Home Blog Page 232

Conclusi i Lavori di Riqualificazione in Via Piero della Francesca: Sansepolcro si Rinnova

È con grande soddisfazione che l’amministrazione comunale di Sansepolcro annuncia la conclusione dei lavori di riqualificazione urbana in Via Piero della Francesca. Questo importante progetto, iniziato lo scorso 27 novembre, rappresenta un passo significativo nel più ampio piano di rigenerazione del centro storico, finanziato con fondi PNRR per un totale di 5 milioni di euro.

I lavori in Via Piero della Francesca, hanno visto un profondo restauro e miglioramento dell’area, che ha interessato non solo la parte superiore della strada, ma che ha impegnato gli operai anche nel rifacimento delle fognature e del sistema idrico della zona, restituendo dignità e splendore a una delle vie più rappresentative della nostra città. Questo intervento è il primo di una serie di cantieri che interesseranno l’intero centro storico, sia dentro che fuori le mura, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale di Sansepolcro.

L’Assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Marzi, ha espresso la sua soddisfazione per il completamento dei lavori: “Oggi celebriamo una tappa fondamentale del nostro progetto di rigenerazione urbana. La riqualificazione di Via Piero della Francesca è solo l’inizio di un impegno concreto per rinnovare il volto di Sansepolcro. Grazie ai fondi PNRR, siamo in grado di intervenire in modo significativo sulle aree più bisognose, migliorando la qualità della vita dei nostri cittadini e rendendo la nostra città ancora più attraente per i visitatori. Mi preme ringraziare i funzionari dell’ufficio tecnico del comune coinvolti nella gestione di questo importante progetto per la loro professionalità e disponibilità nel seguire tutte le fasi dei lavori, così come gli operai comunali sempre attenti alle esigenze cittadine.”

Durante il periodo dei lavori, il traffico veicolare è stato interdetto per garantire la sicurezza e l’efficienza del cantiere, ma è stato sempre mantenuto l’accesso pedonale per minimizzare i disagi. Ora, con il completamento dell’opera, la via è tornata ad essere completamente fruibile, con un aspetto rinnovato e una funzionalità migliorata. Sono stati posizionati dei dissuasori di parcheggio per permettere di godere appieno della visibilità dei negozi che sono parte integrante della bellezza e del valore di questa strada del centro storico cittadino.

“Stanno proseguendo anche gli altri cantieri legati al progetto di Riqualificazione Urbana. – ha commentato il sindaco Fabrizio Innocenti – E’ un momento delicato per la nostra città che sta subendo un profondo intervento di recupero e siamo certi che al termine di tutti gli interventi la città potrà godere di un rinnovamento importante esteticamente e logisticamente.”

L’amministrazione comunale ringrazia tutti i cittadini per la pazienza e la collaborazione dimostrata durante i lavori e invita tutti a visitare Via Piero della Francesca per apprezzare personalmente i risultati di questo importante intervento.

Commenti

Finisce fuori strada con lo scooter 16enne perde la vita a Pieve Santo Stefano

Tragico incidente a Pieve Santo Stefano nel tardo pomeriggio di lunedì 22 luglio dove purtroppo ha perso la vita una ragazza di 15 anni.

La giovane ragazza, in sella al proprio scooter, stava viaggiando lungo la SP 77 Tiberina nei pressi di Pieve Santo Stefano, Valtiberina, in provincia di Arezzo.

Per cause in corso di accertamento la 15enne perde il controllo dello scooter e finisce violentemente battendo la testa contro un cartello stradale.
Nonostante l’intervento dei sanitari, era arrivato anche il Pegaso, la giovane e’ deceduta sul posto. I carabinieri si sono occupati dei rilievi di legge.

Commenti

Biblioteca comunale Carducci aperta al mattino ad agosto

Ad agosto la Biblioteca comunale Carducci osserverà un orario di apertura al pubblico mattutino. Da giovedì 1 agosto a sabato 31 agosto la sede di palazzo Vitelli a San Giacomo sarà a disposizione degli utenti dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Il servizio resterà chiuso al pubblico per l’intera giornata nella settimana di Ferragosto, dal 12 al 17 agosto. “La riduzione dell’orario di apertura al pubblico, che è consueta ad agosto, – sottolinea l’assessore alla Cultura Michela Botteghi insieme alla responsabile della Biblioteca Carducci Patrizia Montani – sarà l’occasione per una sistemazione delle sale e per migliorare ulteriormente l’organizzazione delle collezioni bibliografiche, in modo da poter offrire agli utenti materiale per la lettura, per gli approfondimenti, la ricerca e lo studio sempre aggiornato e al passo con i tempi”. L’abituale orario di apertura al pubblico verrà ripristinato a partire da lunedì 2 settembre. Anche nel mese più caldo dell’anno gli utenti della Biblioteca, che nel 2023 ha registrato quasi 21 mila presenze complessive, avranno la possibilità di consultare i circa 141.000 documenti custoditi nella dimora rinascimentale lungo via XI Settembre. La Biblioteca Carducci sarà anche presente al mercato settimanale per portare i suoi libri tra le bancarelle e offrire ai tifernati di tutte le età l’opportunità di scegliere una buona lettura per accompagnare le giornate estive. I prossimi appuntamenti saranno sabato 27 luglio e sabato 31 agosto.

Commenti

“Il Volto della Bellezza” prossimo appuntamento mercoledì 24 luglio ore 21:30

La scorsa serata del 17 luglio si è rivelata un trionfo per il concorso “Il Volto della Bellezza”, tenutosi nella splendida cornice di Piazza Gabriotti a Città di Castello. L’evento ha attirato un pubblico numeroso, entusiasta e partecipe, che ha riempito la piazza fin dall’inizio della serata.

La manifestazione, che celebra la bellezza in tutte le sue forme, ha visto la partecipazione di 12 concorrenti provenienti da ogni angolo della regione. Le luci, la musica e l’eleganza delle partecipanti hanno reso l’atmosfera magica e suggestiva, incantando tutti i presenti.

L’organizzatrice Claudia Chiarioni è estremamente soddisfatta dell’andamento della serata e dell’affluenza del pubblico, che ha superato le aspettative.

“L’evento non si ferma qui: la prossima serata del concorso si terrà ancora una volta a Città di Castello, in Piazza Gabriotti, il prossimo mercoledì 24 luglio ore 21:30. Sarà un’occasione unica per celebrare la bellezza, il talento e la passione che rendono questo concorso speciale. Vi aspettiamo numerosi per un’altra serata all’insegna della bellezza e dell’eleganza.”

Commenti

Approvvigionamento idrico, forte preoccupazione da parte di Confagricoltura Umbria e delle Cooperative dell’Alto Tevere che mettono l’accento sul comprensorio di Montedoglio

Approvvigionamento idrico, forte preoccupazione da parte di Confagricoltura Umbriatramite la costituzione di un consorzio per garantire una riduzione dei costi di gestione”.
I maggiori costi in Umbria, con tariffe più alte rispetto alla Toscana,
hanno infatti portato ad un notevole esborso per i coltivatori

C’è forte preoccupazione da parte di Confagricoltura Umbria e delle Cooperative dell’Alto Tevere (Fattoria Autonoma Tabacchi, ProAgri, Virginia Trade, Fattoria Agri&Service, Trasformatori Tabacco Italia, Unitab, Opta, Arpt e Agricoper) per le ripercussioni negative che le colture irrigue del territorio, soprattutto tabacco, orticole e barbabietola, potrebbero subire nel brevissimo periodo se non si trovano soluzioni immediate dove ci sono problemi di approvvigionamento idrico.
Confagricoltura Umbria e le Cooperative dell’Alto Tevere mettono l’accento in particolare sul comprensorio di Montedoglio dove la diga è piena ma in questo periodo di forte richiesta di acqua da parte degli agricoltori le quantità immesse nel sistema non sono sufficienti.
“Il problema – affermano – è che non c’è capacità di elargire volumi adeguati visto che sono già 10 anni che bisogna inserire una terza pompa a supporto. EAU, Ente Acque Umbre-Toscane, non solo applica tariffe più elevate nella parte umbra ma ha dimostrato in questi anni di avere una gestione del tutto inadeguata della diga relativamente alle esigenze del comparto agricolo”.
Il confronto con le tariffe applicate in Toscana evidenzia, infatti, che i maggiori costi dell’acqua in Umbria a seguito della gestione di EAUT e AFOR hanno portato ad un sovraccosto per i coltivatori umbri che oscilla da 1.000.000 a 1.400.000 euro con gravi ripercussioni economiche sulle imprese e sulle filiere.
Confagricoltura Umbria e le Cooperative dell’Alto Tevere rilevano anche il fenomeno di alcuni utenti che baipassano il gestore finale e riescono ad avere costi notevolmente più bassi rispetto al resto degli agricoltori.
È stato chiesto più volte ai tavoli regionali di ridurre drasticamente i costi di EAUT, ente gestito dalle regioni Umbria e Toscana ma interamente pagato dagli agricoltori con le tariffe imposte per l’acqua erogata.
Confagricoltura Umbria e le Cooperative dell’Alto Tevere hanno inoltre richiesto la gestione, come nella maggior parte dei consorzi irrigui in Italia, da parte di un consorzio gestito da agricoltori piuttosto che da AFOR il cui costo di gestione a metro cubo è assolutamente fuori controllo. Si evidenzia poi l’anomalia che anche i costi di manutenzione straordinaria vengono pagati interamente dagli agricoltori.

Commenti

Martedì 23 luglio 2024 alle ore 17.00 nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello inaugurazione della mostra “Amarcord contemporary art” dell’artista Due G Graffiti al secolo Gianluca Guadagni

Martedì 23 luglio 2024 alle ore 17.00 nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello inaugurazione della mostra “Amarcord contemporary art” dell’artista Due G Graffiti al secolo Gianluca Guadagni

Martedì 23 luglio alle ore 17.00 nella sala espositiva “Manica Lunga” della Pinacoteca Comunale di Città di Castello verrà inaugurata la mostra personale dell’artista Due G Graffiti al secolo Gianluca Guadagni. L’ingresso alla mostra è libero e si potrà visitare fino a martedì 06 agosto 2024, dal martedì alla domenica dalle ore 10.00/13.00 e dalle ore 14.30/18.30. Per info PoliedroCultura 0758554202.

Chi è Gianluca Guadagni: nasce ad Arezzo e si diploma all’Istituto d’arte “Giuseppe Giovagnoli” di Sansepolcro. Appassionato di disegno in tutte le sue sfaccettature, nelle sue opere cerca di raffigurare: arte contemporanea, pop art, personaggi e miti di ieri e oggi diventati protagonisti nel quotidiano. Il suo desiderio è quello di migliorare sempre e di far conoscere la sua visione d’arte, attraverso numerose tecniche tra cui matita, acquarello, tempera e spray paint.

Commenti

Torna in Alto Tevere l’appuntamento con la Pastasciutta antifascista.

L’inziativa, promossa dalla sezione di Città di Castello dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), si terrà
GIOVEDI 25 LUGLIO 2023 ALLE ORE 19,00
presso il campo sportivo di Badiali.
L’appuntamento di questo anno, che è stato incentrata sul tema della pace, vedrà la partecipazione di Alì Rashid, già rappresentatnto della comunità palestinese in Italia,
che interverrà alle ore 19:00.
Alle ore 20 seguirà la Pastasciutta antifascista.
L’iniziativa, riproposta in tutta Italia, vuole ricordare il sacrificio dei sette fratelli Cervi, che vennero arrestati e fucilati dai fascisti per la loro attività di resistenza.
È possibile aderire inviando un messaggio nella pagina Facebook dell’Anpi tifernate, oppure telefonando ai numeri 338 4216184 – 353 4584100.

Commenti

CdCinema 2024: week end ricco di ospiti

IL FILM “L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI” DI CLAUDIO BISIO VINCE IL CONCORSO OPERE PRIME E SECONDE.
LA RASSEGNA PROSEGUE FINO AL 2 AGOSTO

Quello che si è appena concluso è stato un week end ricco di ospiti per la rassegna cinematografica CdCinema 2024.
Venerdì 19 luglio il Cortile Santa Cecilia ha accolto la regista Caterina Carone, che ha presentato “I Limoni d’Inverno”, pellicola scelta nella cinquina dei film in gara per il concorso Opere Prime e Seconde.
Sabato 20 luglio, l’arena di CdCinema ha ospitato l’attesissima proiezione del film “Il Punto di Rugiada”: presenti regista Marco Risi assieme ad una delle attrici principali del film, l’altotiberina Lucia Rossi, nota al grande pubblico per aver recitato in varie fiction (la ricordiamo nei RIS su canale 5) e in molti spettacoli teatrali in giro per l’Italia. Ha portato il suo saluto anche l’assessore alla cultura del Comune di San Giustino, Loretta Zazzi, visto che la Rossi è legata molto alle sue radici e alla frazione di Lama. La serata è stata l’occasione per conoscere da vicino il grande maestro del cinema italiano e la giovane attrice altotiberina.
Domenica 21 luglio, prima della proiezione del film “Io capitano” di Matteo Garrone, candidato agli oscar è stato svelato il film vincitore del concorso “Opere Prime e Seconde” 2024. C’era molta curiosità da parte del pubblico, sempre numerosamente presente al Cortile. Il premio 2024 è andato a “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio che con un simpatico videomessaggio ha salutato e ringraziato il pubblico presente, promettendo che presto verrà a far visita a Città di Castello. Presente anche l’assessore alla cultura del comune tifernate Michela Botteghi che ha sottolineato la coincidenza del tema della pellicola vincitrice scelta dal pubblico tifernate, che racconta in modo favolistico l’atrocità e la crudeltà della Seconda Guerra Mondiale, con la ricorrenza dei 80 anni dalla liberazione dall’occupazione nazi-fascista che ricorre proprio oggi in città.
CdCinema, patrocinato dall’Assemblea Regionale dell’Umbria e dal Comune di Città di Castello prosegue ancora per molte altre serate e torna domani con “Foglie al Vento”, il poetico film di Aki Kaurismäki che racconta la storia di Ansa, una donna single, vive a Helsinki e lavora in un supermercato. Una sera incontra Holappa, un operaio solitario e alcolista. Nonostante le difficoltà, entrambi cercano di far trionfare il loro amore reciproco.
La rassegna prosegue mercoledì 24 luglio con “Perfect Days” di Wim Wenders: Hirayama sembra perfettamente soddisfatto della sua semplice vita di addetto alle pulizie dei bagni di Tokyo e si gode i suoi hobby lontano dal lavoro. Tuttavia, una serie di incontri inaspettati gli rivela gradual-mente il suo passato.

Venerdì 26 luglio CdCinema torna fuori dal cortile con la proiezione di “Barbie” in Piazza del Muci-cipio a San Giustino grazie al Patrocinio del comune sangiustinese l’ingresso sarà gratuito. Barbie, che vive a Barbie Land, viene cacciata dal paese perché nella sua mente germogliano pensieri “umani”. Da quel momento niente sarà più come prima. Da bambola perfetta, Barbie inizia a svi-luppare imperfezioni che finiscono per farla sentire un’emarginata. Senza un posto dove andare, parte per il mondo umano alla ricerca della vera felicità.

Commenti

Bando Sport 2023 ancora caos e ritardi, Thomas De Luca (M5S Umbria): “La giunta regionale faccia chiarezza”

0

A 13 mesi di distanza dalla chiusura del Bando Sport 2023 e dopo quasi due anni dal settembre 2022, mese dal quale le attività sportive erano rimborsabili, ricevo ancora numerose segnalazioni di cittadini che non hanno ancora avuto né feedback né tanto meno erogazione del contributo. E per fortuna che la destra oggi al governo, dai banchi dell’opposizione durante l’emergenza Covid, prometteva mille euro nel tempo di un solo click a chiunque ne avrebbe fatto richiesta.

In una precedente interrogazione lo scorso marzo avevo chiesto chiarimenti alla giunta regionale la quale aveva prontamente risposto tranquillizzando e affermando che avrebbe trovato le risorse necessarie per finanziare tutte le domande pervenute. Ma dalle segnalazioni che ci arrivano, i cittadini affermano che la stessa Sviluppumbria non saprebbe dire quando verranno istruite le domande e se i fondi rifinanziati basteranno per tutti.

Nella risposta del 29 marzo alla mia interrogazione, inoltre, la stessa giunta affermava di lavorare anche ad un nuovo bando per l’anno in corso. Bando di cui ancora non si hanno tracce. Una situazione che sta assumendo sempre più i contorni del grottesco, con migliaia di cittadini che avevano contato di poter ottenere un contributo fondamentale per superare le difficoltà che i costi per le attività sportive rappresentano nel bilancio familiare. Pertanto abbiamo proceduto nel depositare una nuova interrogazione in cui chiediamo alla giunta regionale di fare definitivamente chiarezza, dare tempi certi sulla conclusione delle istruttorie, sulla copertura e sulle erogazioni dei contributi e relativamente all’annunciato nuovo bando per l’anno in corso, se questo sarebbe ancora confermato.

Commenti

Grandi restauri a San Domenico

Prosegue la campagna di restauri promossa da TifernArte che, con l’importante contributo economico dell’Associazione palazzo Vitelli a S. Egidio, e sotto la guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, ha iniziato a lavorare al grande affresco del S. Antonio abate, posto sulla parete nord della chiesa di San Domenico a Città di Castello, per poi passare all’adiacente Natività confinante con la porta d’ingresso prospiciente piazza S. Giovanni in Campo. Tale serie di interventi si innesta su quelli già avviati dall’associazione Chiese Storiche, determinando così una bella sinergia tra le due associazioni, tesa alla salvaguardia delle numerose opere d’arte qui conservate.

Tale intervento sta riportando alla luce un’opera di notevole qualità, divenuta col tempo poco leggibile per gli strati di polvere e altro sedimentatisi; già attribuita ad Antonio Alberti da Ferrara (Ferrara, 1390/1400 – Urbino, 1442/1449), del quale si conserva in pinacoteca un trittico a fondo oro proveniente dalla ex chiesa di San Bartolomeo. Il suo periodo formativo si svolse, con molta probabilità, nelle Marche e in Umbria a contatto con l’arte di Ottaviano Nelli e di Gentile da Fabriano, tutti e due questi ultimi hanno lavorato in città. Del Nelli si conserva un affresco con la ‘dormitio virginis’ a S. Maria delle Grazie, mentre Il Vasari, nelle ‘Vite’, parla esplicitamente di Gentile intento a dipingere a Città di Castello. Questo affresco appartiene in pieno a quel periodo della Storia dell’Arte chiamato ‘Gotico Internazionale’, che vede in questa chiesa alcuni importanti esempi. E chissà se da qualche parte, qui o altrove in città, emergerà anche la ‘mano’ di Gentile…

Recenti studi datano questo affresco al 1424, data di consacrazione della nuova chiesa dei domenicani. Grazie ai restauri si sta procedendo allo svelamento di un’opera che riteniamo debba essere più attentamente studiata dagli storici dell’arte. L’iconografia si rifà alla ‘Leggenda di Patras’, manoscritto dell’anno mille, di notevole diffusione nei successivi secoli, ma anche ad altre fonti. Queste opere, come altre, necessitano di interventi conservativi e di valorizzazione di cui TifernArte si fa promotrice. Città di Castello ha molto ancora da rivelare e questo dipinto lo dimostra appieno. La fine dei lavori è prevista per ottobre p.v. quando verrà organizzato un convegno di presentazione delle opere e dei restauri, di cui daremo notizia. TifernArte ha in serbo altri interventi per il prossimo futuro, sempre all’insegna della valorizzazione del nostro patrimonio storico artistico.

Commenti

Successo per il Festival di Musica Contemporanea ilSUONO 2024 organizzato in collaborazione tra l’Ensemble Suono Giallo e il Centro Studi Musicali della Valtiberina con la direzione artistica del compositore Theocharis Papatrechas

0
1.jpeg

Si è svolto nei giorni scorsi il Festival di Musica Contemporanea ilSUONO 2024 organizzato in collaborazione tra l’Ensemble Suono Giallo e il Centro Studi Musicali della Valtiberina con la direzione artistica del compositore Theocharis Papatrechas.

La masterclass abbinata al Festival, tenutasi nella nuova sede del Centro studi Musicali della Valtiberina (Palazzo pretorio – Piazza Garibaldi 1), ha visto la partecipazione di 16 allievi provenienti da tutto il mondo che, sotto la guida del noto compositore Pierluigi Billone e la compositrice ospite Lisa Streich, coadiuvati dai componenti di Suono Giallo (Andrea Biagini, Michele Bianchini Giacomo Piermatti, Laura Mancini, e Simone Nocchi) a cui si è aggiunta la violinista Chiara Franceschini, hanno potuto realizzare e videoregistrare la prima esecuzione assoluta dei brani da loro composti, selezionati tra più di 100 candidature.

Si sono quindi tenuti 3 concerti presso la Chiesa dei Servi di Maria che grazie alla sua splendida acustica ha ben valorizzato le suggestive esecuzioni che hanno così ottenuto apprezzamento e calorosi applausi dal pubblico presente anche grazie all’elevata professionalità di esecutori e tecnici del suono. Si ringrazia Monsignor Don Giancarlo Rapaccioni per aver consentito l’utilizzo della Chiesa per i tre eventi.

Non sono mancati da parte del Direttore Artistico del Festival Theocharis Papatrechas apprezzamento e ripetuti ringraziamenti al Comune di Sansepolcro e al Centro Studi Musicali della Valtiberina che grazie alle connotato internazionale dell’evento torneranno anche in questa occasione alla ribalta internazionale.

Sotto alcune immagini tratte dai 3 concerti.

Concerto del 14 luglio – brani di repertorio (per strumenti / per strumenti ed elettronica)

IMG_0136.jpeg
IMG_0137.jpeg
IMG_0142.jpeg
IMG_0149.jpeg
IMG_0154.jpeg
IMG_0155.jpeg
IMG_0159.jpeg
IMG_0163.jpeg
IMG_0167.jpeg
IMG_0172.jpeg
IMG_0175.jpeg
IMG_0180.jpeg
IMG_0190.jpeg
IMG_0193.jpeg
IMG_0196.jpeg
l.jpeg

Concerto del 17 luglio – prime esecuzioni assolute (per strumenti ed elettronica)

IMG_0221.jpeg
IMG_0223.jpeg
IMG_0229.jpeg
IMG_0232.jpeg
IMG_0236.jpeg
IMG_0239.jpeg
IMG_0242.jpeg

Concerto del 18 luglio – prime esecuzioni assolute (per strumenti acustici)

IMG_0264.jpegIMG_0276.jpegIMG_0277.jpegIMG_0281.jpegIMG_0285.jpegIMG_0290.jpegIMG_0292.jpegIMG_0294.jpegIMG_0302.jpegIMG_0303.jpegIMG_0306.jpegIMG_0307.jpegIMG_0313.jpeg

Commenti

Omicidio a Spoleto: accoltellato mortalmente un giovane al culmine di litigio. I Carabinieri arrestano un 42enne

0

I militari della Compagnia Carabinieri di Spoleto, a conclusione di tempestive indagini coordinate sul campo dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto, guidata dal Procuratore Claudio Cicchella, hanno tratto in arresto un 42enne, di origini albanesi, gravato da precedenti di polizia, ritenuto responsabile di omicidio.

L’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine e sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata, nella serata di ieri, sabato 20 luglio, intorno alle 21.00, al culmine di un litigio avvenuto sotto la propria abitazione per futili motivi, avrebbe colpito al torace, con un coltello da cucina, un 28enne italiano, residente nel Comune di Spoleto, che annoverava anch’egli precedenti di polizia. 

Il giovane, inizialmente soccorso da un passante e poi trasportato da personale sanitario del servizio 118 presso il locale ospedale, è successivamente deceduto a causa delle gravi lesioni riportate.

L’immediata attività d’indagine sul territorio, durata tutta la notte e ancora in corso, ha consentito nell’immediato di ricostruire la dinamica e individuare il presunto responsabile. 

Gli accertamenti tecnici irripetibili, avviati sin dalle prime fasi conseguenti all’evento omicidiario, sono stati affidati ai Carabinieri della Sezione Investigazioni Scientifiche del Reparto Operativo di Perugia per l’acquisizione di tutte le fonti probatorie ritenute utili.

L’arma bianca presumibilmente utilizzata per colpire la vittima è stata sottoposta a sequestro mentre la salma è stata traslata presso l’istituto di medicina legale di Perugia per il successivo esame autoptico.

Tutte le fasi salienti del grave fatto delittuoso sono state coordinate dal magistrato di turno della Procura della Repubblica di Spoleto, che è intervenuto sul posto e tuttora sta conducendo personalmente insieme a personale dell’Arma le necessarie attività istruttorie.  

Il 42enne, all’esito dell’acquisizione di gravi, univoci e concordanti elementi indiziari, è stato dichiarato in stato di arresto per il reato di omicidio e, al termine delle formalità di rito condotte presso la Caserma dei Carabinieri di Spoleto, sarà associato alla Casa di Reclusione del luogo.

Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Matrimonio in alta uniforme e picchetto d’onore. Tatiana e Cosimo sposi nel segno della solidarietà

E’ stato un matrimonio speciale quello che si è celebrato sabato 20 luglio al Santuario della Madonna di Belvedere a Città di Castello. Il giuramento di fedeltà davanti a Dio da parte del comandante del Nucleo mobile della Guardia di Finanza di Città di Castello, maresciallo capo Cosimo Rosato che ha preso in sposa Tatiana Motta Mello. Entrambi, accompagnati dalla loro piccola Sofia, hanno deciso di coronare il sogno d’amore nello splendido luogo di culto; in uniforme lui, in abito bianco lei.

qDopo il rito religioso officiato da don Beniamino Nuzzo della diocesi di Ugento (Lecce), la coppia ha ricevuto il tradizionale picchetto d’onore dai colleghi e dal tenente Daniele Maggioni. Emozionata la mamma Cristina che ha accompagnato lo sposo e naturalmente il papà Ferdinando, luogotenente in pensione della Guardia di Finanza, che ha trasmesso al proprio figlio i valori di fedeltà, diligenza, imparzialità, lealtà e correttezza propri del Corpo della Finanza che quest’anno festeggia i 250 anni.
Infine i promessi sposi – che hanno festeggiato le notte con parenti e amici nella splendida Villa Magherini Graziani di Celalba a San Giustino – al posto della classiche bomboniere hanno deciso di far realizzare dei piccoli oggetti dai ragazzi del Centro diurno Altomare di San Giustino, punto di riferimento per adulti con disabilità.

Commenti

Martedì 23 luglio dalle ore 20,00 in Piazza Gabriotti “Assaggiami” serata evento organizzata dal Club 8.3 


Si preannuncia essere una grande serata l’evento organizzato dal Club 8.3, inserito nel calendario di Estate in Città, che si terrà martedì 23 luglio dalle ore 20,00 in Piazza Gabriotti.


Un evento totalmente rinnovato nei contenuti artistici e nelle modalità di svolgimento. “Assaggiami” il titolo di questa serata dedicata al piacere del cibo e non solo, ispirato alla nostra tradizione locale della quale sono illustri depositarie le signore del Club 8.3.
Saranno loro infatti ad accogliere gli ospiti con uno stuzzicante apericena servito nella splendida cornice di Piazza Gabriotti magistralmente allestita per l’occasione.


Tanti gli artisti che allieteranno questa parentesi di gusto e convivialità con il loro contributo: le splendide voci di Arianna Rossetti e Caterina Antonelli, i fantastici ballerini delle scuole del Consorzio Castello Danza e la meravigliosa Orchestra Giovani Armonie guidata dalla M° Laureta Cuku Hodaj.


Graziano Giaccaglia, curerà invece regia tecnica e selezione musicale dell’evento.
La serata, come da tradizione del Club, avrà una finalità benefica, l’intero incasso sarà infatti devoluto all’associazione “IN & OUT Tiferno Autismo.”


La Presidente, Sig.ra Giuliana Veschi Cesarotti   tiene in maniera particolare a ringraziare l’Amministrazione Comunale per il sostegno all’iniziativa, il Dott. Francesco Polidori per l’aiuto e la vicinanza all’impresa e Boriosi Catering per aver gentilmente fornito materiali per allestimento della piazza.


Per info e prenotazioni tavoli, contattare il 338.1903406
Castello Danza, via Collodi, 3 – 06012 – Città di Castello (PG)

Commenti

Calcio: domani, al Casini, inizia la preparazione preparazione del Trestina in vista della stagione 24/25

0

Scatta domani lunedì 22 luglio alle ore 15 allo stadio Lorenzo Casini la preparazione del Trestina in vista del prossimo torneo di serie D. Una squadra profondamente rinnovata dopo l’ennesimo ottimo campionato condotto dalla società del presidente Leonardo Bambini (nella foto col nuovo tecnico Simone Calori) che è intervenuta sul mercato in maniera decisa, operando ben 14 innesti grazie all’intensa attività di questa fase condotta dal ds Santino Podrini (al suo sesto anno in bianconero) e dal dg Lorenzo Bambini. Insomma, tanti volti nuovi per un organico composto da 28 giocatori, la metà appunto al debutto e pronti per affrontare la nuova stagione in maglia trestinese.

Come è noto, il gruppo sarà condotto da Simone Calori, l’anno scorso al timone del Montevarchi, tecnico aretino che – nonostante la giovane età (43 anni) – ha già una notevole esperienza tra i dilettanti.

Staff tecnico: allenatore Simone Calori, vice allenatore Marco Croce. Eddy Bracchini preparatore atletico, Giacomo Massetti preparatore atletico portieri, Stefano Fiorucci fisioterapista, Stefano Felci nutrizionista, dottor Enrico Sediari medico. Allenatore Juniores Nazionale Francesco Signorelli.
Organico prima squadra


Portieri: Daniel Fratti (Andria, 2005), Tommaso Migliorati (2007, confermato).


Difensori: Filippo Sensi (confermato), Vincenzo De Meio (Mezzolara), Alessio Vietina (Real Forte Querceta), Youssef Nouri (Urbania), Vittorio Pietropaolo (Sambenedettese), Mattia Dottori (2004, confermato), Lorenzo Tosti (2007, confermato), Filippo Alunni (2006, confermato), Jacopo Alunni (2007, confermato), Augusto Cucchiarini (2007, confermato), Achille Migliorati (2007, confermato), Geremia Ubaldi (2008, confermato),


Centrocampisti: Giacomo Tacconi (Sanmaurese), Vincenzo Lisi (Vastogirardi), Ettore Arduini (Luparense), Manuele Serra (2005, Salernitana), Gregorio Coppini (2006, confermato), Denis Bartolucci (2006, confermato), Gregorio Granturchelli (2007, confermato). Mijo Eghez (2007, confermato), Manuel Bocciolini (2008, Cannara).


Attaccanti: Daniele Ferri Marini (Sansepolcro), Federico Mencagli (Ostiamare), Renan De Sousa (Pietralunghese), Mattia Giuliani (2006, confermato), Jacopo Aglini (2007, Virtus San Giustino).


Amichevoli: 31 luglio ore 17

Trestina-Cesena Primavera (stadio Casini); 4 agosto Trestina-Montevarchi; 7 agosto ore 17,30 Trestina-Ischia; 10 agosto ore 17,30 Pietralunghese-Trestina (a Pietralunga).


L’analisi sulle trattative di mercato del ds Santino Podrini:

“Sono state settimane faticose, però insieme a mister Calori, al nostro presidente Leonardo Bambini e al dg Lorenzo Bambini siamo riusciti a raggiungere praticamente tutti gli obiettivi, con l’innesti di elementi anche di categoria superiore. Ci ha fatto piacere constatare per l’ennesima volta che tutti conoscono Trestina e che quindi vengono a giocare con noi con entusiasmo. D’altra parte – prosegue Podrini – siamo in serie D da ben 14 anni di fila… A Simone Calori, che gioca col 3-5-2, abbiamo messo a disposizione gli elementi giusti per la sua organizzazione di gioco. Siamo prontissimi, dunque, per partire!”.


D’altra parte in un girone (l’ufficialità del raggruppamento si avrà tra il 27 e 28 luglio) dove il Trestina troverà Grosseto, Siena, Livorno, Montevarchi e Foligno, è indispensabile farsi trovare pronti da subito…

Commenti

Pinacoteca sempre più a portata degli amici “quattrozampe”

Pinacoteca sempre più a portata a “quattrozampe”. Da circa un anno i cani di piccola taglia possono entrare insieme ai loro proprietari- visitatori all’interno delle sale del secondo museo dell’Umbria dopo la Galleria Nazionale di Perugia. Per gli “amici pelosi” un po’ più grandi e’ attivo, grazie alle operatrici museali della cooperativa “Il Poliedro” uno spazio loro dedicato dove possono sostare e attendere in compagnia e sicurezza il ritorno dei loro proprietari. Il servizio che si chiama “Pet stop” e stato particolarmente apprezzato dai numerosi visitatori-turisti, italiani e stranieri che hanno deciso e decidono di fare tappa a palazzo Vitelli alla Cannoniera, fra le opere dei maestri del Rinascimento, Raffaello e Signorelli. 
   

“Da un anno – spiegano le operatrici guida museali della cooperativa “Poliedro” – cerchiamo di venire incontro alle esigenze dei turisti che hanno al seguito i loro amici a quattro zampe. Con la regola che gli animali possono entrare al museo solamente se tenuti in braccio o in un trasportino. Quando però il turista che vuole visitare la pinacoteca e che ha un cane di taglia medio grande che non può essere portato in braccio e non ha neanche un trasportino per portarselo dietro, offriamo la possibilità di far sostare il cane con noi in biglietteria. Offriamo sempre ciotoline con acqua fresca e riparo dalla pioggia e dal sole. In questo modo i turisti sono tranquilli di entrare al museo con calma senza essere costretti a rinunciare alla visita”. Proprio oggi in occasione della giornata mondiale del cane in ufficio hanno pubblicato sul proprio profilo Instagram una inedita galleria fotografica di ospiti a quattrozampe che hanno fatto tappa a palazzo Vitelli alla Cannoniera. “Oggi, 21 luglio 2024, si celebra la Giornata Mondiale del Cane in ufficio , un’occasione per omaggiare il migliore amico dell’uomo.

Poliedro Cultura partecipa a questa giornata pubblicando nei loro canali social alcune foto degli amici a quattro zampe che hanno goduto del servizio da loro promosso, in collaborazione con il Comune di Città di Castello: PET STOP presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello. La Cooperativa il Poliedro da anni segue la politica del pet-friendly, rispettando allo stesso tempo le regole di accesso al museo.” “La pinacoteca comunale e’ accessibile a tutti anche a loro, gli amici a quattrozampe che sono da sempre parte integrante della nostra vita: un servizio che le operatrici della Cooperativa Poliedro offrono a tutti coloro che ci onorano della visita in uno dei palazzi simboli del Rinascimento che custodisce opere di rara bellezza e suggestione” sottolinea l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, promuovendo a pieni voti la originale iniziativa della gallery di foto a 4 zampe sui social.

Oggi, 21 giugno 2024, si celebra la Giornata Mondiale del cane in ufficio (Take Your Dog to Work Day). Questa ricorrenza, nata nel 1999 negli Stati Uniti e rapidamente diffusasi in tutto il mondo, invita i dipendenti a portare i propri amici a quattro zampe sul luogo di lavoro.

Commenti

PD”la questione della viabilità nella zona San Lazzaro rimane senza risposte”

“Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, tenutosi il 16 luglio, il gruppo Consiliare PD-InComune ha presentato una interrogazione sullo stato dei lavori di manutenzione e abbattimento delle barriere architettoniche in zona San Lazzaro. 

La questione era già stata oggetto di un emendato al bilancio presentato a fine dicembre per prevedere interventi urgenti in una delle zone più popolose della città dove insistono l’asilo nido e la più grande scuola dell’infanzia di Sansepolcro. L’emendamento è stato ritirato dopo che l’assessore Marzi aveva proposto di individuare, attraverso l’apposita commissione, le aree più critiche su cui concentrare gli interventi da realizzare.

Purtroppo, negli stanziamenti riguardanti la viabilità, anche approvati successivamente al bilancio, non c’è traccia della zona in questione e delle sue problematiche. L’assessore in commissione non ha fatto menzione di questi interventi dando la priorità ad altre zone della nostra città. Prendiamo atto della superficialità con la quale si spendono parole in Consiglio senza darne seguito con gli atti al solo scopo di tacitare la minoranza che chiede risposte per i cittadini. La zona San Lazzaro non merita attenzione da parte dell’amministrazione comunale, ma solo vuote promesse.

Dispiace che anche di fronte alla buona volontà del nostro gruppo di dare un contributo concreto, frutto di incontri con i cittadini della zona, emerga il disinteresse e l’approssimazione che caratterizzano l’operato dell’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi”. 

Commenti

Proseguono gli appuntamenti del progetto “Cantiere per i giovani”


Proseguono gli appuntamenti del progetto “Cantiere per i giovani” promosso da Asl 1 Umbria e Zona sociale 1, con la collaborazione dell’Ufficio di cittadinanza di Città di Castello e gli educatori dell’Unità di Strada delle cooperative La Rondine e Asad. Dopo il “Sasso”, luogo caro non solo ai giovani è stata la volta di in un pomeriggio di giochi grazie alla collaborazione con l’Oratorio Ored’oro di Trestina.
Circa una trentina di ragazzi presenti all’incontro che hanno espresso idee e proposte su come vorrebbero migliorare la loro città, attraverso un questionario anonimo appositamente creato.
Gli assessori ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune di Città di Castello, Letizia Guerri e Benedetta Calagreti, hanno annunciato che “i dati raccolti serviranno per avere un “Cantiere di idee” su cui elaborare progettazioni future: siamo molto soddisfatte dell’iniziativa e ci rivedremo al prossimo evento”. “Riteniamo che sia di fondamentale importanza poter convogliare le risorse sociali, sanitarie e di tutta la comunità in progetti, non solo di ascolto e di cura, ma di prevenzione promuovendo uno stile di vita sano e condiviso.

L’intento è promuovere eventi tra musica e divertimento presso i luoghi maggiormente frequentati dai giovani del Comune di Castello in collaborazione con realtà del territorio. Questi momenti saranno l’occasione, con la collaborazione degli educatori di confronto con i ragazzi e le ragazze ascoltando il loro punto di vista sul mondo giovanile a Città di Castello e su loro proposte e idee per andare a migliorare la Città in cui noi tutti viviamo. Gli incontri si svolgono in un clima di libertà, condivisione, ascolto e rispetto reciproco, in modo da costruire un ambiente non giudicante. Ogni giovane può esprimere la sua opinione liberamente. Il fine ultimo sarà anche quello di riportare i giovani a interessarsi della cosa pubblica e delle istituzioni, discutendo in maniera costruttiva, lontani da pregiudizi e stereotipi”, hanno concluso Guerri e Calagreti. Il prossimo appuntamento sarà a fine agosto in un altro punto nevralgico di incontri tra giovani: il Mc Donald.

Commenti