Home Blog Page 66

Frate Indovino presenta il Calendario 2026: un viaggio tra poesia, spiritualità etradizione nel segno di San Francesco in stampa presso lo stabilimento Petruzzi a Città di Castello


Ieri mattina mercoledi 4 giugno si è’ svolta presso lo stabilimento Petruzzi Srl in Via Venturelli 7/b la messa in stampa del Calendario di Frate Indovino 2026 alla presenza dei promotori del noto almanacco religioso fondato da padre Mariangelo da Cerqueto e curato dall’omonima casa editrice: presenti anche i titolari delle aziende Petruzzi e Cartoedit e dell’assessore alla Cultura, Michela Botteghi.

Un’idea nata nel cuore dell’Italia nel 1946, all’indomani della guerra, con l’intento di res tuire speranza e serenità a raverso la semplicità del tempo che scorre. Oggi, a o ant’anni dalla sua prima edizione, il Calendario di Frate Indovino si rinnova e si prepara a entrare nelle case degli italiani con la sua edizione straordinaria del 2026, interamente dedicata all’VIII Centenario della morte di San Francescano.
A distanza di 80 anni si conferma una delle pubblicazioni più amate e longeve del panorama
editoriale italiano, che ha saputo unire nel tempo spiritualità, saggezza popolare e cultura.
A raverso le pagine del Calendario di Frate Indovino 2026 si rinnova la gioia di condividere
un’avventura umana e spirituale straordinaria, grazie anche ai preziosi contribu di p.
Raniero Cantalamessa, fr. Dino Dozzi, Rosa Giorgi, Marco Guzzi, fr. Gianpaolo Maso, card.
Pierba sta Pizzaballa, Davide Rondoni e di mons. Domenico Sorren no, che arricchiscono
quest’anno il lavoro dei fra della redazione. Tu o per accompagnarci alla (ri)scoperta dei
valori francescani e della le zia che da sempre animano l’almanacco cappuccino. Un
percorso tra rubriche storiche e ama ssime come Il Grillo Sparlante, i consigli per l’orto e la
buona cucina, gli aforismi, le curiosità e la sapienza delle Scri ure.
Prodo o in milioni di esemplari, ne vengono spedite più di 2.000.000 copie ogni anno.
L’Almanacco viene spedito in tu a Italia, c’è una versione speciale per la Svizzera, in 15.000
copie, e una per la Sardegna che riporta le fes vità proprie dell’isola. Circa 2500 copie vanno
all’estero, in tu o il mondo, e vengono realizzate anche 50 copie in linguaggio Braille per i
non veden . Ne esistono due versioni, la classica da parete, e una più recente da tavolo,
senza dimen care il tanto a eso calendario dell’avvento. Le immagini di questa edizione
sono state affidate all’illustratore e pi ore ligure Stefano Pachì.
Dal 2013 la Fondazione Assisi Missio, grazie alle donazioni raccolte con il Calendario,
promuove e supporta le opere dei fra minori cappuccini, nelle terre di missioni a noi più
prossime nel nostro territorio e quelle più lontane come in Amazzonia.
Il Calendario di Frate Indovino 2026 non è solo un ogge o da parete, ma un compagno
quo diano che con nua a parlare al cuore delle persone, con semplicità e profondità, nel
segno di San Francesco.
Per informazioni stampa
www.frateindovino.eu
ida.casciani@frateindovino.eu
328.715368

Commenti

Sabato 7 e domenica 8 giugno appuntaento con il 1° Trofeo “Baronia di Monte Ruperto” organizzato dal Club Auto Moto Storiche Altotevere. Il programma

𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘰 𝘥’𝘦𝘱𝘰𝘤𝘢: 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 25 𝘦𝘲𝘶𝘪𝘱𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘥𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢
 
Si avvicina il giorno del debutto del 𝟭° 𝗧𝗿𝗼𝗳𝗲𝗼 “𝗕𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗥𝘂𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼” organizzato dal 𝘾𝙡𝙪𝙗 𝘼𝙪𝙩𝙤 𝙈𝙤𝙩𝙤 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙝𝙚 𝘼𝙡𝙩𝙤𝙩𝙚𝙫𝙚𝙧𝙚. Sabato 7 e domenica 8 giugno appuntamento con l’imperdibile evento dedicato alle auto d’epoca: attesi 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟱 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗽𝗮𝗴𝗴𝗶 da tutto il centro Italia e dalla Lombardia, con la presenza di vetture storiche d’eccezione.
 
Il Trofeo rappresenta una novità in ambito automobilistico: per la prima volta, infatti, la strada panoramica che da Apecchio conduce a Monte Ruperto sarà palcoscenico di splendide auto che si sfideranno in prove di abilità in quel territorio carico di storia e cultura.
 
“Siamo felici di poter organizzare questo bell’evento, una novità nel nostro calendario di appuntamenti” dichiara 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 del 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗔𝘂𝘁𝗼 𝗠𝗼𝘁𝗼 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲. “Teniamo molto alla buona riuscita di questa manifestazione che rappresenta la giusta unione fra la cultura dei motori, la storia del territori, l’ambiente e il paesaggio. Faremo tappa in bellissime zone della nostra vallata e nelle Marche e, per questo, tengo particolarmente a ringraziare le amministrazioni comunale che ci hanno permesso di realizzare tutto ciò”.
 
“Una bellissima iniziativa che coniuga, storia, tradizione e turismo all’insegna della amicizia e vicinanza di territorio come Umbria e Marche ed in particolare Città di Castello e i comuni dell’entroterra Apecchio e San Angelo in Vado che della “leggenda” della baronia di Monte Ruperto ne fanno parte. Grazie all’associazione Auto Moto Storiche Altotevere per aver organizzato un e evento unico”, è quanto dichiarato dal 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶.
 
𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔:
 
La giornata di 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 prenderà il via alle ore 15.00 con il raduno dei partecipanti presso il bellissimo Parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello; dopo una breve visita al Museo di Tela Umbra e la 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ (ore 16.00 Piazza Matteotti- Corso Vittorio Emanuele) le auto si sposteranno presso il borgo di Citerna per una visita guidata e successivo aperitivo, prima di dirigersi verso la Montesca dove si svolgerà la 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ (ore 19.00 Strada Montesca). A conclusione della giornata è prevista la cena presso “La Limonaia” in zona Montesca; la cena sarà anticipata da un aperitivo di benvenuto intervallato dall’intervento del Prof. Ing. Giovanni Cangi che si concentrerà sulle peculiarità e le principali caratteristiche ambientali del territorio dell’Altotevere.
 
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 9.00 presso il parcheggio dell’Hotel Garden a Città di Castello con partenza in direzione Apecchio per una visita al Museo dei Fossili; alle ore 10.30 è prevista una 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ nella meravigliosa strada panoramica che collega Apecchio a Monte Ruperto; al termine delle prove è prevista una visita al sito archeologico “Domus del Mito” di Sant’Angelo in Vado con successivo pranzo e premiazioni.

Commenti

Torna anche quest’anno “pompieropoli” la manifestazione che richiama tantissimi bambini e le loro famiglie

La società Rionale Madonna del latte organizza anche quest’anno “pompieropoli” la manifestazione che richiama tantissimi bambini e le loro famiglie. L’appuntamento è per domenica 8 giugno presso dalle ore 10 sino al tardo pomeriggio, presso l’area verde della Madonna del latte, una location ideale per questo tipo di eventi. Anche quest’anno i bambini potranno provare l’emozione di diventare pompieri per un giorno di lavoro, ricevendo l’attestato dopo aver portato a termine un percorso con prove divertenti e al tempo stesso in grado di mettere alla prova l’abilità dei giovani partecipanti, allestite dalla associazione nazionale dei vigili del fuoco. L’area interessata inoltre diventerà domenica un vero e proprio parco giochi. Ci sarà infatti la possibilità di effettuare un percorso su biciclette anche per i più piccoli, di cavalcare i pony o di giocare a minivolley e minibasket. Esibizioni di danze aeree, truccabimbi e gonfiabili completeranno il ricco programma della giornata. Sul piazzale antistante il parco inoltre sarà possibile visitare gli spazi allestiti dalle forze dell’ordine, polizia, carabinieri e guardia di finanza presenti con i loro mezzi che faranno conoscere il loro modo di operare a grandi e piccini. Presenti logicamente anche i vigili del fuoco con i loro mezzi, da sempre nei sogni e nelle fantasie dei bambini. Altri spazi saranno a disposizione di Pat croce bianca, AVIS e di AIPD. Durante tutta la giornata funzionerà un fornitissimo stand gastronomico e il bar, sarà quindi possibile anche pranzare e vivere così tutta la giornata all’insegna del divertimento in un contesto diverso dal solito e ricco di curiosità.
La manifestazione da sempre supportata dal comune di città di Castello gode anche quest’anno del contributo di Rotary club e Lions club di città di Castello e del gruppo Gala che da sempre hanno sostenuto questa iniziativa. “Grazie alla società Rionale Madonna del Latte, al Lions e Rotary e ai Vigili del Fuoco, protagonisti assieme ai bambini di un evento ormai consolidato nel programma di aspettando Estate in Citta’”, ha dichiarato l’assessore Letizia Guerri.

Commenti

Oggi giovedì 5 giugno si riunisce di nuovo il consiglio comunale: si parlerà di illuminazione pubblica, viabilità, verde, lavori nel territorio, ambiente, riqualificazione della città, società partecipate, agricoltura, elezioni

Ancora un “doppio” appuntamento per il consiglio comunale di Città di Castello, che il presidente Luciano Bacchetta ha convocato per giovedì 5 giugno, nella residenza municipale di piazza Gabriotti, per un question time alle ore 17.00 e una seduta ordinaria alle ore 18.00. All’ordine del giorno ci saranno illuminazione pubblica, viabilità, verde, lavori nel territorio, ambiente, riqualificazione della città, agricoltura, elezioni. L’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti catalizzerà la riunione dedicata a interrogazioni e interpellanze con quattro risposte: al consigliere Valerio Mancini (Lega) sulla mancanza di pubblica illuminazione nel tratto stradale di viale Alcide De Gasperi, all’intersezione con via Giovanni Spadolini; ai consiglieri Tommaso Campagni (FI), Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI) sul piano di manutenzione delle strade; ai consiglieri Rossi e Leveque sulla tempistica e sull’estensione dei lavori di riqualificazione dell’illuminazione del parco di Rignaldello – Lago dei cigni e sulla proposta di intervento sulle attrezzature ludiche dell’area verde; al consigliere Roberto Brunelli (PD) sullo stato dei lavori di ammodernamento dell’asilo nido “Fiocco di neve” di Trestina e sulla riassegnazione del Centro di Vita Associata di Cornetto-Cinquemiglia alla comunità locale. All’assessore con delega alle Società Partecipate Mauro Mariangeli spetterà la replica alla capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni sulle decisioni relative ai bilanci Sogepu-Sogeco e sulla nomina del nuovo amministratore unico. Il sindaco Luca Secondi interverrà, prima, sull’interrogazione dei consiglieri Loriana Grasselli, Mauro Tanzi, Luigi Gennari (PSI) sullo stato dei finanziamenti destinati a Villa Montesca e, poi, sull’interrogazione del capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani sui lavori di ristrutturazione del vecchio ospedale San Florido. I lavori della seduta ordinaria si apriranno con la discussione e il voto sulla mozione sulla riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agro-ecologica degli allevamenti intensivi presentata dal capogruppo del PD Gionata Gatticchi e con la mozione del consigliere Lignani Marchesani sui seggi elettorali in siti alternativi alle scuole. L’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli risponderà al consigliere Domenico Duranti (PD) sull’adduzione delle acque della diga di Montedoglio nel Lago Trasimeno e il vice sindaco con delega all’Urbanistica Giuseppe Stefano Bernicchi prenderà la parola sulla richiesta di segnaletica e di adeguamento alla normativa per l’individuazione delle località nelle zone periferiche e rurali, anche ai fini della geolocalizzazione. L’assemblea sarà quindi chiamata al dibattito e alla votazione sulla mozione della consigliera Arcaleni per favorire la diffusione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici nelle aree del territorio comunale. L’assessore competente Carletti darà le informazioni richieste dai consiglieri Leveque e Rossi sul ritardo sull’inizio dei lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico alla piscina comunale. Si parlerà quindi di interventi per la mitigazione dell’impatto acustico derivante dal traffico veicolare nel tratto della E45 adiacente alle zone di Pesci d’oro, Boschetto, Montesca, Casalsole e Popolo. A concludere la seduta sarà l’interrogazione del consigliere Campagni sul controllo e il contenimento dei piccioni in città, alla quale risponderà l’assessore all’Ambiente Mariangeli. Come di consueto, il consiglio comunale potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina istituzionale del Comune al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.

Commenti

“Giornata mondiale della donazione del sangue” sabato 14 giugno Città di Castello Torre Civica illuminata di rosso per celebrare tutti i donatori di sangue della nostra città

Sabato 14 giugno in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE, come da diversi anni, grazie alla concessione del Comune di Città di Castello, faremo illuminare di rosso la Torre Civica per celebrare tutti i donatori di sangue della nostra città.

Per aumentare la consapevolezza delle persone sull’ importanza della donazione di sangue, abbiamo voluto coinvolgere le pro-loco e le società rionali in una raccolta di sangue straordinaria presso il SIT di Città di Castello, come gesto civico di partecipazione attiva e sociale, chi è già donatore potrà effettuare la seduta regolarmente, se qualcuno volesse iniziare a donare potrà eventualmente effettuare gli esami per verificare l’idoneità.

Grazie al sostegno e alla partecipazione di queste associazioni da sempre molto attive nel nostro territorio, vogliamo richiamare l’attenzione su quanto le donazioni volontarie rafforzino la solidarietà all’interno di ogni comunità e per evidenziare la necessità di una donazione di sangue impegnata tutto l’anno, per mantenere scorte adeguate ai nostri ospedali e raggiungere l’universalità e la tempestività di trasfusioni di sangue sicure.

                                                                                               AVIS Città di Castello
                                                                                                      Il presidente
                                                                                                   Marcello Novelli
Commenti

La Lunga Notte delle Chiese a Città di Castello: un’esperienza di spiritualità, arte e inclusione per “Abbracciare la Speranza”

L’Associazione Chiese Storiche partecipa alla decima edizione della Lunga Notte delle Chiese, che si terrà a Città di Castello oggi giovedi 5 giugno alle ore 21, nella chiesa di San Francesco. L’evento è realizzato in collaborazione con la diocesi di Città di Castello e la parrocchia di San Francesco.
Il tema scelto per quest’anno è «Abbracciare la Speranza», un invito a vivere una serata di riflessione e condivisione attraverso un percorso che unisce spiritualità, arte, musica e inclusione.

Musica sacra e contemporanea

La serata sarà impreziosita dall’esibizione della Corale Braccio Fortebraccio di Montone, diretta dal maestro Francesco Fulvi. Il repertorio comprenderà brani di musica sacra e contemporanea, con arrangiamenti di A City Called Haven, Agua de Beber di Jobim e il celebre Cantico delle Creature di Angelo Branduardi.

Riflessioni e letture sulla Speranza

Momenti di approfondimento accompagneranno la serata, con la partecipazione della dott.ssa Denise Vincenti dell’Università di Perugia, che guiderà una riflessione sul tema «Abbracciare la Speranza», e del prof. Pierluigi Licciardello dell’Università di Bologna, che proporrà un’analisi del Cantico delle Creature di san Francesco.

Arte: Raffaello e Perugino a confronto

La storica dell’arte Silvia Palazzi proporrà un confronto tra due celebri capolavori: Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e di Perugino. Un’interpretazione che metterà in luce come la speranza possa generare incontro e come l’arte sia in grado di renderlo universale.

Inclusività e accoglienza con la beata Margherita

Un momento speciale sarà dedicato alla presentazione dei pannelli multisensoriali per ipovedenti, iniziativa curata dall’Associazione Beata Margherita di Città di Castello. Un segno concreto di come la speranza possa tradursi in accoglienza reale.

Visite guidate con i volontari

I volontari dell’Associazione Chiese Storiche accompagneranno i partecipanti in percorsi artistici alla scoperta del patrimonio religioso e culturale della città. Il progetto è stato ideato dall’associazione in collaborazione con la diocesi di Città di Castello, grazie al sostegno della Cei con i fondi dell’8xmille.
Con questa iniziativa, l’Associazione Chiese Storiche intende offrire un’occasione per riscoprire il valore della speranza attraverso il linguaggio universale dell’arte, della musica e della spiritualità. In un tempo segnato dall’incertezza, questo evento vuole essere uno spazio di incontro e bellezza, un abbraccio collettivo alla speranza, aperto a tutti coloro che desiderano condividerlo.

INFORMAZIONI: 3356789939 – comunicazione@diocesidicastello.it

Commenti

Mozione dei consiglieri di FI, FDI, Lista Civica Marinelli Sindaco, Lega e Castello Civica per chiedere al consiglio comunale di impegnare sindaco e giunta a predisporre un piano triennale per l’acquisto di defibrillatori, l’organizzazione di corsi e la mappatura dei dispositivi salvavita presenti nel territorio

Con una mozione, i consiglieri comunali Tommaso Campagni (FI), Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), Roberto Marinelli (Lista Civica Marinelli Sindaco), Valerio Mancini (Lega) e Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) chiedono all’assemblea elettiva di Città di Castello di impegnare il sindaco Luca Secondi e la giunta a “predisporre un piano triennale per l’acquisto dei defibrillatori semiautomatici esterni (Dae), manichini per esercitazioni (Mini Anne), corsi formazione e di aggiornamento nel rispetto della legge 116/2023, per coprire il fabbisogno di tutti gli edifici pubblici, delle scuole primarie, delle palestre, delle stazioni ad alto movimento di persone”. Gli esponenti della minoranza chiedono, inoltre, che l’esecutivo comunale comunichi al Centro operativo regionale del 118 “la dislocazione dei presunti 60 dispositivi Dae per la pubblicazione sul sito http/www.118 perugia.it” e promuova “corsi a dipendenti, personale sanitario, civili, indirizzati all’uso dei dispositivi Dae per la rianimazione, arresto cardiaco, fibrillazione ventricolare, aritmia, tachicardia ventricolare o altre alterazioni della frequenza cardiaca”. La mozione punta inoltre a fare in modo che il consiglio comunale impegni sindaco e giunta ad “attivare corsi di aggiornamento biennali, così come previsto dalla legge, per coloro che hanno l’attestato per l’utilizzo dei dispositivi in scadenza” e a “dare incarico a al personale dipendente qualificato o, in alternativa, a soggetti terzi come associazioni e operatori del settore, di provvedere al controllo dell’efficienza dei dispositivi Dae, verificando il corretto funzionamento, ma gestendo anche la mappatura dei dispositivi e monitorando le scadenze del personale formato”. Richiamando i contenuti della legge 116/2023 e gli obblighi per le pubbliche amministrazioni, i consiglieri firmatari del documento ricordano come l’amministrazione comunale tifernate abbia risposto a una precedente interrogazione segnalando la presenza di circa 100 Dae nel territorio e preannunciando la predisposizione di un link sul sito istituzionale per mappare tutti i dispositivi Dae. “Nella sezione della trasparenza del portale web del Comune non si trova facile accesso al link per gli eventuali dati e aggiornamenti dei defibrillatori acquistati e dei luoghi di installazione”, rilevano i rappresentanti di FI, FDI, Lista Civica Marinelli Sindaco, Lega e Castello Civica, che parlano di “inadempienza nell’applicazione delle normative in materia dei dispositivi Dae nella maggior parte degli edifici pubblici, scolastici, dei luoghi ricreativi e delle palestre, in quelli di sosta di trasporti e ferrovie”. “Manca anche la formazione del personale pubblico e privato per l’utilizzo dei Dae, proseguono gli autori della mozione, evidenziando che “dall’entrata in vigore della legge 116 i bilanci dal 2019 al 2025 e il bilancio 2025-2027 non riportino l’acquisto di materiale sanitario Dae, spese per i corsi di formazione e corsi di aggiornamento”. “Nel portale di Federsanità Umbria, citato in consiglio comunale, non vi sono segnalazioni da parte di questa amministrazione della mappatura dei dispositivi Dae, ma troviamo riscontro sul portale regionale 118, evidenziando la carenza di questa amministrazione nel comunicare dati e luoghi”, aggiungono i consiglieri di minoranza. In considerazione del fatto che le informazioni disponibili non permettono di ricostruire l’effettiva consistenza della presenza dei defibrillatori presenti nel territorio, per Campagni, Rossi, Leveque, Marinelli, Mancini e Lignani Marchesani è necessario che l’amministrazione comunale faccia chiarezza, sia sull’effettivo numero di dispositivi, sia sulle azioni che intende intraprendere.

Commenti

Quattro tifernati protagonisti nel football nazionale chiamati a convegno sabato 14, giugno dall’ associazione “Scegliamoci il futuro”.

Il calcio a Città di Castello: un argomento che di questi tempi non si può dire esser particolarmente popolare, per vicende ormai note che non è qui il caso di rammentare… Eppure, guardando indietro nel tempo (e anche in periodi non troppo lontani), il pallone ed il maggior centro dell’Altotevere andavano, per così dire, piuttosto d’accordo: prova ne è che diversi esponenti della zona trovarono un proprio spazio nel panorama del football nazionale. E sabato 14 Giugno dalle 10 al Nuovo Cinema Castello di piazza Gioberti, quattro di essi (notissimi, tanto da non aver bisogno di particolari presentazioni) parleranno delle loro esperienze, sollecitati da un ‘esperto’ del settore quale il giornalista Renato Borrelli. Il tutto a cura dell’ associazione “Scegliamoci il futuro”, attiva già da qualche tempo sotto la presidenza di Franco Campagni: e l’edizione 2025 della propria sezione ‘Profeti in patria’ è dedicata per l’appunto allo sport, ed alla sfera (una volta) di cuoio nel dettaglio.
Fuori i nomi allora: dal…meno giovane in avanti, Adriano Banelli, Lucio Bernardini, Federico Giunti, Francesco Magnanelli. Poker d’assi insomma, che sarà bellissimo ritrovare, ed ascoltare in racconti e aneddoti i quali manderanno letteralmente in sollucchero gli appassionati. L’iniziativa è stata presentata a palazzo Comunale dagli organizzatori, Franco Campagni, Ivano Rampi e Marco Sensi, assieme al primo cittadino Luca Secondi che da sportivo vero ha plaudito in maniera convinta alla medesima, e non solo per una questione istituzionale… Annunciata pure una presenza eccellente quale quella del consigliere nazionale del Coni, nonché presidente della Federazione Italiana Penthatlon Moderno, Fabrizio Brittner: a lui sarà demandata la conclusione dei lavori.
I quali saranno di certo, più che un lavoro, un piacere: per chi vorrà partecipare (l’incontro è aperto alla cittadinanza), e probabilmente pure per i protagonisti, ai quali è fornita l’occasione per rivivere felicissimi momenti del proprio percorso…

Commenti

Ufficiale, Elio Fiorucci non è più il presidente del Lama, al suo posto Danilo Sgoluppi

0

Dopo più di 20 anni di Presidenza, Elio Fiorucci lascia il timone della società bianconera. Il G.S. Lama Calcio non può far altro se non ringraziare tantissimo Elio, grande uomo e persona pluri stimata, per tutto il lavoro svolto con grande impegno e serietà in questi lunghi anni, ma soprattutto per la dedizione e la passione con cui ha sostenuto il suo amato “Lama”.

Elio Fiorucci ha così passato il testimone al neo Presidente eletto dal Consiglio Direttivo del G.S. Lama
Danilo è un noto e stimato imprenditore locale, persona umile e da sempre a disposizione della comunità. Inoltre, ha vestito i colori bianconeri fin da giovane giocatore, per poi intraprendere la decisione di continuare a sostenere la società del G.S. Lama di cui da anni riveste la carica di Consigliere e Dirigente.

Il G.S. Lama Calcio ringrazia ancora Elio Fiorucci per tutto il suo operato e ci tiene ad augurare un grande in bocca al lupo al Presidente Sgoluppi per questa nuova avventura.

Fonte: Ufficio Stampa GS Lama Calcio

Commenti

“Vivi e lavora meglio” sabato 7 giugno incontro organizzato da Azione Arezzo

Sabato 7 giugno alle ore 17:30, presso URBAN green, in via Giuseppe Pietri 41/B, si terrà un
evento incentrato sull’equilibrio vita-lavoro “Vivi e lavora meglio”.

Gli ospiti di spicco saranno l’On. Giulia Pastorella, Deputata della Repubblica italiana e
Vicepresidente di Azione, che interverrà illustrando le sfide e la visione di Azione, e Laura Marradi,
Head of production SARTORIA ROSSI, che esporrà l’esperienza di una realtà locale.

L’incontro sarà articolato in quattro interventi che uniranno analisi, esperienze sul campo e
proposte progettuali. Un ruolo centrale sarà attribuito anche al pubblico, chiamato a partecipare
direttamente ad attività volte a far emergere le proprie percezioni e priorità.

L’appuntamento rappresenta un momento per rilanciare il tema della qualità del lavoro e i possibili
benefici offerti dai nuovi tipi di impiego, in un mondo del lavoro flessibile e in continua evoluzione,
che nei prossimi anni vivrà cambiamenti profondi a cui bisognerà far fronte.

L’evento è promosso e organizzato da Azione – Arezzo, che invitata la cittadinanza a partecipare.

Commenti

Referendum 8/9 giugno: Castello Cambia invita a rompere il silenzio e ad andare a votare

L’8 e il 9 giugno, come non tutti sanno, si terranno i referendum con 5 quesiti che riguardano temi di importanza non solo simbolica: lavoro e cittadinanza.
Trattano diritti che incidono nella carne viva delle persone. Decidere sui licenziamenti illegittimi e sulle indennità per licenziamenti nelle piccole imprese così come sui contratti a termine, significa recuperare un po’ di quel terreno perso negli ultimi decenni, anche a causa di un PD a quel tempo ubriacato di neoliberismo, quando ci si illuse che togliere regole e tutele avrebbe portato sviluppo non solo alle imprese ma anche ai lavoratori.


Non è stato così.
Tutti gli indicatori ci dicono che la classe lavoratrice e produttrice sta peggio che nel secolo scorso e che dietro la parola flessibilità non si celava la parola competitività, ma precarietà.
Precarietà che è strettamente collegata alla mancata sicurezza sul lavoro: ecco perchè rimettere la responsabilità solidale in capo al committente  per gli infortuni sul lavoro derivanti dall’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici va nella direzione giusta di costruire maggiori tutele e contrastare gli incidenti e le morti sul lavoro, piaga ancora enorme in Italia.
Ma di forte potere simbolico è intriso anche il quinto referendum: favorire la cittadinanza a chi studia, a chi lavora, a chi produce e che già di fatto fa parte della nostra società contribuirebbe ad un principio che a parole tutti riconoscono utile, il principio di integrazione.


Quanta ipocrisia in chi strilla che gli stranieri non vogliono integrarsi e poi vuole e struttura un percorso ad ostacoli per coloro la cui integrazione è un obiettivo.
Per questo Castello Cambia fa un appello a ridare senso al nostro modello democratico che si basa sul prendere parte alle elezioni, giudicando gravissimo l’esempio di alcune massime cariche istituzionali che ne banalizzano il significato e invitano all’astensione.
Si diano 5 Si per fare giustizia ed equità sociale.


Emanuela Arcaleni, Capogruppo
Roberto Colombo, Coordinatore
Lista Civica Castello Cambia

Commenti

Trestina: Lorenzo Biagioni e il nuovo responsabile del settore giovanile e Gregorio Gori nuovo responsabile tecnico

0

Lorenzo Biagioni e Gregorio Gori cambiano scrivania, diventando il nuovo responsabile del settore giovanile e il nuovo responsabile tecnico.

Lorenzo Biagioni: Per me è un mondo nuovo. L’idea di base, condivisa con la società, è di creare un percorso di lavoro e crescita uniforme dagli allievi ai più piccoli, pur rispettando le necessità di ogni età. Partiremo dalla nomina delle persone giuste nei posti giusti”.

Gregorio Gori: “Sono onorato del fatto che il Trestina abbia pensato a me per questo ruolo, dopo gli anni da calciatore prima e allenatore poi, sono entusiasta di continuare la mia avventura qui. Non vedo l’ora di iniziare,porterò la mia passione e la mia professionalità per crescere ragazzi a tutto tondo, sportivamente ed umanamente , sognando che qualcuno un giorno possa vestire la maglia della prima squadra”.

Commenti

Verso le amministrative: la nostra proposta per unire la sinistra a Città di Castello

In vista delle prossime elezioni amministrative, crediamo che esistano oggi le condizioni per costruire anche a Città di Castello un percorso unitario della sinistra: una sinistra plurale, popolare, civica, radicata nei territori e capace di avanzare proposte concrete di governo.

Per questo, come La Sinistra per Castello, mettiamo a disposizione il nostro patrimonio politico, costruito in oltre dieci anni di impegno coerente e riconoscibile, all’interno di un processo comune che punti a dare forza e voce a tutte le realtà che, in forme diverse, portano avanti idee e pratiche di sinistra in città.

La nostra proposta è chiara: avviare un percorso condiviso, fondato su un progetto programmatico forte, centrato sul lavoro, sulla giustizia sociale, sull’equità fiscale e sulla difesa dell’ambiente. Un percorso che coinvolga partiti, comitati, associazioni, esperienze civiche e singole persone che riconoscono nella sinistra un riferimento di valori e di azione.

Ciò di cui non c’è bisogno sono divisioni strumentali, tatticismi, veti, personalismi o peggio ancora logiche imposte da dinamiche esterne al nostro territorio. Siamo consapevoli del rischio rappresentato da certe manovre politiciste, che puntano a destabilizzare l’equilibrio politico cittadino e a ridurre l’azione amministrativa a terreno di scontro interno o regionale.

Rivendichiamo con forza il contributo che la sinistra ha dato in questi anni all’attuale amministrazione di centro-sinistra, contribuendo in modo decisivo a politiche coraggiose e in controtendenza: dal mantenimento dei servizi pubblici e dello stato sociale, fino alle scelte in tema di giustizia fiscale.

Ma oggi serve fare un passo avanti. Serve costruire un fronte largo e credibile, capace di incidere nella realtà e di affrontare le sfide future. Per questo non solo rilanciamo La Sinistra per Castello, ma la mettiamo a disposizione di un progetto comune, inclusivo e trasparente, con l’ambizione di rafforzare la presenza della sinistra dentro e fuori dalle istituzioni, insieme a chi vorrà condividere questo cammino. Noi ci siamo e ci saremo

Commenti

Gubbio: furto al circolo del tennis, i Carabinieri arrestano il ladro e denunciano il complice

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gubbio, coadiuvati dai militari della Stazione di Scheggia, hanno arrestato in flagranza di reato un 21enne di Fabriano (AN), ritenuto responsabile di furto aggravato all’interno del Circolo del tennis eugubino, e hanno denunciato in stato di libertà all’A.G., per la medesima ipotesi delittuosa ed in concorso, un 23enne del luogo. 

Il risultato operativo è maturato a seguito di una telefonata, giunta nell’arco notturno al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, che segnalava delle persone che si aggiravano all’interno del Circolo.

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, intervenuti tempestivamente, hanno sorpreso uno dei due malfattori mentre usciva dall’area sportiva con la refurtiva occultata in due sacchi di plastica, mentre il complice riusciva a fuggire. 

Dal controllo effettuato sul posto, i militari hanno rinvenuto nella disponibilità del 21enne oltre 500 euro di prodotti alcolici e alimentari, trafugati dal bar del circolo, tutti restituiti al legittimo proprietario.

Al termine degli accertamenti, alla luce di così rilevanti elementi probatori raccolti, il 21enne è stato dichiarato in stato di arresto, provvedimento successivamente convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia che ha disposto a carico dell’interessato l’obbligo di dimora nel comune di Fabriano.

A ben poco è servita la fuga del complice; il 23enne eugubino, infatti, pur essendo riuscito ad eludere le prime ricerche, è stato comunque individuato e identificato grazie all’analisi di filmati di videosorveglianza effettuata dagli uomini dell’Arma.

Per lui è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per il reato di furto aggravato in concorso.

Commenti

Un gol per la solidarietà: sabato 21 giugno 2025 “La partita per la vita” allo stadio Dalla Chiesa di Pistrino illuminato grazie alle nuove torri faro una sfida benefica tra Nazionale Attori 1971 e Glorie del Calcio

Citerna – L’appuntamento sarà sabato 21 giugno alle ore 19:00, il luogo lo stadio Carlo Alberto Dalla Chiesa di Pistrino, l’evento s’intitolerà “La partita per la vita”, una manifestazione calcistica di beneficienza per il pubblico di tutta l’Alta Valle del Tevere. Una sfida tra Nazionale Attori 1971 e le Glorie del Calcio il cui ricavato sarà donato al Comitato per la Vita Daniele Chianelli.

“Sarà un momento di sport e di solidarietà unico nel suo genere – ha dichiarato il sindaco di Citerna, Enea Paladino – e l’occasione per inaugurare il nuovo impianto di illuminazione notturna dello stadio Dalla Chiesa, un intervento complessivo di euro 160 mila, di cui 87.401,00 fondi statali Programma Parallelo al POR FESR 2007-2013 della Regione Umbria e 72.599,00 fondi propri del Comune. Un intervento che i cittadini di Citerna aspettavano da 50 anni. Un lavoro importante per tutta la comunità non solo sportiva ma anche per i giovani che si potranno allenare e vivere la struttura anche nel periodo invernale”.

“Prima della partita, alle 18.30 – conclude il sindaco – verrà ricordato con una targa il compianto presidente della Polisportiva Pistrino Gilberto Pierini, un vero punto di riferimento che ha dato tanto a questa realtà e a questo territorio”.

Il fischio d’inizio de “La partita per la vita” sarà alle ore 19:00 e vedrà sfidarsi la Nazionale Attori 1971 e le Glorie del Calcio. La Nazionale Calcio Attori 1971 è un’associazione senza scopo di lucro che attraverso eventi sportivi a scopo benefico guida, coordina e promuove la solidarietà di attori e personalità dello spettacolo. Fondata nel 1971 da Pier Paolo Pasolini, la Nazionale Calci Attori ha promosso negli anni diversi eventi volti e sostenere attività benefiche.

La squadra delle glorie del calcio, la cui organizzazione sarà affidata al tecnico vincente della Juniores, Maurizio Falcinelli e all’ex calciatore professionista ed oggi allenatore, Fabio Catacchini, vedrà tra le proprie fila importanti rappresentanti del calcio italiano ed internazionale, oltre alla presenza di una terna arbitrale ufficiale. 

Il ricavato della partita sarò devoluto al Comitato per la Vita Daniele Chianelli che si occupa del sostegno, della cura, dell’assistenza sociale e psicologica dei pazienti bambini e adulti che sono ricoverati presso il reparto di Ematologia e Onco-ematologia pediatrica dell’azienda ospedaliera di Perugia.

Non solo sport ma anche spettacolo, durante il match uno speaker intratterrà il pubblico con sketch ed esibizioni degli attori e la partita sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale telematico della Nazionale Attori 1971.

Al termine della partita, alle ore 21.30 seguiranno cena, musica e spettacolo presso l’area stand gastronomico in Via dello Sport.

Commenti

Scuola comunale di Teatro di Sansepolcro: in scena “Ecco il tartufo!“

UNA RISCRITTURA DE IL TARTUFO DI MOLIÈRE CON LE PARTECIPANTI E I PARTECIPANTI DEI CORSI PER BAMBINI E PER ADULTI VENERDÌ 6 E SABATO 7 GIUGNO, AL TEATRO ALLA MISERICORDIA DI SANSEPOLCRO

Venerdì 6 e sabato 7 giugno, alle 21:00, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, andrà in scena la restituzione pubblica di Ecco il tartufo!, riscrittura de Il Tartufo, commedia del drammaturgo francese Molière, al quale i partecipanti della Scuola comunale di Teatro di Sansepolcro diretta dall’Associazione CapoTrave/Kilowatt, hanno lavorato durante l’anno. Sul palco il gruppo di 26 persone, tra allieve e allievi dei corsi dei bambini e degli adulti.

La scuola coinvolge diverse realtà del territorio, con maestri e formatori professionisti, tra i quali Lucia Franchi, Chiara Ramanzini e Luca Ricci di CapoTrave/Kilowatt, Alessia Martinelli di Tedamis, Gilda Foni di TeatrOlistico, Massimo Boncompagni, attore e formatore, Lodovico Rossi, musicista e insegnante di canto.

In scena i partecipanti del corso per bambini: Lorena Abdullahu, Matteo Bambagini, Marco Barni, Anna Brozzi, Leonardo Casali, Rosa Ceccherini, Sauro Ceccherini, Camille Choraine, Rosa Di Clementi, Olivia Falchi, Alice Maci; e quelli del corso per adulti: Sabrina Barfucci, Andrea Boncompagni, Emma Castagnoli, Gabriele Chini, Diego Della Rina, Virginia Gatti, Teresa Gianlorenzi, Gabriele Lulashi, Eleonora Marzi, Lorenzo Montini, Duccio Procelli, Emma Sabatini, Salvatore Vitale, Tommaso Zazzi, Luca Zotti.

www.kilowattfestival.it

Teatro alla Misericordia, via della Misericordia snc, Sansepolcro

𝖨𝗇𝗀𝗋𝖾𝗌𝗌𝗈: € 𝟪,𝟢𝟢
𝖨𝗇𝗀𝗋𝖾𝗌𝗌𝗈 𝘶𝘯𝘥𝘦𝘳 10: €𝟣,𝟢𝟢

Info e prenotazioni: 𝗀𝗂𝗎𝗅𝗂𝖺.𝗋𝖺𝗇𝖽𝖾𝗅𝗅𝗂𝗇𝗂@𝗄𝗂𝗅𝗈𝗐𝖺𝗍𝗍𝖿𝖾𝗌𝗍𝗂𝗏𝖺𝗅.𝗂𝗍 – +39 3534834498

Commenti

La associazione Persona&PERSONE presenta il libro “Manicomio Occidente.Gender, multiculturalismo, woke. Anatomia di un suicidio”, saggio provocatorio del giornalista Giulio Meotti

Venerdì 6 Giugno 2025 ore 21:00, presso la sala dell’Hotel Le Mura di Città di Castello l’incontro di presentazione


Manicomio Occidente raccoglie una serie di articoli, riflessioni e analisi in cui viene descritto il
declino, la decadenza morale, culturale e spirituale dell’ Occidente. Per l’autore, l’Europa e
l’America stanno portando avanti un suicidio culturale che si manifesta attraverso la negazione
delle proprie radici giudaico-cristiane e della propria storia. Meotti denuncia come l’Occidente stia
abbandonando la propria identità storica e culturale, vergognandosi della sua storia e
colpevolizzandosi per gli errori commessi in passato come per esempio colonialismo e razzismo.
Meotti mostra una critica forte e serrata contro l’ideologia del multiculturalismo, che considera
un’illusione pericolosa poiché pensare che tutte le culture siano uguali porta alla frammentazione
sociale e all’auto-distruzione delle società occidentali.
Uno dei temi centrali del libro è la preoccupazione per l’islamizzazione dell’Europa, conseguenza
dell’immigrazione incontrollata e dell’incapacità occidentale di difendere i propri valori. Le radici
cristiane vengono sempre più sostituite da un relativismo etico che nega verità e radici comuni.
Secondo l’autore senza valori profondi e senza religione l’Occidente è destinato ad autodistruggersi
Nel corso dell’incontro, l’autore illustrerà i punti più salienti del saggio e dialogherà con il pubblico
sui pericoli del sempre più crescente relativismo sociale e sulla necessità di riscoprire una identità
culturale forte.
Note su Giulio Meotti: Laureato in filosofia all’università di Firenze è un giornalista e scrittore
italiano che ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 2023 presso il quotidiano il foglio, dove scrive
ancora oggi.Nel corso degli anni, ha collaborato anche con testate internazionali come The Wall Street
Journal e The Jerusalem Post. È conosciuto dall’opinione pubblica per le sue posizioni conservatrici
e per l’analisi critica di fenomeni come l’islamismo radicale, il multiculturalismo, il politicamente
corretto e la crisi dell’identità occidentale. Molto impegnato, infine, nel denunciare la persecuzione
dei cristiani nel mondo, nella pressoché indifferenza della opinione pubblica mondiale.
Condurrà la serata la Vice-Presidente della Associazione, Dott.ssa Roberta Zati.
Città di Castello, 28.05.2025
Per l’ Associazione
Alessandro Bartoli

Commenti

Festival dei Cammini di Francesco, gli eventi serali fanno tappa in Umbria

Dopo il Bosco Urbano di Sansepolcro, ecco quattro serate all’Anfiteatro Verde di Città di Castello. Proseguono anche incontri pomeridiani e camminate mattutine. Il programma completo

Dibattiti, incontri divulgativi, trekking e spettacoli serali hanno animato il ricco programma del primo fine settimana lungo del Festival dei Cammini di Francesco. Emozioni e numerosi spunti di riflessione hanno caratterizzato tutti gli appuntamenti, con grande partecipazione attiva da parte del pubblico presente.

Firenze ha ospitato la tappa di apertura del Festival a suggello di importanti collaborazioni che, negli anni, si sono mantenute e rafforzate. L’apertura ufficiale si è tenuta nella Sala del Cenacolo di Santa Croce con il convegno “Il Cantico delle Creature e l’Enciclica Laudato Si’”, che ha visto la partecipazione di Telmo Pievani,fra Pietro Maranesi, fra Marco Moroni e fra Roberto Liggeri. Nel pomeriggio, lo stesso complesso monumentale ha accolto un incontro di dialogo interreligioso tra i rappresentanti di ebraismo, cristianesimo e islam, promosso dall’Opera e dalla Comunità francescana di Santa Croce, in collaborazione con il Comune di Firenze. A chiudere la giornata, il concerto sold out di Noa nella Basilica, introdotto da un messaggio personale in cui l’artista ha espresso una forte condanna alle violenze in corso a Gaza, ribadendo l’urgenza di una cultura della pace.

Nel lungo fine settimana di eventi, il Festival ha poi interessato i comuni di CiternaPieve Santo StefanoCaprese Michelangelo e Sansepolcro, dove proprio il Bosco Urbano installato in piazza Torre di Berta ha ospitato concerti, spettacoli e talk serali: a debuttare sul palco verde la voce graffiante di Nada, una delle artiste più originali della musica italiana contemporanea; a seguire, il pianista e influencer Pietro Morello che ha raccontato con garbo e leggerezza la sua esperienza di volontario fra i bambini che vivono situazioni difficili, l’astrofisico Luca Perri e i suoi consigli per imparare ad osservare l’universo con critica e maggior consapevolezza, e l’energia della Plants Play Orchestra con special guest il noto bassista Saturnino, per un viaggio sonoro alla scoperta delle nuove frontiere della musica. L’esperienza del Bosco Urbano si concluderà oggi, martedì 3 giugno, con il talk di Virginia Benzi, in arte Quantum Girl. Fisica e divulgatrice scientifica, Benzi è una delle voci emergenti più brillanti nel panorama italiano della comunicazione scientifica.

Da mercoledì 4 giugno gli eventi serali si sposteranno presso l’Anfiteatro Verde in zona Ansa del Tevere a Città di Castello dove sono attesi Benedetta Colombo (in arte Artefacile), Edoardo Prati e i concerti di Dj Gruff Gavino Murgia e il Collettivo C.A.R.A con Effetto K. Con i suoi eventi pomeridiani il Festival toccherà i comuni di Monte Santa Maria TiberinaAnghiari, Città di Castello e San Giustino. A chiudere il ricco programma della nona edizione della manifestazione sarà lo spettacolo “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” di e con Simone Cristicchi, in programma domenica 8 giugno ad Assisi.

Il programma 

Martedì 3 giugno (Monterchi)

Alle ore 18.00 il giardino del Museo della Madonna del Parto ospiterà “Sora acqua e gli ecosistemi marini” alla presenza di Alberto Luca Recchi (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 appuntamento al Bosco Urbano di Sansepolcro per il talk con Virginiza Benzi, in arte Quantum Girl (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo).

Mercoledì 4 giugno (Monte Santa Maria Tiberina)

Alle ore 8.30 partenza per il trekking “Anello di Monte Santa Maria” organizzato dal Circolo degli Esploratori, una camminata con visita al palazzo dei marchesi Bourbon del Monte. La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-di-monte-santa-maria-tiberina/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00 in Piazza del Castello è in programma l’incontro “La strada del perdono” con Franco Vaccari e la testimonianza delle madri di Beslan (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde a Città di Castello (Parco ansa del Tevere) ospiterà il talk serale con Benedetta Colombo in arte Artefacile (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo).

Giovedì 5 giugno (Anghiari)

Alle ore 8.30 partenza per il trekking mattutino “Anello di Anghiari” organizzato dal Circolo degli Esploratori,. Camminata con visita alla ditta Busatti. La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-di-anghiari/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00 presso il Teatro di Anghiari è in programma l’incontro “Progettare la pace” alla presenza di Valerio Vinaccia (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde a Città di Castello (Parco ansa del Tevere) ospiterà “Il cantico tra lode e poesia” con Edoardo Prati (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo).

Venerdì 6 giugno (Città di Castello)

Alle ore 9.00 partenza del trekking “Anello di Pieve de’ Saddi” organizzato dal Circolo degli Esploratori, camminata con degustazione di formaggio presso il caseificio di Candeggio. La degustazione è OBBLIGATORIA per tutti i partecipanti alla camminata (costo: 18€ da pagare in loco). La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-di-pieve-de-saddi/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00, presso la Sala del Consiglio Comunale, è in programma “Il sentiero dei dieci. Una storia fra Israele e Gaza”, presentazione del libro con l’autore Davide Lerner (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde (Parco ansa del Tevere) ospiterà il concerto di e con Dj Gruff e Gavino Murgia ((partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo)

Sabato 7 giugno (San Giustino)

Alle ore 8.30 partenza del trekking “Anello dei Renzetti” organizzato dal Circolo degli Esploratori, camminata con degustazione dei prodotti di panificazione del Molino Renzetti. La degustazione è OBBLIGATORIA per tutti i partecipanti alla camminata (costo: 15€ da pagare in loco). La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-dei-renzetti/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00, presso Villa Magherini Graziani, è in programma l’incontro “L’eredità di Francesco” con Davide Rondoni (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde  a Città di Castello (Parco ansa del Tevere) ospiterà “ALTISSIMO, RINGRAZIARE desidero”, concerto/spoken word a cura di Effetto K e C.A.R.A. (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo)

Domenica 8 giugno (chiusura Festival ad Assisi)

Alle ore 21.30, presso il Sagrado della Basilica di San Francesco, è in programma “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”, spettacolo di e con Simone Cristicchi in collaborazione con i frati del Sacro Convento di Assisi – Il cortile di Francesco (EVENTO SOLD OUT)

Per tutte le informazioni è possibile visitare le pagine social (Instagram e Facebook @festivaldeicamminidifrancesco) e il sito ufficiale: https://festivaldeicamminidifrancesco.it.

Commenti