Home Blog Page 424

Inedita “Festa del papà” alla Pinacoteca fra le opere di Raffaello e Signorelli grazie alla iniziativa realizzata da Poliedro Cultura e comune di Città di Castello

Festà del Papà in Pinacoteca ad ammirare insieme le opere di Raffaello, Signorelli e degli altri maestri del Rinascimento. Successo per l’originale iniziativa “Al museo con papà”, che Poliedro Cultura, in collaborazione con il Comune di Città di Castello ha messo a punto per celebrare all’insegna della cultura e dell’arte la giornata a loro dedicata. Questa volta sono stati i bambini, dall’apertura della Pinacoteca e di altre strutture museali ad accompagnare i loro papà.

Di solito, infatti, sono i bambini che hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto quando vengono accompagnati dai loro genitori nei musei, questa volta, e solo per la giornata odierna, domenica 19 marzo, la riduzione è riservata ai loro papà. I bambini infatti hanno la possibilità di scegliere di visitare il magnifico Palazzo Vitelli alla Cannoniera di Città di Castello, secondo museo dell’Umbria per importanza artistica, dove sono esposte opere di importanti artisti come Luca Signorelli, Raffaello, Ghirlandaio, Della Robbia ma anche di artisti del Novecento come Giorgio De Chirico, Mario Mafai o Nuvolo.

Ad accogliere gli ospiti le sale rinascimentali del Palazzo meravigliosamente affrescate con episodi mitologici e richiami alla famiglia Vitelli che ne fu proprietaria. Ma i bambini possono anche decidere di accompagnare i propri genitori alla scoperta del Museo delle Tradizioni Popolari di Garavelle, sempre a Città di Castello, per andare a conoscere un passato ricco di curiosità che probabilmente potrebbero aver sentito solo nei racconti dei propri nonni. “E’ stata una bella sorpresa vedere di prima mattina all’apertura della Pinacoteca, alcuni papà con i bambini al seguito percorrere per mano la strada che dall’ingresso della biglietteria conduce dal giardino alle sale della Pinacoteca dove sempre insieme hanno potuto ammirare le bellezze artistiche di Raffaello e Signorelli, nell’anno in cui ci apprestiamo a celebrare anche a Citta’ di Castello il 500enario del maestro del Rinascimento”, ha precisato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, nel ringraziare i papà e le famiglie con i loro figli che hanno aderito all’iniziativa: “grazie alle responsabili della Poliedro cultura, come sempre professionali e preparate nel fare da guida, i piccoli visitatori e i loro papà oggi potranno dire di aver trascorso una festa davvero originale che, ne sono sicura, ricorderanno per sempre e magari il prossimo anno vorranno ripetere”.

Un nuovo percorso da qualche mese arricchisce nella visita della Pinacoteca comunale di Città di Castello, dedicato ai due artisti che con le loro opere rendono il museo tifernate la seconda galleria dell’Umbria: Signorelli e Raffaello giovane. La Pinacoteca infatti conserva la Pala di san Sebastiano di Luca Signorelli e lo Stendardo processionale di Raffaello, unica opera mobile rimasta in Umbria. Sulla scorta della mostra di Raffaello del Cinquecentenario e guardando all’Anno Signorelliano, il 2023, l’Amministrazione comunale in accordo con la Regione dell’Umbria ha sviluppato il nuovo allestimento del piano nobile con un percorso che racconta vita ed opere di Signorelli e di Raffello giovane, proponendo un incontro ideale, che in vita non avvenne, nella Sala che ospita vìs a vìs lo Stendardo e la Pala di San Sebastiano. “Abbiamo messo a valore l’eredità della grande mostra del Cinquecentenario di Raffaello, che si è conclusa appena un anno fa, con l’altro imminente cinquecentenario dedicato a Signorelli.

Il percorso bilingue racconta il rapporto impossibile tra Signorelli e Raffaello, che pur lavorando intensamente a Città di Castello non si incontrano mai se non attraverso lo studio reciproco e a distanza delle loro opere. Come quella di Raffaello, che purtroppo si è scontrato con la pandemia, anche la ricorrenza di Signorelli è una grande occasione di promozione del territorio attraverso i beni artistici e l’esperienza culturale” ha concluso l’assessore alla Cultura Michela Botteghi. Il percorso “Signorelli e Raffaello giovane” è accompagnato da una nuova segnaletica interna ed esterna della Pinacoteca, finanziata con il bando ministeriale “Piccoli musei” 2021 e si sviluppa al piano nobile della Pinacoteca: la sala Baronci presenta una ricostruzione virtuale della prima opera che fu commissionata a Raffaello come “magister”, realizzata per la mostra del Cinquecentenario dal Museo Galilei, e che, distrutta da un terremoto, continuò ad essere riprodotta fino al tardo Ottocento per la sua bellezza.

Nella Sala anche la riproduzione della pagina del codice Baronci con la famosa definizione “Magister Rafael”, realizzata dalla Tipografia Grifani Donati; la sala dove attualmente convivono lo Stendardo di Raffaello e la Pala di San Sebastiano è la Sala della Contemplazione con una seduta che permette al visitatore di fermarsi ad ammirare due tra le opere più significative del Rinascimento umbro e italiano. A seguire la crocifissione Gavari con la sua storia che ha condotto la pala alla National Gallery di Londra e la sala dell’Ottagono dove viene riprodotto in scala il tempietto dello Sposalizio della Vergine, che conclude il percorso di Raffaello a Città di Castello e i suoi studi sulle opere del Signorelli, attestati su un disegno

Commenti

Ieri a palazzo delle Laudi ospite il Vescovo Andrea Migliavacca

Una data da segnare in rosso sul calendario. E’ quella di sabato scorso 18 marzo. Per la prima volta nella storia repubblicana cittadina un consiglio comunale ha visto come gradito ospite il Vescovo della Diocesi Arezzo-Cortona-Sansepolcro. L’amministrazione comunale di Palazzo delle Laudi, con in testa il sindaco Fabrizio Innocenti, ha voluto fortemente questo appuntamento straordinario “teso a rinsaldare il rapporto tra le istituzioni e la massima autorità ecclesiastica provinciale” e monsignor Andrea Migliavacca, che già nel recente passato si era recato al Borgo, ha accolto con gioia l’invito.

Assise al completo, presenti anche rappresentanze di altri comuni tiberini – segnatamente il sindaco di Caprese Michelangelo e il vicesindaco di Anghiari – autorità militari e religiose (c’erano don Giancarlo Rapaccini, parroco della Cattedrale e don Andrea Czortek, vicario della Diocesi di Città di Castello). Dopo i saluti di rito formulati dal sindaco Innocenti e dal presidente del parlamentino Antonello Antonelli, e la “carta d’identità” della città ben descritta dall’assessore Francesca Mercati, i messaggi da parte dei rappresentanti di tutti i gruppi consiliari di maggioranza e opposizione, prima dell’intervento intenso e ricco di contenuti di monsignor Andrea Migliavacca, che ha messo in evidenza “la fierezza e nobiltà di questa terra”. In tutti i passaggi, rimarcata la forte volontà di collaborare fra Istituzione e Chiesa, per la crescita civile e spirituale dell’intera comunità. Con lo sguardo rivolto soprattutto alle giovani generazioni.

Al termine dei lavori, gli omaggi che il Comune di Sansepolcro ha donato al Vescovo: la guida sui Cammini di Francesco, la carta sui sentieri della Valtiberina “molto gradita” ha dichiarato monsignor Andrea Migliavacca “dato che sono un appassionato camminatore” , una riproduzione della Resurrezione di Piero della Francesca, una “verretta”, simbolo della secolare tradizione dell’arte di balestrare che è storicamente propria del Borgo.  

Successivamente il Vescovo è stato condotto ad un tour di carattere artistico, visitando prima il Museo Civico che custodisce alcuni dei capolavori di Piero della Francesca e poi la Casa di Piero, accolto dalla presidente della Fondazione, Francesca Chieli. Una giornata intensa e ricca di significati, foriera di future occasioni in cui Comune e Chiesa si preparano a cementare un rapporto mai così stretto e cordiale come stavolta.

Commenti

Nascondeva in casa oltre un kg di hashish, arrestato uomo di 37 anni

La scorsa domenica i Carabinieri della Compagnia di Gubbio hanno arrestato in flagranza di reato un uomo 37enne per reati inerenti gli stupefacenti. Nel corso di mirato servizio preventivo atto al controllo dei luoghi della movida nell’ambito della giurisdizione, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno notato un’autovettura con tre persone a bordo ferma all’interno del parcheggio di una discoteca della zona. Ai militari sono bastate poche domande al conducente per capire che nascondeva qualcosa, quindi è stato sottoposto a perquisizione personale e veicolare con esito positivo; è stata rinvenuta, abilmente occultata, una confezione in carta con all’interno una modica quantità di hashish.
Il nervosismo del soggetto e l’atteggiamento evasivo rispetto alle domande postegli circa il luogo di residenza, ha indotto i militari ad estendere l’attività anche presso l’abitazione.


Anche la perquisizione domiciliare ha dato esito positivo in quanto – nascosti all’interno di un armadio della camera da letto – gli operanti hanno trovato 1,137 kg. di hashish suddivisi in panetti, 9 gr. di marijuana, materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione nonché la somma di 310 euro in banconote di vario taglio. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.


Il soggetto – ritenuto presunto responsabile del reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio – è stato tratto in arresto in flagranza di reato.
Nella mattinata successiva il Giudice del Tribunale di Perugia, dopo aver convalidato l’arresto ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria.

Commenti

Il giornalismo tra privacy, diritto all’oblio e dovere di informazione”, questo è il titolo del corso organizzato dall’Ordine regionale giornalisti dell’Umbria presso la Sala “Rossi Monti” della Biblioteca “Carducci”, lunedi 20 Marzo con inizio ore 9,30

“Il giornalismo tra privacy, diritto all’oblio e dovere di informazione”, questo è il titolo del corso organizzato dall’Ordine regionale giornalisti dell’Umbria presso la Sala “Rossi Monti” della Biblioteca “Carducci”, Lunedi 20 Marzo con inizio ore 9,30. Il corso che affronta argomenti interessanti di scottante attualità non solo per la professione, ma la vita di tutti i giorni, rientra nell’obbligo di formazione previsto per la categoria dei giornalisti.

Coordinato dal giornalista, Paolo Puletti, il corso registra la presenza di autorevoli relatori: il professor Enrico Carloni, docente di diritto amministrativo Dipartimento di Scienze Politiche e direttore del Centro Studi Legalità e Partecipazione (Lepa) dell’Unipg, il professor, Matteo Falcone, docente di diritto dell’informazione nel corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Unipg ed il Professor, Benedetto Ponti, docente di Comunicazione Pubblica e Digitale e d’impresa Dipartimento di Scienze Politiche Unipg e docente di diritto dell’informazione alla Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.

L’incontro di formazione dei giornalisti mira ad analizzare le regole relative alla protezione dei dati personali ed il loro rilievo nella professione giornalistica, sia in un’ottica generale, sia ponendo attenzione a questioni specifiche come la garanzia del diritto all’oblio, sia riflettendo sull’applicazione dei principi relativi alla tutela della privacy nei diversi contesti dell’attività del giornalista, sia on line che off line. Nell’analisi verrà prestata specifica attenzione ai più recenti orientamenti della giurisprudenza e del garante della privacy.

Commenti

Lunedì 20 marzo si riunisce il consiglio comunale: tra gli argomenti all’ordine del giorno, sanità, gestione urbana e dell’impiantistica sportiva, investimenti del PNRR, Festival delle Nazioni, politiche giovanili e sociali, servizi scolastici e sicurezza

Sanità, gestione urbana e dell’impiantistica sportiva, investimenti del PNRR, Festival delle Nazioni, politiche giovanili e sociali, servizi scolastici e sicurezza, saranno tra gli argomenti al centro del consiglio comunale che il presidente Luciano Bacchetta ha convocato per lunedì 20 marzo per un question time alle ore 16.00 e una seduta ordinaria alle ore 18.00. La sessione dedicata alle interrogazioni sarà aperta dalla risposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti al capogruppo della Lega Valerio Mancini sullo stato di degrado del parcheggio antistante la Coop di Città di Castello. I lavori proseguiranno con le relazioni del sindaco Luca Secondi sullo stato di avanzamento dei progetti del PNRR, in replica all’istanza del capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani, e sulla situazione dell’Associazione Festival delle Nazioni e sul rilancio delle manifestazioni, in risposta alla capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni.

L’assessore Riccardo Carletti interverrà di nuovo per replicare all’interrogazione del capogruppo della Lega Valerio Mancini circa la manutenzione e la ristrutturazione della pista di atletica “Angiolo Monti”, mentre l’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti risponderà al capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani circa le politiche per l’incremento demografico. Il sindaco Luca Secondi fornirà ai capigruppo di maggioranza Gionata Gatticchi (PD), Loriana Grasselli (PSI) e Rosanna Sabba (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) i chiarimenti richiesti sullo stato del reparto di Ginecologia dell’ospedale di Città di Castello e l’assessore alla Viabilità Rodolfo Braccalenti replicherà al capogruppo di FI Tommaso Campagni sul superamento dei limiti di velocità e dei cosiddetti “decibel killer” nel centro abitato della località Fraccano. La seduta ordinaria inizierà con L’interpellanza del capogruppo di FI Tommaso Campagni e dei consiglieri di FDI Elda Rossi e Riccardo Leveque circa l’attuazione del baratto amministrativo per il Comune di Città di Castello, a cui risponderà l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli. L’assemblea discuterà e voterà, poi, due mozioni: quella del gruppo consiliare del PSI per il rafforzamento delle misure di contrasto al bullismo e al cyberbullismo e quella del capogruppo del PD Gionata Gatticchi sulla collocazione di panchine di colore giallo sul territorio comunale per sostenere la campagna verità e giustizia per Giulio Regeni.

Del controllo di farine e componenti di insetti nei cibi delle mense scolastiche si parlerà con l’interpellanza dei consiglieri Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), a cui risponderà l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri. La seduta si chiuderà con due mozioni, quella capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni per l’adozione di un regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni e quella dei consiglieri di FDI Elda Rossi e Riccardo Leveque con il capogruppo di FI Tommaso Campagni sulle azioni di prevenzione, controllo e sicurezza nella zona sud del comune di Città di Castello, e un ordine del giorno firmato dal capogruppo della Lega Valerio Mancini sulle iniziative del Comune in occasione della Giornata regionale per la lotta alla droga. Come di consueto la riunione potrà essere seguita in diretta streaming attraverso la pagina istituzionale del Comune (sezione “Comune in diretta – streaming audio video” al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home) e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.

Commenti

Domani oltre 350 partecipanti alla gara regionale di bocce promossa dalla Bocciofila di Città di Castello

0

Gara di bocce di alto livello domani, domenica 19 marzo, a Città di Castello con 352 giocatori suddivisi in 176 coppie provenienti da tutto il centro Italia che si contenderanno al bocciodromo di via Aldo Bologni i premi in palio nella gara regionale per le categorie A-B-C-D valevole come Trofeo Chiccomatic.

Organizzata dalla Bocciofila di Città di Castello del presidente Paolo Bettacchioli con il patrocinio della Federazione Italiana Bocce, del Comitato Italiano Paralimpico e del Comune tifernate, la manifestazione si svolgerà a partire dalle ore 9.00 sotto la direzione di Enzo Cesarini.

Dopo le fasi eliminatorie del mattino, la competizione, alla quale prenderanno parte atleti con disabilità, si concluderà nel pomeriggio con la disputa delle fasi finali per la proclamazione dei vincitori. Le premiazioni si terranno alle ore 18.30 alla presenza delle autorità civili e sportive rappresentative della città e del movimento bocciofilo regionale.

Commenti

Festa per i 100 anni dell’angelo della posta Concetta Veschi, tra le prime donne direttrici di ufficio postale in Italia

Cent’anni con la freschezza di una ragazzina per l’angelo della posta Concetta Veschi, tra le prime donne direttrici di ufficio postale in Italia, che ha festeggiato l’ambito traguardo del secolo di vita dopo una carriera lavorativa trascorsa tra timbri, francobolli, lettere, raccomandate e pacchi, convintamente in prima fila nelle battaglie per i diritti delle donne.

“Sempre in movimento per tutta la vita, sulle ruote, della bicicletta, della Vespa e poi dell’auto, Concetta è una figura di donna esemplare, che ha saputo essere mamma, casalinga e lavoratrice con grande tenacia, intraprendenza e sacrificio, prendendosi la responsabilità in prima persona di garantire una vita migliore ai propri figli e difendendo la propria autonomia in decenni nei quali la condizione femminile era difficile da affermare in tutti gli ambiti della società”, sottolinea il sindaco Luca Secondi, che le ha fatto visita stamattina nell’abitazione di Promano per festeggiare il compleanno e portare i rallegramenti dell’amministrazione comunale alla nuova arrivata nella “città dei centenari”.

Con felpa rossa, camicia a quadri, pantaloni mimetici e sneaker bianche alla moda, Concetta ha accolto il primo cittadino offrendo un’immagine di sé moderna, davvero social, sempre un passo avanti, come ha saputo essere nei suoi primi 100 anni di vita. “Una vitalità contagiosa quella di Concetta, che invita a vivere intensamente, senza fermarsi”, osserva Secondi, che si è intrattenuto con la festeggiata e i familiari per sfogliare idealmente le pagine di una storia che a Città di Castello e in Altotevere si può definire antesignana delle conquiste sociali e lavorative delle donne.

Nata ai Ranchi, nel comune di Umbertide, l’11 marzo 1923, Concetta ha vissuto la propria giovinezza negli anni della Seconda Guerra Mondiale, un periodo difficilissimo nel quale ha subito mostrato di voler prendere la vita di petto. Dopo essersi sposata il 23 aprile del 1945, Concetta ha dato alla luce prima Giorgio e poi Patrizia. Mamma e casalinga, ha esercitato per alcuni anni la professione della maglierista per poi intraprende una bella e lunga carriera lavorativa nelle Poste e Telecomunicazioni. Dopo gli inizi come “procaccia” per garantire il servizio postale dalla sede di Promano fino alla stazione ferroviaria di Trestina, Concetta ha scalato tutta la gerarchia dell’ufficio. Divenuta impiegata a tempo pieno, al lavoro di mattina e di pomeriggio nell’agenzia di Promano, ha avuto la forza e la costanza di abbinare anche lo studio a un impegno familiare e lavorativo che le impegnava tutta la giornata.

Dopo essersi iscritta alla scuola serale, ha così conseguito il diploma del III avviamento professionale che le ha spalancato le porte della carriera professionale nell’amministrazione di Poste e Telecomunicazioni. Sempre disponibile e professionale, Concetta è quindi arrivata a ottenere la qualifica di direttore dell’ufficio postale di Promano, coronando un percorso lavorativo iniziato dal basso e portato avanti con grande dedizione e impegno.

Nella sua carriera, conclusa con il pensionamento nel 1988, ha lavorato negli uffici postali di Città di Castello, Umbertide, Trestina, San Secondo, Morra, Niccone, Montecastelli, San Maiano, Lugnano e Montone. In un’epoca in cui la conquista di certi spazi sociali non era scontata, né facile, Concetta ha sempre tenuto alla propria autonomia. In nome di questa ha conseguito orgogliosamente anche la patente di guida nel 1963, mettendosi al volante di una Fiat 500 dopo anni di spostamenti tra casa e lavoro in bicicletta e Vespa 125.

Commenti

Al lavoro per la nuova edizione del concorso pianistico “Maria Giubilei”

Si avvicina la nuova edizione del 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 ❞𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐢❞ organizzato in collaborazione tra FIDAPA BPW Italy Alta Valle del Tevere e Centro Studi Musicali della Valtiberina. In giugno si terranno infatti le preselezioni online e il 2 e 3 settembre si svolgerà la fase finale in presenza presso l’Auditorium di Santa Chiara, passando attraverso le audizioni dei concorrenti finalisti e la proclamazione dei vincitori seguita dalla cerimonia di premiazione e il concerto dei vincitori. Saranno momenti avvincenti segnati sicuramente da esecuzioni di alto livello come è sempre stato in passato.

Nell’attesa, il ciclo Musica al Centro sta proponendo i concerti di alcuni dei concorrenti che si sono distinti nelle precedenti edizioni del concorso. Abbiamo iniziato domenica scorsa con il bellissimo concerto del pianista Danis Pagani che di fronte ad una sala gremita di pubblico e alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Sansepolcro Francesca Mercati, ha eseguito con slancio e totale padronanza strumentale un programma di elevato contenuto tecnico ed espressivo. Prolungati e calorosi gli applausi del pubblico.

Avremo poi altri 2 appuntamenti sempre con giovani pianisti passati attraverso il nostro concorso: si tratta di Alessandro Mennini, vincitore di una borsa di studio nel 2017 per la sezione “Marco Gennaioli”, che sabato 25 marzo si presenterà in duo con la violinista Livia Stefani, e il giovanissimo Edoardo Fulginei Riganti, vincitore della sezione “Paola Baschetti” nell’ultima edizione (anno 2021) che si esibirà domenica 14 maggio.

Infine un evento di grande rilievo in prossimità dell’inizio delle fasi finali del concorso: il pianista belga Johan Schmidt, personaggio di assoluto rilievo internazionale che farà parte della giuria del concorso, terrà in agosto una masterclass per il nostro Centro Studi Musicali con un suo concerto finale domenica 20 agosto sempre presso l’Auditorium di Santa Chiara.

Quindi un crescendo di emozioni assieme ad altri importanti eventi che avremo cura di segnalare momento per momento.

Per tutti gli eventi l’ingresso è libero.

Commenti

Musica al Centro: Concerto del Duo Violino e Pianoforte Livia Stefani – Alessandro Mennini

Nuovo appuntamento con il Ciclo Musica al Centro sabato 25 marzo alle ore 17,30 a Sansepolcro presso l’Auditorium di Santa Chiara. Protagonista il Duo Violino e Pianoforte formato da Livia Stefani e Alessandro Mennini. In programma la sonata n.4 op.23 di Beethoven, la sonata n.3 op.44 di Grieg e la sonata postuma di Ravel.

Entrambi i giovani esecutori si sono laureati presso il conservatorio di Perugia con la votazione di 110 lode e menzione e vantano numerose affermazioni in concorsi nazionali ed internazionali per i rispettivi strumenti. In particolare Alessandro Mennini nel 2017 ha vinto una borsa di studio nella sezione “Marco Gennaioli” del Concorso Pianistico Internazionale “Maria Giubilei” che si svolge nella nostra città e che quest’anno si ripropone con la 22ª edizione. Il concerto è ad ingresso libero.

Commenti

Anche il sindaco di Città di Castello Luca Secondi invita a votare per Citerna l’unico borgo umbro a partecipare alla competizione Rai “Borgo dei Borghi”

Anche il sindaco di Città di Castello Luca Secondi invita a votare per Citerna l’unico borgo umbro a partecipare alla competizione Rai “Borgo dei Borghi”. “un’occasione unica per il nostro magnifico territorio altotiberino per avere la certificazione ufficiale del borgo più bello d’Italia”, ha detto il sindaco tifernate dopo aver posato per una foto con tanto di locandina evento assieme al collega sindaco di Citerna, Enea Paladino.


“Si invita tutti i cittadini a votare e sostenere Citerna perché rappresenta l’Umbria”, ha concluso Secondi.

Per votare si deve andare nel sito https://www.rai.it/borgodeiborghi/
Cliccare su “Vota il tuo borgo preferito”.
Appare quindi questa immagine: cliccare sul tasto verde VOTA accanto all’immagine di Citerna.
Verrà richiesta email e password di registrazione su www.raiplay.it.
Si può votare da cellulare, tablet o PC.
Si ricorda di votare tutti i giorni, un voto al giorno, fino al 26 MARZO!

Commenti

Fiocco rosa in casa Polisportiva Pistrino: è nata Eleonora

Festa grande nella Polisportiva Pistrino.
Alle 15:20 di ieri è nata infatti la piccola Eleonora, primogenita del Presidente del club gialloblù Manuel Pasqualini. La piccola pesa 3,700 kg e gode di ottima salute, così come la mamma Laura.
Volente o nolente Eleonora avrà il suo bel da fare con il calcio, sicuramente ne sentirà parlare molto il casa ma chissà che il papà non riesca prima o poi a creare una squadra femminile, che possa appassionare lei e altre bimbe, altro sogno nel cassetto e tassello che andrebbe ad ampliare le attività in costante crescita della Polisportiva Pistrino.
Alle famiglie Pasqualini e Rossi le più vive felicitazioni.

Nella foto il papà Manuel e la mamma Laura

Commenti

Pavanelli (M5S): “Stato emergenza sisma Umbertide: Governo acceleri via libera”

“Dopo più di una settimana, la Regione ha finalmente deciso di accogliere le nostre richieste e chiedere lo stato di emergenza per l’area di Umbertide colpita dal sisma del 9 marzo scorso. Eppure fino a ieri taluni esponenti del centrodestra locale continuavano ad affermare che non era possibile a causa di un limite previsto da una vecchia normativa. Mi sono chiesta il motivo per cui si sia voluto ritardare a tutti i costi l’attivazione di questo istituto, fondamentale per la ripartenza del territori.

Evidentemente solo adesso la regione ha avuto il via libera dall’alto. Dopo giorni di disagi, meglio tardi che mai, verrebbe da dire. Spero che adesso questo percorso non subisca altre battute d’arresto e che il Governo proceda immediatamente non solo a deliberare lo stato di emergenza, ma anche a stanziare adeguate risorse per il ritorno alla normalità delle popolazioni colpite dal sisma”. Così in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.

Commenti

La Regione Umbria ha presentato al Governo una richiesta di 350 milioni di euro per fronteggiare l’evento che ha colpito l’intera zona interessata dal sisma, compreso il territorio comunale di Umbertide

L’amministrazione comunale manifesta la sua soddisfazione nei confronti della richiesta che la Presidente della Regione Umbria ha inviato al Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e al Ministero per la Protezione Civile per il riconoscimento dello stato di emergenza Nazionale.

La relazione inviata al Governo da parte della Regione Umbria contiene una dettagliata ricostruzione dell’evento sismico, mettendo in evidenza la necessità di un intervento immediato sia per la sistemazione alloggiativa delle persone che hanno le proprie case inagibili, sia per le attività economiche per cui si è resa necessaria la chiusura.

Inoltre, la sollecitazione della Presidente della Regione fatta al Governo nel “trovare al più presto gli strumenti per poter procedere anche ad una rapida ricostruzione, unica possibilità per scongiurare lo spopolamento delle nostre zone colpite” coglie in pieno la necessità di dare risposte immediate per il prossimo futuro a tutta la nostra comunità.

Per quanto riguarda la rilevazione dei danni al 15 marzo la relazione riporta i seguenti numeri per il Comune di Umbertide:

  • 428 persone evacuate per 217 nuclei familiari
  • 103 edifici inagibili con danni gravi
  • 62 edifici inagibili con danni lievi o indotti
  • diverse attività commerciali/produttive sgombrate.
Commenti

Il 24 marzo prossimo ripartirà un importante appuntamento dedicato al supporto genitoriale.

Una serie di incontri mensili nati da un progetto di Anna Elisabetta di Renzo, responsabile dell’Oratorio di Sansepolcro Mons. Pompeo Ghezzi, realizzato con il supporto della Commissione Pari Opportunità del Comune di Sansepolcro e della Asl Toscana Sud Est.

Martedì 21 marzo alle 12 nella Sala del Consiglio di Palazzo Delle Laudi si svolgerà la conferenza stampa di presentazione alla presenza dell’ideatrice del progetto Anna Elisabetta di Renzo, dell’assessore alle Pari Opportunità Valeria Noferi e i due relatori del progetto, Marco Baldi, Responsabile SERT Valtiberina e Elena Camerelli, Assistente Sociale.

Commenti

Il Luna Park di Sansepolcro ancora più SPECIALE!

Una giornata di spensieratezza grazie ai giostrai che hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, un appuntamento dedicato ai ragazzi speciali della Valtiberina, coinvolgendo le scuole, le associazioni e le cooperative locali che hanno accompagnato nel Luna Park presente in città, bambini e ragazzi per poter usufruire gratuitamente di alcune attrazioni.

Tanti sorrisi, sia sulla bocca dei ragazzi che degli educatori, che hanno potuto godere delle emozioni delle giostre, dopo una breve cerimonia religiosa che si è svolta sulla pedana degli autoscontri.

Un momento semplice, ma importantissimo per socializzare, per vivere in armonia quel divertimento che è il diritto di tutti, grandi e piccini.

L’Amministrazione Comunale ringrazia tutte le famiglie di giostrai che come da tradizione, per circa un mese all’anno diventano cittadini di Sansepolcro, e a questa città sono legati, così come lo siamo noi, grazie a decenni di Luna Park che hanno accompagnato l’infanzia e la gioventù di molti, generazione dopo generazione, ancora oggi con lo stesso entusiasmo.

Commenti

La Lega Altotevere torna in piazza, Baglioni: “Campagna tesseramento e due raccolte firme”

I Gazebo della Lega saranno allestiti sabato 18 marzo dalle ore 10.00 a Città di Castello in piazza Matteotti e alle 9.30 a San Giustino in piazza del Municipio. Tesseramento e raccolte firme: una nazionale contro lo stop ai motori termici e l’altra locale per l’armamento della Polizia Municipale tifernate.

“Torniamo nelle piazze, fra la gente, per la partenza del tesseramento 2023, ma anche per due raccolte firme – annuncia il segretario della Lega Città di Castello Giorgio Baglioni – il nostro movimento è da sempre radicato sul territorio: viviamo la comunità, abbiamo un rapporto diretto e costante con i nostri concittadini, perché la politica, quella autentica, non rimane chiusa nei palazzi, ma è tra la gente. Le nostre battaglie sono le battaglie degli italiani, come quella contro lo stop ai motori diesel e benzina voluto dall’Europa per cui abbiamo già raccolto in tutta Italia oltre 100mila firme – spiega Baglioni – continueremo a farlo nei gazebo perché si tratta di una scelta folle che metterebbe in ginocchio famiglie e aziende del nostro Paese aprendo le porte al mercato cinese.

Oltre a questa raccolta firme ce ne sarà una locale di cui sono promotore insieme al nostro capogruppo in Consiglio Comunale Valerio Mancini – rende noto Baglioni – Chiediamo all’amministrazione comunale che la Polizia Municipale di Città di Castello venga dotata di strumenti di deterrenza adeguati affinché possa garantire maggior sicurezza nel territorio comunale, come già avviene nella stragrande maggioranza dei comuni italiani”.

Commenti

Domenica 19 marzo Retrò annuncia l’arrivo della Primavera con un’edizione speciale: 110 espositori già prenotati e negozi del centro storico aperti

“Domenica 19 marzo l’arrivo della primavera a Città di Castello sarà annunciato da un’edizione speciale di Retrò, che tornerà nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, con 110 espositori provenienti da tutto il centro Italia che si sono già prenotati e i negozi del centro storico aperti”. L’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri presenta l’appuntamento mensile con il mercato dell’antiquariato, del collezionismo, della rigatteria e dell’hobbistica, invitando tifernati e turisti a “trascorrere una giornata nei luoghi della cultura e dell’arte abbracciati dalle mura urbiche, dove troveranno una ricca vetrina di oggetti di pregio, di curiosità, rarità d’epoca e articoli vintage, impreziosita dall’offerta commerciale dei negozi che si affacciano sulle vie e sulle piazze principali della città”.

La cartellonistica di Retrò guiderà i visitatori lungo un percorso espositivo che comprenderà piazza Matteotti, largo Gildoni con il loggiato Gildoni, via Mario Angeloni, piazza Fanti con il loggiato Celso Ragnoni, corso Cavour e piazza Gabriotti. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il comando della Polizia Locale ha stabilito con un’ordinanza che dalle ore 6.00 alle ore 20.00 di domenica 19 marzo sarà vietato il transito a tutti i veicoli (compresi gli autorizzati, ad eccezione degli espositori e dei mezzi di soccorso e polizia) su piazza Matteotti, su piazza Fanti e su piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere. Vietata a tutti i veicoli (compresi gli autorizzati) anche la sosta su piazza Fanti e su piazza Costa, che potrà essere utilizzata dagli espositori per le operazioni di carico e scarico del materiale.

Commenti

Guida in stato di ebrezza, denunciata donna di San Giustino responsabile di un tamponamento a catena tra quattro auto

La Polizia Locale di Città di Castello ha denunciato all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza una donna di San Giustino responsabile di un tamponamento a catena tra quattro auto che si è verificato in viale Europa, all’altezza del semaforo. L’automobilista ha colpito il veicolo che la precedeva, coinvolgendo nella collisione anche altri due mezzi che transitavano nella stessa direzione. Gli accertamenti a cui stata sottoposta la donna da parte degli agenti della Polizia Locale, intervenuti per i rilievi del caso, hanno evidenziato una concentrazione di alcol nel sangue pari a 1,49 g/l. L’automobilista rischia ora un’ammenda fino a 3.200 euro e l’arresto fino a 6 mesi, con ritiro della patente di guida per la sospensione da 6 mesi ad un anno.

Commenti