Sono aperte le iscrizioni al concorso di idee “Città di Castello: il mio futuro è qui!”, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni. L’iniziativa, voluta dall’Inner Wheel Club di Città di Castello e con il patrocinio del Comune di Città di Castello, nasce con l’intento di stimolare la creatività e il coinvolgimento attivo dei ragazzi nel futuro della nostra città, offrendo loro uno spazio per esprimere idee innovative e proposte concrete per il miglioramento della comunità locale. Il concorso invita i partecipanti a presentare idee, progetti o soluzioni che possano contribuire a rendere Città di Castello una città più vivibile, moderna e attrattiva. Il progetto vincitore riceverà un premio in denaro di 1.000 euro e avrà l’opportunità di essere vagliato dall’Amministrazione Comunale di Città di Castello per una possibile realizzazione. Un’occasione unica per contribuire concretamente alla crescita e al miglioramento della città, avendo la possibilità di vedere la propria idea trasformata in realtà. Gli elaborati possono riguardare i più diversi ambiti, ad esempio:
Arte, cultura e tempo libero;
Sport;
Mobilità e trasporti;
Ambiente;
Formazione e lavoro;
Partecipazione giovanile;
Inclusione e disabilità;
Rapporti internazionali.
I progetti possono riguardare anche altri aspetti, non presenti in elenco, ma che abbiano comunque come obiettivo il miglioramento dei servizi e della vivibilità della città, con particolare riferimento alle esigenze dei giovani. Le proposte possono essere presentate da singoli o da gruppi, fino ad un massimo di 30 persone, utilizzando il Modulo di presentazione allegato al Regolamento. Il regolamento completo è disponibile nel sito Informagiovani del Comune: https://informagiovanicastello.it/come-migliorare-la-citta/ Come partecipare: I giovani interessati a partecipare dovranno inviare le loro idee entro le ore 13,00 del 24 aprile 2025 alla mail iiw.it.clubcittadicastello@gmail.com. Le idee devono essere presentate utilizzando il Modulo di presentazione allegato al Regolamento. L’idea progettuale vincitrice sarà premiata durante una manifestazione pubblica, che si terrà nel mese di maggio 2025. Il concorso rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani di diventare protagonisti del cambiamento e di dare il loro contributo per costruire un futuro migliore per Città di Castello. Non perdere questa occasione per far sentire la tua voce!
Per ulteriori informazioni contattare Inner Wheel Club di Città di Castello alla mail iiw.it.clubcittadicastello@gmail.com
Dove trovare il regolamento, la scheda di iscrizione e il modulo di presentazione del progetto:
Bocce in primo piano. Appuntamento di rilievo interregionale quello in programma domenica 16 Marzo presso il bocciodromo di Città di Castello con il trofeo “Chiccomatic” che prevede la presenza di formazioni di varie categorie. Il Trofeo Ciccomatic da diversi anni è un appuntamento fisso per la regione Umbria con la partecipazione di altre realtà limitrofe come Toscana,Marche , e alto Lazio. La bocciofila Città di Castello guidata dal presidente Paolo Bettacchioli, insieme al consiglio sta mettendo a punto la macchina organizzativa. È certa la presenza del presidente regionale FIB Umbro Brutti, dei sindaco Luca Secondi e dell’assessore allo sport Riccardo Carletti.. Quindi appuntamento domenica 16 / Marzo…dalle ore 9.00 presso il Bocciodromo di Città di Castello e nel pomeriggio dalle 18.00 premiazione dei vincitori. “Sarà sicuramente una bella giornata di sport all’ insegna della competizione ma anche di amicizia e condivisione della passione del gioco delle bocce”, ha dichiarato il presidente Paolo Bettacchioli.
Iscrizioni gara Città di Castello 25 coppie A 43 coppie B 84 coppie C per un totale di 152 coppie
Teatro comunale degli Illuminati sold out per la 4a edizione del Processo Storico, lo spettacolo di beneficenza organizzato dal Comune di Città di Castello, dal Distretto Umbria dell’AMI (Avvocati Matrimonialisti Italiani), e dal Comitato tifernate della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio dall’Ordine degli Avvocati di Perugia, che sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha portato sul palcoscenico “Il caso Lidia Poët”. La rappresentazione della vicenda processuale della prima avvocata italiana, iscritta e poi cancellata dall’ordine professionale della categoria, per la sceneggiatura della presidente di AMI Umbria avvocato Nada Lucaccioni e la regia di Alessandra Carmignani, è stata molto apprezzata dagli spettatori in platea e nei palchi.
Il pubblico ha sottolineato con applausi scroscianti l’esibizione dei protagonisti: magistrati, avvocati, tutori della legge, volontari della Croce Rossa Italiana, docenti, studenti e artisti, che per una sera hanno indossato le vesti degli attori nella finzione scenica di un’ipotetica revisione processuale da parte degli allora giudici cassazionisti partita dal diario biografico scritto dal fratello della Poët. La Corte, impersonata dal presidente della Corte d’appello penale di Perugia Paolo Micheli, dal presidente di Sezione penale della Corte d’appello di Firenze Daniele Cenci e dal magistrato del Tribunale di Perugia Francesco Loschi, attraverso il racconto del fratello di Lidia, Cristian Braganti, già presidente del Consorzio Pro Centro, ha rievocato i momenti salienti della storia.
L’acceso dibattito tra consiglieri dell’Ordine dell’epoca è stato interpretato dall’avvocato Vittorio Betti, presidente di Sogepu e dall’avvocato Francesco Maria Falcinelli, vice presidente della Camera Penale di Perugia. Il ricorso per l’annullamento dell’iscrizione da parte del procuratore del Regno è stato riproposto dal luogotenente Fabrizio Capalti, comandante della stazione carabinieri di Città di Castello. L’amore di Lidia per il diritto, la lotta per il suo esercizio fino alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana durante la prima guerra mondiale sono state ricostruite dagli allievi della scuola Diamante danza, Adelaide Braganti e Davide Manenti; dai ballerini Olimpia Lorenzini e Stefano Capitani; dai volontari del Comitato di Città di Castello della CRI, tra i quali il vice presidente luogotenente Francesco Serafini nei panni di un medico chiamato a curare un soldato durante la prima guerra mondiale, ruolo ricoperto dal tenente Marco Pierini, comandante della Polizia Locale di Citerna; dagli studenti e le studentesse del Liceo Plinio il Giovane e dell’Istituto San Francesco di Sales, il cui preside professor Simone Polchi ha impersonato il rettore. “Una magnifica serata, che ancora una volta è stata caratterizzata dal grande coinvolgimento di tutta la nostra comunità, nelle sue diverse sfaccettature, sul tema dei diritti della donna e dell’affermazione della parità di genere”, sottolineano il sindaco Luca Secondi e gli assessori Letizia Guerri e Michela Botteghi, che hanno partecipato all’evento insieme al presidente del consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, avvocato Carlo Orlando, e alla vice presidente, avvocato Silvia Egidi.
“Ringraziamo AMI Umbria, con la sua presidente Nada Lucaccioni per averci offerto, insieme al Comitato tifernate della Croce Rossa Italiana, ai tanti interpreti che si sono messi generosamente a disposizione dello spettacolo, una opportunità unica e davvero senza eguali di riflettere sulla condizione della donna e sul tema dei diritti di genere, sul riconoscimento e l’affermazione dei quali si calcola la vera cifra di civiltà di una comunità”, evidenziano gli amministratori, ricordando i tanti eventi dedicati ai diritti delle donne che si sono susseguiti nella settimana dell’8 marzo, patrocinati dall’amministrazione e frutto dello spirito di iniziativa del mondo dell’associazionismo della città. “Fin d’ora diamo appuntamento all’edizione 2026 del Processo Storico – evidenzia Secondi con Guerri e Botteghi – lanciando un appello ai nostri concittadini, che dev’essere anche un impegno per i prossimi mesi: quello di non separare mai la trattazione del tema dell’affermazione dei diritti della donna dal tema della lotta alla violenza sulle donne”. L’intero ricavato dalle offerte generosamente lasciate dal pubblico all’ingresso a teatro è stato devoluto al termine della serata al Comitato di Città di Castello della Croce Rossa Italiana. L’evento è stato inserito dall’Ordine degli Avvocati di Perugia tra gli appuntamenti del programma della formazione professionale con il riconoscimento ai legali presenti di crediti in materia deontologica.
La delicata sfida salvezza tra Dukes e Juve Pontedera vede la Romolini Immobiliare protagonista di un grande primo tempo difensivo. Già nel quarto d’apertura, Sansepolcro riesce a limitare fortemente le offensive degli ospiti, chiudendo in vantaggio 16-10.
Nel secondo periodo poi le maglie della retroguardia bianconera si chiudono ancora di più, lasciando appena 6 punti a Pontedera. In attacco invece la Dukes beneficia degli sforzi difensivi per trovare punti facili in contropiede e, muovendo bene la palla sul perimetro, trova spesso anche la penetrazione verso il ferro anche a difesa schierata. In questo modo il primo tempo si conclude con la Romolini Immobiliare saldamente al comando per 38-16.
Nel secondo tempo però la Dukes risente evidentemente delle tante energie spese nei venti minuti precedenti e questo porta a un parziale di 19-7 in favore di Pontedera, che prova a rientrare in partita. Radchenko e Hassan mettono però a segno canestri pesanti nel momento del bisogno, impedendo agli ospiti di avvicinarsi troppo. Alla fine del terzo quarto il vantaggio della Romolini Immobiliare resta quindi consistente, sul 50-35.
Anche il quarto è un periodo di resistenza per la Dukes, che prova ad amministrare il vantaggio a fronte degli ultimi tentativi di rimonta di Pontedera. Nel finale gli ospiti, spingendo sotto canestro, riescono a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio, ma ormai non c’è più tempo. La Romolini Immobiliare vince 64-57 e si prende due punti chiave in ottica salvezza, salendo a quota 114 e staccando proprio Pontedera.
Tabellino: Radchenko 24, Hassan 11, Spillantini 11, Mutombo 6, Santiago 5, Della Mora 3, Calzini 2, Dachi 2, Beccafichi, Menichetti ne.
Al Teatro dei Ricomposti un nuovo appuntamento dedicato ai valori della lealtà, del rispetto e dell’inclusione nell’attività sportiva
Il Teatro di Anghiari ospiterà un appuntamento speciale dedicato ai giovani e ai valori dello sport. Nell’ambito del progetto “Carta Etica dello Sport”, promosso da Regione Toscana, gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Anghiari e Monterchi avranno l’opportunità di incontrare Claudio Pistolesi, ex tennista professionista e allenatore di livello internazionale.
L’evento, dal titolo “C’era una volta il (mio) tennis”, si svolgerà mercoledì 12 marzo dalle ore 9:30 alle 12:00 e sarà un’occasione unica per approfondire il legame tra sport, etica e crescita personale attraverso l’esperienza di un campione che ha vissuto il tennis ai massimi livelli.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra diverse realtà del territorio: il Tennis Club Anghiari, la Fondazione Progetto Valtiberina, il Comune di Anghiari, l’Istituto Comprensivo di Anghiari e Monterchi, L’Intrepida, l’Asd Fratres Dynamis Bike, la Confraternita Misericordia Anghiari ODV e il Teatro di Anghiari.
La Carta Etica dello Sport è un progetto che promuove i valori della lealtà, del rispetto e dell’inclusione nel mondo sportivo, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni a un approccio sano e consapevole alla competizione. L’incontro con Claudio Pistolesi costituirà una bella opportunità di confronto per gli studenti, che potranno ascoltare testimonianze dirette su come lo sport possa essere una scuola di vita.
Il Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità del comune, aderiscono alla Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, istituita dalla Legge 14 agosto 2020, n. 113.
Questa ricorrenza, che coincide con la Giornata europea promossa dal Consiglio degli Ordini dei Medici europei, è un’occasione fondamentale per sensibilizzare cittadini e visitatori sull’importanza di garantire sicurezza e rispetto a chi ogni giorno opera per la nostra salute.
Per l’occasione, saranno affissi manifesti informativi in diversi punti della città, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza su questo tema e promuovere un messaggio di rispetto e tutela verso il personale sanitario.
Sansepolcro ribadisce così il proprio impegno per una cultura del rispetto e della sicurezza nei confronti di medici, infermieri e operatori socio-sanitari.
Una “palestra” verde per i cani da caccia campioni da ferma. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi ed intitolata alla memoria di Rudi Bei, compianto presidente della sezione Federcaccia di Città di Castello e appassionato cinofilo e cacciatore, la nuova Zac (zona addestramento cani) di tipo C in località Croce di Ferro in una vasta area di oltre sei ettari che costeggia la strada che conduce alle terme di Fontecchio.
Una “palestra” verde per i cani da caccia e da ferma. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi ed intitolata alla memoria di Rudi Bei, compianto presidente della sezione Federcaccia di Città di Castello e appassionato cinofilo e cacciatore, la nuova Zac (zona addestramento cani) di tipo C in località Croce di Ferro in una vasta area di oltre sei ettari che costeggia la strada che conduce alle terme di Fontecchio. Una zona temporanea per l’addestramento, l’allenamento, le prove e le gare cinofile dove sarà possibile svolgere attività dal 1 febbraio al 31 agosto di ogni anno. Un intervento significativo che va ad arricchire l’offerta di aree finalizzate all’attività dei cani, reso possibile grazie alla disponibilità ed entusiasmo di numerosi appassionati cinofili con in testa il Presidente della Federcaccia tifernate, Massimo Meozzi, assieme ai due vice-presidenti, Rodrigo Bei ed Alessandro Squartini e tutto il consiglio. La struttura, un vero e proprio nuovo impianto sportivo, sarà a disposizione di tutti coloro che muniti di apposito tesserino ne faranno richiesta: un punto di ritrovo in più per gli appassionati della attività venatoria e cinofilia. Al taglio del nastro dell’impianto e successiva intitolazione a Rudi Bei, è seguita una gara di cani di diverse categorie che ha registrato la presenza di circa settanta iscritti e tante altre persone che hanno seguito la manifestazione. Alla presenza del Presidente provinciale di Federcaccia, Luca Coletti, il presidente della sezione di Città di Castello(fra le più importanti a livello nazionale, per numero di iscritti, oltre 1.100 e tradizione), Massimo Meozzi, noto allevatore di cani da “ferma”, ha sottolineato l’importanza della nuova struttura che è stata inaugurata grazie alla disponibilità di tante persone accomunate dalla passione per la caccia, per la cinofilia e le attività all’aria aperta anche con finalità sociali. “Il nostro auspicio – ha detto Meozzi – è quello di lavorare sulla gestione di una caccia sostenibile sul modello europeo, garantendo come facciamo da sempre un ottimo e continuo servizio agli iscritti attraverso anche iniziative e progetti sul territorio con la sinergia delle istituzioni, il mondo agricolo e il mondo della scuola al quale vogliamo rivolgerci per una azione di sensibilizzazione e conoscenza delle nostre tematiche e di tutto quello che ci circonda”, ha concluso Meozzi ricordando la figura dell’ex presidente Rudi Bei a cui la nuova Zac è dedicata. Plauso dalle istituzioni per questa iniziativa da parte del sindaco, Luca Secondi e dell’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, che ne hanno sottolineato il valore sportivo, associativo e sociale nel ricordo di un grande presidente.
Plauso del sindaco Luca Secondi e della giunta per il prestigioso riconoscimento che la Camera di Commercio dell’Umbria, ha conferito oggi ad Alessandra Gasperini, imprenditrice e manager, nell’ambito della sezione del Lavoro e dell’Impresa. Il presidente dell’ente Camerale Giorgio Mencaroni ha attribuito ad Alessandra Gasperini il Premio Speciale denominato “Il Futuro delle Donne”, riservato ad un’impresa femminile. Nell’esprime le più sentite congratulazioni il sindaco e la giunta hanno definito il premio un giusto tributo ad una donna che negli anni al fianco del padre, il compianto commendator Antonio Gasperini, ed ora in prima persona ha saputo portare avanti con successo il saper fare e la creatività da sempre elementi essenziali della grande storia dell’imprenditoria Tifernate.
L’evento “Il sig. Rossi, un caso italiano” si è aperto con il saluto di Franco Campagni, quale presidente dell’associazione, e l’introduzione ai lavori da parte di Marco Sensi che ha sintetizzato: il Sig. Rossi siamo ognuno di noi, ha la necessità di risolvere i suoi problemi quotidiani senza avere tutte quelle informazioni che potrebbero aiutarlo a risolverli.
Il primo relatore è stato il commercialista dr. Alessandro Bartoli che nel suo intervento ha fatto un preciso e dettagliato excursus sulle normative che regolano il TFR dipendenti oltre al trattamento per gli Amministratori.
Ha messo in evidenza le difficoltà che imprese e amministratori devono affrontare per non cadere in errori fiscali dovuti alla complessità delle norme.
Ha poi affrontato il tema del nuovo obbligo di legge, inserito nella Legge di Bilancio 2024, relativo alla stipula di polizze assicurative contro i grandi eventi, i cosiddetti Catastrofari.
L’obbligo nasce con l’obiettivo di garantire un ristoro economico alle Imprese in caso di calamità naturali al fine di porre tale rischio e relativi costi non solo a carico dello Stato ma anche in capo ai soggetti privati.
Matteo Tortelli, responsabile di Alleanza Assicurazioni per l’Alto Tevere ha illustrato la situazione in cui si trovano Imprese e dipendenti in relazione ai possibili eventi di aumento o diminuzione dell’inflazione rispetto alla gestione del trattamento di fine rapporto (TFR).
Ha messo in evidenza la necessità per i lavoratori, specialmente per quelli oggi giovani, di costruirsi una previdenza integrativa poiché le statistiche e proiezioni dicono che in futuro la sola pensione pubblica non basterà.
Lo Stato ci sarà sempre però l’importo delle pensioni andranno a diminuire: ad esempio nel 2030 la pensione per i dipendenti oscillerà tra il 55 e il 68% dell’ultimo reddito lavorativo, nel 2040 la percentuale scenderà di altri punti percentuali.
Per gli autonomi la situazione sarà ancora peggiore perchè le loro pensioni pubbliche oscilleranno tra il 37 e il 47% del loro ultimo reddito.
Il dr. Fabio Pecorari, direttore generale della Banca di Anghiari e Stia (BCC), ha enunciato i principi ispiratori cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata che sono propri delle Banche cooperative.
Ha inoltre affermato che per il Credito Cooperativo l’attività è quella dell’attenzione e promozione della persona poiché investe sul capitale umano rappresentato dai propri soci, clienti e collaboratori.
Ha ribadito che il fenomeno della digitalizzazione, pur necessario, ha avuto come conseguenza la chiusura, nel decennio 2010 > 2020 di oltre 10.000 sportelli bancari con una riduzione del 34% e dal 2020 ad oggi tali chiusure continuano ad essere realizzate, specialmente dalle grandi banche.
Questo porta ad una esclusione finanziaria di anziani e persone meno digitalizzate, difficoltà per piccole e medie imprese, un aumento della distanza dagli sportelli che è fonte di disagi per i clienti e rischi per la sicurezza.
Gli interventi dal pubblico presente sono stati quella della commercialista Dr.sa Fratini e dell’imprenditore Franco Frusi.
Il presidente Campagni ponendo fine ai lavori che si sono potratti fino alle 20,30 ha ringraziato i relatori per la loro puntuale rappresentazione dei temi affidati,nonchè per le dettagliate informazioni avute poiché queste erano l’obiettivo che l’Associazione si prefiggeva di raggiungere e mettere a disposizione di cittadini e imprese; in un mondo in continua evoluzione avere le giuste informazioni danno quella conoscenza che permette poi ad ognuno di pianificare e quindi scegliersi il proprio futuro.
Campagni ha poi informato i convegnisti che l’Associazione ha già programmato la terza edizione del format “Profeti in Patria” che quest’anno sarà dedicato al mondo dello sport e dovrebbe svolgersi tra Maggio e Giugno, in Autunno invece ci sarà la terza edizione delle Giornate di Studio che sarà incentrata sul rapporto tra i cittadini utenti ed i gestori dei servizi essenziali alla persona quali Energia elettrica, Gas e Acqua.
Nell’ambito delle attività in programma presso i Musei della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, mercoledì 12 marzo 2025 a partire dalle ore 17.30 presso gli ambienti degli Ex Seccatoi del Tabacco – Museo Burri avrà luogo la proiezione del nuovo cortometraggio “Il Grande Cretto di Gibellina di Alberto Burri” prodotto dalla Fondazione Burri a cura del prof. Stefano Valeri, in occasione del 110° anniversario della nascita del Maestro.
L’evento prevede la visione della pellicola e la visita delle Collezioni presenti nel Museo in due distinti momenti: alle ore 17.30 su invito; alle 19.00 su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per l’occasione saranno presenti Salvatore Sutera, sindaco di Gibellina, Maria Francesca Corrao, presidente Fondazione Orestiadi e una delegazione siciliana.
Sarà inoltre possibile assistere gratuitamente alla proiezione nel fine settimana del 15 e 16 marzo alle ore 12.00, alle ore 15.00 e alle ore 16.00, sempre su prenotazione
Spazio alle scuole: la mattina di giovedì 13 marzo spettatori del cortometraggio saranno gli alunni delle scuole superiori di Città di Castello.
Per informazioni e prenotazioni 075 8554649 prenotazioni@fondazioneburri.org
Conferenza stampa di presentazione si terrà il 31 marzo 2025 alle ore 11 presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Dopo un lungo percorso di degustazioni iniziato ad ottobre 2024 la selezione si è finalmente conclusa e la XII edizione di Only Wine è pronta a svelare gli oltre 100 vignaioli che animeranno la tre giorni umbra. Come sempre, al fianco della manifestazione ci sono il Comune di Città di Castello, che la ospita e sostiene fin dalla sua nascita e la Regione Umbria insieme al GAL Alta Umbria.
Il 26 e 27 aprile 2025 Only Wine Festival aprirà le sue porte al pubblico per un’esperienza enologica unica, mentre il 28 aprile sarà una giornata esclusivamente dedicata agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer, distributori e giornalisti enogastronomici, che avranno comunque accesso gratuito a tutte le giornate della fiera.
L’evento, giunto alla sua XII edizione, rappresenta un punto di riferimento per i giovani produttori di vino, offrendo una vetrina di prestigio per piccole realtà che puntano su qualità, innovazione e tradizione. Only Wine non è, però, solo una fiera, ma un vero e proprio laboratorio di idee e tendenze, un luogo di incontro tra giovani vignaioli e appassionati, che persegue l’obiettivo di far conoscere il valore autentico del vino e della viticoltura contemporanea e che offre la possibilità di poter acquistare il vino direttamente dal produttore in fiera.
Una manifestazione unica nel suo genere Only Wine è il primo salone in Italia dedicato ai giovani produttori under 40, alle cantine con meno di 15 anni di storia e alle aziende con superfici vitate fino a 10 ettari. Grazie all’entusiasmo e alla voglia di sperimentare delle nuove generazioni, Only Wine riesce a coniugare tradizione e innovazione, offrendo un format che mette in primo piano il Made in Italy vitivinicolo e il suo dinamismo. L’Italia è fatta di tanti piccoli produttori, di piccole e medie imprese che rappresentano l’ossatura del nostro sistema produttivo, ed eventi come Only Wine diventano una piattaforma essenziale per la loro crescita e visibilità.
Internazionalizzazione: il 2025 segna un grande debutto!
Negli ultimi anni, Only Wine ha aperto le sue porte a un’offerta sempre più internazionale come proposta di scambio culturale tra i nostri produttori e giovani produttori internazionali. L’edizione 2025 segna un’importante novità: per la prima volta verranno ospitate etichette di vini giapponesi, in un’anteprima assoluta che promette di affascinare professionisti e appassionati. Questa apertura al panorama enologico mondiale conferma il ruolo di Only Wine come palcoscenico di innovazione e confronto tra culture vitivinicole diverse.
Presenti anche importanti Consorzi e Associazioni, come quello del Gavi e delle Vigne Urbane, realtà che uniscono storicità e visione contemporanea del vino oltre alla conferma di 4 vignaioli provenienti dalla Regione dello Champagne.
Un’esperienza immersiva tra degustazioni e masterclass
Only Wine non è solo un salone espositivo, ma un luogo dove il vino si scopre attraverso percorsi di degustazione coinvolgenti e formativi. Il programma 2025 prevede:
• Banchi d’assaggio con degustazioni libere
• Masterclass guidate da esperti del settore
• Aree tematiche dedicate ai diversi territori e tipologie di vino
• Momenti di incontro con produttori, giornalisti e influencer
• L’Extra Wine, con eventi esclusivi che verranno svelati progressivamente sul sito ufficiale www.onlywine.it
I nostri selezionatori Francesco Saverio Russo di Wine Blog Roll, Pietro Marchi, Presidente di A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) Umbria e Chiara Giorleo, DipWset critica enogastronomica saranno presenti in fiera per tutte le giornate della mostra mercato.
📌 I sommelier appartenenti a tutte le associazioni di categoria potranno accedere con scontistiche riservate, mentre gli operatori Ho.Re.Ca. avranno accesso gratuito per tutte le giornate della fiera.
Un successo consolidato: i numeri delle edizioni passate e le proiezioni per il 2025
Con 12 anni di storia alle spalle, Only Wine ha saputo crescere e imporsi nel panorama fieristico italiano ed europeo. I numeri parlano chiaro:
📊 Edizione 2024
✅ Oltre 5.000 ingressi
✅ 100 giovani produttori da 20 regioni italiane
✅ Oltre 200 operatori Ho.Re.Ca. presenti
✅ 100 giornalisti e influencer accreditati
✅ 4 consorzi di prestigio
✅ Sezione dedicata ai vini internazionali in continua crescita
📈 Proiezioni per il 2025
🔹 Si prevede un ulteriore incremento degli accessi, con oltre 6.000 visitatori attesi
🔹 La presenza degli operatori del settore è destinata a crescere, consolidando il ruolo di Only Wine
come evento di riferimento per il trade
🔹 L’internazionalizzazione porterà nuove collaborazioni e un pubblico sempre più ampio e
specializzato
Questi dati confermano come Only Wine sia un evento in costante evoluzione, capace di attrarre sempre più interesse grazie alla sua formula innovativa e alla qualità della selezione.
Un’organizzazione impeccabile con il supporto dell’Associazione Italiana Sommelier che quest’anno compie 60 anni.
La manifestazione si avvale del prezioso contributo dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che con la delegata di Città di Castello Tiziana Croci e la sua squadra ha sempre garantito un servizio sommelier di altissimo livello.
Chi ci sostiene da sempre non ci abbandona mai …
Al nostro fianco come Main Sponsor la Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, da sempre accanto alle imprese agroalimentari italiane per sostenerle nel percorso di crescita economica.
📢 Seguici sui social!
Non perdere nessun aggiornamento, scopri le novità in anteprima e vivi con noi l’attesa per Only Wine 2025.
🌍 www.onlywine.it
📲 @onlywinefestival (Facebook & Instagram)
📅 Save the date!
In conferenza stampa verrà presentato il programma completo dell’evento e la lista delle cantine presenti oltre alle novità di quest’anno …
Si è tenuto domenica 9 marzo alle ore 18.00 nell’ambito dell’iniziativa LE DOMENICHE DEL CIRCOLO promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, l’appuntamento dedicato alle donne dal titolo “8 marzo: donne e loro traguardi personali e professionali nel settore dell’imprenditoria, della cultura e del sociale”. A condurre l’evento alla sua seconda edizione il giornalista e socio del Circolo Massimo Zangarelli: le protagoniste sono state Elena Veschi per l’imprenditoria, Rita Bracchini per il sociale e Francesca Mavilla per la cultura.
Appuntamento atteso per la verità, dopo il riscontro dell’anno scorso dove le donne intervistate furono Alessandra Gasperini, Valchiria Do’ e Alessandra Carmignani. I saluti istituzionali hanno visto il Presidente del Circolo Avv. Gregorio Anastasi soddisfatto per l’appuntamento sia per il numeroso pubblico presente ma anche per lo spessore culturale. Presenti in sala anche il vice Presidente Avv. Pietro Paolieri e il consigliere Gabriele Tasegian. La parola è poi passata alla curatrice delle Domeniche dott.ssa Catia Cecchetti che ha ringraziato in primis il giornalista Zangarelli per la sua consueta disponibilità e la sua professionalità. Presente per l’occasione anche Letizia Guerri Assessore alle Pari opportunità che ha portato i saluti istituzionali congratulandosi per il successo dell’evento che per il secondo anno consecutivo ha coinvolto un vasto pubblico. Si chiude così la settimana dedicata alle donne con molti appuntamenti tenutisi in città. Zangarelli ha condotto abilmente il dialogo con le tre figure femminili risultato interessante e ricco di spunti e riflessioni sui traguardi che le donne oggi hanno raggiunto conciliando lavoro e vita privata. Le tre figure hanno ruoli apicali nei tre settori indicati e i loro interventi hanno catturato il pubblico che ha seguito con particolare interesse. Ognuna ha ricostruito la propria vicenda personale intersecata con quella professionale riportando momenti di successo e situazioni di difficoltà superate con abilità ed intelligenza con il conseguimento di obiettivi riconosciuti su più fronti personali e di lavoro.
Elena Veschi è stata intervistata per i traguardi raggiunti nel settore della imprenditoria. Si è ricordata la sua formazione all’Università degli Studi di Siena conseguendo la Laurea in Scienze economiche bancarie, ricopre i seguenti incarichi: Amministratore unico e legale rappresentante di Umbraplast nel Comune di Sangiustino, membro del Consiglio direttivo di Confindustria Assafrica, è componentedel Consiglio camerale della Camera di Commercio di Perugia, Presidente Corecom Umbria della Regione Umbria,Presidente della Piccola Industria Confindustria dell’Umbria e membro di Giunta nazionale di Confindustria.
Nell’ambito della cultura la figura di rilievo è stata Francesca Mavilla storica dell’arte e archivista che lavora per il Ministero della Cultura come funzionario Storico dell’arte presso i Musei nazionali di Perugia – Galleria nazionale dell’Umbria. Si è laureata in storia dell’arte, conseguendo il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia; ha lavorato presso l’ufficio Musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria. Ha collaborato alle mostra “Raffaello giovane a Città di Castello” e agli eventi delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Luca Signorelli nella nostra città. Partecipa a convegni nazionali ed internazionali e pubblica articoli e saggi.
Protagonista nell’ambito del sociale è Maria Rita Bracchini che è attualmente Vice Direttrice e responsabile della Progettazione Europea e project Manager presso Fondazione Hallgarten-Franchetti. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Economia presso l’Università di Siena e successivamente il master in Economia Ambientale. Dal 2014 è vice Presidente dell’EAN Rete Europea Antibullismo composto da 30 partner provenienti da 18 paesi europei il cui obiettivo è promuovere una politica europea comune contro il bullismo. Tiene incontri e conferenze internazionali e pubblica articoli e ricerche.
L’ultimo appuntamento de Le Domeniche del Circolo si chiude con la musica domenica 16 marzo sempre alle 18.00 con un Concerto dal titolo Non ho un piano che vedrà protagonista Valter Ligi. Per info e prenotazioni: eventi@circolotifernate.it
.
L’evento, aperto ai soci e alla città si terrà nelle sale dello storico Palazzo Bufalini. La finalità è quella di creare momenti di aggregazione culturale con un programma che risponde appieno alle finalità statutarie del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati.
L’iniziativa, sostenuta dal Presidente Avv. Gregorio Anastasi e dall’intero Consiglio Direttivo è a cura della dott.ssa Catia Cecchetti.
Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione:
Arriva a conclusione la rassegna teatrale METAMORFOSI al Teatro Comunale Giovanni Papini, organizzata da Laboratori Permanenti in collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano.
L’ultimo appuntamento della rassegna sarà nei giorni 15 e 16 marzo 2025IL CORPO LA VOCE IL RACCONTO – 2° step – laboratorio teatrale gratuito condotto da Caterina Casini, secondo appuntamento formativo sul teatro, dedicato ai cittadini di Pieve Santo Stefano e territori limitrofi, per un approfondimento su cosa sia l’espressione teatrale, per creare un pubblico attivo e attento alle proposte culturali che vengono presentate durante l’anno.
Attraverso la pratica dell’arte, sperimentando la propria creatività, i partecipanti imparano a mettersi in gioco e fanno esperienza diretta di cosa sia il lavoro di una messa in scena.
Un avvicinamento al Teatro coinvolgente e divertente, in cui si lavorerà su canovaccio per provare a montare la scena comica finale del Gianni Schicchi di Puccini. Alla fine del percorso un incontro dimostrativo col pubblico.
Il lavoro sarà così strutturato: sabato 15 marzo dalle ore 15.00 alle 19.00, domenica 16 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e alle ore 19.00 avrà luogo la restituzione del lavoro al pubblico.
Questo appuntamento rientra nel progetto vincitore del bando Festa della Toscana 2024 dal titolo “Conoscenza e consapevolezza della tradizione – ponte verso l’innovazione” promosso da Laboratori Permanenti e Coro Valtiberino.
Durata set: 29’, 31’ e 33’, per un totale di un’ora e 33’.
SAN GIUSTINO – Il 3-0 alla Diavoli Rosa Brugherio fra le mura amiche del palasport di San Giustino certifica in maniera definitiva il quinto posto finale solitario della ErmGroup Atotevere nel girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca e suggella il passo da vertice che i biancazzurri hanno tenuto nella fase di ritorno. La partita conclusiva della stagione regolare è stata però tutt’altro che una formalità: i segnali di crescita evidenziati negli ultimi tempi dagli interessanti giovani della società lombarda (che ora si giocheranno la salvezza ai play-out) hanno trovato puntuale conferma sul taraflex, dove soltanto l’inesperienza è costata il ko nel primo e nel terzo set, che la formazione di coach Durand ha avuto il merito di tenere in bazzica fino all’ultimo, evidenziando la qualità di Frage Rubin (17 punti), del 17enne opposto Argano (15) e dei due centrali, con Viganò più potente in battuta a Aretz bravo a muro. Onore pieno delle armi a Brugherio, avanti nella terza frazione fino in pratica alle battute finali. Dall’altra parte, il tecnico Bartolini ha fatto ruotare i singoli, concedendo spazio a chi ne ha avuto finora di meno e regalando la soddisfazione dell’esordio in A3 al giovane centrale Francesco Elìa Masala, classe 2005. Medie generali non elevate né in attacco né in ricezione, anche se tutto sommato la partita è risultata gradevole e a tratti incerta.
Danilo Durand schiera i suoi “Diavoli” con la diagonale Prada-Argano, al centro Viganò e Aretz, a lato Romano e Frage Rubin e libero capitan Consonni. Marco Bartolini ripropone il 6+1 di Valenza contro l’Acqui Terme con il ritorno di Pochini, che era stato sostituito da Maiocchi: Biffi palleggiatore, Marzolla opposto, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Carpita schiacciatori alla mano e Pochini sempre alternato con Cioffi nelle mansioni di libero. Un ace a freddo di Viganò fa capire che Brugherio è più tonico in apertura, anche se ben presto Marzolla risistema la situazione e Cappelletti opera il sorpasso (5-4) in pipe; uno slash dell’ex Carpita riporta avanti i padroni di casa, poi gli attacchi di Argano finiscono l’uno contro la rete e l’altro sulla risposta del muro. Il diagonale stretto fuori bersaglio di Frage Rubin e l’ace di Carpita, che cerca la precisione a fil di nastro, sono lo strattone dato dalla ErmGroup (13-8), che rintuzza il tentativo di recupero avversario con un contrattacco di Marzolla e con un morbido tocco di Carpita che riallungano le distanze sul 19-13, per quanto i Diavoli Rosa non ci stiano assolutamente. Ferenciac entra per Romano e il muro subito da Cappelletti (21-19) riporta sotto i lombardi, che non si arrendono nemmeno dopo il muro ai danni di Argano e tengono il -1, vanificando ogni sforzo con la battuta sbagliata di Frage Rubin alla quale fa seguito la bordata dai nove metri di Cappelletti, che diventa ace per il 25-22 finale.
Formazioni confermate su entrambi i fronti ed ErmGroup padrona della situazione fin dall’inizio, con il muro su Frage Rubin e l’imprecisione in attacco di Argano, più il muro di Quarta su di lui, che mandano i locali sul 5-1. Muri vincenti da una parte e dall’altra fino al primo tempo out di Viganò, che allarga a +5 (10-5) il divario in favore dei sangiustinesi, i quali – trascinati da un Cappelletti efficace a muro e in contrattacco – marciano spediti fino al 15-9 sull’invasione rilevata a Frage Rubin, che si riscatta con un ace. Nel frattempo, l’Altotevere ha già cominciato gli avvicendamenti con gli ingressi di Battaglia, che blocca a muro Romano (19-12) e di Cipriani, che piazza il punto del 22-16. Riscossa solo parziale dei Diavoli Rosa con Argano in cattedra, salvo l’errore in battuta del 24-19 per i biancazzurri, che vanno sul 2-0 con il punto del 25-21 originato dal servizio lungo di Frage Rubin. Poco prima dell’epilogo, il debutto di Masala, al quale Troiani aveva servito il pallone per chiudere, non concretizzato dal giovane della ErmGroup.
Diversi cambi in formazione: il centrale Zara per Aretz e Ferenciac in posto 4 per Romano fra i Diavoli Rosa, Stoppelli al centro e Battaglia (già in campo dal set precedente) per Marzolla fra i padroni di casa. Frage Rubin firma a muro su Battaglia il 2-0, ma due difese miracolose con pipe di Carpita fanno 2-2. Ferenciac è autore del nuovo break per Brugherio (6-4) e un contrattacco a segno di Frage Rubin consegna il +3 (9-6) per gli ospiti, che raggiungono il massimo vantaggio sul 13-9 grazie all’ace di Viganò. Cappelletti riduce le distanze (11-13) al servizio, Battaglia riavvicina i suoi sul 14-15, però si becca il muro che riporta a +3 (17-14) gli avversari. La Ermgroup capisce che occorre stringere i tempi e allora provvede Cappelletti con lo slash e la schiacciata che coronano l’aggancio sul 17 pari. Cappelletti colpisce ancora: scardina il muro a tre per il sorpasso sul 19-18 e decisivo diventa l’ace millimetrico del 21-19 sentenziato dal video check sul servizio di Battaglia. Sembra fatta sul muro ai danni di Argano (22-19), non fosse per l’attacco di Zara che rimette in discussione l’esito della frazione sul 22-21. La ErmGroup alza così il muro: sale a 23, sigla il punto numero 24 con Battaglia e ancora il monster appone il sigillo del 25-23 sull’attacco di Argano.
Quarti dei play-off contro la Gabbiano Mantova
Quinto posto a quota 30 punti, 11 nella fase di andata e ben 19 in quella di ritorno, con 22 nelle ultime 10 gare: in questi numeri, la risalita della ErmGroup Altotevere, che domenica 16 marzo giocherà gara 1 dei quarti di finale dei play-off contro la Gabbiano Farmamed Mantova (quarta classificata) al palasport “Marco Sguaitzer” della città virgiliana. Si attende dalla Lega l’ufficializzazione relativa all’orario di inizio della partita.
Martedì 11 marzo , a partire dalle ore 10, presso la palestra del “Franchetti Salviani” di Città di Castello, si terrà la prima giornata del campionato regionale di Calcio a 5 Umbro Organizzatrice la ASD Beata Margherita cittadina, con la sua squadra di giovani promesse Sarà presente la “Pantera” di Umbertide, mentre è in forse la partecipazione del KT di Gubbio In questo periodo di rinnovi delle cariche Federali, non è previsto l’ampliamento ad altre regioni dell’attività sportiva, che negli anni ha visto un calo di livello tecnico e di partecipazione . “Speriamo che, con le energie dei rinnovi delle cariche federali, si riesca a dare impulso e spinta a queste attività così importanti ed utili per una vera inclusione ed integrazione. I ragazzi con disabilità hanno diritto di poter svolgere le attività con soddisfazione e riconoscimento, come lo sport per tutti sa dare”, ha dichiarato la referente tecnica professoressa Daniela Bambini.
Riccardo Augusto Marchetti, deputato della Lega Nord, annunci gli stati generali del centro, che si terranno a Città di Castello nei prossimi mesi. Dalla necessità di creare una nuova classe dirigente giovane a Città di Castello, al coinvolgimento delle figure apicali dei partiti cittadini e delle forze civiche, che avranno il compito di guidare, questo percorso, in vista delle comunali che si terranno nel 2027
Onorevole Marchetti, perché gli stati generali del centro destra?
“Gli stati generali rappresentano un momento cruciale per il nostro schieramento. Sarà l’occasione per definire le regole di ingaggio tra i vari partiti e le forze civiche che si riconoscono in un progetto liberale, riformista e civico. È fondamentale costruire un’alleanza forte e coesa, perché solo uniti possiamo affrontare le sfide future”.
Qual è la situazione attuale di Città di Castello e quali cambiamenti sono necessari?
“Città di Castello ha una necessità urgente di cambiamento. Siamo rimasti privati di una rappresentanza significativa, in Regione, dopo le recenti elezioni regionali, ad eccezione di Michelini del PD. Questo dato è preoccupante, soprattutto considerando che la Giunta guidata da Proietti sembra volersi concentrare su territori con una maggiore rappresentanza. Da Città di Castello dobbiamo ripartire per riconquistare l’Umbria nei prossimi cinque anni”.
Può entrare più nel merito delle sue considerazioni sulla Giunta Secondi?
“La Giunta Secondi sta pagando le conseguenze delle sue debolezze e contraddizioni interne. Stiamo assistendo a una gestione poco efficace, dalla So.ge.pu e Polisport all’evidente ritardo su alcuni lavori pubblici legati al PNRR. Inoltre, le promesse elettorali non mantenute stanno creando malcontento nella nostra comunità”.
Qual è il profilo della nuova classe dirigente che auspica per il futuro?
È necessario un mix di esperienza e gioventù. I giovani portano freschezza, entusiasmo e idee innovative, mentre i dirigenti con esperienza hanno già tracciato la storia dei loro partiti. Vogliamo un cantiere aperto e inclusivo, capace di elaborare un programma condiviso e di individuare un candidato unico per sfidare la sinistra e il campo largo”.
Quali saranno i temi centrali nei vostri incontri?
“Ci confronteremo su sanità, ambiente, economia, turismo, sviluppo, sociale e politiche giovanili. Ogni tema richiederà incontri periodici per valutare e costruire soluzioni concrete. La tenacia e la determinazione saranno essenziali per un’azione incisiva. Invitiamo tutti a unirci a noi in questo percorso. Il tempo è maturo per costruire insieme un futuro migliore. Solo con il supporto della comunità possiamo rilanciare Città di Castello e ripristinare dignità e speranza a questa meravigliosa città. Uniti si vince, e il nostro impegno sarà sempre mirato al bene della nostra gente”.
Tour in città fra arte, cultura e prelibatezze della gastronomia locale per Bebe Vio, la popolare schermitrice campionessa mondiale paralimpica e dirigente sportiva. Week end a Città di Castello alla scoperta della storia e arte cittadina con tappe obbligate e irresistibili per il palato in alcuni noti ristoranti del centro storico dove si è’ intrattenuta a cena e pranzo gustando le eccellenze della tavola Tifernate a base di profumato tartufo a partire dagli antipasti, i primi e secondi piatti. Immancabili poi gli scatti sorridente con i titolari e gli staff dei due ristoranti che hanno avuto l’onore della prestigiosa visita. Anche il sindaco Luca Secondi non ha mancato di salutarla e ringraziarla attraverso i social per aver scelto Città di Castello per un tour nel fine settimana:”benvenuta nella nostra città e grazie per le emozioni sportive, i successi ed esempio che ci dai.”, ha detto il sindaco Secondi.
Cordoglio in città per la scomparsa di ILO MARIOTTINI E’ scomparso ieri all’età di 84 anni, Ilo Mariottini, “maestro” del verde e dei fiori titolare di una storica azienda florivivaistica di Città di Castello che proprio nel 2025 ha tagliato il traguardo dei 60 anni di attività. Spoletino, a Città di Castello dagli anni ‘70, è’ stato un vero e proprio maestro nel settore del “verde” ad ogni livello dai giardini delle case private agli spazi pubblici sociali e sportivi.
Per oltre venti anni ha curato con grande professionalità il manto erboso dello stadio comunale “Corrado Bernicchi”, con orgoglio e dedizione convinto di mettere le mani sullo storico tappeto caro ai tifernati calcato dai campioni biancorossi del passato. Ha iniziato nel rione Rignaldello l’attività di vendita di piante e fiori e cura del verde per poi trasferirsi al “Gorgone” ed infine nella sede attuale a Riosecco con i figli Camillo e Valentina, il genero Gianluca Gentiletti, familiari e collaboratori di primissimo livello.
Titolare assieme alla moglie di un noto ristorante e pizzeria sempre nel quartiere Riosecco, Ilo Mariottini ha lasciato un tocco di classe e signorilità in ogni progetto di lavoro o iniziativa in favore della sua amata città. Il sindaco Luca Secondi appresa la notizia a nome della giunta ha formulato le più sentite condoglianze e cordoglio alla famiglia ricordando il suo ruolo svolto da sempre per rendere più bella la città e onorare al meglio ogni ricorrenza per le famiglie. “Ci mancheranno la sua gentilezza, il sorriso e la disponibilità verso gli altri. Valori che faremo nostri con orgoglio”. I funerali si svolgeranno domani alle ore 15 presso la parrocchia di Riosecco.
Al cordoglio di sindaco è giunta si e’ unito anche il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta che ha ricordato con profonda commozione la scomparsa di un “caro amico, innamorato della sua città, dei suoi colori e della sua storia”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.