Home Blog Page 40

Calciomercato: ufficiale Alex Borgo è un nuovo giocatore del Sansepolcro

0

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica l’ufficialità del ritorno in bianconero di Alex Borgo, giocatore che entra ufficialmente a far parte della rosa a disposizione di mister Davide Ciampelli per la stagione 2025-26.

Centrale di difesa classe 1998, Borgo è reduce da una positiva esperienza con la maglia del Trestina, dove ha confermato le proprie qualità mettendosi in evidenza per affidabilità e rendimento.

Si tratta di un gradito ritorno per il Sansepolcro, club con il quale Alex aveva già militato nella stagione 2023-24 distinguendosi per impegno, serietà e prestazioni convincenti. Il difensore tifernate vanta inoltre esperienze con le maglie di Flaminia, Orvietana e Lama.

Ad Alex va il bentornato da parte di tutta la società: in bocca al lupo per questa nuova avventura!

Commenti

Un successo il ‘’18° Raduno Turistico Nazionale’’ organizzato dal Vespa Club Città di Castello

Si conclude con un successo annunciato il ‘’18° Raduno Turistico Nazionale’’ organizzato dal Vespa Club Città di Castello.
Nel weekend appena trascorso del 5/6 Luglio sono arrivati a Città di Castello circa 300 vespisti per partecipare al Raduno Nazionale, tappa valevole per il Campionato Turistico 2025 organizzato dal Vespa Club d’Italia.


Una due giorni ricca di impegni, iniziata nelle prime ore di Sabato pomeriggio con l’apertura delle iscrizioni e l’accoglienza dei vespisti in P.zza Matteotti. Per cominciare è stato organizzato un tour cittadino con la visita presso la sede sociale del Registro Storico Cicli (R.S.C) , organizzazione impegnata nello studio del patrimonio storico ciclistico, il tutto sotto la preziosa guida di Silvio Antoniucci e Roberto Splendorini.
Dopo il tour del centro storico i partecipanti a bordo delle loro preziose vespa hanno fatto tappa presso la Fattoria Montelupo, unica filiera completa di allevamento di bufala in Umbria, dove hanno potuto godere di un ottimo aperitivo a base dei prodotti del caseificio.


A seguire, quando il meteo ha ultimato i suoi capricci con un inatteso temporale estivo, rientro in città con cena del vespista presso l’ormai consolidato ristorante ‘’Il Boschetto’’ .

Il giorno successivo 6 luglio, è stata Piazza Garibaldi a fare da cornice al ‘’Vespa Village’’ organizzato dal Vespa Club locale con l’allestimento di gazebo per le iscrizioni, consegna gadget e la ‘’classica’’ colazione con prodotti tipici locali.
Circa 300 i vespisti che hanno preso parte al raduno provenienti da tutta italia con la presenza di circa 40 club.
I partecipanti al Raduno, dopo la ricca colazione di benvenuto sono partiti per il giro turistico collinare di circa 30 km diretti presso l’azienda Ceramiche NOI, una bellissima realtà di Made in Italy in continua espansione che esporta le proprie creazioni in tutto il mondo.


A seguire rientro presso il Ristorante ‘’Il Boschetto’’ con aperitivo in piscina e pranzo con la consegna delle premiazioni ufficiali ed i riconoscimenti così come da regolamento stabilito dal Vespa Club Italia sia relativi al Campionato Nazionale che Umbro.

Classifica Nazionale Club:
1° classificato: MADDALONI
2° classificato: VENARIA REALE
3° classificato: SAN MINIATO
4° classificato: MARZOCCA SENIGALLIA
5° classificato: TUORO SUL TRASIMENO

Classifica Nazionale individuale:
1° classificato: PECCARISI ANTONIO – VENARIA REALE
2° classificato: NICOSIA ROSARIO – MADDALONI
3° classificato: BOTTINELLI ALBERTO – VENARIA REALE
4° classificato: NICOSIA VITO – VENARIA REALE
5° classificato: CAPPELLAZZO IVAN – VENARIA REALE

Classifica Regionale club:
1° classificato: TUORO SUL TRASIMENO
2° classificato: GUBBIO
3° classificato: MONTONE
4° classificato: FRATTA UMBERTIDE
5° classificato: ASSISI

Classifica Regionale individuale:

1° classificato: ROSSI NANDO – TODI
2° classificato: VENARUCCI MASSIMO – ASSISI
3° classificato: BUCONI GIUSEPPE – TUORO SUL TRASIMENO
4° classificato: ALUNNI GIUSEPPINA – TUORO SUL TRASIMENO
5° classificato: BARTOLINI GIACOMO – MONTONE

E’ da sottolineare come anche quest’anno a celebrare i successi dei Vespa Club vincitori sono state consegnate le preziose e ambite targhe in ceramica realizzate dai ragazzi del Centro di Accoglienza San Giovanni di Giove, da sempre un punto di riferimento per le iniziative promosse dal Vespa Club Città di Castello.


Quindi che dire, grazie a tutti i partecipanti che hanno preso parte al nostro 18° Raduno Nazionale di Città di Castello con la mitica e intramontabile ‘’Vespa’’ che oggi come allora ha fatto da protagonista.

Commenti

Ci ha lasciato Venanzio Gabrio Nocchi, il cordoglio di Sindaco e Giunta

Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi oggi dal sindaco Luca Secondi e dalla giunta per la scomparsa del Senatore, Venanzio Gabrio Nocchi.

“Un uomo di Stato, delle istituzioni, della scuola, della cultura che ha permeato in maniera importante la storia della nostra città rivestendo ruoli di primissimo livello, di sindaco, consigliere comunale, assessore regionale, fino a quello di Senatore della Repubblica.

La sua scomparsa segna un momento doloroso, triste, incolmabile e difficile da superare per la sua famiglia prima di tutto, per la comunità tifernate, per tutti noi, che ne abbiamo potuto apprezzare le doti umane e la sua innata competenza e amore per la città, la storia, la cultura, lo sport, la scuola in particolare, con cui ha mantenuto sempre un legame stretto anche quando era impegnato nelle istituzioni. Quello che ci lascia oggi in eredità in termini di valori, scritti, documenti, relazioni umane, sara’ senza dubbio un importante e significativo patrimonio per la comunità tifernate che lo ricorda con affetto e gratitudine”.

E’ quanto hanno dichiarato nel messaggio di cordoglio il sindaco Luca Secondi e la giunta, nel rinnovare alla famiglia (con cui è’ stato concordato e condiviso il periodo di uscita della nota) le più sincere e sentite condoglianze.  Il sindaco Secondi ha inoltre annunciato che alle ore 18 di oggi in apertura della seduta del consiglio comunale chiederà di osservare un minuto di silenzio in ricordo del senatore Nocchi.  Venanzio Gabrio Nocchi, 79 anni, insegnante, impegnato in politica fin da giovanissimo con il Partito Comunista Italiano, è stato sindaco di Città di Castello dal 1970 al 1980 rimanendo poi consigliere comunale fino al 1993.

Alle elezioni politiche nel 1987 viene eletto senatore con il PCI:  dopo la svolta della “Bolognina”, aderisce al Partito Democratico della Sinistra con il quale viene rieletto al Senato nel 1992, facendo parte della 7ª Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali (membro e segretario), della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (membro) e del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa (membro). Conclude il proprio mandato parlamentare nel 1994. Viene rieletto consigliere comunale a Città di Castello nel 2001 con i Democratici di Sinistra  restando in carica fino al 2006.

Dopo i due mandati da sindaco (cui seguono quelli di Giuseppe Pannacci) è stato assessore regionale alla Cultura, all’istruzione e alla formazione professionale (1980-87).  Autore di numerosi libri e pubblicazioni, ha contribuito alla fondazione del Festival delle Nazioni, che si tiene a Città di Castello, facendo parte del suo consiglio di amministrazione. Appassionato del bel canto è stato apprezzato “basso” fin dagli anni sessanta, e protagonista di esibizioni in Umbria e in Toscana (il debutto risale al 1995 ad Umbertide) nell’ambito di manifestazioni e festival di musica da camera.

Commenti

“Installazione artistica variante del Cassero”. Filippo Schiattelli


Recentemente abbiamo visto posizionare una nuova installazione artistica all’interno della rotonda nei pressi del parcheggio ansa del Tevere-variante del Cassero.


Dai vari comunicati stampa pubblicati si evince come la nuova scultura in ceramica intitolata “Vasi e Campanili” sia stata realizzata dall’artista Luca Baldelli.
Fin da subito si è registrato scalpore e numerose sono state le critiche sopraggiunte soprattutto sui social nonché sui giornali on line; si legge ad esempio su un giornale on line locale:


“ è finita al centro delle attenzioni non tanto per i suoi riferimenti artistici, quanto per la forma che, evidentemente, richiama tutt’altro, suscitando ironie, critiche e ondate di commenti sui social”.


“Tuttavia, l’impatto visivo dell’opera (che non sarebbe nemmeno del tutto completata), visibile in ingresso città nei pressi dell’ansa del Tevere, ha colto molti di sorpresa. La forma dell’opera, specie nella sua parte superiore, richiama inevitabilmente, secondo numerosi cittadini, una forma “fallica” o, per alcuni, addirittura “una supposta”.  Interpretazioni che, ovviamente, hanno scatenato l’ironia, ma anche interrogativi sul gusto estetico, sulla scelta dello spazio pubblico e sul coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte artistiche urbane.”


Fermo restando le indubbie qualità dell’artista che ha realizzato l’opera, nonché le opinioni individuali e personali in merito al gradimento o meno della stessa, “ de gustibus non disputandum est”, nel rispetto dell’interesse pubblico


Si chiede di sapere:
·        Se l’installazione di cui all’ oggetto sia conforme al codice della strada per quanto concerne le rotonde di similari dimensioni e caratteristiche e se vi sia un potenziale pericolo in caso di incidenti;


·        Se era intenzione dell’amministrazione abbellire la rotonda del Cassero, per quale motivo al fine di realizzare un’opera d’arte in uno dei punti di accesso più strategici della città si sia ricorso ad una forma di partecipazione diffusa, magari concorsuale (“Concorso di Idee”), garantendo così trasparenza, pubblicità, interesse pubblico e la possibilità di scegliere fra più proposte;


·        Se l’artista che ha realizzato l’opera, Luca Baldelli, sia lo stesso Luca Baldelli che nel 2021 figura nella lista del PD alle elezioni amministrative a sostegno di Luca Secondi candidato sindaco, raccogliendo 6 preferenze.

Commenti

Filippo Tolomello è un nuovo giocatore del Trestina

0

Nuovo centrocampista di livello assoluto a disposizione di mister Calori.

23 anni, lo scorso anno 32 presenze e 5 assist nel girone B di Serie D per il Club Milano. Nonostante la giovane età vanta anche 29 presenze e 2 goal in serie C con le maglie di Monterosi e Trapani ed una in Coppa Italia ad appena 16 anni. Per lui anche due stagioni al Milan, con cui ha disputato 28 partite nel campionato Primavera 1 siglando 2 reti.

Qualità e curriculum non mancano, ora non resta che sedersi e godersi dagli spalti del Casini la sua regia.

Commenti

Ufficiale Pietro Maselli è un nuovo giocatore della pietralunghese

0

Dopo gli innesti di esperienza ecco la gioventù per la difesa della Pietralunghese. Il gigante Pietro Maselli (alto 1,96) è infatti un nuovo giocatore rossoblù. Difensore centrale che abbina qualità atletiche a facilità di palleggio per l’impostazione del gioco, 20 anni, nativo di Parma, arriva dal Foligno in serie D; in passato ha giocato pure col Borgosesia (girone A di serie D), Piccardo Traversetolo (Eccellenza Emilia Romagna), Primavera 3 del Fiorenzuola, under 17 del Piacenza, under 16 della Reggiana e under 15 del Carpi. Un altro profilo di qualità, dunque, per il pacchetto arretrato di Luca Pierotti.

Commenti

Città della Pieve: spacciatore in trasferta, arrestato un folignate dai Carabinieri di Tavernelle

0


I Carabinieri della Stazione di Tavernelle (PG) hanno arrestato in flagranza di reato un 26enne
italiano, residente a Foligno, già noto alle Forze dell’ordine, ritenuto responsabile di detenzione ai
fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, durante un servizio di controllo del territorio, hanno fermato il ragazzo mentre si trovava
alla guida della propria autovettura nel comune di Panicale (PG). Gli operanti hanno subito notato,
all’interno dell’abitacolo, una bottiglia in plastica opportunamente modificata per il consumo dello
stupefacente, pertanto hanno proceduto ad una perquisizione personale e veicolare.
Al termine delle operazioni di ricerca hanno rinvenuto e sequestrato 5 dosi di cocaina per un peso
complessivo di 2,80 g, materiale per il taglio e confezionamento della droga, un coltello e varie
bustine in cellophane, 2.180 euro in contanti, somma ritenuta costituire il provento dell’attività di
spaccio.
Dopo essere stato condotto in caserma per ulteriori approfondimenti, i militari hanno raggiunto
l’abitazione dell’uomo nel comune di Foligno dove hanno sequestrato ulteriori 10 g di marijuana e
un bilancino elettronico di precisione.
A quel punto il 26enne è stato dichiarato in stato di in arresto e, su disposizione del magistrato di
turno della Procura della Repubblica di Perugia, trattenuto presso le camere di sicurezza del
Comando Provinciale di Perugia, in attesa della celebrazione del “rito direttissimo”, al termine del
quale il Giudice del Tribunale del capoluogo ha convalidato la misura restrittiva adottata.

Commenti

Ladri senza cuore: rubata bici triciclo di due bambine, il nonno lancia appello sui social “chi l’ha presa si metta una mano nel cuore e la restituisca”

Ladri senza cuore rubano una bici “triciclo” che era la gioia di due “cuginette”. Il nonno sul proprio profilo Instagram lancia un accorato quanto deciso appello: “chi l’ha presa si metta una mano sul cuore e sulla coscienza e ce la riporti subito. Non mi do’ pace e non so come dirlo alle mie nipotine, innamorate di quella bici speciale compagna di tante ore spensierate insieme e di giochi.” Luigi Bartolini, tifernate noto in città per la sua attività lavorativa, con alle spalle anni di consigliere comunale e di consigliere della società rionale Prato, dopo un primo momento di inevitabile smarrimento quando non ha visto più quella bici rossa con tre ruote legata al solito posto sotto casa non si e’ perso animo e dopo la regolare denuncia alle autorita’ competenti ha deciso di lanciare un messaggio ai ladri o chissà a qualche “buontempone” che ha deciso di fare uno scherzo di troppo. Il triciclo di colore rosso è dotato di un telaio in alluminio robusto e di tre ruote per una maggiore stabilità ed ha un cesto nella parte posteriore dove spesso la cagnolina “Hop” si accomoda per accompagnare nei brevi tragitti assistiti dal nonno le due nipotine Melissa e Lea che si alternano alla guida in sella. “Quel triciclo ha un valore particolare e affettivo che va ben aldilà del valore economico, l’ho acquistato in un momento delicato della mia vita e l’ho messo a disposizione delle mie nipoti per farle giocare insieme alla nostra cagnolina. Per loro e’ diventato un oggetto di giochi e spensieratezza ed ora non so proprio come fare a dirgli che e’ stata rubata”, conclude Bartolini nel rinnovare l’appello a chi l’ha presa. Chissà se verrà ascoltato?

Commenti

Umbertide – iscrizioni ai servizi scolastici: pervenute il 50% delle domande


Il Comune di Umbertide ha attivato e presentato una nuova rivoluzione digitale dedicata alle iscrizioni per tutti i servizi scolastici.

Si informano pertanto tutti i genitori o tutori degli alunni che intendono usufruire di mensa e trasporto di procedere quanto prima all’iscrizione, la cui scadenza è fissata al prossimo 31 luglio.

Si ricorda che l’accesso tramite portale del Comune, o più facilmente tramite app “ComunicApp”, potrà avvenire tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), o attraverso semplici credenziali.

In tal caso basterà indicare la dicitura “Nuova Iscrizione”. L’Ufficio Istruzione del Comune di Umbertide ricorda che, a seguito di questo cambiamento, tutti gli alunni delle scuole della nostra città saranno nuovi iscritti.

Al termine della compilazione, il sistema invierà immediatamente due email al genitore sottoscrittore:
• la prima con il numero di protocollo assegnato alla domanda;
• la seconda con il riepilogo della domanda trasmessa e con le credenziali personali per poter accedere nuovamente al portale.

È importante ricordare che l’accesso successivo sarà possibile SOLO DOPO CHE L’UFFICIO AVRÀ APPROVATO LA DOMANDA.

La scadenza per le iscrizioni è fissata inderogabilmente al 31 luglio 2025. Si invitano pertanto tutte le famiglie interessate a procedere quanto prima per evitare ritardi o disservizi.

Per ogni ulteriore chiarimento o necessità di assistenza, è possibile contattare l’Ufficio Istruzione:
• ai numeri telefonici 075 9419224 e 075 9419262
• oppure all’indirizzo email istruzione@comune.umbertide.pg.it

Questo quanto dichiarato dalla Vicesindaco con delega all’Istruzione, Annalisa Mierla: “Grande soddisfazione perché dopo la rivoluzione digitale che c’è stata, a distanza di due settimane, abbiamo già ottenuto il 50% di iscrizioni a dimostrazione del fatto che questo nuovo sistema va incontro alle esigenze delle famiglie che devono essere sempre più facilitate in questa importante procedura. Il Comune va sempre di più incontro ai cittadini.”

Commenti

Perugia: 21enne arrestato dai Carabinieri dopo aver tentato la fuga perché sorpreso con la droga in auto

0

Perugia: 21enne arrestato dai Carabinieri dopo aver tentato la fuga perché sorpreso con la
droga in auto.
I militari della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di
reato un 21enne, di origini albanesi, senza fissa dimora, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di
spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel dettaglio, durante un servizio di controllo del territorio e di prevenzione dei reati in genere,
lungo via Benucci, zona industriale nella frazione di Ponte San Giovanni, i Carabinieri hanno notato
transitare un’utilitaria che, alla vista dei militari, ha accelerato nella marcia e svoltato bruscamente
su strada del Piano, tentando di allontanarsi velocemente.
A questo punto, i militari, hanno immediatamente raggiunto e fermato il mezzo sospetto, il cui
conducente ha subito palesato un atteggiamento nervoso, cercando di nascondere rapidamente
qualcosa.
Gli operanti hanno eseguito una perquisizione personale e veicolare, rinvenendo e sequestrando 5
bustine in cellophane contenenti cocaina, per un peso lordo complessivo di quasi 4 g, occultate tra il
sedile anteriore sinistro e la leva del cambio, oltre alla somma di 165 euro in contanti, verosimile
provento dell’attività delittuosa.
Alla luce delle risultanze investigative raccolte, il 21enne è stato accompagnato in Caserma,
dichiarato in stato di arresto e trattenuto nella camera di sicurezza, su disposizione del magistrato di
turno della Procura della Repubblica di Perugia, informato al riguardo, in attesa della celebrazione
del rito “direttissimo”.
Al termine dell’udienza, il Giudice del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto.

Commenti

Consegnati 25 premi allo studio dalla Banca di Anghiari e Stia

  

La cerimonia di consegna dei premi allo studio si è tenuta venerdì 4 luglio alle 18 a Villa Gennaioli in Via Nova 38 ad Anghiari. 

Sono stati invitati a partecipare, insieme a familiari e amici, i giovani e le giovani che nei mesi scorsi hanno consegnato apposita domanda. Il requisito per ottenere il premio, oltre a quello di essere soci o figli di soci della Banca, è quello di aver conseguito la massima votazione: 10/10 nello scrutinio finale della scuola media inferiore, 100/100 nello scrutinio finale della scuola media superiore, 110/110 nel conseguimento del diploma di laurea o laurea magistrale. E’ necessario anche aver rispettato la durata legale del corso di studi e non avere già ottenuto in precedenza dal nostro istituto analoga borsa di studio per il conseguimento dello stesso titolo di studio.

STUDENTETITOLO DI STUDIO
CognomeNome
AlbertiIreneLicenza Media
Boschi NiccolòLicenza Media
CrisanFlorian PaulDiploma
FiorentinoMatteo AntonioDiploma
MassettiAliceDiploma
TacchiniViolaDiploma
TavernelliAgneseDiploma
Belli CamillaLaurea
BiagioliMicheleLaurea
CapacciLorenzoLaurea
CeccantiniLuciaLaurea
CerroniIreneLaurea
ChialliFrancescoLaurea
ChisciCarlottaLaurea
DraghiFrancescaLaurea
GinestroniGabrieleLaurea
LazzariniRiccardoLaurea
LiviEmmaLaurea
NaniaAgneseLaurea
PietriniCaterinaLaurea
PuriErikaLaurea
QuattrocchiFilippoLaurea
RoggiAlessandraLaurea
TintiBeatriceLaurea
VestriFedericaLaurea

La consegna dei premi è stata effettuata dal Presidente Paolo Sestini insieme al Direttore Generale Fabio Pecorari e al Rappresentante del Gruppo Giovani Soci Andrea Dini. 

L’evento è stato allietato dalla musica del trio Ma.. Swing, che rinsalda la collaborazione tra la Banca e il Jazz Club Valtiberina.

Al termine della premiazione tutti gli intervenuti hanno potuto gustare un aperitivo a cura del Bar Teatro, i cui titolari sono giovani soci BCC, e uno speciale panino dedicato ai 120 anni della Banca dal Pizzicagnolo Lorenzo Sbragi, altro giovane socio anghiarese.

Fabio Pecorari, Direttore Generale della Banca: “Dal Gruppo Giovani Soci e Socie provengono anche Elena Caraffini e Letizia Giannini, due consigliere di amministrazione della nostra Banca. Condividiamo e mettiamo in pratica quanto sancito dalla Carta dei Valori, nell’articolo dedicato ai giovani: “Il Credito Cooperativo crede nei giovani e valorizza la loro partecipazione attiva nel suo percorso di innovazione. Attraverso un confronto costante, si impegna a collaborare con loro, sostenendoli nella diffusione e nella concretizzazione dei principi della cooperazione di credito.”

Il Presidente Paolo Sestini aggiunge: – “Ci auguriamo che i giovani e le giovani premiate oggi entrino a far parte del Gruppo Giovani Soci e Socie della nostra Banca, che dalla sua costituzione nel 2012 ha visto avvicendarsi giovani brillanti che hanno dato un contributo alla vita del Credito Cooperativo a livello locale, regionale e nazionale”.

Commenti

Estate in San Gustino: un ricco cartellone di eventi per l’estate 2025. Tutte le date di luglio agosto e settembre

San Giustino si prepara a vivere un’estate ricca di eventi e iniziative, grazie al cartellone “Estate in San Gustino” promosso dal Comune.

Il programma, che si svolgerà nel corso di luglio, agosto e settembre, offre una vasta gamma di appuntamenti per tutte le età, dalle serate musicali agli spettacoli, dagli eventi culturali a quelli sportivi con l’obiettivo di offrire ai cittadini di San Giustino e delle frazioni tante occasioni per vivere la città e le sue frazioni e per conoscere ed apprezzare quanto la comunità sa fare ed offrire con la sua vivacità.

Il cartellone è stato pensato e organizzato in collaborazione con gli operatori commerciali, il mondo dell’associazionismo e le frazioni, con lo spirito di condivisione e sinergia.

Con “Estate in San Gustino”, San Giustino si conferma come una città vivace ed accogliente, pronta a offrire ai suoi cittadini e ai visitatori un’estate indimenticabile.

LUGLIO6-7-8-9-10-11/07/202521.15Piazzale Parrocchiale – LamaSe non vedi non ci credi – Rassegna Teatrale
LUGLIO11/7/202521.00Piazza del Municipio – San GiustinoConcerto Live di Filippo Stocchi
LUGLIO12/7/202521.00Villa Graziani – CelalbaConcerto Banda Cividale
LUGLIO16-23-30/07/202521.00Piazza Ferrer – LamaRassegna Banda La Filarmonica di Lama
LUGLIO17/7/202521.00Villa Graziani – CelalbaConcerto della Banda di Sortland-Juniorkorps (Norvegia)
LUGLIO19/7/202518.00LamaAmalama Festa in Paese
LUGLIO25-26-27/07/2025Circolo ACLI – PitiglianoSagra del Berlingozzo
LUGLIO26/7/202517.00DoganaGiochi Popolari e Cena di Quartiere
AGOSTO9/8/202521.00Villa Graziani – CelalbaTra le Stelle di Plinio
AGOSTO13-20-27/08/202521.00Villa Graziani – CelalbaExperimenta
AGOSTO13-20-27-29-30-31/08/202521.00Villa Graziani – CelalbaVaghe Storie – Mostra fotografica di Andrea Vezzini
AGOSTO29-30-31/08/202518.00Villa Graziani – CelalbaPhygitArt
SETTEMBRE05-06-07/09/2025Stadio Comunale Roberto Nocchi – SelciFesta della Ranocchia
SETTEMBRE7/9/202517.00Villa Cappelletti – LamaFestival della Danza
SETTEMBRE10/9/202521.00Villa Graziani – CelalbaFestival delle Nazioni – Dynamics Piano Quartet
SETTEMBRE12-13-14/09/2025Circolo ACLI – CelalbaCelalba in Festa
SETTEMBRE13-28/09/202517.00 -19.00Museo del Tabacco – San GiustinoStorie di Libri, Liberazione, Libertà – Mostra di Enrico Paci
SETTEMBRE20/9/202519.00Villa Graziani – CelalbaConcerto “Le Origini” – Coro Polifonico Voce Versa di Morra
SETTEMBRE27/9/202518.00Cinema Teatro Astra – San Giustino“Alla Scoperta di Selci tra Storia, Arte e Memoria” di Nadia Burzigotti
Commenti

𝐒𝐚𝐧𝐬𝐞𝐩𝐨𝐥𝐜𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐥𝐝𝐨𝐧𝐢


𝑪𝒆𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒂 𝒖𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒍 17 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 2025 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑭𝒂𝒏𝒇𝒂𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒓𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒃𝒊𝒏𝒊𝒆𝒓𝒊.

Il Comune di Sansepolcro organizza per giovedì 17 luglio 2025 la cerimonia ufficiale di intitolazione della strada dedicata al Colonnello Valerio Gildoni, Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto in servizio nell’adempimento del proprio dovere.
L’iniziativa intende rendere omaggio alla figura del Colonnello Gildoni, simbolo di coraggio, abnegazione e spirito di servizio verso le istituzioni e i cittadini, attraverso un momento solenne di commemorazione rivolto all’intera comunità. Occasione in cui è stata invitata anche la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri che si esibirà sul palco del Teatro Dante.

La cerimonia si svolgerà secondo il seguente programma:
• Ore 17.00 – Cerimonia di intitolazione presso la nuova Via Col. Valerio Gildoni, adiacente alla Caserma dei Carabinieri di Sansepolcro;
• Ore 18.15 – Concerto della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri presso il Teatro Dante, in via XX Settembre 156 (ingresso del pubblico a partire dalle ore 17.45).
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo importante momento istituzionale, che rappresenta un segno tangibile di riconoscenza verso chi ha dedicato la propria vita al servizio dello Stato. 

Commenti

Torna la magia del Teatro a Gragnano

𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨

Dal 13 al 15 luglio 2025, il Campino di Gragnano si trasforma in un palcoscenico sotto le stelle per la quarta edizione di “Gragnano va in scena”, la rassegna di teatro amatoriale promossa dalla Pro Loco Gragnano e dalla Compagnia Teatrale 2 di Noi.

PROGRAMMA

Domenica 13 luglio – ore 21:15

“Calandrino e i suoi amici” Vol. 2

Spettacolo per bambini – Compagnia ASTRA APS

Regia di Mauro Silvestrini

Lunedì 14 luglio – ore 21:15

“Le donne ne sanno due più del diavolo”

Commedia brillante – Compagnia Binario Unico

Regia di Valeria Marri e Rolando Polidori

Martedì 15 luglio – ore 21:15

“Non tutti i ladri vengono per nuocere”

Compagnia Il Castellaccio

Regia di Luca Falleri

Campino di Gragnano – Sansepolcro (AR)

Ingresso ad offerta libera

Durante le serate sarà attivo il bar

Tre serate di risate, emozioni e grande teatro: vi aspettiamo sotto le stelle!

Commenti

Short Track AVIS: un’esperienza unica per i giovani ciclisti nonostante il maltempo

SHORT TRACK AVIS al Bike Park Altotevere organizzato dai tecnici della scuola Altotevere Bike KIDS in collaborazione con Avis San Giustino un’esperienza unica per i giovani ciclisti nonostante un’ondata di maltempo nel primo pomeriggio di ieri che probabilmente ha fatto desistere qualcuno alla partecipazione, sul cielo sopra Selci nel comune di San Giustino torna a risplendere il sole regalando una giornata ricca di emozioni e divertimento.
Non molti i bambini arrivati al nord dell’Umbria per uno Short Track Regionale. Un pò per il periodo di gare, un pò per il periodo estivo che incoraggia alle vacanze, tutte le squadre arrivate nel campo gara, compresa quella di casa, si sono ritrovate decimate.
Molto divertimento però, in un percorso Tecnico, non facile per i piccoli Bikers in gara, caratterizzato da drop, percorso con ghiaia fine, rock garden con rocce e curve in un percorso dinamico ma mai noioso che molti tecnici hanno apprezzato facendo i complimenti (molto graditi) ai padroni di casa.
I ragazzi di casa si sono dati da fare per guadagnarsi un gradino nel podio “prestato” dal Centro CONI Altotevere di San Giustino.
Le classifiche hanno visto nei gradini più alti:
Cat. G1M: Soldani Gioele 1° Class. e Vetrichini Matteo 3° Class.
Cat. G3M: Baldelli Daniele 1° Class. e Morini Mattia 2° Class.
Cat. G4M: Barbafina Francesco 3° Class.
Cat. G4F: Ercolani Giada 1° Class.
Cat. G5M: Petturiti Dennis 3° Class.
La società di casa si è aggiudicata il trofeo per la squadra più numerosa mentre al Foligno Cycling Team il trofeo per la squadra con il maggior punteggio ottenuto dai vari podi.
La società Altotevere Bike ASD ringrazia per la preziosa collaborazione l’Associazione Nonni Civici San Giustino; Avis San Giustino; Comune di San Giustino; Umbria – Comitato regionale Federciclismo; Agenzia Axa Città di Castello; Bs Lubrificanti srl; Alimentari Sapori e Sorrisi Selci; SS Selci Nardi;
RINGRAZIAMO TUTTE LE SOCIETA’ CICLISTICHE UMBRE che hanno partecipato: Gubbio Ciclismo Mocaiana, Unione Ciclistica Città di Castello, ASD RUOTA Libera TERNI, Foligno Cycling Team, Martani Tuder Bike e i “campioncini” di casa dell’Altotevere BIKE KIDS.
Di seguito alcune foto dell’evento in attesa del video Ufficiale nella nostra pagina Youtube – Altotevere Bike ASD
Appuntamento al 2026 dove cercheremo di fare ancora meglio!💪
Per tutte le info: 339 602 9685

Commenti

Litograf celebra i 40 di attività

La Litograf, azienda leader del settore grafico, si appresta a   celebrare i primi 40 anni di attività:lo farà venerdì prossimo 11 luglio nell’incantevole cornice di Villa Pasqui a partire dalle ore 19. Sarà una serata ricca di momenti coinvolgenti a cominciare da quello istituzionale con l’intervento di autorità politiche(sindaco Luca Secondi in primis) e del mondo imprenditoriale (ing.Carlo Montedoro,Presidente Nazionale Asso-Grafici. Dopo una qualificata istruzione formativa e una solida esperienza aziendale giusto quattro decenni fa Paolo Chiavacci e Luciano  Eugaddi,  incrociarono  le loro rispettive qualità ed aspettative imprenditoriali e in piena condivisione di idee e di aspirazioni siglarono un’intesa  capace di andare al di là del pur fondamentale aspetto tecnico-progettuale e basato su una sintonia innanzitutto umana;iniziava così un nuovo percorso , proiettati in un futuro che si annunciava  di grande fermento  e al tempo stesso nella consapevolezza  del grande passato che il settore  storicamente  aveva rappresentato nel territorio tifernate.A gennaio ‘86 con le prime macchine e attrezzature arrivarono i primi lavori per opera anche di importanti committenti come la “Buitoni”, un marchio storico che costituì il viatico migliore per continuare a cercare di raggiungere l’ obiettivo  professionale di Litograf  ormai diventato anche uno scopo di vita. L’entusiasmo e la voglia di realizzare un sogno permisero di condividere tutto:ostacoli, soddisfazioni, e soprattutto  strategie espansive, fondamentali per lo sviluppo e la stabilità della  realtà aziendale e  alla base della sua progressiva crescita. Nel  2000 è stato inaugurato il nuovo stabile ancora oggi operativo. In virtù di  nuovi investimenti  mirati per far fronte ai cambiamenti sia del mercato  italiano che estero, restando sempre al passo con i tempi. Il nuovo secolo del resto imponeva un’accelerazione nell’acquisizione di macchinari d’avanguardia, all’insegna di un dinamismo  costante, chiave di volta del successo della Litograf, passata dai 300 mq di origine agli attuali 5000, con l’ odierna quarantina di addetti per una gestione sempre attenta alle loro necessità di serenità personale e contestuale.   La priorità alla qualità del lavoro, e al servizio è stata la chiave di volta del successo aziendale , coronato da una serie di importanti riconoscimento, il più recente dei quali “Industria Felix- Italia che compete” dà la misura  dei traguardi raggiunti;  tutto nel rispetto della sostenibilità e a tutela dell’ambiente in un’ottica di attenzione nei confronti di certe tematiche ancor prima che diventassero di evidenza globale attestate dalle  sei certificazioni di qualità e ambientali conferite. Le prospettive saranno sempre più nelle mani  dei figli dei fondatori, figli Marta e Luca, che proseguono da ormai 20 anni l’impegno nel solco dei genitori, nella certezza che quanto svolto  fino ad oggi abbia dato frutti importanti sia per l’ azienda sia, in maniera diretta e indotta , per lo sviluppo economico e sociale complessivo di Città di Castello e dell’intero AltoTevere.

Nella foto sotto premio “Industria Felix Italia che compete”

Commenti

Prenderà il via questo mese, “Alzheimer Caffè”, il progetto ideato dalla Cooperativa La Rondine, reso possibile grazie alla disponibilità dell’A.S.P. Muzi Betti

Prenderà il via questo mese, “Alzheimer Caffè”, il progetto ideato dalla Cooperativa La Rondine, reso possibile grazie alla disponibilità dell’A.S.P. Muzi Betti, che ha dato la disponibilità del terreno, e soprattutto alla Cooperativa La Rondine la quale ha totalmente finanziato la costruzione di una casa in legno che sarà appunto il contenitore del luogo di incontro di particolare significato socio-sanitario.

Con questo progetto, e ne seguiranno altri tutti all’interno della Residenza Muzi Betti, la Cooperativa La Rondine vuole dare alla struttura geriatrica, già ricca di molte attività e iniziative, un supporto ulteriore per un sostegno specifico ai familiari e agli utenti malati di Alzheimer, con il proprio personale di Psicologi e Psicoterapeuti coordinati dalla Dott.ssa Valentina Tellini in stretta collaborazione con la USL 1 e con l’importante supporto scientifico del Dott. Alberto Trequattrini.

Questo servizio sarà completamente gratuito a disposizione dell’Ente Muzi Betti e di tutta la Comunità che ne voglia fare richiesta.

La presentazione del Servizio Alzheimer Caffè avrà luogo, mercoledi 9 luglio alle ore 18, presso il parco dell’Asp Muzi Betti: interverranno per il Comune di Città di Castello il Sindaco Luca Secondi e l’Assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti; per la USL Umbria 1 la Dott.ssa Daniela Felicioni, il Dott. Alberto Trequattrini e la Dott.ssa Anna Maria Angeli, per l’A.S.P. Muzi Betti la Presidente Annalisa Lelli; per l’Associazione AMA, la presidente Goretta Morini e per la Cooperativa La Rondine il Presidente Luciano Veschi e la Coordinatrice delle Attività, Valentina Tellini.

Commenti

Atletica Libertas: Augusto Cecchetti è Campione Italiano juniores di lancio del peso

𝘐𝘭 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘦 2006 𝘩𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘵𝘪𝘵𝘰𝘭𝘰 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘪 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘜20 𝘦 𝘜23 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘪 𝘢 𝘎𝘳𝘰𝘴𝘴𝘦𝘵𝘰 𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘸𝘦𝘦𝘬 𝘦𝘯𝘥
 
 
Fine settimana fortunato per l’𝑨𝒕𝒍𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑳𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕𝒂𝒔 di Città di Castello che torna a casa dai Campionati Italiani U20 e U23 con un grandissimo risultato: 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗖𝗘𝗖𝗖𝗛𝗘𝗧𝗧𝗜 (per l’occasione con la maglia della società amica Avis Macerata, ma cresciuto nel vivaio della società tifernate) si è laureato 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗷𝘂𝗻𝗶𝗼𝗿𝗲𝘀 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗼 con l’attrezzo da 6 kg e la misura di 17.77 m (a soli 3 cm dal minimo per la convocazione agli Europei U20). Il classe 2006, allenato dal tecnico Lorenzo Campanelli, ha conquistato il titolo imponendosi su Tommaso Russo (Atletica Libertas Unicusano Livorno 16.98 m) e Marco Nardocci (Asa Ascoli Piceno 16.15 m). Una grandissima prova di Cecchetti coronata da un’altra ottima prestazione, ovvero la conquista dell’𝗮𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗼 nella specialità 𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼 con 53.68 m, misura che con tutta probabilità gli consentirà di essere convocato ai prossimi Europei U20.
 
Un week end da incorniciare, quindi, per il giovane cresciuto e allenato dallo staff Libertas, risultati importantissimi conquistati in una competizione di alto livello. A Grosseto, oltre a Cecchetti, per l’Atletica Libertas presenti anche Sara Stagi (con la maglia dell’Avis Macerata), Pasquetti Mattia (con la maglia dell’Atletica Perugia Team), Nicolò Mondanelli e Serena Mazzoni (purtroppo infortunata, ma candidata ad una medaglia nella specialità salto triplo).
 
Grande soddisfazione per l’intero staff Libertas che, negli anni, ha visto crescere sportivamente tanti giovani atleti, alcuni dei quali riusciti a farsi strada in competizioni di altissimo livello nazionale ed internazionale. Il plauso anche dal sindaco di Città di Castello Luca Secondi e dall’assessore allo sport Riccardo Carletti: “un ulteriore prestigioso risultato che punta i riflettori sul settore giovanile dell’atletica tifernate, fucina di campioni”.

Augusto Cecchetti (nelle prime due insieme al tecnico Lorenzo Campanelli) e sotto a sinistra Nicolò Mondanelli e a destra Sara Stagi

Commenti