Home Blog Page 7

Città di Castello: Grande Successo per la Prima di “Sala d’attesa” al Teatro degli Illuminati

Si è tenuta con grande successo presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello la prima rappresentazione di “Sala d’attesa”, un’opera teatrale liberamente ispirata a “In tre sull’altalena” di Luigi Lunari. La regia è stata curata da Silvia Bardascini, che ha anche preso parte alla performance insieme a un cast di talentuosi attori, tra cui Patrizia Belsoli, Giuseppe Caraffini e Silvia Boriosi.

L’evento ha attirato un folto pubblico, dimostrando un vivo interesse per una narrazione complessa e intensa. La trama si sviluppa attorno all’incontro casuale di tre personaggi in una misteriosa sala d’attesa, dove equivoci e coincidenze sorprendenti si intrecciano, creando un’atmosfera densa di suggestioni e interrogativi. L’arrivo di un quarto personaggio, enigmatico e sfuggente, amplifica il clima di incertezza e stimola una miriade di ipotesi tra gli spettatori.

“Sala d’attesa” si distingue non solo per la sua struttura narrativa avvincente, ma anche per la capacità di affrontare questioni esistenziali in modo leggero, con un tocco di umorismo. Sull’orlo del paradosso e del surreale, la rappresentazione si tinge di elementi mistici e poetici, dissolvendo i confini tra realtà e illusione, vita e morte.

Questa prima rappresentazione non segna solo un traguardo importante per il teatro locale, ma apre anche la strada a prospettive più ampie. Grazie alla qualità artistica e alla forza comunicativa del progetto, “Sala d’attesa” ha il potenziale per essere apprezzata oltre i confini regionali. La regia di Silvia Bardascini meritano una menzione speciale: la sua abilità nel trattare un testo complesso lo ha reso accessibile e toccante per una vasta gamma di spettatori, regalando emozioni profonde e riflessioni incisive.

Con questo debutto, Città di Castello riconferma la sua vitalità culturale, promettendo future imperdibili occasioni per gli amanti del teatro.

Commenti

Per il Giubileo, a Città di Castello, un biglietto quattro musei: Rinascimento e Contemporaneità

Per il Giubileo, a Città di Castello, un biglietto quattro musei: Comune e Diocesi presentano il progetto di biglietto unico per Pinacoteca comunale, Museo del Duomo, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino
“Città di Castello: un biglietto, quattro musei. Rinascimento e Contemporaneità”:

Per il Giubileo, a Città di Castello, un biglietto quattro musei: Comune e Diocesi presentano il progetto di biglietto unico per Pinacoteca comunale, Museo del Duomo, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino
“Città di Castello: un biglietto, quattro musei. Rinascimento e Contemporaneità”: nell’anno del Giubileo per visitare Pinacoteca comunale, Museo Diocesano, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino sarà sufficiente un solo biglietto, al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto.

Nel corso della conferenza stampa in cui è stato presentato il progetto e firmato il protocollo di intesa,
il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, presente insieme all’assessore alla Cultura Michela Botteghi, e il vescovo della Diocesi tifernate mons. Luciano Paolucci Bedini hanno spiegato la genesi del progetto, a partire dalla riflessione che “L’Anno Giubilare 2025, soprattutto in Umbria, per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio, rappresenta una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti: la collaborazione tra Amministrazione comunale e Diocesi trova la sua finalità nella crescita della cultura dell’accoglienza, mediante la convergenza delle modalità di gestione, l’elaborazione di un’immagine esterna coordinata, una campagna di promozione congiunta”. Da questo punto di vista “Pinacoteca civica e Museo Diocesano rappresentano due facce di un unico, ricco patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità di un territorio. Entrambi i musei, con le loro collezioni, si intrecciano in un dialogo tra arte, storia, fede e devozione. Il progetto del biglietto unico, propone una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica, offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise”.

Le infrastrutture del progetto sono la biglietteria unica con due postazioni, alla Pinacoteca e al Museo diocesano, un biglietto di base di 8 euro per l’intero e 6 per il ridotto, con tutte le agevolazioni previste dal regime tariffario della Pinacoteca. Il biglietto darà diritto a visitare i quattro siti museali e sarà valido per una settimana. Naturalmente rimangono in vigore anche tutte le precedenti convenzioni e collaborazioni dei musei coinvolti. Inoltre è previsto un calendario di iniziative congiunto.

“Il progetto è sperimentale, partiamo con 4 musei ma pensiamo, che, come per altre realtà in cui i beni culturali sono l’attrattore principale, l’obiettivo sia una integrazione complessiva dell’offerta museale cittadina, soprattutto nell’ottica della rete MUA. Riteniamo che, al pari di altri territori, sia importante porsi sul panorama regionale con una rappresentazione focalizzata e un’offerta riconoscibile, grazie alla peculiarità del territorio tifernate in termini artistici e architettonici. Nell’Umbria medievale, il binomio Rinascimento e Contemporaneità appare una sintesi efficace e originale dell’identità culturale e dell’offerta museale tifernate”.

Info
Museo Diocesano
Campanile cilindrico
Oratorio di S. Crescentino di Morra
Da martedì a domenica: 10-13 e 15-18
Lunedì chiuso
Telefono 075 8554705
museo@diocesicastello.it

Pinacoteca comunale
Da martedì a domenica: 10-13 e 14.30-18.30; dal 1.11.2025: 10-13 e 15-18
Lunedì chiuso
Telefono 075 8554202
cultura@ilpoliedro.org

Commenti

Conviviale con pranzo all’Impianto A. Baldinelli di Città di Castello per festeggiare e ringraziare i ragazzi della Junior Castello Calcio vincitori della fase regionale, 3 livello, del campionato F.I.G.C.- D.C.P.S

Conviviale con pranzo venerdì 11 aprile 2025 presso l’Impianto A. Baldinelli di Città di Castello per festeggiare e ringraziare i ragazzi della Junior Castello Calcio vincitori della fase regionale, 3 livello, del campionato F.I.G.C.- D.C.P.S. svoltosi a Corciano presso lo Stadio G. Fioroni.
I ragazzi delle Associazioni Beata Margherita di C.DI C. e Peter Pan di Umbertide con i rispettivi responsabili, hanno trascorso un’ altra bella giornata all’insegna dell’amicizia e del gusto di stare insieme, celebrando nel miglior modo possibile la loro meritatissima vittoria in campionato, in attesa di partecipare alle fase nazionali che si svolgeranno a Tirrenia nelle giornate del 23-24-25 maggio prossimi.
Tanta emozione e divertimento per i ragazzi della Junior Castello Calcio anche nella successiva giornata di sabato 12 aprile allorché presso l’impianto G. Fioroni di Corciano, a conclusione della fase regolare del campionato, presenti le massime Autorità cittadine e regionali, hanno avuto luogo le premiazioni di rito per tutte le società partecipanti, con il riconoscimento del primo posto conseguito dalla Junior Castello Calcio.
Un’altra giornata di sport per tutti, senza barriere, all’insegna della condivisione e dell’inclusione, nell’ambito di un’idea ed un progetto davvero importante in cui la Junior Castello Calcio con i suoi dirigenti e con lo sponsor ufficiale Cepu ha creduto sin dall’inizio, il tutto sotto la impeccabile direzione ed organizzazione del Delegato F.i.G.C Sig. Armando Marcucci e dei suoi preziosi collaboratori

Commenti

Ad Ellera la premiazione del Campionato Regionale Umbro-marchigiano di Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale 2024/25: successo per gli atleti dello Junior Castello Calcio

Si è svolta ad Ellera la premiazione del Campionato Regionale Umbro-marchigiano di Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale 2024/25
Il campionato di calcio è suddiviso in due livelli; Secondo e Terzo
Un successo per gli atleti dello Junior Castello Calcio, che hanno vinto il campionato di terzo livello conquistando la qualificazione per la finale nazionale che si terrà a Tirrenia il 23/24/25 maggio 2025
Per secondo livello ha trionfato la squadra della Superga 48 che insieme alla Anthropos di Civitanova Marche hanno guadagnato l’accesso alle fasi finali nazionali.
Alla presenza delle autorità istituzionali la presidente della regione Umbria, Stefania Proietti, (affiancata del consigliere regionale Christian Betti) ha promesso ai ragazzi che sarà presente alla fase nazionale, per sostenerli con orgoglio quali rappresentanti dell’Umbria.
Premiato anche Armando Marcucci ideatore di questa bella manifestazione sostenuta dall’amministrazione di Corciano. Per il comune di Città di Castello presente il consigliere con delega allo sport Fabio Bellucci. “Un grande risultato che premia la passione per lo sport e impegno di questi straordinari ragazzi, dei loro dirigenti e tecnici e sopratutto delle famiglie che sono la vera e propria forza in ogni circostanza. Ora tutti insieme faremo il tifo per loro nella fase finale”, ha dichiarato l’assessore allo sport, Riccardo Carletti.
Al termine della cerimonia di premiazione tanti sorrisi e felicita’ per i ragazzi ed allenatori dello Junior Castello Calcio.
Atleti: Salvatore Ascione, Marco Bini, Federico Tenca, Luca Varzi, Alessio Vauthier, Gianluca Angeletti, Cristian Cacchiata, Domenico Fatale, Enrico Leonardi, Lorenzo Mari, Guillermo Ever Zambelli, Marco Posti, Riccardo Fiorucci
Allenatori: Roberto Petricci, Andrea Bettucci
Accompagnatori: Luca De Vecchi, Simone Stinchi.
Responsabile D.C.P.S. JUNIOR CASTELLO CALCIO: Lorenzo Avv. Pieracci

Commenti

Sansepolcro, parte il nuovo servizio porta a porta nel centro storico e nell’ anello limitrofo

Più qualità nella differenziata e più decoro per la città

Sansepolcro prosegue nel suo percorso di riorganizzazione dei servizi ambientali con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e il decoro urbano. Dopo l’installazione dei nuovi cassonetti per la raccolta stradale, le attività si concentrano sul sistema del porta a porta.

A partire da martedì 10 giugno, infatti, sarà attivato il nuovo servizio di raccolta domiciliare per i cittadini residenti nel centro storico e nell’anello limitrofo. Il progetto, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Sei Toscana, punta a rendere il servizio più efficiente e vicino alle esigenze della comunità, aumentando la percentuale di recupero delle varie frazioni di rifiuto e riducendo l’impatto visivo dei contenitori in strada. Tutti i cittadini interessati da questa prima fase di riorganizzazione del servizio porta a porta riceveranno nei prossimi giorni a casa una lettera, nella quale saranno descritte le nuove modalità di raccolta e presentati i prossimi appuntamenti.

“Siamo soddisfatti della risposta della cittadinanza alla prima fase della riorganizzazione avviata lo scorso dicembre – dichiarano il Sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti e Alessandro Bandini, consigliere responsabile per i servizi ambientali –. I primi dati ci restituiscono un quadro incoraggiante, con un sensibile aumento della raccolta differenziata, cresciuta di quasi dieci punti percentuali in pochi mesi. Questo dimostra che, quando i cittadini sono messi nelle condizioni di partecipare attivamente al cambiamento, i risultati arrivano. Il passaggio al porta a porta nel centro storico e nell’anello limitrofo rappresenta un ulteriore passo avanti verso una città più pulita, ordinata e sostenibile. Continueremo a lavorare per migliorare i servizi e accompagnare la comunità in questa trasformazione, che riteniamo fondamentale per il futuro di Sansepolcro.”

Il nuovo servizio porta a porta

Il sistema prevede il ritiro a domicilio dei rifiuti secondo un calendario predefinito. Le frazioni raccolte saranno: organico, carta, multimateriale leggero (plastica, alluminio e Tetrapak), vetro e indifferenziato. Novità importante riguarda proprio il vetro, che sarà separato dal multimateriale e conferito in un apposito mastello con coperchio verde.

Ad ogni utenza sarà consegnato un kit composto dai sacchi per la raccolta di carta e multimateriale (52 all’anno ciascuno), mastelli per organico (marrone), vetro (verde) e indifferenziato (grigio) e il materiale informativo con il calendario dei conferimenti. I vecchi mastelli dovranno essere restituiti (per organico e indifferenziato), mentre quelli per carta e multimateriale potranno essere tenuti per uso privato o riconsegnati.

La consegna del kit

Il kit potrà essere ritirato dai cittadini dal 13 al 31 maggio presso i punti di distribuzione organizzati in città, presentando codice fiscale o codice utente e un documento d’identità. È possibile delegare una terza persona con apposito modulo firmato.

Gli incontri informativi

Per accompagnare la cittadinanza nel passaggio al nuovo servizio, l’Amministrazione e Sei Toscana hanno previsto quattro incontri pubblici che si terranno presso la Sala del Consiglio comunale del Palazzo delle Laudi mercoledì 7 maggio alle 18 e alle 21 e mercoledì 14 maggio, sempre con doppio appuntamento alle 18 e alle 21.

Per maggiori informazioni: numero verde di Sei Toscana 800 127484 e il sito www.seitoscana.it.

Commenti

Città di Castello: prezzi dei carburanti al massimo, il Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani presenta interrogazione alla giunta

Città di Castello: prezzi dei carburanti al massimo, il Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani presenta interrogazione alla giunta.

Sotto il testo integrale dell’interrogazione.

Al Signor Sindaco di Città di Castello

                                      Oggetto : interrogazione (prezzi carburanti Città di Castello)

Il sottoscritto Consigliere comunale,

                                                PREMESSO

che il prezzo di carburanti è una voce strategica di spesa per il bilancio di famiglie e imprese

che in una contingenza che vede l’imposizione fiscale sulle buste paga e sui redditi aggravata di circa un’ulteriore 2 per cento per la folle, iniqua e recessiva manovra fiscale regionale la sopracitata voce di spesa riveste ancora maggiore rilevanza

che il prezzo dei carburanti , pur in un momento di crollo del costo della materia prima sul mercato non scende nella stessa misura del calo del petrolio per la forte componente delle accise e dei costi industriali,

che Città di Castello ha ormai da 20 anni il non invidiabile primato dei costi più alti dei carburanti della Regione in particolar modo nel capoluogo essendo i costi nelle frazioni leggermente più bassi

che rispetto alle aree di Perugia, Foligno, Spoleto e Terni il costo più elevato raggiunge gli 11 centesimi per quanto concerne le pompe bianche e si attesta tra i 6 e gli 8 centesimi al litro rispetto alle pompe a marchio nazionale

che anche rispetto alla E45 a nord di di Perugia e al Comune di Umbertide l’aggravio si aggira intorno ai 3/4 centesimi

che i prezzi di Città di Castello del carburante non sono raggiunti neanche nelle cosiddette aree interne dove l’aggravio di spesa è giustificato da maggiori costi di trasporto e dei tempi di percorrenza

                                                     INTERROGA LA S.V.

a) sulle motivazioni che portano i prezzi dei carburanti a Città di Castello al massimo regionale e se le stesse siano determinate da mere logiche di cartello e di mercato interno

b) su cosa intenda fare l’Amministrazione comunale per far perdere a Città di Castello questo poco invidiabile primato

Città di Castello, 14 aprile 2025

Il Consigliere interrogante

Andrea Lignani Marchesani

Commenti

Foligno: sorpreso in possesso di cocaina, 23enne arrestato dai Carabinieri 

0

I Carabinieri della Stazione di Trevi, unitamente alla Sezione Radiomobile di Foligno, hanno tratto in arresto nella flagranza di reato un 23enne, di origini albanesi, con precedenti di polizia, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari, nel corso di un servizio volto al contrasto del fenomeno, hanno fermato il ragazzo, passeggero di un’auto condotta da un suo connazionale 22enne, lungo via Mameli in Foligno, il quale, all’atto dell’accertamento, mostrava sin da subito un atteggiamento nervoso.

Gli operanti hanno così proceduto ad una perquisizione personale risultata positiva, rinvenendo nella disponibilità del giovane una dose di cocaina e 470 euro in contanti ritenuti provento dell’attività illecita. 

La successiva perquisizione estesa al domicilio del ragazzo ha permesso di rinvenire altre 12 dosi di sostanza stupefacente dello stesso tipo.

Il 23enne, al termine delle formalità di rito, è stato dichiarato in stato di arresto per la suddetta ipotesi di reato e come, disposto dall’Autorità Giudiziaria, è stato collocato agli arresti domiciliari, fino all’udienza di convalida.

All’esito del “rito direttissimo”, l’arresto è stato convalidato ed è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla p.g..

La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro.

Commenti

Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capogruppo di Forza Italia Città di Castello, Tommaso Campagni

Commenti

Gara due semifinale play off: ErmGroup Altotevere si regala la bella a Sorrento

0

 
ERMGROUP ALTOTEVERE – ROMEO SORRENTO 3-1
(19-25, 25-19, 25-18, 25-19)
ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani, Biffi 4, Maiocchi 15, Marzolla 18, Galiano 5, Battaglia 2, Cioffi (L2), Stoppelli, Pochini (L1) ricez. 58%, Cappelletti 15, Carpita 1, Quarta 6. Non entrati: Cipriani, Masala. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
ROMEO SORRENTO: Tulone 3, Wawrzynczyk 4, Ciampa 2, Pol 12, Patriarca 8, Cremoni 7, Baldi 15, Becchio, Gargiulo, Fortes 8, Russo (L1) ricez. 17%. Non entrati: Pontecorvo (L2), Filippelli. All. Nicola Esposito e Luca Buzzo.
Arbitri: Marco Laghi di Bagnacavallo e Fabio Pasquali di Bologna.
ALTOTEVERE: battute sbagliate 15, ace 1, muri 11, ricezione 68% (perfetta 29%), attacco 46%, errori 25.
SORRENTO: battute sbagliate 13, ace 3, muri 7, ricezione 55% (perfetta 21%), attacco 43%, errori 27.
 
Durata set: 26’, 31’, 30’ e 32’, per un totale di un’ora e 59’.
 
 
 
SAN GIUSTINO – Con una grande prestazione, a livello soprattutto di mentalità, la ErmGroup Altoteere supera in rimonta per 3-1 la Romeo Sorrento e si garantisce il nuovo viaggio in Campania, dove mercoledì 16 aprile al PalaTigliana (ore 20.30) si disputerà la decisiva gara 3 per staccare il pass della finale dei play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca. Al cospetto dei quasi mille spettatori accorsi al palasport di San Giustino, i biancazzurri hanno iniziato la gara un po’ contratti, favorendo il gioco degli ospiti, abili nell’aggiudicarsi il primo set, poi però hanno preso le giuste misure agli avversari, alzando il muro, ricevendo meglio e difendendo molto bene; anche la battuta, per quanto potente solo a sprazzi, è stata efficace nel mettere in difficoltà la ricezione altrui. Il resto lo hanno fatto i colpi in attacco di un Marzolla (18 punti) oramai recuperato e di un esperto Maiocchi (15), che ha fatto la differenza anche a muro; anche capitan Cappelletti è arrivato a quota 15, a dimostrazione dell’importanza dei posti 4. Sul versante sorrentino, 15 punti dell’opposto Baldi e 12 di un Pol comunque al 38% di realizzazione.


Nicola Esposito, tecnico campano, schiera la diagonale Tulone-Baldi, al centro Patriarca a Fortes, a lato Pol e Wawrzynczyk e libero Russo. Marco Bartolini gli oppone Biffi in regia, Marzolla opposto, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Maiocchi laterali e i liberi Pochini e Cioffi alternati fra ricezione e difesa. Un attacco out di Cappelletti e un muro di Patriarca fanno subito break per la Romeo, che senpre con Patriarca in primo tempo si porta sul 6-3; immediata la risposta, con il tocco a muro di Marzolla su Pol che vale il 7 pari. Nuovo tentativo di allungo dei biancoverdi subito rintuzzato, così come quando Galiano a muro su Patriarca annulla il +2 del Sorrento sul 14-14. E’ però una veloce a rete dello stesso Galiano a rompere l’equilibrio, perché il successivo muro su Marzolla e l’ace a fondo campo di Pol consentono alla Romeo di andare sul 20-16. Il set è in mano ai dominatori del girone Blu della stagione regolare: Pol e Baldi vanno a segno e la battuta lunga di Carpita, subentrato a Cappelletti, suggella la superiorità di Patriarca e compagni, che con il parziale di 25-19 si garantiscono l’1-0.


Formazioni invariate al via della seconda frazione: un contrattacco dalla seconda linea di Cappelletti e un muro su Pol lanciano l’Altotevere verso una striscia di 4-0, alimentata dal contrattacco di Quarta e dall’errore di Baldi sulla parallela. Sul 6-2 per i padroni di casa, la trama è già delineata, anche se il muro di Baldi su Cappelletti e il contrattacco dell’ex Wawrzynczyk riavvicinano la Romeo sull’8-10. Cappelletti pizzica ancora in pipe e sul 14-10 per la ErmGroup il coach campano Esposito inserisce il 18enne Cremoni in luogo di un Wawrzynczyk che termina qui la sua partita. Un pasticcio in fase di impostazione e un attacco del neo-entrato Battaglia, toccato da Patriarca prima di uscire a lato, danno il via all’allungo dei biancazzurri (17-11) e soltanto un muro su Marzolla riaccende un minimo di incertezza sul 18-14, ma una doppia rilevata dal primo arbitro e gli attacchi vincenti di Marzolla e Maiocchi scacciano ogni dubbio; sempre Maiocchi blocca a muro Baldi, che sbaglia anche la battuta. Il punto del 25-19 e dell’1-1 è opera di un mani fuori di Marzolla.


Cremoni rimane nel 6+1 del Sorrento, che inizia il terzo set con un altro ace di Pol e realizza il break (4-2) con un attacco di Baldi, anche se la botta dalla seconda linea di Maiocchi con risposta out del muro di Patriarca ristabilisce la parità sul 5-5. A questo punto, la ErmGroup inserisce la marcia giusta e va avanti con un contrattacco di Cappelletti, al quale fa seguito un diagonale fuori bersaglio di Pol – che sbaglia di nuovo poco più tardi – e il muro di Quarta e Marzolla su Cremoni crea un primo significativo gap sul 12-8; a mantenere il margine di vantaggio è un mani fuori di Maiocchi al termine di un’azione prolungata con la squadra locale che sembrava messa alle corde. Patriarca dimezza il ritardo con un muro; tuttavia, l’errore in attacco di Baldi favorisce la fuga dell’Altotevere, che passa in ricostruzione con Marzolla (19-14) e mette le mani sul set quando Cremoni è impreciso in contrattacco; il giovane schiacciatore consegna il 23-18 alla ErmGroup con anche un errore al servizio, poi è il palleggiatore Becchio (sostituto momentaneo di Tulone) a servire involontariamente a Cappelletti l’assist per il tocco del 24-18 e l’ultima sbavatura e di Ciampa, opposto che ha fatto rifiatare Baldi e che non trova il campo in diagonale, per cui il 25-18 che ne scaturisce produce il 2-1 in favore della formazione sangiustinese.


La quarta frazione scorre sul punto a punto, con Marzolla puntuale nel metter giù i palloni, fino a quando un’azione rocambolesca non si conclude con il tocco vincente di Cappelletti sul campo avversario e la palla contesa a rete vede la risposta out del Sorrento. Siamo sul 7-4 e Baldi riduce le distanze a -1 ma, quando Cappelletti va a servire caricando il braccio, la lunghissima ricezione di Cremoni raccolta a fondo taraflex da Cioffi diventa la costruzione per la pipe del capitano; la ErmGroup preme adesso sull’acceleratore e Maiocchi in contrattacco sigla il punto dell’11-7, per quanto un muro su Galiano e un tocco a rete ravvisato dal video check riaprano i giochi sul 12-11. A scavare il fosso provvedono allora gli errori in sequenza degli attaccanti della Romeo: Pol, Baldi e Cremoni, che sciupa anche un pallone angolatissimo in palleggio di Cappelletti, impossibilitato a schiacchiare. La situazione è ora di 19-13 per la compagine di Bartolini e anche Battaglia appone il suo prezioso mattoncino con il muro del 19-13 su Cremoni. Nel finale, Stoppelli rileva al centro Galiano e Biffi cancella lo zero nel conto degli ace, apponendo il sigillo del 21-14; Carpita rientra e stavolta per Maiocchi, Marzolla aggiunge il 23esimo punto, mentre Baldi è autore di un ace (23-18) e dopo il time-out batte lungo, alla pari di Pol per il 25-19 di chiusura. Il pubblico tutto in piedi può applaudire la bella ErmGroup che si è guadagnata la possibilità di giocarsi gara 3. E così sarà mercoledì 16 anche a Belluno fra i veneti e il Gioia del Colle: una finale ancora tutta da scrivere.     
 

Commenti

In Slovenia è podio per Guerrini e PrusakGrazie al terzo posto di Gass Racing il team italo-sammarinese continua a guidare la classifica mondiale

0


Continua la marcia iridata di Guido Guerrini e Artur Prusak, che con il terzo posto ottenuto nella gara slovena aggiungono altri dieci punti alla classifica della Bridgestone FIA Ecorally Cup e centrano l’ottavo podio consecutivo, un traguardo mai raggiunto da nessuno nella storia della disciplina. La competizione ha avuto come baricentro la città di Nova Gorica, che insieme all’italiana Gorizia è Capitale europea della cultura 2025. Dodici le nazionalità rappresentate nei venti veicoli iscritti. Nessun altro italiano in gara, se non la licenza sportiva della nostra scuderia, per un evento che tuttavia ha parlato molto d’Italia.


La Kia E-Niro di Gass Racing ha vissuto una gara all’inseguimento fin dalla prima prova speciale. Chiusa al sesto posto la prima giornata, ha saputo rimontare fino al quarto posto nella classifica di regolarità che, combinato con il secondo nell’efficienza energetica, ha portato il team sammarinese a salire sul terzo gradino del podio. La gara è stata dominata dagli equipaggi sponsorizzati Mahle, tutti a bordo di Hyundai Kona: vittoria per i cechi Žďárský-Nábělek, secondi gli sloveni Špacapan-Kobal.


Guerrini e Prusak hanno faticato nel tentare di tenere il passo del duo di testa, concentrandosi poi sull’obiettivo di macinare punti preziosi senza assumersi rischi eccessivi.
Dopo quattro gare, la classifica della Bridgestone FIA ecoRally Cup vede in testa Guerrini-Prusak con 52 punti su 60 disponibili, seguiti da Žďárský-Nábělek a quota 44 e da Špacapan-Kobal con 24 punti.


Durante la conferenza stampa conclusiva, tenutasi nella piazza della stazione di Nova Gorica, sul confine che un tempo separava Italia e Jugoslavia, Guerrini ha voluto ringraziare tutto il team, sottolineando l’importanza fondamentale di questo ennesimo podio per il prosieguo del campionato. Prusak, da parte sua, ha ricordato che il regolamento 2025 prevede il conteggio dei migliori otto risultati su tredici gare e che iniziare la stagione con due vittorie, un secondo e un terzo posto rappresenta un ottimo avvio.


Il prossimo appuntamento del campionato dedicato ai veicoli green si svolgerà dal 22 al 24 maggio a Durbuy, in Belgio.

Commenti

Conclusa l’8ª Edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio: protagonisti i giovani medici e l’eccellenza scientifica nazionale

0

Si è conclusa con successo di partecipazione  l’8ª edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio. Il congresso ha visto la partecipazione di numerosi esperti italiani e internazionali, tra cui il Prof. Federico Prefumo, presidente della SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica), affiancato da diverse cariche istituzionali. L’evento ha rappresentato una importante occasione di confronto e aggiornamento scientifico, con un programma ricco di interventi e discussioni su tematiche all’avanguardia nel campo della medicina materno-fetale. 

Un focus particolare è stato riservato ai giovani professionisti del settore. In questa edizione il cuore pulsante del congresso è stato il corso precongressuale “Medicina Fetale Bagnore Giovani”, una giornata interamente dedicata a giovani medici e ricercatori provenienti dalle più importanti università italiane. Questo appuntamento  ha permesso ai giovani partecipanti di confrontarsi favorendo un importante scambio di idee e conoscenze.

Grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale di Bagnoregio, è stata confermata la Borsa di Studio “The Life Before Birth – BagnoreGiovani”, giunta alla sua seconda edizione. Questa iniziativa ha lo scopo di premiare l’eccellenza e l’originalità della ricerca clinica prenatale, rappresentando un significativo investimento nel futuro della medicina materno-fetale. Il Dottor Maurizio Arduini, Direttore Scientifico del congresso, ha espresso la sua gratitudine al Sindaco Luca Profili e al Vicesindaco Massimo Zeroli, sottolineando come il loro sostegno abbia contribuito a trasformare un’idea in un’esperienza formativa concreta e significativa per tanti giovani colleghi.

Con una partecipazione in costante crescita, contenuti scientifici di alto livello e un forte slancio verso l’innovazione, il Meeting di Medicina Fetale di Bagnoregio si conferma quale appuntamento unico e irrinunciabile per professionisti e ricercatori del settore, dimostrando l’impegno della comunità scientifica nel promuovere la formazione continua e la ricerca di eccellenza, con la speranza di migliorare costantemente l’assistenza prenatale e la salute delle future generazioni.  L’8ª edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio  è riconosciuta, a pieno titolo, una piattaforma fondamentale per l’aggiornamento scientifico e la promozione della ricerca, contribuendo a formare una nuova generazione di medici appassionati e preparati, pronti a affrontare le sfide del futuro nella medicina fetale.

Commenti

Doppio evento di nuoto a Perugia e Terni: una domenica di emozioni e sport partecipata da oltre 650 ragazzi

0

Perugia e Terni protagoniste nelle ultime due manifestazioni di propaganda del circuito “Tutti in piscina” della Federazione Italiana Nuoto. A questo doppio appuntamento sportivo hanno partecipato   oltre 650 atleti, dai 6  fino ai 18 anni,   avvolti in un’atmosfera di divertimento e sana competizione.

Le piscine sono state affollate dalle famiglie e dai sostenitori =degli atleti, pronti a fare il tifo per i loro piccoli nuotatori. L’aria era carica di emozione e orgoglio, con genitori e amici che hanno applaudito calorosamente i traguardi raggiunti dai giovani atleti. Ogni gara si è trasformata in un momento di festa, dove hanno primeggiato il rispetto e il sostegno reciproco . Questo spirito di comunità ha reso l’evento ancora più speciale, dimostrando cosí come il nuoto non sia solo uno sport fatto di competizione , ma rappresenta anche un modo per unire le persone.

Le società di nuoto che hanno partecipato, tra cui l’Accademia del Nuoto Perugia, Amatori Nuoto Libertas, Aquasport, Azzurra, Fitness per Terni, Gryphus Sporting Club, Nuoto Academy Amelia, Nuoto Club Terni, Planet Sport Todi, Polisportiva Buddy & I Tre Tesori, Ternana Nuoto, Thebris Sporting Club e Village, hanno lavorato instancabilmente per garantire il successo dell’evento. Un sentito ringraziamento, a fine giornata, è stato rivolto ai tecnici e ai dirigenti che hanno dedicato tempo e impegno, contribuendo  a realizzare una atmosfera di grande servizio per la comunità umbra.

La Federazione Italiana Nuoto Umbria ha già annunciato le prossime manifestazioni in programma: il 27 aprile si terranno “Facciamo Squadra” e la “Finale Regionale tutti in piscina”, rispettivamente presso le strutture dello Stadio di Terni e la Piscina di Bastia Umbra (PG). Questi eventi rappresentano occasione imperdibile per i giovani nuotatori per mettersi alla prova e anche per il pubblico e le famiglie, cosí per continuare a sostenere i loro campioni.

La giornata di oggi ( ndr domenica 13 aprile) a Perugia e Terni non è stata solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio festival di emozioni, impegno e passione per il nuoto. Con l’auspicio di vedere sempre maggiore partecipazione di  atleti  alle prossime manifestazioni del 27 aprile e del 18 maggio il futuro del nuoto in Umbria si preannuncia vincente e ricco di nuove sfide e sempre con lo stesso spirito: inclusione e condivisione. 

Commenti

Biennale d’arte a Città di Castello. Oltre 200 artisti, maestri affermati, provenienti da tutto il mondo

Al via la Biennale d’arte a Città di Castello. Oltre 200 artisti, maestri affermati, provenienti da tutto il mondo presenti con le loro opere, che spaziano tra pittura, scultura, fotografia, istallazioni, nella splendida cornice della Pinacoteca comunale fino al 10 maggio. La prestigiosa rassegna, inaugurata ieri, organizzata dall’associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria ( CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE) e giunta alla quarta edizione, vanta il patrocinio di Regione, Provincia, comuni di Città di Castello, Bastia Umbra oltre che del Centro Internazionale della Pace Tra i popoli di Assisi e della pro loco di Bastia Umbra. Dall’Italia, all’Europa fino all’oriente, Africa, Australia, Messico e Stati Uniti, accanto a maestri conosciuti propone alcune giovani promesse dell’arte.

La manifestazione è stata inaugurata ieri presso la Pinacoteca comunale alla presenza degli organizzatori, il presidente Marco Giacchetti e la vice- presidente e curatrice della biennale, Donatella Masciarri, dell’ assessore alla cultura Michela Botteghi, critici e storici dell’arte, Alberto D’atanasio, Andrea Baffoni e Giuseppe Cistaro. Per circa un mese appassionati d’arte visitatori e turisti potranno ammirare gratuitamente circa 400 eclettiche opere. Durante il periodo espositivo altri due eventi collaterali arricchiranno la manifestazione. Il 26 aprile dalle ore 15.30 presentazione di 5 opere letterarie di: Matteo Milli, Gervasio Innocenti, Patrizia Gaggioli, Marco Giacchetti e Luisa Feligioni.

Il 3 maggio la scuola di danza classica, moderna e contemporanea “Cigno bianco”, di Ecaterina Cura, presenterà una performance delle sue giovanissime allieve. Per la manifestazione è stato realizzato un catalogo con tutti gli artisti presenti, che è a disposizione dei visitatori. La manifestazione si concluderà il 10 maggio 2025 con la cerimonia di premiazione dalle ore 15 alla presenza di critici e autorità presso le sale della Pinacoteca. “Gli artisti sono sempre i benvenuti nella nostra città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi – ricordando come “il comune abbia rinnovato il proprio appoggio all’iniziativa, dopo il buon successo delle passate edizione, distintesi per qualità della mostra e per la partecipazione di tanti talenti italiani e stranieri”. Confermata anche l’internazionalità della Biennale, che per il presidente Marco Giacchetti “sta nel DNA del nostro gruppo nel cui statuto al primo punto figura la diffusione dell’arte a tutti i livelli.

E Città di Castello per il suo fermento artistico è il luogo giusto per dare corpo a questa vocazione del gruppo e insieme promuovere i giovani talenti”. Ad illustrare i dettagli della Biennale è stata Donatella Masciarri, curatrice della rassegna, artista e vicepresidente del gruppo Ciao Umbria, che ha seguito direttamente l’organizzazione dell’evento tifernate: “ci sono artisti di alta qualità per critici e eventi collaterali di alta qualità. Esperienze e mondi diversi a confronto nella splendida cornice della Pinacoteca. Grazie al sostegno del comune”.

Info, Pinacoteca Comunale, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Piazza delle Tabacchine: 075-8520656 – 8554202 – 335460050 – orari di apertura: 10.00 – 13:00 ; 14:30 – 18:30 chiuso il lunedì
www.rimaltotevere.it, cultura@ilpoliedro.org

Commenti

Associazione Nazionale dei Carabinieri “Colonnello Valerio Gildoni”, oggi il Precetto Pasquale

La sezione tifernate dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri “Colonnello Valerio Gildoni” e la Compagnia Carabinieri, ha organizzato anche quest’anno uno degli eventi più attesi dall’Arma, il Precetto Pasquale.


La messa è stata celebrata ieri in cattedrale presieduta da don Giuseppe Balducci, cappellano militare interforze dell’Umbria e dal parroco don Alberto Gildoni. Alla cerimonia hanno preso parte numerosi soci e familiari della sezione tifernate del Presidente, Mario Menghi, quello onorario, Franco Masini e altrettanti militari in servizio della Compagnia e Stazione di Città di Castello, guidate dal Capitano, Massimiliano Croce e dal Luogotenente, Fabrizio Capalti.

Presenti alla cerimonia anche le sezioni dell’associazione del comprensorio altotiberino unitamente ai comandanti e militari delle stazioni. Il parroco, Don Alberto Gildoni, ha celebrato la santa messa in suffragio dei defunti, ricordando in particolare il colonnello, Valerio Gildoni, il maresciallo, Daniele Casini e l’appuntato, Donato Fezzuoglio. Presenti il sindaco Luca Secondi, il consigliere regionale, Letizia Michelini, l’assessore alla Polizia Locale, Rodolfo Braccalenti e consiglieri comunali. Quello con l’Arma dei Carabinieri è un legame forte, che interpretiamo a nome di tutta la comunità esprimendo sincera gratitudine e grande apprezzamento per il servizio serio e generoso che ogni giorno contribuisce a far sentire più sicuri i nostri cittadini, unitamente a tutte le altre forze dell’ordine”.

E’ il messaggio che il sindaco, Luca Secondi e l’assessore alla Sicurezza e Polizia Municipale, Rodolfo Braccalenti,  hanno portato a nome dell’amministrazione comunale. Tutti i presenti si sono uniti al sentimento di riconoscenza per l’operato dei Carabinieri interpretando il pensiero diffuso di una Santa Pasqua di “pace”:”oggi più che mai sarà una Pasqua di preghiera e speranza di un futuro di pace e fratellanza”. Era presente anche il generale Antonio Cornacchia ispettore generale per l umbria del associazione nazionale carabinieri

Commenti

Potenziamento del reparto di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Città di Castello: Roberto Brunelli interroga la Giunta

Con una interrogazione al sindaco e alla Giunta comunale, il consigliere Roberto Brunelli chiede di conoscere quali misure siano previste per potenziamento del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Città di Castello
 
Il consigliere del PD Roberto Brunelli ha presentato un’interrogazione per chiedere al sindaco Luca Secondi e alla Giunta comunale “quali misure urgenti si intendano adottare per potenziare il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Città di Castello, con particolare riferimento all’aumento dei posti letto, all’aumento degli spazi operatori e del personale infermieristico ortopedico specializzato nella gestione delle urgenze-emergenze traumatologiche”.

Nel ricordare come “l’ospedale di Città di Castello sia classificato come Centro Traumatologico di Zona (CTZ) e svolga un ruolo cruciale nell’assistenza ai pazienti traumatizzati, in particolare nel campo dell’ortopedia”, l’esponente della maggioranza consiliare segnala come si sia registrato “un significativo aumento dei ricoveri traumatologici provenienti dalla zona del Lago Trasimeno, con conseguente sovraccarico del reparto di Ortopedia”.

“Come si intende definire un percorso assistenziale specifico e ottimizzato per i pazienti chirurgici provenienti dalla zona del Lago Trasimeno, al fine di ridurre i tempi di degenza e migliorare l’efficienza del reparto?”, domanda Brunelli, che aggiunge: “quali investimenti sono previsti per potenziare il già ottimo reparto di Ortopedia portandolo ad un centro di eccellenza per tutta la regione?”.

Facendo presente come “l’attuale dotazione di posti letto e personale medico e paramedico potrebbe non essere sufficiente a fronteggiare l’aumento della domanda” e che “è di fondamentale importanza garantire la presenza di personale infermieristico specializzato nella gestione delle urgenze e emergenze traumatologiche”, il consigliere del PD chiede al primo cittadino e alla Giunta comunale se non si ritenga opportuno “attivare un tavolo di concertazione permanente tra Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Azienda Sanitaria Locale e Direzione del Presidio Ospedaliero, al fine di monitorare costantemente la situazione e adottare le misure necessarie per garantire un servizio efficiente e di qualità”.

Commenti

Attivi da stamani, alla polivalente di Selci, i due defibrillatori installati nel ricordo di Silvana Benigno


Uno strumento salvavita a disposizione di tutti insieme al sorriso di mamma-coraggio che fa ora da cornice alle due postazioni per il defibrillatore appena inaugurate. Sono state installate le strumentazioni all’esterno della Sala Polivalente di Selci, nella zona dello stadio comunale della frazione sangiustinese, e in una delle ambulanze in uso alle associazioni di volontariato “La Rosa dell’Umbria” e “Croce di San Giovanni-Sogit” di Città di Castello guidate dal presidente Giampiero Calagreti. Un momento dal grande significato nel ricordo di Silvana Benigno, con la cerimonia di stamattina davanti alla struttura alla quale hanno partecipato numerose autorità e anche alcuni amici di Silvana. Grazie alla volontà della famiglia Paladino e di quella dei vertici delle due associazioni – insieme al sostegno del Comune di Sa Giustino, del Coordinamento delle associazioni di Selci e delle persone che hanno preso parte alla recente cena per la raccolta fondi – è stato possibile portare a termine questo obiettivo per la sicurezza della comunità; ora nella zona, infatti, ci sarà un altro defibrillatore sistemato all’esterno della struttura, da anni ormai punto di riferimento per numerose iniziative.

I motivi di questa doppia donazione sono stati spiegati dal marito di Silvana, Fabrizio, accompagnato dalla figlia Federica. Con loro, i rappresentanti delle due associazioni – Natalia Calagreti e Christian Martinez – che, nei loro interventi, hanno ringraziato chi, di fatto, ha contribuito alla raccolta fondi per l’acquisto dei defibrillatori. Successivamente sono intervenuti il consigliere regionale Letizia Michelini, il sindaco Stefano Veschi – accompagnato nell’occasione dagli assessori Simone Selvaggi, Enzo Franchi, Loretta Zazzi e dal presidente del Consiglio comunale Elisa Torrini – Luisa Bendini per il coordinamento delle associazioni, presente insieme al presidente Manuele Capacci. Subito dopo è stata scoperta la targa, affissa sopra i defibrillatori, con una bella immagine di Silvana, ricordata come l’amica di tutti nel paese che l’aveva “adottata” dal 1998.

Infine la benedizione di don Paolino Trani ha concluso una mattinata ripresa dall’alto dal drone delle due associazioni con immagini che resteranno sempre nel cuore di chi si era immaginato momenti come quelli appena trascorsi.

Commenti

Il libero Filippo Pochini alla vigilia di gara 2 della semifinale play-off: “Vogliamo tornare a Sorrento e le possibilità ci sono”

0

Stavolta il classico detto “dentro o fuori” vale per la ErmGroup Altotevere, costretta a battere la Romeo Sorrento per proseguire la stagione e rinviare il discorso qualificazione a gara 3, in quello che eventualmente sarà lo spareggio senza appello in terra di Campania. Al contrario, la comunque esaltante annata dei biancazzurri si fermerà proprio davanti al pubblico amico del palasport di San Giustino, dove gara 2 della semifinale play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca avrà inizio alle 18 di domenica 13 aprile. Ovviamente, l’intero ambiente del Volley Altotevere vuole scongiurare quest’ultima ipotesi e regalarsi un secondo viaggio in costiera. È bello intanto respirare il clima di attesa che si è creato: i risultati ottenuti hanno aumentato l’interesse attorno alla squadra del trio Bartolini-Monaldi-Marra, che questa settimana ha lavorato senza pressioni ma con grande concentrazione e scrupolo per capire come venire a capo di un’avversaria quadrata sotto ogni punto di vista.

“Ora siamo noi a dover affrontare la sconfitta di gara 1 – dichiara l’esperto libero della ErmGroup, Filippo Pochinie c’è un mix fra ansia, voglia e adrenalina per provare a portare la sfida a gara 3. C’è ancora un po’ di rammarico per l’esito di gara 1, anche se abbiamo giocato contro una squadra fortissima, uscendo a testa alta. Da tre-quattro mesi, è difficile per chiunque giocare contro di noi. Aspettiamo quindi domenica per vedere come va a finire”. Pensi che la Romeo Sorrento partirà ancor più aggressiva? “Se vuol portare a casa la vittoria e guadagnarsi la finale, dovrà esserlo e metterci sotto, riuscendo magari a imporre il suo gioco fin dal primo punto. Non so quale partita attendermi: può succedere di tutto, anche un nuovo allungamento del match fino al tie-break”. Da libero ricevitore, credi che la battuta sarà uno dei grandi punti di forza del Sorrento? “Sì, le squadre di alta classifica fanno leva anche sulla battuta, quindi può essere benissimo un’arma a suo vantaggio. Abbiamo studiato la gara di andata, come loro avranno fatto con noi. Dico allora che il servizio deve diventare un vantaggio soprattutto per noi: domenica scorsa non ha funzionato tanto bene e allora speriamo che sia più efficace al ritorno”.

Numerosi gli errori dai nove metri commessi a Sorrento sia da voi che da loro; alla fine, quindi, la differenza è risultata minima. “Anche guardando le categorie superiori – fa notare Pochini – ogni partita di cartello registra sempre tantissimi errori in battuta, poi ci sono i punti, gli slash e le ricezioni negative. Se sbagli tanto e riporti poco, è chiaro che poi non vinci”. Quali altri motivi di preoccupazione genera la Romeo? “Loro sono una squadra più compatta rispetto alle altre: erano sotto 0-1 e poi 1-2, ma li ho visti uniti e sereni, senza arrabbiarsi: questa è forza vera, oltre al sostegno del pubblico, che però a San Giustino sarà in maggioranza dalla parte nostra. Comunque lo ripeto: sono un bel gruppo, per quanto noi vogliamo andare a gara 3 e le possibilità non ci mancano”. Un nuovo invito ai tifosi? “Come già evidenziato, il pubblico è il settimo uomo in campo, per cui rivolgo l’appello a tutti gli appassionati del volley umbro: venite a sostenerci perché ci divertiremo e penso che anche dalla Campania qualcuno verrà su per incitare il Sorrento”. Per ciò che riguarda la formazione iniziale della ErmGroup, Biffi e Marzolla andranno a comporre la diagonale, Quarta e Galiano costituiranno la coppia centrale, mentre a lato sarà Maiocchi (o Carpita) ad affiancare capitan Cappelletti e, nel ruolo di libero, mansioni spartite fra Pochini e Cioffi, rispettivamente in ricezione e in difesa. La partita sarà diretta dal primo arbitro Marco Laghi di Bagnacavallo e dal secondo arbitro Fabio Pasquali di Bologna.

Commenti

Casucci (Noi Moderati): “Fondamentale Terzo pediatra in Valtiberina. Presenterò un’interrogazione”

0

In Valtiberina arriva un nuovo pediatra dopo l’addio della dottoressa Nistri che a fine Aprile lascerà l’incarico. A sostituirla la dottoressa Milva Milli, attualmente al servizio integrativo due volte a settimana nelle zone montane e poco servite di Badia Tedalda e Sestino. “Innanzitutto auguro alla dottoressa Milli buon lavoro. Da anni la Valtiberina vive una pesante problematica – ha spiegato il consigliere regionale Marco Casucci – purtroppo nonostante i vari professionisti che si sono succeduti in questi anni non si è mai riusciti a soddisfare le vere esigente delle famiglie ed avere un numero di pediatri adeguato alle richieste. Le cifre parlano chiaro – chiosa Casucci –  a noi risulta che da zero a 14 anni siano circa 3000 bambini in Valtiberina e attualmente quelli seguiti dai due pediatri presenti siano circa 2300. Ciò comporta un’evidente situazione di disagio e altrettanto un’improrogabile necessità di portare in Valtiberina un terzo pediatra. Sulla questione mi risulta ci stia lavorando anche la Direzione Sanitaria che ringrazio per la sensibilità dimostrata.

E’ importante – conclude Casucci –  avere il terzo pediatra in Valtiberina e spero che tutti gli enti coinvolti e a tutti i livelli possano unire gli intenti per risolvere una questione che dura da troppo tempo. A tal proposito annuncio una nuova interrogazione all’Assessore competente in materia per capire come la Regione Toscana intende muoversi a tal proposito”

Commenti