Home Blog Page 31

Musica e tradizione: al via l’attesa 37ª Rassegna Bandistica della Valtiberina – Dal 11 al 15 giugno a Selci di San Giustino

Cinque serate all’insegna della musica, della cultura e dell’amicizia tra territori: torna anche quest’anno, puntuale e ricca di appuntamenti, la Rassegna Bandistica della Valtiberina, giunta alla sua 37ª edizione. Dal 11 al 15 giugno, Selci di San Giustino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere bande musicali provenienti da tutta l’Italia centrale, tra saggi, concerti e momenti istituzionali.

La rassegna prenderà il via mercoledì 11 giugno alle ore 21.00 presso la sala teatro della Filarmonica di Selci, con i saggi degli allievi della scuola di musica, protagonisti di una serata che celebra il futuro e la continuità della tradizione bandistica locale.

Da giovedì 12 a domenica 15 giugno, gli appuntamenti si sposteranno nella suggestiva cornice di piazza Giabbanelli, cuore pulsante del paese e luogo simbolico della manifestazione.

Il programma:

Giovedì 12 giugno – ore 21.00: concerto della Banda Città di Umbertide, diretta dal maestro Galliano Cerrini.
Venerdì 13 giugno – ore 21.00: esibizione della Banda Cittadina di Passignano sul Trasimeno, con la direzione del maestro Michele Francia.
Sabato 14 giugno – ore 21.00: serata speciale all’insegna del gemellaggio con la Filarmonica Santa Cecilia di Norma (Latina). Durante la giornata, i componenti della banda laziale saranno accolti dal Sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, e dall’Assessore alla Cultura, Loretta Zazzi, a conferma del patto di amicizia siglato lo scorso anno tra i due comuni.
Domenica 15 giugno – ore 21.00: gran finale con il concerto della Banda Filarmonica “F. Giabbanelli” di Selci. In questa occasione, verrà scoperta una lapide commemorativa dedicata al fondatore della banda, Don Francesco Giabbanelli, parroco di Selci nel 1901.
Il presidente della Filarmonica, Flaviano Vitali, invita tutta la cittadinanza di San Giustino e dei comuni vicini a partecipare a questa grande festa della musica, sottolineando che l’ingresso è gratuito e che saranno disponibili posti a sedere in una location davvero suggestiva, dove la musica incontra la storia e la comunità si ritrova.

Un’occasione da non perdere per vivere la cultura bandistica in un clima di condivisione e valorizzazione delle tradizioni.

Commenti

Oltre 100 persone al pranzo solidale di A.MA.RE. con associati e amici, tra cui pazienti, medici e infermieri del Reparto Dialisi

Un gesto di affetto e comunità che rinnova un legame profondo con il territorio

Città di Castello , 8 giugno 2025- Come ormai da tradizione, l’Associazione A.MA.RE. O.D.V. ha organizzato domenica 8 giugno il consueto pranzo solidale presso il ristorante La Pantera, con la partecipazione di oltre 100 persone tra associati e amici, tra cui medici, pazienti, infermieri, legati al Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Città di Castello. Un’occasione non solo conviviale, ma anche fortemente simbolica, per rinnovare il sentimento di vicinanza e gratitudine verso chi ogni giorno affronta, con professionalità e umanità, la sfida della malattia e della cura.
L’Associazione A.MA.RE., nata nel 1992 su iniziativa fortemente voluta dal dottor Luciano Giombini, storico primario del reparto e figura di riferimento per tutta la comunità, insieme ad altre personalità, prosegue oggi la sua attività sotto la guida della neo presidente Carla Chieli Giombini, sua moglie, che porta avanti con passione l’impegno concreto e quotidiano dell’associazione a favore dei pazienti.
“Ringrazio i presidenti che mi hanno preceduta in questi 33 anni dalla nascita di A. MA.RE” -ha dichiarato la neo presidente – “per il loro prezioso contributo che hanno dato, permettendo all’associazione di continuare a qualificare il servizio Dialisi per il bene dei pazienti ….”
Nel corso dell’evento è stato ricordato anche un appuntamento importante: il 31 maggio 2026 ricorrerà il 50° anniversario della fondazione del Reparto Dialisi, una tappa significativa per l’intero sistema sanitario locale e per chi, in questi decenni, ha contribuito a costruirne l’eccellenza. L’incontro ha rappresentato un nuovo momento di unione, solidarietà e festa, nel segno di un’umanità condivisa che da sempre è al centro della missione di A.MA.RE..

Commenti

Grande successo per la prima edizione del Tiberfest al Museo Malakos

Il 7 giugno si è svolta presso il Museo Malakos la prima edizione del Tiberfest, il festival dedicato a musica, arte e associazionismo locale. Una giornata ricca di appuntamenti che ha attirato centinaia di partecipanti, animando il parco e la villa con attività per giovani e adulti.

La giornata si è aperta alle 10 con una lezione di yoga guidata dalla Dott.ssa Paola Gallini, seguita da una passeggiata naturalistica dedicata alla fotografia ambientale.

Nel pomeriggio, spazio al gioco e alla cultura pop: l’associazione ludica Peter Pan ha proposto giochi da tavolo e di ruolo, mentre l’associazione culturale Il Casottino ha curato un salottino letterario a tema manga, molto apprezzato da g…
[18:49, 6/8/2025] Giorgio Galvani: Buongiorno,

caro/a collega sei invitato/a a partecipare alla conferenza stampa di presentazione del “3° torneo in amicizia” lunedì 9 giugno 2025
alle ore 11,30 presso la Sala consiliare.

Il torneo si svolgerà sabato 14 giugno 2025 a partire dalle ore 14.00 presso lo stadio comunale Corrado Bernicchi e vedrà impegnate come partecipanti le rappresentative dell’Amministrazione comunale, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato e potrà avvalersi della collaborazione della Federazione Arbitri di Città di Castello e della FIGC.

Commenti

Referendum: l’affluenza alle ore 23 di ieri è del 22,22%. Oggi si vota fino alle 15.00

Il terzo dato relativo all’affluenza ai seggi alle ore 23 è del 22,22 %

Le operazioni di voto per i referendum popolari abrogativi, sono in programma anche oggi dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

I 54 seggi elettorali ordinari e i 2 seggi speciali (ospedale e Asp Muzi Betti) del territorio comunale di Città di Castello sono stati tutti regolarmente aperti. Le operazioni di voto per i referendum popolari abrogativi sono in programma anche oggi lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00, si potranno pertanto svolgere secondo quanto prestabilito dall’Ufficio Elettorale del Comune.

Elettorato. Saranno 29.501 gli elettori tifernati chiamati alle urne per pronunciarsi sui cinque quesiti proposti. Potranno votare 14.255 maschi e 15.246 femmine, tra i quali ci saranno 178 cittadini per la prima volta al voto che hanno compiuto 18 anni nel 2025 (88 maschi e 90 femmine, delle quali la più giovane diventerà maggiorenne proprio domenica 8 giugno). Gli ultracentenari saranno in tutto 29, di cui tre maschi e 26 femmine. E’ donna anche l’elettrice più anziana, con 104 anni. Alle urne sono attesi pure sei elettori residenti in altri comuni che hanno fatto domanda per votare a Città di Castello (due maschi e quattro femmine), mentre saranno 45 i tifernati che parteciperanno alla tornata referendaria in altre città (16 maschi e 29 femmine).

Commenti

Fabio Catacchini torna a Lama: è il nuovo mister bianconero

0

La società è fiera di annunciare un grande ritorno: Catacchini torna a Lama, ma questa volta come tecnico della panchina bianconera. È un momento di grande fermento in casa Lama, dove le novità si susseguono rapidamente. Dopo l’elezione del nuovo presidente, Danilo Sgoluppi, e la nomina del direttore sportivo, Matteo Morvidoni, ora è tempo di accogliere anche il nuovo allenatore.

La decisione del club di affidare la panchina a Fabio Catacchini è il frutto di un attento processo di valutazione, poiché il tecnico porta con sé un curriculum di tutto rispetto. Nato nel 1984, Catacchini ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Sansepolcro, con cui ha esordito in Serie D, per poi passare tra i professionisti con la Pistoiese nel 2004. Nel corso della sua carriera ha collezionato oltre 90 presenze in Serie B, indossando le maglie di Rimini e Frosinone.

Nel gennaio 2013, Catacchini si è unito al Catanzaro, dove ha continuato a dimostrare le sue qualità fino al 2014. Dopo esperienze in Lega Pro con Forlì, Prato, e un ritorno al Sansepolcro, un passaggio al Città di Castello e infine nel GS Lama Calcio dal 2021 al 2023, prima di ritirarsi.

Il suo debutto come allenatore è avvenuto nel 2024 al Sansepolcro, dove ha preso il posto di Marco Bonura in un momento delicato della stagione. La società augura al nuovo mister buon lavoro e tanta fortuna in questa nuova avventura, certa che l’esperienza di Catacchini potrà portare grandi successi al club bianconero.

Commenti

Motori: Guerrini e Prusak terzi in Islanda

0

L’insidiosa e selettiva trasferta islandese lascia un bilancio dolceamaro per Gass Racing, che conquista l’ennesimo podio dopo aver guidato a lungo la gara. Nella prima giornata, infatti, Guerrini e Prusak erano balzati al comando vincendo quattro delle cinque prove speciali. Tuttavia, un errore durante una delle prove del secondo giorno ha compromesso il vantaggio accumulato.

Episodi che possono accadere sulle strade e piste dell’Islanda, dove per la prima volta due prove speciali hanno attraversato una recente colata lavica, ancora attiva fino a pochi mesi fa.
Questa volta a brillare, sia nella regolarità, sia nei consumi, sono stati i bulgari Dedikov-Dedikova. Al volante di una Kia E-Niro identica a quella di Gass Racing hanno conquistato la vittoria salendo al terzo posto della classifica della Bridgestone FIA ecoRally Cup. Secondi i cechi Michal Žďárský e Tomáš Venuš, con il pilota che accorcia le distanze in classifica generale guadagnando tre punti su Guerrini, ancora avanti di 16 lunghezze. Nella classifica co-piloti, complice l’assenza di Jakub Nábělek, Artur Prusak guadagna invece 15 punti, portando il suo vantaggio a +34 sul ceco.


Durante la conferenza stampa conclusiva, tenutasi nella sede del Comitato Olimpico Islandese al termine della cerimonia di premiazione, Guido Guerrini ha dichiarato che “questa gara ci ha dato nuove certezze sui nostri punti di forza. I 15 punti raccolti si aggiungono a quelli precedenti e con ogni probabilità rientreranno tra i migliori otto risultati utili del campionato”. Il regolamento della Bridgestone FIA ecoRally Cup 2025 prevede infatti che, su un totale di tredici gare, vengano conteggiati solo i migliori otto risultati per ciascun equipaggio. Le tappe in Islanda, Cina e Madeira hanno inoltre un valore maggiorato del 50% rispetto alle altre.


Dopo sei gare, Guerrini ha totalizzato 82 punti grazie a tre vittorie, un secondo posto e due terzi posti (uno dei quali con coefficiente maggiorato). Žďárský segue con 66 punti, frutto di due vittorie, due secondi posti (uno maggiorato), un settimo e un nono posto. Il pilota ceco, con buona probabilità, scarterà i risultati fuori dalle prime tre posizioni, mentre Guerrini può già contare su sei podi preziosi.


Il prossimo appuntamento del campionato è previsto in Scozia nell’ultima settimana di luglio, per una gara all’esordio nel calendario mondiale.

Commenti

Tutto pronto per il tour 25 di George Miller (Giorgio Andrea Mele)

“Talenti” musicali tifernati crescono: pronti per il tour. E’ il caso di Giorgio Andrea Mele, classe 1995, nato ad Ancona, tifernate da sempre, conosciuto al pubblico con il nome d’arte “George Miller”. Rapper e cantante sin dall’età di 15 anni, ha mosso i primi passi a Città Di Castello, affiancato dallo storico amico e producer Francesco Lepri, in arte Frenk. Negli anni, la coppia artistica ha costruito un percorso fatto di singoli, collaborazioni e live di apertura a nomi importanti del panorama hip hop italiano.

Una delle tappe significative è stata la partecipazione a “Estathé 3×3 Italia Streetbasket”, evento sportivo di rilievo nazionale svoltosi a Roma, dove la musica di George Miller ha incrociato il ritmo del playground urbano. Ma è nel settembre 2023 che il progetto compie un salto decisivo: il brano “Fammi Ballare” viene selezionato e inserito nella serie Netflix “Di4ri”, dando visibilità al lavoro di anni e proiettando George Miller su un pubblico decisamente più ampio. Nel frattempo, le radici musicali si intrecciano con nuovi percorsi. Il 2025 segna l’ingresso ufficiale di George Miller come frontman della “Riserva Moac”, storico collettivo folk-rock attivo da oltre vent’anni, con tour alle spalle in tutta Europa e una discografia ricca e variegata.


L’incontro tra l’artista anconetano e la band molisana non è casuale: già nel 2015, presso il Sound Studio Service dei tifernati Marco Capaccioni e Alberto Brizzi, le loro strade si erano incrociate per la realizzazione dell’album “Babilonia”, scritto a più mani. Oggi quella sintonia è tornata a dare frutto. George Miller cura testi e melodie vocali dei nuovi brani della Riserva, e il lavoro in studio si sta già riversando sul palco con un live tour che si preannuncia coinvolgente e dinamico. La data zero del 27 maggio a Potenza ha rappresentato un punto di partenza esplosivo, confermando la forza di un progetto che unisce generazioni e stili, con al centro una coesione tanto artistica quanto umana.

Le tappe italiane attraversano la penisola da nord a sud, toccando anche l’estero. In arrivo anche un nuovo album di inediti, anticipato da alcuni singoli già disponibili, testimonianza di un’evoluzione musicale che non dimentica le origini, ma le rilancia in una dimensione più ampia, contaminata e autentica. George Miller oggi è l’emblema di un artista in piena trasformazione, capace di passare con naturalezza dal microfono di un freestyle al palco di una band folk, mantenendo intatto quel tratto distintivo che lo accompagna sin da ragazzo: la verità della strada, della voce, e delle emozioni.

All’artista Tifernate e al compagno di viaggio in concerti ed esibizioni sono giunte le congratulazioni del sindaco Luca Secondi che sottolinea “la vivacità del panorama musicale Tifernate di cui i giovani musicisti ne sono apprezzata espressione”.

Ecco le date confermate:

13 GIUGNO – Torella dei Lombardi (AV)
22 GIUGNO – Campobasso
28 GIUGNO – Montenero di Bisaccia (CB)
29 GIUGNO – Castion (BL)
25 LUGLIO – Jena (Germania)
07 AGOSTO – Episcopia (PZ)
09 AGOSTO – Melpignano (LE)
15 AGOSTO – Osteria del Cicchio (Terni)
17 AGOSTO – Roccagloriosa (SA)
23 AGOSTO – Pratola Serra (AV)

Commenti

Stracittadina Sansepolcro, vince ai supplementari Porta Fiorentina

Porta Fiorentina interrompe un digiuno di vittorie che durava complessivamente da 37 anni (l’ultimo successo risaliva infatti al 1988), anche se di fatto era limitato a quattro partite e torna a far sua con merito la stracittadina calcistica di Sansepolcro, aggiudicandosi la 23esima edizione di sempre – e quella del 90esimo dalla prima – con il punteggio di 3-1 a spese dei rivali di Porta Romana dopo i tempi supplementari.

Per i viola è la decima affermazione in un bilancio generale che vede sempre avanti i giallorossi con 13 e anche nel computo delle reti segnate Porta Romana è a quota 37 contro le 30 di Porta Fiorentina. Decisiva la doppietta del 36enne Michael Quadroni nei 30 minuti di “over time” in una serata estiva e di grande festa per gli oltre 1000 calorosi spettatori distribuiti sugli spalti dello stadio comunale “Buitoni”; a vincere è stata anche e soprattutto la solidarietà: le offerte spontanee del pubblico in favore di Marco Pancrazi (presente di persona anche in questa circostanza) e dell’associazione “La Fenice”, che si occupa della sua riabilitazione, hanno infatti permesso di raccogliere 2683,43 euro, una somma nettamente superiore a quella dello scorso anno, sempre a beneficio di Pancrazi. Premiata dal risultato anche l’organizzazione di Porta Fiorentina, con l’area hospitality allestita sul balcone dell’impianto e i piccoli mazzi di fiori donati dai giocatori ai propri affezionati sostenitori, che a fine gara hanno liberato la loro gioia con fuochi d’artificio e fumogeni.

Componente fondamentale dell’evento è stata poi la locale Società Balestrieri: eccezionali le coreografie del gruppo musici e del corteo storico, preparate in funzione dell’appuntamento agonistico, mentre il baritono Andrea Sari ha preceduto la lettura delle formazioni eseguendo due brani inneggianti alle città cui fanno riferimento i rioni di Sansepolcro. Molto apprezzata anche la cerimonia dell’intervallo, quando il patron storico della stracittadina, Fabio Chimenti, ha voluto consegnare una medaglia a tutti gli ex calciatori ancora in vita che sono entrati nel tabellino dei marcatori dal 1935 al 1988; Mario Barculli di Porta Romana è il capocannoniere con 9 reti, seguito sul versante giallorosso da Daniele Gennaioli con 5, da Renato Barboni e Ivano Dini con 2 e da Alessandro Bruni, Giorgio Lacrimini, Renato Nocentini, Marco Rossi e Alessandro Tellini con una. Dalla parte del “giglio”, invece, 4 segnature a testa per Claudio Facchin e Aldo Giovagnini, 2 per Marcello Bruschi e una a testa per Gianni Allegrini, Moreno Bassani, Fernando Chiasserini, Alberto Emanuelli, Franco Testerini e Carlo Zampieri.    
 
La partita

Inizio scoppiettante e subito botta e risposta fra le due squadre; Porta Fiorentina sblocca la situazione al 7’ con un gran gol di Riccardo Valori, che dal limite dell’area centra l’incrocio dei pali per l’1-0, ma cinque minuti più tardi la parità viene ristabilita: su un cross in area, tocco di mano di Roberto Antonelli ravvisato dall’arbitro Matteo Martini della sezione Aia di Arezzo e calcio di rigore, anche se non sono mancate le proteste da parte di Porta Fiorentina per un precedente tocco di mano che sarebbe stato commesso da un giocatore giallorosso sulla stessa azione. Lorenzo Panichi, con freddezza, spiazza dagli undici metri Vaccarecci. Fino al riposo, nulla di particolare, poi la sfida si riaccende a inizio ripresa: gol annullato a Porta Fiorentina per una posizione di fuorigioco e, sul capovolgimento di fronte, Ferri Marini colpisce il palo a portiere battuto. Con il trascorrere dei minuti, cala il ritmo della gara e iniziano le sostituzioni: più attivo il tecnico di Porta Romana, Davide Mezzanotti, mentre il collega Paolo Valori effettua meno cambi anche se azzecca quello giusto alla mezzora, togliendo Alessio D’Agostino per inserire Michael Quadroni.

Nessuna emozione fino al triplice fischio, per cui si va ai supplementari partendo dall’1-1 e nei frangenti conclusivi del primo tempo Porta Fiorentina mette le mani sulla partita; Becci si supera sul tiro di Valori, che però sulla discesa successiva (siamo al 15’) parte sulla sinistra, converge e spara di nuovo in porta: Becci c’è ancora, con la differenza che Quadroni si avventa sulla respinta e gonfia il sacco. Porta Fiorentina è di nuovo avanti e il secondo tempo supplementare vede proiettata in avanti Porta Romana alla ricerca del pareggio, mentre i viola agiscono di rimessa e falliscono la ghiotta opportunità per chiudere i giochi con il nuovo entrato Iozzia.

A sistemare il tutto provvede allora Quadroni nel recupero (17’) e sulla classica azione di contropiede, siglando il 3-1 e la doppietta personale a porta sguarnita. Esultanza da parte dei viola, che ricevono dalle mani del sindaco Fabrizio Innocenti la coppa della 23esima edizione e del 90esimo anniversario; l’ultimo atto è quello del patron Fabio Chimenti, che consegna il drappo del Palio originale del 1935, di cui Porta Fiorentina rimarrà simbolica custode fino alla stracittadina de prossimo anno.
 
 
Il tabellino


PORTA ROMANA – PORTA FIORENTINA 1-3 (d.t.s.)
(tempi regolamentari 1-1)

PORTA ROMANA: Becci; Del Siena, Piccinelli; Falconi, Burzigotti (31’ st Bartolo), Beers; Panichi (20’ st Alagia), Brizzi, Prifti (42’ st Valentini), Ferri Marini (10’ st Matteagi), Giovagnini (11’ pts Spini). A disp. Faraglia, Comanducci, Rivi, Tosti.  All. Davide Mezzanotti.  

PORTA FIORENTINA: Vaccarecci; Innocentini, G. Carbonaro; Antonelli (8’ sts Fabbri), Berretti, M. Carbonaro; Bucci, Corsini (43’ st Sanchez), D’Agostino (31’ st Quadroni), R. Valori, Ricci (10’ pts Iozzia). A disp. Ligi, Tontini, Testerini, Franceschini, Foti. All. Paolo Valori.

Arbitro: Matteo Martini di Arezzo (assistenti Marco Noferi e Marco Romanelli di Arezzo).

Reti: 7’ pt R. Valori (PF), 12’ pt (rig.) Panichi (PR), 15’ pts e 17’ sts Quadroni (PF).

Minuti di recupero: pt 2, st 4.  

Commenti

Matteo Morvidoni è il nuovo Direttore Sportivo del Lama Calcio

0

Matteo Morvidoni sarà il nuovo Direttore Sportivo. Questo importante passaggio segna l’inizio di una nuova avventura per Morvidoni, che, dopo una carriera da giocatore di successo, ha deciso di intraprendere questo incarico, mettendo a frutto la sua vasta esperienza sul campo.

Nato nel 1983, Matteo ha dedicato la sua vita al calcio, iniziando la sua carriera professionistica nel 2000. Durante il suo lungo percorso, ha vestito le maglie di diverse squadre storiche, tra cui Sansepolcro, Città di Castello e Trestina. Con circa 450 presenze in Serie D, Morvidoni si è contraddistinto non solo per la sua tenacia ma anche per le sue capacità tecniche, conquistando nel corso degli anni un posto di rilievo nel cuore dei tifosi.

Dopo aver raggiunto numerosi traguardi, inclusi tre campionati vinti in Eccellenza con oltre 100 presenze, Morvidoni ha ora l’opportunità di guidare la squadra nella sua nuova veste. La sua conoscenza approfondita del gioco e la sua passione per il calcio saranno certamente un valore aggiunto per la dirigenza del GS Lama Calcio.

Commenti

Calcio Pietralunghese 2025/2026: lo staff tecnico prende forma

0

Con l’avvicinarsi della nuova stagione, il Calcio Pietralunghese sta completando il suo staff tecnico, un mix equilibrato di conferme e volti nuovi che promettono di portare passione e professionalità sul campo. Siamo entusiasti di presentare le figure che affiancheranno la nostra squadra durante il campionato 2025/2026, pronte a guidare i ragazzi verso nuove sfide e successi.

In testa al gruppo troviamo Luca Pierotti, riconfermato come allenatore. La sua visione strategica e la capacità di motivare i giocatori saranno fondamentali per affrontare le prossime avversità. Al suo fianco, il vice allenatore Emanuele Francioni porterà un bagaglio di esperienza e competenza, contribuendo a creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo.

Walter Vagnuzzi sarà il preparatore dei portieri, una figura essenziale che lavorerà per affinare le abilità dei nostri numeri uno. Nel ruolo di preparatore atletico, Giacomo Fabbri si occuperà di garantire che i nostri atleti siano sempre al massimo della forma fisica, fondamentale per affrontare ogni partita con energia e determinazione.

Non possiamo dimenticare l’importante supporto dello staff medico: il dottor Luca Milli sarà il nostro medico sociale, mentre Alessio Fumanti svolgerà il ruolo di fisioterapista, assicurandosi che ogni giocatore recuperi al meglio da eventuali infortuni. A completare il team, Enrico Galli, nel ruolo di massaggiatore, contribuirà a mantenere i muscoli dei nostri atleti in ottima salute.

Commenti

Comunita’ energetica, ci siamo. Incentivi per chi aderisce

“L’allargamento dell’incentivo del 40% per la realizzazione di impianti ai comuni sino a 50.000 abitanti rappresenta un elemento fondamentale affinché questa operazione possa realizzarsi”. Così Simone Gallai, consigliere comunale di maggioranza a Palazzo delle Laudi e presidente della commissione urbanistica, in merito al progetto di Comunità dell’Energia Rinnovabile in procinto di prendere il via a Sansepolcro.

Un progetto sul quale sia Gallai che l’intera amministrazione comunale stanno lavorando da tempo e che di recente ha preso nuovo impulso. Una Comunità Energetica riunisce cittadini, attività commerciali, amministrazioni pubbliche, piccole e medie imprese che si dotano di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia. Gli obiettivi perseguiti attraverso la CER sono l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, la riduzione dell’inquinamento e il contrasto alla povertà energetica. Ne derivano vantaggi per l’ambiente, le famiglie e le aziende. “Quando abbiamo pensato a questa opportunità” dichiara Simone Gallai “confidavamo che lo scenario sarebbe diventato concreto e avrebbe iniziato a portare benefici qualora la comunità fosse riuscita ad attirare un adeguato numero di partecipanti per poi realizzare gli impianti. L’incentivo del 40% esteso ai comuni sino a 50.000 abitanti rappresenta oggi l’opportunità da cogliere per concretizzare anche alle nostre latitudini questa realtà già esistente in altri comuni italiani”.

Commenti

Sì a maggioranza da parte del consiglio comunale al potenziamento della rete delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici

Il consiglio comunale di Città di Castello ha approvato con 11 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco e Castello Cambia, i due voti contrari di Lega e FI, l’astensione di Fabio Bellucci (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) la mozione della consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) che impegna il sindaco Luca Secondi e la giunta a “individuare le aree idonee al fine di consentire l’installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, garantendo un’equa e capillare distribuzione in tutte le aree del territorio comunale”.

Richiamando il quadro normativo europeo e nazionale, la consigliera Arcaleni ha sottolineato “la necessità di diffusione nel territorio comunale di Città di Castello, come in tutti i territori comunali, delle postazioni di ricarica elettrica, che sono definite come veri e propri servizi alla collettività”. “C’è addirittura un parametro da soddisfare – ha chiarito la rappresentante della minoranza – quello di una colonnina ogni mille abitanti, che è sicuramente ampia come previsione, ma che è importante cercare di soddisfare, perché l’Italia, con il suo sette per cento del parco auto ad alimentazione elettrica, sconta un vero e proprio gap nella diffusione di questa tipologia di veicoli, che è causato non solo dai costi non ancora calmierati, ma anche dalla carenza di infrastrutture per la ricarica”.

“Se vogliamo dare il nostro piccolo contributo a contrastare gli effetti del ‘climate change’ – ha puntualizzato Arcaleni – dobbiamo metterci in regola anche a livello territoriale, perché il Comune può fare molto e dovrebbe adeguarsi alla normativa, se non lo ha già fatto, ma non mi risulta”. Come ha spiegato in aula l’assessore ai Trasporti Rodolfo Braccalenti, l’impegno dell’amministrazione di Città di Castello è già nero su bianco: “nel Piano Urbano della Mobilità (PUMS) approvato nel 2019 – ha detto – erano state individuate 10 aree per la ricarica dei veicoli elettrici, al parcheggio dell’ansa del Tevere, a Lerchi e Promano, al Centro servizi Corba, in via Morandi, nel parcheggio dello stadio comunale Bernicchi, in via Martiri della Libertà, di fronte alla chiesa, in via Engels, nel parcheggio del palazzetto, nel parcheggio dell’ospedale e a Trestina, nel parcheggio del palazzetto”. “Per le dieci già realizzate nel nostro territorio c’è stata anche la stipula con Enel Mobility, cioè Enel X, di una convenzione fino al 2026”, ha proseguito Braccalenti.

L’assessore ha, quindi, aggiunto: “nel Pums siano state individuate ulteriori 12 aree di futura installazione: nel parcheggio di viale Franchetti, nel parcheggio di via D’Aquino a Trestina, in via Meucci a Piosina, in via Vasari nel quartiere Madonna del Latte, in via Falcone a Cerbara, nella stazione ferroviaria di San Secondo, in via Moncenisio a La Tina, in via Nazario Sauro, in via dell’Industria al Cornetto, in via delle Terme verso la zona del cimitero, nella frazione di San Leo Bastia e a Morra”. L’assessore ha indicato l’intenzione dell’amministrazione comunale di “definire criteri e modalità per dare la possibilità di partecipare al potenziamento della dotazione attuale a vari soggetti attraverso un bando pubblico”. “Siamo aperti ad accogliere eventuali altre istanze che vengano anche da associazioni o comunque rappresentanze del territorio”, ha chiarito Braccalenti. A preannunciare il proprio voto contrario è stato il capogruppo della Lega Valerio Mancini. “Perché dovrei pagare un’area per ricaricare la macchina di qualcuno? Allora facciamo lo sconto per quelli che aprono il distributore vicino ad altri luoghi.

Dato che le tasse sono di tutti, io penso che non sia giusto che il Comune spenda un euro per aprire a tali soluzioni”, ha affermato l’esponente della minoranza, che ha aggiunto: “prima di fare scelte industriali che riguardano anche questo territorio, vedi la zona di Umbertide, bisognerebbe pensarci attentamente. Ancora non c’è energia sufficiente nelle batterie per garantire un uso tranquillo e sicuro di questi prodotti, soprattutto per lunghi periodi”. L’assessore Braccalenti ha quindi preso di nuovo la parola per replicare: “Il Comune non paga niente, pagano i gestori”. “Noi faremo un avviso pubblico al quale parteciperanno i gestori e chi acquisirà l’appalto pagherà per la realizzazione di queste colonnine di ricarica”, ha chiarito.

La consigliera Arcaleni ha preso atto delle informazioni fornite dall’assessore, auspicando che la mozione “spinga ad andare anche oltre alla disponibilità attuale e a quella programmata, in modo da incentivare l’utilizzo dei veicoli elettrici”, ma anche della posizione del consigliere Mancini, “che – ha detto – è pregiudizialmente contraria al Green Deal e anche poco informata sulla normativa”.

Commenti

Trestina: Mattia Dottori per il terzo anno sarà bianconero

0

Il Trestina si prepara ad affrontare una nuova stagione con la riconferma di Mattia Dottori, un giocatore che, ormai da due anni, ha fatto breccia nel cuore dei tifosi bianconeri. I cambi di passo del talentuoso centrocampista sono diventati un marchio di fabbrica, e il pubblico del Casini è pronto ad alzarsi in piedi ogni volta che Dottori prende palla, pronto a incitarlo verso la gloria.

Dottori ha espresso la sua soddisfazione per il prolungamento della sua avventura con il Trestina: “È il mio terzo anno qui e sono felice di poter continuare questo percorso. Sicuramente la riconferma del mister e dello staff ci permette di ripartire da basi solide”. La continuità tecnica rappresenta un elemento fondamentale per la costruzione di una squadra competitiva, e in questo senso la presenza di Dottori sarà un fattore decisivo.

Dopo un inizio di stagione caratterizzato da un infortunio che lo ha tenuto ai margini del campo, il suo rientro nell’ultima parte del campionato è stato accolto con entusiasmo. “È stato fantastico tornare in campo e contribuire a una salvezza incredibile, che in molti ritenevano irraggiungibile”, ha dichiarato il centrocampista, sottolineando l’importanza del lavoro collettivo e della resilienza della squadra.

Per il prossimo anno, Dottori ha le idee chiare: “Mi auguro una salvezza tranquilla e una stagione ricca di soddisfazioni, sia personali che di squadra”.

Commenti

Selci Nardi: ufficiale Riccardo Bambagiotti è il nuovo presidente

0

Importanti novità in casa Selci Nardi. Dopo dieci anni di presidenza, Elena Nocchi ha deciso di lasciare il suo incarico, apportando un cambiamento significativo all’interno del club rossonero. Durante una riunione recente, la società ha ufficialmente eletto Riccardo Bambagiotti come nuovo presidente, un volto noto che torna a dirigere la squadra dopo aver già ricoperto questo ruolo in passato.

Elena Nocchi, durante il suo lungo mandato, ha dato un contributo fondamentale al club, tant’è che i ringraziamenti per il suo operato sono stati unanimi. La società è convinta che nonostante il cambio di guida, la ex presidente continuerà a supportare il Selci Nardi in ogni fase, dimostrando così un forte legame con la comunità calcistica locale.

Il nuovo consiglio direttivo per la stagione 2025/2026 è stato definito e vede molte riconferme accanto a qualche nuova faccia. Insieme a Bambagiotti, il nuovo vicepresidente sarà Marcello Marini, mentre Emanuele Marchetti assumerà il ruolo di Cassiere. A completare il team ci saranno Marco Briganti come Direttore Sportivo e Matteo Ruggieri come Team Manager. Filippo Nocchi sarà l’Aiuto Area Tecnica, mentre Marco Latella si occuperà della Segreteria. Duilio Cagnoni, un altro ex presidente, entra come Aiuto segreteria.

I consiglieri saranno Luisa Bendini, Sandro Simoncini, Lucia Vitali e Diego Latella, con i collaboratori Luca Bianchini, Marco Bellani e Ciro Trani.

Con queste nomine, il Selci Nardi punta a lasciarsi alle spalle una stagione sfortunata, per ripartire con rinnovato entusiasmo e ambizioni, cercando di tornare a competere in campionati che riflettono appieno il valore e la tradizione calcistica di Selci.

Commenti

Brillano gli studenti del Liceo- IISS “Città di Sansepolcro”. Ottimi risultati in tante competizioni regionali

Continuano a registrare successi importanti gli studenti del Liceo – IISS “Città di Sansepolcro”, che si sono distinti in importanti competizioni, molto partecipate a livello regionale.
La squadra di scacchi, categoria juniores femminile, formata da Anna Pazzi della classe 5SA, Eimi Merlo della 5ASA, Gaia Silvia Pettinotti della 4SA e Francesca Valori della 4BS, ha ottenuto il primo posto nelle competizioni regionali tenutesi presso l’auditorium Rogers di Scandicci.


Si è trattato di un traguardo prestigioso, in quanto la gara prevedeva la partecipazione di tanti concorrenti da altrettanti istituti del territorio regionale, dislocati anche in città grandi, che annoverano un numero piuttosto consistente di studenti. Si sa, poi, che il gioco degli scacchi è molto praticato in Toscana, regione che vanta concorrenti talentuosi (basta ricordare che la squadra in rappresentanza della città di Prato ha vinto per due anni consecutivi il titolo nazionale).


Marta Fancelli, della classe 2ABS, si è distinta, invece, alle olimpiadi della matematica, classificandosi seconda nella graduatoria di tutti gli studenti della provincia, nel corso delle competizioni distrettuali svoltesi ad Arezzo. Marta ha gareggiato con ragazzi frequentanti tutti e cinque gli anni di scuola superiore e ha ottenuto un risultato sorprendente, con soli due punti di distacco dal primo in classifica, uno studente del quinto anno.


Congratulazioni a questi ragazzi, per il riconoscimento indubbio delle loro abilità, per l’impegno profuso, per l’esempio positivo che trasmettono a tanti loro coetanei.
 

Commenti

Volley Altotevere: ecco il nuovo logo griffato Koban

0

In casa Volley Altotevere si continua a lavorare sodo in vista della prossima stagione sportiva. Un’annata nella quale Claudio Bigi e la sua squadra puntano a compiere un vero e proprio salto di qualità. E non solo sul piano strettamente sportivo. L’idea di una società che sia da riferimento per un territorio vasto e ambizioso, come quello dell’Altotevere, impone scelte e obiettivi di livello.

A partire dall’immagine. Bigi, nel tentativo di rilanciarla, ha pensato bene di affidarsi ad un designer di fama internazionale: Alex Koban. L’artista di origini austriache e con una carriera al fianco di grandi brand ha deciso di fornire il suo prezioso contributo, realizzando il nuovo logo della società. Un tocco di classe, che chiaramente pone l’attenzione su due elementi: la palla da volley e una A rossa dal carattere dominante.

La prima lettera dell’alfabeto è quella di un’area geografica che attraverso la pallavolo cerca una nuova dimensione sportiva. “A nome di tutta la società – dichiara l’ad Bigi – ringrazio Alex Koban per il prezioso contributo fornito, che ci consente di dare un impulso importante alla nostra immagine e di pensare a tante nuove iniziative legate ad essa. Alex si è avvicinato alla nostra realtà attraverso amicizie comuni e sopratutto la sua grande passione per il nostro territorio, che negli anni ha frequentato con la famiglia e dove oggi vive stabilmente”.

Il nuovo logo, griffato Koban, rappresenta sicuramente uno stimolo importante per continuare a percorrere quella strada ambiziosa che lo stesso Claudio Bigi ha tracciato ormai da qualche anno. “Puntiamo a migliorare sempre di più – dice – curando ogni minimo aspetto della nostra realtà. È chiaro che i risultati del campo faranno la differenza, ma crediamo che una società solida e meglio organizzata nel tempo sarà altrettanto determinante. Presto daremo corso e pubblicità a nuove iniziative, così come sveleremo nel dettaglio gli elementi del nuovo roster”.

Commenti

Una targa ricordo per celebrare la storica promozione in prima categoria del Promano calcio: cerimonia ufficiale in comune

LUna targa ricordo per celebrare la storica promozione in prima categoria del Promano calcio: cerimonia ufficiale in comune. Il plauso del sindaco Luca Secondi, dell’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e del consigliere delegato allo sport, Fabio Bellucci. “Un grande risultato per la società del presidente Giorgio Mancini e del patron Rodrigo Bei, che corona con la conquista della prima categoria grazie ad un lavoro serio e tenace portato avanti con passione da tutto lo staff tecnico e dai giocatori veri protagonisti di questa impresa sportiva.

Al presidente Mancini, ai dirigenti e i tifosi del Promano giungano le più sentite felicitazioni e augurio per ulteriori successi futuri”, hanno concluso Secondi, Carletti e Bellucci. Soddisfatto e orgoglioso del prestigioso riconoscimento ufficiale da parte del comune, il presidente dell’Asd Promano, Giorgio Mancini: “ricevere oggi questa targa nella casa dei cittadini è motivo di orgoglio e conferma quanto lo sport sia uno strumento di unione, crescita ed identità territoriale. Questa stagione è stata per la società ed il paese di Promano, straordinaria, grazie ai sacrifici, la serietà e passione per il calcio di tutti. La promozione in prima categoria rappresenta un passaggio storico per la nostra comunità locale. Dedichiamo questo successo a tutti i nostri tifosi e abitanti della frazione. Grazie”, ha concluso il presidente Mancini.

Dirigenti asd Promano

Presidente: Giorgio Mancini. Dirigenti: Angelo Moretti, Franco Ceccagnoli, Giacomo Monini, Giancarlo Giornelli, Gianluca Antinori, Giorgio Volpi, Luca Aluigi, Luigi Felci, Mirko Calderini, Mauro Marioli, Marco Tafini, Remo Conti, Rodrigo Bei, Valerio Fenicoli e Simone Grelli.

Staff tecnico

Giacomo Giovagnini, Giulio Franceschini, Andrea Corbocci, Lorenzo Farinelli

Direttore Sportivo: Luca Barbari

Giocatori

Abdessamad Laziz, Alessio Bondi, Alessio Fabbri, Alfonso Giardiello, Andrea Nardoni, Augusto Orbi, Christian Njempo, Edjnari Yassine, Emmanuel Erhabor, Filippo Rottini Francesco Farinelli, Gregorio Conti, Gregorio Mancini, Homer, Lamine Adjli, Lorenzo Carini, Marco Boriosi, Marco Sfaldaroli, Martino Guerrieri, Mattia Aluigi, Matteo Mazzoni, Michele Cesaroni, Nicola Bracalenti, Nicola Cavigli, Nicolò Ligi, Raffaele Baiano.

Commenti

Lavori urgenti rete fognaria: modifiche al traffico ed istituzione del senso inverso alla marcia, su Via Mazzini, dall’intersezione con Piazza Garibaldi fino a Piazza Matteotti

“Premesso che in data 3 Giugno 2025 è stata emessa ordinanza dirigenziale n. 160, con la quale sono state disposte modifiche alla viabilità in un tratto di Via A. Gramsci e di Via S. Antonio, con la quale la Ditta Mariotti & Pieggi è stata autorizzata ad eseguire in sicurezza lavori urgenti su una rete fognaria per il periodo dal 09/06/2025 al 16/06/2025 con orario 06,30-18,00 e comunque fino al termine degli stessi; considerato che, Via S. Antonio è un percorso di ingresso rilevante al fine di poter accedere nel Centro Storico la cui chiusura anche parziale può comportare disagi alla circolazione veicolare; preso atto che al fine di consentire agevolmente l’accesso al centro storico si è reso opportuno individuare una viabilità alternativa adeguata”.

Per queste motivazioni è stata emessa una ordinanza del Comandante della Polizia Locale che prevede “l’istituzione del senso inverso alla marcia, su Via Mazzini, dall’intersezione con Piazza Garibaldi fino a Piazza Matteotti, per il periodo da Lunedi 9 Giugno a Lunedi 16 giugno e comunque fino al termine dei lavori richiamati in premessa e fino la completa riapertura al traffico di Via S. Antonio.

Commenti