Nella notte di Santo Stefano, intorno alle 03:00, i Carabinieri della Compagnia di Perugia, con l’ausilio di personale della Polizia di Stato e Guardia di Finanza, a seguito di segnalazione pervenuta al Numero Unico di Emergenza – NUE -112, sono intervenuti presso una nota discoteca del capoluogo per una rissa, che aveva avuto origine all’interno del locale e proseguita all’esterno, nel corso della quale era stato utilizzato anche dello spray al peperoncino.
L’immediato intervento delle Forze dell’ordine, ha permesso di accertare che erano coinvolte cinque persone, tra i 20 e 25 anni, tra i quali, oltre tre italiani, uno di origine albanese e l’altro sudamericano. Degli stessi, il venticinquenne ricorreva autonomamente alle cure ospedaliere, in quanto all’esterno della struttura era stato attinto al volto da un corpo contundente, a causa del quale tuttora risulta ricoverato in prognosi riservata.
Le indagini, condotte dai Carabinieri e coordinate dalla Procura della Repubblica di Perugia, attualmente in corso, mirano a verificare con maggiore precisione la dinamica dei fatti e a valutare la versione fornita dai soggetti coinvolti, al fine di stabilire eventuali responsabilità a loro carico.
Umbertide si prepara a celebrare l’arrivo del 2025 con un evento in Piazza Matteotti, organizzato dalla Pro Loco Pierantonio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Umbertide, che riconosce in tale iniziativa un valore sociale e aggregativo. La serata di San Silvestro vedrà il centro storico animarsi grazie a un programma che unisce musica dal vivo e momenti di socialità, offrendo ai residenti e ai turisti un’occasione unica per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.
La serata sarà impreziosita dall’esibizione della band umbertidese Ubi Maior, che salirà sul palco a partire dalle ore 23:00 del 31 dicembre. Il gruppo, composto da Sestilio Polimanti (batteria), Serafino Cozzari e Fabrizio Bagiacchi (chitarre), Paolo Bartolini (tastiere), Luigi Orazi (basso), Stefano Zamponi, Salvatore Zampini e Anna Cacchiata (voci), accompagnerà il pubblico verso il brindisi di mezzanotte con un repertorio coinvolgente e adatto a tutti.
“Come Amministrazione, siamo lieti di sostenere un’iniziativa che valorizza il nostro centro storico e rafforza il senso di comunità tra i cittadini. Ringraziamo tutti per l’impegno nell’organizzazione e auguriamo un Capodanno ricco di gioia e serenità,” ha dichiarato il sindaco Luca Carizia.
Il vicesindaco Annalisa Mierla, ha aggiunto: “Un ringraziamento speciale va al gruppo musicale Ubi Maior, alla Pro Loco di Pierantonio, al Comandante della Polizia Locale Gabriele Tacchia e a tutto il reparto manutenzioni esterne, che hanno contribuito alla realizzazione del tradizionale Capodanno in Piazza. Che sia un felice 2025 per tutti.”
Con questo appuntamento, il Comune di Umbertide rinnova il suo impegno nel promuovere iniziative che rappresentano un’opportunità di aggregazione e valorizzazione del territorio
È stata inaugurata la terza edizione del Presepe vivente di Gricignano, un evento che ogni anno rinnova l’emozione di un’esperienza unica, fatta di spiritualità, tradizione e bellezza. Alla cerimonia di apertura presentata da Michele Foni, hanno preso parte il sindaco Fabrizio Innocenti e l’assessore alla cultura Francesca Mercati, insieme al presidente della provincia Alessandro Polcri, che hanno voluto sottolineare come questa edizione si arricchisca ulteriormente di nuovi scenari e personaggi, grazie al costante impegno della comunità locale. Novità di quest’anno inoltre è stata la collaborazione con la Scuola Maestre Pie di Sansepolcro che ha realizzato, in sinergia con Donatella Zanchi, un concorso presepiale che ha visto protagonisti proprio i piccoli allievi che si sono prodigati nella realizzazione di alcune scene della natività. Per ognuno di loro è previsto un riconoscimento e il vincitore sarà svelato mercoledì 1° gennaio 2025.
Il percorso del presepe, allestito nel parco centrale della frazione, è reso ancora più incantevole dalle luci e dalle atmosfere serali, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo. Grande merito va agli abitanti di Gricignano e ai tanti volontari che, con dedizione e passione, hanno collaborato per dar vita a una rappresentazione così coinvolgente. Il Presidente della Pro Loco Bruno Bellucci ha accompagnato i presenti alla cerimonia, fra cui anche il Cavalier Valentino Mercati, in un primo passaggio del percorso fra le torce appena accese e i figuranti già posizionati, pronti ad accogliere il fitto pubblico in coda per prendere parte all’evento inaugurale di questa iniziativa.
Alcuni ricorderanno il lieto evento della scorsa edizione, quando proprio nel primo giorno di rappresentazioni venne alla luce un agnellino nella stalla di fronte alla Natività, ebbene quest’anno l’ovino ormai cresciuto è di nuovo presente in scena, un simbolo di prosperità e continuazione per celebrare la letizia di uno dei periodi più festosi dell’anno, perché siano realmente fonte di gioia e di emozioni autentiche.
Un appuntamento imperdibile, che celebra la forza della comunità e il valore della tradizione, regalando a tutti i visitatori momenti di autentica meraviglia.
Le prossime date saranno sabato 28 dicembre, 1 e 6 gennaio 2025 a partire dalle 17.00.
Per chi e’ umbro, di successo che sia, il gradito ritorno a casa per le feste di Natale è un must. Un evento irrinunciabile. Ed è accaduto così anche a Monica Bellucci, bellezza italiana con solide radici tifernati, che ha trascorso come da tradizione le feste natalizie in famiglia nei luoghi del cuore . E’ stata avvistata al Castello di Sorci, dove ha festeggiato il Natale insieme alla mamma, alle figlie e agli amici di sempre.
Qui non si è risparmiata in foto e selfie con gli ammiratori e cuoche predilette, che gli hanno preparato i piatti che apprezza tanto, cappelletti in testa “Arriva Monica ed è una ventata di allegria, la bella festa di Natale tra parenti , con il camino acceso e un tavolo imbandito con le pietanze tradizionali ( cappelletti in brodo e tagliatelle). Lei sempre bellissima, slanciata, affettuosa e solare. È sicuramente internazionale, ma vi assicuro che non ha perso niente dell’affabilità e della semplicità della donna umbra.
Una grande stella dall’animo gentile”, ha dichiarato Veronica Barelli nel ricordo dei tempi passati quando la bellissima Monica ha trascorso momenti importanti e indimenticabili della sua vita con la mamma Gabriella ed il babbo Primetto, i fratelli, nei luoghi più suggestivi del Castello.
Sabato 28 dicembre 2024 alle 16.00 sarà presentato nella Pinacoteca comunale di Cittá di Castello l’intervento di restauro effettuato sulla Pala di Santa Cecilia. L’intervento ha restituito dopo secoli l’opera al suo aspetto originario, portando alla luce attestazioni importanti della mano di Luca Signorelli, tanto che sarà proposta una nuova autografia da uno dei massimi studiosi dell’artista, Tom Henry.
“È un privilegio vedere l’opera come solo nel Cinquecento è stato possibile vederla” dichiarano il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi “ ringraziamo l’Universitá E Campus che l ha reso possibile aderendo ad Art Bonus. Alla Presentazione interverranno oltre al sindaco e all’assessore, e al citato Tom Henry il soprintendente Giuseppe LaCava e il responsabile di zona Giovanni Luca Delogu. Francesco Pietro Polidori per E campus, il restauratore Paolo Pettinati e Marco Santi che ha lavorato sul supporto. Francesca Rosi che si è occupata della diagnostica. Coordinerà Giuseppe Sterpatelli, ideatore del progetto.
“L’intervento di restauro per il recupero della pala di Santa Cecilia è stato condotto con profondo senso etico e con carattere spiccatamente scientifico, facendo emergere l’istanza estetica a fronte di quella storica. Il complesso e meditato intervento di pulitura, ha permesso di fare un viaggio nel tempo vita della materia. Prima del restauro era precluso il ductus pittorico della mano di Luca Signorelli, celato da strati di polveri, vernici, beveroni tutti alterati e che portarono la critica a relegare l’opera attribuendola a un pittore mediocre. Oggi è possibile osservare l’anatomia del Bambino e le sue nudità che vennero omesse da un rifacimento totale dell’anatomia con aggiunta del perizoma, i piedi nudi della Vergine coperti da calze fiorate, la tunica rossa trasformata in una alla moda seicentesca e la bellezza raffinata di Santa Cecilia e Santa Caterina la cui fisionomia fu letteralmente modificata. L’opera ha riacquistato la sua luce mettendo in mostra il trionfo di colori tipico delle opere signorelliane”. La Pala di Santa Cecilia, patrona della musica, sarà salutata con un omaggio dalla Schola cantorum “A.M.Abbatini” – Scuola Comunale di musica “G. Puccini” – Filarmonica “G. Puccini” Che eseguirà di j. De Haan da Missa Katarina : Benedictus-Alleluja-Amen, solo coro Gaudete,gaudete anonimo XVI secolo e Gloria in excelsis Deo, tradizionale francese.
Una cascata di luci e fuochi d’artificio colorati ha illuminato il pomeriggio di Natale a Città di Castello con “Santa Claus” che alle renne ha preferito le canoe. Un Natale unico quello che è andato in scena nel pomeriggio del 25 dicembre, come ormai accade da 43 anni. Babbo Natale è sceso in acqua e a colpi di pagaia ha navigato fra le sponde del fiume Tevere fra lo stupore e di una cornice di pubblico straordinaria, in prevalenza famiglie con bambini al seguito, turisti, dal nord al sud d’Italia, che alla fine hanno promosso a pieni voti un evento unico in Italia.
Uno spettacolo “mozzafiato” per festeggiare il Natale in maniera davvero originale. Circa 25 “Santa Claus”, atleti e soci del pluridecorato Canoa Club Citta’ di Castello (dei campioni del mondo Mirko Spelli e Carlo Mercati) con tanto di barba bianca cappello e divisa rossa d’ordinanza hanno solcato nel pomeriggio le acque del fiume Tevere all’altezza del Ponte che attraversa la città in prossimità della sede del Club che da 43 anni organizza questa manifestazione. Appena si è fatto buio i canoisti, hanno iniziato a percorrere il fiume, per circa 800 metri a bordo delle loro canoe, in una cornice davvero scenografica con i fuochi d’artificio (in cabina di regia Armeria Bruschetti, “fuochino”, Fabio Costa), con la suggestiva cascata di luci sull’acqua e la musica dei “Paguro Bernardo” a rendere ancora memorabile il pomeriggio di Natale secondo tradizione.
Un vero e proprio bagno di folla da record. E poi fuochi in prossimità delle sponde per riscaldare i numerosi turisti e visitatori che hanno deciso di prendere parte a questa manifestazione dopo il tradizionale pranzo di Natale. Tradizione e sport a Città di Castello vanno a braccetto con tanta solidarietà grazie alla presenza delle “farfalle”, donne operate al seno dell’Associazione Altotevere contro il Cancro, che praticano canottaggio per il recupero psicofisico dopo l’intervento: sono scese in acqua vestite da babbo natale a bordo del loro “dragon boat”, canoa da venti posti, della lunghezza di oltre 12 metri e larghezza oltre un metro, che deve il suo nome alla testa di drago sulla punta dell’imbarcazione, e che è particolarmente indicata per la riabilitazione. Il progetto “Dragon boat” ideato da Rossella Cestini, scomparsa lo scorso anno (a lungo amministratore pubblico locale e regionale, particolarmente attiva nel sociale e nella scuola) è nato nel 2016 dalla collaborazione tra Associazione Altotevere Contro il Cancro, Gruppo di auto mutuo aiuto “Farfalle”, Regione, Federazione Italiana Canoa-Kayak, Canoa Club Città di Castello ed Usl Umbria 1, insieme a Comune e CONI Umbria.
“Nel giorno di Natale – ha detto Daniela Belsoli, vice-presidente Associazione Altotevere Contro il Cancro, a capo del gruppo delle “farfalle” – siamo di nuovo qui a bordo della dragon boat, la maxi-canoa, a riconfermare con la nostra presenza la necessità di fare tutto il possibile per la ricerca e combattere attraverso lo sport una battaglia comune. Natale così è ancora più bello solidale”.
L’evento di Natale rappresenta il modo scelto dagli organizzatori del Canoa Club, affiancati dal comune di Città di Castello, per porgere gli auguri per le festività ai propri soci, ai cittadini e numerosi turisti presenti città. Una straordinaria occasione per trascorrere alcune ore del pomeriggio immersi in una atmosfera magica a contatto con la natura sulle sponde del fiume tevere a poca distanza dalle bellezze storico-artistiche della Pinacoteca Comunale, culla del Rinascimento, degli Ex Seccatoi, Musei Burri con le opere di uno dei più grandi maestri contemporanei e della Mostra Internazionale di Arte Presepiale (fino al 6 gennaio 2024) che nella cripta del Duomo propone una vetrina esclusiva di circa 180 opere provenienti da tutta Italia e dal mondo.
“Con rinnovato orgoglio e tanto lavoro abbiamo allestito anche per questo Natale un evento ereditato dai fondatori e dirigenti di questo glorioso Club, divenuto negli anni un appuntamento irrinunciabile e unico a livello nazionale”, ha dichiarato Nicola Landi, presidente del Canoa Club Città di Castello, nel ringraziare l’amministrazione comunale, che ha voluto inserire questa nostra manifestazione negli eventi natalizi.
“Il Natale in canoa – hanno detto il sindaco, Luca Secondi e gli assessori, Riccardo Carletti, Letizia Guerri, Benedetta Calagreti e Michela Botteghi – si ripropone dopo oltre 43 anni lo spettacolo di luci che torna a lanciare un messaggio di speranza al paese attraverso una manifestazione unica nel suo genere divenuta negli anni uno dei simboli di questa giornata, grazie anche alla presenza delle “farfalle” dell’Aacc, che sono da anni esempio per tutti. Per questo le ringraziamo attraverso il loro Presidente Italo Cesarotti, in prima linea sul versante della solidarietà”.
Il Presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, nel salutare la 43esima edizione della discesa natalizia sul Tevere ha definito “le canoe, sinonimo di gare di discesa lungo il fiume Tevere, di successi per Città di Castello ed oggi per un giorno, messaggeri di pace, speranza e solidarietà”. Plauso alla manifestazione anche dai vertici nazionali della Federcanoa con il Presidente Luciano Buonfiglio.
A Citta’ di Castello una bella storia di Natale all’insegna della solidarietà e la vicinanza alle persone. I Carabinieri fanno gli auguri alla signora Lidia, 92 anni, attrice di teatro e cinema in passato, sola nel giorno di Natale e gli portano in dono un “giradischi” e tre dischi con le canzoni preferite. Anche il comune ha aderito alla bella iniziativa con un calendario di Frate Indovino ed un catalogo della Mostra dei Presepi simboli della tradizione. Lidia: “che bella giornata. Grazie”.
Il sorriso e la gioia della signora Lidia. A Citta’ di Castello una bella storia di Natale all’insegna della solidarietà e la vicinanza alle persone: i carabinieri fanno gli auguri ad un’anziana signora sola nel giorno della nascita di Gesù e gli portano in dono un “giradischi” e tre dischi di un tempo con le canzoni preferite. “Il più autentico significato del Natale è che tutti noi non siamo mai soli”. Così la scrittrice britannica Taylor Caldwell, nel voler richiamare l’attenzione su uno dei principi cardini del vivere comune: vicinanza e solidarietà nei confronti delle persone sole, nel giorno dell’anno più rappresentativo dello stare assieme.
Ed è stato questo lo spirito con cui i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello si sono presentati, oggi nella mattina di Natale alla porta di un’anziana signora, abitante del centro storico per omaggiarla degli auguri più speciali. L’anziana donna, Lidia Marioli, 92 anni, con un passato da artista nel mondo dello spettacolo a teatro e al cinema con prestigiose collaborazioni anche con il grande Toto’ (di cui si ricorda aneddoti inediti) ed altre icone del piccolo schermo, da sempre residente nel capoluogo altotiberino, vive da qualche anno senza nessun congiunto o parente con cui potersi ritrovare, soprattutto nel periodo natalizio che è il momento dell’anno più sentito dal punto di vista delle relazioni affettive.
Nonostante l’età la “nonnina” tifernate ha molto apprezzato la visita dei militari dell’Arma, rappresentata dal comandante della Compagnia, Capitano, Massimiliano Croce, e dal comandante di Stazione, il Luogotenente Fabrizio Capalti. Una volta all’interno nell’accogliente abitazione i Carabinieri hanno voluto allietare il momento attraverso un particolare gesto di solidarietà, omaggiando la cara signora di un giradischi, nuovo ma in stile vintage, e tre dischi vinili contenenti canti di natale e musica della tradizione classica italiana degli anni ’50 e ’60, fra cui una memorabile edizione rivisitata di “Parlami d’amore Mariù” di Achille Togliani. Le canzoni da sempre predilette, quelle che da giovane l’hanno accompagnata nella vita e che spesso gli sono ritornate in mente.
La dolce melodia ha reso subito l’ambiente coinvolgente ed emozionante, regalando all’anziana donna un momento di commozione e felicità, che soltanto la musica sa fare attraverso sonorità rievocatrici di bei tempi passati. Ma la nostalgia ha lasciato subito il posto al conforto del bel momento trascorso tra sorrisi e abbracci insieme ai Carabinieri che hanno fatto riferimento ad un istituto, i servizi sociali del comune, molto presente e attivo sul territorio tifernate, attraverso cui viene svolta assistenza a tutte le persone bisognevoli di sostegno, con particolare riguardo ai disabili, alle famiglie, ai minori, agli anziani e agli immigrati. La visita si è conclusa, sulle note di una dolce melodia d’altri tempi, tra una fetta di panettone e un brindisi di auguri al Natale e a tutti i buoni propositi che questo giorno speciale sa infondere nei cuori delle persone.
Il sorriso sul volto della signora e la sua evidente felicità nel vedere realizzato un suo piccolo sogno è stato il miglior modo per iniziare la giornata più speciale dell’anno all’insegna dei valori veri di vicinanza e solidarietà alle persone che racchiude. “Grazie per la bellissima sorpresa, per i regali e per avermi fatto ricordare momenti indimenticabili della mia vita che ho condiviso con voi”, ha dichiarato felice e commossa Lidia Marioli nello stringere la mano ai Carabinieri con grande riconoscenza e ringraziare il comune di Citta’ di Castello per il gesto di straordinaria umanità. Al termine della visita è stato fatto dono alla signora anche di una una copia del calendario di Frate Indovino (stampato a Città di Castello) ed un catalogo della 23esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale in corso di svolgimento fino al 6 gennaio presso la Cripta Inferiore del Duomo.
Il sindaco Luca Secondi e l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagrteti a nome della giunta e della comunità tifernate hanno voluto esprimere profonda riconoscenza per la toccante iniziativa, affermando che “questo sarà un giorno che ricorderemo per sempre, grazie al bellissimo gesto spontaneo dei Carabinieri da sempre come tutte le forze dell’ordine e di polizia vicini ai cittadini.
La rete di solidarietà ed inclusione della nostra città è oggi davvero il regalo simbolico e concreto migliore che si può mettere sotto l’albero di Natale. Auguri”.
Si è spento serenamente oggi, Giancarlo Guasticchi, il “Dottore”, umbertidese, storico “Servitore dello Stato” e uomo delle istituzioni che le ha contrassegnate a lungo in maniera indelebile con la grande competenza, senso si appartenenza e garbo d’altri tempi. Da sempre vicino alla propria comunità ha rappresentato un baluardo per le istituzioni umbre ad ogni livello. In particolare la Provincia di Perugia è stata la cifra distintiva della sua vita con impegno e dedizione e lo ha visto a lungo segretario generale prima e poi direttore generale apprezzato e stimato da tutti.
Insignito della prestigiosa onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.), accanto all’impegno istituzionale e all’amata famiglia, ha sempre seguito con passione lo sport, il calcio e la Juventus, squadra del cuore di cui ha condiviso successi e storia con il fraterno amico e “presidentissimo” Giampiero Boniperti. Nel darne notizia, la moglie Mariella Donati e i figli Gabriella e Marco Vinicio Guasticchi ricordano “con ammirazione il suo essere sempre presente con affetto in ogni circostanza della vita”.
Fra i numerosi messaggi di cordoglio, quello del sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, che, nell’esprimere vicinanza alla moglie, alla figlia e all’amico fraterno Marco, evidenzia “con orgoglio e gratitudine il ruolo che il Dottor Guasticchi ha svolto come presidente del collegio dei revisori dei conti del comune tifernate. È stato un faro per tanti amministratori pubblici, non lo dimenticheremo”.
Si stanno preparando per marzo 2025 gli Stati Generali del Centro, un’importante iniziativa che coinvolgerà le comunità dell’Altotevere umbro e della Valtiberina Toscana. L’evento, previsto per il mese di marzo del 2025, si concentrerà su temi cruciali come sanità, cultura, turismo e infrastrutture, affrontando le sfide e le opportunità con un approccio pragmatico e costruttivo.
L’obiettivo principale è mettere in rete i molteplici progetti che, pur essendo geograficamente divisi a livello regionale, testimoniano una storica collaborazione tra le diverse realtà locali” dichiara Michele Gentili”. “Questi Stati Generali rappresentano un momento fondamentale per valorizzare le sinergie tra Umbria e Toscana, regioni che, condividono interessi e obiettivi comuni.
Il centro, come dimostrato dalle recenti elezioni amministrative, ha numeri significativi. È ora di unire le forze, federando le varie anime civiche, liberali e riformiste all’interno di un progetto condiviso che possa dare voce e visibilità alle istanze locali. Questo incontro sarà aperto a tutti coloro che ritengono cruciale la nascita di un’area moderata, caratterizzata da un dialogo costruttivo tra i diversi attori sociali, economici e politici.
La partecipazione degli amministratori locali sarà chiave” conclude Gentili “attraverso un confronto diretto, si mira a generare idee e scelte qualificanti per il territorio”. Gli Stati Generali del Centro si prospettano quindi come un’opportunità per costruire insieme un futuro migliore per l’Altotevere, la Valtiberina e oltre, affrontando le sfide comuni con una visione unitaria e inclusiva.
Si è tenuto ieri pomeriggio al Museo Diocesano di Gubbio l’evento inserito nella IX edizione di Natale tra Umbria e Toscana ed inerente l’inaugurazione della mostra pittorica dal titolo Sulla via di Francesco acquarelli di Luigi Falasconi. A portare i saluti il vicario generale della Diocesi eugubina don Mirko Orsini che ha ringraziato tutti i presenti per l’opportunità offerta dalla mostra che mette ben in evidenza i luoghi di Poverello dalla Verna ad Assisi.
Elisa Polidori Incaricata dei beni Culturali ha moderato l’incontro e ringraziato tutti i protagonisti presenti per l’occasione e Catia Cecchetti ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa di Natale per offrire spunti che mettano in rete istituzioni e musei e soprattutto le due diocesi Eugubina e Tifernate. Cecchetti ha poi precisato come l’ obiettivo vieni ogni volta confermato e anche in questo contesto è raggiunto appieno: la valorizzazione del ricco patrocinio ecclesiastico dell’Umbria e della Toscana seguendo le indicazioni del vescovo diocesano S. E. Luciano Paolucci Bedini “Verso il Giubileo del 2025. Giovanni Tricca Responsabile del cammino di Francesco per la Valtiberina ha precisato l’importanza dei cammini la cui partecipazione risulta crescente e va dunque coltivata, regolamentata e potenziata. Anna Radicchi Direttore dell’Archivio diocesano di Gubbio ha ringraziato per questo evento che offre spunti per altre iniziative legate a Francesco che si terranno nel 2025 in collaborazione con il Museo diocesano e anche con il Comune eugubino come confermato anche dall’Assessore alle Politiche culturali Paola Salciarini. Michele Foni Responsabile della Compagnia Artisti di Sansepolcro ha tracciato in modo appassionato la figura di Luigi Falasconi alla presenza del figlio e dei suoi familiari facendone un ritratto di uomo colto, sportivo e appassionato del proprio territorio.
Con il taglio del nastro tutti gli intervenuti hanno potuto vedere l’esposizione degli acquarelli raffiguranti i luoghi del Poverello: Assisi, La Verna, Città di Castello, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro e Gubbio. Opere piene di suggestione francescana negli spazi, nei colori e dove il filo conduttore risulta essere la povertà che ci induce a riflette anche alla povertà nel mondo e al bisogno di solidarietà tra i popoli.
“Dopo il preoccupante intensificarsi degli episodi di furti e rapine in tutti i quartieri della città già denunciato dalla Lega, nella giornata di sabato, in zona stazione a Città di Castello, alcuni agenti di Polizia sono stati aggrediti, sia verbalmente che fisicamente, da due cittadini di origine straniera già noti alle Forze dell’Ordine, che sono poi stati arrestati. Un episodio che conferma lo scarso livello di sicurezza della nostra città e che dimostra come anche le Forze dell’Ordine siano costantemente in pericolo. Vogliamo esprimere massima solidarietà agli agenti e comprendiamo la loro difficoltà a gestire certe situazioni dato che spesso vengono messi sotto processo solo per aver tentato di difendersi, per questo è quanto mai urgente che la giustizia venga riformata con buonsenso. Mai nella nostra città si erano verificati con questa intensità episodi del genere, per questo come Lega intendiamo chiedere all’amministrazione comunale di convocare una seduta del Consiglio Comunale aperta alla cittadinanza proprio per parlare di sicurezza. Chiederemo anche di trattare con attenzione particolare il tema di concessione della residenza, domicilio e permanenza sul territorio, perché, pur avendo massima fiducia nel lavoro degli operatori del Comune, è opportuno intensificare i controlli sincerandosi di come i richiedenti sostengano se stessi e le loro famiglie, esattamente come accade per gli italiani. I nostri concittadini meritano di poter vivere sentendosi al sicuro a casa loro e in ogni angolo della città: bisogna mettere campo interventi seri e risolutivi, perché andare avanti così è intollerabile”.
Così in una nota il Capogruppo della Lega Città di Castello Valerio Mancini e il Segretario cittadini Giorgio Baglioni
Le congratulazioni del sindaco Secondi e dell’assessore allo Sport Carletti al tifernate Fabrizio Baloci, che si è laureato campione europeo pointer a beccacce a Scrignac
“Ci congratuliamo con Fabrizio Baloci, che con il fido Tor è laureato campione europeo pointer a beccacce a Scrignac, in Bretagna. Una vittoria che ci inorgoglisce e ci entusiasma, perché si tratta di un’impresa storica per Città di Castello, in una disciplina che richiede grande passione e dedizione, ma anche uno straordinario feeling tra uomo e animale”. E’ il messaggio con cui il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport Riccardo Carletti accolgono la notizia della prestigiosa affermazione ottenuta dal tifernate Fabrizio Baloci nella competizione continentale che si è tenuta in Francia nei giorni scorsi. “L’affermazione di Baloci testimonia una volta di più la straordinarietà di un Dna sportivo dei tifernati, che porta i nostri rappresentanti a primeggiare in qualunque specialità, riflettendo passione, cultura del lavoro e attitudine alla competizione che in questo territorio sono davvero senza eguali”, sottolineano Secondi e Carletti. In un contesto ambientale reso difficile dalla pioggia e dall’umidità, a Scrignac Baloci e Tor hanno brillato fin dalla prima prova, mostrando una preparazione eccellente, grazie alla quale hanno superato un’agguerrita e qualificata concorrenza e hanno portato sul gradino più alto del podio i colori dell’Italia.
Presepe vivente più forte del maltempo. La sera del 20 dicembre alle ore 21 l’insistente pioggia,che ha caratterizzato le ore precedenti e che ha impedito l’allestimento dell’intero percorso del Presepe vivente, forse per la sacralità ed il significato che la Natività ancora oggi rappresenta, ha concesso una magica pausa. L’evento, seppur con percorso ridotto, ha preso il via dalla scalinata di S.M.Maggiore con la casa di Maria e i canti dei circa 70 bambini. Il corteo ha poi percorso un tratto di Corso V. Emanuele e all’incrocio con via del Mulino, presso la sede del Rione Mattonata, si è unito ai Musici della Pasquella che con canti natalizi lo hanno anticipato fino alla chiesa di San Domenico.
Lì Giuseppe ha accolto Maria ed il coro dei bambini con nuovi canti. Infine, con allestimenti suggestivi, danze e canti finali, l’interno della meravigliosa chiesa ha solennizzato la conclusione dell’evento con l’allestita capanna ove Giuseppe, Maria e Gesù Bambino hanno dato vita alla Natività. L’evento è’ stato promosso dall’Oratorio San Giovanni Bosco ed ha coinvolto attorno al simbolo più riconoscibile del Natale tutti i rioni, insieme alle parrocchie e ai commercianti del Consorzio Pro Centro.
“Massima solidarietà agli agenti della Polizia di Città di Castello che, mentre tentavano di sedare una rissa, hanno subito un’aggressione verbale e fisica per mano di alcuni cittadini di origini straniere già noti alle Forze dell’Ordine. La sicurezza è una priorità per la Lega e lo stiamo dimostrando con concretezza: il Ministro Piantedosi ha infatti deciso di intensificare la presenza degli agenti sul nostro territorio, tanto che nel DL Sicurezza è previsto l’arrivo di 31 operatori assegnati alla Questura di Perugia già nel gennaio prossimo.
L’aggressione subita dai poliziotti tifernati deve indurre una riflessione seria anche sulla necessità di riformare la giustizia secondo buonsenso affinché chi ci difende venga difeso. Coloro che rischiano le loro vite per garantire la sicurezza nelle nostre città devono avere maggiori tutele e non possono rischiare di subire processi solo perché tentano di difendersi dai malviventi. Tolleranza zero per chi non rispetta le nostre donne e uomini in divisa”.
Così in una nota il Segretario della Lega Umbria, On. Riccardo Augusto Marchetti
Questa mattina, alle ore 9:30, i Vigili del fuoco di Città di Castello sono intervenuti sulla SP 103, nei pressi del bivio per Monte Santa Maria Tiberina, per spegnere un incendio che ha coinvolto un’autovettura. Nessun ferito, cause da accertare.
Giovedì 26 dicembre, nel giorno di Santo Stefano, la Chiesa di San Francesco di Umbertide ospiterà il suggestivo Concerto di Natale, a cura di Chorus Fractae Ebe Igi.
L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Umbertide, avrà inizio alle ore 17:00 e vedrà protagonisti il direttore Paolo Fiorucci e l’organista Lorenzo Tosi, che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale capace di evocare tutta la magia del periodo natalizio.
Un’occasione speciale per vivere la musica e il Natale nella cornice unica della Chiesa di San Francesco, un luogo simbolo di arte e spiritualità nel cuore della città.
Tutti i cittadini e i visitatori sono invitati a partecipare a questo evento, che rappresenta un momento di condivisione e bellezza per tutta la comunità.
Il weekend appena trascorso ha visto Umbertide protagonista di un ricco programma di eventi che hanno unito sport, musica, tradizione e solidarietà, portando la comunità a vivere insieme l’atmosfera del Natale.
Venerdì 20 dicembre, il Palazzetto dello Sport ha ospitato la Tombola dei 60 anni del Basket Club Fratta, un evento speciale per celebrare un importante traguardo della società sportiva. La serata, arricchita dalla partecipazione di associazioni e realtà locali, ha visto l’esibizione delle giovani ballerine di Danza Nov’Art e i momenti musicali offerti dalla scuola di musica I Concertisti.
L’Accademia dei Riuniti ha dato vita ad una divertente versione della Smorfia del Fratta, contribuendo a rendere l’evento unico. Un ringraziamento speciale va all’Associazione umbra per la lotta contro il cancro (Aucc), che ha messo a disposizione il tabellone per la tombola.
Durante la serata, il sindaco Luca Carizia e l’assessore allo sport Lorenzo Cavedon, hanno consegnato al Basket Club Fratta una targa celebrativa, per i suoi 60 anni di storia, che riporta le seguenti parole: “L’Amministrazione Comunale ringrazia il Basket Club Fratta per il contributo dato per la crescita, non solo sportiva, ma anche sociale e culturale della nostra città in questi 60 anni di attività, con i migliori auguri per proseguire lungo il cammino tracciato in questi decenni di gloriosa storia”.
Sabato 21 dicembre, presso la sede Avis di via dei Patrioti, è stato esposto il tradizionale Presepe Avis. Nello stesso pomeriggio, la Galleria del Centro Commerciale Fratta ha ospitato l’animazione Baby Circus, un evento dedicato ai più piccoli organizzato dai commercianti del Centro.
Nella mattinata di domenica 22 dicembre, si è svolto il tradizionale evento di consegna delle benemerenze per i volontari di Avis, mentre in serata la Chiesa di San Francesco ha fatto da cornice al tradizionale Concerto di Natale, che ha visto protagonisti la Banda Cittadina e il coro degli alunni delle scuole del territorio. Le emozionanti performance hanno regalato ai presenti un momento di intensa atmosfera natalizia.
“Questo fine settimana ha dimostrato ancora una volta la vivacità della nostra comunità,” ha dichiarato il sindaco Luca Carizia. “Eventi come questi rappresentano occasioni fondamentali per rafforzare i legami tra cittadini e valorizzare le realtà che rendono Umbertide unica.”
Il vicesindaco Annalisa Mierla ha aggiunto: “Il periodo natalizio ci offre l’opportunità di vivere insieme momenti di gioia e condivisione. Grazie alla collaborazione tra associazioni, scuole e istituzioni, siamo riusciti a creare eventi che hanno toccato il cuore di tutti, dai più piccoli ai più grandi.”
L’Amministrazione comunale, con il sindaco Luca Carizia, il vicesindaco Annalisa Mierla, l’assessore Lorenzo Cavedon e il consigliere comunale Alessio Silvestrelli, ha partecipato attivamente agli eventi, confermando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà locali.
Il Natale è ormai alle porte e questo weekend ha lasciato un segno profondo nella comunità, che si immerge nel periodo festivo con uno spirito rinnovato di unione e partecipazione.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.