Home Blog Page 5

Lega Valtiberina “dichiarazione del PD su presenza Vannacci a giochi di bandiera vergognosa”

Ormai non è più possibile essere stupiti dagli sproloqui del Pd, non solo a Sansepolcro.
Nemmeno ci stupiamo più delle lezioni di democrazia impartite dalla sinistra al resto della politica.
Ma la presa di posizione sulla manifestazione di Sabato, organizzata dalla Società Sbandieratori di Sansepolcro, è vergognosa.


Si può obbiettare la differenza di vedute politiche, ma non si può negare che a Sansepolcro, grazie alla Lega fosse presente uno dei Parlamentari europei più votati in Italia, quindi una figura istituzionale.
Non si può negare che la sala consiliare fosse piena di curiosi e simpatizzanti.


Ritenere offensiva la presenza di un europarlamentare a Sansepolcro, oltraggia quindi parte della popolazione di Sansepolcro ed è un chiaro esempio di come i pesi e le misure del PD siano sgangherate.
Poi dichiarare che Sbandieratori e Giochi di Bandiera siano “vittime”, assieme ai bambini e alle loro insegnanti affermazione chiaramente volta a non inimicarsi una delle associazioni più blasonate di Sansepolcro,ambasciatrice nel mondo del nostro comune è quanto di più  arrogante possa essere affermato, come del resto siamo da tempo abituati a sentire e leggere da certe aree politiche.


Il Generale non è stato premiato, come erroneamente detto e scritto, ma ringraziato della sua presenza con un omaggio.
Vannacci correttamente non ha proferito parola, ma ha solo ringraziato per l’invito e il pensiero.
E la Lega di Sansepolcro ringrazia Vannacci per la Sua testimonianza e i tanti cittadini che sono stati presenti all’incontro su temi europei, a differenza dei veri candidati di sinistra, che presenziano a manifestazioni di vario genere, promettendo aiuti e finanziamenti a pioggia, oltre l’inatteso reddito di cittadinanza regionale, col chiaro intento di influenzare il voto.
Ma in questi casi tutto è estremamente regolare…..se a farlo sono gli esponenti del PD

Sezione Lega Sansepolcro – Valtiberina  

Commenti

Venerdì 12 settembre a Sansepolcro la presentazione corsi A.F.A. per la salute e il benessere

Venerdì 12 settembre, a Sansepolcro presso la sede del Centro di Aggregazione Sociale “Bellavista”, in Via Città Gemellate, 2, si terrà la presentazione dei corsi A.F.A. “Attività fisica adattata“ socializzare in movimento in collaborazione con la Ausl Toscana Sud Est.

L’evento sarà dedicato alla promozione della salute e del benessere per tutte le età e oltre ai tanti interventi inerenti l’argomento il programma prevede anche una dimostrazione pratica a cura dei Providers della Valtiberina e breve camminata organizzata dall’Associazione Walktiberina On Tour “Gruppo Camminatori Sansepolcro”. Vi aspettiamo numerosi!

Commenti

Musica al Centro: due giovani pianisti biturgensi protagonisti

Ancora il pianoforte in primo piano per il ciclo “Musica al Centro” con due nuovi eventi che vedono protagonisti due giovani ma talentuosi pianisti biturgensi:
Massimiliano Soriente mercoledì 10 proporrà brani di Beethoven, Chopin e Ravel mentre Susanna Nucci domenica 14 si cimenterà in un percorso sull’evoluzione della “Fantasia da Mozart a Scriabin”.
Entrambi i concerti si terranno presso l’Auditorium di Santa Chiara alle ore 21,00.
L’ingresso è libero.

Commenti

Libri Gratis: contributo per l’acquisto dei libri di testo per le scuole medie e superiori in Toscana

𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬 è una misura per sostenere l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto dei libri di testo necessari per il prossimo anno scolastico.

Ne possono usufruire le studentesse e gli studenti delle scuole medie e superiori:

  • residenti in Toscana
  • di età inferiore a 24 anni
  • con Isee fino a 15.800
  • iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante

L’intervento è realizzato nell’ambito del progetto Giovanisì – Regione Toscana

I termini per la presentazione delle nuove domande sono: dalle ore 09:00 del 5 settembre fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025

Scopri di più su: https://www.regione.toscana.it/-/librigratis

Commenti

Arte e cultura nelle terre di Plinio: un’esperienza unica domenica 7 settembre a Villa Capelletti di Colle Plinio

Arte e cultura nelle terre di Plinio, un’occasione straordinaria per riscoprire le radici storiche e paesaggistiche delle “terre pliniane”: domenica 7 settembre, Villa Capelletti di Colle Plinio ha aperto eccezionalmente i suoi cancelli per accogliere il pubblico in un viaggio emozionale tra letture, musica e danza, nel cuore di un giardino che conserva ancora oggi il fascino di un tempo remoto.

L’evento, intitolato “Note e Passi nelle Terre di Plinio”, ha proposto tre turni di visita con un enorme numero di visitatori.

Attraverso i versi Pliniani interpretati dalla voce dell’attore Luca Pasqui ed accompagnati dalle note del violino della M° Laureta Cuku Hodaj, ha preso vita una danza libera, evocante ed ispirata alle descrizioni minuziose e quasi fotografiche dei luoghi, resi noti nell’epistola a Lucio Domizio Apollinare.

A seguire, è stato possibile partecipare alla visita agli scavi archeologici del sito, per una vera e propria immersione nella storia e nel paesaggio con la guida Stefania Dindelli della Cooperativa Il Poliedro.

“Arte e cultura si incontrano nelle terre di Plinio – riferisce l’Assessora alla Cultura Loretta Zazzi– regalando al pubblico suggestioni uniche e offrendo un’esperienza multisensoriale tra passato e presente, uniti da un paesaggio rimasto pressoché intatto nel tempo”.

A sottolineare il valore dell’iniziativa, la collaborazione con il Consorzio Castello Danza organizzatore dell’evento insieme al Comune di San Giustino con le cinque scuole di danza che ne fanno parte a livello territoriale:

Academy Ballet

Diamante Danza

Scuola Danza Lama

Studio Danza Giubilei

Zona 10 Danza

Ringraziamo pertanto gli allievi e i docenti, la presidente del Consorzio Danza Maria Cristina Goracci, il M°Laureta Cuku Hodaj al violino, l’attore Luca Pasqui, il fotografo Marco Bigozzi del Circolò Fotografico Sangiustinese e la Sig.ra Ambra Leonardi di Villa Capelletti per averci permesso di realizzare un così grande spettacolo unendo tante realtà territoriali e facendo conoscere alla comunità una delle dimore storiche più affascinanti del nostro comune.

Commenti

Avviso di interruzione erogazione idrica a San Giustino: 11-12 settembre

SERVIZIO ACQUEDOTTO – AVVISO AGLI UTENTI DEL COMUNE DI SAN GIUSTINO

UMBRA ACQUE S.p.A. informa la clientela interessata che, nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite idriche finanziato con fondi PNRR, sono necessari interventi agli impianti ed alle reti idriche di distribuzione e pertanto:

DALLE ORE 22:30 DEL 11 SETTEMBRE

ALLE ORE 06:00 DEL 12 SETTEMBRE 2025

verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie del Comune di San Giustino frazione Selci:

-PIAZZA VITTORIO VENETO

-VIA DEL CALCINARO

-VIA DELLA FILANDA

-VIA DELLA GAVINA

-VIA DELLA PESA

-VIA DELL’ARCOLAIO

-VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA’

-VIA OSPEDALICCHIO

-VIA XX SETTEMBRE

Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.

L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

Commenti

La Eco – Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo arriva in Palestina

La bandiera della pace che unisce popoli e generazioni continua il suo viaggio. Dopo aver attraversato Italia, Spagna, Polonia e Indonesia, l’Eco-Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo, ideata dall’artista tifernate Moira Lena Tassi, approda in Palestina grazie alla collaborazione con AssoPacePalestina.
Anche i bambini del campo profughi New Askar a Nablus, coinvolti nel progetto estivo Summer Camp promosso dall’associazione, hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo. Pennelli, colori e sorrisi hanno dato vita a tre lunghi segmenti di bandiera, pieni di parole e immagini di pace, amore e fratellanza. Piccoli gesti che, in un contesto segnato dalle difficoltà quotidiane, si trasformano in segni potenti di speranza.
Il progetto “Visioni senza tempo: tra umanità e sogni di speranza con la Eco-Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo” nasce un anno fa all’Open Air Museum Italo Bolano di Portoferraio e da allora non ha mai smesso di crescere, pezzo dopo pezzo. Realizzata con lenzuola bianche riciclate – anche quelle dei corredi della nonna – la bandiera è diventata un’opera d’arte collettiva capace di parlare tutte le lingue del mondo.
Celebrata ufficialmente il 6 aprile 2025 a Città di Castello, ha visto la partecipazione oltre ai numerosi giovani studenti tifernati, anche di
studenti di Laredo (Spagna), Varsavia (Polonia), Bali (Indonesia), e ora anche dei bambini palestinesi di Nablus ( Palestina). Con il loro contributo, la bandiera ha raggiunto la lunghezza di 135 metri, superando il traguardo dei 122 metri e rafforzando il suo messaggio universale.
Determinante è stato l’incontro di Moira Lena Tassi con Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento Europeo e fondatrice di AssoPacePalestina. Grazie a lei, il progetto è arrivato al Summer Camp di Nablus, trasformandosi in un momento di creatività condivisa e respiro di speranza per i bambini che vivono nel campo.
«Quando ho visto i video e le foto che mi ha inviato Luisa Morgantini – racconta l’artista – con i bambini intenti a disegnare e scrivere parole di pace, ho provato una profonda emozione. Sapere che, nonostante le difficoltà quotidiane, hanno trovato la forza di sorridere e contribuire al progetto, mi riempie di gratitudine. È come se fossimo vicinissimi, nonostante le migliaia di chilometri che ci separano. La loro energia renderà la bandiera ancora più potente nel suo messaggio».
I piccoli partecipanti del campo profughi di Nablus hanno realizzato tre bellissimi  lunghi segmenti di bandiera di pace amore e fratellanza, che presto verranno cuciti dall’ ideatrice insieme a tutti gli altri, diventando parte integrante dell’opera collettiva per la pace.
Il New Askar Camp, sorto a sud di Nablus, è uno dei luoghi più complessi della Palestina: sovraffollamento, disoccupazione, condizioni di vita precarie e difficoltà sanitarie rendono la quotidianità estremamente dura. Eppure, proprio qui, l’arte ha trovato spazio per accendere la speranza.
“In un’epoca segnata da guerre, occupazioni e violenze, la bandiera della pace ideata da Moira Lena Tassi è qualcosa di miracoloso – afferma con forza Luisa Morgantini – È il simbolo di un’umanità che non si arrende, di bambini e bambine che chiedono soltanto di crescere in libertà, senza la paura della guerra né il peso dell’occupazione militare, come accade oggi in Palestina». Per Morgantini, il valore di questa bandiera va oltre l’arte: “Ci ricorda che il grido “Mai più la Seconda guerra mondiale” non può restare una promessa infranta. Deve diventare legge morale, memoria viva e responsabilità collettiva. L’umanità non può e non deve tollerare nuove forme di genocidio. Questa bandiera è una chiamata alla responsabilità  universale, un invito a credere che un futuro diverso sia ancora possibile».
“C’ è un aspetto che mi emoziona ancora di più  – conclude Tassi – : tutti i disegni e i pensieri della bandiera sono stati creati unicamente dai bambini e dalle persone più fragili. Questo rende il progetto puro ed autentico. È una bandiera della pace che nasce dall’innocenza, dalla vulnerabilità e dalla forza dei più piccoli e di chi ogni giorno deve affrontare difficoltà visibili ed invisibili. In questo sta la sua verità e la sua potenza: un messaggio che arriva diretto al cuore e che spero arrivi al cuore dei potenti della Terra.
I bambini e i giovani, ovunque nel mondo, sono i primi a desiderare davvero la pace: il mio sogno è che questa bandiera continui a crescere e arrivi in ogni angolo del pianeta, come simbolo universale di unione e futuro condiviso».
Appena il nuovo pezzo di bandiera per la pace realizzato dai bambini palestinesi giungerà in Italia, Tassi ha intenzione di presentarlo ufficialmente al Comune di Città di Castello, insieme al sindaco Luca Secondi e alla cittadinanza, prima di unirlo al resto della Eco- bandiera della pace. Sarà un momento simbolico per ribadire che la pace non conosce confini e che la voce dei bambini, ovunque, è la più autentica ambasciatrice di speranza.
Vogliamo ricordare le mani di chi ha contribuito a realizzare il progetto ” Visioni senza tempo: tra umanità e sogni di speranza con la Eco- bandiera collettiva della pace più lunga del mondo”,  finalizzato alla  diffusione della cultura della pace nel mondo.  Il progetto ideato da Moira Lena Tassi è nato all’ ” Open Air Museum Italo Bolano di Portoferraio ed  ha preso forma a Città di Castello ( Perugia) con il patrocinio ed il sostegno del  Comune di Città di Castello, con il patrocinio della  Provincia di Perugia, della Regione Umbria, della Diocesi di Città di Castello, della Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace ed ha visto finora  la partecipazione  di numerose associazioni e scuole :
gli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e delle prime medie delle scuole secondarie del Comune di Città di Castello  ( Scuola Primaria 1° Circolo San Filippo, Scuola Primaria 2° Circolo Pieve delle Rose, Istituto San Francesco di Sales, Scuole Medie Inferiori Alighieri – Pascoli, Scuola Primaria ” Ancelle del Sacro Cuore”, Istituto Comprensivo ” Alberto Burri”), gli studenti delle scuole di Varsavia ( Polonia):  “Szkoła Podstawowa nr 2 Przymierza Rodzin”; gli studenti  della scuola di Laredo (Spagna)  “CEIP Pablo Picasso”; gli allievi del Consorzio Castello Danza,  i piccoli pazienti del reparto pediatria dell’ Ospedale di CittàdiCastello; i bambini e ragazzi con Sindrome di Down di “Casa Virgy” ( AIPD Perugia) ;i ragazzi “speciali ” che seguono il progetto Kreo ( Cooperativa LaRondine); gli anziani ospiti della casa di riposo Muzzi Betti insieme ai giovani musicisti dell’ orchestra  ” Piccole Scintille” ; I piccoli visitatori  del Museo Malakos; i ragazzi ” speciali “della squadra di calcio a 5 dell’Asd “Beata Margherita” ; gli studenti indonesiani della scuola media pubblica SMP Negeri 1 Ubud, Bali; i bambini palestinesi del Summer Camp di New Askar Camp a Nablus: oltre 1000 partecipanti fino ad oggi.
https://www.assopacepalestina.org/

Commenti

West Nile Virus: aumentano i casi in Toscana a Sansepolcro collaborazione e prevenzione

Negli ultimi giorni sul territorio di competenza della Asl Toscana Sud Est, è stato osservato un incremento dei casi di contagio da West Nile Virus (WNV), un andamento atteso che rientra nelle dinamiche fisiologiche già previste dai modelli epidemiologici. In totale, sono stati notificati otto episodi.

A seguito della notifica dei casi, il Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est, di concerto con i Comuni coinvolti, ha avviato un’inchiesta epidemiologica per individuare i più probabili luoghi di esposizione. Contestualmente, è stata rafforzata l’attività di eliminazione dei focolai larvali e di trattamenti nei ristagni non rimovibili.

Il Comune di Sansepolcro osserva che la collaborazione della popolazione resta un elemento cruciale nella lotta contro la diffusione del virus. Ai cittadini si raccomanda di seguire le seguenti azioni:

* Eliminare o svuotare regolarmente sottovasi, secchi, bidoni e contenitori che possono raccogliere acqua piovana.

* Coprire con coperchi o zanzariere serbatoi e cisterne.

* Cambiare spesso l’acqua delle ciotole degli animali e delle vasche ornamentali.

* Tenere pulite grondaie e tombini, evitando ristagni.

* Utilizzare prodotti larvicidi nei ristagni non eliminabili.

* Curare giardini e aree verdi, rimuovendo sfalci e vegetazione in eccesso.

* Proteggersi con zanzariere alle finestre e, se necessario, con repellenti cutanei.

Commenti

Scuola comunale di musica G. Puccini: presentazione del nuovo anno scolastico e del nuovo direttore Fabio Battistelli. Venerdì 12 settembre e Sabato 13 settembre open day

Verso un nuovo anno scolastico alla Scuola comunale di musica G. Puccini di Città di Castello: venerdì 12 settembre 2025 nella sede di Palazzo Corsi alle 11.00 l’assessore alla Cultura Michela Botteghi e il nuovo direttore il maestro Fabio Battistelli, noto clarinettista di fama internazionale, presenteranno corsi, docenti e i nuovi progetti in attivazione, che quest’anno avranno come bussola l’inclusività. Il pomeriggio, dalle 15.00-19.00, di venerdì 12 settembre 2025 e sabato mattina 13 settembre dalle 10-13 la scuola rimarrà aperta per gli open day che permetteranno a famiglie ed allievi di conoscere da vicino docenti, strumenti e modalità del servizio. Per restare aggiornato sulle attività della scuola, segui la pagina FB Scuola di musica Puccini o consulta l’Home page del sito del comune, a questo indirizzo https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina939_scuola-di-musica-g-puccini.html.

La presentazione è aperta a tutti.

Commenti

Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) “la decisione del tribunale sul caso So.ge.pu – So.ge.co sarà decisiva, per il futuro politico tifernate. Sulle future alleanze, nessun accordo senza totale discontinuità su persone e programmi”

Emanuela Arcaleni, capogruppo di Castello Cambia, coso So.ge.pu e So.ge.co. domani potrebbe essere una giornata decisiva per la politica tifernate, quali scenari per il futuro politico di Città di Castello?

“Certamente. La questione di So.ge.pu e So.ge.co rappresenta un crocevia fondamentale per il nostro Comune. Credo sia chiaro a tutti che questo segnerà l’inizio o meno di una nuova fase politica. Non possiamo più permetterci che nulla rimanga com’era prima. La nostra comunità merita maggiore trasparenza e capacità di risposta alle esigenze dei cittadini”.

Città di Castello si trova difronte ad una fase difficile e complessa

“È complessa perché coinvolge vari aspetti della governance locale. Per anni, noi come movimento Castello Cambia abbiamo denunciato una gestione poco trasparente e inefficace. Gli atti, le interrogazioni e le mozioni che abbiamo presentato nei diversi consigli comunali parlano chiaro. Finalmente anche altri stanno notando questa situazione critica, ma mi chiedo se avrebbero dovuto farlo prima”.

Riguardo alla recente decisione del Comune di costituirsi parte civile in un eventuale processo, quale è la sua opinione? È tempestiva questa scelta?

“In realtà, la decisione di costituirsi parte civile è arrivata all’ultimo momento, quasi fuori tempo massimo. Questo mette in evidenza una profonda spaccatura all’interno della maggioranza e anche nel Partito Democratico. Tuttavia, sinceramente, queste sono domande che non ci interessano direttamente. Ciò che vogliamo è chiarezza su come è stata gestita la principale partecipata pubblica negli ultimi anni. Dobbiamo questo dovere ai dipendenti e ai cittadini”.

Qual è il vostro obiettivo principale ora?

“Il nostro obiettivo primario è ottenere chiarezza e responsabilità. Le scelte fatte fino ad oggi devono essere esaminate e, se necessario, corrette. È fondamentale che si faccia luce su eventuali irregolarità, affinché i cittadini possano riacquistare fiducia nelle istituzioni locali”

Ha accennato a problemi interni alla maggioranza. La vostra posizione è quella di andare controcorrente rispetto a questi conflitti?

“Non siamo qui per alimentare conflitti interni. Il nostro interesse è focalizzato sui cittadini e sul loro diritto a un’amministrazione trasparente ed efficiente. Se ci sono divisioni interne, è un problema che deve affrontare chi è al potere. Noi rimaniamo concentrati sull’obiettivo di migliorare la nostra comunità”.

Parlando di alleanze politiche, quali condizioni chiede Castello Cambia per future collaborazioni?

“Siamo molto chiari al riguardo: non accetteremo alcun accordo al ribasso. Chiediamo totale discontinuità nei programmi e nelle persone. I cittadini meritano un cambiamento significativo e se ciò non sarà rispettato, allora non ci sarà accordo per le amministrative del 2027”.


Cosa significa, secondo Lei, “totale discontinuità“?

“Totale discontinuità significa un cambiamento radicale nella filosofia di governo. Dobbiamo superare le pratiche obsolete e instaurare un nuovo modo di fare politica, dove la trasparenza e l’inclusione siano al centro delle decisioni. Significa ascoltare i cittadini e coinvolgerli attivamente nel processo decisionale”.

Come vede il futuro politico di Castello Cambia e della sua comunità?

“Siamo ottimisti ma anche realistici. Crediamo che ci sia una grande opportunità per rinnovare la politica locale e renderla più responsabile. Tuttavia, dobbiamo lavorare duramente per costruire la fiducia con i cittadini. Il percorso sarà lungo, ma siamo pronti a confrontarci con questa sfida e a portare avanti le istanze della nostra comunità e su questo vorrei sottolineare l’importanza del coinvolgimento civico. Ogni cittadino deve sentirsi parte attiva del cambiamento. Insieme possiamo costruire un futuro migliore per la nostra comunità”

https://youtu.be/GlBR0NTnTak

Commenti

Servizi scolastici a Città di Castello: trasporto e mensa pronti per la ripresa

I servizi scolastici del Comune di Città di Castello dedicati agli studenti degli istituti pubblici saranno puntualmente a disposizione alla ripresa delle lezioni: il trasporto sarà attivo già da lunedì 15 settembre e la mensa a partire da lunedì 22 settembre

I servizi scolastici del Comune di Città di Castello saranno puntualmente a disposizione degli studenti degli istituti pubblici del territorio alla ripresa delle lezioni. “Già dal primo giorno di scuola, lunedì 15 settembre, i bambini della primaria e i ragazzi della secondaria di primo grado avranno a disposizione i bus del servizio di trasporto scolastico gestiti in convenzione dal Consorzio Carat”, annuncia l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri. “Lunedì 22 settembre, in anticipo rispetto all’anno scorso per venire incontro alle esigenze delle famiglie – prosegue Guerri – verrà attivato anche il servizio comunale di ristorazione scolastica per gli studenti della scuola dell’infanzia e della primaria. Sempre lunedì 22 settembre, daremo avvio anche al servizio di trasporto scolastico per la scuola dell’infanzia”. L’organizzazione dei servizi comunali in vista della ripresa delle lezioni è stata oggetto nei giorni scorsi di una riunione tra l’amministrazione comunale e i dirigenti scolastici degli istituti del territorio, che ha permesso di condurre una ricognizione della situazione e concordare le modalità di gestione della mensa e dei trasporti. “La scuola è una pilastro dell’azione dell’amministrazione comunale, che è impegnata costantemente nel miglioramento delle politiche educative, degli ambienti per l’apprendimento e dei servizi a supporto dell’attività didattica, con l’idea che l’investimento nella formazione dei giovani sia il più importante per il futuro della nostra comunità”, sottolinea Guerri. “Anche per l’anno scolastico che sta per iniziare – puntualizza l’assessore – il Comune assicurerà servizi adeguati alle esigenze degli utenti e improntati alla qualità. Ricordiamo che siamo tra i pochi Comuni in Umbria a garantire un servizio di trasporto scolastico a domicilio, sia all’andata che al ritorno, mentre siamo da tempo al lavoro su alcune importanti novità per la ristorazione scolastica che comunicheremo quanto prima”.

Commenti

Grande successo per il nono e ultimo appuntamento della programmazione estiva del Festival Rocche e Ville…all’Opera

Sabato 6 settembre 2025, alle ore 21.00 l’opera “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti è stata ospitata nella magnifica cornice della Rocca di Braccio a Montone, un evento imperdibile che ha visto la rappresentazione dell’opera comica in due atti, una delle opere più amate e rappresentate del repertorio operistico italiano.

La messa in scena è stata curata dalla rinomata Compagnia Italiana Opera Firenze, nota per le sue interpretazioni emozionanti e fedeli alle tradizioni operistiche. Ha accompagnato i cantanti la CorOrchestra di Cortona che, con la sua esperienza e passione, ha regalato un accompagnamento musicale di altissimo livello.

La direzione musicale della serata è stata affidata al maestro Alvaro Lozano Gutiérrez, direttore d’orchestra spagnolo di fama internazionale, apprezzato per la sua capacità di infondere energia e dinamismo nelle sue interpretazioni.

Il pubblico, numeroso e attento, ha potuto vivere una serata all’insegna della grande musica e dell’arte in uno scenario suggestivo e unico.

Il prossimo appuntamento del Festival è previsto per domenica 19 ottobre a Città di Castello.
La rassegna ROCCHE E VILLE… all’OPERA, promossa dalla Associazione Culturale Tracciati Virtuali di Città di Castello, è realizzata con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali” ,
Il Direttore artistico Ivano Rondoni ha dichiarato che “il Festival prevede diverse tipologie di spettacoli musicali dal vivo, tutti affidati a musicisti professionisti, solisti, gruppi musicali e orchestre di consolidato livello artistico e provenienti da mondi e linguaggi musicali diversi che, con opportuni e originali arrangiamenti, all’interno di programmi musicali ben studiati, si alternerano sui palcoscenici naturali di queste bellissime e uniche cittadine umbre proponendo, in una intelligente rilettura artistica, pillole delle più belle pagine operistiche.
La musica operistica, la musica sinfonica, la musica strumentale da camera, la musica pop-rock, la musica popolare-klezmer-jazz, sono tutti i generi che si riuniscono sotto un unico leitmotiv, quello operistico, con lo scopo di creare un circuito musicale di efficaci e uniche produzioni a misura delle più belle location dei nostri piccoli preziosissimi centri, scrigni di arte e architettura storica, dando vita a spettacoli unici e indimenticabili.

Commenti

Canoa Club Città di Castello: record di medaglie ai campionati italiani

Canoe d’oro, argento e bronzo e titoli italiani: record di medaglie per il Canoa Club Città di Castello ai vertici della due giorni di gare a Policastro (SA), sul fiume
Bussento.
Gli atleti tifernati hanno infatti riportato ben 4 medaglie d’oro e 2 d’argento nella
Discesa Classica e 6 ori ed 1 bronzo nella Sprint.
A dar lustro al cospicuo bottino l’aggiunta dei due Titoli Italianil nelle due citate specialità,
nella cat. Ragazzi C1 con Leonardo Pierangeli, trofei che mancavano entrambi al Canoa Club
Città di Castello da ben 27 anni.
Ottimi piazzamenti per tutti gli atleti,
ancora una volta tra i protagonisti della canoa italiana, orgoglio e soddisfazione per l’intera
dirigenza del Club.
Complimenti alla società organizzatrice, Polisportiva Cilento asd.
Più di 100 i partecipanti nelle varie categorie, tanti giovani promesse che fanno ben sperare
per il futuro di questo sport.
Nella terza giornata di gare, questa volta in Umbria, ad Arrone sul fiume Nera, per i nostri atleti
valevole per il titolo regionale, pioggia di riconoscimenti per il club tifernate: ben 16 Campioni
Regionali Umbri (7 nella Classica e 9 nella Sprint), 10 ori, 2 argenti e 6 bronzi.
Oltre ai già citati e più noti atleti, , tra i più piccoli e nuovi campioni regionali meritano una
nota di menzione Giovanni Bonucci, Alessio Mitrano e Olaya Mouhassabi , tutti appartenenti
al Canoa Club Città di Castello.
Grande soddisfazione da parte del presidente Nicola Landi che sottolinea “ il lavoro
svolto dal Canoa Club Città di Castello che continua nella ormai consolidata tradizione di
sfornare giovani promesse del mondo della Canoa. Plauso, infine, da parte
dell’amministrazione comunale nelle persone del sindaco Luca Secondi e dell’assessore allo
sport Riccardo Carletti, i quali sottolineano “la storica presenza del Club nel panorama nazionale a livello giovanile, fucina di campioni e
fondamentale ed imprescindibile risorsa del territorio punto fermo, ormai da oltre
50 anni, per i giovani che si avvicinano a questo sport.”

Commenti

“Estate in città”, Settore Cultura: venerdì 19 settembre al Teatro degli Illuminati di Città di Castello Umberto Galimberti ospite di Sinergia Giovanile con una lectio magistralis

Nell’ambito del programma di “Estate in città”, Settore Cultura, venerdì 19 settembre 2025, a partire dalle ore 20.30, l’associazione culturale Sinergia Giovanile ospiterà al Teatro degli comunale Illuminati Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicoanalista italiano, nonché giornalista del quotidiano la Repubblica, che sarà protagonista di una lectio magistralis dedicata al tema “L’etica del viandante”.

“L’associazione Sinergia Giovanile è orgogliosa di presentare un appuntamento di straordinario rilievo con un esponente di primo piano del mondo culturale e scientifico nazionale, seguito da un pubblico eterogeneo e apprezzato per le disamine sulla società contemporanea, il suo pensiero e le sue tendenze”, ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa il presidente Luca Tognelli. “L’evento – ha spiegato – riflette la missione dell’associazione: arricchire costantemente l’offerta culturale della città e valorizzare il patrimonio artistico e le tradizioni radicate nel territorio, a beneficio dell’intera comunità”. Nell’incontro con la stampa locale, il presidente di Sinergia Giovanile ha ringraziato il Comune di Città di Castello, con il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, insieme agli enti che hanno sostenuto il progetto. “Questa iniziativa – ha puntualizzato Tognelli – rappresenta anche una grande sfida economica e organizzativa, sostenuta con le proprie forze dall’associazione nella convinzione che la cultura sia un investimento di inestimabile valore per la comunità. L’evento non sarà a scopo di lucro e il costo dei biglietti coprirà unicamente le spese”. Un ringraziamento per la qualità dell’appuntamento proposto da Sinergia Giovanile è stato espresso dall’assessore Botteghi, che ha parlato di “un’iniziativa di approfondimento, che arricchisce e differenzia il calendario di ‘Estate in città’ e che permetterà di conoscere dal vivo uno tra gli intellettuali di maggior rilievo in Italia. Per questo motivo abbiamo voluto sostenere l’associazione Sinergia Giovanile, condividendo l’obiettivo di valorizzare l’offerta culturale della città. Auspichiamo – ha concluso Botteghi – che la via tracciata da Sinergia Giovanile possa essere seguita anche da altri”. Per le informazioni e per prenotare i biglietti è sufficiente compilare il modulo e seguire le istruzioni sull’evento presenti nella pagina Facebook “Galimberti Città di Castello”, oppure scrivere a sinergia.giovanile@virgilio.it .

Commenti

Umbertide celebra la Madonna della Reggia patrona della città

Come ogni anno, l’8 settembre Umbertide si stringe intorno alla sua Patrona, la Madonna della Reggia, in una giornata di fede, tradizione e comunità.

Questa mattina, lunedì 8 settembre, alle ore 11.30 si è tenuta in Collegiata la Santa Messa solenne celebrata dal Vescovo Monsignor Luciano Paolucci Bedini. Alla cerimonia religiosa hanno preso parte il Sindaco Luca Carizia, insieme all’Amministrazione comunale, accompagnati dal gonfalone del Comune di Umbertide. Un momento particolarmente sentito, che ha visto la comunità accogliere con grande onore Sua Eccellenza il Vescovo, atteso dal Sindaco Luca Carizia, dalla Giunta comunale e da Don Pietro Vispi, insieme alle autorità civili, militari e religiose del territorio.

Le celebrazioni proseguiranno questa sera, alle ore 21.00, in piazza Matteotti, con il tradizionale concerto in onore delle festività patronali eseguito dalla Banda Città di Umbertide, diretta dal maestro Galliano Cerrini. L’appuntamento musicale, attesissimo ogni anno, chiude la XXXVIII Rassegna delle bande musicali “Città di Umbertide”, svoltasi da giovedì 4 a lunedì 8 settembre.

Al termine dell’esibizione della banda cittadina, alle ore 23.00 circa, sempre in piazza Matteotti, avrà luogo l’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria di beneficenza organizzata dal comitato di Umbertide dell’Associazione Umbra Contro il Cancro (Aucc), iniziativa che unisce musica, festa e solidarietà.

Ieri sera si sono concluse anche le Fiere di Settembre, che ogni anno, con grande impegno, accompagnano e arricchiscono le celebrazioni della Festa patronale, rappresentando un appuntamento tradizionale molto amato dalla cittadinanza.

Con grande partecipazione, Umbertide rinnova dunque la propria devozione e il proprio legame con la Madonna della Reggia. In questa ricorrenza tanto sentita, il Sindaco e l’Amministrazione comunale rivolgono un augurio speciale a tutti gli umbertidesi, affinché l’8 settembre sia per ciascuno un momento di fede, condivisione e orgoglio comunitario.

Commenti

Biblioteca comunale, partita la nuova gestione. PD: “Con quali prospettive?”. Presentata interrogazione

UMBERTIDE – “Le biblioteche pubbliche rappresentano uno straordinario strumento di promozione del welfare culturale grazie anche alla loro natura di presidio locale, per garantire pari opportunità a tutti e tutte per l’apprendimento permanente e per l’accesso inclusivo alla conoscenza”. Inizia così la nota stampa a firma dei consiglieri del Partito Democratico e di Progressisti per l’Innovazione, i quali intervengono sull’argomento visto che dal 1 settembre 2025, la Biblioteca comunale non sarà più gestita con personale dell’Ente ma da una cooperativa che fino al 31 dicembre 2027 costerà 150mila euro.

“ Per noi – dicono i consiglieri – sarebbe importante dotare il servizio di un bibliotecario professionista, ma se questo non viene fatto allora ci troviamo di fronte ad una grave sottovalutazione delle possibilità e della utilità di quel servizio e tutto ciò è una evidente minaccia allo sviluppo delle ulteriori e nuove occasioni e opportunità di servizi per la comunità.” “Questo servizio, dunque, – si legge nella nota – va dotato si di personale adeguato, ma anche di risorse e strumenti volti al potenziamento delle attività che possono essere svolte. Ci vorrebbe maggiore cura e tutela dell’archivio storico e di una più facile accessibilità per i cittadini e gli studiosi, di azioni per la valorizzazione del patrimonio librario e documentari storico che il sistema bibliotecario e archivistico di Umbertide posseggono, di proposte volte alla diffusione della lettura, di politiche chiare riguardo alla caratterizzazione della biblioteca con iniziative di vario genere attinenti ai libri e alla lettura.

Questo momento di passaggio – spiegano i consiglieri – che vede la sostituzione del personale chiamato a gestire il servizio, avrebbe dovuto essere un momento di riqualificazione e rilancio del servizio bibliotecario comunale, avrebbe potuto essere un momento di coesione della comunità e degli utenti se si fosse per tempo voluto coinvolgerli in una discussione per individuare le esigenze e i nuovi possibili servizi. In sostanza – sintetizzano -sarebbe stata l’occasione per riqualificare una politica culturale che questa Amministrazione ha progressivamente nel tempo impoverito fino alla sua totale estinzione.” Per questo è stata presentata un’interrogazione al Sindaco per sapere

1) perché si è scelto di non continuare a gestire la biblioteca comunale con personale dell’ente, considerato che ci sono dipendenti qualificati all’uopo;
2) per sapere se per l’affidamento del servizio siano state contattate anche aziende e/o cooperative che seguano specificatamente e prioritariamente la gestione di biblioteche ed archivi;
3) per sapere se il personale attualmente utilizzato dalla cooperativa affidataria sia in possesso delle necessarie qualifiche per la gestione della biblioteca, essendo parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Vorremmo conoscere le competenze specifiche del personale utilizzato, i titoli di studio e di formazione, le esperienze pregresse nella gestione di biblioteche.
4) per conoscere come tale personale sia stato selezionato dalla ditta affidataria, visto che ad Umbertide ci sono tante ragazze e ragazzi che avendo titoli adeguati sarebbero stati interessati a partecipare alla selezione, ammesso che sia mai avvenuta.

Gruppo consiliare PD
Gruppo consiliare Progressisti per l’Innovazione

Commenti

Umbertide celebra la Natività di Maria: il Vescovo invita a custodire la vita

La comunità di Umbertide ha celebrato oggi con profonda partecipazione la festa della Natività di Maria, patrona della città, nella Collegiata di Santa Maria della Reggia. Il solenne pontificale è stato presieduto dal vescovo di Gubbio, mons. Luciano Paolucci Bedini, alla presenza dei sacerdoti della zona, di numerosi fedeli e delle autorità civili e militari umbertidesi, a cominciare dal sindaco Luca Carizia.

PER APPROFONDIRE: https://diocesigubbio.it/umbertide-celebra-la-nativita-di-maria-il-vescovo-invita-a-custodire-la-vita/

Commenti

Sansepolcro inaugura “Piero Loves the Grass”, la scultura di Faust Cardinali trova la sua casa

Sansepolcro si appresta a vivere un appuntamento di grande significato culturale e identitario: giovedì 11 settembre 2025 sarà inaugurata ufficialmente la scultura “Piero Loves the Grass” (1992), imponente opera dell’artista Faust Cardinali, che troverà la sua collocazione definitiva presso la rotonda Marco Buitoni, a pochi passi dalla fonderia Biagiotti.

Alta 7 metri per 5 di larghezza, l’opera realizzata in ferro nel 1992 in occasione del cinquecentenario della morte di Piero della Francesca e della scoperta dell’America, si presenta come un grande arco, inciso alla fiamma ossidrica con messaggi evocativi che rimandano al viaggio di Cardinali da Parigi a Sansepolcro nel 1966, un percorso personale e artistico che diventa memoria collettiva.

Ai lati della struttura, due elementi metallici richiamano simbolicamente una tenda, in omaggio alla celebre Madonna del Parto; le quattro viti frontali con manopole, invece, rievocano la tradizione artigiana della fusione e della modellazione, suggellando il legame profondo tra arte e tecnica.

Già presentata nel 1992 nel contesto della mostra personale “Double Tilt” a Sansepolcro, “Piero Loves the Grass” non aveva allora trovato una collocazione pubblica stabile nella città natale di Piero della Francesca. Dopo 33 anni, l’opera viene restituita al territorio grazie alla volontà della famiglia Biagiotti, che ne è la proprietaria, che ha fortemente voluto valorizzare l’area interessata installando questa scultura dal sapore pierfrancescano, e dell’artista stesso. Insieme hanno fatto sì che l’opera potesse finalmente radicarsi nella città, anche grazie al pieno sostegno dell’Amministrazione comunale.

“Con l’inaugurazione di questa scultura – dichiara l’assessore alla cultura Francesca Mercati – celebriamo non solo un’opera d’arte di grande valore simbolico, ma anche la capacità di Sansepolcro di custodire e valorizzare il dialogo tra la sua memoria e la sua vocazione contemporanea. È un gesto che rafforza il legame tra la città, i suoi artisti e le sue eccellenze”.

La cerimonia, che si svolgerà alle 18.00 e sarà aperta alla cittadinanza, rappresenta un momento importante di condivisione e di valorizzazione culturale, capace di arricchire ulteriormente il patrimonio artistico e identitario di Sansepolcro.

Commenti