Home Blog Page 40

A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, gli opinionisti Lorenzo Angelini e Roberto Pasqui

Commenti

“Il contributo dei Volontari della Cremona per la nostra libertà” a Città di Castello un convegno sul tema

La sezione ANPI di Città di Castello, assieme all’Istituto Venanzio Gabriotti, con il patrocinio del Comune di Città di Castello, hanno organizzato per il 24/05/2025 un convegno per ricordare i tifernati che agli inizi del 1945 si arruolarono volontari nel Gruppo di Combattimento Cremona per sconfiggere i nazi fascisti nella parte d’ Italia non ancora liberata. Parteciperanno come relatori Alvaro Tacchini, Presidente dell’Istituto Gabriotti, Riccardo Graziano, Sindaco di Alfonsine, e l’On.Virginio Merola, Presidente dell’Istituto Parri di Bologna. Coordinerà e introdurrà Anna Maria Pacciarini, Presidente dell’Anpi di Città di Castello. Saluti istituzionali del sindaco Luca Secondi e del Presidente del Consiglio Comunale Luciano Bacchetta.
Al termine, verrà consegnata una pergamena ricordo ai familiari dei Volontari della Cremona.

Commenti

Chorus Fractae “Ebe Igi”: a Umbertide torna la Rassegna Corale Nazionale “Città di Umbertide”

DOMENICA 25 MAGGIO LA XXI EDIZIONE NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO

Torna uno degli appuntamenti musicali più attesi e significativi dell’anno: domenica 25 maggio alle ore 16:15, nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Umbertide, si svolgerà la ventunesima edizione della Rassegna Corale Nazionale “Città di Umbertide”, promossa e organizzata dalla corale cittadina Chorus Fractae “Ebe Igi”.

L’evento, che ha ripreso la sua cadenza annuale dopo lo stop causato dalla pandemia, rappresenta un momento centrale nell’attività del coro umbertidese e si inserisce in un periodo particolarmente intenso: il Chorus Fractae, infatti, ha recentemente inaugurato la manifestazione “InCanto sulle Vie di Francesco” a Città di Castello lo scorso 17 maggio, e si prepara a partecipare alla rassegna corale di Leonessa (RI) nei giorni 1 e 2 giugno, oltre a collaborare con la Scuola di Danza Nov’Art ai saggi in programma presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello.

Domenica, fin dal mattino, i cori ospiti giungeranno a Umbertide e avranno l’opportunità di visitare la città, prima di vivere un momento conviviale insieme al coro organizzatore. A seguire, prenderà il via il concerto, che si preannuncia ricco e variegato nei contenuti musicali.

Ad aprire la rassegna sarà il Coro Jacob Arcadelt di Chiusi (SI), diretto dal Maestro Barbara Valdambrini, che proporrà una selezione del suo ampio repertorio: un vero e proprio excursus storico che attraversa secoli di musica sacra e liturgica, dal gregoriano fino a Riz Ortolani, arricchito anche da alcuni brani profani.

A seguire, si esibiranno insieme il Coro Hortae di Orte (VT) e gli Amici della Musica di Calvi (TR), uniti in un’unica formazione sotto la direzione e l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Filippo Proietti. Il loro programma spazierà dal Cinquecento ai giorni nostri, con una prevalenza di brani sacri, ad eccezione del celebre “Coro a bocca chiusa” tratto dall’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Il Chorus Fractae “Ebe Igi”, diretto da Paolo Fiorucci e accompagnato da Lorenzo Tosi, farà gli onori di casa con l’esecuzione di brani appartenenti al repertorio barocco, romantico e contemporaneo.

Come da tradizione, la rassegna si concluderà con un’intensa e suggestiva esecuzione a cori riuniti, a testimonianza del valore profondo che le rassegne corali hanno in termini di aggregazione, condivisione e scambio culturale.

“Siamo felici di accogliere nuovamente nella nostra città una manifestazione che valorizza l’arte corale e la bellezza dell’incontro tra realtà musicali diverse – ha dichiarato il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia –. Un ringraziamento particolare va al Chorus Fractae ‘Ebe Igi’ per l’impegno e la dedizione con cui da anni porta avanti questa tradizione culturale di grande spessore.”

“La rassegna corale nazionale rappresenta non solo un evento musicale di alto livello, ma anche un’occasione di promozione del nostro patrimonio artistico e spirituale – ha aggiunto il Vicesindaco con delega alla cultura, Annalisa Mierla –. Umbertide si conferma ancora una volta luogo di incontro e di dialogo tra le arti. Grazie al Chorus Fractae ‘Ebe Igi’ e a tutte le corali partecipanti per la passione che portano sul palco.”

Un evento da non perdere, per chi ama la musica e per chi desidera vivere una domenica pomeriggio all’insegna dell’armonia e della bellezza.

Commenti

Maratona di Lettura e incontro con l’autrice Paola Rondini – Sansepolcro, 29 maggio 2025

La Biblioteca comunale di Sansepolcro, in collaborazione con il Comune e numerose realtà associative e culturali del territorio, è lieto di annunciare la Maratona di Lettura 2025, in programma giovedì 29 maggio, dalle ore 9.00 alle 14.00, articolata in 5 tappe nel cuore della città: Biblioteca Comunale Dionisio Roberti, Piazza Torre Berta, Caserma Archeologica, Teatro alla Misericordia e di nuovo la Biblioteca.

L’iniziativa coinvolgerà 60 lettori provenienti da 15 associazioni e dalle scuole del territorio, uniti in un appassionato omaggio alla lettura collettiva di un unico libro, con l’obiettivo di promuovere il valore della cultura, della condivisione e della partecipazione attiva.

La giornata proseguirà alle ore 15.30 presso la Biblioteca Comunale Dionisio Roberti con un incontro speciale con Paola Rondini, autrice del romanzo Crepapelle (Intrecci Editore, 2017).

Paola Rondini è nata e vive a Città di Castello. Dopo aver completato gli studi universitari a Firenze e Parigi, ha intrapreso una carriera internazionale che l’ha portata a viaggiare in Europa e in Estremo Oriente, mantenendo costante la sua attività di scrittura. È autrice dei romanzi Miniature (Fanucci), tradotto in Germania e Spagna, I fiori di Hong Kong (Fanucci, poi ripubblicato da Polaris), Il salto della rana (Fernandel) e, appunto, Crepapelle. La sua scrittura, intensa e profondamente umana, ha ricevuto l’apprezzamento della critica per la capacità di sondare i disagi esistenziali attraverso trame originali e una prosa ricca di immagini evocative.

Crepapelle è stato definito dalla critica un romanzo dal forte impatto emotivo, capace di raccontare la disgregazione delle certezze e dei ruoli sociali con uno sguardo penetrante e una scrittura che intreccia solitudine, trasformazione e relazioni imprevedibili.

L’incontro sarà l’occasione per dialogare con l’autrice su temi letterari ed esistenziali, condividendo riflessioni sul libro e sul mestiere della scrittura.

L’iniziativa si inserisce nel percorso culturale della città volto a valorizzare la lettura come esperienza collettiva, accessibile e viva, e si conferma appuntamento di rilievo nel calendario culturale cittadino.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

Commenti

Città di Castello celebra il beato Carlo Liviero, vescovo e fondatore delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore

Nell’Anno giubilare della Speranza, la Chiesa di Città di Castello si prepara a vivere un momento di spiritualità e memoria con la festa liturgica annuale del beato Carlo Liviero, vescovo e fondatore delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore. L’appuntamento, in programma per venerdì 30 maggio 2025, coinvolgerà – come sempre – la comunità ecclesiale tifernate.

Il triduo di preparazione

La celebrazione sarà preceduta da un triduo di preparazione, nei giorni 27, 28 e 29 maggio, con inizio alle ore 18.30 nella Cattedrale. Un’occasione per approfondire la figura e il carisma del Beato, la cui testimonianza continua a parlare al cuore dei fedeli.

La celebrazione solenne in Cattedrale

Nella mattinata del 30 maggio, alle ore 10, sempre in Cattedrale, sarà celebrata la santa messa presieduta dal vescovo diocesano Luciano Paolucci Bedini. La liturgia sarà animata dagli alunni della Scuola Sacro Cuore, segno tangibile della vitalità dell’opera educativa voluta dallo stesso Liviero. Al termine della celebrazione, è prevista una visita all’urna del Beato, per un momento personale di preghiera e venerazione.

Da Vicenza alla Chiesa tifernate

La memoria liturgica del beato Carlo Liviero, fissata alla data del 30 maggio, coincide con il giorno del suo battesimo, avvenuto nel 1866. Nato a Vicenza il 29 maggio di quello stesso anno, Carlo Liviero visse un’esistenza segnata dalla carità operosa e dalla dedizione totale al ministero sacerdotale ed episcopale. Ordinato presbitero nel 1888 a Padova, esercitò il suo ministero in parrocchie del vicentino, distinguendosi per un’intensa azione pastorale e sociale.

Nel 1910, papa san Pio X lo chiamò alla guida della Diocesi di Città di Castello. Il suo episcopato fu caratterizzato da un ardente zelo apostolico e da una sorprendente capacità organizzativa, che si tradusse in una molteplicità di iniziative pastorali, sociali e culturali. Tra queste si ricordano la fondazione del settimanale “Voce di popolo”, la creazione della Scuola tipografica per orfani, la Libreria e l’Ospizio Sacro Cuore, il pensionato per giovani lavoratrici, la colonia marina a Pesaro e numerose attività educative e caritative, tutte animate da un’autentica passione evangelica.

La fondazione delle Ancelle e la beatificazione

Particolarmente significativa fu, nel 1915, la nascita della congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore, che ancora oggi ne custodiscono l’eredità spirituale e apostolica. Il processo di beatificazione si svolse tra il 1977 e il 1982. L’eroicità delle virtù fu riconosciuta nel 2000 e, a seguito del riconoscimento di un miracolo, Carlo Liviero fu proclamato Beato il 27 maggio 2007 proprio a Città di Castello. L’intera comunità diocesana è invitata a partecipare all’ormai prossima solenne celebrazione di quest’anno, per rendere grazie al Signore per il dono di un pastore così ricco di zelo e carità, e per rinnovare l’impegno a camminare nella speranza e nella fede, seguendo l’esempio del beato Carlo Liviero.

Commenti

Oltre 2500 visitatori per il Biglietto unico di Città di Castello nel primo mese di attivazione

Comune e diocesi: “I visitatori apprezzano e i beni culturali sono valorizzati”

Oltre 2500 visitatori in un mese: positivo il bilancio del biglietto unico Pinacoteca, Museo Diocesano, Campanile e Oratorio di San Crescentino, attivata a Città di Castello, nell’anno del Giubileo, grazie ad un accordo tra Amministrazione comunale e Diocesi. Ne danno notizia i due soggetti promotori a fronte dei dati di avvio “di un progetto finalizzato a sperimentare una forma di coordinamento, già collaudata in altre realtà con successo per aumentare la qualità dell’offerta museale e degli standard dei servizi al visitatore, si collega all’evento giubilare, che, soprattutto in Umbria per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio rappresenta una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti” dichiarano Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, e Aldo Benedetti, economo della Diocesi tifernate.

“L’indicatore significativo per le finalità della nostra sperimentazione è il numero dei visitatori, perché evidenzia il movimento che si è creato intorno al biglietto unico. Da questo punto di vista, l’incremento rispetto agli anni precedenti è piuttosto consistente di circa il 40% complessivamente. In questa fase il cuore del nostro progetto è la valutazione degli effetti, che in termini di presenze, determina un innalzamento dei livelli della qualità dei servizi culturali.

Concentrati soprattutto nei fine settimana, i visitatori dei musei coinvolti nella campagna del biglietto unico “Fourxone” sono stati 2504, con un flusso di interscambio piuttosto significativo tra le strutture: I visitatori hanno visitato il cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera, contenitore di una ricca collezione di opere di importanti artisti come Raffaello, Luca Signorelli, Raffaellino del Colle, Luca della Robbia e molti altri. Con lo stesso biglietto hanno potuto ammirare l’arte sacra e rinascimentale conservata nel Museo Diocesano come il Palliotto, il Tesoro di Canoscio e le opere di Pinturicchio. Oppure sono saliti fino alla sommità del Campanile Cilindrico per ammirare la città dall’alto e quella di poter fare una gita fuori e visitare l’Oratorio di San Crescentino a Morra per ammirare gli affreschi di Luca Signorelli. Il biglietto unico, al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto, ha validità di una settimana e si cumula con altre convezioni come il ridotto per tutti i musei di MUA, per visitare fino a giovedì 29 giugno 2025 la mostra Metallica a Palazzo Vitelli Sant’Egidio, per il Museo di Cortona e il Museo Civico a Sansepolcro.

“Il percorso di visita permette di programmare uno o due giorni diversi spazi di interesse, anche a misura di famiglia. Il primo fine settimana è andato molto bene, ora confidiamo nei prossimi che fino al 2 giugno ci accompagneranno in questo inizio estate”. Il biglietto unico ha la validità di una settimana e si cumula con altre convenzioni come il ridotto per tutti i musei di MUA, per la visita della mostra Metallica a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, per la Ecclesia Card, per il Museo di Cortona, e per il Museo civico di Sansepolcro.

Commenti

Guerrini e Prusak (Gass Racing) a caccia di punti nelle Ardenne

La gara belga vedrà al via molti dei team più competitivi,
impegnati in ben 25 prove speciali

Forti del primato iridato maturato nelle prime quattro gare, Guido Guerrini e Artur Prusak saranno al via dell’E-Rallye Ardenne Roads, quinta prova della Bridgestone FIA ecoRally Cup 2025. La Kia eNiro di Gass Racing, supportata da Sportmotors Management, cercherà di conquistare l’ennesimo podio e magari una nuova vittoria nella classifica dell’efficienza energetica.

Non mancheranno gli sfidanti in questa impegnativa gara di regolarità, considerando l’alto livello tecnico degli equipaggi belgi e la complessità del percorso, che si snoda interamente nella regione delle Ardenne per quasi seicento chilometri, distribuiti su tre giornate. La cittadina turistica di Durbuy ospiterà le partenze e gli arrivi.

Tra i partenti, oltre ai campioni del mondo in carica Michal Žďárský e Jakub Nábělek, attualmente principali inseguitori del team italo-sammarinese, ci saranno anche gli sloveni Franko Špacapan e Sebastjan Kobal, attualmente terzi in classifica generale. Tra i regolaristi belgi si segnalano i nomi dei vincitori dell’edizione 2024, Decremer-Hugo, l’affiatata coppia Heine-Piette e il duo belga-portoghese Dechamps-Caldera. Non manca infine quella che è ormai diventata una consuetudine in Belgio: la presenza di numerosi piloti o ex piloti di rally tradizionali passati alla specialità dell’ecorally, tra cui Bruno Thiry, Éric Cunin e Freddy Loix.

“La gara del 2024 ci vide quinti dopo una strepitosa rimonta”, ricorda Guido Guerrini, che aggiunge: “Nonostante quel piazzamento fosse il nostro peggiore dell’intera stagione, ne fummo contenti considerando che al termine della prima giornata occupavamo la quattordicesima posizione.” Gli fa eco Artur Prusak, che sottolinea le difficoltà della gara belga dal punto di vista della navigazione e ricorda che i distacchi tra i concorrenti nella passata edizione furono molto ampi.

Dopo l’E-Rallye Ardenne Roads, la Bridgestone FIA ecoRally Cup si trasferirà in Islanda per una delle tappe più affascinanti del calendario iridato.

Commenti

Quarta Categoria, Junior Castello Calcio pronta all’esordio nelle Finali Nazionali. Primo match sabato 24 maggio 

Conto alla rovescia per la Junior Castello Calcio di Quarta Categoria, pronta ad esordire sabato 24 maggio (ore 15) alle Finali Nazionali di Calcio a 7 della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS), che si terranno presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (Pi).

I biancorossi, che hanno vinto (da imbattuti) la fase regionale, saranno protagonisti nella categoria ‘Livello 3’, che vedrà impegnate ben 16 squadre da tutta Italia suddivise in 4 gironi da quattro, con formula quadrangolare e gare da 20 minuti complessivi (due tempi da 10 minuti).

Il Girone 3, dove è stata inserita la Junior, sarà composto da Bule Bellinzago (Novara), Consorzio Terzo Settore (Napoli) e Toto For Special Ones (Cosenza). Saranno proprio i calabresi i primi avversari dei tifernati. In caso di passaggio del turno (passano solo le vincenti dei rispettivi gironi) le semifinali si disputeranno nella mattinata di domenica 25 maggio. La finalissima, che decreterà la squadra campione del Livello 3, è in programma alle ore 11 sul Campo 7.

L’evento rappresenta non solo un appuntamento sportivo di rilievo nazionale, ma soprattutto un momento di aggregazione, inclusione e festa, che attraverso il calcio abbatte barriere e celebra il valore della partecipazione. Grande soddisfazione e orgoglio per il presidente Giuseppe Falconi, il direttore generale Luca Marini e il responsabile di settore Lorenzo Pieracci, che sottolineano “lo straordinario risultato raggiunto dai ragazzi sempre con il sorriso e il desiderio di divertirsi e condividere la passione per lo sport con inclusione e senza barriere di nessun genere”. 

Questa la rosa dei giocatori, che annovera anche atleti della Associazione “Beata Margherita” e del Centro “Peter Pan” di Umbertide: Salvatore Ascione, Marco Bini, Federico Tenca, Luca Varzi, Alessio Vauthier, Gianluca Angeletti, Cristian Cacchiata, Domenico Fatale, Enrico Leonardi, Lorenzo Mari, Guillermo Ever Zambelli, Marco Posti, Riccardo Fiorucci. Allenatori: Roberto Petricci, Andrea Bettucci. Accompagnatori: Luca De Vecchi, Simone Stinchi. Responsabile Dcps Junior Castello: Lorenzo Pieracci.

Commenti

Con “Aspettando…Estate in città” a Città di Castello un maggio ricco di eventi che anticiperà il cartellone in programma nei mesi più caldi dell’anno: tutti gli appuntamenti

“Estate in città” inizierà il 12 giugno con “La notte dello sport”

A Città di Castello è già tempo di eventi all’aperto per grandi e piccini. Con “Aspettando…Estate in città”, il mini-ciclo di appuntamenti che anticipa il tradizionale cartellone di iniziative che caratterizzerà i mesi più caldi dell’anno, i prossimi fine settimana riserveranno attrazioni, divertimenti e buoni motivi per stare insieme in giro per il centro storico e la sua immediata periferia. “Nello scorso week-end la caccia al tesoro promossa dall’associazione degli Architetti nell’Altotevere con le scuole, la giornata da tutto esaurito di Retrò e la riedizione di ‘The distinguished gentleman’s’ ride con Ferro E Motus hanno aperto la strada a un programma che anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il mondo dell’associazionismo cittadino, abbiamo allestito con l’idea di preparare la ricca stagione di ‘Estate in città’ iniziando fin da maggio a respirare l’atmosfera allegra e stimolante delle serate ricche spettacoli, musica, intrattenimento e proposte culturali che si inseguiranno praticamente senza soluzione di continuità tra giugno e settembre”, spiega l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, presentando i prossimi appuntamenti che guideranno alla data del 12 giugno, quando “La notte dello sport” inaugurerà il cartellone di “Estate in città” 2025.

“Vivere insieme la nostra città, condividendo moltissime occasioni per stare insieme che facciano pulsare il centro storico, i quartieri, ma anche le frazioni, con l’energia di tante persone che si ritrovano insieme – sottolinea Guerri – sarà anche quest’anno l’obiettivo della programmazione di ‘Estate in città’, con cui nei prossimi mesi contiamo di offrire ai tifernati, agli altotiberini e ai turisti belle occasioni nelle quali scegliere Città di Castello per trascorrere le giornate e le serate in compagnia”. Tradizioni, passioni, attrazioni e giochi per bambini caratterizzeranno il programma di “Aspettando Estate in città”, che domenica 25 maggio darà l’opportunità di assistere dal vivo a una rievocazione che racconta la storia di Città di Castello, il Palio delle quattro porte organizzato dalla Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello. La stagione delle avvincenti disfide con la balestra manesca ripartirà con il Torneo di Sant’Egidio. Alle ore 17.15 il corteo storico con figuranti, balestrieri e tamburini sfilerà solennemente dal loggiato Bufalini fino a piazza Gabriotti, che sarà teatro dell’attesissima contesa tra le quattro antiche porte della città: Porta Sant’Egidio, Porta San Giacomo, Porta San Florido e Porta Santa Maria.

Domenica 1 e lunedì 2 giugno Città di Castello piazza Matteotti ospiterà “Fiori in città”, la manifestazione promossa dal Consorzio Pro Centro che presenterà una ricca scelta di piante e varietà floreali dai migliori vivaisti, un’area picnic con food di qualità, laboratori creativi per bambini, artisti in mostra e spettacoli. Nella giornata di domenica 1 giugno tornerà anche l’appuntamento con il Mercatino dell’artigianato storico in piazza Gabriotti, che proporrà una ricca selezione di articoli prodotti dai maestri locali.

Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno natura, cultura e musica saranno al centro delle tappe di Città di Castello della nona edizione del Festival dei cammini di Francesco, la manifestazione promossa dalla Fondazione Progetto Valtiberina che proporrà una serie di appuntamenti tra il centro storico e il parco comunale Alexander Langer.

Sabato 7 e domenica 8 giugno le auto d’epoca saranno protagoniste del primo Trofeo Baronia di Monte Ruperto nelle piazze del cuore della città e sulle strade tifernati.

Divertimento e tante risate per i bambini, infine, nell’ultimo appuntamento in calendario, domenica 8 giugno, con “Pompieropoli”, il camp dimostrativo del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia che nell’area verde del quartiere Madonna del Latte riserverà attività e giochi per bambini e ragazzi.

Commenti

Perugia: arrestato in Piazza Grimana un cittadino albanese dopo aver aggredito i Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio, nella tarda serata di lunedì, 19 maggio u.s., hanno arrestato in flagranza di reato un 34enne, di origini albanesi, ritenuto responsabile del reato di resistenza a un pubblico ufficiale.

Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine, nei giorni precedenti si era reso protagonista di numerosi episodi di minacce e atteggiamenti violenti nei confronti degli avventori di alcuni esercizi commerciali situati in Piazza Grimana, generando forte preoccupazione tra i residenti e gli operatori della zona.

L’ultimo episodio si è verificato proprio nella serata del suo arresto, quando, al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, sono pervenute diverse segnalazioni da parte di cittadini allarmati per la presenza di un uomo in evidente stato di alterazione psicofisica, verosimilmente dovuta all’assunzione di alcol, che stava arrecando disturbo ai clienti di un bar della piazza.

Intervenuti tempestivamente sul posto, inizialmente con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza, i Carabinieri hanno invitato il soggetto ad allontanarsi dal locale. Questi, in evidente stato di ubriachezza, ha però opposto viva resistenza agli operanti, avventandosi contro di loro con violenza. Nonostante le difficoltà, i Carabinieri sono riusciti a bloccarlo e a condurlo presso gli uffici del Comando Provinciale di Perugia, dove è stato dichiarato in stato di arresto in ragione della grave condotta tenuta nel mentre i militari stavano esercitando le proprie funzioni.

Il soggetto, pertanto, è stato trattenuto presso la camera di sicurezza della Caserma di via Giovanni Ruggia, in attesa della celebrazione del rito direttissimo avvenuta all’indomani/quest’oggi, all’esito della quale l’arresto è stato convalidato e il Giudice del Tribunale di Perugia ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di firma.

Sono in corso accertamenti conseguenti per ricostruire l’intera ed esatta dinamica dei comportamenti dell’interessato per gli episodi anzidetti, al fine di valutare eventuali ulteriori provvedimenti a suo carico.

Commenti

Castiglione del Lago: sfila anello in oro con la tecnica dell’abbraccio, denunciata dai Carabinieri

0

I militari della Stazione Carabinieri di Castiglione del Lago, a conclusione delle indagini scaturite da un furto perpetrato con la c.d. “tecnica dell’abbraccio”, hanno deferito in s.l. alla Procura della Repubblica di Perugia una 32enne di origini straniere, in Italia senza fissa dimora e già nota alle Forze di Polizia per vicende analoghe.

Nel pomeriggio di martedì, un 73enne del posto, mentre passeggiava nel centro abitato di Castiglione del Lago, era stato avvicinato dalla giovane donna, dapprima con la scusa di ottenere generiche indicazioni stradali e poi con la lusinga di elargire favori sessuali. L’uomo, dopo aver respinto le proposte, è stato abbracciato dalla donna la quale, abilmente, ha approfittato del contatto fisico per sfilargli un anello in oro. Inizialmente sorpreso dall’inattesa manifestazione di affetto, solo a distanza di qualche minuto si è accorto dell’ammanco.

Allertati dalla vittima che ne ha fornito una precisa descrizione, i Carabinieri hanno setacciato la zona rintracciando e bloccando la donna nei pressi della stazione ferroviaria. Sottoposta a controllo e perquisizione, il gioiello non è stato rinvenuto.

Conclusi gli accertamenti, raccolta la querela sporta dalla persona offesa che ha riconosciuto l’autrice del furto, i militari hanno deferito in stato di libertà la giovane alla Procura della Repubblica di Perugia poiché ritenuta presunta responsabile del reato di furto con destrezza.

Commenti

Cas mese di Aprile in attesa di erogazione per cause non imputabili all’Ente Comunale

Il Comune di Umbertide comunica che ad oggi, dopo interlocuzioni varie con gli uffici regionali di competenza, non è ancora possibile erogare il Contributo Autonoma Sistemazione relativo al mese di Aprile. Mese, si ricorda, in cui è avvenuto il passaggio al nuovo Stato di Emergenza.
Il ritardo è dovuto a cause non attribuibili a responsabilità dell’Ente. Tra pochi giorni, come consuetudine ordinaria di questa Amministrazione, dovrebbe essere erogato addirittura il mese di Maggio.
Si ricorda inoltre che lo stato di emergenza, prorogato per l’intera annualità 2025, consente la sospensione dei mutui attivi alla data dell’evento sismico.

Commenti

Ordianza in materia di viabilità e circolazione stradale – provvedimenti vari nei giorni di sabato 24 e domenica 25 maggio per “Trofeo Grand Prix della Fratta – Macchine a Pedali”

A seguito di ordinanza del Comandante della Polizia Locale, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 dalle ore 13:30 alle ore 19:00 e comunque sino al termine della manifestazione:

– divieto di sosta con rimozione

– divieto di transito veicolare e pedonale

nelle seguenti vie e piazze: piazza XXV Aprile, largo Vibi, via Cibo, piazza Matteotti, via Grilli, via Alberti, via Bovicelli, parcheggio largo Vittorio Veneto, piazza del Trocascio, piazza Mazzini, via Stella, via Guidalotti, piazza Fortebraccio;

– direzione obbligatoria di svolta a sinistra verso via Stella per chi proviene da via Garibaldi;

– direzione obbligatoria di svolta a sinistra verso via Forlanini per chi proviene da via Cavour.

Commenti

Umbertide: tutto pronto per la terza edizione del “Trofeo Grand Prix della Fratta – Macchine a Pedali”

Il centro storico di Umbertide si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi e originali dell’anno: il “Trofeo Grand Prix della Fratta – Macchine a Pedali”, giunto alla terza edizione, è pronto a tornare con due giornate di gare, spettacolo e divertimento.

Nato come manifestazione ludica, dedicata esclusivamente a automobiline a pedali, il Grand Prix si è imposto fin dal suo esordio – avvenuto due anni fa – come uno degli appuntamenti più apprezzati da grandi e piccoli, tanto da raddoppiare, per questa edizione, sia le giornate che le attività in programma.

Il cuore dell’iniziativa sarà rappresentato dalla gara per le vie del centro, articolata in due giornate.
Sabato 24 maggio, dalle ore 16.00, si svolgeranno le qualifiche, seguite da una serata di festa con musica dal vivo e street food.
Domenica 25 maggio, sempre a partire dalle ore 16.00, il via alla gara vera e propria, con partenza da Piazza Matteotti, dove si terranno anche le qualificazioni.


L’iniziativa è promossa e ideata da Simona Baldi, presidente dell’associazione “Grand Prix della Fratta” e dell’associazione Don Chisciotte, con l’organizzazione tecnica affidata a Sergio Nanni, giudice di gara e coordinatore dell’evento, affiancato da un gruppo di fidati collaboratori.
A giudicare le performance in pista sarà una giuria composta da Paola Granturchelli, Alessio Brugnoni, Enrico Cristofani, Marco Tenaccioli, Alessandro Tenaccioli, Luciano Polveroni e Andrea Censini.

Il regolamento parla chiaro: le vetture ammesse dovranno essere a pedali, a quattro ruote, dotate di protezioni, con una lunghezza massima di 2,5 metri e una larghezza di 1,20 metri. Il peso sarà libero, ma sarà premiata l’agilità: più leggere saranno le vetture, maggiori saranno velocità e manovrabilità.
Ogni squadra dovrà essere composta da almeno tre piloti, che si alterneranno alla guida nel corso di tre giri di circuito, con tre cambi obbligatori. Questo il percorso: Piazza Matteotti, Piazza 25 aprile, Largo Vibi, Via Cibo, Via Grilli, Piaggiola, Via Vittorio Veneto, Via Bovicelli, Via Grilli, di nuovo Via Vittorio Veneto, Via Stella, Via Guidalotti, Piazza Fortebraccio, Via Alberti e ritorno in Piazza Matteotti.

La manifestazione è aperta a tutti: cittadini, famiglie, appassionati di auto, ciclisti, scuole di Umbertide e non, officine meccaniche, aziende del settore automotive e semplici curiosi.
A sfidarsi per la vittoria saranno otto squadre che hanno trascorso mesi a progettare e costruire le loro piccole “monoposto”:
Baffo Tauri, Speeda Racing Team, Team Mé Corse, MB Team, Le Carpini Racing, Ctr Team, MC Team, MR Team.

Nella passata edizione, a salire sul gradino più alto del podio era stato il Team Mé Corse, seguito da Speeda Racing Team e dal Tiberina Racing Team, giunto terzo.

Il regolamento completo è consultabile presso la Tabaccheria Baldi in Piazza Matteotti, mentre per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Don Chisciotte al numero 348 4146694.

Il Comune di Umbertide, che ha concesso il patrocinio e sostenuto l’organizzazione dell’iniziativa, rivolge un sentito ringraziamento alla Polizia Locale e alla Protezione Civile, che come ogni anno garantiranno la sicurezza e il regolare svolgimento dell’evento.


“Siamo felici di vedere il Grand Prix della Fratta crescere anno dopo anno” – dichiara il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia – “Questa manifestazione, grazie alla passione e all’impegno degli organizzatori, rappresenta un momento di grande partecipazione e vivacità per tutto il nostro centro storico”.

“Si tratta di un appuntamento che unisce creatività e socialità, coinvolgendo l’intera comunità” – afferma il Vicesindaco Annalisa Mierla – “Un grazie speciale va a tutte le squadre partecipanti e ai volontari che rendono possibile questo evento”.

“Vedere tante persone, bambini, famiglie e squadre appassionate radunarsi per un’iniziativa così unica è la soddisfazione più grande” – aggiunge Simona Baldi, ideatrice e presidente dell’evento – “Questo Grand Prix è diventato un simbolo di aggregazione, gioco e sano divertimento per tutti”.

Il Trofeo Grand Prix della Fratta – Macchine a Pedali, organizzato dall’associazione Fratta Grand Prix, non è solo una celebrazione dello spirito sportivo, ma un’occasione per rafforzare i legami della comunità, animare il centro storico e regalare a tutti un fine settimana di energia, sorrisi e creatività.

Commenti

Ufficio postale di Promano: interrogazione del consigliere Brunelli (PD) per chiedere interventi sul parcheggio e sollecitare l’allestimento dei bagni per l’utenza

Il consigliere del PD Roberto Brunelli ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere al sindaco Luca Secondi e alla Giunta comunale come intendano procedere per garantire all’Ufficio postale di Promano la necessaria dotazione di parcheggi e l’allestimento dei bagni a disposizione degli utenti del servizio, “che – scrive – è un punto di riferimento cruciale per la frazione”. Nel suggerire all’amministrazione comunale di “avviare un tavolo di dialogo con Poste Italiane e i rappresentanti dei cittadini, attraverso le associazioni locali e i comitati di quartiere, al fine di discutere in maniera approfondita le problematiche attuali e valutare congiuntamente possibili soluzioni per la riqualificazione” del presidio, l’esponente della maggioranza sostiene che “nella situazione di degrado della sede attuale, l’Ufficio Postale potrebbe non rispondere più alle moderne esigenze di un servizio pubblico essenziale per la comunità di Promano”. Brunelli evidenzia che “il parcheggio versa da tempo in un evidente stato di cattiva manutenzione, caratterizzato da manto stradale dissestato e presenza di buche, rendendo difficoltoso e potenzialmente pericoloso l’accesso e la sosta dei veicoli”. “Tale situazione – osserva il rappresentante del PD – si acuisce in occasione di eventi meteorologici, anche di modesta entità, con la formazione di ampie pozzanghere sul piazzale antistante, che ostacolano ulteriormente l’accesso pedonale e veicolare e creano disagi significativi per i cittadini, inclusi anziani e persone con mobilità ridotta”. Per Brunelli, inoltre, “l’attuale dotazione di parcheggi risulta palesemente insufficiente a soddisfare le esigenze degli utenti di un Ufficio postale, un servizio essenziale per la comunità, costringendo spesso a soste irregolari e pericolose lungo la viabilità adiacente”. A richiedere l’interessamento dell’amministrazione è poi anche “la mancanza di servizi igienici interni dedicati all’utenza”, che a giudizio del consigliere comunale costituisce “una grave carenza, tale da incidere negativamente sulla qualità del servizio offerto e sul rispetto della dignità degli utenti”. Al cospetto di queste esigenze, per Brunelli è doveroso comprendere “quali interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria si intendano programmare ed eseguire per ripristinare la sicurezza e la funzionalità del parcheggio antistante l’Ufficio postale di Promano, con particolare attenzione al rifacimento del manto stradale ed alla risoluzione del problema delle pozzanghere”, ma anche “quali misure concrete si intendano adottare per incrementare in modo significativo il numero di stalli di parcheggio dedicati all’utenza, valutando anche la possibilità di individuare aree limitrofe idonee”. “Come si pensa di affrontare e risolvere, poi, la grave mancanza di servizi igienici, garantendo un servizio dignitoso e completo per tutti i cittadini?”, conclude il rappresentante del PD.

Commenti

A Time Out Mauro Alcherigi

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il dirigente della pallavolo Città di Castello, Mauro Alcherigi

Commenti

Uilt su rifiuti a Perugia, “Nuovi rincari: ma la raccolta differenziata spinta, non doveva significare risparmio per le tasche dei cittadini?”

0

Facendo riferimento all’adozione dell’ODG presentato in Consiglio comunale di Perugia sul tema rifiuti, la Uiltrasporti umbra pone all’attenzione di tutte le Istituzioni, in particolare quella perugina, della politica e dei cittadini, alcune importanti riflessioni.

Posto che la raccolta differenziata dei rifiuti resta la strategia vincente, accompagnata da una politica industriale di implementazione di impianti dedicati di ultima generazione, affinché si verifichi l’economia circolare, importantissima per il riutilizzo delle materie rielaborabili e riciclabili ai fini del risparmio economico ma soprattutto posto a salvaguardia dell’ambiente.

Ci preme sottolineare una condizione: che tali sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti siano sostenibili. Quando diventano esasperati, come i sistemi di raccolta differenziata spinta, allora qualche importante problema si pone in evidenza.

Per due semplici, ma importanti, ordini di problemi: economico/ambientale e salutare:

Economico/ambientale: a differenza dei sistemi di raccolta tradizionale, la raccolta differenziata spinta richiede un maggior numero di personale e mezzi necessari per capillarizzare il sistema (ad esempio lo stesso percorso che tradizionalmente è compiuto da un autocarro robotizzato grande ed un solo operatore, nel caso di raccolta differenziata spinta diventano almeno tre i mezzi piccoli e dai tre ai sei operatori. 

Ne consegue inevitabilmente maggiore costo e maggiore impatto ambientale;

Il sindacato plaude all’aumento occupazionale MA QUANDO IL LAVORO SIGNIFICA MALATTIA, NON SI PUO’ ESSERE D’ACCORDO! Vediamo di seguito perché:

Salutare: la necessaria manualità utile al carico dei rifiuti nel mezzo e il ripetersi sali/scendi da parte degli operatori dallo stesso (dalle 250 alle 400 volte al giorno x 340 gg./anno, visto che non esistono più giorni festivi in questo settore) è, oramai, provato scientificamente che, in poco tempo, a causa dell’alto attrito musco/scheletrico generi malattie professionali, infortuni ed inidoneità parziale a volte totale, per gli stessi operatori. Il tutto aggravato dalla spinta delle Amministrazioni Locali tese sempre al contenimento dei costi, che si riflette negativamente con una risposta esasperata delle aziende che gestiscono il servizio nei confronti dei propri dipendenti in ordine all’innalzamento della produttività individuale, che si traduce in carichi di lavoro sopra il limite consentito. Praticamente una spirale senza fine: il servizio, come detto sopra, costa maggiormente e, per evitare l’aumento delle tariffe ai cittadini, si spremono pregiudizialmente le lavoratrici ed i lavoratori del settore. Senza pensare alla frequenza della raccolta che ormai ha raggiunto le quattro settimane per ciascuna tipologia di rifiuto (Plastica – carta – residuo secco), con seri problemi, soprattutto in estate, per i cittadini utenti che hanno i contenitori in dotazione insufficienti per tale distanza di frequenza di svuotamento. Ma neppure questo, pare, sia servito ad abbattere quei costi della raccolta differenziata spinta esasperata.

In termini di macroeconomia una azienda che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti che al suo interno ha personale parzialmente inidoneo, destinato a crescere numericamente, per quanto sopra descritto, perde notevolmente di produttività e cresce nei costi.

Ma allora quanto conviene oggi esasperare i sistemi di raccolta differenziata tradizionale in raccolta differenziata spinta se comunque in termini generali i costi aumentano insieme all’inquinamento ambientale??

Diventa sempre più necessario che i Gestori, ma soprattutto, le Amministrazioni Locali si soffermino a riflettere se, in questa era di forte e grave crisi economica per le famiglie, si possa continuare ad alimentare il vortice di aumento delle tariffe, assolutamente in controtendenza con quanto promesso all’origine, che la raccolta differenziata spinta, appunto, avrebbe portato al contenimento, addirittura per qualche amministratore oltranzista alla riduzione, delle tariffe sui rifiuti per i cittadini. Oggi è certo non è stato così. Si veda l’ultimo ritocco AURI del 6.5% di incremento.

Per la Uiltrasporti dell’Umbria, oltre all’aspetto economico, preme l’aspetto che riguarda la salvaguardia della salute delle lavoratrici dei lavoratori. Innalzare gli indici occupazionali va bene farlo, ma quando le condizioni di lavoro sono accettabili. Se invece, come in questo caso, innalzare l’occupazione c’è un caro prezzo da pagare per i lavoratori, allora diventa insostenibile per il grave aumento di infortuni sul lavoro, spesso gravi, e di malattie professionali riscontrate in ambito al settore Igiene Ambientale, tendenti ad accrescere ancora. Prima che sia troppo tardi, fermiamoci a riflettere tutti, perché tutti ne trarranno vantaggio.

Non ultimo per importanza, il tema relativo al nuovo termovalorizzatore (chiusura del ciclo dei rifiuti) previsto dal recente Piano regionale, quindi la gara regionale per la gestione dei rifiuti.

Quindi, quando si assumo decisioni in merito alla gestione dei rifiuti va fatto con estrema attenzione riguardo a COSTI SOSTENIBILI PER I CITTADINI; SALVAGUARDIA VERA DELL’AMBIENTE; SALVAGUARDIA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DEGLI ADDETTI;

Non è concessa nessuna distrazione. Saremo vigili al controllo.

Il Segretario Generale

Stefano Cecchetti

Commenti

Perugia: sorpreso con oltre 3 chilogrammi di droga e una pistola semiautomatica, illegalmente detenuta. Arrestato dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia, con l’ausilio dei militari della Squadra d’Intervento Operativo – SIO – del 6° Battaglione Toscana e Stazione di Ponte San Giovanni, hanno arrestato, in flagranza di reato, un 38enne, originario della Campania e residente a Spoleto (PG), ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi, munizioni e oggetti atti ad offendere.

Il soggetto, in arco notturno, intorno alle 00.40, a Perugia, è stato intercettato dai militari in via Fosso dell’Infernaccio, nei pressi dell’accesso al raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”, a bordo di un’autovettura, insieme ad altri tre individui.

Alla vista del personale dell’Arma, non ottemperando all’alt intimatogli, l’uomo ha proseguito nella marcia, tentando la fuga, mediante manovre elusive per sottrarsi al controllo, ma è stato rapidamente fermato dopo un breve inseguimento.

Nella circostanza gli operanti hanno dato seguito ad una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, quest’ultima eseguita presso un’abitazione nella sua disponibilità nel folignate, ove i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato 34 panetti di hashish, per un totale di 3,4 kg, 12 g di crack ed una pistola semiautomatica, calibro 7,65, marca Browning, completa di caricatore con 6 proiettili, funzionante e illegalmente detenuta, sulla quale sono in corso degli accertamenti finalizzati a stabilirne la provenienza.

Inoltre, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per resistenza a un P.U., data la condotta tenuta alla guida del veicolo, e guida con patente sospesa.

In forza di così rilevanti e gravi elementi probatori a suo carico, il 38enne è stato dichiarato in stato di arresto e, su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica di Spoleto, è stato associato alla locale Casa Circondariale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Commenti