Home Blog Page 58

Il Comune intitolerà il Centro di raccolta dati di Palazzo Corsi alla memoria di Franco Carsena: la cerimonia pubblica si terrà lunedì 16 giugno alle ore 11.30

L’amministrazione comunale di Città di Castello ricorderà l’indimenticabile figura Franco Carsena, storico dirigente dei Servizi Demografici dell’ente, intitolandogli la sala del Centro di raccolta dati di Palazzo Corsi, in via XI Settembre, 41. La cerimonia pubblica si terrà lunedì 16 giugno, alle ore 11.30, alla presenza del sindaco Luca Secondi e della giunta comunale.

Commenti

Francesco Signorelli e il suo staff confermati alla guida della Nazionale Under 19 del Trestina

0

È stato ufficialmente confermato lo staff tecnico della Nazionale Under 19 del Trestina, garantendo continuità alla guida. Francesco Signorelli rimane al timone con il continuo supporto del suo affiatato team:

  • Riccardo Signorelli: Collaboratore tecnico
  • Marco Paoloni: Preparatore atletico
  • Gianfranco Vagnetti: Preparatore dei portieri
  • Marco Calafiori: Team manager

In una dichiarazione a commento di questo rinnovo, Signorelli ha espresso il suo entusiasmo: “Sono molto contento della conferma mia e del mio staff. Questa opportunità ci consente di proseguire nel percorso di crescita e inserimento in prima squadra dei giovani atleti, avviato con successo lo scorso anno. L’ottimo lavoro svolto in sinergia con Mister Calori e il suo staff ha creato una solida base su cui poter ulteriormente costruire. Vorrei ringraziare il presidente e il direttore sportivo Podrini per la fiducia che hanno riposto in noi. È un onore poter continuare a lavorare con un gruppo così motivato e talentuoso. Tutto il nostro staff è già preparato e determinato a dare il massimo per questi ragazzi, contribuendo alla loro crescita personale e atletica”.

Commenti

Calcio mercato: colpo Sansepolcro in attacco, ufficiale l’ingaggio di Domenico Vitiello

0

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica l’ingaggio di Domenico Vitiello, attaccante classe 1996 originario di Torre del Greco. Punta centrale di esperienza, Vitiello è reduce da una stagione positiva con la maglia del Poggibonsi, dove ha collezionato 24 presenze, 10 reti e 3 assist nell’ultimo campionato di Serie D.

Vitiello arriva al Buitoni con un curriculum importante maturato nei campionati regionali e interregionali vestendo, tra le altre, le maglie di Termoli, Tolentino, RG Ticino, Seravezza e Sanremese. Un profilo solido e affidabile, che sarà da subito a disposizione di mister Davide Ciampelli con l’obiettivo di portare peso, concretezza e qualità al reparto offensivo bianconero.

Commenti

Avis di Città di Castello e Consorzio Pro Centro insieme per promuovere la donazione del sangue

Nel pomeriggio di mercoledì 11 giugno 2025, è stata ufficializzata dai rappresentanti delle due Associazioni una collaborazione volta a promuovere la donazione del sangue in vista della Giornata Mondiale della Donazione del Sangue del 14 giugno 2025.
In ragione di ciò, tutte le vetrine dei negozi e delle attività commerciali aderenti al Consorzio Pro centro di Città di Castello sono state addobbate per AVIS.
Una collaborazione importante che auspichiamo diventi sistematica che ha l’obiettivo di sensibilizzare più persone possibili alla donazione del sangue.
Un piccolo passo che rafforza la solidarietà all’interno della comunità ed evidenzia l’importanza e la necessità di una donazione di sangue impegnata tutto l’anno, per mantenere scorte adeguate ai nostri ospedali e raggiungere l’universalità e la tempestività di trasfusioni di sangue sicure.
“Purtroppo è diventato un mondo talmente concitato e veloce che la cosa più difficile da trovare è il tempo. Donare non è solo donare sangue, ma soprattutto donare tempo, donare noi stessi al prossimo e a chi ha bisogno“ ha dichiarato il Vice Presidente Avv. Michele Bianchi.
“Siamo molto felici come Consorzio Pro Centro che Avis ci abbia coinvolto in questa bellissima iniziativa che abbiamo sposato con grande entusiasmo e che ci ha unito nella solidarietà. Sono estremamente felice anche a titolo personale perché sono un donatore di sangue da tanti anni e confido quindi di poter coinvolgere tutti i consorziati a partecipare alle iniziative future” ha dichiarato il Presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni.
“Noi abbiamo bisogno di allargare la base di donatori perché ogni donatore con la propria donazione dona la vita e con la donazione fa prevenzione. Dobbiamo avere a disposizione una larga base di donatori per avere a disposizione il sangue per i nostri ospedali” ha dichiarato il Presidente di Avis Marcello Novelli.
Una bellissima iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione su temi di primaria importanza come la donazione del sangue che Avis e Consorzio Pro Centro hanno organizzato attraverso gesti concreti come l’allestimento delle loro vetrine che richiamano i messaggi della giornata mondiale della donazione di sangue in programma sabato prossimo. Il comune sarà sempre vicino a queste associazioni che hanno dato dimostrazione di grande umanità e solidarietà”, ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali, Benedetta Calagreti.
La manifestazione continuerà sabato 14 giugno presso l’ospedale di Città di Castello a partire dalle ore 9:00, con la partecipazione delle pro loco e le società rionali della nostra città. Avis ha organizzato una raccolta di sangue straordinaria presso il Centro Trasfusionale di Città di Castello, come gesto civico di partecipazione attiva e sociale.
Ringraziamo il Comune di Città di Castello, la Direzione Sanitaria dell’ospedale di Città di Castello e il Servizio ImmunoTrasfusionale, i commercianti e le attività del Consorzio Pro Centro, le pro loco e le società rionali del nostro Comune e dei comuni di Monte Santa Maria Tiberina e Citerna per la collaborazione e la vicinanza che hanno dimostrato supportando questa nostra iniziativa.

Commenti

Al via i corsi per Operatore Socio Sanitario promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud Est: online i bandi di partecipazione

Sono aperti i bandi per l’ammissione ai corsi per Operatore socio sanitario (Oss) promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud Est. Tutte le informazioni relative ai requisiti di accesso, alle modalità di iscrizione e alla struttura dei corsi sono disponibili online.

Sono previsti due tipi di corsi:

Corso base 1000 ore, aperto a tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando.

Corso abbreviato, riservato a chi è già in possesso dell’attestato di qualifica di Addetto all’Assistenza di base (Adb) o titolo equipollente.

Struttura del corso

Il corso è suddiviso in due momenti formativi principali:

Teorico: didattica, svolta in presenza presso le sedi formative situate nelle aree provinciali di Arezzo, Grosseto e Siena.

Pratico: stage, da realizzarsi all’interno delle strutture ospedaliere e territoriali dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.

Al termine del corso viene rilasciato un titolo abilitante, valido su tutto il territorio nazionale, che consente l’accesso all’impiego presso strutture assistenziali pubbliche e private.

Finalità del corso Oss

Il corso è finalizzato a formare un operatore in grado di intervenire, con un approccio centrato sulla persona, in situazioni di parziale o totale perdita di autonomia psicofisica.

L’Oss opera nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, sia in ambito ospedaliero, in RSA e a domicilio, collaborando in équipe con altri professionisti del settore.

Il suo ruolo è quello di soddisfare i bisogni primari della persona, promuovendone il benessere e il mantenimento dell’autonomia.

Modalità di candidatura

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il sito di ESTAR: www.estar.toscana.it

Percorso: «Concorsi e selezioni» e quindi «Altri avvisi».

Sarà necessario compilare il modulo telematico seguendo le istruzioni riportate nel bando.

Scadenza presentazione domande:

Venerdì 12 settembre 2025, ore 12.00 (termine perentorio)

Posti disponibili

I posti sono distribuiti su tre sedi formative dell’Azienda, come segue:

Corso 1000 ore – fino a un massimo di 120 posti

Arezzo: 30/60 posti

Grosseto: 30/60 posti

Siena: 30/60 posti

Corso abbreviato – fino a un massimo di 60 posti

Arezzo: 30 posti

Grosseto: 30 posti

Commenti

Zanzare: il comune di Sansepolcro ha avviato da tempo gli interventi larvicidi per limitarne la proliferazione, ma la prevenzione inizia anche da piccoli gesti quotidiani: ognuno di noi può contribuire a contrastarne la diffusione ecco come

Le zanzare, incluse le zanzare tigre, possono trasmettere malattie anche gravi come Dengue, Zika, Chikungunya e West Nile. Il comune di Sansepolcro ha avviato da tempo gli interventi larvicidi per limitare la proliferazione di questi insetti, ma la prevenzione inizia anche da piccoli gesti quotidiani: ognuno di noi può contribuire a contrastarne la diffusione.

Ecco alcune buone pratiche raccomandate dalla Regione Toscana:
– Evita qualsiasi ristagno d’acqua: sottovasi, secchi, cisterne, tombini, grondaie.
– Svuota ogni 2-3 giorni contenitori all’aperto (come abbeveratoi e giochi gonfiabili).
– Tieni il giardino pulito: erba bassa, siepi curate.
– Copri le cisterne e usa reti zanzariere su tombini e vasche.
– Usa repellenti, indossa abiti chiari e lunghi, soprattutto in estate.
– Agisci responsabilmente: la prevenzione è nelle tue mani.

Per approfondimenti e materiali informativi:

regione.toscana.it/punture-da-zanzare-o-altri-vettori

Commenti

La Mille Miglia arriva a Sansepolcro, giovedi 19 giugno una giornata di passione motoristica nel cuore della città

Sansepolcro si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Mille Miglia, la storica corsa di regolarità per auto d’epoca che da quasi un secolo unisce eleganza, tradizione e passione per i motori. Un evento di straordinario prestigio internazionale che, giovedì 19 giugno, farà tappa nella città di Piero della Francesca.

La giornata prevede due momenti distinti, entrambi aperti al pubblico:

In tarda mattinata, è previsto l’arrivo delle Ferrari partecipanti al Ferrari Tribute e provenienti da tutto il mondo, che sosteranno per la pausa pranzo in Viale Diaz, trasformando il viale in una spettacolare passerella di stile e potenza.

Nel primo pomeriggio, sarà la volta del passaggio delle auto storiche, che attraverseranno il centro cittadino per effettuare il tradizionale timbro di controllo.

Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino autentici gioielli su quattro ruote, protagonisti della storia dell’automobilismo mondiale.

“La Mille Miglia non è solo una gara – sottolinea il sindaco Fabrizio Innocenti – ma un viaggio nella storia e nella bellezza. Essere inseriti nel percorso 2025 è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità, un riconoscimento al valore culturale e turistico della nostra città. Invitiamo tutti i cittadini, turisti e appassionati a partecipare e a vivere un momento unico, che coniuga sport, tradizione e bellezza in una cornice dal forte valore storico e paesaggistico.”

Il Comune di Sansepolcro, insieme agli enti organizzatori, garantirà la massima accoglienza e il necessario supporto logistico, nel rispetto delle norme di sicurezza e con l’intento di offrire a tutti un’esperienza emozionante e indimenticabile.

Commenti

La Fondazione Villa Montesca premia due giovani studenti altotiberini per la loro creatività nella scrittura: Achille Medici, studente del Campus Da Vinci di Umbertide, e Camillo Galletti, del Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello

Si è svolta venerdì 6 giugno, presso la sede dell’Università Link di Città di Castello, la cerimonia di premiazione dei migliori script realizzati nell’ambito del contest di scrittura creativa promosso dalla Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca, in collaborazione con l’Università degli Studi Link di Roma, all’interno del progetto europeo GEMINI. Finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme), il progetto GEMINI si è concentrato sulla rappresentazione delle identità di genere nelle serie TV e sul loro impatto nella promozione dell’uguaglianza di genere. Attraverso analisi testuali e strumenti educativi innovativi, il progetto ha approfondito gli stereotipi di genere nei contenuti seriali, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani adulti e stimolare una narrazione più inclusiva e consapevole. Tra i protagonisti locali del contest, Achille Medici, studente del Campus Da Vinci di Umbertide, e Camillo Galletti, del Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello, si sono distinti per la qualità e originalità dei loro elaborati, ottenendo un riconoscimento speciale per i migliori script presentati a livello territoriale. Grazie al loro talento e impegno, i due studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare alla conferenza finale del progetto GEMINI, tenutasi a Roma lo scorso aprile.  

La cerimonia di premiazione è stata un momento di grande emozione e orgoglio, durante il quale Francesco Pietro Polidori, Presidente della Comunità Educante Altotevere, ha consegnato ai giovani vincitori una targa di riconoscimento e un abbonamento annuale a una piattaforma cinematografica, a sostegno del loro percorso culturale e creativo. Alla mattinata erano presenti anche la Dirigente Scolastica del Liceo “Plinio il Giovane”, prof.ssa Marta Boriosi, e la prof.ssa Martina Marcucci, referente del progetto di scrittura creativa per il Campus Da Vinci. Entrambe hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dagli studenti e hanno riconosciuto il valore delle attività educative promosse dalla Fondazione Villa Montesca, che nel corso dell’anno scolastico ha saputo offrire stimoli preziosi per lo sviluppo delle competenze creative, analitiche e critiche dei ragazzi. Il successo del progetto GEMINI e la qualità degli elaborati realizzati dai partecipanti dimostrano l’importanza di investire nella formazione creativa e nella promozione della scrittura per il cinema e la TV come strumenti di riflessione sociale, espressione personale e crescita culturale ha commentato Francesco Pietro Polidori.

Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: https://gemini.unilink.it

Qui è possibile visualizzare i trailer realizzati da tutti gli studenti che hanno partecipato al contest

Commenti

 “Aperiwine Party + I Giorni del Vino”. Venerdì 13 giugno un doppio appuntamento alla Tenuta di Frassineto per celebrare l’arrivo dell’estate

0

Visite guidate, degustazioni di vino e prodotti tipici, musica dal vivo e uno spettacolo di falconeria

Venerdì 13 giugno 2025, dalle ore 19 alle ore 24, la Tenuta di Frassineto, nella strada vicinale del Duca 14, in località Frassineto (Arezzo), celebra l’imminente arrivo della stagione estiva con un doppio appuntamento per tutti gli amanti del vino e dei sapori della tradizione toscana.

“Aperiwine Party” e “I Giorni del Vino” assieme permetteranno ai partecipanti di vivere una full immersion che unisce la convivialità al patrimonio storico, architettonico, ambientale e vitivinicolo della Tenuta. In un’atmosfera indimenticabile, scandita inizialmente dal sole al tramonto e quindi da suggestive luminarie che valorizzeranno i giardini e gli angoli più suggestivi del posto, il venerdì nella Valdichiana aretina diventerà un momento indimenticabile.

Alle ore 19 si svolgerà una visita guidata al parco della storica villa di Frassineto, una delle fattorie di diretta gestione del Granducato di Toscana, che vide incrociare la sua lunga storia con grandi personaggi come l’artista Giorgio Vasari, il granduca Pietro Leopoldo I, la baronessa Fiorella Favard de L’Anglade e il conte Gioacchino Hertz. È prevista anche la visita all’antica Barricaia per scoprire i segreti dello spumante Metodo Classico e dei vini d’eccellenza della Tenuta.

Dalle ore 19.30 al via l’apericena, con un ricco buffet di specialità locali e un calice dei migliori vini della Tenuta a scelta. Colonna sonora della serata sarà la musica dal vivo del duo Fabry and Grace.

Ospiti speciali dell’evento saranno invece Simone Andreini di Tuscany Falconry Experience e i suoi rapaci. Il falconiere introdurrà i presenti al mondo della falconeria e sarà possibile ammirare da vicino le sue dimostrazioni con alcuni splendidi esemplari di uccelli.

La prima data del 2025 di “Aperiwine Party” e l’evento “I Giorni del Vino”, in collaborazione con la Strada del Vino Terre di Arezzo, consentiranno di respirare la cultura enologica e la passione che animano da anni la Tenuta di Frassineto, un luogo inserito in un contesto di straordinario valore, dove storia, natura, tradizione, passione e innovazione si fondono per dare vita a vini bianchi, rossi e rosé dalle caratteristiche uniche.

La prenotazione alla serata è obbligatoria. Per un’esperienza familiare senza pensieri, si potrà indicare il numero dei bambini o degli adolescenti che prenderanno parte all’iniziativa. Per chiunque desideri conoscere le tariffe di partecipazione all’apericena e alla visita guidata, è già attivo il link:

https://www.tenutadifrassineto.com/calendario-eventi/.

Per ulteriori informazioni: shop@tenutadifrassineto.com – tel. +393714956539

Commenti

“Rocca Beach 2025” al via la sesta edizione del Torneo di Beach Volley sotto la Rocca di Umbertide

È ufficialmente partita la sesta edizione del Rocca Beach, il torneo di beach volley più atteso dell’estate umbertidese, che anche quest’anno vede atleti e appassionati sfidarsi nella suggestiva cornice ai piedi della Rocca medievale. A inaugurare l’edizione 2025 dell’evento è stata l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore allo Sport Lorenzo Cavedon, che ha portato i saluti del Sindaco Luca Carizia, insieme alla presidente del Volley Umbertide Sabrina Baldinelli e a tutti i componenti della società sportiva, motore organizzativo dell’intera manifestazione.

Una sinergia consolidata, quella tra il Comune di Umbertide e il Volley Umbertide, che nel tempo ha permesso di far crescere un appuntamento sportivo sempre più partecipato e apprezzato, capace di coniugare sport, aggregazione e valorizzazione del centro storico. Anche quest’anno la collaborazione ha portato a un programma ricchissimo: oltre due settimane di beach volley aperte a tutti, dagli atleti agonisti agli amatori, fino ai giovani e giovanissimi, per una manifestazione che si concluderà domenica 22 giugno.

“Credo che questo evento sotto la Rocca sia per Umbertide molto importante e suggestivo – ha dichiarato l’assessore allo Sport, Lorenzo Cavedon – perché contribuisce ad animare la città rendendola più viva che mai. Voglio ringraziare di cuore Sabrina Baldinelli, tutto lo staff e il Volley Umbertide per l’impegno costante e la perfetta organizzazione. Il Comune è entusiasta di sostenere questa iniziativa, perché è davvero bello vedere, per diciassette giorni consecutivi, così tante persone attratte dallo sport e dalla magia di questo luogo. In bocca al lupo a tutti gli atleti!”.

Per il Volley Umbertide il Rocca Beach rappresenta non solo la chiusura ideale di una stagione agonistica straordinaria – culminata con la vittoria del campionato di Serie D maschile, con la vittoria del campionato regionale under 13 femminile e la vittoria della Coppa Umbra under 14 femminile – ma anche un ponte tra il termine delle attività indoor e l’avvio di quelle estive, nonché un trampolino verso la nuova stagione sportiva.

“Ci tengo in modo particolare a ringraziare tutti i presenti, i partecipanti al torneo e tutti coloro che hanno dato un contributo essenziale all’organizzazione dell’evento – ha affermato la presidente del Volley Umbertide, Sabrina Baldinelli –. Un grazie sentito va all’Amministrazione comunale, che ci ha concesso il patrocinio e ci è stata accanto con grande disponibilità. Ho potuto constatare con piacere quanto questa Amministrazione tenga al mondo dello sport: ciò promuove un valore fondamentale della nostra vita, quello dell’attività fisica, della sportività e dello stare insieme”.

Il torneo prevede la partecipazione di numerose categorie: 2×2 misto, 2×2 maschile e 2×2 femminile, 4×4 misto, 3×3 misto. Un’offerta ampia, pensata per coinvolgere un pubblico trasversale e creare occasioni di socialità e sano agonismo.

Un doveroso ringraziamento va esteso a tutta la dirigenza e allo staff tecnico del Volley Umbertide, il cui lavoro quotidiano in palestra ha reso possibili i risultati di quest’anno, ma anche a genitori, tifosi e appassionati: la loro vicinanza e il loro sostegno rappresentano la vera forza del Rocca Beach e dell’intera stagione sportiva.

Commenti

Scuola Garibaldi, un milione e 59mila euro per nuovi infissi: partiti ad Umbertide i lavori per una nuova scuola più ecosostenibile

L’Amministrazione conferma di voler continuare a investire nel futuro delle nuove generazioni e nella sostenibilità ambientale con la partenza dei lavori per la realizzazione di un importante intervento di efficientamento energetico presso la scuola primaria “Giuseppe Garibaldi”, uno degli edifici scolastici e monumentali più significativi del Comune di Umbertide. Firmato il contratto e subito partiti i lavori con un importo complessivo pari a 1 milione e 59mila euro, finanziati attraverso il Programma Regionale PR FESR 2021-2027 – Azione 2.1.2, con un cofinanziamento comunale di circa 147mila euro.


L’intervento, finalizzato alla riduzione dei consumi energetici e all’abbattimento delle emissioni, e quindi ad un miglioramento dell’impatto ambientale, interesserà due ambiti fondamentali: da un lato la sostituzione completa degli infissi, con il rinnovo di 166 finestre per una superficie totale di 671 mq, e dall’altro la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento che segnerà il passaggio dal tradizionale sistema a gas a una pompa di calore elettrica, più efficiente e più ecologica.

Tutti i lavori verranno eseguiti nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza, dal momento che l’edificio è sottoposto a tutela in base al d.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), proprio per il suo valore storico e architettonico. Il nuovo impianto consentirà un sensibile risparmio sui consumi e un minore impatto ambientale, in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica e neutralità climatica.

“Sappiamo bene quanto sia importante offrire ai nostri studenti ambienti scolastici accoglienti, moderni ed efficienti dal punto di vista energetico” – sottolineano il Sindaco Luca Carizia e l’Assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Scolastica Alessandro Villarini. “L’edilizia scolastica e la sostenibilità ambientale sono due delle direttrici fondamentali del nostro mandato. Crediamo fermamente che investire in strutture scolastiche all’avanguardia significhi investire nella qualità della vita della nostra comunità, nel benessere dei più giovani e nel futuro del nostro territorio”.

Il progetto che riguarda la scuola Garibaldi si inserisce all’interno di un più ampio piano di riqualificazione delle scuole umbertidesi, che in questi anni ha interessato numerosi plessi con interventi importanti sotto il profilo della sicurezza, della funzionalità e dell’efficienza energetica. Tra le opere completate si segnalano infatti i lavori alla scuola di Montecastelli (per un importo di 363mila euro), alla scuola di Calzolaro (594mila euro), alla scuola di Niccone (circa 1 milione di euro) e in fase di realizzazione la scuola di Verna, oggetto di un investimento pari a 1.320.000 euro.

Un’azione continua e concreta, che testimonia la grande attenzione che l’Amministrazione comunale dedica ai bambini, alle famiglie e a tutto il mondo dell’istruzione, con l’obiettivo di costruire un sistema scolastico sempre più accogliente, innovativo ed ecosostenibile.

Commenti

Referendum, a Sansepolcro ha votato il 31,87% degli aventi diritto

Com’è andata la tornata elettorale referendaria a Sansepolcro? Ecco i dati principali. Ha votato complessivamente il 31,87% degli aventi diritto, leggermente al di sopra della media nazionale (30,58%), al di sotto della media dell’intera Toscana (39,09%). Per quanto riguarda i singoli quesiti il responso definitivo è il seguente:

1° quesito (reintegro licenziamenti illegittimi): SI 88,19%, NO 11,81%;

2° quesito (licenziamenti e limite indennità): SI 86,67%, NO 13,33%;

3° quesito (tutela contratti a termine): SI 87,87%, NO 12,13%;

4° quesito (responsabilità infortuni sul lavoro): SI 88,17%, NO 11,83%;

5° quesito (cittadinanza italiana): SI 60,48%, NO 39,52%

Commenti

Marsciano: perde il portafoglio con 3.500 euro un 16enne lo ritrova e lo consegna ai Carabinieri

0

Nella giornata di ieri un uomo di 71 anni si è presentato presso la locale Stazione dei Carabinieri per sporgere denuncia di smarrimento del proprio portafoglio, contenente documenti personali, carte di credito e una somma in contanti pari a 3.500 euro.

Poche ore dopo, un ragazzo di soli 16 anni si è recato presso la stessa caserma, accompagnato dal padre, per consegnare il portafoglio ritrovato all’interno di un parcheggio situato nei pressi di un noto centro commerciale di Perugia. Osservando i documenti contenuti nel portafoglio, il giovane ha notato il comune di residenza del proprietario e, con grande senso civico, ha deciso di portarlo direttamente ai Carabinieri di Marsciano.

Grazie a questo gesto, i militari dell’Arma sono riusciti in pochi minuti a rintracciare il legittimo proprietario e a restituirgli l’intero contenuto del portafoglio. L’uomo, profondamente commosso e riconoscente per l’onestà dimostrata, ha voluto premiare il giovane con una ricompensa in denaro.

Un gesto semplice, ma che rappresenta un esempio concreto di integrità e senso di responsabilità da parte delle giovani generazioni, valori che meritano di essere riconosciuti e condivisi.

Commenti

“Solstice Summer 2025” torna a Badia Petroia l’evento imperdibile per gli amanti della spiritualità, del canto gregoriano e dell’arte

A grande richiesta torna un evento imperdibile per gli amanti della spiritualità, del canto gregoriano e dell’arte. 

In occasione del Solstizio d’estate (21 Giugno) l’abbazia di Badia Petroia si riempirà di suoni, luci e profumi fin dal primo mattino (5.30) accompagnati dal canto gregoriano del coro Armoniosoincanto di Perugia diretto dal m° Franco Radicchia. 

A seguire ci saranno le relazioni del m° Stefano Ragni, docente presso l’Università per gli Stranieri di Perugia e di Patrizia Belluigi, scrittrice e iconografa. 

Dopo un breve spuntino presso i locali dell’ex monastero si partirà per una camminata per le colline umbre alla volta di Morra dove, alle 11.30, la guida turistica Nadia Burzigotti ci guiderà alla scoperta dell’Oratorio di San Crescentino con i pregevoli affreschi di Luca Signorelli e della sua bottega. 

A seguire sarà possibile tornare a Badia Petroia attraverso navette dove si svolgerà il pranzo sotto l’ombra degli alberi e del canneto del giardino della Badia. 

Il presidente dell’associazione “Comitato Ripristino Badia Petroia odv” Fulvi afferma: “Siamo molto soddisfatti dell’evento Solstice, in molti ci hanno scritto chiedendo la replica estiva di questo evento, che, fortunatamente, quest’anno cade ancora di Sabato mattina come la scorsa edizione invernale permettendo la partecipazione anche a chi lavora in orario infrasettimanale. Badia Petroia sta vivendo un momento molto felice: la cripta sta per essere riaperta a breve così come la scuola primaria. Si ringraziano per la collaborazione il parroco Don Adolfo Vichi e la Diocesi per mettere a disposizione l’abbazia, Laura Franchi per il Giardino di Badia e coloro che renderanno possibile la buona riuscita dell’evento”.

Commenti

Cinema, musica e tanto altro. Domenica 15 giugno si accende l’estate della Piattaforma di Umbertide

Al via la stagione di eventi estivi. Domenica 15 giugno Lo Sgargabonzi live e, da lunedì 16, cinema all’aperto

Il Leprecauni show di Alessandro Gori, promosso in collaborazione con l’associazione culturale Il Fondino, tiene a battesimo la rassegna che si inserisce nel programma delle attività previste nell’ambito di PIATTAFORMA CULT HUB, progetto di rivitalizzazione e riattivazione dello spazio umbertidese con cui Anonima Impresa Sociale, che gestisce il cinema Metropolis, ha vinto la terza edizione del concorso “InvestiAMOsociale”, promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS

Sarà il graffiante e incendiario Leprecauni show di Alessandro Gori – in arte Lo Sgargabonzi – a tenere a battesimo, domenica 15 giugno alle 21.30, la nuova stagione di eventi estivi alla Piattaforma di Umbertide.

Promossa in collaborazione con l’associazione culturale Il Fondino, la serata si inserisce nel programma delle attività previste nell’ambito del progetto di rivitalizzazione e riattivazione dello spazio umbertidese PIATTAFORMA CULT HUB, con cui Anonima Impresa Sociale, che gestisce il cinema Metropolis, ha recentemente vinto la terza edizione del concorso “InvestiAMOsociale”, promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS.

In attesa dei lavori di sistemazione degli spazi interni – che porteranno anche all’attivazione di una libreria con caffetteria – la Piattaforma torna ad animarsi all’aperto con l’Arena Estiva Cinematografica, con un programma ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti di tutti gli appassionati, con un mix di blockbuster, cinema d’autore (francese e non solo), restauri d’eccezione (La grande abbuffata e Sotto il vestito niente), nuovo cinema italiano, rassegne a tema (omaggio a Dario Argento nell’anno del 50° anniversario di Profondo Rosso) e appuntamenti musicali a ingresso gratuito. Inoltre anche quest’anno, grazie all’iniziativa del Ministero Cinema Revolution 2025, il biglietto per i film italiani ed europei avrà un costo speciale di soli € 3,50. Un’opportunità da non perdere per godersi il grande cinema a prezzi accessibili.

Si parte, come anticipato, con l’atteso spettacolo di Gori di domenica 15 giugno – data di chiusura di un lungo e applaudito tour italiano – che porterà il pubblico in un condominio ai limiti della galassia abitato dai demoni minori del nostro contemporaneo, con una sola certezza in tasca: quella di non avere certezze. Cosa succede a una stanza vuota quando non la guardiamo? Semplice: viene invasa dai leprecauni. Questi ripugnanti creature somigliano in tutto e per tutto agli esseri umani, comportandosi come ci si aspetta che facciano le persone ragionevoli: vanno al bar, votano, giocano a calcetto, noleggiano videocassette da Blockbuster. Hanno persino gli stessi nomi dei personaggi famosi. Talvolta, però, in chi li incontra s’insinua il dubbio: un cigolio impercettibile, un sussulto, qualcosa che dicono o che fanno ci fa capire che no, quello non potrebbe mai essere il grande Fabrizio De André – è solo uno gnomo con la chitarra, il cilindro e i baffi a manubrio.

Commenti

Lettera aperta agli iscritti del PD di Umbertide da Elisa Mariotti candidata alla segreteria

0

“Serve un gruppo dirigente che rappresenti tutti”

LETTERA APERTA AGLI ISCRITTI DEL PD DI UMBERTIDE

Care democratiche, cari democratici.
Ci troviamo alla vigilia di un momento congressuale di vitale importanza per il nostro partito e per la nostra città.
Dopo le scorse elezioni amministrative, dove purtroppo siamo risultati nuovamente sconfitti, si è avviato a tutti i livelli un percorso che ha come obiettivo quello di invertire quei meccanismi che nel tempo hanno portato lacerazioni, divisioni e fuoriuscite sia di tesserati che di gruppi dirigenti, con lo scopo di rafforzare il PD facendolo tornare ad essere forza plurale ed inclusiva capace di mettere in campo un progetto di città ed una politica delle alleanze non condizionata.
La credibilità e la conseguente fattibilità dei progetti passa per forza di cose dalle persone che sono
chiamate a rappresentarli; proprio per questo avevamo posto al centro della discussione la necessità di svolgere un congresso unitario individuando un gruppo dirigente, a partire dalla figura del segretario, che potesse rappresentare tutti.
Questo processo si è interrotto di fronte all’indisponibilità di aprire un tavolo di confronto plurale e
rappresentativo, un confronto che potesse ragionare di come preparare il PD del futuro, con il conseguente tentativo di imporre, con i soliti metodi che tanto male hanno fatto al nostro partito, la riproposizione dello stesso gruppo dirigente per il terzo mandato consecutivo.
Le persone che nel tempo si sono spese per l’idea di far tornare il PD ad essere perno di un progetto politico che sappia parlare alla città, hanno ritenuto che questa non dovesse tramontare dietro i vecchi schemi e le vecchie logiche.
Con gli strumenti che un partito democratico come il nostro mette a disposizione, abbiamo deciso di presentare una proposta congressuale capace di incarnare e portare avanti quell’apertura che oggi come non mai risulta indispensabile.
La semplice volontà di promuovere questa discussione ha già portato il grande risultato di rigenerare entusiasmo e partecipazione da parte di tutti, gli iscritti sono finalmente tornati ad aumentare, coinvolgendo nuovamente non solo persone che nel tempo si erano allontanate, ma motivando ad entrare nel PD anche persone che non c’erano mai state.
Dialogo e confronto sono parti vitali dei processi democratici e, a prescindere dagli esiti congressuali, non va dimenticato che indossiamo tutti la stessa maglia.
Un PD credibile è il presupposto per costruire da subito una coalizione vera, amplia, plurale, rappresentata da candidati di grande valore in grado di riportare quell’entusiasmo necessario a riconnettersi con la città per tornare a vincere le prossime elezioni amministrative.
La responsabilità della scelta è nelle mani di ciascuno di noi.
Buon voto a tutti Elisa Mariotti – Candidata alla segreteria del Partito Democratico di Umbertide

Commenti

Mancata istituzione consulta Pari Opportunità: interrogazione della consigliera Luciana Bassini (Misto-Azione)

Mancata istituzione consulta Pari Opportunità: interrogazione della consigliera, Luciana Bassini (Misto-Azione). “Il Comune di Città di Castello, in base al “Regolamento Associazionismo e consulte di settore”, approvato con Deliberazione di C. C. n. 83 del 15/10/2012, regolamenta l’istituzione e le attività delle consulte di settore. Dopo la mozione da me presentata nel 2023 per inserire nel Regolamento la costituzione della Consulta Pari Opportunità, votata all’unanimità dal Consiglio Comunale e poi portata in Commissione Servizi – precisa Bassini – ho scoperto con mia grande sorpresa e rabbia che all’interno del regolamento comunale era già prevista la Costituzione della Consulta in questione. Per anni ne era stata negata la presenza affermando che per istituirla era necessaria la modifica del regolamento. Affermazione del tutto non veritiera.” “Per queste motivazioni interrogo il Sindaco e la Giunta Comunale affinché si proceda, in tempi brevi, alla istituzione della Consulta Pari Opportunità, come previsto dal citato Regolamento, al fine di mettere in atto anche nel nostro territorio azioni finalizzate al contrasto della violenza di genere, conclude Bassini.

Commenti

La danza che racconta, emoziona, unisce. Studio Danza Giubilei presenta il Saggio Spettacolo di fine anno. Tre serate al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, il 14, 15 e 16 giugno ore 21.00

Torna l’appuntamento più atteso dell’anno per allievi, insegnanti e appassionati di danza: il Saggio Spettacolo di fine anno dello Studio Danza Giubilei, una vera e propria rassegna artistica che unisce tradizione e sperimentazione, talento e dedizione. Sotto la direzione artistica di Rita e Roberta Giubilei, con la collaborazione di un team consolidato composto da Chiara Mancini Alunno, Laura Massetti, Giulia Boschi, Luisa Fortuni, e con il contributo artistico del maestro Nicola Benvenuti per i passi a due, lo spettacolo si articolerà in tre serate, ognuna con un’identità propria e ben definita.


Sabato 14 giugno sarà la serata dedicata al repertorio classico della sede di Città di Castello. Il sipario si alzerà su due grandi capolavori: Sleeping Beauty e Giselle, interpretati con eleganza dalle giovani allieve, in un viaggio incantato nel mondo del balletto più puro.
Domenica 15 giugno protagonista sarà la sede di Trestina, con un programma che spazia dal classico al contemporaneo. Dopo l’omaggio a Sleeping Beauty, il palco ospiterà Il labirinto dei 4 venti, una produzione originale che attraversa i quattro elementi – aria, acqua, fuoco e terra – trasformandoli in movimento, suggestione, emozione.
Lunedì 16 giugno, infine, il linguaggio si fa ancora più moderno con le sezioni di moderno, contemporaneo e hip hop della sede di Città di Castello. La serata si aprirà nuovamente con Il labirinto dei 4 venti, per poi concludersi con Geniale Follia, ispirato a una potente riflessione di Alda Merini: “La follia è una grande compagna, si comincia ad amarla, la si coltiva, come un fiore, bisogna continuare ad innaffiarla, ma non con l’acqua, con lacrime”
Un tributo alla creatività più profonda, dove la danza diventa confessione, libertà, visione.
Nel corso delle serate si alterneranno anche i lavori coreografici firmati dai docenti ospiti M. Afshin Varjavandi e Manuela Giulietti, arricchendo il programma con nuove sensibilità artistiche.
Tre serate, tre anime, un solo cuore: quello di uno studio che da anni forma non solo ballerini, ma individui consapevoli, espressivi, capaci di emozionare e raccontare il mondo con il linguaggio universale del corpo.
Perché la danza, quando è autentica, non si limita a muoversi nello spazio… attraversa le persone.

Commenti