Home Blog Page 21

Le classi terze della scuola media Mavarelli-Pascoli in visita al palazzo comunale di Umbertide

Un’occasione di confronto e di conoscenza con il Sindaco Luca Carizia nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza

Nelle mattinate di lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 marzo, le classi terze dell’Istituto Comprensivo Umbertide – Montone – Pietralunga (scuola media Mavarelli-Pascoli) sono state accolte presso il Palazzo Comunale dal Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, nell’ambito di un’iniziativa dedicata all’educazione civica e alla cittadinanza attiva.

L’incontro ha rappresentato un’importante esperienza educativa, offrendo ai giovani studenti l’opportunità di scoprire il cuore amministrativo della loro città, approfondendo il valore della cittadinanza e il funzionamento delle istituzioni locali.

Accompagnati dalle loro insegnanti, gli studenti hanno avuto modo di interagire direttamente con il Sindaco, affrontando non solo temi istituzionali, ma anche argomenti vicini alla loro quotidianità, come lo sport, il tempo libero, l’arte, la storia e l’uso dei social. Il Primo Cittadino, con entusiasmo e grande disponibilità, ha guidato i ragazzi alla scoperta del Palazzo Comunale, illustrando le funzioni dell’amministrazione e le principali sale storiche.

Nel corso della visita, i ragazzi hanno posto numerose domande, mostrando curiosità e interesse per il ruolo delle istituzioni e per la vita amministrativa della loro città. A sua volta, il Sindaco ha coinvolto gli studenti con domande e riflessioni, stimolando un confronto vivace e costruttivo. Un’esperienza educativa per una cittadinanza consapevole.

L’iniziativa rientra nel più ampio percorso di educazione civica promosso dall’Istituto Comprensivo Umbertide – Montone – Pietralunga, che da anni investe in attività volte a rafforzare nei giovani il senso di appartenenza alla comunità e la consapevolezza del ruolo di ciascun cittadino nella cura del proprio territorio.

“È fondamentale che i nostri giovani comprendano il funzionamento delle istituzioni locali e il ruolo cruciale che esse giocano nella nostra vita quotidiana”, ha dichiarato il Sindaco Luca Carizia. “Questa visita è stata un’opportunità preziosa per stimolare in loro il senso di appartenenza alla comunità e l’importanza di prendersi cura della propria città. Sono esperienze come questa che possono ispirarli a diventare cittadini responsabili e attivi, contribuendo alla costruzione del futuro di Umbertide.”

Il Comune di Umbertide conferma così il proprio impegno nella promozione di attività che rafforzano il legame tra i giovani e il territorio, stimolando una maggiore consapevolezza e responsabilità verso la comunità in cui vivono.

Tre giornate di crescita, confronto e ispirazione che hanno lasciato negli alunni

Commenti

Una passerella ciclopedonale sul Tevere: proseguono i lavori per il collegamento con l’abbazia di Montecorona

Una passerella ciclopedonale sul Tevere: proseguono i lavori per il collegamento con l’abbazia di Montecorona

Procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione della nuova passerella ciclopedonale sul Tevere, iniziati alcune settimane fa, un’infrastruttura che consentirà di collegare le due sponde del fiume nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova, permettendo di raggiungere l’Abbazia di Montecorona a piedi o in bicicletta.

L’opera, finanziata con 1,4 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), prevede la costruzione di una struttura in acciaio ispirata ai ponti ferroviari ottocenteschi presenti lungo il corso del Tevere. Attualmente, sono in fase di completamento le opere di fondazione sulle rive, mentre la struttura metallica è in costruzione in stabilimento.

Dal punto di vista architettonico, la passerella avrà un design a traliccio metallico con percorrenza interna, mentre il colore verde degli elementi strutturali è stato scelto per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale e per richiamare il vicino ponte ferroviario di via Gabriotti.

Si tratta di un progetto strategico che punta a migliorare la mobilità sostenibile e la fruizione del territorio, incentivando la viabilità dolce e il turismo naturalistico. Secondo il cronoprogramma, l’opera sarà completata entro la fine di agosto.

Il nuovo ponte consentirà di raccordare il percorso ciclopedonale finanziato dal Comune di Umbertide con 300mila euro lungo la sponda sinistra del Tevere, in direzione Perugia, con il tracciato che collegherà Mola Casanova all’Abbazia di San Salvatore, per il quale sono già disponibili 700mila euro di fondi Pnrr. Per quest’ultimo intervento, il mese prossimo è prevista la stipula del contratto, mentre la consegna dei lavori avverrà tra la fine di aprile e maggio. Una volta ultimati i lavori, sarà possibile spostarsi in bicicletta o a piedi dalla foce del Carpina fino a Montecorona, completando il tracciato con la pista ciclabile lungo l’ex strada statale Tiberina.

Il sindaco di Umbertide Luca Carizia esprime soddisfazione per l’avanzamento del progetto: “Questa infrastruttura rappresenta un’opportunità preziosa per la nostra città, non solo per migliorare i collegamenti ciclopedonali, ma anche per valorizzare il nostro territorio, rendendolo sempre più accessibile e attrattivo per cittadini e visitatori. Investire sulla mobilità sostenibile significa guardare al futuro con una visione moderna e responsabile, e questo intervento si inserisce perfettamente in un più ampio piano di sviluppo per Umbertide”.

Anche l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini sottolinea l’importanza dell’intervento: “Questi sono interventi importanti per la nostra comunità, che si aggiungono ad altre fondamentali opere di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti, e con le quali vogliamo disegnare un volto nuovo per Umbertide. Una riqualificazione urbana sotto l’aspetto della viabilità, del decoro, dal punto di vista storico, artistico, sociale, ambientale e del turismo sostenibile”.

Un’opera che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio storico e ambientale, contribuendo a rendere Umbertide una città sempre più vivibile e proiettata verso il futuro.

Commenti

Buco sanità, Rifondazione comunista Alto Tevere: “La manovra è da rifare, ma le destre nostrane farebbero meglio a non parlare a vanvera”

La manovra della Giunta Proietti per ripianare la voragine nei conti della sanità regionale va modificata e corretta perché rischia di essere davvero iniqua. Prima o poi sarà la Ragioneria dello Stato a chiarire le cifre e a individuare le responsabilità politiche e tecniche del dissesto. Al momento, e soprattutto in Alto Tevere, parrebbe evidente la beffa: sono stati “spesi” più soldi, sono peggiorati i servizi sanitari a tutti i livelli e dovrebbero essere i cittadini a pagare per questa situazione. Non solo.

Le destre ci hanno regalato un assessore d’importazione, ci hanno lasciato senza un piano regionale e con un sistema sanitario disorganizzato e fuori controllo. E oggi che fanno gli epigoni locali? Rilasciano dichiarazioni, dispensano ricostruzioni e chiedono conto alle amministrazioni locali della manovra della Giunta Proietti. Incredibile, ma vero. Sono loro che dovrebbero spiegare agli altotiberini come hanno fatto a sostenere un governo regionale come quello passato. I costi di questo disastro non possono però ricadere sui soliti noti e su una comunità locale già abbondantemente colpita dalla crisi. Servono subito dei correttivi per evitare di colpire le fasce sociali più deboli.


Alla presidente Proietti e alla sua maggioranza chiediamo di congelare e modificare la manovra, di individuare possibili riforme di struttura per riqualificare la spesa sanitaria e di spiegare bene e ancora meglio alla comunità regionale di chi sono le responsabilità della vicenda.

Commenti

Pavanelli (M5S) “sanità in Umbria: massimo sostegno alla giunta Proietti, trasparenza contro lo sciacallaggio del centrodestra”

0

“La Giunta Proietti ha ereditato una situazione finanziaria disastrosa, frutto di una gestione vergognosa dei conti pubblici da parte della precedente amministrazione Tesei. Oggi, grazie a un’operazione di trasparenza senza precedenti, i cittadini umbri conoscono finalmente la verità: la sanità regionale è stata lasciata con un disavanzo record di 243 milioni di euro, accumulato in cinque anni di totale irresponsabilità. Chi ha ricoperto ruoli di governo in passato ha il dovere di rendere conto ai cittadini, non di fuggire dalle proprie colpe cercando capri espiatori.

Il centrodestra sapeva della voragine finanziaria ma ha scelto di tacerla, omettendo la verità e arrivando persino a negare l’evidenza. Già nel 2022, l’ex assessore alla Sanità Luca Coletto aveva ammesso pubblicamente la gravità della situazione, ma nulla è stato fatto per fermare il disastro. Al contrario, si è continuato a spendere senza criterio, utilizzando fondi straordinari per coprire spese ordinarie, una pratica più volte stigmatizzata dalla Corte dei Conti.

Ora che l’emergenza è esplosa, chi ha causato il problema grida allo scandalo, cercando di attribuire responsabilità a chi sta solo cercando di rimediare. Ma i cittadini non si fanno ingannare: le critiche del centrodestra sono puro sciacallaggio politico, un tentativo squallido di nascondere le proprie colpe dietro accuse strumentali.


La verità è che senza un intervento immediato, l’Umbria rischia il commissariamento ministeriale, che imporrà misure draconiane come l’aumento automatico delle tasse e la perdita di autonomia della Regione nella gestione della sanità. La Giunta Proietti, invece, si sta assumendo la responsabilità di trovare una soluzione alternativa, che tuteli al massimo le famiglie umbre e il sistema sanitario regionale.


Andremo fino in fondo: ogni singola responsabilità sarà portata alla luce, anche nelle sedi giudiziarie, affinché chi ha creato questo disastro ne risponda. Ma una cosa è già certa: il centrodestra non potrà sottrarsi alla sua enorme responsabilità politica per aver ingannato i cittadini e lasciato un buco da 243 milioni di euro.
L’Umbria merita trasparenza, non bugie. Noi la garantiremo, fino all’ultimo centesimo.” Lo afferma con una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.

Commenti

Sansepolcro, tutto pronto per le Fiere di Mezzaquaresima 2025. Dal 3 al 6 aprile la città si anima tra tradizione e novità

Sansepolcro si prepara ad accogliere le Fiere di Mezzaquaresima 2025, uno degli eventi più attesi dell’anno, in programma dal 3 al 6 aprile. Questa storica manifestazione, profondamente radicata nella tradizione locale, tornerà a trasformare il centro cittadino in un vivace punto di incontro tra cultura, commercio e innovazione. Un lavoro sinergico fra il comune di Sansepolcro e le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, CNA, Confartigianato che sono riuniti Consorzio Terre della Valtiberina, e infine L’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana.

Anche per questa edizione, l’evento si conferma di grande richiamo per operatori e visitatori: l’Ufficio Commercio del Comune ha ricevuto 210 domande per gli spazi espositivi disponibili, che saranno 170. A questi si aggiungono ulteriori spazi dedicati a settori specifici, come l’alimentare, l’artigianato e l’agricoltura, gestiti direttamente dalle associazioni di categoria.

Un percorso espositivo più ampio e rinnovato. Le bancarelle e gli espositori saranno distribuiti su un’ampia area che comprende: Piazza Gramsci, Via XX Settembre, Piazza Torre di Berta, che sarà nuovamente fruibile grazie alla conclusione dei lavori di restauro, Via Matteotti e Porta Fiorentina, Viale Diaz e Via Aggiunti, Viale Vittorio Veneto, che ospiterà le aree dedicate all’artigianato e agli hobbisti. Per il settore agricolo, gli espositori troveranno spazio nel parcheggio di Porta del Ponte, anch’esso interessato da lavori di riqualificazione che si concluderanno nelle prossime settimane. Si conferma inoltre lo spazio del Foro Boario dedicato alla fiera del bestiame, iniziativa curata dall’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana.

Come da tradizione, le Fiere di Mezzaquaresima offriranno anche un’ampia selezione gastronomica. Piazza Torre di Berta sarà il cuore pulsante dell’area street food, con una serie di food truck che proporranno specialità regionali e internazionali. L’offerta culinaria sarà talmente ricca da estendersi lungo Via Matteotti, regalando a tutti i visitatori un’esperienza gastronomica unica.

Si amplia anche l’area dedicata al mondo dell’hobbistica. Infatti, dopo le tante richieste degli anni scorsi, l’amministrazione ha deciso di dare molto più stazio a tutti quegli hobbisti che hanno innumerevoli prodotti da esporre e mettere in commercio.

Un’importantissima novità di questa edizione è l’Area Pet, che verrà allestita nell’ultimo giorno della fiera in Viale Vittorio Veneto. Si tratterà di uno spazio interamente dedicato agli animali domestici, con stand informativi e iniziative che spazieranno dall’adozione alla cura e benessere, fino ad approfondimenti su servizi dedicati ai nostri amici a quattro zampe.

Si riconferma il coinvolgimento delle realtà associative del territorio che avranno la possibilità di esibirsi sul Palco Fiera che, come sempre, animerà Largo Caponnetto, Borsellino e Falcone. Antonello Antonelli nei tre pomeriggi del 4,5 e 6 aprile terrà le fila delle esibizioni/dimostrazioni di tutte le realtà sportive e artistiche locali.

Per tutta la durata delle Fiere sarà sempre aperto il Luna Park allestito ormai dal 15 marzo nel parcheggio del Palazzetto dello sport.

Le Fiere di Mezzaquaresima rappresentano un appuntamento imperdibile per Sansepolcro e il suo territorio. Un evento che coniuga tradizione e innovazione, valorizzando la città e consolidandola come punto di riferimento per il commercio, l’artigianato e le eccellenze locali.

Commenti

79 studenti aretini selezionati su 224 candidati per il progetto Erasmus+ di Fondazione Arezzo Innovazione

0

Cresce l’interesse per le esperienze professionali all’estero tra gli studenti della provincia di Arezzo. Sono state ben 224 le candidature ricevute per il nuovo progetto Erasmus+ promosso dalla Fondazione Arezzo Innovazione, che ha selezionato 79 tra studenti e neodiplomati delle scuole superiori aretine per svolgere tirocini formativi in Bulgaria, Spagna e Irlanda.

L’iniziativa, parte dell’Accreditamento Erasmus+ Settore VET, coinvolge 15 istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio provinciale, offrendo percorsi di formazione e lavoro in contesti internazionali che permetteranno ai giovani partecipanti di acquisire competenze professionali e linguistiche fondamentali per il loro futuro.

L’elevato numero di candidature ricevute conferma l’importanza di queste opportunità per i nostri giovani,” dichiara Marco Morbidelli, Presidente della Fondazione Arezzo Innovazione. “Attraverso l’Accreditamento Erasmus+ ottenuto dalla Fondazione, continuiamo a investire sul futuro dei ragazzi della nostra provincia, offrendo loro concrete possibilità di crescita professionale e personale in contesti internazionali. La significativa adesione delle scuole di tutto il territorio provinciale dimostra come il nostro lavoro stia contribuendo efficacemente all’internazionalizzazione dell’istruzione in tutta l’area aretina.” Ai giovani che parteciperanno alle mobilità Erasmus, infine, Morbidelli ricorda: “siete il biglietto da visita dei vostri Istituti Scolastici, della Provincia e dell’Italia all’estero”.

I tirocini si svolgeranno in diverse città europee: Plovdiv in Bulgaria, Clonakilty in Irlanda oltre a Bilbao, Fuerteventura, Saragozza e Siviglia in Spagna. Il programma copre tutti i costi principali, tra cui viaggio, alloggio e un contributo per le spese di vitto e trasporti locali. Durante l’esperienza, ogni partecipante sarà seguito da un tutor aziendale e potrà contare sul supporto di un’organizzazione locale.

Gli Istituti Scolastici dei candidati selezionati sono: I.S.I.S. Buonarroti-Fossombroni (Arezzo), I.I.S.S. Città di Sansepolcro, Liceo V. Colonna (Arezzo), I.O.S. Fanfani-Camaiti (Pieve Santo Stefano), I.T.I.S. G. Galilei (Arezzo), I.S.I.S. Giovanni da Castiglione (Castiglion Fiorentino), Licei Giovanni da San Giovanni (San Giovanni Valdarno), I.O. G. Marcelli (Foiano della Chiana), I.T.P. Margaritone-Vasari (Arezzo), Liceo Classico Musicale F. Petrarca (Arezzo), Liceo Statale F. Redi (Arezzo), I.I.S. L. Signorelli (Cortona), l’I.S.I.S. Valdarno (San Giovanni Valdarno), I.I.S.S. B. Varchi (Montevarchi), I.I.S.S. A. Vegni-Capezzine (Cortona).

Nei giorni scorsi, la sede della Fondazione ha ospitato quattro incontri informativi con tutti gli studenti selezionati e le loro famiglie. Durante questi appuntamenti sono state illustrate nel dettaglio le destinazioni, gli aspetti organizzativi e le indicazioni di supporto previste prima delle partenze, programmate a partire dalla seconda metà di maggio.

Questa iniziativa rappresenta un importante tassello nella strategia della Fondazione Arezzo Innovazione che, operando come ente della Provincia di Arezzo, continua a promuovere progetti di mobilità internazionale per valorizzare il capitale umano del territorio e ampliare gli orizzonti formativi e professionali dei giovani aretini.

Ufficio Stampa Progetto
erasmus@arezzoinnovazione.it

Commenti

Sansepolcro: ordinanza sindacale per il contrasto della proliferazione delle zanzare

Al fine di contrastare lo sviluppo larvale delle zanzare, riducendone così la capacità riproduttiva è stata emanata un’Ordinanza Sindacale rivolta alla popolazione del Comune di Sansepolcro dove sono descritte le buone norme e pratiche da applicare nelle proprietà private. Il Comune, come ogni anno, effettuerà degli interventi larvicidi su 1000 caditoie pubbliche stradali nel periodo estivo, però è molto importante, che i focolai di proliferazione larvale siano eliminati anche in aree verdi private (visto considerato che le aree private sono circa il 70% del territorio comunale), come giardini, terrazzi, orti ecc. avendo cura di evitare qualsiasi ristagno di acqua ed effettuare eventualmente dei trattamenti larvicidi.

La collaborazione di tutti è fondamentale per migliorare la qualità della vita e limitare la diffusione di fastidi e rischi sanitari legati alla presenza delle zanzare.

Si invita pertanto la cittadinanza a rispettare le indicazioni riportate nell’ordinanza e nel materiale informativo fornito dalla USL.

IL TESTO INTEGRALE DELL’ORDINANZA

ORDINANZA SINDACALE N. 53 del 25/03/2025

OGGETTO: Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare da zanzara tigre (Aedes albopictus) e da zanzara comune (Culex spp.)

IL SINDACO

PRESO ATTO della nota della Azienda USL Toscana Sud Est, acquisita da questo Ente con prot.6288 del 20/03/2025, riguardo le “Attività di sorveglianza dei vettori responsabili di infezioni da virus Chikungunya, Dengue, Zika, malattia da West Nile, infezione da virus Usutu, infezione da Virus Toscana, Leishmaniosi”; VISTA la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori, ed in particolare della zanzara tigre (Aedes albopictus) e della zanzara comune (Culex spp.);
CONSIDERATO che nel corso delle estati precedenti, sul territorio nazionale, si sono manifestati casi di malattie virali trasmesse da insetti vettori, che hanno provocato locali situazioni di criticità sanitaria derivanti dalla ulteriore diffusione legata alla presenza delle zanzare;
RITENUTO per quanto sopra che per garantire l’incolumità dei cittadini è indispensabile provvedere alla regolamentazione ed all’imposizione di prescrizioni idonee ad contenere il fenomeno alle condizioni di minore impatto per la salute;
VISTO l’ultimo Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi;
CONSIDERATO al riguardo che, fatti salvi gli interventi di competenza del Servizio sanitario pubblico relativi alla sorveglianza ed al controllo dei casi accertati o sospetti di malattie trasmesse da insetti vettori, l’intervento principale per la prevenzione di queste malattie è la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare e che per tanto è necessario rafforzare la lotta alle zanzare, agendo principalmente con la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti larvicidi;
CONSIDERATA la necessità che le suddette misure preventive si rivolgano alla generalità della popolazione presente sul territorio comunale, ai soggetti pubblici e privati, nonché in particolare alle imprese ed ai responsabili di aree particolarmente critiche ai fini della proliferazione del fenomeno, quali cantieri, aree dismesse, piazzali di deposito, parcheggi, vivai e altre attività produttive e commerciali che possano dar luogo anche a piccole raccolte di acqua e conseguenti focolai di sviluppo larvale;
CONSIDERATO di stabilire l’efficacia temporale del presente provvedimento relativamente al periodo di maggiore attività vettoriale 1 giugno/31 ottobre (estendibile ai mesi di aprile/maggio e novembre in base agli andamenti climatici);
EVIDENZIATO inoltre che la lotta agli adulti è da considerare solo in via straordinaria, inserita all’interno di una logica di lotta integrata e mirata su siti specifici, dove i livelli di infestazione hanno superato la ragionevole soglia di sopportazione; che la lotta integrata si basa prioritariamente sulla gestione del territorio e l’eliminazione dei focolai di sviluppo larvale, sulle azioni utili a prevenirne la formazione, sull’applicazione di metodi larvicidi; che l’intervento adulticida non deve essere considerato mezzo da adottarsi a calendario ma sempre e solo a seguito di comprovata presenza di elevata densità del vettore (superamento di soglie di intervento) dopo attenta indagine ambientale ed autorizzazione del Dipartimento della Prevenzione delle Aziende USL territorialmente competenti; che l’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche è da considerare essa stessa una fonte di rischio per la salute pubblica e che comporta un impatto non trascurabile, e vada quindi gestita in modo oculato ed efficace;
VISTO il R.D. 27 luglio 1934, n. 1265;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833;
VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
VISTO quanto previsto al punto 4. dell’Allegato A alla D.G.R.T. n.582 del 23/05/2022 relativamente all’attività dei comuni ed alla emissione di ordinanze a valenza stagionale affinché i cittadini/Enti svolgano interventi di prevenzione e lotta diretta contro le larve delle zanzare nelle proprie aree di pertinenza;
VISTO l’allegato 1 all’Allegato A alla D.G.R.T. n.582 del 23/05/2022 “Schema di Ordinanza del Sindaco”;

ORDINA

a decorrere dal giorno dalla data di emanazione del presente provvedimento e fino al 31 ottobre 2025:
A) A tutti i cittadini ed ai soggetti pubblici e privati, agli amministratori condominiali, operatori
commerciali, gestori di attività produttive, proprietari, affittuari e in generale a tutti coloro che
hanno l’effettiva disponibilità di abitazioni o aree aperte, anche inutilizzate, dove si possono creare
raccolte di acqua meteorica o di altra provenienza, di:

  1. evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti (compresi terrazzi, balconi e lastrici
    solari) di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed impedire qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
  2. procedere, ove si tratti di contenitori o bidoni non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro
    sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, evitando di scaricare l’acqua nei tombini;
  3. impedire la formazione di ristagni d’acqua su teloni plastici o qualsiasi altra superficie concava;
  4. evitare di lasciare giochi e piscine gonfiabili e simili con acqua stagnante per più di 5 giorni;
  5. provvedere al controllo ed alla pulizia periodica delle gronde e degli scarichi pluviali;
  6. evitare ogni raccolta d’acqua in caso di annaffiatura di piante a vaso e fioriere (i sottovasi devono essere controllati e svuotati e/o lasciati asciugare almeno ogni 5 giorni);
  7. pulire fontane e vasche ornamentali da eventuali ostruzioni;
  8. svuotare fontane, vasche e piscine non in esercizio o procedere ad idoneo trattamento antilarvale;
  9. trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche
    presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le
    indicazioni riportate in etichetta; indipendentemente dalla periodicità, il trattamento è praticato dopo ogni pioggia. In alternativa, procedere alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità e libera da foglie e detriti onde consentire il deflusso delle acque;
  10. tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere, e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
  11. provvedere nei cortili e nei terreni scoperti dei centri abitati, e nelle aree ad essi confinanti incolte,
    improduttive e/o inutilizzate, al regolare sfalcio della vegetazione, con cadenza congrua in ragione
    dello sviluppo vegetativo.

B) A tutti i conduttori di orti, di:

  1. eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da
    svuotare completamente dopo l’uso;
  2. sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di
    raccolte d’acqua in caso di pioggia;
  3. chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi a tenuta ermetica o con rete zanzariera gli
    eventuali serbatoi d’acqua

    C) Ai proprietari e responsabili, o ai soggetti che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità, di depositi e attività industriali/artigianali/commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio di pneumatici e materiali di recupero, di:

  1. adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali permettano il formarsi di raccolte
    d’acqua, quali a esempio lo stoccaggio dei materiali al coperto, oppure la loro sistemazione all’aperto ma con copertura tramite telo impermeabile fissato e ben teso onde impedire raccolte d’acqua in pieghe e avvallamenti, oppure svuotamento delle raccolte idriche dopo ogni pioggia;
  2. assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione larvicida da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica.

    D) Ai responsabili delle aree di cantiere, di:

  1. evitare raccolte di acqua in aree di scavo, bidoni e altri contenitori, qualora l’attività richieda la
    disponibilità di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure
    debbono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;
  2. sistemare i materiali necessari all’attività e quelli di risulta in modo da evitare raccolte d’acqua;
  3. provvedere, in caso di sospensione dell’attività del cantiere, alla sistemazione del suolo e di tutti i
    materiali presenti in modo da evitare raccolte di acque meteoriche;
  4. assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione larvicida da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica.

    E) A tutti i proprietari, gestori e conduttori di vivai, serre, depositi/esercizi di commercio di piante e fiori ed attività similari, aziende agricole, di:

  1. eseguire l’annaffiatura in maniera da evitare ogni raccolta d’acqua; in caso di annaffiatura manuale, il contenitore deve essere riempito di volta in volta e svuotato completamente dopo l’uso;
  2. sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di
    raccolte d’acqua in caso di pioggia;
  3. chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi o con reti zanzariere gli eventuali serbatoi
    d’acqua;
  4. eseguire adeguate verifiche ed attuare una lotta antilarvale correttamente programmata al fine di
    contrastare la proliferazione delle zanzare autoctone e l’introduzione di zanzare di specie esotiche.
    F) All’interno dei cimiteri di:
  5. non lasciare vasi e sottovasi pieni di acqua;
  6. non lasciare nelle aree scoperte contenitori vuoti (annaffiatoi e simili) che potrebbero riempirsi di
    acqua piovana (questi vanno rimossi o conservati capovolti);
  7. non ostruire le fontane dei cimiteri con fiori o altri residui;
  8. riempire i vasi con materiale inerte (sabbia, terra, argilla espansa, ecc.) che costituisce un ottimo
    sostegno per i fiori stessi ed evitano la presenza di acqua stagnante, in caso di utilizzo di fiori secchi o di plastica;
  9. trattare l’acqua del vaso con prodotti larvicidi ad ogni ricambio, in caso di utilizzo di fiori recisi.

DISPONE

  1. che in presenza di casi accertati di malattie virali trasmesse da zanzare con associati rischi sanitari, il Comune provvederà, su indicazione del Dipartimento della Prevenzione della Azienda USL territorialmente competente, all’emissione di apposita Ordinanza Contingibile e Urgente per
    l’esecuzione dei trattamenti (larvicidi ed adulticidi) in aree pubbliche e private.
  2. che i trattamenti adulticidi, al di fuori delle emergenze sanitarie di cui sopra, debbano essere eseguiti solo in casi straordinari a seguito di comprovata presenza di elevata densità del vettore (superamento di soglie di intervento), dopo attenta indagine ambientale ed entomologica e previa autorizzazione del Dipartimento della Prevenzione della Azienda USL territorialmente competente; in ogni caso, tali trattamenti non dovranno mai essere programmati a calendario.

    AVVERTE

La responsabilità delle inadempienze alla presente ordinanza è attribuita a coloro che risultano avere titolo per disporre legittimamente del sito in cui queste sono state riscontrate.
Le violazioni alla presente ordinanza sono soggette ad una sanzione amministrativa da € 25,00 a € 500,00 (pagamento entro 60 giorni: € 50,00) in applicazione alle disposizioni di cui alla Legge 26/11/1981 n.689 e s.m.i., alla L.R. 28/12/2000 n. 81 ed all’art. 7-bis D.Lgs. n. 267/2000.
Il presente provvedimento viene pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet del Comune.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al T.A.R. Toscana entro e non oltre il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di affissione all’Albo Pretorio del medesimo.
Il presente provvedimento viene trasmesso:

  • per quanto di competenza, al Comando di Polizia Municipale di Sansepolcro e all’Azienda USL Toscana Sud Est, Dipartimento di Prevenzione U.F. Igiene Pubblica e nutrizione Zona Aretina, Casentino e
    Valtiberina;
  • per opportuna conoscenza, alla Regione Toscana.

    INFORMA

Che le istruzioni per eseguire i trattamenti in proprio sono consultabili sul sito del Comune
(https://www.comune.sansepolcro.ar.it/it/page/buone-norme-sulla-difesa-dalle-zanzare).

IL SINDACO
f.to Fabrizio Innocenti
(Sottoscritto digitalmente ai sensi dell’articolo 21
D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.)

Commenti

Sansepolcro – 23° Concorso Internazionale Pianistico Maria Giubilei: ancora in crescita il numero di iscrizioni

Si sono chiuse nei giorni scorsi le iscrizioni alla 23ª edizione del Concorso Internazionale Pianistico Maria Giubilei. Anche in quest’occasione si è registrato un incremento delle adesioni che sono passate dalle 50 della scorsa edizione, già allora un numero record mai toccato in precedenza, alle 60 di quest’anno provenienti davvero da tutto il mondo. Il crescente successo della competizione è sicuramente dovuto alla felice sinergia tra FIDAPA Alta Valle del Tevere e Centro Studi Musicali della Valtiberina con l’importante sostegno della fondazione Marco Gennaioli e del Comune di Sansepolcro, ma anche grazie al consistente monte premi che con il contributo dei numerosi sponsor privati e istituzionali, ha raggiunto quest’anno quota 16.000€. Altro motivo di attrazione sta nella tipologia dei premi extra che affiancano quelli monetari, come i bonus masterclass e i 2 concerti con l’orchestra Sinfonia Smith Square di Londra, partner del concorso. Ora spetta alle giurie composte (in ordine alfabetico) da Manuel Araujo, Michele Bianchini, Monaldo Braconi, Fabrizio De Rossi Re, Ada Gentile, Agathe Leimoni e Stefania Santangelo, valutare i video pervenuti e selezionare i 20 finalisti che il 31 maggio e il 1° giugno si contenderanno nella sede storica del concorso, l’Auditorium di Santa Chiara, i numerosi premi in palio. Compito arduo quello dei giurati considerando che molti concorrenti, fin dai più giovani, risultano già vincitori di prestigiosi concorsi internazionali, svolgono una significativa attività concertistica, si sono esibiti più volte con varie orchestre come solisti, hanno seguito corsi e masterclass tenuti da docenti di grande notorietà internazionale… ma le sorprese possono sempre arrivare a prescindere da tutto questo. La premiazione avverrà la domenica pomeriggio nel corso del concerto dei vincitori, da sempre momento clou della manifestazione e appuntamento conclusivo atteso e assai seguito dal pubblico locale. A risentirci quindi per l’aggiornamento sugli esiti della preselezione e la comunicazione della rosa dei finalisti.

Commenti

Gubbio: clienti del bar giocano a biliardo e lui deruba uno di loro. Rintracciato e denunciato dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Gubbio hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un 68enne del posto, ritenuto responsabile di furto aggravato, che si era appropriato del portafoglio di un avventore all’interno di un bar.

È successo in un pubblico esercizio dell’abitato eugubino, dove alcuni avventori stavano giocano a biliardo, quando l’autore è entrato e, subito dopo, avendo notato che uno dei giocatori aveva lasciato incustodito il proprio portafoglio, si è avvicinato furtivamente al tavolino ove era poggiato e se ne è appropriato per poi dileguarsi rapidamente, facendo perdere le proprie tracce. 

Le indagini dei Carabinieri, che si sono principalmente concentrate sull’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza del bar, hanno consentito di ricostruire i fatti e identificare il responsabile, che è stato deferito alla Procura della Repubblica di Perugia per l’ipotesi di reato anzidetta.

Commenti

Domenica 6 aprile si terrà la consueta Giornata Ecologica BiondoTevere iniziativa dedicata alla pulizia delle sponde del fiume tevere

Domenica 6 aprile si terrà la consueta Giornata Ecologica BiondoTevere, un’iniziativa dedicata alla pulizia delle sponde del fiume tevere, organizzata dall’associazione di pesca Fishing Club Alto Tevere Umbro in collaborazione con la Pro-Loco Piosina e Pro-Loco di Monterchi.

L’evento nasce con l’intento di restituire bellezza e dignità al tratto No Kill del Tevere, che scorre tra Città di Castello e San Giustino, ripulendolo dai rifiuti e rafforzando la consapevolezza di quanto sia fondamentale proteggere questo prezioso ecosistema.

Un’occasione non solo per prendersi cura del nostro fiume e del percorso verde che lo costeggia, ma anche per trascorrere una giornata all’aria aperta tra amici, appassionati di pesca e amanti della natura.

L’appuntamento è fissato per le ore 9:00 a Piosina, nel parcheggio di via S. Ansano. Dopo la registrazione dei partecipanti, verranno formati gruppi di lavoro, assegnando a ciascuno un tratto specifico da ripulire. I sacchi per la raccolta dei rifiuti saranno forniti dall’organizzazione. È consigliato un abbigliamento adeguato senza dimenticare guanti protettivi.

Dopo una mattinata dedicata al fiume, ci aspetta un momento di convivialità ormai entrato nella storia delle giornate Biondo Tevere: il pranzo sociale! Presso la sede della Pro-Loco di Piosina (via del Castello, 9), i partecipanti potranno ricaricare le energie gustando specialità locali e, soprattutto, l’amatissima polenta della Pro-Loco di Monterchi, una vera istituzione di questo evento, preparata con cura e passione per l’occasione. Un appuntamento imperdibile per concludere insieme una giornata di impegno e condivisione!

Per info e adesioni: +393771584698 (WhatsApp)

Un gesto concreto per il nostro fiume e per il futuro dell’ambiente.

Vi aspettiamo numerosi!

Commenti

Lo spettacolo “Il canto sulla polvere” invocazione a Ingeborg Bachmann di e con l’attrice, regista e musicista tifernate Alessandra Chieli apre, in anteprima, la stagione teatrale 2025 del Teatro di Anghiari

Sarà lo spettacolo “Il canto sulla polvere” Invocazione a Ingeborg Bachmann di e con l’attrice, regista e musicista tifernate Alessandra Chieli – reduce da una importante produzione Netflix che sarà in programmazione dal prossimo autunno – ad aprire, in anteprima, la stagione teatrale 2025 del Teatro di Anghiari, sabato 29 marzo alle ore 21.00. Il lavoro, sostenuto da Teatro Macondo | C.A.P.I. – Teatro di Anghiari – Residenza della Toscana, Armunia – CapoTraveKilowatt e finalista del premio Dante Cappelletti 2023, debutterà a Napoli il 1 luglio 2025 all’interno del prestigioso Campania Teatro Festival.

“Il canto sulla polvere” è un’invocazione all’amore come pratica rivoluzionaria contro l’ordine del mondo. È un viaggio profondo nella parola poetica, esatta e immaginifica di Ingeborg Bachmann. La voce di Bachmann, attraverso un unico corpo in scena, darà vita a storie e personaggi, ci racconterà l’amore e il tempo di queste vite ardenti e assolute, sempre vicine al limite. Ci racconterà il rapporto intimo con il tempo, quell’aderenza ad un oggi imprescindibile e inevitabile esplorando temi universali come l’identità̀, l’amore e la solitudine con l’ironia e il cinismo che la contraddistinguono. Sarà un viaggio sonoro e immaginifico, un gioco combinatorio molto vicino al linguaggio cinematografico in cui luce, voce, suono e corpo si fondono, danzando insieme come linee drammaturgiche di un’unica partitura Del gruppo di lavoro, composto quasi interamente da professionisti umbri e della Valtiberina toscana, fanno parte: Emma Tramontana – assistente alla regia, Michele Mandrelli – musiche originali e disegno sonoro, Toni Virgillito – musiche originali, Julianne Ricciardi – disegno coreografico, Armida Kim – costumi, Stefan Schweitzer – supervisione tecnica luci e scene.

Commenti

Grande successo della domenica organizzata dal Volley Altotevere: rappresentanti delle pubbliche istituzioni e pubblico numeroso al palasport di San Giustino per un evento dedicato al territorio e solennizzato dalla vittoria che ha qualificato la ErmGroup alla semifinale dei play-off

È stata la domenica “perfetta” per il Volley Altotevere al palasport amico di San Giustino. Certamente, a renderla tale ha dapprima contribuito il 3-1 sulla Gabbiano FarmaMed Mantova che ha consentito alla ErmGroup Altotevere di guadagnare l’accesso alla semifinale dei play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca. Due ore di gioco e spettacolo, coronate da una netta vittoria e regalate agli oltre 600 spettatori (altro dato di successo) che erano presenti sugli spalti e che hanno manifestato calore e partecipazione fino ad alzarsi in piedi per salutare l’ultimo punto e applaudire i protagonisti sul taraflex. Al termine, è andato in scena l’evento preparato dalla società in favore del territorio: l’amministratore delegato Claudio Bigi ha passato il microfono al consigliere regionale umbro Letizia Michelini e ai sindaci di Città di Castello, Sansepolcro e San Giustino, rispettivamente Luca Secondi, Fabrizio Innocenti e Stefano Veschi, che hanno espresso il loro compiacimento sia per il risultato agonistico raggiunto che per l’iniziativa del Volley Altotevere. C’era anche il presidente regionale umbro del Coni, Domenico Ignozza, peraltro di casa a San Giustino, dove ha sede uno fra i centri più attivi del comitato olimpico nazionale. Hanno poi preso la parola David Gori, presidente di Fondazione Progetto Valtiberina (uno dei partner della società), che ha illustrato l’attività 2025 di una realtà-laboratorio di idee e azioni finalizzate a creare future prospettive per un comprensorio senza confini politico-amministrativi. Lo hanno seguito Silvia Polidori nella presentazione della prossima edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello (uno fra gli appuntamenti più importanti che coinvolgono il comprensorio) e l’assessore sangiustinese Loretta Zazzi per il Festival delle Terre di Plinio. Il simpatico momento conviviale riservato a tutti gli intervenuti ha concluso il pomeriggio di festa, per la soddisfazione di chi lo ha organizzato e per il significato in esso racchiuso. “Mi complimento intanto con i giocatori e con lo staff tecnico della squadra per aver raggiunto con pieno merito il traguardo della semifinale dei play-off – ha esordito l’ad Bigi – e credo che la prestazione messa in mostra ci abbia reso orgogliosi davanti a tutti di avere questa squadra. Ringrazio poi il consigliere Michelini; i sindaci Secondi, Innocenti e Veschi; l’assessore Zazzi assieme ai presidenti Gori e Polidori; gli imprenditori presenti e tutto il pubblico per avere accolto il nostro invito. Ci ha fatto piacere sia vedere gremita la tribuna del palasport, sia constatare come le pubbliche istituzioni abbiano compreso il nostro messaggio; vogliamo cioè che l’Alta Valle del Tevere umbro-toscana – come dimostrato nei vari interventi che si sono succeduti – diventi sempre più un’entità unica, omogenea e collaborativa in più ambiti: economico, culturale, sociale, politico e anche sportivo. Abbiamo deciso di chiamarci Volley Altotevere proprio perché vogliamo essere la squadra di un intero territorio rappresentato agli alti livelli della pallavolo italiana, obiettivo realizzabile solo attraverso una sinergia di vallata”.

Commenti

Aumento delle tasse in Umbria: Luciana Veschi (Fratelli d’Italia San Giustino) “presenteremo ODG al prossimo consiglio comunale. Il Sindaco prenda posizione”

La recente proposta di aumento delle tasse da parte della presidente Regione Umbria Stefania Proietti, sta generando un acceso dibattito politico e sociale. Luciana Veschi, coordinatrice di Fratelli d’Italia a San Giustino, ha espresso forti critiche alle cifre comunicate dalla sinistra, definendole “non veritiere”. Secondo Veschi, i bilanci della sanità, sotto il governo di Donatella Tesei, sono in linea con le normative vigenti e certificati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
 
“Questa proposta di aumento della tassazione è ingiustificata e ricadrà pesantemente su famiglie e imprese”, ha dichiarato Veschi, sottolineando la precarietà del contesto economico attuale, già di per sé critico. La coordinatrice di Fratelli d’Italia accusa la sinistra di un comportamento ingannevole, utilizzando la questione della sanità come pretesto per giustificare l’aumento delle imposte, compresi Irpef Irap e bollo auto, che colpiranno indistintamente tutte le fasce sociali e di reddito.
 
Fratelli d’Italia non intende restare in silenzio e annuncia l’intenzione di presentare un ordine del giorno durante il prossimo consiglio comunale di San Giustino, richiedendo al sindaco Stefano Veschi di farsi portavoce delle istanze dei cittadini e di garantire la modifica o, perlomeno, la messa in discussione della legge proposta.
 
Ma Luciana Veschi non si ferma qui: “È essenziale comprendere quanto prima quali azioni la sinistra intende intraprendere riguardo alla tanto annunciata sanità di prossimità. Tutto tace per quanto riguarda la casa della salute di San Giustino,” ha aggiunto, esprimendo preoccupazione per le promesse fatte dal sindaco, che dopo dieci mesi dal suo insediamento sembrano lontane dall’essere mantenute.
 
“Siamo in una fase cruciale e vogliamo avere chiarezza su una strategia a medio e lungo termine. È un dovere verso i nostri concittadini”, conclude Luciana Veschi, richiamando così l’attenzione sulla necessità di un confronto aperto circa il futuro della sanità nel territorio”.

Commenti

Ad In Primo Piano Michele Gentili

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capogruppo di Adesso Riformisti per Sansepolcro, Michele Gentili

Commenti

Michele Bravi “Lo ricordo io per te”
la canzone, il cortometraggio, il libro” 

“Lo ricordo io per te” è una canzone che racconta le persone più importanti della mia vita, Nonna Graziella e Nonno Luigi.
Dentro c’è mia nonna col suo odore di campagna, ci sono i suoi giochi bambini scanditi dal suono della Guerra, c’è un paese piegato dalla insensatezza del fascismo, ci sono le mani di mio nonno che non smettono di innamorarsi di quell’odore di campagna e la dignità davanti a una malattia che cancella ogni ricordo.”

La storia d’amore dei nonni di Michele si traduce in tre vocabolari artistici: musicale, cinematografico e letterario. L’urgenza di condividere una testimonianza potente d’amore e di speranza. “Lo ricordo io per te” è disponibile  da oggi in pre order al seguente linkhttps://michelebravi.bfan.link/loricordoioperte e da venerdì 4 aprile lo sarà su tutte le piattaforme digitali, come canzone e come cortometraggio. Quest’ultimo, che vede l’esordio alla regia per Michele Bravi, ha come protagonista Lino Banfi e Lucia Zotti.


Il cortometraggio, che vede l’esordio alla regia di Michele Bravi, è scritto da Michele e vede protagonisti Lino Banfi (nel ruolo di Nonno Luigi) e Lucia Zotti (nel ruolo di Nonna Graziella). Le riprese sono ambientate nei luoghi reali della vita di Luigi e Graziella, a Città di Castello.


“Questa canzone è un luogo dove i miei nonni possono rivivere la promessa d’amore che il nonno Luigi ha fatto a nonna Graziella, quando l’Alzheimer ha cominciato a coprirle gli occhi di nebbia ed è dove i miei nonni possono ancora avere addosso il profumo di campagna e sussurrarsi un ultimo bacio, passeggiando sulla traccia dei loro anni insieme”, racconta Michele Bravi.
 
Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, nel sottolineare lo straordinario progetto artistico-musicale, che vede tra l’altro il debutto di Michele Bravi dietro il ciak della regia, ne evidenzia “il messaggio e i valori di amore, speranza e solidarietà che hanno ispirato la trama e lo svolgimento nella nostra bellissima città, la città di Michele, della sua famiglia e dei suoi amati nonni, protagonisti di un mix musicale e cinematografico con personaggi straordinari come Lino Banfi e Lucia Zotti, immersi nei luoghi, scorci e palazzi della città. Grazie Michele per questo gesto di affetto e riconoscenza verso la tua famiglia, le tue origini, un messaggio per tutti noi da custodire fra i ricordi più cari”.

Commenti

Oltre 700 persone alle Giornate FAI di Primavera di Città di Castello, dedicate ai lasciti Pillitu e Sarteanesi

Nonostante la pioggia e il contingentamento degli ingressi, oltre 700 persone tra sabato e domenica scorsa hanno aderito alle Giornate di Primavera del Fai di Città di Castello che, in collaborazione e con il patrocinio del Comune tifernate, proponeva la visita di due luoghi non aperti stabilmente al pubblico ma ricchi di arte e di storia: lo studio Pillitu-Meroni e lo studio atelier di Alvaro e Giuliana Sarteanesi.

“Valorizzare i due lasciti è soprattutto un modo per non dimenticare il nobile gesto compiuto dai nostri concittadini” dichiara Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, “In secondo luogo un’occasione per farne conoscere l’identità artistica e il loro grande pregio. Lo Studio Pillitu-Meroni è non solo una sintesi della nostra cifra culturale Rinascimento e Contemporaneità ma anche un archivio della storia tifernate recente; l’atelier Sarteanesi rappresenta il luogo in cui i maggiori autori della nostra città si sono ritrovati ed hanno creato. Per questo ringrazio anche la disponibilità del prof. Piero Sarteanesi, che ha permesso l’apertura durante la due giorni del FAI”.

Per l’occasione anche il presidente regionale del FAI Umbria Raffaele De Lutio ha visitato i due luoghi, insieme all’assessore alla Cultura Michela Botteghi, rimanendo molto colpito: “Siamo molto soddisfatti di questa edizione delle Giornate” dichiara Eleonora Reali, a nome del Gruppo Fai di Città di Castello, “tantissimo interesse e grande sorpresa per le meraviglie e il fascino che caratterizzano i due studi.

Siamo molto soddisfatti della risposta nonostante le incertezze metereologiche. Nella giornata di domenica nello studio Sarteanesi abbiamo effettuato oltre 24 visite e complessivamente il bilancio degli accessi è di circa 700 persone. Non abbiamo potuto accontentare tutti ma di certo, visto il successo, ci saranno altre occasioni. Ci complimentiamo gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti del Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello che hanno condotto le visite e ringraziamo la cooperativa il Poliedro, custode dello spazio”.

Lo Studio Meroni Pillitu si trova nel cinquecentesco Palazzo Pierleoni, imponente residenza nobiliare in Corso Vittorio Emanuele.

L’appartamento, già sede dello Studio legale di Luigi e Paola Pillitu, è stato donato con testamento da quest’ultima al Comune di Città di Castello nel 2013. Al suo interno conserva le caratteristiche tipiche dei palazzi aristocratici, con stucchi e affreschi del XVII-XVIII secolo: ogni stanza è arredata con mobili di pregio e oggetti ricercati, frutto del collezionismo antiquario ed etnico della famiglia. Lo Studio ospita la collezione privata di famiglia con dipinti e ceramiche del XX secolo di artisti come Dottori, Pistoletto, Schifano, De Rigù, Cagli e Baldelli. Una sezione espositiva più intima presenta complementi di moda degli anni ’20-’30, appartenuti a Iole Meroni, moglie di Luigi Pillitu e madre di Paola.

Lo Studio di pittura di Alvaro e Giuliana Sarteanesi è ubicato in una palazzina in stile Liberty, utilizzata in origine come giardino d’inverno del prospiciente Palazzo Pasqui. Il locale, acquisito da Alvaro Sarteanesi sullo scorcio degli anni Quaranta e riconvertito in studio di pittura, fu frequentato al tempo dai maggiori artisti della città e in particolare da Alberto Burri, intimo amico dei fratelli Alvaro e Nemo Sarteanesi. Lo studio conserva numerose opere di Alvaro Sarteanesi e di sua figlia Giuliana, uniti dalla passione per l’arte. Alvaro (1914-2005), autore di ritratti e di paesaggi, si dedicò anche alla pittura ad affresco partecipando ai maggiori cantieri artistici tifernati della metà del secolo. Giuliana (1955-2010) ha invece affrontato soprattutto ritratti, studi di figura, nature morte e dipinti di interni, attraverso un senso del colore di matrice fauvista ma estremamente personale.

Commenti

Richiesta di impegno urgente di avviare una interlocuzione con la presidente della regione al fine di ottenere l’immediato ritiro del disegno di legge regionale che prevede un Significativo aumento della pressione fiscale per cittadini, imprese e famiglie – Ordine del giorno del consigliere, Tommaso Campagni (FI)

Richiesta di impegno urgente di avviare una interlocuzione con la presidente della regione al fine di ottenere
l’immediato ritiro del disegno di legge regionale approvato in giunta Regionale con deliberazione n.260 del 21.03.2025 che prevede un Significativo aumento della pressione fiscale per cittadini, imprese e famiglie – Ordine del giorno del consigliere, Tommaso Campagni (FI)

Richiesta di impegno urgente di avviare una interlocuzione con la presidente della regione al fine di ottenere l’immediato ritiro del disegno di legge regionale approvato in giunta Regionale con deliberazione n.260 del 21.03.2025 che prevede un Significativo aumento della pressione fiscale per cittadini, imprese e famiglie – Ordine del giorno del consigliere, Tommaso Campagni (FI) . “Premesso che con deliberazione n. 260 del 21.03.2025 la Giunta regionale ha approvato il disegno di legge presentato dal vice-Presidente ed Assessore Regionale Tommaso Bori avente ad oggetto “Disposizioni in materia di tributi regionali”. Preso atto che tale disegno di legge, per il quale è stata richiesta la procedura d’urgenza ex art. 66 comma 3 del vigente regolamento dell’Assemblea Regionale, prevede un significativo aumento della pressione fiscale per cittadini, famiglie ed imprese perugine. Segnatamente si prevede l’immediato (anno fiscale 2025) aumento dell’addizionale regionale all’ Irpef, l’aumento dell’imposta regionale attività produttive (Irap) a partire dal 1 Gennaio 2026, e l’aumento della tassa automobilistica bollo auto a partire dal 1 Gennaio 2026 con le modalità indicate in delibera:
A) ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF
“Con la manovrava fiscale in oggetto, si conferma l’articolazione di cui alla L.R. 3/2022, dei quattro scaglioni di reddito e la salvaguardia dei criteri di progressività a cui il sistema è informato. Fermo restando il quadro normativo sopra descritto, e nel rispetto del criterio di gradualità delle aliquote dell’addizionale regionale all’IRPEF in relazione alle fasce di reddito imponibile, la presente proposta di norma prevede la conferma della non previsione dell’addizionale regionale per il primo scaglione che rimane a zero e la determinazione dell’1,95% per lo scaglione di reddito tra 15 mila e 28 mila euro dell’2,05% per lo scaglione tra 28 mila euro e 50 mila euro, del 2,1% per lo scaglione di reddito imponibile superiore a 50 mila euro. L’intervento complessivo proposto prevede le aliquote sulla parte discrezionale regionale come di seguito riportato:
Scaglione di reddito Maggiorazione addizionale regionale IRPEF

  • fino a 15.000 euro 0,0%
  • da 15.000 a 28.000 euro 1,95%
  • da 28.000 a 50.000 euro 2,05%
  • oltre 50.000 euro 2,1%”

B) IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (IRAP)

“Con la presente proposta normativa, si intende procedere a variare in aumento
di 0,50 punti base l’aliquota IRAP ordinaria corrisposta in misura del 3,90%
a decorrere dal 1 gennaio 2026. La norma prevede apposite clausole di salvaguardia
per non apportare modifiche alle riduzioni e agli aumenti già operati con le precedenti
leggi regionali sopra richiamate.”

C)TASSA AUTOMOBILISTICA

“Per effetto della norma proposta con il presente progetto di legge, dal 1° gennaio 2026 la tariffa della tassa automobilistica sarà aumentata del 10%.
L’incremento della tassa automobilistica, nella misura del 10%, interviene per la prima volta in assoluto per la Regione Umbria non avendo mai applicato alcuna maggiorazione sulle tariffe di base fissate dallo Stato.”

CONSIDERATO CHE

–​Il sopramenzionato aumento della pressione fiscale rischia di mettere ancora più in difficoltà cittadini, famiglie ed imprese della nostra città soprattutto in questa fase storica caratterizzata da una forte instabilità geopolitica.
–​Il sopramenzionato aumento della pressione fiscale colpirà maggiormente le fasce economicamente più deboli, e la classe media.

EVIDENZIATO CHE

-​Tale aumento è stato deliberato dalla Giunta regionale senza alcun tipo di incontro preventivo con le parti sociali, e senza alcuna forma di partecipazione con i cittadini e con i rappresentanti degli enti locali.

VISTO CHE

-​ L’assessore Alessandra Sartore, con delega a Politiche finanziarie e Bilancio, in una recente intervista al Corriere dell’Umbria, in data 26.02.2025, ha dichiarato di avere l’ambizione in questi anni di mandato di “Voler trovare più soldi per tagliare i tributi”.

CONSIDERATO CHE

-​E’ stata richiesta per l’approvazione del disegno di legge in oggetto la procedura di cui all’art. 66 comma 3 del Regolamento interno all’Assemblea legislativa umbra che comporta una drastica riduzione dei tempi di discussione in Commissione. Pertanto l’urgenza si sostanzia anche nel fatto che chiedendo una immediata interlocuzione alla Sindaca al fine di ottenere dalla Presidente della Giunta regionale il ritiro di tale disegno di legge, è necessario che tale ritiro avvenga prima della approvazione.

IMPEGNA SINDACO E GIUNTA

ad attivare immediatamente una interlocuzione con la Presidente della Giunta Regionale Stefania Proietti al fine di chiedere che venga ritirato il disegno di legge regionale avente ad oggetto “Disposizioni in materia di tributi regionali” approvato con deliberazione n.260 del 21.03.2025 che prevede un significativo aumento della pressione fiscale per cittadini, famiglie ed imprese della nostra città”, ha concluso il Capogruppo Comunale FI, Tommaso Campagni.

Commenti

Lignani Marchesani (Fratelli d’Italia) “Sindaco e Consiglio di Città di Castello si esprimano sull’aumento delle tasse regionali”

Città di Castello attraverso il suo Primo Cittadino e la sua massima Assise si prenda la responsabilità di una chiara presa di posizione nei confronti della decisione della Giunta regionale di aumentare in maniera proditoria e selvaggia il carico fiscale.

Le istituzioni tifernati dimostrino indipendenza politica da decisioni prese in completa assenza di qualsivoglia concertazione e in spregio del principio di sussidiarietà che sta alla base dello Statuto regionale comunicate oltretutto  in maniera fraudolenta in quanto le percentuali IRPEF  diffuse omettono che le medesime vanno aggiunte all’aliquota base dell’1,23%.

Una città che ha la giusta aspettativa di recitare un ruolo nel contesto regionale e che per lungo tempo è stata la capitale economica dell’Umbria non può sopportare imposizioni dall’alto che si innestano negativamente in un tessuto sociale, imprenditoriale e dei servizi in crisi e non può dunque esimersi da una celere presa di posizione.

La discussione della mozione allegata verrà richiesta già nel prossimo Consiglio comunale vista la irrituale procedura di urgenza prevista nell’iter di approvazione del disegno di legge in questione

Andrea Lignani Marchesani

Consigliere proponente

Commenti