Home Blog Page 8

Una nuova prospettiva sull’Alzheimer: presentazione del libro ‘Dietro il sipario’ alla Camera dei Deputati

Questa mattina giovedi 17 luglio alle ore 11.30 presso la Camera dei Deputati alla presenza della Vicepresidente On. Anna Ascani si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della nostra novità editoriale DIETRO IL SIPARIO DELL’ALZHEIMER a cura di Francesca Ragni.
Il saggio, che si apre con la prefazione della prof.ssa Luisa Bartorelli e si chiude con la postfazione di Mons. Vincenzo Paglia, dà voce a terapeuti, medici, fisici, artisti, e contribuisce a comporre un quadro complesso ma profondamente umano in grado di accompagnare la persona lungo l’arco della vita, fino ai confini più incerti.

Commenti

Sabato 19 luglio al Castello di Sorci: Loredana Lipperini presenta il suo nuovo libro ‘Nel segno del Comando’

Sabato 19 luglio alle ore 21.30 nelle suggestive sale del Castello di Sorci ad Anghiari presentazione del libro “Nel segno del Comando” con la scrittrice Loredana Lipperini coordinata da Luca Colocucci. È proprio al Castello che l’autrice, voce anche di Radio3 con la rubrica Lipperatura di Fahrenheit, per il quarto anno consecutivo tiene i corsi per il seminario della Scuola Holden ( fondata da Alessandro Baricco) . “È un vanto ospitare un corso di scrittura di importanza nazionale i cui iscritti vengono da ogni parte del paese ed è una meraviglia constatare la perfetta sintonia tra questi luoghi e l’ispirazione letteraria”, si legge nella nota di presentazione.

Commenti

Sabato 19 luglio: la “Cena sul Ponte” numero 8 emozioni e convivialità a Città di Castello

Poche giornate ancora ed il ponte ci accoglierà a braccia aperte….
Anche il 2025, si appresta a viver l’evento principe dell’Associazione dei quartieri “Quelli delà del Ponte” del Presidente Sinatti Marsilio; mancano pochi giorni e Sabato 19 Luglio sarà giunto e la Cena sul Ponte avrà inizio …  I commensali convenuti, oltre trecento, si gusteranno una cena molto particolare e siscambieranno parole e trainate da quelle parole si scambieranno emozioni… e sentiremo le parole e le emozioni che quel vecchio nostro Ponte nei secoli ha sentito e provato e sentiremo il borbottio delle sue acque che più o meno lentamente son passate sotto quelle arcate… ed  ancora una volta vedremo il nostro vecchio ponte animarsi e far festa e prodursi in un rito che sa di ringraziamento e di propiziazione. Sarà la Cena sul Ponte numero “8”, numero magico che parla e intende di infinito e questo lo comprendiamo bene anche solo rammentando che il simbolo dell’infinito è in realtà un “ 8 ” ruotato di 90° e adagiato a terra “∞”;  e quella sera rivivremo l’infinito, e quella sera rivivremo quelle stesse emozioni quando ci perderemo ad ammirare le acque del nostro Tevere e lo faremo guardando, oltre le balaustre del nostro vecchio Ponte, quelle balaustre che la nostra municipalità per il secondo anno ha trasformato coi colori della vita grazie ad ottanta fioriere; il Fiume è  elemento che divide mentre quelle balaustre e quel vecchio Ponte sono elementi che uniscono  sponde diverse, territori diversi in una rappresentazione binaria, unione e divisione, che è sinonimo di movimento e di vita. Come sempre il nostro Ponte sarà vestito a festa e come ad indicare un Decumano Massimo dei Rasna (Etruschi), teso da occidente ad oriente, due tavolate, per tutta la lunghezza del ponte, saranno allestite ed apparecchiate per la grande cena ricordando però che non sarà l’attesa delle pietanze  né gli stimoli seppur gratificanti dei nostri recettori gustativi ed olfattivi a rendere l’evento memorabile… no a renderlo tale sarà il ritrovare sopra quel Ponte tanti amici e tante emozioni forse anche perchè,  complice la notte, che a quell’ora avrà già conquistato il buio, il nostro animo sarà più leggero e più facile sarà dialogare col nostro cuore…
Per informazioni e prenotazioni: Massimo 3282749493 – Marsilio 336531494 – Simone 3382232767

Commenti

Il Gruppo Vocale Cantus Vocum di Morra, nella formazione “Solo Musica Italiana” a Hollain per celebrare i 50 anni dell’Artifoire

Il Gruppo Vocale Cantus Vocum, di Morra nella formazione “SOLO MUSICA ITALIANA”, è
giunto martedi sera a Hollain, in Belgio, accolto con grande calore dagli organizzatori, per celebrare i 50 anni dell’ARTIFOIRE.

Questo evento rappresenta una continuità nel legame tra il gruppo e la cittadina belga, che risale ormai a dieci anni fa, quando, nell’agosto del 2015, il Gruppo Vocale Cantus Vocum ospitò il coro “Les Articantaux” per una settimana di scambi culturali.
In occasione di questo importante anniversario, il gruppo, sotto la direzione del Maestro Angelo
Tordini, ha deciso di rispondere all’invito per partecipare alle celebrazioni proponendo un repertorio che attinge alla tradizione popolare italiana del XX secolo. L’ensemble si esibisce in una formazione che include, oltre al direttore Angelo Tordini, fisarmonica, Luciano Schicchi, fisarmonica, Eleonora Tordini, Cinzia Bettarelli, Luisella Gnoni, Cristina Bettarelli, Mauro Ranucoli, Mauro Bettarelli, Enzo Bartolucci ed Elio Peli.
Questo scambio culturale non solo rafforza i legami tra la musica popolare italiana e quella belga, ma testimonia anche l’importanza della collaborazione tra i popoli attraverso l’arte. Un’esperienza
davvero significativa e di grande valore.

Commenti

Litograf: 40 anni di storia e di successi, una festa per ricordare

È stata una festa memorabile quella organizzata dalla Litograf per celebrare il 40°anniversario di attività.
I titolari dell’ azienda Paolo Chiavacci e Luciano Eugaddi hanno fatto le cose in grande come imponeva l’ importante traguardo raggiunto.


Le numerose autorità intervenute hanno elogiato l’ esemplare gestione umana prima ancora che imprenditoriale di Litograf.
Nel corso della parte istituzionale dell’ evento, introdotto da un agile quanto esplicativo video realizzato dai professionisti di “Arti Binarie”, il sindaco Tifernate Luca Secondi, il senatore Walter Verini, la consigliere regionale Letizia Michelini hanno sottolineato con accenti diversi il carattere di qualità e di sostenibilità dell’ azienda capace di fare un contributo determinante allo sviluppo complessivo industriale di Città di Castello e in particolare del settore grafico. A tal proposito è risultato quanto mai significativo l’ intervento del presidente nazionale Assografici Ing. Carlo Montedoro che ha evidenziato il ruolo d’eccellenza di Litograf; in sintonia si sono espressi il Presidente Sezione AltoTevere din Confindustria Umbria Dott. Claudio Bigi, il direttore di Confindustria Umbria Dott. Simone Cascioli nonché Francesco Tacconi e Domenico Taschini, rispettivamente Presidente e Segretario ENIPG (Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica). L’ on.Augusto Marchetti,impossibilitato a presenziare,ha inviato un messaggio di sincero compiacimento per il sogno coronato dai due imprenditori.
Di sicuro rilievo le testimonianze di Gianni Ottaviani,titolare della storica tipografia di origina 700esca e di Giorgio Zangarelli della ‘Pliniana’, tesa a rimarcare la secolare vocazione grafica del territorio ancora oggi con realtà produttive al top nazionale.
Sul palco sono poi saliti Marta Chiavacci, autrice di uno struggente ed emozionante omaggio al padre e Luca Eugaddi ad indicare, nel solco della migliore tradizione, la seconda generazione di Litograf.
La serata è quindi proseguita nell’ incantevole cornice di Villa Pasqui, mirabilmente allestita per l’ occasione da Wow Eventi : ottima convivialità animata da avvincenti momenti di animazione e intrattenimento ,tra musica dal vivo, attrazioni ginniche, giochi di luci e colori,il tutto fino a tarda ora in un’atmosfera di gioiosa partecipazione.

Commenti

Perugia: il Generale Iacobelli incontra il Comando Provinciale dei Carabinieri

0

Nella giornata di martedi, 15 luglio, a Perugia, il Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, con sede in Roma e competenza sulle Legioni Carabinieri Lazio, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria, si è recato in visita presso la caserma di via Giovanni Ruggia, che ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri. 

L’Autorità di Vertice nell’organizzazione territoriale dell’Arma è stata accolta dal Comandante Provinciale, Colonnello Sergio Molinari, e da una rappresentanza di militari della sede e dei reparti esterni, dai comandanti dei vari presidi territoriali e forestali della provincia, di specialità e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Nell’occasione il Generale Iacobelli ha riconosciuto il suo vivo apprezzamento per il significativo e proficuo lavoro quotidiano condotto dai Carabinieri a favore della popolazione dei 59 comuni della Provincia, realtà per le quali l’Arma, grazie alla propria costante diuturna azione, costituisce presidio di legalità ma anche di prossimità e ascolto per i cittadini, sottolineando come tali funzioni siano attuali e presidiate dalle Stazioni Carabinieri, capillarmente presenti sul territorio, che continuano a costituire un “patrimonio delle comunità”.

Ai militari presenti l’Ufficiale Generale ha ricordato l’importanza dell’adesione convinta ed attuale ai valori tradizionali dell’Arma dei Carabinieri, che da oltre due secoli ne costituiscono il fondamento, ai quali ogni militare deve ispirarsi nel quotidiano, richiamando in particolare lo spirito di sacrificio e l’abnegazione nello svolgimento del servizio, per garantire la sicurezza del cittadino.   

L’occasione è stata altresì utile per un’analisi del territorio, sotto molteplici aspetti socio – economico – culturali, così da coglierne i tratti distintivi che si coniugano con gli obiettivi operativi dell’Arma nella giurisdizione, portati avanti in sinergia con le altre realtà istituzionali di riferimento.

Nel corso della mattinata, la visita è stata preceduta dalla cerimonia di consegna da parte dell’Alto Ufficiale a 18 appartenenti all’Arma umbra, in servizio e in congedo, della Medaglia Mauriziana, onorificenza oggi concessa dal Presidente della Repubblica, della quale il Comandante Interregionale ha ripercorso le origini, che risalgono alle Regie Magistrali Patenti del 1839, promulgate da Re Carlo Alberto, la storia e il profondo significato che riconosce a Ufficiali e Sottufficiali delle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato dieci lustri di servizio lodevolmente prestato.

Questo evento, particolarmente significativo, si è tenuto presso la storica Caserma “Garibaldi” di corso Cavour, sede del Comando Legione Carabinieri “Umbria”, alla presenza del Comandante, Generale di Brigata Luca Corbellotti, di rappresentanze di militari della Legione nonché dell’Associazione “Nastro Verde”, che riunisce gli insigniti dell’onorificenza in servizio, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, con la partecipazione dell’Ispettore Regionale Generale di Brigata Antonio Cornacchia, e delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (apcsm).

Commenti

Città di Castello: nasce il Circolo di Sinistra Italiana Altotevere Umbro per una nuova politica partecipata

Il 15 luglio 2025, a Città di Castello, è nato ufficialmente il Circolo di Sinistra Italiana Altotevere Umbro. Una nuova realtà politica, sociale e culturale prende forma in un territorio ricco di storia, energie e impegno civile.

sinistra-italiana_S_LOGO-05.jpg

Viviamo un tempo segnato da disuguaglianze crescenti, precarietà e solitudine. In questo contesto, sentiamo forte l’urgenza di costruire insieme uno spazio di confronto, solidarietà e azione collettiva. Un luogo in cui la politica torni ad essere partecipazione viva, cura dei territori e delle persone, strumento di trasformazione concreta.

Il nostro circolo nasce per dare voce e forza a tutte le persone, realtà e sensibilità che in Altotevere si riconoscono nei valori della sinistra: giustizia sociale, difesa dei beni comuni, transizione ecologica, lotta alle disuguaglianze, democrazia reale e partecipata.

Il Circolo di Sinistra Italiana Altotevere Umbro sarà un luogo aperto, accogliente, plurale. Un punto di riferimento per chi non si rassegna, per chi vuole tornare a contare, per chi crede che un’altra politica – e un’altra società – siano non solo possibili, ma necessarie.

A guidare questo nuovo percorso saranno Riccardo Nicosanti Francesco Bazzurri, entrambi 34enni, rispettivamente segretario e tesoriere del circolo. Insieme a tutte le compagne e i compagni che hanno scelto di mettersi in gioco, vogliamo costruire un vero radicamento nei comuni dell’Altotevere: non una presenza simbolica, ma un lavoro quotidiano per dar vita a comunità attive in ogni paese, capaci col tempo di camminare con le proprie gambe e diventare, col tempo, nuovi circoli autonomi.Ci siamo. Iniziamo da qui. Iniziamo insieme. 

Commenti

Vita che si rinnova: la penultima giornata di Kilowatt Festival a Sansepolcro

A tessere le fila della penultima giornata di Kilowatt Festival 2025, venerdì 18 luglio, a Sansepolcro, è il desiderio di celebrare la vita che, nonostante tutto, si rinnova: un tema che viene declinato in modi diversi negli spettacoli in cartellone, tra i quali figura Asteroide (22:45, Chiostro di Santa Chiara), omaggio al musical del pluripremiato performer, danzatore e coreografo Marco D’Agostin. Uno spettacolo musicale  tra paleontologia, danza e sentimento, che racconta gli infiniti modi coi quali la vita e l’arte trovano sempre il modo di ripresentarsi in nuove forme senza soccombere mai. Torna a Kilowatt Festival, l’attore, autore e comico Andrea Cosentino che presenta in anteprima il suo nuovo lavoro: Trash Test (20:15, Teatro alla Misericordia) è un lavoro ironico e divertente che mette alla prova l’intelligenza artificiale nel creare testi teatrali; un gioco dissacrante che celebra il potere performativo del teatro. 

Esplora il mondo e la vita con curiosità e gioco, il protagonista di Faboo. Il potere dell’immaginazione, spettacolo di teatro figura per grandi e piccini in programma alle 17:00 all’Auditorium Santa Chiara; realizzato dalla compagnia siciliana Theatre Degart, Faboo è stato selezionato dai Visionari, il gruppo di 46 persone, tra cittadini e cittadine della Valtiberina, appassionati di teatro e danza, che nel corso dell’anno hanno vagliato le 446 proposte pervenute in video in risposta al bando de L’Italia dei Visionari. Tutti i giorni del festival, visionari, compagnie e spettatori si ritrovano nei caffè del centro storico per discutere lo spettacolo – selezionato dai Visionari – andato in scena la sera prima: venerdì 18, l’appuntamento è alle 11:00 al Caffè Gerasmo per discutere con l’autrice e attrice Luisa Borini lo spettacolo Molto dolore per nulla, visto giovedì 17. 

Doppio appuntamento con la danza: alle 18:15 la danza urbana in Piazza Torre di Berta con That’s all, di e con Davide Tagliavini che porta il pubblico in un ring immaginario dove si consuma una partita con ciò che non è visibile, innescando un gioco fatto di guizzi e inviti, aperto alla trasformazione e all’imprevedibilità. Alle 21:55, al Chiostro di San Francesco, è in programma G.O.A.T.S. (going on a trip, sis) del duo statunitense formato da Billy Barry e Gianni Notarnicola, che esplora cosa significa “inciampare” fisicamente ed emotivamente, celebrando l’allegria della vita, del tempo e dei suoi effetti.

Tra gli altri appuntamenti, I cento suoni audio-walk (partenza alle 16:30 dai Giardini di Piero, in replica anche il 19 luglio), performance itinerante per 30 spettatori alla volta guidata dal musicista e ricercatore romagnolo Emiliano Battistini: una passeggiata sonora con le cuffie che coniuga paesaggio e letteratura; l’opera è ispirata al romanzo breve “I cento uccelli” di Tonino Guerra.

Per la musica, alle 19:00 ai Giardini di Piero, il live dei Rusty Brass, vincitori di numerosi concorsi internazionali tra cui Mais Imaginarius 2023 e MArteLive 2024, che fondono funk, jazz, balkan, latin, disco e reggae; alle 23:00, il percussion live di Franci B & Adrian Dj.

Il programma completo è disponibile su www.kilowattfestival.it

Biglietti online su www.webtic.it

Ingresso singolo spettacolo:
Intero 10,00€
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 8,00
biglietto operatore € 5,00

concerti, IUAV, Il cortile reloaded, Omissis € 3,00

danza urbana, Dj set € 1,00

mostre, proiezioni, aperture laboratori – ingresso libero

“Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, € 15,00
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 12,00

Abbonamento:
Take Five, ingresso a 5 spettacoli, € 38,00
Take Ten, ingresso a dieci spettacoli € 70,00

L’abbonamento non comprende l’ingresso a “Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, ai concerti e ai dj-sets. 

Info biglietteria e operatori: info: michele.rossi@kilowattfestival.it

Commenti

Rifondazione comunista Alto Tevere: “I comuni del territorio riconoscano lo Stato di Palestina”

Rifondazione comunista chiede ai comuni dell’Alto Tevere di seguire l’esempio del Comune di Perugia, che ha recentemente approvato una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina.

A Gaza è in corso una vera e propria catastrofe umanitaria. Il governo israeliano va fermato.

Chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina significa schierarsi contro l’occupazione militare, per il cessate il fuoco immediato, per la fine della vendita di armi a Israele, e per la protezione della popolazione civile.

Siamo consapevoli che il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dei comuni ha un valore simbolico, ma sono proprio i simboli che possono contribuire a costruire un orientamento generale. Le nostre città e i nostri territori possono e devono diventare presìdi di pace, di umanità, di resistenza contro la barbarie. Rifondazione comunista comunista  Alto Tevere – Federazione di Perugia

Commenti

Gubbio: Carabinieri sgominano rete di spaccio tra giovanissimi, arresti e denunce

0

Un’operazione dei Carabinieri della Compagnia di Gubbio, condotta nell’ambito del potenziamento dei servizi di contrasto al traffico di stupefacenti nel territorio eugubino, ha portato all’arresto di un 17enne, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 

L’intervento è scattato durante un controllo dei militari dell’Aliquota Radiomobile, nel corso del quale sono stati fermati due giovani, un minorenne eugubino del luogo e un 19enne che alla vista dei militari hanno cercato di allontanarsi frettolosamente.

Il comportamento sospetto ha spinto i Carabinieri ad approfondire la verifica, trovando in possesso dei due circa 6 g di hashish. Le successive perquisizioni domiciliari hanno permesso di sequestrare, nell’abitazione del 17enne, altri 40 g della medesima sostanza, 20 g di marijuana, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento.

Il minorenne, in forza di così rilevanti elementi probatori, è stato arrestato e trasferito all’Istituto Penale per Minorenni di Firenze, a disposizione della Procura per i Minorenni di Perugia, mentre il 19enne è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per l’ipotesi delittuosa di detenzione ai fini di spaccio in concorso.

Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità e collegamenti con la rete locale di smercio.

Commenti

Controlli antidroga a Umbertide: denunciato giovane di 22 anni

Il Comando Compagnia di Città di Castello, competente arealmente, anche nello scorso fine settimana, ad Umbertide, ha predisposto, insieme ai militari della locale Stazione, un dispositivo rinforzato di controllo del territorio, composto con equipaggi provenienti dalle Stazioni limitrofe, oltre ad una Aliquota specializzata di Pronto Intervento (API), ordinariamente in forza alla Compagnia di Perugia. 

Le attività sono state condotte predisponendo mirati posti di controllo, che hanno consentito l’identificazione e il controllo di numerose persone e veicoli in transito nel comune.

Nel corso delle verifiche, sono state controllati anche locali pubblici, zone di ritrovo di persone dedite al consumo di alcool e stupefacenti, soggetti sottoposti a misure restrittive.

Tre i locali pubblici controllati, oltre a 60 le persone identificate e 27 autovetture, per alcune delle quali sono state elevate 5 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, tra le quali condotte di guida pericolosa e utilizzo del cellulare alla guida dei veicoli.

Le attività dei Carabinieri sono proseguite nella giornata di domenica, nel corso della quale i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia un 22enne del luogo, ritenuto responsabile di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e (detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.

Il giovane, notato alla guida della propria autovettura, alla vista dei militari, ha effettuato una manovra repentina per eludere il controllo, gettando nel contempo un involucro in cellophane che, recuperato, è risultato contenere 26,6 g di droga del tipo hashish, già suddiviso in più pezzi, verosimilmente pronto alla vendita.

Fermato e sottoposto a perquisizione, è stato sorpreso in possesso di ulteriore sostanza della medesima tipologia, per 2,7 g. Tutto lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro probatorio ed il soggetto in questione accompagnato presso il pronto soccorso di Città di Castello, ove, all’esito degli accertamenti urgenti, è risultato essere “positivo ai cannabinoidi”.

Motivo per cui, oltre agli aspetti di natura penale, gli è stata anche ritirata la patente di guida. 

Commenti

Servizi demografici sempre più digitali: l’innovazione arriva a Città di Castello

Dai documenti e certificati al “digitale”: servizi demografici sempre più hi-tech a portata di click con conseguente superamento dei registri che, dal 1861 ad oggi, sono stati redatti esclusivamente in modalità cartacea. Assessore Rodolfo Braccalenti : “la pubblica amministrazione sempre più vicina e a disposizione del cittadino”

Dai registri, documenti su carta e certificati al “digitale”: servizi demografici sempre più hi-tech a portata di click. L’innovativa piattaforma nazionale ANPR – anagrafe nazionale della popolazione residente, ha consentito a tutti i comuni di far parte di una enorme banca dati nazionale dove sono inseriti i dati di tutti i cittadini residenti in Italia, facilitando notevolmente il reperimento di dati ed informazioni tra i comuni ed anche per gli altri Enti che vi accedono (INPS, Agenzia delle Entrate, Consolati), superando i limiti temporali imposti dal carteggio tra comuni che è passato in poco tempo dalla via “postale” a quella “informatica”, superando persino lo scambio telematico di pec tra enti. Il servizio anagrafe, inoltre, è stato recentemente coinvolto dal processo di digitalizzazione di alcuni procedimenti con l’obiettivo di ridurre al minimo gli accessi fisici allo sportello soprattutto per la fascia di popolazione mediamente informatizzata, pur salvaguardando, tuttavia, l’assistenza in presenza per le fasce più deboli che non possono usufruire dei contatti “digitali” con gli uffici. È recente, infatti, l’attivazione di uno sportello sperimentale, telematico e polifunzionale per la gestione completamente digitalizzata ed online di alcuni procedimenti del Servizio Anagrafe (il cittadino si collega telematicamente con un operatore ed espleta pratiche e scambio documentale on line). Si alleggerisce così il ruolo dell’utente, sia in termini temporali che logistici (chiunque si può video collegare, previo appuntamento, con un addetto del Servizio Anagrafe da un qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo) nonché economici (il cittadino non dovrà presentarsi fisicamente allo sportello). Analogo processo di digitalizzazione è quello che sta coinvolgendo proprio in questi giorni anche il servizio dello Stato Civile che a breve subentrerà, come recentemente già accaduto per l’anagrafe, nella piattaforma nazionale ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). “L’integrazione dei servizi dello stato civile digitale su ANPR ha un rilievo centrale e strategico nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione – hanno sottolineato il dirigente, Emanuele Mattei e la responsabile di servizio, Daniela Salacchi – e costituisce un significativo strumento di semplificazione per i Comuni e per i cittadini; prevede, infatti, la redazione digitale degli dello stato civile (nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza e morte) con conseguente superamento dei registri che, dal 1861 ad oggi, sono stati redatti esclusivamente in modalità cartacea. Il subentro di tutti i comuni in ANPR, consentirà a tutti gli ufficiali dello Stato civile di disporre di un sistema informatizzato, unico e centrale gestito dal Ministero dell’Interno, che renderà gli atti digitali prodotti in un comune disponibili su tutto il territorio nazionale; pertanto, il cittadino non dovrà più necessariamente recarsi al Comune che li ha generati per richiedere il rilascio di certificati o estratti e consentendo un più rapido aggiornamento (rispetto ai tempi attualmente necessari) dei dati anagrafici, a seguito della formazione di atti dello stato civile. Il servizio dello stato civile è stato recentemente interessato anche da un altro ambizioso progetto: la salvaguardia del prezioso ed insostituibile patrimonio storico rappresentato dagli archivi dei registri di stato civile cartacei. Da dicembre 2024, infatti, è stata avviata la digitalizzazione dei vecchi registri cartacei appunto, prevedendone la scansione ed indicizzazione. Il progetto ha una duplice finalità: da una parte quello di fornire risposte celeri alle numerosissime richieste di ricerca di atti, in particolare nei registri di nascita e matrimonio dal 1861, consentendo una più facile ed immediata consultazione ed estrapolazione degli atti e fornendo un servizio più snello ed efficiente al cittadino; dall’altra “mette al sicuro” un patrimonio unico al mondo sottraendolo agli attacchi del tempo e delle condizioni ambientali (i primi registri dello stato civile risalgono al 1861)”. Analogamente agli altri servizi, anche quello elettorale è stato ormai da tempo interessato dal processo di digitalizzazione delle liste elettorali, gestite e conservate legalmente senza più ricorrere alla stampa cartacea, consentendo un notevole risparmio in termini temporali ed economici. Il recente subentro, inoltre, delle liste elettorali in ANPR, rappresenta una novità assoluta per il servizio elettorale: la piattaforma anagrafica di ANPR, infatti, è stata implementata con alcune informazioni di natura elettorale che sono destinate ad ampliarsi nella complessa attività di gestione del diritto di voto. Anche il servizio statistica e censimento, infine, ha dovuto rivedere la tradizionale raccolta dati cartacea da parte dell’Istat in occasione del censimento permanente: il modello cartaceo, infatti, non esiste più ed i cittadini possono, autonomamente o ricorrendo all’ausilio dei rilevatori o degli operatori dei servizi demografici, compilare il proprio modello di censimento esclusivamente on line. In ultimo, anche la produzione di dati statistici demografici è stata “digitalizzata”: il servizio statistica infatti, pubblica annualmente dati sulla popolazione residente sul sito istituzionale, accessibili da chiunque vi abbia interesse ed evitando la produzione di stampe cartacee. Procedendo i processi di digitalizzazione dei servizi erogati dal nostro comune, la finalità è sempre quella di migliorare i servizi al cittadino attraverso l’efficientamento della pubblica amministrazione – ha dichiarato l’assessore Rodolfo Braccalenti, con delega alla “digitalizzazione” – ampliando i servizi online rivolti all’utente, oltre all’accelerazione dei processi digitali interni agli uffici come nel caso specifico dei servizi demografici, garantiti dalla costante crescita professionale del personale addetto. La digitalizzazione dei servizi demografici, infatti, consente di snellire i processi burocratici, mitigare errori e ritardi di comunicazione anche tra comuni, garantendo la circolarità immediata delle informazioni a beneficio diretto degli operatori al settore demografico e dei cittadini.”

Commenti

“Sotto Piazza”: nuovo appuntamento estivo dei commercianti di Piazza Gabriotti a Città di Castello

Una nuova iniziativa dei commercianti di Piazza Gabriotti che si chiama “SOTTO PIAZZA “! Appuntamento in Piazza di Sotto, ogni venerdì di Luglio, Agosto e Settembre, che riscopre uno degli angoli più freschi del Centro Storico. Un nuovo ed ottimo motivo per trascorrere il venerdì in Piazza di Sotto, dalle 18.30 alle 24.00, dove si potrà mangiare, assaggiare un buon vino o un cocktail profumatoed approfittare del venticello fresco che scende dalla collina della Montesca.Dalla musica italiana, al jazz, bossanova, blues, disco, evergreen.Performance di solisti, Dj, animazione e pure una festa a Ferragosto con l’Angolo 41,La Piadineria Vecchia Rimini, il Bar Ristorante Magi e la gelateria All Ice, da venerdì prossimo con il Quartetto A Real Band e Dj. Seguiranno l’8 Agosto il Trio StratiVari e dj, poi il 15 Agosto Festa di Ferragosto con Marco Fabbry, il 29 Agosto Love Guitar con Nico Pruscini e DJ, il 5 Settembre il Trio Rigattieri e Dj.

Commenti

Michele Ceccagnoli eletto Segretario e Marusca Gaggi eletta Presidente: Unità e Condivisione per il Partito Democratico di Città di Castello

Si è tenuta ieri, in un clima di profonda unità e condivisione, l’assemblea dell’Unione Comunale del Partito Democratico di Città di Castello, che ha visto laa ratifica di Michele Ceccagnoli quale Segretario Comunale e l’elezione unanime di Marusca Gaggi a Presidente dell’Unione.

L’incontro si è aperto con un commosso ricordo di Venanzio Gabrio Nocchi, figura storica e di spicco per Città di Castello, già stimato amministratore, sindaco e senatore della Repubblica. La sua memoria è stata richiamata come esempio di dedizione e impegno civico, valori fondanti per il percorso futuro del partito.

La riunione ha visto la partecipazione e i saluti autorevoli dell’Onorevole Anna Ascani, Vice Presidente della Camera dei Deputati, dell’Onorevole Walter Verini e del Sindaco di Città di Castello Luca Secondi. Tutti gli interventi hanno unanimemente sottolineato l’importanza del percorso congressuale che ha condotto all’elezione di Gaggi e alla ratifica di Ceccagnoli. Un percorso che, caratterizzato da un’ampia consultazione e da una visione condivisa, ha portato i due candidati ad essere gli unici proposti e votati all’unanimità dall’assemblea, a testimonianza di una forte coesione interna.

Michele Ceccagnoli ha presentato le sue linee programmatiche con profondo entusiasmo, sottolineando l’importanza dell’impegno personale di ciascun membro per affrontare le sfide future. Il Partito Democratico di Città di Castello vanta una significativa storia amministrativa e politica, costruita da donne e uomini che si sono sempre dedicati a edificare una città solidale e inclusiva.

“Oggi è il momento di sprigionare nuove energie,” ha dichiarato Michele Ceccagnoli. “Dobbiamo mobilitare la città ancora di più e meglio, ed è nostra responsabilità, come forza di governo, guidare questo cambiamento”. In linea con i principi nazionali, il PD a Castello si propone di essere presente, partecipe e propulsore della vita democratica. Il partito è la forza trainante del centrosinistra cittadino, attorno alla quale si intende costruire una coalizione unita per riconfermarsi alla guida della città, in alternativa a un centrodestra percepito come sempre più sbilanciato a destra.

L’impegno primario del nuovo segretario sarà rivolto alla costruzione di un “gruppo che sappia ascoltare e comprendere”, elaborando proposte convincenti e coinvolgenti e promuovendo una cultura di sostegno alle fragilità in tutte le loro forme. Sarà fondamentale sviluppare nuove chiavi di lettura e approcci innovativi per affrontare temi cruciali come la povertà, le dipendenze, la disabilità, la terza età e il futuro dei giovani.

Michele Ceccagnoli mira a un partito dove tutti si sentano rappresentati e possano partecipare attivamente, con l’obiettivo di costruire una rappresentanza autentica che offra risposte concrete ai bisogni delle persone. Un partito che sia un punto di riferimento, dove le idee si trasformano in azioni e le persone contano veramente

L’enfasi è stata posta sulla necessità di un lavoro di consolidamento del partito, mirato a rafforzare le radici sul territorio e a promuovere un’apertura sempre maggiore alla partecipazione di tutta la cittadinanza. L’obiettivo è costruire un PD sempre più inclusivo e rappresentativo delle esigenze e delle aspirazioni della comunità di Città di Castello.

La Nuova Composizione dell’Unione Comunale

Oltre all’elezione della Presidente e alla ratifica del Segretario, l’assemblea ha definito la composizione della nuova Unione Comunale, organo direttivo che guiderà l’attività del partito a livello cittadino. La squadra, espressione di un ampio coinvolgimento e di diverse sensibilità, è così composta:

·         Componenti dell’Unione Comunale: Michele Bettarelli, Federico Bevignani, Rodolfo Braccalenti, Rita Bravi, Roberto Brunelli, Fernanda Cecchini, Riccardo Celestini, Gionata Gatticchi, Giovanni Giogli, Maria Grazia Giorgi, Marcello Gnoni, Letizia Guerri, Mauro Mariangeli, Massimo Minciotti, Monia Paradisi, Raffaella Pascolini, Luca Secondi, Raffaele Serri, Sonia Tacchi.

Con la nomina di Marusca Gaggi e Michele Ceccagnoli, e la definizione della nuova Unione Comunale, il Partito Democratico di Città di Castello si prepara ad affrontare le prossime sfide con rinnovato slancio, forte di un percorso unitario e della piena fiducia dei suoi iscritti.

Commenti

Ieri sera incidente stradale sulla SP 258 di Viamaggio. Conducente dell’auto ricoverato in ospedale per accertamenti

Ieri sera, intorno alle 18.30, si è verificato un grave incidente stradale sulla strada provinciale 258 di Viamaggio. Il conducente, CM le sue iniziali, proveniente da Aboca e diretto verso Sansepolcro, ha perso il controllo del proprio veicolo per motivi ancora da chiarire. L’auto è finita nella fossetta opposta e si è ribaltata.

L’impatto ha causato al conducente un trauma vertebrale, per il quale è stata emessa una prognosi di cinque giorni. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, che hanno prestato le prime cure al ferito, successivamente trasportato all’ospedale per ulteriori accertamenti.

Commenti

Stasera la finale de ‘Il Volto della Bellezza’: chi sarà la reginetta 2025?

Sedute sul tavolo della giuria anziché in passerella a sfilare. Per una notte i ruoli si sono invertiti e le 12 aspiranti Miss del concorso “Il Volto della Bellezza” giunto alla dodicesima edizione (questa sera c’è la finalissima) hanno vestito gli abiti dei giurati e dato i voti ad altre colleghe in gara per il concorso di moda che è’ andato in scena ieri nella stessa bellissima location di piazza Gabriotti. Grande successo dunque per la serata dedicata alle miss entusiaste di essere state in postazione giuria per ammirare le professioniste e prendere spunto per il futuro. Pubblico incantato dalla bellezza delle concorrenti e degli articoli dei commercianti che hanno esibito ognuno il meglio della loro offerta in maniera eccellente. Claudia e Silvia poi hanno dato appuntamento per questa sera per l’attesissima finale che decreterà la “reginetta” del Volto della Bellezza 2025. Appuntamento quindi in Piazza Gabriotti stasera alle ore 21:30

Commenti

Comitato SAVA e l’Associazione “Il Mosaico 2.0”: uniti per la mobilità tra Altotevere e Arezzo

Nei giorni scorsi è apparsa sui giornali della Valtiberina Umbra una proposta particolarmente interessante avanzata dall’Associazione “Il Mosaico 2.0” di Città di Castello.

L’iniziativa prevede l’istituzione di un collegamento veloce su gomma tra Città di Castello e Arezzo, gestito da Trenitalia. Una proposta concreta che, secondo il Comitato SAVA, rappresenta un primo passo realistico per affrontare il tema dell’isolamento storico tra il comune altotiberino e la città di Arezzo.

Il Consigliere esecutivo del Comitato SAVA, Luca Scarpettini, ha dichiarato:
“Abbiamo trovato questa proposta particolarmente interessante, perché per la prima volta si affronta in modo concreto e realistico il tema dell’isolamento che da decenni penalizza i collegamenti tra Città di Castello e Arezzo, soprattutto per chi deve accedere ai treni Intercity e ad Alta Velocità diretti verso le principali destinazioni italiane.”

Gli autori della proposta hanno inoltre richiesto un’audizione presso la Seconda Commissione Regionale dell’Umbria, presieduta dalla Dott.ssa Michelini.

 Il Vicepresidente del Comitato SAVA, Stefano Chiassai, ha dichiarato:
“Abbiamo provveduto a richiedere un incontro con l’Associazione ‘Il Mosaico 2.0’ e con il suo Presidente, con l’obiettivo di sviluppare una forte sinergia tra i territori.”

L’incontro, che potrà svolgersi ad Arezzo o a Città di Castello, è previsto entro la fine del mese di luglio.

“L’Associazione Il Mosaico 2.0 dimostra una forte attenzione al futuro del proprio territorio, un obiettivo che sentiamo comune e che ci unisce”, ha aggiunto il Presidente del Comitato SAVA, Matteo Galli.

“Sarà nostra cura informare i mezzi di comunicazione sull’esito e sugli sviluppi dell’iniziativa” conclude il Segretario SAVA Domenico Alberti. 

Commenti

Sabato 19 luglio: presentazione del libro ‘Nel segno del Comando’ al Castello di Sorci

Sabato 19 luglio alle ore 21.30 nelle suggestive sale del Castello di Sorci ad Anghiari presentazione del libro “Nel segno del Comando” con la scrittrice Loredana Lipperini coordinata da Luca Colocucci. È proprio al Castello che l’autrice, voce anche di Radio3 con la rubrica Lipperatura di Fahrenheit, per il quarto anno consecutivo tiene i corsi per il seminario della Scuola Holden ( fondata da Alessandro Baricco) . “È un vanto ospitare un corso di scrittura di importanza nazionale i cui iscritti vengono da ogni parte del paese ed è una meraviglia constatare la perfetta sintonia tra questi luoghi e l’ispirazione letteraria”, si legge nella nota di presentazione.

Commenti