Al sindaco Secondi di Città di Castello piace molto parlare del M5S e di come sarebbe stato impossibile governare con noi, voglio tranquillizzarlo sul fatto che chiunque avesse governato con il M5S sarebbe stato costretto a prendere una posizione chiara e netta contro le nefaste politiche delle destre a differenza di quanto accade oggi.
Piuttosto alla luce di un progetto politico sempre più fumoso e trasversale che sta segnando la sua consiliatura, lo esorto a tutelare gli interessi della comunità di cui è stato chiamato a prendersi cura mettendo cuore e grinta nel confronto con governatrice Tesei in contrasto le nefaste politiche che sta mettendo in campo. Almeno che il trasversalismo cronico che da anni sta investendo la politica di Città di Castello non lo stia inducendo a considerare positivamente le proposte delle destre, cosa di cui non ci sarebbe da stupirsi visto il travaglio politico che sta vivendo già in un partito che non è neanche quello che lo ha indicato sindaco.
Consiglio caldamente il sindaco Secondi di non farsi film mentali su come sarebbero state le politiche di altre amministrazioni ed esprimersi invece su questioni centrali come quelle inerenti l’ampliamento della discarica di Belladanza. Un silenzio pesante che forse nasconde il timore di accendere un faro sulla privatizzazione, de facto, del servizio di gestione dei rifiuti portato a compimento dalla sua amministrazione. Fa riflettere infine che la città con più alta densità di politici del pianeta non riesca ad ottenere uno studio epidemiologico che accerti le cause eziologiche dei casi record di tumore gastrico. Ma probabilmente queste non sono priorità nel progetto politico di Secondi.
Si svolgerà domani, giovedì 13 ottobre, a Ponte San Giovanni, presso “PGK Karting Network Perugia”, la 29^ edizione della festa dei donatori di sangue del Gruppo Avis Enel Umbria. Alle 18 è prevista la gara con i go kart elettrici che vede la partecipazione di 24 concorrenti. Alle 19 la premiazione. A seguire, i riconoscimenti ai donatori più assidui.
L’iniziativa è di sensibilizzazione alla donazione del sangue.
Inoltre, il gruppo, nato nel 1972, celebra, quest’anno, i suoi 50 anni di vita.
“Il mercato settimanale è un appuntamento centrale della vita di comunità tifernate e dell’Alto Tevere, per questo sposerà le manifestazioni pubbliche che caratterizzeranno l’autunno a Città di Castello, a cui sarà unito da un ideale fil rouge, un valore aggiunto nell’offerta ai visitatori che si daranno appuntamento nel centro storico di Città di Castello in questo ottobre davvero ricco di grandi eventi e buoni motivi per vivere la nostra città”. E quanto dichiara l’assessore al Commercio Letizia Guerri insieme al presidente regionale della Federazione Italiana Venditori Ambulanti Mauro Fortini nell’anticipare che da domani fino al 3 novembre il mercato settimanale del giovedì e del sabato si sposterà provvisoriamente a piazzale Enrico Ferri per consentire lo svolgimento delle manifestazioni autunnali in programma nel centro storico: la Mostra Mercato del Fumetto, il 15 e il 16 ottobre; Altrocioccolato, dal 21 al 23 ottobre; la 42^ Mostra Mercato nazionale del Tartufo Bianco, dal 29 ottobre al 1° novembre. A trasferirsi saranno anche il mercatino agroalimentare del martedì, che verrà ricollocato nell’area sommitale di piazza Gabriotti, davanti ai giardini del Cassero, e Retrò, che per le edizioni di ottobre e novembre si svolgerà in piazza Garibaldi e nelle aree limitrofe. Nessuno spostamento, invece, per gli ambulanti del mercato ortofrutticolo, che continueranno a esporre nel parcheggio Raniero Collesi del rione Prato. “Ogni sabato il mercato settimanale sarà abbinato agli eventi che animeranno il nostro centro storico, invitiamo quindi cittadini e visitatori dei nostri eventi autunnali ad approfittare dell’opportunità di scoprire anche la ricchezza e la varietà dell’offerta commerciale degli ambulanti che da anni rappresentano un punto di riferimento non solo per i tifernati, ma per tutti gli altotiberini”, sottolinea Guerri, nel ringraziare “tutti gli operatori che garantiscono la continuità di una delle tradizioni della nostra comunità che teniamo molto a custodire e valorizzare”. Per consentire l’allestimento dei mercati nelle nuove sedi e lo svolgimento delle manifestazioni programmate nel centro storico, il comando della Polizia Municipale ha emesso due ordinanze che fino a venerdì 4 novembre istituiranno provvisoriamente, dalle ore 06.00 alle ore 14.00, il divieto di sosta su piazzale Enrico Ferri nell’area riservata alla sosta degli autobus e, nei soli giorni di martedì 11, 18 e 25 ottobre, su piazza Gabriotti, nel tratto ricompreso tra via della Pendinella e via Cacciatori del Tevere. Fino a venerdì 14 ottobre e da lunedì 24 ottobre a venerdì 4 novembre, nella fascia oraria 0-24, sarà istituito il divieto di sosta (compresi gli autorizzati) in piazza Fanti e dal 24 ottobre al 4 novembre in piazza Andrea Costa.
“Partiamo un’ottima base, superare l’8% con 503 preferenze non era scontato, per noi è l’inizio di un percorso nuovo che affronteremo con lo stesso entusiasmo che ci ha contraddistinto in questa campagna elettorale” queste le prime parole di Gabrio Ganovelli, esponente di Terzo Polo -Italia Viva San Giustino “sono state settimane impegnative, di contatto con la gente, sono servite per capire e fare il punto, qualora ce ne fosse stato bisogno, di quali siano le reali difficoltà che cittadini e imprese stanno affrontando in questo periodo di crisi pandemica ed economica detto ciò, le politiche sono il passato quello che serve ora è pensare al futuro, che per quanto riguarda San Giustino, sono le amministrative che si svolgeranno nella primavera del 2024.
Come movimento politico abbiamo idee e progetti chiari” prosegue Ganovelli “per noi conta la qualità delle persone che dovranno amministrare la macchina pubblica, null’altro. Serve competenza, preparazione, contezza del momento che stiamo attraversando, sia per quanto riguarda il ruolo di Sindaco, che per la Giunta oltre ad una totale discontinuità rispetto al passato, servono persone nuove, pronte ad affrontare con caparbietà il ruolo che saranno chiamati a ricoprire. Sulla questione delle alleanza, per correttezza, preferisco non rispondere, le amministrative sono lontane e tante cose potrebbero cambiare.
Altra questione riguarda i rapporti con il centro sinistra. Sento parlare di associazioni, di partiti che dovranno fare un passo di lato per favorire la nascita di un percorso nuovo, sono sincero a noi piace metterci la faccia, nascondersi dietro il nome di un’associazione non è nel nostro stile. Sulle primarie non mi esprimo come terzo polo, se saremo chiamati a partecipare vedremo, ma noi stiamo lavorando da tempo ad un progetto e a un candidato che sia espressione dei nostri valori. Ultima questione su cui vale la pena soffermarsi” conclude Ganovelli “è la qualità delle proposte che verranno presentate alla cittadinanza, sarebbe opportuno parlare di cose che si possono realizzare, visti i precedenti, sarebbe il minimo sindacale per chi ha l’onere e l’onore di essere chiamato a ricoprire ruoli così importanti”
Una Sala del Consiglio comunale gremita di eccellenze studentesche. Questo lo specchio delle celebrazioni della 31^ edizione del Premio Dionisio Roberti che è stato consegnato agli studenti meritevoli della città d Sansepolcro. Il Premio, come da tradizione, è stato consegnato nel giorno dell’anniversario della morte di Piero della Francesca. La cerimonia è stata presentata dalla responsabile dell’ufficio cultura Maria Cristina Giambagli, che dopo i saluti iniziali ha dato la parola ai presenti. “E’ un’emozione guardare questa sala piena di giovani – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Innocenti – mi rivedo giovane come voi, timido e introverso, io che ero una persona semplice e poco avvezzo alla cultura, ma che poi sono stato l’unico della classe ad essersi laureato. Questo sta a significare che dovete sempre sperare nel futuro e avere voglia di imparare, di essere attenti e proiettati verso il domani che è e sarà nelle vostre mani perché, anche se in questo periodo storico è difficile crederlo, è proprio vero che grazie alla cultura si può cambiare il mondo.”
Gli ha fatto eco l’assessore alle Politiche Scolastiche Mario Menichella, che ha sottolineato “l’importanza di essere interessati allo studio, ma anche ai rapporti umani. Cercate di parlare fra di voi, siate amici dei vostri compagni e un domani anche dei vostri insegnanti”.
“Questo è l’unico posto dove dovremmo essere” – ha sottolineato la Dot.sa Carla Massetti Gennaioli, Presidente della Fondazione Marco Gennaioli Onlus che sostiene l’iniziativa. “La nostra fondazione è nata anche per dare onore a giovani meritevoli, e oggi siamo qui per rinnovare il nostro impegno perché crediamo in voi e nelle vostre possibilità, attuali e future.”
E’ poi intervenuto il direttore della Banca Credito Cooperativo di Anghiari e Stia, Dot. Fabio Pecorari che ha ricordato come “questo giorno, il 12 ottobre, non sia solo l’anniversario della morte di Piero della Francesca, ma anche quello della scoperta dell’America. Fate anche voi le vostre scoperte dunque e siate sempre curiosi. Siete la classe dirigente de domani e con questo premio vogliamo dunque elogiare il vostro impegno e sostenerlo per il futuro.”
Al tavolo della autorità erano presenti anche l’assessore alla cultura Francesca Mercati, a dimostrazione del fatto che scuola e cultura sono da sempre strettamente correlati e insieme devono guardare al domani. Accanto a lei i Dirigenti scolastici in rappresentanza delle scuole premiate: Fabrizio Bianchi, preside del Liceo S.Bartolomeo, Emilia Marocco del Liceo Città di Piero, Giuseppe De Iasi dirigente del Liceo Artistico Istituto Giovagnoli, Paola Brogi dell’Istituto Comprensivo Sansepolcro e Andrea Proietti dirigente dell’Istituto Comprensivo Anghiari e Monterchi.
Ai giovani studenti delle scuole medie è stato consegnato un attestato di merito, un assegno da 105€ e il volume Ripensando Piero della Francesca – Il Polittico della Misericordia di Sansepolcro, dove sono stati menzionati.
Agli studenti delle scuole superiori è stata invece consegnata una medaglia d’argento oltre all’attestato di merito e un assegno di 260€.
Si chiude anche quest’anno la parentesi del premio Dionisi Roberti nel contempo in cui si aprono le porte verso il futuro per questi ragazzi volenterosi.
L’amministrazione ringrazia tutte le famiglie per il sostegno costante ai propri figli soprattutto in questi anni in cui l’intero mondo scolastico ha dovuto reinventarsi e approcciarsi a nuove metodologie di studio, anche a causa della necessità di studiare lontano dai banchi di scuola, e che ha permesso di digitalizzare l’apprendimento, cosa che a quanto pare non ha assolutamente spaventato tutti questi ragazzi che si sono dimostrati degni di merito.
“Sulle tracce di Elmo Palazzi a Città di Castello. Omaggio a 151 anni dalla nascita”: questo il titolo del percorso organizzato domenica 16 ottobre dal Gruppo FAI di Città di Castello in occasione delle Giornate di Autunno, con il patrocinio del Comune di Città di Castello e la collaborazione della famiglia Palazzi Pirazzoli. Le Giornate di Autunno si svolgono nell’ambito della campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre e a livello nazionale vedranno l’apertura di oltre 700 luoghi in 350 città.
La giornata Fai d’autunno ha il patrocinio del comune di Città di Castello che attraverso l’assessore alla Cultura Michela Botteghi sottolinea come “accompagnare le iniziative diffuse sul territorio finalizzate alla sua valorizzazione sia verso i turisti che verso i cittadini deve diventare una consuetudine ed il FAI in questa impresa è un alleato importante. Anche quest’anno infatti la proposta di visita è molto stimolante, scopre le impronte nascoste o poco focalizzate di una personalità artistica di primo piano per la città e per la trasversalità della sua opera. Dopo le Giornate del patrimonio, del Contemporaneo e della Famiglia, diamo con molto piacere il benvenuto a questa giornata d’autunno del Fai, che coinvolgerà la Pinacoteca e un luogo denso di attestazioni artistiche come il nostro cimitero monumentale”. L’itinerario nel centro storico partirà dalla Casa-studio di Elmo Palazzi e porterà i partecipanti alla scoperta dei luoghi legati alla figura dello scultore che a Città di Castello lasciò numerose opere.
L’iniziativa è realizzata sulla scia delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita dell’artista (1871-2021). Le visite guidate – partecipazione con un contributo libero minimo di 3 euro – saranno condotte dai volontari del Gruppo FAI tifernate coadiuvati dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Statale “Plinio il Giovane” e toccheranno le tappe fondamentali della carriera artistica di Elmo Palazzi a Città di Castello. Punto di partenza: Via XI Settembre n. 45 (i gruppi saranno accompagnati dai volontari del FAI per tutto il percorso nel centro storico). Tappe della visita: Casa-studio di Elmo Palazzi. L’elegante villino, ristrutturato in stile liberty dallo stesso Palazzi, sorge nei pressi del bastione di Porta San Giacomo. Sarà possibile aggirarsi nel delizioso giardino ricco di sculture e varietà di piante antiche e visitare lo studio dell’artista con bozzetti e modelli autografi in gesso e terracotta.
Monumento all’XI Settembre 1860. L’imponente gruppo bronzeo, tra le opere più importanti di Palazzi a Città di Castello, ha un accento fortemente anticlericale essendo dedicato alla data della liberazione di Città di Castello dal dominio pontificio e per questo alimentò un acceso dibattito in città. Palazzo della Cassa di Risparmio. A coronamento della facciata del bell’edificio di primo Novecento spicca la lunetta con l'”Allegoria della Previdenza”, talmente apprezzata dai committenti che alla retribuzione pattuita con lo scultore aggiunsero una gratifica di cinquecento lire. Palazzo del Comune. Ospita nell’atrio la “Lapide ai Tifernati caduti in Africa” e nella sala del consiglio il monumentale modello in gesso dell'”Allegoria dell’Umbria” con cui Palazzi vinse il concorso nazionale per le statue delle regioni italiane destinate al “Monumento a Vittorio Emanuele II” a Roma, incarico più prestigioso di tutta la sua carriera. Cimitero monumentale.
Tappa a parte fuori dal centro storico, raggiungibile in autonomia dai partecipanti. I volontari del FAI presenti in loco accompagneranno i visitatori ad ammirare alcuni dei più suggestivi e struggenti monumenti funebri realizzati da Palazzi, oltre alla tomba dello scultore stesso. Le visite, organizzate a intervalli regolari per gruppi composti da circa 20 persone, partiranno ogni mezz’ora dal punto di inizio del percorso (Via XI Settembre n. 45). La prenotazione non è necessaria ma in caso di particolare affluenza la partecipazione potrebbe non essere garantita. In occasione delle Giornate FAI d’Autunno i partecipanti all’iniziativa potranno completare idealmente l’itinerario sullo scultore accedendo, in autonomia e con uno speciale biglietto dedicato, alla Pinacoteca comunale di Città di Castello che conserva nella Gipsoteca Elmo Palazzi un cospicuo numero di modelli e calchi in gesso di sua mano, secondo le seguenti modalità: domenica 16 ottobre contributo di € 2,00 per visita alla sola Gipsoteca; da domenica 16 a domenica 23 ottobre ingresso ridotto a € 6,00 per visita all’intera Pinacoteca (riduzioni concesse previa presentazione di specifico coupon rilasciato dal Gruppo FAI tifernate). Si ringrazia per la collaborazione: Comune di Città di Castello, famiglia Palazzi Pirazzoli, Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, Cooperativa “Il Poliedro”. Domenica 16 ottobre, mOrari: 10.00-13.00 / 15.00-18.00. Punto di partenza: Casa-studio di Elmo Palazzi, Via XI Settembre n. 45. Iturni di visita, della durata di 90 minuti circa, partiranno ogni mezz’ora secondo il seguente piano orario: mattina 10.00, 10.30, 11.00, 11.30; pomeriggio 15.00, 15.30, 16.00, 16.30. Per ulteriori informazioni: mail cittadicastello@gruppofai.fondoambiente.it, pagina Facebook/Instagram Gruppo FAI Città di Castello, sito www.giornatefai.it (link diretto: https://fondoambiente.it/luoghi/villino-palazzi-pirazzoli?gfa).
Parcheggi riservati a residenti centro storico: interrogazione, Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica). “Premesso che sono cominciati i lavori per l’adeguamento antisismico del Liceo Plinio il Giovane; che detti lavori avranno una durata prevista di almeno due anni; che l’area del cantiere insiste su via Campo dei Fiori e ha provvisoriamente soppresso buona parte dei parcheggi per residenti del rione San Giacomo (zona C); che la presenza di parcheggi per residenti è requisito indispensabile per la permanenza e l’afflusso di residenti nel Centro storico colpito negli ultimi decenni da depauperamento demografico e da spoliazione di servizi; che l’inserimento di varchi elettronici nel Centro storico se non adeguatamente predisposto potrebbe implementare e accelerare questa tendenza”.
Fatte queste considerazioni Lignani Marchesani interroga la giunta, sulla necessità di prevedere nuovi parcheggi per residenti del rione San Giacomo nell’area adiacente le mura che insiste sul rione stesso in sostituzione di quelli attualmente soppressi; sulla necessità di lasciare inalterati il numero di parcheggi liberi a striscia bianca diminuendo in numero uguale parcheggi a pagamento a strisce blu compensando con negoziazionesomme dovute dalla società EDARCO al Comune; sulla necessità di rivedere, prima dell’entrata in funzione dei varchi elettronici e con adeguata partecipazione, sia gli orari di funzionamento sia le assegnazioni delle zone ai residenti ai fini di garantire un armonico transito per gli abitanti del Centro storico e per evitare un ulteriore depauperamento del medesimo.”
“A me non interessa cosa accade nelle altre formazioni politiche, abbiamo problemi molto più seri da affrontare detto ciò, fanno sorridere alcune esternazioni di esponenti della minoranza. Mi riferisco alla colazione che vedeva Luciana Bassini candidata a Sindaco. Con quale progetto avrebbero potuto governare la città? visto quanto accaduto qualche settimana dopo la fine della tornata elettorale? Schiattelli che ha scelto di proseguire il suo percorso con la destra, Bassini di correre per il terzo polo e Arcaleni molto vicina al movimento 5 stelle. In tutta sincerità non saprei su che basi avrebbero potuto governare la Città”
“E’ un progetto che va avanti da molto tempo, tre anni di duro lavoro per preparare questa sfida che mi vedrà impegnato a bordo di una piccola imbarcazione, credo la più piccola al mondo per quanto riguarda la navigazione da altura. E’ la risposta che vogliamo dare a chi pensa che la vela sia solo per pochi, di fatto questo dimostra che può essere per molti. La barca è dotata di una piccola cellula di sopravvivenza, che potrò usare solo in caso di condizioni estreme, per questo confido che per i trenta giorni di navigazione, il tempo sia clemente. Partirò dal Portogallo, più precisamente da Lagos per poi arrivare alle Canarie, percorrendo circa 6000 chilometri”
“Valutare l’opportunità di aprire un tavolo di confronto con USL Umbria 1 per risolvere in modo definitivo, chiaro e professionale, la situazione della gestione del servizio di trasporto 118 per il presidio ospedaliero di Città di Castello”. E’ quanto chiede con un’interrogazione il consigliere del Pd Roberto Brunelli, che si rivolge al sindaco Luca Secondi per comprendere quali saranno le prospettive del servizio di trasporto sanitario in emergenza-urgenza e del trasporto sanitario ordinario-programmato, “considerata l’imminente scadenza della proroga del contratto con l’Usl Umbria 1 per l’ospedale di Città di Castello nella data a tutt’oggi presunta del 31 ottobre 2022”.
Nel sollevare l’esigenza di fare chiarezza sulle “garanzie per il personale impiegato a proposito della salvaguardia dei posti di lavoro e per il mantenimento, l’implementazione e il potenziamento del servizio su tutto il territorio comunale”, il rappresentante della maggioranza intende comprendere perché “codesto servizio nell’ospedale di Città di Castello sia appaltato a cooperativa sterna e non internalizzato come in altre strutture ospedaliere della stessa USL 1”. Evidenziando che “il polo ospedaliero di Città di Castello garantisce il trasporto sanitario in emergenza-urgenza e il trasporto sanitario ordinario-programmato per un bacino comprensoriale di quasi 100.000 abitanti”, Brunelli rimarca che “il servizio è di massima importanza per la salute della collettività”. “Gli altri ospedali hanno scelto la via dell’internalizzazione del personale per assicurare stabilità ed adeguata formazione al fine di rispondere in modo impeccabile alle esigenze del trasporto di emergenza”, osserva il firmatario dell’interrogazione, che segnala come “molti dei nostri concittadini svolgano proprio queste mansioni nei suddetti ospedali”.
Dopo i primi mesi di rodaggio l’associazione ex biancorossi dell’Ac Città di Castello, con l’apertura della sede sotto il loggiato Gildoni, hanno arricchito lo steso museo con ulteriori donazioni ed hanno anche deciso di attivare alcune iniziative che saranno presentate a breve. Per intanto è stata fatta una importate “rievocazione” con una trasferta a Riccione, infatti dopo 55 anni si sono ritrovati i calciatori del Città di Castello di quell’epoca e quelli del Riccione, visto che i biancorossi vinsero il campionato di serie D proprio nella stagione 1966-67 con il decisivo 1 a 0 di capitan Franco Cristini al comunale tifernate il 28 maggio del 1967 contro i romagnoli che decretò il passaporto per la serie C.
L’marcord è avvenuto a Riccione, con Giancarlo Marini che ha organizzato la rimpatriata, proprio presso il Cavalluccio Marino di proprietà di uno degli avversari di quelle annate agonistiche il riccionese Stefano Tosi. Qualche anno in più, qualche chilo in più, ma la stessa amicizia e goliardia di mezzo secolo prima con tanti ricordi di campo e fuori di esso con il mitico girone E di serie D Umbro-Marchigiano-Romagnolo e anche della serie C dell’epoca che vedeva molte squadre delle stesse regioni e che hanno visto quale ospite d’onore Eraldo Pecci. Dopo questo primo appuntamento in terra romagnola si sono gettate le basi per un ritorno degli atleti dl Riccione in terra tifernate da svolgersi entro la prossima primavera. Durante la conviviale si è colta l’occasione per una scambio di doni e tra questi una riproduzione artistica della foto scattata proprio nell’attimo in cui il capitano Franco Cristini realizza il gol che è valso la vittoria del campionato e la promozione in serie C.
“La Zona Sociale 1 dell’Alta Valle del Tevere, di cui Città di Castello è capofila, è stata ammessa al finanziamento di 715 mila euro con risorse del PNRR per realizzare un progetto che per la prima volta abbina abitazione e lavoro in un’unica azione finalizzata alla promozione dell’autonomia delle persone con disabilità e segna anche uno spartiacque generazionale negli interventi in questo ambito, puntando sulla tecnologia come fattore di costruzione di una vita indipendente e di sviluppo dell’inclusione sociale”. Lo rende noto l’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti nel preannunciare che da domani, giovedì 12 ottobre, fino a martedì 1° novembre sarà possibile presentare le domande per partecipare ai percorsi che saranno strutturati per 12 utenti residenti negli otto comuni del comprensorio altotiberino (Città di Castello, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide). Sull’albo pretorio online del portale web del Comune è stato pubblicato stamattina l’avviso riguardante il progetto (consultabile al link
https://jcitygov.comune.cittadicastello.pg.it/web/trasparenza/albo-pretorio/-/papca/display/141855), con la documentazione relativa e il modulo per la presentazione della richiesta di partecipazione alla sperimentazione dei “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, l’azione prevista dal PNRR con la Missione 5 Inclusione e coesione – Componente 2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – Sottocomponente 1 Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale – Investimento 1.2 Percorsi di autonomia per persone. “Con le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea con il programma Next Generation EU sarà possibile realizzare percorsi di autonomia per persone con disabilità, che, grazie alla tecnologia informatica, punteranno a rimuovere le barriere nell’accesso all’abitazione e al mondo del lavoro”, spiega Calagreti, che sottolinea come l’investimento riguarderà “un complesso di interventi che andrà dall’allestimento e dal pagamento delle utenze dei locali dove i beneficiari vivranno nel periodo di attuazione del progetto, fino alle spese per l’acquisto delle attrezzature tecnologiche e ai costi dell’assistenza”. Il programma personalizzato di ciascun beneficiario dovrà comprendere tre linee di intervento interconnesse tra loro, di cui la prima è propedeutica alle altre due. Il primo passo sarà la definizione e l’attivazione del progetto individualizzato, con cui saranno focalizzati gli obiettivi da raggiungere e i sostegni da fornire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo e previa valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità. L’applicazione delle più moderne soluzioni offerte dalla tecnologia riguarderà gli aspetti dell’abitazione e del lavoro. Nei due gruppi appartamento che si trovano in via Cesare Battisti, nei pressi dell’ex ospedale di Città di Castello, gli spazi saranno adattati con l’installazione di dispositivi per la domotica e l’assistenza a distanza delle persone con disabilità: i partecipanti al progetto potranno sperimentare percorsi di autonomia in co-housing all’interno di locali personalizzati e dotati di strumenti e tecnologie studiati in base alle necessità di ciascun partecipante. Lo sviluppo delle competenze digitali e la sperimentazione del lavoro a distanza saranno implementati in funzione occupazionale, per sostenere l’accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro attraverso smartworking e tirocini formativi on line. “Insieme a tutti gli assessorati comunali alle Politiche Sociali del comprensorio lavoreremo a fondo perché questa opportunità possa tradursi in un vero salto di qualità nei percorsi di autonomia delle persone con disabilità e possa mettere a disposizione un’alternativa concreta all’istituzionalizzazione a cui rischia di andare incontro chi resta senza famiglia”, puntualizza l’assessore, che ringrazia “tutto il personale dei Servizi Sociali del Comune di Città di Castello per l’impegno professionale e la rara sensibilità con cui ha reso possibile anche questo importante risultato”. Gli Uffici della Cittadinanza dei Comuni della Zona Sociale 1 e il Servizio Disabili Adulti del Comune di Città di Castello (075.8529315) saranno a disposizione per tutte le informazioni sul progetto.
Dopo due anni di forzato stop, causa covid, riprendono gli incontri di assistenza e consulenza al cittadino utente circa le tematiche attinenti al canone RAI. Personale di RAI canone sarà presente il terzo giovedì di ogni mese, a partire dal 20 ottobre, con orario dalle ore 9:30 alle 12:30 presso lo sportello URP del Comune di Città di Castello in c.so Cavour n. 5 Sarà possibile per gli utenti avere informazioni circa le problematiche inerenti il canone ordinario (privati) e canone speciale (attività). Lo scopo dell’iniziativa è quello di essere presenti nel territorio per facilitare la comunicazione fra gli utenti e il settore canone della sede regionale per l’Umbria. Per prendere un appuntamento con lo Sportello RAI telefonare, in orario d’ufficio, ai numeri 0758529232, 0758529312 o recarsi direttamente presso lo Sportello del Cittadino URP in Corso Cavour 5. “Un servizio importante per i cittadini reso possibile grazie alla collaborazione con la Rai e gli operatori e responsabili dello Sportello del Cittadino sempre in prima linea con professionalità e competenza vero front Office con la comunità locale e non solo”, ha commentato l’assessore Rodolfo Braccalenti.
Domenica 9 Ottobre con il torneo di Porta San Florido si è concluso Il Palio delle Quattro Porte di balestra manesca, organizzato e gestito dalla nostra Compagnia che, rinata nel 1992, ripropone una tradizione che affonda le sue radici nel nostro passato e nella connotazione rinascimentale della nostra città e come Palio della Balestra faceva da corollario alle Feste Floridiane, solitamente citato come “lo consueto Palio”.
Tiratori e tiratrici, danzatori e danzatrici, notabili, madonne e damigelle, cavalieri e paggetti ce l’hanno messa tutta per ripartire dopo un’interruzione di due anni causa pandemia e la soddisfazione di tutti è racchiusa nelle parole del Presidente Izzo che, a conclusione dell’evento, così si è espresso: “Non ci siamo scoraggiati, siamo ripartiti grazie anche al sostegno dell’Amministrazione Locale e al supporto dell’Assessore al Turismo, Letizia Guerri e all’ufficio Stampa del Comune. Grazie anche alla gente che ha seguito tutte le nostre esibizioni.
Un applauso a tutti i presenti, alla squadra di Porta Santa Maria che ha vinto il Torneo, al balestriere di giornata messer Roberto Giudici che si riconferma anche come capo balestriere, alla squadra di Porta San Giacomo che si aggiudica il Palio, a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla riuscita delle nostre iniziative. E arrivederci a Domenica 22 Gennaio presso il Santuario della Madonna delle Grazie, in virtù della porta vincitrice, quando in occasione della celebrazione di San Sebastiano verranno assegnati i riconoscimenti ufficiali e si procederà all’investitura di nuovi balistari e nuove balistare.”
Area Palco 12:00 TELERICORDI le sigle dei Cartoni Animati più famose 14:00 PRINCESS CLASSIC le musiche dei film d’animazione più amate 16:00 KARAOKE CON LE SIGLE DEI CARTONI ANIMATI 17:00 LE SIGLE DEI CARTONI intervista a Stefano Bersola e Edoardo Brugnoli 18:00 DEEJAY SET
Tensostruttura 10:00 / 19:00 RETROGAMES postazioni con i videogiochi degli anni 80 e 90 10:00 / 19:00 ARTIST ALLEY 14:00 / 16:00 MEET & GREET incontro con Stefano Bersola 14:00 / 16:00 MEET & GREET incontro con Edoardo Brugnoli 16:00 / 18:00 WORKSHOP COSPLAY by Ellie Amber
DOMENICA 16 ottobre
Area Palco 10:00 PRINCESS CLASSIC le musiche dei film d’animazione più amate 12:00 TELERICORDI le sigle dei Cartoni Animati più famose 13:00 APERTURA ISCRIZIONI GARA COSPLAY 14:00 DEEJAY SET 15:00 KARAOKE CON LE SIGLE DEI CARTONI ANIMATI 15:30 CHIUSURA ISCRIZIONI GARA COSPLAY 16:00 GARA COSPLAY 18:00 STEFANO BERSOLA 19:00 PREMIAZIONI GARA COSPLAY
Tensostruttura 10:00 / 19:00 RETROGAMES postazioni con i videogiochi degli anni 80 e 90 14:00 / 16:00 MEET & GREET incontro con Stefano Bersola 14:00 / 16:00 MEET & GREET incontro con Edoardo Brugnoli 13:00 / 15:30 MEET & GREET incontro con Ellie Amber 18:00 / 19:00 MEET & GREET incontro con Ellie Amber 13:00 / 15:30 MEET & GREET incontro con Neko Neko Art Cosplay 18:00 / 19:00 MEET & GREET incontro con Neko Neko Art Cosplay 13:00 / 15:30 MEET & GREET incontro con Kiramman 18:00 / 19:00 MEET & GREET incontro con Kiramman
AREA GAMES piazza Gabriotti
SABATO 15 ottobre
15.00 / 18.00 CORSO DI PITTURA in collaborazione con Terre Ostili con i maestri Illusione Fantasy e Jack Frog Paint. Evento fb dedicato: https://fb.me/e/1VBmUJHJH
AREA GIOCHI DA TAVOLO
dalle 16.00 HEROQUEST + FROZEN HORROR a cura di Andrea Rossi “Master of Masters”, che farà sperimentare in concetto di mortalità con un tavolo un po’ particolare, dove i giocatori devono collaborare per combattere mostri spaventosi e portare a termine imprese epiche.
RUBICO: con David Spada autore del gioco collaborativo a squadre che ti fa rivivere quei tumultuosi giorni del 49 a.C. Da una parte i legionari di Giulio Cesare che si apprestano a violare il confine sacro rappresentato dal Rubicone, dall’altra i senatori di Pompeo, preoccupati e intenti a fermare l’avanzata con ogni mezzo
YNAROS FALLIN', gioco in attesa del suo lancio Kickstater. Battaglie epiche, poteri nascosti ed esplorazione di Terre Magiche.
Sito del gioco: https://www.ynarosfallin.com/it/landing-page/
MonsDRAWsity: con Ludo Coconut Club immaginate di vedere un vero alieno che calpesta il vostro giardino. Ora immaginate di descrivere come appariva ad un disegnatore della polizia. Questo è esattamente ciò che dovreste fare mentre giocate al frenetico gioco MonsDRAWsity. Evento fb dedicato:
https://fb.me/e/24ri45pkz
AREA GIOCHI DI RUOLO
Tavoli ricchi di sessioni realizzate appositamente dagli associati di Peter Pan, da associazioni ospiti e autori amici. Per prenotare la vostra sessione preferita è possibile usare il link sottostante, al quale sarà disponibile la lista delle sessioni con relative descrizioni. https://www.eventbrite.it/e/432016923247
Oltre a tutte le sessioni, i due eventi principali, in entrambe le giornate del 15 e del 16 ottobre saranno presenti artisti per realizzare disegni per giochi di ruolo e tavole apposite.
Tra le oneshot, spiccano due eventi principali, uno il 15 ed uno il 16 ottobre:
(15 ottobre) 15.00 / 19.00 MULTITAVOLO DE IL RICHIAMO DI CTHULHU. Caos, tempo, agenti operativi… Custodi del Crepuscolo del Tempo è il titolo del multitavolo organizzato appositamente per Tiferno Comics 2022. Sei pronto per affrontare i Miti? Tempo e Caos saranno allora i tuoi compagni d’avventura. 1925: Una tranquilla crociera sul Nilo si trasformerà in orrore puro. Sarai in gradi di sconfiggere le tue paure e affrontare il caos di un culto innominabile? 1937: Nazisti, Artico e un antico orrore sepolto nel ghiaccio metteranno alla prova anche gli eroi più duri. Sopravvivere a un piano che coinvolge il tempo e lo spazio e salvare il mondo dipende soltanto da te.
Importante risultato per l’Atletica Libertas di Città di Castello che conferma, ancora una volta, la sua presenza ad un prestigioso raduno “azzurro”. Il giovane Mattia Pasquetti, specialista nel getto del peso, parteciperà infatti al Raduno Nazionale Giovanile in programma a Tirrenia dal 29 ottobre al 1 novembre, quattro giorni di stage per pianificare la nuova stagione agonistica. Quest’anno saranno due le sedi in cui si svolgeranno i Raduni Nazionali Giovanili D’Autunno riservati agli atleti nati tra il 2004 e il 2006, coloro che nella prossima stagione faranno parte dei gruppi Juniores e Allievi: a Formia dal 30 ottobre al 2 novembre si ritroveranno 65 specialisti di velocità, ostacoli, salti e prove multiple, mentre a Tirrenia dal 29 ottobre al 1 novembre saranno 54 gli atleti convocati per le specialità di mezzofondo, marcia e lanci. In totale, sono 119 gli atleti convocati ai Raduni. L’obiettivo dei Raduni Nazionali è quello di pianificare l’attività per la stagione 2023, annata ricca dal punto di vista degli impegni agonistici: fra i degni di nota, indubbiamente gli Europei Under 20 che si svolgeranno a Cluj-Napoca (Romania) dal 6 al 9 luglio.
“Sono molto contento di questo traguardo, una bella soddisfazione la convocazione a Tirrenia” ha dichiarato Mattia Pasquetti. “Cominceremo questa stagione nel migliore dei modi, indossando la maglia azzurra, non potrebbe andare meglio di così. Mi alleno da tre anni, la passione per il getto del peso è nata quasi per caso: mi sono avvicinato all’atletica proprio dopo il periodo di chiusure a causa del Covid, prima giocavo a calcio. Avevo voglia di rimettermi in gioco, mi sono trovato subito bene qua. L’Atletica Libertas è una seconda famiglia per me, fra atleti e tecnici siamo un grande gruppo”.
Soddisfatto anche il tecnico Lorenzo Campanelli: “la convocazione di Mattia Pasquetti ai Raduni Nazionali ci permette di avvicinarci, ancora una volta, all’atletica vera: siamo molto soddisfatti, questo è il frutto della stagione passata in cui Mattia ha dimostrato una crescita importante. È ancora giovane, dopo il calcio si è dedicato all’atletica, ha visto subito i primi risultati grazie al lavoro che porta avanti insieme ai tecnici della nostra società, questo è gratificante e uno stimolo per tutti gli altri atleti. La presenza di atleti Libertas in nazionale ormai non è più una novità: da vent’anni abbiamo ragazzi convocati in nazionale azzurra, sia per le categorie giovanili che assoluti. Negli ultimi anni il nostro settore giovanile è cresciuto tanto, la convocazione di Pasquetti è un ulteriore conferma del lavoro che abbiamo dimostrato in questi anni”.
“La convocazione di Mattia Pasquetti per noi è stata una bella sorpresa” ha dichiarato il tecnico Paolo Tanzi. “Nonostante molto giovane, oltre ai suoi allenamenti e allo studio, Mattia si dedica anche ad aiutare noi tecnici nella gestione dei bambini più piccoli, questa è una cosa molto bella. Oltre a questo, voglio ricordare la partecipazione di qualche settimana fa ai Campionati Cadetti di due nostri atleti, uno convocato per il salto con l’asta e uno per il lancio del peso: si sono comportati molto bene, soprattutto si sono divertiti, questa è la cosa più importante”.
A Pasquetti i complimenti anche da parte dell’amministrazione comunale tifernate.
Un doveroso attestato e una grande opportunità da cogliere, se messa in atto”. Così Fabrizio Innocenti, sindaco di Sansepolcro, in merito al riconoscimento quale “Patrimonio dell’umanità – Unesco” della “Terra di Piero della Francesca”. L’argomento sarà discusso in settimana in sede di consiglio regionale della Toscana, dietro interrogazione presentata dal consigliere Marco Casucci. Che investe direttamente il territorio della provincia aretina custode di alcune fra le più importanti opere di Piero fra Arezzo, Sansepolcro e Monterchi. Una possibilità non nuova, ma che ha ripreso un rinnovato slancio, in coincidenza con le celebrazioni del 12 ottobre, data della morte dell’artista, che soprattutto al Borgo, suo paese natale, vivranno eventi di spessore. Già il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, si è espresso più che favorevolmente su questa opportunità. Ora è la volta del suo collega di Sansepolcro. “Ottenere un riconoscimento Unesco” dichiara Fabrizio Innocenti “rappresenterebbe oltre che l’attestato alla grandezza del Maestro del Rinascimento, una straordinaria valorizzazione dei territori di Piero, ponendosi come fondamentale richiamo per un turismo di qualità. Il marchio Unesco è universalmente conosciuto ed apprezzato, un formidabile volano di cui, nel momento di ripresa del turismo mondiale dopo le problematiche legate alla pandemia, potremmo giovarci al Borgo come ad Arezzo e Monterchi. Noi sindaci siamo pienamente in sintonia su questo obiettivo e ritengo che l’impegno debba essere condiviso da tutti i livelli istituzionali, a partire dalla stessa Regione Toscana, in modo da aggiungersi alle tante eccellenze già conosciute nel Mondo che sono patrimonio regionale”.
Nonostante il rinvio di 15 giorni per le avverse condizioni meteo, la partecipazione di ciclisti del centro Italia è stata significativa: 411 gli iscritti, di tutte le età. Nutrita la partecipazione femminile, almeno 30 sono state le donne che hanno preso il via. Quattro i percorsi previsti, ognuno di questi rivolto alle diverse esigenze e preparazione dei ciclisti alla partenza: 100 km il percorso più lungo, 77 km e 58 km gli altri.
Alle 8:30 la partenza; il saluto con le parole del Presidente del Consiglio Comunale, Antonello Antonelli, che ha testimoniato ai presenti l’attenzione della città allo sport della bicicletta che fa della fatica la sua caratteristica, alleviata forse in questo caso, dalla suggestione di percorrere strade che hanno scritto un pezzo della storia del Rinascimento.
Il percorso è stato scandito da 3 ristori, a disposizione di chi la fatica del percorso l’ha voluta alleviare con assaggi delle specialità della Valtiberina. Il principale a Caprese Michelangelo, in collaborazione con l’istituto Camaiti-Fanfani, subito dopo quello di Pieve Santo Stefano in collaborazione con la locale pro loco e infine Anghiari, in collaborazione con la Dynamis. Il pranzo finale dopo l’arrivo presso la struttura della proloco di Gragnano che oltre il pranzo finale ha reso disponibili gli spazi necessari all’evento. La corsa di Sansepolcro era l’ultima prova del circuito “Terre dell’Etruria”, 7 gran fondo corse durante tutto il 2022.
La squadra vincitrice è perciò risultata Grifo Bike di Perugia, la seconda classificata la Cavallino di Arezzo e terza classificata Team Matè di Castiglion del Lago.
Il presidente di Ciclistica, Massimo Biagioli, ha voluto ringraziare con parole commosse tutti i soci di Ciclistica Sansepolcro per il grande impegno dedicato all’evento: giorni di lavoro che hanno riportato Sansepolcro, con l’organizzazione di questa prova, tra le grandi realtà dell’associazionismo ciclistico della provincia.
Il Sindaco, Fabrizio Innocenti, nel pomeriggio ha portato i suoi saluti al momento della premiazione, ricordato che Sansepolcro è una città dedita allo sport che vede svolgersi ogni anno decine di eventi sportivi che coinvolgono le tante associazioni che fanno parte del territorio. Ce ne sono per tutti i gusti, in ultimo il torneo di basket unificato internazionale che si svolgerà tra qualche giorno.
Ha quindi voluto ringraziare la Ciclistica per l’impegno profuso nell’organizzare un evento che ha dato lustro alla città e la Valtiberina tutta.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.