Home Blog Page 26

La didattica della Biblioteca comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro: un anno scolastico 2024/25 di successi educativi e culturali

La Biblioteca Comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro ha concluso l’anno scolastico 2024/2025 con un bilancio estremamente positivo, riaffermando il suo ruolo cruciale nella formazione e nell’arricchimento culturale degli studenti locali. Grazie a un’offerta didattica gratuita, ampia e diversificata, la biblioteca si è confermata un “luogo vivo” di crescita, dove ogni attività ha trasformato l’apprendimento in un’esperienza istruttiva, divertente e coinvolgente.

Il successo delle iniziative didattiche è frutto di una costante e proficua collaborazione tra la biblioteca, le educatrici didattiche della Cooperativa il Poliedro e le insegnanti del territorio. Questa sinergia ha permesso di sviluppare programmi innovativi, mirati a stimolare competenze essenziali nei giovani, avvicinandoli in modo creativo alla lettura, all’arte, alle scienze, alla storia e alla ricchezza culturale locale. Le uscite didattiche hanno permesso ai ragazzi di familiarizzare con gli spazi della biblioteca, promuovendo anche nuove iscrizioni al servizio di prestito e creando un legame profondo che ha spinto molti a tornare autonomamente per studiare o leggere.

Per i più piccoli della scuola materna, l’esperienza del Kamishibai ha stimolato immaginazione e linguaggio attraverso storie suggestive, seguite da laboratori motori e creativi che hanno trasformato la lettura in un’attività dinamica e multisensoriale. Gli studenti delle scuole elementari e medie hanno beneficiato di un’offerta ancora più ampia. Attività come “Minestrone di Storie” li hanno resi protagonisti nella creazione e narrazione di proprie storie. Non sono poi mancate iniziative dedicate al vasto patrimonio artistico e culturale di Sansepolcro: percorsi come “Alla scoperta di Piero”, “Luca Pacioli dà i numeri” e “Dammi tre colori: i Della Robbia” hanno permesso di esplorare con occhi nuovi il Museo Civico e la Casa di Piero della Francesca. Un approfondimento significativo è stato inoltre offerto dal laboratorio archeologico “La Valtiberina sommersa”, che ha aperto le porte alla preziosa collezione archeologica del CeSQ conservata presso il Museo Civico. Di particolare rilievo è stata anche l’attività didattica “L’arte del blasone”, che ha guidato i ragazzi, partendo dai volumi di araldica del Fondo Antico della biblioteca, in una vera e propria “caccia agli stemmi” per le vie del centro storico e tra i dipinti del Museo Civico, rivelando la ricchezza storica del territorio.

La didattica della biblioteca ha anche permesso agli studenti di esplorare i tesori nascosti dell’Archivio Storico. Le visite guidate, calibrate sulle esigenze degli insegnanti, hanno fornito una preziosa introduzione all’archivistica, permettendo ai giovani di osservare e commentare documenti significativi e comprendere l’importanza della memoria storica. Particolarmente importante è stata la mostra “Un cammino democratico. Persone e Istituzioni a Sansepolcro dal 1944 al 1946” curata da ANPI, in collaborazione con la Biblioteca e l’ufficio Anagrafe, che ha raccontato gli anni successivi alla Liberazione attraverso documenti e testimonianze fotografiche. Sulla scia di questo progetto gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in occasione delle celebrazioni del 25 aprile sono stati coinvolti direttamente, partecipando alla commemorazione in Consiglio Comunale e leggendo documenti storici tratti dall’Archivio Comunale, ribadendo i valori fondanti della Repubblica.

La biblioteca e la sua didattica hanno poi giocato un ruolo di primo piano anche nel “Maggio dei Libri”, coinvolgendo oltre 400 studenti in attività speciali legate al mondo della lettura. Il Concorso grafico su “Le avventure di Pinocchio” ha trasformato la biblioteca in una galleria d’arte, mentre la Gara di lettura su “La fattoria degli animali” di George Orwell ha animato un vivace dibattito tra gli studenti delle scuole superiori, premiati con “puntilibro” ovvero libri classici e di narrativa che hanno arricchito le loro biblioteche scolastiche. La biblioteca ha esteso il suo impegno anche alle arti sceniche, organizzando “Matinée al Teatro Comunale della Misericordia”. Durante questo evento è stato presentato lo spettacolo “Io, e Monna Lisa”, adattato dall’omonimo libro di Natasha Solomons e curato da Matan Teatro. Questa iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, ha offerto agli studenti l’opportunità di andare gratuitamente a teatro per vedere uno spettacolo e confrontarsi con un Leonardo da Vinci inedito, riflettendo su emozioni, arte e storia, e scoprendo per molti il fascino del teatro dal vivo.

Il coinvolgimento delle scuole è stato determinante anche per la Maratona di Lettura, che ha unito scuole e associazioni aderenti al Patto per la Lettura. L’evento ha visto oltre 60 lettori dare voce all’opera “Crepapelle” di Paola Rondini, ribadendo il valore della lettura come strumento di condivisione e cittadinanza attiva. L’incontro con l’autrice, Paola Rondini, ha offerto ai giovani una preziosa occasione per approfondire la storia del libro e il processo di pubblicazione.

Con questi successi alle spalle, la Biblioteca Dionisio Roberti si prepara ora alle attività didattiche estive per bambini della scuola materna e primaria, ma lo sguardo è già rivolto al prossimo anno scolastico. “Stiamo già lavorando per un altro anno insieme tra libri, arte, cultura e … tante sorprese!”, promettono dalla Biblioteca Comunale Dionisio Roberti, confermando l’entusiasmo nel continuare a far divertire imparando.

Commenti

La polizia locale potrà avvalersi di cani per prevenire e contrastare l’insorgere di fenomeni di illegalità, quali lo spaccio di stupefacenti all’interno di aree verdi e nelle immediate vicinanze di istituti scolastici

L’unità cinofila, “Daco” pastore bela di 5 anni sarà messa a disposizione dall’associazione “Cinofila lupi dell’umbria odv” e verranno effettuati servizi mirati (anche in collaborazione con le altre forze dell’ordine e di polizia) per la tutela del patrimonio naturale, ambientale e della sicurezza urbana, vigilanza, presidio del territorio

A breve la polizia locale potrà avvalersi dell’ausilio di unità cinofila per prevenire e contrastare l’insorgere di fenomeni di illegalità, quali lo spaccio di stupefacenti all’interno di aree verdi e nelle immediate vicinanze di istituti scolastici. Il “decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”, annovera infatti tre le attività finalizzate a prevenire e contrastare l’insorgere di fenomeni di inciviltà e di degrado urbano, anche lo spaccio di stupefacenti, e individua quale attore protagonista anche le polizie locali. L’unità cinofila (costituita da volontari e da cani addestrati) sarà messa a disposizione dall’associazione “Cinofila lupi dell’umbria odv” ed in particolare verranno effettuati servizi mirati (anche in collaborazione con le altre forze dell’ordine e di polizia) per la tutela del patrimonio naturale, ambientale e della sicurezza urbana, vigilanza, presidio del territorio e controllo del rispetto della normativa e delle regole di convivenza civile. Un servizio aggiuntivo che punta inoltre a rafforzare l’azione di controllo, deterrenza e prevenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, nell’ottica del rispetto della legalità e della tutela dei cittadini con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione e nei progetti “Scuole Sicure” con l’ausilio di unità cinofile in dotazione alla associazione individuata. Prevenzione e contrasto poi ai fattori di insicurezza urbana, incrementando la percezione di sicurezza nella popolazione del territorio e favorire la sensibilità della cittadinanza sui temi della convivenza civile, del decoro urbano, del maltrattamento ed abbandono degli animali. Tutto questo anche attraverso incontri nelle scuole, nelle parrocchie e nei luoghi di aggregazione. “Questa amministrazione – ha dichiarato l’assessore alla polizia locale, Rodolfo Braccalenti – prosegue nel suo impegno a promuovere la legalità, con attività volte a rafforzare l’azione di prevenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, favorire il rispetto della legalità e la tutela dei cittadini, in particolare dei giovani, contrastare i fattori di degrado sociale e urbano, con l’obiettivo di prevenire, individuare e contrastare episodi di insicurezza e spaccio di sostanze stupefacenti grazie all’ausilio di cani anti-droga. Le attività verranno effettuate in sinergia con la polizia locale, non si sostituiranno ad essa, rappresenteranno un valore aggiunto, uno strumento in più al servizio della pubblica sicurezza e della tranquillità dei nostri cittadini.” Sarà “Daco” un pastore belga di 5 anni ad essere utilizzato assieme al suo conduttore nei servizi che saranno previsti nel territorio comunale sotto il coordinamento del comando della polizia locale. L’associazione Cinofila “I lupi dell’Umbria ODV” promuove e tutela i diritti della persona, è specializzata nella ricerca di sostanze odorifere, addestramento, educazione e formazione. Anche per il comandante della polizia locale, Emanuele Mattei, “l’ausilio di unità cinofile sono di grande aiuto al contrasto al degrado urbano e allo spaccio di sostanze stupefacenti, che purtroppo stanno interessando sempre più i nostri giovani. Il progetto consentirà di effettuare servizi mirati nelle vicinanze di istituti scolastici, nelle aree verdi e in strada soprattutto ed in stretta collaborazione con le altre forze di polizia in un’ottica di prevenzione e strategia di sicurezza urbana ed integrata.”

Commenti

Arcaleni: “Interrogazione sui rincari delle bollette idriche per chiedere il blocco degli aumenti e la riapertura al pubblico dell’ufficio a Citta di Castello”

A fronte dei forti rincari delle bollette per il servizio idrico, ho presentato un’interrogazione che affronti il problema per i cittadini tifernati.
E’ evidente che la questione riguarda tutti gli umbri: secondo i nuovi dati del XX Rapporto di Cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato è di 634 euro la spesa media sostenuta dalle famiglie umbre nel 2024, in aumento del 6,7% rispetto al 2023. Confrontando il dato con il 2019, il costo a livello regionale è aumentato del 29,7%.
Siamo sopra la media italiana livello che è di 500 euro a famiglia, mentre la regione in cui si spende meno è il Molise (234 euro, dato invariato rispetto all’anno precedente) dove il servizio idrico integrato è gestito principalmente attraverso un approccio pubblico, con il ruolo centrale dell’Ente di Governo dell’Ambito del Molise.
Negli Ati 1 e 2, in cui sono ricompresi tutti i Comuni serviti da Umbria Acque, come Città di Castello, si parla di un +7,7 % nel 2024 e altrettanto nel prossimo anno: tradotto in euro, i ricavi della bolletta ammonteranno complessivamente quest’anno a 102,5 milioni, 108,3 nel 2025 e poi dal 2026 al 2029 crescerà da 112 a 116 milioni.
Dunque, mentre Umbra Acque annuncia con clamore un bilancio 2024 con forti ricavi e utili, saliti negli ultimi anni, per i cittadini i costi risultano costantemente in aumento, permangono forti criticità nella dispersione idrica, stimata in Umbria in media al 40% , e vengono chiusi gli uffici al pubblico: gli utenti anziani e le categorie fragili in tutto l’Altotevere non trovano alcun punto di accesso.
Chiediamo un deciso cambio di rotta, anche della posizione dell’amministrazione comunale che deve far valere la propria presenza nel CDA, per chiedere la riapertura dell’ufficio al pubblico per almeno un giorno a settimana e per bloccare questi aumenti continui, invertendo una tendenza al rincaro dei costi di gestione che si scaricano tutti sugli utenti.
Accanto a ciò non sfugge che le realtà dove la gestione dell’acqua è pubblica e sottratta agli interessi dei privati, in linea con gli esiti del Referendum sull’acqua pubblica, i costi sono inferiori: crediamo sia il caso di avviare una seria riflessione e valutazione dei processi di ripubblicizzazione della gestione.

Commenti

Partita l’avventura estiva di “Tandem- Mostre fotografiche in città”: inaugurata ieri sera la prima esposizione del ciclo di otto appuntamenti che il Centro Fotografico Tifernate proporrà fino a domenica 3 agosto a palazzo del Podestà

Inaugurato ieri sera “Tandem – Mostre fotografiche in città”, il ciclo di esposizioni a palazzo del Podestà con il quale il Centro Fotografico Tifernate sarà protagonista dell’estate fino a domenica 3 agosto attraverso la creatività e il talento dei suoi soci. A salutare l’avvio di un appuntamento ormai consolidato della programmazione di “Estate in città” è stato il sindaco Luca Secondi, che, insieme ad alcuni componenti della giunta e ad alcuni consiglieri comunali, ha visitato con il sindaco di Citerna Enea Paladino la prima mostra di Alessio Acquisti, Julian Biagini e Paolo Pettinari intitolata “La via di ferro”, che potrà essere ammirata fino al 15 giugno. Il primo cittadino ha sottolineato “l’apprezzamento per la passione che tante persone esprimono partecipando assiduamente all’attività del Centro Fotografico Tifernate e che condividono con la comunità attraverso esposizioni sempre molto belle e curate, che offrono spesso uno sguardo originale e suggestivo sulla nostra città e il nostro territorio”. Secondi si è congratulato per la vivacità dell’associazione con la presidente Chiara Burzigotti, presente con l’anima storica del sodalizio Enrico Milanesi e altri soci, dando appuntamento alle prossime esposizioni. L’edizione 2025 di “Tandem – Mostre fotografiche in città” celebra il 45° anniversario del Centro Fotografico Tifernate, che dalla fondazione nel 1980 è divenuto negli anni un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia del territorio, promuovendo cultura visiva, formazione e aggregazione. Un percorso fatto di mostre, incontri, corsi e iniziative, che hanno contribuito a valorizzare il linguaggio fotografico come strumento di espressione e condivisione. “La rassegna ‘Tandem’ – ha commentato la presidente Burzigotti in occasione dell’inaugurazione – rappresenta un’occasione speciale per raccontare e rinnovare l’impegno dell’associazione verso la comunità. Le mostre ci danno la possibilità di condividere con i tifernati e i numerosi turisti in città la creatività dei nostri soci, esplorando le diverse personalità, sensibilità ed emozioni di chi ama l’arte fotografica”. Il programma dell’iniziativa prevede otto appuntamenti, nei quali saranno esposte le opere di 24 fotografi dell’associazione. Tre artisti per settimana allestiranno le mostre dal giovedì alla domenica, con possibilità di visite serali fino alle 23.00. Dopo “La via di ferro” sarà il turno di Andrea Moni, Chiara Galvani e Anna Bruni (dal 19 al 22 giugno),a cui si aggiungeranno Enrico Milanesi, Valter Scappini, Enzo Marcucci (dal 26 al 29 giugno); Elia Bondi, Salvatore di Silvestro e Marco Carini (dal 3 al 6 luglio); Chiara Burzigotti, Yanez Baldelli e Gregorio Renghi (dal 10 al 13 luglio); Luca Battistelli, Dino Alberti e Stefania Conti (dal 17 al 20 luglio); Andrea Maggini, Beatrice Castellani e Davide Ciambelli (dal 24 al 27 luglio); Nicola Matteucci, Gessica Bondi ed Elena Bellaviti (dal 31 luglio al 3 agosto).

Commenti

The WASHINGTON PRELUDIO STRINGS in concerto per “Musica al Centro”Martedì 17 giugno alle ore 19 a Sansepolcro presso l’Auditorium di Santa Chiara

The WASHINGTON PRELUDIO STRINGS in concerto per “Musica al Centro”Martedì 17 giugno alle ore 19 a Sansepolcro presso l’Auditorium di Santa Chiara, si terrà, nell’ambito del ciclo “Musica al Centro”, un concerto dell’ensemble giovanile WASHINGTON PRELUDIO STRINGS. Il gruppo americano, in tournée in Italia dal 15 al 25 giugno, si esibirà anche in varie località del centro Italia. In occasione del concerto di Sansepolcro si aggiungeranno all’organico anche 9 studenti del Centro Studi Musicali della Valtiberina e allievi della nostra docente di violino Eloise Hellyer. Sarà per loro una preziosa occasione di condivisione di emozioni con i loro colleghi americani attraverso la musica che si conferma come linguaggio universale capace di mescolare e tenere insieme realtà tanto diverse e così distanti geograficamente.Concerto quindi da non perdere. L’ingresso è gratuito, vi aspettiamo!

Tournée italiana.jpeg
Screenshot 2025-06-12 alle 19.51.46.png

Washington Preludio Strings è una collaborazione di insegnanti di archi nell’area di Washington DC e comprende studenti dei programmi Suzuki a Washington DC e negli stati di Virginia, Maryland e Illinois. Guidati da Stephanie Sims Flack e Diana LeGrand, sono lieti di intraprendere nel giugno 2025 il loro 5° tour e di esibirsi in Italia a Montecatini, Assisi e Sansepolcro.

DIANA LEGRAND, di Assisi, Italia, ha iniziato i suoi studi musicali all’età di due anni e mezzo, imparando da sua madre, Eloise Hellyer, insegnante di violino e pianoforte. All’età di 15 anni, è stata accettata alla North Carolina School of the Arts (UNCSA) dove ha studiato con Elaine Richey (1932–1997), primo violino del Razamousky String Quartet. Ha conseguito il Bachelor e il Master in Violino e ha proseguito i suoi studi all’UNCSA con Robert Mann, membro fondatore del Juilliard String Quartet, e con Nicholas Mann, secondo violino del Mendelssohn String Quartet. Tornata in Italia, Diana ha proseguito gli studi musicali presso il Conservatorio di Modena, conseguendo con lode il diploma in Violino. Nel corso degli anni, ha studiato con violinisti di rilievo come Vadim Brodski, vincitore del primo premio dei concorsi internazionali Wieniawski, Tibor Varga e Paganini, Paola Besutti di Firenze, ed Emanuel Hurwitz, violino spalla del Melos Ensemble e primo violino dell’Aeolian String Quartet. Diana è un’artista e un’insegnante attiva. Entrambi le attività l’hanno portata in giro per il mondo in Europa, nelle Americhe e in Asia. In precedenza è stata violino spalla e solista della Pan American Symphony Orchestra, con sede a Washington DC, ora violino spalla e solista della Paragon Philharmonia e attuale violinista solista dello spettacolo di Broadway nominato ai Tony, Forever Tango. È un’artista nominata ai Latin Grammy 2021 per l’album “Tango of the Americas” nella categoria Miglior album di tango. Il suo ultimo album “Tango senza frontiere” ha ricevuto quattro nomination ai Gardel Awards 2023 in Argentina. Una recensione, da parte del DC Metro Theatre Arts, ha detto che “Diana LeGrand è stata in grado di portare tanta passione e spinta alla sua performance attraverso i suoi assoli assolutamente mozzafiato”. 


STEPHANIE SIMS FLACK, violinista e insegnante, svolge un intensa attività concertistica come musicista da camera e orchestrale freelance nell’area metropolitana di Washington DC, è primo violino associato e co-fondatrice della Paragon Philharmonia e si esibisce nell’album nominato ai Latin Grammy “Tango of the Americas” con la Pan American Symphony Orchestra. Gli impegni orchestrali hanno incluso la Cambridge (Inghilterra) Philharmonic, Ely Sinfonia (Leader), Arizona Opera e Baton Rouge Symphony ,e si è esibita con l’American Pops Orchestra, l’Annapolis Symphony, l’Alexandria Symphony, la Fairfax Symphony, la Washington National Cathedral Choral Society e la Washington Concert Opera, tra gli altri. Richiesta a livello nazionale e internazionale sia come insegnante di workshop, sia come performer, Stephanie è stata co-direttrice del Greater Washington Suzuki Institute e ha insegnato al Bristol Suzuki Workshop in Inghilterra, al Phoenix Phest nel Michigan, all’Inside Music Academy, con sede in Oregon, e al Tamarack Arts di New York. Ha diretto e si è esibita in tournée in Inghilterra, Italia, Austria e Germania con Washington Preludio. Ha conseguito il Bachelor of Music in violino presso la Louisiana State University e il Master of Arts presso l’Indiana University con una formazione continua presso il simposio biennale Starling-Delay Juilliard sugli studi di violino a New York.

Commenti

Cavalli in pista. Nozze “d’oro” fra Cesena, il suo ippodromo, Città di Castello e la Mostra Nazionale del Cavallo

Cavalli in pista. Le nozze “d’oro” fra Cesena, il suo ippodromo, Città di Castello e la Mostra Nazionale del Cavallo rivivono oggi dopo più di mezzo secolo grazie ad una serata di corse al trotto interamente dedicata all’altotevere umbro in programma sabato 23 agosto (inizio ore 20,45) inserita nel ricco palinsesto dell’ippica nazionale. Un matrimonio inossidabile che risale alla fine degli anni ’60 quando i cavalli del cavalier Furio Ferri della scuderia “Almafrà”, scendevano in pista al “Savio” con i con i colori di Città di Castello, le giubbe indossate dai driver con il simbolo bianco-rosso cittadino con Croce di Lorena centrale. La “classica” del trotter estivo e’ ormai un appuntamento da “circolino rosso”: una serata all’ippodromo “Savio” di Cesena con le eccellenze del territorio in vetrina. Da oltre 50 anni, Città di Castello e Cesena, sono più unite che mai grazie all’intuito di “pionieri dell’ippica” degli anni ’60, come i cavalieri, Furio Ferri, protagonista assoluto, Riccardo Gualdani ed altri appassionati che hanno lasciato in eredità un evento unico nel suo genere. La serata dedicata all’altotevere umbro infatti, ormai costituisce l’evento simbolo di amicizia e collaborazione fra la città di Raffaello, Luca Signorelli e Alberto Burri e la Valle del Savio. Quella in programma sabato 23 Agosto, sarà infatti una riunione di corse al trotto dedicata al Comune di Città di Castello, alla Mostra Nazionale del Cavallo (oltre mezzo secolo di edizioni) a padre Danilo Reverberi, frate francescano esperto sopraffino e amico dei cavalli scomparso quattro anni fa. Ed ancora i premi intestati all’allevamento umbro di cavalli di qualità con il titolare di una delle più prestigiose scuderie del Centro-Italia, Sergio Carfagna, (allevatore di Iglesias, Irina e Via Lattea, la cavallina bianca che ha stupito il mondo e la scienza ed ora di Love Pax con il cuore bianco in fronte) e al “collega” di galoppo e “re” Palio di Siena, Rodrigo Bei (nella leggenda per averne vinti addirittura due, nel 1998 con Re Artù e nel 2000 con Urban II) con la sua azienda Tecnosport Italia e l’imprenditore, Giuliano Martinelli, titolare di “Giuliano Tartufi”, sportivo a tutto tondo e presidente del comparto alimentare della Cna Umbria. “Con orgoglio e soddisfazione proseguiamo nella strada tracciata di accostare il nome della città, il marchio prestigioso della Mostra Nazionale del Cavallo, la qualità e le eccellenze dei nostri allevamenti umbri alla città di Cesena, al Savio, a cui ci legano da decenni, grazie in particolare al compianto cavalier, Furio Ferri, noto imprenditore (titolare della “mitica” scuderia Al.ma.fra. e di cavalli al trotto) al cavalier Riccardo Gualdani ed altri ancora, un’amicizia e collaborazione che risale alla fine degli anni sessanta”, hanno dichiarato il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e gli assessori, Letizia Guerri, Michela Botteghi e Riccardo Carletti a nome di tutta la giunta, nel ribadire “la costante occasione di promozione del territorio e delle bellezze artistico, culturali, ambientali ed eccellenze agroalimentari che da anni ormai in estate si rinnova grazie alla serata dedicata a Citta’ di Castello, alla Mostra Nazionale del cavallo e ai suoi protagonisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’ippica.”

LA SCHEDA

La stagione 2025 all’ippodromo del Savio vivrà il suo vernissage martedì 17 giugno alle ore 20:45, prima delle 29 serate nel corso delle quali tradizione ed innovazione si fondono regalando spettacolo ed emozioni al competente pubblico cesenate, in un impianto sempre al passo con i tempi. Tecnica e Grandi Premi, connubio accattivante che già da sabato 5 luglio si perpetua grazie alla disputa del GP Riccardo Grassi – Trofeo Romagna Iniziative, finale del circuito riservato agli anziani il cui vincitore godrà di un pass per la disputa in posizione privilegiata del Premio Due Mari, mentre sabato 16 agosto saliranno sul palcoscenico romagnolo i quattro anni nel Città di Cesena, epilogo sul doppio chilometro di un sestetto di prove classiche corse in tutto il territorio nazionale e dal quale sortirà il soggetto che avrà il diritto alla prima fila nel bolognese Continentale in programma il 21 settembre. Dulcis in fundo il Campionato Europeo Europeo di Trotto Orogel, l’epilogo della stagione ma soprattutto la vetrina più ambita dai free for all del Continente, inserito come già dalle scorse edizioni nel prestigioso Uet Elite Circuit 2025 e prova faro dall’albo d’oro ricco di stelle di prima grandezza. Tre anni in pista nel nome dell’Avvocato Augusto Calzolari il 2 agosto, quando i migliori esponenti della leva 2022 incroceranno le forme guardando con occhio ambizioso a cimenti classici e alle qualificazioni del Derby, ambendo ad inserire il loro nome in un parterre de roi che nel recente passato ha rivelato fior di campioni, su tutti Nesta Effe e Ghiaccio del Nord, senza dimenticare la giumenta Cathrinelle ed il brillante Flash Np. Cesena è per antonomasia l’ippodromo delle giovani generazioni, martedì 1 luglio infatti, i due anni forniranno il loro esordio divisi per genere e pronti ad emozionare gli intenditori sempre attenti ad intercettare le nuove stelle del trotto nazionale, per le quali è previsto una sorta di test finale nel Criterium Romagnolo del 6 settembre. Dal giorno 15 luglio e per quattro martedì consecutivi i top driver tricolori si sfidano nel Tomaso Grassi Award – Superfrustino 2025. Per i 40 invitati, occhi puntati alla finale del 26 agosto dove, ad attendere i qualificati, i cui nomi usciranno dei vincitori delle semifinali, dai due migliori secondi classificati e dalla wild card, ci saranno i primi tre della classifica nazionale 2024, ovvero Alessandro Gocciadoro, Antonio Di Nardo e Antonio Simioli. Tris, Quartè e Quintè in calendario per dodici serate con un mix tra sfide per anziani e la novità dei 4 anni, partenze con i nastri alternate a sprint dietro le ali dell’autostart, il tutto in un’ambiziosa operazione di rilancio affidata al trotter romagnolo e ai suoi professionali partner agonistici. Non mancherà il Challenge Roberto Andreghetti, che dal 2024 ricorda il campione ravennate che sotto le luci del Savio ha iniziato e consolidato una carriera nel corso della quale è giunto sino al tetto del mondo delle redini lunghe. Le prove del torneo si svolgeranno nelle serate di Gran Premio: il 5 luglio, il 16 agosto e il 6 settembre.

Sotto nelle foto di repertorio, immagini relative alla edizione della serata 2024

Commenti

La Confraternita dell’Olivo e dell’Olio dell’Alta Valle del Tevere ‘sigilla‘ la stagione

Evento all’aperto, con tre frantoi del territorio grandi protagonisti.

Olio sotto le stelle: potremmo definir così, in maniera… romantica, il capitolo di fine stagione della Confraternita dell’olivo e dell’olio dell’Alta Valle del Tevere. Si è tenuto in un noto locale sulla collina prospiciente Calzolaro di Umbertide: quasi a voler significare la concreta apertura verso tutte le località della nostra zona, dopo l’appuntamento di fine maggio che aveva visto Sergio Bartoccioni ed i suoi addirittura ‘sconfinare’ verso Monterchi. E le temperature finalmente adeguate anche di sera hanno consentito lo svolgimento all’aperto, in una location indubbiamente suggestiva.
L’occasione è stata fornita dalla fantasia del ristoratore, aduso a proporre con cadenza mensile serate a tema: e dopo ad esempio il pesce, le farine, i formaggi, e addirittura il bisonte, è stata la volta dell’ ‘oro verde’, vera e propria risorsa del territorio altotiberino. Quasi ovvio pertanto il coinvolgimento dell’associazione, attiva da oltre 50 anni nella promozione e nella valorizzazione della preziosa pianta, e dei suoi frutti.
Tre son stati i frantoi protagonisti: la Canonica di Città di Castello, Rossi di Pierantonio e Bruni di Umbertide. Oltre la classica degustazione iniziale, con tanto di interessante spiegazione da parte dei Maestri assaggiatori, ogni portata (studiata per l’occasione) ha goduto dell’apporto dell’olio extravergine a crudo: con risultati sorprendenti, se si pensa che pure il dessert è stato ‘bagnato’, ed il vasto uditorio ha decisamente gradito…


L’intermezzo… scientifico lo ha curato, al solito lassù in frangenti del genere, la nutrizionista Amanda Borrelli: tutt’altro che cattedratica la sua esposizione,
bensì chiara e coinvolgente, la quale ha goduto tra un piatto e l’altro della convinta attenzione degli ospiti.
Quanto alla coreografia invece, immancabile la scenografica apertura del capitolo con presidente, araldo dame e cavalieri vestiti dei paramenti ufficiali, seguita subito dopo dalla solenne investitura a cavaliere della Confraternita proprio per il padrone di casa, Giorgio Paolucci de “Il vecchio granaio”. Il quale ha recitato la formula di rito, condita (è il caso di dirlo) dell’assaggio di 2 olive e dell’immancabile ‘brustichino’ -dalle nostre parti decisamente… un must-.
Il gradevole evento si è chiuso a notte fonda, in uno scenario reso ancor più accattivante dalle luci soffuse, con l’auspicio da parte del ‘boss’ del sodalizio -tale sin dagli albori del 1974!- di una felice raccolta il prossimo autunno, propedeutica ad una spremitura di qualità ed all’assaggio dell’olio novello. Che è, in fondo, il momento più atteso dell’anno da parte dei produttori: quando la cura, e l’amore verso l’olivo, si concretizzano materialmente…

Commenti

Grande successo per il concerto dei 225 anni dalla fondazione della Filarmonica Puccini in Piazza del Marchese Paolo

Secondi e Botteghi: “Primo evento dell’Estate nella piazza restituita alla città. Grazie alla Banda che dal 1800 accompagna la storia dei tifernati”

Grande successo per il concerto “Nel blu di pinto di blu, viaggio nella canzone italiana” della Filarmonica G. Puccini, che mercoledì 11 giugno 2025 ha inaugurato le celebrazioni per i 225 anni della Fondazione della Filarmonica Puccini e il programma dell’Estate in città 2025. “È stata una serata emozionante ed una prima volta anche per Piazza del Marchese Paolo, restituita di recente alla città, che ha offerto la location ideale per una serata che ricorderemo grazie all’energia e alla grande prova della Filarmonica Puccini, integrata per l’occasione dai docenti della Scuola comunale di musica” dichiarano il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi. “La Filarmonica Puccini rappresenta un filo rosso nella storia della città, dal 1800 ha accompagnato i tifernati nei momenti più significativi della vita pubblica.

Ringraziamo la Filarmonica Puccini con il suo presidente Sandro Radicati e il direttore della Banda il maestro Nolito Bambini per aver valorizzato Piazza del Marchese Paolo, che ha rivelato tutte le sue potenzialità sia dal punto di vista architettonico che acustico”. “Un cielo trapunto di stelle e la suggestiva Piazza del Marchese Paolo, recentemente restaurata, hanno fatto da cornice al concerto Nel blu dipinto di blu, diretto dal maestro Nolito Bambini, che ha incantato il numeroso pubblico presente”, dichiara il presidente Sandro Radicati, spiegando che “quest’anno abbiamo messo a leva la bella collaborazione tra Banda e scuola di musica: per l’occasione, la Filarmonica si è avvalsa della preziosa collaborazione del cantante Marco Buttò e di alcuni docenti della Scuola Comunale di Musica: Mauro Giorgeschi alla batteria, Nico Pruscini alla chitarra, Stefano Stinchi alle tastiere, Matteo Chimenti al basso e Andrea Sabbiniani al sax tenore e soprano. Con loro anche il giovane e talentuoso trombettista Riccardo Catria, che ha curato l’arrangiamento di alcuni dei brani in programma. Nonostante la serata infrasettimanale, grande è stata la partecipazione di pubblico: molti gli spettatori che hanno assistito al concerto in piedi, attratti da un repertorio coinvolgente, che ha ripercorso alcune tra le più belle canzoni italiane dalla metà del Novecento a oggi. Particolarmente toccante l’omaggio a Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa. Con questo evento, la Filarmonica “G. Puccini” ha festeggiato nel migliore dei modi il suo 225° anniversario, confermando la propria capacità di crescere, rinnovarsi e mantenersi al passo con i tempi, senza mai perdere il legame con la tradizione. Nell’ambito delle manifestazioni per il 225° anno dalla sua fondazione, invitiamo tutta la cittadinanza al concerto della banda di Belfiore di Foligno in Piazza del Marchese Paolo il 22 giugno alle 21.00.

Commenti

Il Comune intitolerà il Centro di raccolta dati di Palazzo Corsi alla memoria di Franco Carsena: la cerimonia pubblica si terrà lunedì 16 giugno alle ore 11.30

L’amministrazione comunale di Città di Castello ricorderà l’indimenticabile figura Franco Carsena, storico dirigente dei Servizi Demografici dell’ente, intitolandogli la sala del Centro di raccolta dati di Palazzo Corsi, in via XI Settembre, 41. La cerimonia pubblica si terrà lunedì 16 giugno, alle ore 11.30, alla presenza del sindaco Luca Secondi e della giunta comunale.

Commenti

Francesco Signorelli e il suo staff confermati alla guida della Nazionale Under 19 del Trestina

0

È stato ufficialmente confermato lo staff tecnico della Nazionale Under 19 del Trestina, garantendo continuità alla guida. Francesco Signorelli rimane al timone con il continuo supporto del suo affiatato team:

  • Riccardo Signorelli: Collaboratore tecnico
  • Marco Paoloni: Preparatore atletico
  • Gianfranco Vagnetti: Preparatore dei portieri
  • Marco Calafiori: Team manager

In una dichiarazione a commento di questo rinnovo, Signorelli ha espresso il suo entusiasmo: “Sono molto contento della conferma mia e del mio staff. Questa opportunità ci consente di proseguire nel percorso di crescita e inserimento in prima squadra dei giovani atleti, avviato con successo lo scorso anno. L’ottimo lavoro svolto in sinergia con Mister Calori e il suo staff ha creato una solida base su cui poter ulteriormente costruire. Vorrei ringraziare il presidente e il direttore sportivo Podrini per la fiducia che hanno riposto in noi. È un onore poter continuare a lavorare con un gruppo così motivato e talentuoso. Tutto il nostro staff è già preparato e determinato a dare il massimo per questi ragazzi, contribuendo alla loro crescita personale e atletica”.

Commenti

Calcio mercato: colpo Sansepolcro in attacco, ufficiale l’ingaggio di Domenico Vitiello

0

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica l’ingaggio di Domenico Vitiello, attaccante classe 1996 originario di Torre del Greco. Punta centrale di esperienza, Vitiello è reduce da una stagione positiva con la maglia del Poggibonsi, dove ha collezionato 24 presenze, 10 reti e 3 assist nell’ultimo campionato di Serie D.

Vitiello arriva al Buitoni con un curriculum importante maturato nei campionati regionali e interregionali vestendo, tra le altre, le maglie di Termoli, Tolentino, RG Ticino, Seravezza e Sanremese. Un profilo solido e affidabile, che sarà da subito a disposizione di mister Davide Ciampelli con l’obiettivo di portare peso, concretezza e qualità al reparto offensivo bianconero.

Commenti

Avis di Città di Castello e Consorzio Pro Centro insieme per promuovere la donazione del sangue

Nel pomeriggio di mercoledì 11 giugno 2025, è stata ufficializzata dai rappresentanti delle due Associazioni una collaborazione volta a promuovere la donazione del sangue in vista della Giornata Mondiale della Donazione del Sangue del 14 giugno 2025.
In ragione di ciò, tutte le vetrine dei negozi e delle attività commerciali aderenti al Consorzio Pro centro di Città di Castello sono state addobbate per AVIS.
Una collaborazione importante che auspichiamo diventi sistematica che ha l’obiettivo di sensibilizzare più persone possibili alla donazione del sangue.
Un piccolo passo che rafforza la solidarietà all’interno della comunità ed evidenzia l’importanza e la necessità di una donazione di sangue impegnata tutto l’anno, per mantenere scorte adeguate ai nostri ospedali e raggiungere l’universalità e la tempestività di trasfusioni di sangue sicure.
“Purtroppo è diventato un mondo talmente concitato e veloce che la cosa più difficile da trovare è il tempo. Donare non è solo donare sangue, ma soprattutto donare tempo, donare noi stessi al prossimo e a chi ha bisogno“ ha dichiarato il Vice Presidente Avv. Michele Bianchi.
“Siamo molto felici come Consorzio Pro Centro che Avis ci abbia coinvolto in questa bellissima iniziativa che abbiamo sposato con grande entusiasmo e che ci ha unito nella solidarietà. Sono estremamente felice anche a titolo personale perché sono un donatore di sangue da tanti anni e confido quindi di poter coinvolgere tutti i consorziati a partecipare alle iniziative future” ha dichiarato il Presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni.
“Noi abbiamo bisogno di allargare la base di donatori perché ogni donatore con la propria donazione dona la vita e con la donazione fa prevenzione. Dobbiamo avere a disposizione una larga base di donatori per avere a disposizione il sangue per i nostri ospedali” ha dichiarato il Presidente di Avis Marcello Novelli.
Una bellissima iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione su temi di primaria importanza come la donazione del sangue che Avis e Consorzio Pro Centro hanno organizzato attraverso gesti concreti come l’allestimento delle loro vetrine che richiamano i messaggi della giornata mondiale della donazione di sangue in programma sabato prossimo. Il comune sarà sempre vicino a queste associazioni che hanno dato dimostrazione di grande umanità e solidarietà”, ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali, Benedetta Calagreti.
La manifestazione continuerà sabato 14 giugno presso l’ospedale di Città di Castello a partire dalle ore 9:00, con la partecipazione delle pro loco e le società rionali della nostra città. Avis ha organizzato una raccolta di sangue straordinaria presso il Centro Trasfusionale di Città di Castello, come gesto civico di partecipazione attiva e sociale.
Ringraziamo il Comune di Città di Castello, la Direzione Sanitaria dell’ospedale di Città di Castello e il Servizio ImmunoTrasfusionale, i commercianti e le attività del Consorzio Pro Centro, le pro loco e le società rionali del nostro Comune e dei comuni di Monte Santa Maria Tiberina e Citerna per la collaborazione e la vicinanza che hanno dimostrato supportando questa nostra iniziativa.

Commenti

Al via i corsi per Operatore Socio Sanitario promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud Est: online i bandi di partecipazione

Sono aperti i bandi per l’ammissione ai corsi per Operatore socio sanitario (Oss) promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud Est. Tutte le informazioni relative ai requisiti di accesso, alle modalità di iscrizione e alla struttura dei corsi sono disponibili online.

Sono previsti due tipi di corsi:

Corso base 1000 ore, aperto a tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando.

Corso abbreviato, riservato a chi è già in possesso dell’attestato di qualifica di Addetto all’Assistenza di base (Adb) o titolo equipollente.

Struttura del corso

Il corso è suddiviso in due momenti formativi principali:

Teorico: didattica, svolta in presenza presso le sedi formative situate nelle aree provinciali di Arezzo, Grosseto e Siena.

Pratico: stage, da realizzarsi all’interno delle strutture ospedaliere e territoriali dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.

Al termine del corso viene rilasciato un titolo abilitante, valido su tutto il territorio nazionale, che consente l’accesso all’impiego presso strutture assistenziali pubbliche e private.

Finalità del corso Oss

Il corso è finalizzato a formare un operatore in grado di intervenire, con un approccio centrato sulla persona, in situazioni di parziale o totale perdita di autonomia psicofisica.

L’Oss opera nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, sia in ambito ospedaliero, in RSA e a domicilio, collaborando in équipe con altri professionisti del settore.

Il suo ruolo è quello di soddisfare i bisogni primari della persona, promuovendone il benessere e il mantenimento dell’autonomia.

Modalità di candidatura

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il sito di ESTAR: www.estar.toscana.it

Percorso: «Concorsi e selezioni» e quindi «Altri avvisi».

Sarà necessario compilare il modulo telematico seguendo le istruzioni riportate nel bando.

Scadenza presentazione domande:

Venerdì 12 settembre 2025, ore 12.00 (termine perentorio)

Posti disponibili

I posti sono distribuiti su tre sedi formative dell’Azienda, come segue:

Corso 1000 ore – fino a un massimo di 120 posti

Arezzo: 30/60 posti

Grosseto: 30/60 posti

Siena: 30/60 posti

Corso abbreviato – fino a un massimo di 60 posti

Arezzo: 30 posti

Grosseto: 30 posti

Commenti

Zanzare: il comune di Sansepolcro ha avviato da tempo gli interventi larvicidi per limitarne la proliferazione, ma la prevenzione inizia anche da piccoli gesti quotidiani: ognuno di noi può contribuire a contrastarne la diffusione ecco come

Le zanzare, incluse le zanzare tigre, possono trasmettere malattie anche gravi come Dengue, Zika, Chikungunya e West Nile. Il comune di Sansepolcro ha avviato da tempo gli interventi larvicidi per limitare la proliferazione di questi insetti, ma la prevenzione inizia anche da piccoli gesti quotidiani: ognuno di noi può contribuire a contrastarne la diffusione.

Ecco alcune buone pratiche raccomandate dalla Regione Toscana:
– Evita qualsiasi ristagno d’acqua: sottovasi, secchi, cisterne, tombini, grondaie.
– Svuota ogni 2-3 giorni contenitori all’aperto (come abbeveratoi e giochi gonfiabili).
– Tieni il giardino pulito: erba bassa, siepi curate.
– Copri le cisterne e usa reti zanzariere su tombini e vasche.
– Usa repellenti, indossa abiti chiari e lunghi, soprattutto in estate.
– Agisci responsabilmente: la prevenzione è nelle tue mani.

Per approfondimenti e materiali informativi:

regione.toscana.it/punture-da-zanzare-o-altri-vettori

Commenti

La Mille Miglia arriva a Sansepolcro, giovedi 19 giugno una giornata di passione motoristica nel cuore della città

Sansepolcro si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Mille Miglia, la storica corsa di regolarità per auto d’epoca che da quasi un secolo unisce eleganza, tradizione e passione per i motori. Un evento di straordinario prestigio internazionale che, giovedì 19 giugno, farà tappa nella città di Piero della Francesca.

La giornata prevede due momenti distinti, entrambi aperti al pubblico:

In tarda mattinata, è previsto l’arrivo delle Ferrari partecipanti al Ferrari Tribute e provenienti da tutto il mondo, che sosteranno per la pausa pranzo in Viale Diaz, trasformando il viale in una spettacolare passerella di stile e potenza.

Nel primo pomeriggio, sarà la volta del passaggio delle auto storiche, che attraverseranno il centro cittadino per effettuare il tradizionale timbro di controllo.

Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino autentici gioielli su quattro ruote, protagonisti della storia dell’automobilismo mondiale.

“La Mille Miglia non è solo una gara – sottolinea il sindaco Fabrizio Innocenti – ma un viaggio nella storia e nella bellezza. Essere inseriti nel percorso 2025 è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità, un riconoscimento al valore culturale e turistico della nostra città. Invitiamo tutti i cittadini, turisti e appassionati a partecipare e a vivere un momento unico, che coniuga sport, tradizione e bellezza in una cornice dal forte valore storico e paesaggistico.”

Il Comune di Sansepolcro, insieme agli enti organizzatori, garantirà la massima accoglienza e il necessario supporto logistico, nel rispetto delle norme di sicurezza e con l’intento di offrire a tutti un’esperienza emozionante e indimenticabile.

Commenti

La Fondazione Villa Montesca premia due giovani studenti altotiberini per la loro creatività nella scrittura: Achille Medici, studente del Campus Da Vinci di Umbertide, e Camillo Galletti, del Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello

Si è svolta venerdì 6 giugno, presso la sede dell’Università Link di Città di Castello, la cerimonia di premiazione dei migliori script realizzati nell’ambito del contest di scrittura creativa promosso dalla Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca, in collaborazione con l’Università degli Studi Link di Roma, all’interno del progetto europeo GEMINI. Finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme), il progetto GEMINI si è concentrato sulla rappresentazione delle identità di genere nelle serie TV e sul loro impatto nella promozione dell’uguaglianza di genere. Attraverso analisi testuali e strumenti educativi innovativi, il progetto ha approfondito gli stereotipi di genere nei contenuti seriali, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani adulti e stimolare una narrazione più inclusiva e consapevole. Tra i protagonisti locali del contest, Achille Medici, studente del Campus Da Vinci di Umbertide, e Camillo Galletti, del Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello, si sono distinti per la qualità e originalità dei loro elaborati, ottenendo un riconoscimento speciale per i migliori script presentati a livello territoriale. Grazie al loro talento e impegno, i due studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare alla conferenza finale del progetto GEMINI, tenutasi a Roma lo scorso aprile.  

La cerimonia di premiazione è stata un momento di grande emozione e orgoglio, durante il quale Francesco Pietro Polidori, Presidente della Comunità Educante Altotevere, ha consegnato ai giovani vincitori una targa di riconoscimento e un abbonamento annuale a una piattaforma cinematografica, a sostegno del loro percorso culturale e creativo. Alla mattinata erano presenti anche la Dirigente Scolastica del Liceo “Plinio il Giovane”, prof.ssa Marta Boriosi, e la prof.ssa Martina Marcucci, referente del progetto di scrittura creativa per il Campus Da Vinci. Entrambe hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dagli studenti e hanno riconosciuto il valore delle attività educative promosse dalla Fondazione Villa Montesca, che nel corso dell’anno scolastico ha saputo offrire stimoli preziosi per lo sviluppo delle competenze creative, analitiche e critiche dei ragazzi. Il successo del progetto GEMINI e la qualità degli elaborati realizzati dai partecipanti dimostrano l’importanza di investire nella formazione creativa e nella promozione della scrittura per il cinema e la TV come strumenti di riflessione sociale, espressione personale e crescita culturale ha commentato Francesco Pietro Polidori.

Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: https://gemini.unilink.it

Qui è possibile visualizzare i trailer realizzati da tutti gli studenti che hanno partecipato al contest

Commenti

 “Aperiwine Party + I Giorni del Vino”. Venerdì 13 giugno un doppio appuntamento alla Tenuta di Frassineto per celebrare l’arrivo dell’estate

0

Visite guidate, degustazioni di vino e prodotti tipici, musica dal vivo e uno spettacolo di falconeria

Venerdì 13 giugno 2025, dalle ore 19 alle ore 24, la Tenuta di Frassineto, nella strada vicinale del Duca 14, in località Frassineto (Arezzo), celebra l’imminente arrivo della stagione estiva con un doppio appuntamento per tutti gli amanti del vino e dei sapori della tradizione toscana.

“Aperiwine Party” e “I Giorni del Vino” assieme permetteranno ai partecipanti di vivere una full immersion che unisce la convivialità al patrimonio storico, architettonico, ambientale e vitivinicolo della Tenuta. In un’atmosfera indimenticabile, scandita inizialmente dal sole al tramonto e quindi da suggestive luminarie che valorizzeranno i giardini e gli angoli più suggestivi del posto, il venerdì nella Valdichiana aretina diventerà un momento indimenticabile.

Alle ore 19 si svolgerà una visita guidata al parco della storica villa di Frassineto, una delle fattorie di diretta gestione del Granducato di Toscana, che vide incrociare la sua lunga storia con grandi personaggi come l’artista Giorgio Vasari, il granduca Pietro Leopoldo I, la baronessa Fiorella Favard de L’Anglade e il conte Gioacchino Hertz. È prevista anche la visita all’antica Barricaia per scoprire i segreti dello spumante Metodo Classico e dei vini d’eccellenza della Tenuta.

Dalle ore 19.30 al via l’apericena, con un ricco buffet di specialità locali e un calice dei migliori vini della Tenuta a scelta. Colonna sonora della serata sarà la musica dal vivo del duo Fabry and Grace.

Ospiti speciali dell’evento saranno invece Simone Andreini di Tuscany Falconry Experience e i suoi rapaci. Il falconiere introdurrà i presenti al mondo della falconeria e sarà possibile ammirare da vicino le sue dimostrazioni con alcuni splendidi esemplari di uccelli.

La prima data del 2025 di “Aperiwine Party” e l’evento “I Giorni del Vino”, in collaborazione con la Strada del Vino Terre di Arezzo, consentiranno di respirare la cultura enologica e la passione che animano da anni la Tenuta di Frassineto, un luogo inserito in un contesto di straordinario valore, dove storia, natura, tradizione, passione e innovazione si fondono per dare vita a vini bianchi, rossi e rosé dalle caratteristiche uniche.

La prenotazione alla serata è obbligatoria. Per un’esperienza familiare senza pensieri, si potrà indicare il numero dei bambini o degli adolescenti che prenderanno parte all’iniziativa. Per chiunque desideri conoscere le tariffe di partecipazione all’apericena e alla visita guidata, è già attivo il link:

https://www.tenutadifrassineto.com/calendario-eventi/.

Per ulteriori informazioni: shop@tenutadifrassineto.com – tel. +393714956539

Commenti

“Rocca Beach 2025” al via la sesta edizione del Torneo di Beach Volley sotto la Rocca di Umbertide

È ufficialmente partita la sesta edizione del Rocca Beach, il torneo di beach volley più atteso dell’estate umbertidese, che anche quest’anno vede atleti e appassionati sfidarsi nella suggestiva cornice ai piedi della Rocca medievale. A inaugurare l’edizione 2025 dell’evento è stata l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore allo Sport Lorenzo Cavedon, che ha portato i saluti del Sindaco Luca Carizia, insieme alla presidente del Volley Umbertide Sabrina Baldinelli e a tutti i componenti della società sportiva, motore organizzativo dell’intera manifestazione.

Una sinergia consolidata, quella tra il Comune di Umbertide e il Volley Umbertide, che nel tempo ha permesso di far crescere un appuntamento sportivo sempre più partecipato e apprezzato, capace di coniugare sport, aggregazione e valorizzazione del centro storico. Anche quest’anno la collaborazione ha portato a un programma ricchissimo: oltre due settimane di beach volley aperte a tutti, dagli atleti agonisti agli amatori, fino ai giovani e giovanissimi, per una manifestazione che si concluderà domenica 22 giugno.

“Credo che questo evento sotto la Rocca sia per Umbertide molto importante e suggestivo – ha dichiarato l’assessore allo Sport, Lorenzo Cavedon – perché contribuisce ad animare la città rendendola più viva che mai. Voglio ringraziare di cuore Sabrina Baldinelli, tutto lo staff e il Volley Umbertide per l’impegno costante e la perfetta organizzazione. Il Comune è entusiasta di sostenere questa iniziativa, perché è davvero bello vedere, per diciassette giorni consecutivi, così tante persone attratte dallo sport e dalla magia di questo luogo. In bocca al lupo a tutti gli atleti!”.

Per il Volley Umbertide il Rocca Beach rappresenta non solo la chiusura ideale di una stagione agonistica straordinaria – culminata con la vittoria del campionato di Serie D maschile, con la vittoria del campionato regionale under 13 femminile e la vittoria della Coppa Umbra under 14 femminile – ma anche un ponte tra il termine delle attività indoor e l’avvio di quelle estive, nonché un trampolino verso la nuova stagione sportiva.

“Ci tengo in modo particolare a ringraziare tutti i presenti, i partecipanti al torneo e tutti coloro che hanno dato un contributo essenziale all’organizzazione dell’evento – ha affermato la presidente del Volley Umbertide, Sabrina Baldinelli –. Un grazie sentito va all’Amministrazione comunale, che ci ha concesso il patrocinio e ci è stata accanto con grande disponibilità. Ho potuto constatare con piacere quanto questa Amministrazione tenga al mondo dello sport: ciò promuove un valore fondamentale della nostra vita, quello dell’attività fisica, della sportività e dello stare insieme”.

Il torneo prevede la partecipazione di numerose categorie: 2×2 misto, 2×2 maschile e 2×2 femminile, 4×4 misto, 3×3 misto. Un’offerta ampia, pensata per coinvolgere un pubblico trasversale e creare occasioni di socialità e sano agonismo.

Un doveroso ringraziamento va esteso a tutta la dirigenza e allo staff tecnico del Volley Umbertide, il cui lavoro quotidiano in palestra ha reso possibili i risultati di quest’anno, ma anche a genitori, tifosi e appassionati: la loro vicinanza e il loro sostegno rappresentano la vera forza del Rocca Beach e dell’intera stagione sportiva.

Commenti