Home Blog Page 227

Si è svolta a Pitigliano l’assemblea costituente di San Giustino Partecipa

Si è svolta a Pitigliano l’assemblea costituente di San Giustino Partecipa

“Si è svolta lo scorso, 1° agosto, a Pitigliano l’assemblea costituente dell’associazione San Giustino Partecipa, il gruppo di lavoro che nelle elezioni amministrative di giugno ha sostenuto la candidatura a Sindaco di Stefano Veschi.

Il nostro progetto fatto di coinvolgimento e ascolto della comunità, partito ormai più di due anni fa, proseguirà quindi anche nel futuro, con le stesse finalità, quelle di favorire il dibattito, il confronto e la partecipazione con tutti coloro che sono interessati verso tematiche centrali quali la persona, il territorio, l’ambiente, lo sviluppo economico e digitale, con la volontà di essere da supporto ma anche da stimolo al lavoro dell’Amministrazione Comunale.

Il progetto sarà coordinato da Michele Sensi e Elisa Mancini e, nel pieno rispetto del nome che portiamo, auspichiamo la partecipazione e l’adesione all’associazione di chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo verso la comunità.”

Commenti

Campello sul Clitunno: incidente sul lavoro, grave un 44enne

0

Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Spoleto sono intervenuti a
Campello sul Clitunno all’interno di un’azienda operante nel settore della trattazione e
trasformazione del legname a seguito della segnalazione per l’infortunio sul posto di
lavoro del titolare di una ditta, un 44enne del luogo.
I militari della locale Stazione hanno fatto ingresso all’interno dell’azienda ove giungeva
anche il personale competente dell’A.S.L. – Servizio PSAL (Servizio per la prevenzione e la
sicurezza negli ambienti di lavoro) per comprendere la dinamica e le circostanze in cui fosse
maturato il grave incidente, che ha comportato la lesione dei tendini dell’arto.
Immediatamente soccorso, veniva trasportato dal 118, in urgenza, all’Ospedale di Terni
per il successivo intervento chirurgico, in virtù delle gravi lesioni riportate alla mano
sinistra. Ricoverato presso il nosocomio, non versa in pericolo di vita.

Commenti

Inceneritore, De Luca (M5S) risponde a Romizi: “Il disastro creato dal nuovo Piano dei Rifiuti della destra non farà dormire sonni tranquilli alla futura giunta regionale che dovrà ripianare in fretta ai danni fatti”

0

Il centrodestra umbro non ha fatto nulla in questi 5 anni per evitare il collasso del sistema rifiuti. Il partito di Romizi che in giunta regionale detiene le deleghe all’ambiente ha saputo solamente allargare le discariche approvando un ampliamento delle volumetrie già di un milione di metri cubi nel 2022.  
Solo pochi mesi fa, alla fine del loro mandato elettorale hanno approvato il nuovo Piano dei Rifiuti che porterà tra 5 anni ad nuovo inevitabile esaurimento ed una nuova inevitabile richiesta di ulteriore ampliamento.

È sconcertante che l’ex sindaco di Perugia parli proprio dopo che l’AURI, di cui Romizi era membro e di cui un suo collega di partito era presidente, nell’Avviso Pubblico emesso per la costruzione dell’inceneritore ha deliberatamente posticipato l’entrata in funzione dell’impianto di quasi due anni, contravvenendo a tutte le indicazioni del Piano e alle previsioni sui flussi totali attesi e sui volumi disponibili nelle discariche durante la fase transitoria, cosa che porterà ad una nuova richiesta di ampliamento prima del 2029.
Tutto questo mentre l’Assessore Morroni (collega di partito di Romizi) aveva sempre garantito sui tempi di realizzazione dell’impianto entro il 2028.

Proprio per questo lascia basiti che Romizi parli arrivi addirittura a fare spicciola propaganda sulla diminuzione delle discariche umbre, da 5 a 2, mentre la realtà dice esattamente il contrario. Ricordiamo all’ex sindaco che il termovalorizzatore che costruiranno (senza alcun sistema di teleriscaldamento) non sarà alternativo alle discariche, ma ne avrà bisogno per lo smaltimento di scorie e ceneri di cui ad oggi non è garantito alcun riciclo.

In tutto questo l’ultima bufala che va per la maggiore tra gli esponenti del centrodestra umbro e che Romizi rilancia è che l’inceneritore piace all’Europa e che quasi quasi ce lo chiede.
Infatti l’Europa ama talmente tanto gli inceneritori che li ha esclusi da ogni tipo di agevolazione prevista dai piani nazionali perché non ritiene che garantiscano il rispetto del principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (DNSH, “Do no significant harm”).
I nuovi accordi sul sistema di scambio delle quote di emissione (Ets) includeranno molto probabilmente dal 2026 nel sistema anche l’incenerimento dei rifiuti urbani. Cosa che tra l’altro potrebbe comportare dei maggiori costi insostenibili per il mantenimento di questi impianti.
La stessa Unione Europea che secondo Romizi plaude agli inceneritori proprio pochi giorni fa ha avviato una procedura di infrazione verso l’Italia per il non corretto recepimento della direttiva 2018/851/UE sui rifiuti riscontrando carenze su responsabilità estesa del produttore, prevenzione, mancato conseguimento degli obiettivi di raccolta e riciclaggio dei rifiuti.

Tutte questioni che abbiamo sollevato sotto forma di emendamenti al Piano Regionale dei Rifiuti e sottoposto alla maggioranza di centrodestra che le ha bocciate senza alcun dibattito o discussione. Non mi risulta che l’Europa ci abbia messo in mora perché non costruiamo inceneritori.
La verità è che avremmo dovuto fare realmente come dice l’Europa, puntare su prevenzione, riduzione, differenziata spinta, riuso, riciclo di qualità, tutte cose che la Regione ha lasciato indietro, che avrebbero portato occupazione e avrebbero fatto bene all’ambiente invece la destra ha scelto la strada che più danneggerà gli umbri.

Thomas De Luca consigliere regionale M5S Umbria

Commenti

Spoleto, agricoltore rinvenuto cadavere nelle campagne. Indagini in corso

Rinvenuto cadavere il titolare di un’azienda agricola nelle
campagne spoletine. Accertamenti in corso da parte dei
Carabinieri per verificarne le cause.
I Carabinieri della Compagnia di Spoleto, intorno alle ore 20.00 di ieri, sono intervenuti in
località Moiano all’interno di una locale azienda agricola, a seguito della segnalazione
pervenuta dal 118 per il rinvenimento di un cadavere di un uomo, classe 1961 del folignate,
successivamente identificato nel titolare dell’impresa.
I militari, giunti sul posto unitamente al Pubblico Ministero di turno della Procura della
Repubblica di Spoleto e al medico legale, hanno effettuato i primi accertamenti; ulteriori ne
sono stati svolti nel corso della mattinata dai militari della Sezione Investigazioni
Scientifiche del Nucleo Investigativo di Perugia, al fine di chiarire l’esatta dinamica di
quanto accaduto. È stato inoltre eseguito un esame preliminare esterno della salma da parte
del medico legale al fine di riscontrare la causa di morte e la datazione dell’evento, che
potrebbe risalire ad alcuni giorni fa. Ulteriori informazioni per verificare se il decesso possa
essere compatibile con un evento occorso per cause accidentali potrebbero emergere a
seguito di più approfonditi esami, in corso di valutazione da parte dell’A.G..
La salma è stata traslata presso l’istituto di medicina legale di Perugia e l’area è stata
sottoposta a sequestro.

Commenti

Tenta la fuga con veicolo rubato:arrestato dai Carabinieri cittadino albanese

0

Tenta la fuga con veicolo rubato:
arrestato dai Carabinieri cittadino albanese
I militari della Stazione di Ponte San Giovanni hanno arrestato un 34enne di nazionalità albanese
perché, dopo essere stato espulso dal territorio italiano, via ha fatto rientro senza autorizzazione
L’uomo, in Italia senza fissa dimora e con numerosi precedenti di polizia, è stato notato alla guida
di un veicolo mentre percorreva le vie cittadine a forte velocità. I Carabinieri, dopo un breve
inseguimento, sono riusciti a raggiungere e fermare il veicolo, accertando che l’auto, alla quale era
stato contraffatto il telaio e apposte targhe clonate, era oggetto di furto consumato qualche giorno
prima a Casoria (NA).
I militari procedevano inoltre a perquisizione personale nei confronti del fermato sul quale veniva
trovata una dose di cocaina occultata sulla persona.
Il 34 enne è stato quindi arrestato per l’inosservanza del provvedimento di espulsione, deferito alla
Procura della Repubblica di Perugia per il reato di riciclaggio della vettura asportata, che è stata
restituita al legittimo proprietario e segnalato alla locale Prefettura quale assuntore di stupefacenti.
In seguito alla convalida dell’arresto, il Tribunale di Perugia ha sottoposto l’uomo all’obbligo di
dimora nel capoluogo con il divieto di uscire nelle ore notturne

Commenti

Prima paziente di Orvieto a eseguire la dialisi peritoneale a domicilio con assistenza infermieristica e supporto della telemedicina

0

Prima paziente di Orvieto a eseguire la dialisi peritoneale a domicilio con assistenza
infermieristica e supporto della telemedicina
ORVIETO – L’Azienda Usl Umbria 2 potenzia i servizi dedicati ai pazienti cronici con una nuova
prestazione: la dialisi peritoneale domiciliare con assistenza infermieristica e utilizzo della
telemedicina.
La nuova procedura è stata avviata per la prima volta nel distretto di Orvieto e ha interessato una
paziente, residente in un comune dell’Orvietano, affetta da patologie croniche che hanno reso
necessario il ricorso alla terapia dialitica.
Eseguito il primo trattamento, la signora continuerà ora ad essere assistita a domicilio grazie alla
video dialisi e alla telemedicina, attentamente seguita dai professionisti della struttura complessa
di Nefrologia e Dialisi diretta dalla dott.ssa Paola Vittoria Santirosi.

Commenti

Partecipata e densa di suggestioni la cerimonia che mercoledi sera, 31 luglio, ha ricordato in piazza Berta la triste vicenda di 80 anni prima esatti

Partecipata e densa di suggestioni la cerimonia che mercoledi sera, 31 luglio, ha ricordato in piazza Berta la triste vicenda di 80 anni prima esatti. Era il 31 luglio del 1944, quando le truppe tedesche in ritirata fecero saltare in aria la Torre di Berta, autentico simbolo cittadino. La commemorazione, voluta dall’amministrazione comunale assieme all’Anpi, ha richiamato in piazza tanti cittadini, nonostante il caldo e il periodo dell’anno che invita alle vacanze fuori porta. Sono state l’assessore alla cultura Francesca Mercati e la presidente Anpi Patrizia Fabbroni a fare gli onori di casa e a spiegare le motivazioni dell’evento. Poi le letture che hanno ritratto i giorni di quell’epoca lontana e impressa nella memoria collettiva, a cura della Compagnia Teatro Popolare e di Giacomo Panichi, alcune delle quali tratte dal bel libro “la Piazza” di Arduino Brizzi. Accompagnate dalle struggenti note del violino di Laureta Cuku Hoday. Non è mancata neanche la testimonianza di alcuni piccoli alunni delle Maestre Pie Venerini, che hanno concluso la loro lettura con la frase “Cara Torre di Berta, non sarai mai dimenticata”. Al termine, gli 80 rintocchi del campanone del Duomo da parte del Gruppo Campanari di Sansepolcro, accolti da tutti i presenti in rispettoso silenzio. L’intera serata è stata ripresa dalle telecamere di Telesandomenico TV – Toscana: nei prossimi giorni comunicheremo data e ora esatte della trasmissione in video, a beneficio della comunità.

Commenti

Chiesa di San Marziale a Gubbio gremita di gente per il Concerto live – Nuova luce dalle ferite inserito nella programmazione di Chiostri Acustici

Una Chiesa di San Marziale a Gubbio gremita di gente mercoledì 31 luglio alle ore 21.00
per il Concerto live – Nuova luce dalle ferite inserito nella programmazione di Chiostri
Acustici tra Umbria e Toscana giunto alla XI Edizione. Ad esibirsi un trio d’eccezione Sara
Jane Ceccarelli voce– Lorenzo de Angelis chitarra acustica e classica – Paolo Ceccarelli
chitarra elettrica lap steel.
Presenti per l’occasione S. E. Luciano Paolucci Bedini Vescovo delle diocesi gemelle di
Gubbio e Città di Castello, il vicario generale don Mirko Orsini e l’Assessore alle Politiche
culturali del Comune eugubino Paola Salciarini. A portare i saluti le suore francescane che
hanno ringraziato tutti per la numerosa presenza: in occasione della Festa del Perdono sì è
voluto tenere questo concerto con l’intento di proporre musiche francescane di autore vari
e anche musiche scritte dalla stessa Sara Jane Ceccarelli. La parola è poi passata alla
ideatrice e coordinatrice dei Chiostri Acustici Catia Cecchetti che ha ricordato la proficua
collaborazione con la Diocesi e il Museo eugubino nell’intento della valorizzazione del
patrimonio culturale ecclesiastico. Un ringraziamento ad Elisa Polidori Incarica BCE e
all’Associazione culturale La Medusa. Inoltre il tema di questa XI Edizione è quello
indicato dal vescovo e cioè le celebrazioni francescane in occasione degli 800 anni dal
ricevimento delle Stimmate sul Monte della Verna: da ciò il titolo Nuova luce dalle ferite.
Un concerto generoso e di alta sonorità ha coinvolto i presenti con musiche di autori noti
italiani e stranieri come Luigi Tenco, Bruno Lauzi, accompagnate magistralmente da
Lorenzo de Angelis chitarra acustica e classica e Paolo Ceccarelli chitarra elettrica lap
steel. Una bella e sentita introduzione ai brani ha consentito un percorso sonoro
fortemente partecipato con un bis finale gentilmente concesso.

Commenti

Lavori rete idrica Selci: Vitali (Communitas) “Selvaggi ha assicurato che i lavori termineranno nei tempi previsti, vigileremo”

“Lo scorso martedì 30 luglio, si è tenuto il consiglio comunale di San Giustino. Communitas ha presentato due interrogazioni, una delle quali riguardante i lavori relativi alla rete idrica dell’abitato di Selci. Vale la pena ricordare le criticità e i disagi che, da mesi, i cittadini sono costretti a sopportare e che una parte del cantiere, adibito a deposito, occupa un’area di parcheggio dove sono presenti studi medici, recando notevoli disagi ai pazienti che si devono recare giornalmente dal proprio medico.

Va da sé che il corretto ripristino della rete idrica si renda necessario, sia per un miglioramento del servizio offerto ai cittadini, che per diminuire in modo consistente le perdite d’acqua. Serve capire, allo stesso tempo, come e quando i lavori verranno terminati e in che modo il manto stradale venga correttamente ripristinato.

L’Amministrazione comunale tramite il consigliere delegato, Simone Selvaggi, ha ricordato che i lavori sono stati divisi in due lotti e che sono di esclusiva competenza di Umbra Acque. Ogni lotto, da contratto, avrà la durata di nove mesi e il primo dei quali è in fase di ultimazione”.

Commenti

Prosegue il programma delle escursioni nel territorio del comune di Pieve Santo Stefano. Il calendario delle escursioni per il mese di agosto 2024

Prosegue il programma delle escursioni nel territorio del comune di Pieve Santo Stefano a cura del gruppo Camminatori Pievani con un programma sempre più intenso e diversificato.
Ecco il calendario delle escursioni per il mese di Agosto 2024 :
Si parte giovedì 1 Agosto con una  escursione spettacolare in notturna. Si sale al Poggio di Santa Lucia per ammirare, con il fascino della notte, il panorama su Pieve e su tutta la Valtiberina . Escursione aperta anche alle E-bike e alle muscolari. Percorso per escursionisti dotati di un buon allenamento.
Al termine, su prenotazione, ricarica di carboidrati al Pub Patagonia.    
Partenza alle ore 19,30 da Piazza Europa.

Domenica 4 Agosto: Festa Contadina a Mignano.
Facile escursione che si apre con una visita guidata al Museo di Civiltà Contadina “Dina Dini” . La camminata si svolge poi lungo il tracciato della Valle degli orti sino al Castello di Mignano dove ci potremmo divertire partecipando alla Festa Contadina in programma per questa data.
Martedì 6 Agosto : CAMMINATA per il Meyer. Appuntamento ormai fisso nel ns. calendario che prevede una passeggiata ad anello di 5 km. L’evento, come consuetudine, è destinato ad una raccolta fondi da destinare alla fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze  . A seguire Apericena per tutti in piazza Plinio Pellegrini. Si parte alle 18,30.
Giovedì 22 Agosto : BULCIANO E LA CROCE, I LUOGHI DI CARDUCCI E PAPINI  – TREKKING LETTERARIO a Bulciano, nell’ambito del progetto GIOVANI IN BIBLIOTECA.
Passeggiata decisamente diversa da tutte le altre e a tema letterario. Si procede in direzione della frazione di Bulciano accompagnati dal Prof. Andrea Franceschetti che terrà una lectio magistralis sui due autori.
Il Carducci, premio Nobel per la letteratura, ha soggiornato molto spesso presso questa località (di lui è a noi nota la lettera agli “Amici della Valle tiberina”).
Giovanni Papini scrittore e controverso intellettuale, fondatore, assieme a Prezzolini delle rivista il Leonardo e successivamente di Lacerba. Esponente di rilievo del movimento futurista del periodo.  Sposò una pievana e a Bulciano trovò la conversione al cattolicesimo.
Visiteremo i luoghi che hanno vissuto entrambi.
Per qualsiasi ulteriore informazione si consiglia di consultare la pagina FB ed Instagram del Gruppo Camminatori Pievani e Ufficio Turistico Pieve Santo Stefano oppure chiamare il seguente numero :
 348 0368729  uff.turisticopievesantostefano@gmail.com

www.prolocopieve.it

www.repubblicadelleforeste.it

www.pievesantostefano.net

Commenti

Assisi: torna Note d’In… Chiostro, tre concerti tra arte e musica

 Appuntamento l’8, il 10 e il 17 agosto nel Chiostro Sisto IV  e nella Chiesa superiore della Basilica di San Francesco

ASSISI – Tutto pronto per l’edizione 2024 di Note d’In…Chiostro, una rassegna di concerti all’aperto, organizzata dalla Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, che permetteranno a a cittadini e turisti di vivere tre serate indimenticabili immersi nella sinfonia della musica e dell’arte all’interno del Chiostro Sisto IV, situato nel cuore del Sacro Convento di Assisi, e nella maestosità della Chiesa superiore della Basilica di San Francesco.

La rassegna partirà l’8 agosto alle 21 nel Chiostro Sisto IV, ingresso dalla portineria, con Billi Brass Quintet e “A trip to the moon – Un viaggio sulla luna”; uno spettacolo dedicato alla luna per un viaggio tra musica e cinema con in scaletta la sonorizzazione live delle musiche originale di David Short durante la proiezione del cortometraggio “Le Voyage dans la Lune”, di G. Meliès (1902), ritenuto il primo film di fantascienza della storia.


Il 10 agosto alle 21, nella Chiesa superiore RBS Europa Choir (BS) diretto da Rory McCleery, con musiche di Desprez, Victoria, Mouton e De Morales; a chiudere si torna nel chiostro Sixto IV, il 17 agosto alle ore 21, Le Capinere Ensemble con “Lucevan le stelle”; il gruppo proporrà musiche di Verdi, Bizet, Rota e altri.

Tutte e tre le occasioni permetteranno di ammirare il Sacro Convento da una prospettiva unica, unendo le emozioni della musica con la bellezza architettonica. “Per la ventesima volta lo stare sotto le stelle del chiostro – spiega fra Peter Hrdy, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco – ci permette di scostarci leggermente dal tradizionale contesto della musica sacra e ci offre un momento di svago e di leggerezza: entrambe ‘aiuti’ del Buon Dio che donano ai nostri cuori e alle nostre menti un po’ di allegria, refrigerio e serenità”. Da non dimenticare il contributo di alcune corali nell’animazione delle messe: l’11 agosto alle 10.30 il Gruppo Coro di Usini (SS), mentre il 25 ad animare le celebrazioni saranno alle ore 10.30 il Coro Città di Acerenza (PZ) e alle 12 il Piccolo Coro Francesco d’Assisi di Mesagne (BR).

Per info, costi e prenotazioni ai tre concerti è possibile chiamare allo 075.8190160 o scrivere a c.musicale@sanfrancescoassisi.org. Per rimanere sempre aggiornati sulle attività della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco è consultare il sito www.corosanfrancescoassisi.org o seguire i social: Facebook – https://www.facebook.com/cappellaMusicaleAssisi – Instagram – https://www.instagram.com/assisi_cappellamusicale/ – e TikTok – https://www.tiktok.com/@cappellamus.sfrancesco/

Commenti

Il consiglio comunale approva a maggioranza la variazione di assestamento generale del bilancio 2024-2026 e il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027

Il consiglio comunale ha approvato la variazione di assestamento generale del bilancio 2024-2026 e il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 con i 15 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco e gli 8 voti contrari di FDI, Castello Civica, FI, Lega, Gruppo Misto-Azione, Lista Civica Marinelli Sindaco e Unione Civica Tiferno. Ringraziando gli uffici per il lavoro fatto, il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli hanno parlato dell’assestamento di bilancio come di “un atto dovuto con il quale l’amministrazione comunale affronta i tagli diretti e indiretti del Governo centrale e la forte incertezza del periodo storico, rispondendo con la conferma sostanziale delle tariffe dei servizi a domanda individuale per i cittadini, con interventi nel sociale a supporto delle famiglie in difficoltà e la conferma, tra l’altro, dei rimborsi per 65 mila euro della TARI, con il sostegno attraverso risorse proprie dell’ente agli investimenti del PNRR sull’edilizia scolastica, sulla riqualificazione urbanistica, sulla cultura e sullo sviluppo economico”. “Nel rispetto degli impegni presi con i cittadini e degli obiettivi di mandato – hanno detto Secondi e Mariangeli – lavoriamo a una città che cresca dal punto di vista sociale, culturale ed economico, attraverso investimenti in prospettiva sulla riqualificazione urbanistica, su un’edilizia scolastica sicura e sulle capacità dei giovani, senza lasciare indietro nessuno”. Un percorso condiviso dai gruppi consiliari di maggioranza, che hanno apprezzato le scelte strategiche della giunta comunale e hanno riconosciuto gli sforzi dell’esecutivo per onorare gli impegni presi con chiarezza nei confronti dei cittadini, pur in una stagione di tagli e maggiori difficoltà. Dai banchi della minoranza è stato invece lamentato il ricorso ripetuto alle variazioni del bilancio di previsione culminato nell’assestamento, che, è stato contestato, “ha esaurito il tesoretto dell’avanzo di amministrazione senza una visione strategica della città evidente”. E’ stata inoltre sollevata la questione dei 40 mila euro inseriti a bilancio per la progettazione della demolizione dell’ex scuola Garibaldi, eccependo il fatto che il Comune metta i soldi per un intervento che si era accollata pubblicamente la Fondazione Albizzini. Sulla questione, il sindaco Secondi ha replicato chiarendo che “l’amministrazione comunale inizia un percorso di demolizione dell’immobile per rispettare la responsabilità che ci siamo assunti di rimuovere la situazione di degrado esistente, ma restano intatti gli impegni dell’accordo di programma del 2018 con la Fondazione Albizzini sull’obiettivo comune di piazza Burri”.
Dibattito. L’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli ha illustrato i contenuti della variazione di assestamento generale del bilancio 2024-2026 e il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027, parlando con soddisfazione di un “tagliando ai conti del Comune, che salvaguarda gli investimenti, i servizi e gli equilibri finanziari dell’ente”. L’assessore ha fatto presente che con la variazione di assestamento è stato riassorbito quasi per intero l’avanzo libero del rendiconto 2023, che era pari a 3.414.351,34 euro ed era stato in gran parte applicato nella variazione di maggio, “per far fronte ai maggiori costi dei diversi interventi sul patrimonio che stiamo portando avanti e alla contrazione di entrate, in particolare dei contributi statali per circa 270.000 euro. “La variazione – ha detto Mariangeli – riguarda tutto il triennio di bilancio 2024-2026 e a valere sul 2024 riequilibriamo le maggiori spese e le minori entrate con applicazione di avanzo libero, vincolato e accantonamenti per circa 1.262.744,82 euro”. L’avanzo libero è stato utilizzato in particolare per la spending review del Governo (105.121,44 euro); per l’adeguamento del fondo riserva (60.000 euro); per i rimborsi degli oneri anticipati da Sogepu per la riscossione coattiva della TARI (89.000 euro); per la progettazione della demolizione dell’ex scuola Garibaldi (40.000 euro); per l’inserimento di minori in strutture protette (45.000 euro); per compensare la riduzione dei proventi delle sanzioni codice della strada (89.207,64 euro); per interventi sulla rete gas-metano (176.000 euro); per ulteriori risorse riguardanti i lavori PNRR sul mercato coperto (15.000 euro); per ulteriori risorse relative ai lavori PNRR sull’asilo nido fiocco di neve Trestina (164.301,82 euro); per lavori sui cimiteri (35.000 euro); per ridurre la previsione di nuovi mutui di ulteriori 100.000, in particolare finanziando direttamente i lavori sul CVA di Cerbara. “Siamo riusciti a onorare l’impegno di rifinanziare le risorse per i trasferimenti alle famiglie bisognose a sgravio delle bollette TARI, con 65.000 euro”, ha evidenziato Mariangeli, che sempre sul versante del sociale ha indicato “i 20.000 euro per integrare le prestazioni di servizi rivolti a minori e disabili e i 12.000 euro di trasferimenti a cittadini e anziani in condizione di disagio economico”. L’assessore ha dato anche conto dell’integrazione di 15.000 euro sul versante degli eventi per i contributi alle associazioni del terzo settore e per gli allestimenti; dei 30.000 euro in più per la convenzione del verde pubblico; dei 25.000 euro in più per le utenze elettriche e idriche; dei 33.000 euro in più per la manutenzione ordinaria della viabilità e dei 108.000 euro in più per la manutenzione ordinaria del patrimonio; dei 63.000 euro in più per il personale dell’ente a tempo determinato. Il capogruppo di FI Tommaso Campagni ha preso la parola per eccepire: “ancora ad oggi, dopo l’ennesima variazione di bilancio, non riesco a comprendere come sarà Città di Castello alla fine del mandato della giunta in carica, quale visione strategica ci sia”. “Si è parlato molto di PNRR, con una importante compartecipazione finanziaria comunale per realizzare interventi che riguardano però ristrutturazioni, mentre vedo poco sul turismo, sulla digitalizzazione, su una strategia complessiva”, ha detto l’esponente della minoranza, che ha poi sollevato la questione dei 40.000 euro per la demolizione dell’ex scuola Garibaldi. “La demolizione doveva essere a carico della Fondazione Albizzini da quello che so – ha affermato Campagni – quindi vorrei capire se adesso è ritornata a carico del Comune, invece”. La capogruppo di FDI Elda Rossi ha fatto presente che “dall’approvazione del bilancio di previsione il 14 marzo 2024, con quella di oggi siamo alla quinta variazione in soli tre mesi”. “E’ vero che ci sono state situazioni che hanno richiesto di intervenire, ma – ha osservato Rossi – c’è da chiedersi come mai in un bilancio di previsione non si tenga conto delle scadenze dei contratti, non ci sia un quadro generale degli utenti e non si abbia una visione generale dei fabbisogni relativi ai servizi: questa è una criticità sul piano programmatico e previsionale, come si evince anche dal completo ricorso all’uso del tesoretto pari a oltre 3 milioni proveniente dal bilancio 2023”. La consigliera ha quindi chiesto conto dei 15 mila euro in più per il collaudo statico alla Sala degli Specchi di palazzo Bufalini e della destinazione dei 140.000 euro di avanzo vincolato per i CVA di Titta e Trestina. Il capogruppo del PD Gionata Gatticchi è intervenuto per ribattere ai consiglieri di minoranza: “la necessità di ricorrere a più variazioni nel corso dell’anno era stata anticipata in sede di approvazione del bilancio di previsione per far fronte a una contingenza eccezionale, nella quale non è semplice riuscire a prevedere le variazioni dei costi, ma questo non significa non avere una visione strategica: il sindaco e questa maggioranza hanno preso un rischio tre anni fa, quando, con linee di mandato diverse da quelle delle precedenti amministrazioni comunali, si sono assunti la responsabilità di individuare in maniera molto netta e chiara gli obiettivi, offrendo già in quel momento la visione della città che sarà”. Gatticchi ha evidenziato che, a fronte di “un Governo che taglia sui diritti sociali, sui diritti delle fasce più deboli della popolazione, aggredendo per esempio il fondo per gli asili nido comunali”, la nostra amministrazione ha risposto lasciando pressoché invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale, rafforzando la lotta alla povertà, con l’idea di non lasciare indietro nessuno”. La consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) ha fatto presente che “nella relazione della variazione di assestamento si dice che, nonostante il breve lasso di tempo dall’approvazione del bilancio di previsione, è stato necessario intervenire nuovamente, quindi in realtà è una variazione di bilancio che è caduta all’improvviso, con tantissime cose già dette e già fatte però non del tutto ben specificate”. “Salta all’occhio – ha rimarcato – la questione dei 40.000 euro per la demolizione dell’ex scuola Garibaldi: noi avevamo assistito ad una stretta di mano dove si era detto che il Comune non aveva più alcuna responsabilità sulla demolizione, ma che sarebbe stata la Fondazione Burri ad attivare questa procedura, cosa che ora non sembra proprio”. A giudicare inutile il rimpallo di responsabilità con il Governo, “specie di fronte a un PNRR con cui si stanno facendo molte cose, ma che costa non solo al Comune, che si indebita, ma anche allo Stato, che è normale che poi si rifaccia su chi ha attivato i progetti”, è stato il capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani. Il rappresentante della minoranza ha poi toccato l’argomento di piazza Burri. “L’opera strategica è la piazza della sua interezza – ha osservato – a proposito della demolizione dell’ex scuola Garibaldi si parla di una cosa marginale, ma è vero che a fine 2023 si era detto che questi lavori sarebbero andati avanti celermente, sapendo che ci sarebbe stato un percorso più lungo per l’obiettivo finale della piazza”. “La Fondazione Albizzini può avere delle difficoltà, che ci stanno in questa contingenza particolare, ma – ha sostenuto Lignani Marchesani – siccome il Comune ha eletto tre rappresentanti in questo sodalizio, non c’è niente di male a convocarli nella commissione consiliare preposta per sapere come si pensa di procedere e informare la città”. A prendere la parola è stato, quindi, il sindaco Luca Secondi, che ha chiarito: “l’assestamento di bilancio non è una variazione di rincorsa o quant’altro, è semplicemente una variazione collocata all’interno di una procedura amministrativa, a cui per legge bisogna adempiere entro la fine di luglio”. “La nostra visione di Città di Castello è all’interno del DUP”, ha detto il primo cittadino, che ha aggiunto: “fortunatamente siamo di fronte a una città che è un cantiere e lo è per crescere”. “Questa è la dimostrazione della capacità di centrare gli obiettivi infrastrutturali che ci eravamo posti, soprattutto sul versante dell’edilizia scolastica: nel 2026 gran parte delle 33 scuole che abbiamo saranno maggiormente sicure, come da impegno assunto con i cittadini guardando al futuro dei giovani, ai quali siamo l’unico Comune in Umbria a pensare con borse di studio per 10 mila euro”. “Abbiamo però lavorato anche sul centro storico, per riqualificare i principali contenitori culturali, come i palazzi che ospitano la Pinacoteca, la Biblioteca, i monumenti, come le mura urbiche”, ha continuato Secondi, che ha evidenziato: “siamo stati bravi a chiedere le risorse necessarie e sono stati bravi i nostri interlocutori istituzionali a tuti i livelli a darceli, ma quello che abbiamo fatto risponde a una visione, come per la variante del Cassero, dove l’attuale cantiere ha aperto le porte all’investimento da 600 mila euro per il potenziamento del parcheggio Collesi e per l’ascensore, ma anche per la nuova Agenda Urbana, nell’ambito della quale siamo tra i cinque Comuni che riceveranno risorse in Umbria, molte delle quali per la riqualificazione dell’ansa del Tevere”. “Con questa variazione di bilancio abbiamo molto da lamentarci politicamente per i tagli diretti e indiretti del Governo, ma dal punto di vista amministrativo onoriamo tutti gli impegni e si facciamo carico delle difficoltà dei cittadini”, ha detto Secondi, chiarendo che su Palazzo Bufalini i 15 mila euro in più servono a completare il progetto finanziato dal GAL, mentre i 40 mila euro per l’ex scuola Garibaldi serviranno ad avviare il percorso di demolizione. “La Fondazione Albizzini sembrava potersi far carico di quest’intervento – ha detto Secondi – ma è complicato farlo non avendo in diretta disponibilità l’area e quindi si sono trovati in difficoltà: senza toccare nulla dell’accordo di programma per piazza Burri, che resta, abbiamo deciso di iniziare ad eliminare quella situazione di degrado”. In sede di dichiarazione di voto, il consigliere Campagni ha ribadito l’aspettativa di ricevere indicazioni per la riqualificazione della zona industriale, del tessuto commerciale del centro storico, oltre che delle infrastrutture. Il consigliere Fabio Bellucci (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) ha preannunciato il voto favorevole alla variazione di assestamento, apprezzando “le posizioni espresse dal sindaco sugli impegni per il futuro della città”. Ribadendo la natura tecnica della variazione di assestamento di bilancio, “nel quale è ovvio che vada utilizzato l’avanzo di amministrazione disponibile”, il consigliere Domenico Duranti (PD), ha affermato: “questa amministrazione comunale mantiene gli impegni, a differenza del Governo che non li mantiene e taglia sistematicamente le risorse agli enti locali”. Il consigliere del PSI Luigi Gennari ha riconosciuto la “molta buona volontà, il molto sforzo con cui l’amministrazione comunale cerca di dare delle risposte significative in tutti i campi, dal punto di vista sociale, dal punto di vista degli anziani, cercando di mantenere un equilibrio che oggi effettivamente non è facile, visti i tagli che vengono effettuati dal Governo centrale”.
CDCNOTIZIE/2024/07/31/CONSINLINEA/75/MB

Commenti

Eventi culturali del fine settimana (1 agosto – 4 agosto 2024): L’Estate della Cultura continua!

Tea Set Acustic Duo e Rock’n’piazza ai Concerti di Piazza Gabriotti. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (1-4 agosto 2024): Giovedì 1 agosto alle ore 21.00 per “I concerti di Piazza Gabriotti”, la novità dell’Estate 2024-Settore Cultura, appuntamento imperdibile con il concerto dal titolo “Kaleidoscope. Tutti i colori della musica” della band Tea Set Acustic Duo. Mentre alle ore 21.30 alla Libreria Paci di Città di Castello continuano gli appuntamenti “Aspettando Tiferno Comics 2024. Conoscere Vanna Vinci”. Settimo incontro dal titolo “Viaggio Notturno” per scoprire e approfondire il lato artistico più inedito di questa artista.

Venerdì 2 agosto alle ore 21.00 per “I concerti di Piazza Gabriotti”, la novità dell’Estate 2024-Settore Cultura, appuntamento imperdibile con “Rock’n’piazza”, dove sul palco si alterneranno tre band: gli Astra Arcana, i Rayleaf e i Pensieri Oltre.

Venerdì 2 luglio alle ore 21.30 nella Chiesa di San Zeno a Petrelle, per la rassegna cinematografica di CdCinema 2024, verrà proiettato il film “One life” (USA 2023), regia di James Hawes, con Anthony Hopkins e Helena Bonham Carter. Per info info@cdcinema.it.

Sabato 3 agosto dalle ore 11.00 alle ore 12.00 l’Associazione Chiese Storiche di Città di Castello organizza delle visite guidate nella Chiesa di San Francesco, nella Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio e nella Chiesa di San Domenico. Per info associachiesecdc@gmail.com.

Sabato 3 agosto alle ore 18.00 a Palazzo del Podestà di Città di Castello inaugurazione della mostra personale dell’artista Maria “Nini” Castaldi dal titolo “Ricordi di antiche visioni”. L’ingresso alla mostra è libero e si potrà visitare fino al 18 agosto 2024: il lunedì e il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00; il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

Domenica 4 agosto alle ore 15.00 in Via della Rotonda 12 di Città di Castello apertura straordinaria della Rotonda Medievale di Città di Castello. L’edificio è sicuramente un gioiello nascosto fra i vicoli di Città di Castello, unico nel suo genere ed esplorato solo nel 1987, molto probabilmente si ricollega alla presenza degli ordini militari cavallereschi in città. Ingresso gratuito. Per info PoliedroCultura 0758554202/0758520656, cultura@ilpoliedro.org.

Domenica 4 agosto alle ore 16.00 in Pinacoteca comunale di Città di Castello PoliedroCultura organizza Atelier Contemporanei visite guidate a misura di famiglia seguiti da un laboratorio pratico nelle rinnovate sale moderne della Pinacoteca Comunale. Il costo è di € 7,00 per gli adulti e di € 5,00 per i bambini. La prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni PoliedroCultura 0758554202 / 0758520656.

Ed inoltre:

Fino al 15 settembre 2024 “Rinascimento e Contemporaneità”: nell’Ala nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello, la Nuova Sala Nuvolo (Giorgio Ascani), la nuova Sala Bruno Bartoccini e la Event Room.

Fino a domenica 4 agosto nell’Ala Nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello continua la mostra personale del M° Annunzia Fumagalli dal titolo “Divinessenze” con opere scultoree del M° Nazzareno Tomassetti. Apertura dalle ore 10.00-13.00/ 14.30-18.30- Chiuso lunedì.

Fino a martedì 6 agosto nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello continua la mostra personale dell’artista Due G Graffiti al secolo Gianluca Guadagni dal titolo “Amarcord contemporary art”. L’ingresso alla mostra è libero e si potrà visitare dal martedì alla domenica dalle ore 10.00/13.00 e dalle ore 14.30/18.30.

Commenti

Intitolata la Sala di Lettura Storica della Biblioteca Comunale a Fausto Braganti

E’ stata una cerimonia sobria e commovente quella svoltasi questa mattina presso la biblioteca Dionisio Roberti di Sansepolcro dove è stata ufficialmente intitolata a Fausto Braganti la sala “sala consultazione sezione storia locale” posta al piano terra della Biblioteca.

A dare il benvenuto ai presenti sono stati l’assessore alla cultura Francesca Mercati, il sindaco Fabrizio Innocenti, la moglie e la figlia di Fausto, Pascale Queval-Braganti e Tania Braganti. L’assessore Mercati ha spiegato come sia stato unanime il pensiero di rendere omaggio a colui che amava così profondamente questa città, la sua storia e i suoi abitanti. Nata da un’idea dell’associazione Vivere a Borgo Sansepolcro Pro Loco la proposta di intitolazione è stata particolarmente apprezzata dall’Amministrazione comunale.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, rappresentanti delle associazioni locali e amici di Fausto, in un clima di grande emozione.

Pascale e Tanya hanno espresso gratitudine per il riconoscimento dedicato al marito e padre, sottolineando l’importanza che lui attribuiva alla preservazione e alla diffusione della memoria storica del Borgo. Pascale ha condiviso piccoli aneddoti sulla passione di Fausto per la storia locale, testimoniata anche dalla sua opera “M’Arcordo,” una raccolta di racconti orali e tradizioni del Borgo, che ha contribuito, e contribuirà, a mantenere vive le radici culturali della comunità.

Il sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, ha sottolineato l’importanza di onorare personalità come Fausto Braganti, che con il loro impegno culturale hanno arricchito il patrimonio storico e culturale della città. Il primo cittadino ha evidenziato come la dedicazione della sala rappresenti un tributo duraturo al contributo di Fausto nella conservazione della memoria storica locale, ispirando le future generazioni a continuare questo importante lavoro.

Nella sala di lettura, ora a lui intitolata, è stato anche inaugurato un bellissimo ritratto di Fausto realizzato magistralmente dall’artista Maurizio Rapiti, un omaggio indelebile che lo farà vivere per sempre in questo luogo. Così diverrà un punto di riferimento anche per studiosi e appassionati di storia, qui dove il passato continua a vivere e a raccontare la sua storia attraverso i documenti conservati.

Questa cerimonia è stata un momento di grande importanza per la città, celebrando la memoria di un cittadino che ha contribuito in modo significativo alla vita culturale di Sansepolcro e lasciando un’eredità preziosa per tutti.

Commenti

Domani l’Assessore regionale al patrimonio Paola Agabiti, a Villa Montesca per parlare di PINQUA “Alta Umbria 2030

Domani 1 agosto alle ore 10,15 l’Assessore regionale al patrimonio Paola Agabiti terrà un incontro con gli organi di informazione presso la sala riunioni di Villa Montesca per descrivere gli interventi che attraverso il Fondo di Sviluppo e coesione erogato dal Governo ed il PINQUA “Alta Umbria 2030 Strategie di rigenerazione” permetteranno la riqualificazione ed il riutilizzo strategico della Villa e degli immobilii  “ex Foresteria! ed “ex Montessori”.

Commenti

Lavori di messa in sicurezza all’ex ospedale: modifiche al transito e alla sosta veicolari da lunedì 5 a giovedì 8 agosto

Da lunedì 5 a giovedì 8 agosto i lavori di messa in sicurezza delle facciate dell’ex ospedale e le operazioni di verifica delle condizioni della copertura e del campanile comporteranno alcune modifiche al transito veicolare e alla sosta nell’area dell’immobile. L’ordinanza emessa dal comando della Polizia Locale per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’intervento commissionato dalla Regione prevede l’istituzione provvisoria del divieto di sosta in via Signorelli, dall’intersezione con via dei Cavalieri all’intersezione con largo Muzi, e su largo Muzi, dall’intersezione con via Santa Caterina all’intersezione con via Signorelli. Transito e sosta veicolari saranno vietati in via Santa Caterina, dall’intersezione con via Battisti all’intersezione con largo Muzi, e su largo Muzi, da via Signorelli a partire dall’intersezione con via Oberdan, con viabilità alternativa proseguendo su via Signorelli in direzione via Battisti.

Commenti

Termine lavori ripavimentazioni Centro storico: interrogazione del consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica)

0

Termine lavori ripavimentazioni Centro storico: interrogazione del consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica). “Premesso che in data 18 ottobre 2023 sono stati consegnati alle rispettive Direzioni i lavori per la ripavimentazioni delle piazze di San Giovanni in campo e del Marchese Paolo entrambe situate nel Centro storico; che detti lavori che hanno subito lunghi periodi di stasi stanno provocando disagi a residenti e fruitori di servizi posti nelle vicinanze delle rispettive Piazze; che detti lavori sembrano procedere di pari passo dal punto di vista giuridico amministrativo considerato che i rispettivi progetti esecutivi sono stati approvati con delibere dirigenziali n. 608 del 16 giugno 2023 (San Giovanni in Campo) e n. 666 del 16 giugno 2023 e che in data 8 luglio 2024 sono state emesse le delibere n.760 e n.759 con cui per entrambe sono stati modificati i contratti in corso d’opera al fine di riallineare i costi allo stanziamento originario; che i due interventi prevedono conseguentemente una spesa di 140.000 euro per San Giovanni in Campo e di 280.000 euro per Piazza del Marchese Paolo con complessivamente un onere per il Comune di 90.000 euro con i rimanenti 230.000 provenienti da fondi PNRR Next Generation EU; che in entrambe le determinazioni dirigenziali n..759 e n.760 dell’8 luglio 2024 sono stati concessi ulteriori 30 giorni rispetto alle previsioni alle ditte appaltatrici per completare i lavori”. Per queste motivazioni Lignani Marchesani interroga la giunta, “sulla data effettivamente prevista per il termine dei lavori nelle due spora citate Piazze nel Centro storico e sulla necessità di prevedere almeno all’interno della Piazza del Marchese Paolo la presenza di due parcheggi per persone diversamente abili e per Madri in attesa per favorire in via inclusiva ed universale l’accesso alla Biblioteca comunale”.

Commenti

Città di Castello: Azione non approva l’ennesima variazione di Bilancio, la quinta per l’esattezza in soli 4 mesi

Azione non approva l’ennesima variazione di Bilancio, la quinta per l’esattezza in soli 4 mesi. La sensazione che si navighi a vista è molto concreta; nessuna programmazione, nessuna visione strategica e completa dei fabbisogni in modo da procedere in equilibrio senza sorprese dal punto di vista economico e finanziario. Questo è il compito di un’Amministrazione che conosca profondamente le esigenze del territorio comunale con i suoi immancabili risvolti dal punto di vista economico.

La variazione di 40 mila euro, relativa alla progettazione della demolizione della ex scuola Garibaldi, è arrivata in Commissione e in Consiglio come un fulmine a ciel sereno. Tutti ci aspettavamo il concretizzarsi degli accordi tra Comune e fondazione Burri riguardanti la suddetta demolizione e sanciti da una stretta di mano nell’agosto 2023 con cui la Fondazione si sarebbe assunta l’onere dell’operazione facendo seguito ad un precedente accordo già stipulato nel 2018 con la passata amministrazione. Adesso invece si scopre che il Comune stanzia 40 mila euro per prestazioni professionali relative al progetto di demolizione. La città continua a sperare e ad aspettarsi che il vecchio rudere fatiscente della ex scuola Garibaldi, in parte pericolante, lasciasse il posto alla tanta agognata e celebrata Piazza Burri.

La progettazione di demolizione messa a bilancio con 40 mila euro di spesa sarà l’ultimo atto mirante a gettare fumo negli occhi riguardo la realizzazione di piazza Burri potendo così continuare ad addossare le colpe dei ritardi ad altri. 

Continuando ad usare toni entusiastici e trionfalistici per azioni che non hanno alcun fondamento reale. 

Consigliera  Comunale 

Misto Azione 

Dr.ssa Luciana Bassini

.

Commenti