Home Blog Page 67

Scuola comunale di Teatro di Sansepolcro: in scena “Ecco il tartufo!“

UNA RISCRITTURA DE IL TARTUFO DI MOLIÈRE CON LE PARTECIPANTI E I PARTECIPANTI DEI CORSI PER BAMBINI E PER ADULTI VENERDÌ 6 E SABATO 7 GIUGNO, AL TEATRO ALLA MISERICORDIA DI SANSEPOLCRO

Venerdì 6 e sabato 7 giugno, alle 21:00, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, andrà in scena la restituzione pubblica di Ecco il tartufo!, riscrittura de Il Tartufo, commedia del drammaturgo francese Molière, al quale i partecipanti della Scuola comunale di Teatro di Sansepolcro diretta dall’Associazione CapoTrave/Kilowatt, hanno lavorato durante l’anno. Sul palco il gruppo di 26 persone, tra allieve e allievi dei corsi dei bambini e degli adulti.

La scuola coinvolge diverse realtà del territorio, con maestri e formatori professionisti, tra i quali Lucia Franchi, Chiara Ramanzini e Luca Ricci di CapoTrave/Kilowatt, Alessia Martinelli di Tedamis, Gilda Foni di TeatrOlistico, Massimo Boncompagni, attore e formatore, Lodovico Rossi, musicista e insegnante di canto.

In scena i partecipanti del corso per bambini: Lorena Abdullahu, Matteo Bambagini, Marco Barni, Anna Brozzi, Leonardo Casali, Rosa Ceccherini, Sauro Ceccherini, Camille Choraine, Rosa Di Clementi, Olivia Falchi, Alice Maci; e quelli del corso per adulti: Sabrina Barfucci, Andrea Boncompagni, Emma Castagnoli, Gabriele Chini, Diego Della Rina, Virginia Gatti, Teresa Gianlorenzi, Gabriele Lulashi, Eleonora Marzi, Lorenzo Montini, Duccio Procelli, Emma Sabatini, Salvatore Vitale, Tommaso Zazzi, Luca Zotti.

www.kilowattfestival.it

Teatro alla Misericordia, via della Misericordia snc, Sansepolcro

𝖨𝗇𝗀𝗋𝖾𝗌𝗌𝗈: € 𝟪,𝟢𝟢
𝖨𝗇𝗀𝗋𝖾𝗌𝗌𝗈 𝘶𝘯𝘥𝘦𝘳 10: €𝟣,𝟢𝟢

Info e prenotazioni: 𝗀𝗂𝗎𝗅𝗂𝖺.𝗋𝖺𝗇𝖽𝖾𝗅𝗅𝗂𝗇𝗂@𝗄𝗂𝗅𝗈𝗐𝖺𝗍𝗍𝖿𝖾𝗌𝗍𝗂𝗏𝖺𝗅.𝗂𝗍 – +39 3534834498

Commenti

La associazione Persona&PERSONE presenta il libro “Manicomio Occidente.Gender, multiculturalismo, woke. Anatomia di un suicidio”, saggio provocatorio del giornalista Giulio Meotti

Venerdì 6 Giugno 2025 ore 21:00, presso la sala dell’Hotel Le Mura di Città di Castello l’incontro di presentazione


Manicomio Occidente raccoglie una serie di articoli, riflessioni e analisi in cui viene descritto il
declino, la decadenza morale, culturale e spirituale dell’ Occidente. Per l’autore, l’Europa e
l’America stanno portando avanti un suicidio culturale che si manifesta attraverso la negazione
delle proprie radici giudaico-cristiane e della propria storia. Meotti denuncia come l’Occidente stia
abbandonando la propria identità storica e culturale, vergognandosi della sua storia e
colpevolizzandosi per gli errori commessi in passato come per esempio colonialismo e razzismo.
Meotti mostra una critica forte e serrata contro l’ideologia del multiculturalismo, che considera
un’illusione pericolosa poiché pensare che tutte le culture siano uguali porta alla frammentazione
sociale e all’auto-distruzione delle società occidentali.
Uno dei temi centrali del libro è la preoccupazione per l’islamizzazione dell’Europa, conseguenza
dell’immigrazione incontrollata e dell’incapacità occidentale di difendere i propri valori. Le radici
cristiane vengono sempre più sostituite da un relativismo etico che nega verità e radici comuni.
Secondo l’autore senza valori profondi e senza religione l’Occidente è destinato ad autodistruggersi
Nel corso dell’incontro, l’autore illustrerà i punti più salienti del saggio e dialogherà con il pubblico
sui pericoli del sempre più crescente relativismo sociale e sulla necessità di riscoprire una identità
culturale forte.
Note su Giulio Meotti: Laureato in filosofia all’università di Firenze è un giornalista e scrittore
italiano che ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 2023 presso il quotidiano il foglio, dove scrive
ancora oggi.Nel corso degli anni, ha collaborato anche con testate internazionali come The Wall Street
Journal e The Jerusalem Post. È conosciuto dall’opinione pubblica per le sue posizioni conservatrici
e per l’analisi critica di fenomeni come l’islamismo radicale, il multiculturalismo, il politicamente
corretto e la crisi dell’identità occidentale. Molto impegnato, infine, nel denunciare la persecuzione
dei cristiani nel mondo, nella pressoché indifferenza della opinione pubblica mondiale.
Condurrà la serata la Vice-Presidente della Associazione, Dott.ssa Roberta Zati.
Città di Castello, 28.05.2025
Per l’ Associazione
Alessandro Bartoli

Commenti

Festival dei Cammini di Francesco, gli eventi serali fanno tappa in Umbria

Dopo il Bosco Urbano di Sansepolcro, ecco quattro serate all’Anfiteatro Verde di Città di Castello. Proseguono anche incontri pomeridiani e camminate mattutine. Il programma completo

Dibattiti, incontri divulgativi, trekking e spettacoli serali hanno animato il ricco programma del primo fine settimana lungo del Festival dei Cammini di Francesco. Emozioni e numerosi spunti di riflessione hanno caratterizzato tutti gli appuntamenti, con grande partecipazione attiva da parte del pubblico presente.

Firenze ha ospitato la tappa di apertura del Festival a suggello di importanti collaborazioni che, negli anni, si sono mantenute e rafforzate. L’apertura ufficiale si è tenuta nella Sala del Cenacolo di Santa Croce con il convegno “Il Cantico delle Creature e l’Enciclica Laudato Si’”, che ha visto la partecipazione di Telmo Pievani,fra Pietro Maranesi, fra Marco Moroni e fra Roberto Liggeri. Nel pomeriggio, lo stesso complesso monumentale ha accolto un incontro di dialogo interreligioso tra i rappresentanti di ebraismo, cristianesimo e islam, promosso dall’Opera e dalla Comunità francescana di Santa Croce, in collaborazione con il Comune di Firenze. A chiudere la giornata, il concerto sold out di Noa nella Basilica, introdotto da un messaggio personale in cui l’artista ha espresso una forte condanna alle violenze in corso a Gaza, ribadendo l’urgenza di una cultura della pace.

Nel lungo fine settimana di eventi, il Festival ha poi interessato i comuni di CiternaPieve Santo StefanoCaprese Michelangelo e Sansepolcro, dove proprio il Bosco Urbano installato in piazza Torre di Berta ha ospitato concerti, spettacoli e talk serali: a debuttare sul palco verde la voce graffiante di Nada, una delle artiste più originali della musica italiana contemporanea; a seguire, il pianista e influencer Pietro Morello che ha raccontato con garbo e leggerezza la sua esperienza di volontario fra i bambini che vivono situazioni difficili, l’astrofisico Luca Perri e i suoi consigli per imparare ad osservare l’universo con critica e maggior consapevolezza, e l’energia della Plants Play Orchestra con special guest il noto bassista Saturnino, per un viaggio sonoro alla scoperta delle nuove frontiere della musica. L’esperienza del Bosco Urbano si concluderà oggi, martedì 3 giugno, con il talk di Virginia Benzi, in arte Quantum Girl. Fisica e divulgatrice scientifica, Benzi è una delle voci emergenti più brillanti nel panorama italiano della comunicazione scientifica.

Da mercoledì 4 giugno gli eventi serali si sposteranno presso l’Anfiteatro Verde in zona Ansa del Tevere a Città di Castello dove sono attesi Benedetta Colombo (in arte Artefacile), Edoardo Prati e i concerti di Dj Gruff Gavino Murgia e il Collettivo C.A.R.A con Effetto K. Con i suoi eventi pomeridiani il Festival toccherà i comuni di Monte Santa Maria TiberinaAnghiari, Città di Castello e San Giustino. A chiudere il ricco programma della nona edizione della manifestazione sarà lo spettacolo “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” di e con Simone Cristicchi, in programma domenica 8 giugno ad Assisi.

Il programma 

Martedì 3 giugno (Monterchi)

Alle ore 18.00 il giardino del Museo della Madonna del Parto ospiterà “Sora acqua e gli ecosistemi marini” alla presenza di Alberto Luca Recchi (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 appuntamento al Bosco Urbano di Sansepolcro per il talk con Virginiza Benzi, in arte Quantum Girl (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo).

Mercoledì 4 giugno (Monte Santa Maria Tiberina)

Alle ore 8.30 partenza per il trekking “Anello di Monte Santa Maria” organizzato dal Circolo degli Esploratori, una camminata con visita al palazzo dei marchesi Bourbon del Monte. La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-di-monte-santa-maria-tiberina/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00 in Piazza del Castello è in programma l’incontro “La strada del perdono” con Franco Vaccari e la testimonianza delle madri di Beslan (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde a Città di Castello (Parco ansa del Tevere) ospiterà il talk serale con Benedetta Colombo in arte Artefacile (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo).

Giovedì 5 giugno (Anghiari)

Alle ore 8.30 partenza per il trekking mattutino “Anello di Anghiari” organizzato dal Circolo degli Esploratori,. Camminata con visita alla ditta Busatti. La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-di-anghiari/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00 presso il Teatro di Anghiari è in programma l’incontro “Progettare la pace” alla presenza di Valerio Vinaccia (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde a Città di Castello (Parco ansa del Tevere) ospiterà “Il cantico tra lode e poesia” con Edoardo Prati (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo).

Venerdì 6 giugno (Città di Castello)

Alle ore 9.00 partenza del trekking “Anello di Pieve de’ Saddi” organizzato dal Circolo degli Esploratori, camminata con degustazione di formaggio presso il caseificio di Candeggio. La degustazione è OBBLIGATORIA per tutti i partecipanti alla camminata (costo: 18€ da pagare in loco). La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-di-pieve-de-saddi/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00, presso la Sala del Consiglio Comunale, è in programma “Il sentiero dei dieci. Una storia fra Israele e Gaza”, presentazione del libro con l’autore Davide Lerner (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde (Parco ansa del Tevere) ospiterà il concerto di e con Dj Gruff e Gavino Murgia ((partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo)

Sabato 7 giugno (San Giustino)

Alle ore 8.30 partenza del trekking “Anello dei Renzetti” organizzato dal Circolo degli Esploratori, camminata con degustazione dei prodotti di panificazione del Molino Renzetti. La degustazione è OBBLIGATORIA per tutti i partecipanti alla camminata (costo: 15€ da pagare in loco). La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco alla pagina dedicata: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/eventi/anello-dei-renzetti/ (per informazioni info@circolodegliesploratori.it , whatsapp/telefono 3343554894, 0575750000); alle ore 18.00, presso Villa Magherini Graziani, è in programma l’incontro “L’eredità di Francesco” con Davide Rondoni (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo); alle ore 21.30 l’Anfiteatro Verde  a Città di Castello (Parco ansa del Tevere) ospiterà “ALTISSIMO, RINGRAZIARE desidero”, concerto/spoken word a cura di Effetto K e C.A.R.A. (partecipazione gratuita con prenotazione da effettuarsi sul sito del Festival dei Cammini di Francesco al seguente link: https://festivaldeicamminidifrancesco.it/prenotazione-eventi/#modulo)

Domenica 8 giugno (chiusura Festival ad Assisi)

Alle ore 21.30, presso il Sagrado della Basilica di San Francesco, è in programma “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”, spettacolo di e con Simone Cristicchi in collaborazione con i frati del Sacro Convento di Assisi – Il cortile di Francesco (EVENTO SOLD OUT)

Per tutte le informazioni è possibile visitare le pagine social (Instagram e Facebook @festivaldeicamminidifrancesco) e il sito ufficiale: https://festivaldeicamminidifrancesco.it.

Commenti

Umbertide festeggia una nuova centenaria: auguri alla signora Concetta Mancini

Nel Comune di Umbertide c’è una nuova centenaria. A raggiungere l’importante traguardo dei 100 anni è stata la signora Concetta Mancini, che nei giorni scorsi ha spento le candeline del primo secolo di vita circondata dall’affetto della sua famiglia.

Concetta Mancini nasce il 29 maggio 1925 a Montone, sesta di sette tra fratelli e sorelle. Cresce in una famiglia contadina nella località di Corlo, dove sviluppa fin da giovane quel carattere forte e determinato che l’ha sempre contraddistinta. Nel 1949 si sposa con Luigi Panfili, con il quale condividerà una vita di amore e dedizione, costruendo una famiglia con i figli Ada e Franco.

Per decenni la coppia ha vissuto nella zona delle Fontanelle a Umbertide, trasferendosi poi, negli anni ’90, in località Fontesanta. Dopo la perdita del marito, avvenuta nel 1998, la signora Concetta ha continuato ad essere un punto di riferimento fondamentale per i suoi cari, rimanendo sempre presente nella vita dei figli, dei nipoti e dei pronipoti, con la sua presenza solida e rassicurante.

In occasione del suo centesimo compleanno, la signora Concetta ha ricevuto la visita del consigliere comunale Alessio Ferranti, che – a nome del Sindaco Luca Carizia, dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità umbertidese – le ha consegnato una targa celebrativa per omaggiarla e porgerle i più sinceri auguri.

Il Comune di Umbertide si stringe attorno alla signora Concetta Mancini e alla sua famiglia per festeggiare insieme un traguardo eccezionale, testimone di una vita lunga, intensa e ricca di affetti.

Commenti

Una giornata di studi per ricordare il “professore”, Lanfranco Rosati

La Fondazione Villa Montesca, in collaborazione con l’Università degli Studi Link, ricorda la figura del Professor Lanfranco Rosati con un convegno che si terrà a Città di Castello Giovedi 5 giugno alle ore 9:30 presso la sede dell’Università Link, intitolata proprio a lui

La Fondazione Villa Montesca, in collaborazione con l’Università degli Studi Link, ricorda la figura del professor, Lanfranco Rosati, con un convegno che si terrà a Città di Castello, Giovedi 5 giugno alle ore 9:30 presso la sede dell’Università Link, intitolata proprio a lui. Lanfranco Rosati, nato a Gubbio ma trasferitosi presto a Città di Castello per motivi legati al lavoro del padre, ha iniziato il suo percorso di ricerca alla fine degli anni ’60 presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Siena. Dal 1995 è stato Professore ordinario di Didattica Generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Rettore Magnifico dell’Università eCampus fin dalla sua fondazione ed è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Autore di numerose pubblicazioni di rilievo, Rosati ha avuto anche un ruolo importante nel giornalismo umbro, distinguendosi come attivo commentatore e opinionista in Tv, quotidiani, settimanali, mensili e riviste varie. La giornata di studio sarà dedicata all’analisi dell’eredità della scuola perugina di pedagogia attraverso gli interventi di docenti universitari e collaboratori che, negli anni, hanno contribuito a sviluppare il percorso articolato partito dagli studi umanistici di Rosati fino alle esperienze universitarie di Città di Castello. Il convegno rappresenta un’occasione per fare il punto sulla situazione attuale della pedagogia italiana e per avviare una riflessione sul contributo che le Scienze dell’Educazione possono ancora offrire di fronte ai recenti sviluppi, fortemente influenzati dal progresso tecnologico. Per il Presidente della Fondazione Villa Montesca, Riccardo Mancini, ricordare il Professor Rosati è particolarmente significativo, soprattutto per un’istituzione come la Montesca, impegnata nell’innovazione didattica, che fu uno degli elementi centrali della ricerca del Professore. Il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, insieme al Sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci, porteranno un saluto di apertura, accompagnati da altre autorità regionali, provinciali e accademiche.

Commenti

Numeri da record per il Caldese International Endurance Event, sono duecento i cavalli arrivati in altotevere

Un edizione da record quella del 2025, quando finalmente il circuito “grande” dell’endurance europeo è tornato in Altotevere e Valtiberina con un internazionale da record per numeri e qualità e per l’altrettanto enorme partecipazione alla tappa dei circuiti di promozione allevatoriale del Settore Ippica del Ministero per l’Agricoltura e Coppa Italia.
I numeri hanno premiato sicuramente gli sforzi di un comitato organizzatore, il Caldese Horse Academy e di FISE Umbria che si sono visti arrivare sin dall’inizio della settimana scorsa un mare di cavalli in un week end poi di vera estate!


Ottima e apprezzatissima la ricezione del territorio con hotel e ristoranti al completo da Sansepolcro a Città di Castello per ospitare cavalieri ed amazzoni e le assistenze che sono parte fondamentale di una gara di endurance. Soddisfazioni per la Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri UmbriaMirella Bianconi che ha voluto fortemente l’evento in altotevere e ha regalato così un evento internazionale alla sua Città di Castello. Concorso FEI Federazione Equestre Internazionale in 4 classi e concorso valido con l’assegnazione dei premi MASAF (Ministero per l’Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste) inoltre circuito che segue di fatto la Coppa Italia e il circuito giovani cavalli FISE 2025.


A mettere i sigilli e fare di fatto l’en-plein a Città di Castello, ci ha pensato la marchigiana Carolina Tavassoli Asli che in sella ad ARMAAN DEL CONERO e ad EUPHORIE AA vince la categoria internazionale più alta, la CEI 2* su 120 Km il sabato e vince la CEN B su 82 Km. la domenica! Un doppio successo per l’atleta anconetana e nazionale italiana che si aggiunge ai tanti risultati del suo già lungo palmares internazionale. Seconda nella 120 Km. un’altra protagonista della nazionale italiana, la senese Lucrezia Bellaccini con la sua Tempesta di Collepinzuto, binomio che ha terminato in ventitreesima posizione i Campionati del Mondo 2024 giovani cavalli. Il podio della grossa di sabato premia ancora l’Italia e Paola Musio con la femmina anglo araba Una Lady, binomio 100% made in Sardegna.


L’altra categoria open è stata la 100 Km CEI 1* con 42 partenti al via delle ore 7.15 di sabato mattina. E’ la bravura del campano Fortunato Balzano con Titus de Gion a vincere sui cento km tra le colline dell’Umbria e le sponde del Tevere fatti ad una media di 17,374 Km/h in meno di sei ore. La piazza d’onore del podio 1stella è per il trainer milanese-pugliese Francesco Colombo con Bottuda de Ierru di Luigi Capogna. Terza Federica Fulcini con Calendula Bosana e quarta con Odemira Bosana la grande Ita Emanuela Marzotto che risale dalla quindicesima posizione alla quarta. Quinta la veneta Isabella Bonetto con Castiglia che si aggiudica la Best Condition e sesta la tifernate Caterina Borsicon la sua Jamila by Glorhiosa.

A Caterina poi, giovanissima amazzone di Città di Castello e grande talento dell’endurance internazionale, è stato consegnato un premio speciale alla memoria del compianto Corrado Tiberi, atleta sangiustineserecentemente scomparso mentre si allenava proprio per questa gara. Il momento della consegna del premio da parte del presidente dell’Associazione Equestre Valtiberina Antonio Vaccarecci è stato segnato da un lunghissimo applauso commuovente.


Nelle stesse distanze hanno corso anche i giovani atleti junior con la vittoria dell’abruzzese Giulia Moniz e Wento Secondo nella 120 Km che vince per due secondi su 7 ore e mezzo di gara sulla italo canadese Giulia Kibett Vinci. Per la 100 Km. la prima posizione è per Anna Ginetto e la bellissima Carezza di Zemagliadi Mirco Mazzocchetti da Pescara. La umbra Lucrezia Ceccaroni con Anitza Armor è terza in una gara durata sei ore alla media oraria di 17 km/h.


Domenica mattina si riparte per altre 4 categorie a concorso per i punteggi MASAF, che assegnano il permesso di entrare in finale nazionale ad ottobre per i migliori cavalli italiani iscritti ai Libri Genealogici del Ministero, rappresentato a Città di castello dall’Ispettore ministeriale Dott. Alessio Cipriani ma anche gare valevoli per la Coppa Italia e per il Circuito Giovani Cavalli FISE, dotati di un importante montepremi a sostegno degli allevamenti di cavalli.


La vincitrice della Cen B, gara negli 82 km di velocità partita in un primo di giugno dal cielo azzurro royal, Carolina TavassoliAsli domina nuovamente da “regina” e splende non lasciando a nessuno lo spazio di stargli spalla a spalla. Prima dal primo metro all’ultimo dei tre giri che insistevano su per vocabolo San Pietro, Borgo di Celle e poi si gettavano verso il Tevere da Piosina sino a Sansepolcro per tornare da Capanne a Pistrino in un percorso che è piaciuto ai tantissimi enduristi provenienti dal continente e dalle due isole. La gara di Castello per Tavassoli Asli è un test importante e viene conclusa in 4 ore e 46 minuti alla media oraria di 17,157 con la vittoria anche della Best Condition, premio assegnato dalla Commissione Veterinaria al miglior cavallo in concorso.

Euphorie AA è la femmina 2017 montata da Carolina Tavassoli Asli, una mezzosangue che nasce dal mitico stallone Levan nell’allevamento Generali in Val d’Orcia e di proprietà della signora Chiara Vivarelli. Una gara di rifinitura per questo binomio che sarà iscritto per l’Italia ai prossimi Campionati del Mondo Giovani Cavalli a Julliangers in Francia tra due mesi. Nella Cen B si classifica quarta l’eugubina del Faula Arabs Silvia La Torre con Irkhan Du Barthas, sesto il cavaliere di Gubbio Matteo Zampagli con Atenalfaula, settima la Campionessa perugina Costanza Laliscia con Jelma du Barthas e nona Marta Battistoni di Torgiano con Murdi Al Shaqab.


La CEN B/R MASAF, categoria di regolarità è andata invece all’umbra Greta Bistoletti su DIADEMA AGYLLA, dell’allevamento Laliscia di Agello (PG), ottava Maria Vittoria Bizzarri di Papiano (PG) per la Scuderia del Borgo con Sayen dei Laghi, nona Giulia Mencobello con Doriana, mentre la 44 km viene vinta dalla romana Susanna Farina su L&M AMIRA; per la classifica MASAF vince piazzandosi secondo in classifica, Tommaso Cardoni (Lazio) su RONDA BOSANA; quinta la umbra Giada Rosati con il Psa Embajador Go e nona la giovane orvietana Nicole Trincia con Escobar By Rania.


Infine nella debuttanti, è il sardo Costantino Sanna con BURGESU a salire sul gradino più alto del podio ripagandosi gli sforzi del lungo viaggio. Per il MASAF vittoria per Serena Cestelli (Toscana) con ZAH ALEXANDRO nella 22 km che vede l’umbro Gabriele Gramaccia salire a podio per i giovani cavalli di 4 anni con Funny Jungle AA.


La sera della domenica 1 giugno è calato definitivamente il sipario sul Caldese Horse Academy, il circolo ippico storico incastonato nella bellezza della fattoria Caldese della Famiglia Ponti Bianconi. Esprimere una valutazione così, a caldo, è solo che positiva a detta degli esperti e, il guado del Tevere, punto più temuto in ricognizione ma poi super gettonato per la frescura regalata, avrà un po’ di tempo per far riposare il suo fondale aspettando la prossima gara!
 
 
Photocredit: Sportendurance – Luca Giannangeli
 
 
nico belloni
+39-335-8116948 – info@nicobelloni.it

Commenti

Guerrini e Prusak si giocano in Islanda una fetta di mondiale

0


La gara di Reykjavík assegna punti maggiorati del 50%: fare bene sarà indispensabile per confermare il buon inizio di stagione del team italo-sammarinese


Strade sterrate e alte velocità sono le principali caratteristiche dell’E-Rally Iceland, sesta prova della Bridgestone FIA Ecorally Cup. Al via ci saranno i leader della classifica iridata, Guido Guerrini e Artur Prusak, che hanno raggiunto l’Islanda con un complesso viaggio via terra e mare, portando con sé la Kia e-Niro allestita da Gass Racing con il supporto di Sportmotors Management.


La scelta di utilizzare la vettura reduce dalla vittoria belga, anziché prepararne una direttamente sull’isola atlantica, nasce dalla volontà di continuare a sfruttare le eccellenti caratteristiche in termini di efficienza energetica – vera arma in più del team italo-sammarinese in questo avvio di stagione. Per affrontare i terreni più ostici, l’auto sarà equipaggiata con nuovi e resistenti pneumatici, frutto della confermata collaborazione con Bridgestone, indispensabili per una gara dove sassi e pietre aumentano il rischio di forature.


Il cospicuo bottino di punti in palio ha richiamato a Reykjavík numerosi protagonisti della stagione, tra cui gli spagnoli Fernández-Fernández, i bulgari Dedikov-Dedikova, gli svizzeri Ott-Ott e la nutrita rappresentativa ceca. Oltre al campione del mondo Michal Žďárský, questa volta navigato da Martin Venuš (in sostituzione di Jakub Nábělek, assente per impegni personali), saranno presenti anche i promettenti Koreňý-Bohumš, reduci da un brillante ottavo posto in Belgio. A completare il parterre, una folta schiera di equipaggi islandesi in cerca dei primi punti iridati.


Islanda, Cina e Madera sono le tre gare del calendario FIA che assegnano punteggio maggiorato del 50%. Al vincitore andranno 22,5 punti anziché 15, al secondo 18 invece di 12, al terzo 15 anziché 10. In un campionato che tiene conto dei migliori otto risultati su tredici gare, l’esito di questi tre appuntamenti sarà cruciale per la classifica finale.


L’E-Rally Iceland si svolgerà tra venerdì e sabato nell’arco di sole 21 ore, sfruttando la luce perenne di questo periodo dell’anno. Le dodici prove speciali si snoderanno su 341 chilometri, con ulteriori 223 chilometri di trasferimenti.


“Essere qui con la nostra Kia, dopo essere partiti dall’Italia e aver affrontato un viaggio incredibile attraverso mezza Europa, è l’ennesima dimostrazione che non lasciamo nulla al caso nella gestione logistica delle gare,” ha raccontato Guido Guerrini durante una conferenza stampa improvvisata a bordo del traghetto tra Danimarca e Islanda. “Portare un’auto elettrica fin quassù è già una vittoria, che dimostra sia i pregi che i limiti di questo tipo di veicoli.”


Alla vigilia della gara islandese, Guerrini e Prusak vantano 19 punti di vantaggio su Žďárský-Nábělek. L’assenza del copilota ceco potrà favorire Prusak, mentre Guerrini dovrà difendere o tentare di incrementare il distacco nei confronti del diretto concorrente.

Commenti

Festival dei Cammini di Francesco 2025: Sansepolcro cuore pulsante del cammino e della spiritualità

È in pieno svolgimento l’edizione 2025 del Festival dei Cammini di Francesco, uno degli appuntamenti più significativi a livello nazionale per la valorizzazione dei cammini spirituali e culturali, ispirati alla figura di San Francesco e alla sua attualissima visione del mondo.

Il Comune di Sansepolcro desidera esprimere un sentito ringraziamento all’organizzazione del Festival – promosso dalla Fondazione Progetto Valtiberina con il sostegno di istituzioni pubbliche e private – per l’eccellente lavoro svolto e per l’importante risalto che, ancora una volta, viene dato alla nostra città, luogo simbolico e punto centrale della rete dei cammini.

Sansepolcro è protagonista di numerosi appuntamenti all’interno del ricco programma 2025: eventi culturali, incontri pubblici, mostre e attività esperienziali che hanno attirato un pubblico ampio e variegato, tra cui tanti pellegrini e appassionati provenienti da tutta Italia. Particolarmente significativa l’inaugurazione della mostra fotografica sui Cammini Culturali Europei nel chiostro del Duomo, un progetto che testimonia la dimensione internazionale del nostro impegno nel promuovere il valore del cammino come esperienza di incontro, dialogo e conoscenza.

“Il Festival, con la sua capacità di unire spiritualità, cultura e territorio, rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare Sansepolcro come crocevia di storie, percorsi e tradizioni. Grazie al lavoro degli organizzatori e al coinvolgimento attivo delle realtà locali, la nostra città continua a essere protagonista credibile e autorevole nel panorama dei cammini europei. – queste le parole del sindaco Fabrizio Innocenti che in questi giorni ha presenziato a molti eventi in città e all’inaugurazione avvenuta nell’affascinante città di Firenze. – Con spirito di gratitudine e rinnovato entusiasmo, – conclude il primo cittadino – Sansepolcro accoglie e accompagna il percorso di questo Festival, augurandone il successo anche per le future edizioni.”

Commenti

Referendum, mancano pochi giorni al voto: andiamo a votare per difendere il lavoro, i diritti e la dignità

0

Il nostro è il Paese in cui le lavoratrici e i lavoratori hanno subito il peggior arretramento delle condizioni di vita in Europa. Da trent’anni assistiamo a un attacco continuo ai diritti: salari fermi, precarietà dilagante, part time imposti, esternalizzazioni, finte partite IVA, contratti frammentati. Il lavoro è stato ridotto a merce, i lavoratori sono sempre più ricattabili, costretti ad accettare condizioni di sfruttamento e insicurezza indegne di un Paese civile.

Per questo il voto dell’8 e 9 giugno è un’occasione fondamentale per cambiare rotta. I cinque quesiti referendari, promossi dalla CGIL e sostenuti anche da Rifondazione comunista, vanno al cuore del problema: abolire le norme sui licenziamenti del Jobs Act, estendere le tutele ai lavoratori delle piccole imprese, limitare i contratti a termine per combattere la precarietà, ripristinare la responsabilità solidale negli appalti, ridurre i tempi per ottenere la cittadinanza.

L’8 e il 9 giugno votiamo 5 SÌ per un lavoro dignitoso, per la giustizia sociale, per un futuro equo e inclusivo.

Commenti

Calcio: Trestina, Daniele Ferri Marini è il primo riconfermato per la prossima stagione

0

Dopo i nove pesantissimi goal dello scorso anno, il numero 10 e capitano resta alla corte di Simone Calori.

“Sono felicissimo di restare qui per dare continuità al percorso e ai risultati dello scorso anno. Mi sono trovato benissimo con la società e sono entusiasta della riconferma del mister. L’obiettivo principale di questa stagione è far meglio dello scorso anno, credo però che possiamo ambire a qualcosa di più perché partiamo da delle buone basi”.

Commenti

Si barrica nell’abitacolo per evitare il sequestro della propria auto: tifernate denunciato per resistenza

Nel mese di aprile, agenti della Polizia Locale di Città di Castello sono intervenuti in via Achille Grandi per procedere al sequestro di un’autovettura. Il mezzo, infatti, circolava nonostante fosse già stato sottoposto a sequestro amministrativo. Il conducente, reso edotto della violazione, prima del recupero dell’auto da parte del carro attrezzi si barricava nell’abitacolo, ostacolando le operazioni e costringendo il personale operante a chiedere l’ausilio dei Vigili del Fuoco e degli operatori del 118. Solo dopo diverse ore e a seguito di insistenti solleciti ad abbandonare il veicolo, il conducente usciva dall’abitacolo, consentendo così il completamento della procedura. Lo stesso conducente dichiarava agli agenti di non riconoscere lo Stato italiano e le sue leggi, oltre che le funzioni dei pubblici ufficiali operanti. La persona veniva deferita all’autorità giudiziaria per il reato di resistenza, oltre che sanzionata per circolazione con veicolo sottoposto a sequestro per un totale di 1.984 euro, con i provvedimenti accessori della revoca della patente e della confisca del mezzo.

Commenti

Festival dei Cammini di Francesco 2025: Sansepolcro cuore pulsante del cammino e della spiritualità

È in pieno svolgimento l’edizione 2025 del Festival dei Cammini di Francesco, uno degli appuntamenti più significativi a livello nazionale per la valorizzazione dei cammini spirituali e culturali, ispirati alla figura di San Francesco e alla sua attualissima visione del mondo.

Il Comune di Sansepolcro desidera esprimere un sentito ringraziamento all’organizzazione del Festival – promosso dalla Fondazione Progetto Valtiberina con il sostegno di istituzioni pubbliche e private – per l’eccellente lavoro svolto e per l’importante risalto che, ancora una volta, viene dato alla nostra città, luogo simbolico e punto centrale della rete dei cammini.

Sansepolcro è protagonista di numerosi appuntamenti all’interno del ricco programma 2025: eventi culturali, incontri pubblici, mostre e attività esperienziali che hanno attirato un pubblico ampio e variegato, tra cui tanti pellegrini e appassionati provenienti da tutta Italia. Particolarmente significativa l’inaugurazione della mostra fotografica sui Cammini Culturali Europei nel chiostro del Duomo, un progetto che testimonia la dimensione internazionale del nostro impegno nel promuovere il valore del cammino come esperienza di incontro, dialogo e conoscenza.

“Il Festival, con la sua capacità di unire spiritualità, cultura e territorio, rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare Sansepolcro come crocevia di storie, percorsi e tradizioni. Grazie al lavoro degli organizzatori e al coinvolgimento attivo delle realtà locali, la nostra città continua a essere protagonista credibile e autorevole nel panorama dei cammini europei. – queste le parole del sindaco Fabrizio Innocenti che in questi giorni ha presenziato a molti eventi in città e all’inaugurazione avvenuta nell’affascinante città di Firenze. – Con spirito di gratitudine e rinnovato entusiasmo, – conclude il primo cittadino – Sansepolcro accoglie e accompagna il percorso di questo Festival, augurandone il successo anche per le future edizioni.”

Programma degli eventi nel sito https://festivaldeicamminidifrancesco.it/

Commenti

In piazza Gabriotti l’omaggio emozionante e coinvolgente della comunità di Città di Castello alla Repubblica Italiana nel 79° anniversario del plebiscito del 1946

In piazza Gabriotti l’omaggio emozionante e coinvolgente della comunità di Città di Castello alla Repubblica Italiana nel 79° anniversario del plebiscito del 1946: le parole, il canto e la danza protagonisti di una manifestazione suggestiva, sottolineata dallo spettacolare srotolamento del tricolore dalla torre civica da parte dei Vigili del Fuoco

E’ stato un omaggio sentito ed emozionante quello che la comunità di Città di Castello ha tributato alla Repubblica nel giorno del 79° anniversario del plebiscito del 1946 che diede all’Italia una futuro di democrazia e di libertà. Nella cerimonia in piazza Gabriotti promossa dal Comune e dal Rotary Club Città di Castello, c’è stato l’omaggio delle parole profonde e significative dei rappresentanti istituzionali per sottolineare l’importanza di quella scelta, che oggi ancora oggi va sostenuta difendendo i principi della Costituzione. C’è stato l’omaggio del canto e della musica, con la suggestiva esibizione Gabriella Zanchi, soprano primo dell’Opera di Parigi, che sulle note della Filarmonica Giacomo Puccini ha trascinato letteralmente la piazza con Il “Va, Pensiero” dal Nabucco di Giuseppe Verdi e con il Canto degli italiani di Mameli, rilanciato con un bis a sorpresa che ha unito in coro di tutti i presenti. C’è stato l’omaggio della coreutica, con lo spettacolo della scuola Diamante Danza che ha testimoniato il valore della scelta nella quale quasi 80 anni fa furono coinvolte per la prima volta le donne. C’è stato, infine, l’omaggio di un gesto che a Città di Castello da decenni simboleggia la Festa della Repubblica: lo srotolamento dalla sommità della torre civica della maxi bandiera tricolore di 30 metri con cui i Vigili del Fuoco tifernati hanno di nuovo messo coraggio e passione al servizio di una scena dal forte impatto emotivo, che unisce i cuori e rafforza il senso di appartenenza alla nazione. Dopo l’introduzione del presentatore della serata, Claudio Tomassucci, il sindaco Luca Secondi si è rivolto ai tanti tifernati presenti davanti alle scale del Comune evidenziando che “la scelta della Repubblica è stato forse il momento democratico più alto della storia del nostro Paese e se c’è la Repubblica è perché hanno votato anche le donne, la matrice femminile di una decisione fondamentale per il Paese che è giusto ricordare e rivendicare”. “Oggi si parla continuamente di intelligenza artificiale, ma noi abbiamo bisogno dell’intelligenza del cuore, quel cuore ricco dei valori della Costituzione che è l’eredità più importante che abbiamo e alla quale siamo chiamati a dare significato ogni giorno con le nostre azioni”, ha detto Secondi. Circondato dai componenti della giunta, alla presenza del senatore Walter Verini e della consigliera regionale Letizia Michelini, di alcuni consiglieri comunali con il presidente dell’assemblea Luciano Bacchetta, delle autorità civili, religiose e militari, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche, della Croce Rossa Italiana e del volontariato, Secondi ha lanciato un monito che è stato accolto dall’applauso della piazza: “La Repubblica è un vestito bellissimo, ma i sarti siamo noi, ognuno di noi. Siamo noi che modelliamo come vogliamo la Repubblica con il nostro agire quotidiano. Per questo abbiamo una grande responsabilità, che è quella di onorare la memoria di chi, anche a prezzo della vita, ha consegnato al popolo italiano la democrazia, i diritti e le libertà fondamentali affermati nella Costituzione, ma anche di assicurare alle future generazioni la possibilità di godere di questo grande patrimonio. Tutti insieme dobbiamo avere l’ambizione di guardare avanti, restando fedeli alla nostra storia democratica, e di vedere l’Italia non con dei limiti, ma con degli orizzonti. Viva la Repubblica e viva l’Italia”. A mettere in rilievo il senso di unità del popolo italiano attorno agli ideali della Repubblica sono stati anche gli interventi del presidente del Rotary Club Città di Castello Andrea Gherardi, che ha invitato a “custodire i valori della Costituzione per consegnarli alle nuove generazioni”, e il vicario generale della Diocesi tifernate, don Andrea Czortek, che ha ricordato “l’impegno di onorare tutti insieme la Repubblica con la partecipazione attiva alla vita democratica”. Quando la Filarmonica Puccini diretta dal maestro Nolito Bambini ha intonato il “Va, pensiero”, gli sguardi di tutti i presenti si sono levati in alto verso la terrazza di un’abitazione privata che si affaccia in piazza Gabriotti all’angolo con corso Cavour, messa a disposizione dal proprietario per l’occasione. Affacciandosi verso il pubblico, con la sua voce potente e melodiosa la soprano Zanchi ha emozionato e coinvolto il pubblico con uno dei canti patriottici più suggestivi della storia musicale italiana. Un’esibizione sottolineata da scroscianti applausi, alla quale ha fatto seguito, dall’altra parte di piazza Gabriotti, lo spettacolo della scuola Diamante Danza, inserito per la prima volta nel programma delle celebrazioni del 2 giugno. Una rappresentazione che ha riportato in vita, con una rilettura scenica decisamente riuscita, la pagina indelebile scritta dalle donne che si recarono per la prima volta alle urne nel 1946 per la scelta tra Repubblica e Monarchia. Ideato e diretto da Maria Cristina Goracci e coreografato da Alessia Ferri, lo spettacolo ha mescolato danza, recitazione, musica e testimonianze documentarie con scene dal forte impatto emotivo, esaltate dai passi delle allieve della scuola. Il danzatore Nicolò Mandrelli, che ha interpretato un apprezzato assolo sulle note del brano “La Storia siamo noi” di Francesco De Gregori, e l’attore Andrea Bucci, che ha impreziosito la memoria storica del primo voto femminile, hanno contribuito a rendere piacevole e riuscita l’esibizione. Mentre i Vigili del Fuoco specializzati nelle tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviale) Filippo Galizi e Giulio Ventanni, quest’ultimo nel giorno del suo 30esimo compleanno, iniziavano a srotolare il tricolore calandosi con una discesa spettacolare con la fune dalla torre civica, sotto lo sguardo del capo distaccamento Gian Paolo Ciuchi, la soprano Zanchi ha intonato l’inno nazionale con l’accompagnamento della Filarmonica Puccini. Una cavalcata entusiasmante sulle note e sulle parole, accompagnata dall’applauso ritmato del pubblico, che per la prima volta ha avuto anche un bis. Zanchi ha infatti ripreso a cantare con irresistibile entusiasmo il brano, raggiungendo la scalinata del palazzo comunale per coinvolgere nei cori con il pubblico anche il sindaco Secondi, i rappresentanti istituzionali e le autorità civili, militari e religiose presenti. Una chiusura che ha dato davvero l’idea di una spinta comune, forte e convinta da parte di tutta la comunità tifernate, a sostegno della Repubblica e dei valori fondanti della democrazia.

Commenti

Premiazione seconda edizione Concorso packaging sostenibile in memoria dell’imprenditore Antonio Gasperini venerdì 6 giugno ore 10 Sala Consiliare del Comune

È in programma venerdì 6 giugno alle ore 10 nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello la premiazione della seconda edizione del Concorso di packaging sostenibile indetto dalla Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria, da Enip-GCT e dal Comitato Provinciale di Istruzione Grafica di Perugia, per ricordare la figura dell’imprenditore tifernate Antonio Gasperini, Grande ufficiale della Repubblica e fondatore della storica azienda di Città di Castello Scatolificio Gasperini.
Al concorso hanno preso parte gli studenti delle classi quarte dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’Istituto Franchetti-Salviani.
In questa seconda edizione gli studenti sono stati chiamati a progettare e realizzare espositori da banco ispirati al Giubileo per prodotti agroalimentari del territorio umbro, con materiali sostenibili ed efficaci soluzioni grafiche.
“Questa è l’occasione – ha sottolineato Alessandra Gasperini, che premierà i vincitori – per sperimentare in modo pratico il lavoro, in aggiunta agli insegnamenti teorici del corso di studi in aula e consentire ai ragazzi di entrare concretamente nel mondo del lavoro”.
Alla cerimonia di premiazione interverranno:
Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello
Valeria Vaccari, Dirigente scolastico Polo Tecnico Franchetti-Salviani
Marco Spada, Presidente Nazionale ENIP-GCT
Francesco Tacconi, Presidente Comitato Provinciale Istruzione Grafica di Perugia
Leonardo Bambini, Presidente Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria
Alessandra Gasperini, Presidente Scatolificio Gasperini
Simone Di Stefano, docente dell’Istituto Franchetti-Salviani

Commenti

Venerdi 6 Giugno 2025 alle ore 11,45 presso gli impianti Tennis Polisport di Città di Castello, cittadella sportiva Belvedere la presentazione dei Centri Sportivi Estivi Polisport 2025

Venerdi 6 Giugno 2025 alle ore 11,45 presso gli impianti Tennis Polisport di Città di Castello, cittadella sportiva Belvedere, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei Centri Sportivi Estivi Polisport 2025.
Essendo i Centri Sportivi Estivi Polisport un progetto certificato Educamp CONI saranno presenti il neo Presidente Coni Umbria Aurelio Forcignanò e l’ex Presidente Domenico Ignozza, artefice del progetto fra i primi in Italia.
A fare gli onori di casa ci saranno il Sindaco Luca Secondi, l’Assessore allo Sport, Riccardo Carletti e l’Amministratore Polisport Stefano Nardoni che assieme al responsabile dei Centri Sportivi Estivi Polisport Daniele Giambi illustrerà il progetto sportivo 2025.
Presenti anche l’Ufficio Sport del Comune di Città di Castello ed i rappresentanti delle 8 società sportive del territorio che collaborano alla realizzazione dei centri sportivi estivi.
Le iscrizioni ai Centri Sportivi Estivi ’25 sono aperte presso il palazzetto dello Sport Andrea Joan, sede provvisoria d’iscrizione data la chiusura della Piscina per lavori di ristrutturazione impianti natatori. Sono state programmate ben 10 settimane di servizio Centri Sportivi Estivi da Lunedi 9 Giugno a Giovedi 14 Agosto, con le formule sia part time sia part time + pranzo. Due settimane in più rispetto agli scorsi anni. Ovviamente se ci saranno numerose richieste anche per dopo Ferragosto, Polisport aumenterà il periodo di attività di altre una o due settimane.  

Commenti

“Insieme è meglio” serata conviviale nel suggestivo borgo di Gioiello Vecchio “Mistery Dinner – Indagini a tavola” gioco investigativo ad enigmi con cena

MONTE SANTA MARIA TIBERINA – L’associazione ricreativa Gioiello Odv, in collaborazione con StoricaMonte, organizza per sabato 7 giugno “Insieme è meglio”, una serata conviviale nel suggestivo borgo di Gioiello Vecchio.

Il programma prevede “Mistery Dinner – Indagini a tavola”, gioco investigativo ad enigmi con cena.

Per partecipare a quest’esperienza ed avere tutte le informazioni sull’evento è possibile contattare il n. telefonico 334/3144560 (Francesca).

Evento finanziato nell’ambito del Piano Territoriale di Invecchiamento Attivo della Zona Social n. 1 (Obiettivo 2) a valere sul Fondo Sociale Regione Umbria.

Commenti

Giovanni Silvestrini ordinato diacono nella Cattedrale di Città di Castello: “Servire con gioia e fraternità”

Nella solennità dei santi martiri Crescenziano e compagni, lunedì 2 giugno, la Cattedrale di Città di Castello ha accolto l’ordinazione diaconale di Giovanni Silvestrini. A presiedere la celebrazione – in un clima di gioia e di festa – il vescovo diocesano mons. Luciano Paolucci Bedini, che ha imposto le mani e pronunciato la preghiera consacratoria su Giovanni, incardinando il nuovo diacono nella Chiesa tifernate. La liturgia è stata concelebrata, insieme a tutto il clero diocesano, anche dal vescovo emerito della Chiesa tifernate, mons. Domenico Cancian
La data scelta non è stata casuale. “Quando abbiamo scelto insieme questa data – ha ricordato il vescovo Luciano nell’omelia – pensavamo a san Crescenziano e ai suoi compagni martiri, che in questo nostro territorio hanno seminato per primi il Vangelo. Il loro tributo di sangue ha irrigato la fede di questo popolo e oggi accoglie l’offerta della tua vita donata per amore a servizio del Vangelo”.

Una storia vocazionale segnata dalla rinascita

Giovanni Silvestrini, 46 anni, originario di Città di Castello, è cresciuto nella frazione di San Martin D’Upò. Dopo gli studi in ragioneria e un’attività lavorativa come coltivatore diretto nel settore della legna da ardere, ha vissuto un lungo periodo lontano dalla Chiesa. Ma, come ha ricordato don Francesco Verzini, rettore del Pontificio Seminario regionale umbro “Pio XI” di Assisi, è stato “grazie alla testimonianza del fratello minore e alla partecipazione a un seminario di Vita nuova nello Spirito promosso dalla comunità Magnificat” che Giovanni ha riscoperto la fede e avvertito la chiamata alla vocazione.
Nel 2018 è entrato nel percorso formativo propedeutico e poi nel Seminario regionale. “Giovanni è un uomo di preghiera viva e fede radicata, riflessivo e operoso – ha detto don Verzini – capace di commuoversi di fronte all’ingiustizia e di non rimanere indifferente al bisogno altrui. Posso attestare che ne è degno”, ha concluso presentando il candidato durante il rito.

L’invito del Vescovo: “Vivi il tuo ministero come un fratello tra i fratelli”

Il vescovo Paolucci Bedini ha centrato l’omelia sul brano evangelico “Rimanete nel mio amore”, sottolineando che la vita cristiana e il ministero diaconale “non sono nostri, ma di Cristo”. Ha ricordato a Giovanni che il servizio va vissuto “tra i fratelli e per loro, ma sempre come un fratello che ha bisogno anche del dono degli altri”.
Un’attenzione particolare è stata dedicata al senso della fraternità e della carità, vissute come segno concreto della fede: “La carità più grande che possiamo fare al mondo è l’evangelizzazione – ha affermato il Vescovo – che va vissuta nello stile dell’incarnazione: scendere, vedere, ascoltare, toccare, consolare, condividere”.

Una comunità in festa

La celebrazione è stata preceduta, domenica primo giugno, da una veglia di preghiera nella chiesa arcipretale di San Giustino, la comunità dove Giovanni ha svolto il suo tirocinio pastorale. Lì amici, parrocchiani e confratelli si sono uniti in preghiera per accompagnarlo nel passo decisivo verso il ministero ordinato.
Nel pomeriggio del 2 giugno, il neo-diacono ha partecipato – insieme al vescovo Luciano e ad altri fedeli – al pellegrinaggio presso Pieve de’ Saddi, luogo del martirio e della sepoltura di san Crescenziano, per rendere omaggio a quei testimoni della fede che hanno aperto la strada al Vangelo nell’Alta Valle del Tevere.
Commenti

Referendum, Rifondazione comunista Alto Tevere: “mancano pochi giorni al voto, andiamo a votare per difendere il lavoro, i diritti e la dignità”

Il nostro è il Paese in cui le lavoratrici e i lavoratori hanno subito il peggior arretramento delle condizioni di vita in Europa. Da trent’anni assistiamo a un attacco continuo ai diritti: salari fermi, precarietà dilagante, part time imposti, esternalizzazioni, finte partite IVA, contratti frammentati. Il lavoro è stato ridotto a merce, i lavoratori sono sempre più ricattabili, costretti ad accettare condizioni di sfruttamento e insicurezza indegne di un Paese civile.

Per questo il voto dell’8 e 9 giugno è un’occasione fondamentale per cambiare rotta. I cinque quesiti referendari, promossi dalla CGIL e sostenuti anche da Rifondazione comunista, vanno al cuore del problema: abolire le norme sui licenziamenti del Jobs Act, estendere le tutele ai lavoratori delle piccole imprese, limitare i contratti a termine per combattere la precarietà, ripristinare la responsabilità solidale negli appalti, ridurre i tempi per ottenere la cittadinanza.

L’8 e il 9 giugno votiamo 5 SÌ per un lavoro dignitoso, per la giustizia sociale, per un futuro equo e inclusivo. Rifondazione comunista Alto Tevere, Federazione di Perugia.

Commenti