Home Blog Page 220

Disattesi gli impegni del governo rispetto alla mostra del cavallo di Città di Castello. Interrogazione di Bettarelli (Pd)

La Mostra del Cavallo di Città di Castello, in programma dal 12 al 14 settembre prossimo, pare non abbia ricevuto alcun contributo dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità Alimentare e Foreste, nonostante il ministro Lollobrigida, appena un anno fa, si fosse impegnato pubblicamente a lavorare per sostenere e rilanciare l’evento tifernate, di cui, peraltro, il Dicastero risulta essere ancora socio”. È quanto dichiara Michele Bettarelli (Pd – vice presidente Assemblea legislativa) annunciando la presentazione di un’interrogazione alla Giunta regionale “per assumere informazioni in proposito”.

“In occasione dell’inaugurazione della 53° edizione della Mostra – ricorda Bettarelli –  abbiamo assistito ad un profluvio di dichiarazioni roboanti del ministro Lollobrigida, a partire da una lettera, in cui veniva annunciato il sostegno e la vicinanza del Governo Meloni alla rassegna tifernate. Perfino il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Mirco Carloni, sempre nella stessa occasione, prese personalmente l’impegno di promuovere un nuovo protagonismo del Masaf nella promozione della Mostra, come segnale di sostegno e vicinanza all’intera filiera equestre e agli allevatori”.

“A ben guardare – rileva Bettarelli – a questi annunci non è corrisposto alcun contributo economico alla rassegna e le parole e gli impegni assunti sono rimasti lettera morta. Carloni assicurò inoltre che avrebbe fatto sì che il Ministero potesse recuperare una presenza significativa presso la Mostra Nazionale del Cavallo. La storia e il dinamismo della filiera equestre e degli allevatori meritano di essere custoditi e sostenuti, come va difesa e supportata la Mostra tifernate, in una logica di sistema che comprenda tutta la sua dimensione sociale, culturale, sportiva e soprattutto economica”.

“Per questo – conclude Bettarelli – ritengo sia urgente e necessario che la Giunta regionale chiarisca i contorni di questa vicenda e si attivi quanto prima affinché il Ministero dell’Agricoltura corrisponda un finanziamento congruo rispetto alle legittime aspettative che si sono create dopo le parate e gli annunci dello scorso anno, a partire dalle dichiarazioni dello stesso Lollobrigida. Confidiamo dunque in uno scatto di orgoglio della destra che, per una volta, avrebbe l’opportunità di passare dalle parole ai fatti”. 

Commenti

Ultimi due appuntamenti della XI edizione di CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA

Ultimi due appuntamenti della XI edizione di CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dal Museo diocesano di Città di Castello con la collaborazione di tutti i comuni Alto Tiberini (Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide, Lisciano Niccone) del Comune di Gubbio e di tre Comuni della Regione Toscana Sansepolcro, Monterchi, Anghiari. 

MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Lippiano, Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Venerdì 23 agosto Ore 18.30

Musica senza confine  

Claudio Vignali Trio

LISCIANO NICCONE

Chiesa di San Nicolò – Frazione Val di Rose

Sabato 24 agosto Ore 18.00

Presentazione del volume

“Monasteri Benedettini in Umbria. Alle Radici del paesaggio umbro”

Volume II, Centro Storico Benedettino Italiano, Regione Umbria, 2023

“I Benedettini nel territorio di Lisciano Niccone”

Relatrice:  Nadia Togni,  Università di Ginevra, Centro Storico Benedettino Italiano

Commenti

Il 14 e 15 settembre torna la Dukes Cup

0


Al Palazzetto dello Sport di Sansepolcro torna la “Dukes Cup”: annuale torneo di Pallacanestro che coinvolge quattro squadre di Serie A impegnate nella preparazione in vista dell’inizio dei campionati.

Organizzata dalla biturgense Dukes Basket, la competizione vedrà la presenza di Scafati, che si prepara ad affrontare la terza stagione di fila nel massimo campionato italiano.


Assieme ai gialloblù, due squadre di Serie A2. La VL Pesaro, squadra storica della pallacanestro italiana a che dopo la retrocessione dello scorso anno punta a tornare sul palcoscenico più importante.
Poi i pugliesi di Nardò, che negli ultimi dieci hanno ha saputo scalare le gerarchie del basket nostrano fino a conquistarsi un posto di rilievo in Serie A2, dove compete da ormai tre anni.


A chiudere il quartetto, Avellino, altra società di grande tradizione cestistica con alle spalle un intero ventennio speso nei vertici della Serie A, e che dopo la rifondazione è ripartita dalla B.


La Dukes Cup si terrà il 14 e 15 settembre. Orari, prezzi e ulteriori informazioni verranno presto aggiunti sui canali social della Pallacanestro Sansepolcro.

Commenti

Rossi Leveque (Fd’I Città di Castello) “allarme tossicodipendenze e rischio sicurezza, in città”

In questi giorni, i Consiglieri Rossi e Leveque hanno constatato l’abbandono di siringhe in luoghi pubblici e frequentati della città. Gli stessi hanno raccolto inoltre le segnalazioni riportate da cittadini, con tanto di testimonianze fotografiche, in svariati punti del Centro Storico, di parchi pubblici e aree verdi nelle zone periferiche della città.

Questa situazione deve essere risolta perché le siringhe, visto che sono state abbandonate in luoghi pubblici e molto frequentati dalle famiglie, potrebbero essere prima di tutto un pericolo per i bambini, ma per chiunque involontariamente può venirne a contatto. Elda Rossi e Riccardo Leveque chiedono all’Amministrazione Comunale immediati interventi in ambito di controllo e di azioni di igiene e pulizia, di pianificare o implementare interlocuzioni con le Forze di Polizia del territorio al fine di programmare controlli e azioni per combattere e arginare lo spaccio e la diffusione di droghe, implementare l’istallazione di telecamere e attivare tutte le possibili collaborazioni con i servizi territoriali del SERT. 

I Consiglieri Comunali

Riccardo Leveque – Fratelli d’Italia

Elda Rossi  Fratelli d’Italia

Commenti

Berta Music Festival, cresce l’entusiasmo. Bennato sold out

Ci siamo! Alle 21.15 di venerdì 23 agosto, scatterà la terza edizione di Berta Music Festival, sul quale “I Citti del Fare”hanno investito molto per regalare a Sansepolcro quattro serate di livello molto elevato. Partenza subito al top con Edoardo Bennato, uno fra i cantautori più affermati del panorama musicale italiano per ciò che riguarda il genere rock con estensione a blues, ska e folk. Un rapporto con la musica che l’artista napoletano ha avviato fin da giovanissimo e che da oltre mezzo secolo lo sta rendendo protagonista in assoluto della scena. In una piazza Torre di Berta già attrezzata con palcoscenico e tribune e che da qualche giorno registra l’inevitabile “sold out” per il suo concerto, con 1100 spettatoriin totale, Bennato proporrà il meglio del suo vasto repertorio, che va da “Non farti cadere le braccia” a “Un giorno credi”, che comprende i brani del suo lp “Burattino senza fili”, ispirato alla storia di Pinocchio e che ha consegnato all’archivio autentici capolavori di raccolte quali “I buoni e i cattivi”, “Io che non sono l’imperatore” e “La torre di Babele”, più alcuni singoli che hanno fatto epoca: 

“Sono solo canzonette”, “Meno male che adesso non c’è Nerone” e “Viva la mamma”, che a suo modo è da considerare un vero e proprio inno. Ma c’è ben altro nell’ampia produzione di Bennato, ospite per la prima volta della città biturgense, che lo accoglierà con i dovuti onori. Un colpo davvero sensazionale messo a segno dagli organizzatori, che stanno riuscendo in pieno a garantire a Sansepolcro quegli eventi di attrazione dei quali si avvertiva il bisogno. La dimostrazione arriva in una nota dell’ufficio stampa e comunicazione di Estra: “La qualità degli spettacoli in programma e la capacità organizzativa di un gruppo di giovani sono gli elementi caratterizzanti il Berta Music Festival. Estra è da sempre attenta a quanto emerge sul territorio per poter sostenere e valorizzare le energie migliori. 

Da qui il sostegno a “I Citti del Fare”, giovane che confermano creatività, visione culturale e capacità organizzativa anche in questa edizione del festival di Sansepolcro”. Sempre a partire dalle 21.15, sabato 24 agosto, nuovo concerto in piazza con Max Gazzè e l’orchestra Mirko Casadei, domenica 25 l’appuntamento con Canzonissima e lunedì 26 l’epilogo con Paolo Ruffini e lo spettacolo “Up & Down”, da non perdere.

Commenti

Al bar con cocaina e hascisch, denunciato 60enne

0

Nell’ambito dell’attività preventiva condotta, i Carabinieri della Stazione di Fossato di Vico hanno denunciato un 60enne ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 

I militari, nel particolare periodo estivo, al fine di verificare lefrequentazioni degli esercizi pubblici presenti sul territorio, durante la serata di sabato scorso, 17 agosto, hanno identificato,all’interno di un bar, un uomo, 60enne, e una donna, entrambi della zona.

Il predetto, italiano, sin da subito si è mostrato agitato, fornendo risposte evasive ai militari, i quali, ritenendo che lo stesso potesse detenere su di sé della sostanza stupefacente, hanno proceduto alla perquisizione personale, rinvenendo all’interno di un borsello due involucri in cellophane contenenti rispettivamente g 0,5 e 0,7 di droga del tipo cocaina, due spinelli preconfezionati e dei pezzetti di hashish, del peso di g 2,2.

Le attività di ricerca dei Carabinieri si sono estese al domicilio dell’uomo dove, sono stati rinvenuti e sequestrati ulteriori g 70 di hashish, 7,2 di marijuana, insieme ad un bilancino di precisone ead un coltello con evidenti segni di residui di sostanza stupefacente del tipo hashish presenti sulla lama. 

Al termine degli accertamenti, in forza dei rilevanti elementi indiziari raccolti, il sessantenne è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia.

Commenti

Cavalli e territorio: il palcoscenico dell’ippodromo di Cesena si apre sull’altotevere

Cavalli e territorio: il palcoscenico dell’ippodromo Savio di Cesena si apre sull’altotevere. La serata di gala del trotto di mezza estate: sette premi di corse inserite nel palinsesto dell’ippica nazionale (fra cui quattro tris) per rafforzare ancora il legame di amicizia pluridecennale fra Città di Castello e Cesena con il suo “secolare” ippodromo (100 anni di attività scritti nella storia dell’ippica, celebrati nel 2022) e la passione per i cavalli.

E’ ormai diventato da mezzo secolo un appuntamento di cartello per i numerosi sportivi e appassionati d’ippica e del mondo equestre, la serata all’ippodromo “Savio” di Cesena, dedicata con specifici premi, al comune di Città di Castello, alla Mostra Nazionale del Cavallo (rassegna fra le più antiche d’Italia, datata 1967 che affonda le radici nel Medioevo), all’altotevere, all’allevamento umbro e personaggi “simbolo” come padre, Danilo Reverberi, il frate francescano esperto come pochi di ippica, scomparso qualche anno fa. Sabato 24 Agosto (inizio ore 21,00 ingresso libero) nell’ambito della riunione di corse nell’ippodromo più prestigioso del trotter estivo, il programma ricco e di elevato spessore tecnico, offrirà a tutti coloro che saranno a bordo pista, sette premi made in Umbria e Altotevere.

Oggi la dichiarazione dei partenti ed elenco dei sette premi della riunione. Le luci dell’ippodromo si accenderanno come di consueto alle ore 21 con la prima corsa, Premio Giuliano Tartufi (dell’imprenditore Giuliano Martinelli, leader nel settore e sportivo a 360 gradi, patron della Pietralunghese) una condizionata ai “nastri” riservata ai Professionisti, sulla distanza dei 2060-2080. La seconda corsa alle ore 21,25 dedicata all’indimenticato Padre Danilo Reverberi, è un invito riservato ai gentleman sulla distanza di 1660 metri. Alle ore 21,50 la terza corsa, prima tris nazionale della serata, dedicata alla Mostra Nazionale del Cavallo, invito per i gentleman sulla distanza di 1660 metri. A seguire alle ore 22,15, quarta corsa, altra tris nazionale, sulla distanza di 1660 metri dedicata al “re” del Palio di Siena, grande allevatore di cavalli da galoppo ed imprenditore, Rodrigo Bei e alla azienda TecnoSport Italia.

La serata entrerà poi nel vivo alle ore 22,40 con la quinta corsa, terza tris nazionale ai nastri sui 2060-2080 metri (11 cavalli al via) dedicata al prestigioso Allevamento Sergio Carfagna di Assisi (fiore all’occhiello dell’ippica nazionale proprietario tra gli altri di Iglesias, Irina e “Via Lattea”, ora da qualche anno i nuovi nati sono distinti con la dicitura “Pax”) e la sesta corsa alle ore 23,05, sempre ai “nastri” riservata ai gentleman, sulla distanza dei 2060-2080, “centrale”, premio “Comune di Città di Castello”.

Si chiude alla grande alle ore 23,30, con la settima corsa Premio Umbria-Romagna, quarta tris della serata sulla distanza dei 2060 metri, una reclamare riservata ai professionisti. A bordo pista a rinsaldare amicizia e decenni di collaborazione istituzionale di promozione dei territori, il sindaco di Citta’ di Castello, Luca Secondi, assieme al Presidente della Società “Hippogroup” Cesenate, Massimo Umberto Antoniacci e al direttore generale, Marco Rondoni.

Oltre al sindaco di Città di Castello, agli assessori e consiglieri comunali, sarà presente all’ippodromo una nutrita delegazione di appassionati e dei vertici della Mostra Nazionale del Cavallo (consiglieri e soci fondatori) abituali frequentatori del “Savio.

“Siamo orgogliosi di poter proseguire ad accostare il nome della città, il marchio della Mostra Nazionale del Cavallo, la qualità e le eccellenze dei nostri allevamenti alla città di Cesena, al Savio, a cui ci legano, grazie al compianto, Furio Ferri, grande personaggio tifernate, noto imprenditore (titolare della “mitica” scuderia Almafrà e di cavalli al trotto che hanno vinto Gran Premi anche al Savio) e cavalier Riccardo Gualdani, un’amicizia e collaborazione che risale alla fine degli anni sessanta”, hanno precisato il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e gli assessori, Letizia Guerri e Riccardo Carletti, nel sottolineare “la costante occasione di promozione del territorio e delle bellezze artistico, culturali, ambientali ed eccellenze agroalimentari che da anni ormai in estate si rinnova grazie alla serata interamente dedicata a Citta’ di Castello, alla Mostra Nazionale del cavallo e ai suoi protagonisti, in particolare, Furio Ferri e Riccardo Gualdani, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della città, della Mostra Nazionale del cavallo e dell’ippica.”

Sabato 24 Agosto inizio riunione corse al trotto ore 21, ingresso libero. Info: www.ippodromocesena.it, tel 0547-343411.

Commenti

ErmGroup Altotevere: Confermato lo staff “marketing e comunicazione”

0

Confermato in blocco lo staff “marketing e comunicazione” della ErmGroup Volley Altotevere che, composto in totale da otto persone, ha il compito di dare attenzione e visibilità non soltanto alla formazione maggiore, ma anche all’attività più in generale della società biancazzurra. A Giulia Rigucci, entrata nella primavera del 2023, l’importante ruolo di coordinatrice generale e di figura di raccordo con gli altri gruppi operativi. Nell’elencare gli altri singoli, la doverosa precedenza spetta al fotografo Marco Bigozzi, uno dei “sempre presenti” dal primo giorno di nascita del sodalizio, che svolge il suo incarico con prerogative professionali.

A Danijela Relic, altra pedina che da tempo gravita nell’ambito della pallavolo, la responsabilità nell’organizzazione degli eventi e ad altre quattro giovani donne sono affidati compiti fondamentali a livello di comunicazione: Elena Vecchini si occupa di marketing e, per ciò che riguarda il capitolo “social”, per il terzo anno di fila vi sono attivissime e intraprendenti Benedetta Nocentini (che è anche videomaker), Giulia Santinelli e Greta Neri. Per la quinta stagione consecutiva, infine, Claudio Roselli svolge la mansione di addetto stampa e di commentatore in video per la Lega Volley delle partite interne della ErmGroup Volley Altotevere.

Commenti

Dal 22 al 25 Agosto torna “Lerchi in Festa”

“Lerchi in Festa” dal 22 al 25 Agosto. La frazione tifernate e la sua storia rivivono attraverso i ricordi degli abitanti tradizioni che hanno segnato la storia di una comunità. Edizione dopo edizione è sempre un viaggio davvero emozionante, tra le proposte di un paese che vive unito e che con questa bellissima rassegna, “Lerchi in festa”, nella quale si sente il cuore della sua gente e di una Pro Loco che dà uno straordinario contributo a tenere saldi i legami tra le persone. Un percorso di riscoperta delle proprie radici, che si arricchisce ogni anno di novità.

“Il comune, le istituzioni sono orgogliose di poter condividere momenti di aggregazione che tengono vive le tradizioni e coinvolgono più generazioni attorno ad un cartellone di eventi ed iniziative che alla base hanno tutte il desiderio di fare festa insieme e di trascorrere qualche ora immersi nella musica, nelle manifestazioni sportive e nelle proposte culinarie che sono senza dubbio il piatto forte della manifestazione”, ha dichiarato il sindaco Luca Secondi, nel libretto di presentazione.

La Festa prima sagra è nata negli anni Ottanta da un’idea della Pro loco lerchiese, desiderosi di promuovere l’antica gastronomia locale con la Sagra della pecora che intende riproporre un piatto della cucina popolare e contadina ormai quasi scomparso dalle nostre tavole.

PROGRAMMA “LERCHI IN FESTA” 22 – 25 AGOSTO

GIOVEDI 22

15° Corri Lerchi Gara Podistica competitiva di 6,5 Km. + non competitiva -Partenza ore 21.15

Ore 21,00 Serata musicale con l’Orchestra “FELIX” di Stefania Gianfelici

VENERDI 23

Ore 21,00 Serata musicale con l’Orchestra “Matteo Bensi”

Ore 22,00 DJSET con Roberto Ugolini – ore 24 DJSET con Fabrizio Vignaroli

SABATO 24

Ore 21,00 Serata musicale con l’Orchestra “Luca Bergamini”

Ore 22,30 DJSET Dj Nos & Dj Gianlu

DOMENICA 25

Ore 17,30 “La VIE EN ROUGE” quando l’arte diventa spettacolo

Dale 18,30 “GARDEN” Music and Cocktail – Aperivo & After Dinner

Ore 21,00 Serata musicale con l’Orchestra “Suonami Band”

Ore 22,30 DJSET Dj Nos & Dj Gianlu

Ore 23,30 Grande spettacolo di fuochi d’artificio

Commenti

Rinascimento e Contemporaneità: finanziata per il quinto anno dalla Regione Umbria la rete MUA, che unisce 7 comuni e 25 spazi culturali dell’Alto Tevere Umbro

Per il quinto anno consecutivo la rete dei musei dell’Alto Tevere è stata finanziata dalla Regione Umbria nell’ambito del bando della legge 24/2003 per la promozione culturale.

La rete dei musei, conosciuta come RIM, dal 2023 ha cambiato denominazione in MUA, Musei Umbria Alto Tevere, “per collegarsi in modo più immediato alla Regione Umbria e alla Valtiberina umbro toscana” ricordano il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, commentando positivamente come amministratori del Comune capofila della rete, anche a nome dei colleghi di Umbertide, San Giustino, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, Citerna, Lisciano Niccone, il contributo di poco meno di 32 mila euro con cui sono state finanziate le attività del progetto 2024 dal titolo Rinascimento e Contemporaneità, in continuità con l’identità quattro e cinquecentesca di questa parte dell’Umbria e con la campagna di marketing territoriale La Valle di Signorelli, svolta nel 2023 in occasione del Cinquecentenario dell’artista.

Attualmente della rete MUA fanno parte 7 comuni e 25 musei e spazi culturali, dalla Fondazione Burri alla Scuola di musica Puccini, dal Museo Galleria Rometti all’Archivio Nuvolo o al Museo civico di Montone, una rete con una sua web-app in cui oltre alle informazioni si musei e percorsi, è possibile anche prenotare on line le visite.

“I primi anni del progetto RIM-MUA sono stati dedicati alla costruzione di una infrastruttura digitale efficiente, completa e agile che fosse al servizio della rete e che permettesse una visione a 360 gradi su tutte le peculiarità e le presenze museali del territorio. Anche all’oggi è l’unico strumento reale, operativo di integrazione nelle politiche di promozione esterna dell’area vasta. Tale attività non ha impedito di muoversi anche in altre direzioni, ad esempio verso Cortona, con cui Città di Castello ha siglato un protocollo di intesa, o di approfondire identità altrettanto importanti e dominanti come il Medioevo, contribuendo ad elevare l’offerta culturale del territorio” spiegano Secondi e Botteghi, aggiungendo le principali attività del progetto in corso: “In primo luogo grazie al lavoro svolto proseguiremo con il tema portante Rinascimento e Contemporaneità, due parole che evocano naturalmente interesse e fascino in ogni target di pubblico, attraverso la conferma di sponsorizzazioni sui social e progettazione e alla scrittura di un video in cui siano rappresentate tutti i soggetti aderenti, che sarà proposto attraverso un monitor in ogni sito MUA, così da superare la produzione su supporto cartaceo, destinata ad un’obsolescenza rapida, con un’opzione facilmente aggiornabile o modificabile. I video saranno touch screen in modo rendere interattivo l’utilizzo e saranno preveduti solo nei musei che non abbiamo supporti alternativi in cui proporre il video”.

“Se il 2023 è stato l’anno del Rinascimento con il Cinquecentenario di Luca Signorelli, per la rete MUA il 2024 sarà l’anno della Contemporaneità, tematismo a cui afferiscono, a partire dai musei Burri, molti siti e spazi museali della rete e in previsione nel 2026 del Centenario di Nuvolo, Giorgio Ascani. In relazione alla attività “Musei on” della Regione Umbria che, per incentivare ulteriormente la fruizione, da parte del pubblico – residente e non – dei musei regionali, ha dotato la Pinacoteca comunale di Città di Castello di particolari strumentazioni tecnologiche specifiche per la “visita aumentata”, la rete nel 2024 svilupperà un percorso relativo al Contemporaneo da collegare sia al tematismo previsto nei totem di Musei on sia nell’attività di rete che la Regione incentiva tra le strutture selezionate, a partire dall’attività coordinata dalla GNU “La sottile linea d’Umbria”. Collegato al sistema satellitare attraverso i luoghi geolocalizzati della rete MUA, nel 2024 si procederà ad approfondire il filo degli itinerari storici-ambientali, con l’implementazione di un percorso a carattere monumentale nel quale saranno inseriti le rocche, le torri e i castelli visitabili o presenti nel territorio con le informazioni di apertura e le modalità di visita. Nel corso dell’anno il percorso sarà oggetto di una specifica campagna attraverso l’organizzazione di week end tematici organizzati in collaborazione con le associazioni del territorio in cui arte, ambiente e cultura materiale possano essere di valorizzazione anche per i territori che non hanno ancora attrattive museali ma che possono contare su attestazioni antiche di particolare suggestione. Nel 2024 una delle attività prevalenti di MUA sarà rivolta ad un’alfabetizzazione delle giovani generazioni, sia interne che esterne al territorio, sull’identità artistica e storica dell’Alta Valle del Tevere. In questa azione avrà una specifica applicazione il binomio “Rinascimento e Contemporaneità” nel quale viene evocato, anche se non descritto pienamente, una delle più evidenti caratteristiche di quanto sopravvissuto al passato. Dopo l’adozione delle audioguide, disponibili sull’app gratuitamente, l’estensione dell’accessibilità culturale per pubblici con bisogni specifici sarà incrementata attraverso supporti guide in comunicazione CAA (alternativa e aumentativa) dei principali musei. L’impiego di una stampante 3D al servizio della rete, inserita nel progetto della Regione Umbria “Musei on”, sarà un ulteriore spunto per realizzare riproduzioni delle opere da utilizzare come elemento di supporto nelle visite e nelle attività laboratoriali.

Commenti

Montone – “Braccio 600”, inaugurato il nuovo percorso museale dedicato alla famiglia Fortebracci

Un’esperienza immersiva capace di portare i visitatori lontani nel tempo ma vicini nello spazio, per rivivere la storia della famiglia Fortebracci, nonché scoprire le vicende e i luoghi dei loro trionfi e tragedie. E’ così che si presenta il “Museo multimediale dei Fortebracci” inaugurato sabato scorso al museo San Francesco di Montone, alla presenza del suo curatore, il prof. Marcello Simonetta, storico di fama internazionale, dell’amministrazione comunale e di un numeroso pubblico.


L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comune per il secentenario della morte di Braccio Fortebraccio.
“Il Museo è un esperimento unico – ha detto il prof. Simonetta -. Racconta la vita di Braccio da Montone e di suo figlio Carlo Fortebracci, utilizzando le molte rappresentazioni evocative messe in scena negli ultimi anni durante la settimana della Santa Spina, la rievocazione storica animata dalla competizione fra i tre rioni locali”.


Il percorso si sviluppa attraverso l’allestimento di quattro stanze: due per Braccio, con la cesura della battaglia di Sant’Egidio nel 1416, la conquista di Perugia e poi la morte nel 1424 a L’Aquila, e due per il figlio Carlo, con la cesura della Santa Spina, poi la cacciata da Montone e, infine, la distruzione della Rocca di Braccio nel 1478. C’è, inolte, un’altra sala contenente un loop di immagini fotografiche animate.
“Il Museo – ha precisato il professore nel corso della presentazione – è uno specchio per la comunità di Montone, vivace e orgogliosa del suo passato, vissuto come presente. Il lavoro è stato effettuato da me come consulente storico, attingendo anche all’archivio fotografico di Paolo Ippoliti, giornalista che da anni segue la Santa Spina.

La produzione e il montaggio sono di un’azienda perugina di riconosciuta professionalità. Ci tengo a sottolineare il prezioso contributo delle risorse locali, a cominciare dall’archivio comunale, passando per la Pro loco, senza dimenticare l’entusiasmo della comunità montonese e dei membri attivi dei rioni: registi, attori, scenografi e comparse”.

foto di PAOLO IPPOLITI

Commenti

Dal 22 agosto a Palazzo del Podestà “Zetéo” di Teo Tiburzi

Giovedì 22 agosto alle ore 18.30 nel Palazzo del Podestà di Città di Castello verrà inaugurata la mostra personale dal titolo “Zetéo” del giovane artista dell’Altotevere Teo Tiburzi. La mostra sarà visibile fino a giovedì 5 settembre 2024, per essere aggiornati sugli orari, potete seguire la pagina Facebook “Teo Tiburzi artist” o Instagram “TeoTiburzi”. Il titolo della mostra “Zetéo” deriva dal verbo greco “ζητέω” che significa “alla ricerca, in mancanza, bisognoso di” è da intendersi come una ricerca di un bene “assoluto”, un bene di cui tutti siamo alla ricerca, ma che si scontra con l’inclinazione al fallimento e all’autosabotaggio degli esseri umani.

I protagonisti di Zetéo sono i personaggi della mitologia greca, quelli delle storie più avvincenti come Amore e Psiche, Orfeo ed Euridice oppure lo scaltro Prometeo. Per Teo Tiburzi l’uso dei miti non è altro che uno specchio fedele del nostro vivere e pur, mostrandoci un percorso già fatto e degli errori già commessi, ci danno comunque un insegnamento, sia esso positivo o negativo. Le opere che si potranno ammirare sono realizzate tramite l’utilizzo dell’acrilico e della china. La presenza del gioco “luce-ombra”, creato grazie a questi strumenti, porta lo spettatore ad immedesimarsi nelle emozioni “esasperate” dei personaggi che l’artista ha rappresentato.

Chi è Teo Tiburzi: si è diplomato all’Istituto d’arte di Anghiari in arte lignea e successivamente si è laureato in Comunicazione Pubblicitaria presso l’Università degli stranieri di Perugia. Nel 2008 ha vinto il secondo posto al concorso comunale di scrittura sul tema “il leader ideale”, mentre nel 2009 ha vinto il concorso del Palio della Vittoria di Anghiari per il disegno dello stendardo. Ha lavorato anche come scenografo per il film “Non ci indurre in tentazione” di N. Santi Amantini. Ha lavorato per 5 anni come grafico creativo in una azienda di ceramiche. Collabora con agenzie e aziende sia come grafico che come illustratore e prosegue il suo percorso come pittore e ritrattista. In questi ultimi anni ha svolto molte attività di volontariato e ha partecipato alla realizzazione di rappresentazioni teatrali e saggi di danza.

Commenti

Tutto pronto per la tradizionale tombola di San Bartolomeo. Primo premio pari a 3 mila euro

Domenica 25 agosto, alle ore 22.00/22.30, in piazza Matteotti/Gildoni sarà effettuata l’estrazione della tradizionale tombola delle Fiere di San Bartolomeo. Il montepremi prevede €. 3000,00 per la tombola, €. 1000,00 per la cinquina ed €. 300,00 per il terno. Quest’anno è stato reintrodotto il cosiddetto “tombolino” (la seconda tombola dopo quella vincitrice) che darà diritto a un bonus di €. 100,00 per un ristorante a piacere.

Le “cartelle” (sia quelle già compilate che quelle da compilare con numeri a scelta dell’acquirente) sono in vendita, al prezzo di €. 2,50 l’una, nella sede sociale e, durante i giorni di fiera, nelle postazioni appositamente predisposte nel centro storico e all’ansa del Tevere.

Francesco Grilli, presidente dell’associazione organizzatrice “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”, ci tiene a precisare che “per noi è la ventinovesima, ma tante altre, prima delle nostre, ce ne sono state fino a perdersi nei secoli. Inoppugnabile testimonianze scritte risalgono al diciottesimo secolo. Siamo dunque lieti e un po’ orgogliosi di tenerla ancora in vita con decisa perseveranza. È un gioco semplice, un gioco popolare che col tempo ha tuttavia assunto forme e significati di eccellente caratura sociale”. Saranno utilizzati come sempre l’urna per l’estrazione e il tabellone segna numeri entrambi d’epoca. “La tombola”, prosegue Grilli, “è un valore poiché è portatrice di una tradizione autentica e, di volta in volta, sa manifestarsi con scoperta genuinità: è folclore mite e antico delle nostre genti”. Quest’anno, poi è stato realizzato un perfetto connubio con il bell’orologio a due quadranti della piazza di Sopra, da un paio di settimane recuperato e restituito ben funzionante alla città grazie all’intervento effettuato d’intesa dal Comune di Città di Castello e “Gli Amici del Cuore”. La tombola, non per caso, è stata definita “edizione speciale dell’orologio” e, in proposito, poco prima dell’estrazione ci sarà una piacevolissima sorpresa per tutti i cittadini intervenuti. Il ricavato della vendita di cartelle sarà, come sempre, devoluto in favore dei servizi cardiologici e per attività di interesse culturale e sociale. L’associazione auspica, pertanto, un’incoraggiante risposta da parte della città e del comprensorio alto tiberino.

L’estrazione sarà preceduta dall’intrattenimento musicale del musicista Simone Pescari, figlio d’arte, e dalla garbata animazione per bambini a cura del “Baby circus Manuel events” coordinato da Cristina Pieroni. Conduttore ormai collaudato della serata e disinvolto affabulatore sarà il tifernate doc Gianni Ottaviani.

Commenti

Berta Music Festival e Feste del Palio della Balestra 2024, la città si prepara a far festa

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per gli attesissimi appuntamenti che animeranno la città nelle settimane a cavallo fra agosto e settembre.

I Citti del Fare si sono adoperati anche quest’anno per realizzare, in collaborazione con il comune di Sansepolcro, un calendario molto interessante che vedrà protagonisti sul palco del Berta Music Festival grandi nomi della musica e del teatro. La manifestazione porterà in scena, nella centralissima piazza Torre di Berta, Edoardo Bennato in concerto il 23 agosto, il 24 agosto sarà poi la volta di Max Gazze in ‘Musica Loci’ con l’orchestra Mirko Casadei, domenica 25 agosto spazio agli artisti del territorio con l’ormai immancabile Canzonissima in collaborazione con Sesto Senso Live Band, e in chiusura, lunedì 26 agosto, l’atteso spettacolo ‘Up & down’ di e con Paolo Ruffini. I biglietti per gli eventi sono andati letteralmente a ruba, a riprova del fatto che questi giovani ragazzi del Borgo hanno saputo ideare e promuovere un contenitore culturale e di intrattenimento gradito non solo ai cittadini, ma anche ai tanti visitatori che raggiungono la nostra città per assistere ai diversi spettacoli.

Sullo stesso palco saliranno anche gli Everlime, tribute band dei Pink Floyd, il 27 agosto per un concerto che gode del patrocinio del comune e che ha uno scopo nobile, quello di raccogliere fondi per le popolazioni dell’Africa che continuano ad avere necessità di sostegno. La storica band del territorio torna dopo 11 anni sul palco della piazza centrale della città per regalare le emozioni che solo la musica di questo intramontabile gruppo sa trasmettere.

Di forte attrattiva saranno anche le Feste del Palio della Balestra, uno degli eventi più sentiti e tradizionali di Sansepolcro, che prenderanno il via il 30 agosto. Le celebrazioni, che affondano le radici nella storia rinascimentale della città, sono pronte a riportare in vita il fascino senza tempo di una competizione secolare, animando il centro storico con una serie di eventi spettacolari.

Ad aprire il calendario degli eventi saranno le coloratissime bandiere del Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro che sfileranno per le vie del centro storico e si esibiranno in piazza per l’emozionante serata de I Giochi di Bandiera.

10 giorni di eventi che accompagneranno gli spettatori verso la sfida più attesa tra i balestrieri di Sansepolcro e quelli della vicina Gubbio l’8 di settembre con una novità, gara che si svolgerà come da tradizione nella suggestiva cornice di Piazza Torre di Berta, ma che vedrà protagonista tutto il centro storico per l’intera giornata grazie alle tante associazioni che animeranno i vari luoghi della città.

Accanto alla competizione principale, il ricco calendario delle Feste del Palio include spettacoli, cortei storici, esibizioni varie e appuntamenti a tema rinascimentale, che trasporteranno cittadini e visitatori in un’atmosfera d’altri tempi. Inoltre, il centro storico si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, con mercatini medievali, rievocazioni storiche e manifestazioni artistiche che coinvolgeranno tutta la città.

Novità di quest’anno è la possibilità di acquistare online i biglietti per poter assistere al Palio dei Rioni, fra Porta Fiorentina e Porta Romana e allo storico Palio della Balestra.

Per tutto questo è doveroso ringraziare tutte le realtà e associazioni coinvolte, dalla Società Balestrieri e il Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro che tramandano una tradizione importante per la città di Sansepolcro, trainando l’imprescindibile lavoro dell’associazione “Rinascimento nel Borgo”, della Compagnia di Teatro Popolare di Sansepolcro, il Lauro Danze, I Commercianti del Centro Storico e le associazioni di Categoria coinvolte, Confcommercio e Confesercenti, così come le società rionali di Porta Romana e Porta Fiorentina, l’ufficio turistico territoriale per il supporto promozionale.

Le Feste del Palio della Balestra rappresentano non solo un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale di Sansepolcro, ma anche per valorizzare il senso di comunità e appartenenza che questo evento trasmette da generazioni. “Il Palio è il cuore pulsante della nostra storia e della nostra identità e siamo lieti di dare nuovamente il benvenuto ai tanti visitatori che ogni anno si uniscono a noi per vivere insieme questa esperienza unica.” Queste le parole dell’Assessore alla cultura Francesca Mercati, orgogliosa di presentare questo florido momento cittadino.

“E’ per noi fonte di gioia – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Innocenti – vedere come si riescano ad unire le forze per far sì che una città come la nostra possa godere di momenti contemporanei e storici in un calendario che raggruppa appuntamenti di vario interesse che coinvolge grandi e piccini, tenendo vivo il tessuto sociale di un territorio che ha tanto da offrire.” 

Sansepolcro si appresta quindi a vivere giorni intensi di celebrazioni, storia e tradizione, con il Berta Music Festival e le Feste del Palio della Balestra che ancora una volta uniranno passato e presente, in un evento che incanta e appassiona.

Commenti

Sansepolcro ospita il III Rapid “Luca Pacioli” – Torna la magia degli Scacchi

Il prossimo 1 settembre, il Palazzetto dello Sport di Sansepolcro sarà il palcoscenico della terza edizione del Rapid Luca Pacioli, un importante torneo di scacchi che, per il terzo anno consecutivo, riunirà giocatori di ogni età e livello, provenienti da tutta Italia, per una giornata all’insegna della competizione, della strategia e dell’intelletto.

Il torneo, che prende il nome dal celebre matematico e umanista Luca Pacioli, nativo proprio di Sansepolcro, è un evento pensato per celebrare il suo legame con la città e rendere omaggio al suo contributo alle scienze matematiche e al pensiero razionale. Organizzato dall’Associazione Firenze Scacchi in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, il Rapid Luca Pacioli è diventato un appuntamento fisso nel calendario sportivo della città, attirando appassionati di scacchi di ogni età, desiderosi di sfidarsi in un contesto dinamico e stimolante.

La competizione sarà suddivisa in due sezioni principali:

Torneo Open, aperto a tutti i giocatori e valido per il GPT (Gran Premio di Toscana). Questo torneo prevede 9 turni di gioco, in cui i partecipanti si affronteranno in partite rapide ma avvincenti, con un montepremi complessivo di 500 euro in palio per i migliori classificati. Sarà un’occasione per mettere alla prova le proprie capacità strategiche in un contesto di grande livello competitivo.

Torneo Under 18, pensato per i giovani talenti e suddiviso in 6 turni, con partite da 20 minuti più 10 secondi di incremento per ogni mossa. Un’opportunità unica per i più giovani di dimostrare le loro abilità e di confrontarsi con coetanei, stimolando la crescita e l’apprendimento in un ambiente sportivo sano e competitivo. I vincitori delle varie fasce d’età riceveranno delle medaglie per celebrare i loro successi.

Il torneo rappresenta non solo un’occasione per promuovere lo sport degli scacchi, ma anche un momento di grande valore culturale per la città di Sansepolcro. Attraverso il richiamo alla figura di Luca Pacioli, si vuole sottolineare l’importanza del pensiero logico e creativo, fondamentali tanto negli scacchi quanto nella vita. L’evento sarà un’occasione per riunire la comunità e attirare l’attenzione degli appassionati di scacchi di tutta la regione, consolidando così il legame tra la storia e la contemporaneità.

L’amministrazione comunale di Sansepolcro si è impegnata a supportare l’iniziativa, riconoscendone il valore sportivo e culturale. “Siamo entusiasti di ospitare nuovamente questo evento dedicato agli scacchi” – ha dichiarato l’assessore Valeria Noferi – “È una manifestazione che continua a crescere di anno in anno, dimostrando quanto la nostra comunità sia aperta alla cultura, allo sport e al coinvolgimento di giovani talenti.”

Tutti gli appassionati di scacchi, dai più esperti ai principianti, sono invitati a partecipare o semplicemente ad assistere a questo grande evento che animerà la città il 1 settembre, iscrizioni online sul sito vesus.com.

Commenti

Sansepolcro saluta con successo il “Cinema sotto le Stelle” al Chiostro di Santa Chiara

Con la serata del 20 agosto, si è conclusa la rassegna “Cinema sotto le Stelle” a Sansepolcro, che ha portato per quasi un mese la magia del grande schermo nel suggestivo Chiostro di Santa Chiara. Dal 25 luglio, questa splendida cornice ha ospitato 16 serate di cinema all’aperto, regalando momenti di intrattenimento, riflessione e condivisione a cittadini e visitatori.

La manifestazione, organizzata da Aurora Multimedia Arena, Cinema Aurora, e Meta Multi Media, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro e con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ACEC Toscana, ha saputo rinnovare la tradizione del cinema all’aperto nella nostra città, offrendo una selezione di film di grande qualità in un contesto storico e affascinante.

Il Chiostro di Santa Chiara, con il suo fascino senza tempo, è stato il protagonista assoluto di ogni proiezione, creando un’atmosfera unica che ha reso ogni serata indimenticabile. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, partecipando numeroso a ogni appuntamento, e dimostrando ancora una volta quanto sia forte il legame tra la città di Sansepolcro e la cultura cinematografica.

“Il ritorno del Cinema sotto le Stelle ha regalato alla nostra comunità momenti di grande bellezza e socialità,” ha dichiarato l’Assessore Mario Menichella. “Siamo molto soddisfatti del successo della manifestazione e del riscontro positivo del pubblico. Eventi come questo arricchiscono l’offerta culturale della nostra città e dimostrano quanto sia importante valorizzare luoghi storici come il Chiostro di Santa Chiara attraverso iniziative che uniscono cultura e intrattenimento.”

Anche Nicola Gregori, organizzatore dell’evento fin dagli anni ’90, ha espresso la sua soddisfazione. Vedere tante persone, di tutte le età, ritrovarsi per guardare insieme un film in questo splendido scenario è stato emozionante. Il cinema all’aperto non è solo un modo per vedere bei film, ma anche un’occasione di incontro e condivisione.

La rassegna ha beneficiato del contributo di sponsor locali e della collaborazione di numerose realtà.

Con il suo mix di film, socialità e la magica ambientazione del Chiostro, il “Cinema sotto le Stelle” ha confermato ancora una volta il suo ruolo di appuntamento estivo imperdibile per Sansepolcro. L’augurio è che questa tradizione continui a crescere e a richiamare sempre più appassionati nelle prossime edizioni, rendendo le serate estive nel Borgo un momento di vera e propria celebrazione del cinema.

Un ringraziamento speciale va a tutti gli organizzatori, partner e volontari che hanno reso possibile questo successo, così come a tutti coloro che hanno partecipato e reso unica questa edizione. Arrivederci al prossimo anno, con nuove emozioni sotto le stelle!

Commenti

Pavanelli (M5S) “Sovraffollamento carcere Capanne, da FI belle parole e pochi fatti”

Sovraffollamento carcere Capanne, da FI belle parole e pochi fatti”

Sembra che ieri, dopo un sopralluogo presso il carcere Capanne di Perugia, i rappresentanti umbri di  FI si siano finalmente accorti delle drammatiche condizioni in cui vivono i detenuti e in cui si trova costretto ad operare il personale in forza a vario titolo nella struttura. Condizioni inaccettabili per un paese civile che, come Movimento 5 Stelle abbiamo più volte denunciato attraverso diversi atti parlamentari.

Le passerelle delle destre nelle carceri purtroppo non risolvono i problemi del sovraffollamento che loro stessi hanno creato con le politiche al governo fatte di una serie di decreti da stato di polizia. Nel recente “decreto Nordio” il Movimento 5 Stelle ha proposto una serie di emendamenti per migliorare la situazione attuale nelle carceri che sonoramente bocciati dalla maggioranza che evidentemente soltanto oggi inizia a interessarsi del problema.

Da parte di chi sta al governo regionale e nazionale non ci aspettiamo parole o vuoti comunicati, ma soltanto i fatti. Auspico che adesso il collega Nevi possa votare a favore degli emendamenti che vanno esattamente nella direzione da loro auspicata – finora sempre respinti – già nel decreto sicurezza in discussione a settembre alla ripresa dei lavori parlamentari”. Così con una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.

Commenti

Proseguono gli appuntamenti con “Terre in Festival”

Terre in Festival il festival di teatro diffuso per la Valtiberina, nei comuni di Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, SestinoAnghiari, Badia Tedalda e San Giustino (PG), ha preso il via lo scorso 9 agosto.

Un festival intenso che accompagnerà l’estate della Valtiberina con spettacoli che affrontano i temi dell’oggi, da quelli più leggeri a quelli più drammatici ma sempre in una forma fruibile con godimento.

Quest’anno si aggiunge al nostro Festival una nuova esperienza di turismo culturale per godere a pieno degli splendidi luoghi che accolgono i nostri spettacoli: In giro per Terre In Festival. Passeggiate per spettatori curiosi e camminatori appassionati pensate in collaborazione con il Circolo degli Esploratori di Sansepolcro.

Terre in Festival avvia il terzo weekend di spettacoli

Giovedì 22 agosto torna allAnfiteatro Campaccio di Sansepolcro la compagniaChille de la Balanza di Firenze che presenta alle ore 21.00 il loro nuovo progetto UNA RAGAZZINA di e con la giovanissima artistaSara Tombelliluci e suoni diFrancesco Lascialfari

Il giorno successivo, venerdì 23 agosto, ci spostiamo a San Giustino (PG) per una giornata dedicata al tema della violenza sulle donne.

Alle ore 18.00 presso il Cinema Teatro ASTRA verrà proiettato il docu-film MA L’AMORE C’ENTRA? regia di Elisabetta Lodoli che sarà presente in sala per parlare del suo lavoro.L’evento è a ingresso gratuito.

Si prosegue alle ore 21.00 presso Villa Magherini Graziani con lo spettacolo DA UOMO A UOMO una produzione della Compagnia di Arti e Mestieri di Pordenone, testo e regia di Bruna Braidotti, con Francesco Cevaro e Paolo Mutti.

Sabato 24 agosto restiamo a San Giustino (PG) sempre a Villa Magherini Graziani dove alle ore 21.00 va in scena lo spettacoloL’ULTIMA RISATA una produzione di Abaco Teatro (Cagliari)testi e regia di Rosalba Pirascon Tiziano Polese e Rosalba Piras.

Lo spettacolo andrà in scena anche il giorno successivo, 25 agosto alle ore 21.00 aCaprese Michelangelo nel Giardino Museo della Casa Natale di Michelangelo

Commenti