Home Blog Page 233

80° anniversario della Liberazione di Città di Castello dall’occupazione nazifascista: corteo con i bersaglieri dalle ore 21.15 lungo corso Vittorio Emanuele

0

Lunedì 22 luglio sarà celebrato l’80° anniversario della Liberazione di Città di Castello dall’occupazione nazifascista. L’evento inizierà alle ore 21.15 con un corteo che partirà da Largo 22 luglio, a Porta Santa Maria, subito dopo la deposizione da parte delle autorità istituzionali di una corona sotto la targa affissa sulla facciata del monumento.

La Fanfara dei Bersaglieri di Gubbio guiderà la sfilata lungo corso Vittorio Emanuele, alternando il passo di corsa alla camminata, con l’immancabile suono delle trombe. Il corteo istituzionale, che avrà in testa il gonfalone del Comune e sarà composto dalle autorità civili, militari, religiose e dalle associazioni combattentistiche e partigiane, sarà preceduto dalla Filarmonica Giacomo Puccini, che eseguirà alcuni brani, accompagnando il trasferimento dietro la Fanfara dei Bersaglieri fino al palazzo del Comune.

L’itinerario prevede tappe lungo corso Vittorio Emanuele, all’altezza di via Luca Signorelli e via Marconi, in piazza Matteotti, in corso Cavour e, infine, in piazza Gabriotti, davanti alla scalinata della residenza municipale. Il sindaco Luca Secondi e i rappresentanti istituzionali presenti saluteranno la cittadinanza ricordando i motivi salienti della celebrazione. Al termine degli interventi, la Fanfara dei Bersaglieri e la banda comunale concluderanno la cerimonia eseguendo alcuni brani musicali. Il clima di festa della celebrazione sarà sottolineato, subito dopo, da uno spettacolo con i fuochi d’artificio e da un brindisi che sarà offerto a tutti i presenti in piazza Gabriotti.

Commenti

Arte e cinema tra gli appuntamenti di domenica 21 luglio per il cartellone di “Estate in città”

Arte e cinema tra gli appuntamenti di domenica 21 luglio del cartellone di “Estate in città”. La nuova apertura straordinaria della Rotonda Medievale di Città di Castello aprirà il pomeriggio a partire dalle ore 15.00 in via della Rotonda 12. Sarà possibile visitare un gioiello nascosto fra i vicoli di Città di Castello, che si ricollega alla presenza degli ordini militari cavallereschi. L’ingresso sarà gratuito, ma sarà necessario prenotarsi, contattando Poliedro Cultura ai numeri di telefono 0758554202-0758520656 o all’indirizzo di posta elettronica cultura@ilpoliedro.org.

Dalle ore 16.00 a pochi passi di distanza, presso la Pinacoteca comunale gli appassionati d’arte avranno l’opportunità di ammirare “Contemporary”, il percorso guidato alla nuova collezione moderna nella Sala Bartoccini e nella Sala Nuvolo, con visita alla Event Room dove è allestita la mostra intitolata “Il Collezionismo Tifernate”, con le opere più importanti provenienti dalla Collezione di Paola Pillitu. Il costo è compreso nel biglietto d’ingresso al museo (per info e prenotazioni Poliedro Cultura, 0758554202-0758520656 e cultura@ilpoliedro.org). Nelle sale espositive di Palazzo del Podestà, in corso Cavour, sarà possibile visitare gratuitamente, nell’ultimo giorno di apertura, anche la mostra “Ut pictura poësis” dell’artista Pruscini da Cavargine (orario 9.00-12.00 e 16.00-20.00). In serata spazio al grande schermo nel cortile di Santa Cecilia, con la proiezione del film “Io capitano”, per la regia di Matteo Garrone, nell’ambito della rassegna cinematografica CdCinema 2024 (info@cdcinema.it).

Commenti

Il Comune cerca rilevatori per il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2024: domande entro il 29 luglio

C’è tempo fino alle ore 12.00 di lunedì 29 luglio per candidarsi a un incarico di rilevatore di censimento per il Comune di Città di Castello nell’anno 2024. L’ente ha pubblicato il bando che offre l’opportunità essere impiegati temporaneamente, con una prestazione di lavoro autonomo occasionale, per l’espletamento delle indagini demografiche previste dall’ISTAT con il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2024.

L’impegno che sarà richiesto dall’amministrazione comunale comporterà lo svolgimento di una idonea e obbligatoria formazione (in parte “auto formazione” ed in parte in aula virtuale in date prestabilite) nel periodo luglio – settembre, mentre le varie fasi della rilevazione dovranno essere espletate a partire dal mese di novembre, fino alla data limite del 23 dicembre (termine ultimo previsto nell’edizione 2024 per il recupero delle mancate risposte). Il compenso lordo sarà determinato secondo i parametri previsti dalla normativa sul censimento e sulla base di quanto stabilito dalle disposizioni dell’ISTAT.

Verrà corrisposto nel momento in cui il Comune avrà introitato lo specifico contributo erogato dall’istituto nazionale di statistica. Per il conferimento degli incarichi, che saranno definiti numericamente in base alle esigenze organizzative dell’Ufficio Comunale di Statistica e Censimento e alle modalità definite dall’ISTAT, sarà redatta una graduatoria che terrà conto dei titoli di studio e delle esperienze pregresse dei candidati in analoghe rilevazioni statistiche.

La graduatoria avrà validità per le attività del Censimento permanente della popolazione dell’anno 2024 ed edizioni seguenti, salvo eventuali modifiche ai requisiti di accesso o ai criteri di valutazione dei titoli dovute a nuove leggi o a nuove disposizioni dell’ISTAT o a mutate esigenze dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC). Il Comune potrà utilizzarla anche per altre rilevazioni campionarie disposte dall’ISTAT.

Potranno presentare domanda tutti i maggiorenni con cittadinanza italiana, ma anche di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in possesso di un regolare permesso di soggiorno, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo di studio equipollente, sappiano utilizzare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet) e possiedano adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica), oltre che esperienza in materia di rilevazioni statistiche, in particolare nell’effettuazione di interviste. Tra i requisiti necessari ci sono anche un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana; il godimento dei diritti politici e l’assenza di condanne penali; l’idoneità fisica alle mansioni da svolgere. Ai fini dell’ammissione alla selezione verranno valutati anche i curricula dei candidati non in possesso del requisito dell’esperienza pregressa nelle rilevazioni statistiche, che, da un esame complessivo, risulteranno adeguati allo svolgimento dell’incarico di rilevatore.

Per ogni ulteriore informazione e per reperire il modulo di domanda da presentare all’ente è possibile consultare l’Albo Pretorio online del Comune di Città di Castello al seguente link: https://albopretorio.comune.cittadicastello.pg.it/web/trasparenza/albo-pretorio/-/papca/display/1320784

Commenti

Centro Studi Musicali della Valtiberina: il violinista americano David Russell in concerto e masterclass gratuita

“Musica al Centro” ha di nuovo il piacere e l’onore di ospitare il violinista americano David Russell che sabato 27 luglio alle 18,30 presso l’Auditorium di Santa Chiaradi Sansepolcro terrà un concerto assieme al pianista Pedro Gavilan con la partecipazione della storica dell’arte Bonnie Noble che proporrà delle riflessioni sui dipinti di Piero della Francesca e “questioni di prospettiva” mettendole in relazione con i brani musicali in programma.

Il giorno seguente il violinista offrirà come già accaduto nel marzo 2023, una masterclass gratuita ad alcuni studenti provenienti da Arezzo, Gubbio e Perugia, sempre nella magica cornice di Santa Chiara.

Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero.

Commenti

Ieri al Monastero di Santa Veronica Giuliani il primo appuntamento del programma di Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana

Si è tenuto venerdì 19 luglio alle ore 18.00 nel suggestivo Chiostro del Monastero di Santa Veronica Giuliani a Città di Castello il primo appuntamento del programma di Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana XI edizione con la Conferenza dal titolo San Francesco e la poesia del Novecento. Relatore di eccellenza il tifernate Daniele Piccini, poeta e filologo ma anche docente universitario e saggista; collabora con l’Avvenire e Famiglia cristiana ed è attualmente curatore di una nuova collana per il Corriere della sera “La poesia di tutti”.


A portare i saluti Suor Chiara Sebastiano, Abbadessa del Monastero che ha lodato l’iniziativa e ha ringraziato tutti i presenti per l’attenzione riservata al Monastero e soprattutto a Santa Veronica Giuliani. Presente per l’occasione anche Don Andrea Czortek Vicario generale della Diocesi di Città di Castello che ha portato i saluti di S. E. Luciano Paolucci Bedini che ha sostenuto questo evento come dichiarato anche da Catia Cecchetti, ideatrice e coordinatrice di Chiostri Acustici. Quest’ultima ha voluto aprire gli appuntamenti in calendario in questo luogo e a Città di Castello per ribadire il tema principe della rassegna le Celebrazioni di San Francesco negli 800 anni dal ricevimento delle stimmate nel Monte della Verna.


Prima della relazione le suore Cappuccine hanno curato e letto una selezione di scritti del Santo.
Nonostante il caldo il pubblico presente numeroso e attento ha seguito la colta relazione di Piccini che con straordinaria competenza ha fatto rifermento ai poeti del Novecento che hanno dedicato le loro liriche al Poverello o comunque delle sillogi che ne richiamano luoghi, visioni e momenti di vita. Da Carlo Bo a Gabriele D’Annunzio al poeta tedesco Paul Celan ai poeti crepuscolari e poi ancora: Corrado Govoni, Guido Gozzano, Dino Campana, Mario Luzi, Aldo Capitini, Pierpaolo Pasolini per chiudere con un poeta marchigiano vivente Gianni D’Elia.

Un pubblico rapito ha seguito con attenzione le letture delle liriche con rimandi ed echi del Poverello in un luogo di silenzio e meditazione come il Chiostro di Santa Veronica che richiama alla povertà francescana e allo spirito di vita penitente della Santa di Mercatello.
Al termine è stato rivolto un saluto all’Economo diocesano Aldo Benedetti presente in sala e un ringraziamento alle associazioni locali quali il CIF Centro Italiano femminile, Circolo culturale “Luigi Angelini” e UNITRE Università della terza presenti per l’occasione e anche alle allieve del Liceo Statale “Plinio il Giovane di Città di Castello che grazie al progetto del PCTO hanno presenziato e accolto il pubblico.


Il programma dei Chiostri Acustici intende celebrare ancora il Poverello in un altro spazio d’eccezione il Chiostro del Convento degli Zoccolanti dove giovedì 25 luglio alle ore 21.00 si terrà il concerto dal titolo “Una serata con la chitarra in nome di San Francesco” della Classe di chitarra del M° Giulio Castrica della Scuola comunale “G. Puccini” di Città di Castello.

Commenti

Al via, nei giorni scorsi, il montaggio della struttura temporanea che ospiterà le nove classi del polo scolastico di Selci Lama

Ha preso avvio in questi giorni il montaggio della struttura temporanea che per l’anno scolastico 2024/2025 ospiterà le nove classi della scuola secondaria di primo grado e le due sezioni della scuola dell’infanzia nel polo scolastico di Selci Lama.
Per l’inizio dell’anno scolastico la struttura sarà regolarmente in funzione e risponderà a tutti i requisiti di sicurezza e confort idonei ad accogliere i nostri bambini e ragazzi.
A settembre inizieranno i lavori di ristrutturazione dell’edificio destinatario del finanziamento PNRR di 2.900.000 euro che ne consentirà il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico.
Al termine dei lavori, previsto per agosto 2025, l’area verde che ospita la struttura provvisoria sarà ripristinato e tornerà fruibile nella sua funzione originaria.

Commenti

Uiltrasporti Umbria: “I soldi spesi in sicurezza sono un investimento in produttività”

0

“La Uiltrasporti intende, con la presente nota, rafforzare la dura presa di posizione del responsabile del dipartimento merci e logistica Leonardo Celi in merito al grave fatto accaduto nei giorni scorsi ad Arrone, in provincia di Terni (uscita di strada ed incendio di un furgone adibito al servizio consegne). Grazie anche alla lungimiranza del segretario di categoria Cecchetti è stata creata la figura del coordinatore dei responsabili della sicurezza, ruolo che sto ricoprendo in sinergia con gli incaricati di settore, come lo stesso Celi, Massimo Cavallo e Mirco Caini dell’area Trasporto Pubblico Locale (mia area di appartenenza lavorativa) auspicando per il futuro che la collaborazione possa essere estesa anche al di fuori della nostra specifica categoria. Non entrando nel merito dell’incidente in questione già ampiamente dibattuto, a nostro avviso bisognerebbe lavorare di più sulla informazione preventiva che sugli effetti nefasti causati dalla mancanza del rispetto delle regole vigenti in quanto la normativa in Italia c’è ed è la migliore esistente ma manca, appunto, sia la cultura in materia, sia l’effettiva applicazione delle sanzioni

previste che avviene a causa di motivazioni esterne al dettato legislativo (tribunali lenti, personale ispettivo in numero non adeguato etc.), mancanze che vengono percepite come una sorta di permesso a fare ciò che si vuole e che rafforzano quella percezione di un diffuso clima di impunità generale”.

“Se questi ultimi temi, ovviamente, esulano dalle nostre competenze specifiche, in merito alle informative invece si può lavorare dall’immediato da un lato cercando di formare i lavoratori

facendogli percepire che il rispetto degli obblighi di legge va a vantaggio della loro salute sia presente che futura mentre d’altro canto ai datori di lavoro bisognerebbe fare capire che i soldi investiti in sicurezza, soprattutto (ma non solo) nelle piccole e medie aziende, sono un investimento in capitale umano che rientrerà, in termini di produttività, nel medio e lungo periodo.

Questa breve nota vuole solamente rivolgere un invito a tutti gli attori parte in causa a lavorare insieme nel rispetto delle regole in modo che in un futuro non lontano, si spera, ci siano veramente Zero morti sul lavoro, così come recita la nostra campagna della confederazione nazionale. Purtroppo ci stiamo abituando a sentire notizie di morti sul lavoro così come le notizie sul tennis o su altre attività ludiche metabolizzandole come se niente fosse e questo non si può accettare in un paese cosiddetto civile”.

Così in una nota Piero Iannini, coordinatore dei responsabili sicurezza della Uiltrasporti Umbria.

Commenti

Miglior sceneggiatura per cortometraggio dell’anno al “Rome Prisma Film Awards”, per il film ideato, prodotto e realizzato da Lavinia Lazzaro e Veronica Neuliched

“Conchiglie”, il film ideato, prodotto e realizzato da Lavinia Lazzaro e Veronica Neulichedl, ambientato nelle campagne umbre con un cast in prevalenza tifernate, è stato incoronato, nei giorni scorsi, miglior sceneggiatura per cortometraggio dell’anno al “Rome Prisma Film Awards”, un festival nato nel 2018 che si tiene ogni quattro mesi presso lo storico Cinema Farenese nel cuore di Roma a Campo de’Fiori. Il “Prisma” ogni stagione ospita importanti filmmaker da tutto il mondo, proiettando cinque opere cinematografiche selezionate. Lavinia Lazzaro, 24 anni, tifernate, e Veronica Neulichedl, 23 anni, originaria dell’Alto Adige, le produttrici, registe, sceneggiatrici e attrici del film “Conchiglie”, hanno ricevuto il premio a Roma, presentato da Marcello Tirocchio, il direttore artistico nato a Roma nel 1990. Un sogno che si avvera per due giovani aspiranti registe con la passione per il grande schermo. Il film.

Un’opera cinematografica incentrata sulla vita di Amelia, una giovane madre che ha scelto di crescere le sue due figlie, Sole e Flora, lontano dalla società e dagli altri esseri umani, nelle tranquille campagne umbre. La trama segue il loro viaggio fino al momento in cui incontrano un contadino, un evento che cambia il corso delle loro vite. “Siamo orgogliose e felici per questo premio” – precisano Lavinia Lazzaro e Veronica Neulichedl che evidenziano anche come il cast sia composto per la maggior parte da attori e tecnici tifernati. Giovani e determinate che hanno già alle spalle precedenti lavori e formazione accademica che mettono in luce impegno e professionalità nel campo cinematografico. Ecco il cast al completo.

Attori: Lavinia Lazzaro, Lazzaro, Alice Rossi, Penelope Foffi, Camilla Tosti, Jaele Fo, Andrea Bucci, Veronica Neulichedl, Mauro Silvestrini, Elena Ricci, Luca Pasqui, Giorgia Renghi, Claudio Varzi, Sandro Scarscelli, Angelica Pettinari, Lorenzo Checcaglini, Sofia Neulichedl, Nicola Savino, Francesco Fratini, Francesca Santucci, Giuliana Gattari.

Team sonoro: Sofia Neulichedl, Angelica Pettinari, Martina Aridei, Andrea Guazzugli Marini. Team Camera: Veronica Neulichedl Mehdy Talbi, Giacomo Cagnoni, Max Fortuni.

Aiuto regia: Sofia Neulichedl. Grafico: Valerio Di Gregorio.

Assitente di produzione: Angelica Pettinari. Costumiste: Stefania Serra e Giuliana Gammarelli.

Collaborazioni: Pruscini Da Cavargine – Contemporary Art, Vinica.Ca – Wine Bar, Ambulatorio dentistico, Alessandra Mariacci

Commenti

Domenica torna Retrò. Oltre 110 gli espositori presenti

Saranno oltre 110 gli espositori presenti domenica 21 Luglio alla seconda edizione “estiva” di Retrò, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti. La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da 40 anni e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel corso del 2023, ogni terza domenica del mese, una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori. La presenza media è aumentata rispetto agli anni precedenti di circa il venti per cento. Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia.

Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni. Per quanto riguarda la seconda edizione estiva del 2024, in programma domenica 21 luglio, si prevedono oltre 110 espositori. Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri. Retrò diventa non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni.

“E’ la seconda edizione che si inserisce a pieno titolo nel cartellone di “Estate in città”. Retrò non sente il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri, nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il Corpo di Polizia Municipale per tutto il lavoro di supporto svolto”. Info: tel. 075 8554922 / 075 8529254 – turismo@comune.cittadicastello.pg.it. Per consentire lo svolgimento della festa dei 40 anni di Retrò, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 06.00 alle ore 20.00 di domenica 21 Luglio vieterà il transito a tutti i veicoli a motore (compresi gli autorizzati, eccetto i mezzi di soccorso e i mezzi di polizia) su piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere.

La sosta sarà vietata su piazza Fanti (compresi gli autorizzati) e su piazza Costa (compresi gli autorizzati, eccetto gli espositori della manifestazione che utilizzeranno tale piazza per effettuare operazioni di carico e scarico materiale). Sosta vietata, compresi gli autorizzati, anche in piazza Gabriotti.

Commenti

Incendio boschivo di vaste dimensioni in loc. Poreta


Dalle ore 16,00 del giorno 18 luglio è in atto un incendio di vaste dimensioni che si presume
causato dall’utilizzo di un mezzo agricolo che interessa un’area collinare di circa 30/40 ettari dalla
via Bazzanese – s.p. 459 fino alla località Silvignano e Poreta nel comune di Spoleto.
Le indagini del Nucleo Carabinieri Forestale di Spoleto hanno portato al deferimento di due
presunti responsabili intenti a effettuare lavori di trebbiatura di un campo di farro.
Dalla macchina operatrice si ipotizza siano partite delle scintille facendo innescare l’incendio su
campi incolti e oliveti fino ad interessare l’area boschiva.
I Forestali hanno effettuato il sequestro della macchina operatrice.
Alle ore 12.00 del 19 luglio il fuoco è ancora attivo e operano sull’incendio numerosi uomini a
terra e i mezzi aerei presenti sono un canadair, che preleva acqua dal lago di Piediluco, e un
elicottero Erickson che può prelevare acqua da un laghetto di irrigazione presente ad 1 km
dall’evento.
Ad incendio spento, seguiranno indagini più approfondite sulle cause e la perimetrazione dell’area
da cui si avranno maggiori dettagli della superficie a fuoco.
I carabinieri Forestali ricordano che il ruolo dei cittadini è determinante a ridurre i rischi e mettere
in pratica tutte le attenzioni necessarie per evitare i principi di incendi. Altra causa frequente di
innesco di un incendio boschivo è la bruciatura dei residui vegetali messa in atto nei periodi di
divieto e in presenza di condizioni particolarmente favorevoli allo sviluppo, tipo siccità e presenza
di vento. L’attenzione deve essere massima anche perché il reato di incendio boschivo colposo
prevede la pena della reclusione da 1 a 5 anni che verrà aumentata dall’autorità giudiziaria in caso
di danni gravi e persistenti all’ambiente e nel caso l’incendio si sviluppi in aree protette. Ai
responsabili degli incendi verranno inoltre contestati i costi dello spegnimento dell’incendio da
loro cagionati sia con i mezzi a terra dei Vigili del Fuoco e delle squadre dell’Agenzia Forestale
regionale e sia dei mezzi aerei della Protezione Civile.

Commenti

ErmGrouo Altotevere il campionato parte da Ancona, poi il Sarroch in casa

PARTENZA AD ANCONA, POI IL SARROCH IN CASA: DUE
AVVERSARIE INEDITE PER LA ERMGROUP ALTOTEVERE NEL PROLOGO DEL CAMPIONATO DI SERIE A3. “LE BIG TUTTE IN FONDO, NON SO QUANTO POTRA’ ESSERE UN VANTAGGIO”, HA DETTO L’ALLENATORE MARCO BARTOLINI
Esordio domenica 20 ottobre al palasport “Liano Rossini” di
Ancona contro la neopromossa The Begin Volley e “prima” in
casa il 27, quando ospite sarà la formazione sarda della Sarroch
Polisportiva. Il calendario del girone Bianco ha assegnato due
avversarie inedite alla ErmGroup Volley Altotevere nel prologo
del campionato di Serie A3 Credem Banca, che parte nel rispetto
del criterio della vicinanza geografica perché la prima giornata di
ritorno andrà in scena domenica 22 dicembre, a ridosso del Natale,
poi si ripartirà il 12 gennaio. Dopo due debutti casalinghi, contro
Macerata nel 2022 e contro Casarano nel 2023, i biancazzurri
cominceranno in trasferta (per quanto quella di Ancona sia la più
vicina) e, assieme al Belluno Volley, sono gli unici a non avere
coppiole, quindi giocheranno sempre alternativamente in casa e
fuori. La cerimonia di presentazione dei calendari è stata l’atto
finale della oramai tradizionale “tre giorni” del Volley Mercato
organizzata dalla Lega di Serie A all’hotel Centergross di Bentivoglio
(Bologna). Ecco pertanto il cammino dettagliato della compagine di
Marco Bartolini e Mirko Monaldi nella stagione regolare.

I giornata (A. 20/10/24 – R. 22/12/24)
THE BEGIN VOLLEY ANCONA – ErmGroup Altotevere

II giornata (27/10/24 – R. 12/01/25)
ErmGroup Altotevere – SARROCH POLISPORTIVA
III giornata (A. 3/11/24 – R. 19/01/25)
PERSONAL TIME SAN DONA’ DI PIAVE – ErmGroup Altotevere
IV giornata (A. 10/11/24 – R. 26/01/25)
ErmGroup Altotevere – GABBIANO MANTOVA
V giornata (A. 17/11/24 – R. 2/02/25)
CUS CAGLIARI – ErmGroup Altotevere
VI giornata (A. 24/11/24 – R. 9/02/25)
ErmGroup Altotevere – MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO
VII giornata (A. 1/12/24 – R. 16/02/25)
BELLUNO VOLLEY – ErmGroup Altotevere
VIII giornata (A. 8/12/24 – R. 2/03/25)
ErmGroup Altotevere – NEGRINI CTE ACQUI TERME
IX giornata (15/12/24 – R. 9/03/25)
DIAVOLI ROSA BRUGHERIO – ErmGroup Altotevere
“Il ritorno al centro-nord rende più abbordabile per noi il girone a
livello logistico, su questo non c’è dubbio – ha subito premesso
Marco Bartolini, primo allenatore della ErmGroup Altotevere – perchè ancora ricordiamo bene i lunghi viaggi e gli spostamenti
dello scorso anno, spesso concentrati nel giro di pochi giorni.
Passando all’aspetto tecnico, si scontreremo più avanti con le
squadre meglio attrezzate sulla carta: anzi, dalla sesta all’ottava
giornata ci toccheranno in sequenza quelle più accreditate, ovvero
Savigliano, Belluno e Acqui Terme. Sembra di conseguenza che ci
sia stata data una partenza meno impegnativa e allora dovremo
essere bravi nel tenere botta, perché non sempre è un vantaggio
affrontare in fondo le big, tanto più che – avendo in qualche caso
cambiato molto – avranno bisogno di tempo per trovare gioco e
intesa. Su quest’ultimo versante, anche per noi vale la stessa cosa,
ma siamo animati dalla grande voglia di ricominciare. L’assenza di
turni infrasettimanali e la pausa di Natale ci permetterà infine di
lavorare più distesi”.

Commenti

A Palazzo del Podestà in mostra fino a domenica 21 luglio le opere di Pruscini da Cavargine: viaggio nei colori e nelle parole per dire no alla guerra

Quadri e poesie, colori, forme e parole per comunicare messaggi, il più importante dei quali per la pace in Ucraina. Sono tanti i significati e le espressioni artistiche che si incontrano nella mostra “Ut pictura poësis” dell’artista Fabrizio Pruscini, in arte Puscini da Cavargine, che potrà essere visitata fino a domenica 21 luglio nelle sale espositive di Palazzo del Podestà in corso Cavour. Pittore autodidatta, Pruscini è un’artista concettuale che esprime una creatività lontana dagli schemi delle correnti artistiche, abbinando disegno e scrittura. Nell’esposizione appena allestita nel centro storico tifernate l’autore lascia parlare la propria sensibilità, con i colori che dominano le opere e il messaggio universale di pace che invita i visitatori a riflettere sugli orrori della guerra e sull’aspettativa della pace in Ucraina, a cui è dedicata una delle creazioni più belle in mostra. “La proposta di Fabrizio Pruscini ci ha colpito per l’immediatezza e l’espressività della sua arte e dei suoi messaggi, ma anche per la volontà di parlare alle coscienze e invitare a non accettare la guerra come un fatto ineluttabile”, sottolineano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, che hanno visitato l’esposizione, congratulandosi con l’artista. La mostra “Ut pictura poësis” potrà essere ammirata tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 20.00. Sabato sera l’esposizione sarà aperta anche dopo cena, dalle ore 21.00 alle ore 24.00.

Commenti

“La rievocazione delle nostre origini” domenica 21 luglio presso il Molinetto a Ronti la battitura come una volta

“La rievocazione delle nostre origini” domenica 21 luglio presso il Molinetto con sede a Ronti, frazione a sud di città di castello: avrà luogo la battitura come una volta . Momento di convivialita’ e ricorrenza di usanze storiche . La battitura inizierà dalle ore 15.30 in poi fino a tarda sera, poi la cena all’insegna del menu di tradizione e l’aratura in notturna organizzata dal gruppo c.l.e.a.t di città di castello . All’organizzazione dell’evento hanno contribuito la croce rossa di città di castello e l’azienda agraria “Serone” di Bartolucci Gabriele . Prenotazioni cena entro giovedì 18 luglio (Gabriele 3318036268)

Commenti

Premiati nel giardino della Pinacoteca comunale i 100 studenti tifernati che si sono diplomati con il massimo dei voti

Secondi e Guerri: “un riconoscimento pubblico per ribadire che per l’amministrazione comunale il merito conta e che apprezziamo l’impegno e la serietà che questi giovani hanno profuso nello studio”

Festa nel giardino della Pinacoteca comunale per i 100 studenti tifernati che si sono diplomati con il massimo dei voti nelle scuole pubbliche e paritarie della città e del comprensorio. Accompagnati dalle loro famiglie, tra emozione, tanti sorrisi e qualche lacrima di gioia, i giovani più meritevoli della città hanno ricevuto il plauso dell’amministrazione comunale di Città di Castello, che con il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri ha consegnato loro un encomio pubblico per i risultati che hanno saputo ottenere a scuola, attraversando anche gli anni difficili dell’emergenza Covid. “Questi ragazzi ci riempiono di orgoglio e abbiamo voluto abbracciarli, per ribadire a loro e alle proprie famiglie che per l’amministrazione comunale il merito conta e che apprezziamo l’impegno e la serietà che hanno profuso nello studio”, sottolineano Secondi e Guerri. “Pensiamo che sottolineare con un riconoscimento pubblico gli importanti risultati che hanno raggiunto con la volontà di imparare e migliorarsi – spiegano Secondi e Guerri – sia il giusto modo di far sentire loro che gli siamo vicini e che seguiamo con interesse il loro percorso di formazione, ma soprattutto di fargli capire che consideriamo la passione per lo studio, la cultura, il sapere e il talento che stanno dimostrando un patrimonio della nostra comunità da custodire e sostenere”. Sotto lo sguardo dei dirigenti e dei referenti scolastici degli istituti nei quali si sono appena diplomati, i giovani premiati dall’amministrazione comunale hanno offerto una bella immagine delle nuove generazioni della città, anche per l’educazione e la compostezza con cui hanno partecipato alla cerimonia. Sindaco e assessore hanno sottolineato i meriti delle famiglie, che li hanno saputi seguire nel percorso di studio, rimarcando, insieme al ringraziamento ai dirigenti e insegnanti presenti, la qualità del sistema scolastico cittadino più volte testimoniata nel contesto umbro da accreditate indagini di settore. Gli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti sono: per l’Istituto Comprensivo Statale “Alberto Burri” di Città di Castello, Anna Antonelli; Caterina Berliocchi; Estella Biagini; Maria Dina Caracchini; Anna Ceccarelli; Edoardo Faloci; Alice Giannelli; Carolina Pecorari; Matilda Pecorari; Rachele Russo; Edoardo Tanganelli; Riccardo Tulliani; Gregorio Turchi; per la Scuola Secondaria di Primo Grado “San Francesco di Sales” di Città di Castello, Lorenzo Clementi; Edoardo Foni; Greta Tentellini; per la Scuola Secondaria di Primo Grado “Alighieri – Pascoli” di Città di Castello, Alice Matteaggi; Martina Piazzoli; Lorenzo Bartolini; Francesco Belli; Marco Bernardini; Tommaso Galvani; Giada Marsili; Filippo Fiorucci; Filippo Lucaccioni; Ludovica Rocco; Riccardo Rubini; Viola Tassi; Matilde Tosti; Veronica Menichetti; Tommaso Foni; Arianna Polenzani; Tommaso Guelfi; Sofia Maggini; Asia Pieracci; Rayan Birouch; Greta Fouad; Viola Raini; Viola Baldacci; Elena Bianchini; Veronica Forti Zamperoni; Lavinia Niccolini; Anna Maria Ghigi; Fiore Mollichella; Ludovica Volpi; Lucia Giannelli; Carlotta Polverini; per l’Istituto Comprensivo Statale “Leonardo Da Vinci” di San Giustino, Andrea Parola; Genny Ceccagnoli; Chiara Giandominici; per l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” di Città di Castello, Daniela Chen; Giada Mancini Alunno; Gioele Capriani; Alessandro Santucci; Edoardo Maria Joele Collesi Bardassini; Margherita Pozzi; per il Liceo Statale “Plinio Il Giovane” di Città di Castello, Edoardo Aquilani; Paolo Bastianelli; Anna Bei; Matteo Biagini; Luca Boriosi; Claudia Conti; Laura Fiorucci; Tommaso Giunti; Samuele Manoni; Alice Massetti; Maria Vittoria Palazzoli; Annalisa Pecorelli; Lucrezia Pieracci; Giulia Piermarini; Michele Polenzani; Aurora Stinchi; Eleonora Tafani Alunno; Agnese Tavernelli; Camilla Valdambrini; Per il Polo Tecnico “Franchetti – Salviani” di Città di Castello, Joshua Alunni; Alberto Bettacchioli; Naomi Galli; Vanessa Livi; Riccardo Mancini; Anita Marsili; Cristiana Maestri; Giovanni Panizzi; Tommaso Guerrini; Mattia Savini; Sofia Bianconi; Alessio Compagnucci; Hadil Benouchene; Karina Shevchenko; Ilaria Tomezzoli; Gregorio Carlini; Elisabetta Mandrelli; Jamila Talbi; Per l’Istituto di Istruzione Superiore “Campus Leonardo da Vinci” di Umbertide, Alessia Riccardini; Bianca Galmacci; Arianna Arcaleni; Elisa Cartini; Sofia Ciabatti; Carolina Manfucci; per l’Istituto di Istruzione Superiore “Città di Piero” di Sansepolcro, Emma Bombardiere.

Commenti

Grande attesa a Pieve e in tutta la Valtiberina per la 20ma edizione di “ARBARCOLLO MA NON MOLLO BEER FESTIVAL”

Grande attesa a Pieve e in tutta la Valtiberina per la 20ma edizione di “ARBARCOLLO MA NON MOLLO BEER FESTIVAL”  che parte venerdì 19 Luglio e termina domenica 21 Luglio. Una tre giorni di grande musica, di stand gastronomici con tante prelibatezze locali, di ottima birra e di eventi collaterali di carattere ludico e sportivo.

La tre giorni parte venerdi con il “Live Show anni 90 più grande d’Italia” dal titolo VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI 90. Sabato sera il ritorno del grande Joe Di Brutto e gli Harley Max 883 Tribute Band mentre la serata di chiusura di domenica sarà la volta dei  “Briachi Friday” anche loro aficionados della kermesse pievana.

L’evento ormai classico incontra l’interesse di tantissimi giovani che di anno in anno hanno puntato in calendario questo evento. Anche a livello organizzativo sono molti i giovani pievani impegnati nella perfetta riuscita della manifestazione, cresciuta e consolidata nel tempo per la buona musica, per gli stand gastronomici di alto livello e per una sana e contagiosa atmosfera di festa senza eccessi.

Come ogni anno c’e’ grande attesa per la maglietta dell’edizione che quest’anno sarà presumibilmente in linea con il manifesto che quest’anno  gioca con il titolo del film pluripremiato agli oscar “Oppenheimer” trasformato nell’occasione in “TOPPENHEIMER”

Commenti

Junior Castello Calcio, rinnovato Consiglio direttivo: nuovo presidente Giuseppe Falconi

L’A.S.D Junior Castello Calcio annuncia di aver rinnovato il proprio organigramma in vista della imminente stagione 2024/2025.

Oltre al Presidente Onorario Cav. Lucio Ciarabelli il nuovo Presidente del Consiglio direttivo sarà Giuseppe Falconi – che succede a Lorenzo Pieracci (il cui incarico è durato ben 6 anni) – insieme Bruno Migliorati (confermato Vicepresidente) Luca Marini, Ermanno Patriarchi e Mario Bastianoni.

Otto saranno invece i consiglieri: Gregorio Dini, Davide Filippini, Michele Lodovini, Giacomo Palla, Lorenzo Pieracci, Roberto Rubechi, Alvaro Sabbioni e Sergio Scarselli.

Come annunciato giorni fa il nuovo Responsabile Tecnico della Scuola Calcio e del Settore Giovanile sarà Silvano Fiorucci, ex calciatore con una presenza in Nazionale Under 21 e allenatore professionista di Prima Categoria-Uefa Pro (in Umbria possiedono questo Master solo lui, Serse Cosmi e Walter Novellino).

Tra le cariche specifiche vi sono poi gli addetti alla Segreteria e Amministrazione Mario Bastianoni, Sergio Scarselli e Lucio Diotalevi, con i Revisori dei Conti Gregorio Dini e Roberto Rubechi. Direttore generale sarà Luca Marini mentre il Responsabile Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale sarà Lorenzo Pieracci. La Comunicazione è stata affidata a Giacomo Palla e, infine, i Responsabili dell’Impianto sportivo saranno Ermanno Patriarchi e Alvaro Sabbioni.

Commenti

Il Festival Terre d’Arezzo ritorna per la Diciannovesima edizione. Due concerti a Sansepolcro

Organizzato dall’Associazione “Opera Viwa” con il patrocinio e contributo di MIC, Ministero della Cultura, Regione Toscana Settore Spettacolo e il patrocinio della Provincia di Arezzo, il Festival arriva quest’anno alla sua 19° edizione e farà tappa a Sansepolcro con ben due appuntamenti da non perdere grazie al sostegno del Comune di Sansepolcro e il supporto organizzativo degli Amici della Musica.

Ancora più ricco ed esteso il cartellone che, presentando un variegato ventaglio di appuntamenti con ospiti e programmi di eccezione.

Il festival, che attraverserà il territorio di ben 14 comuni della nostra Provincia di Arezzo, ha preso il via il 12 luglio.

“I Suoni dei Luoghi” sarà il tema del primo concerto che si svolgerà a Sansepolcro il 22 luglio alle 21.15 nella cornice dell’Auditorium di S. Chiara: una serata molto particolare con la partecipazione straordinaria di Abha Valentina Lo Surdo, voce storica di RAI RADIO TRE e il trio UmbriaEnsemble.

Solisti e cameristi che possono vantare esperienze e riconoscimenti considerevoli in ambiti stilistici sia classici che contemporanei: UmbriaEnsemble si presenta come un ensemble di alta qualità artistica e costante ricerca musicale, definito dalla critica come “punta di diamante” della attuale produzione cameristica italiana, modulare e agile nell’organico – dal Trio fino all’Orchestra da Camera – che rende l’Ensemble sempre funzionale e competitivo. Per l’occasione proporranno musiche di Schumann, Brahms, Fauré e Piazzolla.

Il 29 luglio sarà la volta del concerto Tangos y Valzer con Marin Munch che si esibirà al pianoforte con musiche di Bach, Chopin, Tschaikowsky, Costa, Albéniz, Gardel, Balakirew, Scriabin e Ravel. Anche questo concerto sarà alle 21.15 nell’affascinante chiostro di Santa Chiara ed entrambi gli eventi saranno ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

INFORMAZIONI:

info@terredarezzomusicfestival.it

Cell e Whatsapp 335 8028413 (orario 10.00-18.00)

Direzione artistica a cura di Andrea Trovato.

Commenti

“La sottile Linea d’Umbria”: presentata l’iniziativa “Dieci Musei, dieci punti, una sola linea. Performance artistiche simultanee”

La sottile Linea d’Umbria continua a sorprendere con nuove proposte che rappresentano un segno forte della forza creativa e culturale dell’iniziativa promossa dai Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionali Musei Umbria, in collaborazione con la Regione Umbria e grazie alla quale, dal 15 giugno al 6 ottobre, sono stati installati interventi di arte contemporanea in 14 musei nazionali dell’Umbria caratterizzati da collezioni archeologiche e/o antiche, dando la possibilità di visita con un solo biglietto per circa quattro mesi.
A Perugia nella sede della Giunta regionale di Palazzo Donini, l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti, il direttore Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, Costantino D’Orazio, la dirigente del servizio valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria, Antonella Pinna, hanno presentato le nuove iniziative che, attraverso l’animazione di collettivi artistici, prenderanno vita dal 20 luglio al 5 ottobre nei 10 musei civici riuniti sotto il progetto MuseiOn. Sono intervenuti i rappresentanti dei musei coinvolti e dei collettivi di artisti.
I 10 musei che hanno aderito al progetto quindi, sperimenteranno le potenzialità delle loro attrezzature dialogando a distanza con l’aiuto dei Collettivi artistici BecomingX e Trascendanza, grazie ad una serie di eventi intitolati “Due musei, due punti una sola linea. Performance artistiche simultanee”.
Cinque appuntamenti, dal 20 luglio al 5 ottobre, in cui saranno collegati due musei lontani tra loro sia dal punto di vista geografico che delle collezioni, rendendoli ponti di contatto multidimensionali per mostrare come la tecnologia possa avvicinare le persone, mettendole in contatto tra loro e con l’arte, valorizzando il territorio regionale, il patrimonio artistico e le tecnologie digitali presenti nei musei per creare un’esperienza inclusiva.

Museion è un progetto della Regione Umbria, realizzato con fondi del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria, che ha come finalità quella di incoraggiare i musei civici a utilizzare la tecnologia per offrire ai visitatori contenuti migliorati, più amichevoli e adatti alle esigenze di pubblici diversi che, come ha evidenziato l’assessore Agabiti, “grazie a progetti diversi nati seguendo una sola linea, riescono a portare la cultura e l’arte in contesti diversi con una forte valenza anche sociale. L’idea di realizzare MuseiOn infatti, – ha proseguito l’assessore – è nata durante il periodo della pandemia quando i musei hanno iniziato ad utilizzare varie strumentazioni tecnologiche per restare in contatto con i propri visitatori. Oggi il progetto è stato ampliato e rafforzato e i musei sono dotati di attrezzature tecnologiche per migliorare l’esperienza dei visitatori e consentire agli operatori museali di sviluppare programmi più coinvolgenti anche ampliando l’offerta attraverso laboratori per i ragazzi”.
Concludendo Agabiti ha evidenziato anche il risvolto sul versante turistico visto che “la nostra regione diventa sempre di più meta preferita da italiani e stranieri desiderosi di scoprire le città e i borghi umbri ricchi di storia e cultura”.
“In Umbria insieme ad altri importanti circuiti ora ne esiste uno molto visibile – ha spiegato il direttore D’Orazio – che collega 25 musei di cui 14 nazionali e altri civici che sono i protagonisti del nuovo ciclo della Sottile linea d’Umbria. A partire da sabato 20 luglio questi musei a coppie saranno connessi. Si parte con il Museo di Foligno e il Museo di Narni, dove collettivi di artisti contemporanei realizzeranno opere live che si formeranno a distanza. Tra Foligno e Narni quindi, nascerà la nuova prospettiva che proietta nel futuro l’arte dell’Umbria con l’antico e il contemporaneo che vanno a braccetto”.
Due musei, due punti una sola linea offre ai visitatori due distinti momenti: in ogni museo sarà organizzato un laboratorio per ragazzi tra i 6 e i 12 anni e una performance artistica che coinvolgerà 2 artisti e 2 musicisti all’interno di un’installazione sonora in una delle sale del percorso espositivo.
Laboratori per ragazzi: un’ora e un quarto di attività laboratoriale per 15 ragazzi e 2 tutor per ogni museo collegati in rete contemporaneamente. Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi di volta in volta nei singoli musei.
Performance artistica: in ogni museo saranno presenti due artisti che disegneranno dal vivo condividendo un’unica tela così da creare un’opera unica: una metà realizzata in presenza e l’altra proveniente dal museo “connesso”.
I 10 MuseiOn e le date degli appuntamenti:
20 luglio Museo della città di Palazzo Trinci, Foligno // Museo della città e del territorio in Palazzo Eroli, Narni.
3 agosto Pinacoteca comunale, Città di Castello // Complesso museale di San Francesco, Montefalco
7 settembre Museo civico, Palazzo dei Consoli, Gubbio //Complesso museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell’ulivo, Trevi 28 settembre Palazzo Collicola, Spoleto – Museo regionale della ceramica, Deruta 5 ottobre Museo civico Archeologico e Pinacoteca E. Rosa, Amelia – Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale, Castiglione del Lago.

Commenti