Home Blog Page 29

Sanità in Alto Tevere, Rifondazione comunista alla Presidente Proietti: “Occorre rafforzare l’ospedale di Città di Castello”

In Alto Tevere sappiamo bene cosa abbia significato e significhi il depotenziamento della sanità pubblica. Sempre meno servizi nei distretti, con il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Città di Castello in forte difficoltà per la carenza di personale. Al di là di certa propaganda, questi sono i veri risultati della Giunta Tesei e dei recenti tagli del governo Meloni. Le destre nostrane sono state sonoramente bocciate dagli umbri proprio sulla sanità.

Bisogna passare subito dalle parole ai fatti, bisogna intraprendere azioni concrete per potenziare il sistema sanitario pubblico ed universale. Le liste d’attesa sono un problema enorme che l’attuale giunta sta cercando di affrontare. Per evitare però soluzioni tampone serve un nuovo piano regionale che torni ad investire sulla medicina di territorio e sulle eccellenze attraverso le assunzioni necessarie nelle strutture pubbliche, a partire dai distretti e dai pronto soccorso.

Per questo ci rivolgiamo ai sindaci altotiberini affinché nei prossimi incontri chiedano chiaramente alla Presidente Proietti  il potenziamento della sanità pubblica regionale e territoriale e dell’Ospedale di Città di Castello.

Rifondazione comunista dell’Alto Tevere

Commenti

Gara 1 dei quarti dei play-off per la ErmGroup Altotevere a Mantova contro la Gabbiano FarmaMed

0

Via ai quarti di finale dei play-off nel campionato di Serie A3 Credem Banca con le sfide interne ai due gironi. In quello Bianco, Gabbiano FarmaMed Mantova ed ErmGroup Altotevere sono le ultime a scendere in campo nell’insolito orario delle 20.30 di domenica 16 marzo al palasport “Marco Sguaitzer” della città lombarda. Nella sfida del 26 gennaio scorso, i biancazzurri di Marco Bartolini si imposero al tie-break con una eccezionale rimonta dall’11-14 al 16-14, sciorinando una prestazione di sostanza al cospetto di una Gabbiano priva dell’opposto Baldazzi e del palleggiatore Depalma, anche se i sostituti si dimostrarono pienamente all’altezza della situazione, con Catellani in regia, Pinali in posto 2 e gli altri noti: gli schiacciatori Parolari e Scaltriti, il forte centrale Ferrari e il giovane ma straordinario libero Marini. Quella di concedere il bis è la volontà di Cappelletti e compagni, anche se contro un’avversaria stavolta al completo il compito diventa inevitabilmente più difficile. “In campionato il bilancio è stato di perfetta parità – ricorda Simone Marzolla, opposto della ErmGroup – con un 3-2 per loro qui da noi e viceversa. Entrambe le partite sono state equilibrate e anche a livello tecnico e fisico i due roster si bilanciano, quindi prevedo un match combattuto fra compagini che si rispettano a vicenda. Speriamo quindi che esca fuori una bella partita, ma sono convinto che così sarà”. Il quinto posto finale, subito alle spalle del quartetto di squadre più accreditato, rispecchia fedelmente potenziale e comportamento della ErmGroup? “Penso proprio di sì. All’inizio c’è stato un periodo nel quale peccavamo di lucidità, poi abbiamo preso consapevolezza della nostra forza e nella classifica della fase di ritorno abbiamo concluso terzi, quindi un ottimo viatico per affrontare i play-off”. E Simone Marzolla come giudica la sua annata? “Il rientro dall’infortunio era ed è stato complesso, perché mi sarei dovuto riadattare a una condizione di forma diversa da quella precedente. All’inizio ho avvertito anche parecchi dolori – non lo nego – però adesso va meglio: mi manca ancora quel 100% di spinta per tirare al massimo in attacco, anche se sono contento di essere arrivato a questo punto, giocando quasi tutte le partite, il che non era scontato”. Avresti firmato in estate per esprimerti a questo livello? “Sì, sono soddisfatto. Non mi sarei aspettato un risultato del genere, poi è chiaro che si possa e si debba fare di più. Prevedere che sarei andato in campo dalla prima all’ultima giornata senza troppi problemi non era facile”. Tenterete dunque un nuovo colpaccio a Mantova, sapendo che comunque vi sarà una seconda possibilità qui a San Giustino? “Vediamo intanto cosa succederà in gara 1: se andasse male, il 23 ci rivediamo comunque in casa nostra e ce la metteremo tutta per rimandare il verdetto alla bella”. Coppia mista designata per la partita dello “Sguaitzer”, con primo arbitro Alberto Dell’Orso di Pescara e secondo arbitro Piera Usai di Cagliari.  

Commenti

Possibili innalzamenti del livello idrometrico del Tevere nelle prossime ore: attivati i pannelli di allerta lungo il percorso ciclopedonale di Città di Castello

L’amministrazione comunale di Città di Castello informa la cittadinanza che, a seguito dell’allerta meteo diffusa dalla Regione Umbria e in considerazione dei rilasci di acqua dalla diga di Montedoglio comunicati stamattina dall’Ente Acque Umbre-Toscane, nelle prossime ore si potranno verificare innalzamenti del livello idrometrico del Tevere. Per questo sono stati attivati i pannelli digitali di allerta lungo il percorso ciclopedonale che costeggia il corso d’acqua, dove i cittadini sono invitati ad adottare comportamenti prudenti e responsabili.

Il documento di allerta meteorologica diffuso dal Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria, valido fino alla mezzanotte di domenica 16 marzo, riporta un codice giallo (rischio ordinario) per criticità idraulica, idrogeologica e vento nell’area dell’Altotevere per la giornata di venerdì 14 e un codice giallo per criticità idraulica e temporali a partire dalla giornata di sabato 15 marzo. Nelle prossime ore la situazione sarà monitorata costantemente dal Presidio Territoriale del Servizio di Protezione Civile Comunale di Città di Castello.

Commenti

Il centro servizi e il parcheggio in via Elio Vittorini a Cerbara saranno intitolati all’ex sindaco Gustavo Corba

Il centro servizi e il parcheggio in via Elio Vittorini a Cerbara saranno intitolati all’ex sindaco Gustavo Corba, primo cittadino dal 1958 al 1964 e poi Senatore della Repubblica nella VI Legislatura, 1972-1976. La cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco, Luca Secondi, della giunta, dei consiglieri, dei rappresentanti istituzionali e delle autorità religiose, civili e militari, forze dell’ordine e di polizia, aperta alla cittadinanza si svolgerà Sabato 15 Marzo alle ore 11.

Gustavo Corba durante il suo mandato, grazie anche all’appoggio di Luigi Pillitu (avvocato, sindaco nel 1944, presidente della locale Cassa di risparmio), si era impegnato per la realizzazione di una zona industriale sovracomunale. Successivamente è stato assessore all’Economia della Provincia di Perugia (1964-69, sostituito da Giuseppe Pannacci) e poi consigliere (1970-75 e 1985-90), quindi senatore del Pci nella VI legislatura (1972-76, membro e segretario della 5ª Commissione permanente Bilancio, membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali e della Consultiva per la nuova tariffa generale dazi doganali).
Dopo di lui viene eletto sindaco, Luigi Angelini.

Commenti

Palestra delle emozioni ODV, un container di generi alimentari e materiale scolastico per i bambini del Malawi

Operazione solidarietà promossa da “Palestra delle emozioni Odv”, missione compiuta. È arrivato a destinazione il container partito dall’Altotevere e destinato ai bambini del Malawi ed in particolare della missione monfortana di Balaka, carico di 140 quintali di pasta, 15 quintali di biscotti, 7 quintali di olio, 5 quintali di marmellata, 2 quintali di sale e mezzo quintale di caramelle, oltre ad un migliaio di quaderni, 1.500 tra penne e matite, gomme, temperini, una macchina da cucire, fili e stoffe colorate, alcuni flauti ed un pallone da calcio.

“Il carico – scrive padre Piergiorgio ad Iris Valorosi, presidente dell’associazione di volontariato – era stato aperto dalla dogana a Blantyre, ma fortunatamente tutto il contenuto è arrivato. Con la fame che c’è nei nostri villaggi è iniziata una corsa per la distribuzione, che vogliamo concludere in tempi rapidissimi. È un enorme regalo quello ricevuto, grazie di tutto cuore. In particolare saranno gli orfani a ricevere la maggior parte di quanto ricevuto, che raggiungerà anche i nostri villaggi più poveri. Non vi dimenticheremo mai con tutte le preghiere dei piccoli affamatissimi, che avranno almeno una tregua alla loro perenne Quaresima”.

“Ringrazio – dichiara Iris Valorosi – tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa: aziende, scuole, singole persone e tanti abitanti della frazione di Gioiello. La Provvidenza questa volta ha assunto il volto di Liliana e Roberto Sancinelli, due amici di Bergamo che hanno offerto un generoso contributo economico, che è stato determinante per l’operazione”.

Commenti

Aspettando la primavera, domenica “vintage”

Aspettando la primavera, domenica “vintage” con “Retrò”, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, all’insegna di tante presenze ed oltre 120 prenotazioni di espositori. La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da oltre 40 anni e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel corso del 2024, ogni terza domenica del mese, una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori.

Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia. Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni. Per quanto riguarda la prima edizione “primaverile” del 2025, in programma domenica 16 Marzo, si prevedono oltre 120 espositori, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti. Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri. Retrò diventa non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni.

“E’ la prima edizione primaverile del 2025 dopo un anno ricco di consensi e presenze per Retrò, che davvero non sente il peso degli anni, e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri, nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il Corpo di Polizia Municipale per tutto il lavoro di supporto svolto”. Info: tel. 075 8554922 / 075 8529254 – turismo@comune.cittadicastello.pg.it. Il comandante della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per la giornata di domenica 16 Marzo con la quale si istituisce il divieto di transito, compreso autorizzati, dalle ore 6 alle ore 20, su Piazza Matteotti, piazza Fanti e Piazza Gabriotti e Largo Gildoni; divieto di sosta su Piazza Fanti compreso autorizzati e su Piazza Costa, compresi autorizzati eccetto gli espositori della manifestazione, che utilizzeranno tale piazza per effettuare operazioni di carico e scarico materiale.

Commenti

Risorse idriche, maxi-piano di AFoR in Altotevere e Trasimeno. Interventi per 5,7 milioni

L’obiettivo dell’Agenzia Forestale dell’Umbria è migliorare l’efficienza della distribuzione dell’acqua, ridurre le perdite e garantire approvvigionamenti adeguati nei duecomprensori | Ecco gli interventi in corso e quelli già completati

L’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria (AFoR), nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), sta portando avanti investimenti significativi nella gestione della risorsa idrica nei comprensori dell’Altotevere e del Trasimeno, con numerosi interventi per complessivi 5.700.000 euro.
I progetti in corso e quelli già completati – ha dichiarato l’amministratore unico Manuel Maraghellimirano a migliorare l’efficienza della distribuzione dell’acqua, a ridurre le perdite e garantire un approvvigionamento adeguato per agricoltura e comunità locali, senza ovviamente tralasciare la promozione della sostenibilità ambientale”.
In Altotevere i progetti principali, per un totale di 3.960.000 euro, includono l’adeguamento tecnologico e l’incremento della sicurezza delle condotte principali nel Comune di Citerna, tra San Giovanni e Santa Fista (completi al 75%) e da Carsuga a Fontepeglia-Cassina (al 35%).
E’ stato inoltre stipulato l’appalto – i lavori dovranno iniziare a breve – per la costruzione di una stazione idroelettrica e il ripristino della capacità di accumulo dell’invaso in loc. Tre Ponti (Montone), a servizio del comparto irriguo del Carpina.
Già ultimate e rendicontate, invece, sono le opere di adeguamento e potenziamento della rete irrigua sul comparto Tevere I, che ha visto anche l’installazione di macchinari per l’adeguamento tecnologico della rete irrigua, nella aree di Città di Castello Sud, Niccone e Carpina ma anche a Citerna e San Giustino. Nella zona Città di Castello Nord questo tipo di intervento è invece completo al 90%.
Passando al comprensorio del Trasimeno, AFoR sta investendo oltre 1.741.000 euro. Qui i progetti, nello specifico, prevedono l’ammodernamento di due invasi, quello di Badia di Castiglione del Lago (realizzato al 50%) e quello di Vernazzano (Tuoro sul Trasimeno), i cui lavori sono già stati ultimati e in fase di rendicontazione.
L’installazione di contatori di misurazione è stata effettuata – lavori ultimati e da rendicontare -negli impianti di Tuoro, Passignano e Panicarola. Lavori all’80%, invece, a Castiglione del Lago. Negli stessi impianti appena citati sono infine da iniziare le opere di ammodernamento degli attraversamenti.

Commenti

A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore Lorenzo Angelini e l’opinionista Roberto Pasqui

https://youtu.be/pnMRSlljFDg
Commenti

Arte e solidarietà. Un cuore “bianco” su una lastra di pietra in segno di gratitudine nei confronti dei medici e del personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Autore di questo bel gesto, il Tifernate, Marcello Rigucci

Arte e solidarietà. Un cuore “bianco” su una lastra di pietra in segno di gratitudine nei confronti dei medici e del personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Autore di questo bel gesto, il Tifernate, Marcello Rigucci, esponente politico di lungo corso, già consigliere comunale e provinciale, che nel tempo libero coltiva da sempre una passione per l’arte. “Per una fortuita coincidenza – dichiara Rigucci – mi hanno riscontrato un problema cardiaco e lo scorso anno nel reparto di cardiochirurgia di Perugia sono stato sottoposto ad intervento chirurgico, circondato da tanta umanità, professionalità’ e garbo da tutto il personale, dal direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia, dottor Marcello Bergonzini, dalla caposala a tutti coloro che a vari livelli lavorano ogni giorno con tanta abnegazione e straordinaria capacità. .Dilettandomi nella scultura altro non potevo che scolpire un cuore su lastra di pietra e donarlo al reparto per ringraziare tutti . La politica regionale – conclude Rigucci- deve riflettere sull efficenza nelle nostre strutture , tra i primi a livello nazionale.” Marcello Rigucci nasce nel 1951 a Città di Castello, Perugia; si sposta a Firenze per gli studi e si diploma in meccanica. Il suo lavoro da tecnico lo porta in giro per l’Italia e nel mondo per molti anni, fino alla pensione. Dal suo Casale immerso nel verde degli  appennini  Umbri, rigorosamente a contatto con la natura e spinto dalla osservazione di ciò che lo circonda, sprigiona il suo essere d’ artista cercando nei sassi la figura che ne sta all’interno, riuscendo abilmente a metterla in risalto con poderosi colpi di martello e scalpello. E’ qui che Marcello Rigucci ( da Casale)  firma le sue opere con rigore meditato dalla solidità e durezza della pietra,e del ferro  dalla lettura fiabesca e fantasiosa  e dal ricordo dei suoi innumerevoli viaggi e visione delle cose.

Commenti

Ripristino dei manti stradali a seguito dei lavori per la posa della fibra ottica: interventi programmati a partire dalla settimana del 17 marzo

L’assessore ai Lavori Pubblici Carletti risponde in consiglio comunale a Serafini (Lista Civica Luca Secondi Sindaco)

I lavori di ripristino dei manti stradali del territorio comunale di Città di Castello interessati dalla posa della fibra ottica sono stati programmati a partire dalla settimana del 17 marzo. E’ quanto hanno comunicato all’amministrazione comunale le imprese responsabili degli interventi, a seguito delle sollecitazioni dell’ente a completare le opere di sistemazione degli scavi. A dare notizia dell’imminente avvio dei lavori è stato l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, rispondendo all’interrogazione del consigliere Claudio Serafini (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) nell’ultimo consiglio comunale. “Le imprese tenute ai ripristini hanno fornito agli uffici tecnici comunali un cronoprogramma degli interventi che prevede a marzo l’inizio dei lavori più volte richiesti dall’amministrazione”. “Sarà cura degli uffici tecnici comunali, con l’ausilio del comando della Polizia Locale, vigilare sulla corretta esecuzione delle opere previste e sulla corretta gestione dei relativi cantieri stradali, al fine di assicurare la sicurezza della circolazione dei veicoli e dei pedoni”, ha spiegato Carletti. “L’amministrazione comunale in più occasioni ha richiesto alle ditte esecutrici dei lavori di posa in opera della fibra ottica di provvedere al ripristino dei manti bituminosi delle strade interessate dagli interventi di scavo”, ha ricordato l’assessore, facendo riferimento alla “nota di diffida inviata il 5 marzo 2024”, ma anche “ai diversi controlli sulle strade interessate dai lavori effettuati dalla Polizia Locale, che ha riscontrato irregolarità nell’esecuzione delle opere ed elevato i relativi verbali (11,ndr). Provvedimenti che, oltre alla sanzione amministrativa, imponevano l’obbligo del ripristino dello stato dei luoghi”. “Ciò che non va bene in questo meccanismo – ha osservato Carletti – è che le sanzioni previste sono irrisorie rispetto al danno procurato dai mancati ripristini. C’è quindi il rischio che si preferisca andare incontro alle sanzioni, piuttosto che ripristinare quello che c’è da ripristinare”. In questo contesto, l’assessore ha riferito che negli ultimi tre anni, a seguito dei finanziamenti PNRR, è pervenuta al Comune una miriade di istanze per il rilascio di concessioni per l’occupazione di suolo pubblico e di sottosuolo pubblico relative alla posa di infrastrutture per i pubblici servizi alla collettività, quali linee elettriche, linee di trasmissione dati e altri sottoservizi”. “Le concessioni in questione – ha spiegato – vengono rilasciate sulla base del ‘Decreto Scavi’, il quale, trattandosi di infrastrutture che rivestono un’importanza per la collettività, prevede che, nel caso in cui gli enti non rilascino le concessioni richieste entro 30 giorni, i richiedenti possano comunque dar corso all’esecuzione degli interventi stessi, senza peraltro aver nessun obbligo di prestare una garanzia fideiussoria per la corretta esecuzione degli interventi e dei relativi ripristini”. Il consigliere Serafini, che aveva chiesto di sapere cosa intendesse fare l’amministrazione comunale per “mettere subito in sicurezza le strade del comune” e come ritenesse di “prevenire e sanzionare il comportamento inadeguato e pericoloso delle aziende private che effettuano i lavori di installazione della fibra ottica”, ha accolto favorevolmente la risposta dell’assessore. “Si tratta di una problematica che interessa tutto il territorio comunale, da Cerbara fino a Volterrano”, ha fatto presente l’esponente della maggioranza. “Con il costo di 25-30 euro al mese a famiglia per la fibra ottica, ci sarebbe tutta la possibilità di provvedere anche riparare i danni agli asfalti”, ha concluso Serafini.

Commenti

Eventi culturali del fine settimana (13 marzo-16 marzo 2025) a Città di Castello

Eventi culturali del fine settimana (13 marzo-16 marzo 2025): al Teatro degli Illuminati doppio appuntamento con la compagnia Panni Stesi e lo spettacolo “La Spia” nella programmazione di Teatro a Chilometri Zero e con Astra APS che presenterà “Le letture rampanti” nella programmazione di Teatro Ragazzi 2025, al Museo Malakos laboratorio per bambini dal titolo “Incartiamoci”. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Gli appuntamenti: Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (13 marzo-16 marzo 2025): Giovedì 13 marzo alle ore 17.00 in Biblioteca comunale Carducci primo appuntamento con “Laboratorio in lingua inglese per bambini” dai 6 agli 8 anni a cura di Maria Pia Fabbri, insegnante di inglese. Ingresso libero. Prenotazioni allo 075 8523171. Alle ore 21.15 presso la sede del Centro Fotografico Tifernate incontro aperto a tutti con Massimo Barbagli che presenterà il reportage fotografico alla scoperta dell’anima berbera dal titolo “Amazigh- uomini liberi”.

Venerdì 14 marzo alle ore 17.30 nella sala Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci, su iniziativa del Rotary Club Città di Castello, terzo appuntamento dal titolo “Risparmio e investimento” con il corso di alfabetizzazione finanziaria, intervento webinar Banca d’Italia. Corsi aperti a tutta la cittadinanza. Alle ore 21.00 al Teatro degli illuminati nella programmazione di Teatro a Chilometri zero la compagnia Panni Stesi presenta “la Spia” regia di Monia Franchi e Barbara Franchi. Prenotazioni al 340 3914221.

Sabato 15 marzo alle ore 11.00 al Museo Malakos laboratorio per bambini di 4 e 5 anni dal titolo “Incartiamoci”. Costo € 10.00. Prenotazione obbligatoria al 349.5823613 via Whatsapp. Alle ore 11.30 nella Manica Lunga della Pinacoteca comunale di Città di Castello inaugurazione della mostra dal titolo “Cavapendoli & friends. Opere di Alberto Massarelli & friends”. La mostra resterà aperta fino a domenica 30 marzo 2025, il sabato e la domenica dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Gli altri giorni su appuntamento scrivendo a cavapendoli@gmail.com. Alle ore 12.00, 15.00 e 16.00 agli Ex Seccatoi del Tabacco, per ricordare i 110 anni dalla nascita del Maestro Alberto Burri, sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione del cortometraggio “Il grande Cretto di Gibellina” regia di Stefano Valeri. Per info e prenotazioni: 0758554649 prenotazioni@fondazioneburri.org.

Domenica 16 marzo alle ore 12.00, 15.00 e 16.00 agli Ex Seccatoi del Tabacco, per ricordare i 110 anni dalla nascita del Maestro Alberto Burri, sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione del cortometraggio “Il grande Cretto di Gibellina” regia di Stefano Valeri. Per info e prenotazioni: 0758554649 prenotazioni@fondazioneburri.org. Infine alle ore 17.30 al Teatro degli Illuminati nella programmazione di Teatro Ragazzi 2025 Astra APS presenta “Le letture rampanti”, a cura di Mauro Silvestrini con Andrea Bucci e Elena Ricci. Per prenotazioni chiamare il 349 3191176.

Mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello (13 marzo-16 marzo 2025)

Le mostre: in Pinacoteca Comunale nuova sala della Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli e bottega restaurata tramite Art Bonus da Università eCampus, e nella sala espositiva di Palazzo del Podestà sarà possibile visitare la mostra di Nefissa Labidi “Mostra di intarsio in legno”.

Commenti

Plauso del sindaco Luca Secondi e della giunta per la nomina della dottoressa Gabriella Guasticchi ai vertici della sanità nazionale

Plauso del sindaco Luca Secondi e della giunta per la nomina della dottoressa Gabriella Guasticchi ai vertici della sanità nazionale: nominata direttore generale delle emergenze sanitarie presso il Ministero della salute. Il sindaco Luca Secondi appresa la notizia della importante nomina ha formulato alla dottoressa Guasticchi le più sentite felicitazioni per il prestigioso incarico presso il ministero nell’ambito di una materia di stretta attualità che può riguardare tutte le comunità del paese. “Alla dottoressa Guasticchi, Umbertidese, altotiberina con profonde radici anche nella nostra città giungano i più sinceri auguri di buon lavoro e disponibilità a collaborare in sinergia con i livelli territoriali e regionali sempre per il bene delle persone e della comunità locale”, ha dichiarato Secondi nel messaggio di felicitazioni.

Commenti

Gabriella Guasticchi ai vertici della sanità nazionale: nominata direttore generale delle emergenze sanitarie presso il Ministero della salute

Un talento umbro ai vertici della sanità nazionale: Gabriella Guasticchi, sorella dell’ex presidente della Provincia di Perugia e consigliere regionale, Marco Vinicio Guasticchi, è stata nominata direttore generale delle emergenze sanitarie presso il Ministero della salute. Umbra di nascita e residente ad Umbertide, laureata in Medicina e Chirurgia (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma) e specializzata in Igiene e Medicina Preventiva, indirizzo Epidemiologia e Sanità pubblica (Università ‘La Sapienza” di Roma), è esperta di sanità pubblica. Ha riconosciuta competenza e qualificazione scientifica in materia di epidemiologia, programmazione, organizzazione e gestione e valutazione dei servizi sanitari, prevenzione, valutazione dello stato di salute della popolazione, assistenza farmaceutica, e formazione come dimostrato dall’attività scientifica e dagli incarichi nel tempo ricoperti, a livello nazionale, regionale e aziendale in diverse regioni italiane, nonché dalla partecipazione a progetti nazionali ed internazionali in tema di sanità pubblica. Il prestigioso incarico ai vertici nazionali della sanità giunge dopo una brillante carriera che l’ha vista ricoprire ruoli importanti in vari ambiti strategici come la Direzione generale dell’Agenzia sanitaria del Lazio (dal 2009 al 2013) e la presidenza della Stem dal 2016 (struttura di coordinamento sanitario della conferenza Stato Regioni). Ad oggi è direttore della Uoc Accreditamento Rete di offerta, presso la ASL Roma1.
Con più di 500 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali ad oggi può essere considerata una preziosa risorsa in un settore strategico come quello sanitario e di prevenzione.

Commenti

Guerrini e Prusak in Repubblica Ceca per difendere il primato nella classifica iridata

Gli alfieri di Gass Racing a caccia di punti nella difficile gara in casa dei campioni del mondo
Žďárský-Nábělek
La tredicesima edizione del Czech New Energies Rallye si preannuncia come una delle gare più
impegnative della Bridgestone FIA Ecorally Cup 2025. Il percorso veloce e tecnico, unito a
condizioni meteorologiche che si prospettano proibitive, renderà la competizione particolarmente
selettiva. Favoriti d’obbligo sono gli equipaggi cechi, vincitori delle ultime quattro edizioni della
gara boema. Tuttavia, anche Guido Guerrini e Artur Prusak vantano una tradizione positiva in
questa competizione, con due vittorie a testa e numerosi podi.
La gara, che prenderà il via e si concluderà nella splendida Český Krumlov, prevede venti prove
speciali per un totale di 366 chilometri. Complessivamente, gli equipaggi percorreranno 543
chilometri tra venerdì 14 e sabato 15 marzo. L’obiettivo del team Gass Racing sarà difendere il
primato conquistato con la vittoria nel primo appuntamento della stagione in Comunità Valenciana
e, in ogni caso, accumulare punti preziosi in ottica campionato.
La bandiera bianco-azzurra di San Marino sventola per la prima volta nella storia in testa alla
classifica della FIA Ecorally Cup, grazie alla licenza sportiva di Guido Guerrini per la stagione

  1. Per il pilota toscano, reduce dal traguardo della centesima gara FIA, basterà un settimo posto
    per superare il prestigioso limite dei mille punti in gare iridate.
    Bridgestone ha messo a disposizione del team italo-sammarinese tre diverse tipologie di
    pneumatici, una scelta che potrà rivelarsi cruciale per ottimizzare l’efficienza energetica della Kia E-
    Niro di Guerrini e Prusak.
    Oltre ai forti team cechi, capeggiati dai campioni iridati in carica Žďárský e Nábělek, tra i principali
    iscritti alla gara figurano quattro piloti belgi da tenere d’occhio: il campione di rally Bruno Thiry, il
    vincitore della gara svedese di inizio anno Bernarde Heine, Antoine Dechamps ed Eric Cunin, tutti
    sostenuti da Volkswagen. Altri equipaggi di rilievo includono i bulgari Dedikov-Dedikova, gli
    sloveni Špacapan-Kobal e gli svizzeri Ott-Ott.
    “È una gara molto lunga e complessa, dove evitare errori potrebbe essere sufficiente per conquistare
    un posto sul podio. Nella fase iniziale adotteremo un approccio prudente, per poi valutare quanto
    rischiare nel secondo giorno di competizione, quando le condizioni meteo potrebbero essere ancora
    più difficili, con pioggia e addirittura neve”, ha dichiarato Guido Guerrini alla vigilia della partenza
    per Český Krumlov. Gli fa eco Artur Prusak, che sottolinea che “si tratta sicuramente di una gara importante, ma sarà
    fondamentale mantenere la concentrazione su un campionato lungo e articolato, composto da ben
    tredici eventi”.
Commenti

Bastia Umbra: fermato in centro con 7 dosi di cocaina, 35enne arrestato dai carabinieri

0


I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato in flagranza un cittadino di origine
albanese di 35 anni, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
L’uomo, controllato dai militari nei pressi del centro storico di Bastia Umbra mentre vagava a piedi,
è stato sottoposto a perquisizione personale, venendo trovato in possesso di 7 dosi già confezionate
di cocaina del peso complessivo di circa 5 grammi, nonché di oltre 500 euro in contanti ritenuti
probabile provento dell’attività di spaccio.
Accompagnato in caserma, il 35enne è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato di detenzione ai
fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma di Santa
Maria degli Angeli in attesa dell’udienza direttissima, all’esito della quale il GIP del Tribunale di
Perugia ha convalidato l’arresto, condannandolo ad 1 anno e 8 mesi.

Commenti

A Time Out Simone Marzolla

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Simone Marzolla della ErmGroup Altotevere

Commenti

Associazione Culturale Capotrave/Kilowatt: al via le residenze artistiche primaverili al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro

DA MARZO A GIUGNO 7 COMPAGNIE ARTISTICHE IN CITTÀ IN PROGRAMMA LE PROVE APERTE AL PUBBLICO DI SPETTACOLI DI TEATRO, DANZA, CIRCO

Ripartono le residenze artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, gestito dall’Associazione Culturale CapoTrave/Kilowatt: da marzo a giugno arriveranno in città 7 compagnie artistiche, per trascorrere un periodo di ricerca e lavoro sulle loro creazioni che verranno presentate al pubblico nelle prove aperte in programma al termine di ciascuna residenza. 

Si comincia venerdì 14 marzo con la prova aperta di Tony, di e con il danzatore e coreografo Alessandro Marzotto Levy, che si interroga sul tema dell’identità personale attraverso il racconto di un percorso di ribellione e auto-accettazione, tra diritti queer e attivismo ambientale. A seguire, la prova aperta dello spettacolo di circo contemporaneo Wonderwoman (venerdì 28 marzo), terza parte della trilogia di circo-marionetta creata dall’artista Chiara Marchese, un omaggio alla resilienza della vittima che grazie ai suoi ricordi diventa libera di trasformarsi; il lavoro fa parte di Superpowers, progetto multidisciplinare che affronta il tema della disabilità psichica. 

Venerdì 11 aprile sarà la volta di Ars Moriendi – L’arte di vivere, di Francesca Merli e Laura Serena, che portano in scena una lezione spettacolo sulla morte, un’indagine per conoscerla, attraverso i dialoghi con alcuni professionisti del “settore”, e per sdrammatizzare. 

Mercoledì 23 aprile, l’artista Roberta Maimone mostrerà il work in progress di Nyx, una performance sensoriale che indaga la frammentazione dell’esistenza: un’esperienza immersiva di grande impatto emotivo che unisce danza, musica, costumi, luci e arte visiva. 

L’artista terrà un laboratorio di movimento corporeo – gratuito e aperto a tutti – martedì 22 aprile dalle 18.30 alle 21.00.

È dissacrante e provocatorio, La diva del Bataclan – Un musical ispirato alle false vittime degli attentati di Parigi (prova aperta, mercoledì 7 maggio): scritto  e musicato da Fabio Antonelli, lo spettacolo è ispirato alle storie delle false vittime degli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015. Il lavoro è diretto da Gabriele Paolocà, membro della compagnia VicoQuartoMazzini, che ha firmato la regia di La Ferocia, spettacolo vincitore del Premio Ubu 2024; in scenaClaudia Marsicano, Premio Ubu come miglior attrice/performer under 35.

Sono due le compagnie ospitate da CapoTrave/Kilowatt in qualità di vincitrici del bando pubblico per residenze, co-produzione e circuitazione, Toscana Terra Accogliente 2024-25, promosso da RAT – Residenze Artistiche della ToscanaTeatro dell’Elce, diretto da Marco Di Costanzo, che porta a Sansepolcro Dottor Cechov – il cuore come va? (prova aperta, venerdì 23 maggio), lavoro che esplora l’opera di Cechov in modo originale, trasformando il teatro in un ambulatorio medico; Tristeza Ensemble, compagnia fondata da Matteo Gatta e Viola Marietti, lavoreranno su Breviario di situazioni in cui occorrerebbe avere qualche fondamento di Tao(prova aperta, martedì 3 giugno), che porta in scena i tentativi di una giovane compagnia di realizzare uno spettacolo a partire da un bizzarro manoscritto taoista: uno spettacolo che diventa un ritratto della Gen Z. 

Il programma di Residenze Artistiche si svolge in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, grazie al supporto del Ministero della Cultura, di Regione Toscana, di Fondazione CR Firenze, dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, in partnership con RAT – Residenze Artistiche Toscane nell’ambito dell’avviso pubblico Toscana Terra Accogliente 2024-25.

Le prove aperte sono in programma alle 21.00 al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (via della Misericordia snc). L’ingresso costa 7€, il ridotto 5€ (soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca); ingresso gratuito per i partecipanti ai corsi della Scuola Comunale di Teatro di CapoTrave/Kilowatt.

Biglietti online su www.webtic.it

Info: www.kilowattfestival.it – giulia.randellini@kilowattfestival.it – 366 393 8794

Commenti

Davide Marra commenta il quinto posto finale in classificadella ErmGroup Altotevere: “Il lavoro alla fine paga sempree noi siamo stati bravi nel tenere duro. Con Mantova neiplay-off potrebbero essere i particolari a decidere il match”

Davide Marra commenta il quinto posto finale in classifica
della ErmGroup Altotevere: “Il lavoro alla fine paga sempre
e noi siamo stati bravi nel tenere duro. Con Mantova nei
play-off potrebbero essere i particolari a decidere il match”
Campionato terminato ma testa subito ai play-off: non c’è
tempo per nessuno di tirare il fiato, nemmeno per la ErmGroup
Altotevere, che ha concluso la “regular season” sul quinto gradino
del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. In
pratica, è l’ultima squadra della metà nobile della classifica e la
prima outsider dietro il quartetto delle grandi favorite: Personal
Time San Donà di Piave, Belluno, Negrini Cte Acqui Terme e
Gabbiano Farmamed Mantova, con la quale i biancazzurri ora
incroceranno i destini. All’ex capitano e libero Davide Marra, passato da giocatore alla duplice veste di allenatore a supporto di
Marco Bartolini e Mirko Monaldi e allo stesso tempo di preparatore
atletico della squadra (sempre in panchina durante le partite), il
compito di stilare il bilancio della stagione regolare. Riassumendo:
11 punti all’andata e 19 al ritorno, 8 nelle prime 8 giornate e 22
nelle successive 10, con salto dalla penultima alla quinta posizione.
Un cambio di passo più che deciso: quali componenti hanno giocato
in tal senso? “Sicuramente, il lavoro alla fine paga sempre.
D’altronde – spiega Marra – diversi sono stati i nuovi innesti in
estate, quindi occorreva del tempo per entrare nei giusti
meccanismi. Nei periodi di difficoltà, poi, la società, i vari staff e i
giocatori hanno dimostrato una compattezza tale che è stata
determinante. C’era la consapevolezza del fatto che questo gruppo
avrebbe risalito la china; gli infortuni della prima parte di annata
sono stati un ulteriore handicap, ma ci hanno insieme fortificato.
L’arrivo di Matteo Maiocchi è stato importante non solo per
l’apporto fornito in partita, ma in primis per l’innalzamento del
livello di allenamento. Diciamo allora che siamo stati bravi nel tenere duro quando la situazione era delicata”. La squadra è
ripartita grazie alle vittorie su Brugherio e Ancona, ma non credi
che il segnale evidente della svolta sia arrivato con il 3-0 di
Sarroch? “Senza dubbio. Eravamo in emergenza anche allora, però
la ricordata consapevolezza in noi c’era già e quel primo set
ribaltato in nostro favore dal 17-21 è stato lo spartiacque. Sul piano
mentale, il passo avanti è stato spiccato proprio in quel frangente”. La possibilità di contare su un’alternativa importante in ogni ruolo è
stata l’altro elemento chiave? “E’ la fortuna che ogni allenatore
vorrebbe avere. Ma per arrivare a questo bisogna navigare tutti
nella stessa direzione e trasmettere ai ragazzi la convinzione di
aver bisogno di ognuno di loro. Si è allora creata una sana
competizione interna che ha unito ancora di più il gruppo, anche
perché fra i giocatori regna molta amicizia”. Domenica 16 marzo
sarà già tempo di play-off; nell’insolito orario delle 20.30 (adesso è
ufficiale), andrà in scena a Mantova gara 1 contro la Gabbiano
Farmamed. In quel palasport avete vinto un mese e mezzo fa e
ripetersi non sarà facile. “I due confronti dicono che loro hanno
vinto 3-2 a San Giustino e che noi abbiamo vinto a Mantova con lo
stesso risultato: perfetta parità, di conseguenza. Ritengo pertanto
che, salvo situazioni particolari, anche stavolta la gara potrebbe
decidersi per questione di piccoli particolari, o per pochi palloni. C’è
un sostanziale equilibrio, insomma, che esalta ulteriormente il
lavoro portato avanti in questi mesi: sapevamo di avere quattro
avversarie sulla carta più forti, come poi hanno dimostrato sul
campo, ma noi siamo riusciti a colmare una bella fetta di gap, tanto
che per una notte siamo stati persino quarti in classifica. Se dunque
Mantova dispone di un organico di alto livello e completo, anche noi
abbiamo pur sempre dimostrato di possedere qualità”. E per Davide
Marra come procede questa prima esperienza da pedina dello staff
tecnico? “Mi sono trovato benissimo e sono impegnato di fatto a
360 gradi, perché mi occupo della parte tecnica e di quella fisica.
Ottima l’intesa con Marco Bartolini e con Mirko Monaldi e per questo
li ringrazio: non vi è mai stato alcun problema; anzi, ognuno di noi
ha un ruolo suo e uno spazio per potersi esprimere, il che non era scontato. Ci unisce inoltre anche la condivisione delle idee i frutti si
sono poi visti sul campo”.

Commenti