Home Blog Page 494

Centenario della marcia su Roma: il 28 ottobre un convegno organizzato da ANPI Città di Castello, SPICGIL e CGIL Alta Umbria

La sezione ANPI di Città di Castello, unitamente a SPICGIL e alla CGIL Alta Umbria, nell’imminenza del centenario della marcia su Roma, hanno organizzato un convegno dal titolo “28 ottobre 1922: come fu possibile l’avvento del fascismo e l’inizio della dittatura?” Nell’evento, patrocinato dal Comune di Città di Castello, che si terrà il 22 ottobre alle h.15 presso la biblioteca “Carducci” di Città di Castello, saranno relatori il Prof. Mario Tosti e lo storico Amedeo Zupi.
L’iniziativa é tesa a valorizzare la memoria perchè quello che accadde cento anni fa non debba più ripetersi.

Commenti

Il dirigente scolatico Francesco Trovato ricevuto nella residenza comunale dal sindaco Secondi e dall’assessore Guerri

Nei giorni scorsi il Dirigente scolastico del Liceo Plinio il Giovane prof. Francesco Trovato .è stato ricevuto nella residenza comunale dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore alle politiche scolastiche Letizia Guerri.
Si è trattato di un incontro molto cordiale in cui il prof.Trovato ha condiviso con l’Amministrazione Comunale la situazione del Liceo tifernate soprattutto in relazione ai lavori che stanno interessando la scuola.
Al termine il sindaco Luca secondi ha donato al prof. Francesco Trovato il prestigioso volume su Raffaello giovane e il suo sguardo.

Commenti

“Sostenere progetti e iniziative per favorire una conoscenza civica e sociale del problema dell’autismo”: mozione del consigliere Roberto Marinelli (Lista Civica Marinelli Sindaco)

Con una mozione il consigliere Roberto Marinelli, capogruppo della Lista Civica Marinelli Sindaco, chiede che il consiglio comunale impegni la giunta a “favorire tutti i progetti e le iniziative necessari a sviluppare e supportare una conoscenza civica e sociale del problema dell’autismo, che affligge un numero sempre più grande di famiglie nel nostro Comune e nelle immediate vicinanze”. Per l’esponente della minoranza è necessario “individuare un referente territoriale che faccia da collante per questa rete di formazione e aiuti”, “favorire la nascita di nuovi centri di aggregazione e di supporto familiare” e “potenziare le risorse umane e professionali del Centro Infanzia territoriale, troppo spesso oberato dall’ingente e sempre crescente lavoro, perché ovviamente le lungaggini burocratiche dovute a ritardi nelle diagnosi comportano un inutile spreco di tempo utile e assolutamente fondamentale per un intervento precoce e mirato”.

Con la mozione Marinelli sostiene, inoltre, l’esigenza di “promuovere un percorso partecipato che porti alla redazione e alla sottoscrizione, con l’ambito sanitario, le scuole del territorio, le associazioni e gli enti del terzo settore, di un protocollo di intesa che consenta la realizzazione di politiche di supporto e inclusione mirate e metta al centro dell’attenzione collettiva la vita delle persone con spettro autistico”. In questo contesto, per il consigliere della Lista Civica Marinelli Sindaco sarebbe il caso di “creare un calendario, al fine di consentire che le aree operative, come associazioni, famiglie, insegnanti ed addetti ai lavori si possano confrontare e scegliere la via comunicativa più semplice per aiutare le persone con disturbo dello spettro autistico e concordare e pianificare gli interventi di sostegno ed inclusione ritenuti idonei”.

A supporto dell’istanza, Marinelli ricorda che “l’autismo è una neurodivergenza con precise peculiarità, come la mancanza di consapevolezza del pericolo, la difficoltà nell’interazione sociale e nel gestire emozioni, stress, ansia e la frustrazione di non comprendere e non essere compresi”. “In Italia si stima che 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico”, fa presente il firmatario della mozione, che segnala come “al progredire delle conoscenze in campo scientifico e clinico non sempre sia corrisposto un aumento delle responsabilità delle istituzioni, tanto che si sono spesso etichettate come ‘invisibili’ le persone con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie, sulle quali ricade l’onere dell’assistenza”.

“Nell’ambito scolastico, in particolare, ed in ogni luogo di formazione e di aggregazione – sostiene Marinelli – è necessario garantire il sostegno adeguato a soddisfare le singole esigenze delle persone con disturbi dello spettro autistico, tenendo conto delle difficoltà quotidiane che i familiari si trovano ad affrontare”. “E’ quindi quantomeno doveroso che il Comune di Città di Castello dia corso a quanto necessario per creare gli strumenti che vadano incontro ai bisogni e alle difficoltà incontrate nella vita quotidiana dalle persone con disturbi dello spettro autistico e dai familiari”, afferma il capogruppo della Lista Civica Marinelli Sindaco, per il quale “uno strumento utile può essere rappresentato da un protocollo d’intesa in cui parte attiva sia il Comune, coinvolgendo le associazioni del territorio, per dare vita ad una serie di iniziative e momenti di condivisione sulla sindrome dello spettro autistico”.

Commenti

In consiglio comunale approvata a maggioranza la variazione di bilancio per l’attività di Polisport 2022-2023

Con i 14 voti favorevoli di Pd, Psi, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, i quatto voti contrari di Fratelli d’Italia, Castello Civica e Lega, le astensioni di Castello Cambia, Civici X Città di Castello, Forza Italia, Lista Civica Marinelli Sindaco e Unione Civica Tiferno, il consiglio comunale ha ratificato la deliberazione della giunta comunale sul contratto di servizio con Polisport con cui sono stati approvati i programmi, i piani economici finanziari e i piani tariffari della stagione nuoto-tennis 2022-2023 ed è stata apportata la relativa variazione al bilancio comunale di previsione 2022-2024. L’atto conferma le variazioni del contributo dell’ente a Polisport per garantire l’equilibrio della gestione riguardante la stagione sportiva 2022-2023, con la previsione dell’erogazione di 605.730 euro (iva compresa) per il programma del nuoto e di 146.156 euro (iva compresa) per il programma tennis della stagione 2022-2023, e il nuovo sistema tariffario proposto dalla società partecipata (con maggiori entrate previste per 129.500 euro dal nuoto e per 6.500 euro dal tennis) per ridurre parzialmente lo squilibrio dovuto agli aumenti dei costi energetici, stimati per la stagione 2022-2023 in 246.000 euro per il nuoto e 22.500 per il tennis.

Nell’illustrare la deliberazione, l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli ha sottolineato che “la giunta si è sentita in dovere di accollarsi la parte più consistente dei maggiori costi previsti da Polisport per garantire servizi dei quali le tante le iscrizioni registrate ai corsi di nuoto testimoniano la qualità”, adottando, “dopo tanti anni in cui non era mai stato modificato, un nuovo piano tariffario che prevede ritocchi compresi tra il 6 e il 20 per cento”. “Una scelta che ci mantiene ancora tra i comuni con la tariffe più basse in Umbria e che abbiamo fatto per dare il segnale preciso che sullo sport, come sulla scuola e sul sociale, il Comune non arretra di un millimetro nella garanzia a tutti i cittadini di servizi che invece altrove vengono chiusi”, ha spiegato Mariangeli, nel far presente che “addirittura questi servizi sono stati ampliati, con una fascia oraria aumentata di un’ora per il nuoto e la disponibilità ad accogliere in piscina utenti con disabilità provenienti da altri territori, dove non era più possibile praticare il nuoto”. La capogruppo di Civici X Città di Castello Luciana Bassini ha preso la parola per chiedere “un’attenzione particolare soprattutto per gli utenti del nuoto con problemi di salute”, riferendo della segnalazione da parte di un’associazione di cardiopatici dell’“aumento notevole dei costi di ingresso che le sono stati praticati”. “Persone che vanno in piscina da 20 anni, tra cui molti anziani con pensione minima, che sono passate da 28 a 39 euro di spesa per otto ingressi in piscina”, ha riferito l’esponente della minoranza, nel chiedere che la giunta potesse almeno “incontrare i rappresentanti del sodalizio per valutare come intervenire, dato che molte persone non potranno più sostenere i costi”.

Nel ricordare di essere stato tra coloro che hanno contribuito alla “modifica della legge regionale che prevede anziani e disabili come categorie alle quali concedere agevolazioni e non più immigrati, tossicodipendenti e detenuti”, il capogruppo della Lega Valerio Mancini ha ringraziato l’amministrazione comunale per lo sforzo di venire incontro alle fasce fragili della popolazione. “Credo vada verificato quanto ha segnalato la consigliera Bassini”, ha detto l’esponente della minoranza, che ha invitato a tenere conto della “necessità di garantire che ci sia equilibrio tra le esigenze delle famiglie e la salvaguardia dei servizi che eroga Polisport”. “E’ importante che tutti paghino, che si faccia in modo che le associazioni che utilizzano gli impianti, anche a tariffe agevolate, ottemperino ai loro doveri”, ha puntualizzato Mancini, nell’auspicare che “un servizio come la piscina, che no ha alternative come per altri sport, venga mantenuto”. A esprimere preoccupazione per la situazione gestionale di Polisport è stata la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni, che ha segnalato come “ai 127 mila euro che Polisport richiede in più nel 2022 per coprire i maggiori costi si sommi la previsione di un contributo del Comune nel 2023 pari a 751 mila euro” e ha richiamato l’attenzione sulla mancata riscossione di alcuni crediti esigibili da parte della società sportiva e sulla soglia di un milione di debiti raggiunta dal sodalizio stesso. “Mi piacerebbe capire se c’è un modo di ottimizzare la gestione di Polisport, anziché continuare a gestire l’ordinario, dato aumentano comunque i costi anche se del personale viene spostato in Sogepu”, ha detto Arcaleni, che ha insistito sulla necessità di “agire affinché i conti siano maggiormente in ordine” e ha deplorato il fatto che non ci siano stati “investimenti per l’abbattimento dei costi energetici e per la produzione energetica”. Il consigliere del Pd Domenico Duranti è intervenuto per invitare a non confondere stato patrimoniale e conto economico, preannunciando il voto favorevole del gruppo alla ratifica della deliberazione della giunta.

“Oggi parliamo di un conto economico che non regge più alla luce degli aumenti che ci sono stati e ci saranno”, ha affermato l’esponente della maggioranza, richiamando l’attenzione sulle annunciate chiusure di impianti in tutta la regione. “Avremmo dovuto lasciar perdere tutto anche noi o aumentare le tariffe a dismisura per assorbire gli aumenti che si verificheranno per le bollette di luce e gas?”, si è chiesto Duranti, che ha aggiunto: “credo vada dato atto al Comune della scelta politica che ha fatto per garantire l’apertura degli impianti”. “Dieci o 12 anni fa Polisport incassava lo stesso contributo di oggi, se non più, questo significa che la gestione è stata ottimizzata”, ha continuato il consigliere del Pd, dando atto all’assessore Carletti di “aver già riconosciuto in commissione che qualcosa in più poteva essere fatto per abbattere i costi energetici e di essersi già messo al lavoro per recuperare terreno”. Duranti ha quindi giudicato “di cattivo gusto che chi usufruisce di determinati servizi e agevolazioni da parte del Comune non chieda un incontro all’ente, ma scriva all’opposizione: è una mancanza di rispetto per l’istituzione”. L’assessore allo Sport Riccardo Carletti ha preso la parola per sottolineare che “oggi Polisport è un’azienda snella, fatta di giovani che offrono ai cittadini servizi di qualità a prezzi veramente vantaggiosi, nonostante i ritocchi tariffari, che dal punto di vista del personale non produce squilibri e che serve un’utenza sempre più comprensoriale, non più solo tifernate”. “Tuttavia non ha un settore tecnico e per progetti importanti deve appoggiarsi alla struttura comunale, dotata di professionalità molto valide, che negli ultimi anni sono state chiamate a lavorare su bandi per le scuole e il centro storico, investimenti che per numero ed entità sfido a riscontrare in altre città di queste dimensioni almeno nel centro Italia, se è vero che, ad esempio, sono stati ristrutturati 13-15 istituti dal punto di vista sismico ed energetico”. “Ecco perché – ha proseguito l’assessore – è rimasto un po’ indietro l’efficientamento energetico degli impianti sportivi ed ecco perché l’obiettivo che come giunta abbiamo dato al secondo mandato dell’amministratore unico di Polisport Stefano Nardoni è quello di abbattere i costi energetici lavorando con la struttura comunale”.

“Oggi possiamo dire che inizia una fase nuova, nella quale lavoreremo per la riqualificazione degli impianti sportivi comunali e già nei prossimi giorni apriremo un confronto con un esperto di efficientamento energetico”, ha concluso Carletti. Il capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani ha preso la parola per preannunciare il proprio voto contrario. “Nonostante quello che sostiene l’assessore, siamo reduci da anni di decadenza infrastrutturale e di gestione che, se ha calmierato i prezzi, è andata però via, via fuori mercato”, ha sostenuto il consigliere di minoranza, evidenziando che negli ultimi 13 anni il Comune he messo sempre centinaia di migliaia di euro nel bilancio di Polisport, fino agli oltre 700 mila che dovrà mettere nel 2023”. “Oggi ci troviamo di fronte al dilemma di andare o meno in direzione di un taglio di alcuni servizi, anche se non definitivo, che tenga conto del momento di difficoltà”, ha sostenuto Lignani Marchesani, che ha aggiunto: “dobbiamo capire cosa fare e valutare di fare qualcosa di drastico se non vogliamo che l’anno prossimo 750 mila euro diventino 900 mila”. “Se continua il trend attuale, invito il Comune a fare scelte impopolari, che è meglio fare prima”, ha detto il consigliere di Castello Civica. La consigliera del Pd Maria Grazia Giorgi è intervenuta per sollecitare ad “andare avanti con il progetto di fusione per incorporazione di Polisport in Sogepu, così da fare in modo che i costi del personale vengano ulteriormente ridotti e da rendere gli obiettivi di miglioramento dell’impiantistica più facilmente perseguibili”. In conclusione di dibattito il sindaco Luca Secondi ha rivendicato “la scelta politica che il Comune quest’anno riesce a mettere in campo per non chiudere gli impianti sportivi, una scelta coraggiosa che era giusto fare in una fase in cui potevamo permettercelo”.

“Di fronte a una dinamica di retrocessione dei servizi a livello territoriale per difficoltà che capiamo benissimo, abbiamo avvertito l’onere di essere Comune capofila del comprensorio non solo sul sociale, ma anche su altri versanti”, ha spiegato il primo cittadino, che ha rilevato come “anche a fronte dei ritocchi tariffari, la domanda dei servizi di Polisport sia aumentata e l’azienda sia stata presa d’assalto per le iscrizioni ai corsi dal primo giorno”. “Nuoto e tennis occupano gran parte del tempo libero dei nostri ragazzi, quindi i servizi che garantiamo hanno un’utilità notevole per le famiglie e il venir meno dell’offerta avrebbe avuto una evidente ricaduta sociale”, ha osservato Secondi, che rispetto alla lettera del sodalizio dei cardiopatici ha segnalato come “l’accesso alla piscina sia passato per loro da 28 a 39 euro complessivi per otto ingressi, cioè meno di 5 euro a entrata, un costo molto più basso di quello che pagano tutti gli altri utenti”.

“Non ci sono strutture più eque a cui ricorrere”, ha aggiunto il sindaco, rimarcando che “il Comune ha confermato la scontistica per determinate categorie particolari, ma ha pensato a calmierare i costi per tutti e ha anche ampliato l’utenza, attivando ad esempio un corso per bambini autistici che altrove non potevano più nuotare”. “Con le nostre scelte – ha concluso Secondi – andiamo a sopperire a opportunità che altrimenti, in alcuni casi e per alcune categorie, non ci sarebbero più, guardando al valore sociale dei nostri servizi sportivi, alle scuole, che non pagano per nuotare, e alle situazioni di fragilità dei giovani”.

Commenti

Pubblicato stamattina l’avviso per richiedere i rimborsi della Tari 2021: le famiglie tifernati con ISEE fino a 16 mila euro, in regola con i pagamenti, potranno presentare domanda fino a sabato 26 novembre

L’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti rende noto che è stato pubblicato stamattina l’avviso che fino a sabato 26 novembre offre la possibilità alle famiglie tifernati con reddito ISEE inferiore a 16 mila euro di richiedere i rimborsi della Tari (tassa sui rifiuti) pagata nel 2021. Per beneficiare dei contributi per 50 mila euro complessivi previsti per le utenze domestiche è necessario risultare residenti nel comune di Città di Castello alla data del 1° gennaio 2021 e dimostrare di essere in regola con i pagamenti della Tari nell’anno 2021.

“Vista la complessa situazione economica che il Paese si trova ad affrontare e che nella nostra comunità tocchiamo con mano ogni giorno – spiega Calagreti – facciamo un ulteriore sforzo per sostenere le famiglie tifernati in difficoltà, finanziando interamente con il bilancio comunale 50 mila euro per i rimborsi della Tari, 8 mila euro in più della somma messa a disposizione nel 2021, quando però lo Stato era intervenuto con un contributo per il Covid che quest’anno non c’è più”. “Così come nel 2021 – evidenzia l’assessore – abbiamo deciso di garantire l’opportunità di accedere al rimborso a coloro che hanno un ISEE fino a 16.000 euro, una soglia più alta rispetto alla media dei Comuni che sono intervenuti con una misura analoga di sostegno alle famiglie, perché in un momento così delicato per i nostri concittadini la nostra intenzione è quella di andare incontro al maggior numero di persone possibile”.

Le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento delle risorse finanziarie stanziate dal Comune di Città di Castello sulla base della graduatoria che sarà stilata in ordine crescente, secondo il parametro ISEE dichiarato. La graduatoria sarà vigente fino al 30 giugno 2023 per consentire l’ampliamento della platea dei beneficiari dei rimborsi, mediante scorrimento degli aventi diritto, nel caso in cui si creassero ulteriori disponibilità di bilancio per sostenere le agevolazioni. Nella sezione “Servizi e Domande Online SUAPE /Domande Online” della homepage del sito istituzionale del Comune di Citta di Castello o direttamente al link https://modulistica.comune.cittadicastello.pg.it/rwe2/default.jsp è possibile consultare l’avviso pubblico e reperire la modulistica necessaria a presentare la domanda di ammissione ai rimborsi della Tari 2021.

L’istanza dovrà essere compilata e inviata esclusivamente in via telematica. Alla domanda dovranno essere allegati una copia del documento di riconoscimento in corso di validità, l’attestazione I.S.E.E. fino a 16.000 euro, le copie delle ricevute di versamento della Tari relativi all’anno 2021 e dell’avviso di pagamento della tassa ricevuto. Per supportare i cittadini nella presentazione delle richieste, l’amministrazione comunale metterà a disposizione un servizio di assistenza presso il Digipass della Biblioteca Carducci, che potrà essere contattato telefonando al numero 075.8523171 (digitando 3 Digipass alla voce guida).

Commenti

Il 3 novembre si riunisce il Consiglio Comunale di Umbertide 

Il presidente Marco Floridi ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria giovedì 3 novembre alle ore 17.00 .

Questi i punti all’ordine del giorno:

1 – Approvazione verbali precedenti sedute;

2 – Comunicazioni;

3 – Interrogazioni, interpellanze, ordini del giorno, mozioni;

I lavori del Consiglio comunale potranno essere seguiti in streaming accedendo al canale Civicam del Comune di Umbertide o cliccando sull’icona “Comune di Umbertide in diretta” presente sul sito istituzionale dell’ente.

Commenti

Si finge assicuratore, scatta la denuncia per un giovane casertano

0

I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio, hanno denunciato per truffa aggravata un soggetto di origini campane, classe 1994. L’indagine ha inizio dalladenuncia sporta da una donna di origini cinesi, alla quale il 28 enne casertano si è presentato quale operatore di una nota compagnia assicurativa, riuscendo ad ottenere dalla vittima, il versamento di una somma pari a 2.300 Euro per la stipula di una polizza assicurativa risultata poi essere risultata falsa.

Gli accertamenti eseguiti dai militari sul movimento del denaro su carta postepay, hanno consentito di identificare l’autore della truffa che è così stato segnalato alla Procura della Repubblica di Perugia.

Commenti

Ad In Primo Piano Mauro Mariangeli

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’assessore al bilancio e ambiente del comune di Città di Castello, Mauro Mariangeli

Commenti

Ad In Primo Piano Andrea Vezzini

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il fotografo sangiustinese Andrea Vezzini

Commenti

A Città di Castello, la scorsa domenica, una tappa del Campionato Nazionale di Flames of War

Domenica 16 Ottobre ha fatto tappa a Città di Castello un torneo del Campionato Nazionale di Flames of War, il gioco di miniature in scala 1/100 ambientato nella seconda guerra mondiale. Le miniature, dipinte singolarmente dai giocatori, vengono posizionate e mosse su tavoli da 120x180cm che riproducono fedelmente le ambientazioni del periodo.


La giornata, composta da tre partite di circa due ore e mezza l’una, ha visto concorrenti provenienti dalle provincie di Milano, Padova, Pesaro, Pescara, e Vicenza, oltre che ai membri della della squadra locale. Ha avuto la meglio Paolo Panzieri di Milano che ha preceduto Giacomo Velini, Assisano ma in forza al Tiferno Wargames Team e Tommaso Panzieri di Pesaro. Inoltre sono stati premiati Matteo Francesconi di Pescara per l’esercito meglio dipinto e Giorgio Bendotti per il tavolo meglio allestito.

I componenti del podio e i due ulteriori vincitori hanno ricevuto il meritato riconoscimento dall’assessore al Turismo e Commercio di Città di Castello Letizia Guerri, intervenuta a portare un saluto dell’amministrazione ai partecipanti.

Commenti

Per non dimenticare: ex Dipendenti di ex FisaDorelli, grazie per averci sostenuto in tutti questi mesi, a nulla è valso, ma grazie comunque”

Gli ex Dipendenti di ex FisaDorelli spa (già Fisa Kartotecnica spa ora IndustriaUmbra spa) vogliono ricordare quanto vissuto un anno fa, proprio in queste settimane, ringraziando Quanti hanno dato Loro supporto, sostegno e solidarietà in occasione del presidio presso lo storico stabilimento Tifernate e nell’evolversi della loro vicenda lavorativa. Ricordiamo che al termine della giornata di venerdì 15 ottobre 2021, dopo un rincorrersi di voci sempre più incalzanti, ma sempre smentite dalla Proprietà (Sigg. Biagioni Massimo e Dorelli Alessio) sino all’ultimo minuto, veniva comunicato alle Maestranze la chiusura del sito produttivo di Città di Castello (già storica Fisa Kartotecnica spa, vanto dell’industria cartotecnica tifernate dal dopoguerra) con constestuale trasferimento dell’azienda presso l’opificio di Fossato di Vico (80 km ca), già nelle disponibilità di IndustriaUmbra spa, nata tramite fusione della Sigillana Brefiocart spa (famiglia Fiorucci Bruno) e della tifernate FisaDorelli spa.

A nulla sono valse le decise ma dignitose proteste e negoziazioni dei Sindacati e dei Dipendenti che hanno visto svanire, in pochi minuti e in pochi giorni, le loro sicurezze, sentendosi traditi da Coloro a cui avevano sempre dedicato massimo impegno, massima fiducia e riconoscenza, con un senso di appartenenza che hanno visto calpestare in nome di una scelta unilaterale e mai condivisa da Datori di Lavoro che, con certezza e arroganza, davano per scontata la possibilità di poter disporre dei propri Dipendenti come si fa con un semplice macchinario, con una scrivania, con bancale di cartone. La dignità e il sano orgoglio ancora per alcuni non ha prezzo e non possono essere comprati: con fermezza e coraggio (siamo ancora in piena emergenza COVID e in avvio di una crisi economica che si acuirà con il successivo conflitto Russo/Ucraino), Tutti i Dipendenti, chi subito, chi dopo poche settimane, hanno rassegnato le proprie dimissioni dinanzi allo stupore e, diciamolo, alla “rabbia” della Proprietà che vedeva il Suo irriverente Piano di delocalizzazione dell’unità Tifernate scoppiare come una bolla di sapone a contatto con la fierezza di qualificati e professionali lavoratori.

E proprio grazie a queste apprezzate e riconosciute qualità, Tutte le Maestranze sono state ricollocate, a tempo indeterminato, presso altre importanti realtà produttive del Nostro Territorio Tifernate, fiore all’occhiello a livello nazionale, del settore kartotecnico e grafico, grazie alla solidarietà e alla lungimiranza di Imprenditori che ancora credono nella Nostra Città e considerano i propri Dipendenti come una Risorsa e non come mero fattore impersonale della produzione. In questa occasione è proprio vero il detto: “Chiusa una porta, si apre un portone…”.

Gli ex dipendenti formulano un sentito e sincero ringraziamento alle OO.SS. (in particolare ai Sigg. Bruschi Enrico e Bonini Francesco), alle Istituzioni (in primis il Sindaco Luca Secondi e il consigliere Regionale Michele Bettarelli), ai Concittadini tutti che li hanno sostenuti e in particolar modo ai Titolari e ai nuovi colleghi di lavoro delle società CARTOEDIT srl, GRIFA srl, TREEMME di Migliorati snc, SCATOLIFICIO SAICO SRL, WOOD LINE srl, RAMA PACKING SRL, ALCA snc, SCATOLIFICIO GASPERINI SRL, CMC SPA, CTS GRAFICA SRL e ALTOM srl, Grafiche Sabbioni e Tiber Targhe per aver consentito loro di riacquisire un lavoro dignitoso e soprattutto la possibilità di vivere, senza sconvolgimenti, la quotidiana vita familiare

Commenti

Gino Pigolotti presente al Louvre con una sua opera, nonostante la scomparsa, richiesta esplicita di Loreta Larkina, curatrice di “Art Shopping Louvre”

“In un momento così difficile per me e per la mia famiglia, è stata una gioia sapere dalla curatrice della mostra “Art Shopping Louvre”, che si terrà a Parigi dal 23 al 25 ottobre, che Gino sarà comunque presente, con l’opera scelta a suo tempo” queste le parole di Alicia Pigolotti, moglie dell’artista sangiustinese scomparso solo alcune settimane fa, a causa di un aneurisma “Loreta Larkina ha voluto che l’opera da lei scelta insieme a Gino, fosse esposta nonostante la scomparsa di mio marito, una volontà ferrea la sua, che ci onora e alla quale abbiamo deciso di acconsentire. Avevamo pensato di non inviare il quadro, non pensavamo fosse giusto, ma credo che Gino sia d’accordo, ci teneva, era uno degli obbiettivi che si era posto in vita, pensiamo che questo gesto sia doveroso nei suoi confronti.

Provo un vuoto enorme, un senso di smarrimento difficile da spiegare. Dicono che il tempo curi le ferite, anche le peggiori, spero sia vero, anche se ora tutto questo non mi sembra possibile. Trovo il conforto grazie alla mia famiglia, agli amici che mi sono sempre vicini, ma Gino mi manca e mi mancherà per sempre. Voglio ringraziare tutti per l’enorme dimostrazione di affetto e vicinanza che ci avete mostrato in questo periodo, lo faccio pubblicamente, raggiungervi uno a uno sarebbe stato impossibile. Ora è il momento del silenzio” conclude Alicia “più avanti cercheremo di onorare la memoria di Gino nel miglior modo possibile”

Commenti

 Arcaleni (Castello Cambia) “Predisposta una interpellanza per la segnalazione del Bando e perché il Comune si attivi immediatamente sui 320 Milioni a fondo perduto per i comuni per progetti di efficienza energetica”

I 320 milioni A FONDO PERDUTO (denaro che non va restituito) che il MITE ha messo a disposizione dei Comuni italiani rappresentano un grande opportunità che va colta subito, per realizzare impianti da fonti rinnovabili e per ridurre così i costi energetici.

Di fronte ai rincari esorbitanti delle bollette energetiche che anche nel nostro Comune stanno causando forti rincari dei servizi e un esborso notevole di risorse, che inevitabilmente tolgono risorse per altri progetti e servizi pubblici, questa appare come una grande e positiva opportunità per poterli abbattere in tempi ragionevoli. Se a Città di Castello il Comune, dopo anche i miei interventi che hanno chiesto conto a Polisport le modalità di gestione degli impianti sportivi e i motivi dell’aumento delle tariffe, ha dovuto ammettere, con positiva autocritica, i ritardi nel predisporre efficaci interventi di risparmio e di produzione di energia, credo che queste possibilità debbano essere colte con immediatezza.

La misura, infatti, interviene a sostegno dei Comuni attraverso il finanziamento di: impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare generatori di calore. Poter accedere a questi finanziamenti a fondo perduto, per tali impianti da installare presso gli impianti sportivi e, in particolare, presso le piscine comunali, per il riscaldamento degli ambienti e delle acque sarebbe davvero una grande risorsa, in grado di rendere più sostenibile l’accesso ai servizi e migliorerebbe i dati dei conti comunali.

L’avviso pubblico in questione, “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – C.S.E. 2022” è stato firmato il 3 ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia e prevede il finanziamento di progetti di efficienza energetica che includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali, dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).  Il finanziamento sarà concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto sia per concessione ed erogazione del finanziamento.

 Sul sito del MITE si legge che “l’Avviso è stato trasmesso alla Corte dei Conti, ma nelle more della registrazione le amministrazioni Comunali potranno iniziare a predisporre i progetti”.

Commenti

Il derby si colora di giallorosso: Pica e Manuel Milani stendono il Pistrino nella ripresa. La Virtus torna al successo dopo due pari consecutivi

0

3-0
VIRTUS SAN GIUSTINO: Matteaggi C., Adreani, Martini, Matteaggi L., Nocentini, Osmani (2’st. Carbonaro), Nofri, Dini, Pica (34’st. Petruzzi), Boncompagni (1’st. Milani M.), Capanni (43’st. Bellanti). All. Tulipani (nella foto)

PISTRINO: Boriosi, Veronesi (34’st. Gabrielli), Mazzoni, Falcinelli (27’st. Puletti), Tosti, Adegboye, Tersini (23’st. Polchi), Radicchi (38’st. Bistarelli), Falaschi, Broggini (38’st. Sannino), Ezz Ahiri. All. Martinelli.

Arbitro: Mykhaylo di Foligno.
Marcatori: 20’st. e 34’st. Pica, 26’st. Milani M..

Note: spettatori oltre 200 con larga rappresentanza ospite. Durante l’intervallo la società giallorossa ha presentato tutti gli organici delle squadre giovanili con una cerimonia davanti alla tribuna.

Torna al successo la Virtus San Giustino e lo fa dopo una prova di forza nel derby contro il Pistrino. Il solito Pica (altra doppietta, dieci reti in sei gare, numeri da record) e Manuel Milani sono decisivi nel successo contro l’undici di Martinelli che, almeno nel primo tempo e con una grossa chance a inizio ripresa, aveva creato qualche problema ai padroni di casa. Ma dopo la prima rete realizzata dal bomber la gara si è virtualmente chiusa, con gli uomini del presidente Stefano Fabbri che con questi tre punti fanno un bel balzo in avanti nei quartieri alti della classifica.

C’è il pubblico delle grandi occasioni al Comunale, vuoi perchè da Pistrino tanti tifosi non hanno perso l’occasione di seguire l’undici gialloblù, vuoi anche perchè ci sono tutti i ragazzi delle giovanili che alla fine del primo tempo hanno sfilato ufficialmente insieme ai vari responsabili e i vari allenatori. Nella Virtus sono ancora out Bianchi (che riprenderà dopo il 24 ottobre) e Belloni che nei prossimi giorni dovrà sottoporsi a intervento al ginocchio. Il Pistrino invece deve fare a meno di Giovacchini e Zermane. In avvio al 5′ ci prova Dini con la sua conclusione ravvicinata che viene deviata in angolo. Al 18′ un diagonale di Pica fa gridare al gol; al 25′ replica del Pistrino che di rimessa si rende pericoloso con Ezz Ahiri. Poco dopo ancora Pica fa tremare Boriosi, lo stesso bomber ancora insidioso al 38′.


Nella ripresa subito il neo entrato Milani sottomisura non approfitta della chance. All’8′ grande occasione invece per gli ospiti con Falaschi che in area tira ma la sua conclusione finisce di un niente fuori dei pali. All’11 ci prova di nuovo Pica ma senza esito; il bomber però non fallisce al 20′ quando dalla destra uno scatenato Capanni gli serve in mezzo la palla del vantaggio. Sei minuti dopo Milani risolve una mischia in area mettendo alle spalle di Boriosi. Il match si chiude virtualmente al 34′ con un’azione fotocopia rispetto al vantaggio giallorosso: Capanni dalla destra per Pica, deviazione vincente dell’attaccante, 3-0 e decimo sigillo. La festa può così iniziare.

Commenti

Calcio serie D: un Città di Castello di qualità supera al Bernicchi il Livorno

AC CITTA’ DI CASTELLO 2 – 1 LIVORNO

AC CITTA’ DI CASTELLO: Nannelli, Mariucci (78’ Sannia), Tersini, Grassi, Gorini, Brunetti, Pupo Posada (69’ Pauselli), Massai (60’ Buono), Doratiotto (56’ Meneses), Calderini, Mosti (72’ Sylla). A disp: Aluigi, Scarpini, Pazzaglia, Mussi (allenatore: Antonio Alessandria)

LIVORNO: Fogli, Fancelli, Luci, Zanolla, Neri (84’ Vantaggiato), Belli, Russo, Rodriguez (84’ Lucarelli), Karkalis, Cretella (78’ Apolloni), Lo Faso (62’ Rossi). A disp: Bettarini, Ivani, Giampà, Bontempi, Maresca (allenatore: Lorenzo Collacchioni)

MARCATORI: CDC: Meneses (76’), Gorini (95’); L: Lo Faso (19’)
AMMONITI: CDC: Calderini (51’), Tersini (67’), Buono (73’); L: Karkalis (13’), Lo Faso (62’), Rodriguez (67’), Lucarelli (91’)
ESPULSI: CDC: Sylla (81’); L: Apolloni (87’)

ARBITRO: Stefan Arnaut (sez. Padova); 1° assistente: Stefano Petarlin; 2° assistente: Paulo Ndoja

Nella settima giornata di campionato di serie D gir. E il Città di Castello incontra il Livorno al “Corrado Bernicchi”. Al 5’ occasione sprecata dal Livorno: su azione di contropiede Rodriguez si libera di due avversari e si trova davanti a Nannelli, l’attaccante serve al centro Lo Faso che a porta vuota sbaglia clamorosamente. Al 19’ ospiti in vantaggio: su azione di contropiede Cretella, dal limite dell’area, passa la palla in profondità per Lo Faso che questa volta, davanti a Nannelli, non sbaglia e sigla il gol dello 0 a 1. Al 33’ Calderini, al limite dell’area, triangola con Massai: sulla palla di ritorno serve Doratiotto che si trova solo davanti al portiere ospite, il numero 1 livornese anticipa l’attaccante biancorosso.

Al 40’ il Città di Castello ha l’occasione giusta per raddrizzare la partita: Calderini entra in area, un difensore del Livorno lo atterra, l’arbitro non ha dubbi e decreta il calcio di rigore. Sul punto di battuta va lo stesso Calderini che spreca calciando alto. Si chiude sullo 0 a 1 il primo tempo. Nella ripresa il Città di Castello scende in campo più determinato, ma al 54’ è il Livorno a farsi vedere con Rodriguez che serve Belli per la conclusione dal limite, la palla finisce a lato del palo. Alessandria prova ad inserire forze nuove alla squadra di casa e proprio due neo entrati, al 76’, confezionano il gol del pareggio: Sylla, dalla sinistra, si libera di due avversari e serve Meneses che si allunga e supera il portiere livornese per l’1 a 1. All’81’ il Città di Castello rimane in dieci per l’espulsione di Sylla. Stessa sorte per il Livorno che all’87’ deve fare a meno di Apolloni per rosso diretto. A questo punto, ristabilito l’equilibrio numerico, il Città di Castello ci crede e al 95’ strappa il definitivo 2 a 1 con una conclusione di Gorini dal limite dell’area che sorprende il portiere Fogli.


La dichiarazione di mister Alessandria: “sono contento, soprattutto dell’atteggiamento che ha avuto la squadra che inizia ad avere la mia mentalità. Non si molla mai nonostante lo svantaggio iniziale e il rigore sbagliato, la squadra ha continuato a lottare, voglio che questa sia la mentalità del Città di Castello per tutta la stagione. Affrontavamo un avversario di spessore, ci tenevamo a far bene perché oggi avevamo un’opportunità, ho chiesto ai ragazzi il massimo per lasciare un segno anche a livello morale”.
La dichiarazione di Giacomo Gorini: “il mio è stato un gol molto importante che ci regala la vittoria contro una squadra blasonata. È stata una partita bella, aperta e combattuta, si sono affrontate due squadre forti. Volevamo dare un segnale positivo per primi a noi stessi e ci siamo riusciti”.

Commenti

Venerdì 21 ottobre, alla Carducci, la presentazione del libro Leopoldo Franchetti Passioni e progetti nel suo carteggio e nel rapporto con Alice Hallgarten 

Venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Città di Castello, in Palazzo Vitelli a San Giacomo, si terrà la presentazione del volume Leopoldo Franchetti Passioni e progetti nel suo carteggio e nel rapporto con Alice Hallgarten, di cui è autrice Maria Luciana Buseghin; il volume è edito dalla Deputazione di storia patria per l’Umbria, con il sostegno della R:. L:. Armonia 1153 di Città di Castello. Interverranno, oltre al Sindaco Luca Secondi, il Presidente della DSPU Mario Squadroni, Lorenzo Onofri Maestro Venerabile della loggia tifernate e gli storici Sergio Bellezza e Alvaro Tacchini.

Il volume presenta Leopoldo Franchetti, protagonista dell’Italia post-unitaria, nella sua vita pubblica e privata raccontata dopo una approfondita e lunga ricerca sul suo ricchissimo epistolario e su un’immensa mole di documenti reperiti dall’autrice in archivi e biblioteche, specialmente in quelli dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno di Roma, da lui fondata nel 1910, e dell’Opera Pia Regina Margherita di Roma – Fondazione Franchetti di Città di Castello 1886-1982. Una specialissima attenzione è stata dedicata alla sua adorata consorte Alice Hallgarten, anch’ella molto attiva nel campo sociale, umanitario e femminista tra Roma, Città di Castello, Francoforte, Londra ed altre capitali europee ed alla quale Maria Luciana Buseghin ha già dedicato due volumi. Il libro è corredato da apparati scientifici di peso: Note, Riferimenti bibliografici e Indice dei nomi, entrambi relativi a testi di e su Leopoldo Franchetti e Alice Hallgarten, e a protagonisti del mondo culturale e politico dell’epoca; straordinaria la pubblicazione di un Album di Ricordi, costituito da foto d’epoca, di cui moltissime inedite, che magicamente ci fanno rivivere quel mondo che grazie a questo volume non sarà completamente perduto. In conclusione, si tratta di un’opera che, per la sua innovatività e completezza, può essere considerata un unicum negli studi su Leopoldo Franchetti.

Commenti

Calcio eccellenza umbra: domani al Buitoni è sfida tra Sansepolcro e Ventinella. Bianconeri chiamati a confermarsi

Dopo la convincente prestazione di Ponte San Giovanni, con la vittoria in rimonta in casa della Pontevecchio, la prima squadra del Sansepolcro si appresta ad affrontare un’altra neopromossa del campionato di Eccellenza. Domenica 16 ottobre arriva al Buitoni il Ventinella, formazione vincitrice del campionato di Promozione girone A nella passata stagione. Gli umbri, reduci dal pari interno contro il Pontevalleceppi, cercheranno punti preziosi per muovere la classifica (5 punti in 6 giornate).

Per i bianconeri di mister Armillei, quinti a 4 punti dalla vetta, l’obiettivo sarà quello di ottenere il massimo risultato per accorciare ulteriormente il gap con le squadre di testa. In attesa della rifinitura di domani, c’è ottimismo sul recupero di alcuni giocatori rimasti fuori nelle ultime giornate come Davide Braccini, mentre sul fronte squalifiche Del Siena dovrà scontare l’ultimo turno di stop dopo il rosso rimediato con la Narnese. Fischio d’inizio ore 15:00

Commenti

Calcio prima categoria: domani è il giorno del derby tra Virtus San Giustino e Pistrino, gara che vale le posizioni di alta classifica 

E’ derby vero quello di domani al Comunale tra Virtus San Giustino e Pistrino. I gialloblù sono attualmente davanti in classifica rispetto alla squadra di Mauro Tulipani che cercherà di scavalcare gli avversari in una gara che si presenta comunque ricca di insidie. “Nonostante il pari in rimonta di domenica scorsa in casa della Sulpizia – afferma il presidente giallorosso Stefano Fabbri (nella foto con Nofri) – devo dire che la nostra squadra nel complesso non ha deluso.

Certo, avanti di due reti speravamo poi di portare a casa i tre punti, però l’atteggiamento è stato quello giusto anche dopo il 2-2 degli avversari. Adesso – prosegue il numero uno del club – ci attende un match difficile contro una squadra di qualità e di grande determinazione. Noi siamo in crescita e credo molto nelle potenzialità dei ragazzi” conclude Fabbri. Peraltro domani è atteso in pubblico delle grandi occasioni, visto la rivalità e la tradizionale vicinanza dei pistrinesi alla loro squadra. Arbitro sarà Mykhaylo Nykolyn di Gubbio, con la diretta Facebook dell’incontro qui sul nostro profilo dalle 15.

Commenti