Home Blog Page 26

Laura Chieli candidata alle prossime elezioni regionali in Toscana con Fratelli d’Italia

Con grande soddisfazione il Circolo di Fratelli d’Italia di Sansepolcro e i Circoli della Valtiberina comunicano la candidatura di Laura Chieli alle prossime Elezioni Regionali, a sostegno del candidato a Governatore Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia. Laura Chieli è attualmente Consigliere presso il Comune di Sansepolcro e l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina ed è stata Consigliere presso la Provincia di Arezzo, con delega alla Pubblica Istruzione e alla Programmazione della Rete Scolastica, durante la scorsa consiliatura. Siamo certi che per il temperamento ed il profilo che la contraddistinguono non mancherà di profondere l’impegno massimo nel farsi portavoce delle istanze che riguardano la nostra terra e le nostre comunità, in maniera trasversale, come il Consigliere Gabriele Veneri ha fatto in questi cinque anni e come, certamente, continuerà a fare nella prossima consiliatura. Nel manifestarle tutto il nostro supporto, condividiamo con lei gli obiettivi di una campagna che è finalizzata al cambiamento. La Toscana che abbiamo in mente è una Toscana diversa, è una Toscana che operativamente sappia mettere al centro la salute e la sicurezza delle persone e dei luoghi. È una Toscana in cui la città di Arezzo e le sue vallate siano oggetto delle priorità amministrative e politiche della Regione; del resto Arezzo gioca un ruolo di primissimo piano nell’economia nazionale ed internazionale: grazie alle risorse in campo imprenditoriale, produttivo, commerciale… Arezzo capoluogo, insieme alla Valtiberina, al Casentino, alla Valdichiana e al Valdarno possiede aziende che sono leader assolute nei più svariati settori e che contribuiscono significativamente al sistema economico dell’intera nazione, generando posti di lavoro, esportazione e crescita del reddito. Nonostante tutto ciò, Arezzo ha continuato a subire nel tempo una politica regionale penalizzante, sotto il profilo infrastrutturale e dei servizi primari. Una realtà che è sotto gli occhi di tutti: gli ospedali del territorio, partendo dal San Donato per pi arrivare ai cosiddetti ospedali “di prossimità” come quello di Sansepolcro, del Casentino e della Fratta, versano in uno stato di criticità inaccettabile. Per non parlare poi della viabilità, della mobilità faticosa e dei mancati collegamenti. Il lavoro di FdI e di Laura Chieli sarà prioritariamente concentrato su questi punti che costituiscono delle vere e proprie emergenze e la nostra campagna si incentrerà su un programma che avrà come protagonista Arezzo città, le aree interne della provincia e i servizi primari, quali appunto la sanità e le infrastrutture viarie. Conquistare il governo della Regione Toscana significherebbe poter lavorare efficacemente e serenamente in questi che sono gli ambiti fondamentali e in tutti gli altri, nell’ottica della filiera, poiché il passaggio dai Comuni al Governo Centrale incontrerebbe nel Consiglio Regionale una realtà di ascolto attivo e di collaborazione e non, come accade ora, di opposizione. Considerando che dai sondaggi ufficiali Fratelli d’Italia sta crescendo in consensi e che, oltre a finire questo mandato, tra due anni molto probabilmente riuscirà a replicare l’esperienza di governo, crediamo che questo sia il primo ottimo motivo per cui i cittadini toscani, al di là delle personali appartenenze politiche, dovrebbero sostenere FDI in questa tornata elettorale e la nostra candidata.

Il Circolo di Fratelli d’Italia di Sansepolcro e della Valtiberina

Commenti

Il 31 luglio la commemorazione dell’81° anniversario dell’abbattimento della torre di Berta

Sansepolcro si appresta a ricordare uno dei momenti più dolorosi della propria storia, commemorando l’81° anniversario dell’abbattimento della Torre di Berta, avvenuto il 31 luglio 1944 durante la ritirata delle truppe tedesche. La distruzione della Torre, simbolo della città, segnò una ferita profonda nella memoria collettiva della comunità biturgense.

Per rendere omaggio a questo tragico episodio, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con ANPI sezione di Sansepolcro, promuove anche quest’anno una cerimonia commemorativa aperta alla cittadinanza.

Alle ore 5:00 del mattino, nel momento esatto dell’abbattimento, come da tradizione, il Campanone del Duomo suonerà 81 rintocchi, uno per ogni anno trascorso da quel tragico giorno. Il rito sarà curato, come sempre, dai volontari del Gruppo Campanari di Sansepolcro, custodi di una memoria sonora che attraversa le generazioni.

Seguirà poi in piazza Torre di Berta la cerimonia commemorativa pubblica alla presenza dell’Amministrazione comunale e dei rappresentanti dell’ANPI locale. Saranno letti alcuni testi a cura della Compagnia Teatro Popolare di Sansepolcro e di Giacomo Panichi, accompagnati dalle emozionanti note del violino del M° Laureta Cuku Hodaj, per un momento all’insegna del raccoglimento e della consapevolezza storica.

L’Amministrazione comunale rivolge un sentito ringraziamento a tutti coloro che contribuiranno alla riuscita dell’iniziativa e invita tutti i cittadini a partecipare numerosi, per rendere omaggio alla memoria della Torre e dei valori di libertà e resistenza che essa rappresenta.

“Ricordare significa custodire ciò che siamo: una comunità viva che non dimentica.”

Commenti

Il consiglio comunale approva a maggioranza variazione di assestamento generale del bilancio 2025-2027 e DUP per le prossime annualità

Il consiglio comunale ha approvato con i 15 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco e i tre voti contrari di Gruppo Misto-Azione, FI e Castello Civica la variazione di assestamento generale del bilancio 2025-2027, con la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Con i 15 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco e i quattro voti contrari di Gruppo Misto-Azione, Lega, FI e Castello Civica, l’assemblea ha dato semaforo verde anche alla variazione del Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e al DUP 2026-2028.

L’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli ha illustrato gli atti posti in votazione, parlando di “una gestione delle finanze comunali che, nonostante il taglio di circa 235 mila euro di contributi dallo Stato, a partire dal bilancio preventivo 2025 ha permesso di non aumentare le tariffe ai cittadini per i servizi a domanda individuale, innalzando anzi la soglia di esenzione dell’addizionale all’Irpef, e ha consentito di investire in maniera consistente per supportare l’attuazione dei lavori finanziati dal PNRR, con particolare riferimento alle scuole e all’impiantistica sportiva, ma anche sul versante del sociale, della cultura, delle manifestazioni”. “In considerazione delle nostre possibilità finanziarie – ha sottolineato Mariangeli – abbiamo operato in maniera egregia, mantenendo i servizi alla collettività e lavorando attraverso tantissimi progetti per dare impulso allo sviluppo economico della città e migliorare la qualità della vita dei tifernati, con un’attenzione particolare anche alla sicurezza e al decoro degli spazi urbani”.

Mariangeli ha sottolineato che la variazione di assestamento riguarda tutto il triennio di bilancio 2025-2027 e che, nel complesso, a valere sul 2025, permette di riequilibrare le maggiori spese e le minori entrate con l’applicazione dell’avanzo libero per 1.589.944,70 euro. Un importo che, sommato a quello applicato nelle precedenti variazioni, porta al quasi completo assorbimento dell’avanzo libero maturato con il rendiconto 2024, che era di oltre 3 milioni e 700 mila euro, lasciando circa 730.000 euro a tutela delle finanze comunali fino alla fine del 2025.

Tra gli interventi che saranno sostenuti con la variazione di assestamento, l’assessore ha indicato i servizi sociali (oltre 22.000 euro da fondi regionali), i mutui relativi ai CVA di Titta (50.000 euro) e Badiali (90.000 euro), l’edilizia cimiteriale (144.000 euro), gli acquisti di beni e servizi per le scuole (71.900 euro), la manutenzione della viabilità (115.000 euro), i rimborsi della Tari per le famiglie (50.000 euro). Per la parte degli investimenti, Mariangeli ha segnalato i 55 mila euro complessivi per gli uffici comunali di San Giacomo e per servizi igienici presso lo studio Pillitu-Meroni, i 10.000 euro per il finanziamento dell’Iva necessario a proseguire i lavori della piscina comunale, i 60 mila euro per la sistemazione dell’area esterna della scuola primaria di Riosecco e ha preannunciato la destinazione di 180.000 euro per la piazza del Cassero, una nuova progettazione che completerà l’intervento avviato con il progetto della variante stradale.

Una notizia che è stata ripresa dalla consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione), che, nell’anticipare il voto contrario agli atti presentati “che non aggiungono nulla di nuovo alla programmazione dell’amministrazione comunale se non le solite risorse per i CVA”, ha sottolineato “la sorpresa per questo nuovo investimento in una ‘fabbrica di San Pietro’ come il Cassero, dove ancora non abbiamo ben chiaro quello che verrà fuori, tra ascensore e raddoppio del parcheggio Collesi, mentre permangono disagi quotidiani, come per l’attraversamento pedonale nella zona della nuova rotatoria”. Anche il consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) ha condiviso lo stupore per “un’opera presentata in maniera irrituale in fase di assestamento di bilancio, di cui finora non si era parlato e sulla quale si investono importanti risorse, pari a 180.000 euro, delle casse comunali”.

“Sarei contento se, come si è fatto per piazza Burri, in una commissione Assetto del Territorio a settembre od ottobre venisse spiegata la funzione di quello spazio sotto le mura urbiche, perché credo che non sarà solamente un allargamento della pista ciclabile, ma avrà una sua logica dal punto di vista della fruizione sociale, culturale, turistica”, ha detto l’esponente della minoranza, auspicando che “possa portare la denominazione di piazza del Cassero e non essere intitolata all’ennesimo personaggio del passato”. Sulla questione ha, quindi, preso la parola il sindaco Luca Secondi, che ha spiegato: “nel contesto di un restyling complessivo dell’area del Cassero, sulla quale si sono concentrati già importanti investimenti della vecchia Agenda Urbana per la variante stradale, un finanziamento regionale integrato da risorse comunali per il raddoppio del parcheggio Collesi e per l’ascensore, un investimento programmato da circa 3 milioni di euro della nuova Agenda Urbana che interesserà l’ansa del Tevere, abbiamo pensato di sviluppare una progettualità che valorizzi lo spazio antistante le mura urbiche con una piazza, piuttosto che con una semplice area verde”.

“Questo – ha puntualizzato il primo cittadino – anche perché in quella zona, già con una precedente variazione di bilancio, avevamo previsto circa 45 mila euro per i nuovi bagni pubblici automatizzati che verranno collocati a partire dalla fine di settembre. La nuova piazza – ha proseguito Secondi – è stata pensata con l’idea di accogliere i turisti, riceverli in uno spazio gradevole e attrezzato, che abbelliremo con giochi d’acqua e che per questo richiederà la predisposizione di un minimo impianto idraulico e la previsione anche dei costi necessari alla manutenzione, che sono già ricompresi nell’investimento”.

Commenti

L’Alto Tevere accoglie i pellegrinidiretti a Roma per il Giubileo dei giovani. Sono 130 i ragazzi arrivati dalla Polonia che si fermano fino al 28 luglio

Dal 24 al 28 luglio, la diocesi tifernate accoglie 130 giovani provenienti dalla Polonia, arrivati in Umbria per il Giubileo dei Giovani, evento nazionale che culminerà a Roma il 3 agosto. Ragazzi e accompagnatori al loro arrivo – ieri, giovedì 24 – sono stati sistemati in strutture predisposte presso le due parrocchie di San Giustino, San Donato in Trestina e Santa Maria in Pietralunga.


Dopo la cena in convivialità di ieri sera, oggi sono impegnati con la visita ad Assisi, uno dei luoghi più significativi per la spiritualità francescana e non solo. Hanno a disposizione tutta la giornata per visitare le basiliche di San Francesco e Santa Chiara, il Santuario di San Damiano, la Cattedrale, Chiesa Nuova e il Santuario della Spogliazione, dove si trova la tomba del beato Carlo Acutis.


Per vivere al meglio alla giornata, i ragazzi hanno a disposizione un’applicazione per smartphone con video e informazioni sulla vita dei principali protagonisti di questa esperienza spirituale: san Francesco, santa Chiara e il beato Carlo Acutis.
Nel periodo di permanenza nel territorio umbro, i ragazzi potranno partecipare a momenti di preghiera con la celebrazione delle messe per permettere a tutti di vivere pienamente il significato religioso dell’esperienza.


Domani, sabato 26 luglio, i giovani avranno l’opportunità di scoprire e approfondire la realtà della Chiesa tifernate, condividendo alcune attività che li porteranno a contatto diretto con i luoghi e le persone della comunità ecclesiale. Al loro arrivo a Città di Castello, dalle parrocchie della periferia, intorno alle ore 9.30 saranno accolti dal Sindaco in piazza Gabriotti e alle 10 parteciperanno alla celebrazione della Santa Messa con il vescovo Luciano Paolucci Bedini presso la Basilica Cattedrale.
Il pomeriggio della giornata diocesana di domani prevede un itinerario alla scoperta delle chiese del centro storico e dei luoghi della cultura in città, testimonianza del patrimonio storico e religioso locale: Museo diocesano, Campanile cilindrico e Pinacoteca civica. A loro disposizione, per informazioni e approfondimenti, pannelli multimediali con QR code che consentiranno ai ragazzi di accedere a contenuti digitali e audioguide in modo autonomo e coinvolgente.
“In questa giornata in particolare – spiega don Filippo Milli, responsabile del Servizio diocesano di Pastorale giovanile – i giovani saranno accompagnati nella conoscenza delle due figure di santa Veronica Giuliani e santa Margherita, per approfondire il loro esempio di fede, devozione e coraggio. Ringrazio – continua don Filippo – le amministrazioni comunali di Città di Castello e San Giustino che hanno reso possibile l’accoglienza di questi gruppi numerosi nelle strutture della città. E le parrocchie che hanno messo a disposizione volontari e luoghi per la preparazione dei pasti, i momenti di preghiera e quelli conviviali”.
Dopo aver accolto i pellegrini polacchi diretti al Giubileo dei giovani a Roma, saranno 35 i tifernati che proseguiranno verso la Capitale per partecipare al grande evento in stile Giornate mondiali della gioventù. Hanno un’età compresa tra i 16 e i 24 anni e sono soprattutto della parrocchia di Trestina. Il Giubileo dei giovani inizierà ufficialmente martedì 29 luglio con la messa di benvenuto in piazza San Pietro, continuerà con incontri e dialoghi con la città, prima della grande veglia di sabato 2 agosto a Tor Vergata e la messa di domenica 3 con Papa Leone.

Commenti

Sanità – Assegnati agli infermieri umbri Pierotti e Cozzari i riconoscimenti Daisy Award e Nursing now Italy Awards

Assegnati oggi in Provincia i prestigiosi premi Daisy Award e Nursing now Italy Awards ai due infermieri umbri che si sono distinti nell’edizione 2024.
Ad essere insigniti, grazie alle loro doti di dedizione, competenza e umanità, sono stati Michele Pierotti del Presidio Ospedaliero di Gubbio-Gualdo Tadino e Franca Cozzari del Presidio Ospedaliero di Città di Castello.
La cerimonia è promossa dal CNAI (Consociazione nazionale Associazioni infermieri), l’Associazione infermieristica generalista più longeva e numerosa in Italia. Dal 1949 è affiliata all’International Council of Nurses (ICN), rappresentando ufficialmente il nostro Paese nel più autorevole organismo mondiale dell’infermieristica.
Dal 2021 la CNAI è partner della DAISY Foundation, che conferisce un premio agli infermieri di tutto il mondo che, in qualsiasi contesto assistenziale o professionale, si distinguono per straordinaria dedizione, competenza e umanità. Parallelamente, sono stati istituiti i Nursing Now Italy Awards, nell’ambito dell’omonima campagna globale, per valorizzare e dare visibilità alla professione infermieristica in tutte le sue espressioni: assistenza diretta, formazione, ricerca, docenza e dirigenza.


Ogni anno vengono premiati 50 infermieri italiani, e per l’edizione 2024 due professionisti umbri sono stati insigniti di questo prestigioso riconoscimento.
Per il DAISY Award è stata premiata come detto Franca Cozzari, “per aver dedicato – recita la motivazione – con instancabile dedizione la propria vita alla professione infermieristica, rappresentando un modello di approccio empatico e centrato sulla persona nell’ambito dell’area medica e neurologica ospedaliera; per il costante impegno nello sviluppo e nella diffusione delle conoscenze scientifiche, a beneficio dei pazienti e dell’intera comunità professionale; e per la capacità di instaurare relazioni positive, collaborative e di sostegno reciproco con i colleghi”.
Il premio le è stato consegnato dall’Assessora alle Politiche Sociali di Città di Castello Benedetta Calagreti, che ha sottolineato come Cozzari sia “garanzia e esempio di serietà e professionalità, oltre che grande fonte di ispirazione per le nuove leve”.
Per il Nursing Now Italy Award si è invece distinto Michele Pierotti, “per aver ideato e promosso, con visione innovativa e profondo senso civico, il progetto “Vivi in una città cardioprotetta. Vivi sicuro, vivi cardioprotetto”, che mira a trasformare la comunità in un modello virtuoso di prevenzione cardiovascolare. Grazie a una strategia integrata che combina censimento e diffusione capillare dei defibrillatori, formazione della popolazione e collaborazione con le istituzioni, il progetto testimonia come la leadership infermieristica possa incidere concretamente sulla salute pubblica, riducendo il rischio di mortalità improvvisa e diffondendo cultura sanitaria e responsabilità collettiva”.
Il Premio gli è stato consegnato dal Presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti. “Non dobbiamo mai dimenticare – ha dichiarato – che la vostra è una missione. Vi dedicate agli altri con professionalità e umanità che non ha pari. Siete un vanto che ci spinge a fare scelte coraggiose per questa categoria”.


Nicola Volpi, Presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche della Provincia di Perugia, in questa circostanza ha inviato il seguente messaggio: “Il riconoscimento conferito dalla CNAI a due professionisti del nostro territorio è motivo di grande orgoglio e testimonia l’eccellenza, la competenza e la passione che caratterizzano il lavoro infermieristico in Umbria”.
“La professione infermieristica è, oggi più che mai, una colonna portante del servizio sanitario – è stato il commento di Aviano Rossi, presidente regionale e consigliere del Cnai -. Viviamo una fase cruciale: il riassetto del Servizio Sanitario Regionale, la definizione del nuovo Piano sanitario e l’implementazione del DM 77/2022, che entro il 2026 ridisegneranno l’organizzazione della presa in carico e la continuità assistenziale tra ospedale, territorio e domiciliarità. La nostra speranza – e il nostro auspicio – è che la professione infermieristica non resti spettatrice, ma diventi protagonista consapevole e responsabile di questo cambiamento. Sono le competenze infermieristiche, il nostro sguardo globale sulla persona e sulla salute della comunità, che possono davvero trasformare le sfide di oggi in opportunità per un servizio sanitario più equo, più vicino ai cittadini, più sostenibile”.


Sono infine intervenuti Nicodemo Oliverio (capo di gabinetto della presidente della giunta regionale) che ha messo in luce il valore straordinario del ruolo degli infermieri, l’ex vicepresidente della giunta regionale Roberto Morroni secondo cui la categoria ha bisogna di una doverosa attenzione, la coordinatrice del corso laurea magistrale in scienze infermieristiche Mirella Giontella che ha parlato dell’importanza di prendersi cura degli studenti e Marco Zucconi, dirigente area infermieristica ed ostetrica dell’azienda USL Umbria 1, che ha definito i premiati la punta di diamante di una grande e forte comunità professionale.

OI25098.ET

Commenti

Viabilità – Riapre al traffico pesante la Sp 105 di Trestina, resta il senso unico alternato

È di nuovo consentito il transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate sul ponte lungo la Strada provinciale 105 di Trestina, nel Comune di Città di Castello.
Lo comunica il Servizio Gestione viabilità della Provincia di Perugia, che con una nuova ordinanza ha revocato il provvedimento emesso lo scorso febbraio (ordinanza n. 21 del 4/02/2025).
Rimane in vigore, però, il senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto compreso tra il km 4+050 e il km 4+250, dove sono ancora in corso interventi di messa in sicurezza e ripristino delle infrastrutture del ponte. Tale disposizione resterà attiva fino al completamento dei lavori.

Commenti

Il Centrodestra tifernate pretende chiarezza sulla posizione dell’Amministrazione comunale sul tema sicurezza

I consiglieri comunali Tommaso Campagni, Riccardo Leveque, Elda Rossi e Valerio Mancini esprimono profonda preoccupazione per il comunicato stampa del Sindaco Secondi, pubblicato in data 24 Luglio, in merito ai gravi fatti di violenza, l’ennesimo, avvenuti nella nostra città.

Solo pochi giorni fa era uscita in pompa magna a mezzo stampa la notizia che l’intero consiglio comunale, sull’ordine del giorno presentato dal centrodestra su ordine pubblico e sicurezza, aveva raggiunto un’intesa per approfondire il tema nell’apposita commissione Servizi, dopo che durante il dibattito in aula era emersa l’intenzione della maggioranza di non votarlo, apponendo le solite obiezioni più ideologiche che fondate.

La prova provata è lo scarico di responsabilità verso il Governo Nazionale che l’Amministrazione Secondi rinnova costantemente, dimostrando assenza di proprie iniziative concrete, se non una missiva inviata recentemente, -solo due mesi fa – che sa di alibi piuttosto che di reale iniziativa politica. Va inoltre sottolineato che la suddetta missiva è stata inviata solo pochi giorni dopo che il centrodestra aveva protocollato l’ordine del giorno urgente sulla sicurezza, a conferma di un atteggiamento più reattivo che proattivo. Ci dica allora il Sindaco Secondi quante lettere ha inviato durante il suo mandato e durante gli altri incarichi amministrativi assolti in questa città ai Governi a guida centrosinistra!

FDI, FI e LEGA denunciano da 3 anni l’incremento di furti a danno di attività commerciali e abitazioni private, spaccio di sostanze stupefacenti, risse, violenza e atti vandalici che coinvolgono anche minori e ancora più grave, aggressioni a danno delle Forze dell’Ordine. Se oggi la nostra Polizia Municipale è armata con la possibilità di supportare concretamente le altre Forze di Polizia è grazie alle battaglie del centrodestra, questione osteggiata dalla sinistra cittadina per decenni; inoltre, contrariamente a quanto affermato dal Sindaco nel comunicato del 24 luglio, l’organico della Polizia Municipale rimane tutt’oggi ampiamente sottodimensionato. Una carenza strutturale che, nonostante l’indiscussa competenza e l’impegno del personale in servizio, compromette l’estensione e la piena operatività dei servizi che potrebbero essere svolti. Primo fra tutti, una maggiore presenza visibile e costante di pattuglie a piedi e con i mezzi nel centro storico e nelle frazioni del Comune, in ausilio alle Forze dell’ordine già presenti sul territorio, nonostante la grave carenza di organico. Se oggi il tema della videosorveglianza è più attenzionato è grazie alle decine di atti di impegno proposti in aula dal centrodestra.

Purtroppo parte del territorio risulta ancora sguarnito da adeguati impianti di videosorveglianza e il sistema targa-system è imperfetto, in quanto, non trasmettendo gli alert alle Forze di Polizia, non assolve alla sua funzione di segnalare veicoli usati per atti criminosi o semplicemente per violazioni del codice della strada.

Inoltre Forza Italia aveva depositato lunedì 23 Giugno presso Questura e Prefettura di Perugia istanza di riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Città di Castello. Questo pur sapendo che tale organo si riunisce in Prefettura alla presenza del Questore, del Sindaco di Perugia, del Presidente della Provincia, dai comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Tutto ciò premesso la coalizione di Centrodestra intendeva spronare il Sindaco al fine di farsi convocare in tale organo così come previsto dalla normativa vigente. L’impegno concreto che si chiedeva al Sindaco Secondi era di sostenere l’istituzione di tale Comitato concretamente e non a rifugiarsi in fuorvianti critiche al Governo Nazionale.
La sicurezza e l’ordine pubblico non possono essere strumentalizzati politicamente ma devono essere un bene comune per tutta la cittadinanza.

25 Luglio 2025 I consiglieri comunali

Tommaso Campagni-Forza Italia
Riccardo Leveque-Fratelli d’Italia
Elda Rossi-Fratelli d’Italia
Valerio Mancini-Lega Città di Castello

Commenti

Sansepolcro, dal Sindaco Innocenti i complimenti all’imprenditore Angelo Mastrolia

“In qualità di sindaco di Sansepolcro voglio pubblicamente rivolgere i migliori complimenti ad Angelo Mastrolia, la cui visione imprenditoriale è davvero di livello elevato come testimoniano i numeri della sua attività e le recenti, prestigiose, ultime acquisizioni”. Così Fabrizio Innocenti sul presidente esecutivo del cda “New Princes”, il marchio che, fra gli altri, ha in dote lo stabilimento Delverde che sorge a Sansepolcro. Ne è passato del tempo da quando Mastrolia rilevò il marchio Buitoni dalla Nestlè nel 2008. Da allora la sua crescita è stata progressiva e costante, tanto che oggi la New Princes è il secondo gruppo alimentare italiano per fatturato e il primo per livelli occupazionali. Con oltre 30 stabilimenti produttivi tra Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Polonia. Delverde, Giglio, Polenghi Lombardo nel “paniere” di Mastrolia e poi le recenti, prestigiose acquisizioni. Ha rilevato lo storico stabilimento dove si produceva il Cinzano, ha acquisito da Kraft i marchi Plasmon, Nipiol e Dieterba, i primi due dei quali hanno anche un legame storico con la Buitoni che sorgeva a Sansepolcro. E poi l’ultimo colpo, l’acquisizione dei supermercati Carrefour. “Un imprenditore dinamico e creativo” sottolinea il sindaco Innocenti “che nel corso del tempo si è ritagliato uno spazio prestigioso nel panorama nazionale ed internazionale. Il suo motto è ‘Crescere per acquisizioni’ e lo sta mettendo in pratica con intuito e lungimiranza”.

Commenti

Cordoglio in città per la scomparsa, dopo una breve malattia, all’età di 73 anni, di Veronica Bianconi Granci

Cordoglio in città per la scomparsa, dopo una breve malattia, all’età di 73 anni, di Veronica Bianconi Granci. Da qualche anno in pensione la signora Veronica, ha sempre collaborato con il marito, Arnaldo Granci, maestro del legno e “Re” indiscusso del mobile in stile, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica con il quale aveva celebrato nel dicembre del 2023 cinquanta anni di matrimonio. La loro storia di vita insieme, un esempio per tutti. Arnaldo Granci, originario di Somole (Apecchio) a duecento metri dal confine con il comune di Citta’ di Castello, ha iniziato come dipendente nella falegnameria Giorgeschi di Città di Castello. Nel 1970 ha costituito la propria azienda artigiana nel settore artistico del legno. Da allora la moglie, la signora Veronica gli è sempre stata a fianco sostenendolo in famiglia e in azienda. Una donna forte di grandi valori sempre propensa ad aiutare il prossimo con il sorriso sulle labbra e i modi gentili. Oggi la piangono il marito Arnaldo, i figli Marco e Mirko, i nipoti, Gaia, Viola ed Alessandro e le nuore Katia e Francesca. Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi oggi dal sindaco Luca Secondi. I funerali si svolgeranno domani, sabato 26 luglio alle ore 10 presso la chiesa di Riosecco.

Commenti

Giubileo dei Giovani: San Giustino ospita 62 giovani pellegrini provenienti dalla Polonia

Sono arrivati a San Giustino 62 giovani provenienti dalla Polonia, in particolare dal Comune di Prudnik, legato al nostro territorio da un rapporto di gemellaggio. Il loro viaggio li porterà a Roma, dove il 2 e 3 agosto parteciperanno al Giubileo dei Giovani.

Prima di raggiungere la Capitale, questi ragazzi, insieme ad altri 2.500 pellegrini, saranno accolti in Umbria per quattro giorni di fraternità e gemellaggio con le Diocesi locali. Un gruppo farà tappa proprio nel nostro Comune, dove sarà ospitato presso il Palasport Comunale in Via Anconetana, grazie all’impegno della Parrocchia e dell’Amministrazione.

Sarà un’occasione importante di incontro e scambio culturale: i giovani potranno conoscere il patrimonio, le tradizioni e la vita della nostra comunità, ma anche confrontarsi con coetanei in un clima di dialogo e amicizia. Un gesto di apertura e speranza particolarmente significativo in un tempo in cui guerre e tensioni internazionali toccano da vicino i confini dell’Europa e del Mediterraneo.

Commenti

Città di Castello: aperte le domande di ammissione per centri ricreativi estivi “Bottega di Merlino“, “Sfera Magica” e recupero e sostegno scolastico “Archimede Pitagorico”

Avviso pubblico per le domande di ammissione ai centri ricreativi la “Bottega di Merlino“, la “Sfera Magica” e recupero e sostegno scolastico Archimede Pitagorico” per l’A.S. 2025/26.
Con Determina Dirigenziale n. 828 del 24/07/2025 è stato approvato l’avviso pubblico per le domande di ammissione ai centri ricreativi la Bottega di Merlino , la Sfera Magica e recupero e sostegno scolastico Archimede Pitagorico” per l’A.S. 2025/26. La domanda d’iscrizione dovrà essere presentata a partire da venerdi 25 luglio fino a lunedi 22 settembre con le seguenti modalità: la domanda dovrà essere presentata dal genitore/tutore/affidatario in possesso dei requisiti, esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modello: “domanda d’iscrizione ai centri ricreativi: la bottega di merlino, la sfera magica, recupero e sostegno scolastico archimede pitagorico a.s. 2025/26”, reperibile nella sezione “Domande online” della homepage del sito istituzionale del Comune di Città di Castello: (https://comune.cittadicastello.pg.it) o al link diretto: https://modulistica.comune.cittadicastello.pg.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=DICR_2025_2026.

Commenti

Palestre e scuole medie ad Umbertide: iniziati i lavori di riqualificazione per 165 mila euro

Saranno rifatte le gradinate, i nuovi ingressi laterali, un nuovo impianto fotovoltaico di 20 kW e la copertura degli spogliatoi

Sono iniziati da qualche giorno gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico della palestra di via Montessori nel capoluogo di Umbertide per l’importo complessivo di euro 165mila, finanziati per euro 146.850 mediante risorse regionali e per euro 18.150 mediante un cofinanziamento dell’Ente.

All’esterno, i lavori iniziati riguardano nello specifico il rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura degli spogliatoi e la successiva installazione di un nuovo impianto fotovoltaico di circa 20 kW.

E’ in corso di esecuzione anche la realizzazione di due percorsi pedonali che consentiranno l’accesso degli atleti agli ingressi laterali della palestra, raccordandosi alle rampe già esistenti direttamente da via Montessori, al fine di consentire alle squadre di accedere agli spogliatoi senza passare all’interno della palestra.

All’interno, si provvederà alla sostituzione delle vecchie tribune in legno con nuove tribune prefabbricate che avranno un minore ingombro e che consentiranno una più ampia fruizione dell’area di gioco. Unitamente a tale finanziamento, l’Ente ha altresì acquisito un mutuo dell’importo di 70mila euro per la manutenzione straordinaria degli spogliatoi della palestra della scuola secondaria di primo grado (scuole medie) e del Pala Staccini, lavori che partiranno fra qualche giorno. Nello specifico, presso la palestra delle scuole medie, i lavori interesseranno entrambi gli spogliatoi (comprensivi del rifacimento di pavimenti e rivestimenti, dell’impermeabilizzazione dei locali docce, della sostituzione di porte e sanitari all’interno dei medesimi locali). Al Palazzetto dello Sport “Marco Staccini” l’intervento riguarderà uno spogliatoio, con il rifacimento del locale docce, con la sostituzione dei sanitari e delle porte.

Per concludere, sempre con risorse di bilancio per 30mila euro, partiranno a breve, presso le scuole medie Mavarelli-Pascoli, anche i lavori di rifacimento della pavimentazione di entrambi gli atri di ingresso degli edifici, oltre che al rifacimento della pavimentazione in alcuni punti del piano intermedio e del piano superiore all’edificio Pascoli. Gli interventi di sistemazione riguarderanno anche alcuni servizi igienici in entrambe le strutture.

Soddisfazione da parte del Sindaco Luca Carizia e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini, che sottolineano: “Continuiamo a investire con determinazione negli spazi dedicati ai giovani, allo sport e alla scuola, convinti che ambienti curati, moderni ed efficienti abbiano un impatto positivo sulla qualità della vita della nostra comunità. Questi lavori nascono da una progettualità ben definita, orientata a rendere le strutture comunali più accessibili, sostenibili e funzionali. Grazie a un’attenta programmazione e alla capacità di reperire risorse significative, potremo restituire alla città una palestra completamente riqualificata, energeticamente più efficiente e ancor più adeguata alle necessità quotidiane di chi la frequenta.”

Commenti

Un successo il secondo appuntamento con Note al campanile cilindrico

Il secondo appuntamento dell’iniziativa NOTE AL CAMPANILE MUSICA NELLA PIAZZA E VISITE SERALI si è tenuto mercoledì 23 luglio a partire dalle ore 21.30.

A portare i saluti al numeroso pubblico intervenuto sia per visitare il monumento in notturna ma anche per ascoltare il Concerto “ Vrai pastiche 2025” con musiche eseguite dal “Sestetto Poco Fa”, l’Assessore alle politiche turistiche Letizia Guerri che ha ringraziato i musicisti e tutti i presenti.

L’iniziativa è inserita nel programma di “Estate in Città 2025” ha detto la Guerri, ed è stata riproposta anche in questa stagione estiva in quanto “la formula arte, musica ed enogastronomia sono molto gradite al pubblico e la numerosa partecipazione di stasera lo conferma”. Un particolare ringraziamento all’Accademia Hostaria di Giacomo, un esempio di come le attività turistiche e museali e attività commerciali unite insieme rappresentano il segno di una proficua collaborazione a vantaggio dei cittadini residenti e dei turisti. La parola è poi passata a Catia Cecchetti che ha confermato la disponibilità della Diocesi tifernate nel proseguire la collaborazione con il Comune tifernate per la valorizzazione di luoghi d’arte di estrema importanza come in questo caso il Campanile cilindrico, monumento simbolo della città. Uno spazio questo tra gli angoli più suggestivi della nostra città. Un particolare ringraziamento alla formazione che si è esibita, il Sestetto Poco Fa che con particolare maestria hanno eseguito musiche di Rossini, Bach, Webber, e Rondo Veneziano.
Il Sestetto Poco Fa è un ensemble di musicisti dell’Alta Valtiberina composto da Mirko Alessio Umani (percussioni), Mirko Taschini (oboe), Mario Comanducci (clarinetto), Lorenzo Tosi (organo, tastiere), Denise Tamburi (flauto) e Paolo Fiorucci (fisarmonica, arrangiamenti)
La formazione, nata nel 2022, ha già conquistato il pubblico con progetti originali e una capacità di coniugare esecuzioni di qualità e passione comunicativa. Grazie a un’attenta cura degli arrangiamenti, il gruppo riesce a evocare le sonorità di una vera e propria “orchestra in miniatura”, valorizzando al massimo la varietà timbrica dei suoi strumenti.
Il sestetto ha eseguito n programma originale e trasversale, che fonde musica colta e popolare, sacra e profana, classica e contemporanea: da Rossini a Bizet, da Branduardi a Morricone, da Webber ai Jethro Tull, fino alle colonne sonore Disney e a un omaggio a Puccini. Il risultato è stato un mosaico sonoro ricco di colori, emozioni e sorprese.

Oltre al concerto molti cittadini residenti ma anche i turisti hanno potuto ammirare la città vista dall’alto – dichiara Cecchetti – ri scoprendo uno dei monumenti simboli di Città di Castello. Il Campanile cilindrico dei secc. XI-XII ha offerto la possibilità della visita serale grazie all’accoglienza e all’orientamento degli studenti del Liceo Statale “Plinio il Giovane” con il programma del PCTO.

L’apertura serale estiva del Campanile cilindrico, è un appuntamento oramai atteso dai cittadini residenti che tornano volentieri a scoprirlo nelle ore notturne e a godere la vista dall’alto. Ma anche i turisti che si trovano nella nostra città possono cogliere questa opportunità per scoprire dall’alto le bellezze del nostro comprensorio.

Il terzo ed ultimo appuntamento si terrà a agosto
Mercoledì 13 agosto Concerto “Musiche dal mondo e dal tempo 2”
Gianfranco Contadini violino e Paolo Fiorucci Fisarmonica

Commenti

Il sindaco Luca Secondi sull’accoltellamento di ieri pomeriggio: “ferma condanna di comportamenti che non rispecchiano il grado di civiltà della comunità di Città di Castello e che la offendono”

“Di fronte a fatti di cronaca gravissimi come l’aggressione di ieri pomeriggio, senso delle istituzioni e responsabilità politica portano a dare un’unica risposta, che è quella della ferma condanna di comportamenti che non rispecchiano il grado di civiltà della comunità di Città di Castello e che la offendono”. E’ quanto dichiara il sindaco Luca Secondi all’indomani dell’accoltellamento che si è verificato mercoledì 23 luglio nelle vicinanze del centro storico di Città di Castello. “Prese di posizione che dimenticano curiosamente di condannare simili gesti per una sete di strumentalizzazione politica cieca e irrazionale – prosegue il sindaco – oltre a essere percepite come inutili e dannose dai cittadini che hanno consapevolezza delle questioni, sono un autentico boomerang per una forza politica come la Lega, espressione di quel governo nazionale di Centrodestra che non sta dando alcuna risposta alle carenze di personale delle forze dell’ordine del nostro territorio.

L’amministrazione comunale di Città di Castello, che ha investito nel potenziamento del personale della Polizia Locale e nell’armamento del corpo, che ha investito nella videosorveglianza senza alcun sostegno dell’esecutivo nazionale in carica, che investe nella scuola, nel sociale e nello sport a supporto dei giovani, che investe per mantenere i presidi delle forze dell’ordine nel territorio e mette a disposizione il proprio patrimonio per nuove caserme, sta facendo tutto ciò che è in suo potere. Sull’ordine pubblico, però – afferma Secondi – la competenza è dello Stato e pretendiamo che il Governo nazionale potenzi gli organici delle forze dell’ordine nel nostro territorio e risponda adeguatamente alle esigenze di sicurezza della quarta città dell’Umbria”. A questo proposito, il sindaco ricorda che “l’amministrazione comunale di Città di Castello attende da quasi due mesi una risposta da parte del sottosegretario di Stato al Ministero dell’interno Emanuele Prisco alla lettera ufficiale con cui è stata chiesta l’implementazione dell’organico delle forze dell’ordine in Altotevere”.

Commenti

Venerdì 25 Luglio ore 21 appuntamento serale con Pinacoteca al Chiaro di Luna

L’apertura straordinaria della Pinacoteca comunale alle 21:00, è uno degli eventi che ormai da tanti anni accompagna numerosi cittadini e turisti nelle belle e calde serate estive.
Il cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera, costruito per volontà di Alessandro Vitelli nel 1521 in occasione del suo matrimonio con Angela Paola Rossi di San Secondo parmense, ospita una delle più importanti collezioni museali del centro Italia. Il Palazzo è uno dei cinque fatti costruire in città dalla famiglia di condottieri e ha una meravigliosa facciata graffita con grottesche ideata da Giorgio Vasari.

Al suo interno affreschi eseguiti da Cola dell’Amatrice e Cristoforo Gherardi ed è ancora conservato un ambiente denominato “Stufetta”, antica “spa” ideale per momenti di svago e piacere. La collezione vanta opere d’arte molto prestigiose come ad esempio il Gonfalone della Santissima Trinità di Raffaello Sanzio ora in restauro presso l’ICR di Roma in vista della grande mostra al Met, Metropolitan Museum of Art di New York dal titolo “Raphael sublime poetry”, a cura di Carmen Bambach, in programma dal 23 marzo al 28 giugno 2026. Opere di Luca Signorelli quali il Martirio di San Sebastiano e la Pala di Santa Cecilia tornata all’antico splendore grazie ad un accurato restauro promosso dal Comune di Città di Castello e finanziato con Art Bonus da Università e-Campus. La collezione conta inoltre opere di Andrea e Luca della Robbia, Domenico Ghirlandaio, Raffaellino del Colle, Pomarancio, Nuvolo, Giorgio de Chirico, Guttuso.


Durante la serata verrà anche ricordata la Leggenda della Sora Laura che si tramanda di generazione in generazione in cui si ricorda Laura, giovane e bella amante del grande condottiero Alessandro Vitelli, che, durante l’assenza del suo amato, aveva numerosi amanti che poi uccideva buttandoli nel trabocchetto del palazzo. La linea sottile che separa realtà e immaginazione è ancora più misteriosa e accattivante durante le aperture serali.
Quindi se volete trascorrere una serata all’insegna di arte, storia, leggende in un’atmosfera al chiaro di luna, questa è l’occasione giusta!

Appuntamento Venerdì 25 Luglio ore 21:00

Costo: € 10,00 a persona

E’ necessario prenotare

Per info e prenotazioni:
PoliedroCultura
0758554202 / 0758520656
cultura@ilpoliedro.org

Commenti

Lotta ai tumori: le nuove frontiere/ “Non se, ma quando”: sarà presentato anche a Perugia il libro dello scienziato di fama internazionale Maurizio Scaltriti

Domani, venerdì 25 luglio, alle ore 18.00, alla sala biblioteca di San Matteo degli Armeni.

“La cura di molti tumori è solo questione di tempo, non di possibilità e lo credo perché i dati della ricerca clinica fanno supporre questo ottimismo”: sono parole del dottor Maurizio Scaltriti, scienziato di fama internazionale che sarà a Perugia, domani, venerdì 25 luglio, alle ore 18.00, alla biblioteca San Matteo degli Armeni, a presentare la sua prima opera divulgativa “Non se, ma quando” edita da Piemme.

“Mi sono reso conto di questo mio slogan – ha dichiarato Scaltriti – quando Fabio Fazio nella sua trasmissione Che Tempo Che Fa lo ha ripetuto più volte, citando i miei thread”.

L’evento è organizzato dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro, con il patrocinio del Comune di Perugia.

Scaltriti, biologo molecolare, dal 2020 è vicepresidente del dipartimento di Medicina Traslazionale della Ricerca e Sviluppo Oncologica di AstraZeneca.

A intervistare lo scienziato, saranno due giovani ricercatori, Damiano Scopetti e Nicola Di Iacovo, sostenuti dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro e dalla Fondazione Ricerca Oncologica Menesini, che operano presso il laboratorio di Patologia Generale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia.

Interverranno il presidente di Aucc, avvocato professor Giuseppe Caforio e il professor Giuseppe Servillo del Comitato Tecnico Scientifico Aucc e FROM.

Commenti

Coltellate a Città di Castello: uomo ferito ai “Frontoni”

Città di Castello è nuovamente teatro di un episodio di violenza. Nella serata di ieri, un uomo è stato accoltellato nella zona dei “Frontoni”, precisamente tra il giardino e il parcheggio di viale Leopoldo Franchetti. L’aggressione ha suscitato immediata preoccupazione tra i residenti, con segnalazioni che hanno allertato i servizi di emergenza.

Sul posto sono intervenuti prontamente agenti della Polizia, personale della Croce Bianca e un’automedica. L’uomo, le cui generalità non sono state diffuse, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale tifernate, dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico per le ferite riportate alle braccia e alla zona lombare.

Al momento, le motivazioni che hanno portato alla colluttazione restano ignote. Gli inquirenti stanno conducendo indagini approfondite per fare luce sui fatti e identificare eventuali responsabili.

Commenti

San Giustino – “Cura la tua città 2025”, al via il progetto del Comune che coinvolge i giovani del territorio. Firmati 20 patti di collaborazione con i partecipanti

Si è tenuta ieri pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale di San Giustino, la firma dei primi 20 patti di collaborazione relativi al progetto “Cura la tua città 2025”, l’iniziativa di cittadinanza attiva e rigenerazione urbana che coinvolge ragazze e ragazzi con azioni concrete per la cura del territorio e il decoro urbano.
Il progetto “Cura la tua Città”, in programma dal 24 al 31 luglio e promosso dal Servizio Informagiovani del Comune di San Giustino in collaborazione con la Cooperativa ASAD, coinvolgerà i giovani in un vero e proprio cantiere-laboratorio di ecologia urbana. I partecipanti saranno protagonisti attivi nella cura e nella valorizzazione degli spazi pubblici, attraverso interventi di manutenzione leggera diffusi su tutto il territorio comunale, realizzati con strumenti semplici ma funzionali. Un’occasione per prendersi cura del proprio paese ma anche per rafforzare il senso di comunità e favorire le relazioni tra i partecipanti.
L’avvio del progetto coincide con la firma dei primi 20 patti di collaborazione tra il Comune e i cittadini attivi, a seguito dell’approvazione del nuovo Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni. Questo primo passo rappresenta l’inizio di un percorso condiviso dei beni comuni, che mette al centro l’impegno civico, la corresponsabilità e la valorizzazione del bene pubblico. I partecipanti non saranno semplici esecutori, ma attori attivi di una trasformazione che coinvolge i luoghi, le relazioni e la comunità.
“Con Cura la tua città – dichiara il sindaco Stefano Veschi – vogliamo dare un segnale forte: la cura del territorio passa attraverso il coinvolgimento diretto delle persone, in particolare dei giovani. È un modo per costruire legami, rafforzare il senso di appartenenza e rendere San Giustino un luogo ancora più vivo e partecipato. La firma dei primi patti è solo l’inizio di un percorso che auspichiamo possa estendersi ad una parte sempre maggiore. Sono già molti i cittadini che ci hanno contattato per attivare nuovi patti di collaborazione, e confidiamo di poterne avviare presto altri”.

Commenti