Monte Santa Maria Tiberina ha un nuovo primo cittadino. Rinaldo Mancini, già noto per il suo ruolo di presidente della proloco locale, è stato eletto sindaco con un risultato schiacciante. Con 452 voti, corrispondenti al 73,38% delle preferenze, Mancini succede a Letizia Michelini, recentemente eletta consigliere regionale dell’Umbria. La sua candidatura è stata sostenuta da una lista civica che rappresenta la coalizione di centrosinistra
Francesco Rignase Algeri, candidato sostenuto dalla lista di centrodestra “Uniti per cambiare”, si è fermato al secondo posto con 142 voti, pari al 23,54%. Infine, Giorgia Gorini, appartenente al movimento Umbria Autonoma, ha ottenuto 19 voti (3,08%).
Nella mattinata di lunedì 26 maggio, il direttore della Caritas diocesana, Gaetano Zucchini ha accompagnato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, in visita all’ambulatorio odontoiatrico solidale “Santa Margherita”. Un progetto realizzato dalla Caritas della Chiesa tifernate per offrire cure dentistiche gratuite e accessibili a persone in situazione di fragilità economica. Durante la visita, il direttore Zucchini ha illustrato gli obiettivi e le modalità operative dell’ambulatorio, evidenziando come questa iniziativa contribuisca a migliorare la qualità della vita di chi si trova in difficoltà, offrendo servizi sanitari di fondamentale importanza in un contesto di solidarietà e sostegno sociale. La presidente Proietti ha definito l’ambulatorio: “un fiore all’occhiello” esprimendo la speranza che possa diventare un modello da replicare in altre realtà, aprendo nuove prospettive di solidarietà e attenzione ai bisogni delle persone più vulnerabili.
Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica di aver raggiunto l’accordo con Davide Ciampelli, che assumerà il ruolo di responsabile tecnico della prima squadra bianconera per la stagione sportiva 2025/2026.
Classe 1983, tifernate, Ciampelli approda al Buitoni dopo un anno sabbatico seguito alla positiva esperienza sulla panchina dello Sporting Trestina, con cui ha disputato il campionato di Serie D 2023/2024 centrando una brillante salvezza. In precedenza aveva guidato per tre stagioni il Porto d’Ascoli, ottenendo la promozione in D e proseguendo con un ottavo e un nono posto nei due campionati successivi.
Tra le esperienze passate anche quelle sulle panchine di Jesina in Serie D e Anconitana in Eccellenza, oltre all’importante percorso nel settore giovanile Perugia, dove ha allenato per quattro stagioni gli Allievi Nazionali e per due la formazione Primavera. Nel campionato di Serie B 2017/2018 ha inoltre fatto parte dello staff tecnico del grifone come vice di Federico Giunti.
La società accoglie con entusiasmo l’arrivo di mister Ciampelli, convinta di aver individuato una figura di grande valore umano e professionale, capace di dare continuità al percorso di crescita del club e di affrontare con ambizione le sfide della prossima stagione. Insieme al tecnico, arriverà a Sansepolcro anche il vice allenatore Riccardo Bogliari: nei prossimi giorni verrà definita e ufficializzata la composizione completa dello staff.
“Dopo la visita all’ospedale dove abbiamo potuto verificare lo stato dell’arte del presidio, importante, come dicono i numeri e le specialità che eroga, insieme al sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e agli altri sindaci del comprensorio altotiberino ci siamo confrontati presso la sala consiliare anche con i rappresentanti delle associazioni di volontariato socio-sanitarie senza le quali la nostra sanità non sarebbe la stessa.
Questa mattina all’ospedale di Città di Castello, abbiamo inaugurato senza taglio del nastro, una nuova macchina, una Tac, che ne farà uno dei presidi più specializzati in Umbria dal punto di vista tecnologico e poi abbiamo parlato del futuro dell’ospedale all’interno della rete ospedaliera regionale che stiamo disegnando nell’ambito del piano socio sanitario. Questo incontro di oggi con i sindaci e le associazioni è prezioso proprio perché il piano socio sanitario sarà disegnato e partecipato con le amministrazioni del territorio, con i direttori delle strutture, con i medici, ma anche ed in particolare con le persone, la popolazione e le associazioni. Un percorso, un lavoro dal basso verso l’alto e non un disegno verticistico che non saprebbe cogliere aspetti peculiari che veniamo qui a raccogliere ed ascoltare.
Un lavoro che deve traguardare il suo approdo nell’assemblea legislativa sicuramente entro l’anno, perché poi quello sarà il piano da seguire ed anche da controllare come obiettivi per rimettere in carreggiata la sanità dell’Umbria, una sanità che garantisce cure gratuite a tutti, in particolare agli indigenti come ci ricorda sempre la nostra costituzione. Per concludere dunque questa importante e proficua mattinata mi sento di dire che all’interno della rete ospedaliera umbra, il presidio di Città di Castello è un presidio importante, già caratterizzato fortemente per quelle che sono tutte le questioni programmate e programmabili, un presidio che ha un punto nascita, un pronto soccorso, un presidio che serve un bacino significativo.
Ora auspichiamo che divenga un centro dove si farà mobilità attiva, perché questa è terra di confine: un centro specialistico in grado di attrarre utenza dalle altre regioni. Poi bisognerà qualificarlo sempre di più e meglio in maniera fortemente integrata con il territorio. Una delle esigenze che emerge è quella relativa alla popolazione anziana, che, una volta dimessa dalla cura della acuzie deve essere presa in carico con assistenza domiciliare integrata con strutture di lungo assistenza. Tutto questo è da strutturare, la parte socio-sanitaria del piano.
Quindi per concludere, un ospedale quello di Città di Castello, che sarà sempre più centrale nell’alta umbria e nella regione”. E’ quanto dichiarato dalla Presidente della giunta Regionale dell’Umbria, Stefania Proietti, questa mattina nel corso dell’incontro presso la sala consiliare insieme ai sindaci e agli amministratori dell’Alto Tevere e le associazioni del territorio maggiormente rappresentative e che si occupano di salute: presente anche la consigliera regionale, Letizia Michelini. “Dall’incontro – hanno sottolineato, i sindaci di Città di Castello, Luca Secondi, di San Giustino, Stefano Veschi, di Pietralunga, Francesco Rizzuti, di Lisciano Niccone, Gianluca Moscioni, l’assessore del comune di Umbertide, Lara Goracci e la presidente del consiglio comunale di Montone, Enrica Zangarellie la consigliera regionale, Letizia Michelini – – è nato un confronto costruttivo, dove sono state sottolineate le necessità e i bisogni, tra cui il rafforzamento della medicina di prossimità e delle politiche per la prevenzione, con un’attenzione particolare da rivolgere alle strutture sanitarie esistenti e all’implementazione del personale.
Siamo stati messi al corrente dalla Presidente del percorso avviato per la redazione del nuovo piano socio sanitario, che sarà presto portato in condivisione anche con le zone sociali e con i Comuni e della fitta interlocuzione con la Regione Toscana e il Presidente Giani, per addivenire a dei protocolli e convenzioni in materia di sanità, di cui beneficeranno soprattutto i cittadini della zone di confine ma non solo.”
Secondo classificato Antonio Civitarese, al terzo posto Gionata Copparo
Il padovano Walter Marchese ha vinto la terza edizione di “Arezzo e le sue vallate”, concorso di pittura estemporanea svoltosi domenica 25 maggio2025 all’interno e nei dintorni della Fortezza Medicea di Arezzo. Il pittore ha dipinto uno splendido scorcio della parte alta di Corso Italia, su cui spicca la torre campanaria dell’antica pieve di Santa Maria Assunta. Al secondo posto il chietino Antonio Civitarese, terzo classificato il maceratese Gionata Copparo.
Quarto il padovano Gilberto Sartori, quinto il perugino Lello Negozio, sesto il senese Renzo Regoli, settimo il tarantino Michele De Nicolò, ottavo il perugino Giammaria Pierini, nono il reatino Mauro De Vescovo e decimo il frusinate Francesco Costanzo. Premio speciale alla giovanissima Sofia Salomone, mentre il premio ricevuto da Mihaela Pascu le consentirà di esporre con una personale al Podere degli Olmi di Foiano della Chiana.
Walter Marchese è nato a Codevigo (PD) nel 1958 ma vive e lavora in provincia di Alessandria. Temi principali della sua pittura sono il paesaggio e la campagna. In carriera ha partecipato a numerosi concorsi nazionali, ricevendo premi e riconoscimenti da pubblico e critica. Le sue opere sono esposte in permanenza alla galleria d’arte Portofino. Nel 2018 un suo dipinto è entrato a far parte della collezione del Piccolomuseo di Fighille, museo e centro diffuso per l’arte contemporanea.
Tanti partecipanti per la terza edizione del concorso aretino curato da Mariangela Baldi e organizzato dall’associazione culturale Art-Ecò con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e il patrocinio di Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo, anche quest’anno reso possibile grazie ai contributi di vari sponsor privati, che hanno permesso di consegnare oltre trenta premi.
La giuria eterogenea, composta dal giornalista e curatore Marco Botti, da Monia Cantini in rappresentanza della Banca di Anghiari e Stia, dal commercialista Carlo Coli, dal pittore Ido Erani e dalla storica dell’arte Federica Marrubini, ha giudicato quaranta opere, riconoscendo un sempre crescente livello qualitativo dei partecipanti, edizione dopo edizione.
La partecipazione di artisti da tutta Italia e il bel tempo, che per l’intera domenica ha illuminato il centro storico di Arezzo, hanno garantito l’ottima riuscita del concorso.
Prima della premiazione il pubblico ha potuto ascoltare con interesse l’intervento del direttore del Mu.Vi. – Museo della Vita Massimo Gallorini dal titolo “Colori perduti, colori ritrovati. La Chimera e le cromie delle statue antiche”.
Il 25 maggio la tradizione è tornata a vivere tra le vie del centro storico con l’atteso appuntamento del Palio delle 4 Porte di balestra manesca. Un evento che, come da consuetudine, ha saputo coniugare la competizione cavalleresca con il fascino rievocativo del passato.
La giornata è iniziata con il suggestivo corteo storico partito dal Loggiato Bufalini: figuranti, balestrieri in costume e tamburini hanno attraversato le strade cittadine fino a Piazza Gabriotti, riportando per qualche ora l’atmosfera ai tempi del Rinascimento. La sfilata ha riscosso l’entusiasmo dei cittadini e dei tanti turisti accorsi, incantati da un’autentica immersione nella storia.
A seguire, si è tenuta l’attesissima gara di balestra da braccio proprio nella gremita Piazza Gabriotti. Un pubblico numeroso e partecipe ha assistito a una competizione avvincente e combattuta fino all’ultimo tiro. Alla fine, a spuntarla è stata Porta San Giacomo, che si è aggiudicata il palio con un punteggio di 259. Il titolo di miglior balestriere della giornata è andato invece a Raffaele Ercolanelli, portacolori di Porta San Florido, autore di una prestazione magistrale.
L’appuntamento con la storia, però, non finisce qui. L’intera cittadinanza è invitata al prossimo torneo in onore di San Giacomo, che si svolgerà domenica 22 giugno. Un’altra occasione per celebrare l’identità e la passione di una città che, attraverso la tradizione, continua a guardare al futuro.
Evento promosso dalla Cooperativa La Rondine, dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani AMI Umbria e dal Comune di Città di Castello
Un’occasione di confronto e riflessione dedicata al mondo giovanile, con uno sguardo concreto ma positivo sul presente e sul futuro delle nuove generazioni. È questo l’obiettivo del convegno “Giovani tra sogno e realtà”, promosso dalla Cooperativa La Rondine, dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani – sezione Umbria e dal Comune di Città di Castello, che si terrà presso la Biblioteca Comunale “Carducci” di Città di Castello, in sala Rossi Monti, mercoledì 28 maggio alle 15.30.
Il convegno si propone di affrontare la complessità del mondo giovanile con un taglio sociologico e giuridico, valorizzando le potenzialità dei giovani, le possibilità di recupero in situazioni di disagio e le prospettive di cambiamento individuale e sociale. Al centro dell’evento interventi che metteranno in luce non solo le criticità ma soprattutto le opportunità concrete offerte ai giovani dal territorio, dalle istituzioni e dalla società civile.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di esperti in ambito giuridico, socio-psico-pedagogico e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo di generare un dialogo costruttivo e multidisciplinare. Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati e prevede il riconoscimento di 2 crediti formativi per i professionisti del settore legale, in materia di diritto minorile.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Luca Secondi, dell’Assessora al Sociale Benedetta Calagreti e del Presidente della Cooperativa La Rondine Luciano Veschi, si apriranno i lavori che si articoleranno in due parti.
La prima parte, in ambito sociologico, sarà moderata dal Prof. Marco Mazzoni dell’Università degli Studi di Perugia, che introdurrà gli interventi dapprima di due colleghi, il Prof. Paolo Montesperelli e il Dott. Ugo Carlone, poi quelli delle Dott.sse Maria Cristina Donati Sarti e Cristina Grilli per il Comune di Città di Castello, nonché del Dott. Marco Romanelli e della Dott.ssa Silvia Alunni per “La Rondine”.
La seconda parte in ambito giuridico sarà invece moderata dall’Avvocata Nada Lucaccioni Presidente AMI Umbria, che introdurrà gli interventi della Dott.ssa Giuseppina Arcella, Magistrata presso il Tribunale per i Minorenni dell’Umbria e dell’Avvocato Andrea Castori.
«In un tempo in cui troppo spesso i giovani vengono raccontati solo in relazione a fragilità e devianze – affermano gli organizzatori – vogliamo proporre una narrazione diversa, che riconosca le sfide ma anche la forza, le risorse e il potenziale di cambiamento che i ragazzi e le ragazze portano con sé. È fondamentale che le istituzioni e la società sappiano ascoltare e rispondere con strumenti efficaci e sensibili».
L’evento è aperto alla cittadinanza e rappresenta un’importante occasione per rafforzare la rete tra enti, professionisti e realtà del territorio impegnate quotidianamente nel sostegno e nella promozione del benessere giovanile.
Per informazioni e iscrizioni avvnadalucaccioni@gmail.com e perugia@ami-avvocati.it
Mercoledì 21 maggio 2025 si è svolta presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) La “Gara di Giudizio alla Finale Nazionale Istituti Agrari”, organizzata dall’Associazione Nazionale Allevatori di Razza Frisona Italiana, Bruna e Jersey (ANAFIBJ)
Alla gara hanno partecipato 150 ragazzi e ragazze degli Istituti Agrari che precedentemente avevano vinto le Gare di Giudizio in varie località Italiane.
Fra questi anche l’Istituto U. Patrizi di Città di Castello che dopo aver conquistato la finale come unico istituto dell’Umbria a Bastia Umbra si è classificato primo assoluto con 119,4 punti davanti al Pastori di Brescia 116,8 ed allo Zanelli di Reggio Emilia 115,2.
La Squadra tifernate, accompagnata dal Prof. Michele Sarli, era formata da studenti e studentesse delle classi IV Mattia Barzotti, Nicolò Bacci, Gigli Mattia, Granci Justine, Luca Negri, Pazzaglia Edoardo ed Elia Stocchi. il caposquadra deputato a motivare la classifica di 4 soggetti di Razza Frisona Italiana al loro secondo parto (secondipare). La squadra ha correttamente classificato gli animali dal primo al quarto, individuando anche la migliore mammella ed illustrando ottimamente le motivazioni della scelta effettuata con eccellente appropriatezza di linguaggio tecnico, che ha portato gli Esperti ed Ispettori dell’ANAFIBJ a fare loro apertamente i complimenti, suggerendo al Prof. il massimo dei voti per questa prova.
I ragazzi e le ragazze sono stati bravissimi e seri, anche nella preparazione di questa esperienza, che ha visti coinvolti, oltre allo stesso Prof. Sarli. anche i Prof. Ganovelli Andrea e Arianna Spirli, ed è probabilmente la prima volta che un Istituto Agrario Umbro vince la gara di giudizio, oltretutto in un territorio di elezione nell’allevamento dei bovini da latte di Razza Frisona e in competizione con Istituti Agrari che hanno grande preparazione e conoscenza del settore.
Il centro storico di Umbertide si è trasformato, sabato 24 e domenica 25 maggio, in un circuito colorato e affollato, in occasione della terza edizione del Fratta Grand Prix – Macchine a pedali, una gara tanto spettacolare quanto originale che ha saputo attrarre un pubblico numeroso e caloroso composto da sportivi, appassionati di motori e ciclismo, famiglie, giovani, curiosi e semplici passanti.
L’evento, ideato e promosso da Simona Baldi, presidente dell’associazione “Grand Prix della Fratta” e dell’associazione di commercianti “Don Chisciotte”, è stato patrocinato dal Comune di Umbertide e si è svolto con l’organizzazione tecnica di Sergio Nanni, giudice di gara e coordinatore della manifestazione, supportato da un gruppo affiatato di fidati collaboratori.
La gara si è articolata su due giornate: sabato 24 maggio, con le qualifiche a partire dalle ore 16.00, seguite da una vivace serata di festa con musica dal vivo e street food, e domenica 25 maggio, sempre dalle ore 16.00, con la gara ufficiale. Entrambe le fasi si sono svolte a partire da Piazza Matteotti, cuore pulsante dell’evento, che ha visto il via e l’arrivo delle sfide.
A dare il colpo di pistola per lo start ufficiale è stato il Sindaco di Umbertide Luca Carizia, che insieme all’Amministrazione comunale ha partecipato alla manifestazione, premiando poi i vincitori durante la cerimonia finale.
Il Team Mè Corse, in gara con due vetture, si è aggiudicato sia il primo che il terzo posto, mentre la seconda posizione è andata allo Speeda Racing Team di Spedalicchio, che per la prima volta ha schierato anche un team interamente femminile, composto da tre ragazze pilota.
Otto le squadre in gara e nove macchinine iscritte, dopo il ritiro forzato del mezzo del MC Team, danneggiatosi durante le qualifiche. Le squadre partecipanti sono state: Baffo Tauri, Speeda Racing Team, Team Mé Corse, MB Team, Le Carpini Racing, Ctr Team, MC Team, MR Team.
Le valutazioni tecniche sono state affidate a una giuria altamente qualificata composta da Paola Granturchelli, Alessio Brugnoni, Enrico Cristofani, Marco Tenaccioli, Alessandro Tenaccioli, Luciano Polveroni e Andrea Censini.
Il regolamento della gara prevedeva l’utilizzo esclusivo di vetture a pedali a quattro ruote, dotate di protezioni, con lunghezza massima di 2,5 metri, larghezza di 1,20 metri e peso libero. Come previsto, le vetture più leggere hanno goduto di maggiore agilità e velocità. Ogni team era composto da almeno tre piloti, che si sono alternati nel corso di tre giri di circuito, con tre cambi obbligatori.
Il percorso, particolarmente tecnico e suggestivo, ha toccato le seguenti vie del centro storico: Piazza Matteotti, Piazza 25 Aprile, Largo Vibi, Via Cibo, Via Grilli, Piaggiola, Via Vittorio Veneto, Via Bovicelli, di nuovo Via Grilli e Via Vittorio Veneto, Via Stella, Via Guidalotti, Piazza Fortebraccio, Via Alberti e ritorno in Piazza Matteotti.
Le premiazioni finali, svoltesi alla conclusione della gara, hanno visto sul palco il Sindaco Luca Carizia, Simona Baldi e Monsignor Pietro Vispi, parroco della Collegiata, che ha gentilmente offerto le medaglie consegnate a tutti i team partecipanti, a coronamento di una giornata indimenticabile all’insegna della passione, del gioco di squadra e del sano spirito competitivo.
Oltre ai tre team sul podio, sono stati premiati anche il Ctr Team con il riconoscimento di macchina più bella, e il team femminile dello Speeda Racing Team, per la determinazione e l’entusiasmo dimostrati.
Il Comune di Umbertide esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, in particolare alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile, che anche in questa occasione hanno garantito il corretto e sicuro svolgimento della manifestazione.
Per il terzo anno consecutivo, il Fratta Grand Prix si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario delle iniziative cittadine, capace di unire sport, spettacolo e comunità, nel cuore di Umbertide.
Prenderà il via giovedì prossimo 29 maggio, in concomitanza con la manifestazione del “Festival dei Cammini di Francesco”, la mostra fotografica dei Cammini Culturali Europei presso il chiostro della Cattedrale. Evento organizzato dal Comune di Sansepolcro e curato personalmente dal presidente del consiglio comunale di Palazzo delle Laudi, Antonello Antonelli. Ogni fotografia della mostra guida il visitatore in un viaggio virtuale lungo i luoghi percorribili attraverso gli itinerari culturali. L’esposizione rappresenta le aree aderenti alla Federazione Europea dei Cammini di Santiago, di cui il Comune di Sansepolcro è parte integrante. Paesaggi, sentieri, patrimoni culturali e pellegrini provenienti da Polonia, Ucraina, Lituania, Croazia, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo e Italia formano una geografia sacra che è simbolo dell’identità europea. “Un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto” commenta Antonello Antonelli “e alla quale mi sono approcciato con entusiasmo per promuovere e valorizzare i Cammini come riferimento spirituale e di conoscenza di molti territori europei diversi tra loro ma uniti dal desiderio di conoscenza, condivisione e approfondimento spirituale. Per valorizzare anche all’estero il nostro territorio e il Cammino di Francesco c’è bisogno di essere parte integrante di realtà importanti come la Federazione Europea dei Cammini di Santiago, da anni all’avanguardia nell’organizzazione degli itinerari in oggetto. Una iniziativa che accresce le basi per l’amicizia istituzionale e personale con il Governo di Galizia, la regione spagnola con capitale Santiago di Compostela. Vorrei ringraziare per la collaborazione don Giancarlo Rapaccini che ci ospita in Cattedrale. Tutti i miei collaboratori istituzionali, dal sindaco Fabrizio Innocenti col quale ho condiviso l’esperienza a Santiago nel luglio del 2024, all’assessore Francesca Mercati, sino all’Ufficio Cultura del Comune che mi ha affiancato nell’organizzazione. Menzione speciale per due concittadini, Giovanni Tricca e Marco Cestelli, che da anni si impegnano perché anche alle nostre latitudini i Cammini assumano l’importanza che meritano nell’attrarre pellegrini che poi dichiarano amore per le nostre terre e i loro paesaggi, le loro tradizioni religiose, culturali e pure gastronomiche”.
Dal 30 maggio al 27 giugno Paradise for Artists omaggia Giorgio Vasari con una conferenza, una mostra collettiva, un’asta di beneficenza con cena di gala e una camminata. Il progetto si sviluppa in varie sedi e chiude in bellezza l’anno vasariano
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17, nella sede del Quartiere di Porta del Foro si inaugura “Colore, Diligenza e Vivacità”.
A chiusura delle manifestazioni per l’anniversario dei 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari, l’associazione culturale Paradise for Artists organizza – in collaborazione con Associazione Cultori d’Arti – Arezzo (fondata dagli antiquari Paola Cardelli e Pierluigi Massimo Puglisi), Quartiere di Porta del Foro, Circolo Artistico, Casa d’aste Guidoriccio, VI DA Studios, Villicana Gallery e con la partecipazione di tanti commercianti di via San Lorentino e via Cavour – quattro eventi che si terranno ad Arezzo dal 30 maggio al 27 giugno prossimi.
Riuniti nel progetto “Colore, Diligenza e Vivacità”, gli appuntamenti includono una conferenza, una mostra, un’asta di beneficenza con cena di gala e la camminata “Vasari walk”.
Come immagine è stata scelta un’opera emblematica di Vasari, custodita nel LACMA – Los Angeles County Museum of Art, generoso dono nel 1987 della Fondazione Ahmanson, che mette in connessione Arezzo e Los Angeles, sede dell’organizzazione non profit Paradise for Artists. L’opera, realizzata intorno al 1542, rappresenta la “Sacra Famiglia con San Francesco” con un bellissimo paesaggio sullo sfondo, che ribadisce la maestria di Vasari anche come pittore.
Il primo incontro della durata di due giorni – 30 e 31 maggio – si terrà nella sede del Quartiere di Porta del Foro con vari interventi, tra cui si ricordano quello via web della professoressa Liana De Girolami Cheney, nota esperta vasariana, autrice del recente volume “Giorgio Vasari: The Quest of a Painter” pubblicato dal Cambridge Scholars Publishing, e quello di Silvano Lazzeri, autore del restauro degli affreschi di Vasari nella sagrestia della chiesa di Sant’Anna dei Lombardi a Napoli e della “Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca nella basilica di San Francesco ad Arezzo. Sarà presente, inoltre, il giornalista fiorentino Jacopo Chiostri, che realizzerà le interviste per l’emittente C3T. Gli artisti che vorranno partecipare all’iniziativa potranno donare due opere: una andrà per un’asta di beneficenza, il cui ricavato servirà a finanziare la realizzazione di un monumento equestre dedicato a Vasari e a sostenere la Croce Rossa di Los Angeles per i danni dell’incendio del 2025, l’altra confluirà nella Giorgio Vasari Contemporary Art Collection, che sarà parte dell’associazione culturale Paradise for Artists e darà visibilità agli aderenti. La nuova collezione sarà in mostra in un nuovo spazio preparato per l’occasione in via San Lorentino 46, ad Arezzo. Gli artisti sono invitati ad associarsi e donare una o più opere per far parte di questa preziosa collezione in onore sia di Giorgio Vasari, sia dell’arte contemporanea.
Calendario degli eventi
• conferenza: 30 e 31 maggio, Quartiere Porta di Foro, Arezzo; ore 17, visita al Museo di Porta del Foro (Museo Giancarlo Felici), ore 18-20, conferenza e brindisi
• mostra: dal 12 al 22 giugno, Circolo Artistico, Corso Italia, 108 Arezzo, vernissage 12 giugno ore 18; apertura giornaliera dalle ore 10 alle 19:30
• asta di beneficenza e cena di gala: 22 giugno, ore 18, Circolo Artistico, Corso Italia, 108, Arezzo; in collaborazione con Casa d’aste Guidoriccio.
• Vasari walk: 27 giugno, dalle ore 17 alle 20, percorso: Museo Porta del Foro, Museo Casa Vasari, Chiesa Santissima Annunziata, Chiesa della Santissima Trinità,Badia delle SS. Flora e Lucilla, Basilica di San Domenico, negozi e bar di via Cavour e San Lorentino, antiquari, studi di artisti, via Cavour 85, VI DA Studios (via Cavour 113 e un “grand opening” di due nuovi spazi di VI DA Studios in via San Lorentino 46 e via Garibaldi 126).
Gli eventi saranno accompagnati dai musicisti Leonora Baldelli, Elizabeth Madama, Stuart Homan, Elisabetta Materazzi e Franco Meoli.
Tutte le iniziative sono gratuite. La cena di gala del 22 giugno, su prenotazione, ha un costo di partecipazione di 30 euro.
La conferenza “Colore, Diligenza e Vivacità”
Venerdì 30 maggio 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 (preceduto, alle ore 17:00, dalla visita al Museo Porta dal Foro – Museo Giancarlo Felici). La conferenza proseguirà sabato 31 maggio 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Introduzione e saluti: artista, gallerista, presidente e fondatrice del non profit internazionale Paradise for Artists PFA: Danielle Villicana.
Saluti ufficiali: rettore Roberto Felici.
Saluti istituzionali: consigliere regionale della Toscana Marco Casucci, consigliere comunale di Arezzo Meri Stella Cornacchini, ex consigliere comunale di Arezzo Angelo Rossi.
Relatori del 30 maggio: restauratore Silvano Lazzeri, restauratrice Daniela Galoppi, antiquario Pierluigi Massimo Puglisi, avvocato e presidente del Comitato Federazione Italiana Diritti Umani FIDU di Arezzo Emiliano Bartolozzi, segretario Casa Museo “Leonetto Tintori” e Laboratorio per Affresco “Elena e Leonetto Tintori” Sergio La Porta, presidente Lions Club Arezzo Chimera 2024 Massimo Alfani.
Relatori del 31 maggio: storica dell’arte Liana De Girolami Cheney, PhD, storica dell’arte Marjorie Och, PhD, storica dell’arte Alessandra Baroni, giornalista culturale e curatore Marco Botti, professore Mario Belardi, restauratrice Marzia Benini e scultore Christopher Slatoff. L’ordine degli interventi e l’elenco dei relatori possono essere oggetto di leggere modifiche.
La missione di “Paradise for Artists”
Paradise for Artists, che nel mese di maggio 2025 festeggia quattro anni di attività, è una organizzazione non profit americana nata per onorare attraverso un monumento Giorgio Vasari, architetto, pittore e biografo italiano considerato il padre della storia dell’arte, autore del fondamentale volume “Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori”.
L’organizzazione è stata fondata negli Stati Uniti nel maggio 2021 a Pasadena, contea di Los Angeles, stato della California. L’associazione culturale Paradise for Artists è la sede aretina di Paradise for Artists, ubicata ufficialmente in Via Cavour 85, ad Arezzo.
“Vasari walk” del 27 giugno sarà anche l’occasione per aprire le iscrizioni all’associazione e inaugurare il nuovo spazio in via San Lorentino 46, con una selezione di opere tratte dalla “Giorgio Vasari Contemporary Art Collection”, e il nuovo spazio in via Garibaldi 126, con una selezione di opere tratte dalla “Danielle Villicana Collection”.
Ogni aiuto e donazione sarà importante per raggiungere l’obiettivo di realizzare il monumento equestre a Giorgio Vasari. A proposito del progetto, il cui bozzetto è stato realizzato dall’artista Christopher Slatoff, di seguito un commento di James Fishburne, PhD, storico dell’arte, curatore e direttore di un museo prominente di Los Angeles, scritto nel 2023 per il 512° compleanno dell’artista del XVI secolo.
“In poche parole, Giorgio Vasari ha gettato le basi della storia dell’arte del Rinascimento. Come pittore e architetto, è stato uno dei tanti artisti che hanno contribuito a plasmare la cultura visiva dell’Italia del XVI secolo, ma come scrittore e storico la sua eredità è incommensurabile. Per secoli Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti del Vasari è stata una fonte vitale di informazioni su decine di artisti e opere d’arte. Nonostante le modalità in evoluzione della storia dell’arte, il suo lavoro rimane centrale per lo studio del Rinascimento e per la comprensione del periodo da parte del pubblico in generale.
La pratica artistica di Christopher Slatoff è intrisa di conoscenza del Rinascimento italiano. Scultore talentuoso e contemplativo, il suo lavoro è influenzato da molti degli artisti trattati nelle Vite del Vasari. Il design di Slatoff per il monumento è potente ma aggraziato, animato ma sobrio. I monumenti equestri hanno avuto un ruolo importante nella storia dell’arte. Con le sue radici nell’antichità, il formato monumentale continua a servire come mezzo per elevare e onorare gli individui. Lo stesso Vasari avrebbe voluto un tale onore. L’artista si è modellato non come un artigiano, ma come un pensatore e un membro influente della società toscana. Il monumento equestre di Giorgio Vasari è un modo appropriato per commemorare la vita e l’eredità dell’uomo che ha plasmato così profondamente l’arte e la storia del Rinascimento”.
Per prenotare la cena di gala del 22 giugno e ricevere qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare il numero (+39) 338 6005593 o scrivere alla seguente email: info@paradiseforartists.org.
La S.O.G.IT. (Società Opera di Soccorso della Croce di San Giovanniti – I Giovanniti) – Sezione Alta Valle del Tevere Odv organizza un corso per aspiranti volontari di primo soccorso.
L’iniziativa sarà articolata in 12 lezioni di carattere teorico-pratico, che si terranno a partire da mercoledì 28 maggio nella sede dell’associazione, in Via Beccari 12/B.
Questo il calendario: 28-30 maggio, 3-5-6-10-28-29 giugno.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20,30 alle ore 23, ad eccezione di quelli di sabato 28 giugno (dalle ore 8 alle ore 16) e domenica 29 giugno (dalle ore 8 alle ore 12).
Per info ed iscrizioni (è possibile iscriversi anche la sera del primo incontro:
Inaugurata stamattina la mostra intitolata “Tempus”, che fino al 15 giugno ospiterà alla Pinacoteca comunale di Città di Castello, nello spazio espositivo della Manica Lunga, 15 opere realizzate in pietra dallo scultore umbro Lucio Vero (nome d’arte di Lucio Chiurulla), assieme a 20 dipinti di Roseanne Williams, pittrice americana riconosciuta a livello internazionale che ha già esposto in Italia, soprattutto in Toscana. L’esposizione, curata da Ben Fletcher, professore emerito dell’Università dell’Hertfordshire (UK), sottolinea come lo scorrere del tempo abbia cambiato i fondamenti della scultura di Lucio Vero, da quando creava interamente a mano opere in marmo in stile classico, utilizzando le tecniche e gli strumenti tramandati dagli antichi maestri, fino all’elaborazione delle forme attuali. “Tempus” evoca le ere geologiche e le forze terrestri coinvolte nella creazione dei materiali usati nelle sculture: basalto e marmo, che Lucio ha trasformato in opere d’arte. Alla presenza degli artisti e del curatore, l’assessore alla Cultura Michela Botteghi ha sottolineato nella cerimonia di inaugurazione quanto l’amministrazione tifernate sia “onorata e grata di poter ospitare alla Pinacoteca comunale le creazioni di due artisti di fama internazionale, che hanno scelto Città di Castello per esporre opere che creano un bellissimo incontro tra materia e arte figurativa, gettando uno sguardo affascinante e suggestivo sull’attualità della produzione contemporanea”. A impreziosire la mostra è l’installazione in piazza delle Tabacchine, intitolata “Stelo”, una scultura di Lucio Vero alta quasi tre metri e realizzata in marmo bianco di Carrara. Composta da un pilastro autosostenuto che si appoggia su una base triangolare, l’opera, che presenta sfaccettature e superfici diverse fra loro, luci e ombre che sono il risultato di un approccio alla materia diretto e senza ripensamenti, si pone in linea di continuità con le altre sculture esposte nella mostra “Tempus” e vuole rappresentare l’umana aspirazione di dominio sulla materia. La lucentezza e brillantezza del marmo bianco di Carrara, sapientemente lavorato dallo scultore, fanno vibrare la materia che, colpita dalla luce, risplende in tutte le sue forme, attraverso un gioco di contrasti fra la naturale ruvidezza della pietra grezza e i segni dello scalpello lasciati dalla mano dell’artista, riecheggiando le tonalità e gli elementi grafici della facciata cinquecentesca del Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Con “Tempus” Lucio Vero e Roseanne Williams danno nuovo slancio a un sodalizio artistico nato dall’incontro a Firenze nel 1998, quando entrambi erano rappresentati da Ken’s Art Gallery, la principale galleria fiorentina d’arte contemporanea del momento. Le innovative sculture in marmo bianco di Carrara di Lucio e i dipinti astratti, audaci e colorati di Roseanne si completavano a vicenda e venivano spesso esposti assieme nelle mostre. Nel 2000 Lucio e Roseanne furono invitati dal sovrintendente ai Beni Archeologici della Toscana a fare una mostra a Populonia, un’area ricca di reperti d’epoca etrusca. In quel contesto le sculture moderne di Lucio furono collocate all’interno del Parco archeologico tra le tombe etrusche, i dipinti di Roseanne esposti sulle pareti del Museo Giulio Gasparri, accanto agli antichi manufatti etruschi, e nel Castello Medievale. Per i successivi 15 anni Roseanne e Lucio sono rimasti in contatto, scambiandosi idee, esperienze e suggestioni. Nel 2017 Roseanne è tornata ad esporre in Italia con una personale alla Galleria di Palazzo Coveri a Firenze. Nel 2018 Lucio si è recato in Florida presso il centro d’arte Lighthouse Art Center di Tequesta, dove ha tenuto un corso di scultura a mano su pietra che ha avuto un grande successo e si è ripetuto l’anno successivo. Nel 2019 i due artisti Lucio sono stati invitati da Bobbie Lemmons, dell’Atelier Gallery di Newport, ad allestire una mostra congiunta nella sua galleria d’arte di Newport nel New England. L’esposizione intitolata “Due Amici, ancòra” è stata inaugurata l’11 agosto 2019 ed è stata un grande successo. Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia da Covid19, con la mostra “Tempus” continua il sodalizio fra i due artisti.
Plauso del sindaco Luca Secondi e degli assessori allo sport Riccardo Carletti e politiche sociali Benedetta Calagreti per il prestigioso terzo posto nazionale ldella Junior Castello Calcio di Quarta Categoria alle Finali Nazionali di Calcio a 7 della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS), svoltesi ieri presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (Pi). “A Salvatore Ascione, Marco Bini, Federico Tenca, Luca Varzi, Alessio Vauthier, Gianluca Angeletti, CristianCacchiata, Domenico Fatale, Enrico Leonardi, Lorenzo Mari, Guillermo Ever Zambelli, Marco Posti, Riccardo Fiorucci” prima di tutto e poi allo staff tecnico e societario, ai loro genitori giungano le più sentite felicitazioni della giunta e della comunità Tifernate orgogliosa dei nostri straordinari calciatori esempio di passione per sport , gioia di condividere valori comuni di solidarietà e inclusione”, hanno concluso Secondi, Carletti e Calagreti nel ringraziare i responsabili dell’ Associazione “Beata Margherita” e del Centro “Peter Pan” di Umbertide, da sempre in prima linea nell’ambito di progetti di sviluppo sociale e sportivo.
Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Città di Castello, Andrea Lignani Marchesani
Quarta Categoria, Junior Castello terza classificata alle Finali Nazionali di Tirrenia
Dopo le tre vittorie consecutive e la vittoria del girone eliminatorio, il Torino ferma il sogno dei biancorossi in semifinale “Un podio che vale oro”
Si chiude con un prestigioso terzo posto nazionale l’avventura della Junior Castello Calcio di Quarta Categoria alle Finali Nazionali di Calcio a 7 della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS), svoltesi oggi (25 maggio) presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (Pi).
Dopo aver conquistato il primo posto nel girone eliminatorio di ieri (24 maggio) con tre vittorie nette su tre – contro Cosenza (8-2), Novara (5-0) e Napoli (8-1) – i biancorossi si sono guadagnati l’accesso alla semifinale disputata stamattina contro il Torino, squadra campione in carica e vincitrice del torneo anche in questa edizione.
La sfida con i granata si è rivelata intensa e combattuta, ma ha visto la Junior cedere il passo ad una formazione esperta e determinata, che ha avuto la meglio per 6-2. Nonostante la sconfitta, però, resta lo straordinario risultato ottenuto: tra le prime tre squadre d’Italia nel Livello 3, su un totale di 16 compagini – finaliste dei rispettivi campionati regionali – provenienti da tutto il Paese.
Grande soddisfazione, ovviamente, per il presidente Giuseppe Falconi, il direttore generale Luca Marini, il responsabile di settore Lorenzo Pieracci, e il segretario Mario Bastianoni – tutti al seguito della squadra a Tirrenia – che hanno commentato: “Orgogliosi di questi ragazzi, che ci hanno rappresentato con entusiasmo, fair play, unione e soprattutto sempre con il sorriso. Il campo ha confermato il loro talento, ma è la loro capacità di divertirsi e far gruppo che ci rende più fieri di tutto. Questo terzo posto vale oro.L’evento ha rappresentato, oltre che una competizione sportiva di alto livello, un’occasione di inclusione, condivisione e crescita, confermando ancora una volta come il calcio possa essere uno strumento potente per abbattere ogni barriera”.
La rosa, composta da atleti della Associazione “Beata Margherita” e del Centro “Peter Pan” di Umbertide, è stata guidata dagli allenatori Roberto Petricci e Andrea Bettucci, con il supporto degli accompagnatori Luca De Vecchi e Simone Stinchi. Questa la rosa della Junior Castello, terza classificata nelle Finali Nazionali Dpcm: Salvatore Ascione, Marco Bini, Federico Tenca, Luca Varzi, Alessio Vauthier, Gianluca Angeletti, CristianCacchiata, Domenico Fatale, Enrico Leonardi, Lorenzo Mari, Guillermo Ever Zambelli, Marco Posti, Riccardo Fiorucci.
Venerdì 30 maggio alle ore 18.30, la sala del Consiglio Comunale di San Giustino ospiterà la presentazione del nuovo volume di Ivano Rossi, intitolato “Ho passato la guerra”. Questo agile libro offre un racconto toccante attraverso gli occhi di un bambino che ha vissuto in prima persona gli eventi tumultuosi della Seconda Guerra Mondiale nel suggestivo contesto dell’Alto Tevere.
La serata avrà inizio con i saluti istituzionali del Sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, che aprirà le porte a un dialogo significativo tra l’autore e il pubblico. A condurre la conversazione ci sarà la figlia di Rossi, la Prof.ssa Federica Rossi, la quale sarà affiancata dalla dott.ssa Valeria Marri. Insieme, leggeranno una breve antologia di estratti tratti dal libro, offrendo un assaggio della narrazione delicata e accattivante.
Il volume di Rossi si distingue per la sua capacità di restituire uno spaccato autentico degli eventi bellici vissuti dall’autore quando era bambino. Senza cedere a filtri ideologici adulti, il racconto si muove sui binari della quotidianità, esplorando la ricerca disperata di cibo e sicurezza di una famiglia coesa di fronte agli orrori della guerra. La copertina, privata di retorica, traduce visivamente la storia corale di una famiglia impegnata ad affrontare sfide immense, senza mai rinunciare ai propri valori fondamentali.
Questa iniziativa si è inserita nelle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.
Il libro “AGORA ombre e storie nelle piazze di Perugia” fa parte di una collana nazionale “Leggere la città” edita da La Valle del Tempo di Napoli con lo stesso titolo per tutte le città:
Ombre e storia nelle piazze di… Dal 2021 sono state pubblicate quelle di Napoli, Firenze, Benevento, Ravenna e Perugia. Per il 2024 sono in programma le piazze di Ferrara e di Orvie-to. Il significato del titolo è evidente: agorà è il nome con cui nell’antica Grecia si definiva la piazza principale della polis, come luogo pubblico della vita politica, religiosa e commerciale.
“Ombre e storia” nelle piazze di Perugia abbondano, ne sono testimonianza tutti i testi del volume, dalle vicende tragiche sin dall’epoca etrusca e romana del bellum perusinum, alla resistenza ai Goti di Totila, ai conflitti cruenti tra nobili e tra nobili e borghesi, alle guerre di ribellione contro il potere pontificio, con conseguente abbattimento delle fortezze papali, belle e maestose, rifiutate e cancellate con accanimento.
Perugia vanta una storia millenaria di civiltà, che si succedono e si sovrappongono dal VII-VI sec. a. C. fino ad oggi sullo stesso colle o meglio sui due colli originari, poi congiunti, a quota quasi 500 m.sul livello del mare. La città deve la sua morfologia, il clima e la sua fortuna al Tevere, meglio definito come Paleo-Tevere, che in epoca pliocenica (oltre due milioni e mezzo di anni fa), sfociava con un delta molto esteso presso l’attuale sito urbano. Hanno descritto e raccontato le piazze di Perugia: Giovanna Battaglini, Giordana Benazzi, Tiziana Biganti, Enzo
Cordasco, Emidio De Albentis, Riccardo de Sangro, Roberto Fioroni, Elvio Lunghi, Gianfranco Maddoli, Italo Marinelli, Franco Mezzanotte, Mauro Monella, Anna Mori, Ruggero Ranieri, Lorena Rosi Bonci, Maria Rita Silvestrelli, Maurizio Stefanelli, Alberto Stella, Francesco Trabolotti.
Questi i luoghi riportati nell’opera con gli autori e le piazze scelte da ciascuno, secondo i propri ricordi e il legame con quella piazza: Piazzetta di via Eremita alla Conca di Maurizio Stefanelli; Storie di un «Luogo comune» Piazza San Francesco al Prato ; Pietre che gridano, Piazza Cavallotti; Una stella a cinque raggi, Piazza Baldassarre Ferri ; Un sogno, un pensiero, un appello Piazza del Drago; Un osservatorio nel teatro della Cupa Piazza della Repubblica; Piazza della Repubblica da un portone all’altro, Piazza Italia; Cercando un nuovo ubi consistam, Piazza Giordano Bruno; Il fascino del teatro, Piazza Monteluce; Quel rosonaro di Monteluce, come la sapeva lunga!
Inoltre, nella presentazione sono stati evidenziati gli autori/autrici che hanno scritto una scheda storico-artistica sulla piazza seguita da un racconto più personale di memorie tra le quali alcuni cenni rivolti a :
Piazza IV Novembre; La Platea magna comunis Perusii Piazza Giacomo Matteotti ; Una piazza di vita sull’orlo di una rupe scoscesa e di rovinoso pendio Piazza Danti ; Raccontando di papi, comunisti, artisti, duchi, etruschi… Piazza Piccinino; Segreti oltre le facciate, Piazza San Severo; C’era una volta Piazza Biordo Michelotti ; Passi a Porta Sole Piazza Giovan Battista Rossi Scotti; Quattro incontri in piazza delle Prome Piazza Braccio Fortebraccio ; La mia «non piazza» Piazza Domenico Lupattelli ; Prato di San Michele Arcangelo.
A conclusione dell’interessante incontro-presentazione, dopo il dibattito e le domande del pubblico intervenuto, la serata si è conclusa, come da copione, con il momento conviviale.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.