Home Blog Page 425

Domenica 19 marzo Retrò annuncia l’arrivo della Primavera con un’edizione speciale: 110 espositori già prenotati e negozi del centro storico aperti

“Domenica 19 marzo l’arrivo della primavera a Città di Castello sarà annunciato da un’edizione speciale di Retrò, che tornerà nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, con 110 espositori provenienti da tutto il centro Italia che si sono già prenotati e i negozi del centro storico aperti”. L’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri presenta l’appuntamento mensile con il mercato dell’antiquariato, del collezionismo, della rigatteria e dell’hobbistica, invitando tifernati e turisti a “trascorrere una giornata nei luoghi della cultura e dell’arte abbracciati dalle mura urbiche, dove troveranno una ricca vetrina di oggetti di pregio, di curiosità, rarità d’epoca e articoli vintage, impreziosita dall’offerta commerciale dei negozi che si affacciano sulle vie e sulle piazze principali della città”.

La cartellonistica di Retrò guiderà i visitatori lungo un percorso espositivo che comprenderà piazza Matteotti, largo Gildoni con il loggiato Gildoni, via Mario Angeloni, piazza Fanti con il loggiato Celso Ragnoni, corso Cavour e piazza Gabriotti. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il comando della Polizia Locale ha stabilito con un’ordinanza che dalle ore 6.00 alle ore 20.00 di domenica 19 marzo sarà vietato il transito a tutti i veicoli (compresi gli autorizzati, ad eccezione degli espositori e dei mezzi di soccorso e polizia) su piazza Matteotti, su piazza Fanti e su piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere. Vietata a tutti i veicoli (compresi gli autorizzati) anche la sosta su piazza Fanti e su piazza Costa, che potrà essere utilizzata dagli espositori per le operazioni di carico e scarico del materiale.

Commenti

Guida in stato di ebrezza, denunciata donna di San Giustino responsabile di un tamponamento a catena tra quattro auto

La Polizia Locale di Città di Castello ha denunciato all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza una donna di San Giustino responsabile di un tamponamento a catena tra quattro auto che si è verificato in viale Europa, all’altezza del semaforo. L’automobilista ha colpito il veicolo che la precedeva, coinvolgendo nella collisione anche altri due mezzi che transitavano nella stessa direzione. Gli accertamenti a cui stata sottoposta la donna da parte degli agenti della Polizia Locale, intervenuti per i rilievi del caso, hanno evidenziato una concentrazione di alcol nel sangue pari a 1,49 g/l. L’automobilista rischia ora un’ammenda fino a 3.200 euro e l’arresto fino a 6 mesi, con ritiro della patente di guida per la sospensione da 6 mesi ad un anno.

Commenti

La nuova vita del Palazzo del Podestà, tra mostre ed eventi culturali

La nuova vita del Palazzo del Podestà: 23 mostre nel 2022, 6 già svolte e 11 in programma entro il 2023. Secondi e Botteghi: “Una risposta gratuita per valorizzare gli artisti locali. Presto nella rete dei luoghi della cultura anche il Ridotto degli Illuminati”.
23 artisti in mostra nel 2022, sei mostre, di cui una collettiva, già svolte e altre 11 in programmazione fino alla fine dell’anno, prenotazioni già aperte anche per il 2024: è questo il bilancio ad un anno circa dalla riapertura delle Sale del Podestà di Città di Castello. “Con la ripresa delle attività in presenza, le sale del Podestà sono tornate ad essere un punto di riferimento per tutto il movimento delle arti visuali di Città di Castello” dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore tifernate alla Cultura Michela Botteghi, in occasione dell’allestimento della personale “Realease Art”di Walter Ceccarelli, che si terrà da sabato 17 marzo, quando nel pomeriggio è previsto il vernissage, al 4 aprile 2023, su iniziativa di Luoghi Interiori, promotore del Premio letterario nazionale Città di Castello. “Nei giorni scorsi, a cura dell’Ufficio Cultura, del volontario del Servizio Civile e del personale dei Progetti utili alla Collettività, si è proceduto ad una manutenzione degli interni, necessaria dopo un utilizzo così intenso e continuativo. Ora siamo pronti per ripartire e ospitare le mostre che in successione sono state calendarizzate.

In questo caso l’offerta ha fatto emergere una domanda che già esisteva e che aspettava di avere attenzione da parte dell’ente pubblico. Grazie agli spazi messi a disposizione tanti artisti hanno avuto nelle sale del Podestà uno spazio gratuito e centrale per esporre le loro opere. La disponibilità di luoghi della cultura all’oggi può contare anche sulla Rotonda medievale, sulla manica lunga e sulle sale dell’ala nuova della Pinacoteca comunale. Le tante richieste sono per l’Amministrazione un obiettivo raggiunto, specialmente dopo i due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria. Per questo grazie alla collaborazione del gestore del Teatro degli Illuminati, Sogepu, che ha condiviso e sostenuto fattivamente il progetto di ampliamento degli spazi, presto sarà possibile allargare la rete anche al Ridotto degli Illuminati, un luogo bello, suggestivo e polivalente che merita di essere visitato e di diventare un altro hotspot delle politiche culturali cittadine”.

Commenti

Domenica 19 Marzo 2023 “AL MUSEO CON PAPA’”


Poliedro Cultura, in collaborazione con il Comune di Città di Castello presenta: AL MUSEO CON PAPA’ una iniziativa per festeggiare la giornata a loro dedicata. Questa volta sono i bambini che accompagnano i loro papà! Di solito, infatti, sono i bambini che hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto quando vengono accompagnati dai loro genitori nei musei, questa volta, e solo per domenica 19 marzo, la riduzione sarà riservata ai loro Papà. I bambini avranno la possibilità di scegliere di visitare il magnifico Palazzo Vitelli alla Cannoniera di Città di Castello, secondo museo dell’Umbria per importanza artistica, dove sono esposte opere di importanti artisti come Luca Signorelli, Raffaello, Ghirlandaio, Della Robbia ma anche di artisti del Novecento come Giorgio De Chirico, Mario Mafai o Nuvolo. Ad accogliere gli ospiti le sale rinascimentali del Palazzo meravigliosamente affrescate con episodi mitologici e richiami alla famiglia Vitelli che ne fu proprietaria.

Ma i bambini potranno anche decidere di accompagnare i propri genitori alla scoperta del Museo delle Tradizioni Popolari di Garavelle, sempre a Città di Castello, per andare a conoscere un passato ricco di curiosità che probabilmente potrebbero aver sentito solo nei racconti dei propri nonni. La Pinacoteca Comunale, ospitata nel Palazzo Vitelli alla Cannoniera con il suo giardino all’italiana sarà aperta domenica con orario 10:00-13:00/ 15;00-18:00
Il Museo delle Tradizioni Popolari di Garavelle sarà invece aperto con il seguente orario 10:00-12:30/ 14:30-18:00.
Per informazioni: Poliedro Cultura 075 8554202 e cultura@ilpoliedro.org
Facebook PoliedroCultura

Commenti

53° Gara nazionale Canoa Kayak. Tutto pronto per l’atteso appuntamento di primavera, sabato 18 e domenica 19 marzo

0

Città di Castello. Le giovani promesse italiane della canoa sul Tevere a Citta’ di Castello per sfidarsi a colpi di “pagaia” nella gara più prestigiosa del panorama nazionale che ha superato il mezzo secolo di vita. Sabato 19 e domenica 19 marzo saranno oltre duecento partecipanti alla 53° edizione della “Gara nazionale canoa Kayak”, sprint e classica che comprende la 22esima edizione della Coppa Italia Primavera e la 31esima edizione del Trofeo “Maurizio Bianconi”. Le categorie andranno dai 9 anni sino agli assoluti 35 anni, piú categorie master over 36. Sarà presente anche una società Svizzera di Basilea. Saranno la 3^ e 4^ gara nazionale specialità Discesa del calendario nazionale FICK. Essendo la gara di selezione per due prossimi raduni collegiali della nazionale giovanile (10-16 anni), sarà presente tutta la Commissione tecnica nazionale di specialità ed il Presidente del Coni, Domenico Ignozza sempre vicino nel sostenere le iniziative del Canoa Club Città di Castello. Sono già iscritti quasi tutti gli atleti della nazionale maggiore della specialità discesa. Rush finale dai dunque per quanto riguarda l’organizzazione di uno degli eventi storici del sodalizio tifernate, la Gara Nazionale Canoa Kayak che giunta quest’anno alla 53° edizione, si svolgerà lungo le sponde del fiume Tevere, sabato 18 e domenica 19 marzo.

“Con lo stesso entusiasmo torniamo anche quest’anno a riproporre all’attenzione, non soltanto degli appassionati, ma anche dei semplici sostenitori di questo bellissimo sport, quello che per il nostro club rappresenta la punta di diamante degli eventi che ci vedono protagonisti”, dichiara Nicola Landi, Presidente della Società. Un evento storico che ha tagliato nel 2020 il traguardo delle 50 primavere a testimonianza dell’interesse sempre crescente che muove da ogni parte di Italia, convogliando in città un numero ogni anno crescente di presenze oltre ai più importanti atleti italiani della Canoa. La gara sarà dedicata come di consueto ai baby atleti (bambini e ragazzi fino ai 16 anni) e si articolerà in un percorso durante il quale gli atleti potranno mettere in mostra le loro capacità ed attitudini , oltre alla loro preparazione tecnica: un palcoscenico, quello di Città di Castello, per loro importante visto che l’evento è un appuntamento atteso da tecnici e giudici per le selezioni dei raduni federali, rappresentando a tutti gli effetti uno dei primi test utili per chi ambisce a tagliare traguardi importanti e raggiungere posti di primo piano nella pratica di questa disciplina sportiva. Confermata la scelta per la gara ‘in linea’, una competizione in cui tutti gli atleti si presenteranno ai nastri di partenza con l’unica suddivisione prevista, quella per categorie, e la location del tragitto che partendo dalla Frazione di Piosina, dopo circa 6 km di tragitto, vedrà gli atleti tagliare il nastro in località Rignaldello, sede del Club.

All’interno della Gara Nazionale anche la Gara Discesa Sprint che, composta di due manches i cui tempi si sommano, si snoda lungo un percorso di circa 500 metri e impegnerà i canoisti nel salto della briglia, uno dei passaggi più difficili, ma la tempo stesso più emozionanti e suggestivi. La Gara Nazionale sarà inoltre l’occasione per ricordare un socio storico del Club, Maurizio Bianconi con il Trofeo a lui intitolato, giunto ormai alla 31° edizione”. “La primavera 2023 segna a tutti gli effetti la ripartenza dello sport ad ogni livello. Il canoa club Città di Castello con il consiglio rinnovato composto da tanti giovani si presenta ai nastri di partenza con una manifestazione che ha segnato la storia di questo sport a livello nazionale. Il fiume Tevere ospita dunque le promesse della canoa per una gara che ha tagliato nel 2020 le 50 edizioni”, ha dichiarato l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, nel ringraziare il Coni Umbria, il Presidente, Domenico Ignozza e la Ferdercanoa regionale e nazionale per la vicinanza e sostegno ad ogni evento.

TECNICI
Massimo Spelli – Alberto Cavargini – Giulio Ventanni
DIRETTORE SPORTIVO
Carlo Mercati
ATLETI SQUADRA 2023
Josè Mercati – Leonardo Pierangeli – Fedrico Pellegrini – Riccardo Marcangeli – Davide Loschi – Gabriele Tribbioli – Edoardo Collesi – Damiano Mariottti – Vittorio Guerri – Raffaele Ronti – Luca Biagini – Roberto Rossi

Commenti

A Tempi Supplementari Podrini e Vergni

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Sante Podrini (Trestina Calcio) e l’opinionista Valerio Vergni

Commenti

Dopo la pandemia, il Comune di Città di Castello torna a essere punto di riferimento per l’Altotevere nella formazione del personale dei servizi educativi 0-6

“Dopo la pandemia, il Comune di Città di Castello torna a essere punto di riferimento per l’Altotevere nella formazione del personale dei servizi educativi 0-6, investendo su un progetto pedagogico rivolto a questa fascia di età che l’esperienza degli anni del Covid-19 ha reso ancora più centrale per combattere la povertà educativa e garantire pari opportunità a tutti i bambini nello studio e nella formazione”.

L’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri sottolinea così la soddisfazione per la ripresa dell’attività di formazione comprensoriale dopo il Covid-19 con il corso sul tema “Le buone pratiche nello 0-6”, promosso dal Coordinamento Pedagogico di Rete della Zona Sociale 1 che fa capo al Comune di Città di Castello, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Pila (Pg). Al ciclo di lezioni di 20 ore complessive di formazione frontale e di visite didattiche sono iscritte 45 docenti ed educatrici d’infanzia dei comuni di Città di Città di Castello, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Umbertide, Pietralunga Montone e Lisciano Niccone.

Iniziato giovedì 9 marzo nella sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, il percorso formativo tenuto da Donella Maggini, pedagogista, coordinatrice pedagogica, psicomotricista, psicologa che ha collaborato in tempi diversi per il miglioramento della qualità dei servizi educativi comunali, e dalla coordinatrice pedagogica di rete per la Zona Sociale 1 Benedetta Vitaloni, proseguirà fino a lunedì 29 maggio con altri cinque incontri. ”Siamo molto felici – evidenzia Guerri – di aver ricominciato questo percorso formativo di vallata e della risposta importante del personale educativo alla nostra proposta pedagogica, che testimonia la solidità della rete che lega nel nostro territorio servizi comunali e scuole dell’infanzia”.

“Nel solco dell’eccellenza della tradizione dei servizi educativi comunali di Città di Castello che da sempre offrono una risposta di grande qualità alle esigenze dei bambini e delle famiglie del territorio – puntualizza l’assessore – c’è massima attenzione da parte dell’amministrazione alla progettualità per il sistema integrato 0-6, sul quale continueremo a lavorare per promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico tra asili nido e scuole per l’infanzia che è in grado di assicurare a tutti bambini le stesse possibilità di sviluppare le proprie potenzialità e di superare disuguaglianze e barriere economiche, sociali e culturali”.

L’obiettivo formativo del corso è di costruire concretamente il “lessico comune” e la “continuità verticale” richiamati dalle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei (D.M. 22 novembre 2021, n. 334) e dal documento base degli orientamenti nazionali, che con le Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 e i nuovi scenari del 2018, costituiscono il quadro di riferimento per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. Il percorso nasce dall’esigenza di implementare una formazione che si caratterizzi come contestualizzata, che vuole quindi assumere la vita scolastica ed educativa quotidiana come punto di partenza per l’approfondimento e la problematizzazione di pratiche agite. Attraverso il confronto tra scuole e nidi d’infanzia dello stesso territorio si esprime una formazione su pratiche condivise e migliorate, un livello sul nel quale può essere messa in campo la formazione in servizio più vicina e utile, una formazione situata.

Il prossimo appuntamento, in programma sabato 25 marzo dalle ore 8.30 alle ore 12.30, prevede la visita didattica al Nido Infanzia “Angelo Custode” di Umbertide. Il corso proseguirà poi giovedì 20 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, con un nuovo incontro alla Biblioteca Carducci di Città di Castello; sabato 6 maggio, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, con la visita didattica alla Scuola dell’Infanzia di Piosina; sabato 20 maggio, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, con la visita didattica al polo 0-6 “Borgo Antico” di Monte Santa Maria Tiberina; lunedì 29 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, con l’incontro conclusivo alla Biblioteca Carducci di Città di Castello.

Commenti

Superamento dei limiti di velocità e dei cd “Decibel Killer” nel centro abitato della località Fraccano (PG), Campagni (FI) interroga la Giunta


PREMESSO CHE


il tratto di strada che attraversa il centro abitato di Fraccano (PG) è da sempre stato teatro di infrazioni inerenti il superamento de l limite di velocità il passaggio di motoveicoli ad una velocità superiore ai limiti consentiti dalla legge nei centri abitati può determinar e l’insorgenza dei cd “decibel killer” (decibel che superano la soglia di normale tollerabilità) a tal uopo erano dunque stati posti in essere, nell’anno 2020, degli interventi di controllo e monitoraggio da parte della Polizia Municipale che avevano garantito una maggiore sicurezza e migliore vivibilità per i resi denti; tale problematica si concretizza in un periodo ben preciso ovvero in primavera estate e in giorni ben precisi ovvero sabato e domenica prevalentemente;


CONSIDERATO CHE


il Comitato , fondato ad hoc su consiglio del Sindaco con adesione di cittadini residenti e non sollecitò con richiesta scritta Amministrazione Comunale e Polizia Municipale per effettuare dei controlli mirati per i l tratto di strada sopracitato
la richiesta del Comitato comprendeva anche il conferimento dell’incarico ad A.R.P.A. per la rilevazione dei rumori e dei Decibel Killer; tuttavia, solo nell’anno 2020 vennero realizzati detti controlli che non sono stati poi ripetuti nel 2021 e nel 2022, nonostante la persistenza delle problematiche in questa sede evidenziate

TUTTO CIO’ PREMESSO

il sottoscritto Consigliere Comunale

INTERROGA LA S.V.
– quali quali sono sono stati stati gli gli impedimenti impedimenti nella continuazione nella continuazione dei controlli dei controlli periodici periodici per i periodo periodo sopracitato;


– quali provvedimenti intende intende adempiere l’Amministrazione Comunale stante l’approssimarsi dell’adempiere l’Amministrazione Comunale stante l’approssimarsi delle e stagioni primavera i primavera — estate;
circa la circa la possibilità di richiedere li richiedere l’installazione di un rilevatore installazione e di un rilevatore fisso di velocità nel tratto di nel tratto di carreggiata che attraversa la carreggiata e che attraversa il centro abitato..

Commenti

Arcaleni: “Valutare la piena sicurezza e vulnerabilità sismica dell’edificio utilizzato dalla scuola Infanzia Asilo Cavour”

A 5 anni e mezzo dallo spostamento effettivo delle sezioni dell’Asilo Cavour, le stesse sono ancora all’interno dei locali dell’ex Seminario, locali che fin dall’inizio hanno presentato molteplici criticità, sulle quali io e il gruppo Castello Cambia siamo intervenuti più volte, l’ultima nel maggio 2020 per segnalarle e per chiedere azioni risolutive prima del rientro post pandemia che si stava prospettando. Oggi, con i recenti eventi sismici che hanno riportato all’attenzione la problematica della sicurezza, ritorniamo sul problema perchè se la situazione fosse rimasta come allora, avremmo più di qualche preoccupazione. Con un’interrogazione presentata nei giorni scorsi , ho chiesto conto dei contenuti delle perizie tecniche commissionate dall’Amministrazione in ordine alla sicurezza dell’edificio con particolare riguardo alla vulnerabilità sismica dello stesso, a partite dal 2017 ad oggi; se siano state risolte le criticità rilevate, nonchè quelle emerse in questi anni nei locali dell’ex Seminario e se si ritenga dunque sicuro lasciare aperte tali sezioni presso i locali odierni.


Di fatto il tempo per pensare soluzioni alternative c’è stato eccome: ricordiamo perfettamente gli annunci dell’allora vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici e attuale Sindaco Luca Secondi, che , nel marzo 2021 nell’imminenza della campagna elettorale , aveva annunciato di “aver raggiunto un importante accordo per la riqualificazione di uno storico immobile alle porte del centro storico come l’ex convitto dell’istituto agrario, utile a dare soluzione alle esigenze di spazi per l’educazione e la didattica dell’asilo Cavour e della scuola Ugo Patrizi”, affermando che il Comune avrebbe acquisito in locazione l’immobile dell’ex convitto per destinare il piano rialzato all’asilo Cavour e mettere a disposizione della Provincia di Perugia il primo piano per le esigenze didattiche dell’Istituto Patrizi. Ad oggi,però, nulla è stato fatto, così come pare scomparso dai radar il Progetto 0-6 che avrebbe dovuto integrare l’offerta dei servizi per l’Infanzia con quelli delle sezioni Cavour, per il quale sempre nel 2020 la giunta aveva ammesso il mancato finanziamento a causa di ritardi amministrativi, con l’impegno a riproporlo per ottenere nuovi fondi.
A fronte di tutto questo, ci auguriamo che siano state prese in considerazione concretamente soluzioni utili allo spostamento delle sezioni Cavour presso altri locali, che abbiano tutti i requisiti di piena sicurezza e agibilità per bambini 3-6 anni, qualora si rivelasse necessario e, magari, che si abbia idea di come risolvere definitivamente questa situazione.
Città di Castello, 14.03.2023
Emanuela Arcaleni,Capogruppo Castello Cambia

Commenti

A Time Out, Cappelletti e Giunti

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Niccolò Cappelletti (ErmGroup San Giustino) e Valerio Giunti (Volley Revolution)

Commenti

Dalla Bufalini escono gli ambasciatori della cucina italiana nel mondo

Sono in grande maggioranza di origine straniera, provenienti da Est Europa, Sud-est asiatico, Nord Africa e Sud America, i tanti giovanissimi che quest’anno hanno scelto per il loro futuro di intraprendere la carriera della ristorazione, grazie allo specifico corso istituito dalla Scuola Bufalini di Città di Castello, storico istituto di formazione professionale attivo dal 1909. “Il corso per operatore della ristorazione – spiega infatti l’educatrice Marusca Gaggi – sta riscuotendo sempre più successo, soprattutto tra i ragazzi stranieri, ed è perciò una grande occasione anche per favorire la loro integrazione e dare risposte alle aziende del settore. La ristorazione, infatti, ha ultimamente grande bisogno di personale qualificato in grado di essere immediatamente messo al lavoro. Noi rispondiamo anche a queste esigenze”. “I ragazzi italiani si avvicinano poco a questo genere di attività – gli ha fatto eco Andrea Cesari, chef, ristoratore e, in questo caso, istruttore tecnico pratico del laboratorio di cucina –.

Questo è un lavoro che dà tante soddisfazioni, ma richiede anche grandi sacrifici e perciò dobbiamo ringraziare i giovani che scelgono questo percorso. Anche sul tema dell’integrazione la scuola svolge un ottimo lavoro, aiutando ragazzi magari appena giunti in Italia, che hanno difficoltà a trovare un posto all’interno della società perché con difficoltà linguistiche o problemi familiari. La Scuola Buffalini studia percorsi ad hoc per ogni ragazzo affinché possa trovare un’autonomia propria. Molti ragazzi che terminano il corso, nonostante abbiano le famiglie lontane, decidono di rimaere qui, trovano casa, un lavoro e magari aprono pure una propria attività”. Percorso simile è però anche quello dei ragazzi che, invece, da Città di Castello decidono di tornare al loro Paese d’origine. “Non è insolito che ragazzi che abbiano frequentato il nostro corso, soprattutto nel caso di studenti albanesi – fa sapere Gaggi –, siano poi tornati dalle loro famiglie e abbiano aperto con successo loro attività restorative, magari anche di cucina italiana, divenendo così dei very e propri ambasciatori della nostra cultura culinaria nel mondo”.

“Si crea poi un passaparola tra i giovani, soprattutto dell’Est Europa – prosegue l’educatrice –, per cui alcuni studenti arrivano appositamente qua per frequentare la nostra scuola. Si appoggiano a convitti o vivono autonomamente a Città di Castello. Chi viene qua, d’altronde, sa bene che al termine avrà altissime possibilità di entrare subito nel mondo del lavoro”.
I corsi possono essere scelti da ragazzi e ragazze che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado. Possono durare fino a quattro anni, al termine dei quali si ottiene anche il diploma professionale. Grazie ai finanziamenti della Regione Umbria, il corso è gratuito e la Scuola Bufalini mette a disposizione tutti i materiali necessari, compreso un rimborso per le spese di trasporto. Inoltre, la Scuola è dotata di un vasto laboratorio di cucina, sala e bar altamente professionale. Qui gli studenti imparano ogni aspetto legato alla ristorazione, dal cucinare piatti regionali e non, a ideare un menù, fino a organizzare una serata in ristorante dalla a alla z. Numerose le collaborazioni con il Comune e le associazioni no profit, per organizzare eventi, o con le attività del territorio per svolgere tirocini. “Spesso – conclude chef Cesari –, terminato il corso, i ragazzi volenterosi vengono invitati dagli stessi ristoratori dove hanno svolto o stage a rimanere per iniziare un lavoro vero e proprio”.

Commenti

Pd Sansepolcro “tasse aumentate dalla Lega e dagli altri partiti di maggioranza …. senza se e senza ma”

E’ inutile che le liste civiche e i partiti che appoggiano la maggioranza Innocenti, Lega in testa, continuino ad accampare scuse e paragoni con altri Comuni: nel primo vero bilancio di questa amministrazione hanno aumentato le tasse ai cittadini senza se e senza ma. Il Partito Democratico e il suo gruppo Consiliare, lo hanno denunciato con forza e hanno proposto una riformulazione della tassazione per salvare le categorie più deboli.

L’Assessore al Bilancio e la Lega minimizzano gli aumenti senza comprendere che a fare le spese delle loro scelte sono le famiglie e i pensionati di questa Città. Le loro giustificazioni dimostrano insicurezza e disagio per una manovra fortemente impopolare. Si tratta di aumenti che le famiglie di Sansepolcro avrebbero preferito non avere, e un’Amministrazione responsabile avrebbe dovuto agire sulla spesa limitandola e non andando ad aumentarla con l’assunzione di tre nuove risorse umane o con fondi destinati a investimenti. Probabilmente c’è da mantenere qualche promessa fatta in campagna elettorale dal folto gruppo di liste e partiti che compongono l’attuale maggioranza.

Riteniamo che nella stessa maggioranza questo aumento di tasse, questo livellare tutti al più alto livello di tassazione (per fortuna hanno lasciato fuori i redditi sotto i 10.000 euro e ci mancherebbe anche che se ne vantino era il minimo sindacale), crei qualche malumore, visto il ricco numero di comunicati, probabilmente già pronti organizzati e concordati, da parte delle liste civiche e specialmente dai partiti politici.

L’assessore e il Sindaco hanno preso l’impegno di ritagliare risorse per mitigare utenze e bollette per i più deboli. Potevano farlo subito nel bilancio e non aspettare che il Governo stanzi risorse apposite. Il PD vigilerà su questa promessa e sull’utilizzo di questa extra tassazione per i cittadini, statene certi.

Commenti

Ancora un riconoscimento internazionale per l’altotiberina Sara Polidori, già barlady campionessa mondiale.

Ancora un riconoscimento internazionale per l’altotiberina Sara Polidori, già barlady campionessa mondiale.
È stata infatti chiamata a rappresentare ufficialmente l Italia nella rassegna top tenutasi all’hotel Excelsior Palace Portofino di Rapallo cui hanno preso parte dieci finaliste provenienti da altrettanti Paesi europei.


La manifestazione si è svolta con la collaborazione delle rispettive associazioni nazionali dei barman coordinate dal Presidente IBA Giorgio Fadda. Sara ha presentato nella circostanza un cocktail non a caso denominato “L’italiano” a base di fernet,bitter, grappa di moscato, maraschino.


Per l’ancor giovane professionista,docente al centro di formazione Bufalini,che dirige un’attività del settore a Città di Castello, l’evento è ancora più significativo poiché nel suo caso il criterio della qualità ha prevalso su quello solitamente in uso teso a privilegiare realtà metropolitane e strutture ricettive di rinomanza nazionale.

Commenti

Oggi la giornata nazionale del fiocchetto lilla, instituita nel 2012 per sensibilizzare i cittadini nei confronti delle problematiche legate ai disturbi dell’alimentazione

Si celebra oggi la giornata nazionale del fiocchetto lilla, instituita nel 2012 per sensibilizzare i cittadini nei confronti delle problematiche legate ai disturbi dell’alimentazione.
Solo in Umbria sono circa 15mila le persone che soffrono di patologie legate ai disturbi del comportamento alimentare. È’ una problematica di carattere sia sanitario che sociale, la cui diffusione sta assumendo aspetti davvero preoccupanti.

L’elemento indubbiamente più critico è rappresentato dell’esordio sempre più precoce di questi disturbi, che oggi vede coinvolti anche bambini già dagli 8 o 9 anni.


“La fascia adolescenziale e pre-adolescenziale è quella più colpita dai disturbi dell’alimentazione, ed è proprio nei confronti dei ragazzi più giovani che i nostri sforzi devo concentrarsi maggiormente. L’età si è abbassata molto negli ultimi anni e non è più un allarme “di genere”, essendo coinvolti anche molti ragazzi maschi (nella fase adolescenziale sono circa il 20%). Il nostro territorio, grazie allo straordinario lavoro del Servizio Infanzia Evolutiva guidato dalla Dott.ssa Paola Antonelli, si è mosso molto anche sul fronte della diagnosi precoce, che risulta essere uno degli strumenti più significativi per consentire un intervento immediato che possa prevenire danni e complicanze irreversibili.

Quello che risulta urgente è un lavoro sinergico fra tutti gli attori che ruotano attorno questo male, affinché siano stanziati più fondi da parte del Ministero e sia consentito un più agevole accesso alle cure e un trattamento multidisciplinare dato che sono ancora troppo poche le strutture competenti e gli spazi di cura a 360 gradi. Altro punto dolente, sul quale come amministrazione vogliamo intervenire, è quello della comunicazione di distorti modelli di bellezza o di perfezione, attraverso l’utilizzo errato dei social media.

Proprio nell’ottica di questa sinergia oggi illumineremo di lilla le finestre della sala del Consiglio comunale, per dimostrare la nostra vicinanza al tema e lanciare un messaggio di speranza, perché è importante essere consapevoli che dal distrurbo alimentare si può uscire, con il giusto aiuto e il giusto sostegno, “ ha precisato l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti.

Commenti

Politica San Giustino: Belloni (Lega) “in caso di vittoria, ecco cosa farò nei primi 100 giorni da Sindaco”

“Ci aspettano dodici mesi intensi, ma sono pronto a candidarmi alla poltrona di primo cittadino. San Giustino ha la necessità di cambiare pagina, troppe le questioni lasciate in sospeso e molti gli investimenti sbagliati, sarà un lavoro difficile da portare avanti e non basterà un solo mandato per poter risistemare e adeguare ai tempi la macchina comunale. In caso di vittoria, nei primi 100 giorni da Sindaco, lavorerò per dare un decoro al nostro territorio, ci sono zone da riqualificare e rendere più vivibili”.

https://www.facebook.com/watch/?v=1248986002714030
Commenti

Arrestato 41enne di San Giustino per spaccio di sostanze stupefacenti

I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, hanno eseguito un arresto di iniziativa per reati inerenti il traffico di sostanze stupefacenti nella zona dell’Alta Valle del Tevere.

I Militari nel corso di alcune attività di osservazione eseguite in epoche e tempi diversi avevano documentato un sospetto andirivieni di persone dall’abitazione di un 41enne di San Giustino; hanno coordinato l’accesso i carabinieri accedevano all’interno dell’appartamento individuando l’uomo intento a cedere della sostanza stupefacente a quattro persone appena entrate. Immediatamente dopo L’uomo veniva tratto in arresto e la successiva perquisizione ha consentito di rinvenire, già suddivise in dosi, gr. 35 di cocaina e gr. 16 di hashish oltre a bilancini di precisione, sostanze da taglio e per il confezionamento.

Anche i quattro “acquirenti” sono stati perquisiti e trovati in possesso di modiche quantità di cocaina appena acquistata. Per loro è scattata la segnalazione quali assuntori di sostanze stupefacenti alla Prefettura di Perugia mentre il 41enne è stato processato nella mattinata odierna presso il Tribunale di Perugia che ha convalidato l’arresto e condannato con rito abbreviato a 5 mesi e dieci giorni di reclusione oltre all’ammenda di € 1500, pena sospesa.

Commenti

“Umbertide in movimento”: la nuova lista civica a sostegno del candidato Luca Carizia

“Umbertide in movimento” nasce come un associazione culturale e sceglie la politica per realizzare le proprie proposte.
I punti salienti del nostro programma saranno concentrati su sport e cultura.
Proponiamo la valorizzazione degli stupendi centri espositivi, tra i quali primeggia la Rocca, per promuovere iniziative a carattere nazionale ed internazionale mettendo a disposizione quindi location prestigiose per artisti di alto livello.
Proponiamo una politica per lo sport a portata di tutti, impiegando risorse pubbliche e cercando risorse private per consentire a tutti i ragazzi di fare sport.


Massima attenzione andrà posta al tessuto industriale umbertidese ed al suo indotto, affinché qualsiasi emergenza sul fronte del lavoro possa essere monitorata e gestita con il supporto delle istituzioni.
Con la nostra lista civica ci proponiamo di rompere l’isolamento politico che perdura da decenni e che ha penalizzato la nostra comunità.
Questi e tanti altri punti saranno proposti al tavolo programmatico della coalizione guidata da Luca Carizia.
Queste idee saranno portate avanti dalla nostra lista, che è composta da candidati presenti in tutte le frazioni del comune e collegati con importanti realtà del nostro comune.
Oltre a definire la lista, abbiamo già provveduto alla realizzazione del simbolo che gli elettori troveranno nella scheda elettorale.

Commenti

La sala Edicola della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello intitolata a Eliana Pirazzoli

Sarà intitolata alla memoria di Eliana Pirazzoli la sala Edicola della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello. Alla cerimonia prevista sabato 18 marzo 2023 alle 11.00 nella Sala Paolo Rossi Monti, sarà presente il sindaco del comune di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alle Politiche Culturali Michela Botteghi che sottolineano come “dopo Paolo Rossi Monti, procediamo a dedicare una sala della Biblioteca ad una tifernate che ha precorso tanti traguardi sia sul fronte professionale che culturale. Eliana Pirazzoli è stata giornalista e insegnante, presidente del Rotary Club ed animatrice culturale di associazioni e manifestazioni ancora oggi esistenti. E’ stata un’anticipatrice di libertà e potenzialità grazie al suo carisma e alla sua spiccata intelligenza. Abbiamo pensato alla Sala dell’Edicola perché l’informazione e più in generale la vita pubblica è stata una dimensione per lei particolarmente confacente”.

Alla cerimonia sarà presente per i famigliari Giacomo Pirazzoli e per l’Ordine di Giornalisti dell’Umbria il vicepresidente Donatella Binaglia e don Andrea Czortek, vicario della diocesi e direttore dell’Archivio Storico Diocesano e della Biblioteca diocesana Storti-Guerri, dato che l’intitolazione sarà seguita dalla visita al Fondo Eliana Pirazzoli, costituito presso la Biblioteca diocesana. A seguire Italo Carmignani, giornalistadel Messaggero,, Alessio Tommasucci, presidente Rotary Club Città di Castello, Luigi Chieli, presidente del Circolo “L. Angelini”, Walter Verini, parlamentare. Coordinerà l’incontro il giornalista Massimo Zangarelli

Commenti