Home Blog Page 25

Torneo in Amicizia, terza edizione. Sul gradino più alto i Vigili del Fuoco, un minuto di raccoglimento in onore del brigadiere ucciso in provincia di Brindisi

 
Una “rosa” listata con i colori dell’arma, un minuto di raccoglimento alla memoria del brigadiere capo dei carabinieri, Carlo Legrottaglie, ucciso il 12 giugno in provincia di Brindisi  e l’Inno di Mameli prima del calcio d’inizio hanno segnato in maniera indelebile la terza edizione del “Torneo in Amicizia”, manifestazione di calcio “a otto” allo stadio comunale Corrado Bernicchi che ieri ha visto sfidarsi le rappresentative di carabinieri, guardia di finanza, polizia di stato, vigili del fuoco e comune di Città di Castello. Momenti davvero toccanti e sentiti hanno permeato di umanità e solidarietà un evento che coniuga sport, solidarietà e fair-play, ma anche la grinta e il sano spirito agonistico che non fanno tirare indietro la gamba mai pur di vincere.

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la selezione dei Vigili del Fuoco  guidata dal capo distaccamento, Gian Paolo Ciuchi, ma alla fine hanno vinto tutti all’insegna dei valori dello sport e sana competizione. Prima del fischio d’inizio degli impeccabili arbitri della sezione Aia di Città di Castello, il questore della provincia di  Perugia, Dario Sallustio, intervenuto alle fasi iniziali del lungo pomeriggio di sport ha promosso a pieni voti la formula e lo spirito che sta alla base di una “bella e spontanea iniziativa di amicizia e passione per lo sport, il calcio, filo conduttore di un progetto finale di solidarietà e vicinanza alla comunità locale e al bene di tutti.”

E’ stato proprio il Questore a richiamare l’attenzione dei presenti sulla tragedia che ha sconvolto la famiglia del brigadiere capo e dell’arma dei carabinieri ed invitare tutti ad un minuto di raccoglimento. Accanto al questore di Perugia, il sindaco Luca Secondi ed i rappresentanti delle cinque formazioni, il comune appunto, i carabinieri con il comandante della compagnia di Città di Castello, Massimiliano Croce,  la guardia di finanza con la comandante della compagnia di Città di castello, il capitano, Claudia Mossali, la polizia di stato con il vice-questore aggiunto, Adriano Politano ed i vigili del fuoco con il capo distaccamento, Gian Paolo Ciuchi.  A concludere il pomeriggio è stata la cerimonia di premiazione finale, nella quale tutti i protagonisti del torneo si sono ritrovati abbracciati, tra pacche sulle spalle e anche qualche divertente sfottò.  Chiamati uno per uno dal sindaco Secondi e da Massimo Massetti, “deus ex machina” del torneo, alla presenza del vice presidente del comitato umbro della FIGC Claudio Tomassucci, del Presidente Polisport, Stefano Nardoni, degli assessori Riccardo Carletti, Giuseppe Bernicchi e Rodolfo Braccalenti (presenti anche i consiglieri comunali, Loriana Grasselli e Luigi Gennari) sono sfilati giocatori e tecnici delle selezioni partecipanti, che si sono uniti negli applausi per i vincitori. Ringraziamenti per tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del torneo, da Lucio Ciarabelli della Cartoedit che ha offerto le targhe dei premi, fino alla Pat Croce Bianca tifernate del presidente Claudio Fortuna e ai gestori della club house dello stadio Bernicchi, dove al termine del torneo si sono ritrovati tutti per una graditissima conviviale nell’ideale “terzo tempo” della manifestazione.

Prima della consegna dei trofei, la ufficializzazione dei premi speciali, “fair play”, a Stella Brachelente della Polizia di Stato, al miglior portiere, Maurizio Tizzi, sempre della Polizia di Stato e miglior giocatore, Jacopo Migliaccio della Guardia di Finanza. “Abbiamo iniziato la stagione di queste simpatiche sfide calcistiche in amicizia, avviate qualche anno fa, con un torneo di calcio a otto che ha visto alternarsi squadre in rappresentanza delle forze dell’ordine e associazioni. E’ stata davvero una festa in amicizia che segna un punto di partenza delle numerose attività estive anche attraverso lo sport”, ha dichiarato il sindaco, Luca Secondi, “capitano” della formazione del comune tifernate che ha annoverato amministratori e dipendenti.

Il sindaco Luca Secondi ha ringraziato infine per la consueta e preziosa collaborazione, Polisport, la lega nazionale dilettanti, comitato regionale umbro e l’associazione italiana arbitri, unitamente a coloro che hanno contribuito alla organizzazione dell’evento, il cavalier Lucio Ciarabelli(titolare di Cartoedit) ed il gruppo Gala.

Commenti

Piscina comunale di Città di Castello aperta tutta l’estate

Piscina comunale di Città di Castello aperta tutta l’estate. Da martedì 17 giugno saranno a disposizione il parco e la vasca per i bambini con tariffe di ingresso agevolate: i piccoli fino a 12 anni accompagnati potranno entrare gratuitamente. Per tutti gli altri utenti biglietto unico a 5 euro con lettino incluso

La piscina comunale di Città di Castello sarà aperta per tutta l’estate con il suo parco e la vasca per i bambini. Tutti i tifernati, soprattutto le famiglie, potranno utilizzare l’impianto anche se i lavori di riqualificazione energetica e consolidamento sismico da oltre 1 milione e 100 mila euro attualmente in corso non permetteranno di nuotare nella piscina olimpica esterna. Da martedì 17 giugno Polisport aprirà il parco attrezzato con i giochi e la vasca per i piccoli tutti i pomeriggi, dal martedì alla domenica, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, con ingresso e biglietteria presso il palazzetto dello sport attiguo. Per l’intera giornata di lunedì l’impianto resterà chiuso.

L’ingresso al complesso sportivo sarà conveniente rispetto alle tariffe ordinarie: fino a 12 anni di età i bambini potranno entrare gratuitamente nel parco (l’anno scorso il limite era a 5 anni), ma dovranno essere accompagnati da almeno un adulto pagante. Per tutti gli altri utenti il costo del biglietto sarà di 5 euro con un lettino incluso. Saranno a disposizione anche gli ombrelloni, che potranno essere utilizzati gratuitamente, fino ad esaurimento. Chi accederà al parco e alla piscina per i bambini potrà servirsi degli spogliatoi e dei bagni del PalaJoan per ogni necessità, docce comprese. Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria di Polisport, al numero 075.8550785 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00).

Commenti

Arcaleni (CastelloCambia) : “Il Sindaco, invece che autoincensarsi, dica ai cittadini la verità su Piazza Burri”


La reazione stizzita del Sindaco alle critiche su Piazza Burri dimostra ancora una volta il suo nervo scoperto: malgrado le migliaia di parole sulle “grandi opere” , in parte annunciate e in parte ferme, non riesce a spenderne nessuna per spiegare alla città i contenuti, i modi e i tempi di realizzazione della piazza mille volte annunciata. Se fosse vero che “piazza Burri è confermata” ci dica concretamente chi metterà i milioni, per quali opere e con quali tempi.

La città ha bisogno di queste risposte, non di altri accordi farlocchi, sanciti con strette di mano , e mai realizzati.
Resti nel merito e dica ai cittadini che intanto i soldi, i 315.000€, per la demolizione e per un parcheggio sterrato ce li devono mettere loro.
 In mancanza di risposte concrete sulla questione, preferisce buttarla in caciara e accusare altri di appartenenze di “comodo”, mentre gli opportunismi sono di chi si sente espressione di una maggioranza regionale che è molto più larga del vecchio accordo PD/PSI che governa Città di Castello. Posizione di “comodo” e di facciata resta quella di chi si copre dietro una rappresentanza che non ha e che non ha mai avuto, non essendosi visto quando era necessario credere e lavorare ad un progetto di Patto Avanti appena nato e tutto da costruire.


Dunque, invece che dare patenti , il sindaco pensi a spiegare le motivazioni del fallimento del progetto piazza Burri, tante volte promesso ma mai presentato né tantomeno partecipato con la città.

Commenti

Circolo del Libro giovedì 19 giugno ospite Dania Ricci

Nell’ambito  dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025  promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello -Assessorato alle Politiche culturali si terrà nelle Sale del Circolo il sesto appuntamento:


Giovedì 19 giugno ore 21.00
Dania Ricci
“Oltre il tempo”, Ali&No Libreria universitaria, 2024
Dialoga con l’autrice Chiara Boschi
Andrea Bologni – pianoforte
 
Originaria di Città di Castello e laureata in Lettere classiche all’Unipg, Dania Ricci è alla sua terza pubblicazione dopo “Resilienza al femminile” (Bertoni, 2019), una serie di racconti in cui le donne rappresentano varie forme di energia positiva, e la raccolta di poesie “Luci dall’ombra” (La casa degli artisti, 2022). Attualmente vive e lavora Perugia, quale insegnante di lettere in un liceo.
 
Saranno presenti  il Presidente del Circolo Tifernate Avv. Gregorio Anastasi e la curatrice dell’iniziativa dott.ssa Catia Cecchetti.

Commenti

AGEA replica all’assessore agricoltura Umbria Simona Meloni. ” Basta scaricare responsabilità su altri per nascondere l’inefficienza propria”

In merito alle recenti dichiarazioni dell’Assessore Simona Meloni, assessore al PNRR, alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne, ai parchi e ai laghi, al turismo e allo sport della regione Umbria, Agea contestualizza toni e contenuti, replicando innanzitutto con chiarezza che l’arroganza e la superficialità non sono categorie utili al servizio dei cittadini.


Bisogna raccontare i fatti per quello che sono ed evitare di nascondere le proprie inettitudini con attacchi scomposti che alla fine alimentano solo caos e disorientamento.

La d.ssa Meloni ora è assessore, non è più in campagna elettorale. Affronti con senso istituzionale e piena responsabilità le problematiche di settore della “sua” Regione e attraverso una leale collaborazione con le altre Amministrazioni. Ricordiamo anzitutto che la Regione Umbria ha scelto di adottare un proprio sistema informativo (il GARI), che non si integra in modo nativo con il sistema nazionale SIAN. Questo ha generato notevoli problemi di interoperabilità, disallineamenti e duplicazioni di dati. Per rendere compatibile il GARI – sviluppato in modo difforme alle specifiche del flusso nazionale – AGEA (anche a seguito di riunioni tecniche, l’ultima il 6 giugno u.s.) si è dovuto sviluppare, con aggravio di tempi e costi, un protocollo di interfaccia per la gestione di codifiche aggiuntive, che non sarebbero state necessarie in un contesto standard.

Si tratta di un onere gestionale che, alla fine, grava su tutto il sistema pubblico. A causa del GARI, la Regione Umbria ha incontrato enormi difficoltà nella gestione dell’assegnazione del carburante agricolo agevolato (UMA), tanto da dover aumentare d’urgenza l’anticipo dal 50% all’80% il 14 aprile 2025, per far fronte alla protesta crescente degli agricoltori umbri.
Questo dimostra che i veri problemi non stanno nel SIAN, ma nella inefficienza ed assenza di lungimiranza di alcune politiche regionali. Le critiche rivolte al SIAN sono inconsistenti e infondate, oltre che formulate in modo vago e impreciso.


AGEA nel 2022 ha preso in carico un sistema nazionale in condizioni di grande precarietà e in stato di totale abbandono. Non vi era una strategia di sviluppo e di digitalizzazione ma si andava avanti per inerzia. Era un sistema su cui non si facevano investimenti da almeno 15 anni. Oggi AGEA ha portato il SIAN sul cloud del Polo Strategico Nazionale, rendendolo un sistema più robusto e sicuro, perfettamente in grado di scalare e ampliare l’erogazione dei servizi a tutti i soggetti istituzionali, comprese le regioni.


Guardando i numeri, le rilevazioni di monitoraggio degli ultimi tre mesi mostrano come i malfunzionamenti bloccanti si sono limitati al massimo a poche ore in tutto, peraltro distribuite in differenti giornate con un livello di uptime superiore al 99%. In aggiunta, e per le situazioni puntuali, AGEA ha rafforzato – con risorse proprie – il presidio di assistenza tecnica a supporto delle Regioni, anche nelle istruttorie del PSR, intervenendo anche laddove mancavano competenze e adeguata formazione. AGEA si è fatta carico di problemi che non dipendevano dal sistema nazionale, ma da lacune organizzative regionali.

È evidente quindi come la giustificazione (non richiesta) dei presunti malfunzionamenti del SIAN appaia piuttosto un’accusa manifesta da restituire subito all’inefficienza gestionale dell’Assessorato all’Agricoltura della regione Umbria.
La vera criticità va invece ricercata nel fatto che AGEA è costretta a dover sviluppare costantemente centinaia di algoritmi di controllo per coprire le esigenze eterogenee di tutti i bandi regionali pubblicati che hanno un grado di “personalizzazione” elevatissimo. Questo aumenta enormemente la complessità e i costi di sviluppo. Se tutte le Regioni collaborassero a monte, sin dalla progettazione dei bandi, evitando vincoli difformi e inutili sovrastrutture, il sistema funzionerebbe con maggiore efficienza, efficacia e tempestività.


La Regione Umbria ha pubblicato gli ultimi bandi a ridosso della scadenza per la presentazione delle domande, generando ulteriore pressione sul sistema e sugli operatori.
Alla data del 13 giugno u.s. risultano essere stati eseguiti pagamenti per gli interventi dello sviluppo rurale della Regione Umbria, sia vecchia sia nuova programmazione, per 46 milioni, in misura pari all’80% dell’importo effettivamente ammissibile.


In ogni caso, la tempestività dei pagamenti già effettuati e quelli programmati nell’imminente termine comunitario del 30 giugno, sono la principale risposta a critiche gratuite e testimoniano come AGEA sia in grado di rispondere attivamente ed avere un livello di efficienza operativa unico anche in presenza di inefficienze ed atti tardivi da parte della Regione.
Ciò è anche la risultante di continue e collaborative riunioni tecniche bilaterali nelle quali sono state condivise le azioni dirette a superare criticità emerse in fase di istruttoria delle domande.

A titolo esemplificativo, sono stati risolti errori di dichiarazione eseguiti in fase di presentazione delle domande (superfici richieste su interventi incompatibili tra loro) ed è stato implementato il layer aggiornato delle PLT (Pratiche Locali Tradizionali) 2024 trasmesso dalla Regione solo alla fine del mese di maggio u.s. Inoltre, sempre d’intesa con la Regione, è stata concordata l’esecuzione di un riciclo di tutte le domande in modalità automatica per ridurre le tempistiche istruttorie.


Per concludere, in un contesto tanto sfidante e complesso, ci si aspetta da ogni Regione, compresa l’Umbria, una spinta leale alla coesione istituzionale.
AGEA sta facendo la sua parte, sopperendo con senso di responsabilità anche alle carenze e alle inefficienze regionali, perché ha un solo obiettivo: la mission comunitaria di pagare gli agricoltori nei tempi più rapidi possibili!

Non possiamo purtroppo dire lo stesso di chi, di fronte alle difficoltà causate da inefficienze e scelte locali sbagliate, preferisce alimentare tensioni e gettare fumo negli occhi solo per spostare l’attenzione dalle proprie responsabilità.

Commenti

4 moschettieri del football tifernate riuniti dall’associazione “scegliamoci il futuro”

Gradevole incontro pubblico, con Banelli Bernardini Giunti e Magnanelli a… dispensar perle pallonare.

Al calcio vero, quello che si vede in tv, in qualche modo ha sempre partecipato anche Città di Castello: con la sua migliore gioventù, quella che un vivaio ricco e fiorente come quello biancorosso riusciva a produrre. E le eccellenze spiccavano il volo…
Ma parliamo di un’epoca lontana, risalente (fa quasi impressione dirlo) al secolo scorso!
Da tempo ormai non è così, il pallone non è più in cima ai desideri dei bambini e degli adolescenti in generale: e se aggiungiamo la particolare situazione tifernate, con un club che dopo una lunga discesa agli inferi oggi praticamente non esiste più…
Si è rivangato il passato allora sabato mattina all’auditorium del Nuovo Cinema Castello, con un pizzico di malinconia ma pure -al contrario- tanta ammirazione ed affetto verso 4 atleti che non si dimenticano. In ordine di… apparizione sulla scena pallonara nazionale, stiamo parlando di Adriano Banelli, Lucio Bernardini, Federico Giunti e Francesco Magnanelli, riuniti per la circostanza dall’associazione ‘Scegliamoci il futuro’, attiva da qualche anno sotto la presidenza di Franco Campagni. Una vasta cornice di pubblico ha gratificato l’evento: non troppi giovani, è stato notato con un pizzico di rammarico, quasi a confermare quanto detto sopra… Comunque astanti attenti e partecipi, nonché -forse- leggermente nostalgici: ma in questo caso, consentiteci, si tratta di un valore aggiunto.
È spettato a Renato Borrelli (già cronista, che in tal veste spesso ha incrociato il suo percorso con quello degli ospiti sul palco) tenere le fila del discorso, sollecitando i protagonisti a raccontare storie, episodi, aneddoti. Ne è scaturita una mattinata assolutamente godibile, con -ad esempio- Banelli a dire di come fu quasi costretto ad un certo punto a difendere i colori della Reggina -acerrima rivale del suo Catanzaro-, Bernardini a raccontare del proprio esordio in serie A a 20 anni a Firenze (opposto da mister Ulivieri ad un campione del mondo come l’argentino Daniel Bertoni!), Giunti a ricordare un goal straordinario segnato a Parma con la maglia del Perugia, Magnanelli ad evidenziare come la scelta obbligata di Sassuolo -anonimo sodalizio della C2- abbia costituito l’inizio della sua fortuna…
A proposito del fresco milanista, facente parte dello staff tecnico di mister Allegri, momento toccante quando il d.g. del Gubbio Giuseppe Pannacci, nel ricordare i suoi esordi in rossoblu da appena 16enne in C2, ha consegnato a Francesco la maglia (personalizzata per lui) del centenario della società del Lupo: se non ci è scappata -col relativo abbraccio- la lacrimuccia, poco ci manca…
Detto che il sindaco Luca Secondi ha portato il saluto dell’ amministrazione comunale, ed il ‘grazie’ per aver tenuto alto il nome di Città di Castello nel panorama italiano del football; e che, quale ospite speciale, il consigliere del Coni nonché presidente della Federazione Italiana Penthatlon Moderno Fabrizio Bittner si è incaricato di tirare le fila dell’appuntamento…non rimane che citare la consegna di una targa ricordo ai…4 moschettieri: operazione compiuta materialmente dal vice presidente vicario del Comitato umbro Figc Claudio Tommassucci (che ha pure portato il saluto del nr.1 Luigi Repace), e dal massimo dirigente regionale della FISE Mirella Ponti. Con quest’ultima, è venuto fuori (a sorpresa) pure l’attuale impegno di Bernardini in ambito equestre: come dire che ‘chi si ferma è perduto’, attività sportiva sempre e per sempre…

Commenti

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, Città di Castello risponde presente

Nella mattina di sabato14 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, l’AVIS Comunale di Città di Castello ha organizzato una giornata speciale dedicata alla donazione del sangue, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo gesto, soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate in cui la richiesta aumenta notevolmente.


Quest’anno abbiamo coinvolto le pro loco e le società rionali della nostra città e dei comuni limitrofi di Monte Santa Maria Tiberina e Citerna, in una raccolta di sangue straordinaria presso il SIT di Città di Castello, come gesto civico di partecipazione attiva e sociale.
Durante la giornata organizzata presso l’ospedale di Città di Castello, coloro che erano già donatori hanno effettuato la donazione di sangue regolarmente ed altri hanno effettuato lo screening iniziale per poterlo diventare.


Ai partecipanti è stato consegnato un manifesto AVIS a perenne ricordo dell’evento che potranno attaccare nella sede di ogni pro loco a testimonianza del supporto dato ad AVIS.
Erano presenti il Sindaco Luca Secondi e l’Assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti che hanno espresso vicinanza e ringraziamento ad AVIS COMUNALE DI CITTÀ DI CASTELLO per il lavoro svolto nel territorio.

Sono intervenuti anche la Dott.sa Elisabetta AGEA dirigente del SIT di Città di Castello e il Dott. Silvio Pasqui Direttore Sanitario dell’Ospedale di Città di Castello i quali hanno espresso vicinanza all’AVIS per il lavoro svolto invitando i dirigenti AVISINI a continuare il loro lavoro di promozione della donazione del sangue per garantire l’autosufficienza di sangue e plasma derivati ai nostri ospedali.
“È stato bello vedere tanta partecipazione e che in tanti si sono uniti per donare il sangue, questo gesto ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra diverse istituzioni e ha richiamato l’attenzione su quanto le donazioni volontarie rafforzino la solidarietà all’interno di ogni comunità” afferma il presidente Marcello Novelli.


Il presidente ed il Consiglio Direttivo dell’AVIS COMUNALE DI CITTÀ DI CASTELLO ringraziano il Comune, i Dirigenti Sanitari, la stampa per l’eco accordato alla manifestazione e tutte le pro loco e le società rionali.
Ringraziamo inoltre, tutti i donatori della nostra città che ci permettono di rappresentarli con queste manifestazioni. Siamo fiduciosi che questa azione abbia dato un forte segnale alla cittadinanza, incoraggiando anche altre persone a seguire l’esempio e a contribuire alla causa.

Commenti

Sansepolcro. Sabato 21 giugno l’inaugurazione del secondo ponte sul Tevere e della viabilità di collegamento

Il Comune di Sansepolcro è lieto di annunciare l’inaugurazione del secondo ponte sul Tevere e della viabilità di collegamento, in calendario sabato 21 giugno alle ore 12.30 con apposita cerimonia.

Un’infrastruttura attesa e strategica, concepita per migliorare sensibilmente la viabilità territoriale e il collegamento tra le diverse aree della vallata, dal centro della città di Sansepolcro al cuore della zona industriale, e che rappresenta uno dei più importanti interventi infrastrutturali degli ultimi anni.

Il progetto, lodato anche a livello nazionale come esempio virtuoso di ingegneria e sostenibilità ambientale, è stato seguito con costante impegno dall’Amministrazione Comunale, in particolare dall’assessore Riccardo Marzi e da tecnici e personale dell’Ufficio Lavori Pubblici.

Fondamentale anche la realizzazione della nuova viabilità di collegamento che ha completato l’intervento migliorando così la fluidità del traffico urbano e alleggerendo il carico sulla Senese Aretina.

Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco Fabrizio Innocenti e l’intera giunta di Palazzo delle Laudi, tecnici e dirigenti che hanno preso parte alla realizzazione di questa fondamentale infrastruttura.

La cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante momento, simbolo di un impegno condiviso.

Commenti

Rifondazione comunista Alto Tevere: “Il governo aumenta la pressione fiscale sul lavoro dipendente”

I dati dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio danno ragione alla CGIL: il prelievo fiscale su lavoratrici e lavoratori dipendenti è aumentato. Per essere ancora più chiari,  le lavoratrici e i lavoratori dipendenti non solo non vedono le proprie retribuzioni aumentare per contrastare l’inflazione, ma si ritrovano anche a pagare di più al fisco.

Il governo ha determinato questa situazione in due modi: ha fiscalizzato il cuneo contributivo riducendo il netto in busta a gran parte dei lavoratori e non ha restituito il drenaggio fiscale. Solo nel 2024, come riferito da alcune stime, i lavoratori dipendenti hanno subito un drenaggio fiscale di circa 18 miliardi, a cui vanno aggiunti oltre 7 miliardi pagati da pensionate e pensionati. Come noto, il nostro territorio è caratterizzato da una forte presenza di lavoro dipendente e di pensionati che spesso hanno già dovuto affrontare aumenti di tasse locali e regionali. Sappiamo bene che alcune nuove forme di povertà si stanno allargando anche da noi. Per questo chiediamo alle Istituzioni locali di intervenire presso il governo affinché indicizzi gli scaglioni e nell’immediato restituisca ai lavoratori dipendenti almeno il drenaggio fiscale.

Commenti

Mariano della Monica è il nuovo mister degli allievi A1 del Trestina

0

Innesto di lusso per il settore giovanile, che aggiunge una pedina di valore ed estrema esperienza, anche a livello di prime squadre.

”Ho accettato con entusiasmo la proposta Trestina perché credo che, come dimostrato in questi anni, ci siano tutte le condizioni per fare un ottimo lavoro. Ringrazio il mio amico Gregorio Gori, il responsabile del settore giovanile Lorenzo Biagioni ed il Presidente. Lavoreremo per la crescita a 360º gradi dei ragazzi, perché aiutarli nel proseguire delle loro carriere è la soddisfazione più grande”

Commenti

Calciomercato: Endurance Omohonria è un nuovo giocatore del Sansepolcro

0

Il Vivi Altotevere Sansepolcro dà il benvenuto a Endurance Imande Omohonria. Classe 1999, esterno destro italo-nigeriano, è il terzo rinforzo ufficiale per la rosa bianconera in vista del campionato di Serie D 2025/2026.

Giocatore dalle notevoli doti atletiche e tattiche, Omohonria è un profilo duttile e dinamico, capace di ricoprire più ruoli sulla fascia, adattandosi alle esigenze del gruppo.

Cresciuto nel settore giovanile del Perugia, ha poi maturato esperienze importanti in club come Mantova e Avellino, prima di stabilirsi con continuità in Serie D, categoria nella quale ha vestito, tra le altre, le maglie di Orvietana, Sora, Campodarsego e infine Roma City (girone F).

Un giocatore già conosciuto e apprezzato da mister Davide Ciampelli, che lo ha allenato durante l’esperienza comune al Trestina due stagioni fa. Un innesto importante per intensità, qualità e spirito di sacrificio.

Commenti

Manuale del recupero antisismico, oggi la presentazione nella casa comunale

Stamattina presso la Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello, si è svolta la presentazione del “MANUALE DEL RECUPERO STRUTTURALE E ANTISISMICO” promossa dal Comune di Città di Castello ed aperta dall’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Stefano Bernicchi che ha indicato la valenza dell’iniziativa anche dal punto di vista culturale e della crescita di conoscenze diffuse.

Negli indirizzi di saluto Paolo Gattini, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri, Marco Petrini Elce, Presidente dell’Ordine degli Architetti e Pietro Chitarrai per Collegio Geometri della Provincia di Perugia, che hanno evidenziato il ruolo svolto dai professionisti nel recupero antisismico e la valenza delle indicazioni contenute nel Manuale.


Nel successivo intervento Bernicchi ha sottolineato l’esperienza quarantennale maturata da Cangi nel settore del consolidamento e restauro dell’edilizia storica, iniziata con l’attività del Laboratorio Urbanistico di Città di Castello promosso dall’Amministrazione comunale alla fine degli anni ’80 ed ha introdotto l’opera che si snoda su due binari di lettura, complementari tra loro: il primo è quello per immagini che disegnano il quadro complessivo dei temi trattati attraverso numerosi esempi pratici con riferimenti ad opere già realizzate (oltre 650 fra figure e disegni), il secondo si struttura in una descrizione dettagliata dei criteri di analisi adottati e delle tecniche di intervento proposte.


E’ stata quindi la volta dell’autore Giovanni Cangi che ha illustrato attraverso una serie di slides di forte impatto comunicativo i contenuti: il volume prende in esame l’organismo edilizio e le sue singole componenti strutturali (murature, volte, solai e tetti) e propone metodi innovativi per la valutazione del rischio sismico e per la progettazione attraverso il rilievo, la restituzione e l’interpretazione dei quadri fessurativi, proponendo una serie di soluzioni per i numerosi problemi operativi che si presentano nei cantieri durante l’esecuzione degli interventi.


Sono quindi seguiti una serie di interventi che hanno evidenziato l’esposizione chiara e di indubbio contenuto scientifico e alcune testimonianze di collaboratori e giovani professionisti che hanno avuto l’opportunità di lavorare con Cangi, apprezzandone competenze e passione.

Commenti

Città di Castello, ex scuola Garibaldi, Baglioni e Mancini (Lega): “Due anni di annunci sulla demolizione, zero risultati e ora pagano i tifernati”

“Due anni fa l’amministrazione comunale annunciava a gran voce la prossima demolizione dell’ex scuola Garibaldi. Oggi, davanti agli occhi dei cittadini, resta un edificio fatiscente, circondato dal degrado, invaso da erbacce e calcinacci. In passato, all’interno dell’edificio, erano anche presenti documenti sensibili abbandonati e facilmente accessibili a chiunque: un fatto gravissimo sul piano istituzionale, al quale auspichiamo che la giunta abbia posto rimedio, che ha messo a rischio la privacy dei cittadini e dimostrato ancora una volta la sciatteria amministrativa della giunta Secondi.”

Lo dichiarano il segretario cittadino della Lega, Giorgio Baglioni, e il capogruppo della Lega in consiglio comunale, Valerio Mancini, che denunciano l’ennesima promessa disattesa da parte dell’amministrazione di centrosinistra.

“La sinistra – spiegano – è passata nel giro di poco tempo da grandi proclami su un progetto culturale di alto profilo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Albizzini-Burri, a un misero intervento di demolizione fine a sé stesso. Dopo due anni di immobilismo, l’unico atto concreto è una delibera che prevede l’abbattimento dell’edificio e la sua trasformazione in un parcheggio. Altro che omaggio all’arte e alla visione di Burri: da simbolo culturale a stallo auto, il passo, purtroppo, è stato brevissimo. Non solo: il costo dell’intervento, che inizialmente avrebbe dovuto essere sostenuto dalla Fondazione Burri, sarà invece interamente a carico della collettività tifernate: ben 315.000 euro per l’abbattimento e lo smaltimento dei materiali, con buona pace dei tanti cittadini che si aspettavano una riqualificazione vera dell’area e non l’ennesima toppa.

Il progetto di Piazza Burri – proseguono Baglioni e Mancini – avrebbe potuto rappresentare un punto di svolta per la valorizzazione artistica e urbana del centro cittadino, invece è stato dimenticato, accantonato, svuotato di senso. Siamo davanti all’ennesimo fallimento di una giunta che non solo non rispetta gli impegni presi, ma pretende anche di farne pagare il prezzo ai cittadini. La verità – concludono – è che questa amministrazione non ha visione, non ha rispetto per la città e non riesce a portare a termine neppure i progetti che essa stessa ha annunciato. Città di Castello merita di più: merita trasparenza, competenza e scelte all’altezza della sua storia”.

Commenti

Saranno oltre 120 gli espositori presenti domenica 15 giugno alla prima edizione “estiva” di Retrò

Saranno oltre 120 gli espositori presenti domenica 15 giugno alla prima edizione “estiva” di Retrò, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti. La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da oltre 40 anni e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel 2024 una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori. La presenza media è aumentata rispetto agli anni precedenti di circa il venti per cento.

Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia. Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni. Per quanto riguarda la prima edizione “estiva” del 2025, inserita nel cartellone di “Estate in città” in programma domenica 15 giugno, si prevedono oltre 120 espositori. Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri.

Retrò diventa non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni. “E’ la prima edizione che anticipa l’estate e si inserisce a pieno titolo nel cartellone di “Estate in città”. Retrò non sente il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri, nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il Corpo di Polizia Municipale per tutto il lavoro

Commenti

Ex-Scuola Garibaldi, Piazza Burri ed altri progetti per la città: interviene il sindaco Luca Secondi: “si apre la stagione delle opere fra le più imponenti mai realizzate”

Ex-Scuola Garibaldi, Piazza Burri e tanti progetti per la città. Interviene il sindaco Luca Secondi: “si apre la stagione delle opere fra le più imponenti mai realizzate”. “Notiamo con enorme piacere che le opere, numerose e di rilievo, che questa amministrazione sta portando avanti – precisa il primo cittadino – destano spiazzamento da parte di alcuni esponenti della opposizione: alcuni, poi, di opposizione a Città di Castello per comodo ma di maggioranza in regione. Voglio rassicurarli che la ex scuola Garibaldi e l’area limitrofa saranno sistemate con abbattimento del vecchio istituto e realizzazione di area di sosta gratuita non asfaltata proprio perché si lascia spazio successivamente alla Fondazione Burri di procedere con i propri propositi legati al progetto di “Piazza Burri”.

Ovviamente l’agenda politica di qualche esponente della opposizione è unicamente legata a commentare il fare di questa amministrazione, sperando di volta in volta possano verificarsi intoppi per provare ad addossare responsabilità: sicuramente un pessimo biglietto da visita per chi dovrebbe invece avere l’interesse del bene comune. Basti ricordare la vicenda scuola Dante Alighieri dove la querelle con la azienda è determinata da una scelta dell’ente individuato dal ministero. Il comune ha ottenuto con enorme merito le risorse e si è tentato con assenza di onestà intellettuale e politica di taluni ad addossare la responsabilità al comune stesso il quale è parte lesa eventualmente. Comunque come amministrazione comunale – sottolinea Secondi – continueremo la stagione delle grandi opere. Entro il 2025 prenderà il via il rifacimento di via dei Casceri, il parziale risanamento della “scatolatura” dello Scatorbia interno alla città, la realizzazione dei nuovi parcheggi al Cassero con nuovi bagni ed ascensore.

E poi nuovi percorsi ciclabili cittadini ed il completamento dei lavori attuali sulle mura urbiche. Nel frattempo continuando il completamento di opere come San Domenico e Palazzo “ex Itis”, quella in corso sarà la stagione di opere che sono inserite nel programma di questa amministrazione, fra le più imponenti, mai realizzate. E fra queste entro fine anno ci sarà la demolizione della ex Garibaldi con relativo parcheggio a beneficio dei cittadini, ed altri progetti significativi in corso d’opera con il rammarico di chi spera sempre che ci siano intoppi e problemi”, ha concluso il sindaco tifernate.

Commenti

Campionato Europeo DSIGO di Ginnastica Artistica a Istanbul (Turchia). Molto bene la spedizione azzurra accompagnata dalla tifernate Angelica Mariotti

Si è svolta la competizione Europea presso il Burhan Felek Competition Hall, di Istambul (Turchia), dove per la nostra Rappresentativa Nazionale FISDIR, sono scesi in campo 6 atleti, Fabiani Claudio, Gabossi Mario e Marino Riccardo per la sezione maschile, e Fiori Veronica, Paccagnella Veronica e Zonta Aurora per la sezione femminile.
Il team Italia femminile era accompagnato e seguito dalla Tecnica Nazionale Angelica Mariotti.
La gara si è svolta con il seguente ordine di attrezzi: Volteggio, Parallele Asimmetriche, Trave e Corpo Libero, le atlete italiane sono incappate in qualche errore, ma come si dice la gara è gara e l’adrenalina a volte gioca brutti scherzi.


Classifica Finale di specialità GAF:


PARALLELE ASIMMETRICHE


1° class Zonta Aurora
2° class Fiori Veronica
4° class Paccagnella Veronica


TRAVE


1° class Zonta Aurora
2° class Fiori Veronica
4° class Paccagnella Veronica


CORPO LIBERO


1°class Zonta Aurora
2° class Paccagnella Veronica
3° class Fiori Veronica*

La classifica generale finale:


1° class Aurora Zonta CAMPIONESSA EUROPEA
3° class* Veronica Paccagnella e 4° class Veronica Fiori.


Veronica Fiori purtroppo è stata colpita da un brutto virus gastrointestinale che non le ha permesso di partecipare al warm Up insieme alle compagne, ma con grinta e determinazione ha deciso di voler partecipare ugualmente alla gara, anche se debilitata!
I ragazzi accompagnati da Tullio Bani hanno ottenuto ottimi risultati!


1° class a pari merito e Campioni Europei : Claudio Fabiani e Riccardo Marino.
3° class Mario Gabossi


Il Commento dell’Allenatrice Angelica Mariotti:


“La squadra si è comportata molto bene, e la nostra Veronica purtroppo a causa del virus che l’ha colpita, non ha potuto dare il massimo e far vedere tutte le sue potenzialità, ma la sua grinta e il suo carattere hanno fatto sì che abbia deciso di provare ad affrontare la competizione ottenendo comunque degli ottimi risultati, frutto della professionalità e lavoro svolto da tutte le Istruttrici della asd Centro Judo Ginnastica Tifernate.


Il Presidente Prof. Augusto Mariotti commenta:


“Siamo veramente molto felici dei risultati ottenuti da Veronica, ginnasta del nostro Club ormai da più di 10 anni e dal prestigioso incarico di Angelica, e siamo fiduciosi che continueranno a lavorare in questo modo, per i prossimi appuntamenti!
Non vediamo l’ora di festeggiarle insieme domenica prossima durante il nostro Saggio!”
Ed ora sguardo verso il Campionato del Mondo del 2026 a Sofia in Bulgaria!”

Commenti

Riparte l’arena estiva in collaborazione con il cinema Metropolis – cinema, musica e tanto altro: si accende l’estate della piattaforma di Umbertide. Nel frattempo proseguono i lavori alla fa.mo. (fabbrica moderna)

L’estate umbertidese si accende di cultura, cinema e socialità grazie alla riapertura dell’arena estiva presso “La Piattaforma” di via dei Patrioti, uno degli spazi più amati dalla cittadinanza. Il ritorno del cinema all’aperto rinnova una tradizione avviata cinque anni fa dall’Amministrazione Carizia, che ha scelto di investire convintamente su questo luogo simbolico della comunità per renderlo nuovamente un centro nevralgico della vita culturale cittadina.

Una nuova gestione per un nuovo inizio. Grande novità dell’estate 2025 è l’affidamento in concessione amministrativa della struttura comunale “La Piattaforma” – comprensiva della sala polivalente e del parco esterno – a un nuovo soggetto gestore, con un sistema che punta sulla sinergia con associazioni e realtà del territorio.

“La Piattaforma” diventa così anche teatro di esperienze educative: ospiterà alcune giornate del Centro Estivo Comunale “Lucignolo” 2025, promosso e finanziato dal Comune di Umbertide e gestito dalla Cooperativa Asad. Il centro, attivo dal 30 giugno al 25 luglio, accoglierà 74 bambini accompagnati da 13 educatori professionisti.

Un’importante novità è rappresentata dai “Laboratori Aperti”, un centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, che troveranno nella Piattaforma uno spazio accogliente e stimolante. Il progetto, promosso dal Gruppo Volontari Umbertide insieme a una rete di associazioni locali e con il supporto dell’Amministrazione comunale, mira a favorire la partecipazione attiva dei giovani, l’apprendimento non formale, il rafforzamento del senso di comunità e la prevenzione del disagio giovanile.

Dal dicembre 2024, gli spazi de “La Piattaforma” accolgono anche temporaneamente anche le attività del Cinema Metropolis, grazie a un accordo tra l’Amministrazione comunale e Anonima Impresa Sociale, vincitrice del bando per la concessione della storica sala cinematografica. La nuova sala, con oltre 60 posti, è nata per mantenere viva la programmazione cinematografica durante i lavori di riqualificazione della sede originaria, la Fabbrica Moderna (Fa.Mo.) di piazza Carlo Marx.

“La valorizzazione di spazi pubblici come La Piattaforma o la Fabbrica Moderna – afferma il sindaco Luca Carizia – è una delle priorità della nostra Amministrazione. Lavoriamo ogni giorno per costruire una città più viva, più attenta ai giovani, alla cultura e alla qualità della vita”.

“La Piattaforma è uno dei cuori pulsanti della vita culturale e sociale della nostra Umbertide – sottolinea il vicesindaco con delega alla cultura, Annalisa Mierla –. Vederla oggi rivivere, grazie a una gestione aperta alle realtà del territorio e a iniziative di qualità, rappresenta un risultato di cui siamo fieri. Ringrazio tutte le associazioni coinvolte, gli operatori e gli educatori che contribuiranno a rendere speciale l’estate 2025, all’insegna della partecipazione, dell’inclusione e del divertimento”.

La stagione estiva in Piattaforma avrà inizio ufficialmente domenica 15 giugno alle ore 21.30 con lo spettacolo di Alessandro Gori – Lo Sgargabonzi, “Leprecauni Show”, promosso in collaborazione con l’associazione culturale Il Fondino.

Da lunedì 16 giugno, torna anche l’Arena Estiva Cinematografica, con una programmazione ricca di contenuti: blockbuster, cinema d’autore internazionale e italiano, restauri d’eccezione come La grande abbuffata e Sotto il vestito niente, rassegne tematiche tra cui l’omaggio a Dario Argento in occasione del 50° anniversario di Profondo Rosso, e concerti musicali a ingresso gratuito. Inoltre, grazie all’iniziativa nazionale Cinema Revolution 2025, il biglietto per i film italiani ed europei avrà il costo speciale di soli 3,50 euro.

Nel frattempo, proseguono i lavori presso la Fabbrica Moderna (Fa.Mo.), sede del cinema Metropolis, del museo Rometti e della biblioteca comunale. Il progetto di riqualificazione, per un importo complessivo di 122mila euro, è suddiviso in due stralci.

Il primo stralcio, in fase di completamento, riguarda la realizzazione dell’impianto idrico antincendio e dell’impianto di rilevazione fumi (per un valore di 50mila euro). Il secondo stralcio, per il quale si prevede l’aggiudicazione dei lavori entro fine giugno, comprenderà: compartimentazioni in cartongesso, filtri a prova di fumo, serrande tagliafuoco, porte, e l’adeguamento dell’impianto di illuminazione di emergenza, per un valore di 72mila euro.

“L’intervento di manutenzione in corso alla sala cinema Metropolis presso la Fa.Mo. è indispensabile per preservare una struttura importante per la nostra città – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Villarini -. Un immobile da riqualificare e riconsegnare alla nostra comunità ancor più moderno e fruibile. Una volta completati i lavori si avranno benefici per tutte le attività che ivi si svolgono, ovvero la sala cinema, il museo Rometti e la biblioteca comunale. E’ importante non perdere mai di vista le esigenze dei cittadini.”

Commenti

La “Notte dello sport” fa centro: riuscita serata nelle piazze principali della città con tante associazioni e tante famiglie presenti all’evento, che ha fatto giocare insieme grandi e piccini

Grandi e piccini tutti a giocare insieme, con un pallone, una capriola, una corsa, un salto, ieri sera nel centro storico di Città di Castello, trasformato in una coloratissima arena del divertimento dalla “Notte dello sport”, l’evento promosso dal Comune nell’ambito del programma di “Estate in città” 2025. Tante famiglie con i bambini, insieme ad appassionati di sport e curiosi di tutte le età, hanno affollato piazza Matteotti, largo Gildoni, piazza Fanti e piazza Gabriotti, dove 16 associazioni del territorio hanno dato un saggio della propria attività, coinvolgendo tutti coloro che avevano voglia di cimentarsi con una disciplina mai praticata o semplicemente mettersi alla prova a rete, sotto un canestro, davanti a una porta di calcio. Dieci gli sport proposti al pubblico per tutta la serata, iniziata poco dopo le 20.00 e terminata ben oltre le 23.00.

“Una festa dello sport, elettrizzante e coinvolgente, che ha raccolto moltissime persone, tante bambine e bambini, tanti ragazzi e ragazze, che hanno giocato insieme e si sono divertiti, offrendo una bella panoramica di un movimento che a Città di Castello è estremamente vitale, ricco di risorse umane e professionali di prim’ordine”, osserva l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, commentando con soddisfazione l’esito della serata insieme all’assessore allo Sport Riccardo Carletti.

“Per l’amministrazione comunale è importante sottolineare la centralità dello sport e delle associazioni sportive a Città di Castello, un prezioso volano non solo di stili di vita sani e salutari, ma anche di coesione sociale, integrazione, educazione, sul quale investiamo convintamente non solo risorse economiche per l’impiantistica e le manifestazioni, ma lavoriamo anche con idee e progetti”, affermano Guerri e Carletti, nel ringraziare “tutte le associazioni che da ogni parte del territorio hanno dato il proprio contributo con entusiasmo e hanno collaborato all’iniziativa al meglio delle loro possibilità, condividendo l’importanza di promuovere lo sport come fattore di benessere personale e consolidamento dei valori alla base della convivenza civile”.

Commenti