Home Blog Page 5

Estate in Città: I Concerti di Piazza Gabriotti a Città di Castello un successo che continua. Tutti i prossimi appuntamenti

Successo per la seconda serata de I Concerti di Piazza Gabriotti inseriti nel ricco cartellone di Estate in Città.

Si è svolto Domenica 20 Luglio ore 21:30 il concerto del gruppo Bonacrianza secondo appuntamento de I Concerti di Piazza Gabriotti dopo il debutto dei White Rose avvenuto il 7 Luglio. “La musica in Piazza Gabriotti è stata una scelta vincente. La musica in uno degli scorci più belli e storici di Città di Castello circondati da edifici quali la Cattedrale, il Palazzo Comunale, la Torre Civica e il Vescovado crea un’atmosfera unica”- queste le parole di Michela Botteghi Assessore alla Cultura del Comune. Questa settimana ci attendono ben altri tre appuntamenti che vanno ad arricchire il ricco programma dei concerti che si susseguiranno fino a settembre 2025.”

Giovedì 24 Luglio ore 21:30 Take five Let’s Groove

Venerdì 25 Luglio ore 21:30 Argento vivo aps The Smoothers

Domenica 27 Luglio ore 21:00 Animakom

Martedì 29 Luglio ore 21:30 Sogni di Note e bolle a cura di Novamusica

Venerdì 1 Agosto ore 21.30 Echos of us

Giovedì 21 Agosto ore 21:30 Grazie mille Tribute of 883

Giovedì 11 Settembre ore 21:30 Tiferno Blues Project in live

Commenti

Città di Castello ricorda l’81° anniversario della Liberazione

Questa sera Martedi 22 luglio alle ore 19 sarà celebrato l’81° anniversario della liberazione di Città di Castello dall’occupazione nazifascista. “Quello in programma per oggi, martedi 22 Luglio è per i tifernati un appuntamento con la storia al quale non possono mancare: la comunità che siamo oggi, la libertà, la democrazia, i diritti e l’uguaglianza di cui godiamo, e che ci consentono una convivenza civile e serena, sono conquiste che si devono alla lotta di liberazione dal nazifascismo che esattamente 81 anni fa, aprì una stagione di rinascita che ci ha portato fino a oggi, dopo periodi drammatici, costati la vita a tantissimi concittadini. Ritrovandoci tutti insieme al fianco dell’Anpi tifernate, dell’Istituto di Storia e Politica Sociale, «Venanzio Gabriotti», della banda comunale diretta dal maestro Nolito Bambini, delle associazioni combattentistiche e partigiane, potremo ricordare il tragitto che il contingente militare britannico e indiano coprì entrando a Città di Castello nella tarda mattinata del 22 luglio 194 e avremo la possibilità di rispecchiarci negli ideali e nella dignità che in quell’epoca animavano tanti cittadini e tanti partigiani e che oggi abbiamo il dovere di onorare, difendendoli e rafforzandoli per farne ancora una volta basi salde del nostro agire quotidiano”. E’ il messaggio che il sindaco Luca Secondi, insieme al presidente del consiglio comunale Luciano Bacchetta e all’assessore alla cultura, Michela Botteghi, inviano in maniera congiunta alla comunità tifernate in vista dell’appuntamento di questa sera, martedi 22 luglio alle ore 19, presso Porta Santa Maria, dove verrà deposta una corona da parte delle autorità istituzionali e della presidente Anpi, Città di Castello, Anna Maria Pacciarini, sotto la targa affissa sulla facciata del monumento.

Commenti

“Baci da Umbertide”: alla Rocca grande partecipazione per il Vernissage della Mostra di Alex Pinna

Un pubblico numeroso e partecipe alla Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea nel pomeriggio di sabato 19 luglio per il vernissage della mostra “Baci da Umbertide” di Alex Pinna, uno degli artisti più rappresentativi del panorama contemporaneo italiano. Il vernissage ha segnato un momento di grande rilievo per l’estate culturale umbertidese, confermando il ruolo sempre più centrale della Rocca come polo espositivo di riferimento per l’arte contemporanea.

La mostra, fortemente voluta e promossa dal vicesindaco con delega alla Cultura Annalisa Mierla, è curata da Giorgio Bonomi e Lara Caccia, in collaborazione con la prestigiosa Galleria Giovanni Bonelli di Milano/Pietrasanta.

A presentare l’evento, per l’Amministrazione comunale, sono stati il vicesindaco Annalisa Mierla e il presidente del Consiglio comunale Giovanna Monni, che hanno accolto calorosamente il pubblico insieme all’artista Alex Pinna e ai due curatori. Presente anche il consigliere comunale Alessio Silvestrelli, che ha preso parte all’inaugurazione.

La serata ha riscosso un grande successo di pubblico, con un’affluenza significativa che ha animato gli spazi della Rocca in un clima di viva partecipazione e interesse. Un segnale importante della vitalità culturale della città, che continua ad attrarre artisti e visitatori con proposte di alto livello.

L’esposizione, che sarà visitabile fino al 14 settembre 2025, propone circa trenta opere che raccontano il percorso più recente di Alex Pinna, artista ligure ma milanese d’adozione, noto per una poetica profondamente riconoscibile e per un linguaggio scultoreo che unisce leggerezza e tensione emotiva. Le sue opere, sospese tra materia e sentimento, si inseriscono armoniosamente negli spazi della Rocca, creando un dialogo coinvolgente con l’architettura e il pubblico.

La mostra è visitabile presso la Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea, in Piazza Fortebraccio, secondo i seguenti orari: Martedì 16.30 – 18.30; Mercoledì e Giovedì 10.30 – 12.30 e 16.30 – 17.30; Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 – 12.30 e 16.30 – 18.30; Lunedì chiuso. Festivi aperto.

La cittadinanza è invitata a visitare questa importante esposizione che arricchisce l’offerta culturale dell’estate umbertidese con la forza poetica e visiva di uno degli artisti più apprezzati della scena contemporanea.

Commenti

ErmGroup Altotevere chiude il roster con il sangiustinese Cherubini

L’attaccante classe 1994 realizza un sogno: “Che emozione”. Il diesse Gustinelli: “Un bel segnale per il territorio”

Dulcis in fundo, all’ottava stagione di attività della società ecco un sangiustinese doc che entra nel roster della ErmGroup Altotevere. E con lui, l’attaccante Giacomo Cherubini, la società ha voluto di proposito chiudere l’elenco dei 14 atleti ai quali è stata data fiducia in vista del prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Cherubini, classe 1994 e 182 centimetri di altezza, entra dunque a suo modo nella storia del sodalizio biancazzurro; a San Giustino aveva iniziato a giocare a pallavolo e adesso vi torna dopo essere sempre rimasto in vallata e aver debuttato in A2 da palleggiatore. “L’emozione è tanta – esordisce Cherubini – anche perché a San Giustino ho iniziato quando avevo 12 anni e ora torno nel mio primo palazzetto. È insieme anche una grande responsabilità, perché giocare nella squadra del proprio paese si trasforma sempre in un’arma a doppio taglio. Il lavoro svolto dalla società è ottimo, in quanto costantemente proiettato verso la crescita. Conosco da tempo gran parte dei ragazzi della rosa – prosegue Cherubini – e qualcuno di loro è stato in passato anche mio compagno di squadra. I ruoli in campo li ho provati quasi tutti: sono nato come palleggiatore, poi per necessità ho fatto l’opposto e il laterale; nell’Altotevere mi alternerò fra posto 2 e posto 4. Sarà comunque un piacere dare una mano. Arrivare a ripetere la stagione passata sarebbe già un buon obiettivo, ma si può fare meglio: perché no? Da giocatore del posto, aspetto i miei concittadini al palasport e spero che anche il mio trasferimento sia un motivo per portare più pubblico sugli spalti”.

Le parole del diesse Gustinelli“Giacomo è San Giustino: avevamo assolutamente bisogno di dare un segnale anche al paese e quando ci siamo risentiti – perché ci conosciamo fin dai tempi dei play-off a Città di Castello per salire nella massima serie – gli abbiamo detto che avevamo bisogno di un giocatore molto eclettico come lui, in grado di ricoprire più mansioni e di essere utile durante la settimana. La sua sarà una presenza tecnica e morale, perché sa benissimo cosa significhi stare dentro un gruppo e ha qualità notevoli delle quali abbiamo bisogno”.

Il curriculum di Cherubini – Ha iniziato a San Giustino per poi proseguire un paio di stagioni fra le giovanili dell’allora Pallavolo Sansepolcro. Al Città di Castello, Cherubini è approdato nel 2008 e, come palleggiatore, ha esordito con la Gherardi Svi in A2 poco più che 16enne, il 3 aprile 2011, nella partita fra i tifernati e il Pineto; di lì a poco, nella semifinale dei play-off a Santa Croce sull’Arno, ha sostituito in regia gli indisponibili Orduna e Marini. Una seconda annata in A2, sempre in biancorosso, prima del passaggio alla Pallavolo Selci in C nel campionato 2012/’13, con ritorno al Città di Castello in B2 e cambio di mansioni da regista a opposto. Un anno di inattività (2014/’15) e di nuovo Città di Castello in B2, B, C per due anni e B per un altro biennio, con Marco Bartolini allenatore e Nico Cipriani compagno di squadra. Nell’estate del 2021, Cherubini viene acquistato dalla New Volley Borgo Sansepolcro e con essa vince due volte di fila la Serie C umbra, disputa ancora la B e in ultimo (la scorsa primavera) arriva ai play-off della Serie C. Adesso, alla soglia dei 31 anni, la chiamata della ErmGroup Altotevere.

Commenti

Sansepolcro: Cinema sotto le Stelle dal 24 luglio nel Chiostro di Santa Chiara

Dal 24 luglio al 31 agosto, una nuova edizione della rassegna cinematografica estiva.

Il Comune di Sansepolcro è lieto di annunciare il ritorno del “Cinema sotto le Stelle”, la tradizionale rassegna cinematografica estiva che si svolgerà nella suggestiva cornice del Chiostro di Santa Chiara dal 24 luglio al 31 agosto 2025.

L’iniziativa, promossa da Aurora Multimedia Arena, Cinema Aurora e Meta Multi Media, con la collaborazione del Comune di Sansepolcro e il patrocinio del Ministero della Cultura e di ACEC Toscana, offrirà al pubblico oltre un mese di proiezioni all’aperto in uno dei luoghi più affascinanti del centro storico.

Il programma prevede una ricca selezione di film per tutte le fasce d’età, con titoli di qualità scelti per coinvolgere cittadini e visitatori in serate all’insegna della cultura, dell’intrattenimento e della socialità. Le proiezioni si terranno tutte le sere alle ore 21:30, con biglietto d’ingresso acquistabile direttamente in loco.

“Il ritorno del Cinema sotto le Stelle è un appuntamento molto atteso e rappresenta un valore aggiunto all’offerta culturale dell’estate a Sansepolcro” – hanno dichiarato gli assessori Francesca mercati e Mario Menichella – “La rassegna conferma la volontà dell’Amministrazione comunale di sostenere momenti di aggregazione e valorizzare allo stesso tempo spazi significativi del nostro patrimonio, come il Chiostro di Santa Chiara. Ringraziamo gli organizzatori per l’impegno con cui continuano a portare avanti questa iniziativa, molto apprezzata dalla cittadinanza.”

Con il “Cinema sotto le Stelle”, Sansepolcro rinnova il suo legame con il grande cinema e offre un’occasione speciale per vivere le serate estive in modo originale, tra arte, storia e spettacolo.

Commenti

Paola Pozzolo presenta “Guado, l’enigma di Piero della Francesca” a Sansepolcro

Tornano gli appuntamenti con la letteratura di qualità a Sansepolcro. La sala consiliare di Palazzo delle Laudi ospiterà sabato 26 luglio prossimo, a partire dalle ore 11, l’incontro con la scrittrice Paola Pozzolo, genovese di nascita ma da anni residente a Venezia. Laurea in lettere con indirizzo artistico, da sempre appassionata di storia con particolare riferimento al Medioevo e al Rinascimento, ha trasferito questa inclinazione nelle sue pubblicazioni. Con “Un caso di Serendipità”, prima opera, ha conseguito il secondo posto nella categoria romanzi del concorso internazionale “Lagunando”. A Sansepolcro presenterà la sua ultima fatica, “Guado, l’enigma di Piero della Francesca”, finalista del premio letterario “Città di Mestre 2025”. Già dal titolo si comprende come il libro sia legato alla storia e alle tradizioni del Borgo. A partire dal sommo Maestro del Rinascimento sino a quella coltura che è antico patrimonio della città. Sarà quella di sabato prossimo l’opportunità di fare la conoscenza con un Piero quasi inedito. Nelle pagine del romanzo non si tratteggia infatti tanto l’arte del pittore, quanto l’uomo, con i suoi amori, i dolori, gli umori e i languori di un personaggio calato nel suo tempo, e con la minuziosa descrizione delle città dove si recava e soprattutto del suo amato Borgo.  

Commenti

Il campione di boxe Alessandro Riguccini, orgoglio di Sansepolcro, ricevuto dal sindaco Innocenti

Un campione della boxe a Palazzo delle Laudi. Sabato mattina il sindaco Fabrizio Innocenti ha ricevuto Alessandro Riguccini, pugile originario di Sansepolcro. Il cordiale incontro è avvenuto all’indomani dell’ennesimo trionfo di Riguccini sulla scena pugilistica mondiale. Nei giorni scorsi infatti il boxeur, nel passato già campione interplanetario di kickboxing, ha conquistato il titolo “ad interim” dei pesi superleggeri nella riunione del programma targato Wba sul ring di Tirana, mettendo ko dopo solo due riprese il suo avversario, il quotato venezuelano Jesus Correa.

“E’ con gioia e soddisfazione che ho accolto Alessandro” ha commentato il sindaco Fabrizio Innocenti “reduce dall’ennesima vittoria sul ring, ulteriore anello di una catena sempre più prestigiosa. L’ho seguito in passato e continuo a farlo. Perché è un ragazzo a posto e soprattutto rappresenta motivo di orgoglio per la nostra intera comunità, portando il Borgo nel cuore in tutte le località dove si è esibito nel corso della sua luminosa carriera. Gli dedicheremo anche ulteriori iniziative e intanto formulo a Riguccini le più fervide congratulazioni per questa sua ultima impresa”.

Commenti

CdCinema 2025: una settima ricca di ospiti e di proiezioni. Arrivano i registi Carolina Pavone e Riccardo Antonaroli

L’edizione 2025 di CdcCnema prosegue, dopo lo straordinario successo di pubblico dei giorni scorsi, anche questa settimana, sempre presso il Cortile Santa Cecilia di Città di Castello. Saranno 5 le proiezioni in programma da oggi a domenica.
Stasera sarà la volta dell’attesissimo legal-thriller di Clint Eastwood “Giurato N.2”. Il film racconta la storia di un uomo chiamato come giurato di un processo per omicidio di alto profilo che si trova alle prese con un grave dilemma morale, che potrebbe influenzare il verdetto l’assassino accusato.

Mercoledì e giovedì, per il “Concorso Opere Prime e Seconde” saranno ospiti di CdCinema due registi: Carolina Pavone e Riccardo Antonaroli.
Mercoledì 23 Carolina Pavone presenterà la pellicola “Quasi a Casa” con Lou Doillon, Maria Chiara Arrighini e Francesco Bianconi della band Baustelle, dove la protagonista Caterina, ventenne, vuole fare la musicista, ma è paralizzata dalla paura e dall’insicurezza. Un’estate però conosce il suo idolo, la cantante francese Mia. È l’inizio di un rapporto complesso, che accompagnerà Caterina negli anni e le permetterà finalmente di sentirsi a casa.
Giovedì 24 luglio Riccardo Antonaroli porterà al Cortile il film “Finché notte non ci separi” con un cast d’eccezione: Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, Giorgio Tirabassi, Lucia Ocone, e Francesco Pannofino. Tra i vicoli romani, due giovani sposi si divertono, si stupiscono e si interrogano sui compromessi dell’amore e del matrimonio. La coppia si prepara ad affrontare lo spericolato e ignoto viaggio della vita insieme. Entrambe le proiezioni sono ad ingresso gratuito offerte da Gala supermercati.

CdCinema prosegue venerdì 25 luglio con i “corti di CdCinema”, un appuntamento dedicato a cortometraggi a km zero che celebrano storie e personaggi dell’Altotevere. Girati in location altotiberine e non solo, rappresentano una finestra sul patrimonio culturale, naturale e umano dell’Altotevere e dei suoi protagonisti. Durante la serata, i registi e gli interpreti saranno presenti per dialogare con il pubblico, raccontare il processo creativo e condividere visioni.
Mentre domenica 27 luglio ci sarà la proclamazione del vincitore del “Concorso Opere Prime e Seconde” e la proiezione del film Here di Robert Zemeckis con Tom Hanks.

Commenti

Miss Universo Umbria ha fatto tappa a Fighille: un omaggio alla donna e alla sua bellezza

Sabato 12 luglio, Fighille ha avuto l’onore di ospitare la tappa regionale di Miss Universo Umbria. L’evento, inserito nella rassegna culturale “Echi di Donne”, ha celebrato il talento, la forza, la creatività e l’unicità dell’universo femminile.

La serata ha visto la partecipazione delle concorrenti alla gara di bellezza, nonché esibizioni artistiche di giovani talenti locali, che hanno arricchito l’evento con musica, danza ed emozioni condivise.

L’Amministrazione Comunale desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata, tra cui gli organizzatori, i volontari, le forze dell’ordine, le associazioni e i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo.

Fighille conferma ancora una volta la propria vocazione a essere un punto di riferimento per la cultura, l’inclusione e la valorizzazione delle persone.

Commenti

Musica e amicizia senza confini fra la Filarmonica di Lama e la banda norvegese Sortland-JuniorKorp

Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di San Giustino ha avuto il piacere di accogliere presso il Museo del Tabacco la banda musicale norvegese Sortland-JuniorKorp, in visita nel nostro territorio in occasione dei 40 anni di amicizia con la Filarmonica di Lama.

Durante il loro soggiorno, i giovani musicisti norvegesi hanno avuto l’opportunità di visitare il Museo del Tabacco e il Castello Bufalini, due luoghi simbolo della nostra storia e cultura.

Inoltre, la banda musicale si è esibita in diverse occasioni, portando la loro musica tra la nostra comunità e creando un momento di incontro e condivisione che rafforza i legami internazionali e valorizza le nostre tradizioni e il nostro patrimonio culturale.

Commenti

Italian Party 2025: musica, fumetto e serigrafia tra Umbertide e Montone

Ventitreesima edizione del festival promosso dall’etichetta umbertidese To Lose La Track.

Confermata la formula itinerante tra Umbertide (venerdì 25 in Piattaforma e domenica 27 in piazza Matteotti) e Montone (sabato 26, alla Rocca di Braccio)

Parte da un compleanno importante –  i 20 anni dell’etichetta discografica To Lose La Track – l’edizione 2025 dell’Italian Party 2025, lo storico festival a ingresso gratuito promosso proprio dalla label umbertidese, in collaborazione con Anonima Impresa Sociale e con il supporto del Centro Onda d’Urto di Arezzo e con il patrocinio dei Comuni di Montone e Umbertide, che torna dal 25 al 27 luglio tra Umbertide e Montone.

Ad aprire la manifestazione, venerdì 25 luglio dalle 18 in Piattaforma, a Umbertide, sarà la presentazione del vinile che celebra due decadi di attività dell’etichetta. A seguire, i concerti di Liquami, Disquieted By, Suvari, Dieabete e Milo, prima del dj set di chiusura di Bart dei Cosmetic. L’appuntamento si inserisce nell’ambito di PIATTAFORMA CULT HUB, progetto di rivitalizzazione e riattivazione dello spazio umbertidese con cui Anonima Impresa Sociale, che gestisce il cinema Metropolis, ha vinto la terza edizione del concorso “InvestiAMOsociale”, promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS.

Sabato 26 luglio la ventitreesima edizione dell’Italian Party – nel cartellone della rassegna multidisciplinare Lanterna Magica Vol. 2, progetto dell’associazione Effetto Cinema realizzato con il sostegno dei Fondi PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024 – si sposta a Montone, confermando la fortunata formula itinerante che ha esordito nel 2024. 

La mattina, alle 11, al parco della Rimembranza laboratorio di fumetto per bambini (5-12 anni) con Holdenaccio (celebre fumettista, autore Bao Publishing e da sempre al fianco del festival altotiberino): Crea il tuo succhetto disgustoso con Holdenaccio! Durante il laboratorio – gratuito su prenotazione – colazione per tutti i bimbi partecipanti.

Alle 16, nell’area campetto, presentazione del libro Il Lato Oscuro dei Social Network (Rizzoli editore), di Serena Mazzini che, con Enrica Berta, parlerà di spazi fisici e digitali, lavoro, diritti e tanto altro. E dalle 16.30 laboratorio di serigrafia su maglietta con i PocoSeriGrafici. Alla stessa ora, alla Rocca di Braccio, al via la maratona musicale che, fino a tarda sera, vedrà sul palco i live di La Quiete, Gazebo Penguins, Caso, Only dalla Germania, il debutto in esclusiva di Devin Yuiceil (cantante e chitarrista dei Delta Sleep) insieme a Luca Galizia (Generic Animal); e poi ancora Asino, Tacobellas, Valerianswing, Tiger! Shit! Tiger! Tiger!, Scumma Do Mar, Bulgarelli, Anna OX e Chivàla. 

Infine, domenica 27 luglio, si torna a Umbertide, in via Cibo, per l’aftershow: alle 12  concerto di Caso e, a seguire, pranzo della domenica.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna multidisciplinare Lanterna Magica vol. 2, progetto dell’associazione Effetto Cinema realizzato con il sostegno dei Fondi PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024

Commenti

Fino al 3 agosto prosegue la mostra di pittura e scultura dell’artista tosco-ligure nella Chiesa della Carbonaia di Foiano della Chiana

0

Tanti riscontri positivi dei visitatori nelle prime settimane di apertura

Prosegue fino a domenica 3 agosto la mostra “Moby Dick in una stanza” di Giulio Galgani a cura di Marco Botti, allestita nella Chiesa della Carbonaia di via Solferino 9, a Foiano della Chiana (AR). Tanti turisti italiani e stranieri, presenti in questo periodo in Val di Chiana, hanno già colto l’occasione per visitare una delle esposizioni più originali dell’estate 2025 nel territorio aretino.

La personale di pittura e scultura, patrocinata dal Comune di Foiano della Chiana, è realizzata in collaborazione con Archivio Mario TozziPro Loco Foiano della Chiana e Auser Foiano della Chiana APS.  

“Moby Dick in una stanza” è aperta, a ingresso gratuito, ogni sabato e domenica con orario 16-19.

Giulio Galgani, pittore e scultore di fama internazionale, espone nella suggestiva Chiesa della Carbonaia di Foiano della Chiana con alcune serie in cui l’artista unisce materiali naturali come il legno e l’argilla a quelli industriali come il fresato di pneumatico. Il recupero di oggetti tipici della civiltà contadina e marinara, a cui Galgani dà nuova vita, sono alcuni aspetti di una visione chiara dell’arte, portata avanti grazie a un linguaggio in equilibrio tra figurativo e informale-materico.

In “Moby Dick in una stanza” l’artista presenta al pubblico un ciclo inedito intitolato “Le reti”, in cui le reti da pesca recuperate dal mare diventano il supporto da plasmare o dove stendere la materia pittorica e creare nuove tensioni visive. L’opera simbolo della mostra, “Moby Dick”, campeggia sull’altare principale dell’ex chiesa benedettina, evocando la figura letteraria del cetaceo, simbolo della forza indomabile della natura e dell’ossessione dell’essere umano di raggiungere obiettivi più grandi di lui. Il percorso continua con altri lavori della stessa serie esposti nelle pareti laterali e con lo spazio destinato alle grandi maschere tratte dalla serie “Tri-bao”, in un dialogo incessante tra passato e presente, sacro e profano, storia e mito, tradizione e attualità.

Al centro della ex chiesa, come elementi di una piccola foresta, si elevano gli “Alberi di mare” popolati dai Golem galganiani, esseri tipici dell’immaginario di questo multiforme artista “irregolare”, come ama definirsi. Se vogliamo, queste ultime opere aggiungono un messaggio drammaticamente contemporaneo, quello dei profughi che scappano da paesi in guerra o colpiti da catastrofi naturali, aggrappati a relitti, in balia dell’ignoto ma agognanti di salvezza. 

La personale “Moby Dick in una stanza” include anche il gruppo bronzeo “The family”, collocato nel presbiterio, e l’inedito “Caffè con Mario” tratto dal ciclo “Caffè”, in cui Galgani dialoga con i grandi artisti del passato. Questa volta il prescelto è Mario Tozzi (1895/1979), protagonista dell’arte italiana fin dagli anni Venti del secolo scorso con il gruppo “Les Italiens de Paris”, di cui Foiano della Chiana custodisce il prezioso archivio.

BIOGRAFIA

Giulio Galgani è nato a Genova nel 1958, ma vive da molti anni a Badicorte di Marciano della Chiana (AR), immerso nella campagna toscana. Artista originale e protagonista di mostre ed eventi in gallerie private e spazi pubblici d’Italia e del mondo, Galgani è un personaggio dalla creatività poliedrica e dalla curiosità inesauribile.

Dopo un iniziale percorso figurativo-surrealista nei primi anni Ottanta, l’autore si orienta verso una dimensione enigmatica dell’arte, di ispirazione prevalentemente metafisica, a cui, dal 2000 in poi, seguirà un indirizzo intellettuale e umano del tutto nuovo grazie alla ricerca di nuove forme che utilizzano in modo non convenzionale i materiali di scarto. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche nazionali e internazionali.

www.giuliogalganiartgallery.it

Commenti

Furto a Cannara: strappata collana d’oro a un anziano, arrestata una donna

0

I Carabinieri della Stazione di Cannara, a conclusione delle indagini, hanno denunciato in stato di libertà una 39enne, di origine rumena, ritenuta responsabile di furto con strappo.

L’episodio risale allo scorso metà giugno, quando un anziano, mentre lavorava nel proprio orto, è stato avvicinato da una donna, che, con modi gentili e con la scusa di voler acquistare dell’insalata, è riuscita a carpirne la fiducia.

Ma una volta avvicinatasi, la donna, con un gesto fulmineo, gli ha strappato la collana d’oro che portava al collo, dandosi subito alla fuga a bordo di una piccola utilitaria, parcheggiata a pochi metri di distanza e con a bordo un complice, dileguandosi in pochi secondi.

La vittima ha denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione di Cannara, che hanno avviato immediatamente le investigazioni, il cui esito positivo è stato frutto di una stretta sinergia con la Polizia Locale, che, grazie al monitoraggio dei varchi di ingresso e uscita dal paese, è riuscita a risalire alla targa del veicolo utilizzato per la fuga.

Incrociando i dati raccolti con episodi analoghi avvenuti nel maceratese, i militari dell’Arma sono quindi riusciti a individuare la presunta autrice del furto. A corroborare l’ipotesi investigativa dei Carabinieri è stato il riconoscimento fotografico da parte della vittima.

La 39enne è stata pertanto denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto per l’ipotesi di reato di furto aggravato, mentre proseguono le indagini per identificare il complice che guidava l’auto durante la fuga.

Commenti

Torna il Bekova Trio al Centro Studi Musicali della Valtiberina

Prosegue l’attività estiva del Centro Studi Musicali della Valtiberina che dopo la Masterclass dei pianisti 

Johan Schmidt e Fabio Afrune, e il Festival “il Suono Musica Contemporanea”, ospita la Masterclass del Bekova Trio composto dalle tre sorelle Elvira (violino), Alfia (violoncello) ed Eleonora (pianoforte), a cui si affiancherà quest’anno anche la violista Heng-Ching Fang e di nuovo la pianista Leonora Baldelli che già ha collaborato lo scorso anno. Saranno 10 giorni ricchi di eventi sia pubblici che rivolti agli studenti iscritti. Si comincia giovedì alle 18,30 presso l’Auditorium di Santa Chiara con il concerto del Trio Bekova a cui seguiranno Workshops, lezioni aperte e varie esibizioni pubbliche delle docenti e degli studenti, che si terranno tra la Saletta Concerti del Centro Studi Musicali della Valtiberina, l’Auditorium di Santa Chiara e l’Oratorio della Misericordia per gentile concessione della Confraternita di Misericordia. Momenti imperdibili per il livello artistico e la grande notorietà delle protagoniste.

Informazioni dettagliate saranno reperibili nella pagina Facebook del Centro Studi Musicali della Valtiberina.

Commenti

La questione Ciapanella a Gricignano: il Comune di Sansepolcro propone una variante

Il Comune di Sansepolcro propone una variante per favorire la trasformazione dell’area

In questi giorni di caldo torrido, in procinto delle ferie estive, a Sansepolcro si torna a parlare di Ciapanella, ovvero dell’area di Gricignano che lo scorso anno era stata al centro di un’accesa discussione pubblica a causa di un possibile trasferimento, nella stessa, di un impianto di conglomerati bituminosi. All’inizio delle festività natalizie del 2023 era infatti emersa la volontà dell’Amministrazione Comunale di approvare una variante che potesse favorire l’insediamento di un’azienda che produce asfalti in una porzione di campagna di indubbio interesse ambientale, paesaggistico e culturale (grazie alla Via di Francesco che l’attraversa proprio in quel punto).

Dopo una massiccia mobilitazione cittadina, a cui poi si era susseguita una serie di confronti con gli scriventi Comitato “Salviamo la Campagna di Gricignano” e la Proloco della frazione, il Sindaco e l’Assessore di riferimento avevano lasciato intendere di voler lavorare a un’ipotesi diversa da quella sopra riportata. Rispetto a tale intendimento, sia il Comitato che la Proloco non possono dunque far altro che ringraziare per l’ascolto e il proficuo rapporto di collaborazione instauratosi.

Tuttavia la notizia, pubblicata sull’albo pretorio del Comune, attraverso la quale si apprende che per domani (martedì 22 luglio), alle ore 9:00, è stata convocata la Commissione Urbanistica per esaminare una “variante particolare al piano di lottizzazione industriale di iniziativa privata di Ciapanella”, non può non riaccendere dubbi e preoccupazioni sul destino di questa area e di tutta la frazione di Gricignano. 

In passato sia il Comitato che la Proloco hanno sempre evidenziato criticamente proprio l’idea, più volte ventilata da parte del Comune, di ricorrere ad una variante che, per quanto circoscritta al piano di lottizzazione, porterebbe alla modifica di un assetto urbanistico certamente datato e per molti versi obsoleto, come quello della zona considerata. In merito a ciò è forse doveroso ricordare che l’intera frazione di Gricignano e tutto l’asse di via del Tevere stanno da tempo vivendo un processo di complessiva riqualificazione, oltre al fatto che il momento storico in corso è sempre più animato, al di là delle singole volontà, da un processo di deindustrializzazione. Di fronte a un caso come questo non può quindi essere sottovalutata l’esigenza di ridurre il consumo di suolo, soprattutto in virtù del fatto che in condizioni normali (quindi senza le proroghe concesse dal Governo negli ultimi anni) il piano di lottizzazione di Ciapanella sarebbe già scaduto. Indubbiamente tutti questi aspetti non sono pienamente riconducibile alla sola volontà di un’amministrazione comunale e, di certo, sarebbe alquanto inopportuno limitare i diritti dei proprietari dell’area in questione. Questo, però, non deve neanche significare che, in automatico, gli stessi debbano incondizionatamente beneficiare di atti che vadano a modificare le modalità di trasformazione degli appezzamenti che possiedono. È qui che, probabilmente, dovrebbe soffermarsi il dibattito pubblico e politico, visto che certe varianti concesse a privati, oltre a dovere essere opportunamente motivate, dovrebbero comunque mantenere una primaria focalizzazione sui possibili benefici pubblici.

Oltre che per informare i cittadini di quanto avverrà nei prossimi giorni, questo comunicato vorrebbe quindi invitare alla prudenza, ponendo preventivamente all’attenzione pubblica alcuni cruciali elementi di valutazione come quelli sopra espressi.

Commenti

Tanta gente nel centro storico, per la seconda edizione estiva di “Retro'”

Il fascino del “vintage”, dell’antiquariato e oggetti d’altri tempi sotto il sole: in tanti fin dalle prime ore della mattina hanno sfidato il caldo per visitare la seconda edizione “estiva” di Retrò,  la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti.

Tanti turisti, in particolare stranieri e poi i soliti irriducibili tifernati hanno rinunciato ad una gita al mare o in montagna per passeggiare fra le oltre 120 bancarelle di espositori provenienti da tutto il centro Italia. Retro’ La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da più di 40 anni  e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel corso degli ultimi due anni, ogni terza domenica del mese, una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori.

La presenza media è aumentata rispetto agli anni precedenti di circa il venti per cento. Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia. Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni.  

Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri. Retrò e’ diventata anche oggi non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo estivo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni.

“Questa seconda edizione particolarmente apprezzata anche con queste temperature elevate si inserisce a pieno titolo nel cartellone di “Estate in città”. Una rassegna che non sente affatto il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri. nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il corpo di polizia locale per tutto il lavoro di supporto svolto”. Info: tel. 075 8554922 / 075 8529254 – turismo@comune.cittadicastello.pg.it.

Commenti

A Città di Castello tornano le letture condivise nei parchi sotto le stelle

Letture condivise nei parchi sotto le stelle. Anche quest’anno in  estate il Circolo LaAV(Leggere ad Alta Voce ) di Città di Castello propone numerosi incontri di lettura serale nei parchi cittadini e nelle frazioni
Letture condivise nei parchi sotto le stelle. Anche quest’anno in  estate il Circolo LaAV(Letture ad Alta Voce ) di Città di Castello propone numerosi incontri di lettura serale nei parchi cittadini e nelle frazioni.

L’associazione è costituita da una rete di circoli con diffusione a livello nazionale e raccoglie numerosi volontari che prestano la propria voce e il proprio tempo per far arrivare la lettura e l’amore per le storie proprio dappertutto. Oltre ai luoghi più accreditati, quali la biblioteca comunale con la quale la collaborazione va avanti ormai da qualche anno con reciproca soddisfazione, i volontari e le volontarie della LaAV son presenti nelle piazze, nelle scuole, nelle strutture che accolgono anziani, nel reparto di pediatria dell’ospedale e, appunto, nei parchi. Il fine dell’associazione è quello – semplice ma rivoluzionario – di considerare la lettura condivisa un mezzo efficacissimo per mettersi in relazione con gli altri, per favorire il rispetto e la condivisione, per stringere legami e rendere la società civile un posto migliore per tutti.

“Le letture estive, proposte in orario serale per scongiurare il caldo eccessivo – precisa l’assessore alla cultura, Michela Botteghi – sono riservate ad un pubblico di bambini e contribuiscono ad ampliare l’offerta già molto ricca del calendario di Estate in città.   Sono previsti numerosi appuntamenti non solo in città: il calendario prevede infatti momenti di lettura anche nelle aree verdi di Cerbara, San Secondo, Promano, Piosina e Trestina, per raggiungere anche le aree periferiche e per offrire davvero a tutti momenti e occasioni per stare insieme. Grazie all’associazione per aver allestito un calendario estivo in tutta la città”.

LaAV- Letture ad Alta Voce, l’associazione di volontari che aderisce al motto, “IO LEGGO PER GLI ALTRI” da anni allieta con il suo contributo alla sensibilizzazione alla lettura. Di seguito i prossimi appuntamenti: Martedì 22 Luglio, ore 21:00 Giardini del Cassero, martedì 29 Luglio, ore 21:00 parco di San Secondo, Martedì 5 Agosto, ore 21:00 parco di Promano, Martedì 12 Agosto, ore 21:00 Parco di Piosina, martedì 19 Agosto, ore 21:00 parco di San Pio.

Commenti

Aperture serali e note al Campanile cilindrico. Mercoledì 23 luglio il Concerto “ Vrai pastiche 2025”

Anche questo anno il Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche turistiche di Letizia Guerri, in collaborazione con la Diocesi di Città di Castello ripropongono per l’iniziativa APERTURE SERALI E NOTE AL CAMPANILE CILINDRICO nei mesi di giugno, luglio e agosto.


Il programma prevede l’apertura serale di mercoledì del monumento a partire dalle ore 21.30 e musica nella suggestiva piazza, uno degli scorci più  belli della città.
In questa occasione i ragazzi del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello avranno l’opportunità di sperimentare il progetto del PCTO Percorsi per le Competenze Traversarli e l’Orientamento – informa Catia Cecchetti – “oltreché al Museo diocesano dove gli studenti forniscono informazioni turistiche, storico-artistiche, hanno modo ora di accogliere turisti e residenti per la visita notturna anche al Campanile cilindrico restaurato e restituito alla pubblica fruizione”. Un particolare ringraziamento va alla dirigente del Liceo prof.ssa Marta Boriosi e al tutor prof. Luca Fortuni.


Ben tre gli appuntamenti in programma il primo tenutosi a giugno con particolare successo di pubblico, mentre il prossimo mercoledì 23 luglio  vedrà il Concerto “ Vrai pastiche 2025” con musiche di Rossini, Bach, Webber, Rondo Veneziano eseguite dal  “Sestetto Poco Fa”.


Un programma originale e trasversale, che fonde musica colta e popolare, sacra e profana, classica e contemporanea: da Rossini a Bizet, da Branduardi a Morricone, da Webber ai Jethro Tull, fino alle colonne sonore Disney e a un omaggio a Puccini. Il risultato è un mosaico sonoro ricco di colori, emozioni e sorprese.
Il Sestetto Poco Fa è un ensemble di musicisti dell’Alta Valtiberina:


• Mirko Alessio Umani (percussioni)
• Mirko Taschini (oboe)
• Mario Comanducci (clarinetto)
• Lorenzo Tosi (organo, tastiere)
• Denise Tamburi (flauto)
• Paolo Fiorucci (fisarmonica, arrangiamenti)


La formazione, nata nel 2022, ha già conquistato il pubblico con progetti originali e una capacità di coniugare esecuzioni di qualità e passione comunicativa. Grazie a un’attenta cura degli arrangiamenti, il gruppo riesce a evocare le sonorità di una vera e propria “orchestra in miniatura”, valorizzando al massimo la varietà timbrica dei suoi strumenti.

Il momento vedrà la valorizzazione della piazza e del monumento di rara bellezza, simbolo della nostra città.

L’apertura serale estiva del Campanile cilindrico, è un appuntamento oramai atteso dai cittadini residenti che tornano volentieri a scoprirlo nelle ore notturne e a godere la vista dall’alto. Ma anche i turisti che si trovano nella nostra città possono cogliere questa opportunità per scoprire dall’alto le bellezze del nostro comprensorio. Il Campanile è un monumento di rara bellezza proprio per la sua struttura architettonica circolare – precisa Catia Cecchetti – pochi ne esistono in Italia, quello tifernate risale ai secc. XI-XII, la parte bassa è la più antica e il coronamento a cono con il doppio ordine di aperture è in stile gotico.


L’iniziativa è inserita nel programma di “Estate in Città 2025” e un particolare ringraziamento va all’Assessore al Turismo Letizia Guerri per aver voluto confermare gli eventi in questa stagione estiva ma anche all’Accademia Hostaria di Giacomo Brunetti per la rinnovata collaborazione con la convinzione che la formula arte, musica ed enogastronomia riescono ad attrarre pubblico locale e non.

Attività turistiche e museali e attività commerciali unite insieme dunque per una proficua collaborazione a vantaggio dei cittadini residenti e dei turisti. Vi aspettiamo numerosi per godere di questo straordinario angolo cittadino ricco di storia e suggestioni.    

Per infomazioni: 075 8554705 – museo@diocesidicastello.it

Commenti