Home Blog Page 30

Furto a Cannara: strappata collana d’oro a un anziano, arrestata una donna

0

I Carabinieri della Stazione di Cannara, a conclusione delle indagini, hanno denunciato in stato di libertà una 39enne, di origine rumena, ritenuta responsabile di furto con strappo.

L’episodio risale allo scorso metà giugno, quando un anziano, mentre lavorava nel proprio orto, è stato avvicinato da una donna, che, con modi gentili e con la scusa di voler acquistare dell’insalata, è riuscita a carpirne la fiducia.

Ma una volta avvicinatasi, la donna, con un gesto fulmineo, gli ha strappato la collana d’oro che portava al collo, dandosi subito alla fuga a bordo di una piccola utilitaria, parcheggiata a pochi metri di distanza e con a bordo un complice, dileguandosi in pochi secondi.

La vittima ha denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione di Cannara, che hanno avviato immediatamente le investigazioni, il cui esito positivo è stato frutto di una stretta sinergia con la Polizia Locale, che, grazie al monitoraggio dei varchi di ingresso e uscita dal paese, è riuscita a risalire alla targa del veicolo utilizzato per la fuga.

Incrociando i dati raccolti con episodi analoghi avvenuti nel maceratese, i militari dell’Arma sono quindi riusciti a individuare la presunta autrice del furto. A corroborare l’ipotesi investigativa dei Carabinieri è stato il riconoscimento fotografico da parte della vittima.

La 39enne è stata pertanto denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto per l’ipotesi di reato di furto aggravato, mentre proseguono le indagini per identificare il complice che guidava l’auto durante la fuga.

Commenti

Torna il Bekova Trio al Centro Studi Musicali della Valtiberina

Prosegue l’attività estiva del Centro Studi Musicali della Valtiberina che dopo la Masterclass dei pianisti 

Johan Schmidt e Fabio Afrune, e il Festival “il Suono Musica Contemporanea”, ospita la Masterclass del Bekova Trio composto dalle tre sorelle Elvira (violino), Alfia (violoncello) ed Eleonora (pianoforte), a cui si affiancherà quest’anno anche la violista Heng-Ching Fang e di nuovo la pianista Leonora Baldelli che già ha collaborato lo scorso anno. Saranno 10 giorni ricchi di eventi sia pubblici che rivolti agli studenti iscritti. Si comincia giovedì alle 18,30 presso l’Auditorium di Santa Chiara con il concerto del Trio Bekova a cui seguiranno Workshops, lezioni aperte e varie esibizioni pubbliche delle docenti e degli studenti, che si terranno tra la Saletta Concerti del Centro Studi Musicali della Valtiberina, l’Auditorium di Santa Chiara e l’Oratorio della Misericordia per gentile concessione della Confraternita di Misericordia. Momenti imperdibili per il livello artistico e la grande notorietà delle protagoniste.

Informazioni dettagliate saranno reperibili nella pagina Facebook del Centro Studi Musicali della Valtiberina.

Commenti

La questione Ciapanella a Gricignano: il Comune di Sansepolcro propone una variante

Il Comune di Sansepolcro propone una variante per favorire la trasformazione dell’area

In questi giorni di caldo torrido, in procinto delle ferie estive, a Sansepolcro si torna a parlare di Ciapanella, ovvero dell’area di Gricignano che lo scorso anno era stata al centro di un’accesa discussione pubblica a causa di un possibile trasferimento, nella stessa, di un impianto di conglomerati bituminosi. All’inizio delle festività natalizie del 2023 era infatti emersa la volontà dell’Amministrazione Comunale di approvare una variante che potesse favorire l’insediamento di un’azienda che produce asfalti in una porzione di campagna di indubbio interesse ambientale, paesaggistico e culturale (grazie alla Via di Francesco che l’attraversa proprio in quel punto).

Dopo una massiccia mobilitazione cittadina, a cui poi si era susseguita una serie di confronti con gli scriventi Comitato “Salviamo la Campagna di Gricignano” e la Proloco della frazione, il Sindaco e l’Assessore di riferimento avevano lasciato intendere di voler lavorare a un’ipotesi diversa da quella sopra riportata. Rispetto a tale intendimento, sia il Comitato che la Proloco non possono dunque far altro che ringraziare per l’ascolto e il proficuo rapporto di collaborazione instauratosi.

Tuttavia la notizia, pubblicata sull’albo pretorio del Comune, attraverso la quale si apprende che per domani (martedì 22 luglio), alle ore 9:00, è stata convocata la Commissione Urbanistica per esaminare una “variante particolare al piano di lottizzazione industriale di iniziativa privata di Ciapanella”, non può non riaccendere dubbi e preoccupazioni sul destino di questa area e di tutta la frazione di Gricignano. 

In passato sia il Comitato che la Proloco hanno sempre evidenziato criticamente proprio l’idea, più volte ventilata da parte del Comune, di ricorrere ad una variante che, per quanto circoscritta al piano di lottizzazione, porterebbe alla modifica di un assetto urbanistico certamente datato e per molti versi obsoleto, come quello della zona considerata. In merito a ciò è forse doveroso ricordare che l’intera frazione di Gricignano e tutto l’asse di via del Tevere stanno da tempo vivendo un processo di complessiva riqualificazione, oltre al fatto che il momento storico in corso è sempre più animato, al di là delle singole volontà, da un processo di deindustrializzazione. Di fronte a un caso come questo non può quindi essere sottovalutata l’esigenza di ridurre il consumo di suolo, soprattutto in virtù del fatto che in condizioni normali (quindi senza le proroghe concesse dal Governo negli ultimi anni) il piano di lottizzazione di Ciapanella sarebbe già scaduto. Indubbiamente tutti questi aspetti non sono pienamente riconducibile alla sola volontà di un’amministrazione comunale e, di certo, sarebbe alquanto inopportuno limitare i diritti dei proprietari dell’area in questione. Questo, però, non deve neanche significare che, in automatico, gli stessi debbano incondizionatamente beneficiare di atti che vadano a modificare le modalità di trasformazione degli appezzamenti che possiedono. È qui che, probabilmente, dovrebbe soffermarsi il dibattito pubblico e politico, visto che certe varianti concesse a privati, oltre a dovere essere opportunamente motivate, dovrebbero comunque mantenere una primaria focalizzazione sui possibili benefici pubblici.

Oltre che per informare i cittadini di quanto avverrà nei prossimi giorni, questo comunicato vorrebbe quindi invitare alla prudenza, ponendo preventivamente all’attenzione pubblica alcuni cruciali elementi di valutazione come quelli sopra espressi.

Commenti

Tanta gente nel centro storico, per la seconda edizione estiva di “Retro'”

Il fascino del “vintage”, dell’antiquariato e oggetti d’altri tempi sotto il sole: in tanti fin dalle prime ore della mattina hanno sfidato il caldo per visitare la seconda edizione “estiva” di Retrò,  la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti.

Tanti turisti, in particolare stranieri e poi i soliti irriducibili tifernati hanno rinunciato ad una gita al mare o in montagna per passeggiare fra le oltre 120 bancarelle di espositori provenienti da tutto il centro Italia. Retro’ La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da più di 40 anni  e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel corso degli ultimi due anni, ogni terza domenica del mese, una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori.

La presenza media è aumentata rispetto agli anni precedenti di circa il venti per cento. Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia. Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni.  

Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri. Retrò e’ diventata anche oggi non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo estivo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni.

“Questa seconda edizione particolarmente apprezzata anche con queste temperature elevate si inserisce a pieno titolo nel cartellone di “Estate in città”. Una rassegna che non sente affatto il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri. nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il corpo di polizia locale per tutto il lavoro di supporto svolto”. Info: tel. 075 8554922 / 075 8529254 – turismo@comune.cittadicastello.pg.it.

Commenti

A Città di Castello tornano le letture condivise nei parchi sotto le stelle

Letture condivise nei parchi sotto le stelle. Anche quest’anno in  estate il Circolo LaAV(Leggere ad Alta Voce ) di Città di Castello propone numerosi incontri di lettura serale nei parchi cittadini e nelle frazioni
Letture condivise nei parchi sotto le stelle. Anche quest’anno in  estate il Circolo LaAV(Letture ad Alta Voce ) di Città di Castello propone numerosi incontri di lettura serale nei parchi cittadini e nelle frazioni.

L’associazione è costituita da una rete di circoli con diffusione a livello nazionale e raccoglie numerosi volontari che prestano la propria voce e il proprio tempo per far arrivare la lettura e l’amore per le storie proprio dappertutto. Oltre ai luoghi più accreditati, quali la biblioteca comunale con la quale la collaborazione va avanti ormai da qualche anno con reciproca soddisfazione, i volontari e le volontarie della LaAV son presenti nelle piazze, nelle scuole, nelle strutture che accolgono anziani, nel reparto di pediatria dell’ospedale e, appunto, nei parchi. Il fine dell’associazione è quello – semplice ma rivoluzionario – di considerare la lettura condivisa un mezzo efficacissimo per mettersi in relazione con gli altri, per favorire il rispetto e la condivisione, per stringere legami e rendere la società civile un posto migliore per tutti.

“Le letture estive, proposte in orario serale per scongiurare il caldo eccessivo – precisa l’assessore alla cultura, Michela Botteghi – sono riservate ad un pubblico di bambini e contribuiscono ad ampliare l’offerta già molto ricca del calendario di Estate in città.   Sono previsti numerosi appuntamenti non solo in città: il calendario prevede infatti momenti di lettura anche nelle aree verdi di Cerbara, San Secondo, Promano, Piosina e Trestina, per raggiungere anche le aree periferiche e per offrire davvero a tutti momenti e occasioni per stare insieme. Grazie all’associazione per aver allestito un calendario estivo in tutta la città”.

LaAV- Letture ad Alta Voce, l’associazione di volontari che aderisce al motto, “IO LEGGO PER GLI ALTRI” da anni allieta con il suo contributo alla sensibilizzazione alla lettura. Di seguito i prossimi appuntamenti: Martedì 22 Luglio, ore 21:00 Giardini del Cassero, martedì 29 Luglio, ore 21:00 parco di San Secondo, Martedì 5 Agosto, ore 21:00 parco di Promano, Martedì 12 Agosto, ore 21:00 Parco di Piosina, martedì 19 Agosto, ore 21:00 parco di San Pio.

Commenti

Aperture serali e note al Campanile cilindrico. Mercoledì 23 luglio il Concerto “ Vrai pastiche 2025”

Anche questo anno il Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche turistiche di Letizia Guerri, in collaborazione con la Diocesi di Città di Castello ripropongono per l’iniziativa APERTURE SERALI E NOTE AL CAMPANILE CILINDRICO nei mesi di giugno, luglio e agosto.


Il programma prevede l’apertura serale di mercoledì del monumento a partire dalle ore 21.30 e musica nella suggestiva piazza, uno degli scorci più  belli della città.
In questa occasione i ragazzi del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello avranno l’opportunità di sperimentare il progetto del PCTO Percorsi per le Competenze Traversarli e l’Orientamento – informa Catia Cecchetti – “oltreché al Museo diocesano dove gli studenti forniscono informazioni turistiche, storico-artistiche, hanno modo ora di accogliere turisti e residenti per la visita notturna anche al Campanile cilindrico restaurato e restituito alla pubblica fruizione”. Un particolare ringraziamento va alla dirigente del Liceo prof.ssa Marta Boriosi e al tutor prof. Luca Fortuni.


Ben tre gli appuntamenti in programma il primo tenutosi a giugno con particolare successo di pubblico, mentre il prossimo mercoledì 23 luglio  vedrà il Concerto “ Vrai pastiche 2025” con musiche di Rossini, Bach, Webber, Rondo Veneziano eseguite dal  “Sestetto Poco Fa”.


Un programma originale e trasversale, che fonde musica colta e popolare, sacra e profana, classica e contemporanea: da Rossini a Bizet, da Branduardi a Morricone, da Webber ai Jethro Tull, fino alle colonne sonore Disney e a un omaggio a Puccini. Il risultato è un mosaico sonoro ricco di colori, emozioni e sorprese.
Il Sestetto Poco Fa è un ensemble di musicisti dell’Alta Valtiberina:


• Mirko Alessio Umani (percussioni)
• Mirko Taschini (oboe)
• Mario Comanducci (clarinetto)
• Lorenzo Tosi (organo, tastiere)
• Denise Tamburi (flauto)
• Paolo Fiorucci (fisarmonica, arrangiamenti)


La formazione, nata nel 2022, ha già conquistato il pubblico con progetti originali e una capacità di coniugare esecuzioni di qualità e passione comunicativa. Grazie a un’attenta cura degli arrangiamenti, il gruppo riesce a evocare le sonorità di una vera e propria “orchestra in miniatura”, valorizzando al massimo la varietà timbrica dei suoi strumenti.

Il momento vedrà la valorizzazione della piazza e del monumento di rara bellezza, simbolo della nostra città.

L’apertura serale estiva del Campanile cilindrico, è un appuntamento oramai atteso dai cittadini residenti che tornano volentieri a scoprirlo nelle ore notturne e a godere la vista dall’alto. Ma anche i turisti che si trovano nella nostra città possono cogliere questa opportunità per scoprire dall’alto le bellezze del nostro comprensorio. Il Campanile è un monumento di rara bellezza proprio per la sua struttura architettonica circolare – precisa Catia Cecchetti – pochi ne esistono in Italia, quello tifernate risale ai secc. XI-XII, la parte bassa è la più antica e il coronamento a cono con il doppio ordine di aperture è in stile gotico.


L’iniziativa è inserita nel programma di “Estate in Città 2025” e un particolare ringraziamento va all’Assessore al Turismo Letizia Guerri per aver voluto confermare gli eventi in questa stagione estiva ma anche all’Accademia Hostaria di Giacomo Brunetti per la rinnovata collaborazione con la convinzione che la formula arte, musica ed enogastronomia riescono ad attrarre pubblico locale e non.

Attività turistiche e museali e attività commerciali unite insieme dunque per una proficua collaborazione a vantaggio dei cittadini residenti e dei turisti. Vi aspettiamo numerosi per godere di questo straordinario angolo cittadino ricco di storia e suggestioni.    

Per infomazioni: 075 8554705 – museo@diocesidicastello.it

Commenti

“Città di Castello: il mio futuro è qui!” – Giovani protagonisti con idee e progetti per la città

Questa mattina, presso la Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello, si è svolta la presentazione ufficiale dei progetti partecipanti al concorso di idee “Città di Castello: il mio futuro è qui!”, promosso dall’Inner Wheel Club di Città di Castello con il patrocinio del Comune di Città di Castello.

A presentare i risultati del concorso è stata Luisa Felici Faloci, Presidente del Club per l’anno sociale 2024-2025, alla presenza della Presidente in carica Maria Cristina Fabbri Goracci e dell’Assessore Michela Botteghi.

I giovani partecipanti hanno saputo delineare una visione chiara e appassionata del futuro che desiderano per la loro città; i sette progetti presentati hanno focalizzato l’attenzione su alcuni temi centrali:

  • Recupero e valorizzazione di luoghi abbandonati o sottoutilizzati, da trasformare in risorse condivise per la comunità;
  • Mobilità sostenibile, accessibile e rispettosa dell’ambiente;
  • Riscoperta del territorio attraverso cultura, storia, bellezza e natura;
  • Inclusione sociale, con attenzione al benessere psicofisico e all’integrazione di chi rischia l’emarginazione.

Il concorso ha rappresentato una vera e propria dichiarazione d’amore per la città, ma anche una richiesta di fiducia: i giovani vogliono restare, ma chiedono spazi di ascolto, opportunità concrete e luoghi dove poter sperimentare e far crescere il proprio talento.

Al termine della presentazione, sono stati proclamati i vincitori ex aequo del concorso:

Bernardo Bucci, con il progetto “La bellezza e l’esserci salveranno il mondo”;

Filippo Bianchini, con il progetto “Urban Gym”.

I due giovani si sono ripartiti il premio di 1.000 euro messo in palio dall’Inner Wheel Club.

Gli altri progetti presentati sono stati:

Annalisa Ercolani – Il nuovo volto dell’Araba Fenice

Classe 4° AS Liceo Statale Plinio il Giovane (referente Briana Braescu) – MOVI-MENTI

Giacomo Maria Polchi – Spazio Giovani 24

Elizaveta Barbus e Giulia Landi (Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini) – Un posto per tutti, ciascuno al suo posto

Alessandro Pagano – Zona Fiere di Città di Castello

Un ringraziamento sincero va a tutti i partecipanti per la qualità delle proposte, la creatività e la passione dimostrate. Il concorso ha dimostrato che i giovani sono pronti a mettersi in gioco per costruire un futuro a Città di Castello: ora la sfida è per tutta la comunità, chiamata ad ascoltarli e a creare le condizioni perché le loro idee diventino realtà.

Commenti

“Aperitivi digitali”: il comune di Umbertide promuove tre incontri per l’alfabetizzazione digitale

0


Il Comune di Umbertide lancia una nuova iniziativa dedicata alla promozione della digitalizzazione e al potenziamento delle competenze digitali dei cittadini. Nasce così “Aperitivi Digitali”, un ciclo di tre incontri gratuiti e formativi, pensati per accompagnare la popolazione nell’utilizzo consapevole e pratico degli strumenti digitali, attraverso esperienze di navigazione assistita e momenti di confronto guidato da esIl progetto, promosso in collaborazione con DigiPASS di Città di Castello, rappresenta un’importante occasione di rilancio di un servizio attivo da ben sei anni e ospitato presso la Fabbrica Moderna (FAMO), in Piazza Carlo Marx. All’interno della stessa sede ha trovato posto anche il Punto Digitale Facile di Umbertide, dove attualmente è attivo un servizio in remoto di Umbra Acque e dove ogni lunedì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, è disponibile gratuitamente un facilitatore digitale a supporto dei cittadini.

L’iniziativa nasce da un’idea dell’assessore e vicesindaco Annalisa Mierla, in collaborazione con l’assessore allo sviluppo economico Lorenzo Cavedon, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle nuove tecnologie e rafforzarne l’autonomia digitale. I tre appuntamenti previsti, ognuno dedicato a un tema specifico, si terranno nei mesi di luglio, settembre e ottobre, presso il Punto Digitale Facile di Umbertide.

Il primo incontro, intitolato “Tutti a scuola!” e dedicato all’alfabetizzazione digitale di base, si terrà giovedì 24 luglio, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Durante l’incontro, al quale parteciperà in collegamento remoto l’assessore Annalisa Mierla, si parlerà di SPID e CIE, iscrizione ai servizi mensa e trasporto scolastico, richiesta del bonus nido, rimborso libri di testo e iscrizione ai centri ricreativi.

Il secondo appuntamento, dal titolo “Dica 33!”, sarà incentrato sui servizi digitali per la salute. Si svolgerà giovedì 18 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 17:30, e tratterà tematiche come il download dei referti online, l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico, l’accesso al CUP online, la procedura per il cambio del medico e l’uso dell’applicazione UmbriaFacile.

Il terzo e ultimo incontro, intitolato “Non facciamoci fregare!”, sarà invece dedicato al tema delle truffe digitali. L’incontro si terrà giovedì 16 ottobre, sempre dalle ore 16:00 alle ore 17:30, e vedrà l’intervento del comandante della Polizia Locale Gabriele Tacchia. Tra i temi affrontati: il riconoscimento delle fake news, la gestione di messaggi SPAM e phishing, e le principali regole per garantire la sicurezza in rete.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del rinnovamento dei DigiPASS presenti nei Comuni di Umbertide, Città di Castello, San Giustino e Citerna, recentemente entrati a far parte della Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione Digitale. L’ingresso nella rete è promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’Assessore Annalisa Mierla ha così commentato: “Voglio innanzitutto porgere un sentito ringraziamento al Dottor Gianni Chiasserini, in qualità di responsabile del procedimento e dell’apposito ufficio presso il Comune di Città di Castello, che per noi rappresenta il Comune capofila su questo importante progetto. Come Amministrazione crediamo profondamente nel valore dell’inclusione digitale come diritto di cittadinanza e come leva per la partecipazione attiva alla vita pubblica e all’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Gli ‘Aperitivi Digitali’ rappresentano un’occasione concreta per avvicinare ogni cittadino, senza distinzioni, all’utilizzo sicuro e consapevole degli strumenti digitali. È una piccola ma significativa rivoluzione che ci consente di colmare le distanze, rendere accessibili servizi fondamentali e rafforzare la fiducia tra cittadino e istituzioni.”

Il progetto è finalizzato al supporto delle fasce della popolazione più esposte al rischio di esclusione digitale, con l’obiettivo di ridurre il digital divide culturale che ancora oggi allontana l’Italia dalla media europea. Secondo i dati attuali, infatti, solo il 46% della popolazione italiana possiede competenze digitali di base, a fronte di una media UE pari al 54%.

Attraverso il lavoro dei facilitatori digitali, i cittadini potranno usufruire gratuitamente di sessioni di accompagnamento per l’accesso alle funzionalità dei portali della Pubblica Amministrazione, la compilazione di istanze online, la gestione delle credenziali SPID o CIE, la consultazione del fascicolo sanitario elettronico e molte altre operazioni di utilità quotidiana. Inoltre, saranno proposti corsi di alfabetizzazione digitale pensati per accrescere l’autonomia, la consapevolezza e la sicurezza nell’uso degli strumenti tecnologici.

L’obiettivo dei presidi “Digitale Facile” è proprio quello di favorire un uso consapevole delle tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale e semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, attraverso un’offerta di servizi sempre più accessibili, efficienti e vicini ai bisogni reali della comunità.

Il Punto Digitale Facile del Comune di Umbertide, situato presso la palazzina FAMO in Piazza Carlo Marx, è aperto al pubblico ogni lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Commenti

Rissa in piazza Vittorio Veneto: cinque rumeni arrestati dai carabinieri

Nella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Perugia, insieme all’8° Reggimento “Lazio” – Squadra di Intervento Operativo (SIO), hanno messo a segno un importante intervento di sicurezza che ha portato all’arresto di cinque cittadini rumeni, coinvolti in una violenta rissa avvenuta in piazza Vittorio Veneto. Gli arrestati, tre uomini di 18, 42 e 45 anni e due donne di 35 e 38 anni, sono stati bloccati grazie a un tempestivo intervento delle forze dell’ordine, attivato dalla segnalazione al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112.

L’incidente è scoppiato intorno alle 20:00, nei pressi della stazione ferroviaria Fontivegge, zona già oggetto di misure severe di controllo del territorio, come stabilito dal Prefetto di Perugia, per garantire l’ordine pubblico. Le cause della rissa sembrano essere futili, ma il livello di violenza ha destato preoccupazione tra i presenti ei clienti dei negozi circostanti.

Durante il litigio, un partecipante ha colpito un altro con una bottiglia di vetro, infliggendo ferite evidenti. I Carabinieri, giunti prontamente sul posto, sono riusciti a riportare la calma e hanno richiesto l’intervento dei sanitari del 118 per trasportare tutti gli involucrati presso il Pronto Soccorso locale. Dopo aver ricevuto le cure necessarie, gli arrestati, con prognosi variabile da uno a sette giorni, sono stati condotti nella caserma di via Giovanni Ruggia per le formalità di rito.

In mattinata, il magistrato di turno della Procura ha convalidato gli arresti in udienza con “rito direttissimo”, imponendo ai cinque indagati l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, mentre le indagini proseguono per chiarire i dettagli del violento scontro.

Commenti

Calciomercato: Gioele Berrettini è un nuovo giocatore della pietralunghese

0

Gioele Berrettini, attaccante 2006, ex giovanili Atletico Gubbio, Branca e nell’ultima stagione al Pierantonio è l’ennesimo colpo messo a segno dalla Pietralunghese in questo mercato dove tutto l’ambiente rossoblù non si è certo annoiato. Il ragazzo conosce bene l’Eccellenza per averci giocato nell’ultima stagione con il team pierantoniese. Si tratta dunque di un elemento che, nonostante la giovane età, appare pronto per diventare tra i protagonisti della stagione ormai alle porte (ricordiamo che la preparazione agli ordini di mister Luca Pierotti inizierà nel pomeriggio del 28 luglio). Il responsabile dell’area tecnica Giordano Gnagni conosce bene anche Berrettini ed è pronto a scommettere, come nel caso degli altri ragazzi da poco ingaggiati, che sarà tra i protagonisti del massimo torneo regionale.

Commenti

ErmGroup Altotevere allarga la squadra dei giovani con Masala

0

Il centrale di Sansepolcro alla corte di coach Bartolini e a supporto della formazione di Serie C: “Voglio migliorare e trovare spazio”. Il diesse Gustinelli: “Un doppio impegno che lo aiuterà a crescere”

Un giovane residente – anche come giocatore – nella vicina Sansepolcro per completare l’organico dei centrali della ErmGroup Altotevere. A dire il vero, Francesco Elìa Masala ha già indossato la casacca biancazzurra e, dopo qualche convocazione in prima squadra, ha ricevuto anche il gradito regalo dell’esordio nel campionato di Serie A3 Credem Banca. È avvenuto lo scorso 9 marzo nell’ultima giornata della stagione regolare, quando Bartolini lo ha schierato nei frangenti conclusivi del secondo set della partita vinta per 3-0 contro la Diavoli Rosa Brugherio. Classe 2005 e 197 centimetri di altezza, Masala proviene dalla New Volley Borgo Sansepolcro, con la quale ha giocato in C e in B, ma ha sempre goduto delle attenzioni del Volley Altotevere, che con la società del confinante Comune toscano ha stretto un proficuo accordo di collaborazione. “Il fatto di essere cresciuto intorno al Volley Altotevere, grazie al rapporto esistente con la New Volley – ha detto Masala – mi ha dato la possibilità di allenarmi con essa e quindi costituisce un grande aiuto nel mio percorso di atleta. Entro nel roster della prima squadra con l’esclusiva voglia di migliorare; da tempo conosco il diesse Valdemaro Gustinelli e spero che quest’anno si possa salire un altro gradino a livello anche di risultati. Con il suo operato, il Volley Altotevere sta dando una mano importante anche al vicinato, vedi Sansepolcro e Città di Castello. Se poi uno lavora seriamente arriva il premio, come è stato il debutto in A3 nel mio caso”.

Le parole del diesse Gustinelli“Francesco Elìa Masala si inquadra nell’ambito di una collaborazione con la New Volley Borgo Sansepolcro che viaggia a gonfie vele e che ci permette nella corrente stagione di inserire alcuni profili provenienti da questa realtà. Masala si “sdoppierà”, nel senso che sarà anche impegnato anche a Sansepolcro con la Serie C, quindi dovrà crescere fisicamente e colmare quelle lacune tecniche tipiche di un ragazzo che si è avvicinato al mondo della pallavolo in età non proprio giovanissima”.

Il curriculum di Masala – Ha iniziato a praticare lo sport della pallavolo nel 2020 con la New Volley Borgo Sansepolcro ed è stato componente sia della rappresentativa Under 17, sia di quella “rosa” della formazione maggiore che, per salire in B, ha dovuto vincere due anni di fila (2022 e 2023) il campionato umbro di Serie C. Nella stagione 2023/’24, Masala ha disputato la B con la New Volley e raggiunto la finale regionale Under 19 con il Città di Castello, poi nell’ultima annata è rimasto a Sansepolcro in C, aggiungendo la già ricordata domenica dell’esordio in A3 con la ErmGroup Altotevere.   

Commenti

Buona la “prima”: il maxi-concerto sotto le stelle in piazza delle Tabacchine, “Giacomo Migliorati, Oltre 400 persone ad assistere alla esibizione della giovane ensemble di 30 elementi

Buona la “prima”: il maxi-concerto sotto le stelle in piazza delle Tabacchine, “Giacomo Migliorati Live. Il Viaggio dell’Anima”, ha colpito nel segno. Oltre 400 persone ad assistere alla esibizione della giovane ensemble di più di 30 elementi, guidata con grande passione e bravura dal maestro, Giacomo Migliorati, musicista e compositore, che per la prima volta hanno eseguito dal vivo musiche originali da lui composte. Una orchestra sinfonica, band, voci soliste e sintetizzatori, per un concerto nella suggestiva piazza delle Tabacchine con sullo sfondo la scenografia storica “mozzafiato” del giardino rinascimentale ed il palazzo della pinacoteca comunale, che ha riscosso grande successo. Il gioco di luci e la scenografia ha colorato di magia e suggestione la bella serata inserita nel cartellone di Estate in Città. Un’architettura sonora che a tratti ha richiamato le colonne sonore hollywoodiane, capace di evocare immagini, emozioni e mondi interiori.

Lo spettacolo si è configurato come un vero e proprio viaggio, scandito da una narrazione poetica che ha introdotto ogni brano, creando un’esperienza immersiva accessibile a tutti. Città di Castello è stata la “tappa zero” di questo grande progetto, nato con impegno e condivisione, presentato in forma totalmente gratuita con l’intento di restituire alla comunità un’esperienza culturale autentica, ed unica nel suo genere. Sul palco, insieme al maestro Migliorati alla direzione ed alle tastiere, una formazione di alto livello, composta da alcuni fra i migliori ed affermati musicisti del territorio (ospite anche il maestro Fulvio Falleri) che si sono uniti ad un’orchestra sinfonica di oltre 25 elementi. Particolarmente apprezzate dal pubblico le scelte decisamente originali che sono state fatte dal compositore anche dal lato vocale. Da menzionare le cantanti, Benedetta Sabatini (contralto) e Sara Peli (soprano) che hanno condotto la serata ed interpretato i brani con uno stile originale ed intenso, usando la voce unicamente come strumento, senza far ricorso alla parola. “Il concerto come preannunciato è stato davvero ricco di emozione – hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Turismo e Commercio, Letizia Guerri – frutto di tanta passione, studio e collaborazione tra artisti e professionisti che hanno creduto nella visione dell’ambizioso progetto, a partire ovviamente dal maestro Migliorati”.

Visibilmente emozionato, soddisfatto e commosso il maestro, Giacomo Migliorati, 33 anni, nato con la musica e laureato nel 2017 in Pianoforte presso il conservatorio Morlacchi di Perugia, sotto la guida dei maestri Neri e Musicò, ha condiviso il lungo applauso del pubblico con tutti i bravissimi musicisti e compagni di viaggio: “una emozione unica, il debutto di questo ambizioso progetto nella mia bellissima città in uno degli angoli ricchi di storia, fascino e tradizione. Grazie al comune che ci ha sostenuto e a tutti coloro che hanno creduto in noi”. Organico: Giacomo Migliorati, direzione, tastiere e sintetizzatori, voci: Benedetta Sabatini (contralto), Sara Peli (Soprano), batteria, Riccardo Bigotti, basso, Giovanni Zeppetti, Chitarra, Sasha Neri, Sax, maestro, Fulvio Falleri. Orchestra sinfonica e percussioni, Oida di Arezzo.

Commenti

Oltre 120 gli espositori presenti domenica 20 Luglio alla seconda edizione “estiva” di Retrò

Il fascino del “vintage”, dell’antiquariato e oggetti d’altri tempi sotto il sole: tante richieste di partecipazione e nuovi ingressi alla seconda edizione “estiva” di Retrò, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti. Saranno infatti oltre 120 gli espositori annunciati domenica 20 Luglio. La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da più di 40 anni e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel corso degli ultimi due anni, ogni terza domenica del mese, una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori. La presenza media è aumentata rispetto agli anni precedenti di circa il venti per cento. Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia.

Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni. Per quanto riguarda la seconda edizione estiva del 2025, in programma domenica 20 luglio, si prevedono oltre 120 espositori. Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri. Retrò diventa non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo estivo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni. “E’ la seconda edizione che si inserisce a pieno titolo nel cartellone di “Estate in città”. Una rassegna che non sente affatto il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri, nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il corpo di polizia locale per tutto il lavoro di supporto svolto”. Info: tel. 075 8554922 / 075 8529254 – turismo@comune.cittadicastello.pg.it.

Commenti

Premiati gli studenti tifernati che si sono diplomati con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2024-2025

Sorrisi e applausi, un’aria di festa contagiosa, ma soprattutto tanta soddisfazione da condividere con i genitori, i fratelli e le sorelle, i parenti, gli amici. Gli oltre 120 studenti tifernati che si sono diplomati con il massimo dei voti negli istituti pubblici e paritari della città e del comprensorio hanno vissuto ieri un pomeriggio speciale nel giardino della Pinacoteca comunale, dove hanno ricevuto il plauso simbolico della città, attraverso il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri, che hanno consegnato loro gli encomi pubblici per i risultati ottenuti a scuola.

La serietà e l’impegno che hanno profuso nello studio sono stati sottolineati con sentito apprezzamento dagli amministratori comunali, che si sono congratulati con tutti i presenti e hanno rivolto un pensiero particolare a coloro che, nelle scuole secondarie di secondo grado, hanno completato un percorso scolastico iniziato con gli anni più duri del Covid. Sindaco e assessore hanno ricordato nell’occasione che chi ha sostenuto l’esame di maturità al termine dell’anno scolastico 2024-2025 potrà concorrere in autunno al bando per l’assegnazione delle dieci borse di studio intitolate alla memoria di Rossella Cestini e Sergio Polenzani, che andranno a premiare con 1.000 euro ciascuno quanti avranno completato il ciclo di studi delle superiori con la media migliore negli ultimi tre anni.

“Siamo veramente orgogliosi di tutti voi”, hanno detto durante la cerimonia Secondi e Guerri, evidenziando “come consegnare attestati di merito a tutti coloro che si sono distinti negli studi sia il modo di ribadire ogni anno ai giovani di Città di Castello e alle loro famiglie che per questa amministrazione comunale il merito conta”. “Essere in mezzo a voi, condividere le vostre soddisfazioni e sottolineare pubblicamente la serietà e la bravura che avete dimostrato è un gesto concreto con cui vogliamo testimoniare che vi siamo vicini e che vi incoraggiamo a continuare a impegnarvi allo stesso modo in tutte le prove che sarete chiamati ancora a sostenere nella vita”. Sotto lo sguardo dei dirigenti e dei referenti scolastici degli istituti nei quali si sono appena diplomati, i giovani premiati dall’amministrazione comunale hanno offerto una bella immagine delle nuove generazioni della città, anche per l’educazione e la compostezza con cui hanno partecipato alla cerimonia.

Sindaco e assessore hanno sottolineato i meriti delle famiglie, che li hanno saputi seguire nel percorso di studio, rimarcando, insieme al ringraziamento ai dirigenti e insegnanti presenti, la qualità del sistema scolastico cittadino più volte testimoniata nel contesto umbro da accreditate indagini di settore.

Gli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2024-2025 sono stati in totale 123, di cui 67 nella scuola secondaria di primo grado e 56 negli istituti secondari di secondo grado.

Per la Scuola Secondaria di Primo Grado “Alighieri – Pascoli” di Città di Castello i migliori sono stati: Biancaluce Agea Turconi, Pietro Agostinelli, Benedetta Alunni Maresci, Davide Angelini, Anna Baldicchi, Alessandro Bettarelli, Angelica Boriosi, Giorgia Braganti, Matteo Bucci, Alessia Calabresi, Lorenzo Chialli, Flavia De Santi, Caterina Donalai, Nicolò Fiorelli, Andrea Granci, Eva Grandolini, Elia Grasselli, Teodora Andreea Hrenevici, Benedetto Lucaccioni, Pietro Luchetti, Anna Magi, Sofia Marella, Christian Marinelli, Carolina Mariucci, Giada Mattarelli, Elisa Melneyk, Sofia Milza, Matilde Mori, Alessandro Nayef, Gioele Parigi, Davide Parreschi, Emma Pasqui, Tommaso Pincardini, Elisa Pincardini, Ginevra Pizzicaroli, Paola Polverini, Roman Prytula, Vittoria Radicchi, Sofia Ricci, Arianna Rossi, Riccardo Rossi Mercanti, Alex Santi, Achille Sarteanesi, Viola Securi, Agata Sorbelli, Lucrezia Tarducci, Lucrezia Tarducci, Agostino Tirimagni, Maria Teresa Tomaino, Alessio Torrioli, Marta Valentini, Emma Zanchi.

Per l’Istituto Comprensivo Statale “Alberto Burri” di Città di Castello: Davide Belardinelli, Eva Bocciolini, Imane Chetoui, Anita Fischi, Viola Giannelli, Mia Marconi, Alessio Rinchi, Serena Scorcia, Diego Tavernelli, Giulio Tavernelli. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado “San Francesco di Sales” di Città di Castello: Eva Rose Besi, Francesco Fortuni, Ginevra Orsi.

Per l’Istituto Comprensivo Statale “Leonardo Da Vinci” di San Giustino: Riccardo Gherardi, Sofia Piombini.

Per il Polo Tecnico “Franchetti – Salviani” di Città di Castello: Christian Agri, Sofia Balassini, Elisa Baldelli, Alessia Baracchi, Annalisa Belli, Matilde Bondi, Erica Bucci, Giulia Cortesi, Matteo Ferrantini, Davide Godioli, Martina Magalotti, Nico Mazzoni, Francesco Migliorucci, Samuele Panfili, Sofia Pasqui, Lorenzo Piccini, Margherita Piccini, Davide Remedia.

Per il Liceo Statale “Plinio Il Giovane” di Città di Castello: Bianca Baldicchi, Francesca Becchetti, Letizia Boldrini, Diego Braganti, Caterina Carletti, Alessio Casagrande, Elia Ceccagnoli, Alessia Maria Costache, Elisa Foiani, Michele Marinelli, Matteo Martinelli, Maria Vittoria Nardini, Nina Orazi, Cesare Palleri, Alessandra Pecorari, Benedetta Radicchi, Angelica Sensidoni, Leonardo Valorosi.

Per l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” di Città di Castello: Alessia Angeli, Lorenzo Baldacci, Linda Barulli, Maddalena Cardinali, Asia Corazzi, Davide Cuccarini, Veronica Fiori, Rebecca Fumanti, Elianny Gomez Cruz, Leonardo Guidi, Asan Hasantari, Francesco Marinelli, Sofia Marzi, Giacomo Testi.

Per il Liceo Economico Sociale “San Francesco di Sales” di Città di Castello Matteo Cuccarini. Per il Liceo delle Scienze Umane “San Francesco di Sales” di Città di Castello Luana Pedini.

Per l’Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Città di Piero” di Sansepolcro Eimi Merlo. Per l’Istituto di Istruzione Superiore “Campus Leonardo da Vinci” di Umbertide Veronica Ceccagnoli, Gabriele Fragassi, Silvia Gualtieri.

Commenti

Ac Città di Castello, lunedì 21 luglio via al pre-campionato, 24 giocatori agli ordini di mister Diaz

0

Inizierà con grande entusiasmo lunedì 21 luglio, alle ore 8, allo stadio “Achille Baldinelli” di viale Cadibona, la preparazione pre-campionato dell’AC Città di Castello. La struttura, sede operativa della Junior Castello Calcio, ospiterà temporaneamente gli allenamenti in attesa di poter tornare al più presto al “Corrado Bernicchi”, attualmente interessato da importanti lavori di manutenzione, tra cui il completo rifacimento del manto erboso. Un intervento fondamentale per restituire alla città e alla squadra un impianto moderno e all’altezza della nuova stagione sportiva.

Saranno questi i 24 giocatori della rosa che scenderanno in campo per il primo allenamento dell’anno, agli ordini di mister Gabriel Diaz: i portieri Bruschi Tommaso, Guerri Alessandro e Ligi Nicola; i difensori Bergoglio Felipe Bo Emiliano, Jusufi Albin, Micieli Gaston, Oliverio Joaquin, Palla Camillo, Rossi Tommaso; i centrocampisti Cabrera Facundo, Franceschi Lionel, Orecchiuto Ferdinando, Pertierra Mauricio, Pettinari Tommaso; gli attaccanti Balini Tommaso, Ceccarini Michael, Federicci Santino, Gennari Francesco, Mariucci Marco, Martin Juan, Meloño Agustin, Piselli Manuel e Roselli Valentino.

La squadra, giovanissima, – la media della rosa è di 22,8 anni – è un mix perfetto di giocatori locali, tifernati o umbri, e argentini, come prospettato dal presidente Matias Bergoglio in sede di presentazione. Nelle prossime ore verrà presentato, sui canali social della squadra, anche tutto lo staff del settore giovanile, importante quanto la prima squadra, in coerenza con la visione lungimirante e gli obiettivi prefissati dal progetto ‘Città di Castello 2035’.

Ovviamente i tifosi sono invitati, già da lunedì 21 luglio, a supportare la squadra durante gli allenamenti all’”Achille Baldinelli”, per far sentire orgogliosi i giovani calciatori italiani e dare un caloroso benvenuto ai nuovi arrivati dall’Argentina.

“AC Città di Castello 2035 non è un sogno:

è una realtà che cresce giorno dopo giorno.

Vogliamo essere più di una squadra.

Vogliamo essere un modello per il calcio italiano”

Matías E. Bergoglio.

Commenti

Arcaleni: “Parcheggio in via Lapi area da sistemare,manca il decoro”


Preso atto della condizione in cui, da diverso tempo, versa il parcheggio a uso
pubblico che interessa i servizi commerciali tra via Scipione Lapi e via Antonio
Labriola, ho presentato un’interrogazione per capire a chi spetta la manutenzione
del verde, delle aiuole e il ripristino del decoro urbano dell’area.
I servizi commerciali e gli uffici presenti affacciano su aiuole invase da erbe e i
numerosi grandi vasi che circondano tutta l’area presentano piante e arbusti
completamente secchi. Alcuni cartelli, come quello che segnala i servizi di allaccio
per i Vigili del fuoco risultano poco leggibili.
Tale condizione rivela una sorta di stato di abbandono non coerente con l’uso
quotidiano dell’area e non adeguato al decoro urbano , alla sicurezza e corretta
tenuta degli spazi, sia pubblici che privati, ad uso pubblico.
Tale situazione non è accettabile anche in quanto all’interno dello spazio urbano, e
non in aperta campagna, subito dietro l’area del parcheggio della ex scuola
Garibaldi (di prossima demolizione), quindi area visibile da piazza Garibaldi e di
primo accesso al centro storico della città
L’interrogazione intende sollecitare, anche a norma del Regolamento di polizia e
sulla sicurezza urbana del 2023, in chi ha la responsabilità della manutenzione
dell’area, dei vasi, delle piante e del verde che la circonda, un’azione che ne
ripristini il decoro e la bellezza.
Città di Castello 18/07/2025
Emanuela Arcaleni- “Castello Cambia”

Commenti

Apertura in grande stile per la Mostra del Metaformismo Action©


Ideato e curato da Giulia Sillato, Storico e Critico dell’Arte
Palazzo Vitelli Alla Cannoniera
Pinacoteca Comunale Città di Castello (Manica Lunga)
dal 15 Luglio, al 24 Agosto
Sono intervenuti:
Luca Secondi,Sindaco di Città di Castello
Michela Botteghi, Assessore alla Cultura, Città di Castello
Giulia Sillato, Storico e Critico dell’Arte
Giorgio Amato, Regista

Inaugurazione in grande stile per il Metaformismo Action©, ideato e curato dallo storico e critico dell’arte, Giulia Sillato; la mostra ha aperto presso la Pinacoteca comunale di Città di Castello, nel cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Importanti e significativi gli interventi degli ospiti, dal Sindaco della Città, Luca Secondi, all’assessore alla Cultura Michela Botteghi; il regista Giorgio Amato, che molto attento alle correnti attuali, nel suo film «il Ministro» ha dedicato un ampio spazio al Metaformismo©; per finire con lo storico dell’arte, Giulia Sillato, ideatrice del Metaformismo©, che ne ha spiegato la genesi e l’evoluzione.
L’evento dall’alto valore culturale vede 14 installazioni pittoriche dei sette Maestri d’Arte del Metaformismo©, autentiche autorità nel panorama dell’arte, a livello sia nazionale che internazionale: Emilio Belotti, Giulio Cavanna, Sebastjan Centi, Rosetta D’Alessandro, Enzo Devastato, Massimo Fumanti, Cristiana Grandolfo.
Il Metaformismo© (Copyright 2010) è un nuovo vocabolo coniato dalla Prof. Sillato che vanta un illustre formazione accademica, applicata alla ricerca e agli studi effettuati nel corso delle numerose esposizioni in prestigiose sedi museali italiane dove ha saputo far dialogare l’arte antica con quella moderna.
Il Metaformismo© è una vera e propria filosofia dell’arte capace di rivoluzionare gli orizzonti critici dell’arte non-figurativa, sollecitare riflessioni ed aprire una nuova era alla sua comprensione: concepito come possibile chiave di lettura la cui matrice lessicale solleva dubbi sulla denominazione di «astratta», spinge verso nuove considerazioni e valutazioni al fine di riuscire ad osservarla attraverso la Forma e tramite questa rileggerene le espressioni, lasciando intravedere orizzonti critici di più ampio respiro.
Dal raffronto tra il pensiero dello storico dell’arte e quello degli autori delle installazioni esposte, è nata Action, piattaforma che esalta le rispettive diversità espressive sulla comune linea del non-figurativo e per questo non è un movimento, una corrente artistica o una collettiva.
La visione di una realtà culturale di eccellenza, è espressa dalla sinergia tra la mostra e la monografia (in seconda edizione) di cui Giulia Sillato è autore: «Metaformismo. L’onticità della forma dell’arte non-figurativa» con un saggio del filosofo Stefano Zecchi; che evidenzia come L’«Astratto» e l’«Informale», secondo gli studi di Giulia Sillato, non esistono; esistono, invece, molte forme, anche di solo colore, che attendono di essere decodificate.
Il Metaformismo©, attraverso questa mostra e la monografia, è capace di evidenziare la sinergia tra passato, presente e futuro, capace di leggere il loro legame, come un filo di continuità mai interrotto, attraverso il quale diventa esplicito come l’arte non-figurativa derivi da quella classica attraverso una evoluzione storica del tutto naturale e prevedibile.

Commenti

L’Impronta Cremazione Animali: Un nuovo progetto per onorare i nostri compagni di vita

L’Impronta Cremazione Animali sta per aprire le sue porte, con l’inaugurazione prevista per il 20 settembre, salvo imprevisti. Luca Podrini, uno degli artefici di questo progetto, esprime il suo entusiasmo e la motivazione alla base di questo progetto innovativo, evidenziando l’importanza di offrire un servizio dignitoso ai nostri amici a quattro zampe.

“Abbiamo deciso di investire su questo progetto perché crediamo che anche i nostri animali domestici, veri compagni e amici per molti di noi, debbano avere un fine vita adeguato e un ricordo per chi li ha tanto amati”, afferma Luca. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di fornire un servizio completo e rispettoso per i proprietari che desiderano onorare la memoria dei loro animali con amore e gratitudine.

La nuova struttura è concepita per garantire tutte le comodità necessarie per l’ultimo viaggio dei nostri piccoli amici. Sarà disponibile uno spazio dedicato a chi rimarrà accanto al proprio animale prima dell’ultimo atto, quello della cremazione. Questo momento di intimità e riflessione permette ai proprietari di prendere congedo in maniera dignitosa e serena.

Inoltre, sarà allestita un’area apposita dove i proprietari potranno scegliere l’urna cineraria che ospiterà le ceneri del loro fedele compagno. “Credo sia giusto e dignitoso”, continua Luca, “offrire un’opzione che permette ai proprietari di portare a casa qualcosa di importante del loro amato animale, un modo tangibile per mantenere viva la memoria di chi è stato parte integrante delle loro vite”.

L’Impronta Cremazione Animali non è solo un luogo di passaggio, ma un vero e proprio spazio di commemorazione e rispetto. Con questa iniziativa, Luca Podrini si impegna, tra l’altro a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di onorare la vita dei nostri animali, che ci hanno donato affetto incondizionato e momenti indimenticabili.

Con l’apertura fissata per il 20 settembre, l’Impronta Cremazione Animali si prepara a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano offrire un tributo significativo ai loro animali domestici. Un servizio pensato non solo per soddisfare le esigenze pratiche, ma anche per offrire conforto e supporto emotivo in un momento delicato come quello della perdita.

Commenti