Home Blog Page 246

Magione: vende bici elettrica e si fa pagare 450 euro, ma la merce non arriva: denunciato

0

I Carabinieri della Stazione di Magione, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla querela sporta da un 62enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà un 56enne di origini pugliesi, ritenuto presunto responsabile del reato di truffa.

Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, infatti, l’autore aveva messo in vendita su un noto sito di inserzioni online una bicicletta elettrica ed era stato contattato, per la compravendita, da un possibile acquirente. 

Il denunciante, che voleva comprare l’articolo, dopo aver pattuito un prezzo con il venditore, aveva accreditato sul conto corrente bancario intestato a quest’ultimo la somma di 450 euro ed era rimasto in attesa del recapito della merce.

Dopo l’accredito della somma, il venditore non si era più fatto vivo. 

Trascorse alcune settimane, l’uomo ha compreso di essere stato raggirato.

All’esito degli accertamenti, i Carabinieri hanno identificato il titolare del conto corrente sul quale era stata accreditata la somma, deferendolo alla Procura della Repubblica di Perugia quale responsabile del reato di truffa.

Commenti

Magione – trovato con 15 dosi di cocaina nel cruscotto dell’auto: denunciato 34enne

0

I Carabinieri della Stazione di Magione, nel corso di un mirato servizio di prevenzione in quel Comune, hanno sottoposto a controllo un’autovettura sulla quale viaggiavano due soggetti di origini straniere, uno dei quali già noto alle forze dell’ordine.

Nel corso delle operazioni di perquisizione personale e veicolare i militari hanno rinvenuto e sequestrato – occultati all’interno di un vano del cruscotto – 15 dosi di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”, per un preso complessivo di 16 g circa. 

Lo stupefacente era stato occultato all’interno di una scatola rivestita di nastro isolante, al fine di renderne difficoltoso il rinvenimento. 

Gli operanti hanno altresì rinvenuto e sottoposto a sequestro uno smartphone e la somma di 285 euro in contanti, ritenuti essere verosimilmente provento dell’attività di spaccio.

A conclusione degli accertamenti, il conducente è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia poiché ritenuto presunto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Commenti

Unitre Città di Castello: ricco di appuntamenti il programma della prossima settimana

Si annuncia denso di appuntamenti anche il programma della prossima settimana dell’Anno Accademico 2023-2024.

Questo il dettaglio delle proposte, tra i quali si segnalano un interessante approfondimento sulla comunicazione ai tempi dei social media a cura del giornalista Massimo Zangarelli e l’inizio del corso “Impariamo a mangiare”:

Lunedì 4 marzo

Ore 9-10, 10-11 e 11-12 – AFA – Docente: Luca Castellari

Ore 15-16,30 – CLUB DELLA LETTURA – Docente: Teresa Gambuli

Martedì 5 marzo

Ore 9-10, 10-11 e 11-12 – EDUCAZIONE MOTORIA – Docente: Luciano Capaccioni

Ore 10,30-12 – TEDESCO – Docente: Giordano Castagnoli

Ore 15-16 (1° livello) e 16-17 (2° livello) – INGLESE – Docente: Ketty Holdham

Ore 17-18,30 – IMPARIAMO A MANGIARE – Docente: Alessandro Cavargini

Mercoledì 6 marzo

Ore 9-9,50 e 10-10,30 – PILATES – Docente: Giorgio Galli

Ore 9-12 – DISEGNO E PITTURA – Docente: Sergio Bianchini

Ore 14,30-16 – YOGA – Docente: Thea Benedetti

Ore 15-18 – SCUOLA DI CUCINA

Ore 16,15-18 – L’IDEA DI EUROPA TRA MITO, STORIA E PENSIERO – Docente: Venanzio Nocchi

Giovedì 7 marzo

Ore 9-10, 10-11 e 11-12 – AFA – Docente: Luca Castellari

Ore 9-12 – SCACCHI – Docente: Fabio Morini

Ore 17,30-19 – SCUOLA DI TEATRO – Docente: Elio Mariucci

Venerdì 8 marzo

Ore 9-10, 10-11 e 11-12 – EDUCAZIONE MOTORIA – Docente: Luciano Capaccioni

Ore 15-16,30 – CITTADINANZA DIGITALE – Docenti: Romano Vibi e Piero Taverniti

Ore 17,30-18,30 e 18,30-19,30 – SCUOLA DI BALLO – Docente: Centro sportivo Blue Angel

La “Lezione del giovedì” in programma il 7 marzo alle ore 16 vedrà la presenza in veste di relatore del dott. Massimo Zangarelli, che parlerà sul tema “La comunicazione ai tempi dei social media”

Commenti

Scomparsa del prof. Fabio Riccitelli: grande dispiacere e condoglianze alla famiglia da Unitre Città di Castello

“Apprendiamo con grande dispiacere – dichiara l’Unitre di Città di Castello Aps – la notizia della scomparsa del prof. Fabio Riccitelli, uno dei fondatori dell’Unitre. Sentite condoglianze alla famiglia da parte del Presidente Flavio Bravi e del Consiglio Direttivo”.

Commenti

Città di Castello – La ricerca sul Vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere del Liceo Europeo approda in Comune

La ricerca sul Vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere del Liceo Europeo approda in Comune. Gli studenti della classe III del Liceo Europeo San Francesco di Sales hanno presentato la loro ricerca sul Vinosanto e i cambiamenti climatici, selezionata per il Concorso Senato Ambiente promosso dal Senato della Repubblica. La classe ha dapprima posto delle domande di carattere giuridico, scientifico e sociologico al Sindaco Luca Secondi e all’Assessore Letizia Guerri poi ha esposto il progetto alla Commissione Assetto del Territorio presieduta da Massimo Minciotti. Gli studenti hanno spiegato con professionalità i dati fino a qui raccolti grazie ad interviste, questionari ed esperienze sul campo, trasmettendo entusiasmo e passione a tutti i presenti. La presentazione è stata accolta con grande interesse e sostegno da parte dei membri della Commissione, i quali hanno elogiato l’impegno di studenti così giovani nel promuovere il Vinosanto come simbolo dell’identità e dell’eccellenza enologica del nostro territorio. Il Vinosanto da uve affumicate, infatti, incarna l’impegno costante dei produttori locali nel preservare e valorizzare una tecnica di produzione che ha reso questo prodotto unico al mondo. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione e passione tramandata di generazione in generazione. “Desidero sottolineare l’importanza e il valore di questa giornata –  ha affermato la professoressa Deborah Martinelli referente del progetto – è stata un’opportunità straordinaria per i nostri studenti di entrare in contatto con il mondo della politica locale permettendo loro di conoscere da vicino il ruolo e le responsabilità dell’Amministrazione Comunale. Il progetto ha già coinvolto figure di rilievo dell’Università degli Studi di Perugia e l’Istituto Agrario Patrizi. I prossimi appuntamenti vedranno la classe impegnata con l’audizione del dott. Gianluca Massei e del dott. Paolo Stranieri di ARPA Umbria e con sopralluoghi presso le affascinanti Cantine Presidio Slow Food (La Miniera di Galparino, Cantina del Colonna)”.  Sotto la guida dei professori Deborah Martinelli, Fabrizio Forni e Simone Cistellini gli studenti coinvolti sono: Belardinelli Ludovica, Biagioli Chiara, Brugoletta Gianni, Bruschini Gaia, Camilleri Biocchini Jennifer, Carobini Leone, Capanni Veronica, Cecconi Elisa, Chbab Alae, Dozzini Matilde, Farrer Daisy, Gnoni Annalisa, Lorenzini Sofia, Luchetti Benedetta, Monaldi Micol, Moretti Agnese, Nesci Sofia, Orecchiuto Lidia, Pecorelli Livia e Putzolu Sofia

Commenti

A Tempi Supplementari Angelini e Giogli

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi il responsabile dell’area tecnica della Virtus San Giustino Lorenzo Angelini e l’allenatore Antonio Giogli

Commenti

Scomparsa professor Fabio Riccitelli: vicinanza e cordoglio alla famiglia del sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport Riccardo Carletti

Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport, Riccardo Carletti, hanno espresso vicinanza e cordoglio alla famiglia per la scomparsa del professor Fabio Riccitelli, insegnante di educazione fisica, appassionato di basket in particolare e fra i fondatori di Unitre. “Una figura di riferimento per la comunità locale, i giovani, lo sport e la cultura, che ci mancherà. Un vero galantuomo dai modi gentili sempre disponile con tutti che amava la sua città e la sua gente”, hanno concluso Secondi e Carletti nel rinnovare le condoglianze alla famiglia. I funerali si svolgeranno domani sabato 2 marzo alle ore 11 presso la chiesa di San Pio X.

Commenti

Sansepolcro – Laboratori Permanenti: “Scrutando il cielo” Bando di scrittura (creativa) per giovani, donne e uomini, under 25

“Scrutando il cielo”

(Speriamo che finisca presto, poi torniamo a casa). Una messa in scena diversa di Madre Coraggio di Bertolt Brecht

Bando di scrittura (creativa) per giovani, donne e uomini, under 25.

Le strutture promotrici Laboratori Permanenti, Teatri D’Imbarco, Catalyst, impegnate nella produzione e messa in scena di “Madre Coraggio” di Bertolt Brecht, indicono un bando nazionale per la scrittura di testi teatrali sul tema della guerra.

Possono partecipare in lingua italiana, o straniera con traduzione italiana, giovani donne e uomini under 25, che vogliano cimentarsi nell’approfondimento del tema.

Possono essere inviate storie vere o inventate ma dall’alto coefficiente emotivo. Lo scopo è quello di inserire nella messa in scena testi che parlino dei sentimenti di una generazione che in caso di guerra sarebbe direttamente chiamata in causa. La ricaduta sociale del conflitto bellico sui giovani di una società apparentemente distante diventa uno dei punti irrinunciabili del nostro racconto teatrale.

I temi (vincolanti) identificati, e che hanno una relazione diretta con gli episodi di Madre Coraggio, sono i seguenti:

a) il reclutamento: un domani potresti essere tu;

b) il coraggio: necessario, sufficiente, razionale, irrazionale;

c) l’obbedienza acritica: il ruolo della coscienza nell’eseguire un ordine;

d) la paura: uno stato emotivo difficile da dominare;

e) il proprio sacrificio: salvare qualcuno in una situazione rischiosa.

I vincitori saranno 5, uno per tema, e vedranno il loro testo utilizzato nella creazione dello spettacolo, inoltre saranno segnalati sulla locandina e sulle pubblicità come autori del testo vincitore.

I testi inviati possono essere scritti sia nella forma del monologo, sia in quella del dialogo a due o più persone, sia in prosa sia in forma poetica, ma non devono superare in nessun caso le 3 cartelle (30 righe e 1800 battute a pagina).

I partecipanti possono scrivere su più di un tema presentando più testi, diversificati per tema, fino a un massimo di 5.

Il bando si apre il giorno 29 febbraio 2024 e scade il giorno 13 maggio 2024.

La struttura del bando è molto semplice, basta inviare per mail il proprio scritto agli indirizzi sotto indicati. I testi saranno valutati da una commissione di professionisti del teatro: Caterina Casini (attrice, regista, direttrice artistica Laboratori Permanenti), Beatrice Visibelli (attrice e direttrice artistica di Teatri D’Imbarco), Alberto Fortuzzi (regista, attore drammaturgo), Nicola Zavagli (drammaturgo, regista, direttore artistico Teatri D’Imbarco), Emilia Paternostro (direzione artistica Catalyst), Riccardo Rombi (attore, regista drammaturgo, direzione artistica Catalyst).

I testi andranno inviati alla mail dedicata scrutandoilcielo@gmail.com entro e non oltre il 13 maggio 2024

IL PROGETTO

Il progetto “SCRUTANDO IL CIELO – speriamo finisca presto poi torniamo a casa” si connette con il laboratorio naz.di drammaturgia “In pace col conflitto” progetto triennale 22/24 di Laboratori Permanenti, Catalyst, Settimo Cielo, Officine Papage, Teatri d’Imbarco. Al centro la parola “conflitto”. Conflitti interiori, umani, armati. Il conflitto è base di drammaturgia e Teatro, come teorizza Aristotele. 

L’idea di mettere in scena Madre Coraggio di Bertolt Brecht nasce dall’esperienza sviluppata dalla compagnia Laboratori Permanenti nel lavoro su “La paura mangia l’anima” di Fassbinder. Il realismo sociale di Fassbinder come continuazione della teoria dello straniamento brechtiano nella recitazione dell’attore è il tema sul quale ci siamo concentrati in questi anni. La modalità delle “residenze” ha permesso di non isolare il tema come scelta artistica ‘intellettuale’, ma di trasformarlo nella ricerca di come rappresentare su un palcoscenico la realtà di oggi e renderla fruibile a gente di ogni età e di ogni classe sociale, motivandoci ancora di più sulla giustezza delle nostre scelte.

Il progetto “SCRUTANDO IL CIELO – speriamo finisca presto poi torniamo a casa” che si sviluppa da “Madre Coraggio e i suoi figli” di Bertolt Brecht, è più vasto e ancora più diretto, e aveva bisogno di trovare un più ampio respiro territoriale. Nasce così l’idea di condividerlo con altre strutture, residenze artistiche toscane, interessate alla realtà sociale e al suo racconto poetico, per co-produrre lo spettacolo, con Teatri D’Imbarco di Firenze e Catalyst di Barberino del Mugello.

Abbiamo voluto tenere il titolo completo dell’opera, “Madre Coraggio e i suoi figli”, perché la riduzione (e nuova traduzione) di quest’ opera imponente si concentrerà sulla tragedia principale che connota ogni guerra: l’annientamento delle giovani generazioni, il cinismo a cui l’essere umano arriva con la sua insensata avidità di distruggere e di essere distrutto.

Commenti

Perugia – Furti, il piano speciale per riportare la sicurezza nelle case. Il comitato provinciale vara super controlli interforze

L’esigenza di un rafforzato impegno nell’azione di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali che generano maggiore allarme tra i cittadini, in particolare dei reati predatori, ha formato oggetto di un aggiornato punto di situazione nell’odierna riunione del Comitato provinciale  per l’ordine e la sicurezza pubblica  sulla base di una puntuale ricognizione dell’andamento della delittuosità in ognuno dei 59 Comuni della provincia. 

All’esito della valutazione svolta, il Comitato ha condiviso l’opportunità di consolidare ulteriormente, con riferimento all’intera provincia, la sperimentazione in chiave interforze di moduli operativi che assicurino il migliore impiego delle risorse disponibili in favore, di volta in volta, dei Comuni maggiormente esposti. 

Detti servizi straordinari saranno attuati con carattere di continuità sulla base di una specifica programmazione che sarà definita settimanalmente in accordo tra le Forze di polizia, e con il coinvolgimento anche delle Polizie locali interessate, previo specifico monitoraggio, a cura del medesimo Comitato provinciale, dell’andamento della criminalità nei diversi distretti della provincia. 

In particolare, la programmazione settimanale sarà articolata con riferimento alle 9 Zone sociali in cui è ripartita la provincia di Perugia, a cominciare, a partire dalla settimana prossima,  dalla Zona sociale 5 nella quale, dal monitoraggio da ultimo effettuato, è stato riscontrato un andamento della delittuosità meritevole di prioritaria considerazione.

Commenti

Nastro d’argento a Monica Bellucci – Il sindaco Luca Secondi: ”ennesimo prestigioso riconoscimento professionale ed artistico che la consacra ulteriormente quale stella di primissimo piano del firmamento internazionale del cinema, dell’arte e della cultura”

Nastro d’argento a Monica Bellucci – Il messaggio del sindaco Luca Secondi: ”e’ l’ennesimo prestigioso riconoscimento professionale ed artistico che la consacra ulteriormente quale stella di primissimo piano del firmamento internazionale del cinema, dell’arte e della cultura.”

“L’ennesimo prestigioso riconoscimento professionale ed artistico consacra ulteriormente Monica Bellucci, quale stella di primissimo piano del firmamento internazionale del cinema, dell’arte e della cultura. La comunità tifernate, da sempre fiera e orgogliosa dei ripetuti successi dell’attrice, figlia di questa terra, segue sempre con attenzione l’evoluzione della carriera ed il suo percorso professionale, cercando talvolta di coglierne spunti ed esempi interessanti. Monica Bellucci rappresenta e rappresenterà sempre per Citta’ di Castello, la sua comunità e per l’Italia, una assoluta eccellenza umana ed artistica, che con capacità, determinazione e sensibilità, ha dimostrato con atti concreti.” E’ quanto dichiarato dal sindaco Luca Secondi, in riferimento all’attribuzione del premio “Nastro d’Argento”, da parte dei Giornalisti Cinematografici per l’interpretazione intensa di “Maria Callas: Lettere e memorie” diretto da Tom Volf e Yannis Dimolitsas, il terzo dopo quelli del 2003 e 2017. Nel rinnovare le più sentite congratulazioni da parte del comune e della comunità locale dove è nata, cresciuta con la sua famiglia e gli affetti più cari prima di spiccare il volo per una carriera ricca di ripetuti successi ora più che mai nel cinema e teatro, il sindaco Secondi ricorda con piacere “le visite in città dell’attrice appena i numerosi impegni di lavoro glielo consentono”. “Tutti noi ricordiamo con affetto la sua visita a sorpresa nell’aprile del 2019 in occasione della inaugurazione della biblioteca “Carducci” edificio che frequentò quando fu sede della palestra femminile del liceo classico e più di recente quando, attraverso un commovente video-messaggio, ha partecipato alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Vincenzo Mollica”, ha concluso il sindaco Luca Secondi.

Commenti

Borgo Resurrexit: Sansepolcro si trasforma in un viaggio straordinario attraverso arte e spiritualità

0

In occasione della Pasqua 2024 l’arte iconografica della Passione di Cristo, rappresentata nello straordinario patrimonio cittadino, diventa protagonista grazie ad un progetto turistico culturale promosso dal Comune di Sansepolcro e dal Museo Civico.

Dal 28 marzo al 2 aprile, infatti, il capoluogo della Valtiberina si trasformerà in un palcoscenico vivo di arte, tradizione e gastronomia.

Borgo Resurrexit è il titolo del progetto che si sviluppa, nella fattispecie, in un percorso emozionante, dedicato a residenti e visitatori, e che offrirà un’esperienza senza tempo.

Il percorso si sviluppa partendo dall’Ufficio Turistico in Piazza Torre di Berta, per poi proseguire al maestoso Duomo e alle affascinanti chiese nascoste tra i vicoli, fino ad arrivare al rinomato Museo Civico, custode di opere di inestimabile valore. Un percorso reso possibile anche grazie alla disponibilità della Parrocchia di San Giovanni Evangelista e l’ufficio turistico territoriale.

Un viaggio alla scoperta, o riscoperta, di grandi maestri come Piero della Francesca, Perugino, Signorelli e Santi di Tito. Ogni dettaglio della storia sacra del periodo Pasquale sarà narrato dalle opere stesse, custodite in luoghi simbolo della città.

Commenti

Via ai lavori di ampliamento del cimitero di Cerbara: si apre una nuova stagione di investimenti nell’edilizia cimiteriale che interesserà capoluogo e frazioni

Via ai lavori di ampliamento del cimitero di Cerbara: si apre una nuova stagione di investimenti nell’edilizia cimiteriale che interesserà capoluogo e frazioni. Secondi e Carletti: “Impegni mantenuti con i cittadini, nel solco di un’attenzione per l’edilizia cimiteriale che l’amministrazione comunale continua a considerare prioritaria”.

Partiranno a giorni i lavori per l’ampliamento del cimitero di Cerbara, su cui l’amministrazione comunale investirà 268.000 euro per realizzare 104 nuovi loculi suddivisi in quattro batterie complete di lapidi in travertino e tre cappelle funerarie per famiglie, con 10 posti lunghi e 10 ossarini ciascuna. Il cantiere aprirà una stagione di interventi nei cimiteri del territorio comunale che interesserà sia il capoluogo, che le frazioni. L’ente ha infatti affidato le progettazioni esecutive dell’ampliamento del cimitero monumentale per 900.000 euro, dell’ampliamento dei cimiteri di Fiume (dove sarà edificata una nuova batteria di loculi) e di Volterrano, (dove saranno realizzati nuovi sepolcrini), per i quali saranno investiti complessivamente 100.000 euro, e della costruzione di batterie di loculi a Piosina, Canoscio e San Martin di Castelvecchio, per 200.000 mila euro totali. “Impegni mantenuti con i cittadini, nel solco di un’attenzione per l’edilizia cimiteriale che l’amministrazione comunale continua a considerare prioritaria, anche in una stagione di grandi investimenti nella riqualificazione urbana della città, nelle scuole e nella viabilità”, sottolineano il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti. “La cura dei 47 cimiteri del nostro territorio – puntualizzano Secondi e Carletti – è una necessità e un dovere, ma sempre stato un impegno sentito e condiviso con i cittadini, nel rispetto della dignità e del decoro di luoghi che custodiscono la memoria degli abitanti delle nostre comunità”. L’investimento su Cerbara sarà finanziato con un mutuo da 200.000 euro con la Cassa Depositi e Prestiti e da fondi del bilancio comunale per la restante quota di 68.000 euro. Le opere, progettate dal geometra Marcello Volpi per la parte architettonica e dall’ingegner Matteo Amantini per la parte strutturale, saranno realizzate dalla ditta F.A.C. s.r.l. di Città di Castello sotto il coordinamento del responsabile unico del procedimento, architetto Benedetta Rossi e sotto la direzione del geometra Giovanni Pauselli, che hanno già provveduto all’atto formale della consegna dei lavori.

Commenti

Volley – Ancora un successo per il tifernate Alessio Botteghi, fisioterapista della Igor Gorgonzola Novara che vince in A1 femminile la Challenge Cup

Ancora un successo per il tifernate Alessio Botteghi, ormai da 10 anni fisioterapista della IGOR GORGONZOLA NOVARA, formazione di A1 femminile di pallavolo, che ieri sera ha vinto la Challenge Cup con il doppio successo sulle francesi del Nantes. Dopo la Champions League del 2019 (per la quale è stato premiato dal comune) e lo scudetto del 2017, le novaresi, allenate quest’anno dal grande Lorenzo Bernardi, aggiungono alla loro bacheca anche la Challenge Cup dimostrando ancora di essere una delle squadre più importanti nel panorama del volley europeo e mondiale. La doppia sfida contro il Nantes è stata dominata dalle piemontesi e al punto finale è scoppiata la festa continuata poi in albergo. Il prestigio del volley tifernate è quindi tenuto alto da Alessio Botteghi, uno dei più preparati in Italia nell’ambito della fisioterapia applicata al volley, che è anche un ragazzo empatico, capace di costruire importanti rapporti umani e di essere un vero fattore di aggregazione nello spogliatoio. Commosse le parole di Alessio al termine della finale:Vincere una competizione internazionale è sempre bello ed emozionante, soprattutto perché è la migliore conclusione di un percorso sportivo. Il merito va tutto alle ragazze che ci hanno regalato questa grande gioia ieri sera, ma volevo ringraziare Società e Lorenzo Bernardi, che ci permettono ogni giorno di lavorare sempre ad altissimo livello. Una dedica speciale va a mia moglie Valentina, alla mia famiglia e a tutti gli amici della pallavolo di Città di Castello, che con il loro affetto sempre presente, mi ricordano ogni giorno le mie origini e mi permettono di portare sempre con me Città di Castello in qualsiasi parte del mondo io vada a lavorare”. I complimenti arrivano anche dall’Amministrazione comunale:“Un ulteriore e prestigioso obiettivo raggiunto che va ad arricchire la brillante carriera di Alessio Botteghi tifernate doc uno degli illustri esponenti del mondo sportivo locale e del volley di grandi tradizioni che ha sempre dimostrato con passione, competenza e tenacia, qualità professionali di alto livello necessarie per arrivare sempre in alto come ora a Novara. La comunità tifernate e’ orgogliosa di tutto ciò ed augura a Botteghi ulteriori traguardi da raggiungere”, e’ quanto dichiarato dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti.

Commenti

Magione: rapina impropria in corso ai danni di un supermercato, denunciate due persone denunciate

0

I Carabinieri della Stazione di Magione, a conclusione delle indagini esperite a seguito della denuncia sporta dai dipendenti e dal direttore di un supermercato del posto, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia due soggetti di origini romene, già noti alle forze dell’ordine, ritenuti presunti responsabili del reato di rapina impropria in concorso.

I fatti risalgono ad un pomeriggio di fine gennaio scorso, allorquando il direttore dell’esercizio commerciale aveva denunciato che un uomo, di origini straniere, vestito di scuro e con un cappello calzato, si era introdotto all’interno del proprio supermercato e – dopo aver occultato vari generi alimentari all’interno di una borsa – si era diretto verso l’uscita oltrepassando le casse. 

In quella circostanza una dipendente del punto vendita, con specifiche mansioni di “prevenzione furti”, che aveva assistito alla scena, aveva invitato l’uomo a riconsegnare la merce ma quest’ultimo, per tutta risposta, l’aveva dapprima offesa e poi spinta contro la porta a vetri del centro commerciale per dirigersi repentinamente verso un’autovettura, in sosta nel parcheggio, condotta da un complice.

La donna, successivamente, era stata medicata da personale sanitario del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Perugia per le contusioni riportate.

I Carabinieri, mediante l’analisi delle immagini di videosorveglianza, i conseguenti approfondimenti investigativi e l’escussione testimoniale di alcune persone hanno identificato i due presunti autori della rapina impropria denunciandoli alla Procura della Repubblica di Perugia.

Commenti

“Il coraggio è donna, come la libertà”, l’8 marzo a Sansepolcro omaggio a Oriana Fallaci

0

“Il coraggio è donna, come la libertà”. E’ la dicitura scelta per presentare l’evento in calendario venerdì 8 marzo prossimo, in occasione della Festa della Donna. L’Amministrazione Comunale ha scelto di solennizzare la giornata con una iniziativa dedicata alla figura di Oriana Fallaci. La grande giornalista, l’apprezzata scrittrice fiorentina più letta nel Mondo, autrice di best seller come “Lettera a un bambino mai nato”, “Un uomo”, “Intervista con la storia”, “La rabbia e l’orgoglio”. 

“Ma anche e soprattutto la donna di coraggio” come sottolinea l’assessore Valeria Noferi “che ha fatto della sua vita, sin da quando era ragazza, una sfida senza paura e senza compromessi”. Per omaggiare Oriana Fallaci “giornalista, scrittrice, donna” in programma un incontro-dibattito che si terrà a partire dalle ore 10 di venerdì 8 marzo nella sala consiliare di Palazzo delle Laudi. Che avrà come relatore principe Riccardo Nencini, politico, storico, presidente del Gabinetto Vieusseux, apprezzato scrittore e amico di Oriana Fallaci. “L’appuntamento prevede la presenza di rappresentanze di studenti degli istituti superiori di Sansepolcro ed è aperto al pubblico” dichiara l’assessore Valeria Noferi “invitiamo la cittadinanza ad intervenire, per la qualità dell’oratore e per ricordare insieme la figura di una donna con la D maiuscola”.

Commenti

Alta Valle del Tevere: 79enne si allontana da RSA nel pomeriggio di ieri rintracciato poco prima delle 18 in zona San Maiano provato ma in buono stato di salute

Nel pomeriggio del 28 febbraio, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello sono stati impegnati nelle ricerche di un 79enne allontanatosi da una residenza per anziani del territorio. 

L’allarme è scattato verso le 16.00, quando personale di una struttura a nord della cittadina tifernate, ha contattato il 112, avvisando della scomparsa di uno dei loro ospiti, di cui da poco si erano perse le tracce.

la Centrale Operativa della Compagnia dei Carabinieri ha immediatamente fatto confluire nell’area equipaggi dell’Aliquota Radiomobile, della Stazione di San Giustino e di quella di Città di Castello. L’attenzione alle ricerche è stata massima, anche nella considerazione delle condizioni di salute dell’uomo, verosimilmente allontanatosi in stato confusionale dalla struttura.

Suddiviso il personale impiegato nelle ricerche nelle aree da ispezionare, seguendo le disposizioni del protocollo provinciale per la ricerca delle persone scomparse, gli accertamenti dei Carabinieri si sono anche focalizzati per individuare le utenze telefoniche nella disponibilità dell’anziano. 

Anche grazie ad una di queste, l’uomo, localizzata a sud di Città di Castello nella frazione di San Maiano, è stato rintracciato dai militari dell’Aliquota Radiomobile poco prima delle 18, provato ma in buono stato di salute.

L’anziano è stato quindi riaffidato dai Carabinieri ai responsabili della residenza per anziani dalla quale si era allontanato.

Commenti

L’Umbria si illumina di verde per celebrare la Giornata Mondiale delle Malattie Rare

0


Il 29 febbraio è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, istituita per la prima volta nel 2008, per focalizzare l’attenzione sui bisogni di una realtà che conta oltre 300 milioni di persone nel mondo.
Le associazioni Rare Special Powers – APS e Anffas Per loro, per il terzo anno consecutivo attraverso l’iniziativa “Light a Monument”, illumineranno per l’occasione i monumenti più rappresentativi della nostra regione per confermare l’adesione al Rare Disease Day (#RDD) e coinvolgere maggiormente opinione pubblica, pazienti, famiglie e comunità scientifiche e amministrative.
Ad oggi si contano circa 5,000-7,000 malattie rare. La media è di 1:10 e in Europa si stima siano circa 30 milioni. Fare sensibilizzazione nei confronti di questo tema diventa un imperativo.

Secondo una recente rilevazione effettuata da Chiesi Global Rare Disease pubblicata a fine ottobre 2023 e riportata dall’Osservatorio Malattie Rare (Omar), le malattie rare comportano un costo medio pari a 107mila euro per paziente all’anno. Si tratta di un dato circa 15 volte superiore al parametro di riferimento per l’onere medio delle malattie ad alta prevalenza, che in media è pari a 7mila euro per paziente all’anno. I costi indiretti, inoltre, rappresentano in media il 29% dell’onere totale delle malattie rare quando è disponibile un trattamento, che sale al 45% quando nessuna terapia è disponibile. La maggior parte di questi costi (come ad esempio quelli riguardanti caregiver, cambi di casa, costo dei trattamenti secondari, viaggio e alloggio) sono sostenuti dalle famiglie. In alcuni casi si parla di 48mila euro a nucleo familiare.

A livello italiano, alcune misure di sostegno alle malattie rare sono state inserite all’interno della legge di bilancio 2024. Attraverso alcuni commi, è stato istituito del Ministero della Salute il “Fondo per i test di Next-Generation Sequencing per la diagnosi delle malattie rare”, con una dotazione pari a 1 milione di euro per l’anno 2024. Inoltre, è stato varato un ordine del giorno col quale si impegna il Governo a valutare la possibilità di stanziare misure finanziarie adeguate e necessarie finalizzate all’acquisto delle terapie avanzate per la cura di malattie rare, individuando per il suo utilizzo degli specifici criteri di accesso che tengano conto dei significativi effetti sulla qualità della vita dei pazienti con conseguente riduzione dei costi per il sistema, modelli di pagamento pluriannuali condizionati a risultati attesi, modelli di misurazione dei benefici attesti previdenziali ed economici nonché dei risparmi generato per il Servizio sanitario nazionale (Ssn) dalla loro somministrazione, al fine di garantire un equo accesso a tutti i pazienti potenzialmente eleggibili, rendendone sostenibile la spesa per il Ssn.

L’iniziativa vede il patrocinio dell’Ordine OPI-PG e dell’Ordine TSRM e PSTRP dell’Umbria che ringraziamo sentitamente.

Proprio per mantenere alta l’attenzione sui diritti delle persone affette da malattie rare, la divulgazione è importantissima e giornate come quella del 29 febbraio vanno in questa direzione. Per questo motivo invitano i cittadini umbri a condividere foto e selfie fatte presso i monumenti illuminati taggando @rarespecialpowers, @anffasperloro e usando l’hashtag #rdd2024.

Un ringraziamento particolare va a tutte le amministrazioni comunali che anche per quest’anno hanno aderito al progetto Light a Monument delle associazioni Rare Special Powers (RSP) di Assisi e Anffas per loro di Trevi, abbracciando metaforicamente tutta la comunità rara umbra e non solo, con la luce dei loro monumenti illuminati per l’occasione. Un grazie di vero cuore va alla Pro Loco di Rivotorto che illuminerà per la prima volta la propria sede di verde, diventando così una delle prime Pro Loco nazionali a farlo.

Ufficio comunicazione RSP
Alessandro Minestrini
Benedetta Scaloni

Commenti

Motori: Guerrini e Prusak in Slovenia per la terza prova del mondiale green

Il team italiano cercherà di riconquistare la testa del campionato iridato in una gara che in passato ha dato soddisfazioni.

Team Autotest Motorsport, con il pilota toscano Guido Guerrini e il copilota polacco Artur Prusak, sarà al via venerdì in Slovenia della settima edizione del Mahle Ecorally Nova Gorica, terza prova della Bridgestone Fia Ecorally Cup. La gara si svolgerà nelle giornate di venerdì e sabato e le quattordici prove speciali, oltre che interessare Carso e Alpi slovene, si svolgeranno anche in Italia nella provincia di Gorizia.
La gara che prenderà il via da Nova Gorica solitamente si svolgeva in autunno, mentre da quest’anno si è spostata in inverno e con buone probabilità gli equipaggi in gara incontreranno condizioni meteo avverse che potrebbero rendere più spettacolare l’evento. La Kia E-Niro allestita da K-Motor Alto Adige ha optato per le gomme Bridgestone Enliten 4 Season, le stesse utilizzate nella gara vinta sulle Dolomiti lo scorso novembre.

“La Slovenia evoca dolci ricordi per la nostra squadra, dato che è stata la prima gara che abbiamo vinto a bordo della nostra Kia E-Niro”, racconta Guido Guerrini in occasione della partenza da Bolzano verso Nova Gorica. “Il meteo riserverà sorprese ed essendo una prova molto tecnica e con grossi dislivelli non sono da escludere tratti con neve, dove solitamente riusciamo a fare bene”, sottolinea il copilota Artur Prusak.

Il team italiano non avrà vita facile e si rinnoverà la sfida con la coppia ceca Zdar’sky-Nabelek oltre che con i due team che rappresenteranno la Spagna e che al momento inseguono in classifica generale i battistrada cechi ed italiani. Da tenere d’occhio i campioni sloveni Špacapan-Kobal, da sempre imbattibili sulla regolarità nella gara di casa.

Commenti