“Le Domeniche al Circolo” III edizione: iniziativa promossa da Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati con il patrocinio del Comune di Città di Castello.
Il primo evento previsto nel mese di gennaio 2025 è il seguente:
Domenica 19 gennaio ore 18.00 – Presentazione del libro “Il vento di Vaclav, Assisi 1937” di Maurizio Terzetti, LuoghInteriore Editore, 2024; Modera Antonio Cerquiglini, scrittore.
Gli eventi, aperti ai soci e alla città si terranno nelle sale dello storico Palazzo Bufalini e intendono creare un caffè culturale vicino alle esigenze del vivere sociale, momenti di autentica aggregazione come previsto dall’Art. 2 dello Statuto del Circolo che così recita:
“Offrire ai soci la possibilità di ricreazione con lettura di giornali e riviste, con conferenze culturali e concerti, con trattenimenti danzanti e con giochi leciti. Il circolo ha, altresì, lo scopo di contribuire allo sviluppo culturale della Comunità locale, promuovendo e favorendo tutte le iniziative che a ciò possono concorrere”. Il Circolo Tifernate il cui prestigio è noto e riconosciuto da tutta la comunità tifernate fu costituito il 9 febbraio del 1873 assumendo il motto “Cum voles erit utilis”. In esso è confluita nel febbraio del 1967, rimanendone assorbita, la locale “Accademia degli Illuminati”, illustre testimonianza della cultura fin dal 1650, anno di fondazione.
Le Domeniche del Circolo è una iniziativa sostenuta dal Presidente Avv. Gregorio Anastasi e dall’intero Consiglio Direttivo è a cura della dott.ssa Catia Cecchetti.
Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione:
Giovedì 16 gennaio alle ore 18.00 in Sala del Consiglio comunale di Sansepolcro, il coordinamento di Italia Viva Valtiberina e della Provincia di Arezzo organizza un incontro sul tema della gestione dell’Ente Irriguo (EAUT). Da quel 29 dicembre 2010, quando ci fu il cedimento della Diga di Montedoglio, il territorio della Valtiberina e dell’Alto Tevere ha chiesto a più voce la rappresentanza nella gestione dell’ Ente Acque Umbre Toscane per sensibilizzare i problemi che da quel giorno i cittadini sentono e per valorizzare meglio la Diga.
L’incontro verterà sull’importanza della rappresentanza amministrativa, sulla gestione dell’acqua nel territorio e sul futuro del bacino. Introduce e modera Francesco Del Siena che dichiara “ L’incontro vuole essere il punto di arrivo di un lavoro di anni dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi e del suo omonimo assessore della Regione Umbra, per dare ai territori una vera e importante rappresentanza nell’ente di gestione della Diga di Montedoglio. “ Interverranno: Ing. Simone Viti – Presidente EAUT, Serena Stefani – Presidente Consorzio Bonifica Alto Valdarno e Stefania Saccardi – Vicepresidente Giunta Regionale Toscana e Ass.re Reg.le Politiche Agricole. Saranno presenti le istituzioni del territorio.
Dopo la pausa delle festività Natalizie tornano gli appuntamenti di Laboratori Permanenti.Lo scorso 5 dicembre ha preso il via la quarta stagione della rassegna METAMORFOSI, organizzata da Laboratori Permanenti con l’Amministrazione Comunale di Pieve Santo Stefano (Ar).Domenica 19 gennaio 2025 si ritorna al Teatro G. Papini con il terzo appuntamento della rassegna: alle ore 18.00 in scena ANNUNCIO RITARDO una produzione Laboratori Permanenti, su testo di Giorgia Francozzi, con Giancarlo Baglioni, Vittorio Augusto Cesarini e la regia di Caterina Casini.L’incontro/scontro tra due generazioni, gli accadimenti della vita, i progetti: il caso avvicina due personaggi di diversa generazione, in un luogo di transito urbano. Un dialogo a volte duro a volte ironico, che riesce a diventare poesia quando l’attenzione, finalmente, si rivolge all’altro e non a sé stessi.Nato dal corso di Scrittura Scenica e Drammaturgia, il copione si è sviluppato in una messa in scena diretta, incisiva, essenziale.
“In coerenza con le politiche di difesa occupazionale e salariale che portiamo avanti, abbiamo evidenziato le diverse criticità e i problemi che potrebbero sorgere nel caso in cui si dovesse procedere con l’inaccettabile piano di esternalizzazione del servizio di sicurezza all’aeroporto di Perugia, predisposto dalla giunta precedente e Cda a fine mandato, in particolare riguardo all’applicazione contrattuale prevista nel bando”. Commenta così la Uiltrasporti l’incontro che si è tenuto oggi tra le Organizzazioni sindacali e la Regione Umbria sul tema dell’Aeroporto S. Egidio.
“Accogliamo con piacere l’apertura offerta dalla nuova giunta per discutere la questione e cercare soluzioni alternative che scongiurino inaccettabili rischi di dumping contrattuale e salariale, soprattutto in considerazione del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il trasporto aereo, attualmente in fase di trattativa, che include specifiche clausole restrittive relative all’esternalizzazione di attività cruciali negli aeroporti”.
Presidio regionale e mobilitazione nazionale per chiedere la ripresa della trattativa con Federmeccanica e Assistal
Altissima adesione per lo sciopero generale dei Metalmeccanici dell’Umbria, convocato in seguito alla rottura della trattativa con Federmeccanica e Assistal in relazione al rinnovo del contratto nazionale del lavoro. L’adesione allo sciopero in Umbria ha toccato, nelle aziende metalmeccaniche umbre, punte dell’80 per cento.
In concomitanza con le otto ore di astensione dallo sciopero, Fim, Fiom e Uilm dell’Umbria hanno tenuto un presidio di protesta davanti alla sede regionale di Confindustria per far sentire la propria voce e chiedere il rinnovo del Contratto di lavoro e la ripresa della trattativa.
“Respingiamo la provocazione che abbiamo ricevuto con la piattaforma alternativa presentataci da Federmeccanica – dicono i rappresentanti dei Metalmeccanici dell’Umbria – il nostro obiettivo è creare un lavoro di qualità, respingendo una piattaforma che ha generato il caos e che non dà risposte su salario, welfare integrativo, diritti, parità di genere, salute e sicurezza. Senza metalmeccanici in questo Paese non c’è futuro. Se non ci sarà una risposta seria, le organizzazioni sindacali continueranno a mobilitarsi per ottenere il contratto nazionale”.
La trattativa si è rotta perché Federmeccanica e Assistal avevano respinto la piattaforma dei lavoratori, presentandone un’altra. “La proposta di Federmeccanica e Assistal – sottolineano le segreterie territoriali Fim, Fiom e Uilm di Perugia e Terni – prende solo i titoli della piattaforma di Fim, Fiom e Uilm smontando complessivamente la proposta delle organizzazioni sindacali votata dal 98 per cento dei lavoratori. Peggiora complessivamente tutte le condizioni. Non c’è alcuna disponibilità, per esempio, a normare l’utilizzo dei contratti precari attraverso il Contratto nazionale. Per l’orario di lavoro nessuna disponibilità a ridurre l’orario di lavoro e a regolamentare lo smart working, come nessuna disponibilità a riconoscere permessi per conciliare tempi di vita e di cure dei figli e dei genitori. Nella piattaforma poi nessuna garanzia economica e occupazione per i lavoratori in caso di cambio di appalto”.
Il 2024 dei lavori pubblici: la scuola Dante Alighieri, il chiostro e della chiesa di San Domenico, la piscina comunale simboli di un’azione a 360 gradi che ha interessato scuola e sport, la riqualificazione del patrimonio artistico, culturale e storico, la viabilità, l’edilizia sociale, ma anche l’edilizia cimiteriale. Carletti: “Lavoriamo con una visione di sviluppo della città al servizio della quale destiniamo risorse comunali per ottenere investimenti strategici: un taglio politico non scontato, che rivendichiamo”
Ricostruire ex novo, riqualificare e ristrutturare l’esistente per migliorare i servizi. Progettare nuove funzioni all’interno dello spazio urbano, con una visione moderna che guarda allo sviluppo della comunità e delle sue attività per dare più opportunità ai cittadini. Creare ulteriori spazi di socialità per le persone e potenziare quelli disponibili per favorire la coesione della comunità e non lasciare indietro nessuno. Il 2024 dei Lavori Pubblici offre l’immagine di una pianificazione che ha saputo guardare a 360 gradi alle esigenze di Città di Castello, prendendo in mano definitivamente questioni strategiche in ambiti diversissimi, come con l’apertura del cantiere della nuova scuola Dante Alighieri (12 milioni 293.500 euro sostenuti dal PNRR, dal conto termico GSE e dal cofinanziamento del Comune di Città di Castello per 1.500.000 euro), con l’avvio della ristrutturazione e della riqualificazione del complesso architettonico del chiostro e della chiesa di San Domenico (2.350.000 dal PNRR e da cofinanziamento da 170.000 euro del Comune), con l’ottenimento del finanziamento da 1.314.761,49 euro per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico della piscina comunale (finanziati dalla Regione con le risorse del PR FESR 2021-2027 e cofinanziati dal Comune per 314.761,49 euro). “Guardare alla complessità delle esigenze della città, riuscendo a mettere in campo interventi strategici per potenziare e migliorare i pilastri della comunità come la scuola e lo sport, a cui affidiamo la crescita sana delle nuove generazioni, senza perdere di vista obiettivi primari come la riqualificazione del ricchissimo patrimonio artistico, culturale e storico di cui siamo fortunatamente custodi, ma anche la viabilità, l’edilizia sociale, l’edilizia cimiteriale, che impattano tutti i giorni sulla quotidianità dei tifernati, è una sfida sempre più complessa che pensiamo di aver interpretato bene nel 2024”, sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti. “Lavoriamo con una visione di sviluppo, di crescita, al servizio della quale scegliamo di investire in prima persona – spiega Carletti – perché mettere sul piatto le risorse delle casse comunali è la chiave per ottenere i finanziamenti strategici che ci permettono di cambiare la città. Un taglio politico che rivendichiamo e che ha permesso di aprire le porte a investimenti fondamentali e nient’affatto scontati, per i quali ringraziamo anche il lavoro del personale degli uffici tecnici, chiamato a un super impegno e a una gestione del rapporto con imprese e direttori dei lavori divenuto in questa stagione troppo spesso imprevedibile e difficile”. L’edilizia scolastica continua a essere assoluta protagonista: oltre che della ricostruzione della Dante Alighieri, il 2025 sarà l’anno del completamento dei lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’asilo nido La Coccinella (1 milione di euro) e dell’intervento di demolizione e ricostruzione della scuola primaria di Badia Petroia (1.575.075 euro). Nel 2024 è stata completata la progettazione dell’intervento di miglioramento sismico della palestra della scuola primaria di San Filippo (finanziato con ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione a seguito del sisma 2016, per un importo di 500.000 euro e ora all’esame dell’Ufficio Scolastico Regionale). Per quanto riguarda il PNRR, sono in corso di esecuzione i lavori di riqualificazione e adeguamento della palestra della scuola secondaria di primo grado di Trestina (689.000 euro, cofinanziati dal Comune per 95.000 euro), la demolizione e la ricostruzione dell’asilo nido di “Fiocco di neve” di Trestina (1.422.979,81 euro, cofinanziati per 164.301,82 dal Comune), la realizzazione del nuovo asilo nido Franchetti (1.148.290 euro). Particolare impulso hanno avuto, poi, gli interventi di riqualificazione del patrimonio comunale. Oltre ai lavori che interessano il chiostro e la chiesa di San Domenico, sul versante del PNRR sono in corso di esecuzione i lavori di recupero e valorizzazione archivistico museale della parte storica dell’edificio ex-sede Itis (1.400.000 euro, di cui 170.000 euro di cofinanziamento comunale), il rifacimento e il ripristino storico della facciata della Pinacoteca su via della Cannoniera e dell’edificio d’angolo (250.000 euro), la riqualificazione dell’area e dello stabile del Mercato coperto storico (115.000 euro, di cui 15.000 di cofinanziamento comunale), il restauro ultimo piano della Biblioteca Carducci e la realizzazione del caffè letterario (300.000 euro). Si sono conclusi i lavori di rifacimento di una porzione di copertura del palazzo comunale (130.000 euro) e le opere di ristrutturazione del loggiato Gildoni e della cupola di copertura di palazzo Bufalini (250.000 euro dal PNRR, di cui 100.000 euro di cofinanziamento comunale), immobile nel quale è terminato anche l’intervento di recupero finanziato dal Gal Alta Umbria (290.000 euro). Detto della piscina comunale, a interessare l’impiantistica comunale sono anche i lavori per l’efficientamento energetico dello stadio comunale Corrado Bernicchi (130.000 euro), mentre sono in corso le progettazioni della riqualificazione dell’area di ingresso e della biglietteria per l’abbattimento delle barriere architettoniche dello Stadio Casini di Trestina (75.000 euro) e della demolizione delle ex scuola primaria Garibaldi. Per la mobilità il 2024 ha visto il completamento della carreggiata della Variante del Cassero e l’apertura del nuovo percorso, mentre sono in via di ultimazione le opere per la realizzazione della pista ciclopedonale e la riqualificazione degli spazi pubblici (1.300.000 euro complessivi). A completare l’intervento di restyling dell’area sotto le mura urbiche del Cassero sarà il progetto da 600 mila euro (350 mila euro dalla Regione e 250 mila cofinanziati dal Comune) per il raddoppio del parcheggio Collesi (110 posti auto in più) e l’installazione dell’ascensore che collegherà l’area per la sosta ai giardini del Cassero, i cui lavori sono già stati affidati. Per quanto riguarda il PNRR, sono in corso di esecuzione i lavori di realizzazione del ring perimetrale ciclopedonale delle mura cittadine, con il collegamento al parco Le Fonti (185.000 euro, di cui 20 mila cofinanziati dal Comune) e per la manutenzione del percorso ciclopedonale del Tevere (165.000 euro). L’amministrazione comunale ha proseguito anche nel 2024 l’azione di manutenzione della viabilità indispensabile ad assicurare le necessarie condizioni di sicurezza nei tratti stradali di competenza. Sono stati eseguiti i lavori relativi al primo contratto applicativo dell’accordo quadro per la sistemazione delle carreggiate per un importo di 600.000 euro e sono in fase di conclusione i lavori del secondo contratto applicativo, sempre per 600.000 euro. E’ attualmente in fase di gara l’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in località Castellaccio di Trestina (Via Radice), per 300.000 euro di investimento, mentre nel 2024 si sono concluse le opere di sistemazione con i fondi del PNRR di due importanti piazza del centro storico: piazza San Giovanni in Campo (130.000, di cui 30 mila di cofinanziamento comunale) e piazza del Marchese Paolo (260.000 euro, di cui 60 mila di cofinanziamento comunale). Sul versante dell’edilizia sociale, sono in fase di completamento gli interventi finanziati con bilancio comunale per la realizzazione del CVA di Badiali (250.000 euro) e del CVA di Titta (200.000 euro), mentre è in fase di progettazione la riqualificazione del CVA di Cerbara (150.000 euro). Sono stati ultimati i lavori dell’intervento di realizzazione di alloggi in via Cesare Battisti finalizzati al “progetto di vita indipendente” della Zona Sociale 1 finanziato dal PNRR con 340.000 euro e sono giunti a compimento anche i lavori di copertura e realizzazione del blocco servizi del “Flauto Magico”. I lavori per la realizzazione di nuove batterie di loculi nel cimitero monumentale (900.000 euro), attualmente in fase di affidamento, saranno l’investimento principale del 2025 per quanto riguarda l’edilizia cimiteriale. E’ in corso, invece, la costruzione di loculi nei cimiteri di Volterrano e Fiume (130.000 euro), mentre sono in fase di conclusione i lavori del cimitero di Cerbara (280.000 euro). In rampa di lancio nel 2025, ci sono, poi gli ampliamenti dei cimiteri di Canoscio, Piosina e San Martino di Castelvecchio, per i quali si è conclusa la fase di partecipazione. L’amministrazione comunale è, inoltre, impegnata su alcuni investimenti importanti che riguardano l’ambiente (messa in sicurezza dei tratti del torrente Scatorbia e di altri corsi d’acqua demaniali in corrispondenza dei centri abitati, di cui è via di conclusione la progettazione per un importo delle opere di 1.500.000 euro) e l’illuminazione pubblica: nell’ambito della convenzione Consip, con il gestore A2A ENERGIA SPA è in corso di ultimazione l’intervento di sostituzione di tutti i corpi illuminanti non a led con lampade a led per un investimento complessivo di 2.237.665 euro, mentre sono in corso gli interventi di adeguamento normativo degli impianti di pubblica illuminazione (421.419,00 euro). In questo contesto, si sono, invece, conclusi i lavori di realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione dell’area verde sportiva di via Bartali (campo da rugby) per 118.737,06 euro. Per quanto riguarda le aree verdi, nel 2024 sono da segnalare gli interventi di riqualificazione e decoro urbano che hanno interessato l’allestimento floreale dei parapetti del ponte sul fiume Tevere (3.800 euro) e i lavori che stanno interessando il parco di Montedoro (30.000 euro) e il nuovo parco pubblico circostante il CVA di Trestina (30.000 euro). L’assessore Carletti segnala nell’ambito dell’attività del settore il lavoro delle squadre operative del Comune, che nel 2024 hanno effettuato un totale di 2.914 interventi, ringraziando il personale per la disponibilità e l’impegno. Tra questi, la viabilità ha richiesto 1.314 azioni, di cui 12 per emergenza maltempo, mentre 450 hanno riguardato la segnaletica; 993 gli edifici scolastici, di cui 312 lavori di falegnameria, 162 di idraulica, 352 per gli impianti elettrici, 167 per la muratura. Sugli edifici comunali sono stati compiuti 478 interventi, di cui 110 di falegnameria, 83 di idraulica, 193 per gli impianti elettrici e 92 per la muratura. Lavoro straordinario, infine, per l’allestimento dei seggi elettorali per le votazioni europee (giugno 2024) e regionali (novembre 2024).
Più facile il dialogo con i cittadini con “MyMontone”
Il Comune di Montone annuncia l’attivazione della nuova App istituzionale “MyMontone”, già operativa dal 1° gennaio. L’app sostituisce la precedente piattaforma “MyCity” e rappresenta un passo significativo nel processo di digitalizzazione dei servizi comunali. “MyMontone” è stata progettata per garantire una comunicazione immediata ed efficace tra l’Amministrazione comunale e i cittadini, integrando i canali divulgativi già esistenti. Attraverso questa app, i residenti potranno rimanere costantemente aggiornati su notizie, avvisi e iniziative del Comune, ricevendo notifiche direttamente sui loro dispositivi mobili. Il Comune conferma così il proprio impegno verso l’innovazione digitale, ponendosi come obiettivo prioritario il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e l’efficienza dei servizi pubblici. “Con MyMontone – riferisce l’amministrazione montonese – vogliamo rendere più semplice e immediato il dialogo tra il Comune e la cittadinanza. L’app è uno strumento moderno che migliorerà l’accesso ai servizi pubblici e favorirà una gestione più rapida delle pratiche amministrative”. La nuova applicazione consente ai cittadini di ricevere aggiornamenti e notifiche in tempo reale; inviare segnalazioni e richieste; prenotare appuntamenti con gli uffici comunali e accedere alla propria Area Personale utilizzando l’identità digitale SPID. L’app “MyMontone” è disponibile per il download gratuito su Google Play Store e Apple Store. Il Comune invita tutti i cittadini a scaricarla per usufruire dei numerosi servizi offerti e rimanere sempre informati sulle attività istituzionali.
Come scaricare l’app:
Accedere al Google Play Store (Android) o all’Apple Store (iOS) dal proprio dispositivo mobile;
Cercare “MyMontone”;
Cliccare su “Installa” per completare il download. Una volta installata, l’app permetterà di ricevere notifiche istantanee, migliorando la comunicazione tra l’Ente e la comunità locale.
Successo per la manifestazione di nuoto svoltasi domenica 12 gennaio presso le piscine comunali, organizzata dall’Asd “Beata Margherita ” in collaborazione con Polisport ed il patrocinio del Comune di Città di Castello Da campionato regionale umbro, si è trasformata in gara interregionale mettendo in acqua atleti con disabilità intellettivo-relazionale coinvolgendo anche società sportive di Marche e Toscana, oltre ASD Sportinsieme di Foligno e l’ASD Beata Margherita, che insieme, rappresentano l’eccellenza nel panorama sportivo promozionale ed agonistico “Soddisfazione per i ragazzi e le famiglie dei nostri ragazzi con primi posti conquistati da Marco Bini , Alessio Vauthier e Simone Marini; argento per Guerri Matteo, Salvatore Ascione, Alessandro Massi e Nizar Douari Oro per l’unica staffetta 4X25 mista con Bini Guerri Ascione Vauthier”, precisano i tecnici Daniela Bambini e Michele Masciarri ed il vice presidente ASD “Beata Margherita”. In evidenza per il settore promozionale anche per l’ASD Sportinsieme Foligno e Fermo Nuoto; per il settore agonistico, ottimi risultati dai ragazzi della Virtus Buonconvento “Un grazie a tutti i collaboratori intervenuti ed ai rappresentanti istituzionali, il sindaco Luca Secondi, l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, la consigliera comunale, Loriana Grasselli, il presidente Polisport, Stefano Nardi, presidenti Cnat Nuotatori Tifernati e della Bocciofila Città di Castello, Paolo Bettacchioli.
Gubbio e Città di Castello si ritrovano unite nell’attività associativa territoriale del Centro sportivo italiano (Csi) e rendono ancora più stretta una collaborazione già avviata da anni. Sabato 11 gennaio si è riunita all’Hub Hotel di Gubbio, l’assemblea ordinaria del comitato territoriale Csi Gubbio. Un appuntamento di rilievo per l’associazione e le società affiliate, che hanno fatto il punto sul quadriennio appena concluso e iniziato a delineare le strategie future del Centro sportivo italiano dell’Alta Umbria. [continua al link…]
COMUNICATO, FOTO E VIDEO: https://diocesigubbio.it/csi-collaborazione-piu-stretta-gubbio-castello-apre-nuovo-quadriennio-associativo/
A Parigi (Societe canine de l’Ile de France) Bis Champion Azamour “Zahra” di razza saluki (i levrieri degli sceicchi) e’ stata proclamata miglior soggetto dell’esposizione. Zahra, promettente soggetto di due anni e’ nata e cresciuta a Cerbara, nell’allevamento “Azamour” di azawakh e saluki, di Francesca Zampini con la preziosa ed insostituibile collaborazione di Patrizio Palliani, fra i più importanti “handler” (conduttori)
“Zahra” la regina di Francia. I levrieri orientali cresciuti e allevati a Città di Castello sul “tetto” d’europa. A Parigi (Societe canine de l’Ile de France), Bis Champion Azamour “Zahra” di razza saluki (“i levrieri degli sceicchi”) e’ stata proclamata miglior soggetto dell’esposizione. Zahra, promettente campionessa di due anni e’ nata e cresciuta a Cerbara, nell’allevamento “Azamour” di azawakh e saluki, di Francesca Zampini con la preziosa ed insostituibile collaborazione di Patrizio Palliani, fra i più importanti “handler” (conduttori) ed esperto di cani e genealogia a livello mondiale. La bellissima Zahra, levriero a pelo lungo o frangiato, ancor giovane di proprietà della signora Agnese della Rocca, Presidente del Club del levriero Afghano in Italia e giudice Enci, ha sbaragliato la concorrenza internazionale. E’ stata presentata magistralmente dalla stessa signora Agnese Della Rocca ed ha conquistato il gradimento dei giudici. Zahra ha una genealogia di tutto rispetto è infatti figlia di Gemini Kingsman, campione americano e di Jellabie, campionessa del mondo. “E’ appena ad inizio carriera espositiva e da lei ci aspettiamo grandi soddisfazioni come il padre campione americano e la madre campionessa mondiale. Per noi è un risultato particolarmente prestigioso perché si dimostra come le qualità di bellezza si esprimono al meglio sia nei ring dove viene valutata la bellezza morfologica che sui terreni dove viene valutata la funzionalità e velocità”, hanno dichiarato, Francesca Zampini e Patrizio Palliani, con un pizzico di emozione e tanta gioia per questo inizio del 2025 che fa ben sperare. Appena appresa la notizia il sindaco, Luca Secondi e l’assessore allo sport, Riccardo Carletti, nel rivolgere le più sentite congratulazioni alla titolare del prestigioso allevamento e ai diretti collaboratori hanno sottolineato “la portata mondiale di questo risultato storico di assoluto rilievo internazionale che proietta ancora una volta l”immagine della città, dell’allevamento in particolare, in ambito internazionale”. La sorella di Zahra, Azamour Saba, che con la sua proprietaria vive in Francia, e’ stata proclamata campionessa di corsa. Sia gli azawakh che i saluki sono levrieri orientali. Gli azawakh sono i levrieri dei Tuareg, i saluki sono i levrieri persiani (degli sceicchi). I saluki sono la piu’ antica razza di cani di cui si abbia una testimonianza ( si parla di almeno 4000 anni avanti Cristo ). Una coppia di saluki bianchi sono raffigurati sul cocchio da caccia di Tutankamen e visibili al Museo del Cairo. Originari dell’Asia da cui poi si sono diffusi seguendo le migrazioni umane. Gia’ nel 400 erano ben conosciuti a Firenze. Cosimo dei Medici li importò a Firenze assieme a dei cavalli Arabi e se ne fece raffigurare uno nel suo sigillo che è tutt’oggi conservato al museo del Bargello. Illustri maestri del Rinascimento li hanno ritratti e sono tutt’ora visibili in diverse collezioni pubbliche veneziane. Oggi sono allevati in tutto il mondo come animali da compagnia. Normalmente sono sempre stati allevati dalle classi più alte. Per gli sceicchi sono compagni di vita e di caccia.
Nell’anno 2024 la sala consultazione dell’Archivio Storico Diocesano e della Biblioteca Diocesana “Storti – Guerri” di Città di Castello ha registrato 804 accessi, con un aumento del 3,6% rispetto all’anno precedente, quando erano stati 776. Dal 2013 al 2024 gli accessi sono stati 7.889, per una media annuale di 657 (l’anno con il maggior numero di accessi, 875, è stato il 2019). Sul totale, 458 accessi sono stati dovuti a ricerche d’archivio e 346 a studi in biblioteca (nel 2023 erano stati registrati 440 accessi per l’archivio e 338 per la biblioteca). I prestiti librari si sono mantenuti approssimativamente sui livelli dell’anno precedente, con 158 prestiti, a fronte dei 153 del 2023, e un lieve aumento del 3,2%. Le domande di studio presentate e accolte sono state 52 (erano state 49 nel 2023, 41 nel 2022 e 46 nel 2021); gli studiosi provengono in maggior parte dall’Alta Valle del Tevere (Città di Castello, San Giustino, Umbertide, Citerna e Montone), ma non mancano gli stranieri, con provenienze da Germania, Francia, Stati Uniti d’America e Giappone. Nel corso dell’anno 2024, la bibliotecaria dott.ssa Cristiana Barni ha schedato 1.192 libri, di cui 234 antichi e 958 moderni (654 nel 2023, 1.130 nel 2022, 953 nel 2021, 482 nel 2020); il bibliotecario dott. Leonardo Tredici ne ha schedati 404, per complessive 1.596 nuove schede tra libri e opuscoli. Il totale di schede bibliografiche relative alla biblioteca presenti nel catalogo informatico del Polo Biblioteche Ecclesiastiche è di 14.226 volumi (erano 12.672 nel 2023, 11.777 nel 2022, 10.33 nel 2021, 9.506 nel 2020 e 8.765 nel 2019), per un totale di 16.099 copie (erano 14.404 nel 2023, 13.292 nel 2022), consultabili sia dal sito https://beweb.chiesacattolica.it che dal sito https://www.iccu.sbn.it.
Nei giorni scorsi, al termine della pausa per le vacanze natalizie, la sala studio ha riaperto al pubblico con il consueto orario: da lunedì a venerdì ore 8,30-12,30 e il mercoledì anche dalle 15 alle 19.
Dopo la pausa delle festività Natalizie tornano gli appuntamenti di Laboratori Permanenti.
Lo scorso 5 dicembre ha preso il via la quarta stagione della rassegna METAMORFOSI, organizzata da Laboratori Permanenti con l’Amministrazione Comunale di Pieve Santo Stefano.
Domenica 19 gennaio 2025 si ritorna al Teatro G. Papini con il terzo appuntamento della rassegna: alle ore 18.00 in scenaANNUNCIO RITARDO una produzione Laboratori Permanenti, su testo di Giorgia Francozzi, con Giancarlo Baglioni, Vittorio Augusto Cesarini e laregia di Caterina Casini.
L’incontro/scontro tra due generazioni, gli accadimenti della vita, i progetti: il caso avvicina due personaggi di diversa generazione, in un luogo di transito urbano. Un dialogo a volte duro a volte ironico, che riesce a diventare poesia quando l’attenzione, finalmente, si rivolge all’altro e non a sé stessi.
Nato dal corso di Scrittura Scenica e Drammaturgia, il copione si è sviluppato in una messa in scena diretta, incisiva, essenziale.
Laboratori Permanenti prosegue l’attività di formazione intrapresa e inizia il nuovo anno dando il via a tre corsi per professionisti e principianti, che vanno a integrarsi con le attività didattiche avviate a ottobre 2024.
In partenza dal 18 gennaio il corso di voce e canto VOCINSIEME a cura di Sabrina Sannipoli,prevede 2 incontri mensili.
MODALITÀ DI LAVORO: lezioni collettive di Canto con attenzione a eventuali problematiche individuali sempre in un’ottica di “potenzialità da sviluppare insieme”. Pratica e studio di semplici canti monodici o polifonici e canoni come apprendimento di una corretta “misura vocale” abbinata al movimento ritmico, al gesto, alla cura dell’intonazione, alla giusta dizione italiana o di altre lingue, il tutto coordinato alla scelta del testo teatrale in studio.
Esercizi di riscaldamento vocale e fisico;
Esercizi di postura e movimento;
Esercizi di respirazione abbinati al movimento;
Respiro, voce, movimento, gesto;
Vocalizzi ed esercizi per lo sviluppo dell’orecchio musicale;
Improvvisazione vocale;
Esercizi di intonazione e lettura musicale.
In partenza dal 4 febbraio il corso diLETTURA AD ALTA VOCE a cura di Caterina Casini.
Si tratta di un ciclo di lavoro di 10 incontri dedicati ad appassionati della lettura ad alta voce, giovani interessati alla recitazione, insegnanti per coniugare il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico.
I partecipanti saranno invitati a confrontarsi con pagine della letteratura internazionale, sperimenteranno come attraverso la voce si possa far vivere la struttura di una lingua, come si possano trasmettere emozioni attraverso la conoscenza della respirazione e della tecnica vocale, come la comunicazione verbale coinvolga il corpo.
In partenza dal 12 febbraio il LABORATORIO DI SCRITTURA SCENICA E DRAMMATURGIA a cura di Caterina Casini.
Si tratta diun laboratorio per chi desidera imparare a scrivere un copione teatrale; si svolgerà online in 10 appuntamenti. Il metodo di lavoro permette ai partecipanti di entrare in contatto con i processi attivi e creativi del linguaggio teatrale, sotto la supervisione dell’insegnante in tutte le fasi di progettazione, fino alla realizzazione del prodotto finale. L’obiettivo è quello di ottenere la stesura di un proprio testo teatrale, originale e contemporaneo.
L’iscrizione al laboratorio va effettuata entro le 24.00 del giorno 10 febbraio 2025, scrivendo alla mail formazione@laboratoripermanenti.com
Inviando: nome, cognome, curriculum vitae e una breve lettera motivazionale.
Tutti i lavori creati durante il laboratorio verranno mostrati al pubblico, con un appuntamento dal vivo. Le letture saranno interpretate dagli allievi dei nostri laboratori teatrali.
Infine, è ancora in corso il progetto SBULLONIAMOCI – ha preso il via lo scorso 18 novembre- in collaborazione con il Comune di Caprese Michelangelo e l’I.O.S. “FANFANI CAMAITI” (Scuola Primaria “G. Santini” e Scuola Secondaria di I Grado “M. Buonarroti”)
Si tratta di un laboratorio in cui vengono coinvolti i ragazzi/e sul tema del bullismo. Laboratori Permanenti è partner del progetto e cura il laboratorio creativo di forte valore sociale, educativo e formativo, capace di garantire apprendimenti diversi e diversificati attraverso la dimensione del gioco, del gruppo, e del vivere in comunità, utilizzando il teatro come Arte attraverso la quale raggiungere e coinvolgere i ragazzi in modo attivo.
Segnaliamo i prossimi spettacoli delle rassegne di Laboratori Permanenti
NUOVI ORIZZONTI – MONTERCHI
13 FEBBRAIO ORE 10.30
LEGOMAGIC
Viaggio nel magico mondo di Harry Potter
Produzione Diesis Teatrango
di e con Filippo Mugnai
spettacolo per bambini
METAMORFOSI – PIEVE SANTO STEFANO
23 FEBBRAIO ORE 18.00
GIACOMO PUCCINI GENIO E INNOVATORE
Conferenza/spettacolo
produzione Laboratori Permanenti
di e con Michele Casini
Ricordiamo che è attivo l’ABBONAMENTOspeciale rivolto a tutto il nostro pubblico: un abbonamento a 4 spettacoli valido sino al 30 settembre 2025, che rappresenta una card a consumo non nominativa con cui il pubblico può usufruire di tutti gli spettacoli proposti dall’associazione sul territorio nelle rassegne “Nuovi orizzonti” a Monterchi, “Metamorfosi” a Pieve Santo Stefano e nel festival estivo diffuso in tutta la Valtiberina “Terre in Festival”.
INFO E PRENOTAZIONI:
cell. 379 125 3567
(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)
In occasione dell’80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Alta Valle del Tevere (2024) e della Liberazione d’Italia (2025), l’Istituto “Venanzio Gabriotti” di Città di Castello e il Museo della Resistenza di Sansepolcro, insieme agli Archivi Storici Diocesani delle due città, organizzano un convegno di studi sul tema “Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e Resistenza”. L’iniziativa vuole presentare il risultato di una serie di ricerche promosse al fine di evidenziare l’atteggiamento del clero negli anni 1940-1944 durante i quali i sacerdoti, specialmente i parroci, compirono la scelta di rimanere in mezzo al proprio popolo, condividendone le sorti e, spesso, facendosene difensori.
La prima sessione si terrà a Città di Castellosabato 18 gennaio, presso l’Auditorium San Giovanni Decollato, con inizio alle ore 9,30. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno una relazione introduttiva di Alvaro Tacchini e le comunicazioni di Roberto Allegria (I preti partigiani), Diego Brillini (I sacerdoti nel passaggio del fronte tra i territori di Monte Santa Maria Tiberina e di Citerna), Nadia Burzigotti (I sacerdoti nel passaggio del fronte sull’Appennino umbro-marchigiano), Francesco Orlandini (I sacerdoti tra partigiani e tedeschi) e Giulia Farinelli (I sacerdoti e gli ebrei nell’Alta Valle del Tevere umbra).
La seconda sessione si terrà a Sansepolcro sabato 25 gennaio, presso l’Auditorium Santa Chiara, con inizio alle ore 9.30. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno una relazione introduttiva di Andrea Czortek e le comunicazioni di Mirco Draghi (Sacerdoti uccisi dai nazifascisti in diocesi di Sansepolcro), Marco Renzi (I sacerdoti nel passaggio del fronte sull’Appennino tosco-romagnolo), Massimo Marzocchi (I sacerdoti nel passaggio del fronte a Pieve Santo Stefano), Elena Zanchi (I sacerdoti nel passaggio del fronte ad Anghiari e Monterchi) e Paola Scortecci (I sacerdoti e gli ebrei nell’Alta Valle del Tevere toscana).
Il comitato scientifico è composto da Andrea Czortek, Patrizia Fabbroni e Alvaro Tacchini.
SI è conclusa da pochi giorni la XXIII edizione della mostra di arte presepiale e mentre viene smantellata tutta la componente espositiva all’interno della prestigiosa Cripta del Duomo di Città di Castello messa a disposizione dalle autorità ecclesiastiche con in prima fila il nostro Vescovo Paolucci Bedini Luciano , si è fatto il tempo di bilanci. Questa edizione possiamo dire con un pò di orgoglio, ha superato sotto diversi aspetti , tutti i record precedenti, continuando il trend di crescita esponenziale in particolare negli ultimi anni. In primo ordine i visitatori che hanno superato di poco quelli dell’anno passato attestandosi sulle 6.000 presenze, tenendo conto delle scuole di ogni ordine e grado, associazioni, istituti, poi le recensioni tutte positive circa la qualità delle opere esposte , tali da farci capire che abbiamo trovato la via giusta con le scelte fatte. Non era scontato. Abbiamo avuto presenze prestigiose, nuove proposizioni che sono risultate vincenti, vecchie conferme che con l’infinito bagaglio di esperienze si sono dimostrate basilari. Importanti poi sono stati i temi toccati attraverso l’opera presepiale, ci riferiamo al tema del disastro ambientale, a quello dell’indifferenza o quello dei muri nel mondo. Tutti eseguiti con sapiente maestria e capaci di far riflettere. Abbiamo, giustamente con diverse opere, sottolineato l’importanza di San Francesco di Assisi, del quale si celebrano gli 800 anni , anche con rappresentazione monumentali. Di rilievo poi è stata la sezione dei “diorami e presepi aperti” interpetrati dai più grandi maestri italiani del presepe riscuotendo tantissimo consenso. Insomma una mix di scuole che hanno dato la possibilità ad ogni visitatore di capire ed apprezzare tutte quelle presenti in Italia. La nostra Associazione poi ha sostenuto due incontri di rilievo che con autorevoli relatori hanno analizzato e relazionato sulla storia dei Re magi , nell’arte, nella leggenda e nella storia . Oramai una realtà sostenuta in primis dall’amministrazione Comunale di Città di Castello, dalla Regione dell’Umbria con l’assessorato alla Cultura e Turismo, dalla Diocesi di Città di Castello, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, dalla Camera di Commercio di Perugia e da tante realtà operative dell’Alta Valle del Tevere che hanno supportato e creduto nella bontà del progetto. Quando si fanno dei bilanci, si pensa anche ai progetti futuri, ecco noi tutti con capofila il Presidente Cav. Ciarabelli , già da tempo abbiamo evidenziato la necessità di poter progettare una ubicazione diversa della mostra ,che potesse razionalizzare sia i costi generali ma anche le forze fisiche, in poche parole una sede fissa dove poter realizzare un sogno poi mai materializzato. Un luogo dove poter allestire la mostra, la sede della nostra Associazione ed un magazzino. Ciò di permetterebbe di garantire una certa continuità dell’attività stessa, vista anche l’età piuttosto avanzata dei Soci e la difficoltà di rigenerare il numero con giovani. Per questo abbiamo avviato una serie di incontri sia a livello istituzionale che imprenditoriale per vedere la concreta fattibilità. Vorremmo concludere questo breve bilancio ringraziando tutti i Soci con in testa il Presidente, il gruppo dei pittori Tifernati amici del presepio, le persone, Enti, operatori economici, che in qualche modo hanno anche quest’anno contribuito alla realizzazione di questo splendido evento. Ci vediamo alla prossima edizione che sarà la XXIV dal 29/11/2025-
Causa raffiche di vento diversi interventi nella giornata odierna della Polizia Locale, dei Vigili del Fuoco del distaccamento Tifernate e delle squadre operative del comune per caduta alberi e rami. Nel primo pomeriggio in località Baucca un albero di acacia è caduto sopra un veicolo in transito condotto da un settantenne del luogo. Nessuno si è’ infortunato ma danni solo all’auto.
È’ stato poi predisposto senso unico alternato per circa mezz’ora per liberare la strada. Alle 16.30 altro intervento in via Bologni per caduta albero che ha provocato la chiusura della strada: circa un’ ora per tagliare il tronco e i rami e liberare la strada. Traffico deviato in modo tale da non creare disagio. Sul posto anche le squadre operative del comune. Nel corso della giornata poi sono stati effettuati altri interventi minori a Volterrano, San Donino e Bivio Lugnano. Il sindaco Luca Secondi e la giunta hanno espresso ringraziamento alla polizia locale, ai Vigili del Fuoco e a tutti coloro che sono intervenuti nei diversi momenti della giornata per liberare le strade dagli alberi e ripristinare la viabilità.
. La scuola di arti e mestieri “G.O. Bufalini” palestra di formazione anche nello sport. Si è svolta, presso l’impianto sportivo di Via F. Engels a Città di Castello, la fase preliminare di accesso al Corso di Licenza Uefa C, per allenatori di calcio, con una prova di abilità tecnica nonchè un colloquio motivazionale con i docenti del Settore Tecnico, Ruggero Radice e Filippo Sdringola. Nella mattinata la gradita visita della consigliera del Cda della Scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini”, Paola Baldicchi che ha incontrato i docenti e i rappresentanti dell’AIAC Umbria, Renato Frizza ed Ezio Rosi.
Rivolgendosi infine agli allievi Baldicchi, ha voluto sottolineare “la validità del Corso e l’importante qualifica di abilitazione Uefa C riconosciuta a livello europeo” augurando loro un buon lavoro.
A breve sarà pubblicata la graduatoria definitiva con l’elenco degli ammessi al Corso e che li vedrà impegnati per ben 6 settimane per un totale di 132 ed esami finali di tutte le materie dal 14 al 18 aprile.
All’Istituto “G.O. Bufalini” si terranno le lezioni di aula. Sempre alla Scuola Arti e Mestieri G. Bufalini di Città di Castello si era svolto un incontro con le Società del territorio per illustrare le nuove modalità di accesso e di svolgimento al Corso di Formazione Licenza Uefa C che andrà ad abilitare i nuovi allenatori alla conduzione di tutte le categorie appartenenti ai Settori Giovanili fino a livello professionistico. Incontro coordinato dalla consigliera del Cda, Paola Baldicchi, Marco Menichetti, direttore del centro l’assessore allo sport Riccardo Carletti e Fabio Bellucci, consigliere delegato allo sport del comune. In quella occasione, Renato Frizza Presidente Aiac Regionale, ha evidenziato “l’interesse mostrato dai presenti che lascia sperare in una ricca partecipazione al Corso che inizierà il 20 gennaio.”
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.