Home Blog Page 226

I Soci fondatori della Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca nominano il Prof. Riccardo Mancini come nuovo Presidente 

Città di Castello, lunedì 5 agosto 2024 – Nel corso della riunione dei Soci fondatori che si è tenuta presso la sede della Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca nella mattina di mercoledì 31 luglio, i rappresentanti delegati hanno proceduto alla nomina del nuovo Presidente. Si tratta del professor Riccardo Mancini, docente associato presso l’ Università degli Sudi Link e Coordinatore del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della sede di Città di Castello. I rappresentanti delegati hanno concordato sul nome di Riccardo Mancini come profilo adatto a ricoprire la carica di Presidente, grazie alla sua esperienza accademica nelle scienze pedagogiche. Questo aspetto è rilevante non solo per l’attuale proposta culturale della Fondazione, ma sarà anche strategico per il futuro.

Alla riunione, presieduta dal Presidente uscente Angelo Capecci, erano presenti il Vicesindaco del Comune di Città di Castello Giuseppe Stefano Bernicchi, l’Amministratore straordinario di ARPA Umbria Massimo Perari e la consigliera provinciale Letizia Michelini. I rappresentanti dei Soci fondatori hanno indicato come, anche in prospettiva di un nuovo utilizzo di Villa Montesca rispetto alla quale sono prossimi lavori di ristrutturazione che la renderanno di nuovo patrimonio della città, l’indirizzo della Fondazione dovrà essere rafforzato nella direzione di un ruolo sempre più importante rispetto al territorio. 

Il Prof. Riccardo Mancini succede al Prof. Angelo Capecci che per otto anni ha guidato la Fondazione ed al quale è giunto unanime l’apprezzamento per il lavoro svolto. 

Il nuovo Presidente ha sottolineato come lo spessore internazionale della Fondazione costituisca un importante punto dal quale partire, anche per potenziare la radice dell’esperienza dei baroni Franchetti nello sviluppo del movimento montessoriano. Questa tradizione- ha specificato- deve essere un elemento di marketing territoriale e di futura crescita culturale non solo del territorio della regione, ma anche con un’ottica e una visione più ampia. 

Dopo la riunione dei Fondatori si è tenuta l’assemblea dei Sostenitori di cui fanno parte, oltre agli enti pubblici, anche l’Università eCampus e Giunti Psycometrics, società del Gruppo Giunti editore, rappresentate rispettivamente da Salvatore Palmeri e Francesco Cirri. L’Assemblea ha preso atto delle nomine effettuate dagli enti pubblici fondatori ed ha provveduto a completare la composizione del Consiglio di indirizzo, del quale sono membri, oltre al presidente Riccardo Mancini, Agnese Rosati e Filippo Pettinari, nominati dal Comune di Città di Castello, Roberta Burini, nominata dalla Provincia di Perugia e Francesco Pietro Polidori, nominato da ARPA Umbria. L’Assemblea, come prevede lo Statuto, ha integrato due dei componenti nelle persone di Antonio Giovannoni ed Egidio Polidori. L’Assemblea, sempre come previsto dallo Statuto, ha inoltre individuato un membro del Consiglio di Gestione della Fondazione nella persona di Marcella Petruzzi. 

Nei prossimi giorni è prevista la riunione di insediamento del Consiglio di indirizzo che provvederà a completare le nomine, indicando i restanti membri del Consiglio di gestione, che sarà sempre presieduto dal nuovo Presidente della Fondazione.

Commenti

Pubblicate le graduatorie per le ammissioni ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2024-2025

Il Comune di Città di Castello ha pubblicato le graduatorie per le ammissioni ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2024-2025. La documentazione può essere consultata online sul portale istituzionale dell’ente al link https://www.comune.cittadicastello.pg.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_7665.html.

I genitori interessati, potranno richiedere eventuali informazioni in merito contattando il Servizio Istruzione Educazione del Comune, ai seguenti recapiti telefonici: 075.8529406- 075.8529207-0758529262-0758529316. Il personale sarà a disposizione degli utenti nei seguenti giorni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, e il lunedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Commenti

Nomine Festival delle Nazioni: Luca Secondi risponde in consiglio comunale ad Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica)

“Prima di Ferragosto conto di rendere note le nomine del Comune di Città di Castello nel consiglio di amministrazione del Festival delle Nazioni”. E’ quanto ha anticipato il sindaco Luca Secondi, rispondendo in consiglio comunale alla richiesta di “chiarezza sul futuro della manifestazione” avanzata dal capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani durante le comunicazioni che hanno preceduto la discussione dell’ordine del giorno dell’ultima seduta del consiglio comunale. “Il 20 luglio è scaduto il mandato del consiglio di amministrazione e del presidente del Festival delle Nazioni”, aveva ricordato l’esponente della minoranza.

“Guardando l’albo pretorio – aveva aggiunto – ho notato che ci sono state poche risposte all’avviso per la presentazione di candidature pubblicato dall’amministrazione comunale. Vorrei capire se in questa contingenza la gestione dell’edizione di quest’anno della manifestazione verrà fatta sempre dal vecchio consiglio di amministrazione”. Il sindaco Secondi ha risposto che “la gestione dell’attuale edizione della manifestazione, che ospiterà il Portogallo, per cortese istituzionale sarà seguita dal consiglio di amministrazione uscente, che l’ha organizzata”.

“La Regione ha già provveduto alle nomine, noi abbiamo ultimato da poco la procedura di selezione e abbiamo ricevuto alcune candidature per il nuovo corso della manifestazione. E’ ovvio che dovrà essere fatto un ragionamento anche su alcune figure con i necessari approfondimenti”, ha spiegato il primo cittadino, che ha aggiunto: “è un lavoro che sto portando avanti e che conto di completare prima di Ferragosto, con l’ufficializzazione delle quattro nomine del Comune”. “Sicuramente – ha osservato Secondi – il Festival delle Nazioni vive una difficoltà di carattere economico e le difficoltà di carattere economico solitamente portano con sè anche quelle della proposta culturale. E’ una manifestazione che ha un bilancio previsionale nell’ordine dei 300 mila euro, quindi non è un evento ricco: per questo ha necessità finanziarie importanti.

L’input a coloro che saranno delegati a rappresentare il Comune sarà, pertanto, di cercare di trovare canali di finanziamento o sponsorizzazioni maggiori. Questa è stata la riflessione che aveva portato il consiglio comunale a chiedere alla Regione di trasformare l’associazione promotrice dell’evento in Fondazione allo scopo di dare stabilità economica per il futuro, ma la Regione non ha accolto la nostra proposta”.

Commenti

La prima pizza agricola in Italia a residuo zero con “mazzafegato” (presidio Slow Food altotevere umbro) realizzata a Città di Castello conquista la ribalta nazionale

Ribalta nazionale per la prima pizza agricola in Italia a residuo zero con “mazzafegato” (presidio Slow Food altotevere Umbro) ed altre eccellenze agro-alimentari umbre. La originale ed irresistibile pizza è tutta made in Citta’ di Castello: se ne è occupata la trasmissione Mag in onda ieri sera dopo l’edizione delle ore 18,30 del Tg di Studio Aperto (Italia Uno) sulle reti Mediaset.

A preparare questa pizza dai mille sapori, nei laboratori enogastronomici dell’International Campus “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” con la dirigente scolastica Marta Boriosi, il coordinatore Luca Zara e l’esperto del settore agroalimentare Daniele Belletti, il noto pizzaiolo Giuliano Pediconi maestro dell’arte bianca. La pizza ha fatto il suo debutto ufficiale nella suggestiva piazza Matteotti a Luglio scorso nell’ambito della “Festa del raccolto” che Molini Fagioli dedica a chi per tutto l’anno lavora in filiera alla ricerca della qualità: dal contadino per il grano ai professionisti pizzaioli, pasticcieri e panificatori per il prodotto finale. La base utilizzata è una pizza al padellino, dove la pasta lievita all’interno del padellino stesso per essere poi sformata rovesciandola sulla pala e infornata per la cottura. Al prodotto viene data una prima cottura e poi dopo viene raffreddato e farcito con i topping finali. Le pizze preparate e sfornate dal maestro Giuliano sono di 2 tipi:

La prima con una farcitura doppia: una al centro con il mazzafegato e l’altra in superfice con una crema di fagiolina del Trasimeno, cipolla di Cannara stufata, pomodori, olio extra vergine di oliva Umbro. La seconda sarà tagliata in 2 parti partendo dalla parte superiore della pasta e farcita come un portafoglio, con gli stessi ingredienti descritti prima. Le farine utilizzate per realizzare la base delle pizze sono la Creativa (tipo 0) e la Virtuosa (tipo 1), entrambe della linea OIRZ (Origine Italiana Residuo Zero), le Uniche farine in Italia a Residuo Zero, certificate da ente di certificazione accreditato, ottenute macinando grano tenero coltivato nelle verdi colline umbre. A chilometro zero anche gli altri ingredienti di base a partire dall’’olio extravergine di oliva delle colline umbre, il pomodoro e la mozzarella.

La vera novità di questa pizza che la rende unica è rappresentata dal “mazzafegato”, insaccato che ha la sua zona di origine nel centro Italia, e trova la massima espressione nell’area dell’alta valle del Tevere, al confine tra Umbria e Toscana fra Città di Castello e Umbertide. Ogni famiglia che possedeva suini, nella stagione della macellazione dei maiali produceva mazzafegati da consumare subito o, più raramente, da conservare sotto strutto, sott’olio, oppure nel grano o nella semola. Il colore del mazzafegato è scuro, ed è inconfondibile il sentore di fiori di finocchio che esprime tutto il suo aroma senza coprire il profumo della concia e delle carni. Un prodotto complesso, che unisce la grossolanità delle carni a una speziatura suadente, nato dalla necessità di utilizzare tutto il maiale: grazie alla abilità dei norcini si è fatto di necessità virtù, trasformando quelli che possono essere considerati avanzi in un insaccato ricercato da tutti.

Come ci spiega Sergio Consigli, delegato nella Commissione Nazionale per la redazione del codice etico di Slow Food Umbria,” il Presidio del Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere è uno degli undici prodotti tipici Umbri che la Commissione Internazionale di Slow Food ha ritenuto dover presidiare per impedirne la scomparsa, esaltarne la storia e la bontà. Il nostro Mazzafegato si distingue dalle altre produzioni di insaccati tipici perché come ingrediente caratterizzante ha il fiore di finocchio selvatico che lo rende appetibilissimo anche ai più giovani che in questi anni di rilancio hanno dimostrato di apprezzarlo. L’idea di inserire il Mazzafegato fresco come guarnitura alla pizza si è rilevata vincente vuoi per il sapore che ne scaturisce vuoi per l’unione di due tipicità che portano nel piatto storia, ricerca e bontà. Per la prima volta questo appetitoso connubio è stato sugellato ufficialmente a Città di Castello nell’ambito della notte della pizza e dei prodotti del raccolto organizzata da Molini Fagioli nella bellissima piazza Matteotti creando interesse e permettendo di scoprirlo a tutti e di assaggiare una pietanza unica ed irripetibili”, ha concluso Consigli.

Il professor Alessandro Baldicchi, direttore dell’azienda agraria dell’Istituto “Patrizi” di Citta’ di Castello ci spiega infine l’abbinamento ideale della pizza al mazzafegato con speciali birre Bio prodotto dai ragazzi della scuola sperimentando sempre nuove ricette attraverso ingredienti a chilometri zero: Pale ale Bio, di colore ambrato con riflessi ramati o aranciati e la Red Ale Bio, birra dal colore ambrato con profumi intensi ed il gusto deciso e avvolgente. Adatte entrambi a salumi, formaggi stagionati e dunque pizze come quella al mazzafegato. “Una ulteriore eccellenza agro-alimentare che premia il nostro territorio e la bravura di tutti coloro che hanno fatto parte della rete che ha portato alla preparazione e degustazione della pizza con mazzafegato, novità assoluta, in piazza Matteotti lo scorso mese di luglio nell’ambito della riuscitissima edizione della Festa del raccolto ideata e organizzata da Molini Fagioli”, ha dichiarato l’assessore al Turismo e Commercio, Letizia Guerri.

Commenti

Pavanelli (M5s): “Perugia, da M5s investimenti, da Meloni tagli”

“Se il centrodestra ha potuto avviare una serie di investimenti per Perugia è solo grazie ai fondi messi a disposizione negli scorsi anni dai governi Conte prima e dal PNRR poi. All’esatto opposto c’è la politica dell’attuale governo Meloni, fatta di tagli alle spese ordinarie degli enti locali e che punta anche all’aumento delle disparità tra territori con l’autonomia differenziata. D’altronde, se davvero la realtà è quella raccontata dalla consigliera Scoccia, non si capisce il motivo della recente bocciatura da parte dei perugini. Noi siamo diversi e anche pronti a dimostrare che si può governare con il sorriso”. Così con una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.

Commenti

Conclusa, con successo di pubblico, la 15esima edizione di CDCinema


È stata una serata carica di emozione e commozione quella che ha avvolto venerdì scorso l’affollato trecentesco complesso di San Zeno a Petrelle, dove un pubblico attento e interessato ha seguito l’ultima proiezione di CdCinema 2024. Il film era “One Life” di James Hawes con uno strepitoso Anthony Hopkins nei panni del broker londinese Nicholas ‘Nicky’ Winton che salvò centinaia di bambini ebrei dalla Cecoslovacchia prima che i nazisti chiusero le frontiere.

Attesissima ed apprezzatissima anche la proiezione a sorpresa di mercoledì 31 agosto. Numerose persone si sono fidate dell’esperienza dell’associazione e sono venute a scatola chiusa a scoprire quale fosse il film scelto: “Foto di famiglia” di Ryôta Nakano.

Ma il vero protagonista della 15esima edizione di CdCinema è stato sicuramente il pubblico, sempre numerosissimo al cortile Santa Cecilia e nelle serate in giro per la vallata, un pubblico che oramai conosce bene la Rassegna e che, quest’anno in particolare, ha apprezzato il cartellone proposto dall’associazione tifernate guidata dal presidente Paolo Montanucci.
Da Il Giardino della Badia di Badia Petroia passando per Piazza del Municipio a San Giustino e gli impianti sportivi di Trestina fino alla chiesa di Petrelle, la 15esima edizione del cinema sotto le stelle si è conclusa con grande soddisfazione da parte dell’associazione CdCinema.

Numerosi sono stati gli ospiti di quest’anno: da Caterina Carone che ha presentato “I Limoni d’Inverno” ad Andrea Magnani con il suo film “La Grande Corsa” passando per il maestro Marco Risi e l’attrice altotiberina Lucia Rossi con il loro “Il Punto di Rugiada” fino alla giovanissima attrice Carlotta De Leonardis, co-protagonista del film di Claudio Bisio “L’ultima volta che siamo stati bambini”, tra l’altro vincitore del premio “Claudio Bellanti” Opere Prime e Seconde, concorso che contraddistingue ed arricchisce sin dalla prima edizione la rassegna tifernate.

Un grazie particolare va a tutti i volontari dell’associazione CdCinema e a tutti i collaboratori esterni che hanno reso possibile la manifestazione, al Comune di Città di Castello, all’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, al Comune di San Giustino, agli sponsor commerciali, alle associazioni e ai privati delle frazioni dove si sono svolte le serate “Fuori dal Cortile” e al direttore artistico, il giornalista Rai Alessandro Boschi.

Commenti

Strada provinciale numero 104, località Breccione-Trestina: interrogazione della consigliera comunale, Emanuela Arcaleni (Castello Cambia)

Strada provinciale numero 104, località Breccione-Trestina: interrogazione della consigliera comunale, Emanuela Arcaleni (Castello Cambia). “Considerato che la strada provinciale SP numero 104 attraversa l’abitato di Trestina e che il tratto che dalla località, Breccione conduce verso il cimitero di Trestina non presenta le dovute segnalazioni relative alla presenza dei nuclei abitativi; che in tale tratto , malgrado il limite di velocità presente di 50 km orari, le auto tendono a sfrecciare a velocità maggiore, dato anche il rettilineo presente; che risulta ormai invisibile anche il tracciato delle strisce pedonali in prossimità del cimitero.

Visto che gli elementi descritti rendono poco sicuro il transito dei pedoni, delle carrozzine e dei passeggini in tale tratto, specie per le famiglie dei residenti che a piedi volessero recarsi presso i vari servizi commerciali della frazione, nonché al cimitero; l’articolo 37 del Codice della Strada assegna al Comune la collocazione e manutenzione della segnaletica nelle strade ricadenti nei centri abitati, anche se di proprietà di altri Enti”. Per queste motivazioni la consigliera Arcaleni, chiede alla giunta “di intervenire per la sistemazione della segnaletica verticale che indichi l’inizio del “centro abitato” e la realizzazione di un dissuasore di velocità con dosso, in modo da indurre il rispetto dei limiti di velocità per la sicurezza di automobilisti e pedoni; di prevedere il ripristino del tracciato delle linee di carreggiata e strisce pedonali in prossimità del cimitero di Trestina”, ha concluso la consigliera comunale, Emanuela Arcaleni.

Commenti

Caramelle “sospese”: una bella storia di vita quotidiana.

Caramelle “sospese”: bella storia di vita quotidiana. Per fortuna accade anche questo nelle giornate pre-ferragostane di caldo in sopportabile, con le ferie che incombono e le mille cose da sbrigare non sempre troppo gioiose e allegre per la salute e il portafogli. Una mattina alla solita cassa del supermercato sotto casa la signora Anna 88 anni, pensionata con una bella e numerosa famiglia che la “coccola” ogni giorno, si accorge di non avere i soldi necessari per poter acquistare una confezione di caramelle alla frutta che predilige da sempre.

Ad alta voce gli sfugge il commento a poca distanza dalla cassiera: “niente caramelle, prima i prodotti necessari per affrontare la giornata. I soldi che ho in tasca non bastano. Pazienza sarà per la prossima volta”. Il cliente che e’ davanti a lei, un uomo di mezza età, percepisce al volo il commento della signora che chissà suona per lui come una rinuncia imposta da un possibile disagio economico ( che in realtà non c’è, la signora non naviga nell’oro ma pur fra le difficoltà che tutti hanno vive dignitosamente) e senza pensarci troppo bisbiglia alla cassiere che quelle caramelle vuole offrirle lui.

E cosa che poi fa. Quando tocca il suo turno del conto alla cassa e la verifica dei prodotti prescelti nella busta la signora Anna si accorge che c’è anche quel pacchetto di caramelle che qualcuno ha già pagato per lei. “Un pensiero, un gesto che può’ sembrare piccolo ma in realtà non lo e’. Mi ha commosso e fatto considerare che ancora oggi ci sono tante persone che hanno un cuore grande, un sentimento di altruismo verso gli altri come quel cliente che ha deciso di lasciare un segno indelebile di gentilezza e garbo che non dimenticherò mai”, ha dichiarato la signora Anna che a distanza non potendo farlo di persona vuol dire grazie a quel cliente gentile simbolo di un bel gesto di vita quotidiana.

Commenti

Tra le stelle di Plinio, evento da non perdere a Villa Graziani, sabato 10 agosto

Una serata da non perdere, quella organizzata dall’associazione “Le Terre di Plinio” sabato 10 agosto, a villa Graziani. Sarà, possibile, nell’attesa delle stelle cadenti, visitare la dimora grazie a Nadia Burzigotti, spazio anche per i più piccoli, con le letture per bambini di ogni età, insieme al maestro e scrittore, Alan Rossi. Per chi ama la fotografia, sarà visitabile la mostra “Indizi di Rete” di Andrea Vezzini. L’evento prevede anche buona musica, con il duo The Dreamers, cocktail e tapas, in collaborazione con il caffè del Municipio, si consiglia di portare un plaid, per tutti coloro che vorranno ammarare, nei giardini della Villa, lo spettacolo delle stelle cadenti. L’ingresso è gratuito

info

Massimo 3357851941

Elisa 3486056560

Commenti

Pieve Village 24, il programma completo della manifestazione

0

Torna l’ormai tradizionale kermesse del PIEVE VILLAGE, patrocinata dal Comune di Pieve Santo Stefano, dai Donatori di sangue Fratres locali ed organizzata dalla associazione “la Disperata Gang” che accompagna l’agosto pievano fino alla vigilia di Ferragosto, con la chiusura in bellezza rappresentata dalla  Sagra del Tortello di Pieve e del Ballo Popolare in piazza a cura della Pro Loco del presidente Alessio Cipriani.

Nel Pieve Village 2024 tornano tanti appuntamenti ormai tradizionali quali l’attesissima baby dance che apre il preserale prima dell’evento di punta. Torna anche il Torneo fra i Rioni di Pieve, una succosa anticipazione del Palio dei Lumi di Calcio in Costume, che quest’anno ha la novità del Beach Volley in aggiunta ai tanti tornei di giochi da bar e di abilità. Beach volley , che si terrà nel nuovo impianto a nord del paese, che avrà anche la validità di primo torneo rionale di Beach, che assegnerà una coppa dedicata. In sostanza dal 7 al 14 alle 17.30 si terrà un incontro a serata di un “girone all’italiana” mentre il 13 e 14 agosto sempre alle 17.30 si svolgeranno le due finali, quella per il terzo posto e la finalissima per la vittoria finale.

Il Trofeo dei Rioni 2024 vedrà le quattro squadre del Pontevecchio, Pontenuovo, Rialto e Centro Paese, affrontarsi nelle seguenti sfide: 7 Agosto gara di briscola al bar dello Sport, 8 agosto, torneo di freccette al bar del Patio, 9 agosto torneo di biliardino al Pub Patagonia, il 10 agosto la “coppa Davis” di Mini Tennis in piazza della Collegiata, l’11 agosto gara di TRESETTE al Mi Cocco Pub, lunedì 12 agosto torneo di tiro al bersaglio con i piedi in piazza, il 13 agosto torneo di “UNO” al bar Moderno, mentre il 14 si chiude con IL MUSICHIERE in piazza, ai quali verrà sommato il risultato del torneo di Beach Volley per formare la classifica finale.

Il programma dei “main event” serali, sempre alle 21.45,  partirà mercoledì 7 agosto con il concerto dedicato al grande Lucio Battisti dal titolo “Un’avventura”, che vedrà esibirsi lo storico gruppo musicale pievano degli SRL, composto da Fabio Balzoni alla batteria, Enrico De Zotti alla chitarra, Luca Gradi alle tastiere e Pino Morgia al sax contralto e sinth, assieme a tanti cantanti della Valtiberina: Silvia Epi, Agnese Fabbri, Alessandra Cheli, Laura Polverini, Michela Leonardi, Claudia Tricca, Silvia Gradi, Giulio Brazzini, Annamaria Leonardi e le donne del Coro Altotiberino. In pratica una replica in piazza dello spettacolo di successo tenutosi durante PIEVE CLASSICA il 10 maggio scorso in teatro. La seconda serata di giovedì 8 si svolgerà in piazza Pellegrini e sarà il turno della serata “amarcord” intitolata “Pieve oggi, domani”, dove verranno proiettate e commentate immagini e video di Pieve degli anni ’80 e ’90, il tutto curato da Diego Dalla Ragione. Terza serata del 9 Agosto dedicata al concerto di Laura Polverini con la sua magica voce. Quarta serata del 10 incentrata sul torneo di Mini Tennis in piazza valido per il trofeo dei rioni 2024. Passiamo all’11 Agosto quando il main event sarà  rappresentato dal concerto della Filarmusic School, la scuola di musica della Filarmonica Brazzini guidata da  Alessandro Pigolotti. Durante la serata si terrà anche la presentazione della squadra di calcio della Sulpizia che si accinge ad affrontare la stagione 24/25 con grandi aspettative. Passiamo a lunedì 12 agosto quando la serata sarà incentrata soprattutto sui piu’ piccoli con il “Paese dei Balocchi”, ovvero la piazza piena di giochi gonfiabili che saranno a disposizione gratuitamente per tutti i bimbi, con la musica di Bacialupo DJ a riempire di note l’atmosfera festosa.  Martedì 13 Agosto sarà il momento del grande ospite, il comico Fabrizio Fontana, famoso fra l’altro per interpretare “Capitan Ventosa” a Striscia la Notizia. 

La settimana “santa” di PIEVE VILLAGE 2024 si chiude il 14 con la Sagra del Tortello di Pieve e del Ballo popolare in piazza. Dal pomeriggio sarà possibile assaggiare il mitico tortello pievano assieme ad altre specialità culinarie locali  presso gli stand gastronomici della Pro Loco, mentre dalle 21.45 il ballo in piazza sarà scandito dalle note della misteriosa orchestra “Elvis Canello e i Cormorani”, sulla quale girano in questi giorni voci incontrollate ed incontrollabili su chi  e su quanti siano i suoi componenti. Un mistero che verrà svelato direttamente sul palco e che crediamo valga da sé come giusta motivazione per essere presenti a Pieve a festeggiare l’arrivo del Ferragosto.

Commenti

Assemblea pubblica E78: i sindaci chiedono la revoca del commissario straordinario Anas Massimo Simonini

Si è tenuta sabato 3 agosto 2024 presso il cinema Smeraldo di Citerna la partecipata assemblea pubblica sulla E78 “La dignità di una valle” alla presenza dei sindaci dei comuni di Citerna, Enea Paladino, di San Giustino, Stefano Veschi, dell’assessore del Comune di Città di Castello, Rodolfo Braccalenti.

Ci sarà tempo fino al 6 settembre per presentare le osservazioni al progetto sulla E78, l’invito è rivolto a tutti: sindaci, tecnici comunali, cittadinanza. I moduli sono consultabili sui portali istituzionali dei comuni. Chiaro e diretto il messaggio che arriva dalle tre amministrazioni: “Chiederemo al Governo la revoca del commissario straordinario Anas Massimo Simonini che ha tradito le volontà dei territori – hanno dichiarato i primi cittadini – ribadiamo la volontà delle nostre amministrazioni di voler fare la E78 ma non sul progetto presentato dal commissario. Tutti i consigli comunali, quindi maggioranze ed opposizioni sono d’accordo con la nostra proposta”.

All’assemblea erano presenti e sono intervenuti a sostegno della linea portata avanti dalle tre amministrazioni comunali anche i consiglieri regionali Manuela Puletti, Valerio Mancini e Michele Bettarelli. “Chiediamo di essere ascoltati dalle istituzioni tutte – hanno concluso i sindaci – ribadiamo il sì all’opera non perdendo però di vista l’obiettivo principale: la tutela della nostra Valle”.

Commenti

Circolo Tennis Citta’di Castello: si lavora per organizzare la 39ª edizione del torneo di tennis nazionale Fitp

Anche nell’estate 2024 il Circolo Tennis Citta’di Castello organizza con grande entusiasmo la 39ª edizione del torneo di tennis nazionale Fitp sia maschile che femminile di terza categoria!
Il torneo sara’ patrocinato dal Comune di Città Di Castello e si svolgerà negli impianti di Polisport. Avra’ inizio giovedì 29 agosto e terminerà domenica 8 settembre!


L’organizzazione sarà il primo vero test post-ferragostano della presidente neo-mamma Gioia Calagreti: accanto a lei l’ufficiale di gara Maicol Ciaccini, il giudice arbitro Luigi Bindella, il Direttore di Gara Lorenzo Masi, con la partecipazione e il costante supporto dei maestri Clemente Monaco ed Ettore Caselli. Al coordinamento parteciperanno anche alcuni soci fra tutti Roberto Allegria e i membri del consiglio direttivo.


La Presidente ringrazia tutti gli sponsor che consentono la realizzazione “di questo bellissimo evento di sport, la Pat Croce Bianca per il supporto DAE e il Comune di Citta Di Castello che sostiene sempre il Circolo Tennis nell’organizzazione delle manifestazioni sportive”. ogni giorno i match dal 29/8 al 8/9 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 22 e sabato e domenica anche la mattina.

Commenti

Ritorna a Sansepolcro la “Cartolina Pucciniana”: Concerto Omaggio a Giacomo Puccini

La magia della musica pucciniana torna a incantare Sansepolcro con l’atteso appuntamento della rassegna Cartoline Pucciniane on Tour. In collaborazione con Manifatture Sigaro Toscano, la Fondazione Giacomo Puccini e il Puccini Museum, la nostra città è orgogliosa di ospitare per il terzo anno consecutivo questo evento musicale promosso dal Comune di Sansepolcro in omaggio al celebre compositore italiano.

Mercoledì 7 agosto alle ore 21.15, nella suggestiva cornice naturale del Giardino di Piero della Francesca, si terrà un affascinante recital che celebrerà la grandezza dell’opera pucciniana. Una serata imperdibile che vedrà esibirsi talenti di grande spessore:

Ilaria Alida Quilico, soprano

Celeste Nardi, soprano

Massimo Morelli, pianista e maestro concertatore

Il recital offrirà una selezione delle più celebri arie di Giacomo Puccini, regalando al pubblico un’esperienza unica nel cuore della nostra città, dove la musica si fonde con l’arte e la cultura.

“È con grande piacere che rinnoviamo questa collaborazione, che negli anni ha saputo coinvolgere e appassionare il pubblico,” ha dichiarato l’assessore alla Cultura Francesca Mercati. “Sansepolcro è fiera di far parte di un progetto che porta alto il nome di Puccini e che permette ai nostri cittadini e visitatori di vivere momenti di grande emozione e bellezza.”

Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa serata speciale, per lasciarvi trasportare dalle melodie immortali del grande maestro Puccini, in un contesto che esalta la bellezza della nostra ci

Commenti

Fratelli d’Italia e Castello Civica: “misteri sui lavori del parcheggio interrato di piazza delle tabacchine”

0

Visto l’emergenza parcheggi, a causa di molti lavori di ristrutturazione in corso, che impediscono l’accesso al Centro Storico e la sua fruibilità, Fratelli d’Italia aveva chiaramente presentato all’Amministrazione Comunale delle soluzioni, usufruendo di stalli di parcheggio da tempo disponibili, ma mai utilizzati, come nel caso specifico del parcheggio interrato, sotto Piazza delle Tabacchine. A richieste specifiche dei consiglieri Rossi e Leveque, avanzate non più tardi dello scorso mese di Aprile, l’Assessore competente rispondeva che non era affatto possibile usufruire di tali parcheggi a causa di problemi tecnici legati alla pavimentazione, alle finiture e al sistema di scolo delle acque meteoriche.

Ci colpisce come con un atto imprevisto e repentino l’amministrazione Comunale comunichi improvvisamente il 1 luglio 2024 l’apertura al pubblico propriodegli stalli del parcheggio interrato di Piazza delle Tabacchine. Di fronte a ciò i consiglieri Rossi, Leveque e Lignani Marchesani non potevano non intervenire: che fine hanno fatto tutte le problematiche tecniche-strutturali che hanno impedito in tutti questi anni la fruibilità del parcheggio al pubblico? All’improvviso gli utenti possono usufruire di tali stalli in sicurezza? Tale apertura al pubblico non ha anche ridotto quei parametri di sicurezza che erano stati garantiti nel contratto ai privati, titolari di parcheggio, o agli affittuari del posto macchina? A tali domande in Consiglio Comunale l’Assessore ha rispostodicendo che le opere relative sono in corso e al momento è alla valutazione degli uffici tecnici una proposta di variante che potrebbe ulteriormente migliorare la funzionalità dell’Opera. 

Il Sindaco ha aggiunto, in merito, che i lavori di sistemazione sono ripartiti e insieme al Direttore dei lavori si è convenuto di dare la possibilità di questa apertura. Tuttavia ad oggi di tali cantieri o interventi di natura tecnica nessuno ne ha visto traccia! Non ci rimane che confidare nelle condizioni metereologiche e sperare che al prossimo temporale non si ripresentino fenomeni di allagamento e cascate di acqua.

I CONSIGLIERI COMUNALI

Elda Rossi – Fratelli d’Italia

Riccardo Leveque – Fratelli d’Italia

Andrea Lignani Marchesani – Castello Civica

Commenti

Diamante Danza: rinuncia ai fiori di fine anno regalando un angolo verde alla Muzi Betti

E’ la scelta della Scuola Diamante Danza condivisa con insegnanti, allievi e genitori, quella di rinunciare ai tradizionali fiori di fine anno, come consuetudine omaggiati sul palco in occasione del saggio, destinando l’intero importo alla piantumazione di un angolo arboreo floreale per gli ospiti della residenza protetta A.S.P. Muzi Betti di Città Di Castello.

“Regalare “radici” di vita, colore, allegria e speranza agli anziani della residenza attraverso un’iniziativa semplice ma decisamente apprezzata. I fiori recisi avrebbero avuto vita breve considerando il caldo eccessivo di questa estate, l’idea di mettere a dimora piantine che ci auguriamo possano resistere nel tempo ed allietare gli anziani, spesso alla ricerca di bellezza ed armonia, ci sembrava una scelta da intraprendere con entusiasmo, coinvolgendo tutta la scuola.

Ci siamo affidati ad ArteVerde Project per l’allestimento di questo piccolo angolo di paradiso confidando nella professionalità e nella sensibilità di Elena ed Estela che hanno da subito colto l’importanza dell’iniziativa sostenendola a livello pratico, tecnico e logistico.” afferma lo staff della scuola.

Presenti all’inaugurazione il Sindaco Luca Secondi, l’Assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti insieme al Direttivo dell’A.S.P. Muzi Betti.

Tutti hanno espresso sincera ammirazione per la scelta di vicinanza e sostegno alla residenza intrapresa dalla scuola Diamante Danza con questo importante gesto che avrà una sua continuità nel tempo anche come atto di impegno nel mantenimento e nell’accrescimento delle dimensioni dell’aiuola.

Il Sindaco Luca Secondi insieme alla Presidente Annalisa Lelli, hanno partecipato attivamente alla piantumazione che ha visto coinvolti allievi, genitori ed ospiti della residenza.

“Creare un’aiuola con piante perenni a fioritura scalare, ridotto consumo idrico e bassa manutenzione è un gesto di sostenibilità ambientale e sensoriale che porta bellezza ed armonia a questo spazio vitale.” afferma Elena Ciampelli titolare di ArteVerdeProject.

“Un gesto gentile, delicato, colmo di significati, quello della Scuola Diamante Danza, afferma Annalisa Lelli Presidente della A.S.P Muzi Betti, non meno importante di altre iniziative dedicate ai nostri ospiti da enti ed associazioni del territorio.

La bellezza di un angolo fiorito, dedicato, pensato e costruito con amore non potrà che essere goduto a pieno ogni giorno da chi abita la residenza e non solo.”

L’iniziativa della Scuola Diamante Danza si inserisce sull’onda del filone green intrapreso dalla scuola che già in primavera ha adottato, presso Archeologia Arborea di Isabella Dalla Ragione, una specie rara di albero di “Mela Musa”, in occasione di un importante laboratorio open air legato al movimento e rivolto ai giovani allievi.

Commenti

Variante del Cassero: lunedì 5 agosto avrà inizio la graduale apertura al traffico della nuova viabilità di variante a viale Nazario Sauro

Variante del Cassero: lunedì 5 agosto avrà inizio la graduale apertura al traffico della nuova viabilità di variante a viale Nazario Sauro. Le operazioni di asfaltatura della nuova rotatoria e dei rinnovati parcheggi di piazzale Ferri sono in ultimazione, e con l’apposizione della segnaletica tali aree saranno aperto al traffico nella serata di lunedì, o la mattina seguente, nel caso, a seconda delle temperature che si riscontreranno, si dovesse decidere di dare ai nuovi asfalti una ulteriore notte di “raffreddamento”.

Mercoledì 7 agosto sarà aperto al traffico anche il ramo sud della strada, all’altezza del parcheggio Raniero Collesi, che è sempre rimasto fruibile durante la recente e ultima fase di chiusura di viale Sauro . Il completamento dell’asfaltatura della variante del Cassero, iniziata il 10 luglio scorso con i lavori per la posa dei primi due strati bituminosi nel tratto alternativo alla strettoia di viale Nazario Sauro tracciato tra piazzale Ferri e l’ingresso al parcheggio Raniero Collesi, segna un punto di avanzamento importante per il cantiere. Una volta che il manto stradale sarà stato ultimato e saranno state predisposte tutte le opere accessorie, compresa la segnaletica orizzontale e verticale, verrà, infatti, aperto al transito veicolare tutto il nuovo itinerario stradale che dalla rotatoria all’incrocio tra viale Nazario Sauro e via Antimo Marchesani raggiunge la viabilità esistente all’altezza del parcheggio Collesi.

A quel punto sarà possibile proseguire con i lavori a ridosso delle mura urbiche previsti dal progetto della Variante del Cassero. Il tratto stradale di viale Nazario Sauro che verrà dismesso dopo l’apertura della variante stradale alternativa sarà parzialmente smantellato e trasformato in pista ciclopedonale per andare a completare l’anello della passeggiata, a piedi e sulle due ruote, attorno alle mura urbiche della città. In corrispondenza dell’accesso alle scale mobili, davanti alle mura urbiche, sarà realizzata una piazza urbana, con verde attrezzato, e sarà tracciato un nuovo percorso di collegamento a piazzale Ferri. Al termine, il progetto della Variante del Cassero raggiungerà così i quattro obiettivi fondamentali: superare le criticità legate alla sicurezza stradale dovute alla presenza della chicane sulla strettoia; conseguire una maggiore fluidità del traffico veicolare; incentivare l’utilizzo della modalità ciclopedonale per gli spostamenti all’interno della città, attraverso il nuovo percorso che permetterà di completare il ring perimetrale delle mura urbiche; valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dalla cinta muraria monumentale. Nell’ambito dei lavori saranno completamente riqualificati i bagni pubblici di piazzale Ferri, attraverso la demolizione e la ricostruzione dell’attuale fabbricato dismesso e l’allestimento di servizi automatici utilizzabili anche dai portatori di handicap. Alla realizzazione della Variante del Cassero sarà collegato anche l’investimento da 600 mila euro con fondi della Regione Umbria, cofinanziato per 250 mila euro dal Comune, con il quale sarà ampliato il parcheggio Raniero Collesi. Agli attuali 118 stalli per auto del posteggio saranno aggiunti 75 posti e sarà montato un ascensore che collegherà la nuova area di parcheggio e la viabilità ciclopedonale con il bastione del Cassero. Sarà così abbattuta definitivamente ogni barriera architettonica per l’accesso a piazza Gabriotti delle persone con disabilità motoria, ma anche delle famiglie con passeggini e carrozzine. CDCNOTIZIE/2024/08/03/COMUNINLINEA/290/GGAL

Commenti

Cordoglio per la scomparsa di Stefano Pulcinelli

Su proposta del presidente Luciano Bacchetta, il consiglio comunale ha osservato un minuto di raccoglimento in segno di cordoglio per la scomparsa di Stefano Pulcinelli, che aveva fatto parte dell’assemblea elettiva tra il 2011 e il 2016. “Era un gran bravo ragazzo, un amico, che credo sia giusto e doveroso ricordare perché si tratta di una grave perdita per la comunità tifernate”, ha detto Bacchetta, salutando il padre Luciano, “anch’egli – ha ricordato – protagonista della vita politica cittadina come consigliere comunale negli anni duemila”.

Commenti

Fabio Buschi (Communitas) “partecipazione e discontinuità, parole sconosciute a Stefano Veschi. Forti perplessità, su questa maggioranza, ci attendono tempi difficili”

0

“Perplessi, per non dire sconcertati dalle dichiarazioni rilasciate dal capo gruppo di San Giustino Partecipa, Corrado Fontanelli, nella seduta dell’ultimo del consiglio comunale. Queste le parole del Capogruppo di Communitas, Fabio Buschi “partecipazione, questo è stato il tema ricorrente dell’ultima campagna elettorale condotta da Stefano Veschi, ma se prendiamo per buone le parole di Fontanelli, non credo ci siano margini di manovra per instaurare una collaborazione su temi condivisi e importanti per la nostra comunità, ne prendiamo atto e andiamo avanti. Passando a questioni più concrete serve sapere, con certezza, quando i lavori della stadio Polchi Laurenzi di Lama, verrano ultimati.

Poco ci importa delle dichiarazioni di circostanza del consigliere delegato Selvaggi, per noi conta solo quando la struttura tornerà fruibile al 100%. Altra questione che mi preme sottolineare” prosegue Buschi “sono le tempistiche e il crono programma dei lavori alla scuola media Leonardo da Vinci di Selci Lama. Tutti possono notare le strutture container adibite ad aule provvisorie e dove i nostri studenti dovranno assistere alle lezioni, fino a che i lavori non verranno ultimati. Sia chiaro su questo non ammettiamo ritardi serve sapere, al di là di ogni ragionevole dubbio, se i tempi di consegna del plesso, saranno rispettati, ogni ritardo, per Communitas, sarà ingiustificato.

Termino con una riflessione” conclude Buschi “dov’è la tanto sbandierata discontinuità, annunciata a più riprese dal primo cittadino in campagna elettorale? Simone Selvaggi, Andrea Guerrieri, Sara Marzà, che occupano ruoli apicali in Giunta, non facevano già parte delle precedenti amministrazioni? Spiace ammetterlo, ma di nuovo non vedo proprio nulla”

Commenti