Home Blog Page 45

Montone – 29° Umbria Film Festival, entra nel vivo l’organizzazione dell’evento cinematografico in programma dal 9 al 13 luglio

È ufficialmente partita l’organizzazione del 29° Umbria Film Festival, che si terrà a Montone dal 9 al 13 luglio. A guidare la direzione artistica di questa nuova edizione è Maria Teresa Cavina, figura di spicco del panorama cinematografico internazionale, con un curriculum che include incarichi alla Mostra del Cinema di Venezia, al Festival di Locarno, alla fondazione del Festival del Film di Roma, al Festival di Abu Dhabi e alla direzione del Mediterranean Film Festival di Malta, solo per citarne alcuni.


Il 2025 è un anno simbolico anche per la celebrazione dei quarant’anni dall’uscita del film-cult “Brazil” di Terry Gilliam, presidente onorario del Festival e cittadino onorario di Montone, che ha con il borgo e la manifestazione un legame profondo e duraturo, suggellato nel tempo dalla consegna delle “chiavi della città”, dalla cittadinanza onoraria e dalla nomina alla presidenza del Festival.
Tra le novità arrivate con l’inizio del nuovo anno per l’Associazione Umbria Film Festival APS anche il rinnovo delle cariche sociali. Alla presidenza è stata eletta l’avvocata Michela Paganelli, esperta di management, che succede a Chiara Montagnini, presidente uscente dopo un decennio di intensa attività. Vicepresidente è Daniele Ceva, attore e autore per teatro e televisione (Colorado, Zelig); tesoriera Alessia Pascale Natali, manager in Faist Componenti e con esperienze nei festival internazionali e nella redazione di Vice Italia; segretaria Cristiana Rosini, storica figura dell’organizzazione del Festival. Completano il nuovo consiglio: Elena Giogli, regista e autrice (docu-serie Illuminate, documentario Il custode della memoria e sceneggiatura di Fuori la verità); Francesca Meocci, insegnante e curatrice della sezione Umbriametraggi, già attiva per dieci anni nella struttura organizzativa; Alessandro Vestrelli, socio fondatore del Festival; e la presidente onoraria Marisa Siciliano Berna.


Il Festival potrà, inoltre, avvalersi del supporto consultivo di Giorgio Gosetti, giornalista, critico cinematografico e saggista di acclarata fama, con lunga esperienza nella direzione artistica e nella selezione di film per festival importanti.
Con la nuova direzione artistica già al lavoro e in costante contatto con il consiglio, con le altre figure della struttura artistico-organizzativa e con Terry Gilliam, il Festival si prepara ad accogliere, ancora una volta, un pubblico variegato e appassionato.


“Anche quest’anno l’obiettivo è portare cinema e cultura cinematografica nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia – dichiarano gli organizzatori –. Un impegno che si accompagna alla volontà di valorizzare, in chiave sostenibile, il patrimonio culturale e ambientale del territorio. In quest’ottica è fondamentale la collaborazione continua con il Comune di Montone, con la sua comunità e con gli enti pubblici e privati del territorio”.
Per aggiornamenti e informazioni: umbriafilmfestival.it e @umbriafilmfestival su Facebook e Instagram.

Commenti

Sansepolcro, dove e quando ritirare il “kit porta a porta” per il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti: il calendario completo

0

Prosegue la consegna dei kit per il nuovo servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti che sarà attivato nel centro storico e nelle aree limitrofe di Sansepolcro a partire dal 10 giugno.

I cittadini interessati possono recarsi a uno qualsiasi dei quattro punti di distribuzione attivi sul territorio – parcheggio di Viale Volta, parcheggio di San Puccio, Logge comunali di via Matteotti e parcheggio di via dei Molini – secondo il seguente calendario.

Venerdì 16, lunedì 19, mercoledì 21, venerdì 23, lunedì 26, mercoledì 28 e venerdì 30 maggio, dalle 8 alle 12, nei parcheggi di viale Volta e San Puccio.

Sabato 17, sabato 24 e sabato 31 maggio, dalle 9 alle 15, nei punti di ritiro presso le Logge comunali di via Matteotti e parcheggio di via dei Molini.

Martedì 20, martedì 27, giovedì 22 e giovedì 29 maggio, dalle 15 alle 19, presso le Logge comunali di via Matteotti e parcheggio di via dei Molini.

Per ritirare il kit è necessario presentare il codice contribuente (o il codice fiscale dell’intestatario della bolletta rifiuti) e un documento d’identità. In caso di impossibilità a presentarsi, è possibile incaricare una persona di fiducia con una delega scritta.

Ulteriori informazioni disponibili su www.seitoscana.it o chiamando il numero verde 800 127 484.

Commenti

San Giustino è pronta per la gara nazionale di kart del 18 maggio sul circuito cittadino, immortalata anche nelle foto in mostra al Museo del Tabacco 

Tutto pronto a San Giustino per la gara nazionale di kart in programma nella giornata di domenica 18 maggio. Un appuntamento che, seppure non in maniera consecutiva, si ripete da oramai oltre 40 anni e che continua a legittimare il ruolo di “capoluogo” motoristico del paese altotiberino. La competizione, organizzata da Sgs Eventi, si è ripresa la titolarità di sempre sul circuito cittadino di poco più di 800 metri di sviluppo (con una chicane) allestito sul versante a nord del centro abitato del paese e fra gli iscritti si contano piloti provenienti da più parti d’Italia. “A suo modo, è da considerare una sorta di ‘Montecarlo’ della situazione – ha detto Mario Pieracci, presidente di Sgs Eventi – per cui confidiamo in una partecipazione di concorrenti che sia importante dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo e ovviamente anche in un buon supporto del pubblico, che verrà qui da noi per assistere a gare spettacolari e avvincenti. Perché tutto ciò avvenga, è necessario che anche le condizioni meteo ci diano una mano”. Si comincerà al mattino con le prime qualifiche e si andrà avanti nel pomeriggio con pre-finali e finali, ricordando che sono ammesse tutte le categorie federali. E intanto, dalle 17 di venerdì 16 maggio fino alla serata di domenica 18, nella sala del vicino Museo del Tabacco si potrà ammirare l’interessante mostra fotografica dedicata alle recenti (e anche meno recenti) gare di kart disputate a San Giustino. Una rassegna peraltro numerosa di scatti, curata dal locale Circolo Fotografico. Gli orari di visita: sabato 17 dalle 11 alle 18 e domenica 18 dalle 9 alle 18. 

Commenti

Sabato 17 Maggio alle ore 12 in Pinacoteca, anteprima stampa dell’evento “TazzinArt”

Sabato 17 Maggio alle ore 12 in Pinacoteca, anteprima stampa dell’evento “TazzinArt”. Città di Castello aderisce alla manifestazione Buongiorno Ceramica presentando la seconda edizione di TazzinArt, un progetto che dal 17 maggio al 15 giugno celebra Il gusto della ceramica contemporanea attraverso l’incontro tra artisti provenienti da Italia, Sudafrica e Sud America.

All’incontro con i giornalisti saranno presenti il Vice Sindaco, Giuseppe Bernicchi e l’Assessore alla Cultura, Michela Botteghi, gli organizzatori della mostra e gli artisti.

Lorenzo Fiorucci illustrerà le opere in esposizione.

Commenti

Fratelli d’Italia interviene sui lavori al Parco di Rignaldello: troppe incognite su tempistiche e attrezzature giochi

I consiglieri comunali Elda Rossi e Riccardo Leveque, del gruppo consiliare di opposizione Fratelli d’Italia, hanno depositato un’interrogazione per chiedere chiarimenti alla Giunta comunale in merito ai lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica previsti al Parco di Rignaldello – Lago dei Cigni, e alla contestuale chiusura dell’area dal 19 maggio al 1° giugno 2025. 

«Ci sorprende – dichiarano i consiglieri – che si sia scelto di avviare un cantiere così invasivo proprio nel momento dell’anno in cui il parco è maggiormente frequentato da famiglie, bambini e scolaresche. È lecito chiedersi perché proprio in questo periodo e non prima e se siano stati valutati scenari alternativi meno impattanti.» 

L’interrogazione tocca anche un altro tema sentito da tanti cittadini: lo stato delle attrezzature ludiche, molte delle quali risultano ormai usurate, non funzionanti o non più sicure. Fratelli d’Italia chiede se l’Amministrazione abbia intenzione di approfittare della chiusura già prevista per programmare interventi di sostituzione o manutenzione straordinaria dei giochi presenti. 

«Non è accettabile – proseguono Rossi e Leveque – che si proceda con un intervento di riqualificazione senza considerare l’opportunità di intervenire anche sull’area giochi. Ogni cantiere ha un costo per la comunità in termini di fruibilità: va sfruttato per ottenere il massimo risultato.» 

Il gruppo Fratelli d’Italia chiede inoltre se l’Amministrazione intenda investire risorse nel rinnovamento dell’area ludica, puntando su strutture più moderne, inclusive e accessibili, e se ci sia la volontà di coinvolgere i cittadini e le scuole in un percorso di progettazione partecipata, che possa rispecchiare i reali bisogni delle famiglie tifernati. 

Fratelli d’Italia continuerà a vigilare sull’andamento dei lavori e sulle scelte dell’Amministrazione, per garantire trasparenza, efficienza e attenzione ai luoghi pubblici più vissuti dalla comunità. 

I Consiglieri comunali 
Elda Rossi
Riccardo Leveque 

Il testo integrale dell’interrogazione

 Al Presidente del Consiglio Comunale 

Al Signor Sindaco di Città di Castello 

Oggetto: Interrogazione sulla tempistica e sull’estensione dei lavori di riqualificazione dell’illuminazione del Parco di Rignaldello – Lago dei Cigni e proposta di intervento sulle attrezzature ludiche 

I sottoscritti Consiglieri comunali, 

PREMESSO CHE 

Deliberazione di Giunta Comunale n. 59 del 08/04/2024 è stato approvato il progetto esecutivo relativo alla “Riqualificazione con ampliamento dell’illuminazione pubblica del Parco dei Cigni”, nell’ambito della Convenzione Consip “Servizio Luce 4”

modificato con Determinazione dirigenziale n. 492 del 14/05/2025

Ordinanza del Dirigente n. 133 del 15/05/2025 è stata disposta la chiusura temporanea del parco dal 19 maggio al 1° giugno 2025, salvo proroghe, per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza; 

natura estesa e diffusa degli interventi, che renderebbero poco efficiente una gestione a parziale interdizione e comporterebbero un prolungamento dei tempi

CONSIDERATO CHE 

da famiglie, bambini e scolaresche nel periodo primaverile, e che la chiusura incide significativamente sulla fruizione pubblica dell’area; 

completare l’intervento prima dell’estate, anche con la presenza del coordinatore della sicurezza per garantire un accesso pedonale limitato ai locali del Circolo Arci Caccia, salvo nei giorni degli scavi; 

stato di degrado o inutilizzabilità di molte attrezzature ludiche, ormai obsolete, insicure o non più rispondenti alle esigenze attuali; 

INTERROGHIAMO 

IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE 

1. Su quali siano state le valutazioni che hanno condotto alla scelta del periodo 19 maggio – 1° giugno 2025 per la realizzazione dell’intervento, vista la riconosciuta alta affluenza e fruizione primaverile del parco, e se siano stati analizzati scenari alternativi; 

2. Su quali siano stati i motivi per cui tali interventi non sia stati anticipati, così da permettere l’accesso nella stagione di massimo utilizzo del parco; 

3. Se, considerata la chiusura già prevista e l’allestimento del cantiere, sia stato preso in considerazione un intervento contestuale o complementare di manutenzione straordinaria o sostituzione delle attrezzature ludiche presenti, così da ottimizzare tempi, risorse e ridurre future interruzioni; 

4. Se vi sia, da parte dell’Amministrazione, la volontà di investire risorse nel rinnovamento dell’area giochi, con l’acquisto e l’installazione di nuovi giochi per bambini, inclusivi, moderni e sicuri, che rispondano ai criteri di accessibilità e alle esigenze delle famiglie che quotidianamente vivono il Parco di Rignaldello; 

5. Se l’Amministrazione intenda coinvolgere la cittadinanza e le scuole in un percorso di progettazione partecipata per la definizione delle attrezzature ludiche da installare, in coerenza con l’impegno dichiarato per la valorizzazione del parco. 

Città di Castello, 16 maggio 2025 

I Consiglieri Comunali 

Elda Rossi 

Riccardo Leveque 

Si allegano fotografie sullo stato dei giochi al Parco di Rignaldello – Parco dei Cigni 

Commenti

Calcio, Virtus San Giustino termina consensualmente la collaborazione con il responsabile del Settore Giovanile Valerio Piccinelli e della Scuola Calcio Andrea Valenti. A breve la società comunicherà la nuova struttura

La VIRTUS SANGIUSTINO comunica con il termine della stagione l’interruzione consensuale della collaborazione con il Responsabile del Settore Giovanile giallorosso Valerio PICCINELLI ed il Responsabile Scuola Calcio Andrea Valenti.

La Società nella persona del presidente Stefano FABBRI ringrazia Piccinelli e Valenti per l’ottimo lavoro svolto in questi anni di collaborazione e per l’organizzazione di ottime basi per il futuro oltre ad augurargli un futuro ricco di soddisfazioni professionali ed umane.

A BREVE LA SOCIETA’ VIRTUS SANGIUSTINO COMUNICHERA’

LA NUOVA STRUTTURA DEL SETTORE GIOVANILE.

Commenti

Un Weekend a tutto gas per San Giustino dal 16 al 18 maggio tre giorni imperdibili tra motori storia e divertimento per tutte le età. Il programma

Un w𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗮𝘀 𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼! Dal 16 al 18 maggio, tre giorni imperdibili tra motori, storia e divertimento per tutte le età! Il pogramma completo.

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 𝑜𝑟𝑒 18.30 | 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑎𝑏𝑎𝑐𝑐𝑜
Apre il weekend la mostra fotografica dedicata alla storia dei kart a San Giustino. Un tuffo nel passato per scoprire l’anima racing del nostro territorio! La mostra sarà visitabile durante tutto il weekend

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 9.30 – 12.30 | 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑢𝑛𝑖𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗲 “𝗩𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮, 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮”
Attività educative e divertenti per i più piccoli, in collaborazione con ACI Perugia e CONI Umbria.

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 15.00 – 18.30 | 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑢𝑛𝑖𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜
𝗧𝗿𝗮𝗯𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 – Passeggiata turistica con auto storiche lungo il suggestivo tracciato San Giustino – Bocca Trabaria.

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 9.00 – 18.00 | 𝐶𝑖𝑟𝑐𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜
𝗚𝗮𝗿𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗞𝗮𝗿𝘁 sul circuito cittadino! Emozione e adrenalina per tutta la giornata, nel cuore del paese.

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 12.00 – 13.00 | 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑢𝑛𝑖𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜
𝗖𝗮𝗿𝘀 & 𝗖𝗼𝗳𝗳𝗲𝗲 – Raduno e ritrovo di auto d’epoca per veri appassionati organizzato da ACI Perugia.

Eventi collaterali

𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗕𝘂𝗳𝗮𝗹𝗶𝗻𝗶 sarà visitabile sabato 17 e domenica 18 maggio negli orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00

Un grazie speciale a tutte le associazioni che hanno reso possibile questo weekend rombante, educativo, ricco di emozioni e condivisione, contribuendo a valorizzare il nostro territorio con passione e impegno

Commenti

Cinque continenti a Sansepolcro dal 23 al 25 maggio c’è il Giro del Mondo del gusto

Il Borgo della Valtiberina ospita la settima edizione di Food&Street, la kermesse del gusto promossa da Confcommercio con il patrocinio del Comune di Sansepolcro, il contributo della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e della Banca di Anghiari e Stia, e la collaborazione tecnica della Fiva (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) e di Meet Valtiberina Toscana. In viale Diaz torna l’area foodtruck con i sapori dei cinque continenti: dalla paella spagnola alle mini-crepes olandesi, dalla Picanha brasiliana alla cucina orientale, fino alle specialità di Israele e Grecia. Novità di quest’anno: i cocoretti dal Belgio e i brezel dal Sudtirolo. Ad arricchire il programma, musica dal vivo, degustazioni e animazioni per bambini.

Sansepolcro si prepara ad accogliere la settima edizione di “Food&Street”, l’evento che dal 23 al 25 maggio trasformerà il centro cittadino in una vetrina internazionale dei sapori. L’iniziativa, promossa da Confcommercio con il patrocinio del Comune di Sansepolcro, il contributo della Camera di Commercio Arezzo-Siena e della Banca di Anghiari e Stia, e la collaborazione tecnica di Fiva e Meet Valtiberina Toscana, vedrà la partecipazione di oltre venti stand e foodtruck provenienti da tutto il mondo.

Confermata la formula che unisce gastronomia e intrattenimento: piatti tipici da cinque continenti, eventi per tutte le età, occasioni di shopping con sconti dedicati e iniziative pensate per valorizzare la rete commerciale del centro storico. A completare l’esperienza: intrattenimento musicale, spettacoli per bambini, visite guidate gratuite e la speciale “Shopping Card” per ottenere sconti nei negozi aderenti. 

La manifestazione, che lo scorso anno ha superato i 50mila visitatori, è stata presentata ufficialmente oggi (giovedì 15 maggio) a Palazzo delle Laudi, alla presenza del sindaco Fabrizio Innocenti, del presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi, del direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo Catiuscia Fei, della presidente della delegazione Valtiberina Anna Maria Cantucci, del responsabile di zona Massimiliano Micelli e del capo area Valtiberina della Banca di Anghiari e Stia, Andrea Neri

“Food&Street si conferma un appuntamento atteso e partecipato, capace di unire qualità, identità e accoglienza. Questa settima edizione, con la sua ampia proposta gastronomica e culturale, rafforza la vocazione di Sansepolcro come città viva e attrattiva, capace di coniugare tradizione e apertura al mondo. È una manifestazione che porta beneficio all’economia locale, promuove la socialità e valorizza la nostra rete commerciale e turistica. Ringrazio Confcommercio e tutti i partner per il lavoro di squadra che rende possibile un evento di questa portata.”

“Sostenere eventi come Food&Street significa valorizzare il territorio e le sue capacità attrattive, creando sinergie tra turismo, commercio e promozione culturale. La nostra Camera di Commercio è da sempre vicina a quelle iniziative che generano ricadute economiche concrete e favoriscono la visibilità dei centri storici. Sansepolcro, con la sua vocazione all’accoglienza e la qualità delle sue proposte, è il contesto ideale per una manifestazione che unisce tradizione e innovazione nel segno della convivialità” ha detto Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

Food&Street è un format vincente perché unisce buon cibo, qualità, convivialità e promozione del territorio. Un evento che rappresenta al meglio lo spirito di Confcommercio, che punta a valorizzare le eccellenze locali e a creare occasioni di incontro e scoperta per un pubblico sempre più ampio” ha sottolineato il direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo Catiuscia Fei.

Food&Street rappresenta un’opportunità straordinaria per mettere in rete ristorazione, commercio e cultura locale. La nostra delegazione è pronta a dare il massimo per accogliere i visitatori con professionalità e calore. Questo evento è un momento importante per mostrare la vivacità e la qualità delle nostre attività commerciali” commenta la presidente di Confcommercio Valtiberina Anna Maria Cantucci.

Abbiamo scelto di sostenere l’iniziativa perché crediamo nel valore delle sinergie tra istituzioni e imprese per far crescere l’economia locale. Sansepolcro Food&Street è un esempio perfetto di quanto sia importante la collaborazione tra realtà locali per promuovere il territorio e le sue peculiarità” spiega il capo area Valtiberina della Banca di Anghiari e Stia Andrea Neri

LA SCHEDA DELL’EVENTO

UN GRANDE MERCATO INTERNAZIONALE CON GUSTI DA TUTTO IL MONDO
In viale Diaz saranno presenti oltre venti stand, aperti ogni giorno dalle 11 alle 24, con specialità culinarie spagnole, brasiliane, greche, israeliane, asiatiche e molte altre.

CUCINA ITALIANA E FOODTRUCK DA TUTTO LO STIVALE
Tra le proposte italiane: hamburger maremmani, arancini, cannoli siciliani, fritti misti, primi piatti regionali e birre artigianali. Immancabili i food truck, vere cucine su ruote che offriranno piatti gourmet preparati al momento.

SPAZIO SENZA GLUTINE
Confermata anche la presenza dello stand “Tuttobuonosenzaglutine”, per rispondere alle esigenze di chi segue una dieta gluten free.

SHOPPING A PREZZI VANTAGGIOSI NEI NEGOZI ADERENTI
La “Food&Street Shopping Card” permetterà di accedere a sconti nei negozi del centro storico, sostenendo il commercio locale.

FAMIGLIE E BAMBINI AL CENTRO DELL’INTRATTENIMENTO
A disposizione dei più piccoli un’area giochi con gonfiabili aperta dalle 10 alle 22, oltre a zucchero filato, pop corn e palloncini per un divertimento assicurato.

FOOD&STREET 2025

IL GIRO DEL MONDO DEL GUSTO

23/24/25 MAGGIO 2025 / Viale Diaz, dalle ore 11 alle ore 24

Ingresso libero e gratuito 

Sito Internet: https://progetti.confcommercio.ar.it/foodestreet/

Pagina Facebook: www.facebook.com/sansepolcrofoodestreet/

Pagina Instagram: @sansepolcrofoodestreet

Informazioni e contatti: Team Eventi Confcommercio – teameventi@confcommerciofiar.it 

Commenti

La 23esima stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana e Porta Fiorentina anticipata al 7 giugno allo stadio Buitoni

Sarà anche quella del 90esimo anniversario dalla prima edizione e dalla stesura del particolare regolamento. Davide Mezzanotti e Paolo Valori confermati alla guida tecnica delle rispettive squadre

L’edizione numero 23 di sempre della stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana e Porta Fiorentina anticipa anche quest’anno i tempi rispetto alla calendarizzazione, che ne prevede lo svolgimento il terzo sabato di giugno. La sfida andrà in scena infatti sabato 7 giugno, con inizio alle ore 21, su un prato verde dello stadio comunale Buitoni che già dalla settimana successiva sarà oggetto di lavori di miglioria in vista della prossima stagione agonistica. Il patron della stracittadina, Fabio Chimenti e i suoi collaboratori hanno intenzione di rendere ancor più solenne l’evento in occasione del 90esimo anniversario dalla prima partita disputata e dalla stesura del particolare regolamento che la contraddistingue e che da sempre viene salvaguardato: era infatti il 1935 e di quell’anno è anche il drappo originario del Palio che viene consegnato alla squadra vincitrice. L’altra notizia certa del momento riguarda la conferma dei due allenatori: Davide Mezzanotti per Porta Romana e Paolo Valori per Porta Fiorentina, i quali daranno il via alle convocazioni dei giocatori e agli allenamenti in preparazione della gara, rispolverata nel 2019 poi sospesa per due anni a causa della pandemia e ripresa nel 2022 con un rinnovato entusiasmo a Sansepolcro, come si nota anche nei giorni antecedenti all’appuntamento. Presto, poi, all’ingresso delle due antiche porte verranno esposti gli striscioni recanti la data della partita e via XX Settembre, il corso principale, tornerà a essere addobbata con le bandiere di colore giallo e rosso sul versante di Porta Romana e viola su quello di Porta Fiorentina. Ricordiamo che i 22 match finora consegnati all’archivio hanno registrato 13 successi dei calciatori della “lupa” (quindi di Porta Romana) contro i 9 degli avversari del “giglio” e sono state proprio le ultime quattro edizioni a fare la differenza. Ricordiamo che, in caso di parità al 90’, verranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, qualora il risultato fosse ancora in equilibrio, si andrà ai calci di rigore, come già avvenuto in passato e l’ultima volta nel 2022. Lo scorso anno, invece, la partita è stata decisa a ripresa inoltrata da un gol di Riccardo Brizzi per Porta Romana, che è avanti anche nel computo globale delle reti segnate: 36 contro le 27 di Porta Fiorentina.

Commenti

A Tempi supplementari Corsini e Pasqui

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, il giocatore del Sansepolcro Leonardo Corsini e l’opinionista Roberto Pasqui

Commenti

“Il quadro rubato“ l’ultimo lavoro del regista e sceneggiatore francese Pascal Bonitzer, in programmazione al Nuovo Cinema Castello

IL QUADRO RUBATO, l’intrigante e seducente ultimo lavoro del regista e sceneggiatore francese Pascal Bonitzer, da GIOVEDI 15 MAGGIO è finalmente in programmazione anche a CITTÀ DI CASTELLO in esclusiva al NUOVO CINEMA CASTELLO Piazza Gioberti. 

Ispirato a una storia vera, il film conduce il pubblico all’interno di un mondo tanto affascinante quanto poco conosciuto: quello delle case dasta e del mercato internazionale delle opere d’arte. Al centro della vicenda, il sorprendente ritrovamento de “I GIRASOLI”, un dipinto di Egon Schiele disperso nel 1939 nel caos delle spoliazioni naziste e delle distruzioni della cosiddetta “arte degenerata”e riscoperto miracolosamente anni dopo a Mulhouse, nella provincia francese, a casa di un giovane operaio. 

L’opera diventa il fulcro di una trama che intreccia passato e presente, sollevando interrogativi fondamentali sul valore dell’arte, ma anche sul cinismo speculativo e sulla moralità accompagna la transazione delle opere, fino a toccare temi legati alla memoria collettiva, all’identità culturale e alle ripercussioni della storia sul presente.  Interrogandosi sul rapporto tra cultura e profitto, IL QUADRO RUBATO analizza con sensibilità il modo in cui le dinamiche storiche, sociali ed economiche possano dividere o unire gli individui attraverso l’eredità dell’arte.

Grazie anche a un cast di grande talento, tra cui i magistrali Alex Lutz, Léa Drucker Arcadi Radeff, che contribuiscono a conferire autenticità a una narrazione arricchita da dialoghi taglienti e da un tono incalzante e misterioso, Pascal Bonitzer riesce a calibrare con maestria leggerezza e gravità, alternando suspense e humour a momenti drammatici di tragiche rivelazioni storiche e di intima introspezione psicologica.

Potete cogliere le sue atmosfere nel link al trailer:

https://www.mymovies.it/film/2024/il-quadro-rubato/trailer

La storia si snoda intorno alla figura di André Masson, banditore ed esperto presso la rinomata casa d’aste Scottie’s il quale, un giorno, riceve una misteriosa lettera: un presunto dipinto di Egon Schiele è stato ritrovato a Mulhouse, nella casa di un giovane operaio. Per quanto scettico, André decide comunque di recarsi sul posto. Quella che sembrava una mera illusione si rivela una scoperta straordinaria: un’opera autentica, creduta scomparsa dal 1939, tra quelle trafugate dai nazisti durante le spoliazioni. 

Il ritrovamento potrebbe rappresentare l’apice della sua carriera, ma presto emergono dubbi, pressioni e pericoli legati alla provenienza del quadro. Con l’aiuto della collega ed ex moglie Bertina e della stravagante stagista Aurore, André si troverà a lottare non soltanto per restituire all’opera il valore che merita, ma anche per dare un nuovo senso alla propria esistenza. 

Vi aspettiamo numerosi nelle sale cinematografiche per appassionarvi, come noi, alle vicende dei magnifici protagonisti de IL QUADRO RUBATO, un film che la critica ha già definito “un gioiello”, “un film elegante dalla scrittura brillante e dalle interpretazioni di alto livello”, “un film capace di infondere nello spettatore il desiderio che non abbia mai fine”.

E nel frattempo, non dimenticate di visitare le nostre pagina social: 

Facebook Satine Film

https://www.facebook.com/satinefilm

Commenti

Il parco comunale di Rignaldello chiuderà dal 19 maggio all’1 giugno per il miglioramento e il potenziamento dell’impianto di illuminazione

Da lunedì 19 maggio a domenica 1 giugno 2025 il parco comunale di Rignaldello sarà chiuso al pubblico per consentire la realizzazione dei lavori di miglioramento ed estensione dell’illuminazione pubblica che saranno effettuati dal Comune di Città di Castello nell’ambito degli investimenti previsti dalla convenzione Consip Servizio Luce 4. L’ordinanza dirigenziale emessa nella giornata odierna stabilisce che nel periodo di interdizione dell’utilizzo del complesso, della durata di 14 giorni salvo le proroghe necessarie in base alle condizioni meteorologiche, sarà garantito l’accesso ai locali del Circolo Arci Caccia e del bar, anche dal percorso ciclopedonale del Tevere, salvo che nei giorni interessati dalle operazioni di scavo all’esterno dei fabbricati finalizzate a collegare i punti luce del parco al quadro elettrico vicino alla passerella lungo il fiume. L’impresa esecutrice dei lavori provvederà a delimitare l’area interdetta al pubblico in conformità alla normativa vigente in materia di sicurezza. L’accesso nel perimetro del cantiere sarà vietato a chiunque, ad eccezione degli addetti e del personale tecnico incaricato della vigilanza.

La chiusura temporanea del parco rappresenta una misura indispensabile per la corretta esecuzione dei lavori in sicurezza, considerata l’estensione dell’area interessata dall’intervento. Rispetto alla chiusura parziale, il provvedimento permetterà di accelerare i tempi e di concludere i lavori prima dell’arrivo della stagione estiva. L’intervento di riqualificazione prevede il relamping dei corpi illuminanti esistenti con apparecchi a led e l’installazione di nuovi punti luce a led in aggiunta a quelli esistenti. L’obiettivo è di migliorare la fruibilità serale e notturna del parco da parte degli utenti. Nell’ambito dei lavori saranno completamente rifatte le linee elettriche e le giunzioni per la messa in sicurezza e l’adeguamento dell’impianto.

Dopo il restyling del 2016 nell’ambito della riqualificazione dell’asta del Tevere da parte del Comune di Città di Castello, che portò alla sistemazione del lago, dell’area attrezzata per il gioco, dei percorsi, degli spazi verdi e degli ingressi, il parco comunale di Rignaldello sarà dunque interessato da un nuovo importante intervento di adeguamento strutturale e miglioramento della fruibilità. Situato lungo la sponda sinistra del fiume Tevere, nei pressi del quartiere omonimo appena fuori le mura della città, è stato realizzato dall’amministrazione comunale negli anni ’90 sotto la progettazione e la direzione del dottor Marco Bani, biologo, ambientalista, oltre che speleologo.

L’area è nota come “parco dei cigni”, per la presenza da oltre 30 anni di questi animali, che anche nei giorni scorsi sono stati artefici di un nuovo “miracolo della vita”, con la nascita di altri sei piccoli per la gioia di mamma Gisella e papà Checco. Il primo esemplare di cigno venne trovato lungo la superstrada E45 e, dopo essere stato curato con l’aiuto di un veterinario, fu introdotto nel parco. Oggi il complesso, servito da un impianto di fitodepurazione che garantisce la filtrazione e, dunque, la pulizia delle acque del lago, ospita oltre ai cigni anche specie migratorie, come germani, pesci d’acqua dolce e tartarughe.

Il parco offre anche la possibilità di fare esperienze ambientali, grazie a cinque aree tematiche (percorso sensoriale, lettini aromatici, accampamento indiano, area lettura e percorso per la caccia alle impronte) e un centro servizi con materiale informativo e pubblicazioni a carattere divulgativo per scuole, associazioni e turisti.

Commenti

Il Rotary club Città di Castello in visita al Museo diocesano e al Campanile cilindrico

 
Il Rotary club di Città di Castello è venuto in visita al Museo diocesano e al Campanile cilindrico venerdì 9 maggio scorso insieme al Rotary Club di Aosta. Il presidente tifernate dott. Andrea Gherardi ha seguito con i suoi soci e gli ospiti la visita guidata della dott.ssa Catia Cecchetti alla scoperta delle opere conservate all’interno della struttura museale. Il gruppo molto interessato ha apprezzato sia le opere di oreficeria a piano terra che le opere pittoriche allestite nella pinacoteca al primo piano. Molto partecipe anche  il gruppo di Aosta con il suo presidente dott. Vittorio Sassolini che poi con entusiasmo sono saliti in visita al Campanile cilindrico.


Grande interesse per il ripristino della struttura architettonica i cui locali i più antichi dei secc. XIV-XV sono stati restituiti alla loro originaria fisionomia. Molto apprezzato il Tesoro di Canoscio corredo liturgico di Arte paleocristiana rinvenuto nel 1935 e il paliotto di oreficeria romanica commissionato dal Papa tifernate Celestino II. Ma anche le opere pittoriche hanno catturato l’attenzione del gruppo in modo particolare la Madonna col Bambino e San Giovannino di Pinturicchio con chiari rimandi alle regole rinascimentali e la grande tavola raffigurante il Cristo Risorto in gloria di Rosso Fiorentino straordinario esempio di manierismo italiano.


Il programma di visita si è concluso al Campanile cilindrico del secc. XI-XII dove il gruppo non solo ha potuto ammirare il panorama ma anche il recupero architettonico e il consolidamento che ne consente la salita in sicurezza.


Un bel momento – precisa  Cecchetti – di incontro con i rotary e cittadini tifernati che hanno portato in visita alla bellezze della loro città il club di Aosta che si è congratulato per l’attenzione e la cura delle opere e la loro valorizzazione.

Commenti

Sport equestri, a Città di Castello International endurance event. La presentazione martedì 20 maggio alle 11 nella sala consiliare comunale

L’evento sportivo si svolgerà al Caldese Horse Academy il 31 maggio e primo giugno

Sarà presentato martedì 20 maggio alle 11 nella sala consiliare del Comune di Città di Castello l’International endurance event.
L’evento sportivo internazionale di endurance, con gare del circuito Masaf e nazionali, si svolgerà al Caldese horse academy di Città di Castello, sabato 31 maggio e domenica primo giugno, ed è tappa del Circuito Fise e Coppa Italia.
Alla conferenza stampa saranno presenti Mirella Bianconi, presidente di Fise Umbria, Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, e Riccardo Carletti, assessore allo sport del Comune di Città di Castello, insieme agli organizzatori della manifestazione.

Commenti

Moira Lena Tassi, madrina d’onore per le nozze d’oro del celebre ristorante “Franco Rossi”

Bologna si prepara a celebrare un evento indimenticabile: venerdì 16 maggio alle ore 20.00, il ristorante “Franco Rossi”, autentico tempio della gastronomia a pochi passi da Piazza Maggiore, festeggerà i suoi primi cinquant’anni di attività con una serata speciale. Un anniversario d’oro che vedrà come madrina d’ eccezione la poliedrica artista tifernate Moira Lena Tassi, tra le figure più interessanti del panorama artistico contemporaneo.
A rendere unica la serata sarà non solo l’eccellenza culinaria, ma anche l’intreccio tra arte e alta cucina. Il talentuoso e raffinato chef Lino Rossi, in collaborazione con il noto  esperto Maître sommelier Giuseppe Pirpignani, proporrà un elegante percorso gastronomico a base di pesce, esaltato da un’ accurata selezione di Franciacorta. Il tutto sotto lo sguardo attento del patron Franco Rossi, vero ambasciatore della cultura enogastronomica bolognese.
Il momento clou della serata sarà la performance esclusiva di Moira Lena Tassi, dal titolo “Le Baiser”. Una performance viva e coinvolgente ispirata a “Il bacio senza tempo” e “Il peccato più dolce”, due creazioni pittoriche già protagoniste del Centenario del Bacio Perugina presso la prestigiosa Sala Cannoniera della Rocca Paolina di Perugia. Oggi, queste opere arricchiscono le sale del ristorante Franco Rossi, in una personale dell’ artista intitolata “Vi racconto una storia…” che continua ad incantare clienti e appassionati d’ arte.
«Sono felice che la mia personale prosegua in un luogo tanto carico di storia e significato non solo per i Bolognesi, ma anche per i tanti turisti provenienti da ogni parte del mondo– dichiara l’artista – e profondamente onorata di essere la madrina di un giorno così importante ».
All’interno del ristorante si possono ammirare anche altre opere significative dell’ artista, tra cui le più iconiche: “Il peccato più prelibato”,
una reinterpretazione ironica e sensuale del peccato originale con un prezioso tartufo al posto della mela – e “Il Maestro Tartufaio”, toccante omaggio al nonno dell’artista, leggendario cavatore di Città di Castello, ritratto con il suo inseparabile cane.
La serata promette di essere un’ esperienza multisensoriale unica ed esclusiva: tra arte, gusto ed emozione. E chissà quali altre sorprese riserverà la serata delle nozze d’oro di ” Franco Rossi”. Una data da segnare in agenda: Bologna festeggia un’ eccellenza, e lo fa in grande stile.

Commenti

Scomparsa di Riccardo Regi già vicedirettore del Corriere dell’Umbria: cordoglio e vicinanza alla famiglia da sindaco e giunta

Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi oggi dal sindaco Luca Secondi e dalla giunta per la scomparsa di Riccardo Regi, già’ vicedirettore del Corriere dell’Umbria, giornalista di assoluto prestigioso e raffinato animatore di numerose iniziative culturali della nostra regione. “Da sempre punto di riferimento nel dell’informazione con grande professionalità’ e passione”, conclude il sindaco nel formulare le più sentite condoglianze alla famiglia e sincera vicinanza all’editore, al direttore e a tutta la redazione del Corriere dell’Umbria.

Commenti

Prima visita ufficiale a Città di Castello del neo-presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò

La prima visita ufficiale a Città di Castello del neo-presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò. A margine della presentazione della presentazione delle fasi finali nazionali under 15 femminili di pallacanestro è stato ricevuto in comune dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti

La prima visita ufficiale a Città di Castello del neo-presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò. A margine della presentazione delle fasi finali nazionali under 15 femminili di pallacanestro è stato ricevuto in comune dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, che, nell’augurare un proficuo lavoro al nuovo presidente, hanno sottolineato “i risultati e la qualità del mandato svolto per decenni alla guida del Coni provinciale e regionale dall’ex presidente Domenico Ignozza e del riconoscimento per l’impegno e la dedizione con cui lo ha svolto, in maniera impeccabile. Da sempre il Coni – hanno dichiarato Secondi e Carletti – ha dimostrato una particolare attenzione per i giovani e per il mondo della scuola, cercando di promuovere iniziative mirate per lo sviluppo dello sport ed ha inoltre intensificato i rapporti con le istituzioni a tutti i livelli, comuni in testa, spronandoci a progettare una impiantistica moderna e a portata di tutti indicando proprio nello sport, un fattore di crescita sociale diffusa e solidale”, hanno concluso nel sottolineare la vocazione sportiva di Città di Castello, dove dati alla mano, “un tifernate su tre scende in campo, in palestra, per strada o in acqua”. Città di Castello ha consolidato anche nel 2024 un primato inedito di una comunità appassionata di sport con 14mila praticanti impegnati a livello agonistico o amatoriale in una delle circa 40 discipline fruibili nel territorio attraverso oltre 90 associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) che risultano regolarmente iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e affiliate a diverse Federazioni Sportive Nazionali (FSN) riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Queste offrono ai cittadini un’ampia e variegata scelta di discipline, tra cui Pallavolo, Pallacanestro, Calcio e Calcio A 5, Tiro con l’Arco, Judo, Ginnastica Ritmica/Artistica, Bocce, Canoa, Rugby, Fitness, Nuoto, Tennis, Arti Marziali, Thai Chi Chuan, Ciclismo, Atletica Leggera, Motocross e Tiro Ruzzola/Formaggio. Senza contare le numerose associazioni sportive a carattere amatoriale, questo quadro evidenzia un forte impegno del territorio di Città di Castello nel promuovere la pratica sportiva in un ampio ventaglio di discipline. Le diverse discipline e quindi le differenti tipologie di utenza sono state supportate nell’utilizzo dei 37 impianti sportivi di competenza comunale, la cui gestione è affidata a vari soggetti che oltre a gestire gli impianti promuovono la pratica sportiva. Gli impianti di proprietà comunale e provinciale compongono un patrimonio pubblico diversificato e dislocato in tutto il territorio dal centro alle frazioni. Nel ringraziare il sindaco Secondi e l’assessore Carletti, per la proficua e costante sinergica collaborazione, il Presidente del Coni regionale Umbria, Forcignanò ha dichiarato “di essere sicuro, dati alla mano ed esperienze pregresse, di poter trovare a Città di Castello ed in altotevere, terreno “fertile” per progettare manifestazioni e attività sportive in ogni ambito e di promuovere lo sport, i valori sani che incarna, le buone pratiche di stili di vita e salute, dalle scuole fino a tutte le fasce di età. “Tutto questo – ha concluso il Presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò – è reso possibile grazie alla sinergia che nel tempo si è venuta a creare con le istituzioni e il mondo dello sport che ci auguriamo possa durare più a lungo possibile”.

Commenti

Corciano brilla al concorso Zangarelli con il Coro IC Bonfigli e Sophia Sergenti

Corciano brilla al Concorso musicale nazionale Enrico Zangarelli di Città di Castello

Sul podio il Coro IC Benedetto Bonfigli (secondo posto)
e la giovane chitarrista Sophia Sergenti (primo posto assoluto chitarra solista)

Il vicesindaco Sara Motti: «Questi successi ci ricordano quanto sia importante continuare
a investire nella scuola, nella cultura e nei talenti delle nuove generazioni»

CORCIANO – Bella notizia per il Coro IC Benedetto Bonfigli di Corciano che si classifica al secondo posto del Concorso musicale nazionale Enrico Zangarelli di Città di Castello.

Tra le iniziative della scuola rientra infatti “Tutti in scena”, un percorso d’eccellenza rivolto agli studenti che hanno voluto approfondire la formazione musicale – vocale. Il corso, voluto dalla professoressa Maria Cristina Binaglia e dalla professoressa Francesca Orabona, sotto la direzione artistica della professoressa Giovanna Pazzaglia, ha coinvolto gli alunni dell’istituto creando un gruppo di giovani appassionati al canto corale che hanno potuto conoscere da vicino la realtà del coro, dalla cadenza delle prove allo studia dello spartito musicale, fino all’esercizio vero e proprio. Fattori che aiutano anche nelle discipline nella vita quotidiana tanto quanto in quella musicale.

Obiettivo cardine del percorso di studi è stata la partecipazione come Coro IC Bonfigli al prestigioso concorso. Un’esperienza unica per questi giovani artisti in erba che si sono misurati in una competizione con scuole di tutto il territorio nazionale. Per loro, che si sono esibiti sulle note di Morricone e Rutter, indossando nastri color arcobaleno ed angeli per confermare i messaggi di pace e fratellanza dei brani scelti, il secondo posto della competizione.

Molto orgogliose le insegnanti per il risultato che si porteranno nel loro libro dei ricordi di scuola e che rappresenta un momento di crescita condiviso.

«Siamo profondamente orgogliosi dei ragazzi del Coro IC Benedetto Bonfigli – commenta Sara Motti, vicesindaco di Corciano e assessore alla Pubblica istruzione – che con il loro talento, impegno e spirito di squadra hanno rappresentato con onore la nostra comunità al Concorso nazionale Enrico Zangarelli, conquistando un meritatissimo secondo posto. Un risultato di eccellenza che dimostra quanto la passione per la musica possa diventare occasione di crescita e formazione personale. Un ringraziamento sincero va alle professoresse Maria Cristina Binaglia, Francesca Orabona e Giovanna Pazzaglia, che con dedizione e competenza hanno guidato questi giovani in un percorso così significativo».

Inoltre, aggiunge il vicesindaco, «i complimenti dell’amministrazione comunale vanno anche a Sophia Sergenti, nostra giovane concittadina, anche lei della Bonfigli, che ha ottenuto il primo posto assoluto 100/100 nella sezione dedicata alla chitarra solista: un altro grande motivo di orgoglio per Corciano. Questi successi ci ricordano quanto sia importante continuare a investire nella scuola, nella cultura e nei talenti delle nuove generazioni».

Sito ufficiale www.comune.corciano.pg.it        

Commenti