Home Blog Page 22

Scuola comunale di musica Puccini: aperte le iscrizioni al nuovo Elenco Docenti

La scuola comunale di musica G. Puccini di Città di Castello non va in vacanza: pubblicato l’Avviso per l’iscrizione al nuovo Elenco Docenti di materie musicali. Domande on line fino al 1 settembre 2025. “Il nuovo anno scolastico della Scuola di musica si aprirà il 1 ottobre prossimo, come ormai è tradizione, e siamo al lavoro per accogliere i 230 allievi delle varie classi. Tra gli adempimenti più importanti c’è il reclutamento degli insegnanti, che rappresentano l’anima ed il valore aggiunto della nostra scuola.

Anche a fronte di aggiornamenti nella documentazione, quest’anno si procederà alla costituzione di un nuovo Elenco Docenti”, dichiara l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, sottolineando come “la scuola, grazie all’incremento delle iscrizioni e delle attività, stia diventando un riferimento per il mondo della musica e per l’avvicinamento precoce dei giovani agli strumenti”. L’Elenco Docenti di Materie Musicali è articolato in indirizzo classico e moderno.

Per essere inclusi i requisiti sono essere in possesso di diploma di laurea relativo alla Materia per la quale richiede l’inclusione nell’elenco, fatta eccezione per le materie di indirizzo moderno per le quali, qualora non esista il relativo diploma di Laurea, sarà necessario dimostrare di avere un’esperienza minima triennale di insegnamento della materia specifica presso scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e/o private o insegnamento privato comunque documentabile. I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di partecipazione. La domanda di iscrizione dovrà essere redatta secondo il modello allegato all’Avviso, pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente del sito del comune di Città di Castello a questo indirizzo https://shorturl.at/qvOES. Dovrà essere indicata la sezione o le sezioni di specifica competenza in cui il docente intende iscriversi (A. Indirizzo Classico e relativa tipologia di insegnamento, B. Indirizzo Moderno e relativa tipologia di insegnamento) nonché la disponibilità settimanale all’insegnamento. Alla domanda devono essere allegati curriculum formativo e professionale formato europeo secondo il facsimile dell’Allegato B.

Il recapito dovrà essere effettuato a tramite PEC – posta elettronica certificata – all’indirizzo: comune.cittadicastello@postacert.umbria.it entro il 1 settembre 2025, ore 23.59. Qualora l’istanza venga presentata in forma cartacea, all’Ufficio Protocollo del Comune di Città di Castello, il plico contenente la stessa e i relativi allegati dovrà riportare esternamente il mittente e la dicitura: “Contiene istanza alla costituzione del nuovo Elenco dei Docenti delle materie musicali, per il conferimento di incarichi professionali di insegnamento presso e per conto della Scuola Comunale di Musica Giacomo Puccini di Città di Castello”. La documentazione è consultabile e scaricabile qui https://trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it/archivio105_procedure-dal-01012024_0_44722_0_1.html.

Naturalmente sono sempre aperte anche le preiscrizioni alla scuola di musica attraverso il form on line https://modulistica.comune.cittadicastello.pg.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MISMGP_2023_2024

Commenti

Per il ripristino della linea telefonica in località Spinara, a Piosina. Braccalenti risponde a Bassini (Misto)

“Anche se la problematica della linea telefonica in località Spinara, a Piosina, riguarda rapporti tra soggetti privati, utente e gestore della telefonia, per quanto possibile ci siamo adoperati nell’interesse del cittadino. Al momento non abbiamo riscontri che possano portare in maniera immediata ad una risoluzione del problema, ma provvederemo a comunicare all’interessato ogni informazione aggiuntiva o aggiornamento che ci dovesse pervenire”. L’assessore all’Innovazione Tecnologica Rodolfo Braccalenti ha risposto così in consiglio comunale all’interrogazione di Luciana Bassini (Gruppo-Misto Azione), che chiedeva il ripristino della linea telefonica in località Spinara, a Piosina, “di modo che l’affittuario possa tornare ad avere il pieno utilizzo del terreno in uso”.

L’esponente della minoranza, si era rivolta al sindaco Luca Secondi perché “si facesse promotore come Comune di un intervento presso la ditta preposta alla manutenzione della linea telefonica caduta a terra nel mese di dicembre 2023, che, occupando un vasto appezzamento di terreno agricolo pregiato, impedisce all’affittuario la possibilità di coltivarlo”. L’assessore Braccalenti ha spiegato che “l’amministrazione ha provveduto ad attivarsi attraverso il personale degli uffici tecnici del Comune, cercando di reperire delle informazioni utili al fine di dare risposta all’istanza”. Il contatto con il referente commerciale della società di telefonia ha portato all’inoltro di una segnalazione all’azienda che si occupa della manutenzione della rete, circostanza che l’assessore ha auspicato possa portare a una soluzione.

“Le procedure con il gestore, come riscontrato direttamente anche dal nostro Comune, richiedono tempi non brevi, nonostante i disagi arrecati ad un’attività produttiva, come in questo caso”, ha osservato Braccalenti, che ha riferito di essere venuto a conoscenza del fatto che “il cittadino coinvolto nella vicenda abbia interessato un avvocato di fiducia, che valuterà le eventuali azioni da intraprendere per addivenire alla risoluzione della problematica”. La consigliera Bassini ha ringraziato per l’interessamento e ha chiesto di “continuare a cercare una soluzione, perché parliamo di una parte sostanziosissima del terreno che può essere seminata”.

“A mio parere, comunque, considerando che sono trascorsi quasi due anni, doveva essere intrapresa prima un’azione da parte del Comune, al quale il cittadino si era rivolto senza ricevere risposta”, ha concluso la consigliera.

Commenti

Anche l’artista toscano di Harley Davidson Italia Mauro Merino insieme al suo Staff aderirà all’iniziativa DIGIUNO PER GAZA.

“È il momento che TUTTI si impegnino per sensibilizzare il nostro governo.

Ho deciso di metterci la faccia e invito anche amici imprenditori a fare la stessa cosa,perché l’Italia non deve macchiarsi di questi crimini,il nostro esercito si è sempre impegnato per aiuti umanitari non per essere complice.

Manifestare pacificamente e in modo costante è la soluzione.

Altrimenti rischiamo che anche qui avvenga una cosiddetta guerra civile tra etnie di diversa religione, eventi già accaduti”.

Commenti

Cura del verde pubblico: quasi tutte le aree affidate, città più bella e partecipata

Il progetto di affidamento delle aree verdi pubbliche del Comune di Sansepolcro ha raggiunto un ottimo straordinario: la quasi totalità degli spazi disponibili è stata presa in carico da associazioni, aziende e anche privati cittadini che hanno scelto di prendersi cura, in forma volontaria e gratuita, di porzioni di verde pubblico contribuendo concretamente alla bellezza e al decoro della città.


Un’iniziativa che, fin dalla sua attivazione, ha registrato una risposta entusiasta e crescente: oltre alle associazioni locali già coinvolte fino a pochi mesi fa, si sono aggiunte anche numerose altre realtà aziendali e associative oltre a privati cittadini, testimoniando un forte senso di appartenenza e responsabilità civica.
L’Amministrazione comunale esprime profonda gratitudine verso tutte le realtà che hanno scelto di aderire, riconoscendo in questo progetto un efficace strumento di partecipazione attiva e di valorizzazione del paesaggio urbano.


“Il decoro della città è un bene comune – afferma l’Amministrazione – e questo risultato dimostra come la collaborazione tra pubblico e cittadinanza sia la via più efficace per prendersene cura. Vedere aree verdi pulite, curate e vissute è un segnale tangibile di comunità viva, coesa e attenta.”
Il Comune ricorda che, per i soggetti affidatari, è possibile promuovere la propria adesione tramite cartelli informativi personalizzati, già visibili in molte aree cittadine come riconoscimento all’impegno assunto.


Sebbene gran parte delle zone sia già stata affidata, sono ancora presenti alcune aree residuali disponibili: l’invito a partecipare resta aperto a cittadini, imprese e associazioni che desiderano mettersi in gioco per rendere Sansepolcro sempre più bella, ordinata e accogliente.


Tutta la documentazione necessaria – Avviso, Disciplinare, Modello di Domanda e Schema di Accordo – è disponibile nella sezione “Ufficio Ambiente” del sito istituzionale del Comune.
Un esempio concreto di come la cura condivisa degli spazi pubblici non sia solo possibile, ma anche generativa: di decoro, di senso civico, di orgoglio collettivo.

Commenti

Martedì 5 Agosto torna la camminata in beneficenza in favore della fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze

Torna come tutti gli anni il prossimo martedì 5 Agosto la camminata in beneficenza in favore della fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, appuntamento ormai da qualche anno immancabile nella nostra estate pievana.


In collaborazione con Fratres Pieve disperata gang e Comune di Pieve Santo Stefano, la nostra Pro Loco organizza dalle ore 18:10 di martedì 5 agosto, una camminata per le vie del paese e a seguire una Apericena per tutti gli iscritti. Sarà una passeggiata adatta a tutti, nata da alcuni anni con l’intento principale di raccogliere più fondi possibili da destinare alla fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, eccellenza in Italia per la cura dei bambini.


Quest’anno, all’interno della manifestazione, abbiamo inserito anche un momento di relax con il “bagno di gong” , una esperienza immersiva nelle vibrazioni dei suoni che donano armonia e benessere al corpo e alla mente, esperienza che verrà effettuata al termine della camminata e prima della Apericena.

Per l’iscrizione e per qualsiasi informazione basta andare sul sito della proloco www.prolocopieve.it , oppure sulle pagine social Instagram, Facebook oppure chiamando i numeri nelle locandine sia affisse che digitali in rete. 

Importante partecipare perché “anche il tuo contributo può aiutare un bambino a tornare a SORRIDERE!!!”- Ed allora Vi aspettiamo tutti a Pieve il 5 agosto alle 18,10!

Commenti

Giovani Azione Arezzo: “basta odio online, difendiamo il dialogo, proteggiamo le persone”

I giovani di Azione-Arezzo riportano con urgenza all’attenzione pubblica un tema di stretta attualità: l’odio Online, problematica che, sfortunatamente, non risparmia neppure Arezzo.

Il grave episodio a cui facciamo riferimento riguarda la “shitstorm” – tempesta di insulti – scatenata nei commenti di un post sulla pagina Facebook di una nota testata giornalistica locale, che riportava un articolo sui giovani di Forza Italia della nostra provincia.
I giovani di Azione-Arezzo ritengono necessario e doveroso esprimere la propria solidarietà umana – che va oltre qualsiasi logica politica, territoriale o nazionale – nei confronti degli offesi.
Accanimenti mediatici tanto aberranti sono espressione di una crescente polarizzazione sociale e politica nel nostro tessuto sociale, aggravata da una diffusa mancanza di educazione civica e digitale.

Azione-Arezzo sostiene, a gran voce, la proposta per una maggior regolamentazione delle attività online degli utenti, rilanciando il tema dell’identità digitale verificata, per mezzo di strumenti di riconoscimento come l’ormai comune SPID o CIE. L‘ obbiettivo è che ogni soggetto sia responsabile anche davanti la Legge delle proprie azioni compiute in rete -compreso ciò che scrive – e che vengano introdotte maggiori restrizioni nell’accesso ai social da parte dei minori, a tutela della loro sicurezza.

Tale proposta, che non ha nulla a che fare con la censura, rappresenta un modo per limitare l’abuso dei social e la violazione della dignità umana, riportando al centro non lo sproloquio, ma il rispetto e il decoro; la mancanza di limiti è solo un’illusione di libertà.

Commenti

Trestina, Andrea Lucarini è il nuovo responsabile dell’attività di base

0

Un nuovo volto cruciale per lo sviluppo dei ragazzi più piccoli del settore giovanile. Andrea Lucarini, ex Umbertide Agape, porta anni di esperienza, competenza e tanta voglia di fare al quadro dirigenziale.

”Sono onorato di entrare a far parte di una società blasonata come il Trestina. Quello che la società ha chiesto a me e Gregorio Gori è di sviluppare ragazzi che un giorno vestiranno la maglia della prima squadra e in questa logica lavoreremo. Lo staff sarà composto da ragazzi giovani ma estremamente preparati, sempre nell’ottica di un progetto a lungo termine”

Commenti

Umbertide: modifica della viabilità per avanzamento dei lavori in piazza Mazzini

Dal giorno 08 agosto 2025 verranno adottate nuove misure di viabilità in centro storico per l’avanzamento dei lavori di riqualificazione di piazza Mazzini.

In particolare verranno adottate le seguenti misure:

apertura della nuova viabilità a senso unico in via Bremizia (cioè nella nuova strada pavimentata) che condurrà al senso rotatorio tra via Cavour e via Roma. Tale strada limitrofa alla Collegiata potrà essere percorsa unicamente da veicoli con massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate;

le autovetture provenienti da Montone e dalla zona Fontanelle, giunte all’altezza di piazza Mazzini, dovranno necessariamente percorrere il senso rotatorio che verrà predisposto e dovranno dirigersi o in via Roma o tornare indietro verso via Cavour;

stante la limitazione di peso in via Bremizia, verrà installata all’altezza della stazione ferroviaria apposita segnaletica indicante l’obbligo di percorrere via Unità d’Italia per i veicoli sopra le 3,5 tonnellate diretti in via Roma o in direzione di Montone;

segnaletica equivalente verrà apposta alla rotonda delle Fontanelle per indicare il percorso privilegiato per i veicoli sopra le 3,5 tonnellate diretti in direzione di Pierantonio o Perugia. I veicoli sopra le 3,5 tonnellate provenienti dalle Fontanelle e diretti verso il centro potranno arrivare sino a via Forlanini per poi obbligatoriamente svoltare a sinistra in direzione dell’ospedale;

i veicoli aventi massa superiore e diretti in via dei Patrioti o in via Roma dovranno chiedere specifica deroga al divieto alla Polizia Locale che non potrà concederla nei giorni di mercato o in occasioni di eventi e manifestazioni pubbliche;

per i veicoli provenienti dalla Stazione ferroviaria e diretti in piazza Matteotti sarà consentito accedere utilizzando l’attuale percorso e potranno immettersi nella viabilità principale ripercorrendo la strada per svoltare obbligatoriamente a destra in via Stella per poi immettersi su via Gabriotti;

resta l’attuale viabilità per i veicoli che dalla stazione si dirigono in direzione di Niccone o Calzolaro.

Commenti

Un riconoscimento per i “Nonni Vigili”: l’Amministrazione ringrazia i volontari e invita nuovi cittadini a partecipare

L’Amministrazione comunale di Sansepolcro ha accolto nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo delle Laudi, i “Nonni Vigili” per esprimere un sentito ringraziamento per il loro prezioso servizio svolto durante tutto l’anno scolastico.
Con discrezione, gentilezza e grande senso di responsabilità, i Nonni Civici, o nonni Vigili, garantiscono ogni giorno la sicurezza dei bambini in prossimità delle scuole e supportano l’educazione al rispetto e alla cittadinanza attiva. Un piccolo gesto quotidiano che ha un grande valore per l’intera comunità.


Durante l’incontro, l’Amministrazione ha consegnato un simbolico riconoscimento a ciascun volontario, sottolineando l’importanza del loro impegno e la gratitudine di tutta la cittadinanza.


L’invito ora è aperto a tutti coloro che desiderano dedicare un po’ del proprio tempo al servizio della comunità. Chiunque sia interessato a diventare Nonno o Nonna Vigile può contattare l’Ufficio Scuola del Comune di Sansepolcro per ricevere tutte le informazioni utili.
Un gesto semplice, che fa la differenza.

Commenti

Borgo jazz 2025: un festival all’insegna della musica, dei giovani e dell’impegno sociale

Si è chiuso il sipario sull’edizione 2025 di Borgo Jazz, confermandosi uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’estate biturgense. Un festival che ha saputo coniugare qualità artistica, attenzione alle giovani generazioni e impegno civile, in una formula coinvolgente e completamente gratuita.


Nonostante le condizioni meteo abbiano costretto gli organizzatori a spostare gran parte degli eventi sotto le Logge del Comune, questa nuova collocazione si è rivelata tutt’altro che un ripiego, trasformandosi anzi in una cornice suggestiva e raccolta, capace di valorizzare ancor di più le performance in programma.


Grande novità di quest’anno è stato il contest giovanile, che ha visto sfidarsi quattro straordinarie formazioni emergenti: Piro Piro, Tangram Project, Koda 5tet e Kotrà. Un’occasione preziosa di crescita e visibilità per i giovani musicisti, sostenuta da Fondazione Marco Gennaioli e BCC di Anghiari e Stia, con il contributo della casa discografica Azzurra Music.


I Tangram Project si sono aggiudicati il Premio Jazz Club Valtiberina, ottenendo un riconoscimento in denaro e la possibilità di incidere il proprio lavoro in studio. Il Premio Borgo Jazz, attribuito con votazione popolare e offerto dalla Fondazione Marco Gennaioli, è andato invece alla band Kotrà, che ha conquistato il pubblico per talento ed energia.
Oltre alla musica, il festival ha rinnovato il proprio impegno sul fronte sociale, affrontando anche quest’anno il delicato tema della violenza di genere. Un momento particolarmente toccante si è svolto presso il Giardino delle Panchine Rosse, dove si sono alternati letture, riflessioni e il concerto del duo Radio Carioca, grazie alla collaborazione tra Jazz Club Valtiberina, I Ragazzi del ’60 e Rotary Club Sansepolcro. Hanno preso parte all’iniziativa gli assessori comunali Francesca Mercati e Valeria Noferi, e l’Assessore regionale Francesca Basanieri, la cui presenza ha impreziosito l’appuntamento.


Fondamentale, come sempre, il contributo delle associazioni cittadine, degli sponsor e dei partner culturali che hanno permesso la realizzazione di un festival accessibile a tutti: Lions Club, Fidapa, Inner Wheel, Soroptimist, Amici della Musica, Pro Loco Sansepolcro e tante altre realtà che si sono strette attorno a questa esperienza condivisa.
A chiudere il festival, l’attesissimo concerto di Matteo Chimenti, che ha presentato il suo nuovo progetto discografico Seeds of Influence. Sul palco, insieme a lui, un ensemble d’eccezione: Francesco Giustini (tromba), Daniele Del Gobbo (pianoforte), Andrea Angeloni (trombone), Lorenzo Bisogno (sassofono), Lorenzo Tucci (batteria) e lo special guest Fabio Zeppetella, tra i chitarristi jazz più apprezzati a livello nazionale.


Un’edizione che ha fatto della musica un linguaggio universale di condivisione, creatività e consapevolezza. L’Amministrazione comunale esprime profonda gratitudine al Jazz Club Valtiberina per la direzione artistica e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa splendida edizione di Borgo Jazz.

Commenti

Trattamenti per la disinfestazione delle zanzare a Città di Castello, Secondi risponde a Campagni (Forza Italia)

“L’amministrazione comunale di Città di Castello ha regolarmente effettuato finora, come tutti gli anni con cadenza mensile tra aprile e ottobre, gli interventi ordinari di disinfestazione larvicida programmati, ma anche gli interventi di disinfestazione adulticida necessari, che, però, possono essere attuati soltanto in via straordinaria, in siti specifici o in situazioni di emergenza sanitaria segnalati da parte dell’unica autorità competente in materia, che è l’Usl Umbria1, con il Dipartimento di Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica – Servizio Controllo Organismi Infestanti. E’ importante chiarire che la diffusione di insetticida in maniera generalizzata è vietata dalla normativa per motivi sanitari, per cui in questo ambito ci atteniamo unicamente alle disposizioni di legge e alle indicazioni dell’Usl Umbria 1.

Come ‘Città amica delle api’, consideriamo, inoltre un impegno serio la protezione di insetti, quali appunto le api. Per affrontare la problematica della proliferazione delle zanzare non si può pensare, però, solo all’insetticida: è fondamentale, infatti, la condivisione di buone pratiche legate alla prevenzione e, quindi, il rispetto dell’ordinanza sindacale del Comune di Città di Castello che riporta le misure da adottare a questo fine. Si tratta di azioni semplici, attraverso le quali ogni cittadino può dare il proprio importante contributo”. Il sindaco Luca Secondi ha risposto così in consiglio comunale al capogruppo di FI Tommaso Campagni, che con un’interrogazione chiedeva conto della programmazione e dell’attuazione degli interventi di disinfestazione antizanzare nel territorio tifernate. L’esponente della minoranza aveva chiesto se l’amministrazione comunale avesse “programmato per l’anno in corso interventi di disinfestazione larvicida e adulticida sul territorio comunale”, esprimendo l’esigenza di comprendere quali siano “la frequenza e la copertura territoriale di tali interventi”. “Esiste un calendario pubblico delle azioni previste e sono state coinvolte ditte specializzate mediante procedura pubblica?”, aveva domandato Campagni, chiedendo nel caso quali siano le modalità e i costi di gestione.

“Il Comune ha attivato campagne di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza sui comportamenti utili a limitare la proliferazione delle zanzare e sono previste azioni specifiche per i luoghi maggiormente colpiti o soggetti a segnalazioni da parte dei residenti?”, aveva aggiunto l’esponente di FI, segnalando “il peggioramento delle condizioni di vivibilità, in particolare in alcune aree verdi, parchi pubblici, zone residenziali e in prossimità di canali o ristagni d’acqua” e “i diversi problemi riscontrati nella passata stagione dai cittadini in alcune aree della città dovuti ad un mancato o tardivo intervento”. Il sindaco Secondi ha spiegato che “il servizio di disinfestazione e derattizzazione è stato affidato alla società Quark Srl per l’importo netto di 51.600 euro, oltre IVA di legge, a conclusione di una procedura di gara aperta, con aggiudicazione a seguito dell’offerta economicamente più vantaggiosa”.

Oltre a rimarcare che tutti gli adempimenti previsti in tema di disinfestazione sono stati finora rispettati attraverso la ditta affidataria del servizio, il primo cittadino ha ricordato che “il Comune di Città di Castello, anche quest’anno, come richiesto dall’Usl Umbria 1, ha adottato il 14 febbraio scorso l’ordinanza sindacale numero 43 che riguarda le ‘misure preventive contro le zanzare e le malattie trasmesse da vettore’”. “L’ordinanza – ha puntualizzato Secondi – è rivolta alla cittadinanza, agli amministratori di condomini e alle numerose attività di settore, al fine di assicurare efficaci interventi volti alla prevenzione della diffusione delle zanzare, con particolare riferimento alla zanzara tigre, e delle malattie di origine tropicale”.

“L’amministrazione comunale – ha aggiunto il sindaco – provvede, inoltre, alla messa in atto di apposite iniziative in collaborazione con la competente azienda Usl, volte ad informare e sensibilizzare i cittadini sui corretti comportamenti da adottare anche attraverso l’uso di strumenti già predisposti e messi a disposizione dalla Regione Umbria e dai Servizi Sanitari Locali, come per esempio la diffusione di notizie utili tramite le indicazioni contenute nel Portale Podis (www.portaledisinfestazione.org)”. In sede di replica, il consigliere Campagni si è detto soddisfatto della risposta. “Prendo atto che la parte di prevenzione di competenza dell’amministrazione viene svolta – ha detto il rappresentante di FI – le domande dell’interrogazione rispondevano unicamente all’obiettivo di assicurare una corretta informazione e aiutare cittadini a capire il contributo che possono dare per contenere la diffusione delle zanzare”.

Commenti

“Dal parco dei mulini al tevere passando per la città storica: itinerari di benessere”, è il titolo di un progetto esecutivo presentato per il finanziamento nell’ambito del bando CSR per l’Umbria 2023/2027

E’ stato approvato dalla giunta comunale il progetto esecutivo per la partecipazione al bando CSR per l’Umbria 2023/2027, “Realizzazione, miglioramento, adeguamento e ampliamento di infrastrutture ricreative pubbliche”: titolo progetto: “dal parco dei mulini al tevere passando per la città storica: itinerari di benessere”. Un ipotesi di lavoro ora sulla “carta”, particolarmente ambizioso, che prevede la riqualificazione totale del parco dei mulini (Le Fonti), la riqualificazione totale della copertura del parcheggio interrato di via Luca della Robbia, il collegamento con il Tevere passando per “via de’ Cesare” e per le mura nord, attuando nel contempo gli interventi del PEBA (abbattimento barriere architettoniche) e prevede interventi sulle aree pubbliche anche del percorso ciclopedonale del Tevere. L’importo totale del progetto è di 850.000 euro dei quali 765.000, finanziati dalla Regione Umbria tramite il CSR 23-27, in caso di ottenimento del contributo.

“Il progetto – precisano il sindaco Luca Secondi, il vice-sindaco, Giuseppe Bernicchi e l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Carletti – ha l’obiettivo principale di recuperare un’area in disuso, restituendole valore e funzione urbana, creando un parco pubblico accessibile, moderno, attrezzato per l’uso sia ricreativo che culturale della cittadinanza; inoltre, permette di integrare il sito nel sistema urbano e nei percorsi pedonali e ciclopedonali esistenti e negli itinerari storici e culturali.

Il progetto inoltre si configura come intervento strategico all’interno di una più complessa e totale riqualificazione di tutto il comparto in cui tale area è inserita, comparto denominato dal PRG OC2 (Operazione Complessa 2) – in fase di avanzato studio urbanistico – che comprende anche l’ex Consorzio agrario e gli edifici costituenti l’ex Mulini. La partecipazione al Bando CSR è quindi occasione per realizzare un intervento che non si limita ad un semplice recupero fisico dell’area, ma ambisce ad essere un motore di coesione sociale e di partecipazione cittadina”, concludono il sindaco e gli amministratori.

Commenti

Sabato 2 agosto alle ore 21.00, a Montone nella Rocca di Braccio, prende il via la rassegna ROCCHE E VILLE… all’OPERA

Nell’evento di apertura si esibiranno in un concerto lirico-sinfonico la CorOrchestra diretta dal Maestro Marco Ferruzzi e i solisti Ivano Rondoni (clarinetto), Valentina Piovano (soprano) e Giulio Boschetti (baritono).

Il bellissimo programma prevede in apertura il Concerto per Clarinetto e orchestra in La magg. K.622 di W. A. Mozart, a seguire l’Ouverture dall’opera Le Nozze di Figaro, l’aria per Baritono “Non più andrai farfallone amoroso” e quella per Soprano “E susanna non vien… dove sono i bei momenti… ah se almen”. Conclude la prima parte il famoso duetto “Cinque… dieci… venti … trenta”. Il secondo tempo sarà dedicato ai grandi operisti e si aprirà con l’immortale Giacomo Puccini dalla cui opera Boheme potremo ascoltare la famosissima aria di Musetta “Quando men vo”. A seguire Bizet con l’aria “Escamillo Toreador” tratta da Carmen e per concludere la sinfonia da “Il barbiere di Siviglia” e il duetto “Dunque io son… tu non m’inganni” di Gioacchino Rossini. Insomma, grande musica per una grande apertura.

È gradita la prenotazione. Ingresso posto unico € 10.00.

La rassegna ROCCHE E VILLE… all’OPERA, organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello, è sotto la direzione artistica del Prof. Ivano Rondoni, docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica di Piacenza, e vede la partecipazione di otto comuni della Provincia di Perugia: Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte S.M. Tiberina, Montone, Passignano S.T. e San Giustino. Realizzata con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”, si articolerà in due periodi: la prima parte fra agosto e settembre 2025, la seconda nella primavera del 2026, momento di risveglio turistico per la nostra regione.

Info e prenotazioni: tracciativirtuali@virgilio.it – 3335410750

Commenti

Volontari Associazione Chiese Storiche impegnati anche nel mese di agosto per visite guidate

Anche nel mese di agosto i volontari dell’Associazione Chiese Storiche saranno a disposizione di chi vorrà fare visite guidate nelle seguenti chiese: Cattedrale, San Francesco e San Domenico. Il piano tiene conto della disponibilità delle chiese, legato alle cerimonie religiose e alle manifestazioni culturali che vi saranno ospitate. Le visite guidate permetteranno alle persone interessate di conoscere la storia di questi edifici di culto, come si sono modificati nel corso dei secoli, gli artisti che vi hanno lavorato e il perché hanno ricevuto le commissioni.

Ma le chiese oltre che di arte e di architettura ci parlano di fede, ma soprattutto dei santi che con la loro vita hanno reso unici questi luoghi. In pochi minuti i volontari permetteranno ai visitatori di conoscere parti importanti della città, e di capire il forte legame che unisce la comunità tifernate a questi edifici, che per il ruolo svolto nel corso dei secoli sono sia di culto che storici. Gruppi di persone che fossero interessate a visitare le chiese, in giorni diversi da quelli indicati, potranno prendere contatti tramite il seguente indirizzo email: associazione@chiesestoriche.it:.

Commenti

Raccolta rifiuti, interrogazione del Pd e chiarimenti del consigliere Bandini

La riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti al centro del dibattito nella recente seduta del consiglio comunale di mercoledì scorso. L’argomento è stato trattato dietro interrogazione presentata dal gruppo “Pd In Comune” che ha chiesto lumi sulle criticità evidenziate sin qui.

“Il servizio” ha spiegato il consigliere delegato Alessandro Bandini “è composto da due fasi: quella della raccolta stradale (66% delle utenze) e quello della raccolta domiciliare (a regime interesserà il 34% delle utenze). La prima è iniziata nel dicembre 2024 ed è stata completata nel marzo 2025 con la sostituzione di tutti i vecchi ed obsoleti cassonetti con nuovi contenitori denominati ‘easy’ provvisti della tecnologia per l’accesso controllato. Ogni nuova postazione è stata dotata di tutti e cinque i contenitori. Da ricordare che l’amministrazione, sin dall’inizio, ha voluto valutare tutte le singole segnalazioni ricevute per poter intervenire ove possibile e migliorare il servizio. In merito all’utilizzo pieno del potenziale dei nuovi contenitori denominati per giungere alla cosiddetta tariffazione puntuale, pur essendo astrattamente favorevoli a detto sistema intendiamo procedere per gradi ritenendo al momento impraticabile un immediata utilizzo della tecnologia che necessiterebbe di un lungo tempo di adattamento Si fa presente comunque, con soddisfazione,  che il Comune di Sansepolcro a seguito dell’introduzione del nuovo servizio di raccolta stradale è passato, dato di giugno scorso, da una percentuale di raccolta differenziata del 48% a quella del 60%”.

“Per quanto riguarda il giudizio sulla nuova versione della raccolta domiciliare” continua Bandini “occorre precisare che il porta a porta è stato introdotto già nel 2007 ma il sistema sin qui attuato è stato poco funzionante e sostenibile. Nel momento in cui si è deciso di rispettare giorni ed orari di conferimento e si sono tolte le postazioni subito fuori le mura, sono aumentati i conferimenti non corretti che non vengono più ritirati e viene invece lasciato un adesivo per indicare all’utente che è stato fatto un errato conferimento. Inoltre va segnalato che il 30% degli utenti nonostante la comunicazione e varie opportunità offerte per dotarsene, non ha ritirato il nuovo kit. E’ evidente che al momento il risultato non sia da considerarsi positivo: al proposito abbiamo avuto diversi incontri con il gestore al quale è stato chiesto nell’immediato una maggiore attenzione al decoro e di concertare un’efficace forma di ulteriore comunicazione. Pure sulle utenze non domestiche abbiamo chiesto al gestore di verificare gli effettivi riempimenti per eliminare tutti i contenitori in esubero”.

“Per ultimo” conclude il consigliere delegato Alessandro Bandini “si precisa che si è deciso di introdurre il servizio di raccolta differenziata nella zona collinare, area Sacro Cuore compresa, entro il prossimo mese di ottobre, attendendo di verificare i risultati del porta a porta nel centro storico”.

Commenti

Contributo aggiuntivo di 50.000 euro per il Festival delle Nazioni di Città di Castello, bocciato emendamento di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale

Giovedì 24 luglio, in sede di assestamento di bilancio, i Consiglieri regionali di
Fratelli d’Italia Paola Agabiti, Matteo Giambartolomei ed Eleonora Pace hanno
presentato un emendamento che prevedeva un contributo aggiuntivo di 50.000 euro al
Festival delle Nazioni. Uno stanziamento una tantum, che non avrebbe implicato un incremento anche per gli anni successivi.


Sarebbe stato un segnale di rispetto per il nostro territorio da un lato e, dall’altro, un
sostegno di spirito imprenditoriale ad una manifestazione che necessita di rilancio, per
non essere ormai solo sulla carta, la terza manifestazione culturale dell’Umbria.
Con quella cifra tanto si sarebbe potuto fare, a partire da un evento di richiamo per
catalizzare attenzione e rivitalizzare sponsorizzazioni private, senza le quali è
impensabile riuscire a garantire standard di eccellenza.


Una bocciatura immotivata, anche alla luce della manovra fiscale da 52 milioni di
euro che comincerà a breve a prelevare una cifra intorno ai 50 euro al mese, con
pagamento inoltre di mensilità arretrate per tutti coloro che hanno un reddito superiore
ai 28000 euro annui. Non destinati alla sanità, mero pretesto per l’inasprimento fiscale, saranno
probabilmente destinati a poste politicamente corrette per fidelizzare il proprio
elettorato.


Come FdI di Città di Castello ringraziamo il nostro Gruppo consiliare regionale.
Continuiamo con le nostre proposte per un modello alternativo di città, che non sia
astrattamente smart, green e politicamente corretta, ma che ponga al centro la
comunità e i suoi bisogni, supportando anche nello svolgimento di attività che, come
il Festival, possono renderla protagonista.

Il Coordinatore comunale di

Fratelli d’Italia-Città di Castello
Francesco Algeri Rignanese


Commenti

San Giustino si prepara per la 10° edizione di “EXPERIMENTA”

0

Da dieci anni, la rassegna “Experimenta”, sotto la direzione artistica di Marco Sarti, illumina il palcoscenico culturale dell’Umbria, diventando un appuntamento irrinunciabile per turisti e appassionati locali e internazionali. Questa manifestazione, in sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Giustino, è cresciuta fino a diventare un festival di musica jazz che si distingue per la sua audacia nei contenuti.

Il successo di “Experimenta” risiede nella capacità di unire l’eccellenza musicale alle straordinarie risorse artistiche del territorio. I visitatori possono non solo godere di concerti di alta qualità, ma anche esplorare le delizie gastronomiche locali, in un perfetto connubio tra arte culinaria e musica, spesso presentato negli accoglienti spazi di Villa Graziani.

La decima edizione, in programma quest’anno, si concentrerà sulla MULTIKULTURALITA’, offrendo al pubblico tre tappe concertistiche ricche di stimoli. I partecipanti vivranno un’esperienza unica che attraversa generi musicali diversi, dalla musica progressiva inglese allo swing classico, dalla bossa nova alla canzone francese, fino al jazz moderno e alla musica romantica. Le esibizioni saranno arricchite da sonorità evocative, come quelle della chitarra classica o delle eleganti percussioni elettroniche.

“Experimenta” rappresenta un viaggio tra passato e presente, dove ogni nota evoca scenari intimi e suggestivi, invitando il pubblico a vivere un momento di condivisione e convivialità. In questo contesto, la bellezza del territorio umbro emerge come un elemento fondante, trasformando ogni concerto in una celebrazione della cultura e della creatività umana.

Commenti

ErmGroup Altotevere: ecco le date di inizio stagione e degli allenamenti congiunti

0

La società biancazzurra ha programmato per il 26 agosto il giorno del raduno. Contro Terni la prima ‘sfida’ stagionale


Varato il calendario precampionato della ErmGroup Altotevere, ricordando che nel girone Bianco della Serie A3 Credem Banca si comincerà il 19 ottobre. Esattamente un mese prima, venerdì 19 settembre, è in programma l’allenamento congiunto iniziale al palasport di San Giustino contro il Terni Volley Academy dell’ex Tommaso Troiani, società di pari categoria che però non affronterà i biancazzurri perché inserita nel girone Blu. Mercoledì 24, trasferta marchigiana al Banca Macerata Forum per il test contro la locale compagine di A2 – la Fisiomed – e fuori casa sono anche gli impegni successivi: a Siena contro la Emma Villas Codyeco Lupi (altra squadra di A2) mercoledì 1° ottobre, a Terni contro il Volley Academy mercoledì 8 ottobre e infine a Ravenna contro la Consar (di nuovo A2) venerdì 10. Due gli impegni istituzionali della squadra, entrambi a Città di Castello: la presentazione di sabato 6 settembre all’interno del Festival delle Nazioni e la conviviale di sabato 13 con il rione Mattonata.


Partirà intanto di fatto martedì 26 agosto alle 18.30 la stagione 2025/’26 della ErmGroup Altotevere nella sede della Elmec di San Giustino (la realtà capofila di ErmGroup) con i saluti della proprietà e l’apericena di benvenuto nel giardino dell’azienda. Mercoledì 27 la squadra inizierà a lavorare nel rispetto di un preciso programma che prevede la doppia seduta anche per i giorni 28 e 29, con pesi al mattino nella palestra del palasport di San Giustino e parte fisico-tecnica nel pomeriggio al centro sportivo Pampaloni di Fighille di Citerna. Nelle prime tre settimane di preparazione, quindi fino al 19 settembre, si proseguirà con le doppie sedute dal lunedì al venerdì e riposo nel fine settimana.

Commenti