Home Blog Page 21

Spazio ai giovani con il progetto Volley Borgo Altotevere

0

ErmGroup Altotevere e New Volley Sansepolcro insieme in un progetto che vuole consolidare il movimento giovanile maschile all’interno della vallata. Dalla C ai gruppi di avviamento, con la speranza di arrivare in A3
 
A distanza di un anno dall’accordo tecnico, ErmGroup Volley Altotevere e New Volley Borgo Sansepolcro consolidano il loro rapporto dando vita ad un progetto ambizioso e lungimirante: Volley Borgo Altotevere. Una filiera maschile di vallata, strutturata e competitiva, in grado di accompagnare gli atleti nel percorso formativo delle loro diverse categorie, dal settore giovanile fino alla Serie A3.


Nel dettaglio il progetto per la stagione 2025/’26 coinvolgerà l’intero settore giovanile sotto la direzione tecnica di Volley Altotevere. L’accordo, operativo già dalla scorsa stagione, ha previsto la gestione con codice di affiliazione unico delle categorie Under 19 e Serie C del campionato umbro, permettendo una gestione ottimale degli atleti e una flessibilità strategica nei passaggi tra le varie categorie.

Per la stagione 2025/’26, Volley Borgo Altotevere si presenterà nel mondo della pallavolo regionale con due squadre nei massimi campionati, Serie C e Serie D, prettamente composte tra atleti under, che a loro volta andranno a partecipare anche ai tornei Under 19 e Under 17. Il resto dell’organico sarà composto da una formazione Under 13.


La collaborazione ha già iniziato a raccogliere i primi, importanti frutti. Francesco Elìa Masala e Giacomo Cherubini, protagonisti nelle scorse stagioni con la maglia della New Volley Borgo Sansepolcro, sono stati ufficialmente inseriti nel roster della prima squadra della ErmGroup Volley Altotevere, militante nella Serie A3 Credem Banca. Masala, classe 2005, cresciuto pallavolisticamente nella società biturgense, ha compiuto in pochi anni un percorso significativo, passando dalla Serie C alla Serie B, fino all’emozionante esordio in Serie A3 la scorsa stagione.

Cherubini, classe 1994, torna a vestire i colori della propria città dopo un lungo percorso tra Città di Castello e Sansepolcro, dove si è rivelato un giocatore chiave. Il suo ingresso nel roster della prima squadra è un segnale forte di riconoscenza e valorizzazione dell’esperienza.


Alla base di questa sinergia tra Volley Altotevere e New Volley Borgo Sansepolcro c’è la volontà condivisa di costruire un sistema sportivo locale, capace di far crescere e valorizzare i ragazzi, dentro e fuori dal campo, consentendo loro, come nei casi sopra citati, di rappresentare con orgoglio il proprio territorio.


Un ruolo centrale in questa visione è ricoperto da Alessandro Celli, presidente della New Volley Borgo Sansepolcro, che rinnova il proprio impegno anche come socio dell’ErmGroup Volley Altotevere, contribuendo a rafforzare la collaborazione tra le due società e a promuovere una progettualità condivisa e territoriale.
 
ORGANIGRAMMA
Alessandro Celli – responsabile del progetto
Fernando Volpi – dirigente Volley Altotevere
Paolo Volpi – dirigente della New Volley Borgo Sansepolcro
Leonardo Benedetti – direttore sportivo
Elvidio D’Agostino – direttore tecnico, allenatore squadra Serie C, primo allenatore Under 17 e Under 19
Mirko Torelli – allenatore squadra Serie D, secondo allenatore Under 17 e Under 19
Davide Marra – preparatore atletico e allenatore
Rodolfo Fossi – team manager
Matteo Meocci – scoutman
Dirigenti: Gabriele Bruni, Rocco Ciccone, Antonello Mattiacci, Andrea Montanucci, Lorenzo Piombini, Riccardo Rossi, Giovanni Rubechi

Commenti

Sansepolcro celebra i 60 anni delle Piscine Pincardini: grazie a una realtà che ha fatto la storia dello sport e della socialità cittadina

Sansepolcro festeggia un traguardo importante: le Piscine Pincardini compiono 60 anni e continuano a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per lo sport, il benessere e la vita comunitaria della nostra città.

Dal 1965 a oggi, questo impianto natatorio – il più antico della vallata – ha fatto nuotare, allenare, crescere e anche ballare generazioni di cittadini. Una vera e propria istituzione cittadina che ha accompagnato la storia di Sansepolcro, diventando non solo casa del nuoto, ma anche luogo di socialità, eventi e aggregazione, specialmente nei mesi estivi.

L’Amministrazione comunale rivolge un sentito ringraziamento a tutti coloro che negli anni hanno saputo tenere viva e attiva questa struttura sportiva storica, in particolar modo la Famiglia Pincardini, facendone uno spazio accogliente, sicuro e dinamico, dove bambini, ragazzi e adulti possono incontrarsi, imparare, migliorarsi e divertirsi.

L’anniversario del 4 luglio, celebrato con una serata speciale all’insegna della musica anni ’60, dei ricordi e delle emozioni condivise, è stato un momento prezioso per riunire la comunità attorno a una delle realtà più longeve e amate della città.

Grazie alle Piscine Pincardini per questi 60 anni di sport, passione e impegno.

Commenti

La ragazzina de “La dolce vita”. Il tributo di Città di Castello a Valeria Ciangottini, nel giorno del suo compleanno

La “ragazzina” de “La dolce vita”. Il tributo di Città di Castello a Valeria Ciangottini, artista e attrice di tv, cinema e teatro, nel giorno del suo 80esimo compleanno. “L’amministrazione comunale con gratitudine a Valeria Ciangottini, icona intramontabile del cinema e del teatro che col suo grande talento artistico ha contribuito alla crescita culturale di Città di Castello”. Sono le parole impresse sulla targa ufficiale con il logo del comune che il sindaco, Luca Secondi, ha consegnato questa mattina nella sala consiliare alla poliedrica attrice nel giorno speciale del compleanno, a nome della comunità tifernate, in segno di gratitudine e riconoscenza per la straordinaria carriera spesso legata alla città che da anni ha scelto come terra di origine.

“La città di Alberto Burri, Carlo e Nino Fuscagni, Monica Bellucci, Valentina Lodovini, Salvatore Sciarrino, Vincenzo Mollica  ed altri importanti rappresentanti dello spettacolo e dell’arte è onorata di celebrare oggi un’altra stella del firmamento cinematografico e teatrale come Valeria Ciangottini, che ha contribuito a diffondere fra i giovani in particolare, la passione per il cinema e il teatro con grandi risultati”, ha concluso il sindaco Secondi al termine della partecipata e sentita cerimonia prima della consegna della targa ufficiale e di un pregiato manufatto artigianale realizzato per l’occasione dalle maestre-tessitrici della Cooperativa “Tela Umbra” eredi della tradizione secolare tramandata dai baroni Franchetti. Visibilmente commossa e felice da tanto affetto e calore, dimostrato anche dalla presenza nella sala consiliare gremita come nelle grandi occasioni, Valeria Ciangottini, (affascinante con il suo aspetto incredibilmente giovanile e mai ritoccato che continua a rubare stagioni al tempo come raramente accade), ha manifestato tutta la sua gioia per la bellissima sorpresa.

“E’ il compleanno con il regalo più bello della mia vita. Il riconoscimento del comune attraverso il sindaco, i tanti amici presenti oggi mi hanno commosso e fatto sentire orgogliosa di appartenere a questa bellissima città e comunità”, ha dichiarato l’attrice nel ringraziare i tanti giovani aspiranti attori di cinema e teatro che l’hanno seguita ed onorata della loro presenza nella scuola di teatro che diversi anno fa fondò proprio a Città di Castello”. Di giornata straordinaria ha parlato il senatore Walter Verini, che ha definito il traguardo di vita e di brillantissima carriera di Valeria Ciangottini il “traguardo di tutti noi che oggi ci stringiamo a lei con orgoglio in un abbraccio collettivo di gratitudine e ammirazione”.

Mamma tifernate e padre umbertidese, Valeria Ciangottini nasce a Roma e appena quattordicenne  diviene il volto  iconico  dell’ ideale adolescenziale felliniano ne ”La dolce vita”, simbolo di grazia e purezza,un ruolo che la caratterizzerà per sempre.

Dopo quella folgorazione mondiale   interpreta molti  ruoli di primo piano, da un film della serie  Don Camillo a pellicole di grandi registi quali Bolognini e Zurlini, ma anche alcune francesi, diretta tra gli altri da Roger Vadim anche in virtù della sua formazione all’Actor’s Studio, Di assoluto rilievo la sua partecipazione a mitici sceneggiati Tv quali “I Giacobini”(regia di Edmo Fenoglio con  l’enfant du  pays Nino Fuscagni) e “Anna Karenina” (con Sergio Fantoni diretta da Sandro Bolchi) e  a pièces di prosa registrate  appositamente per la RAI come Innumerevoli le interpretazioni  teatrali di grande successo passando con nonchalance dalla commedia al dramma, dai classici a testi contemporanei al fianco di mostri sacri del palcoscenico come Renzo Ricci, Paolo Stoppa, Ernesto Calindri, Giuseppe Pambieri,  Gianrico Tedeschi, Paolo Bonacelli, Carlo Simoni in tournées che hanno toccato anche il teatro degli Illuminati del capoluogo altotberino. Pur avendo liberamente scelto da qualche anno  di apparire ormai  solo in camei di prestigio o in qualche “partecipazione straordinaria” nel 2016 mette il suo raffinato talento e il suo inossidabile glamour al servizio di un’opera commovente a fianco dell’altrettanto magnetico Vittorio Viviani in “Cronaca di una passione” ,un film toccante, dedicato a tutti quegli imprenditori che non hanno retto all’attuale dramma economico italiano:la memorabile interpretazione le vale la nomination al Globo d’Oro come migliore attrice nonché il premio al Festival di Teheran. Dagli anni ‘80 si divide tra la casa  capitolina e quella  nel pieno della campagna altotiberina, a Bivio-Canoscio.

Una scelta precisa quella di vivere gran parte dell’anno nella terra d’origine condivisa con il consorte, il compianto Fabrizio Ricci, già vicedirettore del “Messaggero” uomo di grande fascino e cultura , col quale ha formato una coppia  dall’ affiatamento esemplare. A Città di Castello Valeria fonda e dirige l’Associazione “Ottobre” che per oltre un decennio realizza, per tre bienni sotto la guida di Enzo Aronica, un autorevole laboratorio teatrale di notevolissima valenza formativa, sia perché da lì sono uscite star come Valentina Lodovini e ottimi attori e docenti come l’indimenticato Claudio Bellanti, Giordano Petri, Mauro Silvestrini, Daniele Biagini, Massimo Boncompagni, Elena Galvani, Valentina Martinelli, ma anche per il forte significato sociale e aggregativo dell’attività a fianco della quale ogni estate veniva organizzato una Rassegna  Nazionale delle Accademie e Scuole di teatro che ha portato nel tifernate le migliori compagnie del genere dell’intero paese promuovendo il nome di Città di Castello ad alto livello.

Nel corso della presentazione, condotta dal giornalista, Massimo Zangarelli, fra i promotori dell’iniziativa, è stato mandato in onda a “sorpresa” (un vero e proprio regalo di compleanno) un video realizzato dalla regista Elena Giogli con la collaborazione di Cristian Doti e Francesca Lombezzi, che racchiude i momenti più significativi della sfavillante carriera della “divina” Valeria. Ulteriore sorpresa finale gli auguri attraverso un video dell’attrice, Valentina Lodovini, sua “allieva”, recente protagonista di “Unicorni”, film di apertura del Giffoni Festival 2025: “buon compleanno Valeria”.

Commenti

7-8-9 agosto una “Tre giorni della prevenzione cardiologica” organizzata dagli Amici del Cuore

“L’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere” il 7-8-9 agosto organizzerà una “Tre giorni della prevenzione cardiologica” nell’ambulatorio dedicato all’indimenticato Presidente cav. Antonio Fiorucci, a fianco della sede sociale nel Loggiato Gildoni (Palazzo Bufalini). Il programma previsto è il seguente:
Giovedì 7 e Venerdì 8, dalle ore 8.30 alle 11,30: esami ematici (glicemia, colesterolo, trigliceridi), eseguiti gratuitamente da infermieri volontari già appartenenti al Servizio sanitario. Si precisa che possono partecipare tutti i cittadini che lo desiderano, nell’ambito, ovviamente, degli orari indicati. È necessario presentarsi digiuni da almeno due ore. A chi si sottoporrà agli esami ematici l’associazione offrirà, come consuetudine, una piccola colazione (pasta e cappuccino o simili) al Caffè Ba.Ci di piazza Fanti.
Sabato 9, mattina dalle ore 9.00 alle 12.00 e pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.30: Elettrocardiogrammi (ECG) eseguiti dalla dott.ssa Donatella Severini (Direttore f. f.) e dalla dott.ssa Lina Marinacci (Dirigente medico) dell’U. O. Cardiologica-UTIC Ospedale di Città di Castello. Gli ECG sono gratuiti ma riservati esclusivamente ai Soci degli “Amci del Cuore” che potranno prenotare solamente per posta elettronica, inviando la mail all’indirizzo dell’Associazione.
L’esperienza sarà ripetuta – salvo imprevisti sempre possibili – in occasione della “Giornata mondiale per il Cuore” del prossimo 29 settembre.

Commenti

Domani, mercoledì 6 agostoalle ore 11 presso la chiesa di San Pio X i funerali di Silvio Penni, “Herrera”

Si svolgeranno domani, mercoledì 6 agosto
alle ore 11 presso la chiesa di San Pio X i funerali di Silvio Penni, “Herrera”, scomparso sabato scorso alla soglia di 89 anni. Sara’ Don Achille Rossi a celebrare il rito funebre dello storico “massaggiatore” del glorioso Città di Castello e poi custode del mitico campo in terra battuta di San Pio nel rione Montedoro, la sua seconda famiglia che oggi come tutta la città lo piange e lo ricorda con affetto e commozione.

Lo ricorda il sindaco Luca Secondi con rinnovato cordoglio e vicinanza ai familiari e ai tanti tifernati e sportivi che in questi giorni hanno manifestato affetto straordinario ad un grande uomo amato e apprezzato da tutti: “figura importante e simbolo di valori autentici di passione per lo sport, amore per la città e solidarietà”, ha concluso il sindaco. Si apprende inoltre che dalle ore 16 di questo pomeriggio sarà possibile rendere omaggio a Silvio Penni presso la morgue dell’ospedale di città di castello

Commenti

L’Umbria all’interno della ZES: una grande opportunità per Città di Castello e l’Alta Valle del Tevere. Nota di Lignani e Rignanese (Fratelli d’Italia)

Indubbiamente una grande notizia per l’Umbria, l’ingresso all’interno della Zona Economica Speciale: una notizia che per Città di Castello e l’Alta Valle del Tevere è ancora più importante vista la vocazione ed il tessuto imprenditoriale presente nel nostro comprensorio. Certo, il regresso dei parametri economici e sociali dei primi due decenni del millennio hanno posto l’Umbria nelle regioni europee in transizione e vista in controluce questa notizia conferma le nostre denunce di una Regione sempre più vicina a parametri del Mezzogiorno e lontana da quelli delle Regioni del Nord; una problematica che in valori assoluti e relativi si è acuita per l’Alto Tevere che da locomotiva dell’Umbria si è vista superare in competitività e PIL da altri comprensori nei decenni passati anche per una cronica e colpevole mancanza di infrastrutture e per le occasioni dolosamente perse in questa materia.

Il Governo Meloni ora offre una possibilità importante in termini di crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, terreni e immobili con sgravi che variano a seconda della dimensione aziendale, di sgravi fiscali e contributivi , in semplificazioni burocratiche ed incentivi per l’export.

Non si potrà dire per l’Umbria che questa è una mossa elettorale ma è certamente un atto politico, alle tasse della Governatrice si risponde con nuove opportunità di rilancio.

Fratelli d’Italia conferma la sua vocazione a tutela dei territori e delle Comunità con azioni che coniugano impresa e sociale. Città di Castello ha l’occasione con la sua classe imprenditoriale di riprendersi il ruolo che merita nel contesto economico regionale a patto che la politica compia azioni coerenti e che remino nella stessa direzione contrastando quelle azioni fuori dal tempo tese a frenare lo sviluppo per un mix deleterio tra interessi particolari e presunta ideologia green.

Commenti

Secondi: “a settembre la conferenza dei sindaci dell’Alta Valle del Tevere si riunirà a Città di Castello per un confronto sulla sanità”

0

“La conferenza dei sindaci dell’Alta Valle del Tevere si riunirà a settembre a Città di Castello per un confronto sulla sanità”. Ad annunciarlo è il sindaco Luca Secondi, evidenziando “l’obiettivo di fare il punto della situazione su un tema di fondamentale importanza per i cittadini, al quale tutti gli amministratori delle municipalità del comprensorio guardano con la massima attenzione”.

“Tutti i sindaci della vallata sono concordi nel ritenere indispensabile un faccia a faccia sulla riforma del sistema sanitario umbro al quale sta lavorando la nuova giunta regionale nell’ambito della definizione del nuovo Piano Socio-Sanitario 2025–2030”, spiega Secondi, che sottolinea “l’esigenza di far sentire una voca univoca di tutto il territorio sulle priorità che riguardano la salute dei nostri concittadini”. “Il confronto in sede di conferenza dei sindaci – puntualizza il primo cittadino tifernate – servirà anche, però, ad analizzare e approfondire lo stato dei servizi sanitari pubblici in Altotevere, sia per quanto riguarda le strutture ospedaliere di Città di Castello e Umbertide, sia per quanto concerne le prestazioni della medicina del territorio”.

“Dalla riunione della conferenza dei sindaci – chiarisce Secondi – dovranno scaturire le proposte da portare sul tavolo della presidente Proietti e delle autorità sanitarie regionali, con le quali abbiamo aperto un canale di dialogo lo scorso fine maggio in occasione della visita a Città di Castello della governatrice dell’Umbria e dalle quali ci aspettiamo attenzione e soluzioni che possano consolidare e potenziare il presidio della sanità pubblica nel comprensorio dell’Altotevere”.

Commenti

“Saremo come il Barcellona”: si pensa in grande al Madonna del Latte…

0

Nicola Nardi, responsabile tecnico del Settore Giovanile: “Unico programma, da seguire in ogni categoria da parte degli istruttori”

Il dado è tratto: com’è noto, dalla stagione che prenderà il proprio abbrivio a settembre Madonna del Latte si occuperà (anzi, tornerà ad occuparsi dopo tanti anni) anche del Settore Giovanile: ed è stata confermata piena fiducia, da parte della dirigenza del club, a Nicola Nardi in qualità di responsabile dello specifico settore. Si parla di conferma in quanto il medesimo aveva curato l’anno passato il Settore Giovanile formalmente del Città di Castello, ma gestito direttamente dal sodalizio del presidente Roberto Magi: e non appaia superfluo ricordare che la fresca, nuova società biancorossa -di stampo sudamericano- si giova dei titoli mantenuti nelle varie categorie proprio grazie al fattivo operato di parte biancoverde…
Ma guardiamo avanti, e scambiamo quattro chiacchiere con il… vecchio/nuovo dirigente: “Questa operazione, fortemente voluta dal Consiglio direttivo, va nel senso di dar vita ad un vero e proprio ‘Progetto giovani’: vale a dire -precisa Nardi- che i ragazzi che sposano la causa MDL avranno l’opportunità di esser seguiti da bambini sino all’ età adulta. Già, dal momento che, una volta terminato il percorso a 19 anni (con la Juniores come ultimo step) potranno andare avanti con il football… dei grandi per intenderci, dato che a breve termine ci allargheremo sino ai campionati ‘ufficiali’ (2′ categoria, e poi a salire)”…
Un disegno di ampio respiro, insomma: “Esatto, con la fondamentale precisazione che la prima squadra sarà interamente composta da giocatori ‘nostri’: un caso unico penso, di sicuro nell’ambito del pallone della nostra regione”…
E dal punto di vista strettamente tecnico?
“Grazie della domanda, perché mi si offre il destro per precisare che tutti gli istruttori dovranno essere preparati a portare avanti in maniera coordinata un unico programma. Il quale, pur sviluppandosi nei vari livelli di età, seguirà in ogni caso una comune filosofia di insegnamento del calcio. Quindi metodologie ben precise, che tengano conto della necessità -specie per i più giovani- di divertirsi anzitutto: ma facendolo con l’obiettivo di incrementare man mano tecnica e velocità di esecuzione”…
Un…piccolo Barcellona insomma, dove il solco dei ‘grandi’ comincia ad esser tracciato sin da bambini… “Beh, come paragone è ardito, ma ci può stare… Ed attenzione, intendiamo ribaltare la mentalità corrente: gli allenamenti per noi saranno la fase più importante, con la partita che servirà solo per valutare il grado di apprendimento dei ragazzi, e le eventuali correzioni ed aggiustamenti da portare nel corso del lavoro settimanale. E, lo ribadisco a scanso di equivoci perché al Madonna del Latte è così dal… secolo scorso, l’aspetto comportamentale dei nostri affiliati sarà sempre in primo piano: vogliamo che crescano come calciatori, ma soprattutto come validi protagonisti della società del domani”…
Idee chiarissime insomma nel club tifernate, atteso ora alla prova dei fatti nel metterle concretamente in pratica…

Commenti

“Calici sotto la rocca”, le notti del vino. Giovedì 7 agosto a Umbertide un viaggio tra gusto, cultura e territorio

0

Dopo il successo delle edizioni passate, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate umbertidese: “Calici sotto la Rocca – Le Notti del Vino”, in programma giovedì 7 agosto a partire dalle ore 20:00 in piazza Fortebraccio (piazza del Teatro).
L’evento è promosso dall’Associazione Pro-Loco Umbertide e da Slow Food Alta Umbria APS, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino e con il patrocinio del Comune di Umbertide, che conferma il proprio sostegno convinto a iniziative capaci di valorizzare il territorio attraverso le sue eccellenze enogastronomiche.


La grande novità dell’edizione 2025 è l’inserimento dell’evento all’interno del nuovo format nazionale “Le Notti del Vino”, promosso da Città del Vino: un calendario di iniziative che, tra il 21 giugno (Solstizio d’Estate) e il 22 settembre (Equinozio d’Autunno), accompagnerà gli enoturisti in un viaggio attraverso le Città del Vino italiane, con degustazioni, spettacoli, mostre, letture, convegni, musica e cultura del territorio. Un progetto che fa dialogare territori e tradizioni attraverso la cultura del vino.

Durante la serata sarà possibile degustare i vini di alcune tra le più rappresentative cantine locali: Cantina Blasi, Donini, Camemicrowinemaker, Belei, GB Bennicelli e Cantina Morganti.
A impreziosire l’esperienza, anche uno stand gastronomico con prodotti tipici locali selezionati, per esaltare la convivialità e il legame con le tradizioni umbre.

Il biglietto di ingresso, al costo di 20 euro, include bicchiere, tasca portabicchiere e 6 token da utilizzare sia per la degustazione dei vini sia per l’acquisto di cibo. Sarà inoltre possibile acquistare token aggiuntivi al costo di 2,50 euro ciascuno. Il biglietto sarà valido dalle ore 20:00 alle 00:00. Si consiglia la prenotazione, anche per accedere al vantaggio della prevendita, che consente di saltare la fila alla cassa e ritirare direttamente tasca e bicchiere.

Il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, ha dichiarato: “Calici sotto la Rocca è un evento che unisce qualità, identità e promozione territoriale. Come Comune di Umbertide, siamo orgogliosi di far parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino e di sostenere con convinzione questa iniziativa che, nel tempo, è diventata una vera e propria eccellenza dell’estate umbertidese. Il vino è cultura, è racconto del territorio, è occasione di incontro: valori in cui crediamo fortemente.”

Il Vicesindaco con delega al Turismo e al Commercio, Annalisa Mierla, aggiunge: “‘Calici sotto la Rocca’, da quest’anno inserito all’interno del nuovo format nazionale “Le Notti del Vino”, rappresenta un appuntamento simbolico per la nostra città, capace di coniugare promozione turistica, valorizzazione delle produzioni locali e socialità. Desidero ringraziare sinceramente la Pro Loco Umbertide e Slow Food Alta Umbria APS per l’impegno e la cura con cui ogni anno costruiscono questo evento. Un grazie sentito ad Avelio Burini, presidente dell’Associazione Città del Vino, e ovviamente anche a tutte le cantine partecipanti e a tutti coloro che collaborano per rendere possibile questa serata speciale, inclusi i volontari, le attività locali e i cittadini che sostengono attivamente queste iniziative.”

Antonio Bussotti, presidente della Pro Loco Umbertide, ha sottolineato: “È sempre un piacere collaborare con le realtà del territorio per promuovere la nostra enogastronomia. Siamo felici di riproporre un evento che negli anni ha saputo unire tante energie e realtà locali, diventando un momento fisso e molto atteso dell’estate umbertidese. Quest’anno, in particolare, siamo lieti di rinnovare la collaborazione con Slow Food Alta Umbria, con cui condividiamo l’obiettivo di raccontare le eccellenze del nostro territorio.”

Anche Roberta Nanni, presidente di Slow Food Umbertide, ha evidenziato: “Con questa iniziativa, la nostra condotta Slow Food Alta Umbria porta nel cuore del centro storico non solo i sapori autentici della terra, ma anche un messaggio forte: promuovere un’agricoltura sostenibile, un’alimentazione consapevole e una relazione autentica tra chi produce e chi consuma. Come Slow Food, sosteniamo da sempre i piccoli produttori con il Mercato della Terra di Umbertide e siamo convinti che ‘Calici sotto la Rocca’ sia un’occasione concreta per scoprire la ricchezza della nostra tradizione e guardare al futuro, grazie alla presenza di giovani agricoltori e cantine innovative. Durante la serata proporremo le eccellenze del Mercato della Terra, simbolo del nostro impegno quotidiano.”

“Calici sotto la Rocca – Le Notti del Vino” sarà un viaggio sensoriale e culturale tra calici, racconti e prodotti d’eccellenza. Un’occasione imperdibile per incontrare i produttori, ascoltare le loro storie e scoprire i vini unici della nostra terra, immersi nella suggestiva cornice della Rocca e del centro storico di Umbertide.

Commenti

Guerrini e Prusak primi in classifica a metà campionato iridato

0

Dopo sette delle tredici gare in programma Gass Racing, con i colori di San Marino, guida la
Bridgestone Fia Ecorally Cup. Quale strategia per portare a casa il mondiale?
Con la conclusione dell’Ecorally Scotland si è superata la metà della stagione sportiva. La
Bridgestone FIA Ecorally Cup ha un calendario di tredici gare e quella svoltasi in terra britannica è stata la settima. Il bilancio della prima parte di campionato di Gass Racing è positivo, con tre vittorie, due secondi posti e due terzi posti. Sempre a podio, con una striscia positiva ininterrotta cominciata nelle ultime quattro gare della stagione 2024 che ci regala il record della categoria di undici volte consecutive fra i primi tre. Tra gli altri record conquistati c’è quello di piazzamenti consecutivi a punti, ben trentasei, e quello di piazzamenti consecutivi nei primi cinque posti che sono ben trentatré. Numeri che attestano come la coppia Guerrini e Prusak, oltre che regolare, sia indiscutibilmente affidabile. Guido Guerrini continua a ritoccare verso l’alto il record di punti in
questa categoria toccando quota 1.076, mentre Artur Prusak è il pilota/copilota più vincente con ventitré successi.
Siamo in testa alla classifica piloti con 13 punti di margine sul campione del mondo uscente
Žďárský e nella classifica copiloti il margine è addirittura di 31 punti sul ceco Nábělek. Seppure la matematica ancora non escluda altri team dalla caccia al titolo mondiale, è evidente che la partita vera sarà solo tra il team italo-sammarinese Gass Racing e la squadra della Repubblica Ceca.


Guido Guerrini e Artur Prusak guidano la classifica iridata fin dalla prima gara stagionale. La
seconda parte del campionato merita la massima attenzione e ogni sforzo per cercare di
assicurarci il miglior risultato, perché entreranno in gioco due aspetti fondamentali: le gare a punteggio maggiorato e lo scarto dei cinque peggiori risultati.
La gara in Cina e quella all’isola di Madeira assegnano un punteggio aumentato del 50%, portando i primi tre piazzamenti da 15, 12 e 10 punti a 22,5 , 18 e 15 punti. Al fine dell’assegnazione del titolo mondiale conteranno solo i migliori 8 risultati su 13 gare. Al momento i nostri sette podi ci garantiscono un margine sui secondi classificati, ma è evidente che i cechi otterranno un recupero fisiologico da alcuni cattivi piazzamenti ottenuti nella prima parte della stagione. Se consideriamo che con ogni probabilità il loro nono posto in Portogallo (2 punti) e il settimo in Belgio (4 punti) verranno scartati, di fatto già oggi siamo più vicini di quanto si possa pensare. Rimane sempre evidente che i punti, per essere tali, devono essere conquistati e ciò che è maturato nelle prime
sette gare rimane ed è certo, mentre tutto quello che dovrà arrivare nelle prossime sei gare è al momento solo ipotetico.
Sarà fondamentale preparare nel miglior modo possibile le restanti gare per fare tutto il possibile per assicurarsi il successo finale. Svizzera, La Coruña, Cina, Madeira, Monte Carlo e Dolomiti nella scorsa stagione ci hanno assicurato grandi soddisfazioni. Grazie a Gass Racing e Motorsports Management abbiamo a disposizione un’auto competitiva, tutta la migliore tecnologia e confidiamo in risorse che ci possano dare modo di effettuare sopralluoghi prima delle gare, oltre a viaggi il meno stressanti possibile in vista di un momento fondamentale della stagione sportiva.


Anche il soddisfacente rapporto con San Marino è chiamato ad effettuare un salto di qualità per poter portare un titolo iridato all’ombra del Titano e permettere alla più antica Repubblica del mondo di essere presente tra le federazioni sportive premiate nel gala della Federazione Internazionale dell’Automobile che si svolgerà a fine anno.
Ultimo aspetto, non rilevante per il mondiale ma importante come prestigio, è aver ipotecato il campionato iberico che si assegna considerando i risultati delle gare in Spagna e Portogallo, dove finora abbiamo vinto due volte su due. Le due gare restanti, La Coruña e Madeira (in questo caso senza punti maggiorati), assegneranno un titolo ambito e difficile da conquistare. Per assicurarsi matematicamente l’ambito trofeo sarà necessario ottenere due quarti posti qualora un avversario vinca entrambe le gare restanti.
La sintesi è che non si dovrà affatto abbassare la guardia e sarà necessario mantenere la massima concentrazione in vista delle prossime gare in arrivo, a partire dalla trasferta svizzera nell’ultima settimana di agosto.

Commenti

Nadia Marconi è la nuova presidente dell’Unitre Città di Castello

La prof.ssa Nadia Marconi è la nuova presidente dell’’UNITRE – Università della Terza Età – Università delle Tre Età APS di Città di Castello.
Dopo l’assemblea dei soci tenutasi il 24 maggio scorso che aveva provveduto all’elezione del Presidente e del Consiglio direttivo, ai sensi dello statuto e del regolamento del sodalizio nella giornata di venerdì 1° agosto l’organo esecutivo si è riunito per l’insediamento ufficiale e per l’attribuzione delle cariche, come di seguito indicate:


Presidente: Nadia Marconi
Vicepresidente: Daniela Settembri
Direttore dei Corsi: Alvaro Morini
Segretaria: Elsa Zucchini
Tesoriera: Rita Volpi, delegato operativo con firma
Consiglieri: Concetta Arcaleni, Ornella Baldicchi, Luigi Baroni (operatore di sportello), Anna Brunetti, Rita Francoia ed Antonella Pieracci.

Il Consiglio resterà in carica 3 anni, ovvero fino al 31 luglio 2028.
Nel corso della seduta di insediamento, lo stesso ha anche affrontato il tema del programma dei corsi e dei laboratori.

La prof.ssa Nadia Marconi è una figura “storica” dell’Unitre tifernate, essendone già stata presidente dal 2017 al 2022, dopo aver ricoperto dal 2007 al 2017 l’incarico di direttore dei corsi.

Commenti

Biglietto unico a Città di Castello: oltre 5300 biglietti dall’attivazione

Hanno superato quota 5300 i visitatori dei musei del Biglietto unico, che a Città di Castello propone da metà aprile un biglietto per quattro musei: Pinacoteca comunale, del Museo diocesano, del Campanile cilindrico e dell’Oratorio di San Crescentino ad 8 euro. Nei primi tre mesi di sperimentazione grande affluenza nei musei coinvolti nell’iniziativa infatti si è sancita e consolidata la collaborazione tra Comune e Diocesi grazie anche alla campagna FO(U)R ONE Biglietto Unico. I 4 musei, che saranno aperti tutta l’estate compreso il Ferragosto, hanno avuto un’affluenza positiva al di sopra delle aspettative registrando oltre 5300 visitatori in soli tre mesi di Biglietto Unico.

Questa promozione permette al visitatore, per tutto il Giubileo del 2025, un viaggio attraverso il Rinascimento e la Contemporaneità visitando il cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera contenitore encomiabile di una collezione ricchissima tra cui opere di Luca Signorelli, Ghirlandaio, Raffaellino del Colle, Della Robbia, Guttuso, De Chirico e molti altri. Con lo stesso biglietto si accede alla conoscenza dell’arte sacra e rinascimentale del Museo Diocesano che conserva opere di oreficeria di rara bellezza tra cui il Paliotto, il Pastorale, il Tesoro di Canoscio e le opere di Pinturicchio e di Rosso Fiorentino. A questi musei si unisce un’experience davvero emozionante e cioè quella di salire fino alla sommità del medievale Campanile Cilindrico e quella di poter fare una gita fuori porta in direzione affreschi di Luca Signorelli presso l’Oratorio di San Crescentino a Morra. Il biglietto unico, che ha la validità di una settimana e si cumula con altre convenzioni come il ticket ridotto per tutti i musei di Città di Castello, per la visita della mostra Metallica a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, per la Ecclesia Card, per il Maec di Cortona, e per il Museo Civico di Sansepolcro.

L’assessore alla Cultura Michela Botteghi e l’incaricata per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi, Federica Tarducci, nel dirsi molto soddisfatte del riscontro che la campagna sta avendo, hanno sottolineato come lavorare insieme ad un progetto stia portando in modo naturale e proficuo ad estendere le occasioni di sinergia ad altri eventi, come ad esempio i percorsi dedicati a campanili e torri o a Francesco Tifernate, presente sia alla Pinacoteca che al Museo diocesano. “Qualificare l’offerta paga e valorizza le molte anime del nostro patrimonio culturale. L’Anno Giubilare, soprattutto in Umbria, per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio, sta dimostrandosi una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti: la collaborazione tra Amministrazione comunale e Diocesi trova la sua finalità nella crescita della cultura dell’accoglienza, mediante la convergenza delle modalità di gestione, l’elaborazione di un’immagine esterna coordinata, una campagna di promozione congiunta”. Da questo punto di vista “Pinacoteca comunale e Museo Diocesano rappresentano due facce di un unico, ricco patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità di un territorio.

Entrambi i musei, con le loro collezioni, si intrecciano in un dialogo tra arte, storia, fede e devozione. Il progetto del biglietto unico, propone una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica, offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise”. il progetto sperimentale “Un biglietto per 4 musei” implementerà, nell’anno del Giubileo, un ulteriore elemento di integrazione e di ottimizzazione delle modalità di gestione dei servizi museali, per porsi sul panorama regionale con una rappresentazione focalizzata e un’offerta riconoscibile, grazie alla peculiarità del territorio tifernate in termini artistici e architettonici. Nell’Umbria medievale, il binomio Rinascimento e Contemporaneità appare una sintesi efficace e originale dell’identità culturale e dell’offerta museale tifernate”.

Commenti

Arcaleni (Castello Cambia) “Città di Castello, dove nuoteranno i bambini?”

“Con le piscine chiuse, servono progetti finanziati che supportino le scelte delle famiglie tifernati, perché pssano continuare a svolgere un’attività natatoria importante per il benessere fisico e mentale”

A fronte della chiusura da ormai 7 mesi delle piscine comunali, con la previsione di riapertura annunciata dall’assessore Carletti in Consiglio per giugno 2026, le famiglie si pongono il problema di dove e come rispondere alle esigenze dei propri figli per iniziare e/o riprendere i corsi di nuoto. Se negli anni scorsi, secondo i dati di Polisport e Comune, erano circa 850 gli utenti della fascia 4-18 anni uniti agli adulti, appare evidente che il problema tocca un numero importante di famiglie, alle quali si aggiungono le necessità degli adulti fragili, con necessità riabilitative e terapeutiche, delle persone con disabilità e degli studenti.

Ecco perchè ho presentato un’interrogazione per comprendere come l’amministrazione intenda rispondere alle esigenze dei tifernati e quali soluzioni e progetti alternativi abbia predisposto il gestore Polisport, i cui vertici sono stati confermati per la terza volta consecutiva.

Servono progetti finanziati che supportino le scelte delle famiglie tifernati, sia dal punto di vista economico che logistico perché i bambini , gli adolescenti , gli utenti fragili possano continuare a svolgere un’attività natatoria decisamente importante per il proprio benessere fisico e mentale.

I tempi stringono :  settembre, mese in cui di solito si riprendono le iscrizioni ai corsi autunnali-invernali e primaverili, è alle porte e quest’anno, con le vasche chiuse, occorre pensare con anticipo il progetto e i servizi  necessari ad affrontare queste esigenze.

Certo, servirebbe un’interlocuzione e un accordo con i gestori degli impianti situati in altri comuni, cosa che l’anno scorso non è andata assolutamente in porto, salvo che per le società natatorie private che si sono organizzate in proprio, come stanno facendo anche ora.

Vedendo che con la variazione di Bilancio del 24 luglio 2025 codesta amministrazione ha approvato stanziamenti di 70.000 € per servizi in convenzione  sport PISCINA e 30.000€ per servizi in convenzione Sport  TENNIS, quindi da devolvere a Polisport che tali servizi ha in gestione, ci chiediamo a quali spese siano destinati.

Commenti

Ripristino della linea telefonica in località Spinara, a Piosina risponde in consiglio comunale a Bassini (Gruppo Misto-Azione)

“Anche se la problematica della linea telefonica in località Spinara, a Piosina, riguarda rapporti tra soggetti privati, utente e gestore della telefonia, per quanto possibile ci siamo adoperati nell’interesse del cittadino. Al momento non abbiamo riscontri che possano portare in maniera immediata ad una risoluzione del problema, ma provvederemo a comunicare all’interessato ogni informazione aggiuntiva o aggiornamento che ci dovesse pervenire”. L’assessore all’Innovazione Tecnologica Rodolfo Braccalenti ha risposto così in consiglio comunale all’interrogazione di Luciana Bassini (Gruppo-Misto Azione), che chiedeva il ripristino della linea telefonica in località Spinara, a Piosina, “di modo che l’affittuario possa tornare ad avere il pieno utilizzo del terreno in uso”.

L’esponente della minoranza, si era rivolta al sindaco Luca Secondi perché “si facesse promotore come Comune di un intervento presso la ditta preposta alla manutenzione della linea telefonica caduta a terra nel mese di dicembre 2023, che, occupando un vasto appezzamento di terreno agricolo pregiato, impedisce all’affittuario la possibilità di coltivarlo”. L’assessore Braccalenti ha spiegato che “l’amministrazione ha provveduto ad attivarsi attraverso il personale degli uffici tecnici del Comune, cercando di reperire delle informazioni utili al fine di dare risposta all’istanza”. Il contatto con il referente commerciale della società di telefonia ha portato all’inoltro di una segnalazione all’azienda che si occupa della manutenzione della rete, circostanza che l’assessore ha auspicato possa portare a una soluzione.

“Le procedure con il gestore, come riscontrato direttamente anche dal nostro Comune, richiedono tempi non brevi, nonostante i disagi arrecati ad un’attività produttiva, come in questo caso”, ha osservato Braccalenti, che ha riferito di essere venuto a conoscenza del fatto che “il cittadino coinvolto nella vicenda abbia interessato un avvocato di fiducia, che valuterà le eventuali azioni da intraprendere per addivenire alla risoluzione della problematica”. La consigliera Bassini ha ringraziato per l’interessamento e ha chiesto di “continuare a cercare una soluzione, perché parliamo di una parte sostanziosissima del terreno che può essere seminata”. “A mio parere, comunque, considerando che sono trascorsi quasi due anni, doveva essere intrapresa prima un’azione da parte del Comune, al quale il cittadino si era rivolto senza ricevere risposta”, ha concluso la consigliera.

Commenti

Sisma 2023, Michelini (Pd): “Garantire continuità al CAS: necessario un intervento normativo nazionale urgente”

“Con la conclusione dello stato di emergenza, l’erogazione del CAS si trova in una situazione di stallo a causa di un’inadeguatezza dell’attuale quadro normativo a livello nazionale.
L’articolo 22-ter del DL 4/2022, pensato per territori che si trovano in uno stato avanzato della fase di ricostruzione, subordina l’erogazione del contributo alla presentazione da parte dei soggetti beneficiari/terremotati della richiesta di concessione del contributo per la ricostruzione. Una condizione non compatibile con la situazione dei Comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio, dove al momento è previsto, entro il 31 ottobre 2025, solo l’obbligo di manifestare la volontà di accedere ai fondi sisma, ma non la possibilità di richiedere la concessione del contributo per la ricostruzione, legata anche alla presentazione dei progetti di ricostruzione da parte degli interessati”.

“Tale criticità è stata riscontrata anche dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha sollevato osservazioni sulla bozza di ordinanza elaborata dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale proprio per questa ragione: l’erogazione del CAS prevista dall’ordinanza non è condizionata alla avvenuta richiesta da parte dei beneficiari della concessione del contributo per la ricostruzione”.

“Alla luce di questo scenario, le soluzioni possibili sono due: una modifica dell’art. 22-ter del DL 4/2022 oppure l’adozione di una norma specifica per il sisma 2023 che coinvolge i comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio e che consenta di superare lo stallo.
In questi giorni è stato ipotizzato e anche un intervento diretto della Regione con l’impiego di proprie risorse e procedere successivamente al loro recupero. Tuttavia, va chiarito che tale strada richiederebbe un provvedimento normativo regionale ad hoc che lo consenta e una previsione nazionale che riconosca il rimborso successivo alla Regione delle somme anticipate. Si tratterebbe quindi di un iter complesso, che non consentirebbe di abbreviare i tempi di ristoro per i cittadini terremotati”.

“La Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti si è già attivata formalmente con il Prefetto di Perugia, chiedendo la massima collaborazione perché la priorità deve restare quella di chiedere un intervento urgente a livello nazionale di modifica normativa, che consenta in tempi rapidi l’emanazione dell’ordinanza del Dipartimento di protezione civile Nazionale, garantendo continuità e certezza nell’erogazione del CAS, fino all’effettivo avvio della ricostruzione. In questo quadro, è fondamentale anche il contributo di tutti i parlamentari umbri, senza distinzione di appartenenza politica, affinché si facciano promotori di un’azione coordinata e incisiva presso il Governo e il Parlamento”.

“La Regione conferma il proprio impegno costante a sostegno delle comunità colpite dal sisma e ribadisce la piena disponibilità a lavorare, in tutte le sedi istituzionali, per assicurare risposte tempestive ed efficaci a chi vive ancora le conseguenze di quell’evento drammatico”.

Così in una nota la consigliera regionale Pd, Letizia Michelini, presidente della Seconda commissione dell’Assemblea legislativa.

Commenti

Il ricordo de l’Associazione Cultura della Pace A 80 anni dal bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki

A 80 anni dal crimine contro l’umanità del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti, che ha prodotto la distruzione di due città e l’uccisione di centinaia di migliaia di persone inermi e innocenti, l’Associazione Cultura della Pace ricorda questo anniversario con la frase di Oppenheimer che, seppur artefice del processo atomico, fu consapevole della responsabilità storica che ricadeva sulla sua persona:
“Sono diventato morte, il distruttore di mondi”


Ad oggi non c’è stata nessuna ammissione di colpevolezza, addirittura qualcuno continua a credere alla necessità di quel bombardamento, o alla possibilità di replicare un atto che sancirebbe la fine dell’umanità.
Si faccia tesoro del ricordo affinché non si ripetano tali crimini che umiliano la dignità dell’essere umano.

Commenti

Calcio eccellenza: prima uscita ufficiale della pietralunghese

0

E’ in programma domattina alle 10 la prima uscita ufficiale della nuova Pietralunghese dopo quasi una settimana dall’inizio della preparazione che si sta svolgento allo stadio Martinelli di Pietralunga. Mister Luca Pierotti nell’occasione mischierà le carte, visto che si tratta di un test in famiglia, quindi in campo andranno tutti i componenti dell’organico; in questi giorni tutti hanno lavorato con grande attenzione e disponibilità.

Gli elementi più esperti hanno confermato di essere da esempio nei confronti dei ragazzi, alcuni dei quali alle prime armi, altri giovani ma già reduci da campionati da protagonisti anche in Eccellenza, quel campionato che i rossoblù del patron Giuliano Martinelli andranno ad affrontare consapevoli della qualità di tutto il gruppo che, quest’anno, può dare veramente grandi soddisfazioni a tutta l’appassionata tifoseria pietralunghese.

E a proposito di tifosi, l’occasione di domattina è senz’altro ghiotta per vedere all’opera i tanti volti nuovi ingaggiati dopo l’attenta valutazione da parte del patron Martinelli insieme ovviamente al responsabile dell’area tecnica Giordano Gnagni e al direttore sportivo Roberto Ceccagnoli.

Commenti

Grande successo di pubblico. Si è conclusa la sedicesima edizione del CDCinema

Si è conclusa con straordinario successo la sedicesima edizione di CdCinema, la rassegna estiva organizzata dall’omonima associazione culturale tifernate, presso il Cortile di Santa Cecilia di Città di Castello, svoltasi dal 13 al 31 luglio 2025. Un’edizione che ha registrato presenze record e una partecipazione entusiasta da parte di spettatori tifernati e di tutta la vallata.
Le 12 serate proposte hanno attratto molti spettatori ogni sera, confermando il forte legame che c’è tra Altotevere e la rassegna cinematografica. L’arena stellata del Cortile ha riproposto anche per quest’anno un’atmosfera magica che ha reso l’esperienza indimenticabile. Sempre molto apprezzata la formula proiezione con ospiti, sia con i talenti del territorio (quest’anno dedicata a Elena Giogli e al suo libro “I cinema a Città di castello” e al regista Giovanni Pierangeli fresco di menzione d’onore come miglior regista emergente al “Fest” in Portogallo) sia con i registi legati alla programmazione in cartellone.


La rassegna ha riproposto, con grande successo, le cinque Serate di Gala legate al concorso “Opere prime e seconde”, a ingresso gratuito grazie al sostegno di Gala Supermercati. Il pubblico, chiamato a votare direttamente in arena, ha decretato vincitore di questa edizione il film “L’ultima settimana di settembre” di Gianni De Blasi che dalla sua Puglia ha raggiunto Città di Castello per ritirare il riconoscimento dedicato ormai da alcuni anni all’attore regista tifernate Claudio Bellanti, scomparso nel 2023.


Hanno fatto visita all’arena di CdCinema durante la rassegna anche Damiano Giacomelli, regista di “Castelrotto”, accompagnato dall’attore Giorgio Colangeli e Riccardo Antonaroli, regista di “Finché notte non ci separi”. Tutti gli ospiti hanno animato le proiezioni con interventi, riflessioni e dibattiti aperti al pubblico, contribuendo ad arricchire il programma presentato quest’anno.
Una novità significativa di questa edizione è stata la serata dedicata ai cortometraggi del territorio, intitolata “Corti di CdCinema”. Sono stati proiettati cinque lavori realizzati in Altotevere, e non solo, da registi locali: “Nessuna colpa” di Mehdi Talbi, “Conchiglie” prodotto e realizzato da Lavinia Lazzaro e Veronica Neulichedl, “Cut” di Luca Pasqui, “Il Grande Cretto di Gibellina” di Stefano Valeri prodotto della Fondazione Burri e “Lo ricordo io per te” firmato da Michele Bravi con Lino Banfi e Lucia Zotti, momento arricchito anche dal videomessaggio di saluto mandato dal cantante e regista tifernate. Un momento di orgoglio territoriale, valorizzato dalla presenza in platea di autori, interpreti e collaboratori, e da un confronto diretto con il pubblico, con presenze provenienti anche da fuori regione.


CdCinema ha ospitato anche la proiezione esclusiva del documentario “Felix, Dare to Dream”, diretto da Morgan Bertacca e Valerio Bariletti. Proprio quest’ultimo è stato presente al Cortile per raccontare la pellicola e il percorso esistenziale di Felix Leu, figura pionieristica del tatuaggio moderno e di uno stile di vita anticonformista. Una serata intensa e ricca di suggestioni visive ed emotive con presenze provenienti da tutta l’Umbria. La serata è stata dedicata all’amico e volontario di CdCinema, Carlo Nanni, scomparso lo scorso anno.


Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari dell’associazione guidata da Paolo Montanucci, che sono Monica Polcri, Stefano Rossi, Chiara Rosini, Paolo Peli e Luca Pasqui, il cui lavoro appassionato e professionale ha reso possibile la riuscita della rassegna e che già stanno lavorando a nuove idee originali da proporre il prossimo anno, ma anche al direttore artistico Alessandro Boschi, al Comune di Città di Castello, all’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, agli sponsor commerciali, e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita delle manifestazione.
La XVI edizione si chiude tra applausi e consensi, con un pubblico sempre più coinvolto e una proposta culturale ricca, partecipata e aperta al territorio. Un’edizione che ha confermato CdCinema come evento centrale dell’estate tifernate. Appuntamento al 2026 per continuare a raccontare lo stupore del cinema sotto le stelle.

Commenti