Home Blog Page 22

Metallica: la mostra di scultura italiana accompagna la lectio magistralis di Emilio Isgrò a cura di Bruno Cora’

Scegli quello che preferisci!

In occasione delle iniziative promosse a corredo della mostra “Metallica. Scultura italiana 1947-2025,” presso Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, ieri si è tenuta la lectio magistralis “Nel segno della scultura” del maestro Emilio Isgrò, a cura di Bruno Corà. L’artista, di origine siciliana, tra i maggiori esponenti della generazione emersa dagli anni sessanta in Europa, è certamente tra i maggiori che, dopo Burri, Fontana, Marini, Colla, i tedeschi Beuys, Richter, i francesi Arman, Klein, e gli spagnoli Tápies e Chillida, calcano ormai la scena dell’arte da protagonisti assoluti. Ciò si deve alla effettiva conquista di una posizione nella storia dell’arte contemporanea essendo Isgrò inventore della cosiddetta “Cancellatura”, vero dispositivo di linguaggio con il quale l’artista è riuscito a produrre opere con nuovo senso sia nella letteratura, sia nella pittura e scultura, sia nel teatro; Isgrò, infatti, ‘cancellando’ migliaia di righe e pagine dell’Enciclopedia Treccani, dei Codici Civili e Penali (l’Università di Messina gli ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza!), delle leggi razziali fasciste e altri testi, nonché immagini di opere di vario tipo, ottenendo nuove versioni fruibili, è divenuto l’artista su cui collezioni private e musei puntano la loro attenzione, con sempre maggiore interesse. La lunga lectio svolta dall’artista, e i successivi pressanti quesiti posti al Maestro da Bruno Corà in veste di curatore della mostra “Metallica” – nella quale è presente la scultura di Isgrò Seme d’arancia (2007-2015), in bronzo patinato – hanno offerto l’opportunità a un vasto pubblico presente all’incontro di partecipare a una riflessione a tutto campo sulla fase artistica, culturale e sociale che stiamo attraversando. I saluti del sindaco, Luca Secondi e dell’avvocato Fabio Nisi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, e la presenza di membri dell’Associazione Palazzo Vitelli, nonchè della Fondazione Burri hanno fornito la cornice istituzionale dell’evento insieme con l’intervento di un sensibile numero di artisti e di un pubblico di varia estrazione. Considerato il successo di “Metallica”, è in atto l’ipotesi del suo prolungamento, di cui si darà eventuale informazione nei prossimi giorni.

Commenti

A Sansepolcro proseguono gli “Incontri con la musica – Guida all’ascolto” a cura di Michele Casini


Dopo il positivo esito della prima edizione, Laboratori Permanenti propone il secondo ciclo di
Incontri con la musica – Guida all’ascolto volti alla divulgazione dell’ascolto della musica classica e
operistica, condotti dal giornalista Michele Casini. La finalità del progetto è avvicinare il pubblico con un linguaggio semplice e chiaro oltre che il più
possibile esatto all’ascolto della grande musica immersi nella splendida cornice dello spazio
Campaccio a Sansepolcro (Ar). Ogni appuntamento consisterà nella narrazione del conduttore sull’argomento in programma
inframmezzata da ascolti di brani musicali legati al tema stesso, illustrati e commentati dal
conduttore, inserendo le musiche ascoltate nel contesto storico e culturale in cui sono state
create, in relazione anche alla vita dell’autore e/o dell’interprete di cui si parla e ai commenti
critici dell’epoca.
Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 27 giugno alle ore 18.30 e sarà dedicato a Ludwig
van Beethoven. Un excursus sulla vita e l’opera del genio di Bonn con l’ascolto e il commento di
estratti dalla sua produzione sinfonica, cameristica e operistica. E poi il mito napoleonico e la
seguente grande disillusione di Beethoven, la nascita dei concerti a pagamento non più legati alla
benevolenza dei potenti e altro ancora.
Dopo una pausa estiva, gli appuntamenti tornano con l’autunno: – 10 ottobre ore 18.30: Herbert von Karajan
Lo straordinario percorso creativo di uno dei più grandi direttori d’orchestra della storia,
anche in relazione all’esplosione industriale della discografia, della quale Karajan fu uno dei
massimi protagonisti – 21 novembre ore 18.30: George Gershwin
La nascita della musica colta statunitense, la commistione fra classica e jazz, la breve e
intensa vita di un compositore alla sua epoca sottovalutato come musicista “serio” anche
se popolarissimo per il repertorio leggero, l’eredità lasciata ai suoi successori, primo fra
tutti Leonard Bernstei
INFO E PRENOTAZIONI:
cell. 379 125 3567
(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)
info@laboratoripermanenti.com

Commenti

Umbertide: saggio Spettacolo del Centro Studi Danza: torna come da tradizione l’appuntamento con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Studi Danza

Saggio Spettacolo del Centro Studi Danza: torna come da tradizione l’ormai noto, ma non scontato, appuntamento con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Studi Danza ed il suo Saggio Spettacolo di fine anno, mercoledì 25 e
giovedì 26 giugno.
Come ci hanno abituato soprattutto negli ultimi anni, non si tratterà di un semplice Saggio di
chiusura dell’anno scolastico, ma di un vero e proprio Spettacolo pensato, costruito e realizzato sia
per gli allievi più piccoli che per gli allievi più grandi che si sentiranno “ballerini veri” per ben due
sere, ma allo stesso tempo per un pubblico variegato che potrà godersi una bella serata di danza!
Si torna nel teatro storico della nostra città che con la gestione dell’Accademia dei Riuniti ha
riaperto da questa stagione ufficialmente i battenti, il Teatro dei Riuniti.
La scuola, diretta da Maria Paola Fiorucci, è da anni impegnata nel territorio nella promozione di
attività di formazione inerenti la danza con diverse iniziative, in quest’anno scolastico ha
partecipato alla realizzazione degli eventi organizzati in occasione delle Fiere di Settembre e dalla
Fratta di fine 800, ha organizzato all’interno del centro stage e laboratori con insegnanti di fama
internazionale e ha partecipato con le proprie allieve a Rassegne e Concorsi del settore note in
tutta Italia, riportando a casa sempre numerosi premi e riconoscimenti tenendo alto il nome di
Umbertide.
Lo spettacolo di quest’anno, con l’organizzazione di Barbara Cagnini e la direzione tecnica di Fabio
Galeotti, prende ispirazione dagli HAIKU, componimenti poetici nati in Giappone nel XVII secolo.
L’ haiku diventa così allegoria della danza intesa come sintesi di infinite emozioni: uno spettacolo
ideato e costruito come le pagine di un libro di poesie, dove il corpo danza per raccontare, e
puntualmente, quello che è possibile intuire dai movimenti e tutto ciò che l’arte della danza ci
suggerisce, ha infinite possibilità e si traduce in molteplici significati, che sono negli occhi e nel
cuore di tutti coloro che guardano. Di tutti coloro che danzano. Proprio come in una poesia.
A curare le coreografie e la regia dell’intero spettacolo tutti gli insegnanti del Centro Studi Danza ,
sotto la direzione artistica di Maria Paola Fiorucci -laureata all’Accademia Nazionale di Danza in
Roma –.
Si alterneranno quindi durante la serata vari linguaggi della danza: quella classica curata da Maria
Paola Fiorucci e per le più piccole, addirittura dai 3 anni che frequentano il corso di Giocodanza,
seguite da Michela Mancini, quella contemporanea e moderna a cura di Chiara Tosti e Nicola
Migliorati, fino ad arrivare alle danze urbane del maestro Afshin Varjavandi e alla breakdance
curata da Roberto del Gaia.
Uno spettacolo dunque variegato che si promette di allietare due serate estive dei cittadini di
Umbertide e non solo.
Apertura botteghino presso il Teatro dei Riuniti:
sabato 21 giugno 18:00 -19:30
domenica 22 giugno 17:00 -19:00
martedì 24 giugno 18:00 – 20:00
tel. 3400959352

Commenti

Lavori idrici a Città di Castello: il sindaco Luca Secondi apprezza l’impegno di Umbra Acque per il ripristino dei manti stradali

Il sindaco Luca Secondi sui lavori di sostituzione delle condotte idriche in corso a Città di Castello: “bene l’impegno di Umbra Acque per il ripristino dei manti stradali, un esempio positivo che ci aspettiamo venga imitato anche dagli altri gestori dei sottoservizi”

“Apprezziamo molto gli impegni assunti da Umbra Acque per il ripristino delle strade comunali interessate da lavori finanziati con il PNRR e con il sistema tariffario che sono molto importanti per la comunità di Città di Castello. La società che si occupa del servizio idrico dimostra con i fatti di essere un interlocutore credibile e affidabile per la nostra amministrazione comunale, un esempio positivo che ci auguriamo venga imitato dagli altri gestori dei sottoservizi che hanno aperto o apriranno cantieri nel territorio, dai quali ci aspettiamo lo stesso senso di responsabilità nell’adempimento puntuale dei doveri di sistemazione dei manti stradali sui quali effettuano scavi”. E’ quanto dichiara il sindaco Luca Secondi, commentando la nota con la quale Umbra Acque ha fatto il punto sugli interventi finanziati dal PNRR per la riduzione delle perdite idriche a Riosecco e nel quartiere Madonna del Latte e sui lavori sostenuti interamente dal sistema tariffario in programma nella zona di Trestina e nel centro storico, in via dei Casceri.

Commenti

ErmGroup Altotevere alza il muro con Compagnoni

Il nuovo centrale del roster di coach Bartolini è il lombardo classe 2003, reduce dalla vittoria della A2 con Cuneo: “Scelto un ambiente ideale”. Il diesse Gustinelli: “Giocatore importante”

Porta in dote la vittoria nel campionato di Serie A2 con la Ma Acqua San Bernardo Cuneo, assieme ai 202 centimetri di stazza. Si tratta di Mirco Compagnoni, 22 anni compiuti in gennaio e nativo di Brescia, nuovo centrale della ErmGroup Altotevere per la stagione 2025/’26 nel campionato di Serie A3 Credem Banca. La simpatia è il suo valore aggiunto, alla pari delle motivazioni che lo hanno portato a indossare la casacca biancazzurra: “Quest’anno abbiamo le giuste credenziali per far bene – ha detto Compagnoni – perché siamo un bel gruppo; conosco gli altri giocatori sia di fama che per essere stati miei compagni di squadra. Le qualità non ci mancano, abbiamo un’età media giovane e margini di miglioramento da sfruttare nel contesto di un ambiente del quale ho sempre sentito parlar bene in quanto a organizzazione e impiantistica”

Il centrale lombardo svela i segreti dell’ultima stagione vincente a Cuneo.  

“I successi sono frutto di tanto lavoro e anche di un pizzico di fortuna. Gli ingredienti di base sono però i seguenti: gruppo unito, obiettivo comune e assenza di filtri; se ci sono problemi, bisogna guardarsi in faccia e metterli sul tavolo. Vedremo in che modo si saranno attrezzate le altre squadre, ma sono molto fiducioso”

Le parole del diesse Valdemaro Gustinelli

“Compagnoni è un profilo nuovo, per quanto personalmente mi riguarda, ma ho subito constatato con piacere la volontà che ha dimostrato nel venire qui da noi. Oltretutto, cercavamo un giocatore importante per le caratteristiche di muro e abbiamo puntato sulla sua figura. Compagnoni ha poi un percorso per il quale la parola “rivincita” diventa importante, perchè proviene da un paio di anni nei quali ha “sentito” poco il campo. Credo che questa sarà una stagione fondamentale per lui e speriamo che ci aiuti ad alzare l’asticella, ricordando che il solo eguagliare la stagione passata non sarà un compito facile”

Il percorso di Compagnoni

Le giovanili di Castiglione delle Stiviere quale trampolino di lancio per l’approdo in B alla Powervolley Milano, poi il biennio a Brugherio in A3, l’esordio in A2 nella stagione 2022/’23 con la Kemas Lamipel Lupi Santa Croce sull’Arno, il ritorno in A3 a Brugherio e infine la nuova annata in A2 con l’Acqua San Bernardo Cuneo, culminata con il salto nella massima serie. Mirco Compagnoni vanta 66 presenze in A2 e 55 in A3 con 194 punti messi a segno, 21 dei quali in battuta e 33 a muro. 

Commenti

Antonelli nominato Vicecoordinatore Regionale dei Presidenti del Consiglio Anci

Cordiale e costruttivo incontro e nomina prestigiosa. Mercoledì 18 giugno, presso la sede municipale di Palazzo Vecchio a Firenze, il presidente del consiglio comunale di Firenze, Cosimo Guccione, ha incontrato Antonello Antonelli, suo omologo a Palazzo delle Laudi. Il presidente del consesso fiorentino ricopre l’incarico di coordinatore dei Presidenti del Consiglio Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e nell’occasione il ruolo di vice coordinatore è stato ufficialmente assegnato proprio ad Antonello Antonelli. “Esprimo grande soddisfazione” commenta il presidente del parlamentino del Borgo “per l’incarico a me affidato, che apre le porte ad un proficuo scambio di esperienze. Un rapporto di collaborazione il cui obiettivo è il maggior coinvolgimento possibile dei consigli comunali nella gestione della cosa pubblica perché si possano creare iniziative di stimolo alle rispettive amministrazioni”. Allo scopo sarà costituita una commissione alla quale parteciperanno presidenti del consiglio delle varie municipalità regionali, grandi e piccole, con attenzione alle rappresentanze politiche espresse nei consessi cittadini.

Commenti

Acqua più sicura e meno sprechi: Umbra Acque sostituisce 200 km di condotte idriche obsolete a Città di Castello con finanziamento dei fondi PNRR

Nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite idriche finanziato con fondi PNRR, Umbra Acque S.p.A. sta portando avanti un importante piano di sostituzione delle condotte di distribuzione in tutto il territorio gestito con l’obiettivo di rinnovare 200 km di linee tra quelle più ammalorate e soggette a continue riparazioni. 

Per il solo territorio di Città di Castello sono previsti n.3 interventi di sostituzione linee di cui n.2 interventi nella zona di Riosecco e uno nella zona 167. Di seguito un dettaglio dei singoli cantieri. 

Riosecco “2”. L’intervento è concluso compresa la bitumatura delle strade interessate dai lavori alla rete idrica. In particolare le vie interessate dall’intervento sono state: viale Romagna, via Giovanni Battista Venturelli, via Giuseppe Beccari, via Giuseppe Antoniucci, via Piemonte, viale Emilia, via Sicilia, via Molise, via L. Milani e limitrofe. Di seguito alcune aree oggetto di intervento. 

Complessivamente con l’intervento denominato “Riosecco 2” sono stati sostituiti circa 4 km di rete idrica di distribuzione. 

Riosecco “1”. il secondo intervento interessa sempre la zona di Riosecco andando ad intervenire sulle seguenti vie: Via del Vaschi, Via delle Robinie, Via dei Pioppi, Via dei Platani, Viale dei Tigli, Via dei Lecci, Viale Alfonsine, Via Pieve delle Rose, Via Bernardino Dini, Via Guglielmo Baldeschi, Via Giovan Battista Pacetti e limitrofe. Di seguito il dettaglio delle condotte posate. 

Il tracciato acquedottistico interessato dai lavori si snoda per circa 3,5 km andando così a completare l’opera di risanamento delle condotte nella zona di Riosecco. 

Per questo cantiere si sta completando la posa della condotta idrica principale a cui seguiranno le fasi di collaudo, sanificazione, collegamento alla linea principale e riallaccio delle utenze dalla vecchia alla nuova tubazione. Ultima fase di intervento sarà la bitumatura delle strade interessate dai lavori con conclusione dell’intervento nel mese di ottobre. Per quanto riguarda il ripristino del manto stradale di Via dei Platani e Via dei Pioppi è previsto un primo stralcio funzionale entro il mese di luglio così da mettere in sicurezza una delle principali arterie comunali. 

Zona 167. In questo caso le vie interessate dai lavori sono: via Rolando Giannini, viale Aldo Bologni, via Pablo Neruda, via R. Murri, via Giacomo Brodolini, via Aldo Moro, via Luigi Longo, via Pietro Nenni, via Giorgio Vasari, via Caravaggio, via Rosso Fiorentino, via il Pomarancio, via Tiziano, viale Lorenzo Ghiberti, Via Nicola Barbioni, via Raffaellino del Colle, piazza Pietro Vannucci, viale Alcide de Gasperi, via Palmiro Togliatti e limitrofe. 

La lunghezza del tracciato interessato dai lavori è di circa 4 km e i lavori saranno avviati presumibilmente nel mese di settembre 2025. 

Ulteriori interventi di sostituzione linee. Il territorio comunale di Città di Castello è interessato da altri interventi di sostituzione inseriti nel Programma degli Interventi del Servizio Idrico e finanziati interamente dal sistema tariffario. Il primo intervento riguarda la zona di Trestina con il riordino del sistema idrico attraverso la posa di una nuova condotta che alimenta il serbatoio di Trestina e la realizzazione di un tratto di tubazione che dal rilancio di Bivio Lugnano approvvigiona l’abitato di Badia Petroia; costo totale dell’intervento di Trestina è pari a 1,1 milioni di euro e i lavori sono in corso di esecuzione con ultimazione prevista ad ottobre 2025. Per quanto riguarda la bitumatura delle strade comunali interessate dai lavori è prevista l’esecuzione degli asfalti entro luglio c.a.. 

Altro intervento riguarda Via dei Casceri con sistemazione della fognatura e ripristino della pavimentazione stradale per un costo complessivo dell’opera di 800.000 euro con inizio dei lavori previsto nel mese di settembre 2025. 

Commenti

“Videogiochi e tecnologia: domani venerdi 20 giugno evento imperdibile a Pieve Santo Stefano”

Il 20 giugno 2025, Pieve Santo Stefano ospiterà un evento imperdibile per tutti gli appassionati di videogiochi e tecnologia. L’evento si terrà ad ingresso libero, dalle 17:00 alle 23:00, presso i locali del Palazzo ACLI in Piazza Santo Stefano.

Organizzato dalla Ludoteca “La Bottega di Oz” e dalla Volley Revolution, nell’ambito del progetto “Giovani in Biblioteca” promosso dal dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio, l’evento guiderà i visitatori attraverso un percorso che parte dalle origini del gaming con il Commodore VIC-20, il Commodore 64, la PSP, il Game Boy, il Nintendo Switch, il Nintendo DS XL, la Wii e la PS4, accompagnati da didascalie che raccontano l’evoluzione del settore.

Ospite speciale sarà Fabio Antimi, membro dell’Associazione FVB Retrocomputing, che porterà una collezione di Home Computers e Console degli anni ’70 e ’80, offrendo ai visitatori un tuffo nel passato con dispositivi che hanno segnato la storia dell’informatica e del gaming.

Ma il viaggio non si fermerà alla nostalgia: i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva con l’ultimo visore di realtà virtuale di META, sperimentando il futuro del gaming e dell’intrattenimento digitale. Un’opportunità unica per provare in prima persona le tecnologie più avanzate e scoprire come la realtà virtuale sta ridefinendo il modo di giocare.

Commenti

Gipsy Fiorucci: Importante riconoscimento in Campidoglio per la cantautrice e suonoterapeuta umbra che conquista il podio al premio internazionale “Donne D’Amore”

Importante riconoscimento per la cantautrice e suonoterapeuta vibrazionale tifernate Gipsy Fiorucci pioniera del pop alkemico e musica trasformativa, che si aggiudica il terzo posto per la sezione musica e videoclip al premio internazionale “Donne D’Amore” con la canzone “Il Pianto Che Trattengo”.

La cerimonia di premiazione del prestigioso premio, giunto alla XII edizione e interamente dedicato all’universo femminile, si è svolta lunedì 16 Giugno nel cuore del Campidoglio presso la maestosa sala della protomoteca, luogo intriso di storia, cultura e bellezza.

“Sono felicissima ed onorata – dichiara l’artista – di questo riconoscimento per un premio così importante dedicato all’universo femminile e al valore delle donne nel mondo, e per l’immensa gioia di aver trasmesso un messaggio di rinascita, autenticità e consapevolezza che ha toccato il cuore e l’anima di molte persone.. e questo per me ha un valore inestimabile..”

“Il Pianto Che Trattengo”, il cui videoclip è stato realizzato assieme alla casa di produzione cinematografica “Whiterose Pictures” presso l’affascinante e maestosa Pinacoteca di Città Di Castello “Palazzo Vitelli Alla Cannoniera” tra le opere di Luca Signorelli e Raffaello Sanzio, rappresenta un vero e proprio viaggio esistenziale tra i meandri dell’anima, attraverso una preziosa catarsi che conduce alla riconnessione con il “cuore d’oro, centro vitale di tutto il nostro essere, e al fondamentale processo di “trasmutazione” dei nostri più intimi dolori e sofferenze nei nostri più grandi doni, talenti e risorse interiori.

Guarda il videoclip: https://youtu.be/LV1XvhHRAEM?si=bEw43yXgUHbhcIzP

La prestigiosa kermesse si è svolta tra ospiti illustri, moda, televisione, medicina, arte, musica e testimonianze importanti ed ha coinvolto personalità italiane e internazionali con un parterre di premiati tra cui spiccano i nomi di Carolina Ray, Arianna Bergamaschi, Monica Marangoni, il M° Vince Tempera, Silvia Salemi e tanti altri; l’evento è promosso dall’On. Fabrizio Santori e organizzato dall’associazione “Naschira” con la conduzione e direzione artistica di Virginia Barrett. 

Un’altra grande gioia e soddisfazione per l’artista umbra che attraverso la sua attività promuove il potere trasformativo, evolutivo e terapeutico della musica e del suono, anche attraverso progetti rivolti al sociale e al mondo dei giovani con la sua “Fiamma Dell’Unicità” che continua a brillare nel valore prezioso della propria missione e autenticità. 

Commenti

Calcio: Riccardo Bambagiotti “un nuovo inizio per il Selci Nardi”

Il Selci Nardi si prepara ad affrontare una nuova stagione in prima categoria, e a guidare la nave è il neo-presidente Riccardo Bambagiotti, che ha condiviso le sue riflessioni riguardo alla recente retrocessione e alle ambizioni future del club. Nonostante le difficoltà, Bambagiotti esprime grande ottimismo per il futuro della squadra.

“È un momento di transizione, ma abbiamo un gruppo sano che merita una seconda opportunità”, ha dichiarato il presidente, rivelando il suo desiderio di costruire un progetto solido che possa riportare il Selci Nardi in promozione. La retrocessione ha rappresentato una sfida ardua per il club, ma secondo Bambagiotti, è proprio nei momenti di difficoltà che si possono trovare le motivazioni per ripartire e rinforzarsi.

Un ringraziamento speciale è andato a Elena Nocchi, che ha guidato il Selci negli ultimi dieci anni. “È stata al timone di questa società con dedizione e passione, e le sue scelte hanno contribuito a far crescere il club”. Bambagiotti, tornando al vertice dopo aver ricoperto ruoli significativi nella dirigenza, è consapevole delle sfide che lo attendono e dell’eredità da portare avanti.

La nuova stagione si preannuncia complessa, con molte squadre di qualità pronte a competere per i vertici della classifica. “Siamo pronti a combattere, e non possiamo negare che il campionato sarà difficile”, ammette Bambagiotti, citando in particolare il Lama come uno dei principali avversari. Tuttavia, la sua determinazione è chiara: “Stiamo costruendo una buona squadra, ripartendo dalle tante conferme dei giocatori che hanno fatto parte della rosa della scorsa stagione. Il nostro obiettivo è tornare il prima possibile in promozione”.

La società rossonera ha anche presentato ufficialmente richiesta di ripescaggio “Vedremo come andrà a finire, ma per ora siamo concentrati sul campionato di prima categoria”.

Inoltre, il 21 giugno verrà annunciato il nuovo allenatore della squadra, che avrà il compito di motivare e guidare i giocatori verso gli obiettivi prefissati. “Abbiamo scelto una persona con grande esperienza, capace di trasmettere le giuste motivazioni alla squadra”, ha concluso Bambagiotti, mostrando così la sua determinazione a creare un ambiente positivo e competitivo.

Commenti

Concluso il torneo estivo di terza categoria maschile e femminile al Circolo Tennis Citta’ di Castello

Si è concluso il torneo estivo di terza categoria maschile e femminile al Circolo Tennis Citta’di Castello. Nel singolare maschile di terza categoria ha trionfato Alfredo Cenciarini giocatore del Circolo Tennis Citta’di Castello in finale su Stefano Bucci: nel singolare di quarta categoria ha vinto un altro socio del circolo Francesco Bracchini in finale su Andrea Feligioni.
Nel torneo di terza categoria femminile si e’ imposta Camilla Silveri su Giorgia Alunni.


Sempre ottima la partecipazione del pubblico, soprattutto nel le fasi finali!
Hanno consegnato i premi e sono Intervuti il Sindaco, Luca Secondi, il presidente Polisport Stefano Nardoni e Roberto Carraresi, presidente regionale FITP e neo eletto consigliere nazionale Fitp. Per il Circolo hanno partecipato alle premiazioni il vice presidente Matteo Rotini e il consigliere Lorenzo Masi.

La presidente del circolo tennis Gioia Calagreti ha ringraziato le autorità comunali, la federazione, la polisport, gli sponsor, la Pat croce bianca,i giudici di gara e tutti i partecipanti, dichiarandosi soddisfatta del positivo riscontro del torneo da parte degli atleti Tifernati e dei circoli umbri e toscani e della solita calorosa vicinanza della cittadinanza.

Commenti

Calcio Mercato: Ufficiale, Edoardo Priore indosserà la maglia del Trestina

0

Il Trestina annuncia l’arrivo di Edoardo Priore, talentuoso attaccante classe 2002, proveniente dal Montevarchi. Priore, che ha già vestito le maglie prestigiose di Chievo Verona e Torino, si appresta ad affrontare una nuova avventura, con la speranza di portare potenza e gol alla squadra umbra nella prossima stagione.

L’attaccante ha dimostrato nel corso della sua carriera giovanile di possedere tutte le caratteristiche per diventare un protagonista nel calcio professionistico. Velocità, abilità nel dribbling e capacità di finalizzazione sono state decisive in diversi contesti, promettendo un contributo significativo per il Trestina, che mira a migliorare la propria posizione in campionato rispetto alle ultime stagioni.

Priore, entusiasta della nuova sfida, ha dichiarato: “Dal primo impatto ho subito percepito un ambiente familiare. Credo dunque sia un ambiente dove fare bene, sia a livello personale che di squadra. L’obiettivo è sicuramente vivere una stagione più tranquilla di quella che ho vissuto lo scorso anno e di quella che è stata vissuta qui.” Queste parole testimoniano la sua determinazione e la volontà di integrarsi rapidamente nel gruppo.

Commenti

“UmBEERtide – BEER FESTIVAL”. Ieri la presentazione

0

È stata presentata nel pomeriggio di martedì 17 giugno, presso la Sala Tevere del Palazzo comunale di Umbertide, la seconda edizione dell’attesissimo “UmBEERtide – Beer Festival”, evento promosso dal Comune di Umbertide in collaborazione con Um+ (eventi, food, cultura).

Alla conferenza stampa erano presenti la vicesindaco Annalisa Mierla, l’assessore Lorenzo Cavedon, che ha seguito in prima persona l’organizzazione dell’evento, Samuele Petturiti (Presidente di Um+), Federico Palazzetti (Vicepresidente Um+), Luca Brachelente (Segretario di Um+), Vittoria Ceccacci e Daniela Quartucci (Consigliere Um+). La parte grafica e pubblicitaria dell’evento è stata curata con professionalità e creatività da Liliana Nocera di Bloom Studio Creativo, nonché tesoriera dell’associazione Um+. Presente anche Emanuele Binucci, uno dei collaboratori del progetto. Tutti i presenti hanno espresso entusiasmo per un’iniziativa che coniuga sapori, cultura, musica e promozione del territorio.

Dal 20 al 22 giugno: al Parco Ranieri tre giorni di birra, musica e street food. L’edizione 2025 di UmBEERtide si terrà, infatti, nei giorni 20, 21 e 22 giugno nella nuova e suggestiva location del Parco Ranieri di Umbertide (Via Kennedy), uno spazio immerso nel verde, ideale per vivere tre giornate all’insegna della convivialità, tra stand di birra artigianale, musica dal vivo, street food di qualità e momenti di puro divertimento.

I birrifici artigianali protagonisti di questa edizione saranno Impera, Alchemist Ale, Le Birre Barbare, Residual e Venafro Brewing Co., con una grande novità: la presenza di LadyBug Kombucha, la bevanda fermentata leggermente acida e frizzante a base di tè zuccherato che sta conquistando sempre più appassionati.

Musica, tornei e buon cibo: l’anima dell’estate umbertidese. Accanto alla birra, ci sarà una selezione accurata di food truck che offriranno specialità per tutti i gusti: Meat American BBQ Slow e Low Food, Gusto e Trambusto, Stai Manzo, Il Passo del Brigante, Pizzettiamo, Crepes Letizia Peruzzi. Per una pausa caffè, presenti anche i bar umbertidesi Caffè Centrale e Bar Italia.

Non mancheranno il divertimento e l’intrattenimento: spazio al torneo di Beer Pong, aperto su iscrizione, e alla musica dal vivo con un ricco cartellone che animerà le tre serate del festival:

PROGRAMMA COMPLETO:

Venerdì 20 giugno

  • Ore 17:30 – Gregorio Giorgi Dj
  • Ore 21:00 – DJ Set Mr. Mara – Giock

Sabato 21 giugno

  • Ore 17:00 – Solista Acustico Therhyme
  • Ore 18:00 – Concerto della Scuola “I Concertisti” diretta dal Maestro Gianfranco Contadini
  • Ore 19:00 – Snow Shoes, trio acustico Pop e Rock’n’Roll
  • Ore 20:30 – Disaccordi, la band che mette tutti d’accordo
  • Ore 22:30 – DJ Set Mr. Mara – Oriani b2b Ciucarelli

Domenica 22 giugno

  • Ore 18:30 – Ubi Major
  • Ore 20:30 – DJ Set Dj Ugolini

L’area food sarà attiva a cena venerdì 20 giugno, e sia a pranzo che a cena sabato 21 e domenica 22 giugno.

Per partecipare al Torneo di Beer Pong e alla Degustazione Gourmet su prenotazione, è possibile scrivere su WhatsApp al numero 377-3328465.

“UmBEERtide è molto più di un evento estivo: è un’opportunità per promuovere il territorio, valorizzare la birra artigianale italiana e offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza di qualità, fatta di musica, sapori e socialità – ha dichiarato l’assessore Lorenzo Cavedon –. Ringrazio tutti gli sponsor, i birrifici, i collaboratori e le realtà coinvolte. Abbiamo lavorato con passione e cura per portare a Umbertide un festival che sia all’altezza delle aspettative e che faccia sentire tutti a casa, in un clima di festa e condivisione”.

“Siamo orgogliosi di ospitare per il secondo anno consecutivo questa manifestazione – ha affermato la vicesindaco Annalisa Mierla –. Voglio davvero complimentarmi con l’associazione Um+ perché è riuscita a coinvolgere le attività e le realtà umbertidesi, non limitandosi soltanto a chiamare i birrifici e i food truck, ma sono riusciti ad instaurare una vera e propria collaborazione con le attività commerciali e le associazioni del territorio. Questo sono sicura che restituirà un gran bel risultato, perché tali eventi nascono e crescono piano piano. Auguro a tutti buon divertimento!”.

“Questa seconda edizione rappresenta per noi un traguardo e una nuova partenza – ha commentato il presidente di Um+, Samuele Petturiti –. Abbiamo creduto in UmBEERtide fin dall’inizio, mettendo insieme forze giovani, competenze e una grande passione. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per il sostegno concreto e tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto”.

“Il festival è il frutto di un lavoro di squadra appassionato e meticoloso – ha aggiunto Luca Brachelente, segretario di Um+ –. Siamo convinti che UmBEERtide sia un’iniziativa capace di generare valore per tutta la comunità e di offrire occasioni di incontro, scambio e sano divertimento. Vi aspettiamo numerosi!”.

L’ingresso al festival è gratuito. E per celebrare insieme l’estate, cocomero e anguria per tutti.
Il Comune di Umbertide ha concesso il patrocinio all’iniziativa, contribuendo in modo significativo alla realizzazione di questo evento che unisce spensieratezza, qualità e promozione culturale. L’organizzazione ringrazia inoltre tutti gli sponsor per il prezioso supporto.
Tre giorni indimenticabili, tra birra artigianale, musica live, street food, giochi e convivialità, nella nuova cornice verde del Parco Ranieri. UmBEERtide è pronto a tornare, con una seconda edizione ancora più frizzante.

Commenti

Passato e futuro di Mua, la rete museale dell’Alto Tevere Umbro


Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 11.00, nella sala del consiglio comunale di Città di Castello, i sindaci, gli assessori ed i referenti dei musei della rete Musei Umbria Altotevere si riuniranno per un momento di consuntivo e di proposta sullo stato dell’arte della rete, nata nel 2019 e finanziata dalla Regione Umbria nell’ambito del bando della Legge 24/2003. 7 comuni, 21 musei e oltre 5 spazi museali insieme per promuovere attività di valorizzazione, tra cui una ulteriore sperimentazione di forme di coordinamento che avvicinino il territorio all’obiettivo tendenziale di una card che permetta l’accesso a tutti i beni artistici del territorio. i

Commenti

Accoglienza, Giubileo e trasporti: dichiarazione del sindaco Luca Secondi e della consigliera regionale Letizia Michelini

 
Dai fondi per il Giubileo il potenziamento dei servizi di trasporto anche in altotevere. “Senza dubbio positiva la notizia comunicata ieri dalla Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sulle risorse che sono state reperite in sinergia con il Governo e il Commissario per il Giubileo e che sono destinate per potenziare durante l’estate, periodo di maggiore afflusso turistico ma anche di minor impiego per il servizio di trasporto locale, i servizi dei treni e dei bus (Busitalia e Trenitalia, Gruppo Fs Italiane)  a beneficio dei turisti e dei cittadini.  In particolare i nuovi collegamenti già in vigore riguardano anche la tratta Città di Castello-Gubbio-Assisi con l’istituzione di nuovo collegamento estivo (dal 15/06 al 14/09) a supporto del Cammino di San Francesco: il servizio collega Città di Castello, Umbertide e Gubbio con 4 coppie di corse giornaliere, distribuite in corrispondenza con le corse treno in arrivo a Città di Castello. I nuovi servizi di Trasporto Pubblico Locale frutto di un lavoro sinergico anche con gli uffici comunali garantiranno un’offerta adeguata a tutti ed in particolare a turisti e pellegrini in grado di valorizzare sempre di più il nostro patrimonio artistico-culturale e paesaggistico”, ha dichiarato il sindaco Luca Secondi nel dare conto del prezioso lavoro svolto dagli assessori, Rodolfo Braccalenti e Letizia Guerri attraverso i rispettivi uffici”, è quanto dichiarato dal sindaco Luca Secondi. Anche la consigliera Letizia Michelini plaude alla importante notizia che riguarda anche l’altotevere. “Un importante servizio che sottolinea l’attenzione e l’importanza del nostro territorio per il circuito turistico della Regione Umbria, e s’inserisce nel percorso che l’Assessore De Rebotti e tutta la giunta regionale hanno iniziato a intraprendere nella costruzione del piano di bacino e della nuova gara dei trasporti, che è quello di non voler lasciare indietro nessun territorio, incluso l’Alto Tevere,
e di voler implementare i servizi anche nelle aree interne e montane che hanno subito le conseguenze maggiori dei tagli ai servizi degli ultimi anni, in particolare durante il periodo estivo”. E’ quanto dichiarato dal consigliere regionale, Letizia Michelini

Commenti

Interruzione dell’energia elettrica per lavori: giovedì 19 giugno l’operatività dei servizi comunali a Palazzo Corsi, in via XI Settembre, potrebbe essere limitata nella fascia oraria 12.00-19.00

Nella giornata di giovedì 19 giugno i servizi comunali presenti a Palazzo Corsi, in via XI Settembre nel quartiere San Giacomo, potrebbero non essere in grado di assicurare le abituali prestazioni ai cittadini a causa dei lavori che E-Distribuzione eseguirà sui propri impianti. Gli interventi di manutenzione, infatti, renderanno necessaria l’interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica nella fascia oraria 12.00-19.00. L’operatività degli uffici dei Servizi Demografici, della Polizia Locale e della Scuola comunale di musica potrebbe pertanto risultare limitata. Per eventuali urgenze legate ai Servizi Demografici, i cittadini potranno rivolgersi alla Delegazione comunale di Trestina, in piazza Italia, 1.

Commenti

Procede il restauro dei tre portoni d’ingresso della Cattedrale di Arezzo

Procedono secondo i tempi prestabiliti le operazioni di restauro dei tre portoni di ingresso della Cattedrale di Arezzo. L’intervento, che si concluderà in tempo per la solennità del patrono san Donato, prevede la pulitura delle superfici dei portoni lignei, la revisione delle vecchie stuccature e, nel caso non fossero più coerenti al materiale circostante, sostituite. Successivamente le superfici lignee verranno patinate con sostanze idonee alla preservazione del manufatto dall’aggressione degli agenti atmosferici. Nella parte interna (fodera) saranno revisionate le stuccature, eliminando le porzioni debordanti dai margini delle lacune; le porzioni deteriorate della fodera a causa di attacchi fungini verranno integrate con inserti di legno di uguale essenza a quella originale. Infine verranno controllati i meccanismi in ferro, per garantire una corretta funzionalità dei portoni.

Il restauro è condotto dall’azienda specializzata in manufatti lignei Antica Maniera di Marco Santi, con l’alta supervisione della Soprintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto nella persona della dottoressa Ilaria Pennati, mentre la direzione dei lavori è affidata a Michel Scipioni, direttore dell’ufficio Beni Culturali della diocesi, con la collaborazione dell’ufficio Tecnico della diocesi, nella persona di Vincenzo Sica.

Il lavoro è sostenuto con fondi propri della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e con un continuo di Graziella Braccialini. A conclusione di questo restauro, il lavoro di valorizzazione degli storici portoni in legno della Cattedrale proseguirà sugli altri due laterali più piccoli, fino ad arrivare in un secondo momento a interessare anche quelli del vescovado. L’inizio di questa seconda fase di restauro, dedicata ai portoni del Palazzo vescovile inizierà in agosto e dovrebbe concludersi entro il Natale 2025.

“Siamo molto lieti di questo nuovo intervento che permette di proseguire nel percorso di restauro e valorizzazione della nostra Cattedrale – dice il vescovo Andrea Migliavacca -. Ringraziamo ancora una volta tutti gli attori coinvolti in questo intervento e in particolare Graziella Holding, che ancora una volta ci sostiene con un suo prezioso contributo”.

I portoni della Cattedrale dei santi Pietro e Donato

I tre portoni d’ingresso della Cattedrale di Arezzo, databili al primo quarto del XX secolo, sono inseriti in tre portali facenti parte di un insieme di stile neogotico con qualche concessione al contemporaneo Liberty.

I portoni, realizzati in legno di castagno con fodera interna in legno di conifera, hanno un andamento verticale slanciato, presentano all’esterno una suddivisione geometrica accentuata dall’alternanza di formelle quadrate delimitate da cornici con modanatura piena e non molto aggettante come di consueto in manufatti simili realizzati ad inizio Novecento. Il portone centrale, invece, oltre ad essere leggermente più alto dei due laterali, nella parte superiore, presenta, al posto delle due formelle quadrate, due pannelli decorati a rilievo con le figure di San Donato, patrono della città di Arezzo e il beato Gregorio X.

Attualmente i portoni rivelano, oltre ad una cromia superficiale alterata e poco omogenea, anche problemi meccanici. Il restauro, quindi, ha una duplice finalità, da una parte riportare i portoni ad avere un aspetto estetico più appropriato all’epoca, allo stile di appartenenza e alla loro collocazione, in modo da restituire alla vista il gioco di venature scure che caratterizza il legno di castagno, dall’altra di garantire la loro funzione pratica di chiusura.

Il portone centrale, il maggiore, a livello strutturale si presenta in buone condizioni al contrario della parte esterna, dove la superficie lignea è ormai secca e disidratata con ampie zone ingrigite a causa dell’esposizione diretta agli agenti atmosferici. Anche le stuccature presentano un colore alterato, numerose hanno perso la presa lungo i margini della lacuna, dando luogo a distacchi e cadute di materiale. La fodera interna presenta una finitura superficiale a corpo di un colore olio-resinoso di composizione moderna, anch’essa ormai invecchiata, che mette in evidenza le antiche stuccature, anch’esse alterate. Anche la fodera interna dei due portoni laterali, trattata alla stessa maniera di quello principale, risulta ormai invecchiata ed esteticamente poco equilibrata.

Commenti

“La Settimana della Sostenibilità Sociale: appuntamento a Gubbio con Terracomunica”

0

“Terracomunica – La Settimana della Sostenibilità Sociale”/ Dal 18 al 20, i grandi talk del Festival. Attesi Padre Claudio Ubaldo Cortoni e la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti

Gubbio – Con i primi talk, “Terracomunica” ha evidenziato come la sostenibilità non solo sia una risorsa da condividere e promuovere, ma soprattutto da salvaguardare tutti insieme. La sostenibilità entra in ogni campo della nostra vita, dall’arte, alla politica, dall’ambiente, alla scienza e perché essa si concretizzi occorre responsabilità.

E’ su queste basi che si svilupperanno anche i prossimi incontri.

Domani, alle ore 20.00, a Palazzo dei Consoli – Sala dell’Arengo, grande protagonista sarà Padre Claudio Ubaldo Cortoni, nel Richmond Procurement Director Forum Summer. Padre Claudio Ubaldo Cortoni è monaco camaldolese presso la comunità monastica di Camaldoli, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. È docente di Storia della Teologia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e bibliotecario presso la biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli. Ha conseguito la Licenza (2010) e il Dottorato in Sacra Teologia (2015) presso l’Ateneo Sant’Anselmo. È autore di numerose opere teologiche, tra cui “Sono Chiesa anch’io”, che analizza il ruolo e il rinnovamento dei laici nella Chiesa, e “Christus Christi est sacramentum”, un manuale sullo sviluppo della sacramentaria medievale. Cortoni si distingue per l’approfondimento teologico e l’impegno nella valorizzazione della partecipazione attiva dei fedeli nella vita ecclesiale contemporanea.

Tra i momenti istituzionali più attesi, venerdì 20 giugno alle ore 18.30, sempre al Palazzo dei Consoli, si terrà il panel “Territorialità e Sostenibilità Sociale”, un confronto tra rappresentanti delle istituzioni umbre: Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia, e Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio. A moderare l’incontro sarà Luca Ginetto, caporedattore redazione Tgr Umbria.

A seguire, alle ore 21.00, sempre al palazzo dei Consoli, si terrà l’incontro “Fede, Natura, Comunità: uno sguardo spirituale sulla sostenibilità”, coordinato da Claudio Sebastiani (responsabile Ansa Umbria), con gli interventi di Mons. Luciano Paolucci Bedini, Imam Maymuna Abdel Qader e David Assael. Un momento di confronto interreligioso che unisce etica, spiritualità e cura del Creato.

La settimana ospiterà anche altri importanti business forum, organizzati da Richmond Italia, azienda leader nell’ambito degli incontri business-to-business, che ha scelto ancora una volta Gubbio per ospitare il Marketing Forum, il Sustainability Richmond Forum, il Procurement Forum e il Welfare & Wellbeing Richmond Forum, ospitati presso il Park Hotel ai Cappuccini e in altre strutture ricettive locali.

Il Festival è patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Diocesi di Gubbio, Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, con il sostegno di Richmond Italia, numerosi partner privati e con il generoso impegno dei tanti volontari che da anni partecipano con passione alla vita sociale del territorio.

Commenti