Home Blog Page 27

Marsciano: perde il portafoglio con 3.500 euro un 16enne lo ritrova e lo consegna ai Carabinieri

0

Nella giornata di ieri un uomo di 71 anni si è presentato presso la locale Stazione dei Carabinieri per sporgere denuncia di smarrimento del proprio portafoglio, contenente documenti personali, carte di credito e una somma in contanti pari a 3.500 euro.

Poche ore dopo, un ragazzo di soli 16 anni si è recato presso la stessa caserma, accompagnato dal padre, per consegnare il portafoglio ritrovato all’interno di un parcheggio situato nei pressi di un noto centro commerciale di Perugia. Osservando i documenti contenuti nel portafoglio, il giovane ha notato il comune di residenza del proprietario e, con grande senso civico, ha deciso di portarlo direttamente ai Carabinieri di Marsciano.

Grazie a questo gesto, i militari dell’Arma sono riusciti in pochi minuti a rintracciare il legittimo proprietario e a restituirgli l’intero contenuto del portafoglio. L’uomo, profondamente commosso e riconoscente per l’onestà dimostrata, ha voluto premiare il giovane con una ricompensa in denaro.

Un gesto semplice, ma che rappresenta un esempio concreto di integrità e senso di responsabilità da parte delle giovani generazioni, valori che meritano di essere riconosciuti e condivisi.

Commenti

“Solstice Summer 2025” torna a Badia Petroia l’evento imperdibile per gli amanti della spiritualità, del canto gregoriano e dell’arte

A grande richiesta torna un evento imperdibile per gli amanti della spiritualità, del canto gregoriano e dell’arte. 

In occasione del Solstizio d’estate (21 Giugno) l’abbazia di Badia Petroia si riempirà di suoni, luci e profumi fin dal primo mattino (5.30) accompagnati dal canto gregoriano del coro Armoniosoincanto di Perugia diretto dal m° Franco Radicchia. 

A seguire ci saranno le relazioni del m° Stefano Ragni, docente presso l’Università per gli Stranieri di Perugia e di Patrizia Belluigi, scrittrice e iconografa. 

Dopo un breve spuntino presso i locali dell’ex monastero si partirà per una camminata per le colline umbre alla volta di Morra dove, alle 11.30, la guida turistica Nadia Burzigotti ci guiderà alla scoperta dell’Oratorio di San Crescentino con i pregevoli affreschi di Luca Signorelli e della sua bottega. 

A seguire sarà possibile tornare a Badia Petroia attraverso navette dove si svolgerà il pranzo sotto l’ombra degli alberi e del canneto del giardino della Badia. 

Il presidente dell’associazione “Comitato Ripristino Badia Petroia odv” Fulvi afferma: “Siamo molto soddisfatti dell’evento Solstice, in molti ci hanno scritto chiedendo la replica estiva di questo evento, che, fortunatamente, quest’anno cade ancora di Sabato mattina come la scorsa edizione invernale permettendo la partecipazione anche a chi lavora in orario infrasettimanale. Badia Petroia sta vivendo un momento molto felice: la cripta sta per essere riaperta a breve così come la scuola primaria. Si ringraziano per la collaborazione il parroco Don Adolfo Vichi e la Diocesi per mettere a disposizione l’abbazia, Laura Franchi per il Giardino di Badia e coloro che renderanno possibile la buona riuscita dell’evento”.

Commenti

Cinema, musica e tanto altro. Domenica 15 giugno si accende l’estate della Piattaforma di Umbertide

Al via la stagione di eventi estivi. Domenica 15 giugno Lo Sgargabonzi live e, da lunedì 16, cinema all’aperto

Il Leprecauni show di Alessandro Gori, promosso in collaborazione con l’associazione culturale Il Fondino, tiene a battesimo la rassegna che si inserisce nel programma delle attività previste nell’ambito di PIATTAFORMA CULT HUB, progetto di rivitalizzazione e riattivazione dello spazio umbertidese con cui Anonima Impresa Sociale, che gestisce il cinema Metropolis, ha vinto la terza edizione del concorso “InvestiAMOsociale”, promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS

Sarà il graffiante e incendiario Leprecauni show di Alessandro Gori – in arte Lo Sgargabonzi – a tenere a battesimo, domenica 15 giugno alle 21.30, la nuova stagione di eventi estivi alla Piattaforma di Umbertide.

Promossa in collaborazione con l’associazione culturale Il Fondino, la serata si inserisce nel programma delle attività previste nell’ambito del progetto di rivitalizzazione e riattivazione dello spazio umbertidese PIATTAFORMA CULT HUB, con cui Anonima Impresa Sociale, che gestisce il cinema Metropolis, ha recentemente vinto la terza edizione del concorso “InvestiAMOsociale”, promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS.

In attesa dei lavori di sistemazione degli spazi interni – che porteranno anche all’attivazione di una libreria con caffetteria – la Piattaforma torna ad animarsi all’aperto con l’Arena Estiva Cinematografica, con un programma ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti di tutti gli appassionati, con un mix di blockbuster, cinema d’autore (francese e non solo), restauri d’eccezione (La grande abbuffata e Sotto il vestito niente), nuovo cinema italiano, rassegne a tema (omaggio a Dario Argento nell’anno del 50° anniversario di Profondo Rosso) e appuntamenti musicali a ingresso gratuito. Inoltre anche quest’anno, grazie all’iniziativa del Ministero Cinema Revolution 2025, il biglietto per i film italiani ed europei avrà un costo speciale di soli € 3,50. Un’opportunità da non perdere per godersi il grande cinema a prezzi accessibili.

Si parte, come anticipato, con l’atteso spettacolo di Gori di domenica 15 giugno – data di chiusura di un lungo e applaudito tour italiano – che porterà il pubblico in un condominio ai limiti della galassia abitato dai demoni minori del nostro contemporaneo, con una sola certezza in tasca: quella di non avere certezze. Cosa succede a una stanza vuota quando non la guardiamo? Semplice: viene invasa dai leprecauni. Questi ripugnanti creature somigliano in tutto e per tutto agli esseri umani, comportandosi come ci si aspetta che facciano le persone ragionevoli: vanno al bar, votano, giocano a calcetto, noleggiano videocassette da Blockbuster. Hanno persino gli stessi nomi dei personaggi famosi. Talvolta, però, in chi li incontra s’insinua il dubbio: un cigolio impercettibile, un sussulto, qualcosa che dicono o che fanno ci fa capire che no, quello non potrebbe mai essere il grande Fabrizio De André – è solo uno gnomo con la chitarra, il cilindro e i baffi a manubrio.

Commenti

Lettera aperta agli iscritti del PD di Umbertide da Elisa Mariotti candidata alla segreteria

0

“Serve un gruppo dirigente che rappresenti tutti”

LETTERA APERTA AGLI ISCRITTI DEL PD DI UMBERTIDE

Care democratiche, cari democratici.
Ci troviamo alla vigilia di un momento congressuale di vitale importanza per il nostro partito e per la nostra città.
Dopo le scorse elezioni amministrative, dove purtroppo siamo risultati nuovamente sconfitti, si è avviato a tutti i livelli un percorso che ha come obiettivo quello di invertire quei meccanismi che nel tempo hanno portato lacerazioni, divisioni e fuoriuscite sia di tesserati che di gruppi dirigenti, con lo scopo di rafforzare il PD facendolo tornare ad essere forza plurale ed inclusiva capace di mettere in campo un progetto di città ed una politica delle alleanze non condizionata.
La credibilità e la conseguente fattibilità dei progetti passa per forza di cose dalle persone che sono
chiamate a rappresentarli; proprio per questo avevamo posto al centro della discussione la necessità di svolgere un congresso unitario individuando un gruppo dirigente, a partire dalla figura del segretario, che potesse rappresentare tutti.
Questo processo si è interrotto di fronte all’indisponibilità di aprire un tavolo di confronto plurale e
rappresentativo, un confronto che potesse ragionare di come preparare il PD del futuro, con il conseguente tentativo di imporre, con i soliti metodi che tanto male hanno fatto al nostro partito, la riproposizione dello stesso gruppo dirigente per il terzo mandato consecutivo.
Le persone che nel tempo si sono spese per l’idea di far tornare il PD ad essere perno di un progetto politico che sappia parlare alla città, hanno ritenuto che questa non dovesse tramontare dietro i vecchi schemi e le vecchie logiche.
Con gli strumenti che un partito democratico come il nostro mette a disposizione, abbiamo deciso di presentare una proposta congressuale capace di incarnare e portare avanti quell’apertura che oggi come non mai risulta indispensabile.
La semplice volontà di promuovere questa discussione ha già portato il grande risultato di rigenerare entusiasmo e partecipazione da parte di tutti, gli iscritti sono finalmente tornati ad aumentare, coinvolgendo nuovamente non solo persone che nel tempo si erano allontanate, ma motivando ad entrare nel PD anche persone che non c’erano mai state.
Dialogo e confronto sono parti vitali dei processi democratici e, a prescindere dagli esiti congressuali, non va dimenticato che indossiamo tutti la stessa maglia.
Un PD credibile è il presupposto per costruire da subito una coalizione vera, amplia, plurale, rappresentata da candidati di grande valore in grado di riportare quell’entusiasmo necessario a riconnettersi con la città per tornare a vincere le prossime elezioni amministrative.
La responsabilità della scelta è nelle mani di ciascuno di noi.
Buon voto a tutti Elisa Mariotti – Candidata alla segreteria del Partito Democratico di Umbertide

Commenti

Mancata istituzione consulta Pari Opportunità: interrogazione della consigliera Luciana Bassini (Misto-Azione)

Mancata istituzione consulta Pari Opportunità: interrogazione della consigliera, Luciana Bassini (Misto-Azione). “Il Comune di Città di Castello, in base al “Regolamento Associazionismo e consulte di settore”, approvato con Deliberazione di C. C. n. 83 del 15/10/2012, regolamenta l’istituzione e le attività delle consulte di settore. Dopo la mozione da me presentata nel 2023 per inserire nel Regolamento la costituzione della Consulta Pari Opportunità, votata all’unanimità dal Consiglio Comunale e poi portata in Commissione Servizi – precisa Bassini – ho scoperto con mia grande sorpresa e rabbia che all’interno del regolamento comunale era già prevista la Costituzione della Consulta in questione. Per anni ne era stata negata la presenza affermando che per istituirla era necessaria la modifica del regolamento. Affermazione del tutto non veritiera.” “Per queste motivazioni interrogo il Sindaco e la Giunta Comunale affinché si proceda, in tempi brevi, alla istituzione della Consulta Pari Opportunità, come previsto dal citato Regolamento, al fine di mettere in atto anche nel nostro territorio azioni finalizzate al contrasto della violenza di genere, conclude Bassini.

Commenti

La danza che racconta, emoziona, unisce. Studio Danza Giubilei presenta il Saggio Spettacolo di fine anno. Tre serate al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, il 14, 15 e 16 giugno ore 21.00

Torna l’appuntamento più atteso dell’anno per allievi, insegnanti e appassionati di danza: il Saggio Spettacolo di fine anno dello Studio Danza Giubilei, una vera e propria rassegna artistica che unisce tradizione e sperimentazione, talento e dedizione. Sotto la direzione artistica di Rita e Roberta Giubilei, con la collaborazione di un team consolidato composto da Chiara Mancini Alunno, Laura Massetti, Giulia Boschi, Luisa Fortuni, e con il contributo artistico del maestro Nicola Benvenuti per i passi a due, lo spettacolo si articolerà in tre serate, ognuna con un’identità propria e ben definita.


Sabato 14 giugno sarà la serata dedicata al repertorio classico della sede di Città di Castello. Il sipario si alzerà su due grandi capolavori: Sleeping Beauty e Giselle, interpretati con eleganza dalle giovani allieve, in un viaggio incantato nel mondo del balletto più puro.
Domenica 15 giugno protagonista sarà la sede di Trestina, con un programma che spazia dal classico al contemporaneo. Dopo l’omaggio a Sleeping Beauty, il palco ospiterà Il labirinto dei 4 venti, una produzione originale che attraversa i quattro elementi – aria, acqua, fuoco e terra – trasformandoli in movimento, suggestione, emozione.
Lunedì 16 giugno, infine, il linguaggio si fa ancora più moderno con le sezioni di moderno, contemporaneo e hip hop della sede di Città di Castello. La serata si aprirà nuovamente con Il labirinto dei 4 venti, per poi concludersi con Geniale Follia, ispirato a una potente riflessione di Alda Merini: “La follia è una grande compagna, si comincia ad amarla, la si coltiva, come un fiore, bisogna continuare ad innaffiarla, ma non con l’acqua, con lacrime”
Un tributo alla creatività più profonda, dove la danza diventa confessione, libertà, visione.
Nel corso delle serate si alterneranno anche i lavori coreografici firmati dai docenti ospiti M. Afshin Varjavandi e Manuela Giulietti, arricchendo il programma con nuove sensibilità artistiche.
Tre serate, tre anime, un solo cuore: quello di uno studio che da anni forma non solo ballerini, ma individui consapevoli, espressivi, capaci di emozionare e raccontare il mondo con il linguaggio universale del corpo.
Perché la danza, quando è autentica, non si limita a muoversi nello spazio… attraversa le persone.

Commenti

Oltre sessanta espositori a “Trestina in Fiera”, la mostra mercato in programma Domenica 15 Giugno lungo Viale Parini

Una giornata all’insegna degli acquisti, degustazioni e tradizioni locali quello in programma, Domenica 15Giugno, con la mostra mercato solstizio d’estate “Trestina in Fiera”, 11esima edizione dalle ore 9 alle 20 lungo il suggestivo itinerario di Viale Parini, un appuntamento consolidato nel programma estivo del territorio. Manifestazione nata grazie alla collaborazione fra Comune assessorato al commercio, Società Bocciofila Trestinese AUSER ed Associazione l’Arte e la Terra. Quindi ancora una volta un appuntamento per grandi e piccini in una splendida location dove 60 operatori esporranno prodotti della tradizione locale ed una selezione delle migliori offerte merceologiche delle eccellenze umbre. Taglio del nastro ore 10,00 in Viale Parini  alla presenza delle autorità e maxi torta da gustare con tutti presenti.

Commenti

Ospedale di Città di Castello, straordinario gesto di generosità: paziente di 83 anni dona fegato, reni e cornee

Un atto di altruismo, autorizzato dai familiari, che restituisce speranza a più vite

Un gesto di straordinaria generosità ha avuto luogo questa notte (compresa tra il 10 e 11 giugno) presso l’ospedale di Città di Castello dell’Usl Umbria 1, dove una paziente di 83 anni ha donato fegato, reni e cornee, contribuendo a salvare o migliorare la vita di diversi pazienti in attesa di trapianto.

Nonostante l’età avanzata, le condizioni cliniche della donatrice hanno permesso il prelievo di organi fondamentali – fegato, i due reni e le cornee – che sono risultati idonei e che sono già stati destinati a riceventi in attesa nelle strutture trapiantologiche competenti.

Alle ore 16 di martedì 10 giugno si è riunita la commissione interna – composta dai dottori Silvio Pasqui (direttore del Presidio ospedaliero Alto Tevere), Manuela Toccoletti (responsabile della donazione organi e tessuti della Usl Umbria 1), Silvia Cenciarelli (direttore della struttura Neurologia/Centro Ictus della Usl 1 Umbria) e Fabio Cartaginese (responsabile reparto Anatomia Patologia dell’ospedale di Città di Castello) – per avviare l’accertamento di morte, terminato alle ore 22 secondo i termini di legge.

Il coordinamento della donazione è stato gestito dall’équipe del Centro Regionale Trapianti, in collaborazione con il personale medico e infermieristico dell’ospedale di Città di Castello. Intorno alle ore 1,30 della notte, all’arrivo delle prime équipe, sono cominciati i delicati interventi di prelievo degli organi, realizzati con la preziosa collaborazione del personale infermieristico dell’ospedale di Città di Castello e terminati questa mattina attorno alle ore 8. È stato un lavoro di squadra complesso, che ha richiesto tempestività, professionalità e profondo rispetto per il momento delicato vissuto dai familiari del paziente.

“La donazione è sempre un gesto di enorme valore umano, soprattutto quando avviene a quest’età. È stato un esempio straordinario di come la generosità e la solidarietà non abbiano limiti anagrafici. Ringraziamo i familiari del donatore che, nonostante il dolore per la perdita, hanno scelto di compiere un gesto che rappresenta un messaggio potente di speranza e di vita. A loro va il ringraziamento di tutta la comunità e delle persone che, grazie a questo atto, potranno affrontare il futuro con rinnovata fiducia”, dichiarano Emanuele Ciotti, direttore generale dell’Usl Umbria 1, e Silvio Pasqui.

Questo intervento conferma quanto sia importante parlare di donazione con i propri cari e registrare la propria volontà, affinché il dono possa diventare un’opportunità concreta per chi è in attesa.

Ospedale di Città di Castello, straordinario gesto di generosità: paziente di 83 anni dona fegato, reni e cornee

Un atto di altruismo, autorizzato dai familiari, che restituisce speranza a più vite

Città di Castello, 11 giugno 2025 – Un gesto di straordinaria generosità ha avuto luogo questa notte (compresa tra il 10 e 11 giugno) presso l’ospedale di Città di Castello dell’Usl Umbria 1, dove una paziente di 83 anni ha donato fegato, reni e cornee, contribuendo a salvare o migliorare la vita di diversi pazienti in attesa di trapianto.

Nonostante l’età avanzata, le condizioni cliniche della donatrice hanno permesso il prelievo di organi fondamentali – fegato, i due reni e le cornee – che sono risultati idonei e che sono già stati destinati a riceventi in attesa nelle strutture trapiantologiche competenti.

Alle ore 16 di martedì 10 giugno si è riunita la commissione interna – composta dai dottori Silvio Pasqui (direttore del Presidio ospedaliero Alto Tevere), Manuela Toccoletti (responsabile della donazione organi e tessuti della Usl Umbria 1), Silvia Cenciarelli (direttore della struttura Neurologia/Centro Ictus della Usl 1 Umbria) e Fabio Cartaginese (responsabile reparto Anatomia Patologia dell’ospedale di Città di Castello) – per avviare l’accertamento di morte, terminato alle ore 22 secondo i termini di legge.

Il coordinamento della donazione è stato gestito dall’équipe del Centro Regionale Trapianti, in collaborazione con il personale medico e infermieristico dell’ospedale di Città di Castello. Intorno alle ore 1,30 della notte, all’arrivo delle prime équipe, sono cominciati i delicati interventi di prelievo degli organi, realizzati con la preziosa collaborazione del personale infermieristico dell’ospedale di Città di Castello e terminati questa mattina attorno alle ore 8. È stato un lavoro di squadra complesso, che ha richiesto tempestività, professionalità e profondo rispetto per il momento delicato vissuto dai familiari del paziente.

“La donazione è sempre un gesto di enorme valore umano, soprattutto quando avviene a quest’età. È stato un esempio straordinario di come la generosità e la solidarietà non abbiano limiti anagrafici. Ringraziamo i familiari del donatore che, nonostante il dolore per la perdita, hanno scelto di compiere un gesto che rappresenta un messaggio potente di speranza e di vita. A loro va il ringraziamento di tutta la comunità e delle persone che, grazie a questo atto, potranno affrontare il futuro con rinnovata fiducia”, dichiarano Emanuele Ciotti, direttore generale dell’Usl Umbria 1, e Silvio Pasqui.

Questo intervento conferma quanto sia importante parlare di donazione con i propri cari e registrare la propria volontà, affinché il dono possa diventare un’opportunità concreta per chi è in attesa.

Commenti

Alleanza mai conclusa tra merito e bisogni: incontro pubblico a Città di Castello, tra gli ospiti Claudio Martelli

Martedì 17 giugno, la biblioteca Carducci di Città di Castello ospiterà un incontro pubblico organizzato dall’associazione Risorsa Umbra intitolato “Alleanza mai conclusa tra merito e bisogni”. L’evento si propone di affrontare uno dei temi più attuali e dibattuti nel contesto sociale ed economico italiano, attirando l’attenzione su come il merito possa convivere con le esigenze di una società sempre più complessa.

Tra gli ospiti di rilievo, Claudio Martelli, autore del libro “Il merito, il bisogno e il grande tumulto”, porterà la sua esperienza e le sue riflessioni sul delicato equilibrio tra valorizzazione delle capacità individuali e attenzione ai bisogni collettivi. Martelli, noto politico e saggista, condividerà le sue intuizioni su come costruire un futuro più equo.

Accanto a lui, interverranno Elisa Leonardi, segretaria regionale della Uil Pensionati, che offrirà il suo punto di vista sulle implicazioni economiche e sociali legate alle pensioni e al lavoro; Emanuele Genovesi, Chief Executivr Officer e Federico Novelli, rappresentante dell’associazione Risorsa Umbra, che porterà un contributo locale alla discussione.

L’incontro sarà moderato da Ursula Masciarri, figura di spicco all’interno di Risorsa Umbra. La partecipazione è aperta a tutti, in un’ottica di inclusione e dialogo.

Commenti

Nuovo ufficio Uilp a San Giustino, Leonardi: “In controtendenza rispetto alla rarefazione dei servizi”

Inaugurato stamattina, alla presenza della segretaria generale UilPensionati Umbria, Elisa Leonardi, del sindaco di San Giustino Stefano Veschi e della consigliera regionale Letizia Michelini, il nuovo ufficio locale della UilP.

“Si tratta di un evento importante – ha detto Leonardi – che dimostra la volontà della Uil Pensionati dell’Umbria di essere presenti su tutti i territori e a fianco dei pensionati e degli anziani di questa regione. Un aumento di capillarità che va in controtendenza rispetto alla sempre crescente rarefazione dei servizi essenziali sul territorio, come Uffici postali o farmacie, ma anche al progressivo spopolamento delle aree interne e montane, dove restano a vivere gli anziani”. Plauso all’iniziativa anche dal sindaco Veschi: “Avere un punto di riferimento, in questi piccoli centri, è importante e risulta fondamentale per dare servizi ai cittadini”.

Presente all’inaugurazione anche il segretario generale della Uil Fpl, Jacky Mariucci.

Commenti

Mitigare l’impatto acustico della E45 le zone di Pesci D’oro, Boschetto, Montesca, Casalsole e Popolo: il consiglio comunale impegna sindaco e giunta a riattivare i contatti con Anas per l’installazione di barriere fonoassorbenti

0

Il Comune di Città di Castello si rivolgerà di nuovo ad Anas per chiedere gli interventi necessari a mitigare l’impatto acustico dovuto al traffico veicolare lungo la E45 nel tratto che interessa le zone di Pesci D’oro, Boschetto, Montesca, Casalsole e Popolo.

E’ l’impegno al quale il consiglio comunale ha vincolato il sindaco Luca Secondi e la giunta, approvando la mozione firmata da Valerio Mancini (Lega), primo firmatario Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), Tommaso Campagni (FI), per riattivare il percorso tecnico finalizzato alla riduzione dell’inquinamento acustico dell’arteria stradale, già avviato dall’amministrazione negli anni scorsi, coinvolgendo i cittadini dei quartieri interessati. L’atto, deliberato con 12 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, Lega e FI e l’unica astensione del consigliere Gionata Gatticchi (PD), motivata con ragioni di opportunità essendo direttamente coinvolto dalla questione come residente nell’area indicata, impegna l’esecutivo tifernate anche a “convocare una commissione comunale pubblica con l’invito a partecipare ai rappresentanti di Anas e Arpa, anche in considerazione dell’entrata in vigore del Dpr 142/2004”.

La mozione sarà, inoltre, trasmessa alla competente commissione consiliare dell’assemblea legislativa e alla giunta della Regione Umbria, “al fine – è scritto nel documento – di lavorare insieme per sanare una situazione già difficile anni fa e che con l’entrata in vigore di nuove normative, anche di carattere regolamentare europeo, non è conforme alle leggi vigenti”.

Il consigliere Mancini ha illustrato il documento in aula, sottolineando “l’obiettivo di portare a termine il lavoro meritevole della giunta comunale all’epoca guidata dal sindaco Cecchini, che nei primi anni Duemila aveva fatto quanto era in suo potere per sollevare il problema dell’impatto acustico della E45 in alcune zone della città”. Ricordando la petizione popolare sottoscritta nel 2003 da 50 cittadini, indirizzata al sindaco e al Compartimento della Viabilità dell’Umbria di Anas, l’esponente della minoranza ha citato i precedenti di questo atto “al quale occorre dare seguito a distanza di 22 anni”: lo studio dell’inizio del 2001 dell’Arpa che segnalava “il superamento dei limiti assoluti di rumorosità in prossimità della E45, sia durante il periodo diurno che durante il periodo notturno” nelle zone di Pesci d’Oro, Boschetto, Montesca, Casalsole e Popolo e la successiva lettera del Comune di Città di Castello che, sulla base di un’altra petizione popolare del 2000, sollecitava Anas a “predisporre un piano di contenimento ed abbattimento del rumore prodotto dalla E45”. “

A fine 2001 il Comune aveva fatto di nuovo richiesta di intervenire rapidamente nelle zone del Villaggio Musicale, del Popolo e nella zona della collina della Montesca, prospicenti in centro storico del capoluogo, e segnalava per le stesse problematiche legate alla rumorosità della E45 le località di Nuvole, Giove di sopra, la frazione di Promano e le aree adiacenti all’uscita di Città di Castello Nord”, ha rammentato Mancini. Il consigliere ha fatto, poi, presente che “settembre del 2004 Anas, in risposta a un cittadino e per conoscenza anche al Comune di Città di Castello, aveva dichiarato che era in via di predisposizione un piano di intervento pluriennale che andrà sottoposto al parere della Regione Umbria, come se questo ente fosse responsabile per l’installazione delle barriere fonassorbenti”.

Mancini ha, quindi, chiesto un voto “in nome della qualità della vita”. “Gli abitanti della zona hanno il diritto di dormire e hanno il diritto di avere queste barriere: oggi c’è la possibilità anche di non schermare la vista utilizzando superfici vetrate, quindi è l’occasione buona per dare dignità al nostro territorio”, ha concluso il rappresentante della Lega. A preannunciare l’astensione per motivi di opportunità, essendo residente nell’area interessata, è stato il capogruppo del PD Gionata Gatticchi.

“Sono però favorevole alla mozione – ha detto il consigliere – perché conosco bene la situazione e soprattutto posso valutare l’atteggiamento sconcertante di Anas: c’è infatti una carrellata di sentenze che dicono che queste installazioni sono atti dovuti. Quello che succede non è nell’interesse pubblico che dovrebbe tutelare chi gestisce quella strada e credo pertanto che sia meritorio riattivare anche l’attenzione istituzionale pubblica su queste tematiche, che sono veramente sentite, e su diritti che vengono negati ai cittadini soltanto per una mera questione utilitaristica legata ai costi”.

Commenti

Giovedì 12 giugno la “Notte dello sport” in centro storico

Con la “Notte dello sport”, in programma giovedì 12 giugno dalle ore 20.00 nelle principali piazze del centro storico, i tifernati di tutte le età potranno scoprire e provare 10 discipline in compagnia di 16 società del territorio. Un’occasione di mettersi in gioco per adulti e bambini, che potranno sperimentare direttamente un tiro a canestro, in porta o con una racchetta, una schiacciata, un passaggio con la palla ovale, un esercizio di atletica o ginnastica, una sgasata in moto, una pagaiata, una mossa delle arti marziali, in quella che sarà una vetrina ampia e rappresentativa di tutto ciò che a Città di Castello significa fare sport, con i protagonisti di un movimento tra i più importanti e qualificati in Umbria.

Una festa vera e propria che celebrerà l’impegno quotidiano dei tantissimi tifernati che appartengono al mondo dell’associazionismo, ma rimarcherà anche l’attenzione dell’amministrazione comunale, che promuove l’evento nell’ambito del cartellone di “Estate in città” 2025, nel sostenere con investimenti e scelte politiche “lo sport per tutti” come pilastro delle azioni di inclusione sociale.

A scendere in campo saranno il Canoa Club Città di Castello Asd.; l’Atletica Pakman Asd.; l’Asd Junior Castello Calcio; la Pallavolo Trestina Asd; l’Asd Starvolley Città di Castello; il Città di Castello Rugby; l’Atletica Libertas Asd; la Clinique Ssd Arl; l’Asd Madonna del Latte; Polisport Tennis Academy; Moto Club Ennio Baglioni; la Tiferno Pallacanestro Asd; il Città di Castello Pallavolo, sia maschile che femminile; l’Asd Real Tiferno; l’Asd Centro Judo Ginnastica Tifernate. A disposizione di tutti i partecipanti ci saranno dimostrazioni ed esercitazioni, ma anche materiale informativo e la possibilità di approfondire direttamente con gli atleti i segreti e le caratteristiche di ogni disciplina.

Per consentire lo svolgimento dell’evento, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 15.30 alle ore 24.00 di giovedì 12 giugno vieterà transito e sosta a tutti i veicoli a motore (compresi gli autorizzati, ma con eccezione per i mezzi in urgenza ed emergenza) in piazza Andrea Costa, piazza Matteotti, largo Gildoni, piazza Fanti e piazza Gabriotti.

Commenti

Domani la consegna ufficiale degli arredi e della strumentazione donati dal Rotary club di CdC alla biblioteca Carducci

Si tratta di un progetto denominato “Dalla parte dei bambini” maturato nel corso dell’ultimo anno ed espressamente rivolto ai più piccoli, che della biblioteca sono tra i più assidui frequentatori. Il Rotary club, nella persona del presidente Andrea Gherardi, molto opportunamente si è avvicinato alla biblioteca con garbo e sensibilità, cercando di capire quali potessero essere le necessità più urgenti e come intervenire nella maniera più adeguata. Alla fine è stato deciso di dotare la biblioteca di uno scaffale da riservare alla collezione di libri in simboli CAA (Comunicazione aumentativa alternativa), pittogrammi appositamente studiati per facilitare la lettura e la comunicazione con bambini che hanno speciali necessità cognitive.

La biblioteca, che già possiede una discreta collezione di libri in simboli, sarà quindi d’ora in poi dotata di un arredo– appositamente progettato dall’arch. Andrea Mercati e costruito su misura – studiato per attrarre e mettere in evidenza questo tipo di libri, anche grazie alla collaborazione con la dott.ssa Letizia Giovagnini, logopedista presto il Centro infanzia, che ha tradotto in simboli CAA la varia segnaletica. In questo modo tutti – bambini, insegnati, genitori ed educatori – potranno facilmente orientarsi e trovare quello di cui hanno bisogno.
Il progetto prevede inoltre un grande divano ad angolo da collocare nella saletta riservata ai piccolissimi. La sala risulterà sicuramente accogliente e rispondente ai bisogni di coloro che la frequentano quotidianamente.
Un ulteriore intervento è stato predisposto per la piccola cappellina, che verrà arredata con nuove lampade e con una strumentazione (lettore cd e cassa audio) che consentirà di utilizzarla come piccola saletta per l’ascolto di musica, di audiolibri e fiabe sonore.
Anche il Rotaract (la sezione giovanile del Rotary club) ha voluto contribuire al progetto, donando alcuni libri tattili illustrati, una tipologia di libri molto costosi e di difficile reperibilità, prodotti manualmente dall’ass. Pro ciechi di Roma, pensati per bambini ipovedenti ma utilissimi anche per altre tipologie di piccoli utenti.

La cerimonia di consegna avverrà domani giovedì 12 giugno alle 18.30 e sarà seguita da un momento di convivialità alla presenza del prof. Antonino Morabito, professore di chirurgia pediatrica presso l’ospedale Meyer di Firenze.

Commenti

Tournée in Spagna per Fabio Battistelli

Ancora un tour Iberico per Fabio Battistelli che si esibirà,organizzato dal Consiglio della Cultura Spagnola, al prestigioso Festival Internazionale 2025 de La Torres de Cotillas ad Alicante, venerdì 13 e Sabato 15 giugno.


Verrà presentato il CD Quantum One di Andrea Vettoretti uno dei più importanti chitarristi italiani.
È l’inizio dei tour estivi che vedrà il noto musicista tifernate esibirsi con il suo clarinetto nei più importanti festivals italiani ed europei. “Una stagione che si preannuncia intensa e ricca di appuntamenti e progetti insieme a grandi artisti e musicisti con cui avrò onore e occasione di collaborare. Ogni volta è sempre la prima volta ed emozione e impegno mi accompagno in tutte le esibizioni e concerti”, ha dichiarato Fabio Battistelli.

Commenti

Pinacoteca comunale: personale di Giulia Napoleone nell’Ala nuova

A Città di Castello una delle principali esponenti della pittura astratta contemporanea: promossa dal Comune, giovedì 12 giugno 2025 alle ore 17.00 Giulia Napoleone sarà presente al vernissage della mostra personale “Segni senza confine, a cura di Lorenzo Fiorucci, visitabile in Pinacoteca fino al 19 luglio, con opere appositamente pensate per la Pinacoteca tifernate.

“Siamo lieti di ospitare un’artista di grande ispirazione come Giulia Napoleone, che a sua volta si è lasciata ispirare dal nostro museo cittadino per creare opere dedicate alla Pinacoteca e alle sue due anime, rinascimentali e contemporanea” dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi. “Con questa proposta culturale di altissimo profilo, proseguiamo il percorso di valorizzazione delle collezioni contemporanee della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, avviato nel 2024 con il riallestimento della Sala Nuvolo, all’allestimento della Galleria Bartoccini e al nuovo allestimento della sala Event room, dedicata alle mostre temporanee di artisti del Primo e Secondo Novecento”.

Questo 2025 è stato aperto dalla mostra dedicata a Vittorio Rubiu Brandi, visitabile fino al 29 giugno nella Event room, e con la personale di Giulia Napoleone si alimenta di un altro importante incontro, arricchendo il percorso di visita del museo, interessato dalla campagna del Biglietto Unico, realizzata in collaborazione con la diocesi di Città di Castello, che dà accesso con un unico biglietto alla visita della Pinacoteca, del Museo diocesano, del Campanile Cilindrico e dell’Oratorio di San Crescentino.

“In un tempo in cui il tema dei confini – geografici, culturali, umani – è tornato tragicamente al centro del dibattito globale” spiega il curatore della mostra Lorenzo Fiorucci “la mostra propone un itinerario artistico che si oppone alla chiusura e alla frammentazione con la forza silenziosa del segno aperto, del gesto libero, dell’immagine che non si esaurisce nel visibile. Attraverso una selezione significativa di opere – disegni, inchiostri, incisioni, pastelli, olii su tela e libri d’artista – Giulia Napoleone traccia una mappa emotiva e percettiva, una mappa che come specifica Lorenzo Fiorucci “ è fatta di visioni astratte, sedimentazioni cromatiche e vibrazioni spaziali, che evocano tanto il microcosmo naturale quanto l’infinità del cosmo. La sua è una ricerca poetica e rigorosa, dove il segno non delimita ma espande, non chiude ma accoglie”.

Giulia Napoleone, dall’amicizia con Alberto Burri, con cui condivide l’idea della pittura come viaggio solitario, all’influenza meditativa di Seurat e all’eredità costruttiva di Balla e Klee, si muove tra rigore tecnico e spiritualità laica, in un equilibrio cromatico fatto di segni luci e ombre che sfida ogni definizione sfuggendo ad ogni facile catalogazione.

Le opere esposte restituiscono i molteplici percorsi della sua carriera, dalle incisioni, agli inchiostri passando per pastelli fino ai recenti oli in blu dove l’artista sembra “scrivere” il tempo e la luce, come note lente e profonde, su una partitura pittorica di grande intensità.

Particolare attenzione è data anche ai libri d’artista, che rivelano l’intimo dialogo tra immagine e parola, tra gesto e poesia, tra visione e scrittura. In questi lavori, realizzati con cura artigianale, la mano dell’artista diventa anche quella della calligrafa, restituendo un’opera totale, armonica e lirica.

“Segni senza confine” è dunque non solo una mostra, ma un invito a guardare, a rallentare, a meditare sul mondo e sul nostro stare nel mondo. Come ha dichiarato la stessa artista:
“Nei momenti migliori mi sembra di poter dire come la solitudine assoluta e la vastità del cielo riescono a farmi scambiare l’istante per l’eternità e l’intimità per l’infinito”. La mostra è ospitata nella splendida dimora rinascimentale della Pinacoteca di Città di Castello che custodisci capolavori di Raffaello, Signorelli, ma anche De Pisis e De Chirico, sostenuta dall’amministrazione comunale in particolare dall’assessore Michela Botteghi la quale ha dichiarato come “è veramente un onore poter ospitare una delle maggiori artiste viventi italiane che con il suo linguaggio astratto riesce a fissare sulla tela emozioni dell’anima”. Allestimento è a cura di Guido Pacchiarotti. La mostra prevede anche un catalogo con testi di Lorenzo Fiorucci, Bruno Corà e Luigi Lambertini.

Mostra: Giulia Napoleone – Segni senza confine
Inaugurazione: 12 giugno 2025, ore 17.00

Sede: Pinacoteca Comunale di Città di Castello (PG)
A cura di: Lorenzo Fiorucci
Orari e info: [Martedì-Domenica 10/13-14.30/18.30]

Per ulteriori informazioni

[cultura@ilpoliedro.org; 075 8554202 in orari di apertura del museo]

Commenti

Referendum: Città di Castello ancora una volta tra le prime in Umbria a completare le operazioni di scrutinio

Anche per i referendum popolari abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno Città di Castello è stata tra le prime in Umbria a completare le operazioni di scrutinio, con largo anticipo sui Comuni della regione di pari dimensioni. Alle ore 17.30 i dati erano stati tutti raccolti e comunicati al Ministero dell’Interno. Un trend ormai consolidato per l’amministrazione comunale tifernate. “Merito dell’efficienza di tutta la macchina elettorale, che ha lavorato con precisione e organizzazione, caratteristiche che si devono alla professionalità e allo spirito di servizio dei dipendenti comunali, i quali, ognuno per le proprie competenze, hanno assicurato un ottimo lavoro, ma anche all’impegno e al senso di responsabilità dei cittadini chiamati ai seggi come presidenti e scrutatori, che hanno eseguito al meglio i compiti affidati dall’Ufficio Elettorale, come sempre impeccabile nel coordinamento di tutto il sistema”, sottolineano il sindaco Luca Secondi, l’assessore ai Servizi Demografici Rodolfo Braccalenti e l’assessore al Personale Michela Botteghi.

Gli amministratori uniscono nel plauso e nella riconoscenza sentiti a tutti coloro che hanno contribuito al buon esito delle operazioni anche i componenti delle forze dell’ordine in servizio nelle sedi dei seggi. Insieme al personale dell’Ufficio Elettorale e dei Servizi Demografici, della Polizia Locale, delle Squadre operative e del Servizio Sistemi Informativi e Telematici sono stati impegnati in prima linea anche i dipendenti degli altri settori dell’ente, che hanno aggiunto la propria disponibilità e la propria competenza specifica nelle varie fasi operative.

La velocità di raccolta, elaborazione e trasmissione dei dati emersa in tutte le ultime consultazioni elettorali e referendarie si deve in particolare al software sviluppato dal Servizio Sistemi Informativi e Telematici del Comune di Città di Castello, una marcia in più, frutto delle competenze interne dell’ente, che valorizza tutto il lavoro della struttura. “Situazioni che sottolineano positivamente l’investimento nell’acquisizione di nuove risorse umane, con conoscenze al passo con i tempi, al quale il Comune ha dedicato particolare attenzione in questi anni”, osservano Secondi, Braccalenti e Botteghi.

Commenti

Sansepolcro: ufficiali i rinnovi di Adreani, Brizzi, Pasquali e Petricci

0

Fin dai giorni successivi alla conquista del campionato, la dirigenza del Vivi Altotevere Sansepolcro si è messa al lavoro per organizzare al meglio le attività del club in vista della nuova stagione sportiva.

L’obiettivo è chiaro: farsi trovare pronti all’appuntamento con la Serie D e fornire al nuovo allenatore Davide Ciampelli un organico competitivo, all’altezza delle sfide che attendono la squadra bianconera. Proprio in questa direzione arrivano le prime conferme ufficiali tra i protagonisti della splendida annata appena conclusa.

I primi quattro giocatori a rinnovare l’impegno con il Sansepolcro sono il centrocampista Riccardo Brizzi (2003), il difensore Riccardo Adreani (2001), l’attaccante Paolo Pasquali (2004) e il ‘jolly’ Nicola Petricci (2001). Quattro ragazzi che hanno saputo distinguersi per rendimento, attaccamento alla maglia e spirito di gruppo, contribuendo in modo determinante alla vittoria del campionato di Eccellenza, alla conquista della Coppa Italia regionale e al percorso fino alla semifinale nazionale della competizione.

La società è costantemente al lavoro per completare il quadro delle riconferme e potenziare la rosa con nuovi innesti: nei prossimi giorni saranno comunicate ulteriori novità in merito alla composizione della prima squadra.

Commenti

Fondi raccolti in occasione della festa di compleanno solidale di Giuliano Martinelli, ‘il re del tartufo’: duemila euro ad Alessandro Guasticchi per le sue cure

Il giovane di Pierantonio, appassionato di motocross, è rimasto tetraplegico a seguito di un incidente nel 2023

“La beneficenza è contagiosa, più ne fai e più possibilità c’è che chi ti sta intorno venga ispirato dal tuo gesto; così, a giovarne sarà tutta la società, soprattutto chi ne ha più bisogno”. Il ‘re del tartufo’ Giuliano Martinelli non ha dubbi su questo e per il suo 61esimo compleanno, che ha festeggiato il 27 marzo scorso con dipendenti e collaboratori della sua azienda, la Giuliano Tartufi di Pietralunga, non ha voluto regali ma un contributo a offerta libera da devolvere ad associazioni o persone bisognose: ebbene, pochi giorni fa è stato consegnato un assegno di ben duemila euro ad Alessandro Guasticchi, giovane di Pierantonio con la passione per il motocross, che è rimasto tetraplegico a seguito di un incidente avvenuto nel 2023 durante un giro di ricognizione sul circuito di Fermo, nelle Marche. Alessandro, accompagnato dal padre Marco e dagli zii, è stato accolto nella sede aziendale di Giuliano Tartufi, a Pietralunga, dove ha ricordato la sua storia e raccontato i suoi progetti.
“Conosco molto da vicino la vicenda personale di questa famiglia – ha spiegato Giuliano Martinelli –, Marco Guasticchi è un cavatore di tartufi e mio amico da circa 30 anni. So quanto siano costose le cure che il figlio Alessandro sta facendo, per questo il nostro contributo economico andrà a sostegno della sua riabilitazione, affinché possa riprendere tutte le funzionalità possibili”.
“Vogliamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento per il prezioso supporto – ha dichiarato Marco Guasticchi. Ogni piccolo gesto conta e ci avvicina sempre di più all’obiettivo che ci siamo posti, che Alessandro possa recuperare una parte di autonomia, anche minima, per poter vivere una vita dignitosa. Grazie per essere parte di questo viaggio insieme a noi”.

Commenti