Home Blog Page 36

Trent’anni dopo la maturità: una cena tra ex alunni e professori del settore grafico IPSIA

A trent’anni dal diploma, la classe V Grafici dell’IPSIA di Città di Castello si è ritrovata per una cena che ha riunito ex alunni e professori in un clima di allegria e memoria condivisa.

L’iniziativa è nata in modo spontaneo attraverso una chat di gruppo su WhatsApp, creata da alcuni ex studenti. In poche ore il gruppo si è riempito di messaggi, battute e vecchie foto, segno che il legame costruito sui banchi di scuola è rimasto vivo nonostante gli anni.

«Non poteva essere altrimenti – raccontano i partecipanti – eravamo del settore grafico, abituati a progettare e a dare forma alle idee. Così, da qualche messaggio scherzoso siamo passati subito a organizzare la serata.»

Nessuno ha voluto mancare: segno che quella non era stata solo una classe, ma una piccola comunità dove, oltre a prepararsi alla maturità, si imparava a stare insieme e a sostenersi, con professori che puntavano prima alla crescita umana che ai soli risultati scolastici.

Tra brindisi e risate, il gruppo ha riscoperto la stessa complicità di allora.

Commenti

Pietralunghese, le amichevoli precampionato

0

In attesa dell’annuncio di altri colpi sul mercato da parte della Pietralunghese previsti dalla giornata di domani, il club del patron Giuliano Martinelli intanto ufficializza la data dell’inizio della preparazione. I rossoblù guidati da Luca Pierotti si ritroveranno in sede a partire da lunedì 28 luglio per iniziare a lavorare in vista del prossimo torneo di Eccellenza.


Intanto è ufficiale il calendario delle amichevoli: il 3 agosto alle ore 16 “debutto” al Vincenzo Martinelli in una partitella in famiglia. Tre giorni dopo, il 6 agosto, test col Montone allo stadio Reali (ore 20,45). Il 9 agosto si torna al Martinelli per affrontare l’Assisi reduce dal ritorno in Promozione (ore 16). Prima di Ferragosto, il 14, sempre al Martinelli arriva l’Ac Città di Castello del presidente Bergoglio (ore 10). La società rossoblù precisa che sull’orario delle amichevoli potrebbero esserci delle minime variazioni al massimo di mezz’ora e comunque il tutto verrà specificato nelle stesse giornate tramite i nostri canali social.

Commenti

Oggi la commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini

 
Eventi tragici che hanno segnato la storia della città. La commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini, perpetrate da truppe tedesche contro popolazione inerme: celebrate questa mattina due ricorrenze significative e sentite dalla comunità locale.

“La storia ci ricorda da oltre 80 anni due eventi tragici. Nei luoghi e territori simboli della comunità tifernate dove sono stati uccisi tanti innocenti all’epoca del secondo conflitto mondiale, di fronte alle sofferenze ancora vive nei familiari, non possiamo che restare a distanza di tanti anni interdetti al ricordo drammatico delle atrocità della guerra e sentire tanto più necessario che ognuno di noi guardi al passato per non dimenticare, per rivendicare ogni giorno i valori della libertà e della democrazia racchiusi nella nostra Costituzione e per insegnare ai  giovani che la pace è il bene più grande da custodire. Oggi più che mai dobbiamo ribadirlo tutti insieme”.

E’ quanto hanno dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi e dal presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, che si sono espressi a nome delle istituzioni nelle due sentite e partecipate cerimonie pubbliche per la rievocazione delle stragi nazi-fasciste dell’8 e dell’11 luglio del 1944 a Pian di Brusci e Meltini, che costarono la vita a 14 tifernati. Tra i familiari presenti ed alcuni parenti delle vittime anche, Mario Lepri, fotoreporter e autore della ricostruzione storica della vicenda di Meltini.

Alle commemorazioni, che hanno registrato una grande partecipazione, patrocinate dalla presidenza del consiglio comunale tifernate, sono intervenuti il consigliere comunale, Fabio Bellucci, per l’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Roberto Allegria, per Anpi, sezione tifernate, Giuliano Forini, il presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Pierino Monaldi, il presidente dell’associazione Trestina per la Pace, Carlo Cinquilli, i rappresentanti delle Pro Loco di Trestina e Badia Petroia, della Società Rionale “Quelli delà del  ponte”. Presente anche e il Rettore del Santuario di Canoscio, Monsignor Franco Sgoluppi.

“Senza questi doverosi momenti, non rituali, di commemorazione, saremotutti più poveri, perché solo ricordando attivamente quei giorni drammatici, anche con la nostra presenza fisica in questi luoghi, riusciamo a fare delle considerazioni, delle scelte di libertà e democrazia. Per questo ancora una volta ringraziamo tutti coloro che sono presenti”, hanno concluso l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi e il Presidente del Consiglio Comunale, Luciano Bacchetta  al termine delle celebrazioni del 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e Meltini, perpetrate da truppe tedesche contro la popolazione inerme. Subito dopo hanno messo a dimora una pianta di olivo quale simbolo di pace.

Commenti

Circolo del Libro II Edizione 2025, giovedì 17 luglio “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi

Nell’ambito  dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025  promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello -Assessorato alle Politiche culturali si terrà nelle Sale del Circolo il nono e ultimo appuntamento:
 
Giovedì 17 luglio ore 21.00
Riccardo Meozzi
“Addio, bella crudeltà”
Edizioni E/O Dal mondo, 2025
Dialoga con l’autore la giornalista Cristina Crisci

 
Riccardo Meozzi (1994) è nato a Città di Castello e vive a Milano. Ha scritto racconti che sono usciti su diverse riviste, fra cui Finzioni e Verde Rivista.
Nel 2022 ha pubblicato con Moscabianca Edizioni la novella illustrata da Giulia Pex “Piccolo nome, grande sangue.
 
Saranno presenti  il Presidente del Circolo Tifernate Avv. Gregorio Anastasi, la curatrice dell’iniziativa dott.ssa Catia Cecchetti e la casa editrice LuoghInteriori di Antonio Vella.

Commenti

Le attivita’ estive promosse dal gruppo volontari Umbertide in collaborazione con l’amministrazione comunale: nuove opportunità per bambini, ragazzi e anziani

Un’estate ricca di novità, progetti e sinergie quella del 2025 per il territorio di Umbertide, grazie alle attività promosse dal Gruppo Volontari Umbertide, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Un impegno che si traduce in servizi concreti per bambini, adolescenti e anziani, rafforzando il legame tra istituzioni, scuola, famiglie e associazioni locali.

Nasce il Centro Estivo a Molino Vitelli: una prima assoluta per la Valle del Niccone: questa la grande novità dell’estate 2025. L’iniziativa è stata promossa dal Gruppo Volontari Umbertide insieme ai genitori della Valle del Niccone, presso i locali della scuola dell’infanzia di Molino Vitelli. Il servizio è iniziato dal mese di luglio e proseguirà fino alla fine di agosto, con circa 20 bambini iscritti. Si tratta di un progetto sperimentale, realizzato per la prima volta, fortemente voluto dai genitori e accolto con entusiasmo dalla scuola e dall’Amministrazione comunale. Alla base vi è un protocollo d’intesa sottoscritto tra il Secondo Circolo “G. Di Vittorio” di Umbertide e il Gruppo Volontari per la gestione degli spazi scolastici. L’associazione si impegnerà a custodire con cura i locali e a restituirli in condizioni impeccabili, in pieno rispetto delle attività scolastiche, come richiesto anche dai genitori.

Il progetto rappresenta un risultato corale, frutto di un percorso condiviso tra Comune, scuola, famiglie e Gruppo Volontari, sotto la guida della vicesindaco con delega all’Istruzione Annalisa Mierla, con il prezioso contributo della dirigente scolastica Raffaella Reali e della coordinatrice del Gruppo Volontari Milena Morelli.

A lungo auspicato dalla popolazione delle zone di Molino Vitelli, Valle del Niccone e Spedalicchio, il centro estivo risponde oggi concretamente al bisogno di servizi educativi decentrati, rappresentando un primo passo importante verso la valorizzazione delle aree periferiche.

“Grande soddisfazione perché questo tipo di iniziative funzionano solo quando si crea la cosiddetta comunità educante, una sinergia tra la scuola, le associazioni del territorio, i genitori e il Comune, che riesce poi ad intervenire sinergicamente con tutto questo” – ha dichiarato la vicesindaco Annalisa Mierla, rivolgendo un ringraziamento speciale a Milena Morelli, alla dirigente Raffaella Reali e ai genitori della Valle del Niccone, rappresentati da Roberto Ciaccini.

Il centro estivo si inserisce nel progetto “Estate in Festa”, voluto per offrire pari opportunità anche ai bambini residenti nelle frazioni e nelle aree più lontane dal centro urbano. È destinato ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria e intende garantire inclusività, decentralizzazione dei servizi, benessere, apprendimento, socializzazione e sostegno concreto alle famiglie, soprattutto a quelle che incontrano difficoltà con i trasporti.

Grande soddisfazione anche da parte del Gruppo Volontari, che grazie a una solida rete di educatori e volontari ha potuto dare vita al servizio. “L’associazione ringrazia sentitamente la dirigente scolastica, i genitori per aver riposto in noi la loro fiducia. Questa iniziativa per quest’anno è nata in forma sperimentale, ma speriamo che questa rete di collaborazioni possa essere mantenuta anche negli anni a venire proprio per dare modo di trascorrere un’estate ludica a tutti i bambini anche delle zone più periferiche” – ha dichiarato Milena Morelli, coordinatrice del Gruppo Volontari Umbertide.

“La nostra direzione didattica nella scuola di Molino Vitelli ha accolto l’invito del Gruppo Volontari ad aprire i locali per la realizzazione del centro estivo rivolto ai bambini della Valle del Niccone. Proseguire l’offerta formativa e ricreativa anche nel periodo estivo all’interno dei locali scolastici, spaziando anche nell’ampia zona esterna, è davvero una grande soddisfazione. Un caro augurio di buona estate alle famiglie di questa splendida vallata e ai bambini delle scuole di Molino Vitelli e Niccone” – ha aggiunto la dirigente Raffaella Reali.

“Ci tengo particolarmente a ringraziare Milena e tutto il Gruppo Volontari che ci ha ascoltati e ci ha dato la possibilità di creare un qualcosa per questa zona periferica, ringrazio tanto anche la dirigente scolastica per averci concesso l’utilizzo degli spazi e il Comune che si è attivato in tutte le sue possibilità per poter realizzare tutto questo, nella speranza che tutto ciò ogni anno si implementi con qualcosa di più” – ha concluso Roberto Ciaccini, in rappresentanza dei genitori della Valle del Niccone.

Prosegue anche l’impegno educativo nei confronti dei preadolescenti, con il progetto “Laboratori Aperti”, promosso dal Gruppo Volontari Umbertide, insieme all’associazione Donne Insieme e ad Anonima Impresa Sociale, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Le attività si svolgono presso la Piattaforma di Umbertide e coinvolgono ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni. L’obiettivo è offrire esperienze di apprendimento non formale, favorire la partecipazione attiva dei giovani, prevenire il disagio giovanile e rafforzare il senso di comunità.

Tra le novità più significative del 2025 anche l’apertura del centro estivo “Estate Insieme”, dedicato agli anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti residenti nel Comune di Umbertide e nelle zone limitrofe. Il progetto, promosso dal Gruppo Volontari Umbertide in località Fontanelle, mira a prevenire l’isolamento sociale, favorire il benessere psico-fisico e promuovere un invecchiamento attivo, in un ambiente accogliente e stimolante.

Una comunità che cresce insieme. L’estate 2025 si conferma così come un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuola, famiglie e volontariato. Dai centri per l’infanzia ai laboratori per ragazzi, fino al centro estivo per anziani, Umbertide si dimostra ancora una volta una comunità coesa, inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le generazioni e di ogni territorio, dal centro alle aree più periferiche.

Commenti

Mercoledì 16 luglio disinfestazione zanzare ad Umbertide, comunicazione da parte dell’amministrazione comunale

Mercoledì 16 luglio verrà eseguita a partire dalle ore 23:45 e fino alle ore 3:30 circa di giovedì 17, la disinfestazione contro mosche, zanzare, ed altri insetti molesti, da parte di una Ditta specializzata incaricata dal Comune.

Le zone interessate da questo intervento saranno le aree verdi pubbliche del Capoluogo e delle seguenti frazioni e località del Comune di Umbertide: Pierantonio, Montecorona, Borgo Baraglia, Pian D’Assino, Niccone, Molino Vitelli, Spedalcchio, Montecastelli, Verna e Calzolaro.

Le zone trattate saranno quelle che costituiscono l’habitat naturale di zanzare ed altri insetti molesti quali alvei di fossi e torrenti, aree verdi e zone alberate di proprietà comunale, salvaguardando le aree private ove sono presenti orti e giardini e abitazioni.

NONOSTANTE I TRATTAMENTI INTERESSINO ESCLUSIVAMENTE LE AREE PUBBLICHE, SI CONSIGLIA DI RISPETTATE LE SEGUENTI PRESCRIZIONI:

  1. LE FINESTRE DELLE ABITAZIONI DEVONO RESTARE CHIUSE;
  2. EVITARE DI LASCIARE IL BUCATO STESO FUORI DALLE ABITAZIONI;
  3. GLI ANIMALI DOMESTICI DEVONO ESSERE RICOVERATI E LE SCODELLE DI CIBO O ACQUA DEVONO ESSERE TOLTE O COPERTE.

In caso di pioggia, l’intervento verrà effettuato in data da destinarsi.

Commenti

Nodo di Perugia: Interrogazione di Filippo Schiattelli Provincia Libera-Umbria Civica

“Nodo di Perugia: Necessità di una posizione chiara e condivisa da parte delle istituzioni locali”

Premesso che:


Il progetto del Nodo di Perugia rappresenta un’infrastruttura strategica per la mobilità e lo sviluppo dell’intera area urbana e regionale;


L’opera è ritenuta fondamentale non solo per migliorare la viabilità e la sicurezza, ma anche per favorire la crescita economica, l’attrattività del territorio e la qualità della vita dei cittadini;


Negli ultimi mesi si sono intensificati i confronti pubblici sul tema, durante i quali sono emerse posizioni differenti anche all’interno della coalizione di centrosinistra;


In particolare, va registrata la posizione favorevole al progetto espressa da esponenti istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente della Provincia di Perugia, Giampiero Presciutti, che ha sottolineato l’importanza strategica dell’opera per l’Umbria;


Considerato che:


È fondamentale su un tema di tale rilevanza da parte delle istituzioni locali – Comune, Provincia e Regione – esprimere una posizione unitaria e convintamente favorevole;


L’eventuale assenza di una linea chiara e condivisa da parte delle amministrazioni locali rischia di compromettere l’interlocuzione con il Governo e, di conseguenza, la possibilità concreta di ottenere il necessario finanziamento statale;


La collaborazione istituzionale tra i diversi livelli di governo è condizione indispensabile per portare a compimento opere complesse e strategiche come il Nodo di Perugia;


Il Consiglio Provinciale di Perugia impegna il Presidente della Provincia:


A promuovere un confronto urgente con la Regione Umbria, il Comune di Perugia e tutte le forze politiche rappresentate nelle istituzioni locali, finalizzato all’assunzione di una posizione ufficiale e condivisa sul progetto del Nodo di Perugia;


A confermare la piena disponibilità della Provincia di Perugia a sostenere l’opera in modo responsabile e trasparente, anche attraverso un costante dialogo con i comitati dei cittadini, i rappresentanti delle realtà produttive interessate, gli altri enti territoriali ed il Governo nazionale;


A trasmettere il presente atto al Presidente della Regione Umbria, al Sindaco di Perugia, ai capigruppo del Consiglio Regionale e ai parlamentari umbri, al fine di rafforzare il coordinamento istituzionale e accelerare l’iter di approvazione e finanziamento dell’opera.

Il Consigliere Provinciale
Filippo Schiattelli Provincia Libera-Umbria Civica

Commenti

ErmGroup Altotevere ritrova Flavio Procelli

0

Dopo due stagioni in B con il Rubicone, il centrale torna a disposizione di coach Bartolini: “Di nuovo in biancazzurro per essere protagonista”. Il Ds Gustinelli: “Un grandissimo rientro”

 
Un ritorno in biancazzurro dopo due stagioni senza dubbio “formative” in B con la compagine romagnola della Rubicone In Volley di San Mauro Pascoli. Il centrale Flavio Procelli, 23 anni compiuti in maggio e due metri esatti di altezza, si riprende così il posto nel roster della ErmGroup Altotevere, che guarda con ottimismo alla quarta avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca.

Nato ad Arezzo ma residente a Sesto Fiorentino, Procelli ha un dna comunque valtiberino, essendo il padre originario di Anghiari. Se nell’annata 2022/’23 riuscì a esordire in A3 e a mettere insieme qualche gettone di presenza sul taraflex, ora si impegnerà per ritagliarsi fette maggiori di spazio. “Torno qui per rimettermi in gioco, per migliorare e per sperare di essere più protagonista rispetto alla volta precedente – ha detto Procelli -. I due anni con la Rubicone sono stati determinanti per me: nel primo abbiamo lottato per la salvezza, poi nel secondo abbiamo rifatto la squadra e inaspettatamente siamo arrivati a disputare i play-off, dove ci hanno eliminato avversarie più forti. In Romagna sono stato bene, ma anche qui mi ero trovato a mio agio fin dall’inizio: ora voglio i play-off anche con la ErmGroup”.


 
Le parole del DS Gustinelli“Credo che quello di Flavio Procelli debba essere considerato un grandissimo rientro. Assieme al confermato Quarta e al nuovo acquisto Compagnoni potenzia l’organico dei centrali e sarà anche lui un elemento molto importante, perché i volti nuovi di quest’anno sono funzionali al miglioramento del lavoro che dovrà essere svolto nel corso della settimana. Avere quindi ragazzi con le necessarie qualità tecniche, fisiche e soprattutto mentali, significa innalzare il livello dell’allenamento e le capacità di rendimento della squadra. Procelli è un esempio calzante: viene da due anni di B nei quali ha giocato e quindi da lui ci attendiamo molto”.
 
Il curriculum di Procelli – Cresciuto nella Bacci Campi Bisenzio, dove è rimasto per quattro stagioni, Procelli è in seguito passato ai Lupi Santa Croce sull’Arno e anche in questo caso la sua permanenza è durata un quadriennio, nel corso del quale ha disputato i campionati Under 19, Serie D, Serie C e poi Serie B. Nell’estate del 2022 il primo approdo alla ErmGroup San Giustino con debutto in A3; due anni da titolare in B con la Rubicone In Volley di San Mauro Pascoli e di nuovo in biancazzurro con la ErmGroup Altotevere.

Commenti

“Imprese Sostenibili Alto Tevere”: anche il Territorio è un Valore

“Il Gruppo di Imprese Sostenibili dell’Alto Tevere”, costituito da aziende come ABOCA, BIRRIFICIO ALTOTEVERE, ERM Group, ELETTROTEK, GRAFICHE PUCCI, ITM (International Trade Marks), KEMON, OLEIFICIO RANIERI, SALPA, SCACF, SIFAR, VIMER e altre importanti imprese locali, si unisce per difendere il nostro territorio e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Sin dall’inizio, abbiamo sostenuto che il grande valore della tanto attesa infrastruttura “Due Mari” dovesse essere accompagnato da una progettazione attenta, mirata a ottenere un’opera moderna e rispettosa della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tuttavia, nonostante le ottime premesse e il supporto delle principali municipalità coinvolte sia nel territorio Umbro (San Giustino, Città di Castello, Citerna) che in quello Toscano (Sansepolcro), le speranze iniziali sono state infrante dalla pervicace “sordità” degli enti preposti alla progettazione dell’infrastruttura, scegliendo un tracciato definito da loro stessi  più Impattante dal punto di vista del Paesaggio, dei Siti Archeologici e dei Costi.

Pertanto, il “Gruppo di Imprese Sostenibili dell’Alto Tevere”, nell’ottica di supportare l’azione di ricorso del Comune di San Giustino, ha scelto di avanzare a sua volta un proprio ricorso. Un’iniziativa alla quale aderiscono oggi anche numerosi cittadini privati che verranno notevolmente danneggiati, dalla realizzazione dell’attuale progetto, nella loro vita quotidiana e dal punto di vista economico. A questa azione si sono affiancate anche realtà associative e altre forze vive del territorio, a partire dalla Fondazione Progetto Valtiberina, nell’ottica di dare vita ad un fronte coeso che oggi chiede attenzione, responsabilità e ascolto.

È bene ribadire che la nostra posizione, così come quella della Fondazione e degli altri soggetti aderenti, non è contraria alla realizzazione della E78, riconosciuta da tutti come un’infrastruttura strategica. Il nostro impegno è volto a garantire che questa venga portata avanti tenendo realmente conto del suo impatto sulla popolazione e sull’ambiente. Da tempo sono al vaglio proposte alternative, già protocollate presso gli enti competenti e il governo centrale, affinché vi sia la possibilità di individuare una soluzione più giusta, moderna e sostenibile per tutti.

Riteniamo che, se si impatterà sulla comunità di San Giustino realizzando un progetto non adeguato, alla stessa comunità verrà precluso di proseguire verso uno sviluppo futuro già felicemente avviato dagli anni Sessanta. Grazie alla laboriosità dei suoi cittadini, alla lungimiranza dei suoi amministratori e alla vivacità delle impreseSan Giustino ha dimostrato di avere le capacità per diventare un modello per altre comunità. Da tempo stiamo lavorando per rafforzare la nostra identità anche a beneficio di tutto l’ Alto Tevere, valorizzando le ricchezze presenti nel nostro territorio come il Castello Bufalini, la Villa Magherini Graziani, gli Scavi di Colle Plinio e l’ex Repubblica di Cospaia. Realizzando l’attuale progetto tali sforzi sarebbero vanificati.

Commenti

Una sfida su “quattroruote” lunga 16.000 chilometri, Alessio Campriani pronto per un’altra impresa

Una sfida su “quattroruote” lunga 16.000 chilometri circa, tanto separa Città di Castello dalla Mongolia, terra avventurosa e ricca di fascino. Il tifernate Claudio Campriani (44 anni) assieme a due amici, Nicola Tasselli (38 anni) e Michele Ricci (60 anni) residenti a Cori in provincia di Latina, con il nome “Team Sapiens”, sono partiti a bordo del loro fuoristrada ieri dal centro storico della città e rappresentano uno degli equipaggi in “pista” al Rally della Mongolia 2025. Si tratta di un Rally non competitivo, nato nel 2004, un viaggio molto avventuroso di circa 16.000 chilometri, che prevedeva la partenza da Londra e l’arrivo ad Ulan Bator, in Mongolia.

Tuttavia, l’organizzazione del Rally ha deciso di spostare la partenza nei pressi di Praga e dal 2024 l’arrivo ufficiale ad Öskemen, capoluogo della regione del Kazakistan Orientale, per permettere comunque la partecipazione ufficiale al Rally a tutti gli equipaggi. Le Regole del Rally sono precise. 1.000 euro di iscrizione per la manifestazione organizzato dagli inglesi “The Adventurist” che forniscono ai partecipanti, adesivi per l’auto, magliette, una festa alla partenza ed un podio ufficiale all’arrivo. Nessuna assistenza tecnica, organizzativa o medica viene fornita da parte degli organizzatori ufficiali. Si puo’ partecipare solo con un’auto che abbia almeno 10 anni di vita e una cilindrata inferiore ai 1300 cc. e non c’è un percorso obbligato, ogni equipaggio può scegliere la via che preferisce. Il “Team Sapiens”, è salito a bordo di una Renault Kangoo, preparata per l’avventura ed usciti dall’Europa, attraverseranno la Turchia giungendo in Georgia da cui con un volo raggiungeranno il porto azero nei pressi di Baku, spedendo l’auto attraverso l’Azerbaijan, chiuso agli stranieri via terra; una volta ricongiunti con il proprio mezzo si imbarcheranno attraverso il Mar Caspio verso il Kazakistan per poi scendere in Turkmenistan per raggiungere il cratere gassoso di Darvaza, noto anche come “la porta dell’inferno”. La rotta proseguirà entrando in Uzbekistan direzione

Samarcanda, per poi entrare in Tagikistan dove è prevista la percorrenza della “Strada del Pamir”, la seconda strada internazionale più alta del mondo (4655 mt) e giungere in Kirghizistan, risalendo infine, nuovamente in Kazakistan direzione traguardo ad Öskemen. Una volta arrivati al traguardo, valutando i tempi tecnici e vari parametri di sicurezza, non si esclude il proseguimento del viaggio fino alla Mongolia. Claudio Campriani 44 anni, laureato e con un master di secondo livello, agente di commercio, appassionato di escursionismo con tante uscite fin da piccolo sugli Appennini e le Alpi, amante della vita all’aria aperta e dei viaggi, da poco rientrato dal Cammino di San Francesco in solitaria, ha alle spalle vari corsi di survivalismo in Abruzzo.

Assieme all’amico e copilota Nicola Tasselli ha già condiviso in passato tante avventure tra cui un viaggio al Polo Nord e vari trekking compresa la“Via degli Dei” sugli Appennini tosco-emiliani. “L’idea di partecipare al Rally della Mongolia 2025, nata da Nicola Tasselli – ha dichiarato Campriani – rappresenta per me la possibilità di entrare in contatto con tante culture diverse dalla mia e di poter vedere una parte di mondo a me ignota ma sarà anche un viaggio introspettivo volto alla crescita personale.

E’ una grande avventura, folle ma anche piena di meraviglie da scoprire, ci saranno tante incognite e problemi da affrontare un po’ come la vita dopotutto.” Nicola Tasselli 38 anni, latinense trapiantato a Cori, laureato in Economia, ha scelto di diventare mandriano ed allevatore per professione oltre ad essere una guida escursionistica. Nicola ha un passato da nuotatore ed ha attraversato lo Stretto di Messina oltre ad aver gareggiato in varie competizioni in acque libere; è anch’egli appassionato di escursionismo e di scalate e da tempo pensava di lanciarsi in una nuova grande avventura. Così ha deciso di iscriversi a Rally della Mongolia ed organizzare il “Team Sapiens”. Michele Ricci, 60 anni, imprenditore corese, skipper con all’attivo una traversata atlantica in solitaria ha già in passato partecipato ad alcuni rally ed è appassionato di fuoristrada.

Esperto di motori e di viaggi in zone estreme ha anch’egli passione per il survivalismo. “Il viaggio – hanno precisato i tre componenti l’equipaggio – ha uno scopo di beneficenza, porteremo alta la bandiera italiana ed abbiamo dovuto studiare gli usi ed i costumi dei luoghi che attraverseremo in modo da poterci integrare con rispetto. Servirà cautela e conteremo sul lavoro di squadra ed inoltre, da bravi italiani, porteremo numerosi pacchi di pasta da condividere anche con chi lungo la via ci darà una mano a rendere il nostro viaggio un successo”.

Prima della partenza da piazza Matteotti il consigliere delegato allo Sport, Fabio Bellucci, ha consegnato all’equipaggio un volume sulla storia della città e sottolineato il progetto che “coniuga i valori dello sport e della amicizia fra i popoli in un momento in cui a livello internazionale ce ne è proprio bisogno. Sarete i testimonial delle bellezze della nostra città in tutti i paesi che attraverserete”.

Le date del Rally della Mongolia 2025:

Rep. Ceca 12 luglio 2025 festa di partenza

Rep. Ceca 13 luglio 2025 partenza ufficiale

Öskemen 15 agosto 2025 apertura traguardo d’arrivo

Öskemen 22 agosto 2025 chiusura traguardo d’arrivo e Cerimonia finale

Commenti

Pallavolo: Città di Castello, Viola Rossi al CQR (Centro di Qualificazione Regionale)

0

La società Città di Castello Pallavolo è lieta di apprendere con grande entusiasmo la convocazione della propria atleta Viola Rossi al CQR – Centro di Qualificazione Regionale; un traguardo importante per la giovane pallavolista tifernate, che rappresenterà l’Umbria al torneo interregionale in programma a Locri, in Calabria, dal 15 al 18 luglio.
Questa convocazione è motivo di grande orgoglio per la società, che vede così  premiato l’impegno, la dedizione e il talento di una delle sue giovani promesse. Viola, con il suo spirito combattivo, la determinazione e la passione per la pallavolo, ha saputo distinguersi nel corso della stagione indoor, conquistando la fiducia dei selezionatori regionali anche per il beach volley.
Un riconoscimento che è anche frutto del lavoro costante dello staff tecnico della Città di Castello Pallavolo, che ha seguito Viola nel suo percorso di crescita con professionalità e competenza. Un sentito ringraziamento va quindi agli allenatori, che ogni giorno, con impegno e passione, accompagnano le nostre atlete nel loro cammino sportivo e umano.
Per Viola si tratta di una bellissima esperienza, che le permetterà di confrontarsi con atlete provenienti da altre regioni, di crescere tecnicamente e di portare in alto il nome della sua società e della sua città. Tutti i dirigenti, tecnici e compagne di squadra si congratulano con l’atleta biancorossa per questo traguardo e le augurano il meglio per questa esperienza che rappresenta un’occasione unica di crescita sportiva e personale.

Commenti

E78: San Giustino Partecipa “totale condivisione sul ricorso dell’amministrazione contro il tracciato proposta da Anas”

“La mancanza di condivisione del tracciato con i  territori; gli autoveicoli provenienti dalle Marche costretti a percorrere la strada provinciale SP200 di Parnacciano, già inidonea a sopportare il volume attuale del traffico e affetta da frane e smottamenti; la costruzione del lotto sangiustinese a due corsie mentre la e-78 è ovunque progettata e realizzata su 4 corsie: motivi per non essere d’accordo con le determinazioni di Anas non  mancano”.

E’ quanto fa’ sapere in una nota San Giustino Partecipa, il soggetto civico vincitore delle scorse elezioni amministrative a San Giustino, attraverso il suo Consiglio Direttivo che sottolinea “l’enorme sacrificio imposto all’ambiente del nostro piccolo comune e alla sua popolazione, senza riuscire a centrare l’obiettivo dello sviluppo economico”. Non è certo un caso che si stanno mobilitando i cittadini, le associazioni e le imprese che in questo territorio vivono e lavorano. San Giustino Partecipa  appoggia in toto le ragioni del ricorso proposto dal Comune di San Giustino, condividendone le ragioni e gli obiettivi. 

Commenti

Incidente stradale a Pistrino: intervento dei Vigili del Fuoco e del 118

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 11 luglio, intorno alle ore 15:30, si è verificato un incidente stradale nella località di Pistrino, lungo via Roma. Il sinistro ha coinvolto due autovetture, creando preoccupazione tra gli automobilisti di passaggio e i residenti della zona.

Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente sarebbe avvenuto per cause ancora da accertare, ma le dinamiche dell’urto hanno subito allarmato i testimoni, che non hanno esitato a contattare i soccorsi. Sul posto sono rapidamente intervenuti i Vigili del fuoco del distaccamento di Città di Castello, i quali hanno lavorato con cautela per garantire la sicurezza di tutti i coinvolti, hanno poi provveduto a estrarre in sicurezza un passeggero di uno dei veicoli, che lamentava dolori a seguito dell’impatto. L’intervento è stato effettuato con la massima professionalità, utilizzando l’attrezzatura adeguata per evitare ulteriori danni all’infortunato durante le operazioni di estrazione.

Contestualmente, è giunto anche il personale sanitario del 118, che ha fornito le cure necessarie al passeggero estratto e valutato le condizioni degli altri coinvolti nell’incidente. Fortunatamente, nonostante l’impatto, le ferite sembrerebbero essere di lieve entità, ma è stata comunque predisposta una valutazione completa per escludere complicazioni.

Le forze dell’ordine sono arrivate sul luogo per gestire la situazione e per effettuare i rilievi del caso, contribuendo a ristabilire la normalità sulla strada, che era stata temporaneamente chiusa al traffico.

Commenti

Massimiliano Magi (ASD Madonna del Latte) “Il nostro è un calcio genuino, fondato su regole e valori. Il sogno? una prima squadra under 21 regionale”

L’ASD Madonna del Latte è più di una semplice società calcistica. È una comunità, un luogo dove i valori sportivi si intrecciano con l’educazione e il rispetto, formando non solo atleti, ma anche persone migliori. Noi ne abbiamo parlato con il presidente onorario, Massimiliano Magi

Qual è il messaggio principale che desidera trasmettere riguardo alla filosofia sportiva della Madonna del Latte?


“Il nostro è un calcio genuino, fondato su regole e valori. Crediamo fortemente nell’inclusione e nella socializzazione attraverso lo sport, e siamo estremamente soddisfatti del percorso che abbiamo costruito negli anni”.

Come si sente nel vedere i giovani indossare la maglia della Madonna del Latte?

È una gioia immensa! Vedere tanti ragazzi divertirsi e giocare con passione ci riempie di orgoglio. Rappresenta il nostro impegno e il nostro lavoro quotidiano per offrire loro un ambiente sano e stimolante”.

Qual è il ruolo degli educatori all’interno della vostra società sportiva?


“Teniamo molto alla formazione dei nostri educatori. Per noi è fondamentale che prima si imparino le regole del gioco, l’amicizia e il rispetto reciproco; solo dopo si può pensare alla prestazione sportiva. Gli educatori sono i pilastri del nostro progetto e devono sapersi relazionare con i ragazzi in modo positivo e motivante”.

Come affrontare i sogni e le ambizioni dei vostri giovani atleti?


“Ogni ragazzo ha sogni e ambizioni, e noi ci impegniamo a coltivarli insieme a loro, nel rispetto dei ruoli. È importante supportarli nei loro percorsi, assicurandoci di avere sempre gli strumenti necessari per crescere sia come atleti che come persone”.

Cosa ci può dire sulla prossima stagione sportiva?


“Stiamo lavorando duramente per la prossima stagione. I nostri impianti sono pronti ad accogliere sia vecchi che nuovi atleti. Vogliamo continuare con lo spirito che ci ha sempre contraddistinti, seguendo gli insegnamenti di Mauro Magi, il fondatore della nostra società”.

Qual è il vostro sogno per il futuro della Madonna del Latte?

“Il nostro sogno è di tornare a competere con una formazione di adulti. Desideriamo avere una prima squadra, che rappresenti non solo un punto di arrivo, ma anche un’opportunità per tutti i nostri giovani talenti di progredire e realizzare le loro ambizioni. Vogliamo costruire una rosa di under 21 regionale, per dare loro visibilità e crescita in un contesto competitivo”.

Qual è il valore più importante che desideriamo trasmettere ai giovani atleti?


“Il rispetto è sicuramente uno dei valori fondamentali che vogliamo trasmettere. Rispetto per se stessi, per gli altri, per le regole del gioco e per l’avversario. Solo creando un ambiente basato su questi principi possiamo davvero far crescere i nostri ragazzi sia nello sport che nella vita”.

Commenti

Accesso e conferimento al centro di raccolta per i manutentori del verde: le indicazioni di Comune e Sei Toscana

Il Comune di Sansepolcro e Sei Toscana informano che, al fine di garantire un conferimento più agevole e organizzato, è possibile l’accesso al centro di raccolta di Gricignano da parte dei manutentori del verde.

I professionisti del verde possono conferire sfalci e potature prodotti esclusivamente all’interno del territorio comunale, previa registrazione e accreditamento presso Sei Toscana. È inoltre necessario presentare l’attestazione di provenienza del materiale (scaricabile dal sito di Sei Toscana all’indirizzo https://seitoscana.it/comuni/sansepolcro/centro-di-raccolta) debitamente firmata e compilata in ogni sua parte. L’accesso è consentito solo con mezzi fino a 3,5 tonnellate, salvo casi particolari che dovranno essere concordati con il personale del centro.

Il centro di raccolta, che si trova in località Gricignano, nel periodo estivo (dal 1° aprile al 31 ottobre), tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18.

L’Amministrazione comunale e Sei Toscana invitano tutti gli utenti a rispettare scrupolosamente le regole di conferimento e le indicazioni del personale addetto, in modo da garantire il corretto funzionamento del servizio e la sicurezza di tutti.

Commenti

A Città di Castello confermata la Fiera di San Bartolomeo, con la Mostra Zootecnica, dal 22 al 24 agosto

La Fiera di San Bartolomeo si svolgerà regolarmente a Città di Castello dal 22 al 24 agosto 2025 e ospiterà anche quest’anno la tradizionale Mostra zootecnica, che è un punto di riferimento per gli operatori del settore ed è l’attrazione principale per i visitatori appassionati di animali. A causa dell’epidemia di Blue tongue, “Lingua blu”, che sta interessando anche l’Umbria, la manifestazione non ospiterà bovini, ovini e caprini per evitare rischi inerenti alla diffusione della malattia infettiva.

E’ la decisione scaturita dal vertice che si è tenuto ieri tra l’amministrazione comunale di Città di Castello, rappresentata dall’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, i responsabili del Servizio Veterinario Pubblico di Sanità Animale del Dipartimento di Prevenzione dell’Usl Umbria 1 e i rappresentanti delle associazioni di categoria. “Tutela del benessere animale, ma anche salvaguardia e valorizzazione del tessuto imprenditoriale agricolo e zootecnico del territorio, convivono da sempre nella Fiera di San Bartolomeo, ne sono l’essenza e il tratto identitario. Quindi la manifestazione non si snatura, ma anzi sottolinea la propria vocazione, anche di fronte a una decisione che per la prima volta nella sua storia la priva della presenza di specie animali che negli anni sono state grandi attrazioni per i visitatori e hanno valorizzato l’evento”, spiega l’assessore Guerri.

“Per l’amministrazione comunale è fondamentale proteggere animali, aziende agricole e zootecniche del territorio dalle potenziali conseguenze legate alla diffusione della ‘Blue tongue’, perché rappresentano una risorsa umana e una filiera strategica per l’economia dell’Altotevere”. “Non possiamo, dunque, esimerci da questa scelta che però – sottolinea Guerri – non metterà in discussione lo svolgimento della Fiera di San Bartolomeo e non priverà tutti coloro che amano gli animali della Mostra Zootecnica, ma anche delle differenti e nuove attrazioni e forme di intrattenimento alla scoperta del legame imprescindibile e fortemente identitario fra uomo, animali e agricoltura”.

Commenti

Dal 13 luglio la XVI edizione della rassegna cinematografica CdCinema

Al via domenica 13 luglio la XVI edizione della rassegna cinematografica CdCinema che anche quest’anno proporrà un ricco ed interessante cartellone, per un totale di 12 proiezioni, presso la storica location del Cortile di Santa Cecilia a Città di Castello.
Come da tradizione, la rassegna si propone di offrire una selezione accurata dei migliori titoli della stagione: opere prime, film d’autore, pellicole premiate nei grandi festival e piccoli gioielli del cinema indipendente che raramente trovano spazio nelle sale delle città di provincia.

Fin dalla prima edizione, il Cortile di Santa Cecilia, nel pieno centro storico della città, è il palcoscenico naturale della rassegna. Uno spazio che unisce funzionalità e centralità, permettendo agli spettatori di immergersi nel fascino rinascimentale del centro tifernate, tra storia, arte e cultura. Le proiezioni, tutte programmate nella tradizionale location, proseguiranno fino al 30 luglio.
L’evento, guidato dal Presidente Paolo Montanucci e dai suoi volontari, realizzato anche grazie al contributo e patrocinio del Comune di Città di Castello e dell’Assemblea Regionale dell’Umbria, è stato presentato stamattina con una conferenza stampa nel chiostro della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello alla presenza dell’assessore tifernate alla cultura Michela Botteghi e dalla consigliera dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Letizia Michelini. Si rinnova e si consolida la collaborazione di Alessandro Boschi, giornalista, critico cinematografico, conduttore della trasmissione Hollywood Party su Rai Radio3, presente alla conferenza stampa.


“Inserita a pieno titolo da anni nel cartellone di estate in città, la rassegna cinematografica si è ritagliata un ruolo di primissimo piano a livello regionale e nazionale attraverso proposte di grande livello culturale e sociale. Nel suggestivo contenitore del cortile di santa Cecilia la rassegna giunta alla 16esima edizione saprà anche questa estate coinvolgere un numeroso pubblico che avrà la possibilità di assistere a proiezioni di assoluto interesse proponendo anche lavori di artisti e registi tifernati emergenti. Grazie dunque agli organizzatori alla associazione per la realizzazione di un grande cartellone”. Questo quanto dichiarato dal Sindaco Luca Secondi assieme all’assessore alla cultura Michela Botteghi.


Nella prima serata la rassegna ospiterà anche un appuntamento speciale dedicato al legame tra cinema e letteratura locale. Protagonista della serata sarà Elena Giogli, autrice del volume “Il cinema a Città di Castello”, un viaggio nella memoria delle sale cinematografiche cittadine, parte della collana “Quaderni” curata da Alvaro Tacchini per l’Istituto Gabriotti. Attraverso parole, immagini e racconti, il libro ripercorre un pezzo importante della storia sociale e culturale tifernate. L’autrice, nota anche per il documentario “Il custode della memoria” e per la sceneggiatura del film “Fuori la verità” (in uscita il prossimo autunno), sarà presente per raccontare il suo percorso e dialogare con il pubblico. Un momento prezioso per riflettere sul ruolo che il cinema ha avuto, e ha ancora, nel raccontare e plasmare l’identità di una comunità.


Lunedì 14 luglio, prima della proiezione del film, un altro tifernate sarà ospite dell’arena di CdCinema: il regista Giovanni Pierangeli. Ex volontario dell’associazione, dopo aver frequentato la Scuola di Cinema in Polonia, e aver girato già numerosi cortometraggi, viene a salutare i concittadini di Città di Castello e a raccontarci la sua esperienza nel mondo del cinema europeo. Proprio in questi giorni, in Portogallo, al “Fest”, importante festival di Cinema, ha ricevuto una menzione d’onore come regista emergente per il suo cortometraggio intitolato “La Diga”.


Punto forte della rassegna è l’immancabile Concorso “Opere Prime e Seconde”, attesissimo dagli spettatori più curiosi e appassionati. Questa sezione offre la possibilità di scoprire nuovi registi e talenti emergenti del panorama cinematografico italiano, spesso alla loro prima esperienza dietro la macchina da presa. Una vera occasione per vedere film che spesso difficilmente raggiungono i circuiti tradizionali. Ciò che rende unico questo concorso è il coinvolgimento diretto del pubblico, chiamato ad assegnare un punteggio ai film in gara e a condividere opinioni e riflessioni tramite una scheda consegnata all’ingresso. Anche quest’anno, grazie al contributo di Gala Supermercati, tutti gli ingressi a queste serate, denominate Serate di Gala, saranno a biglietto gratuito. I 5 film in concorso verranno giudicati dai presenti in arena i quali decreteranno il vincitore attraverso l’espressione delle proprie preferenze; il film vincitore verrà svelato e premiato domenica 27 luglio, prima della proiezione del film in programma.


Mercoledì 16 luglio sarà ospite dell’arena di CdCinema Damiano Giacomelli regista del film “Castelrotto”, che porterà con sé anche l’attore protagonista Giorgio Colangeli, notissimo volto di innumerevoli film e serie tv italiane, tra le ultime sue interpretazioni il suocero di Paola Cortellesi in “C’è ancora domani” o il padre di Angelo Duro in “Io sono la fine del mondo”. Venerdì 18 luglio il Cortile di Santa Cecilia ospiterà Gianni De Blasi, regista della pellicola “L’ultima settimana di settembre” che vede tra i protagonisti Diego Abatantuono e il giovanissimo Biagio Venditti. Mercoledì 23 luglio sarà ospite la regista Carolina Pavone, pupilla di Nanni Moretti, che presenterà il film “Quasi a casa” mentre giovedì 24 luglio arriverà al Cortile il regista Riccardo Antonaroli per presentare “Finché notte non ci separi”.


“Questo evento, giunto alla sua 16esima edizione, è un importante segnale di vitalità culturale: coniuga la qualità artistica delle proiezioni – che spaziano da film di registi emergenti a opere di richiamo – con la valorizzazione di uno spazio storico straordinario nel cuore tifernate. Il sostegno della Regione Umbria vuole sottolineare quanto iniziative come questa siano essenziali nel promuovere il patrimonio culturale locale, favorendo un dialogo tra arte, comunità e territorio”, queste le parole della consigliera regionale Letizia Michelini.
Tra le novità più significative di questa edizione, una serata dedicata a cinque cortometraggi girati in Altotevere o legati a personaggi del territorio. “Corti di CdCinema” sarà un’occasione speciale per dare voce a videomaker e registi locali che, con passione e creatività, raccontano storie del territorio attraverso immagini, suoni e volti autentici. Saranno diversi i generi affrontati, gli stili e gli approcci ma tutti davvero interessanti. Durante la serata, i registi e gli interpreti saranno presenti per dialogare con il pubblico, raccontare il processo creativo e condividere visioni. I corti che verranno proiettati sono “Nessuna colpa” di Mehdi Talbi, “Conchiglie” di Lavina Lazzaro e Veronica Neulichedl, “Cut” di Luca Pasqui, “Il Grande Cretto di Gibellina di Alberto Burri” prodotto dalla Fondazione Burri a cura del prof. Stefano Valeri, “Lo ricordo io per te” scritto e diretto da Michele Bravi con Lino Banfi e Lucia Zotti e con un cameo di Pilar Fogliati.


Martedì 29 luglio l’arena di CdCinema ospiterà una serata straordinaria immersa nel mondo dei tatuaggi e della creatività con la proiezione esclusiva del documentario “Felix, Dare to Dream” (Italia 2025). Diretto da Morgan Bertacca e Valerio Bariletti, il film racconta l’incredibile viaggio esistenziale di Felix Leu, pioniere del tatuaggio moderno e capostipite della rinomata famiglia Leu. Questo documentario, in lingua originale con sottotitoli in italiano, esplora non solo l’arte del tatuaggio, ma anche la filosofia di vita della Leu Family, un clan bohémien che ha fatto della libertà e della creatività il proprio mantra.


In chiusura di conferenza il presidente di CdCinema Paolo Montanucci, ricordando il compianto Carlo Nanni, amico e proiezionista della rassegna scomparso nei mesi scorsi, ha dichiarato: “Anche quest’anno CdCinema torna con un’edizione che punta a coniugare qualità, partecipazione e attenzione al territorio, arricchendo la proposta con nuove sezioni. Abbiamo costruito un programma pensato per gli appassionati di cinema, con proiezioni accuratamente selezionate, incontri con registi e attori, e spazi dedicati a videomaker e registi emergenti. Un ringraziamento sentito – prosegue il presidente Montanucci – va a tutti i volontari dell’associazione, che anche quest’anno hanno lavorato con grande passione e impegno. CdCinema è un progetto collettivo, e la sua crescita nel tempo lo dimostra. Sono convinto che le 12 serate che ci aspettano saranno non solo un’occasione per riflettere sui tanti temi proposti dai film, ma anche un’opportunità per godersi insieme dell’ottimo cinema sotto il cielo stellato di Città di Castello”.
PROGRAMMAZIONE

Domenica 13 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
PRESENTAZIONE LIBRO “IL CINEMA A CITTÀ DI CASTELLO” DI ELENA GIOGLI
L’autrice e regista tifernate Elena Giogli presenta il suo libro “Il cinema a Città di Castello” (Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”), una ricerca sulla storia del cinema e sulle più amate sale cinematografiche della città, arricchita dalle preziose testimonianze dei cittadini tifernati.

A seguire

The winner is
A COMPLETE UNKNOWN (USA 2025)
Regia: James Mangold Attori: Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook, Scoot McNairy, Dan Fogler.
Trama: New York, metà anni Sessanta. Nel cuore dell’effervescente scena musicale e culturale dell’epoca, un enigmatico diciannovenne arriva nel West Village dal natio Minnesota con la sua chitarra e un talento straordinario, pronto a trasformare per sempre la musica americana. Inizia, così, il suo percorso verso la fama: lui è Bob Dylan.
Durata: 141 min.

Lunedì 14 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
VERMIGLIO (ITALIA, FRANCIA, BELGIO 2024)
Regia: Maura Delpero Attori: Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila Sancet.
Trama: Nell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale, il 1944, un giovane soldato siciliano di nome Pietro porta il suo compagno ferito, Attilio, fino alla sua casa in montagna. Come nuovo arrivato in paese, Pietro è molto chiacchierato, ma resta in disparte. Ben presto Pietro e Lucia, figlia maggiore del severo maestro del villaggio, iniziano una relazione.
Durata: 119 min.

Mercoledì 16 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
CASTELROTTO (ITALIA, 2023)
Regia: Damiano Giacomelli Attori: Giorgio Colangeli, Denise Tantucci, Marco Pallotta, Antonella Attili, Giorgio Montanini, Ermanno De Biagi, Stanley Igbokwe, Walter Rizzuto.
Trama: Ottone è un pensionato, ex cronista e maestro elementare di Castelrotto, un tranquillo paesino situato negli Appennini che vive fuori dal tempo. La routine quotidiana e monotona del paese viene sconvolta da un crimine misterioso.
Durata: 105 min.

Venerdì 18 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE (ITALIA 2024)
Regia: Gianni De Blasi Attori: Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Roberta Mattei, Marit Nissen, Debora Boccuni, Guendalina Losito.
Trama: Pietro Rinaldi, un famoso ex scrittore, vedovo, depresso e stanco della vita, progetta di suicidarsi il giorno del suo compleanno. Ma il fato vuole che debba prendersi cura del nipote Mattia, con il quale non ha mai avuto un vero rapporto.
Durata: 90 min.

Lunedì 21 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Scelti da noi
GIURATO NUMERO 2 (USA 2024)
Regia: Clint Eastwood Attori: Nicholas Hoult, Leslie Bibb, J.K. Simmons, Zoey Deutch, Toni Collette, Kiefer Sutherland, Gabriel Basso, Chris Messina, Amy Aquino.
Trama: Un giurato di un processo per omicidio di alto profilo si trova alle prese con un grave dilemma morale, che potrebbe influenzare il verdetto e condannare, o assolvere, l’assassino accusato.
Durata: 114 min.

Mercoledì 23 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
QUASI A CASA (ITALIA 2024)
Regia: Carolina Pavone Attori: Lou Doillon, Maria Chiara Arrighini, Francesco Bianconi, Stefano Abbati, Michele Eburnea.
Trama: Caterina ha vent’anni e potrebbe averlo scoperto: vuole fare la musicista, ma è paralizzata dalla paura e dall’insicurezza. Un’estate conosce il suo idolo, la cantante francese Mia. È l’inizio di un rapporto complesso, che accompagnerà Caterina negli anni e le permetterà finalmente di sentirsi a casa.
Trama: Durata: 94 min.

Giovedì 24 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
FINCHÈ NOTTE NON CI SEPARI (ITALIA 2024)
Regia: Riccardo Antonaroli Attori: Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, Giorgio Tirabassi, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Neva Leoni.
Trama: Tra i vicoli romani, due giovani sposi si divertono, si stupiscono e si interrogano sui compromessi dell’amore e del matrimonio. La coppia si prepara ad affrontare lo spericolato e ignoto viaggio della vita insieme.
Durata: 85 min.

Venerdì 25 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Cortometraggi a Km 0
CORTI DI CdCINEMA
Un appuntamento dedicato a cortometraggi che celebrano le storie e personaggi dell’Altotevere. Un’occasione speciale per dare voce a videomaker e registi che, con passione e creatività, raccontano tante storie diverse attraverso immagini, suoni e volti autentici. I corti in programma non sono solo opere d’arte, ma anche testimonianze del legame profondo con la nostra terra. Girati in location altotiberine e non solo, rappresentano una finestra sul patrimonio culturale, naturale e umano dell’Altotevere e dei suoi protagonisti. Durante la serata, i registi e gli interpreti saranno presenti per dialogare con il pubblico, raccontare il processo creativo e condividere visioni.

Domenica 27 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Finale Concorso Opere Prime e Seconde
Scelti da noi
HERE (USA 2024)
Regia: Robert Zemeckis Attori: Tom Hanks, Robin Wright, Kelly Reilly, Michelle Dockery, Paul Bettany, Ophelia Lovibond, Jonathan Aris, Nikki Amuka-Bird.
Trama: Ambientato in un’unica stanza, segue le molte generazioni di abitanti che hanno fatto di quella stanza la loro casa. Un viaggio emozionante attraverso centinaia di migliaia di anni che si svolgerà, dall’inizio alla fine, in un unico luogo: qui.
Durata: 104 min.

Lunedì 28 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
The winner is
IL TEMPO CHE CI VUOLE (ITALIA 2024)
Regia: Francesca Comencini Attori: Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini, Daniele Monterosi, Lallo Circosta, Luca Massaro, Giuseppe Lo Piccolo.
Trama: Luigi e Francesca, padre e figlia, condividono la passione per il cinema, nonostante le diverse scelte di vita e i modi di stare al mondo. La storia inizia quando lei è bambina, durante gli anni di piombo, sul set di Pinocchio, il film a cui sta lavorando il padre in quei giorni.
Durata: 110 min.

Martedì 29 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Documentario in inglese sottotitolato in italiano
FELIX, DARE TO DREAM (ITALIA 2023)
Regia: Morgan Bertacca, Valerio Bariletti
Trama: Felix Leu e l’incredibile storia del suo viaggio esistenziale. Pioniere del tatuaggio moderno e capostipite di una delle famiglie più eccentriche e rispettate sulla scena del tatuaggio internazionale: la Leu Family, un clan bohémien che ha fatto della libertà e della creatività il proprio manifesto di vita. Questo non è solo un film sul tatuaggio. La storia di Felix racconta di come rimanere fedeli ai propri sogni navigando nell’oceano della vita.
Durata: 105 min.

Mercoledì 30 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Scelti da noi
CATTIVERIE A DOMICILIO (GRAN BRETAGNA, FRANCIA, 2023)
Regia: Thea Sharrock Attori: Olivia Colman, Jessie Buckley, Alisha Weir, Timothy Spall, Gemma Jones, Joanna Scanlan, Eileen Atkins.
Trama: Quando gli abitanti di Littlehampton iniziano a ricevere lettere piene di oscenità, i sospetti ricadono sulla schietta Rose, che rischia di perdere la custodia della figlia. Un gruppo di donne cerca di risolvere il mistero.
Durata: 102 min.

Commenti

“36 giro d’Italia Women”: domani sabato 12 luglio dalle ore 9 alle ore 14,30 viabilità interdetta sulla Sr “257” Apecchiese

Domani Sabato 12 luglio dalle ore 9 alle ore 14,30 circa si svolgerà in alcuni comuni dell’entroterra marchigiano e della valle del Metauro la corsa ciclistica femminile a tappe per professioniste denominata “36 giro d’Italia Women”.

La competizione transiterà anche nei comuni di Piobbico e Apecchio, per cui in quella fascia oraria sarà interdetta la viabilità dal km 26+300 della Sr “257” “Apecchiese” all’altezza di Apecchio, con possibilità di proseguire verso San Angelo in Vado. La viabilità riprenderà il suo normale corso verso le ore 14,30 di domani, sabato 12 luglio. Lo comunica il comando di polizia locale che raccomanda la massima attenzione ed osservanza delle disposizioni previste da specifica ordinanza degli enti marchigiani preposti.

La tappa di domani, la settima del giro, partirà da Fermignano: identificata da tutti gli addetti ai lavori come la tappa spartiacque di questa edizione, dove trionfare in cima al Nerone vorrà dire molto probabilmente conquistare anche il Giro. La tappa sarà impegnativa e lunga 150 km. Il Monte Nerone verrà affrontato da Pian di Molino, per una scalata che misura 15 km e ha una pendenza media del 6,5%. Le pendenze di Monte Nerone sono abbastanza costanti, variano tra il 7 e il 10%, è più comoda nel primo tratto, fino a Pian di Trebbio, e leggermente più impegnativa nel secondo. Pur essendo molto nota a bikers, escursionisti e anche sciatori, questa salita non ha mai ospitato l’arrivo di un grande evento ciclistico. Il percorso Fermignano si raggiunge Urbania e da lì parte, passando per Piobbico, il primo assalto al Nerone, che si ferma questa volta ad Acquapartita.

Da qui con un alternarsi di salite e discese si punta verso Moria, Cantiano e Chiaserna, per raggiungere il Passo la Croce e il Monastero di Fonte Avellana. Da qui, attraversando Frontone, Cagli e Secchiano si riprende la via del Monte Nerone e dai 770 mslm di Pian di Trebbio si parte per l’ultimo assalto che porta al traguardo, sulla vetta dei 1395 metri del Nerone.

Commenti