Home Blog Page 24

Riccardo Scartoni è un nuovo giocatore del Trestina

0

L’ultimo colpo del ds Podrini accresce la batteria dei difensori, classe 2005 proveniente dal Genoa, lo scorso anno in prestito al Follonica Gavorrano, con cui ha disputato 27 partite e realizzato un assist.

🗣 “Son molto contento di essere qui, ho trovato un bel gruppo che mi ha accolto alla grande e sono sicuro che lavorando con dedizione e impegno ci potremo togliere delle soddisfazioni. Personalmente spero di dare una mano alla squadra a raggiungere gli obiettivi, di crescere e migliorarmi. Sono molto carico e non vedo l’ora di iniziare”

Commenti

Citerna, grande successo di pubblico per la quarta edizione della rievocazione storica “L’Invitta 1643”

E’ stata un successo la quarta edizione de “L’Invitta 1643”, che si è svolta il 25, 26 e 27 luglio a Citerna. La rievocazione storica ha coinvolto tantissimi visitatori che hanno potuto immergersi in un’atmosfera unica. L’evento ha offerto un affascinante viaggio nel tempo, ricreando il periodo storico del 1643 quando ebbe luogo la battaglia Barberina, che si svolse tra le mura del Borgo tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, nella quale Citerna resistette “Invitta” per mesi come una vera roccaforte. Per tre giorni Citerna ha rivissuto le atmosfere dell’anno 1643, tra accampamenti, duelli, spettacoli, cortei, conferenze e degustazioni, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica tra storia, cultura e tradizione.

“Siamo orgogliosi di questo risultato – ha dichiarato il Sindaco di Citerna, Enea Paladino – che premia il lavoro di tanti volontari e appassionati. Citerna ha dimostrato di saper valorizzare la propria storia trasformandola in un evento di grande richiamo turistico e culturale”.

“Quest’anno la manifestazione ha preso forma attraverso un programma ambizioso e ricco, che ha saputo coinvolgere il pubblico in tutte le sue componenti, grazie a un equilibrio perfetto tra cultura, sport e spettacolo – ha dichiarato l’assessore alla cultura, Valentina Ercolani – Molto partecipati e apprezzati i convegni storici, che hanno registrato il tutto esaurito, segno tangibile dell’interesse per la nostra storia e della voglia di riscoprirla e valorizzarla. Grande entusiasmo anche per la staffetta storica, con la presenza di otto paesi della nostra vallata: una competizione che ha visto trionfare Anghiari”.
La giornata conclusiva di domenica ha rappresentato il culmine della manifestazione, grazie alla presenza di gruppi storici di altissimo livello: gli Sbandieratori di Sansepolcro, i Cavalieri di Caspignano, gli Arcieri Sagittari Anglariensis, gli Spadaccini della Sala d’Arme Achille Marozzo, in collaborazione con i curatori degli abiti storici della Corte de’ Medici di Sansepolcro. A loro va il ringraziamento di tutta l’amministrazione comunale per aver contribuito con passione e professionalità a rendere l’evento ancora più coinvolgente e suggestivo.

“Un ringraziamento speciale va anche alle Pro Loco, alla Protezione Civile e a tutti i volontari e collaboratori che, con spirito di squadra, hanno reso possibile la realizzazione di questa edizione – ha concluso l’assessore alla cultura -. È stato particolarmente bello vedere la partecipazione attiva dei più piccoli, che si sono avvicinati con curiosità e entusiasmo alla rievocazione: ci auguriamo che da questo possa nascere in loro un legame duraturo con la nostra storia e le nostre tradizioni. Sono molto soddisfatta del lavoro sinergico svolto e dei risultati ottenuti. Invitta 1643 cresce ogni anno in qualità e prestigio, e rappresenta oggi un punto di riferimento per la valorizzazione culturale e identitaria del nostro territorio”.

La riuscita di “Invitta 1643” apre la strada a nuove edizioni e a un progetto di valorizzazione del borgo attraverso la memoria delle sue vicende storiche.

Commenti

Sabato 2 agosto, ad Umbertide, torna “la Notte Gialla”

0

Sport, musica, spettacoli, attività per bambini e shopping sotto le stelle per una serata dedicata alla città e alla sua comunità

Tutto pronto per il ritorno di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate umbertidese. Sabato 2 agosto 2025, infatti, la città si tingerà nuovamente di giallo con la seconda edizione de “La Notte Gialla”, una serata all’insegna della socialità, della partecipazione e della valorizzazione del territorio, tra musica, intrattenimento, sport, gastronomia e shopping sotto le stelle.
L’evento, realizzato dall’Associazione A.P.S. “Vivi Umbertide – Le vie del commercio”, in collaborazione con numerosi commercianti e associazioni locali e con il patrocinio del Comune di Umbertide, animerà il centro cittadino, coinvolgendo in particolare Via Roma, Via Unità d’Italia e Piazza Carlo Marx, trasformandole in un grande palcoscenico a cielo aperto.


Un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età e offrire una vera festa collettiva. La manifestazione prenderà ufficialmente il via alle ore 17:30 in Piazza Carlo Marx, con l’apertura degli stand gastronomici e l’inizio dei tornei di Pickleball, Calciobalilla umano e Briscola, con premi in palio, tra cui anche gustosi prodotti tipici di norcineria locale. Le iscrizioni ai tornei saranno aperte fino all’avvio dell’evento, contattando il numero 328 1654823.


A partire dalle ore 19:00 sarà il momento dei più piccoli, con l’attivazione delle aree bambini. Il programma prevede attività ludiche e laboratori creativi a cura dell’associazione “Genitori Insieme Per..”, con letture animate, favole sotto le stelle e laboratori tematici. La Cooperativa Sociale A.S.A.D. proporrà invece “Lo Spazio Condiviso”, un ambiente inclusivo dove gioco e socializzazione si fondono attraverso linguaggi innovativi, favorendo l’integrazione.

Il divertimento sarà garantito anche dall’animazione di “BabyCircus”, con giochi senza frontiere, baby dance, truccabimbi e spettacoli per bambini, senza dimenticare gonfiabili e punti ristoro con dolciumi.
L’inaugurazione ufficiale dell’evento si svolgerà alle ore 19:30 in Via Roma, con il lancio dei palloncini gialli, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, dell’Associazione A.P.S. Vivi Umbertide e dei bambini della città, invitati a partecipare numerosi.
La serata proseguirà poi con musica dal vivo e DJ set dislocati in due aree spettacolo.

Nell’Area 1 si alterneranno i DJ Souries (Tone) ed ESSE8, mentre l’Area 2 ospiterà le esibizioni del DJ Team JSA, del gruppo “I Briganti” e della band “Le Tumiturbi”, offrendo una proposta musicale ampia e capace di coinvolgere pubblici diversi con generi e atmosfere variegate.


Grande attesa anche per il consueto appuntamento con lo “Sbaracco”, che vedrà protagonisti i commercianti locali con offerte e promozioni speciali. Le vie della città si trasformeranno in una grande area commerciale all’aperto, tra occasioni imperdibili e voglia di stare insieme.
A completare il programma, la lotteria ufficiale della manifestazione: i biglietti sono disponibili nei punti vendita aderenti e parte del ricavato sarà destinata al finanziamento delle luminarie natalizie 2025. L’estrazione finale dei premi è prevista per le ore 23:00 di sabato 2 agosto.


“La Notte Gialla è un’iniziativa che unisce la città all’insegna della partecipazione, della promozione del territorio e del commercio locale – dichiara il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia –. Ringraziamo l’Associazione Vivi Umbertide, i commercianti e tutti coloro che, anche quest’anno, hanno collaborato alla realizzazione di questo evento così bello per la nostra comunità.”


“Questa seconda edizione della Notte Gialla rappresenta un’occasione unica per vivere la nostra città in modo diverso, condividendo sorrisi, musica, esperienze e momenti di incontro – afferma la Vicesindaco con delega al Commercio, Annalisa Mierla –. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento all’Associazione A.P.S. Vivi Umbertide – Le vie del commercio, ai commercianti, a tutte le associazioni coinvolte, agli artisti, agli operatori dei tornei, ai volontari, ai tecnici, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile e a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo bellissimo evento. Un ringraziamento speciale va anche ai cittadini e alle famiglie, che con la loro partecipazione danno senso a tutto questo impegno.”

“La Notte Gialla” si conferma così una manifestazione capace di coinvolgere l’intera comunità, valorizzando il tessuto associativo, le attività commerciali e le risorse umane del territorio. Un evento inclusivo, partecipato e festoso, che rinnova il senso di appartenenza e offre a tutti l’opportunità di vivere Umbertide in modo nuovo, colorato e coinvolgente.

Commenti

Edizione 2025 da record per la pastasciutta antifascista

Si è conclusa con presenze da record la Pastasciutta Antifascista tenutasi venerdì 25 luglio a Città di Castello presso il campo sportivo dei Badiali.
Protagonista dell’iniziativa, promossa come da tradizione dalla sezione di Città di Castello dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi) e dedicata questo anno al tema della pace, è stato il vignettista e giornalista Vauro, che è intervenuto in streaming per ricordare Alì Rashid, l’esponente politico e per anni portavoce dell’autorità nazionale palestinese in Italia recentemente scomparso.

Alì Rashid, che viveva in Umbria, era stato il protagonista dell’edizione della pastasciutta antifascita tenutasi lo scorso anno. La nostra associazione ha voluto a maggior ragione ricordarlo attraverso Vauro, al quale era legato oltre che dall’impegno politico da una lunga e profonda amicizia. Vauro ha voluto partecipare all’iniziativa tifernate, come ha voluto evidenziare, anche per il legame con l’Alta Valle del Tevere, dove ha soggiornato più volte proprio assieme ad Alì Rashid, di cui ha tracciato un ricordo toccante e appassionato.

All’incontro, presidetuto dalla presidente della sezione tifernate dell’Anpi Anna Pacciarini, hanno partecipato un rappresentante di Emergency e l’assessore regionale con delega alla pace Fabio Barcaioli. L’intervento di Vauro, introdotto da Riccardo Nicosanti che ha ricordato l’impegno dell’Anpi per la causa palestinese, è stato seguito dalla proiezione di video con la testimonianza di Alì Rashid. I partecipanti sono stati circa un centinaio, con il numero dei posti disponibili andati esauriti nel giro di pochi giorni.
per l’Anpi
la presidente Anna Pacciarini

Commenti

Il sindaco Innocenti si complimenta con BMA per i successi conseguiti e per i 20 anni dalla fondazione

“Le più fervide congratulazioni ad uno dei marchi di punta dell’imprenditoria tiberina”. Così Fabrizio Innocenti, sindaco di Sansepolcro, esprime il suo pensiero e quello dell’intera Amministrazione Comunale, nei riguardi di BMA, l’impresa del Borgo guidata da Marcello Brizzi e Alessandra Innocenti che proprio nel 2025 festeggia i 20 anni di attività. Il tutto all’indomani della notizia che Louis Vuitton, uno fra i colossi della moda mondiale, è diventato socio dell’azienda di Sansepolcro con il 25% delle quote.

“Un nome prestigioso” dichiara il sindaco “che affianca la già solida realtà della BMA. Che testimonia il proficuo lavoro portato avanti sin qui da Marcello e Alessandra, ormai di respiro internazionale, e che non potrà che giovare all’ulteriore sviluppo di un’azienda che oggi dà lavoro a oltre 100 unità”. La quota di Lvmh, che sta appunto per Louis Vuitton Moet Hennessy, certifica l’ingresso della multinazionale francese già proprietaria di oltre 70 marchi fra i quali Christian Dior, Fendi, Givenchy, Kenzo, Tag Heuer, Bulgari, Moet&Chandon, Veuve Cliquot, conosciuti e apprezzati a livello planetario. Un autentico colosso, che ora viaggerà a braccetto anche con la BMA. Ricordando che di recente a Parigi è stato anche aperto un atelier di BMA che offre agli operatori del settore la creatività e il saper fare italiano.

“E’ un orgoglio per noi e per l’intera comunità” conclude il sindaco di Sansepolcro “constatare che un’impresa del Borgo raggiunga simili traguardi e sia di esempio per tutta la realtà imprenditoriale del territorio”.



Commenti

Furti in Alto Tevere, Rifondazione comunista: “Prendere sul serio il grido d’allarme dei cittadini”

Apprendiamo dagli organi di stampa che, in Alto Tevere, si stanno nuovamente susseguendo furti e fatti criminosi. Le cittadine e i cittadini sono semplicemente terrorizzati. Questi eventi evidenziano chiaramente un problema di ordine pubblico che va preso sul serio.

Certo, è fondamentale evitare che prevalga la “sicurezza fai da te” e promuovere la collaborazione della cittadinanza nella segnalazione e prevenzione di possibili situazioni sospette. Tuttavia, è ormai evidente che servono azioni strutturali capaci di garantire alla popolazione quella qualità della vita che ha sempre contraddistinto i nostri territori. Serve una rinnovata capacità di intelligence per contrastare insediamenti criminosi che operano con modalità davvero efferate.

È vero: lo Stato c’è. Il problema, però, è il governo che, anziché avventurarsi in decreti sicurezza utili solo a reprimere il dissenso, farebbe meglio ad aumentare e valorizzare il personale, dotandolo di mezzi e risorse adeguati per garantire la sicurezza del territorio.

Per questo riteniamo che le Istituzioni dell’Alto Tevere debbano tornare a chiedere con forza alle Autorità competenti e al governo che la questione sicurezza nei nostri territori venga considerata centrale, al fine di incrementare il personale e rafforzare l’azione di prevenzione e controllo. 

Commenti

Eremo di Buon Riposo: domenica 3 agosto festa del Perdono di Assisi e celebrazione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature

Anche questo anno la domenica dopo il 2 agosto, nell’Eremo di Buon Riposo, si celebrera’ la festa del Perdono di Assisi.
Alle 8,30 si partirà a piedi dalla vecchia scuola della Montesca con la preghiera per la Pace e si arriverà all’eremo alle 9,30 circa. Seguirà la possibilità di confessarsi e così lucrare l’indulgenza plenaria del perdono e poi la santa Messa.
Concluderà la grande ospitalità della famiglia Rossi, proprietaria di tutto l’eremo, nell’offrire il solito ristoro prima di pranzo. Purtroppo non sarà presente la signora Carmela che ci ha lasciato e che tanto aveva nel cuore questo luogo santo.

Questo anno poi è un anno particolare che si ricorda gli 800 anni del cantico delle Creature che San Francesco ha composto 800 anni fa proprio quando è tornato ad Assisi dopo il suo passaggio a Buon Riposo con le stimmate.
Il luogo collinare, rivestito della bellezza della natura, in cui lui si è fermato e il nome “Buon Riposo” che secondo la tradizione il santo stesso avrebbe dato, non può non aver fatto sgorgare dal suo spirito quelle parole immortali che compongono il Cantico.
Tutti invitati quindi al cammino di Francesco domenica 3 agosto alle 8,30 con partenza dalla vecchia scuola per la preghiera per la pace, che è messa particolarmente in pericolo in questi tempi, con il santo della Pace.
Il parroco
Don Giorgio Mariotti

Commenti

Città di Castello, nuova regola per gli esercizi commerciali: mobili ammessi negli spazi pubblici

Novità per gli esercizi commerciali che occupano suolo pubblico a Città di Castello: ora potranno sistemare negli spazi a disposizione anche dei mobili. La modifica del regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvata dal consiglio comunale nell’ultima seduta

Il consiglio comunale ha approvato, con i 17 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, Gruppo Misto-Azione, Lega e l’astensione di Castello Civica, una modifica del regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, che consentirà di arredare con mobilia gli spazi che occupano suolo pubblico a disposizione di bar e ristoranti del territorio comunale. Come ha spiegato in aula l’assessore al Commercio Letizia Guerri, si tratta di “un intervento che non va in alcun modo a gravare sui commercianti, sugli adempimenti a cui sono tenuti, visto che non comporta alcun costo aggiuntivo a loro carico, né tantomeno un aggravio burocratico per i nostri uffici”. “Si fa riferimento – ha puntualizzato l’assessore – alle occupazioni di suolo pubblico già sostenute dalle attività commerciali, per le quali il nostro regolamento vigente prevedeva finora la possibilità di inserire esclusivamente tavoli e sedie”. “Essendo ancora in fase di elaborazione la normativa comunale sui dehor – ha aggiunto Guerri – prendendo spunto da altri comuni, in particolar modo Perugia, inseriamo un nuovo articolo nel regolamento per consentire di posizionare all’interno delle aree pubbliche a disposizione dei pubblici esercizi anche altre tipologie di mobili”. Nel dettaglio, l’articolo introdotto stabilisce che “all’interno dell’occupazione di suolo pubblico dato in concessione a pubblici esercizi ed esercizi di vicinato, è consentito l’utilizzo di mobiletti e banchi al servizio dell’attività con ingombro massimo di 2 metri di larghezza per 80 centimetri di profondità e un’altezza massima di 1 metro e 20 centimetri, privi di allaccio idrico e di fornitura di gas, ad esclusivo servizio dell’attività svolta all’interno dell’occupazione di suolo pubblico. I banchi e mobiletti non possono essere utilizzati per finalità di vendita o somministrazione, ma esclusivamente per finalità espositiva e non è consentito posizionarli nella parte perimetrale dell’area di occupazione, ma solo all’interno della stessa”. L’assessore Guerri ha rimarcato il fatto che la formulazione del nuovo articolo inserito nel regolamento abbia recepito gli emendamenti proposti dalla commissione consiliare deputata, “specificando che sono consentite tipologie di mobili unicamente espositive”. Per quanto riguarda le cosiddette “caprette”, ovvero le installazioni pubblicitarie di piccole dimensioni oggetto di un’altra richiesta di modifica in commissione, Guerri ha spiegato che “a seguito del confronto tra il comandante della Polizia Locale e l’Ufficio Urbanistico, si è preferito non inserire alcuna previsione in questo regolamento, in quanto saranno normate in un regolamento sulla pubblicità di prossima emanazione e sarebbe stato, pertanto, ridondante disciplinarle anche in questo caso”. “Ringrazio tutti i commissari per il lavoro portato avanti sul regolamento e l’ufficio Commercio che, grazie alla celerità con cui ha risposto a questa esigenza, consente di colmare una lacuna e dare una risposta immediata a tutte le attività interessate, in particolar modo a quelle che insistono nel centro storico”, ha concluso l’assessore. Nel ringraziare l’assessore per l’intervento posto in essere, la consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) ha giudicato “sicuramente una cosa utile aggiungere questo articolo al regolamento, proprio per non per dare la possibilità di fare multe ai commercianti del territorio”. “Il problema vero – ha osservato la rappresentante della minoranza – era la dimensione dei vari mobili che possono essere posizionati. Guardando in giro ho visto che ce ne sono già tantissimi, quindi non so se dovranno essere modificati”. Anche il capogruppo della Lega Valerio Mancini ha ringraziato l’assessore per aver accolto le proposte di modifica che aveva avanzato insieme ad altri consiglieri in commissione, precisando: “noi, collega Bassini, non dobbiamo fare delle norme che non consentono di prendere le multe. Noi dobbiamo fare semplicemente delle norme che sono talmente chiare da consentire alle persone di esercitare la propria attività e di pagare correttamente quanto dovuto”. “Spero che questa modifica sia apprezzata dagli esercenti e che venga applicata concretamente”, ha aggiunto l’esponente della minoranza, che poi ha chiarito: “noi dobbiamo fare semplicemente questo, consentire la permanenza di persone, degli artigiani, all’interno dei nostri centri storici, garantire occasioni di lavoro per le attività. Per questo motivo eviterei di specificare le dimensioni dei mobili, perché poi c’è qualcuno che potrebbe andare con il laser a misurarli”. A dare atto all’assessore Guerri di “aver raccolto i contenuti di un dibattito in commissione anche molto franco, leale, proficuo, che ha portato a un risultato che crediamo sia ottimale per la vivibilità e la tranquillità di tutti”, è stato il consigliere del PD Domenico Duranti, che ha ringraziato anche l’opposizione, “non tanto e non solo per il voto favorevole a questo provvedimento, ma perché ha dato un suo contributo”. “Va dato atto alla giunta comunale di essere arrivata celermente a fare in modo che si potesse approvare il tutto in consiglio comunale prima della pausa estiva, perché andare oltre sarebbe stato inutile”. A preannunciare la propria astensione è stato il capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani, che ha spiegato: “non è che non veda favorevolmente di consentire maggiori possibilità agli esercenti all’interno del solo pubblico, ma non condivido che si continui con la logica del metro, che è fonte di persecuzione”. “Come ha detto anche il consigliere Duranti in commissione – ha proseguito Lignani Marchesani – i commercianti non hanno bisogno di sovraffollare i luoghi pubblici per cui pagano l’occupazione, ma hanno bisogno il più possibile di spazio. Quindi, andare a mettere un limite in altezza, larghezza e lunghezza è assolutamente, secondo me, fuori luogo, anche perché nessuno credo voglia nascondere la propria attività con mobili ciclopici, che possano occupare troppo spazio. Avrei assolutamente evitato di mettere quelle metrature, è un di più non dovuto – ha eccepito il consigliere di minoranza – che è anche in questo caso frutto di occupazioni di potere delle dirigenze rispetto alla politica. Magari se c’è un centimetro in più a qualcuno potrebbe venire in mente di andare a misurare e anche di elevare un verbale: questo io non lo condivido”. In sede di replica, l’assessore Guerri ha chiarito che “è stata condotta anche una verifica sulle metrature, come era stato indicato dalla commissione”. “Confrontandoci con le esperienze di altre città – ha evidenziato Guerri – ci siamo mossi all’interno di ciò che è consentito, ma in modo estensivo rispetto alla media di molti regolamenti, che non prevedono neppure la specifica della mobilia. Nel caso dei regolamenti che prevedono la metratura di riferimento, come quello del Comune di Perugia, siamo andati semplicemente a mutuare le scelte dalle prassi migliori”.

Commenti

Intervento salvavita al Pronto Soccorso di Orvieto e trasferimento in elisoccorso a Terni per un 40enne di Orvieto

ORVIETO – Intervento salvavita al Pronto Soccorso dell’ospedale di Orvieto con gestione efficace ed efficiente di un paziente in condizioni estremamente critiche trasportato con l’elisoccorso all’Azienda Ospedaliera di Terni dove è stato sottoposto ad un delicato e complesso intervento presso la struttura di Neurochirurgia diretta dal dott. Carlo Conti.


Sabato scorso l’uomo, un quarantenne Orvietano, è stato accompagnato al Pronto Soccorso del “Santa Maria della Stella” dopo un malore improvviso rivelatosi poi causato da rottura di aneurisma della base cranica.

L’emergenza medica, che richiede immediato intervento, è stata ottimamente gestita dal dott. Lorenzo Luzi e dai sanitari diretti dal dott. Cesare Magistrato. Attentamente monitorato dallo staff, nel giro di circa un’ora e mezza il paziente era già in elicottero e, condotto a Terni, è stato subito trattato dalla Neurochirurgia con buoni risultati. 

Al dott. Cesare Magistrato e allo staff del Pronto Soccorso del “Santa Maria della Stella” sono giunte parole di elogio e ringraziamento dalla dott.ssa Teresa Urbani, ex direttrice del distretto di Orvieto da alcuni anni in quiescenza, che ha accompagnato il giovane paziente al Pronto Soccorso ed ha seguito da vicino l’intervento immediato dei sanitari.

“Caro Cesare – scrive la dott.ssa Urbani – voglio ringraziarvi e complimentarmi per la gestione tempestiva ed efficace del paziente che abbiamo accompagnato in condizioni severe al Pronto Soccorso. Immediatamente monitorato e preso in carico dai colleghi è stato trasferito in breve tempo a Terni e subito trattato dalla Neurochirurgia con buoni risultati. Oggi dovrebbe uscire dalla Terapia Intensiva per essere trasferito al reparto. Ringrazia da parte mia tutti i colleghi. Avere un servizio così – conclude Teresa Urbani – ci fa vivere sicuramente più tranquilli. Un abbraccio grande a tutti voi”. 

Al giovane paziente i migliori auguri di un pronto e completo recupero.

Commenti

Città di Castello e Majano, città e comunità amiche e unite dalla storia e da persone speciali come Angelo Zampini, eroe della grande “guerra”

“Città di Castello e Majano, città e comunità amiche e unite dalla storia e da persone speciali che l’hanno segnata in maniera indelebile. Partecipare alla «XIXesimsa edizione della cerimonia di conferimento del Premio Prada, un maestro di vita” intitolato alla memoria del cittadino onorario Armando Prada, è un grande onore e dovere per Citta’ di Castello, che il sindaco Luca Secondi, mi ha incaricato ufficialmente di rappresentare anche a nome del consiglio comunale e del suo presidente Luciano Bacchetta. Attraverso un premio si ricordano giustamente esempi fulgidi di rettitudine e appartenenza ai valori dello Stato e delle comunità come quelli racchiusi nella memoria e figura di Armando Prada. Non sono rituali ma passaggi ulteriori di amicizia, storia e vicinanza fra due comuni come quello di Majano e Città di Castello, “gemellati” da anni nel ricordo di Angelo Zampini, uno fra i più belli esempi di amor patrio che il nostro Paese può annoverare, ad oltre cento anni dall’eroico sacrificio che ha consegnato per sempre alla memoria il suo agire ed essere . Le nostre città sono gemellate nel nome del sergente mitragliere al quale il Capo di Stato maggiore della difesa ha conferito nel 2017 la decorazione d’onore interforze alla memoria.” E’ quanto dichiarato dal consigliere comunale, Luigi Gennari, delegato dal sindaco Luca Secondi a rappresentare ufficialmente il comune in occasione della «XIXesimsa Edizione della cerimonia di conferimento del Premio Prada, un maestro di vita” intitolato alla memoria del cittadino onorario Armando Prada, del comune di Majano in Friuli Venezia Giulia. “Il legame indissolubile fra Majano e Città di Castello attraverso l’eroe Angelo Zampini – ha dichiarato Gennari nel corso dell’applaudito intervento di fronte al sindaco di Majano, Elisa Giulia De Sabbata, ed alle autorità presenti – è reso ancora più saldo e vivo dalla memoria di Armando Prada, cittadino onorario, una fra le pietre miliari dell’associazionismo a cui è giustamente dedicato il premio che si celebra. Un sentito grazie dunque al sindaco di Majano, ai colleghi consiglieri, alle autorità istituzionali, civili, militari e alle associazioni che nel nome del prossimo e dell’altruismo sono ogni anno a commemorare e ricordare esempi di vita e valori che guideranno anche noi ne sono sicuro nel nostro agire comune”. Il legame fra le comunità di Majano (dove l’eroe, il sergente Angelo Zampini il 30 ottobre 1917 perse la vita sotto i colpi delle truppe austro-ungariche) e Citta’ di Castello, in particolare Farla e Lerchi è così forte che da qualche anno un gruppo di persone dal Friuli giunge a Lerchi in Agosto in occasione della tradizionale festa paesana e si rende disponibile per aiutare gli organizzatori nella buona riuscita dell’evento: un bellissimo gesto che va ben aldilà dei rigidi protocolli scritti dal gemellaggio.

Commenti

Perugia: aggredisce i genitori e oppone resistenza ai Carabinieri, arrestato

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Perugia e dell’8° Reggimento “Lazio” – Squadra di Intervento Operativo (SIO) hanno arrestato un 30enne del luogo, ritenuto responsabile del delitto di resistenza a un pubblico ufficiale, denunciandolo contestualmente per maltrattamenti contro familiari o conviventi.

L’intervento è scaturito da una segnalazione al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, in cui si riferiva di un’aggressione fisica del figlio convivente nei confronti del padre.

Giunti sul posto, i Carabinieri hanno intercettato l’autore all’esterno dell’abitazione in stato di semi -nudità, visibilmente alterato a causa dell’assunzione di sostanze stupefacenti.

Alla vista dei militari, l’uomo ha reagito con violenza, dando in escandescenza e opponendo viva resistenza nei confronti degli operanti. Solo grazie alla loro prontezza e professionalità è stato possibile neutralizzare il soggetto, porlo in condizioni di sicurezza e conseguentemente procedere al suo arresto.

All’esito dell’udienza di convalida, il Giudice del Tribunale di Perugia ha disposto nei confronti dell’interessato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla PG.

Commenti

“Aperitivi Digitali”: grande successo per il primo incontro promosso dal Comune di Umbertide per l’alfabetizzazione digitale

Ha preso il via con grande partecipazione e un riscontro positivo il ciclo di incontri gratuiti “Aperitivi Digitali”, la nuova iniziativa promossa dal Comune di Umbertide per accompagnare i cittadini nell’utilizzo consapevole e pratico degli strumenti digitali.

Il primo appuntamento, intitolato “Tutti a scuola!” e dedicato all’alfabetizzazione digitale di base, si è svolto nei giorni scorsi presso la Fabbrica Moderna (FAMO), in Piazza Carlo Marx, e ha visto la presenza attenta di numerosi cittadini, che hanno accolto con entusiasmo la proposta formativa.

L’incontro si è aperto con un videomessaggio di saluto e presentazione registrato dal vicesindaco Annalisa Mierla, che ha introdotto i contenuti dell’iniziativa e sottolineato l’importanza di garantire strumenti utili a tutti per affrontare in maniera autonoma e sicura la crescente digitalizzazione dei servizi. Durante l’incontro si è parlato in modo semplice e concreto di strumenti ormai indispensabili nella vita quotidiana, come SPID e CIE, e si è illustrato come procedere all’iscrizione ai servizi mensa e trasporto scolastico, alla richiesta del bonus nido, al rimborso dei libri di testo e all’iscrizione ai centri ricreativi.
 

“Aperitivi Digitali” è un progetto articolato in tre incontri formativi gratuiti, pensati per offrire ai cittadini momenti di confronto e di navigazione assistita, con il supporto di facilitatori digitali esperti. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il DigiPASS di Città di Castello e rappresenta un’importante occasione di rilancio di un servizio attivo da ben sei anni presso la sede della Fabbrica Moderna. All’interno di questo stesso spazio è stato istituito anche il Punto Digitale Facile del Comune di Umbertide, dove è attualmente disponibile un servizio in remoto di Umbra Acque e dove ogni lunedì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, è attivo un servizio gratuito con un facilitatore digitale a disposizione dei cittadini.
Gli incontri si inseriscono nel contesto del rinnovamento dei DigiPASS presenti nei Comuni di Umbertide, Città di Castello, San Giustino e Citerna, recentemente entrati a far parte della Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione Digitale. L’ingresso nella rete è promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rientra nell’ambito della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo di questa rete è offrire un supporto concreto alle fasce di popolazione più esposte al rischio di esclusione digitale, contribuendo a colmare quel divario culturale e tecnologico che ancora oggi allontana l’Italia dalla media europea. Secondo gli ultimi dati disponibili, infatti, soltanto il 46% della popolazione italiana possiede competenze digitali di base, a fronte di una media europea pari al 54%.
Attraverso il lavoro dei facilitatori digitali, i cittadini potranno usufruire gratuitamente di sessioni di accompagnamento nell’accesso ai portali della Pubblica Amministrazione, nella compilazione di istanze online, nella gestione delle credenziali SPID o CIE, nella consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e in molte altre operazioni utili nella vita di tutti i giorni. Inoltre, saranno attivati percorsi di alfabetizzazione digitale pensati per aumentare l’autonomia, la consapevolezza e la sicurezza nell’uso delle tecnologie. L’obiettivo dei presidi “Digitale Facile” è proprio quello di semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, favorire il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale e rendere i servizi pubblici sempre più accessibili ed efficienti, in linea con i bisogni reali della comunità.

Dopo il buon esito del primo incontro, il ciclo proseguirà con altri due appuntamenti. Il secondo, in programma per giovedì 18 settembre dalle ore 16:00 alle ore 17:30, sarà dedicato ai servizi digitali per la salute e prenderà il titolo di “Dica 33!”. Durante l’incontro si parlerà del download dei referti, dell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico, dell’accesso al CUP online, della procedura per il cambio del medico e dell’uso dell’applicazione UmbriaFacile.

Il terzo e ultimo appuntamento si terrà giovedì 16 ottobre, sempre dalle ore 16:00 alle ore 17:30, e affronterà il delicato tema delle truffe digitali con un incontro dal titolo “Non facciamoci fregare!”. In quell’occasione è previsto anche l’intervento del comandante della Polizia Locale di Umbertide, Gabriele Tacchia, che illustrerà ai partecipanti come riconoscere le fake news, come gestire messaggi spam e tentativi di phishing e quali regole seguire per navigare in rete in sicurezza.

Il Punto Digitale Facile del Comune di Umbertide, situato presso la palazzina FAMO in Piazza Carlo Marx, è aperto al pubblico ogni lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, con servizi gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza.

Commenti

“Rocche e Ville… all’Opera”: al via in umbria la rassegna culturale organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello. Il programma completo

16 concerti con orchestre e gruppi musicali professionisti in ben otto Comuni della provincia di Perugia

Prende il via la rassegna ROCCHE E VILLE… all’OPERA. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello, è sotto la direzione artistica del Prof. Ivano Rondoni, docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica di Piacenza, e vede la partecipazione di otto comuni della Provincia di Perugia: Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte S.M. Tiberina, Montone, Passignano S.T. e San Giustino. Realizzata con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”, si articolerà in due periodi: la prima parte fra agosto e settembre 2025, la seconda nella primavera del 2026, momento di risveglio turistico per la nostra regione.

Ad aprire la rassegna nella sua prima parte, sarà la CorOrchestra di Cortona, diretta dal Maestro Marco Ferruzzi che, sabato 2 agosto alle ore 21.00 nella Rocca di Braccio a Montone, si esibirà in un concerto lirico-sinfonico dove verranno eseguite musiche di Mozart, Rossini, Puccini e Bizet. Solisti d’eccezione saranno Ivano Rondoni – clarinetto, Valentina Piovano – soprano, Giulio Boschetti – baritono.
A concludere questo primo periodo, il 6 settembre alle ore 21.00, sempre presso la Rocca di Braccio di Montone, la CorOrchestra, insieme alla Compagnia Italiana d’Opera di Firenze e ai cori “Schola Cantorum di Anghiari” e “Corale Laurentiana di Cortona”, sotto la sapiente guida del direttore spagnolo Alvaro Gutièrrez Lozano, daranno vita all’Opera “Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti.

In tutto saranno 16 i concerti che coinvolgeranno gli otto comuni. L’Opera è il tema che fa da filo conduttore a tutti gli eventi previsti in ROCCHE E VILLE… all’OPERA. Il perché si è scelto di dare risalto all’Opera in questa prima edizione, risiede nel fatto che essa è la forma di spettacolo più completa, catalizzatrice di più elementi artistici: l’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in versi o in prosa; un’orchestra accompagna i cantanti che sul palcoscenico recitano come attori; accanto ai protagonisti agisce un coro; le scenografie e i costumi aiutano a collocare la storia in un tempo, in un luogo e in uno spazio.

L’unione di tutti questi elementi (canto, musica, poesia, recitazione, pittura, danza) fa dell’Opera un contenitore completo, ricco, affascinante, seppur di complessa realizzazione.

Da qui è nato il desiderio di diffondere questo straordinario patrimonio tutto italiano, declinandolo però con diverse modalità, per metterlo così a disposizione dei borghi più belli della nostra Regione che, per le loro limitate dimensioni, passano a volte in secondo piano rimanendo culturalmente ai margini dei consueti circuiti di promozione e produzione artistico-musicale.

La rassegna ROCCHE E VILLE… all’OPERA vuole essere alternativa, prevedendo quindi diverse tipologie di spettacoli musicali dal vivo, tutti affidati a musicisti professionisti, solisti, gruppi musicali e orchestre di consolidato livello artistico e provenienti da mondi e linguaggi musicali diversi che, con opportuni e originali arrangiamenti, all’interno di programmi musicali ben studiati, si alterneranno sui palcoscenici naturali di queste bellissime e uniche cittadine umbre proponendo, in una intelligente rilettura artistica, pillole delle più belle pagine operistiche.
La musica operistica, la musica sinfonica, la musica strumentale da camera, la musica pop-rock, la musica popolare-klezmer-jazz, sono tutti i generi che si riuniranno sotto un unico leitmotiv, quello operistico, con lo scopo di creare un circuito musicale di efficaci e uniche produzioni a misura delle più belle location dei nostri piccoli preziosissimi centri, scrigni di arte e architettura storica, dando vita a spettacoli unici e indimenticabili.

In allegato il cartellone degli eventi

Commenti

Ricordando Padre Bartolomeo Sorge: un incontro di speranza a Citerna

Un nuovo cammino di speranza ricordando Padre Bartolomeo Sorge: incontro con P. Giuseppe Riggio SJ Direttore di ‘Aggiornamenti Sociali’ Lunedì 18 agosto 2025 ore 18.00 al Monastero Benedettino di Citerna

“Quelle giornate di Citerna per me furono piene di luce” così si espresse Bartolomeo Sorge nel libro biografia “Un Gesuita felice”.

Noi che grazie alle sorelle benedettine anche a Citerna abbiamo dialogato con padre Bartolomeo vogliamo ricordarlo e ripensare al suo ricco insegnamento.

Saremo aiutati in questa riflessione dal direttore responsabile della rivista di gesuiti Aggionamenti Sociali, padre Giuseppe Riggio S.J. La rivista è lo sguardo sulla realtà contemporanea alla luce del magistero sociale della Chiesa, magistero ampiamente letto proposto e in alcuni punti ispirato da padre Sorge.

Appuntamento alle ore 18,00 del 18 agosto presso monastero benedettino di Citerna.

Incontro aperto a tutti.

Commenti

Il Partito Democratico di Sansepolcro a sostegno della mozione per Gaza

Il Partito Democratico di Sansepolcro esprime pieno e convinto sostegno alla mozione presentata dal gruppo consiliare Adesso, che sarà discussa nel prossimo consiglio comunale.
Le parole contenute nella mozione sono forti, dolorose, ma necessarie. A Gaza si continua a morire sotto le bombe, per la fame, per la mancanza di cure. I viveri non arrivano, i farmaci mancano. È una catastrofe umanitaria sotto gli occhi del mondo intero, un dramma che pensavamo appartenere a pagine oscure della nostra storia.


Che lo Stato di Israele, nato dall’orrore dello sterminio, possa oggi condurre operazioni che rischiano di annientare un intero popolo, è qualcosa che la coscienza democratica non può accettare. La ferita provocata dall’attacco di Hamas non può e non deve giustificare una vendetta che si abbatte sulle vite innocenti.
Quando mancano il cibo, la medicina, la dignità, non è più guerra: è cancellazione.
È disumanità.
Per questo auspichiamo che l’intero consiglio comunale di Sansepolcro, al di là delle differenze politiche, voglia esprimere una condanna unanime, chiara e decisa di quanto sta accadendo.
Il nostro è un appello alla responsabilità morale e alla giustizia.
Il silenzio, oggi, è complicità.


Siamo pronti, come Partito Democratico, a sostenere e promuovere manifestazioni pubbliche, iniziative di informazione e mobilitazione, perché crediamo che le comunità locali abbiano il dovere – oltre che il diritto – di far sentire la propria voce, anche di fronte a tragedie che si consumano lontano, ma che interrogano in profondità l’umanità di ciascuno.
Non possiamo restare indifferenti.

Commenti

Perugia: fugge all’atto del controllo a San Sisto, con la droga nascosta in auto. Arrestato dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino albanese, classe 1989, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a un pubblico ufficiale e inosservanza del divieto di reingresso nel territorio nazionale.

Il 36enne, fermato dai Carabinieri nel corso di un servizio di controllo del territorio, mentre viaggiava a bordo di un’autovettura in località San Sisto, alla richiesta dei documenti da parte dei militari si è dato repentinamente alla fuga a piedi.

Grazie alla pronta reazione degli operanti, è stato raggiunto e bloccato. Durante la perquisizione, è emerso che all’interno di un’intercapedine ricavata nell’abitacolo del veicolo a lui in uso erano nascosti 12 involucri di cocaina, per un peso complessivo di 8,4 grammi.

Condotto presso la caserma dell’Arma per gli accertamenti di rito, è risultato essere destinatario di un decreto di espulsione con divieto di rientro nel territorio nazionale.

In forza di così rilevanti elementi indiziari a suo carico, l’interessato è stato dichiarato in stato di arresto, provvedimento che è stato successivamente convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia, che lo ha anche condannato, mediante l’applicazione del patteggiamento, alla pena di anni 1  e mesi 8 di reclusione, €.2.000 di multa.

Commenti

Bastia Umbra:rapina in sequenza due giovani durante la notte, arrestato dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato un 22enne del luogo, ritenuto responsabile di rapina aggravata, il quale, nel corso della medesima nottata, ha commesso in sequenza due rapine, ai danni di un 24enne ed un 16enne.

Il risultato operativo è maturato a seguito di un primo evento verificatosi nei pressi di una nota discoteca del posto, laddove l’autore si è avvicinato ad un 24enne, convincendolo, con un pretesto, a seguirlo lontano dalla folla.

Raggiunto un luogo appartato, il 22enne ha minacciato il ragazzo intimandogli di consegnargli dei soldi. Alla prima iniziale resistenza della vittima, si è avvicinato un complice, allo stato non identificato, che, spalleggiando il 22enne e mostrando un coltello, ha costretto il malcapitato a consegnare il denaro in possesso.  

Dopo aver subito la rapina, il 24enne si è riunito ai propri amici rimasti ad attenderlo davanti il locale e, raccontata la disavventura, ha dato l’allarme chiamando il Numero Unico di Emergenza – NUE – 112. Immediatamente sul posto è sopraggiunto l’equipaggio della Stazione Carabinieri di Bastia Umbra che, appresa la notizia, ha subito avviato le ricerche dei correi. 

Nel contempo, i militari sono stati avvicinati da un 16enne, il quale ha riferito loro di aver appena subito una rapina da parte di un ragazzo, che gli aveva sottratto la patente di guida e la carta prepagata a lui intestata.

In particolare, la parte lesa ha riferito ai Carabinieri che, pochi minuti prima, un giovane aveva aperto lo sportello della microcar a bordo della quale viaggiava, e, sotto la minaccia di percosse, si era fatto consegnare il portafogli ed i documenti, per poi trascinare fuori della microcar il 16enne, facendolo cadere a terra e causandogli delle escoriazioni al corpo.

Il transito provvidenziale della pattuglia dei Carabinieri ha indotto il rapinatore dal compiere ulteriori atti violenti nei confronti della vittima, dandosi alla fuga.

A poca distanza dal luogo dell’accaduto, il possibile rapinatore è stato individuato e fermato dai militari, che lo hanno perquisito trovandolo ancora in possesso della patente di guida e della postepay appena sottratta al 16enne.

Accompagnato in caserma, i militari hanno raccolto le denunce sia della prima che della seconda vittima delle rapine appena consumate, constatando che il fermato corrispondeva esattamente alle descrizioni del rapinatore, fornite da entrambi gli interessati.

Gli immediati accertamenti sono stati corroborati anche dall’acquisizione dei filmati degli impianti di videosorveglianza comunali, che hanno fornito elementi indiziari importanti per lo sviluppo delle indagini e la ricostruzione delle dinamiche.

Avendo definito un solido quadro probatorio nei confronti del 22enne, i Carabinieri di Bastia Umbra lo hanno arrestato per l’azione delittuosa consumata in danno del 16enne, conducente della micro car, e deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia in relazione alla condotta criminosa della rapina perpetrata con la minaccia del coltello nei confronti del 24enne.

Il magistrato di turno dell’Ufficio requirente del capoluogo, informato nel senso, ha disposto che l’arrestato venisse associato alla Casa Circondariale di Perugia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Commenti

Guerrini e Prusak viceré di Scozia

Sotto gli occhi del console di San Marino Maurizio Bragagni, Gass Racing centra un importante secondo posto e resta al comando del mondiale delle energie alternative

Ancora una volta Gass Racing protagonista di una gara della Bridgestone FIA Ecorally Cup con il secondo posto nell’Ecorally Scotland, disputato nella regione di Dundee sabato e domenica. Undicesimo podio consecutivo che migliora ulteriormente il record che Guido Guerrini e Artur Prusak già detenevano e che permette loro di conservare il primato nella classifica generale FIA.

Per la prima volta il circus mondiale è approdato in un Paese con la guida a sinistra e con le miglia al posto dei chilometri, novità che hanno sicuramente pesato nelle difficoltà avute durante la gara da molti concorrenti. La prima delle due giornate vedeva Guerrini e Prusak in testa davanti alla coppia ceca formata dai campioni del mondo in carica Zdarsky e Nabelek. Il secondo giorno gli iridati hanno preso in mano la situazione vincendo la classifica della regolarità proprio davanti alla Kia E-Niro di Gass Racing. Terzo gradino del podio per la coppia bulgara Dedikov-Dedikova seguita dai lettoni Caunes-Svencis e dagli svizzeri Ott-Ott.

Nella conferenza stampa di fine gara presso il Michelin Scotland Innovation Parc di Dundee Guido Guerrini ha ammesso le difficoltà incontrate nel gestire una gara molto diversa da quelle affrontate in passato, e si è soffermato sul buon secondo posto e sull’aver perso solo tre punti dai principali rivali. “Un ringraziamento speciale – ha aggiunto – va al console di San Marino in Gran Bretagna Maurizio Bragagni che ha presenziato all’evento e supportato il team bianco-azzurro per l’intera durata della competizione”.

La classifica iridata vede ancora al comando Guerrini con 94 punti seguito da Zdarsky, che con la recente vittoria si porta a quota 81. Dedikov e il team bulgaro guida il gruppo degli inseguitori a quota 37,5. Prossimo appuntamento in terra svizzera per l’ottava prova della Bridgestone FIA Ecorally Cup. L’E-Rallye du Chablais, vinto da Gass Racing nell’edizione 2024, si svolgerà nell’ultimo fine settimana di agosto e vedrà al via ancora una volta sia il team italo-sammarinese che i migliori equipaggi mondiali.

Commenti