Home Blog Page 23

Circolo del Libro II Edizione 2025 a Città di Castello presentazione del libro ‘Oltre il tempo’ di Dania Ricci

Il 19 giugno alle ore 21:00, presso le Sale del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, si terrà il sesto appuntamento del “Circolo del Libro II Edizione 2025”. L’evento vedrà la presentazione del libro “Oltre il tempo” di Dania Ricci, pubblicato da Ali&No Libreria universitaria nel 2024.

Durante la serata, l’autrice dialogherà con Chiara Boschi, mentre Andrea Bologni si esibirà al pianoforte. L’evento è promosso dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello – Assessorato alle Politiche culturali.

Originaria di Città di Castello e laureata in Lettere classiche all’Unipg, Dania Ricci è alla sua terza pubblicazione dopo “Resilienza al femminile” (Bertoni, 2019), una serie di racconti in cui le donne rappresentano varie forme di energia positiva, e la raccolta di poesie “Luci dall’ombra” (La casa degli artisti, 2022). Attualmente vive e lavora Perugia, quale insegnante di lettere in un liceo.

Saranno presenti  il Presidente del Circolo Tifernate Avv. Gregorio Anastasi e la curatrice dell’iniziativa dott.ssa Catia Cecchetti.

Coordinamento e info: Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it– 339 7203829. 

Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione.

Commenti

“Festa della Musica 2025: Concerto del Solstizio a Città di Castello”

E’ tutto pronto anche quest’anno per festeggiare il Concerto del Solstizio inserito nella 31ª edizione della Festa Europea della Musica 2025.
Il Circolo culturale Luigi Angelini in collaborazione con il comune di Città di Castello rendono protagonista ancora una volta la nostra Città, inserita nella 31ª edizione della Festa europea della musica con il tradizionale concerto che celebra l’inizio dell’estate.
Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo.
Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) e dalla presenza istituzionale dell’allora Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 830 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città coinvolte, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Vista l’ampiezza della manifestazione e l’internazionalizzazione che riveste oggi tale Festa L’AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica coordina, con il Ministero della Cultura e le altre Istituzioni, l’attività organizzativa in Italia.Nella scorsa edizione hanno aderito oltre 800 città italiane.
L’iniziativa del Circolo Angelini, è inserita nel cartellone degli eventi di “Estate in Città”, promossi dall’Amministrazione comunale e si terrà nello splendido giardino della Pinacoteca comunale a Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sabato 21 giugno alle ore 18.30 con ingresso libero (in caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della Pinacoteca).
Sarà Umbria Ensemble (solisti e cameristi che vantano esperienze e riconoscimenti considerevoli in ambiti linguistici sia classici che contemporanei di alta qualità artistica noti in Italia e all’estero, definiti dalla critica ”punta di diamante” dell’attuale produzione cameristica italiana) ad allietare il pomeriggio con “AMARCORD IL SOGNO DEL CINEMA Fellini &Friends”.
Il Trio formato da Luca Ranieri alla viola, M. Cecilia Berioli al violoncello e Andrea Trovato al pianoforte ci porterà nelle atmosfere del grande cinema internazionale sulle note di N. Rota, E. Morricone, L. Piovani e A. Piazzolla.

Commenti

Al nuovo Rettore dell’Universita di Perugia Massimiliano Mariannelli, le felicitazioni del sindaco di San Giustino

Le più vive felicitazioni sono espresse dal Sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, che esprime l’ apprezzamento della comunità sangiustinese per l’importante traguardo raggiunto dal Prof. Massimiliano Mariannelli che, con la sua figura, rappresenta bene la vocazione all ‘impegno necessario a raggiungere importanti traguardi e il dialogo come metodo di partecipazione alle scelte.

Commenti

Il professor Massimiliano Marianelli eletto rettore dell’Universita’ degli Studi di Perugia, plauso di Sindaco e Giunta

“Al professor Massimiliano Marianelli eletto poco fa rettore dell’Universita’ degli Studi di Perugia le più sentite congratulazioni ed auguri di buon lavoro ed inizio mandato alla guida del prestigioso ateneo per i prossimi anni”.

E’ quanto dichiarato dal sindaco Luca Secondi e dalla giunta Tifernate in riferimento alla nomina del nuovo Rettore, “altotiberino, di grande valore professionale che saprà guidare con autorevolezza la storica istituzione cardine dello sviluppo socio-culturale ed economico della regione.

“Nella speranza, come sempre avvenuto, di continuare sulla proficua strada della collaborazione e sinergia con l’Universita’ rinnoviamo al neo-rettore le più sincere felicitazioni”, ha concluso il sindaco Luca Secondi.

Commenti

Calcio, fede e tanto divertimento ed il “miracolo” sportivo è servito: i ragazzi della squadra di San Giacomo con la maglia della Madonna delle Grazie campioni d’Italia di calcio “a cinque” FUTSAL U15

Calcio, fede e tanto divertimento ed il “miracolo” sportivo è servito. La bella storia dei ragazzi della squadra di San Giacomo che hanno indossato la maglia della Madonna delle Grazie (venerata Patrona della città) e sono diventati campioni d’Italia di calcio “a cinque” FUTSAL U15 organizzato dalla associazione Us Acli a Nova Siri in Basilicata lo scorso fine settimana conquistando anche i titoli di capocannoniere e miglior portiere. Esempio inoltre di fair-play

Calcio, fede e tanto divertimento ed il “miracolo” sportivo è servito. La bella storia dei ragazzi della squadra di San Giacomo che hanno indossato la maglia della Madonna delle Grazie (venerata Patrona della città) e sono diventati campioni d’Italia di calcio “a cinque” FUTSAL U15 organizzato dalla associazione Us Acli a Nova Siri in Basilicata lo scorso fine settimana sbaragliando una concorrenza a dir poco agguerrita con formazioni da tutta Italia. Oltre al titolo italiano Francesco Belli, Tommaso Galvani, Gregorio Grazi, Michele Manganelli, Cristian Stumpo e Francesco Crocioni, accompagnati dal capo-delegazione Michele Galvani hanno portato a casa anche la coppa del miglior portiere (Michele Manganelli) e quella del capocannoniere (Cristian Stumpo): un vero e proprio record. Prima di partire per la lunga trasferta la comitiva biancorossa ha fatto tappa al santuario della Madonna delle Grazie nel rione San Giacomo per una preghiera ed un incontro con i parroci Don Andrea Czortek e don Giorgio Mariotti, ispiratore quest’ultimo dell’iscrizione alle fasi nazionali del torneo. “Prima di partire la squadra è venuta in chiesa – ha dichiarato Don Giorgio Mariotti – per pregare accanto all’immagine della Madonna. Torneranno in questi giorni a ringraziarla con la benedizione del parroco don Andrea. Tutto il rione è riconoscente a questi bravi ragazzi e alle loro famiglie per esempio e condivisione di valori comuni di sport, solidarietà e fede”. Tutto ha avuto inizio il giorno di “Pasquetta” quando Don Giorgio ha organizzato l’ennesimo torneo di calcetto a Piosina con lo scopo di fare stare insieme i ragazzi di varie età e zone della città per farli integrare fra loro e divertirsi. La squadra di San Giacomo che vestiva la maglia della Madonna delle Grazie ha chiuso al primo posto. Alcuni giorni dopo si è venuto a sapere che l’iniziativa di Don Giorgio era andata ben oltre chiedendo all’US ACLI di Perugia d’inserire la squadra alle le finali nazionali che si tenevano in Basilicata. “E’ cosi che alle 5:30 di mattina sei ragazzi Francesco Belli, Tommaso Galvani, Gregorio Grazi, Michele Manganelli, Cristian Stumpo e Francesco Crocioni sono saliti insieme a noi tre genitori/accompagnatori nel minivan che ci ha portato fino al villaggio che ci avevano assegnato”, ha precisato Michele Galvani. In tutto nelle varie categorie erano coinvolte circa 50 squadre e più di 800 atleti. “Quando è terminata la finale, ci si è avvicinato il responsabile di campo dell’organizzazione facendoci i complimenti perché, in tutti gli anni trascorsi non aveva mai visto una squadra così educata, sportiva e rispettosa degli avversari e dei loro mister e degli arbitri che hanno diretto le partite. Sono stati tre giorni indimenticabili trascorsi insieme a tanti ragazzi che, come loro, trovano e vivono nello sport i valori dell’amicizia e della fratellanza”, ha concluso Galvani nel ringraziare anche il parroco Don Andrea e tutta la comunità della Madonna delle Grazie che ci è stata vicina, nonostante i 700 km, con messaggi e telefonate oltre che a svariati post sui vari social media e l’US Acli di Perugia che ci ha appoggiato in vari modi rendendo possibile questo viaggio”. Appresa la bella notizia, il sindaco Luca Secondi e la giunta comunale si sono congratulati con i ragazzi della squadra di San Giacomo- Madonna delle Grazie, con i loro genitori, i parroci e tutta la comunità locale che li ha supportati con orgoglio: “bravi”.

Commenti

Giovedì 19 giugno torna “Dj Shopping” nel centro storico di Città di Castello: dalle ore 21.00 negozi aperti sotto le stelle e 11 postazioni musicali con deejay set

Giovedì 19 giugno torna dalle ore 21.00 “Dj Shopping”, l’evento promosso nel centro storico di Città di Castello da Comune e Consorzio Pro Centro nell’ambito di “Estate in Città” 2025. Acquisti a tempo di musica nei negozi aperti sotto le stelle: è la formula confermata di uno degli appuntamenti storici del cartellone delle iniziative per la stagione calda, di cui saranno protagonisti i commercianti insieme a tanti deejay che faranno cantare e ballare tra palazzi, piazze e monumenti. Le postazioni musicali dove sarà possibile ascoltare brani di generi ed epoche diverse, mentre si passeggia tra una vetrina e l’altra, saranno in tutto 11 e si articoleranno tra piazza Matteotti, piazza Gabriotti, corso Vittorio Emanuele (con due aree), piazza del Garigliano, piazza Garibaldi, piazza Fanti, piazza San Francesco, via Mario Angeloni e piazza Gioberti.

Commenti

Per dieci giorni l’ascensore a servizio degli uffici del Comune in piazza Gabriotti sarà raggiungibile solo da via del Modello

Per circa dieci giorni l’ascensore a servizio del palazzo comunale di piazza Gabriotti potrà essere raggiunto solamente da via del Modello. La necessità di un intervento di manutenzione sull’edificio che ospita gli uffici dell’ente ha, infatti, comportato la chiusura temporanea del passaggio lungo via delle Legne, all’angolo con la residenza municipale stessa.

Commenti

Il Prefetto di Perugia, Francesco Zito a Città di Castello: primo incontro istituzionale in comune con sindaco e giunta

E’ il primo incontro in comune con il sindaco e la giunta quello effettuato stamattina fra il Prefetto di Perugia, Francesco Zito, con il primo cittadino, Luca Secondie i componenti l’esecutivo comunale: presente anche il vice-prefetto aggiunto, Marco Migliosi e i rappresentanti delle forze dell’ordine, dei carabinieri, della guardia di finanza, della polizia di stato e polizia locale.  Nella sala consiliare il prefetto si è confrontato sui temi della legalità,  della sicurezza, dei progetti comuni di valorizzazione del territorio, di coesione sociale che vedono collaborare in stretta sinergia ogni giorno i comuni con la Prefettura e tutti gli altri livelli istituzionali. “Incontri come quello odierno sono importanti perché per la prefettura è fondamentale aprirsi al territorio. La prefettura non deve rimanere arroccata sull’acropoli di Perugia ma deve essere un’interfaccia necessaria per tutti i comuni della provincia. Oggi siamo a Città di Castello una realtà importante, poliedrica molto aperta al territorio che guarda al futuro su basi solide del passato sotto il profilo storico e culturale dimostrando anche grande vivacità imprenditoriale.” Nel ribadire che “la collaborazione con i comuni è fondamentale nell’attività anche della Prefettura finalizzata a sostenere gli enti locali nell’esercizio dei propri compiti istituzionali in raccordo con il governo nazionale”, il prefetto Zito ha fatto riferimento al ruolo importante che svolgono le forze dell’ordine sul territorio. “Oggi siamo qui inoltre alla presenza delle forze dell’ordine che sono un presidio sul territorio fondamentale per la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. Ogni volta in occasione di incontri come quello odierno – ha concluso il Prefetto di Perugia – poi vado a ringraziare le forze dell’ordine per tutto quello che fanno a favore delle comunità.” Nel sottolineare “la gratitudine al Prefetto per la visita e la continua collaborazione e la disponibilità dimostrata fin dal suo insediamento lo scorso mese di aprile”, il sindaco, Luca Secondi,  ha evidenziato “il valore unico del confronto tra istituzioni sulle opportunità e sulle problematiche del governo dei territori per sviluppare le sinergie che permettano di lavorare in maniera condivisa nella promozione della legalità e della sicurezza, in una realtà come la nostra nella quale l’azione delle forze dell’ordine è encomiabile ed è una garanzia per tutta la cittadinanza”. Subito dopo l’incontro in comune, il Prefetto si è recato in visita presso la compagnia della Guardia di Finanza, dei Carabinieri e al Commissariato di Pubblica Sicurezza e prima di ripartire per Perugia, accompagnato dal sindaco Luca Secondi, dal Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezioni Burri, Bruno Corà e dall’architetto, Tiziano Sarteanesi, ha potuto ammirare i capolavori del maestro presso i musei degli ex-seccatoi del tabacco.
CDCNOTIZIE/2025/06/17/COMUNINLINEA/222/GGAL

Commenti

Eremo di Montecorona: il 29 giugno torna la giornata “porte aperte”

È diventata ormai una tradizione attesa e sentita quella dell’apertura annuale dell’Eremo di Montecorona ai visitatori. Anche quest’anno l’occasione per vivere una giornata unica in uno dei luoghi più spirituali e suggestivi del nostro territorio si rinnoverà domenica 29 giugno, quando le porte dell’Eremo torneranno ad aprirsi per accogliere pellegrini e curiosi.

L’iniziativa patrocinata dal Comune di Umbertide, che da alcuni anni consente di entrare in contatto con la bellezza, la semplicità e la profondità della vita monastica, si svolgerà nell’arco dell’intera giornata e prevede momenti di preghiera, condivisione, visita guidata, artigianato e un piccolo ristoro per tutti i partecipanti.

La giornata offrirà la possibilità di partecipare alla Santa Messa e ai Vespri, di conoscere da vicino la produzione del prezioso artigianato monastico e di visitare, con l’accompagnamento di una guida, i luoghi dell’Eremo, normalmente non accessibili. Sarà anche un’opportunità per avvicinarsi alla vita dei Fratelli di Montecorona, appartenenti alla Famiglia monastica di Betlemme, dell’Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno, che in questa giornata speciale condivideranno con i partecipanti l’essenza della loro vocazione.

L’accesso sarà possibile esclusivamente previa prenotazione, anche per coloro che raggiungeranno l’Eremo a piedi. Si potrà infatti arrivare sia a piedi, eventualmente con il supporto di una guida che accompagnerà i pellegrini nel cammino, sia utilizzando la navetta con partenza dalla chiesa di San Salvatore di Montecorona.

Per maggiori informazioni contattare la seguente e-mail porteaperte.eremo@gmail.com e per prenotazioni i numeri 3773412544 (Eleonora) e 3386898939 (Giulietta) negli orari dei pasti.

È possibile iscriversi anche tramite QR Code o direttamente compilando il modulo disponibile al seguente link:
👉 https://forms.gle/9TDgGCZJ5jqH47DK6

Durante la giornata, accanto ai monaci, sarà presente anche un gruppo di laici che accompagnerà i partecipanti nella scoperta e nella comprensione del percorso, affiancandoli nelle varie tappe della visita.

Quella del 29 giugno sarà dunque una preziosa occasione di incontro, conoscenza e spiritualità, per scoprire uno dei tesori più autentici, silenziosi e incantevoli del nostro territorio, tra natura, arte e fede.

Commenti

Umbertide: completati i lavori di ristrutturazione del centro diurno socio-riabilitativo Arcobaleno

Completata la riqualificazione del centro diurno socio-riabilitativo, con nuovi spazi per una migliore inclusione

Completati i lavori di ristrutturazione del centro diurno socio-riabilitativo Arcobaleno, situato in piazza Carlo Marx, che offre servizi fondamentali per le persone con disabilità. Il progetto, approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini, ha comportato un intervento mirato a migliorare funzionalità e fruibilità degli spazi, rendendoli ancora più accoglienti e vivibili.
 

L’intervento, dal costo complessivo di circa 28mila euro (di cui 16mila euro per lavori e 12mila euro per arredi vari), è stato finanziato grazie a un contributo ottenuto attraverso il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, risorse assegnate dal Governo centrale per promuovere l’accessibilità e il sostegno delle persone con disabilità.


Gli ambienti interni sono stati completamente riqualificati per favorire attività in piccoli gruppi, differenziati per tipologia di disabilità e progetti individuali.

Sono stati acquistati arredi specifici, pensati per garantire il massimo benessere e sicurezza degli ospiti, e si è intervenuti anche sull’ampio spazio laboratoriale al piano terra, reso pienamente fruibile e funzionale attraverso una rampa di accesso dall’esterno.

Il centro Arcobaleno, di proprietà del Comune e gestito dalla cooperativa Asad per conto dell’Usl Umbria 1, è un servizio socio-sanitario semi-residenziale che accoglie 23 utenti tra i 18 e i 65 anni con compromissioni dell’autonomia, fornendo assistenza qualificata e attività educative e riabilitative.

“Con questo intervento restituiamo a tutti i fruitori un centro Arcobaleno con spazi ancor più adeguati e moderni, confermando l’impegno della nostra Amministrazione verso l’inclusione e il benessere delle persone più fragili”, hanno dichiarato il Sindaco Luca Carizia e l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini. “Il nostro obiettivo è garantire servizi all’altezza delle esigenze e luoghi in cui sviluppare autonomia e relazioni sociali”.

Tra le attività svolte dagli ospiti del centro, c’è anche l’occupazione nella serra “Orti Felici”, un esempio concreto di come l’Arcobaleno sia un luogo di crescita, formazione e socialità.

Commenti

A Sansepolcro da giovedì 19 giugno ritiro kit rifiuti per utenze dimestiche

Il Comune di Sansepolcro, in collaborazione con Sei Toscana, ha previsto nuove giornate straordinarie per consentire il ritiro del kit porta a porta a chi non abbia ancora provveduto.

I kit possono essere ritirati presso le Logge Comunali di via Matteotti nei seguenti giorni: giovedì 19 dalle 17.00 alle 19.00 e venerdì 20 giugno dalle 14.30 alle 19, sabato 21 giugno dalle 9 alle 15; venerdì 27 giugno e venerdì 4 luglio dalle 16 alle 19; sabato 28 giugno e sabato 5 luglio sia la mattina (9–13) che il pomeriggio (16–19).

Per il ritiro è necessario presentare il codice contribuente (oppure il codice fiscale dell’intestatario della bolletta rifiuti) e un documento di identità. In caso di impossibilità a recarsi di persona, è possibile delegare una persona di fiducia con una delega scritta.

L’Amministrazione invita tutti i cittadini che non hanno ancora ritirato il kit a farlo il prima possibile, per garantire la piena adesione al nuovo sistema di raccolta e contribuire così a una gestione più efficace e sostenibile dei rifiuti.

Commenti

ErmGroup Altotevere e Cappelletti ancora insieme: “Condividiamo progetti e valori”


Il laterale perugino vestirà la maglia biancazzurra anche la
prossima stagione: “Pronti ad alzare l’asticella”
Quarta stagione consecutiva con la ErmGroup Altotevere per
Niccolò Cappelletti, che nell’ultima è stato anche il capitano della
squadra. Da quando insomma la società biancazzurra milita nel
campionato di Serie A3 Credem Banca, quella del 29enne
attaccante perugino (un metro e 96 centimetri di altezza) è una
presenza fissa. Per oltre metà dell’annata 2023/’24, a seguito
dell’infortunio di Simone Marzolla, Cappelletti si è comportato molto
bene anche in posto 2, ma il suo ruolo è quello di schiacciatore
laterale, non dimenticando che è anche la pedina più potente ed
efficace al servizio. Sulla sua ennesima conferma, dirigenza e staff
tecnico non hanno avuto il benchè minimo dubbio. “Il mio rapporto
con questa società va ancora avanti perché c’è condivisione di
valori e progetti – ha commentato Cappelletti – ma soprattutto di
prospettive: ogni volta vi è un innalzamento dell’asticella degli
obiettivi. Dopo i problemi iniziali che mi hanno tenuto ai box,
nell’ultimo campionato ho ritrovato le giuste energie e tutta la
squadra ha chiuso in bellezza, arrivando a un passo dalla finale dei
play-off. Tanta roba, quindi, che dimostra quanto sia stata
determinante la coesione di gruppo, staff e società”. Il percorso di Niccolò Cappelletti è iniziato nella stagione 2012/’13
in C con la Grifo Perugia ed è stata promozione in B2, poi le tre
stagioni con la Gherardi Città di Castello fra B2 e B unica, prima del grande salto nel 2018 a Tuscania in A2, categoria nella quale è
rimasto per quattro anni vestendo nell’ordine le casacche di Emma
Villas Siena, Kemas Lamipel Lupi Santa Croce sull’Arno e
Sieco Service Ortona. Il resto è “cronaca” recente: tre stagioni in
A3 con ErmGroup San Giustino, ora Altotevere. Il suo bilancio
complessivo è di 95 presenze in A2 e 76 in A3, un totale di 1366
punti, dei quali 166 in battuta e 89 a muro. Relativamente al
triennio con la ErmGroup, Cappelletti ha realizzato 948 punti,
comprensivi di 127 ace (ben 59 nel campionato 2023/’24) e di 56
muri; nell’ultima annata, ha messo giù 186 punti, piazzato 25 ace
ed effettuato 16 muri vincenti. Con un particolare: le partite
disputate dalla ErmGroup sono state 23 (18 di regular season e 5 di
play-off) contro le 26 delle due stagioni precedenti.

Commenti

Luciana Bassini eletta Presidente Provinciale di Azione

Durante l’Assemblea Provinciale di Azione, tenutasi il 16 Giugno a Perugia alla
presenza del Coordinatore Regionale Lorenzo Mazzanti, del Segretario Provinciale
Mirko Ceci, del Direttivo Provinciale, di donne e uomini che rappresentano Azione
all’interno delle Istituzioni oltre a numerosi iscritti al partito, si è proceduto alla
nomina del Presidente Provinciale ed all’unanimità è stata eletta Luciana Bassini.
“Assumo questo incarico con grande orgoglio e senso di responsabilità. La nostra
Provincia ha bisogno di una forza politica seria, pragmatica e radicata nel territorio;
Azione è pronta a raccogliere questa sfida con entusiasmo e concretezza, ha
dichiarato Luciana Bassini subito dopo l’elezione. La nuova Presidente ha
sottolineato l’importanza di costituire un partito aperto e partecipativo, il nostro
compito sarà quello di far crescere Azione in tutta la Provincia. Viviamo in un
territorio straordinario ricco di cultura, di storia e di grandi potenzialità. Siamo un
partito che non si accontenta degli slogan, che studia i problemi, che propone
soluzioni. Ripartiamo dai valori che ci uniscono: europeismo, lavoro, equità e
sostenibilità. La neo Presidente ha poi concluso dicendo che in questa fase, Azione,
rivendica nei territori la propria autonomia politica e si dichiara indipendente da
vincoli ideologici o coalizioni precostituite, ma valuterà le alleanze esclusivamente
sulla base di valori condivisi ed obiettivi concreti.

Commenti

ADESSO Riformisti: “Così non va: serve una raccolta differenziatarispettosa del centro storico

Dopo numerose segnalazioni e documentazioni fotografiche ricevute dai cittadini, il gruppo Adesso
Riformisti per Sansepolcro esprime forte preoccupazione per le attuali condizioni del centro cittadino, segnato dalla presenza diffusa di cassonetti di vario tipo – neri, grigi, marroni e gialli – posizionati lungo tutte le vie più suggestive del centro.


Una situazione che va corretta al più presto: deturpa l’immagine urbana, disorienta cittadini e visitatori
e trasmette l’idea di una gestione poco attenta al valore storico e identitario del centro.


“Siamo favorevoli alla raccolta differenziata, che riteniamo fondamentale per la sostenibilità ambientale.
Tuttavia, applicarla nel cuore della città senza una progettazione adeguata né una visione condivisa, è un
errore grave. Il risultato è un degrado estetico che penalizza Sansepolcro”, afferma Michele Gentili,
capogruppo di Adesso.


Nel centro storico la raccolta porta a porta per i residenti è già attiva da tempo e, se pur con qualche
criticità legata ai tanti passaggi per la raccolta, risultava compatibile con il contesto urbano. Il nuovo
piano predisposto da SEI Toscana ha invece previsto l’introduzione massiccia di bidoni carrellati per le
attività commerciali, senza un vero progetto integrato e senza un adeguato coinvolgimento dei soggetti
interessati.

Il problema principale è che, pur essendo chiusi e riservati ai soli commercianti, i nuovi contenitori vengono spesso utilizzati impropriamente, come punto di accumulo all’esterno dei medesimi da parte di cittadini e turisti, con effetti evidenti sul decoro e la pulizia del centro.


Per queste ragioni, il gruppo Adesso Riformisti chiede all’Amministrazione comunale e a SEI Toscana di:


• rivedere con urgenza il posizionamento e il numero e il tipo dei contenitori presenti nel centro storico;


• valutare soluzioni alternative, più compatibili con il contesto urbano: postazioni a scomparsa,
ritornare alla raccolta porta a porta dedicata e più discreta, armadi integrati nel paesaggio
urbano o sistemi su prenotazione;


• aprire un tavolo di confronto con le attività economiche del centro, affinché le misure ambientali
non vengano vissute come imposizioni, ma come azioni condivise.

Su questo, tra l’altro, avevamo
chiesto e ottenuto, con un Ordine del Giorno, l’istituzione di un tavolo di confronto permanente
con i commercianti, cosa a cui l’amministrazione non ha mai dato seguito; Riteniamo che l’Amministrazione comunale abbia accolto in modo troppo passivo il piano operativo proposto da SEI Toscana, senza apportare i necessari correttivi e senza coinvolgere adeguatamente la cittadinanza. Una città d’arte come Sansepolcro merita maggiore attenzione e una progettazione più rispettosa della sua identità.


“La raccolta differenziata è una scelta giusta, ma deve essere attuata con criterio. Nel centro storico, così
com’è oggi, non migliora l’ambiente: peggiora la qualità della vita e l’immagine della città. Chiediamo che
si intervenga al più presto”

Commenti

“Alla Scoperta di Selci”, mercoledì 18 giugno la presentazione al Teatro Filarmonica di Selci

Mercoledì 18 giugno, alle ore 21, il Teatro Filarmonica di Selci, nel Comune di San Giustino, ospiterà la presentazione del libro “Alla Scoperta di Selci tra Storia, Arte e Memoria”, un’opera della studiosa Nadia Burzigotti. Pubblicato dallo Stabilimento Tipografico «Pliniana», il volume rappresenta un’importante ricerca storica dedicata al territorio di Selci, ora frazione dell’abitato di Lama.

L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo di Selci, con il parroco don Paolino Trani, e gode del patrocinio del Comune di San Giustino. La presentazione del libro si configura come un’opportunità per approfondire la conoscenza di questo antico centro altotiberino, ricco di storia e cultura.

L’opera di Burzigotti si distingue per la sua meticolosa ricerca, arricchita da documenti inediti e di grande interesse, frutto di un’accurata analisi condotta presso vari Archivi Storici. Attraverso l’esame della toponomastica e lo studio degli edifici storici, l’autrice restituisce un’immagine vivida della vita a Selci, fornendo spunti di riflessione sia sul piano storico sia su quello antropologico.

Il volume non solo celebra la memoria collettiva del paese, ma si propone anche di stimolare un rinnovato interesse verso le proprie radici e tradizioni.

Commenti

Ufficiale: Daniele Proietti Zolla è un nuovo giocatore del Trestina

0

Il Trestina ha annunciato ufficialmente il terzo innesto della sua rosa, si tratta di Daniele Proietti Zolla, esterno di grande velocità e qualità. Il giovane calciatore, che si è messo in luce nelle ultime stagioni, arriva per rinforzare ulteriormente la fascia di mister Calori, offrendo così nuove opzioni tattiche e un aumento significativo della velocità offensiva.

Dopo la firma del contratto, Daniele Proietti Zolla ha espresso tutta la sua emozione per questa nuova avventura. “Sono molto emozionato per questa nuova esperienza,” ha dichiarato in conferenza stampa. “Ringrazio la società per la fiducia dimostrata; cercherò di dare il massimo per crescere come giocatore e come persona. Affronterò con entusiasmo questa stagione.”

Il nuovo acquisto, che rappresenta un’importante opportunità sia per lui che per il club, è stato accolto con entusiasmo. La velocità di Proietti Zolla potrebbe rivelarsi un’arma letale nelle transizioni offensive del Trestina, un aspetto strategico che mister Calori conta di sfruttare al meglio durante l’arco della stagione.

Commenti

Luciana Veschi (Fratelli d’Italia San Giustino) “è tempo di bilanci, il sindaco si guardi allo specchio e si chieda se ha rispettato meno il patto con i suoi elettori”

Luciana Veschi, consigliere di minoranza di Fratelli d’Italia a San Giustino, non nasconde la sua frustrazione per il mancato rispetto delle promesse elettorali fatte dalla maggioranza. In questa intervista, Veschi analizza criticamente l’operato dell’amministrazione nell’ultimo anno.

Qual è il suo giudizio sull’operato dell’attuale amministrazione dopo dodici mesi?

“Questo anno è stato inconcludente e lascia esterrefatti. I cittadini si aspettavano un cambiamento significativo, ma ci troviamo di fronte a un’amministrazione che ignora le istanze della popolazione. La manutenzione delle aree verdi e il decoro urbano sono sotto gli occhi di tutti. È triste vedere il nostro comune ridotto in questo stato di incuria, con segnalazioni quotidiane da parte dei cittadini che rimangono inascoltate”.

Cosa ne pensa dei lavori di asfaltatura effettuati nelle strade del comune?

“Le asfaltature condotte in modo affrettato e in vista delle elezioni hanno mostrato tutte le loro fragilità in poco tempo. Ci troviamo difronte ad una gestione inefficace delle risorse pubbliche, e questo è inaccettabile, soprattutto considerando il difficile momento economico che stiamo attraversando. Gli sprechi di denaro pubblico in questo contesto gridano vendetta”.

Ha parlato anche di eventi culturali. Qual è la sua opinione sul lavoro che sta svolgendo l’Assessore Loretta Zazzi?

“La proliferazione di festival ed eventi culturali si è rivelata un flop totale. I numeri di partecipazione sono sconcertanti e i nostri concittadini non si sentono coinvolti in queste iniziative. Sembra che questi eventi siano pensati per pochi intimi, privilegiando i rappresentanti di quel “campo largo” che ama farsi fotografare in cene e conviviali, ma senza apportare alcun beneficio reale alla comunità. L’assessore alla cultura dovrebbe riflettere seriamente sulle sue scelte”.

Vuole dire qualcosa riguardo alla sanità nel comune?

“Il tema della sanità è preoccupante. Osserviamo un appropriamento di idee che non sono proprie dell’amministrazione attuale, come nel caso della collaborazione tra Umbria e Toscana. Questi sono temi dibattuti da altri e non dalla sinistra che governa San Giustino da anni, che non ha fatto nulla di concreto per migliorare questa situazione. È evidente una totale mancanza di idee originali e un mero copia e incolla da programmi elettorali altrui”.

Quale messaggio vorrebbe inviare al sindaco Stefano Veschi?

“Credo sia giunto il momento per il sindaco di guardarsi allo specchio e di chiedersi se abbia rispettato o meno il patto fatto con i suoi elettori. Parlando di rilancio della casa della salute e della sanità territoriale, mi chiedo se davvero ha rispettato le promesse fatte solo un anno fa ai nostri concittadini. È un appello al buonsenso affinché si prenda coscienza delle reali esigenze della comunità e si agisca di conseguenza, ponendo attenzione alle fasce più deboli e alle necessità sanitarie”.

In conclusione, cosa auspica per il futuro di San Giustino?

“Auspico un cambio di rotta, una maggiore attenzione alle vere necessità dei cittadini e una gestione più responsabile delle finanze pubbliche. È fondamentale che l’amministrazione si renda conto delle aspettative della popolazione e lavori per un futuro migliore, non solo in termini di promesse, ma con azioni concrete e visibili. È ora di agire e di non lasciare il nostro comune indietro, ma su questo punto sarò sincera. Non credo che la squadra di governo allestita dal Sindaco Stefano Veschi sia in grado di incidere in modo positivo, nelle future dinamiche del nostro territorio, anzi faccio un appello alla cittadinanza, che trovino il tempo per assistere a qualche Consiglio Comunale, si renderanno conto delle qualità delle proposte messe in atto da questa maggioranza”

Commenti

Viabilità – Sp 105 Trestina, nuovo appello del presidente della Provincia e del sindaco di Città di Castello al rispetto delle limitazioni al traffico pesante

Più controlli per garantire l’applicazione dell’ordinanza ed evitare ulteriori restrizioni

Il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, e il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, in un appello congiunto, ribadiscono l’importanza dell’osservanza scrupolosa e del pieno rispetto dell’ordinanza emessa dal Servizio Gestione Viabilità della Provincia, che ha disposto il senso unico alternato regolato da semaforo e il divieto di transito per i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate – compresi i mezzi agricoli – lungo la Sp 105 di Trestina, dal km 3+900 al km 4+250.
L’ordinanza n. 21, in vigore dal 10 febbraio 2025 fino al termine dei lavori di messa in sicurezza e di ripristino del ponte, è il risultato di un’attenta pianificazione volta a evitare la chiusura totale della strada, considerata l’importanza strategica di questa arteria per la viabilità locale. Proprio in considerazione del fatto che si tratta di una strada ad alto scorrimento che collega la zona nord con la zona sud della città, essenziale per la vita quotidiana di una comunità e per tutti coloro che ogni giorno si trovano a transitare in quella zona, i due Enti chiedono maggiore senso di responsabilità: “La collaborazione della cittadinanza è fondamentale”, sottolineano il presidente e il sindaco. “Comportamenti in violazione dell’ordinanza non saranno più tollerati: è prevista, infatti, un’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Provinciale e della Polizia Municipale, per assicurare che le regole vengano rispettate da tutti. L’inosservanza delle limitazioni – concludono – oltre a rappresentare un rischio per la sicurezza, può compromettere la regolare esecuzione dei lavori, rendendo necessario valutare ulteriori eventuali misure restrittive per garantire l’efficacia del provvedimento e la tutela dell’interesse collettivo”.

Commenti