Home Blog Page 44

La ErmGroup Altotevere rinnova la fiducia a Biffi: “Che soddisfazione!”, ha dichiarato

0

Il palleggiatore lombardo alla terza stagione in biancazzurro: “Ci sono tutti i presupposti per un’altra bella annata”

Fiducia confermata dalla ErmGroup Altotevere a Jacopo Biffi nel ruolo a suo modo fondamentale della pallavolo: quello di regista o di palleggiatore che dir si voglia. Per il 25enne lombardo cresciuto nella Diavoli Rosa Brugherio (nato nel 2000 e alto un metro e 88 centimetri) è la terza stagione consecutiva in biancazzurro, dove nel biennio trascorso ha maturato indubbia esperienza – giocando peraltro in entrambi i gironi della Serie A3 Credem Banca – in un contesto nel quale gli obiettivi sono stati sempre superiori a quello della salvezza, nonostante il periodo delicato della prima metà del campionato passato. Si è impegnato molto per crescere a livello sia tecnico che mentale e la società lo ha premiato, volendolo all’interno di un organico con il quale spera di poter effettuare il grande salto. “Quando porti avanti un programma per tre anni – sottolinea Biffi – vuol dire che c’è una società, che c’è un progetto e che tu hai lavorato bene. Cosa posso aggiungere di altro, se non rinnovare la mia soddisfazione?”. Con un blocco consolidato e con qualche attaccante nuovo che dovrai conoscere. “Quello fa parte del percorso di preparazione: abbiamo a disposizione sette-otto settimane per arrivate rodati al campionato e per trovarci in sintonia, non dimenticando che assieme a Compagnoni ho già giocato a Brugherio. Dico soprattutto che i presupposti per un’altra bella annata ci sono tutti, anche se poi a decidere sarà il campo”.

Un percorso iniziato e proseguito con la Diavoli Rosa Brugherio per Jacopo Biffi: dalle giovanili all’esordio in Serie B nella stagione 2018/’19, prima che il Covid bloccasse tutto l’anno successivo, il primo per lui in A3. Sempre con Brugherio in A3, è rimasto anche nel 2020/’21, dove è tornato nel 2022/’23 dopo la nuova parentesi in B con il Saronno. Nell’estate del 2023 è arrivato a San Giustino e con la ErmGroup ha conquistato da titolare due quinti posti in regular season, arrivando nell’aprile di quest’anno alla semifinale dei play-off. Nelle cinque stagioni complessive di A3, Biffi ha disputato 122 incontri e i suoi numeri evidenziano 237 punti, dei quali 99 a muro, 62 in battuta e 76 messi a segno da… attaccante. Con la ErmGroup, il bilancio totale è di 41 gare, 113 punti, 20 ace, 45 muri e 48 attacchi vincenti.

Commenti

Riapre il bar all’ospedale di Sansepolcro. La visita dell’assessore Menichella

Con l’inizio del mese di luglio ha ripreso il servizio bar all’interno dell’ospedale di Sansepolcro. Dopo oltre un anno di chiusura, la struttura si dota nuovamente del punto somministrazione alimentari e vivande a beneficio di degenti e dei loro amici e parenti in visita e dell’intero personale ospedaliero. Il servizio è ora affidato, per i prossimi sei anni, alla ditta “Family Bar di Grassi Luca & co. s.n.c.” risultata vincitrice di apposita procedura negoziata. Un marchio conosciuto ed apprezzato nell’intera Toscana. Originario di Barberino, vanta già esperienze similari a Firenze, Siena e, per quanto riguarda l’area aretina, alla Fratta in territorio cortonese.

Dopo un lungo periodo di chiusura e dopo le vicissitudini che hanno contraddistinto le ultime fasi della precedente gestione, tutto è tornato alla normalità. Il bar sarà aperto, per tutti i giorni dell’anno, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 16; il sabato e i prefestivi dalle 7 alle 13; sarà invece chiuso la domenica e i giorni festivi.

Nel primo giorno di attività, presente anche l’amministrazione comunale con l’assessore a sanità e sociale, Mario Menichella, che ha incontrato i nuovi gestori portando il saluto di Palazzo delle Laudi. “Siamo particolarmente soddisfatti di questa riapertura” sottolinea l’assessore Menichella “che in un momento contrassegnato da diverse problematiche inerenti il nosocomio, segna comunque un piccolo ma significativo ritorno alla normalità quotidiana della struttura. Come Amministrazione abbiamo seguito da vicino le diverse fasi relative alla chiusura del bar e alle procedure che hanno portato alla realtà attuale. Ai nuovi gestori formuliamo i migliori auguri di buon lavoro, certi che sapranno rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti ricoverati, del personale sanitario e di tutti coloro che usufruiscono quotidianamente di un servizio che non è poca cosa in un luogo sensibile come questo”.

Commenti

Contenimento piccioni e derattizzazione. Andrea Lignani Marchesani (Fd’I) interroga la Giunta

Al Signor Sindaco di Città di Castello

Il sottoscritto Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani, rappresentante di Fratelli d’Italia, desidera portare all’attenzione dell’Amministrazione comunale una questione di fondamentale importanza per la salute pubblica e il decoro urbano.

PREMESSO CHE:

  • Negli ultimi decenni, la carenza di risorse e normative inadeguate hanno favorito l’aumento della popolazione di piccioni urbani e il ritorno di ratti nel centro storico e nelle aree perimurali del Comune.
  • Le azioni adottate negli anni dall’Amministrazione sono state, per lo più, temporanee, non risolvendo in modo strutturale il problema.
  • I dati recenti indicano un’accresciuta presenza di ratti, soprattutto lungo il percorso ciclo-pedonale del fiume Tevere.
  • È emersa la difficoltà per i privati di intervenire contro i piccioni, la cui gestione è regolata dalla legge 157/92, che ne tutela la specie.
  • Il Comune stesso è stato parte soccombente in un ricorso al TAR dell’Umbria riguardante l’abbattimento dei piccioni, evidenziando l’ambiguità delle normative vigenti.

INTERROGA LA S.V. SULLA SEGUENTE TEMATICA:


a) Quali azioni saranno intraprese dal Comune per la derattizzazione durante il periodo estivo?


b) Quali sono i risultati del protocollo di censimento e selezione dei piccioni attuato nel 2023, in particolare riguardo alla popolazione di piccioni urbani e al suo eventuale decremento?


c) È prevista una nuova iniziativa per ridurre la popolazione di piccioni urbani, considerati i rilevanti danni causati agli immobili, al decoro urbano e alla salute della cittadinanza?

Ci aspettiamo risposte chiare e tempestive da parte dell’Amministrazione per affrontare efficacemente queste problematiche.

Andrea Lignani Marchesani
Consigliere Comunale
Fratelli d’Italia

Commenti

Circolo del Libro II Edizione: Giovedì 3 luglio Marina Marcucci presenta “La linea rossa”

Nell’ambito dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025 promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello -Assessorato alle Politiche culturali si terrà nelle Sale del Circolo il ottavo appuntamento:

Giovedì 3 luglio ore 21.00
Marina Marcucci
“La linea rossa”
LuoghInteriori Editore, 2023
Dialoga con l’autore Roberto Alunno Violini
Co-fondatore Club lettura Umbertide

Marina Marcucci nasce a Umbertide nel 1976. Dopo una prima Laurea in Lettere, ne consegue una seconda, Magistrale, in Italianistica e Storia Europea. Coltiva da sempre la passione per la
Letteratura e per la scrittura; a eccezione di qualche poesia e di alcuni racconti giovanili,
La linea rossa è il suo romanzo d’esordio. Attualmente insegna discipline letterarie e
latino presso l’Istituto di Istruzione Superiore Campus Leonardo da Vinci di Umbertide
e vive nella piccola frazione di Pierantonio.
Saranno presenti il Presidente del Circolo Tifernate Avv. Gregorio Anastasi, la curatrice dell’iniziativa dott.ssa Catia Cecchetti e la casa editrice LuoghInteriori di Antonio Vella.

Commenti

“Come parlano i vestiti” – Moda, arte e restauro: una conferenza di Sara Paci Piccolo su Piero della Francesca

La Fondazione Piero della Francesca è lieta di invitare il pubblico alla conferenza “Come parlano ivestiti. Piero della Francesca e la ‘moda’ del Quattrocento”, tenuta dalla dottoressa Sara Paci Piccolo, docente al Polimoda di Firenze e al Fashion Institute of Technology di New York, voce di riferimento nello studio dei rapporti tra moda e arte. La conferenza esplorerà il ruolo simbolico e culturale dell’abbigliamento nei capolavori di Piero della Francesca, rivelando come la moda del Quattrocento parli attraverso i dettagli pittorici, raccontando identità, status e sensibilità estetiche dell’epoca.

Durante l’incontro verrà annunciato il progetto di restauro dei costumi storici realizzati negli anni Novanta per la mostra “Con gli occhi di Piero” (Arezzo, sottochiesa di San Francesco, 1992). Gli abiti, di proprietà della Fondazione Piero della Francesca, furono fedelmente ricostruiti a partire dai dipinti del maestro e rappresentano un patrimonio unico nel dialogo tra moda e iconografia rinascimentale. Il restauro sarà affidato alla cura della stessa Paci Piccolo e avviato nei prossimi mesi.

“Con questo progetto vogliamo restituire valore a un lavoro straordinario di interpretazione e ricostruzione storica, e al tempo stesso rinnovare il nostro impegno nella valorizzazione dei linguaggi visivi e simbolici dell’arte di Piero”, dichiara Francesca Chieli, presidente della Fondazione.

A conclusione della serata, il pubblico sarà invitato ad assistere a un concerto lirico dell’Accademia di Wemmel (Belgio), con la partecipazione della violinista Laureta Cuku Hodaj, in un momento musicale di grande suggestione che chiuderà l’evento nel segno della bellezza e dell’armonia.

L’iniziativa avrà luogo il 3 luglio 2025, alle ore 17.30 nella Casa di Piero della Francesca a Sansepolcro.

Commenti

Ceccagnoli nuovo segretario del PD: la nomina ufficiale entro il 15 luglio

L’ex segretario Duranti saluta e manda un messaggio: “Per le elezioni 2027 si riparte dalla coalizione di governo: aperti al dialogo con chi non fa parte dell’attuale maggioranza, ma senza veti e forzature”

A conclusione del congresso dell’Unione Comunale di Città di Castello, che ha visto la partecipazione al voto dell’80 per cento degli iscritti, Michele Ceccagnoli è stato eletto nuovo segretario del PD ed entro il 15 luglio, come da regolamento congressuale, verrà nominato ufficialmente alla guida del partito.
“Sulla figura di Ceccagnoli c’è stata la convergenza di tutte le anime politiche del PD”, osserva il segretario uscente Domenico Duranti, nel rivolgere al successore “i più sinceri auspici di buon lavoro” e nel ringraziare “le forze politiche cittadine che in questi giorni hanno espresso il proprio apprezzamento per la scelta fatta dai nostri iscritti”.
“Il mio percorso di reggenza, finalizzato unicamente alla gestione della fase politica del congresso, finisce qui e ringrazio tutti coloro, iscritti e non al PD, che mi hanno supportato in un incarico che ho cercato di onorare con impegno e serietà”, dichiara Duranti.
“Ceccagnoli – sottolinea Duranti – sarà chiamato a guidare il partito nella complessa strada che porterà alle elezioni amministrative del 2027. Un percorso di confronto ed elaborazione politica nel quale sarà fondamentale ragionare partendo dalla coalizione che attualmente governa Città di Castello e che sta ottenendo importanti risultati a beneficio della comunità tifernate, anche se gli scatti in avanti auspicati dal capogruppo consiliare del PD Gionata Gatticchi sono, comunque, necessari per dare maggiore incisività all’azione amministrativa e completare al meglio il lavoro iniziato.

Ripartire dalla coalizione di governo sarà la condizione sulla base della quale aprire un possibile dialogo sulla nuova stagione politica della città con le forze che in questo momento non fanno parte della maggioranza. Un dialogo nel quale non ci potranno essere veti e forzature da parte di nessuno, ma unicamente un confronto onesto e chiaro sulle idee e sugli obiettivi, che starà alla coalizione di governo valutare in termini di compatibilità con il nuovo progetto per Città di Castello”.

Commenti

La Sinistra per Castello: “Congresso PD,  complimenti a chi ha fatto i complimenti. Ora riunione di coalizione”

Consideriamo in modo molto positivo la sequela di comunicati rivolti alle risultanze del recente congresso cittadino del PD di Città di Castello. Per questo facciamo i complimenti a chi ha fatto i complimenti a Ceccagnoli, sebbene non abbiamo ancora letto un comunicato ufficiale del partito sulla sua avvenuta elezione a nuovo segretario cittadino del PD. Pensiamo che le parole usate nei comunicati non siano scontate e nemmeno facili per forze politiche che almeno attualmente si collocano all’opposizione dell’amministrazione Secondi.

È un fatto politico nuovo, importante e da valorizzare fin da subito. In questo senso, aspettando l’elezione del nuovo segretario del PD di Città di Castello, ribadiamo la necessità di convocare una riunione dell’attuale coalizione politica allargata a tutti coloro che, esattamente come noi, sentono l’urgenza di creare un nuovo sistema di alleanze per evitare di consegnare  Città di Castello alle destre. 

La Sinistra per Castello

Commenti

Italia Viva Altotevere le più vive congratulazioni ad Anna Maria Massai nuova Segretaria del Partito Democratico di San Giustino

Italia Viva Altotevere esprime le più vive congratulazioni ad Anna Maria Massai per la sua elezione a nuova Segretaria del Partito Democratico di San Giustino. Questo è un momento significativo per la nostra comunità, e riteniamo che l’assunzione di questo ruolo da parte di una figura di spicco come Anna Maria rappresenti un passo importante verso il consolidamento di un’azione politica unitaria e costruttiva.

Siamo convinti che Anna Maria saprà portare nuove energie e idee al PD sangiustinese, promuovendo la coesione tra le varie forze politiche riformiste e progressiste. La nostra comunità ha bisogno di una visione condivisa e collaborativa per affrontare le sfide attuali e future, e auspichiamo che si possa sviluppare un dialogo aperto e fruttuoso tra tutti i gruppi politici impegnati nel miglioramento della vita dei cittadini.

Commenti

Italia Viva Altotevere: “buon lavoro al nuovo segretario del Pd di Città di Castello, Michele Ceccagnoli”

Italia Viva Altotevere esprime le proprie congratulazioni a Michele Ceccagnoli, recentemente nominato nuovo segretario del Partito Democratico di Città di Castello. Questa nuova carica rappresenta un importante passo non solo per il PD, ma anche per l’intera comunità tifernate e per il futuro del nostro territorio.

Siamo convinti che Michele Ceccagnoli, grazie alla sua esperienza e alla sua visione riformista, possa intraprendere un percorso politico in grado di unire le diverse anime del centro-sinistra. In un momento storico delicato come quello attuale, è fondamentale lavorare insieme per costruire un futuro prospero per Città di Castello e per tutti i suoi abitanti. La capacità di ascoltare e dialogare con le varie componenti sociali ed economiche sarà cruciale per affrontare le sfide che ci attendono.

Auspichiamo pertanto che il nuovo segretario possa portare avanti iniziative volte a promuovere il benessere collettivo, l’innovazione e la crescita sostenibile. È necessario mettere l’accento sulla partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica, affinché le decisioni siano frutto di un confronto aperto e trasparente.

Italia Viva ribadisce il proprio sostegno e la propria disponibilità a collaborare, affinché si possano realizzare progetti comuni e si raggiungano obiettivi condivisi. Questo è l’auspicio più sincero di tutti noi: che il lavoro di Michele Ceccagnoli come segretario del PD possa dare nuova linfa al nostro territorio e possa essere un faro di speranza per il presente e il futuro.

Buon lavoro, segretario Michele Ceccagnoli!

Italia Viva Altotevere

Commenti

Ac Città di Castello, entusiasmo a mille “Sanate criticità ereditate, restyling dello stemma storico”

0

Con entusiasmo e determinazione l’AC Città di Castello apre ufficialmente un nuovo capitolo della propria storia calcistica, lanciando il progetto “AC Città di Castello 2035”, un piano di rilancio che guarda al futuro con una visione concreta e ambiziosa.


Il presidente Matías E. Bergoglio, a nome di tutto il club, ha voluto esprimere profonda gratitudine “a chi ha reso possibile questo nuovo inizio: il sindaco e il vicesindaco per la loro costante presenza, il segretario sportivo comunale per la visione strategica, il vicepresidente del Comitato Regionale Umbro, la Console di San Marino in Argentina Viviana De Gennari per il sostegno internazionale, e i partner Givova e Tecnosport per la fiducia dimostrata”.


“Un grazie speciale va anche ai nostri partner argentini, alla Junior Castello Calcio, ai consulenti legali e contabili Samuel Fedele e Francesco Ferri, ai media e giornalisti, alle famiglie dei dirigenti e ai tifosi storici del club, che continuano a credere in questo progetto condiviso”.


“Con grande determinazione – sottolinea il presidente – sono state sanate le criticità ereditate: ovvero le pendenze con Comune e Polisport, i rapporti con giocatori e staff della stagione 2024/25,
i reclami inoltrati alla LND, posizioni AER e debiti pregressi con la stessa Lega Nazionale Dilettanti. È arrivata anche l’attesa conferma dal Comitato Regionale Umbro: l’AC Città di Castello è abilitato a iscriversi al campionato di Promozione senza alcuna restrizione”.
Definito anche il nuovo organigramma societario:

  • Presidente: Matías Bergoglio
  • Direttore Sportivo: Ezequiel Manzano
  • Direttore Finanziario: Gonzalo Maldonado
  • Direttore Tecnico: Silvano Fiorucci (Prima squadra e Juniores)
  • Responsabile Settore Giovanile: Luca Marini
  • Segreteria: Primo Ercolanelli e Mario Bastianoni
  • Consiglio Direttivo: Giacomo Palla, Samuel Fedele, Francesco Panfili
    E’ in corso, inoltre, il reclutamento dei giocatori per Prima Squadra, Juniores e Settore Giovanile, con un mix equilibrato tra giovani locali e atleti argentini, pronti a dare il massimo per onorare i colori biancorossi.
    Il club ha scelto, infine, di ripristinare una versione rinnovata dello stemma storico dell’AC Città di Castello, per ristabilire il legame con le radici, la città e i tifosi. Un gesto simbolico che rappresenta il ritorno a casa e al contempo un passo deciso verso un futuro ambizioso.

“AC Città di Castello 2035 non è un sogno: è una realtà che cresce giorno dopo giorno. Vogliamo essere più di una squadra: vogliamo essere un modello per il calcio di base italiano” ha concluso il presidente Matías E. Bergoglio.

Commenti

La Lista Civica Luca Secondi Sindaco si congratula con Michele Ceccagnoli per l’elezione a segretario del PD di Città di Castello

“Siamo il movimento civico più importante nel contesto istituzionale cittadino e saremo a disposizione per rafforzare la sinergia per il buon governo di Città di Castello”

Il PD guida insieme agli alleati l’azione di governo per Città di Castello ed è punto di riferimento delle scelte amministrative e progettuali che guardano alle esigenze della comunità.
Con coerenza e rispetto, in questi anni la Lista Civica Luca Secondi Sindaco ha saputo offrire al lavoro della coalizione il proprio contribuito di idee e impegno sul territorio, con il valore aggiunto delle competenze e della sensibilità delle donne e degli uomini che la rappresentano.
Siamo il movimento civico più importante nel contesto istituzionale cittadino, grazie a un assessore in giunta e tre consiglieri comunali, e saremo a disposizione per rafforzare la sinergia per il buon governo di Città di Castello.


Confermiamo, quindi, la massima disponibilità a collaborare oggi e in futuro per il bene della collettività, sicuri che il nuovo segretario Ceccagnoli saprà assicurare con il gruppo dirigente del PD la capacità di dialogo fondamentale per condividere una visione pragmatica e costruttiva dell’azione amministrativa, ma anche la sintesi politica che è indispensabile per dare concretezza agli obiettivi.


Siamo convinti che l’ulteriore rafforzamento della collaborazione tra PD e alleati al governo di Città di Castello sia l’investimento più importante per valorizzare un’esperienza amministrativa che, pur in una stagione difficile per gli enti locali, ha saputo ottenere grandi risultati per la comunità tifernate e ha dato risposte efficaci ai bisogni dei cittadini, senza lasciare indietro nessuno.
La Lista Civica Luca Secondi Sindaco saprà fare ancora la propria parte, con intraprendenza e senso di responsabilità.

Lista Civica Luca Secondi Sindaco

Commenti

Forza Italia Città di Castello: “sorpresi dalle critiche del capogruppo PD Gionata Gatticchi”

Forza Italia Città di Castello, in relazione alle recenti dichiarazioni del capogruppo del Partito Democratico di Città di Castello, Gionata Gatticchi, in merito alla giunta comunale, intende esprimere la propria posizione con chiarezza.
Premesso che non è nostra intenzione entrare nel merito di presunti conflitti o divergenze interne al PD, a seguito dell’ultimo congresso cittadino, sorprendono le parole e le critiche mosse da Gatticchi. Vogliamo sottolineare la gravita’ del contenuto delle affermazioni del capogruppo, in particolare quelle relative all’inadeguatezza di alcuni assessori della Giunta comunale, accusati di non svolgere al meglio il proprio lavoro.


L’Amministrazione di Città di Castello si trova attualmente in una fase cruciale per il futuro della nostra città, che è un cantiere aperto. I lavori pubblici stanno interessando settori nevralgici, come la viabilità e gli edifici scolastici, e non possiamo permettere che eventuali problematiche interne alla giunta o alla maggioranza, possano inficiare o rallentare i progressi già compiuti. La situazione richiede un’attenzione costante, e ogni criticità deve essere affrontata con serietà e determinazione.


Inoltre è doveroso porre l’accento su altre critiche che stanno emergendo nella gestione delle partecipate e sul versante sicurezza, che rappresentano sfide cruciali per la nostra comunità. Forza Italia crede fermamente che ci sia bisogno di una Giunta e di una maggioranza in grado di fornire risposte concrete e tempestive ai nostri concittadini.


Pertanto, chiediamo garanzie assolute da parte dell’Amministrazione comunale, per favorire la massima efficienza e trasparenza nei processi decisionali e nell’attuazione dei progetti. La nostra città merita un governo che operi nell’interesse collettivo, senza dare spazio a controversie interne che distraggono dal notevole lavoro da svolgere.


Riteniamo che la politica debba sempre mettere al primo posto le esigenze della comunità, e che ogni critica dovrebbe essere volta a migliorare l’operato della Giunta, piuttosto che a mettere in luce divisioni interne. Da parte nostra, come opposizione, continueremo il nostro lavoro di controllo sulle attività dell’Amministrazione, evidenziando, se opportuno, inefficienze, ritardi e criticità.

Commenti

Tommaso Massimilla (Socialisti per Castello – Psi) “buon lavoro al nuovo segretario tifernate del PD. Nessun accordo elettorale, su decisioni calate dall’alto”

Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Gubbio, Assisi, Bastia, Todi, Marsciano, Amelia, Orvieto etc : tutte le città medio grandi dell’Umbria hanno avuto in questi anni amministrazioni di centro destra l’unico comune costantemente governato dal centro sinistra è stato Città di Castello dove, fra l’altro, per ben due volte c’è stata una vittoria al primo turno. Questo non è accaduto per caso, ma solamente perché nella nostra città da sempre c’è una coalizione di centro sinistra, caratterizzata da una forte presenza riformista, che ha sempre rifuggito alleanze con movimenti estremisti e populisti. Ci sorprende quindi l’improvvida uscita di due gruppi che con estrema arroganza in un comunicato dettano le condizioni per una ipotetica futura alleanza, e annunciano che il Pd ha un nuovo segretario che sarebbe favorevole a un accordo con costoro.

Poiché la matematica non è un’opinione, vorremmo sommessamente ricordare che alle ultime elezioni comunali la somma dei voti di Castello Cambia (5,96%) e del M5S (2,35%) rimane ben al di sotto delle percentuali della sola lista Socialisti per Castello (9,56%). In sintesi, rifiutiamo categoricamente ipotesi di alleanze calate dall’alto che non siano espressione di una convergenza politica e programmatica ASSOLUTAMENTE rispettosa delle opinioni e delle idee di tutte le forze politiche del centro sinistra. Naturalmente ci uniamo agli auguri fatti al preannunciato nuovo segretario che speriamo sarà in grado di comprendere i reali orientamenti dell’elettorato di centro sinistra di Città di Castello.

Tommaso Massimilla
Segretario Socialisti per Castello – Psi

Commenti

Mostra personale di Claudio Verna alla Pinacoteca di Città di Castello

Dal 4 luglio al 20 settembre 2025, la Pinacoteca di Città di Castello ospiterà la mostra personale di Claudio Verna, uno dei protagonisti assoluti della pittura analitica italiana del secondo Novecento.

Prosegue la programmazione culturale del Comune di Città di Castello con una nuova mostra presso la Event Room della Pinacoteca comunale. Dopo l’innovativa mostra dedicata al critico Vittorio Brandi Rubiu, che ha inaugurato un nuovo filone espositivo che permette di rileggere la storia dell’arte contemporanea con gli occhi di chi quella storia ha contribuito a scriverla, l’assessore alla cultura Michela Botteghi, in occasione del 113 compleanno del museo civico ha annunciato la prossima mostra. Si tratta della personale di Claudio Verna, tra i protagonisti assoluti della pittura analitica italiana del secondo Novecento. L’esposizione, curata da Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci, sarà allestita press la Event Room dal 4 luglio al 20 settembre 2025, una nuova tappa nella programmazione annuale di questo spazio che si dimostra essere un efficace contenitore per approfondimenti sulle varie questioni artistiche, ravvivando periodicamente il percorso stabile della Pinacoteca tifernate. «Avere un ospite di primo piano dell’astrattismo italiano come Claudio Verna», dichiara l’assessora alla cultura Michela Botteghi, «non solo arricchisce di prestigio la proposta estiva del secondo museo più importante dell’Umbria, ma è l’occasione per conoscere più in profondità una delle correnti artistiche più significative del dopoguerra italiano con gli occhi di uno dei principali protagonisti.» Nato a Guardiagrele (CH) nel 1937, Verna è da sempre pittore. All’inizio del suo percorso aderisce, pur mantenendo una forte autonomia poetica, a quella corrente definita Pittura Analitica o Pittura-Pittura: un movimento che, negli anni ’60 e ’70, si proponeva di superare l’informale e il minimalismo attraverso una rinnovata attenzione agli elementi fondanti del fare pittorico – il colore, la superficie, il gesto. L’opera di Verna si distingue per una monocromia mai assoluta, attraversata da tagli e strisce che rivelano una tavolozza complessa, e da una geometria “calda”, capace di emozionare. Le sue composizioni si articolano, nel tempo, in un dialogo continuo tra rigore e libertà, tra ortogonalità e variazione lirica, come dimostrano i suoi “arcipelaghi” cromatici e le più recenti sovrapposizioni di grandi campiture di colore. Il percorso espositivo a Città di Castello è giocato su formati medio e piccoli prodotti dalla metà degli anni novanta fino ad oggi. Un percorso che ci fa immergere nel mondo lirico della pittura di Verna che attraverso le sue opere riesce a costruire e fissare su tela la densità di un’emozione offrendo al pubblico l’occasione di entrare in contatto con un’arte che, pur nella sua astrattezza, parla al sentimento umano: dalla serena luminosità dei bianchi e dei gialli, all’inquietudine profonda dei blu e dei neri. Un’esperienza che invita lo spettatore ad andare oltre il visibile, nel segno di un’arte che ancora oggi sa interrogare il presente.

Informazioni utili
Sede: Event Room – Pinacoteca Comunale di Città di Castello
Date: 4 luglio – 21 settembre 2025
A cura di: Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci
Promossa da: Comune di Città di Castello – Assessorato alla Cultura
Inaugurazione: Giovedì 4 luglio, ore 18:00
Orari Pinacoteca: dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30

Commenti

Ricostruzione Post Sisma 2023 – Avviato il progetto per il nuovo polo scolastico unico di Pierantonio

L’obiettivo è creare un polo scolastico moderno, funzionale e proiettato verso il futuro, destinato ad accogliere alunni dai 6 ai 14 anni.

Nei giorni scorsi si è svolto un importante incontro fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Umbertide, rappresentata dalla Vicesindaco con delega alla Ricostruzione Post Sisma 2023 Annalisa Mierla. L’incontro ha rappresentato l’avvio di una fase progettuale cruciale per la realizzazione del nuovo polo scolastico unico – che comprenderà scuola primaria e scuola secondaria di primo grado – nella frazione di Pierantonio, a seguito del sisma del 9 marzo 2023 che ha provocato danni strutturali significativi ad abitazioni ed edifici, comprese le strutture scolastiche.

Per il Primo Circolo Umbertide ha partecipato la dirigente scolastica Silvia Reali, insieme alla responsabile del plesso di Pierantonio Rosaria Posati e alla referente del Modello Senza Zaino Antonietta Norgiolini, mentre per l’Istituto Comprensivo Umbertide – Montone – Pietralunga ha preso parte la dirigente scolastica Paola Avorio, insieme al vicepreside Dario Orsini e ad Alessia Angeletti responsabile del plesso di Pierantonio. Presenti anche l’ingegnere comunale Graziano Scurria, l’architetto del Comune di Umbertide Elena Marcucci – responsabile del Servizio Edilizia Scolastica ed Edilizia Scolastica Post Sisma – e i rappresentanti del Raggruppamento temporaneo di professionisti (Rtp), con l’ingegnere Marco Tosti in qualità di capogruppo.

Era presente, su invito da parte della Vicesindaco, anche il Presidente del Comitato Rinascita 9 Marzo, Paolo Arcelli.

L’obiettivo principale del tavolo di lavoro è stato quello di instaurare fin da subito un confronto attivo e costruttivo tra istituzioni, tecnici e rappresentanti del mondo scolastico. L’Amministrazione comunale ha infatti fortemente voluto che il percorso progettuale si aprisse fin dall’inizio al contributo diretto delle dirigenti scolastiche e delle insegnanti, in un’ottica di co-progettazione partecipata. Non si è trattato di una comunicazione unilaterale di decisioni già prese, ma al contrario di un primo, concreto momento di ascolto e di costruzione condivisa.

Quello che prende avvio è dunque un percorso innovativo, nel quale sono state gettate le basi per la nascita di un polo scolastico moderno, funzionale e proiettato verso il futuro, destinato ad accogliere alunni dai 6 ai 14 anni. Un progetto che guarda a una didattica sempre più inclusiva e all’avanguardia, capace di rispondere alle reali esigenze di chi vive quotidianamente la scuola.

Il nuovo polo sarà inoltre pensato come uno spazio aperto al paese e alla comunità: un punto di riferimento non solo per la formazione, ma anche per lo svolgimento di attività extra-scolastiche e per il rafforzamento del legame tra la scuola e la cittadinanza.

Le due dirigenti scolastiche sono state rese dunque pienamente partecipi del percorso tecnico-amministrativo: dall’iniziale incarico per l’intervento di adeguamento sismico, fino al successivo affidamento dell’incarico per la progettazione ex novo del polo scolastico, passando per le ipotesi sulle tempistiche di redazione del progetto e i passaggi che porteranno alla sua realizzazione.

In questa prospettiva, è stato predisposto un questionario rivolto alle dirigenti scolastiche e agli uffici comunali direttamente o indirettamente coinvolti, finalizzato a raccogliere informazioni e indicazioni sulle esigenze – didattiche e non – collegate alla progettazione del nuovo complesso scolastico. Una volta compilato da tutti i soggetti interessati, il questionario rappresenterà uno strumento prezioso per i progettisti, che potranno così calibrare la proposta progettuale in base alle reali necessità espresse dal territorio e dagli attori della comunità scolastica.

A volere fortemente questo incontro e a sottolinearne l’importanza e il significato è stata la Vicesindaco con delega alla Ricostruzione Post Sisma 2023, Annalisa Mierla, che ha dichiarato: “Questo non è solo l’inizio di un progetto edilizio, ma l’avvio di un percorso partecipato che mette al centro la scuola e la comunità. Abbiamo voluto da subito coinvolgere chi la scuola la vive ogni giorno, perché crediamo che una ricostruzione vera debba partire dalle persone, dai bisogni reali e dalla condivisione. Il nuovo polo scolastico unico sarà un simbolo concreto di rinascita, ma anche di innovazione e futuro. Come Amministrazione, continuiamo ogni giorno a lavorare con serietà e determinazione affinché da una ferita così profonda come quella del sisma, possa nascere un’opportunità per ricostruire meglio, insieme.”

Il confronto con le scuole non si ferma a questo primo appuntamento: seguiranno infatti ulteriori incontri per portare avanti un dialogo continuo e strutturato, con l’obiettivo di dar vita a un progetto che sia frutto di un vero lavoro di squadra tra Amministrazione, tecnici e mondo scolastico.

Commenti

Nuova gestione per il Centro di Vita Associativa di Pierantonio con il passaggio di campana tra l’ASD Pierantonio Sport e la Pro Loco Pierantonio

Il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, ha espresso un ringraziamento sincero all’ASD Pierantonio Sport per il lavoro svolto e ha augurato alla Pro Loco un futuro ricco di attività e partecipazione.

Si è tenuta a Pierantonio l’inaugurazione della nuova gestione del Centro di Vita Associativa (CVA), in occasione del simbolico passaggio di campana tra l’Associazione ASD Pierantonio Sport e la Pro Loco Pierantonio, nuovo soggetto responsabile della struttura.
Un momento importante per tutta la comunità, che ha visto protagonisti cittadini, volontari e istituzioni nel segno della partecipazione e dell’impegno condiviso.
Il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, ha voluto esprimere un ringraziamento sincero e sentito: “Il CVA di Pierantonio è un luogo simbolico, punto di riferimento per la vita comunitaria. Ringrazio l’ASD Pierantonio Sport per il lavoro svolto finora con passione e senso di responsabilità, e auguro alla Pro Loco un futuro ricco di attività, partecipazione e iniziative che sappiano coinvolgere tutto il tessuto sociale, dalle famiglie ai giovani”.
Il presidente della Pro Loco, Marcello Fiorucci, ha espresso la propria soddisfazione per il percorso intrapreso e per l’impegno già profuso: “Sarà mia premura portare migliorie e grande sviluppo in armonia con tutte le realtà del paese coinvolgendo giovani e famiglie. Si preannuncia un calendario ricco di eventi, perché questo paese ha grandi potenzialità e ha bisogno del contributo di tutti. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per la grande collaborazione”.
La nuova gestione del CVA di Pierantonio si compone di un’organizzazione strutturata e rappresentativa: un presidente, due vicepresidenti, un tesoriere, un segretario e ben 15 consiglieri, pronti a lavorare in sinergia per valorizzare uno degli spazi più significativi per la vita sociale e culturale del paese. 
Un nuovo capitolo si apre dunque per il CVA di Pierantonio, all’insegna della collaborazione, della progettualità condivisa e della valorizzazione del senso di comunità.

Commenti

“Il volto della bellezza” torna a Città di Castello! Questa sera Mercoledì 2 luglio, alle ore 21.30, in piazza Gabriotti, si aprirà la dodicesima edizione del concorso

Per tre mercoledì consecutivi (2, 9 e 16 luglio), 12 ragazze dai 15 ai 21 anni sfileranno in passerella con capi e accessori di esercizi commerciali locali.

Eleganza e fascino tornano protagonisti delle notti tifernati con un appuntamento fisso del cartellone di “Estate in città”. Per tre mercoledì di fila, 2, 9 e 16 luglio, a partire dalle ore 21.30 piazza Gabriotti farà da cornice alla dodicesima edizione del concorso “Il volto della bellezza”, la manifestazione ideata e organizzata dalla tifernate Claudia Chiarioni che porterà in passerella 12 ragazze dai 15 ai 21 anni. Lo spettacolo presentato da Silva Epi vedrà sfilare le giovani aspiranti miss con capi e accessori di alcuni esercizi commerciali tifernati e altotiberini. Non mancheranno esibizioni artistiche, tra cui quelle degli allievi delle scuole di danza e di musica cittadine. La bellissima Claudia Chiarioni aprirà la serata inaugurale . Mercoledi 2 luglio dell’atteso concorso de “Il Volto Della Bellezza”. Il concorso , come ogni anno , si svolgerà in 3 serate: mercoledì 2 luglio, mercoledì 9 luglio e mercoledì 16 luglio serata in cui verrà eletta la vincitrice. “La novità di quest’anno – precisa Chiarioni – sarà un’ulteriore serata , martedì 15 luglio , in cui si celebrerà la moda con professioniste del settore . In tutte le serate la giuria sarà composta da persone esperte del settore, imprenditori ex partecipanti del concorso e nella finale, da rappresentanti dell’amministrazione Comunale.” La kermesse è inserita nel cartellone di Estate in città.

Commenti

Sogepu presenta il bilancio 2024 in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello: utile netto di 356.753 euro e riduzione dell’indebitamento

Il consiglio di amministrazione di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello: “bilancio 2024 in salute, la società punta al miglioramento dei servizi attraverso l’ammodernamento delle attrezzature e la valorizzazione del personale. In Sogeco dialettica alla ricerca degli equilibri economico, gestionali e finanziari più funzionali per ottimizzare i servizi ai cittadini”

Un bilancio consuntivo 2024 chiuso con oltre 300 mila euro di utile netto e con un consistente abbattimento della situazione debitoria, nel contesto di un’azione gestionale che punta al miglioramento dei servizi attraverso l’ammodernamento delle attrezzature e la valorizzazione delle competenze e delle professionalità presenti in azienda. Una dialettica con Ece, il socio privato in Sogeco, che è alla ricerca degli equilibri economico, gestionali e finanziari più funzionali a un esercizio ottimale del servizio integrato dei rifiuti in Alta Umbria partita a gennaio 2023.
E’ il quadro della situazione di Sogepu che il consiglio di amministrazione dell’azienda ha tracciato nell’audizione in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello di alcuni giorni fa.
“Il bilancio consuntivo 2024 di Sogepu si è chiuso al 31 dicembre 2024 con un utile netto di 356.753 euro e con una riduzione dell’indebitamento complessivo di 2.264.730 euro rispetto al 31 dicembre 2023”, riferisce il presidente Vittorio Betti, che ha preso parte ai lavori insieme ai consiglieri Marta Minciotti e Nicola Falcini, alla presenza del direttore tecnico Luca Giannini.
Durante la seduta il consiglio di amministrazione di Sogepu ha dato conto delle azioni attivate per l’ammodernamento del parco veicoli e delle attrezzature, che saranno completate nel corso del 2025.
Sul versante della gestione del personale, è stato evidenziato come si stia lavorando a livello di contrattazione decentrata per valorizzare le competenze e le professionalità che dimostrano maggiore produttività e senso di appartenenza all’azienda.
Nel confronto con i componenti della commissione è stato fatto il punto sull’andamento del servizio di raccolta differenziata, che a Città di Castello si attesta su una percentuale tra le più alte in Umbria, anche se non è stata raggiunta, per il momento, la soglia prevista dalla gara d’ambito.
Per quanto riguarda la situazione di Sogeco, la società di scopo creata per gestire i rifiuti in Alta Umbria, il consiglio di amministrazione di Sogepu ha ribadito il giudizio positivo sull’operato della precedente amministratrice unica Maria Luisa Santella, che aveva soddisfatto pienamente le necessità gestionali, confermando di non aver condiviso i motivi per l’avvicendamento deciso da Ece, in qualità di socio di maggioranza, con Salvatore Santucci, la cui professionalità è comunque ineccepibile.
“La dialettica in atto tra Sogepu ed Ece – è stato fatto presente – punta in questo momento a determinare gli equilibri economico, gestionali e finanziari che possano essere funzionali a ottimizzare i servizi ai cittadini”.
Il confronto in commissione ha toccato anche la vicenda giudiziaria che coinvolge l’ex amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci e la possibile costituzione di parte civile dell’azienda in sede processuale.
Il consiglio di amministrazione di Sogepu ha assicurato che sta monitorando la situazione, ma ha puntualizzato che ogni considerazione è prematura in questo momento, non essendo stato preso alcun provvedimento da parte della magistratura e non essendo possibile disporre degli atti.
“Se e quando sarà necessario – è stato chiarito – Sogepu valuterà con le carte in mano le azioni più opportune a tutela degli interessi dell’azienda e dei soci”.

Commenti