Home Blog Page 229

Bimbo aggredito da un rottweiler a Bevagna, attivato il servizio di sanità pubblica veterinaria Usl 2

0



/MC-API/Risorse/StreamRisorsa


FOLIGNO – In seguito all’aggressione, avvenuta sabato scorso a Bevagna, di un rottweiler adulto di sette anni ai danni di un bambino di cinque anni attualmente ricoverato nel reparto di Pediatria dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno con numerose ferite lacero-contuse da morso – la più preoccupante in prossimità dell’occhio destro, il dott. Luca Nicola Castiglione, direttore UOC Sanità Pubblica Veterinaria Azienda Usl Umbria 2 si è immediatamente attivato con il suo staff per le valutazioni di competenza al fine di fare piena luce su quanto avvenuto e sulle cause della reazione violenta del cane.

“Per garantire la tutela della pubblica incolumità, il cane è stato momentaneamente sottratto alla disponibilità dei proprietari, messo in sicurezza e portato in osservazione presso il canile sanitario di Schifanoia di Narni – spiega il dott. Castiglione.

Verrà quindi effettuata un’approfondita valutazione, da parte dei medici veterinari della Asl, del grado di pericolosità dell’animale. Il servizio veterinario ha inoltre prescritto ai proprietari tutti i lavori di adeguamento strutturali relativi sia al luogo di detenzione che alla recinzione della proprietà al fine di impedire la possbile fuoriuscita del cane nonché disposizioni per la corretta gestione dell’esemplare di grossa taglia. Da quanto verificato negli archivi del servizio veterinario della Asl non sono state riscontrate precedenti segnalazioni di aggressione”.

Commenti

Cannara: automobilista abbatte recinzione e scappa

0

Automobilista abbatte recinzione e scappa. Rintracciato dai
Carabinieri grazie alle telecamere di videosorveglianza.
Udendo un gran frastuono, il proprietario di un’abitazione di via Assisi di Cannara usciva in strada
ove trovava un’autovettura che, perso il controllo, aveva urtato violentemente contro il muro di
cinta del suo giardino, abbattendone una porzione. Il proprietario, ancora incredulo e scosso per
quanto appena accaduto, si avvicinava al conducente per verificarne le condizioni, ma questi, invece
di scendere dal veicolo, ingranava la retromarcia del mezzo ancora marciante, dandosi alla fuga. Il
60enne, nei concitati attimi, veniva colto di sorpresa dalla condotta dello sconosciuto, non riuscendo
nemmeno ad annotare il numero di targa dell’auto.
L’uomo si rivolgeva ai Carabinieri di Cannara, denunciando quanto accaduto. I militari, partendo
dal solo modello dell’auto datasi alla fuga, in collaborazione con la locale Polizia Municipale,
analizzavano rapidamente i veicoli che erano transitati per i varchi elettronici installati nel centro
abitato del paese, riuscendo così a identificare l’auto. Veniva quindi individuato il proprietario
conducente del macchina, un 41enne residente a Cannara. I militari inoltre rinvenivano il veicolo
che riportava ancora danni ben visibili. L’uomo veniva sanzionato al Codice della Strada con una
multa da 302 euro come previsto dall’art. 189 commi 1 e 5, con l’obbligo di accollarsi i danni per la
riparazione della recinzione abbattuta.

Commenti

Autodromo dell’Umbria, rinnovato il Consiglio d’amministrazione: Roberto Battistelli nuovo presidente

Il nuovo Cda resterà in carica fino al 2026. Obiettivo consolidare Amub Spa come società benefit

Perugia, 29 luglio 2024 – Rinnovo del consiglio d’amministrazione dell’Amub Spa, l’azienda proprietari dell’Autodromo dell’Umbria. Il Cda che si è insediato nei giorni scorsi rimarrà in carica fino al 2026. Principale novità è quella del nuovo presidente, Roberto Battistelli. Battistelli è informatico di professione, dal 2009 fondatore e AD di un’azienda nel settore IT, oggi partecipata uno dei più grandi gruppi italiani. Fanno parte del Cda anche il vicepresidente Francesco Ascani, l’amministratore delegato Roberto Papini, il presidente del Comitato di controllo Sandro Angelo Paiano. Nel Cda anche Fabio Castellani, membro del Comitato di controllo, Valeria Morettini, membro del comitato di controllo e l’avvocato Giulia Brunelli. 

“La sfida che sta in capo al nuovo Cda – ha detto il presidente di Aci Perugia, Ruggero Campi – è quella di rendere al meglio la peculiarità di Amub, ovvero la scelta di diventare società benefit. Tale particolarità non va trascurata o annoverata nell’ambito del tecnicismo del diritto societario e d’impresa, tant’è che oggi la ricerca di atti di gestione rispettosi dell’inclusione, dell’ambiente assumono una maggiore rilevanza sul piano della competitività commerciale”. La sfida per il nuovo Cda è anche quella di un adeguamento in linea con l’Information tecnology e con la sua evoluzione in intelligenza artificiale.

Dal neopresidente il ringraziamento per la fiducia riposta nei suoi confronti da Aci e un grazie a chi, prima di lui e del nuovo Cda, aveva ricoperto questi incarichi. Tra gli obiettivi che Battistelli si è posto quello di allargare la competitività dell’Autodromo alle regioni vicine e dare le gambe alla svolta di ‘società benefit’ “per produrre ricadute positive sul territorio. L’impegno è quello della sicurezza stradale, che coniuga l’aspetto sportivo e quindi agonistico, con l’approccio educativo che può essere fondamentale per contrastare comportamenti sbagliati che producono tragedie gravissime”.

Commenti

“Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana” il 30 luglio appuntamento a Villa Graziani di San Giustino

CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA XI Edizione 2024 SAN GIUSTINO
Proseguono gli appuntamenti inseriti nella programmazione di CHIOSTRI ACUSTICI TRA
UMBRIA E TOSCANA XI edizione promossa dal Museo diocesano di Città di Castello con la
collaborazione di tutti i comuni Alto Tiberini (Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino,
Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide, Lisciano Niccone) del Comune di Gubbio e
di tre Comuni della Regione Toscana Sansepolcro, Monterchi, Anghiari.
L’evento si terrà a SAN GIUSTINO:
Villa Graziani
Martedì 30 luglio
Ore 21.00
Your name is life
Le parole del Signore sono spirito e vita
Coro Gospel Altotiberino
Lorenzo Tosi pianoforte
Direttore Paolo Fiorucci
E’ gradita vs gentile presenza.

Commenti

Conclusa l’edizione 2023-2024 del concorso nazionale “Senato Ambiente”: il Liceo Europeo San Francesco di Sales tra i vincitori con il progetto ‘Vinosanto e Alta Valle del Tevere

Conclusa l’edizione 2023-2024 del concorso nazionale “Senato Ambiente”: il Liceo Europeo San Francesco di Sales tra i vincitori con il progetto ‘Vinosanto e Alta Valle del Tevere: gli effetti del cambiamento climatico su una tradizione locale secolare’

L’edizione 2023-2024 del concorso “Senato Ambiente”, progetto di “Cittadinanza e Costituzione” promosso dal Senato della Repubblica e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la proclamazione di 9 progetti vincitori del primo premio ex aequo e 3 menzioni speciali. Il concorso, volto a sensibilizzare i giovani sull’importanza della tutela e sostenibilità ambientale, ha registrato la partecipazione di 50 schemi di indagine conoscitiva.

Vincitori del primo premio ex aequo:

LSU San Francesco di Sales – Città di Castello (Perugia)
LS Alessandro Volta – Ortona (Chieti)
LSS Michele Guerrisi – Cittanova (Reggio Calabria)
IIS Guarasci – Calabretta – Soverato (Catanzaro)
LCE annesso al Convitto Nazionale Torquato Tasso – (Salerno)
IP Servizi Galvani Iodi – (Reggio Emilia)
IIS S. Ten. Vasc. A. Badoni – (Lecco)
ISS Mario Rutelli – (Palermo)
IIS Giuseppe Roncalli – Poggibonsi (Siena)
Menzioni speciali:

IPSAR Ippolito Cavalcanti – (Napoli)
IISS Egidio Lanoce – Maglie (Lecce)
ITCG Enrico Fermi – Vittoria (Ragusa)
“Siamo estremamente orgogliosi del risultato ottenuto dai nostri studenti nel concorso ‘Senato Ambiente’. Il progetto ‘Vinosanto e Alta Valle del Tevere: gli effetti del cambiamento climatico su una tradizione locale secolare’ ha dimostrato non solo l’impegno e la dedizione dei ragazzi, ma anche la loro capacità di affrontare temi complessi e di grande rilevanza. Questo riconoscimento è una testimonianza del valore dell’educazione ambientale e civica nella formazione dei nostri giovani, e del ruolo fondamentale che le scuole possono giocare nel promuovere una cittadinanza attiva e consapevole. Ora, con grande emozione, attendiamo il momento di essere premiati a Roma presso i locali del Senato della Repubblica. Sarà un’occasione speciale per celebrare insieme il nostro successo e riconoscere il contributo dei docenti Martinelli, Forni e Cistellini che hanno guidato i nostri studenti. Non vediamo l’ora di condividere questo momento di gioia e soddisfazione con tutta la nostra comunità scolastica!” ha dichiarato il Dirigente Scolastico del Liceo Europeo San Francesco di Sales di Città di Castello, Simone Polchi. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Turismo e Commercio, Letizia Guerri, hanno espresso le più sentite felicitazioni per il prestigioso risultato raggiunto che corona un lavoro attento e scrupoloso di ricerca che gli studenti hanno portato avanti assieme ai loro insegnanti con il coinvolgimento delle istituzioni ed enti di ricerca che ha consentito di puntare i riflettori su una eccellenza del nostro territorio legata alle tradizioni eno-agricole, quella del Vino Santo, apprezzato in tutto il mondo.”

Commenti

Montedoglio, Afor risponde a polemiche. Maraghelli “Mai stati contrari alla costituzione di un Consorzio Agricoltori”

L’amministratore unico dell’Agenzia Forestale (che gestisce la rete irrigua di proprietà della Regione Umbria nei Comprensori di Altotevere e Trasimeno) fa chiarezza dopo le polemiche sulle criticità di approvvigionamento idrico dalla diga e sui costi dell’acqua per il versante umbro

L’Amministratore unico di Afor Umbria (Agenzia Forestale Regionale) Manuel Maraghelli interviene sul tema dell’irrigazione in Alta Umbria, che in questi giorni ha generato polemiche da parte di Confagricoltura Umbria e Cooperative dell’Altotevere sulle criticità di approvvigionamento idrico da Montedoglio e i costi dell’acqua per il versante umbro, tanto da spingere entrambi i sodalizi a richiedere la costituzione di un Consorzio di agricoltori per gestire direttamente l’erogazione dalla diga. “Sono costretto ad intervenite – sottolinea – in quanto ho letto nei mass media molte imprecisioni su cui vorrei fare chiarezza, partendo dal fatto che sicuramente la questione della gestione della risorsa idrica, in questa fase di cambiamento climatico, è un tema sicuramente delicato ed importante”. 

Maraghelli riferisce in primis come, nei giorni scorsi, sia stata riscontrata una sofferenza idrica del sistema di distribuzione acque proveniente dall’invaso di Montedoglio presso le vasche 13 e 14 in loc. San Paterniano di Città di Castello. “L’evento è stato determinato da un malfunzionamento di un galleggiante del sistema principale, gestito da E.A.U.T. Siamo quindi intervenuti con il loro consenso (essendo gli invasi di loro proprietà) e stiamo ripristinando il pieno uso dell’impianto: si precisa che nel momento di sofferenza idrica, AFOR ha comunque predisposto attingimenti straordinari dal Tevere. Oltretutto, dopo aver incontrato una rappresentanza di agricoltori della zona sud del Comune tifernate (interessati dal recente problema), stiamo verificando uno studio di fattibilità in merito ad un progetto per ridurre le difficoltà di approvvigionamento in quest’area: importante sarà capire il rapporto costi-benefici dell’opera”.

In ordine a quanto segnalato da Confagricoltura su costi dell’acqua e gestione fase di distribuzione, viene ribadito che “AFOR non è mai stata contraria alla costituzione di un Consorzio di agricoltori. L’ho sostenutoprecisa Maraghelli – fin dal primo giorno di insediamento dopo un incontro con rappresentanti di categoria e Assessore Morroni: purtroppo non abbiamo mai avuto proposte dai primi (né mi risulta siano arrivate in Regione). Mi aspettavo, da una grande e seria realtà come Confagricoltura, la realizzazione e presentazione di un progetto in tal senso, visto che ormai sono passati circa 4 anni da quell’incontro: purtroppo constato che sono stati solo sterili proclami. Mi preme inoltre sottolineare che il peso della gestione Afor sulle tariffe è di circa un quarto dei costi: penso altresì (qualora si vogliano garantire servizi e disponibilità come quelle che stiamo dando agli agricoltori dal 2019) che i costi che andrebbe a sostenere un Consorzio siano di poco inferiori se non simili (quindi poco influenti sulle tariffe)”. 

“La diversità dei costi tra regioni, come ripetuto più volte, è data dalla differenza geografica: in Toscana l’acqua arriva per caduta mentre in Umbria va spesso ripompata con importanti investimenti in termini di costi energetici. Oltre a ciò in Toscana non esiste un servizio (come quello di Afor) per gli utenti. Va poi detto che in Umbria sono presenti contatori per il controllo dei consumi mentre in Toscana no, fatto che potrebbe incentivare anche l’utilizzo eccessivo d’acqua. Sarebbe infatti importante incentivare l’uso dell’irrigazione a goccia, che riduce sprechi e necessita di minore pressione dell’acqua (cosa che andrebbe pure a vantaggio di alcune aree più remote).

L’amministratore unico tocca anche l’importante tema dei costi di manutenzione straordinaria, che negli ultimi due anni hanno pesato per un terzo del valore delle tariffe, a causa di un grave problema su una linea di irrigazione. Il fatto che questi costi di manutenzione siano imputati sulle tariffe, però, risale ad una scelta presa dalla Regione Umbria nel 2017 (sicuramente non imputabile all’attuale Giunta). Qualcuno, ha pure auspicato investimenti sul miglioramento energetico delle condotte: cosa sicuramente lodevole ma che comunque non andrebbe a ridurre in maniera importante il costo delle tariffe”. 

Maraghelli – “visto che qualcuno ha parlato di ‘immobilismo’, – spiega infine cosa sta facendo Afor per ridurre il costo delle tariffe: “Sono stati investiti 192.000 euro del nostro bilancio (in accordo con la Regione) per realizzare due progetti esecutivi e cantierabili (valore di circa 13,5 milioni) che risolverebbero gran parte dei problemi, riducendo in maniera sensibile sia le tariffe che i disagi. La Regione ha dato priorità elevata ad entrambi presso il Misaf ed il Ministero delle Infrastrutture e nei prossimi giorni avrò anche un incontro specifico con l’Ente di Palazzo Donini per capire se potremo intercettare altri finanziamenti. Speriamo quindi che, nel breve/medio periodo, si possa avere l’auspicata notizia che porterebbe (su tutti i fronti) una maggiore tranquillità. Restiamo comunque disponibili ad incontri tecnici tra tutte le parti in campo, per chiarire in modo definitivo le posizioni di tutti gli attori del sistema, anche al fine di convogliare tutte le energie nella stessa direzione”.

Commenti

Sospensione Estiva per lo Sportello del Consumatore presso lo Sportello del Cittadino URP

Lo Sportello del Consumatore, situato presso lo Sportello del Cittadino URP in Corso Cavour 5, sarà sospeso per la pausa estiva. L’Associazione ADIC sospenderà il suo servizio del lunedì pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, dal 29 luglio luglio al 26 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente a partire dal 26 agosto. Gli incontri del giovedì pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:30, con l’Associazione MDC saranno sospesi dal 2 agosto al 5 settembre. Le attività riprenderanno regolarmente a partire dal 5 settembre. Anche le altre associazioni presenti allo sportello, Adiconsum e Fondazione contro l’usura, faranno la pausa estiva e riprenderanno nel mese di settembre. Le associazioni dei consumatori presso lo Sportello del Consumatore, attive da anni, offrono informazioni, documentazione e raccolgono segnalazioni riguardanti problematiche e disservizi da parte di enti, istituzioni, servizi pubblici e privati, produttori di beni e servizi, operatori economici, associazioni di categoria e altri soggetti interessati. Forniscono inoltre un primo orientamento e consulenza in materia normativa e giuridica. Si ricorda che le associazioni ricevono solo su appuntamento. Per prenotare, si prega di contattare lo Sportello del Cittadino al numero 075 8529232 o di recarsi personalmente presso l’Ufficio in Corso Cavour 5, dal lunedì al sabato, negli orari di ufficio.

Commenti

Centro Studi Musicali della Valtiberina: in occasione della Masterclass del “Bekova Piano Trio” dieci intensi giorni di eventi a Sansepolcro

In occasione della Masterclass del “Bekova Piano Trio” ci aspettano dieci intensi giorni di eventi a Sansepolcro: dall’1 al 10 agosto ci saranno concerti, lezioni aperte, proiezioni di film, conferenze, un evento per ogni giornata.

Le docenti Alfia Bekova, Eleonora Bekova ed Elvira Bekova sono musiciste affermate, vincitrici di importanti concorsi internazionali. In particolare Alfia Bekova è docente presso il Conservatorio di Leeds. Hanno realizzato molti CD e sono famose in tutto il mondo.

•⁠  ⁠Giovedì 1 agosto ore 18.30, Auditorium di Santa Chiara “Concerto di Apertura del trio Bekova”

•⁠  ⁠⁠Sabato 3 agosto ore 18.00, Oratorio della Misericordia “Proiezione del film Bekova sisters – true story”

•⁠  ⁠⁠Domenica 4 agosto Oratorio, della Misericordia ore 18.00 “Concerto duo Elvira e Alfia Bekova”

•⁠  ⁠⁠Mercoledì 7 agosto ore 18.00 Oratorio della Misericordia – “Contemporary Cello Lecture-Recital Alfia Bekova”.

Tutti gli eventi son

o ad ingresso libero

Commenti

Al via domani la preparazione del Vivi Altotevere Sansepolcro: la lista dei convocati

Domani lunedì 29 luglio, alle ore 18:30 presso il campo sportivo di Gragnano, prenderà il via la preparazione del Vivi Altotevere Sansepolcro in vista del prossimo campionato di Eccellenza.

La società bianconera è decisa più che mai a riscattare l’amara stagione passata attraverso un progetto tecnico competitivo e fortemente improntato sulla valorizzazione degli atleti del territorio. Per farlo, la dirigenza ha deciso di affidare nuovamente la guida della prima squadra ad Antonio Armillei, che in questa sua seconda esperienza al Borgo ritroverà il suo staff tecnico per intero oltre a vari giocatori protagonisti dell’emozionante promozione in Serie D di due anni fa.

L’obiettivo sarà quello di giocare un campionato di vertice, valorizzare i ragazzi del settore giovanile e restituire nuovo entusiasmo in una piazza che anche nei momenti più difficili non hai mai fatto mancare il suo supporto allo stadio Buitoni.

La società invita tutti i tifosi a seguire da vicino la preparazione della squadra e a sostenere i colori bianconeri fin dai primi momenti di questa nuova stagione che si preannuncia ricca di stimoli.

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢

𝐏𝐨𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢
Vassallo Brian (1998)
Mariangioli Federico (2004)
Ligi Nicola (2007)
Frangipani Filippo (2008)

𝐃𝐢𝐟𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢


Del Siena Marco (2003)
Carbonaro Giuseppe (1999)
Giorni Giovanni (2007)
Adreani Riccardo (2001)
Petricci Nicola (2001)
Tersini Stefano (1992)
Paoli Gabriele (2007)
Merciari Diego (2006)
Innocentini Lorenzo (2006)

𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐬𝐭𝐢


Gorini Giacomo (1989)
Brizzi Riccardo (2003)
Gennaioli Alessandro (2005)
Bruschi Cristian (1999)
Corsini Leonardo (2006)
Testerini Matteo (2007)
Tilli Tommaso (2006)

𝐀𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢


Valori Riccardo (1991)
Bartoccini Luca (1990)
Mariotti Michele (2003)
Pasquali Paolo (2004)
Quadroni Michael (1989)
Barculli Gabriel (2006)

𝐒𝐭𝐚𝐟𝐟 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨


Allenatore: Armillei Antonio
Vice allenatore: Picchi Federico
Prep. Atletico: Capriani Valerio
Prep. Portier: Lerda Marco

Commenti

Ufficiale il nuovo logo dell’Altotevere Volley. Obbiettivo dichiarato, unire l’intera vallata

Nuova denominazione e quindi anche nuovo logo per il Volley Altotevere, che sempre con la dicitura ErmGroupparteciperà al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Lo scudetto rimane alquanto similare, a livello di impatto, con quello precedente: forma esagonale, fondo azzurro in alto e strisce biancazzurre in basso, con in mezzo la scritta Volley Altotevere.

Nella parte superiore, da sinistra, sono riprodotti il Castello Bufalini di San Giustino, la sagoma della cattedrale di Città di Castello con il relativo campanile e la torre civica e poi la Torre di Berta, che rimane il simbolo di Sansepolcro anche se è stata abbattuta 80 anni fa durante la guerra. Un omaggio ai tre Comuni del comprensorio dell’Alta Valle del Tevere tosco-umbra, che peraltro in maggio hanno ospitato le gare delle finali nazionali maschili Under 19.

L’altra novità riguarda il posizionamento del pallone, “salito” in parziale sovrapposizione con i monumenti sopra ricordati e con gli spicchi di diverse colorazioni: il bianco e il rosso che ricordano le società pallavolistiche di Città di Castello e di Umbertide, il bianco e il nero per Trestina e il giallo con bordo azzurro della New Volley Borgo Sansepolcro, con la quale è stato avviato un preciso progetto, di cui saranno forniti ulteriori dettagli nei prossimi giorni.

 “Crediamo di aver creato una efficace e significativa sintesi del nostro preciso messaggio – ha commentato l’amministratore delegato Claudio Bigi – ossia quello di un sodalizio di vallata, che riunisce e nel contempo riconosce singolarmente le altre realtà attive nella stessa disciplina, dando l’idea di una unione che ha l’obiettivo di far crescere la pallavolo in un comprensorio dotato di grandi potenzialità e con una società “ammiraglia” che per il terzo anno di fila disputa la Serie A3”.

Commenti

Festa di San Vicenzo Ferreri: circa 200 persone sfidano il caldo torrido, per celebrare il patrono delle campagne e degli agricoltori

In tanti circa 200 persone, ieri pomeriggio, hanno sfidato il caldo torrido per partecipare alla festa di San Vicenzo Ferreri protettore delle campagne e degli agricoltori presso la suggestiva e antica Pieve di Cagnano sulle colline altotiberine al confine fra Umbria e Toscana. Una secolare tradizione con tanto di processione, preghiere e raccoglimento per chiedere anche l’intercessione divina e concreta per le attività legate alla agricoltura.

La celebrazione in onore di San Vincenzo (patrono degli agricoltori e dei muratori) nell’antica pieve, ora chiesa ricostruita e restaurata dall’Istituto Diocesano dopo i terremoti che si sono succeduti nella storia, si è trasformata ancora una volta in una vera e propria festa internazionale con persone di diverse nazionalità e provenienza che si sono ritrovate a Cagnano. Gente del luogo, ex turisti inglesi, belgi e olandesi che hanno acquistato e rimesso a posto ruderi e case coloniche, amministratori pubblici, il sindaco Luca Secondi, rappresentanti della secolare Confraternita di Cagnano, hanno sfidato le temperature tropicali ed accolto di buon grado l’invito della Pro Loco Astucci-Celle-Cagnano (con il testa il presidente Federico Smacchia ed il vicepresidente Andrea Baldicchi) e del parroco Don Giorgio Mariotti a ritrovarsi insieme nel giorno della celebrazione di San Vincenzo, per festeggiare come si faceva una volta e chiedere la grazia per l’agricoltura in sofferenza a causa del clima avverso.

Andrea Giogli (storico abitante del luogo) si è fatto promotore assieme a Sergio Bambagiotti (noto imprenditore, rappresentante nazionale delle associazioni di categoria del mondo agricolo e “contoterzista”) di coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore le sorti, la tutela e la valorizzazione di uno dei borghi più suggestivi dell’Alta Valle del Tevere, che dai suoi oltre 500 metri sul livello del mare domina la valle umbra e toscana. Come da tradizione, dopo la S. Messa all’aperto celebrata nel piazzale dal don Giorgio Mariotti il programma è proseguito con la processione con la confraternita di Celle e la Banda musicale di Monte Santa Maria Tiberina.

Come avveniva una volta, è stata portata a spalla la bellissima statua di San Vincenzo ed a metà tragitto il parroco ha benedetto la campagna sottostante, in quanto come detto San Vincenzo è proprio Patrono degli agricoltori e dei muratori e come da tradizione in suo onore gli agricoltori ogni 3 maggio sistemano a bordo dei loro terreni una croce in legno quale richiesta di intercessione divina per il buon raccolto. “In questo tempo di cambiamenti climatici e difficoltà di varia natura per il settore dell’agricoltura in particolare ma non solo – ha dichiarato Don Giorgio Mariotti– la Sua intercessione davanti a Dio è indispensabile”. La bella giornata si è conclusa secondo tradizione con cena a base di prodotti tipici, racconti del passato e tanti aneddoti strappalacrime. “Una bellissima giornata, partecipata che ha unito credenti e non di diverse nazionalità – ha spiegato Sergio Bambagiotti – per ringraziare la Pro Loco, la Diocesi di Città di Castello, il vescovo, il Comune, Afor, Pubblica Assistenza Tifernate, la banda del Monte Santa Maria Tiberina, e tutti i soggetti privati che a vari livelli hanno consentito di celebrare questa una festa in onore del Santo, pregare anche per le sorti della nostra agricoltura, per il futuro di chi ci lavora con sacrificio e trascorrere qualche ora insieme a coloro che abitano nel borgo, come i tanti stranieri che l’amano e valorizzano. Una menzione particolare per Andrea Giogli, storico abitante del luogo che con passione ed entusiasmo da sempre guida in maniera perfetta l’organizzazione”.  

Il prof. Elvio Ciferri nel suo libro ”Storia di una terra antica” ha fatto conoscere la storia di questo borgo, il cui nome sembra derivare dal sacro fonte a Giove sul Monte Olimpio a Giove denominato “Agno”. Il volume spiega tra l’altro che Cagnano era una pieve ed aveva ben 11 chiese sotto di sé, con tanto di arciprete: la chiesa custodisce un bellissimo fonte battesimale del XVI secolo con stemma della famiglia Vitelli.

Commenti

Dal 30 agosto al 1 settembre si rinnova l’appuntamento per un’unica tappa in Italia della prestigiosa mostra  “del Libro antico e della Stampa Antica

Libri e stampa antica. Città di Castello punto di riferimento internazionale del settore che richiama sempre tanti cultori, appassionati ed  operatori di stampe e volumi introvabili che hanno segnato la storia . Dal 30 agosto al 1 settembre si rinnova l’appuntamento per un’unica tappa in Italia della prestigiosa mostra  “del Libro antico e della Stampa Antica”, 24esima edizione, organizzata dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il supporto del Comune e il patrocinio della Regione.
 
Libri e stampa antica: Città di Castello punto di riferimento internazionale del settore che richiama sempre tanti cultori, appassionati ed  operatori di stampe e volumi introvabili che hanno segnato la storia . Dal 30 agosto al 1 settembre si rinnova l’appuntamento per un’unica tappa in Italia della prestigiosa mostra  “del Libro antico e della Stampa Antica”, 24esima edizione, organizzata dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il supporto del Comune e il patrocinio della Regione. Per tre giorni sarà la vera e propria “capitale” della bibliofilia nazionale e internazionale, con 40 espositori tra i più qualificati in circolazione.  Nella splendida e suggestiva location rinascimentale di Palazzo Vitelli a San Egidio (che si affaccia su Piazza Garibaldi e su Palazzo Albizzini sede della Fondazione Musei Burri con le straordinarie opere del celebre maestro di arte contemporanea) gli appassionati potranno vedere dal vivo volumi d’epoca, opere originali di alto livello e garantite, cartografiche e vedutistica di pregio, codici manoscritti e miniati, incunaboli, testi scientifici, rare prime edizioni letterarie, incisioni di antichi maestri, grafica moderna di artisti di livello internazionale.

I circa 40 qualificati espositori, distribuiti in 35 stand, all’interno del prestigioso palazzo rinascimentale potranno mostrare quanto di meglio sono riusciti a reperire nel periodo estivo tra aste, mercati e acquisizioni varie da privati.

“La favorevole collocazione temporale di questa edizione, 30 -31 Agosto e 1° settembre, ancora con numerose presenze turistiche in zona – hanno precisato Fabio Nisi e Giancarlo Mezzetti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e della Associazione Palazzo Vitelli a sant’Egidio e curatore della mostra  – porterà, unitamente agli abituali frequentatori dell’evento, un elevato numero di presenze. Altra caratteristica della manifestazione sono le attività a latere e quest’anno avremo una conferenza con la presentazione di una interessante pubblicazione realizzata con contributi vari tra cui quelli del Comune, della Fondazione Cassa Risparmio e della Diocesi di Città di Castello e riguardante il territorio: POLITICA, ECONOMIA, SOCIETA’ NELL’ALTA VALLE DEL TEVERE: SANSEPOLCRO, CITTA’ DI CASTELLO, SESTINO (SECOLI XV-XVI) a cura di don Andrea Czortek e Matteo Martelli. LEO S. OLSCHKI EDITORE, con i tipi dello Stabilimento Tipografico “Pliniana”.

 

Commenti

Lunedì 29 luglio torna a riunirsi il consiglio comunale

L’approvazione della variazione di assestamento generale del bilancio 2024-2026 e del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 saranno i principali punti di natura amministrativa in discussione nella seduta ordinaria del consiglio comunale, che il presidente Luciano Bacchetta ha convocato nella residenza municipale di piazza Gabriotti per le ore 18.00 di lunedì 29 luglio.

Oltre alle questioni finanziarie, sulle quali relazionerà l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli, nella riunione saranno trattati l’ordine del giorno del consigliere Claudio Serafini (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) sul nuovo codice della strada e l’ordine del giorno del gruppo consiliare del PD per la cancellazione del piano governativo di tagli alle risorse comunali. A concludere i lavori sarà l’interpellanza della consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) sui dati della gestione del canone unico patrimoniale, del canone per le pubbliche affissioni e del canone mercatale da parte di Dogre, con la risposta dell’assessore competente Mariangeli.

La seduta ordinaria sarà preceduta da un question time alle ore 16.00, dedicato a interrogazioni e interpellanze. L’assessore al Patrimonio e alla Cultura Michela Botteghi risponderà al consigliere Tommaso Campagni (FI) sui contenuti dell’edificio dell’ex scuola Garibaldi e al consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) sul regolamento riguardante l’illuminazione dei siti di interesse culturale. Alle domande della consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) sullo stato di avanzamento dei lavori dell’asilo nido La Coccinella replicherà l’assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport Riccardo Carletti, che fornirà al consigliere Valerio Mancini (Lega) anche i chiarimenti richiesti sulla mancata omologazione Fidal della pista di atletica “Angiolo Monti” di Città di Castello. L’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli risponderà al consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) sulle trattative per l’alienazione del canile di Lerchi, mentre spetterà all’assessore alla Viabilità Rodolfo Braccalenti la replica ai consiglieri Riccardo Leveque, Elda Rossi (FDI) e Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) sull’apertura al pubblico del parcheggio interrato di piazza delle Tabacchine. Sul termine dei lavori e sulla riapertura della sede dell’asilo nido comunale “La Coccinella”, sul soddisfacimento delle domande d’iscrizione inerenti i quattro asili nido comunali per l’anno educativo 2023-2024 e sulle previsioni per l’anno educativo 2024-2025, oggetto di una interrogazione dei consiglieri Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), interverrà l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri. Come di consueto, i cittadini potranno seguire il consiglio comunale in diretta streaming attraverso la pagina istituzionale del Comune (sezione “Comune in diretta – streaming audio video” al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home) e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.

Commenti

I balestrieri della Compagnia di Città di Castello tornano a tirare sotto le mura urbiche

I balestrieri di Città di Castello tornano sotto le mura urbiche a cui hanno legato la propria storia quasi millenaria: con il campo da tiro estivo inaugurato in viale Nazario Sauro, che è stato affidato alla Compagnia del presidente Francesco Izzo dall’amministrazione comunale, gli eredi degli armigeri che a partire dal 1.100-1.200 difendevano la città presidiando le fortificazioni, faranno rivivere una delle tradizioni tifernati più belle e affascinanti. I balestrieri di Città di Castello, celebri per la propria abilità, si esercitavano infatti proprio ai piedi delle mura urbiche, presso il Campaccio, che si trovava nei pressi di Palazzo Vitelli alla Cannoniera.

Una storia che ora si ripeterà e che i balestrieri tifernati scriveranno con la firma originale dei giorni d’oggi. Grazie alle circa 10 donne di età compresa tra i 20 e i 60 anni, che tra le prime in Italia hanno iniziato a tirare al bersaglio a Città di Castello con risultati entusiasmanti, la Compagnia ha infatti innovato una tradizione che parlava finora solo al maschile, anche se dalle cronache si ha notizia delle dame che partecipavano alla difesa delle città assediate imbracciando qualunque arma. “Ritrovandosi di nuovo sotto le mura urbiche per tirare al bersaglio, gli appassionati e bravissimi componenti della Compagnia dei balestrieri avranno la possibilità di rievocare scene e atmosfere di un’epoca storica importante per Città di Castello”, sottolineano il sindaco Luca Secondi, l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, presenti alla cerimonia di inaugurazione insieme al vice presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Michele Bettarelli.

“Con questo campo da tiro – proseguono gli amministratori comunali – sarà possibile rispolverare una tradizione che fa parte dell’identità della nostra comunità e che vogliamo contribuire a tenere viva e far conoscere, contando sull’attaccamento alla storia di Città di Castello che dimostrano i tanti concittadini che si impegnano a tramandare le affascinanti pagine del nostro passato, di cui abbiamo bisogno per sentirci autentici tifernati e condividere senso di appartenenza e amore per la città”. La Compagnia dei Balestrieri utilizzerà il campo da tiro estivo fino a ottobre, per esercitarsi con la balestra manesca in vista degli ultimi tre tornei cittadini dell’anno che designeranno i vincitori del Palio delle Quattro Porte, una delle tradizioni della storia che ancora parla a cittadini e turisti grazie alla dedizione del sodalizio.

“Il campo da tiro era un sogno che avevamo da tempo nel cassetto e che grazie all’amministrazione comunale, che ci ha aiutato anche a gestire i vincoli che ci sono per una simile attività lungo le mura urbiche, siamo riusciti a trasformare in realtà”, commenta il presidente della Compagnia dei Balestrieri Izzo. “I balestrieri storicamente erano i difensori della città, abbiamo lo stesso patrono dei Vigili Urbani, San Sebastiano – osserva Izzo – per cui tornare a legare la nostra attività alla cinta muraria che circonda il centro storico, teatro delle gesta degli armigeri del Medioevo di cui siamo eredi, era molto importante”. Tra dame e cavalieri in costume d’epoca, la cerimonia di inaugurazione del campo da tiro è stata l’occasione per i tifernati presenti di cimentarsi per la prima volta nel tiro con la balestra.

Seguendo le istruzioni dei tiratori più esperti, tra i quali il vice presidente della Compagnia Mario Menghi e Alessandra Paoloni, architetto con la passione per l’arma da lancio vincitrice del primo torneo dell’anno valido per il Palio delle Quattro Porte di Balestra Manesca, anche il sindaco Secondi, gli assessori Guerri e Botteghi e il vice presidente del consiglio regionale Bettarelli hanno imbracciato la balestra e mirato al bersaglio, tra risate e lanci “quasi precisi”. In un clima divertente, i presenti hanno potuto accorgersi che, con la doverosa attenzione e la necessaria consapevolezza al cospetto di quella che resta pur sempre un’arma, tirare con la balestra sia alla portata di persone di tutte le età. Uno spot ideale per la Compagnia dei Balestrieri, che, nell’incessante lavoro di custodia e promozione della storia e delle tradizioni della città, è costantemente in cerca di persone sensibili e volenterose che si uniscano nella bella e difficile responsabilità di far continuare a vivere tutto il patrimonio di esperienze e conoscenze che proviene dal passato.

Commenti

CDCCinema 24: ieri tanta gente a San Giustino per il film “Barbie”

0

Prosegue con un grande successo di pubblico la 15esima edizione di CdCinema. Ieri sera piazza del Municipio a San Giustino, gremita di gente e tutta vestita di rosa, ha accolto l’undicesima proiezione della rassegna 2024 con il film “Barbie”. I negozi e i bar del paese, già da giorni, avevano realizzato vetrine con a tema la bambola più famosa del mondo, in attesa di una delle tante proiezioni “Fuori dal Cortile”, confermando la felice partnership che ormai da alcuni anni lega l’associazione tifernate e il Comune di San Giustino.


L’assessore alla cultura del comune sangiustinese, Loretta Zazzi, felice dell’ottimo riscontro del primo appuntamento estivo in piazza fortemente voluto dalla nuova giunta, ha sottolineato che “riportare i nostri cittadini a condividere momenti conviviali nelle piazze sarà uno degli obbiettivi prioritari su cui lavoreremo fin da subito per le future programmazioni degli eventi culturali e sociali”.

Cdcinema prosegue domani al Cortile Santa Cecilia di Città di Castello con “Past Lives”, uno dei film più apprezzati della scorsa stagione, che racconta l’amicizia di Nora e Hae Sung separati all’età di 12 anni dopo che la famiglia di Nora è emigrata dalla Corea del Sud. 24 anni dopo, si riuniscono per una settimana quando Hae Sung va a trovare Nora a New York.


Martedì 30 luglio invece ancora un appuntamento “Fuori dal Cortile”, questa volta presso gli impianti sportivi di Piazza Garinei a Trestina. In collaborazione con Pro-Loco Trestina e Associazione Trecalci sarà proiettato “La Chimera”, ultima fatica di Alice Rohrwacher. Un giovane archeologo inglese degli anni ‘80 si ritrova coinvolto in un pericoloso traffico illegale di reperti antichi, finendo nel mondo clandestino e pieno di trappole dei tombaroli.
Mercoledì 31 luglio CdCinema torna al Cortile Santa Cecilia con la proiezione dell’attesissimo film a sorpresa.
La rassegna 2024 chiude venerdì 2 agosto nello spazio antistante la Chiesa di San Zeno di Petrelle, In collaborazione con San Zeno APS, con la pellicola “One Life” (sottotitolata in inglese) di James Hawes e con Anthony Hopkins. La trama racconta del broker londinese Nicholas ‘Nicky’ Winton che aiuta a salvare centinaia di bambini, prevalentemente ebrei dalla Cecoslovacchia, in una corsa contro il tempo, prima che l’occupazione nazista chiuda le frontiere.

Commenti

Il 31 luglio la commemorazione dell’Abbattimento della Torre di Berta a Sansepolcro

Sansepolcro si prepara a commemorare, nell’80esimo Anniversario, uno dei momenti più dolorosi della sua storia. Il 31 luglio 1944, durante la ritirata delle truppe tedesche, la storica Torre di Berta fu abbattuta, segnando una devastante perdita per la nostra comunità. Per onorare la memoria di questo evento, l’Amministrazione comunale in collaborazione con ANPI sezione di Sansepolcro, organizza una cerimonia commemorativa con il seguente programma:

Alle 5.00 del mattino, nell’orario esatto dell’abbattimento della torre, come ogni anno verranno suonati dal campanone del Duomo, tanti Rintocchi quanti sono gli anni che sono passati da quella infausta mattina, quest’anno appunto 80. Saranno i volontari del Gruppo Campanari di Sansepolcro a rinnovare la tradizione anche in questo importante anniversario.

Alle ore 21.00, alla presenza delle Istituzioni, si svolgerà una cerimonia commemorativa in piazza Torre di Berta con letture a cura della Compagnia Teatro Popolare di Sansepolcro e di Giacomo Panichi. Tutto sarà reso ancora più suggestivo dalle note del violino del M° Laureta Cuku Hodaj.

Un caloroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno apportato e apporteranno il giorno stesso, il proprio contributo essenziale alla commemorazione.

L’Amministrazione invita a partecipare numerosi in Piazza Torre di Berta per rendere omaggio alla memoria della nostra amata torre.

Commenti

Una sala della Biblioteca comunale di Sansepolcro intitolata a Fausto Braganti

L’Amministrazione comunale ha organizzato per il 31 luglio alle ore 11:30 un incontro pubblico per l’intitolazione della “sala consultazione sezione storia locale” posta al piano terra di Palazzo Ducci del Rosso, sede della Biblioteca Comunale di Sansepolcro “Dionisio Roberti” alla memoria dell’amico di sempre Fausto Braganti.

Appassionato di storia locale e autore del libro “M’Arcordo”, Fausto ha raccolto racconti orali e tradizioni locali del Borgo, creando un ritratto unico e prezioso della sua amata città. In onore del suo contributo alla preservazione della storia e della cultura di Sansepolcro, la sala di lettura dedicata al materiale storico della nostra biblioteca sarà intitolata a lui.

L’evento sarà un’opportunità per celebrare la vita e il lavoro di Fausto, ricordando il suo impegno nel mantenere vive le tradizioni locali e il patrimonio culturale di Sansepolcro. La cerimonia si svolgerà alla presenza della moglie di Fausto, Pascale Queval-Braganti e Tanya Braganti, che condivideranno questo momento speciale con tutti noi.

Commenti

“Pinacoteca al chiaro di luna”: tante presenze anche nel mese di luglio

Anche a Luglio la serata “Pinacoteca al chiaro di luna” è stata scelta da turisti e tifernati per passare un dopo cena fra le bellissime e ricche sale di palazzo Vitelli alla Cannoniera con in più l’interessante visita al cantiere di restauro che ogni giorno regala nuove emozioni. Ieri sera accolti dalle operatrici museali della Cooperativa Il Poliedro, visitatori e turisti si sono immersi nelle suggestive sale passando dal Rinascimento all’arte contemporanea Grazie al nuovo allestimento di recente inaugurato particolarmente apprezzato.

“Le notti di estate in Pinacoteca – ha detto l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi – sono diventate un appuntamento irrinunciabile nel panorama delle manifestazioni culturali ed artistiche”. La prossima tappa ora sarà l’ultimo venerdì di Agosto quando la luna e le stelle faranno da cornice ad una visita fra le opere di Raffaello e Signorelli che di notte regala sempre emozioni uniche.

Commenti