Home Blog Page 7

Festa oggi a Città di Castello per i cinquant’anni di sacerdozio di don Giancarlo Lepri

Una giornata di festa nel segno della fede profonda e dell’amore per la comunità. E’ quella che ha vissuto oggi Città di Castello in occasione dei 50 anni di sacerdozio di don Giancarlo Lepri, uno dei più amati sacerdoti della Chiesa tifernate. Stamattina, nella sua Riosecco, accanto a don Achille Rossi e al vicario generale della Diocesi don Andrea Czortek, il celeberrimo “Dongia”, come adora chiamarlo chi gli vuole bene, ha celebrato il bellissimo traguardo raggiunto nel modo più semplice: una messa nella chiesa di cui è parroco, alla presenza dei familiari, dei fedeli e delle persone che hanno saputo dell’anniversario e hanno voluto stargli accanto.

“Ci uniamo con un abbraccio affettuoso e con le più sincere congratulazioni, a nome della comunità tifernate, a una giornata di festa della quale ci sentiamo parte per l’ammirazione e l’apprezzamento con cui abbiamo sempre guardato all’impegno serio e generoso di don Giancarlo nel servizio a Dio e alla Chiesa”, dichiara il sindaco Luca Secondi. “Don Giancarlo – sottolinea Secondi – è una figura amatissima in città, per la quale abbiamo grande rispetto e gratitudine, un punto di riferimento per le generazioni di giovani che ha cresciuto nella fede e per le tantissime persone alle quali non ha mai fatto mancare una parola di confronto, un gesto di accoglienza, una preghiera, accompagnandoli sempre con un sorriso grande e benevolo.

Buon anniversario di cuore, caro ‘Dongia’!”. Nato a Città di Castello nell’ottobre del 1949, figlio di Dante e Margherita, don Giancarlo Lepri ha iniziato il suo viaggio al servizio della Chiesa e della comunità di Città di Castello esattamente il 7 settembre del 1975. Dapprima segretario del vescovo monsignor Cesare Pagani, dal 1981 è stato parroco del Duomo di Città di Castello e preziosa risorsa della Diocesi. Nel 2018 è passato alla parrocchia di Riosecco, dove condivide ancora oggi con don Achille Rossi la guida della comunità religiosa del quartiere.

Le famiglie Lepri, Piergentili e Coltellini, che si sono strette oggi attorno a don Giancarlo insieme ai fratelli Gianfranco e Sandra, tengono a sottolineare come questo anniversario sia un’occasione per riflettere sulla “straordinaria vocazione” del loro caro e per esprimere “l’immensa gratitudine per il suo impegno instancabile”. “In questi 50 anni – testimoniano i familiari – don Giancarlo è stato protagonista dell’educazione e nell’istruzione di intere generazioni cittadine, dall’infanzia all’adolescenza; ha seguito con amore situazioni sociali non sempre facili e bisognose di quell’attenzione profonda e di quell’empatia compassionevole che in lui sono uniche; ha animato il mondo giovanile in tutte le modalità possibili, dagli scout al catechismo, fino ai campeggi, avvicinando i giovani alla fede e alla preghiera di cui oggi c’è un gran bisogno.

La sua appassionata dedizione nel celebrare i sacramenti, l’amorevole sacrificio costante con cui si è prodigato nel guidare i fedeli e nel condividere con la comunità e con le famiglie i sacri valori della Chiesa e dei suoi insegnamenti, sono sempre stati per noi un esempio di fede autentica e di amore puro verso il Signore e verso la nostra comunità che ha servito fin qui. I suoi cinquant’anni di ministero sono stati strumento di speranza e conforto per molti: auguriamo a colui che per tutti noi è ‘il Dongia’, di continuare a servire la Chiesa e la nostra comunità con la stessa dedizione e passione, e che il Signore lo benedica e gli conceda ancora molti anni di felice sacerdozio”.

Commenti

Contrasto allo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti. Denunciato 47enne per detenzione e spaccio

Nella notte tra venerdì e sabato, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno intensificato i controlli ad Umbertide, mirati a contrastare lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti. Le operazioni hanno visto la partecipazione di diversi equipaggi del Nucleo Operativo e Radiomobile, supportati dai militari della Stazione locale.

Controllo se sono concentrati su punti strategici del territorio, con verifiche approfondite su persone e mezzi in transito. Nel corso delle attività, sono stati esaminati 2 locali pubblici, 67 autovetture e 41 persone, con l’esecuzione di 8 perquisizioni. Oltre a numerose infrazioni al Codice della Strada, tre giovani tra i 18 ei 30 anni sono stati segnalati alla Prefettura di Perugia come assuntori di sostanze stupefacenti.

Tra le persone controllate, un 47enne del posto è stato trovato in possesso di un bilancino di precisione e di circa 36 grammi di hashish già suddivisi in dosi. Al termine degli accertamenti, l’individuo è stato deferito in stato di libertà presso la Procura della Repubblica di Perugia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Commenti

Donazione reliquia di Santa Veronica alla Mostra del libro antico e della stampa antica: la gratitudine delle Clarisse Cappuccine del convento di Santa Veronica

Mostra del libro antico e della stampa antica, fra storia, fede e altruismo. La gratitudine delle Clarisse Cappuccine del convento di Santa Veronica per il bel gesto di amore e vicinanza dei bibliofili ed esperti di libri e stampe d’epoca.

Ieri in occasione della prestigiosa Mostra Mercato del Libro Antico e della stampa antica giunta alla sua XXVesima edizione, il Monastero Santa Veronica Giuliani e la Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS, sono state invitate a prendere parte a questo evento per ricevere in dono una reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani e ritrovata all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770. Erano presenti la madre Chiara Veronica Sebastiano, badessa del Monastero e presidente della Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS e suor Suor Serafina di Fonzo monaca cappuccina del Monastero e consigliera della Fondazione assieme al vicario generale della diocesi, Don Andrea Czortek.

La reliquia donata al Monastero sarà ora sottoposta a uno studio e una opportuna verifica da parte della Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS e se realmente appartenente a Santa Veronica Giuliani (1660-1727), verrà conservata insieme ai ricordi e alle reliquie più importanti che fanno già parte del patrimonio spirituale e culturale del Monastero.

“Ringraziamo il sindaco Luca Secondi, la vice-presidente della Camera dei Deputati Anna Ascani, il direttore scientifico e curatore della mostra, Giancarlo Mezzetti, il presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli Sant’Egidio Fabio Nisi, Loris di Giovanni, la famiglia Manetti proprietaria del volume e che ha deciso di donare la reliquia al Monastero e tutti coloro che sono intervenuti e hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, in particolare il giornalista Giorgio Galvani”, ha dichiarato Suor Chiara nel sottolineare la bellissima giornata, che ha sancito il primo evento ufficiale a cui la Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS e il Monastero Santa Veronica Giuliani hanno partecipato congiuntamente.

“Santa Veronica Giuliani – ha proseguito Suor Chiara – è stata una scrittrice “forzata”: nel 1693 inizia a tenere un diario per volere del confessore nel quale racconta tutto ciò che vive nella sua intimità con Dio. Scrive non per suo desiderio ma per obbedire ad una precisa richiesta e fino alla fine della sua vita resterà fedele a quanto le è stato chiesto riempiendo 22.000 pagine. Nel tempo comprenderà il dovere e la responsabilità della testimonianza scritta, che è sempre uno strumento di libertà e di dignità.

Grazie a quelle pagine custodite con cura nell’archivio del Monastero e pubblicate negli anni, lei è presente e viva, parla ancora come donna e come credente.” Proprio per restituire e condividere innanzitutto con il territorio di immediato riferimento, con le sue istituzioni e le sue realtà culturali, sociali e religiose, il patrimonio spirituale e culturale che il Monastero Santa Veronica Giuliani custodisce da secoli, il 31 maggio 2024 per volontà delle Sorelle Cappuccine è stata costituita la Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS presentata attraverso una conferenza di alto profilo il 31 maggio 2025 nel chiostro del Monastero.

La Fondazione che sta muovendo i primi passi, sta già lavorando ad alcuni progetti specifici tra i quali spicca il terzo centenario della morte della Santa nel 2027. Per conoscerla meglio si può visitare il sito

www.fondazionesantaveronicagiuliani.org e i suoi profili Facebook e Instagram.

Commenti

Lunedì 8 e martedì 9 settembre lavori di asfaltatura in via San Bartolomeo

Nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 settembre verranno eseguiti i lavori di rifacimento della pavimentazione bitumata di via San Bartolomeo, nel centro storico di Città di Castello. Sull’area interessata, sono stati pertanto posizionati cartelli di preavviso del divieto di sosta e di fermata per tutti i veicoli fino al termine delle operazioni. Nell’ambito dell’intervento, l’amministrazione comunale provvederà anche al rifacimento di tutta la segnaletica orizzontale presente sulla strada interessata dal cantiere.

Commenti

Davide Cerbella e’ un nuovo giocatore del Sansepolcro

0

Alla vigilia dell’esordio nel campionato di Serie D 2025/2026, il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica l’ingresso in rosa del difensore Davide Cerbella, già da alcuni giorni al lavoro con il gruppo guidato da mister Davide Ciampelli e subito disponibile per la sfida di domenica contro lo Scandicci.

Classe 2006, originario di Città di Castello, Cerbella è un terzino destro reduce da un lungo e solido percorso nel settore giovanile del Gubbio, dove ha disputato le ultime stagioni sfiorando la promozione in Primavera 2.

A Davide il più caloroso benvenuto da parte della società bianconera, con l’augurio di una stagione ricca di soddisfazioni personali e di squadra.

Commenti

CorriCastello, oltre 300 gli iscritti alla seconda edizione

Alla chiusura delle iscrizioni online sono già oltre 300 gli atleti che domani prenderanno parte alla seconda edizione della CorriCastello.
Dopo il successo della prima edizione del 2024, che fu occasione per riportare il podismo al centro della città, il Marathon Club, organizzatore della gara, cerca di ripetere lo stesso riscontro in termini di partecipazione (alla fine furono circa 500 gli atleti coinvolti, tra competitivi, non competitivi e bambini).


Punti focali della manifestazione sono le due piazze principali, Piazza Gabriotti per quanto riguarda la gara dei bambini, Piazza Matteotti come punto di partenza e arrivo delle gare degli adulti. Il tracciato della 8 km è prevalentemente pianeggiante con una salita comunque ben corribile attorno a metà percorso.
La gara dei bambini, non competitiva, e con medaglia ricordo per tutti, è gestita da Atletica Pakman, e l’iscrizione è ad offerta libera. Saranno premiati anche i primi due non competitivi (M-F) con una targa ricordo dedicata a Franck Migliorati, compagno di corse prematuramente scomparso.
Le iscrizioni per i non competitivi (gara aperta a tutti), proseguono nel pomeriggio presso il box appositamente allestito in piazza Matteotti e presso l’edicola Montani Roberto in via Dante Alighieri.
Le iscrizioni per la gara bambini sono attive fino alle 19 di oggi pomeriggio presso La Vetrina sul corso in Corso Vittorio Emanuele.
Domattina riapriranno per tutti fino a mezz’ora prima della partenza (9:00 bambini, 10:00 adulti).
La gara competitiva è valida anche come 11° prova del GP Altotevere. Circuito che comprende 14 gare della Valtiberina giunto alla sua 5° Edizione.
Maglia ricordo per tutti i partecipanti offerta da Università degli studi Link.

King sponsor tecnico della manifestazione.

Anche per quest’anno parte del ricavato della manifestazione verrà devoluto alla Caritas, che collabora con dei volontari e fornisce le magliette per le gare dei bambini e la coppa per la prima società per numero di atleti (escludendo ovviamente in accordo il Marathon Club Città di Castello dal conteggio)

Programma:

ore 8:00 Ritrovo concorrenti in Piazza Matteotti

ore 9:00 Inizio gare bambini

ore 10:00 Partenza gara competitiva ed a seguire non competitiva

ore 11:30 premiazioni

Commenti

Venerdì 19 settembre al Teatro degli Illuminati di Città di Castello Umberto Galimberti ospite di Sinergia Giovanile con una lectio magistralis

Nell’ambito del programma di “Estate in città”, Settore Cultura, venerdì 19 settembre 2025, a partire dalle ore 20.30, l’associazione culturale Sinergia Giovanile ospiterà al Teatro degli comunale Illuminati Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicoanalista italiano, nonché giornalista del quotidiano la Repubblica, che sarà protagonista di una lectio magistralis dedicata al tema “L’etica del viandante”.

“L’associazione Sinergia Giovanile è orgogliosa di presentare un appuntamento di straordinario rilievo con un esponente di primo piano del mondo culturale e scientifico nazionale, seguito da un pubblico eterogeneo e apprezzato per le disamine sulla società contemporanea, il suo pensiero e le sue tendenze”, ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa il presidente Luca Tognelli.

“L’evento – ha spiegato – riflette la missione dell’associazione: arricchire costantemente l’offerta culturale della città e valorizzare il patrimonio artistico e le tradizioni radicate nel territorio, a beneficio dell’intera comunità”. Nell’incontro con la stampa locale, il presidente di Sinergia Giovanile ha ringraziato il Comune di Città di Castello, con il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, insieme agli enti che hanno sostenuto il progetto. “Questa iniziativa – ha puntualizzato Tognelli – rappresenta anche una grande sfida economica e organizzativa, sostenuta con le proprie forze dall’associazione nella convinzione che la cultura sia un investimento di inestimabile valore per la comunità. L’evento non sarà a scopo di lucro e il costo dei biglietti coprirà unicamente le spese”.

Un ringraziamento per la qualità dell’appuntamento proposto da Sinergia Giovanile è stato espresso dall’assessore Botteghi, che ha parlato di “un’iniziativa di approfondimento, che arricchisce e differenzia il calendario di ‘Estate in città’ e che permetterà di conoscere dal vivo uno tra gli intellettuali di maggior rilievo in Italia. Per questo motivo abbiamo voluto sostenere l’associazione Sinergia Giovanile, condividendo l’obiettivo di valorizzare l’offerta culturale della città. Auspichiamo – ha concluso Botteghi – che la via tracciata da Sinergia Giovanile possa essere seguita anche da altri”.

Per le informazioni e per prenotare i biglietti è sufficiente compilare il modulo e seguire le istruzioni sull’evento presenti nella pagina Facebook “Galimberti Città di Castello”, oppure scrivere a sinergia.giovanile@virgilio.it .

Commenti

Illuminazione,viabilità, servizi pubblici, sicurezza e decoro urbani, gestione del patrimonio comunale e lavori in città, lotta alle dipendenze e programmazione degli eventi centro del question time del consiglio comunale

Illuminazione e viabilità, servizi pubblici, sicurezza e decoro urbani, gestione del patrimonio comunale e lavori in città, lotta alle dipendenze e programmazione degli eventi saranno al centro del question time del consiglio comunale, che il presidente Luciano Bacchetta ha convocato per lunedì 8 settembre, alle ore 17.00, nella residenza municipale di piazza Gabriotti.

La seduta dedicata alla discussione di interrogazioni e interpellanze si aprirà con la risposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti al consigliere Valerio Mancini (Lega) sull’illuminazione nel parcheggio pubblico di via Martin Luther King. L’assessore Carletti interverrà, poi, anche sullo stato di manutenzione, sulla carenza di parcheggi, sulle problematiche di accessibilità e mancanza di servizi igienici presso l’ufficio postale di Promano e sulla richiesta di un tavolo di dialogo per la riqualificazione del servizio, di cui chiederà conto il consigliere Roberto Brunelli (PD).

L’assessore alla Polizia Locale Rodolfo Braccalenti risponderà ai consiglieri Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) e Tommaso Campagni (FI) sul degrado, sugli atti vandalici ricorrenti in piazza delle Tabacchine e sulla richiesta di interventi concreti di ripristino e di installazione del sistema di videosorveglianza. L’assessore Carletti prenderà di nuovo la parola sul progetto esecutivo di demolizione dell’ex scuola Garibaldi e su piazza Burri, oggetto dell’interrogazione del capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani, e sullo stato dei lavori di via Pomerio San Giacomo, di cui chiederà conto il consigliere Filippo Schiattelli (Unione Civica Tiferno).

All’assessore all’Ambiente Mauro Mariangelli spetterà la replica ai consiglieri Rosanna Sabba e Fabio Bellucci (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) sulla salvaguardia del decoro e igiene pubblici, mentre il sindaco Luca Secondi darà conto al capogruppo del PD Gionata Gatticchi delle attività dell’Agenzia e della Fiera delle Utopie Concrete. L’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti interverrà sui dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del comune di Città di Castello, oggetto dell’interrogazione della consigliera Bassini.

L’assessore Carletti risponderà, poi, per due volte alla consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia): sul parcheggio di via Lapi e sullo stato di via Campo dei Fiori. La seduta si concluderà con la replica del vice sindaco con delega all’Urbanistica Giuseppe Stefano Bernicchi al consigliere Lignani Marchesani sull’area del verde pubblico e del parco giochi del Centro Le Fonti.

Come ci consueto, i lavori del consiglio comunale potranno essere seguiti anche in diretta streaming, collegandosi al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home o attraverso il canale ufficiale YouTube del Comune di Città di Castello.

Commenti

Si allarga il sostegno civico ad Alessandro Tomasi: da Prato l’ex sindaco Roberto Cenni annuncia l’appoggio di “Toscana Civica”. In corsa con “È ora!” anche l’imprenditore Caverni

0

Cresce il sostegno civico all’alternativa di governo di Alessandro Tomasi e, in questi giorni tormentati per la città laniera, tornano in campo due pezzi da novanta della politica pratese. A pochi giorni dalla prima presentazione regionale della lista civica “È ora!” per Tomasi presidente (a Scandicci, mercoledì scorso) anche “Toscana Civica”, nata nel 2020 (alle scorse regionali prese 16 mila voti, aggiungendo l’1% alla coalizione di Centrodestra) e guidata da Paolo Moschi, ha annunciato il suo sostegno alla candidatura del primo cittadino di Pistoia.

A darne annuncio è stato l’ex sindaco di Prato, il primo – almeno finora – di Centrodestra, Roberto Cenni, nel corso di un incontro a Montemurlo ieri, alla presenza di Alessandro Tomasi. “La Lista civica ‘È Ora!’ è il contenitore chiave per allargare il consenso alla coalizione di Centrodestra. Il civismo rappresenta una piattaforma di idee a sostegno del cambiamento. ‘Toscana Civica’ aderisce convintamente a questo progetto civico e riconosce in Tomasi la persona giusta per cambiare la nostra regione”, ha detto Cenni.

Nel corso dell’evento sono stati presentati i candidati consiglieri della Lista civica “È ora!”, che portano in dote competenze amministrative e professionalità: Sabrina Tabani, impegnata in prima persona per gli alluvionati, Roberto Caverni, imprenditore e già assessore a Prato (nella giunta Cenni), Chiara Guazzini, consigliere di maggioranza a Poggio a Caiano (unico comune governato dal Centrodestra in Provincia di Prato), Antonio Musella, consulente aziendale, Marco Ciani, consigliere di minoranza a Vernio e già esponente del Partito Democratico.

Commenti

Caso SOGEPU E SOGECO: il Sindaco accoglie la richiesta di Fd’I, F.I e Civica Marinelli. Soddisfazione del Centrodestra

I gruppi consiliari di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Civica Marinelli, nel prendere atto della decisione del Sindaco di Città di Castello di procedere con la richiesta  di costituzione di parte civile del Comune nella vicenda giudiziaria che coinvolge l’ex amministratore unico di SO.GE.PU. ed ex direttore di SOGECO, Cristian Goracci, rilevano come l’iter che ha condotta a tale scelta sia stata determinata dall’ azione repentina posta in essere dalle opposizioni.


Tale risultato rappresenta una chiara vittoria politica e di metodo del centrodestra, che sin da subito ha richiesto con forza la convocazione di un Consiglio Comunale Straordinario, all’esito della quale l’Amministrazione, con la delibera n. 168 del 29/8/2025, ha dato incarico all’avvocato Falcinelli di fornire un parere legale sulla “legittimazione e l’opportunità processuale di un’autonoma e distinta costituzione di parte civile da parte del Comune”.


In sede di Consiglio Comunale abbiamo espresso le motivazioni politiche a sostegno della nostra azione ed il parere legale ha confermato poi la bontà della nostra richiesta di verifica.
Per l’ennesima volta il centro-destra ha dimostrato il suo impegno concreto a tutela dell’immagine e a salvaguardia della città e dei cittadini Tifernati, restituendo centralità al ruolo del Consiglio Comunale, rispondendo con i fatti alle accuse della sinistra di maggioranza, la quale, senza presentare alcuna proposta in merito, tantomeno un suo autonomo ordine del giorno, si è solo limitata ad accusare le opposizioni di strumentalizzare la vicenda, dimostrando la propria fragilità.                                                                              

I Consiglieri Comunali
Elda Rossi-Fratelli d’Italia
Riccardo Leveque-Fratelli d’Italia
Tommaso Campagni-Forza Italia
Roberto Marinelli-Civica Marinelli

Commenti

Pietralunghese pronta all’esordio in campionato: domani la sfida in trasferta contro il Bastia

0


È tutto pronto per il tanto atteso debutto in campionato della Pietralunghese, che domani pomeriggio (calcio d’inizio alle ore 15,30) sarà impegnata in trasferta sul difficile campo del Bastia. Dopo la prematura eliminazione dalla Coppa Italia, la formazione rossoblù è determinata a voltare pagina e iniziare il proprio cammino in campionato con il piede giusto. La settimana di allenamenti si è svolta con la giusta intensità, sintomo della voglia di riscatto da parte del gruppo guidato da mister Luca Pierotti.

Il calendario, tuttavia, non sorride ai rossoblù: l’avversario di giornata è infatti uno dei più accreditati del girone. Il Bastia è squadra esperta, ben attrezzata in tutti i reparti e con ambizioni importanti, ma la Pietralunghese vuole provare a sovvertire i pronostici fin da subito, dimostrando di poter dire la propria anche contro avversari di alto livello. Non mancano però le difficoltà per mister Pierotti, che dovrà fare i conti con alcune assenze. Non sarà della partita lo squalificato Mangiaratti, fermato dal giudice sportivo, mentre resteranno ai box per infortunio Tersini, Simoncini e Naticchi. Assenze che riducono le rotazioni a disposizione del tecnico, ma che non scalfiscono la determinazione del gruppo. C’è però anche una nota positiva in casa rossoblù: è previsto infatti l’esordio ufficiale con la maglia della Pietralunghese per Nicolò Micchi, nuovo attaccante arrivato negli ultimi giorni di mercato. Il centravanti, su cui la società del patron Giuliano Martinelli nutre grandi aspettative, è pronto a dare il suo contributo e potrebbe già partire titolare nella gara di domani. Le sue qualità tecniche e fisiche potrebbero rivelarsi preziose per l’attacco rossoblù.
📌 L’incontro sarà diretto dal signor Alessio Vaggelli della sezione arbitrale di Prato. A coadiuvarlo ci saranno gli assistenti Filippo Nardoni di Gubbio e Francesco Baroni di Foligno. L’ambiente rossoblù attende con curiosità e fiducia questo esordio stagionale: previsto infatti l’ennesimo esodo di tifosi pietralunghesi a Bastia. Nonostante le assenze e un avversario ostico, la Pietralunghese è pronta a dare battaglia, con l’obiettivo di iniziare il campionato con un risultato positivo e, soprattutto, con una prestazione convincente che possa gettare le basi per una stagione all’altezza delle aspettative.
📍 Nella foto l’attaccante Elio Calderini

Commenti

La “capitale” del libro antico celebra “le nozze d’argento” fra rarità, stampe e volumi introvabili

 
 
La “capitale” del libro antico celebra “le nozze d’argento” fra rarità, stampe e volumi introvabili. Operatori del settore, bibliofili e appassionati si sono dati appuntamento a Città di Castello per un’unica tappa in Italia in questo fine settimana, della prestigiosa  Mostra mercato nazionale del libro antico e della stampa antica, in programma fino a domani, domenica 7 settembre, a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, fra le più belle e suggestive dimore rinascimentali del centro-italia.

La manifestazione, giunta alla XXVesima edizione, che può fregiarsi anche del patrocinio della Camera dei Deputati con un “focus” ed una sezione dedicata alla Costituzione della Repubblica Italiana (in dirittura di arrivo il suo ottantesimo anniversario dalla firma in programma nel 2027), si propone di conservare la memoria e di valorizzare il pregio delle opere dell’ingegno e dell’arte lasciate nella storia da importanti autori letterari, maestri incisori e cartografi. Attraverso 40 espositori italiani e stranieri, distribuiti in 35 stands, che portano in vendita i propri tesori, la mostra mercato del libro antico e della stampa antica, fra le prime del settore per importanza a livello nazionale, offre uno sguardo su tutto ciò che è bello e raro nel campo bibliofilo e della stampa al pubblico di appassionati e collezionisti che hanno eletto Città di Castello come tappa immancabile della propria ricerca.

Questa mattina prima del taglio del nastro ufficiale, proprio per rendere omaggio alla Costituzione a due anni dalle celebrazioni degli ottanta anni di vita, presso lo splendido salone “nobile” del palazzo “dimora” dei Vitelli si è svolto un significativo evento dal titolo “Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro”, alla presenza delle autorità nazionali, regionali e locali, fra cui la vice-presidente della Camera dei Deputati, onorevole, Anna Ascani, il sindaco, Luca Secondi, il presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, l’assessore al turismo e commercio, Letizia Guerri, il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti ed il professor, Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico comparato Università degli Studi di Roma La Sapienza.

“La Mostra del Libro antico e della Stampa antica, giunta alla XXV edizione – ha dichiarato la vice-presidente della Camera dei Deputati, Anna Ascani – è davvero una gemma preziosa per Città di Castello e fondato motivo di vanto per l’intera comunità. Festeggiamo il quarto di secolo in questi giorni di un evento diventato punto di riferimento internazionale e per questo vetrina della nostra città. Sono molto felice di aver contribuito al Patrocinio della Presidenza della Camera per la Mostra sulla Costituzione italiana che vedrà l’esposizione di testi e materiali fotografici del tempo della redazione della nostra Carta e tanti altri contributi che, sono certa, troveranno grande interesse tra i visitatori della Mostra e mi piace ricordare che proprio Città di Castello – ha concluso l’onorevole Ascani – da ormai oltre venti anni, ha questa magnifica consuetudine di donare una copia della Costituzione, accompagnata da un bel messaggio di auguri, ai ragazzi che compiono 18 anni.

Mentre ci avviciniamo all’ottantesimo anniversario verifichiamo ogni giorno quanto essa sia “giovane” e contemporanea e quanto dobbiamo alle Madri ed ai Padri che mostrarono così tanta sapienza, coraggio e lungimiranza redigendola.” Di particolare interesse l’intervento del Professor, Francesco Clementi che si è soffermato sul felice connubio fra la Costituzione e l’inchiostro che nella storia ha scritto pagine indelebili su stampe e libri rari.

“La Mostra del libro antico e della stampa antica – ha detto Clementi – non è un evento puramente celebrativo o antiquario: è, piuttosto, un’occasione per comprendere che la memoria custodita dalla carta e dall’inchiostro non è mai fine a se stessa, ma seme per nuove libertà. Così come i libri antichi hanno illuminato le epoche successive, la Costituzione, pur scritta oltre settant’anni fa, rimane bussola per orientarsi nel mare aperto del futuro.” “Un libro antico può essere oggetto da collezione o strumento di riflessione: dipende dallo sguardo con cui lo osserviamo.

Allo stesso modo – ha proseguito Clementi – la Costituzione può ridursi a testo venerato e inerte, oppure trasformarsi in forza viva capace di alimentare la democrazia. La differenza la fanno i cittadini, i lettori di oggi e di domani, chiamati a non smettere di leggere, interpretare e attuare quella Carta che è scritta per loro.” Al termine dell’incontro prima del taglio del nastro, alla presenza tra gli altri del Prefetto di Perugia, Francesco Zito, del Questore di Perugia, Dario Sallustio, della consigliera regionale, Letizia Michelini, del Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, di autorità religiose, civili, militari e forze dell’ordine, dopo essersi soffermati sulle bacheche dedicate alla Costituzione, avvolte dal tricolore, con documenti e foto di grande rilievo storico forniti dalla biblioteca della Camera dei Deputati, una rappresentanza della Filarmonica “Puccini” diretta dal maestro Nolito Bambini, ha eseguito l’Inno di Mameli lungo la scalinata affrescata che dal piano nobile del palazzo conduce allo splendido loggiato che si affaccia sul giardino rinascimentale di rara bellezza.

Di assoluto rilievo internazionale la sezione delle mostre espositive a partire da quella su Cagliostro, esclusiva e consistente su un personaggio discusso e osannato, presentata in cinque bacheche all’interno degli spazi espositivi. “Inchiostro Cagliostro”, è un’esposizione documentaria di volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo, dedicata alla figura enigmatica e affascinante del conte di Cagliostro, protagonista della storia europea del Settecento: la più grande collezione privata in Europa raccolta dallo storico, Loris Di Giovanni. Si può ammirare la prima edizione a stampa sul Cagliostro scritta da Johann Joachim Christoph Bode. Ed ancora a rappresentare le opere teatrali, tra i tanti in collezione, un raro manifesto a colori di grandi dimensioni di Jules Chéret: l’altra unica copia mancante di buona parte dell’angolo superiore è custodita nella Biblioteca Nazionale di Francia. 

Ci sono poi oggetti rari e antichi: un grembiule massonico – cd. Voltaire in pelle, finemente incisa e dipinta a mano -, così chiamato perché in tutto uguale a quello (già appartenuto ad Helvetius) che Lalande, il Maestro Venerabile della Loggia “Le Nove Sorelle” di Parigi, cinse alla vita del grande filosofo. Loris Di Giovanni, ideatore e curatore dell’evento,  che ha deciso di rendere fruibile al pubblico tutte queste rarità, è presente alla mostra come curatore dell’evento e come responsabile del dipartimento libri antichi e manoscritti della Casa d’Aste Capitolium Art di Brescia, per la prima volta a Città di Castello con una preview dell’asta di libri antichi e manoscritti che verrà esitata in autunno. 

Il percorso espositivo, diviso in cinque vetrine, accende i riflettori sulla vita di Cagliostro, mettendo in evidenza quel certo fascino e mistero trasmesso nei secoli dalle sue rocambolesche avventure.  Una vetrina è dedicata allo “scandalo” della collana, un’altra al rapporto con la massoneria e l’alchimia, e poi al teatro e al cinema e alla “leggendaria” fortuna di Cagliostro nei secoli, una quarta alle incisioni e la quinta in anteprima nazionale con un rarissimo e prezioso busto di Cagliostro in gesso da Houdon della fine del XVIII secolo, unico esemplare in Europa: essendo il busto in marmo e l’altro in terracotta conservati in due musei negli Stati Uniti.

Le novità non finiscono qui. Uno dei maggiori operatori internazionali di codici manoscritti e miniati, Giuseppe Solmi, festeggia la sua storica e consecutiva presenza alla mostra che coincide con i 25 anni della rassegna presentando alcune rarità assolute fra cui un libro d’Ore francese XV secolo con 28 miniature, completo che sfiora i 50mila euro di valore. E poi, San Francesco,  una miniatura su pergamena ritagliata da un Corale o Antifonario di area italiana databile probabilmente al XV secolo, Dittico in avorio databile al XIV secolo e una natività, francia, seconda metà del XV secolo, miniatura da libro d’ore miniato su pergamena. Inoltre in anteprima assoluta poi, un espositore ha comunicato al direttore scientifico e curatore della mostra, Giancarlo Mezzetti, di aver trovato, all’interno di un prezioso volume, una reliquia, un presumibile frammento del velo di Santa Veronica Giuliani, il cui corpo si trova a Città di Castello presso il monastero delle Clarisse Cappuccine, meta di continui pellegrinaggi e visite da tutto il mondo.

Si tratta di un piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, contenuto all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770, che è stato consegnato alle suore Clarisse Cappuccine del monastero di Santa Veronica Giuliani, presente l’abbadessa suor Chiara Veronica Sebastiano assieme ad un’altra sorella e al vicario generale della diocesi, don Andrea Czortek.  “Ho avvisato immediatamente il responsabile scientifico della Mostra di Città di Castello, l’amico Giancarlo Mezzetti – ha dichiarato, Loris Di Giovanni – al quale ho girato le foto di quanto trovato e, assieme a lui, anche la proprietaria del volume e il presidente della casa d’aste”.

“La munifica e pia Costanza Manetti che ha conferito il libro in asta e la cui famiglia annovera tra i suoi avi uno dei “Sette Santi  Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria”, Bonagiunta Manetti, Priore generale nel 1256 ed una cappella nobiliare nel Santuario di Monte Senario a loro dedicata – ha concluso Di Giovanni –  raggiunta al telefono ed informata del  ritrovamento assieme al titolare della casa d’aste, Giorgio Rusconi, all’unisono hanno deciso,  per quello che a loro appare la cosa più giusta dopo questa straordinaria coincidenza: donare la reliquia all’autorità religiosa durante la Mostra Mercato del Libro Antico di Città di Castello”. Da segnalare poi la mostra, “La petite bibliotheque française – un’avventura editoriale tra Città di Castello e la Francia”.

La storia della rivista mensile per studenti di francese, La Petite Bibliothèque Française, che fu pubblicata dalla libreria editrice Paci “La Tifernate”dagli anni ‘40 fino al 1966, è protagonista di una mostra collaterale sia della 58esima edizione del Festival delle Nazioni, che omaggia la Francia come nazione ospite, sia della Mostra mercato del libro antico, che quest’anno festeggia i 25 anni di presenza nel territorio tifernate. La rivista fondata negli anni ‘20 da Giacomo Giacomini ebbe con l’edizione Paci una crescita a livello sia di contenuti letterari che grafici. Una mostra che racconta la storia di questa avventura editoriale può costituire una testimonianza di un rapporto e uno scambio reale tra il nostro paese (e nello specifico Città di Castello) e la Francia attraverso la lingua, la letteratura, i costumi.

L’esposizione del ricco materiale – comprendente opere a stampa (i fascicoli della rivista), disegni preparatori (molti di Fernando Fusco), cliché tipografici, corrispondenza con le case editrici francesi, è allestita negli spazi della stessa Libreria Paci in piazza Matteotti a Città di Castello e visitabile in orario di apertura della libreria fino al 12 settembre 2025. Fino a domani un allestimento è presente anche alla mostra. A seguire poi in collaborazione con l’Universita’ per Stranieri di Perugia, è stato presentato il volume di Giovanna Zaganelli, ordinario di semiotica del testo e Luca Paladino, “Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento. Il mito dei Vitelli tra letteratura e arti figurative”, (Pliniana Editrice, 2025), volume che intende indagare il ruolo ricoperto dal mondo naturale nelle opere figurative e letterarie commissionate dalla Famiglia Vitelli soprattutto  in Città di Castello, tra il XV e XVI secolo. Obiettivo del progetto è quello di offrire una valorizzazione originale del patrimonio rinascimentale di Città di Castello e del tifernate, ma anche di inquadrare i caratteri in una più generale e approfondita rilettura del ruolo giocato dal mondo naturale nel rinascimento umbro e italiano.

Fra le iniziative collaterali, sabato 6 settembre alle ore 18,00, nello splendido salone “delle gesta vitelliane”, avrà luogo un incontro con l’artista, Antonino Bove, in conversazione con il professor  Bruno Corà, dal titolo, “Arte: 10, 10, 123, fine della mortalità”. Inoltre la biblioteca comunale “Carducci” organizza una significativa esposizione di alcuni esemplari del suo prezioso Fondo antico. La mostra, che avrà luogo presso la sala “Eliana Pirazzoli” della biblioteca fino al 13 settembre, è intitolata “Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi. Tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci” e rende visibili ai curiosi e agli appassionati alcuni volumi dell’opera del naturalista bolognese, tutti dedicati al regno animale e pubblicati intorno alla metà del XVII secolo.

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca, quindi: il lunedì dalle 15 alle 19 e dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sabato 6 settembre, in occasione della Mostra nazionale del libro e della stampa antica la mostra sarà visitabile anche nel pomeriggio, dalle 15 alle 19. “Il prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati ed il materiale cartaceo e fotografico che ci è stato concesso rendono questa 25esima edizione speciale con un programma di eventi e mostre di assoluto interesse e valore culturale a livello internazionale: grazie sentito alla vice-presidente Onorevole Anna Ascani.

La presenza inoltre di 40 qualificati espositori dall’Italia e dall’estero offrirà ai visitatori e ai cultori e appassionati di questo settore in continua crescita, una vetrina di notevole livello”, hanno precisato, Fabio Nisi e Giancarlo Mezzetti, Presidente della Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e curatore della mostra. “Quello di inizio settembre a Città di Castello è uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia che abbiamo la fortuna di poter ospitare da 25 anni e sul quale come amministrazione comunale continuiamo a investire con orgoglio”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi, l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri e il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, ricordando l’indimenticato dirigente del comune, Gualtiero Angelini (ideatore e promotore instancabile della mostra che) e ringraziando il presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi e il curatore della mostra Giancarlo Mezzetti “per il presidio culturale e scientifico che da sempre assicurano e che è uno dei fattori di successo della manifestazione che si è guadagnata con onore il prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati.”

Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche il Presidente della sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria, Leonardo Bambini, che ha definito la mostra, “una vetrina di assoluto prestigio internazionale che evidenzia anche la gloriosa storia e la tradizione plurisecolare di Città di Castello e altotevere umbro nel settore della stampa e della grafica, orgoglio di un’intera comunità”.

 Per informazioni: Segreteria Mostra 3389779751 / 075 855 5757, Mail: libroanticocdc@gmail.com    sito: www.mostralibroantico.it., www.cittadicastelloturismo.it.
 
 
 

Commenti

Tragedia al Lago Azzurro: un uomo annega mentre tenta di recuperare la sua canna da pesca

Un drammatico incidente si è verificato nel pomeriggio di ieri presso il Lago Azzurro, situato nella frazione di Gragnano a Sansepolcro. Un uomo di 79 anni residente nel comune biturgense, G.T. le sue iniziali, ha tragicamente perso la vita mentre tentava di recuperare la sua canna da pesca, caduta in acqua durante una battuta di pesca con un amico.

Secondo quanto ricostruito dai testimoni e dalle forze dell’ordine, la canna sarebbe stata strattonata da una trota attaccata all’amo, facendo sì che l’uomo decidesse di gettarsi in acqua per recuperarla. Tuttavia, dopo solo due bracciate, ha accusato un malore, probabilmente a causa di uno shock termico provocato dall’acqua gelida del lago, perdendo così la vita per annegamento.

Il recupero del corpo è stato reso difficile dalle correnti che lo hanno spinto verso il centro del lago. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento volontario di Sansepolcro e il personale del 118. In seguito, è giunto anche l’elicottero Drago dei vigili del fuoco di Arezzo, che ha provveduto al recupero del corpo ormai privo di vita. Presenti anche i Carabinieri della Compagnia di Sansepolcro che hanno svolto le indagini del caso.

Commenti

l sindaco Luca Secondi: “Il Comune di Città di Castello si costituirà parte civile nell’udienza preliminare del processo penale per i reati contestati agli ex amministratori unici di Sogepu e Sogeco”

“Con l’obiettivo di tutelare l’interesse pubblico da ogni eventuale pregiudizio, anche se l’ente a oggi non ha ricevuto alcuna notifica in qualità di parte offesa, il Comune di Città di Castello, avvalendosi del parere pro veritate dell’avvocato Francesco Falcinelli del foro di Perugia, ha deciso di costituirsi parte civile nell’udienza preliminare del prossimo 10 settembre fissata dall’autorità giudiziaria per i reati contestati agli ex amministratori unici di Sogepu e Sogeco”. E’ quanto dichiara il sindaco Luca Secondi, dando notizia della deliberazione della giunta comunale che è stata assunta sulla base della valutazione richiesta al legale perugino a seguito della comunicazione di Sogepu della decisione di costituirsi parte civile nel medesimo processo.

“Il Comune di Città di Castello si è attivato nelle modalità e nelle tempistiche corrette per gestire le implicazioni della vicenda giudiziaria, agendo unicamente attraverso atti amministrativi, con una condotta scevra dai condizionamenti della politica”, sottolinea Secondi. “Al momento opportuno – puntualizza il sindaco – ci siamo espressi per quanto di competenza in sede di assemblea dei soci di Sogepu per dare mandato al consiglio di amministrazione della società di agire a salvaguardia dell’interesse pubblico e a tutela dell’azienda. All’esito delle valutazioni condotte dalla stessa società partecipata, anche il Comune ha compiuto i passi istituzionali necessari a perseguire lo stesso obiettivo di tutelare l’interesse pubblico”.

Commenti

Inaugurate ad Umbertide le Fiere di Settembre

Umbertide ha dato ufficialmente il via alle Fiere di Settembre, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla comunità. L’edizione 2025 accompagnerà la città nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre, in occasione della festa patronale della Beata Vergine Maria della Reggia, confermando un percorso che si snoda lungo via Unità d’Italia, piazza Carlo Marx, via Tusicum e via Morandi.

La cerimonia inaugurale si è svolta questa mattina alla presenza del sindaco Luca Carizia, del vicesindaco Annalisa Mierla, degli assessori Alessandro Villarini, Francesco Cenciarini, Lorenzo Cavedon e Lara Goracci, insieme ai consiglieri comunali Alessio Ferranti e Luca Santinelli. A dare colore e calore alla mattinata le note della Banda Città di Umbertide, diretta come sempre dal maestro Galliano Cerrini, che ha visto esibirsi musicisti di tutte le età, dai più piccoli agli adulti. Presenti anche il comandante della Polizia Locale, maggiore Gabriele Tacchia, i volontari della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile di Umbertide, oltre a Nicola Orsini per la Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e Stefano Carlesi per l’associazione culturale “Leonardo” di Firenze, realtà che raccoglie commercianti itineranti e artigiani.

Quest’anno la manifestazione offre un programma ricco e diversificato, capace di coniugare tradizione e novità. Gli spazi sono stati suddivisi in aree tematiche dedicate allo street food, ai prodotti agroalimentari e all’artigianato di qualità, con grande attenzione riservata ai commercianti e alle associazioni del territorio, ma anche agli operatori provenienti da otto regioni italiane, che porteranno a Umbertide le eccellenze tipiche delle loro terre.
Un’edizione, quindi, pensata con particolare riguardo per il commercio locale, che resta il cuore pulsante della manifestazione: i commercianti umbertidesi sono stati infatti messi in primo piano, con la possibilità di esporre lungo il percorso insieme agli artigiani che avranno modo di mostrare dal vivo le caratteristiche dei propri prodotti. Per rendere più agevole la fruizione e garantire una passeggiata piacevole, gli stand sono stati collocati su un solo lato della strada.

I numeri confermano l’importanza della manifestazione: sono previsti 140 banchi, 31 stand, 5 espositori in aree libere, 10 hobbisti e tutti i negozi situati lungo il percorso fieristico avranno la possibilità di allestire il proprio spazio espositivo. Un’organizzazione imponente che ha richiesto un grande impegno da parte della Polizia Locale, coadiuvata dalle altre forze di polizia e dalla Guardia di Finanza, con l’obiettivo di garantire viabilità, sicurezza e un commercio regolato esclusivamente da operatori autorizzati e in regola con tutte le normative.

Le Fiere di Settembre non saranno soltanto commercio, ma anche divertimento per i più piccoli: ogni pomeriggio il percorso fieristico si animerà grazie alla presenza di mascotte ispirate ai personaggi più amati dei cartoni animati, tra cui Lilo e Stitch, pronte a regalare sorrisi e momenti di gioia a bambini e famiglie.
Confermandosi tra gli appuntamenti più partecipati e identitari della città, le Fiere di Settembre continuano così a rinnovarsi anno dopo anno, rafforzando il legame tra tradizione, comunità e sviluppo del tessuto economico locale.

Questo il programma: venerdì 5 settembre, ore 18:00, Performance della Scuola di Danza by Oplas; ore 19:00 Dimostrazione della Croce Rossa Italiana; ore 21:30 Concerto S8.

Sabato 6 settembre: ore 17:00 Performance della Scuola di Danza by Oplas; ore 18:00 Performance del Centro Studi Danza; ore 19:00 Presentazione della Prima Squadra del Basket Club Fratta; ore 21:30 Concerto Ubi Maior.

Domenica 7 settembre: ore 16:00 Performance della Scuola di Danza by Oplas, ore 17:00 Performance della Scuola di Danza Nov’Art; ore 18:30 Performance del Centro Studi Danza; ore 20:30 Concerto Snow Shoes.

Commenti

Musica e cinema. L’Altotevere vetrina d’eccezione per i big da India e Stati Uniti Tamhane e Wilkins

Mercoledì 10 settembre, alle 18.30, il pluripremiato regista indiano Chaitanya Tamhane inaugura la nuova stagione del MiniMetropolis di Umbertide, in Piattaforma.
E sabato scorso grande successo per l’incontro tra musica e parole con l’astro nascente della scena jazz mondiale Immanuel Wilkins nella Tipografia Grifani Donati di Città di Castello

Sarà Chaitanya Tamhane, regista indipendente di Mumbai, l’ospite dell’evento di riapertura del cinema MiniMetropolis di Umbertide, in Piattaforma, mercoledì 10 settembre alle 18.30. Attualmente protagonista di una residenza artistica a Civitella Ranieri, Tamhane, con il suo lungometraggio d’esordio, Court, ha vinto nel 2014 il Leone del Futuro e il Premio Orizzonti per il Miglior Film alla Mostra del Cinema di Venezia, dove, con il suo secondo lavoro, The Disciple, si è aggiudicato nel 2020 il premio per la Migliore Sceneggiatura e il Premio FIPRESCI.
Dopo l’incontro, dalle 20.30, musica in Piattaforma, con il djset di Awara Sound dedicato alle sonorità indian funky-disco-rock & roll.

L’appuntamento inaugurale della nuova stagione della sala cinematografica in Piattaforma – in attesa del completamento dei lavori del Cinema Metropolis – segue di qualche giorno un’altra importante iniziativa di caratura internazionale che ha visto dialogare la realtà umbertidese, gestita da Anonima Impresa Sociale, e l’associazione Effetto Cinema, con Civitella Ranieri, per la valorizzazione, attraverso grandi eventi culturali, del patrimonio altotiberino. Sabato scorso, infatti, la storica Tipografia Grifani Donati di Città di Castello è diventata il suggestivo palcoscenico per un evento unico, che ha unito il fascino della musica jazz al patrimonio della stampa, con l’incontro e l’esibizione del talentuoso sassofonista statunitense Immanuel Wilkins.

Astro nascente della scena jazz globale, premiato nel 2023 com Miglior sassofonista contralto, Miglior compositore emergente e Miglior gruppo jazz emergente dalla prestigiosa rivista americana Downbeat, fresco di sold out al Teatro Morlacchi di Perugia nell’ultima edizione di Umbria Jazz, Wilkins ha portato le sue note tra le antiche macchine da stampa a caratteri mobili, offrendo un’esperienza multisensoriale che ha fuso la modernità del jazz con la secolare tradizione artigianale del luogo.
L’evento è stato promosso in collaborazione con l’associazione Caratteri dal 1799 e Civitella Ranieri – nel cartellone della rassegna multidisciplinare Lanterna Magica Vol. 2, progetto dell’associazione Effetto Cinema realizzato con il sostegno dei Fondi PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024 – CUP G88C25000160009 COR 24399674

Commenti

Tutto pronto a Pieve per la Festa della Madonna dei Lumi

Pieve ed i suoi quattro rioni sono tutti in fermento per l’arrivo della festa della Madonna dei Lumi il 7 e 8 settembre prossimi (domenica e lunedi).
Una ricorrenza secolare che parte dagli eventi miracolosi del 1589, quando la popolazione di Pieve Santo Stefano vide la Vergine Maria e gli Angeli apparire in una processione con le candele accese (i “lumi”)..Questo evento portò alla costruzione del Santuario della Madonna dei Lumi, a cui la comunità è molto devota.


Il santuario mariano fu eretto tra il 1590 e il 1625 dall’architetto Pietro Cecini per onorare un’immagine della Madonna affrescata in un tabernacolo, che si diceva visitata ogni notte da luminose schiere di angeli. Nel 1612 l’immagine venne collocata sopra l’altare maggiore.
Da allora ogni 7 ed 8 settembre il Paese conferma la sua devozione alla Madonna con luminarie e feste.


IL programma del 7 è incentrato sulla accensione delle luminarie rionali “sul far della sera” e subito dopo sulla processione che parte dal tempietto del colledestro, appena fuori a nord del paese, fino al Santuario mariano dove alle 21.30 verrà celebrata, quest’anno da Don Andrea Czortek, una funzione religiosa. Al passaggio della processione fra i due ponti sul Tevere, Pontevecchio e Pontenuovo, i volontari dei rioni accenderanno come da tradizione due enormi pagliai in onore della Madonna dei Lumi. La processione, con in testa la statua della Vergine, seguita da tutta la popolazione, i visitatori e le autorità, sarà allietata dalle note della Filarmonica Ermanno Brazzini, mentre la messa Solenne al Santuario sarà accompagnata dal canto del Coro Altotiberino di Pieve Santo Stefano.


L’8 settembre, oltre alle tradizionali funzioni religiose, vedrà nel pomeriggio alle ore 15.30 presso il campo dei Lumi la finalissima del 47mo Palio dei Lumi dell’era moderna di Calcio in costume, che quest’anno vedrà sfidarsi i rioni del Pontenuovo e del Rialto. Prima della disfida l’amministrazione Comunale premierà i rioni che hanno meritoriamente contribuito all’illuminazione del Paese.
Al termine della disfida, che anche quest’anno sarà trasmessa in diretta TV da TELETRURIA, sia sul digitale terrestre che in streaming, si terrà la premiazione in piazza Pellegrini.
La festa proseguirà la sera con l’accensione delle luminarie rionali che culminerà nella Tombola in piazza attorno alle ore 23, organizzata dai Donatori di sangue FRATRES di Pieve, con un montepremi di 1200 euro.


Subito dopo, attorno a mezzanotte, si svolgerà il tradizionale grandioso spettacolo di fuochi d’artificio nella zona nord del paese, vicino allo stadio Comunale Capaccini.
Una festa particolare, forse unica, che da secoli, in questi giorni di Settembre, rende speciale l’atmosfera che si vive in Paese, con giovani e meno giovani riuniti tutti assieme in armonia per continuare a tramandare questa importante tradizione.

Commenti

Le feste del Palio, occasione per rinnovare amicizie e tradizioni. Accolto in sala del Consiglio il gruppo ceco protagonista del concerto di domenica in Duomo

Questa mattina la sala del Consiglio Comunale di Sansepolcro ha accolto i giovani coristi del gruppo ceco Krumlovsti Pistci, arrivati in città grazie al patto di amicizia con l’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗼, che con grande passione organizza ogni anno il Mercato di Sant’Egidio e che quest’anno ha ampliato il calendario degli appuntamenti legati alle Feste del Palio con eventi tradizionali degni di nota.

L’assessore Francesca Mercati ha dato il benvenuto ufficiale agli ospiti, sottolineando come momenti come questo rappresentino non solo uno scambio culturale, ma un autentico ponte di amicizia e collaborazione tra comunità diverse.

Un ringraziamento speciale va all’Associazione Rinascimento nel Borgo per l’instancabile lavoro, agli amici cechi che ci hanno onorato della loro presenza e alla traduttrice che ha permesso un dialogo diretto e cordiale.

Un incontro che rinnova il valore delle Feste del Palio come occasione di apertura, cultura e fraternità. La delegazione sarà protagonista domenica 6 settembre alle 17 nel Sagrato del Duomo, con il concerto “𝗡𝗼𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗮𝗹𝗲”, evento che arricchirà ulteriormente il calendario delle celebrazioni.

Commenti