Home Blog Page 28

Oggi a palazzo delle Laudi Libertà e voto: “Due facce della stessa medaglia”

Un’interessantissima conferenza sul tema Libertà e voto: Due facce della stessa medaglia è stata tenuta oggi in una gremitissima Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi di Sansepolcro.


La conferenza, organizzata in interclub da Lions Club Sansepolcro, Rotary Club Sansepolcro, Inner Wheel Club Sansepolcro, Fidapa Altavalle del Tevere e Soroptimist Club Sansepolcro, con il patrocinio gratuito del Comune di Sansepolcro, ha avuto come moderatrice la Prof.ssa Valeria Tani e come relatori il Dr. Francesco Loschi, il Prof. Andrea Franceschetti e la Dott.ssa Paola Vannini.


Il Prof. Andrea Franceschetti, con il suo stile proverbialmente appassionato e coinvolgente, ha raccontato ai presenti una storia fatta di parole (cultura, convivenza, costituzione, statuto, stato, nazione, patria, repubblica, democrazia, limite, eleggere, candidarsi, suffragio, voto). Rivolgendosi poi agli studenti delle quinte classi del Liceo Città di Sansepolcro e del Liceo San Bartolomeo che gremivano la sala ha così concluso:

“È il vostro momento per firmarvi le giustificazioni da soli; è il vostro momento per guidare un’auto; è il vostro momento per guidare la vostra esistenza, per dare una direzione alla vostra vita. La direzione della vostra vita dipende da un sistema a due incognite, a due variabili, x e y. La direzione della vostra vita dipende dai due vettori: “voi stessi” e “il contesto in cui vivete”. E il contesto in cui vivete dipende da chi vi rappresenta: andate a votare, quindi, e siate determinanti per voi stessi e per gli altri.

E non preoccupatevi di vincerle le elezioni, poiché, ve l’ho sempre ripetuto, i poeti sono sempre opposizione e minoranza. 
Il Dott. Francesco Locci ha rappresentato gli innumerevoli percorsi storici e contestuali che il suffragio ha dovuto affrontare, ricordando che fino alla seconda metà del XX secolo, in tutto il mondo, il diritto di voto era riservato a percentuali molto esigue della popolazione. Prima del raggiungimento del suffragio universale maschile e femminile, principio per cui tutti i cittadini possono esercitare il diritto di voto, i requisiti per l’accesso riguardavano il censo e l’istruzione.

Ancora oggi, in una fase storica dove il suffragio universale è un principio consolidato in quasi tutte le società, il diritto al voto necessita di alcune condizioni per poter essere attivato. Le principali, come le troviamo ad esempio nell’art. 48 della Costituzione italiana, riguardano il raggiungimento della maggiore età e la cittadinanza. Una conseguenza logica del percorso complicato che il diritto al voto ha dovuto compiere per essere riconosciuto come tale è che l’astensionismo, o “non partecipazione all’atto del voto”, è un fenomeno molto recente, considerato a partire da quando tutti i cittadini hanno la possibilità di recarsi alle urne.


Nel suo intervento la Dott.ssa Paola Vannini ha chiarito in modo conciso come partecipazione e democrazia siano due concetti molto legati. Nella fattispecie, in particolare, la partecipazione è considerata imprescindibile per la democrazia, nonostante la relazione non sia biunivoca, in quanto sebbene la democrazia non possa fare a meno della partecipazione, non si può dire lo stesso a parti inverse.


Ha chiuso i lavori il Prof. Andrea Franceschetti recitando la sua Devòto al vóto, composta in endecasillabi a rima baciata.


Applausi a scena aperta!

Commenti

Ci ha lasciato Morini Pierina , detta “Piera”

Morini Pierina , detta “Piera” , classe 1943 è ‘mancata questo pomeriggio all,ospedale di citta ‘di castello. Selciarina sposata con un lamarino doc (Nazzareno Fratini) con la sua gentilezza, il suo sorriso, e ‘,,stata un punto di riferimento nell,abitato e spesso considerata la mamma di tutti. Una grande donna forte e orgogliosa di appartenere ad una comunità locale che spesso la portava ad esempio per il messaggio di altruismo e che ogni giorno sapeva dare a familiari e paesani.

Spesso protagonista in avvenimenti e ricorrenze legate alle tradizioni della sua comunità locale. Appresa la notizia il sindaco di San Giustino, Stefano Veschi ha formulato al figlio Fabrizio Fratini e ai parenti le più sentite condoglianze nel ricordo di una “donna che lascerà il segno nelle realtà dove viveva ed in tutti coloro che ne hanno potuto apprezzare le doti umane, la bontà e senso di appartenenza alla sua comunità”. Cordoglio anche dal sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e vicinanza al figlio Fabrizio Fratini.


Nella foto con il figlio Fabrizio Fratini

Commenti

Oggi al Centro di Formazione Bufalini di Città di Castello l’Assemblea Congressuale Provinciale di Perugia del PSI

In previsione del Congresso Nazionale del PSI del 21/22/23 Marzo a Napoli, in una sala gremita, presso il Centro di Formazione Bufalini di Città di Castello si e’ tenuta questa mattina l’Assemblea Congressuale Provinciale di Perugia. Durante i lavori a cui ha partecipato una folta rappresentanza di compagni provenienti da tutta la Provincia , oltre alla discussione sulla MOZIONE che ricandida alla Segreteria Nazionale Enzo Maraio , sono stati affrontati molti argomenti riguardanti la situazione politico-amministrativa dell’Umbra in questa fase iniziale della Legislatura Regionale.

Politiche del lavoro e dello sviluppo con particolare riferimento alla situazione dell’Alta Umbria, Politiche Giovanili e della Formazione , Dotazione infrastrutturale e situazione della Sanità Ospedaliera e Territoriale i temi di maggior rilievo nel dibattito Congressuale. Un approfondimento particolare e’ stato fatto relativamente alle prossime Elezioni Comunali di Assisi che vedono il PSI impegnato alla presentazione di una Lista anche in collaborazione con le altre forze politiche e civiche dell’area riformista , a sostegno del Candidato di Centrosinistra.

Al termine del dibattito sono stati eletti all’unanimità : 20 DELEGATI NAZIONALI che insieme a quelli eletti a Terni rappresenteranno i Socialisti Umbri al Congresso Nazionale; 40 DELEGATI al Congresso Regionale che si terrà entro il mese di Aprile. Infine stante la vacanza degli Organi della Federazione Provinciale l’ Assemblea ha eletto all’unanimità il nuovo Segretario Provinciale nella persona di BILLI PASQUALE unitamente al Direttivo composto da 21 membri

Commenti

Il Canoa Club Città di Castello parte col botto in questo avvio di stagione 2025

Grande successo per la prima gara stagionale che ha aperto il calendario agonistico ad Acqualagna, dove gli atleti del sodalizio tifernate, tra cui alcuni alla primissima esperienza, si sono distinti per gli ottimi risultati. Il Club è stato anche premiato per il numero più alto di atleti partecipanti alla gara.


Grande soddisfazione per il Canoa Club Città di Castello, guidato dal presidente Nicola Landi, che rivolge ai propri atleti i complimenti e i migliori auguri per futuri successi grazie anche alla guida dei tecnici Giulio Ventanni, Carlo Bevicini, Raffaele Ronti e Alberto Cavargini.

Alle congratulazioni del Club si aggiungono quelle dell’amministrazione comunale con il Sindaco Luca Secondi e assessore allo sport Riccardo Carletti. Ecco i risultati:

  • Gara sprint:* C1 ragazzi
    🥈 Pierangeli Leonardo K1 Allieve B
    🥇 Mouhassabi Olaya K1 Allievi A
    🥈Bonucci Giovanni Emo
    🥉Mitrano Alessio K1 Cadetti A
    🥈Mercati Josè
    🥉Kryklia Danylo K1 Cadetti B
    🥇 Pellegrini Federico C2 Cadetti B
    🥇 equipaggio Giorni Pietro/Pellegrini Federico

Gara classica

C1 ragazzi
🥇Pierangeli Leonardo

K1 Allieve B
🥇 Mouhassabi Olaya

K1 Allievi A
🥈Bonucci Giovanni Emo
🥉Mitrano Alessio

K1 Cadetti A
🥈Mercati Josè
🥉Kryklia Danylo

K1 Cadetti B
🥇 Pellegrini Federico

Gara a squadre classica

K1 allievi B
🥈 squadra Mouhassabi/Bonucci/Mitrano

K1 cadetti B
🥇 squadra Kryklia/Mercati/Pellegrini

K1 senior
🥈squadra Collesi/Ronti/Pierangeli

Per un totale di 7🥇ori, 7🥈argenti e 4🥉 bronzi

Inoltre il Canoa Club è’ stato premiato anche per l’elevato numero di atleti nelle categorie giovanili!

Commenti

Lunedì 17 Marzo si riunisce il consiglio comunale di Città di Castello

Il Consiglio comunale di Città di Castello è stato convocato dal presidente Luciano Bacchetta per una seduta ordinaria che si terrà lunedì 17 Marzo, alle ore 18.00, nella residenza municipale di piazza Gabriotti. L’approvazione del PEBA sarà tra gli argomenti più rilevanti di un ordine del giorno che comprenderà bilancio e obiettivi strategici dell’amministrazione comunale, gestione dei rifiuti, urbanistica, viabilità, lavori pubblici, Polisport, Polizia Locale, sanità, Giorno del ricordo, elezioni e diga di Montedoglio.

La riunione si aprirà con l’intervento dell’assessore Mauro Mariangeli per illustrare la variazione al bilancio di previsione e il prelievo dal fondo di riserva deliberati dalla giunta comunale e la modifica al Documento Unico di Programmazione 2025-2027. L’assemblea sarà, quindi, chiamata ad approvare il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) di Città di Castello, sul quale relazionerà il vice sindaco con delega all’Urbanistica Giuseppe Stefano Bernicchi. A seguire, lo stesso Bernicchi illustrerà, prima, il progetto per la realizzazione e gestione di un impianto privato per il recupero di rifiuti non pericolosi a Santa Lucia, sul quale il consiglio sarà chiamato ad esprimere un parere e a dare mandato all’amministrazione comunale per la partecipazione alla conferenza dei servizi, e, subito dopo, il piano attuativo “Operazione complessa oc1 a – Apecchiese” in variante alla parte operativa del PRG, proposto per l’adozione da parte dell’assise. Il consiglio comunale si pronuncerà sulle declassificazioni dei tratti stradali di Vasciano di Sotto e Da Toppo a Schine, che saranno presentate dall’ assessore alla Viabilità Rodolfo Braccalenti, e sulla mozione del capogruppo della Lega Valerio Mancini per chiedere alla Provincia di Perugia la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale 104 di Bivio Lugnano. Si tornerà, poi, a discutere interrogazioni e interpellanze.

L’assessore Riccardo Carletti risponderà ai consiglieri Elda Rossi, Riccardo Leveque (FDI), Tommaso Campagni (FI), Valerio Mancini (Lega) e Roberto Marinelli (Lista Civica Marinelli Sindaco) sull’intervento di demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri e replicherà alla capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni sulla gestione dei servizi sportivi e del personale da parte di Polisport. L’assessore Braccalenti risponderà ai consiglieri Campagni (Fi), Rossi, Leveque (FDI), Mancini (Lega) e Marinelli (Lista Civica Marinelli Sindaco) sull’adeguamento della Polizia Locale, mentre il sindaco Luca Secondi fornirà alla consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) le informazioni richieste sui tempi di realizzazione della Casa della comunità di via Vasari. L’assessore Carletti interverrà di nuovo in merito alla situazione di via Marinelli, su cui ha chiesto informazioni il consigliere Campagni (FI).

L’assemblea sarà, quindi, chiamata a esaminare e votare la mozione del consigliere Gionata Gatticchi (PD) sulla celebrazione del Giorno del ricordo, prima di concludere i lavori con la discussione dell’interpellanza dei consiglieri del PSI Loriana Grasselli, Ugo Tanzi e Luigi Gennari sul Lascito Mariani, alla quale replicherà il sindaco Secondi; con la mozione del consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) relativa ai seggi elettorali in siti alternativi alle scuole; con l’interrogazione del consigliere Domenico Duranti (PD) sull’adduzione delle acque della diga di Montedoglio al lago Trasimeno, che chiamerà ancora in causa il primo cittadino. Come di consueto, i lavori del consiglio comunale potranno essere seguiti in diretta streaming attraverso la pagina istituzionale del Comune (sezione “Comune in diretta – streaming audio video” al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home) e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.

Commenti

Novelli e Masciarri “non parteciperemo al congresso del PSI, non intendiamo legittimare congressi che non rispettano regole e iscritti”

“Questo comunicato è per denunciare la situazione in cui versa oggi il PSI e dare voce a tutti quei compagni che si trovano orfani della loro casa ma non dei propri principi. In questi giorni si tengono i congressi provinciali in Umbria e quello nazionale del PSI. A poche settimane dalla scadenza naturale degli organismi anziché procedere ad un congresso ordinario ne è stato convocato uno straordinario.

La motivazione è surreale e la dice lunga sulla legittimità statutaria: “Un congresso straordinario perché è straordinario il momento storico che viviamo. Stretto tra due guerre feroci alle porte e ai confini dell’Europa, minacciato dalle oligarchie, attaccato da una internazionale reazionaria che mette a rischio la democrazia” – così scrive il segretario nazionale del PSI. A nulla in Umbria sono valse le dimissioni dei segretari regionale e provinciale di Perugia, unitamente a quelle di molti membri del direttivo regionale.

Questa denuncia accorata che aveva lo scopo di aprire una discussione non ha sortito alcun effetto in quanto nulla è cambiato: due anni di ricostruzione e di rinnovamento sono stati cancellati brutalmente.Eppure lo stato comatoso in cui versa il partito è sotto gli occhi di tutti, esattamente come le responsabilità dichi ce lo ha portato. Nella nostra regione i campioni delle preferenze, imposti contro il volere degli organismi umbri che sono stati di fatto commissariati, hanno dimostrato tutta la loro distanza dal partito e dall’elettorato, persino da quello loro più vicino, che li ha severamente bocciati.

In ragione dei fatti sopra descritti è doveroso pertanto far conoscere la motivazione per cui, unitamente al gruppo che rappresentiamo, non parteciperemo.Non intendiamo legittimare congressi indetti in spregio delle regole e della partecipazione degli iscritti. Cogliamo l’occasione per invitare, il giorno 24 marzo prossimo alle ore 11,00 presso la sala della partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia, tutti coloro che vorranno confrontarsi con questo gruppo e con altri amici che insieme a noi vogliono impegnarsi politico al servizio del territorio umbro e dei suoi cittadini.

Per Il gruppo F. Novelli e U. Masciarri

Commenti

A Sansepolcro inaugurato il luna park

Con la tradizionale cerimonia del rituale “taglio del nastro” è stata aperta ufficialmente oggi pomeriggio l’attività dei giostrai negli spazi adiacenti gli impianti sportivi a Sansepolcro.
E’ stato il vicesindaco Riccardo Marzi a nome dell’Amministrazione Comunale, assieme ad Antonio Segreti in rappresentanza dell’Unione dei Comuni e ai responsabili dell’attività, a dare il via a quello che è ormai un appuntamento fisso e atteso e che accompagnerà ragazzi e adulti sino alle Fiere di Mezzaquaresima. “Le giostre sono un’istituzione da noi” ha detto il vicesindaco Marzi “e come Amministrazione Comunale siamo felici di inaugurare questo evento che per le prossime settimane ci terrà compagnia.


Conosciamo e apprezziamo i giostrai da sempre, da quando ragazzini tutti noi trascorrevamo parte delle giornate assieme alle loro attrattive. Vengono qua ininterrottamente dal lontano 1947 ma ogni volte la magia delle giostre si rinnova. A nome dell’intera comunità rivolgiamo loro il più cordiale benvenuto e gli auguriamo buon lavoro”.

Commenti

Umbertide: Inaugurata la nuova scuola primaria di Niccone, un investimento sul futuro della comunità

“Niccone, Niccone, urrà!” Con questo grido di entusiasmo, alle ore 11:00 di sabato 15 marzo, è stata ufficialmente inaugurata la Scuola Primaria di Niccone. Un’opera attesa e fondamentale, che segna un ulteriore passo avanti nel percorso di riqualificazione dell’edilizia scolastica portato avanti dall’Amministrazione Carizia.

L’intervento, dal valore complessivo di circa un milione di euro, è stato finanziato con risorse del bilancio comunale e con un contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dopo la chiusura alla fine del 2021 per consentire i lavori di ristrutturazione e ampliamento, da lunedì 17 marzo la scuola tornerà finalmente ad accogliere i suoi 94 alunni, che nel frattempo erano stati trasferiti presso il complesso “Fornace” di Umbertide.

Un ritorno importante per una scuola che ha fatto la storia: pioniera in Italia nell’adozione del tempo pieno già negli anni Settanta, la Scuola Primaria di Niccone è da sempre un punto di riferimento nel panorama scolastico umbertidese.

Una scuola all’avanguardia, pensata per il benessere degli studenti; il nuovo plesso è stato progettato per offrire ambienti didattici moderni, sostenibili ed ecocompatibili, capaci di garantire il massimo comfort e favorire un’esperienza educativa innovativa e inclusiva. L’intervento ha consentito la realizzazione di un nuovo e ampio spazio polifunzionale, cuore aggregativo della scuola, di nuove aule e laboratori, dell’adeguamento dei servizi igienici, dell’eliminazione delle barriere architettoniche e del miglioramento dell’efficienza energetica. Sono stati inoltre installati nuovi infissi, una pavimentazione rinnovata e tecnologie all’avanguardia, per garantire ambienti funzionali e accoglienti a studenti e personale scolastico.

L’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti dell’edilizia scolastica si conferma centrale: investire sulle scuole significa investire nel futuro della comunità e contrastare lo spopolamento delle frazioni. Il percorso di riqualificazione avviato negli ultimi anni ha già portato a interventi significativi, migliorando la qualità degli ambienti educativi e offrendo spazi sicuri e all’altezza delle esigenze formative.

L’inaugurazione ha visto una grande partecipazione da parte della comunità locale. Presenti il Sindaco Luca Carizia insieme all’intera Giunta comunale – composta dal Vicesindaco Annalisa Mierla e dagli Assessori Alessandro Villarini, Francesco Cenciarini, Lorenzo Cavedon e Lara Goracci – oltre al consigliere provinciale Giovanni Dominici e ai Consiglieri comunali Alessio Silvestrelli, Alessio Ferranti, Antonio Molinari, Silvia Cecchetti e Giulia Medici, quest’ultima residente a Niccone, Presidente della Terza Commissione Lavori Pubblici ed ex alunna della scuola.

Hanno preso parte alla cerimonia anche la dirigente scolastica del Secondo Circolo, Raffaella Reali, le insegnanti di ieri e di oggi, e soprattutto tanti genitori e bambini, protagonisti di una giornata di festa e condivisione.

Ad aprire l’evento è stata la Junior Band diretta dal Maestro Galliano Cerrini, che ha eseguito l’Inno di Mameli. A seguire, il parroco di Niccone, Don Graziano Bartolucci, ha impartito la benedizione, mentre i bambini hanno emozionato i presenti con la lettura di alcuni pensieri dedicati alla loro scuola. Dopo gli interventi istituzionali del Sindaco e della dirigente scolastica, il tanto atteso taglio del nastro ha sancito ufficialmente la riapertura della scuola, tra gli applausi scroscianti dei presenti.

Il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, ha sottolineato il valore storico e simbolico della scuola di Niccone: “Questa scuola è un presidio fondamentale per la comunità, avendo avuto un ruolo pionieristico nell’introduzione del tempo pieno. Il nostro obiettivo è stato quello di creare un ambiente su misura per i bambini, perché studiare in un luogo accogliente e moderno significa apprendere meglio. Il percorso non è stato semplice, con difficoltà legate all’aumento dei costi delle materie prime, ma grazie alla sinergia tra la ditta esecutrice e gli uffici tecnici siamo riusciti a completare l’opera. Desidero ringraziare il corpo docente, le famiglie e i bambini per la loro pazienza, oltre agli uffici tecnici del Comune, Fabrizio Bonucci, Elena Marcucci e alla mia squadra di governo. Dopo l’inaugurazione della scuola di Calzolaro, oggi celebriamo un altro importante traguardo e guardiamo al futuro: entro l’anno sarà inaugurata anche la scuola di Verna, e entro il 2026 avvieremo i lavori per il nuovo asilo nido comunale. Inoltre, un ringraziamento speciale a Renato Rondina per la donazione del defibrillatore (DAE), un elemento essenziale per la sicurezza di tutti.”

La dirigente scolastica Raffaella Reali ha invece evidenziato la vocazione educativa e innovativa della scuola di Niccone: “Oggi, nonostante il maltempo dei giorni scorsi, un raggio di sole illumina questa scuola, che è stata il primo tempo pieno del Centro Italia e uno dei primi in tutta Italia. Ispirata ai principi pedagogici di Don Milani e Freinet, è stata tra le prime a garantire piena inclusione agli alunni con disabilità dopo la legge del 1977. Qui gli studenti hanno il tempo per riflettere, imparando non solo dai libri, ma dall’esperienza diretta. Le aule al piano terra si aprono verso l’esterno, mentre il primo piano ospita tre laboratori per le tante attività che caratterizzano questa scuola, dalla scoperta del cielo al dialogo euristico, fino alla cura della serra. Questa scuola è come un albero che affonda le radici nella sua storia gloriosa, con la speranza che continui a produrre fiori e frutti per le nuove generazioni. Un ringraziamento speciale all’Amministrazione comunale, che ha lavorato con grande impegno per restituirci questa meravigliosa realtà educativa.”

I lavori di ristrutturazione della Scuola Primaria di Niccone rappresentano un investimento strategico per il territorio umbertidese. L’intervento ha permesso di restituire alla comunità un edificio moderno, sicuro e funzionale, perfettamente integrato nel tessuto locale e pronto a formare le future generazioni.

Un plauso speciale va ai ragazzi dell’associazione “Niccone C’è” e del Circolo Spedalicchio, che hanno contribuito con il loro impegno all’organizzazione dell’evento inaugurale.

Dopo il taglio del nastro, bambini, genitori e insegnanti hanno avuto l’opportunità di esplorare gli spazi rinnovati, accolti da un’agorà su cui campeggia una frase dal significato profondo, omaggio al maestro Mario Valdambrini: “Li discorsi nostri hanno da essere sopra un mondo sensibile e non sopra un mondo di carta. Niccone urrà!”

Un messaggio che risuona forte e chiaro: la Scuola Primaria di Niccone non è solo un luogo di apprendimento, ma un simbolo di crescita, di comunità e di futuro.

Commenti

Ci ha lasciato Giancarlo Biagioni, il “Biagio”

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi oggi dal sindaco Luca Secondi, dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e dalla giunta per la scomparsa di Giancarlo Biagioni, “Biagio”, per tutti. Un uomo di scuola e sport che si e’ distinto con grande passione e competenza nel portare avanti molteplici attività, prima fra tutte quella di docente alla scuola di arti e mestieri “G.O. Bufalini” sempre a contatto con i giovani, impegno che ha portato avanti poi per decenni nello sport, il calcio, che lo ha visto fra i pionieri delle scuole Caicio fra cui la Tiferno 90, con ruoli di primissimo piano. Sempre con il sorriso ed entusiasmo ha affrontato ogni ostacolo e progetto per il bene dei suoi amati giovani a cui teneva tanto, dai banchi di scuola al campo di calcio.

“Una grave perdita per la famiglia, per la comunità Tifernate in tutte le sue espressioni. Porteremo sempre con noi vivo il ricordo e gli insegnamenti che Giancarlo ci ha lasciato”, hanno concluso Secondi e Carletti nel rinnovare le condoglianze alla famiglia. Al cordoglio delle istituzioni si uniscono anche il presidente e direttore della scuola “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci e Marco Menichetti che con commozione sottolineano “il ruolo prezioso e appassionato che ha svolto in qualità di docente”. I funerali si svolgeranno domani, domenica 16 Marzo presso la chiesa di Riosecco.

Commenti

Il centro servizi e il parcheggio in via Elio Vittorini a Cerbara intitolati all’ex sindaco Gustavo Corba

Omaggio al sindaco della “zona industriale”: il centro servizi e il parcheggio in via Elio Vittorini a Cerbara sono stati intitolati all’ex sindaco Gustavo Corba, primo cittadino dal 1958 al 1964 e poi Senatore della Repubblica nella VI Legislatura, 1972-1976. La cerimonia ufficiale e lo scoprimento della targa questa mattina alla presenza del sindaco, Luca Secondi, del vice-sindaco, Giuseppe Bernicchi e assessore, Rodolfo Braccalenti,, dei consiglieri comunali, dei rappresentanti istituzionali e delle autorità religiose. Hanno partecipato anche alcuni sindaci del passato o familiari di ex primi cittadini degli ultimi decenni, fra cui, Venanzio Nocchi, Adolfo Orsini, Fernanda Cecchini e Gianfranco Pannacci, figlio di Pino Pannacci che con Corba ha condiviso dagli anni 60 in avanti attività politica ed istituzionale.

Subito dopo aver scoperto la targa collocata all’ingresso del Centro Servizi e quella di indicazione di via che si affaccia sull’ampio parcheggio il sindaco Luca Secondi ha prima di tutto ricordato come nel 2020 proprio in consiglio comunale era stato discusso un ordine del giorno presentato da Giovanni Procelli, capogruppo de “La Sinistra”, attraverso il quale si chiedeva appunto di “intitolare una via o una piazza al nome di Gustavo Corba, senatore ed ex sindaco tifernate”. “Oggi si concretizza un giusto tributo concreto ad una persona, un sindaco che ha caratterizzato la sua azione amministrativa ed istituzionale in particolare su grandi progetti che hanno fatto la storia e lo sviluppo della nostra città come la realizzazione della zona industriale grazie anche all’appoggio di Luigi Pillitu (avvocato, sindaco nel 1944, presidente della locale Cassa di risparmio).

Da quel progetto poi sono nate imprese storiche legate a pionieri di industria come Antonio Gasperini, Azelio Renzacci, Cesare Sisi, Francesco Nardi, le famiglie Godioli e Bellanti, che successivamente hanno dato il via ad uno sviluppo fiorente e diffuso di piccole e medie imprese, vero e proprio motore sociale ed economico degli anni 60 in avanti. Con questa intitolazione vogliamo esprimere la nostra più profonda gratitudine e riconoscenza”, ha concluso Secondi. Il parroco di Cerbara, Don Giuseppe Floridi, ha impartito la benedizione. Nutrita e qualificata anche la presenza di alcuni imprenditori, tra l’altro figli di storici “capitani di industria” del passato, Alessandra Gasperini, Gabrio Renzacci, Roberto Sisi e Raoul Ranieri, nella veste di presidente del consorzio Umbria Export assieme al padre Riccardo e Leonardo Bambini, neo-presidente della sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria.

Commenti

Foligno: rinvenuto il cadavere di un uomo anziano, indagini in Corso

Nel tardo pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Foligno hanno effettuato un intervento in un’abitazione della città, dove è stato rinvenuto il cadavere di un uomo di 74 anni. La salma, scoperta diversi giorni dopo la morte, si ritiene sia deceduta per cause naturali, ma la situazione è emersa solo grazie alla segnalazione da parte della figlia del defunto.

Le forze dell’ordine sono attualmente impegnate in una serie di verifiche, coordinate dalla Procura della Repubblica di Spoleto, per chiarire le circostanze in cui è avvenuto il decesso e le condizioni di vita dell’uomo. Le indagini si concentrano anche sul contesto familiare, al fine di raccogliere elementi utili a comprendere meglio la situazione che ha portato al tragico ritrovamento.

I Carabinieri continueranno a lavorare per accertare eventuali fattori che potrebbero aver influito sulla scomparsa dell’anziano, cercando di fare luce su ogni aspetto di questa delicata vicenda. Si attende ora l’esito delle indagini per ulteriori sviluppi.

Commenti

Maltempo: frana a Pretelle, famiglia, composta da cinque persone di cui due anziane, è stata costretta a lasciare la propria abitazione.

Gli effetti del maltempo che ha interessato nel fine settimana il centro-italia si sono fatti sentire anche in altotevere e sul territorio comunale. Causa frana a Pretelle, la notte appena trascorsa, una famiglia, composta da cinque persone di cui due anziane, è stata costretta a lasciare la propria abitazione. I Vigili del Fuoco previo sopralluogo hanno ritenuto a rischio l’incolumità degli occupanti e il sindaco, Luca Secondi, ha emesso ordinanza di inagibilità e immediato rilascio dell’immobile per pericolo frana.

La polizia locale, coordinata dal Comandante, Emanuele Mattei, ha proceduto a dare esecuzione all’ordinanza mettendo a disposizione le proprie risorse e competenze per aiutare le persone a trovare un alloggio poi avvenuto presso i familiari residenti nei paesi limitrofi. Dopo essersi assicurati che gli occupanti fossero al sicuro hanno proceduto a sigillare l’abitazione e interdetto l’accesso a chiunque fino a nuove verifiche. Le operazioni sono terminate alle ore 1. Sul posto è intervenuto anche il tecnico reperibile e gli addetti delle Squadre Operative. Nel frattempo l’amministrazione comunale di Città di Castello da ieri ha informato la cittadinanza che, a seguito dell’allerta meteo diffusa dalla Regione Umbria e in considerazione dei rilasci di acqua dalla diga di Montedoglio comunicati dall’Ente Acque Umbre-Toscane, si potranno verificare innalzamenti del livello idrometrico del Tevere. Per questo sono stati attivati i pannelli digitali di allerta lungo il percorso ciclopedonale che costeggia il corso d’acqua, dove i cittadini sono invitati ad adottare comportamenti prudenti e responsabili.

Il documento di allerta meteorologica diffuso dal Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria, valido fino alla mezzanotte di domenica 16 marzo, riportava un codice giallo (rischio ordinario) per criticità idraulica, idrogeologica e vento nell’area dell’Altotevere per la giornata di venerdì 14 e un codice giallo per criticità idraulica e temporali a partire dalla giornata di sabato 15 marzo. La situazione è monitorata costantemente dal Presidio Territoriale del Servizio di Protezione Civile Comunale di Città di Castello, come comunicano il sindaco Luca Secondi e gli assessori alla Protezione Civile, Benedetta Calagreti, alla Polizia Locale, Rodolfo Braccalenti e Lavori Pubblici, Riccardo Carletti

Commenti

Fai il tuo gioco! un interessante hackaton al Franchetti Salviani di Città di Castello

Un’ondata di creatività ha travolto l’Istituto Franchetti Salviani, dove 43 studenti e 11 insegnanti hanno partecipato a un entusiasmante hackathon dedicato alla progettazione e costruzione di giochi da tavolo. L’evento, che ha visto la preziosa collaborazione dell’associazione Peter Pan di Città di Castello, ha trasformato le aule scolastiche in veri e propri laboratori di idee, dove i ragazzi hanno dato libero sfogo alla loro immaginazione.

L’hackathon, della durata di tre giorni, ha messo alla prova le capacità di problem solving, la creatività e lo spirito di squadra dei partecipanti. Divisi in gruppi, gli studenti hanno dovuto ideare, progettare e costruire un gioco da tavolo originale, partendo da un tema comune. Il risultato è stato sorprendente: giochi di strategia, avventure fantasy, sfide di logica e molto altro ancora, tutti realizzati con materiali di recupero e una buona dose di ingegno.

“Siamo rimasti colpiti dalla passione e dall’impegno dei nostri ragazzi”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica prof.ssa Vaccari Valeria. “Hanno dimostrato di saper lavorare in team, di saper gestire il tempo e le risorse, e soprattutto di saper trasformare un’idea in un prodotto concreto. L’hackathon è stata un’esperienza formativa a 360 gradi, che ha permesso loro di sviluppare competenze trasversali fondamentali per il loro futuro”. L’associazione Peter Pan ha giocato un ruolo cruciale nell’evento, fornendo supporto tecnico e logistico, e mettendo a disposizione dei ragazzi la propria esperienza nel mondo del gioco da tavolo. “Crediamo che il gioco sia uno strumento educativo potente”, ha affermato il Sig. Mirko Baldicchi, esperto esterno dell’associazione che ha partecipato ai lavori in modo entusiasta e propositivo,

“Attraverso il gioco, i ragazzi imparano a socializzare, a rispettare le regole, a sviluppare il pensiero critico e la creatività. Siamo felici di aver potuto collaborare con l’Istituto Franchetti Salviani per questa iniziativa, che ha dimostrato ancora una volta il valore del gioco come strumento di crescita personale e collettiva”.

L’hackathon si è concluso con la presentazione dei giochi realizzati dai ragazzi, che sono stati valutati da una giuria di esperti. I vincitori sono stati premiati con buoni regalo e la possibilità di poter presentare il proprio prodotto al prossimo Ludikastello organizzato dall’Associazione Peter Pan Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione e un ricordo di questa esperienza indimenticabile.

Commenti

Sanità in Alto Tevere, Rifondazione comunista alla Presidente Proietti: “Occorre rafforzare l’ospedale di Città di Castello”

In Alto Tevere sappiamo bene cosa abbia significato e significhi il depotenziamento della sanità pubblica. Sempre meno servizi nei distretti, con il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Città di Castello in forte difficoltà per la carenza di personale. Al di là di certa propaganda, questi sono i veri risultati della Giunta Tesei e dei recenti tagli del governo Meloni. Le destre nostrane sono state sonoramente bocciate dagli umbri proprio sulla sanità.

Bisogna passare subito dalle parole ai fatti, bisogna intraprendere azioni concrete per potenziare il sistema sanitario pubblico ed universale. Le liste d’attesa sono un problema enorme che l’attuale giunta sta cercando di affrontare. Per evitare però soluzioni tampone serve un nuovo piano regionale che torni ad investire sulla medicina di territorio e sulle eccellenze attraverso le assunzioni necessarie nelle strutture pubbliche, a partire dai distretti e dai pronto soccorso.

Per questo ci rivolgiamo ai sindaci altotiberini affinché nei prossimi incontri chiedano chiaramente alla Presidente Proietti  il potenziamento della sanità pubblica regionale e territoriale e dell’Ospedale di Città di Castello.

Rifondazione comunista dell’Alto Tevere

Commenti

Gara 1 dei quarti dei play-off per la ErmGroup Altotevere a Mantova contro la Gabbiano FarmaMed

0

Via ai quarti di finale dei play-off nel campionato di Serie A3 Credem Banca con le sfide interne ai due gironi. In quello Bianco, Gabbiano FarmaMed Mantova ed ErmGroup Altotevere sono le ultime a scendere in campo nell’insolito orario delle 20.30 di domenica 16 marzo al palasport “Marco Sguaitzer” della città lombarda. Nella sfida del 26 gennaio scorso, i biancazzurri di Marco Bartolini si imposero al tie-break con una eccezionale rimonta dall’11-14 al 16-14, sciorinando una prestazione di sostanza al cospetto di una Gabbiano priva dell’opposto Baldazzi e del palleggiatore Depalma, anche se i sostituti si dimostrarono pienamente all’altezza della situazione, con Catellani in regia, Pinali in posto 2 e gli altri noti: gli schiacciatori Parolari e Scaltriti, il forte centrale Ferrari e il giovane ma straordinario libero Marini. Quella di concedere il bis è la volontà di Cappelletti e compagni, anche se contro un’avversaria stavolta al completo il compito diventa inevitabilmente più difficile. “In campionato il bilancio è stato di perfetta parità – ricorda Simone Marzolla, opposto della ErmGroup – con un 3-2 per loro qui da noi e viceversa. Entrambe le partite sono state equilibrate e anche a livello tecnico e fisico i due roster si bilanciano, quindi prevedo un match combattuto fra compagini che si rispettano a vicenda. Speriamo quindi che esca fuori una bella partita, ma sono convinto che così sarà”. Il quinto posto finale, subito alle spalle del quartetto di squadre più accreditato, rispecchia fedelmente potenziale e comportamento della ErmGroup? “Penso proprio di sì. All’inizio c’è stato un periodo nel quale peccavamo di lucidità, poi abbiamo preso consapevolezza della nostra forza e nella classifica della fase di ritorno abbiamo concluso terzi, quindi un ottimo viatico per affrontare i play-off”. E Simone Marzolla come giudica la sua annata? “Il rientro dall’infortunio era ed è stato complesso, perché mi sarei dovuto riadattare a una condizione di forma diversa da quella precedente. All’inizio ho avvertito anche parecchi dolori – non lo nego – però adesso va meglio: mi manca ancora quel 100% di spinta per tirare al massimo in attacco, anche se sono contento di essere arrivato a questo punto, giocando quasi tutte le partite, il che non era scontato”. Avresti firmato in estate per esprimerti a questo livello? “Sì, sono soddisfatto. Non mi sarei aspettato un risultato del genere, poi è chiaro che si possa e si debba fare di più. Prevedere che sarei andato in campo dalla prima all’ultima giornata senza troppi problemi non era facile”. Tenterete dunque un nuovo colpaccio a Mantova, sapendo che comunque vi sarà una seconda possibilità qui a San Giustino? “Vediamo intanto cosa succederà in gara 1: se andasse male, il 23 ci rivediamo comunque in casa nostra e ce la metteremo tutta per rimandare il verdetto alla bella”. Coppia mista designata per la partita dello “Sguaitzer”, con primo arbitro Alberto Dell’Orso di Pescara e secondo arbitro Piera Usai di Cagliari.  

Commenti

Possibili innalzamenti del livello idrometrico del Tevere nelle prossime ore: attivati i pannelli di allerta lungo il percorso ciclopedonale di Città di Castello

L’amministrazione comunale di Città di Castello informa la cittadinanza che, a seguito dell’allerta meteo diffusa dalla Regione Umbria e in considerazione dei rilasci di acqua dalla diga di Montedoglio comunicati stamattina dall’Ente Acque Umbre-Toscane, nelle prossime ore si potranno verificare innalzamenti del livello idrometrico del Tevere. Per questo sono stati attivati i pannelli digitali di allerta lungo il percorso ciclopedonale che costeggia il corso d’acqua, dove i cittadini sono invitati ad adottare comportamenti prudenti e responsabili.

Il documento di allerta meteorologica diffuso dal Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria, valido fino alla mezzanotte di domenica 16 marzo, riporta un codice giallo (rischio ordinario) per criticità idraulica, idrogeologica e vento nell’area dell’Altotevere per la giornata di venerdì 14 e un codice giallo per criticità idraulica e temporali a partire dalla giornata di sabato 15 marzo. Nelle prossime ore la situazione sarà monitorata costantemente dal Presidio Territoriale del Servizio di Protezione Civile Comunale di Città di Castello.

Commenti

Il centro servizi e il parcheggio in via Elio Vittorini a Cerbara saranno intitolati all’ex sindaco Gustavo Corba

Il centro servizi e il parcheggio in via Elio Vittorini a Cerbara saranno intitolati all’ex sindaco Gustavo Corba, primo cittadino dal 1958 al 1964 e poi Senatore della Repubblica nella VI Legislatura, 1972-1976. La cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco, Luca Secondi, della giunta, dei consiglieri, dei rappresentanti istituzionali e delle autorità religiose, civili e militari, forze dell’ordine e di polizia, aperta alla cittadinanza si svolgerà Sabato 15 Marzo alle ore 11.

Gustavo Corba durante il suo mandato, grazie anche all’appoggio di Luigi Pillitu (avvocato, sindaco nel 1944, presidente della locale Cassa di risparmio), si era impegnato per la realizzazione di una zona industriale sovracomunale. Successivamente è stato assessore all’Economia della Provincia di Perugia (1964-69, sostituito da Giuseppe Pannacci) e poi consigliere (1970-75 e 1985-90), quindi senatore del Pci nella VI legislatura (1972-76, membro e segretario della 5ª Commissione permanente Bilancio, membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali e della Consultiva per la nuova tariffa generale dazi doganali).
Dopo di lui viene eletto sindaco, Luigi Angelini.

Commenti

Palestra delle emozioni ODV, un container di generi alimentari e materiale scolastico per i bambini del Malawi

Operazione solidarietà promossa da “Palestra delle emozioni Odv”, missione compiuta. È arrivato a destinazione il container partito dall’Altotevere e destinato ai bambini del Malawi ed in particolare della missione monfortana di Balaka, carico di 140 quintali di pasta, 15 quintali di biscotti, 7 quintali di olio, 5 quintali di marmellata, 2 quintali di sale e mezzo quintale di caramelle, oltre ad un migliaio di quaderni, 1.500 tra penne e matite, gomme, temperini, una macchina da cucire, fili e stoffe colorate, alcuni flauti ed un pallone da calcio.

“Il carico – scrive padre Piergiorgio ad Iris Valorosi, presidente dell’associazione di volontariato – era stato aperto dalla dogana a Blantyre, ma fortunatamente tutto il contenuto è arrivato. Con la fame che c’è nei nostri villaggi è iniziata una corsa per la distribuzione, che vogliamo concludere in tempi rapidissimi. È un enorme regalo quello ricevuto, grazie di tutto cuore. In particolare saranno gli orfani a ricevere la maggior parte di quanto ricevuto, che raggiungerà anche i nostri villaggi più poveri. Non vi dimenticheremo mai con tutte le preghiere dei piccoli affamatissimi, che avranno almeno una tregua alla loro perenne Quaresima”.

“Ringrazio – dichiara Iris Valorosi – tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa: aziende, scuole, singole persone e tanti abitanti della frazione di Gioiello. La Provvidenza questa volta ha assunto il volto di Liliana e Roberto Sancinelli, due amici di Bergamo che hanno offerto un generoso contributo economico, che è stato determinante per l’operazione”.

Commenti