Home Blog Page 37

“36 giro d’Italia Women”: domani sabato 12 luglio dalle ore 9 alle ore 14,30 viabilità interdetta sulla Sr “257” Apecchiese

Domani Sabato 12 luglio dalle ore 9 alle ore 14,30 circa si svolgerà in alcuni comuni dell’entroterra marchigiano e della valle del Metauro la corsa ciclistica femminile a tappe per professioniste denominata “36 giro d’Italia Women”.

La competizione transiterà anche nei comuni di Piobbico e Apecchio, per cui in quella fascia oraria sarà interdetta la viabilità dal km 26+300 della Sr “257” “Apecchiese” all’altezza di Apecchio, con possibilità di proseguire verso San Angelo in Vado. La viabilità riprenderà il suo normale corso verso le ore 14,30 di domani, sabato 12 luglio. Lo comunica il comando di polizia locale che raccomanda la massima attenzione ed osservanza delle disposizioni previste da specifica ordinanza degli enti marchigiani preposti.

La tappa di domani, la settima del giro, partirà da Fermignano: identificata da tutti gli addetti ai lavori come la tappa spartiacque di questa edizione, dove trionfare in cima al Nerone vorrà dire molto probabilmente conquistare anche il Giro. La tappa sarà impegnativa e lunga 150 km. Il Monte Nerone verrà affrontato da Pian di Molino, per una scalata che misura 15 km e ha una pendenza media del 6,5%. Le pendenze di Monte Nerone sono abbastanza costanti, variano tra il 7 e il 10%, è più comoda nel primo tratto, fino a Pian di Trebbio, e leggermente più impegnativa nel secondo. Pur essendo molto nota a bikers, escursionisti e anche sciatori, questa salita non ha mai ospitato l’arrivo di un grande evento ciclistico. Il percorso Fermignano si raggiunge Urbania e da lì parte, passando per Piobbico, il primo assalto al Nerone, che si ferma questa volta ad Acquapartita.

Da qui con un alternarsi di salite e discese si punta verso Moria, Cantiano e Chiaserna, per raggiungere il Passo la Croce e il Monastero di Fonte Avellana. Da qui, attraversando Frontone, Cagli e Secchiano si riprende la via del Monte Nerone e dai 770 mslm di Pian di Trebbio si parte per l’ultimo assalto che porta al traguardo, sulla vetta dei 1395 metri del Nerone.

Commenti

“sPIAZZAti” giovedì 17 luglio in Piazza Gabriotti, gastronomia, architettura, musica e danza

Organizzata da 8.3. Club in collaborazione con il Consorzio “Castello Danza” ed inserita nel programma di “Estate in Città”, giovedì 17 luglio in Piazza Gabriotti si terrà “sPIAZZAti”, manifestazione che unisce gastronomia, architettura, musica e danza.


L’evento inizierà alle ore 20 con il ricevimento dei partecipanti (è consigliata la prenotazione, da effettuare entro il 15 luglio contattando i numeri telefonici 338/1903406 – 347/7261390), quindi alle ore 20,30, nello splendido scenario architettonico di “Piazza di Sotto”, prenderà il via la cena spettacolo che sarà animata da musica e danza.
Il ricavato dell’iniziativa (la quota di partecipazione è di 25 euro) verrà devoluto in beneficenza a “La casa di Sally”.

Commenti

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio comunale, interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello: interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini. “Il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti rappresentano una delle principali criticità sociali e sanitarie a livello nazionale, coinvolgendo, in particolare, fasce giovanili della popolazione. Negli ultimi anni – precisa Bassini – anche il territorio di Città di Castello ha visto un incremento di episodi legati allo spaccio di droga, con evidenti ripercussioni sulla sicurezza urbana e sul benessere collettivo.

Considerato che l’Alto Tevere, per posizione geografica e dinamiche sociali, non è esente da tali problematiche e diversi fatti di cronaca recente testimoniano l’attualità e la gravità del fenomeno: Gennaio 2025, arresto di un 30enne senese per spaccio di cocaina e ketamina nei pressi di una discoteca, con altri tre giovani segnalati per guida sotto effetto di stupefacenti; Giugno 2025, arresto di un altro trentenne nel centro storico, trovato in possesso di MDMA, ketamina, hashish e LSD; Aprile 2025, operazione “Easter Eggs” delle Fiamme Gialle, che ha portato al sequestro di 4 kg di droga e al coinvolgimento di 32 soggetti tra Città di Castello e San Giustino; Dicembre 2024, arresto di una coppia per spaccio di eroina, con ritrovamento di stupefacenti e contanti in casa; Novembre 2024: maxi operazione contro un gruppo criminale legato a Scampia, con 15 arresti e importanti sequestri; Aprile 2023 rinvenimento di 3,4 kg di cocaina in un bosco cittadino e arresto di un 24enne albanese. La diffusione del fenomeno riguarda sia l’ambito urbano che le aree periferiche, coinvolgendo anche minori e giovani adulti, spesso inconsapevoli delle conseguenze psico-fisiche e legali inerenti il consumo di tali sostanze.

Il fenomeno comporta anche gravi conseguenze sul piano sanitario, sociale e della sicurezza pubblica. È compito delle istituzioni locali – prosegue Bassini – monitorare e prevenire il fenomeno del consumo di sostanze psicotrope, in collaborazione con le forze dell’ordine, le istituzioni scolastiche e le ASL. È fondamentale disporre di dati aggiornati e attendibili per programmare azioni efficaci di prevenzione, informazione e contrasto al fenomeno”. “Per queste motivazioni interrogo il Sindaco e la Giunta per conoscere se l’Amministrazione dispone di dati aggiornati sul fenomeno del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio comunale, suddivisi per tipologie di sostanze e fasce d’età interessate;

Quali azioni siano state intraprese negli ultimi due anni per contrastare il fenomeno, sia dal punto di vista della sicurezza urbana che della prevenzione sociosanitaria; Se esistano progetti di prevenzione nelle scuole del territorio (primarie, secondarie e superiori) e quali siano i contenuti, le modalità attuative e i soggetti coinvolti (ASL, associazioni, forze dell’ordine, ecc.); Se sia stato attivato un tavolo permanente di coordinamento tra Comune, forze dell’ordine, servizi sanitari, scuola e terzo settore per monitorare l’evoluzione del fenomeno e attuare idonee strategie condivise”, conclude Luciana Bassini.

Commenti

La notte di Topolino, Minnie e Pluto: Città di Castello come Disneyland

La notte di Topolino, Minnie e Pluto: Città di Castello come Disneyland con gli eroi dei fumetti che hanno invaso piazze e vie della città. Una serata di luglio, una città viva che pulsa nello spirito di Estate in città con tantissime persone, soprattutto famiglie di tifernati e turisti, che hanno risposto all’invito di incontrarsi e stare insieme nel centro storico per la spettacolare parata Walt Disney. I personaggi dei cartoni animati più amati dai bambini hanno fatto divertire grandi e piccini.

Per il quarto anno consecutivo grazie alla collaborazione tra comune e consorzio pro centro, con la “Parata Disney” è tornato uno degli appuntamenti di “Estate in città” più attesi dalle famiglie. Subito dopo il calar del sole l’allegra e colorata sfilata dei protagonisti più celebri del grande e piccolo schermo, degli idoli dei fumetti, degli eroi e delle principesse si è impossessata delle piazze e delle vie principali dove si affacciano i negozi del cuore della città, che per l’occasione sono rimasti aperti, con una ricca offerta di sconti nell’ambito dei saldi estivi.

A coinvolgere tutti i presenti in giochi e scherzi gli allegri componenti della Parata ValdichianaDisney, attiva ormai da oltre 10 anni. Un gruppo di amici che nel 2014 hanno deciso di mettersi insieme e vestire i panni dei personaggi Disney durante il Carnevale di Foiano e che oggi portano gioia e spensieratezza in giro per l’Italia. Grazie agli spettacoli e alla contagiosa comicità dei suoi animatori, la Parata Disney ha coinvolto tutti in un vortice di divertimento per tutte le età.

“E’ stata la serata dei bambini, delle famiglie e non solo anche di coloro più in là con gli anni che hanno potuto ricordare gli eroi dei fumetti dell’infanzia sempre attuali e divertenti. Si è ripetuto il grande successo delle edizioni precedenti, con le persone che hanno popolato il centro storico come vogliamo noi, nel segno del piacere di stare insieme, dell’allegria e della spensieratezza, nella cornice della bellezza dei nostri monumenti e dei nostri palazzi”, hanno sottolineato con soddisfazione l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, ed il presidente del Consorzio Pro Centro, Flavio Benni.

“La parata dei personaggi dei cartoni animati – hanno concluso – è entrata ormai nel cuore dei bambini, che la attendono sempre con grande entusiasmo: un appuntamento pensato per le famiglie, con i negozi aperti nell’atmosfera rilassante, piacevole e fresca dello shopping notturno”. Un ringraziamento particolare per la ottima riuscita dell’evento al Consorzio Pro Centro, al personale degli uffici comunali del settore Commercio, della Polizia Locale e di tutti coloro che hanno collaborato con grande dedizione.

Commenti

Torna al suono dell’Angelus” rassegna di concerti di musica sacra

La città si riunisce “Al suono dell’Angelus” per i concerti di musica sacra. Le antiche chiese della città si preparano ad accogliere l’edizione 2025 di “Al suono dell’Angelus”, una rassegna di concerti di musica sacra che animerà i sabati di luglio con appuntamenti di grande suggestione spirituale e artistica. La manifestazione, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e da altre realtà culturali del territorio, propone tre concerti in luoghi ricchi di storia e fede, con l’ingresso libero per tutti i partecipanti.Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio alle ore 11.30 nella Chiesa Monumentale di San Francesco. In questa occasione, sarà protagonista il “Concerto per contralto, archi e continuo” con la voce di Giulia Maccabei, accompagnata dai violinisti Emanuela Agatoni e Francesco Mastriforti, mentre al continuo sarà impegnato Alessandro Bianconi che eseguiranno il Nisi Dominus di Antonio Vivaldi. Sabato 19 luglio, sempre alle 11.30, sarà il Santuario di Santa Maria delle

Grazie ad ospitare il secondo incontro, dedicato interamente alla musica per organo. Giuseppe Lucaccioni, noto organista, guiderà i presenti in un viaggio attraverso la potenza e la delicatezza del repertorio organistico sacro.L’ultimo concerto si terrà sabato 26 luglio alle ore 11.30 nella Basilica Cattedrale. In programma un “Concerto per organo e tromba”, che vedrà esibirsi il trombettista Bruno Mancuso insieme ad Alessandro Bianconi all’organo, in un dialogo musicale capace di suscitare intensa emozione.Al termine di ciascun concerto, i presenti saranno invitati alla recita dell’Angelus Domini, sottolineando il carattere spirituale e contemplativo di ogni incontro.L’iniziativa si configura come un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza della musica sacra e il valore della preghiera comunitaria nei luoghi simbolo della vita ecclesiale cittadina.‌ELABORATOLa città si riunisce “Al suono dell’Angelus” per i concerti di musica sacraLe chiese della città si preparano ad accogliere l’edizione 2025 di “Al suono dell’Angelus”, una rassegna di musica sacra che animerà i sabati di luglio, a partire da sabato 12.

L’iniziativa, promossa dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” e dalla Diocesi di Città di Castello – Ufficio Cultura e Comunicazioni sociali, in collaborazione con l’associazione “Le Rose di Gerico”, propone tre concerti nelle chiese di san Francesco, nel santuario di santa Maria delle Grazie e nella Basilica Cattedrale.Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio alle ore 11.30 nella Chiesa Monumentale di San Francesco. In questa occasione, sarà protagonista il “Concerto per contralto, archi e continuo” con la voce di Giulia Maccabei, accompagnata dai violinisti Emanuela Agatoni e Francesco Mastriforti, continuo, Alessandro Bianconi.Sabato 19 luglio, sempre alle 11.30, sarà il Santuario di Santa Maria delle Grazie ad ospitare il secondo incontro, dedicato interamente alla musica per organo. Giuseppe Lucaccioni, noto organista, guiderà i presenti in un viaggio attraverso la potenza e la delicatezza del repertorio organistico sacro.

L’ultimo concerto si terrà sabato 26 luglio alle ore 11.30 nella Basilica Cattedrale. In programma un “Concerto per organo e tromba”, che vedrà esibirsi il trombettista Bruno Mancuso insieme ad Alessandro Bianconi all’organo, in un dialogo musicale capace di intensa emozione.Al termine di ciascun concerto, i presenti saranno invitati alla recita dell’Angelus Domini.L’iniziativa è un’occasione per riscoprire la bellezza della musica sacra e il valore della preghiera comunitaria nei luoghi simbolo della vita ecclesiale cittadina. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

Commenti

Calciomercato: ufficiale Leonardo Gatti è un nuovo giocatore della Pietralunghese

0


Fine settimana con altri due ingaggi da ufficializzare in casa Pietralunghese. Il team del patron Giuliano Martinelli è lieto di annunciare infatti l’arrivo del baby centrocampista Leonardo Gatti, classe 2006, originario di Gualdo, che ha iniziato i primi passi da calciatore col settore giovanile dell’Atletico Gubbio prima di passare al Branca insieme all’attuale direttore dell’area tecnica rossoblù, Giordano Gnagni.

Nell’ultimo campionato il ragazzo è stato uno degli elementi di maggiore efficienza all’Atletico Bmg, sempre in Eccellenza. Gatti è abile a disimpegnarsi in varie zone del campo, un jolly di quelli che nel corso della stagione fanno comodo; senz’altro mister Luca Pierotti saprà inserirlo bene all’interno del gruppo.

Commenti

Commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini, sabato 12 luglio le due celebrazioni

Una rappresentanza del comune Città di Castello, con il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, delegazioni dell’Istituto di Storia Politica Sociale “Venanzio Gabriotti”, dell’ANPI, associazioni combattentistiche, dell’Associazione Trestina per la Pace, le Pro Loco di Trestina, Badia Petroia e Associazione dei Quartieri, Pesci d’oro, Boschetto, Montesca, Casalsole, Popolo e San Paterniano, parteciperanno sabato 12 Luglio alla commemorazione del 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini, perpetrate da truppe tedesche contro popolazione inerme.

Furono 11 i contadini fucilati a Pian dei Brusci e 5 i tifernati uccisi a Meltini. Saranno presenti famigliari delle vittime. I partecipanti si ritroveranno alle ore 9 presso il Bivio di Lugnano, da dove si recheranno alla cappella in località Pompanano, dove furono fucilati i contadini di Pian dei Brusci. Il ritrovo presso il luogo dell’eccidio di Meltini, è previsto alle ore 11,15 della stessa mattina di Sabato. “Una significativa tappa come altre del nostro presente per non dimenticare il passato e onorare con infinita gratitudine chi ha combattuto per la libertà e la democrazia fino al sacrificio estremo.

Due ricorrenze sentite dalla popolazione, dalle comunità locali e dalle associazioni combattentistiche ed Anpi che assieme all’Istituto di Storia Politica Sociale “Venanzio Gabriotti” ed altre associazioni ogni anno tengono viva la memoria su questi eventi che hanno segnato la storia”, hanno precisato il sindaco, Luca Secondi e il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta.

Commenti

Pellegrinaggio giubilare delle diocesi umbre: ultimi giorni per le iscrizioni

Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni al Pellegrinaggio giubilare regionale delle diocesi umbre, in programma sabato 13 settembre 2025. Le iscrizioni si raccolgono esclusivamente tramite le parrocchie sul territorio e, al momento, si contano circa seimila prenotazioni dalle otto diocesi “sorelle” dell’Umbria, che stanno ancora ricevendo le ultime richieste.
Anche nelle Chiese diocesane di Gubbio e di Città di Castello la partecipazione si preannuncia numerosa, con la maggior parte dei pellegrini in viaggio sui pullman organizzati e varie auto al seguito. Alcune parrocchie, in particolare le più grandi, hanno registrato un’ampia risposta, tanto da riempire quasi completamente un intero autobus.


Si tratta di un appuntamento molto atteso nell’ambito del Giubileo “Pellegrini di Speranza”. La giornata a Roma si aprirà con il ritrovo a piazza Pia, da cui i fedeli muoveranno in pellegrinaggio verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro, cuore spirituale del Giubileo. Alle ore 12, nella basilica, sarà celebrata la Santa Messa, durante la quale si potrà ricevere il dono dell’indulgenza giubilare. Subito dopo il pranzo al sacco, alle ore 15, l’Aula Paolo VI accoglierà tutti i pellegrini umbri per un momento di catechesi guidato da don Fabio Rosini.


Ad arricchire ulteriormente il pellegrinaggio, la notizia tanto attesa: il Santo Padre Leone XIV incontrerà i pellegrini umbri prima della Messa. Lo ha annunciato nei giorni scorsi la Prefettura della Casa pontificia al presidente della Conferenza episcopale umbra, mons. Renato Boccardo, che ha così commentato: “La notizia ci riempie di gioia. Ringraziamo il Santo Padre per questo dono prezioso: la sua parola ci sarà di guida e sostegno nel pellegrinaggio della vita cristiana”.
La quota di partecipazione è di 40 euro, comprensiva del viaggio e del kit del pellegrino.

Commenti

Piero Laura resta al Trestina e diventa il nuovo allenatore dei giovanissimi U14

0

Dopo 2 anni già trascorsi nel nostro settore giovanile, il mister nativo di Genova, passa alla guida dei giovanissimi under 14.

Cresciuto da giocatore nel settore giovanile del Genoa, con cui ha giocato anche nel campionato primavera, ed esperienze da allenatore in Promozione ed Eccellenza ligure. Laura rappresenta un’altra pedina di primissimo livello nello scacchiere del settore giovanile disegnato da Lorenzo Biagioni e Gregorio Gori.

” Torno a fare quello che ho sempre fatto nella mia carriera. Le sensazioni sono molto buone, conosco molto bene i ragazzi e questo faciliterà il lavoro. Il mio obiettivo è di fare il meglio possibile, far crescere tutti i ragazzi e divertirci assieme per passare un anno molto bello”

Commenti

Dall’11 al 13 luglio alla Madonna del Latte la prima edizione di “s’birro”

Tutto pronto per la prima edizione di ” s’birro” la festa della birra, organizzata dalla società rionale Madonna del latte. La manifestazione si terrà da venerdì 11 a domenica 13 luglio presso l’area verde del rione, una location che sembra fatta apposta per ospitare eventi del genere. Anche lo stand gastronomico sarà adeguato alla particolarità della festa. Infatti il menù prevede oltre alla classica grigliata e alla specialità tifernate del mazzafegato, anche galletti alla griglia, stinco di maiale al forno o alette di pollo alla paprika. Novità di quest’anno le ciaccine fritte.

La protagonista sarà comunque la birra grazie alla presenza di un noto birrificio umbro che ha garantito una stretta collaborazione con la società rionale madonna del latte. Per gli amanti della musica e del ballo tre serata in compagnia delle orchestre Matteo Tassi,venerdì 11,l’alternativa sabato 12 e Danny Francioni domenica 13. E’ stata allestita un’area giovani con dj Leo ugolini venerdì e dj Lars sabato sera. Giochi e divertimenti anche per i più piccini. tre giorni quindi all’insegna del buon mangiare, della buona musica e del divertimento per tutti.


La manifestazione ha anche lo scopo di valorizzare l’area verde della Madonna del latte, dietro il centro commerciale, e sarà seguita da altre iniziative sempre promosse dalla società rionale.

Commenti

Via Libera al Riordino dell’Archivio “Ex Spedali Riuniti” di Sansepolcro

Un importante tassello della storia di Sansepolcro e della Valtiberina Toscana sta per tornare al suo posto. È stato avviato il progetto di riordino e unificazione dell’Archivio degli Ex Spedali Riuniti di Sansepolcro, un patrimonio documentario che affonda le sue radici nel lontano XIV secolo. L’ambizioso progetto ha ottenuto il via libera in virtù del positivo esito conseguito nel Bando n. 35 del 3 febbraio 2025 della Direzione Generale Archivi, sessione progetti di ricerca scientifica.

Tale successo si è attuato grazie all’interesse e all’impegno congiunto dell’AUSL Toscana Sud Est, in qualità di capofila, e della Biblioteca comunale “Dionisio Roberti” di Sansepolcro come partner.

L’obiettivo principale di questo progetto è ricostruire l’ordine originale dei fondi e delle serie documentarie di un prezioso archivio che custodisce la memoria storica di enti assistenziali e ospedalieri, attivi nel tessuto sociale di Sansepolcro fin dalla prima metà del Trecento. Attualmente, le 1.222 unità documentarie individuate, equivalenti a ben 50 metri lineari, sono purtroppo divise tra due sedi distinte: l’Archivio Storico del Comune di Sansepolcro e l’Azienda USL Toscana Sud Est. Questa frammentazione ha reso estremamente complesse la consultazione e lo studio di tali documenti per decenni, ostacolando l’accesso a una parte fondamentale della storia della comunità biturgense.

La porzione di archivio custodita presso la Biblioteca e Archivio Storico del Comune di Sansepolcro, all’interno di Palazzo Ducci – Del Rosso, si compone di 292 unità archivistiche, tra buste e registri. Questo fondo, che documenta un arco cronologico vastissimo dal XIV al XIX secolo, è stato finora censito principalmente tramite schede cartacee e una tesi di laurea che ne ha permesso una prima identificazione. Queste preziose carte narrano l’attività di importanti enti storici locali, tra cui la Compagnia di Santa Maria della Misericordia, la Compagnia di Santa Croce, la Compagnia delle Laudi (o della Notte), la Fraternita di San Bartolomeo, lo Spedale degli Esposti e lo Spedale degli Infermi.

La seconda e più consistente parte dell’archivio, che conta circa 930 unità archivistiche tra buste, registri e fascicoli, si trova attualmente presso l’Azienda USL Toscana Sud Est – Distretto di Sansepolcro. Questi documenti, databili tra la seconda metà del XVIII secolo e il 1948, ripercorrono l’intera attività degli Spedali Riuniti di Sansepolcro, un’importante istituzione nata ufficialmente nel 1833 dall’unione degli ospedali delle Fraternite cittadine.

L’obiettivo principale di questo progetto è il trasferimento e la riunificazione di tutte le unità archivistiche, attualmente divise, in un unico luogo: i locali dell’Archivio Storico in Palazzo Ducci – Del Rosso, appositamente preparati. La finalità è duplice: permettere uno studio approfondito delle singole unità e, soprattutto, ricostituire i fondi e le serie originarie. Come testimoniano le stesse segnature apposte sui pezzi, queste sezioni si integrano perfettamente, rendendo il loro ricongiungimento non solo auspicabile, ma essenziale per una completa comprensione storica.

In questa prima tranche di lavoro, verrà realizzata una lista di consistenza, che fungerà da primo e fondamentale strumento di accesso a un patrimonio documentario di straordinaria rilevanza per la storia di Sansepolcro e dei comuni della Valtiberina Toscana, data l’importanza assunta dall’istituzione ospedaliera nel corso dei secoli. Le fasi successive del progetto, per le quali si auspicano ulteriori finanziamenti, prevedono la redazione di uno strumento di corredo dal più alto grado di analiticità, come un vero e proprio inventario. Questo permetterà di illustrare le specifiche tecniche di ogni singolo pezzo e, soprattutto, di svelare la ricchezza di storie e relazioni – umane, sociali, economiche e culturali – custodita e tramandata da questo complesso organico archivistico. Un passo fondamentale per rendere pienamente fruibile la memoria storica della comunità e per valorizzare un patrimonio prezioso per le future generazioni.

Commenti

Incidente stradale a Sansecondo tra auto e ape Piaggio, necessario l’intervento del 118 e trasporto in ospedale per il conducente del ciclomotore

Oggi, alle ore 11:45 circa, si è verificato un incidente stradale in Via Luigi Galvani, un tratto della strada provinciale 105 che attraversa il centro abitato della frazione Sansecondo a Città di Castello. L’incidente ha coinvolto un’autovettura Suzuki Grand Vitara, condotta da un uomo di 73 anni, e un ciclomotore Ape Piaggio, guidato da un uomo di 82 anni, entrambi residenti nella stessa città.

Secondo le prime ricostruzioni, l’impatto tra i due veicoli è avvenuto in un momento di intenso traffico, sollevando preoccupazioni per la sicurezza degli utenti della strada. Sul posto sono immediatamente intervenute due pattuglie della Polizia locale di Città di Castello, che hanno avviato i rilievi necessari per accertare la dinamica del sinistro. Gli agenti hanno lavorato per regolare il traffico, che ha subito rallentamenti significativi a causa dell’incidente.

Il personale sanitario del 118 è intervenuto tempestivamente per prestare soccorso al conducente dell’Ape Piaggio, che ha riportato alcune lesioni a seguito dell’impatto. Dopo un primo intervento sul luogo dell’incidente, l’anziano è stato trasportato d’urgenza con autoambulanza presso l’Ospedale di Città di Castello per ulteriori accertamenti sulle sue condizioni di salute.

Le autorità competenti stanno ora approfondendo le indagini per determinare le cause precise dell’incidente e valutare eventuali responsabilità.

Commenti

Diego Giambi è un nuovo giocatore della Pietralunghese

0

C’è anche il play Diego Giambi (nella foto) per il centrocampo della Pietralunghese. Il classe ’96 è un vecchio pupillo del responsabile dell’area tecnica rossoblù Giordano Gnagni e, quindi, in questa campagna acquisti della società non poteva certo mancare all’appello.

Con Gnagni, il centrocampista nativo di Cascia è stato protagonista di due anni straordinari al Branca in Eccellenza dove insieme hanno pure vinto la coppa Italia di categoria nella stagione 2022-2023. Giambi fino a poco tempo fa ha giocato con Atletico Bmg e in passato pure con Foligno, Sansepolcro, Spoleto e giovanili di Foligno e Perugia. Si tratta dunque di un altro innesto di grande qualità ed esperienza per la zona nevralgica del campo.

Commenti

Centro Studi Musicali della ValtiberinaIX International “ilSUONO Contemporary Music Week 2025”

Prossimo concerto domenica 13 luglio ore 18 – Chiesa di Santa Maria dei Servi

Si è tenuto ieri sera presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi il primo concerto del festival che ormai da qualche anno si ripropone con successo nell’ambito della programmazione estiva del Centro Studi Musicali della Valtiberina. Protagonisti gli ensemble Azione improvvisa e Suono Giallo che con varie combinazioni strumentali e in sovrapposizione con effetti di musica elettronica hanno trasportato il pubblico presente in un mondo di atmosfere, effetti sonori e in alcuni casi di silenzi che attraverso una mimica estremamente suggestiva dell’esecutore evocavano surreali e immaginarie sensazioni sonore. Davvero interessante il repertorio proposto e estremamente convincenti tutte le performance delle due formazioni altamente specializzate e affermate in questo tipo di linguaggio musicale purtroppo di raro ascolto nelle nostre sale da concerto, il che rende ancora più significativo lo svolgimento a Sansepolcro di questo festival.

Il prossimo appuntamento, che sarà domenica 13 alle ore 18 sempre nella stessa sede, prevede l’esecuzione in prima assoluta di brani di 12 giovani studenti provenienti da Europa, Asia e USA, selezionati, tra oltre 100 richieste pervenute, dai componenti di Suono Giallo e il compositore docente ospite Mauro Lanza, sotto la direzione artistica di Theocharis Papatrechas.

L’esecuzione sarà a cura degli stessi componenti dell’Ensemble Suono Giallo a conclusione di un’intensa settimana di lezioni e prove con gli stessi autori dei brani che partecipano alla fase di assemblaggio ciascuno per la propria composizione. Da sottolineare che questa modalità operativa è basata su una formula unica in tutt’Italia.

L’ingresso al concerto è gratuito, vi aspettiamo!

Commenti

L’esperienza di Pochini ancora al servizio della ErmGroupAltotevere


Il 36enne libero perugino tra le conferme per la nuova
stagione: “Contento di rimanere per dare il mio contributo”
Da un libero ancora a inizio percorso, cioè Leonardo Chiella, a
un libero che si porta in dote oltre 250 presenze nelle tre principali
categorie della nostra pallavolo. Seconda stagione con la maglia
della ErmGroup Altotevere – e anche nel campionato di Serie A3
Credem Banca – per Filippo Pochini, che con i suoi quasi 36 anni
ottimamente portati (li compirà in novembre) resta il più “anziano”
del gruppo. Nel passato campionato ha alternato le mansioni con
Gian Marco Cioffi, quest’ultimo schierato con la squadra in battuta e
quindi in difesa, mentre il giocatore perugino è stato uno fra i
giocatori in assoluto più “puliti” in ricezione (siamo intorno al 70%
di positività), con errori ridotti al minimo e percentuali elevate
anche a livello di perfezione, riuscendo a neutralizzare con il suo
bagher tecnicamente ben impostato persino i battitori più potenti
ed efficaci del girone. Tanta esperienza da mettere ancora al
servizio della causa biancazzurra. “Avendo firmato un contratto
biennale – ricorda sorridendo Pochini – ero l’unico certo di rimanere
qui, ma i veri motivi di soddisfazione sono più di uno: intanto,
l’andamento della passata stagione, iniziata con più di una difficoltà
e conclusa alla grande. In secondo luogo, la voglia di potenziare
ulteriormente il gruppo e di renderlo quindi più competitivo, anche
se sarà il campo a parlare, specie nel periodo gennaio-febbraio. E
poi, sono venuto qui un anno fa e mi sono subito trovato bene; la
presenza nel mio ruolo, adesso, di un giovane interessante come
Chiella è uno stimolo ulteriore per essere di aiuto alla squadra”. Il curriculum di Pochini – Dalle giovanili della Rpa Luigi Bacchi
Perugia a un assaggio di massima serie nella stagione 2007/’08,
seguito da un biennio in B2 con San Mariano e Giarratana e da
un altro in B1 con Catania e Orvieto. Pochini torna in A1 (così si
chiamava ancora) nel 2012/’13 con la Sir Safety Perugia, poi è
ancora B2 e B1 con la Emma Villas Chiusi e sempre B1 con Lupi
Santa Croce sull’Arno e Gioia del Colle. Nell’estate del 2017 la
sua prima annata in A2 con la Emma Villas Siena e altri tre
campionati nella stessa serie con Acqua Fonteviva Apuana
Livorno e Synergy Mondovì, dove è rimasto dal 2019 al 2021,
anno nel quale ha spiccato il salto in SuperLega con la Gioiella
Prisma Taranto. Seconda esperienza nell’elite nazionale con di
nuovo la Emma Villas Siena, quindi il ritorno in A2 alla Conad
Reggio Emilia e dal 2024 la A3 con la ErmGroup. Pochini ha vinto
una Coppa Italia di B con il Gioia del Colle e una di B2 con la Emma
Villas Chiusi, trionfando anche in campionato nella stessa stagione
(2013/’14). Il bilancio delle prime tre categorie nazionali è per lui di
252 incontri, per un totale di 719 ricezioni e – curiosità – anche
un punto messo a segno.

Commenti

IX International “ilSUONO Contemporary Music Week 2025”. Prossimo appuntamento Domenica 13 luglio

Si è tenuto ieri sera presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi il primo concerto del festival che ormai da qualche anno si ripropone con successo nell’ambito della programmazione estiva del Centro Studi Musicali della Valtiberina. Protagonisti gli ensemble Azione improvvisa e Suono Giallo che con varie combinazioni strumentali e in sovrapposizione con effetti di musica elettronica hanno trasportato il pubblico presente in un mondo di atmosfere, effetti sonori e in alcuni casi di silenzi che attraverso una mimica estremamente suggestiva dell’esecutore evocavano surreali e immaginarie sensazioni sonore.

Davvero interessante il repertorio proposto e estremamente convincenti tutte le performance delle due formazioni altamente specializzate e affermate in questo tipo di linguaggio musicale purtroppo di raro ascolto nelle nostre sale da concerto, il che rende ancora più significativo lo svolgimento a Sansepolcro di questo festival.

Il prossimo appuntamento, che sarà domenica 13 alle ore 18 sempre nella stessa sede, prevede l’esecuzione in prima assoluta di brani di 12 giovani studenti provenienti da Europa, Asia e USA, selezionati, tra oltre 100 richieste pervenute, dai componenti di Suono Giallo e il compositore docente ospite Mauro Lanza, sotto la direzione artistica di Theocharis Papatrechas.

L’esecuzione sarà a cura degli stessi componenti dell’Ensemble Suono Giallo a conclusione di un’intensa settimana di lezioni e prove con gli stessi autori dei brani che partecipano alla fase di assemblaggio ciascuno per la propria composizione. Da sottolineare che questa modalità operativa è basata su una formula unica in tutt’Italia.

L’ingresso al concerto è gratuito, vi aspettiamo!

Commenti

“Il volto della bellezza” un successo anche il secondo appuntamento con le 12 concorrenti

Anche la seconda serata de “Il volto della bellezza” è stato un successo: le 12 concorrenti sul palco sempre più sorridenti hanno sfilato fra gli applausi sotto lo sguardo vigile dell’organizzatrice Claudia Chiarioni e della presentatrice Silvia Epi. Sono veramente soddisfatta del risultato delle ragazze – ha dichiarato – che nonostante la giovane età , si dimostrano responsabili e sicure del percorso che stanno affrontando” . Infatti l’obiettivo del concorso Il Volto Della Bellezza , oltre alla soddisfazione di partecipare, è il valore dell’amor proprio”.
Appuntamento ora per martedì 15 luglio serata di moda con modelle/i professionisti che sfileranno accessori e abbigliamento di commercianti della zona. Le 12 concorrenti comunque saranno le protagoniste della serata ammirando lo svolgimento in postazione giuria.
Mercoledi 16 luglio gran finale con l’elezione della reginetta 2025.

Commenti

Rifondazione Comunista Alto Tevere: “Pieno sostegno al ricorso dell’amministrazione comunale di San Giustino sul progetto per la E78”

0

Sosteniamo convintamente la decisione dell’amministrazione comunale di San Giustino di ricorrere al TAR sul progetto relativo al tratto della E78 “Due Mari”.

Intanto, esattamente come ha affermato il sindaco Veschi, l’amministrazione ha nuovamente espresso la volontà di completare l’opera, ma 

con modalità compatibili con il territorio, con l’ambiente e con la struttura culturale, sociale ed economica di San Giustino. 

Da anni Rifondazione comunista in Alto Tevere sostiene la necessità di ultimare l’infrastruttura, ma attraverso il tracciato meno impattante e più funzionale rispetto alla presenza della piastra logistica. Da quanto è dato di sapere dall’amministrazione di San Giustino il tracciato scelto non pare essere il meno impattante, non tiene conto della piastra logistica, ha costi molto pesanti e tempi di realizzazione lunghissimi.

Avevamo guardato speranzosi all’accordo del 2022 tra i sindaci di Città di Castello, San Giustino e Citerna, definito “storico”  dall’allora assessore regionale. Di quel percorso condiviso, purtroppo, sembra essere rimasto ben poco. Intendiamo però sottolineare in maniera molto positiva l’impegno e il sostegno del sindaco di Citerna. 

Del resto il ricorso ha trovato e trova l’appoggio anche di parti importanti del mondo imprenditoriale locale e delle comunità: un segnale che dovrebbe far come minimo riflettere sul fatto che non ci troviamo di fronte a “deliri” o a “sterili impuntature ideologiche”, ma a ragioni forti e condivise in maniera molto larga. 

Per questi motivi esprimiamo il nostro pieno sostegno all’amministrazione di San Giustino nella sua azione. C’è ancora il tempo per rilanciare un confronto vero sul futuro dell’infrastruttura, che metta al centro  l’interesse pubblico e la tutela del territorio. Rifondazione comunista Alto Tevere – Federazione di Perugia 

Commenti