Home Blog Page 37

Una ciclofficina, una biblioteca, un bike sharing di bici d’epoca tutto questo a Città di Castello in una formula unica al mondo

Una ciclofficina, una biblioteca, un bike sharing di bici d’epoca, unico al mondo in questa formula e un punto di riferimento per gli appassionati di cicli e ciclismo d’antan. Tutto questo aprirà i battenti a Città di Castello, in Via Cacciatori del Tevere, sabato 31 maggio, con l’inaugurazione della nuova sede di R.S.C. (Registro Storico Cicli).

Una ciclofficina, una biblioteca, un bike sharing di bici d’epoca, unico al mondo in questa formula e un punto di riferimento per gli appassionati di cicli e ciclismo d’antan. Tutto questo aprirà i battenti a Città di Castello, in Via Cacciatori del Tevere, sabato 31 maggio alle ore 10, con l’inaugurazione della nuova sede di R.S.C. (Registro Storico Cicli). L’associazione, presieduta dal tifernate Silvio Antoniucci, che è stato anche tra i fondatori, è attiva su tutto il territorio italiano e porta avanti dal 2008 il progetto di valorizzare il patrimonio culturale legato al ciclismo e alle biciclette d’epoca e già a Città di Castello, negli anni passati, ha curato l’organizzazione dei “Bianchi Days”; interi weekend dedicati alle mitiche bici Bianchi. La sede è stata concepita come un punto di ritrovo e di condivisione, per tutti gli appassionati. Negli spazi sarà attivata una ciclofficina popolare, con un ambiente dotato di attrezzatura specifica per la riparazione di biciclette d’epoca, un luogo dove i soci potranno confrontarsi, acquisire nuove competenze nel campo ed applicarle in prima persona. Data l’attrezzatura, associandosi, sarà possibile riparare e restaurare il proprio velocipede, avvalendosi della collaborazione e dell’esperienza dello staff di R.S.C. Tra le attività, l’associazione proporrà anche un particolare bike sharing, con cicli d’epoca; una proposta unica al mondo. Nella sede sarà ospitata anche la biblioteca, uno dei fiori all’occhiello di R.S.C. “Questa collezione – tra le più vaste in Italia di questo genere – precisa il presidente Antoniucci – raccoglie cataloghi d’epoca, saggi e libri sul ciclismo a 360°, che potranno essere utili anche per eventuali ricerche o studi.” L’associazione, Registro Storico Cicli, è impegnata da sempre nello studio del patrimonio ciclistico italiano e ad oggi è riconosciuta come curatrice dell’unico registro ufficiale per marchi come Bianchi, Atala, Maino, Umberto Dei, Wilier, Masi, Legnano, Wolsit, Perla e Gios. Il sito dell’associazione, in costante aggiornamento e accrescimento, conta ad oggi 2500 pagine e 1500 cataloghi e riviste digitalizzate. R.S.C. negli anni ha attivato varie partnership con il Touring Club Italiano, che dal 2021 patrocina il progetto, con la Federazione Ciclistica italiana, che ha assegnato ad R.S.C. il compito di realizzare un registro storico speciale, dedicato alle biciclette di rilevanza storica. Testimonianze, queste, dell’importanza e del prestigio che sta acquisendo a livello nazionale ed internazionale questa associazione, che da fine mese avrà base a Città di Castello.

Commenti

Sabato 31 maggio scatta il “Memorial Barbagli” festival del Basket giovanile

Torna il tradizionale appuntamento con il festival della pallacanestro giovanile. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno nei palasport della vallata (Anghiari, Città di Castello, Pieve Santo Stefano e Sansepolcro) si terrà la XV edizione del “Memorial Barbagli”, manifestazione intitolata all’indimenticato professore che ha fatto la storia della pratica sportiva e del basket sul territorio. Un autentico evento che porterà in zona ben 64 squadre in rappresentanza di 11 regioni italiane, con oltre 1000 atleti presenti nelle nove categorie agonistiche, di cui due femminili.  Si calcola che saranno circa 1400 le persone – fra team, parenti e amici al seguito – che soggiorneranno in Valtiberina durante i giorni della rassegna, e questo dato fa capire come la manifestazione, oltre che sportiva, assuma connotati di autentica promozione turistica per la vallata. Il “Memorial Barbagli” è ormai appuntamento di punta del basket giovanile a livello nazionale e si è conquistato la sua credibilità grazie alla perfetta organizzazione curata dalla Dukes Basket.

Commenti

Torna Pinacoteca al Chiaro di Luna a Palazzo Vitelli alla Cannoniera

Venerdì 30 Maggio appuntamento con la prima apertura serale estiva del museo.

Venerdì 30 Maggio alle 21:00 torna il primo appuntamento estivo con Pinacoteca al Chiaro di Luna, apertura straordinaria della Pinacoteca alle 21:00 che sancisce l’inizio degli eventi che ormai da tanti anni ci accompagnano nelle belle e calde serate estive.
Durante la serata è prevista una visita guidata alla Collezione e al cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera costruito per volontà di Alessandro Vitelli nel 1521 in occasione del suo matrimonio con Angela Paola Rossi di San Secondo parmense. Il Palazzo, uno dei cinque fatti costruire in città dalla famiglia di condottieri, ha una meravigliosa facciata graffita con grottesche ideata da Giorgio Vasari. Al suo interno affreschi eseguiti da Cola dell’Amatrice e Cristoforo Gherardi ed è ancora conservato un ambiente denominato “Stufetta”, antica “spa” ideale per momenti di svago e piacere. La collezione vanta opere d’arte molto prestigiose come ad esempio il Gonfalone della Santissima Trinità di Raffaello Sanzio, il Martirio di San Sebastiano di Luca Signorelli, dello stesso artista anche la Pala di Santa Cecilia da poco restaurata tramite Art Bonus da Universìtà e_campus. Altre opere di prestigio completano la collezione realizzate da Andrea e Luca della Robbia, Domenico Ghirlandaio, Nuvolo, Giorgio de Chirico e molti altri.
Ad arricchire la visita sono due mostre temporanee allestite all’interno delle sale: Tazzinart visibile nel salone del palazzo e Vittorio Brandi Rubiu tra arte e vita. Documenti e opere da Burri a Pascali allestita nella Event Room del museo.
“Le amate aperture serali danno la possibilità ai tifernati e ai turisti di godere di un’atmosfera particolare e suggestiva durante la visita di questo illustre museo che offre un panorama completo che va dalle opere rinascimentali di Luca Signorelli e Raffaello fino alla contemporaneità di Nuvolo, De Chirico e Guttuso. L’evento di venerdì anticipa i tre incontri inseriti nel Calendario di Estate in città e fa parte di un percorso di promozione museale rivolto sia ai cittadini che ai visitatori durante tutto il periodo estivo”. Queste le parole di Michela Botteghi Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello.

Commenti

Aperte le iscrizioni per i Centri Sportivi Estivi ’25 Polisport

0

Anche quest’anno, nonostante il cantiere delle piscine con relativa chiusura delle stesse, i centri estivi si svolgeranno regolarmente con ulteriori servizi aggiuntivi.

Come da tradizione (oltre 40 anni di attività), la Cittadella Sportiva Belvedere ospiterà da Giugno ad Agosto i Centri Sportivi Estivi Polisport certificati Educamp CONI per bambini/ragazzini dai 6 ai 13 anni (quest’anno nati 2012-2019).
Le iscrizioni (aperte da Lunedi 26 Maggio) quest’anno si effettuano presso il Palazzetto dello Sport Andrea Joan con orari segreteria dal Lunedi al Venerdi dalle 8,00 alle 13,00 la mattina, il pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30. Il Sabato solo mattina dalle 8,00 alle 13,00. Per info tel075.8550785
Le attività inizieranno con una settimana di anticipo rispetto agli scorsi anni. Infatti già dal 9 Giugno, appena terminata la scuola, sarà possibile frequentare il ns. centro sportivo. In tutto previste 10 settimane di Centri Sportivi Estivi, da Lunedi 9 Giugno a Giovedi 14 Agosto 2025. La formula proposta è la consueta part time 7,30-12,30 oppure part time+pranzo 7,30-14,30 a scelta, programma mutlisports con ben 3 attività sportive a rotazione ogni mattina per un programma davvero ricco e articolato che permetterà agli iscritti di cimentarsi in 5 sports di squadra come calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby e beach volley e 4 sportsindividuali come tennis, scherma, padel e atletica leggera.
Le attività sono organizzate da Polisport in collaborazione con 8 società sportive del territorio: Tiferno Pallacanestro, Città di Castello Rugby, Atletica Libertas, Mdl Madonna del Latte Calcio, Junior Castello Calcio, Scherma Altotevere, TifernumPallavolo, StarVolley & Trestina Volley.
SERVIZIO PRANZO. Per gli aderenti al programma part time+pranzo, i pasti verranno erogati dalle 13,00 presso il punto ristoro Piscine Comunali Città di Castello “Caffetteria by D.E.C.” come nelle scorse edizioni.
PREZZI INVARIATI. I prezzi restano invariati, 65€ a settimana per il part time e 100€ a settimana per il part time+pranzo. Quota iscrizione/assicurazione una tantum di 20€.
SCONTO FAMIGLIA. Previsti sconti per i componenti nucleo familiare del 10% secondo familiare, poi del 20% e 30% per il terzo e quarto.
PROMOZIONE. Previsto anche sconto promozionale di 10€ ad iscritto a settimana per i residenti in zone distanti dalla Cittadella Sportiva Belvedere (zone nord e zone sud della città, da Cerbara in su a nord e da San Secondo e Cinquemiglia in giù a sud, oltre che residenti nei limitrofi comuni di San Giustino, Sansepolcro, Monte Santa Maria Tiberina, Citerna, Umbertide)
 
TARIFFE PROMOZIONALI PADEL/CALCETTO/BEACH VOLLEY
Presso l’area Tennis di Polisport è possibile giocare a Padel, Calcetto o Beach Volley usufruendo di speciali tariffe promozionali Estate 2025.
PADEL. Tariffa € 7,50 a persona per 1h e 30’ di gioco. Noleggio racchetta 1€. Eventuale supplemento illuminazione per fasce serali € 4 l’ora.
CALCETTO. Tariffa € 25/ora per la fascia oraria dalle 8,00 alle 19,00. Fascia oraria dalle 19,00 alle 23,00 € 42/ora. Eventuale supplemento illuminazione per fasce serali € 6 l’ora. Prezzi speciali fasce serali gruppi per convenzioni da minimo 8 prenotazioni (€ 36/ora) e 16 prenotazioni (€ 30/ora).
BEACH VOLLEY. Tariffa € 15/ora per la fascia oraria dalle 8,00 alle 19,00. Fascia oraria dalle 19,00 alle 23,00 tariffe cosi suddivise:
2 vs 2 € 15/ora + eventuale illuminazione € 2/ora
3 vs 3 € 20/ora + eventuale illuminazione € 2/ora
4 vs 4 € 25/ora + eventuale illuminazione € 2/ora

Commenti

Strada provinciale 102 di Rovigliano: l’assessore Carletti risponde in Consiglio comunale al capogruppo della Lega Mancini

Entro il 2025 la Provincia di Perugia eseguirà lavori di manutenzione per 150 mila euro su un tratto di 1 chilometro e mezzo”

La Provincia di Perugia procederà entro il 2025 alla cantierizzazione di un intervento da 150.000 euro di sistemazione dei piani viabili e della segnaletica orizzontale della strada provinciale 102, nei tratti di Rovigliano e Astucci, fino all’intersezione con la strada regionale 221, che consentirà una parziale riduzione delle criticità presenti attraverso la sistemazione di un chilometro e mezzo di carreggiata. La provinciale 102 verrà presa inoltre in considerazione dall’ente competente anche al fine della predisposizione di interventi volti alla sistemazione e all’integrazione delle barriere di sicurezza stradali che presentano maggiori criticità. In merito alla vegetazione che si trova lungo la carreggiata, la Provincia sta provvedendo come tutti gli anni al taglio dell’erba e dei rami sporgenti che insistono lungo la viabilità di competenza e appena possibile procederà alla manutenzione del verde anche nei tratti di Rovigliano e Astucci”. E’ quanto ha riferito in Consiglio comunale l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti rispondendo al capogruppo della Lega Valerio Mancini, che chiedeva con una interrogazione “interventi urgenti mediante manutenzione ordinaria e straordinaria sulla strada provinciale 102 nelle località di Rovigliano e Astucci”. Nel ricordare l’impegno portato avanti da anni insieme all’ex assessore Vincenzo Tofanelli, Mancini aveva parlato di “uno stato talmente grave di abbandono della provinciale 102 di Rovigliano e di totale inadempienza delle normative che rischia di non tutelare più la sicurezza dei cittadini”. “Parliamo di una strada che non è di competenza del Comune, ma della Provincia di Perugia, che comunque la nostra amministrazione ha il dovere di difendere per tutelare territori ad alta vocazione turistica come quello che circonda la provinciale 102, dove si trovano un’attività equestre di livello nazionale e internazionale, l’importante borgo di Celle e numerosi agriturismi”, aveva evidenziato il rappresentante della minoranza, segnalando le criticità della carreggiata. “Non c’è traccia di segnaletica orizzontale, non c’è traccia di illuminazione, perlomeno negli incroci che portano in luoghi importanti dal punto di vista naturalistico e turistico, e da vent’anni, da quando è stata asfaltata, non è mai stato fatto alcun intervento di manutenzione”, aveva sostenuto Mancini, chiedendo di sapere come intendesse muoversi l’amministrazione comunale “per sollecitare interventi urgenti volti a ripristinare condizioni di sicurezza adeguate, monitorare l’esecuzione dei lavori da parte della Provincia e garantire un flusso costante di informazioni ai cittadini sulla situazione”. Leggendo la relazione trasmessa dal Servizio Gestione Viabilità della Provincia di Perugia, l’assessore Carletti ha fatto presente che la strada in questione nel 2021 è stata interessata da “un intervento di risanamento del piano viabile realizzato tramite fondi ministeriali per circa 500 metri per un importo 50.000 euro”. “La strada provinciale 102 ha una lunghezza complessiva di 6 chilometri e 800 metri”, ha puntualizzato l’amministratore, rimarcando come la carreggiata necessiti di “un intervento di rifacimento del manto stradale in tratti saltuari per una lunghezza di 4 chilometri e mezzo”. “L’intervento da 150 mila euro finanziato per il 2024 dalla Provincia di Perugia tramite fondi ministeriali – ha proseguito Carletti – è attualmente in itinere: è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica ed è in corso la redazione del progetto esecutivo che permetterà la cantierizzazione dell’intervento entro il 2025”. In sede di replica, il consigliere Mancini ha affermato: “resta il fatto politico grave, tutto in capo alla Provincia di questa regione che per questo territorio, come per altri, per decenni non ha fatto manutenzione e che ora ci dice che, a fronte di oltre quattro chilometri di fabbisogno censiti dall’ente stesso, ne sistema uno e mezzo”. “Che senso ha – ha proseguito il capogruppo della Lega – fare il sopralluogo su una struttura, verificare che ci sono elementi di rischio e sistemarne solo un terzo? Non funziona così, non può funzionare così e non va bene che ci sia una disparità tra il cittadino che è obbligato a fare ogni cosa e le istituzioni che invece fanno un terzo di quello che devono fare”.

Commenti

“morrArte” un’opera di Paolo Lattaioli all’interno dell’edificio scolastico di Morra

Verrà installata sabato 31 maggio prossimo alle ore 17,30

L’Associazione Culturale Artisti a Scuola il cui compito istituzionale è quello di portare, attraverso la scuola di base, la conoscenza dell’arte contemporanea in quei territori prevalentemente esterni ai circuiti ufficiali della cultura, è approdata a Morra di Città di Castello nel 1999 coinvolgendo 36 artisti di visibilità nazionale e internazionale.

Per citarne alcuni si ricorda Angelo Cucciarelli, nella prima edizione, a cui sono seguiti, Agapito Miniucchi, Mauro Berrettini, Nuvolo, una prima collettiva (maschile) con Mariucci, Mariacci, Baldelli Luca, Giorgio Ricci, Bruno Zigher, Francesco Fantini, Marco Baldicchi; una seconda collettiva (al femminile) con Maria Inferrera, Ilaria Margutti, Jean Tori, Kiki Fleming, Simionetta Fratini, Roberta Bernardini e Antonella Farsetti. Di quelli successivamente intervenuti ne ricordiamo alcuni tra cui Mirella Bentivoglio, Mario Pizzoni, Marco Mariucci, Franco Venanti, Massimo Pierucci con Laura Bradley, Paolo Lattaioli, Giuliano Giuman, e l’ultimo partecipante, anno scolastico 2014-2015, Simone Berti.

A testimonianza della loro partecipazione a morrArte, Agapito Miniucchi, Mauro Berrettini, Mario Pizzoni, Massimo Pierucci e Paolo Lattaioli, hanno lasciato a Morra un’opera; le opere di Miniucchi, Pizzoni e Pierucci sono state collocate nell’ambito del territorio del paese mentre quella di Paolo Lattaioli, in accordo con il Comune di Città di Castello, sarà collocato, il 31 maggio prossimo alle ore 17,30, all’interno dell’unico edificio pubblico di Morra che è l’edificio scolastico.

Paolo Lattaioli è un’artista conosciuto a livello nazionale e internazionale partecipando a eventi pubblici e privati con opere di prestigio, di alto valore artistico e di denuncia come l’opera dedicata a Sarajevo, già esposta a Morra nel 2017, che torna viva in questo periodo storico in cui, come diceva il Papa Francesco, è in atto una guerra mondiale a pezzi.

Come Architetto, di Paolo Lattaioli si cita l’opera più conosciuta che è il percorso pedonale meccanizzato con scale mobili di Perugia “Piazza Partigiani Piazza Italia” attraverso la Rocca Paolina.

Questo progetto conteneva anche il compito di sistemare la Sala del Serbatoio nella Rocca Paolina, per la collocazione del Grande Nero di Burri; sistemazione molto apprezzata e condivisa da Burri stesso.

L’opera donata è un tondo e come dice l’artista, è dedicata ai “Cittadini di Domani”. Essa: è titolata “Coesione Sociale”; anno di realizzazione 2007; tecnica “Colori acrilici su legno e gesso alabastrino”; di cm. 140×5.

Il Comune di Città di Castello, come tante alte iniziative di carattere culturale sociale e di aggregazione che partono dal basso, ha sempre sostenuto con interessemorrArte.

morrArte, tenuta a battesimo dalla Provincia di Perugia nel 1999, ha riscosso sempre il sostegno del Comune di Città di Castello che ne ha stimolato la sua prosecuzione nel tempo stando sempre attento e con costante stima, alla sua buona realizzazione condividendo le varie proposte artistiche e programmi attuativi dell’Associazione Artisti a Scuola che ne ha curato tutte le edizioni. Il patrocino della regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, la condivisione della diocesi di Città di Castello, la partecipazione attiva e promozione della Proloco e la Confraternita di del SS. Sacramento di Morra, ne testimoniano l’importanza e la sua collocazione nella zona alta delle attività artistiche dell’Umbria.

Questo anche per indicarein quale quadro generale si colloca questa donazione frutto di un impegno costante della Proloco e della Compagnia del SS. Sacramento di Morra per arricchire il patrimonio sociale artistico e culturale del suo territorio.

Per questo si deve ringraziare e il Comune di Città di Castello lo ringrazia, l’artista Paolo Lattaioli che ha condiviso direttamente anche con le bambine ei bambini della scuola elementare di Morra l’interesse per l’arte utile al benessere della società contemporanea; l’opera esposta in permanenza testimonia nel tempo la buona azione dell’artista.

                                                       Curatore dell'iniziativa morrArte

                                                                   Mario Fondacci

Commenti

Ad Anteprima sport l’Atletica Avis Sansepolcro e il Triathlon Altotevere

Torna Anteprima sport. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi Andrea Alvisi del Triathlon Altotevere e Luca Giorni e Mauro Pacini dell’Atletica Avis Sansepolcro

Commenti

Sanità, Rifondazione comunista Alto Tevere: “Bene la Presidente Proietti sul territorio, ma serve subito un piano straordinario di assunzioni” 

La Presidente Proietti è venuta sul territorio a discutere con i sindaci e a prendere visione della situazione dell’ospedale di Città di Castello e dei servizi sanitari pubblici. Per noi questa è una notizia molto positiva. Detto questo, però, ci permettiamo di ribadire che occorre passare dalle parole ai fatti per evitare che si ripropongano anche nell’immediato i soliti problemi. Bene i nuovi macchinari, bene le iniziative del mondo dell’associazionismo, bene l’idea di un nuovo piano sanitario regionale partecipato.

Ma occorre intervenire subito su liste d’attesa, potenziamento del Pronto soccorso, dei servizi territoriali e domiciliari. Siamo certi che i sindaci abbiano chiarito le reali necessità del territorio per garantire il diritto ad una sanità pubblica ed universalistica. Noi  ribadiamo quanto diciamo da tempo: per raggiungere questi obiettivi di miglioramento generale della sanità pubblica territoriale e regionale serve da subito un piano straordinario di assunzioni e di misure per migliorare le condizioni di lavoro del personale medico e di tutti coloro che operano in ambito sanitario. 

Commenti

Il sindaco Secondi risponde in consiglio comunale sulla vicenda del dottor Carli

“Nell’incontro con i sindaci del comprensorio e le associazioni di volontariato socio-sanitario, la presidente della Regione Stefania Proietti ha dato conto del dialogo che ha avuto con il dottor Luciano Carli, responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Senologica dell'USL Umbria 1, e ha spiegato di aver messo sul tavolo delle proposte, sulle quali lo stesso professionista farà le sue valutazioni. Del confronto che ho avuto direttamente io con il dottor Carli, fatti salvi aspetti che riservo alla nostra confidenzialità, posso riferire di un malessere non personale, ma di carattere organizzativo. Una situazione che però il dottor Carli non ha mai avuto assolutamente intenzione di strumentalizzare, al di là della sua scelta di restare o meno. Se anche dovesse decidere di andare via, potrebbe essere una situazione transitoria, quindi non c’è alcuna intenzione da parte sua di fare polemica. Piuttosto mi ha espresso la felicità per l’affetto che gli è stato dimostrato, soprattutto dal mondo associazionistico, dalle Farfalle: un fatto che è indiscutibilmente legato alla sua qualità professionale, non solo medica, ma anche umana, all’empatia che ha saputo sempre assicurare”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco Luca Secondi, rispondendo durante le comunicazioni che hanno aperto il Consiglio comunale di ieri a Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) e Valerio Mancini (Lega), che avevano chiesto novità sulla vicenda del medico, facendo riferimento all’eventuale esito del documento sulla sanità approvato all’unanimità dall’assise. “Vorrei sapere se nell’incontro con i sindaci e le associazioni di oggi (lunedì 26 maggio, ndr), la presidente Proietti abbia fornito qualche informazione sulla permanenza o la partenza del dottor Carli”, aveva detto Bassini. “Siccome non ci sono notizie ufficiali – aveva osservato - molte persone nel territorio, in maniera particolare donne, stanno aspettando di sapere se il dottor Carli rimarrà nella nostra USL Umbria 1, nella nostra regione, oppure se andrà in un'altra regione, come era già stato ventilato”. Il consigliere Mancini ha ricordato che “il documento votato all’unanimità dal Consiglio comunale dava mandato al sindaco di informare l’assise su qualunque sviluppo e credo sia importante capire se il confronto con la presidente Proietti abbia sortito qualche risultato”.

Commenti

Filippo Giorni del Liceo “IISS Città di Sansepolcro” vince la fase regionale dei giochi della chimica


Complimenti vivissimi a Filippo Giorni, della classe 4SA1 del Liceo “IISS Città di Sansepolcro”, che si
è classificato primo alle competizioni regionali dei Giochi della Chimica, svoltasi, per la provincia di
Arezzo, presso l’Università degli Studi di Siena.
Filippo si è distinto in una competizione che richiama ogni anno migliaia di studenti da tutta Italia
(6000 la cifra di quest’anno) e che mette alla prova abilità specifiche di settore acquisite grazie al
percorso di studi.
I giochi prevedono una prima selezione a livello d’Istituto e il Liceo “IISS Città di Sansepolcro”, nei
due indirizzi Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate, ha visto il 58% dei suoi studenti
partecipanti ammessi alla fase regionale. Si tratta di un traguardo ragguardevole, che dimostra le
solide capacità operative dei ragazzi.
La prossima tappa sono le finali nazionali, durante le quali Filippo rappresenterà la regione
Toscana.
Un in bocca al lupo a lui, con l’augurio di mantenere vivi l’impegno e la passione che lo
caratterizzano, che rappresentano sicuramente un bell’esempio e motore di spinta per tanti suoi
coetanei.

Commenti

Numero speciale di “1492. Rivista della Fondazione Piero della Francesca”

La Fondazione annuncia la presentazione del numero speciale di “1492. Rivista della Fondazione Piero della Francesca”, dedicato a nuove scoperte documentarie sulla famiglia di Piero della Francesca. Il saggio dal titolo “Dagli antenati di Piero della Francesca agli ultimi Franceschi: nuovi documenti” è di Ilaria Marcelli, direttrice dell’Archivio di Stato di Arezzo.

L’incontro si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17, presso la Casa di Piero della Francesca in via Niccolò Aggiunti.

Interverranno: Eugenia Valacchi (Dirigente della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana) e Claudia Borgia (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana).

“Il numero speciale nasce da un ampio e rigoroso lavoro di ricerca condotto dall’autrice” commenta Francesca Chieli, presidente della Fondazione “che ha interessato sia archivi privati e familiari, come l’Archivio Franceschi Marini, da lei riordinato qualche anno fa, sia archivi pubblici comunali e statali.

I documenti rinvenuti permettono di ricostruire la storia degli antenati e dei discendenti dell’artista, e gettano nuova luce sui suoi rapporti con famiglie locali, in particolare con quella dei Fedeli, i cui esponenti esercitarono l’attività notarile. Tali materiali, solo in parte anticipati con la conferenza tenuta a Sansepolcro nel 2022, consentono ora di ricostruire con maggiore chiarezza il contesto sociale, economico e culturale nel quale Piero visse e operò, offrendo elementi inediti per la comprensione del suo mondo e della sua opera”.

L’iniziativa si svolge con il contributo della Regione Toscana e della Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura ed è a ingresso libero.

Commenti

Esemplare di Ginko Biloba nel Parco di Via XXV aprile a Sansepolcro. Inno alla pace e alla convivenza tra popoli

Una pianta come simbolo di pace e non violenza fra uomini, con targa appositamente dedicata. Il parco di via XX Aprile ha vissuto la sua breve ma sentita cerimonia che ha avuto per protagonista un esemplare di “Ginko Biloba”, albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa.  Considerata pianta curativa e base per l’elisir di lunga vita, ha la particolarità di essere sopravvissuta alle radiazioni prodotte dalla bomba atomica calata su Hiroshima in Giappone durante il tramonto della II Guerra Mondiale. Una targa appositamente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Giovagnoli” ne suggella e impreziosisce da ora in poi la presenza nel giardino del Borgo. “Ci tenevamo a questa iniziativa” dichiara il consigliere delegato all’ambiente Alessandro Bandini “che assume tanto più valore nell’epoca contrassegnata da tanti eventi bellici. Un messaggio di speranza e di pace che parte da Sansepolcro e arriva in tutto il Mondo”. “Ringrazio il Comune per il supporto e l’Istituto d’Arte per la bella realizzazione”  – commenta il professor Leonardo Magnani dell’associazione “Cultura della Pace” – “E’ motivo di orgoglio avere alle nostre latitudini un esemplare di Ginko Biloba, simbolo di resistenza ai guasti prodotti dalle armi ed esempio per un futuro di convivenza pacifica specialmente per le giovani generazioni”.

Commenti

Ospedale Umbertide: l’amministrazione comunale precisa un merito al comunicato ASL su sostituzione TAC

L’Usl, nella giornata di ieri, lunedì 26 maggio, ha diffuso il seguente comunicato stampa:

“Al via la sostituzione della Tac presente all’ospedale di Umbertide. La dismissione dell’apparecchio comincerà nel primo pomeriggio di oggi (lunedì 26 maggio) e successivamente sarà installata una Tac più performante, proveniente dall’ospedale di Città di Castello, che sarà operativa dal prossimo 3 luglio.

La direzione del Presidio dell’Alto Tevere, per i 40 giorni in cui saranno effettuati i lavori, ha rimodulato il servizio sia per le attività interne che per il Pronto soccorso. Nel periodo interessato dai lavori, per l’esecuzione delle prestazioni di diagnostica per immagini che si dovessero rendersi necessarie, sarà garantito il trasporto dei pazienti dall’ospedale di Umbertide all’ospedale di Città di Castello con gli attuali mezzi in uso presso il Presidio Alto Tevere e con l’utilizzo dell’ambulanza Centro Mobile di Rianimazione (Cmr), reperibile h24, utilizzando anche le pronte disponibilità del personale infermieristico attualmente presenti. In caso di emergenza sarà sempre prevista l’attivazione del 118.”

L’Amministrazione comunale di Umbertide prende atto con attenzione e senso di responsabilità del comunicato diffuso dalla Usl in merito all’avvio delle operazioni di sostituzione della TAC presso l’ospedale cittadino.


Nel ribadire l’importanza strategica di un presidio ospedaliero efficiente e operativo per tutta la comunità umbertidese, l’Amministrazione porrà la massima attenzione nell’evolversi della situazione affinché tutte le attività si svolgano secondo le modalità e le tempistiche già definite dalla Direzione del Presidio dell’Alto Tevere.


L’Amministrazione comunale continuerà a mantenere un dialogo costante con le autorità sanitarie competenti affinché i servizi garantiti alla cittadinanza non subiscano rallentamenti e le necessità dei pazienti vengano tutelate in ogni fase dell’intervento.

Commenti

Sudari bianchi per Gaza in Consiglio comunale e sulla facciata del palazzo di piazza Gabriotti

Sudari bianchi per Gaza nell’aula del Consiglio comunale di Città di Castello e sulla facciata del palazzo municipale di piazza Gabriotti. Ieri sera i banchi dell’assise tappezzati dai simboli della protesta contro l’azione dell’attuale governo di Israele per le vittime innocenti del conflitto in atto nel Medio Oriente sono stati la cornice del dibattito in aula sulle questioni cittadine.

Un’iniziativa del sindaco Luca Secondi che ha messo a disposizione dei consiglieri i teli per testimoniare la vicinanza dell’amministrazione comunale al popolo palestinese e sensibilizzare la comunità tifernate. Il gesto ha avuto seguito stamattina, con l’esposizione sulla facciata del palazzo comunale, dalla loggia che sovrasta corso Cavour, di un sudario bianco per dare anche un segnale pubblico della presa di posizione dell’amministrazione comunale.

Aprendo la seduta ordinaria del Consiglio comunale, il sindaco Secondi ha spiegato in aula: “l’umanità è un bene indivisibile, non appartiene a nessuno, è un bene che ognuno dovrebbe tenere custodito dentro alla propria coscienza. Di fronte a quello che sta succedendo a Gaza è giusto che ognuno scelga un gesto di sensibilizzazione, che ognuno trovi le modalità che ritiene più opportune, ma è al cospetto delle scene che quotidianamente scorrono davanti ai nostri occhi dobbiamo riuscire a dire da che parte vogliamo stare e cioè che noi siamo per l’umanità, il messaggio più chiaro che possiamo dare.

Con questo piccolo gesto – ha concluso il sindaco – ci rivolgiamo a tutti coloro che possono intercedere e fare in modo che venga recuperato il senso della ragione che si è perso, perché non si può parlare di una reazione, siamo oltre la vendetta, siamo all’annullamento dell’esistenza dell’individuo e della persona, siamo oltre ogni limite”. A sottolineare l’adesione all’iniziativa del sindaco è stata in prima battuta la consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione). Il capogruppo del PD Giornata Gatticchi ha preso la parola per rimarcare che “non ci può essere indifferenza da parte delle istituzioni e della politica per quello che sta avvenendo”.

“Quello che sta accadendo ha pochi eguali nella storia, quantomeno recente, dell’umanità, perché siamo di fronte al massacro di una popolazione inerme con metodologie brutali, a bambini presi per fame, bruciati dalle bombe, cose alle quali non si può assistere impassibili, soprattutto sotto l’egida dell’Occidente”, ha detto Gatticchi, che ha aggiunto: “a Gaza è morta proprio la pretesa di superiorità morale che qualche volta abbiamo come Occidente”.

“Dobbiamo lanciare un grido di dolore che deve essere universale, perché il governo di Israele si sta ponendo abbondantemente al di fuori del concetto di democrazia e se c’è un’azione che deve essere fatta è il riconoscimento dello Stato palestinese: alcune nazioni lo hanno già fatto, penso debba farlo anche l’Italia”. Nell’esprimere la condivisione per l’iniziativa del sindaco, la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni ha chiesto che l’amministrazione “esponga pubblicamente fuori dalle finestre del palazzo comunale nel quale ci troviamo la bandiera palestinese o in alternativa il sudario bianco per le 50 mila vittima di Gaza”.

“E’ assolutamente necessario dare un segnale che esca anche da queste mura”, ha aggiunto la consigliera, che si è associata alle parole del sindaco: “c’è bisogno di recuperare un’umanità che sembra perduta, non è possibile vedere un bambino di quattro anni che muore per fame in maniera conclamata: non è accettabile nel 2025, quando quella fame non è per cause naturali, ma è voluta e determinata. C’è stato un eccessivo silenzio da parte delle istituzioni, che, a partire da quelle comunali, se si unissero potrebbero invece esercitare assieme una pressione per superare l’inerzia, l’ignavia che contraddistingue la comunità internazionale rispetto allo sterminio che sta avvenendo”.

Il capogruppo della Lega Valerio Mancini ha osservato: “lo spirito italiano, il cuore degli italiani non è stato totalmente spento, c’è ancora una luce flebile e questo nostro piccolo Consiglio comunale ne è la prova con la sua voglia di non accettare quello che è considerato dal potere politicamente corretto”. “Il genere umano non può subire tali violenze – ha continuato Mancini – fa piacere che finalmente, in modo veemente, l’opinione pubblica di fronte a tali scempi stia aprendo gli occhi, stimolata anche forse da un cambiamento importantissimo con l’arrivo di Papa Leone XIV”.

Commenti

Riccardo Dell’Omarino, classe 2014, fa incetta di medaglie alle finali del campionato regionale di nuoto

Campione di nuoto, colleziona medaglie e si prepara per gli impegni futuri. E’ stata una domenica trionfale, quella appena trascorsa, per il giovanissimo nuotatore tifernate, Riccardo Dell’Omarino, classe 2014, che ha conquistato un titolo umbro di categoria fra gli Esordienti B e cinque medaglie complessive alle finali del campionato regionale, disputatesi alla piscina comunale “Pellini” di Perugia. L’11enne portacolori della società sportiva Aretè ha dominato i 50 farfalla con il tempo di 36”60 che gli è valso l’oro, poi a livello individuale ha aggiunto due bronzi: nei 100 stile libero in 1’14”30 e nei 100 misti in 1’23”20.

Le altre due medaglie provengono dalle staffette: argento nella 4×50 mista e di nuovo bronzo nella 4×50 stile libero. Dell’Omarino continua pertanto la sua serie di risultati importanti, già ottenuti in precedenti appuntamenti, dimostrando di essere una valida promessa del nuoto altotiberino.

Quella appena trascorsa e’ stata quindi una domenica gioiosa e trionfale oltre che per i genitori anche per gli zii, Federica e Maurizio  Giorgi e  per il
nonno paterno Santino e per la nonna materna Elda. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport, Riccardo Carletti si sono congratulati con Riccardo per i risultati straordinari nello sport che ama e che pratica con il sorriso e passione: “bravo Riccardo siamo orgogliosi di te”.

Commenti

Basket Dukes Sansepolcro trionfa alle finali nazionali Special Olympics a Roseto degli Abruzzi

Il 24 e 25 maggio, la squadra Special Olympics Dukes Sansepolcro ha mostrato il suo talento e la sua determinazione alle finali nazionali del Centro Italia, tenutesi a Roseto degli Abruzzi. Affrontando avversari formidabili, i Biturgensi hanno dimostrato un’abilità e un lavoro di squadra eccezionali per tutto il torneo.

La squadra ha giocato una serie di tre partite, affrontando squadre di Roma, Rieti e la squadra ospitante, Roseto. Con prestazioni straordinarie, i Dukes Sansepolcro sono usciti vittoriosi in tutti e tre gli incontri, dimostrando sia il loro spirito competitivo che la loro sportività.

L’entusiasmo è continuato fino a sabato sera, quando i Dukes hanno avuto l’opportunità unica di giocare al fianco dei Panthers Roseto, una squadra di basket femminile neopromossa in Serie A. Questa partita amichevole è stata particolarmente speciale, poiché si è svolta di fronte a un pubblico entusiasta di circa 500 spettatori, unendo la comunità a sostegno dello sport e dell’inclusività.

Commenti

Sansepolcro presenta il calendario degli eventi estivi 2024: cultura, musica e tradizione nel cuore della Valtiberina

È stato presentato questa mattina, nel loggiato di Palazzo delle Laudi, il calendario ufficiale degli eventi estivi 2024 del Comune di Sansepolcro. Una location all’aperto, per questo incontro al quale hanno presenziato, assieme all’Amministrazione comunale, molti rappresentanti di associazioni e realtà locali presentando le proprie iniziative inserite in un calendario ricco di eventi.  Un programma ampio e articolato, che animerà la città nei prossimi mesi con appuntamenti di rilievo, pensati per offrire a cittadini e visitatori occasioni di svago, cultura e intrattenimento.

«Abbiamo costruito un cartellone che valorizza il nostro patrimonio culturale e naturale – ha dichiarato l’assessore Francesca Mercati – con iniziative che parlano a pubblici diversi, capaci di raccontare l’identità del Borgo attraverso linguaggi contemporanei, spettacolo, tradizioni tramandate, spiritualità e percorsi di comunità. Sarà un’estate ricca e dinamica, frutto del lavoro congiunto tra amministrazione, associazioni, enti e realtà locali».

Il programma che ha appena visto concludersi un’altra florida edizione del Food&Street, include alcuni eventi clou che confermano Sansepolcro come uno dei centri culturali più vivaci della Valtiberina:

•          Festival dei Cammini di Francesco (30 maggio – 3 giugno): spiritualità, paesaggio e incontri lungo le vie francescane fra Toscana e Umbria.

•          Kilowatt Festival (11–19 luglio): rassegna di arti performative contemporanee riconosciuta a livello internazionale.

•          Borgo Jazz (24–28 luglio): concerti e sonorità d’autore nel cuore del centro storico.

•          Terre in festival (3 – 27 agosto): teatro diffuso in Valtiberina

•          Berta Music Festival (29 agosto – 1 settembre): musica live, giovani talenti e grandi ospiti in piazza Torre di Berta.

•          Feste del Palio (1–14 settembre): due settimane legate alle tradizioni del Palio, tradizione tramandata dalla Società Balestrieri e il gruppo Sbandieratori di Sansepolcro.

•          Concerto di Nicola Piovani il grande pianista e compositore sarà ospite della nostra splendida piazza in una delle ultime serate d’estate.

Il calendario sarà ulteriormente arricchito da appuntamenti in biblioteca e al museo, spettacoli teatrali all’aperto, eventi di vario genere, shopping day, presentazioni letterarie, visite guidate e proiezioni cinematografiche. Non solo la città sarà protagonista con eventi di vario tipo, ma anche le popolose frazioni con le loro associazioni e pro loco, sempre molto attive, sapranno animare le settimane d’estate con eventi all’insegna della tradizione.

“La collaborazione è sempre alla base di un buon lavoro – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Innocenti – e siamo felici di avere il supporto di tante diverse realtà che danno vita ad appuntamenti sempre ricchi di interesse che rendono il nostro territorio ancora più attrattivo per cittadini e visitatori.”

“L’obiettivo di questa Amministrazione è, e continuerà ad essere, quello di rendere il nostro centro storico un luogo vivo, autentico, capace di rappresentare pienamente l’identità cittadina – ha inoltre aggiunto il consigliere delegato alle attività del centro storico Luca Ciavattini – Il cuore della nostra città deve pulsare di vita, cultura e partecipazione. Per questo desidero rivolgere un sincero ringraziamento alle associazioni di categoria e dei commercianti del centro storico e, soprattutto, agli uffici comunali che con impegno e dedizione hanno reso possibile anche per questa estate, realizzare un calendario ricco di eventi. Un programma pensato non solo per i nostri concittadini, ma anche – e soprattutto – per i tanti turisti che nei prossimi mesi sceglieranno di visitare Sansepolcro, scoprendo la sua bellezza e la sua anima.”

«Ringraziamo tutte le associazioni, i volontari e i partner che hanno contribuito alla costruzione di questo programma – ha aggiunto l’assessore alla cultura Francesca Mercati –. È grazie alla sinergia tra realtà diverse che possiamo offrire un’estate di qualità, accessibile e capace di promuovere la bellezza e l’identità della nostra città».

Commenti

Servizio di riabilitazione cardiologia primaria il Presidente dell’associazione Amici del Cuore Francesco Grilli ha chiesto alla Presidente Stefania di intervenire per il ripristino

Il Presidente dell’associazione Amici del Cuore, Francesco Grilli, è intervenuto chiedendo alla Presidente Stefania Proietti di intervenire per il ripristino del fondamentale Servizio di riabilitazione cardiologia primaria, post evento infartuale o altro (da anni dismesso), considerata anzitutto la consistente popolazione del territorio altotiberino che non può essere trascurata o reputata di seconda fascia (Città di Castello, tra l’altro, è il quarto comune dell’Umbria per popolazione). “È, infatti, molto disagevole per un paziente cardiopatico, date le pesanti problematiche fisiche, psicologiche e assistenziali che lo affliggono, essere dirottato verso strutture sanitarie assai distanti dalla propria abitazione. Anche la riabilitazione secondaria, già gestita dall’Associazione, in collaborazione con la ASL andrebbe seriamente riconsiderata. Non vorremmo essere costretti a rivolgersi a strutture sanitarie private.”, ha concluso Grilli

Commenti