Home Blog Page 74

Ci ha lasciato Marino Rossi, ex Comandante della stazione Maritele Radar e coofondatore della associazione A.N.M.I.

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi oggi dal sindaco Luca Secondi per la scomparsa, all’età di 82 anni, del Maresciallo di prima classe
Marino Rossi, ex Comandante della stazione Maritele Radar e coofondatore della associazione A.N.M.I. (Associazione marinai d’Italia) di Città di Castello. Il sindaco ricorda con gratitudine l’attaccamento del maresciallo Rossi ai valori dell’associazione e della comunità locale.

“Una persona perbene, garbata, sempre con il sorriso che amava la sua città e i suoi simboli identitari”. Cordoglio anche dall’ Associazione A.n.m.i di Città di Castello e di San Giustino che con il presidente Marcello Rigucci ed il consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani si stringono attorno alla famiglia con affetto e riconoscenza nel ricordo del maresciallo Rossi “esempio per tutti”.


Le esequie si svolgeranno, domani,
nella chiesa di Santa Veronica nel quartiere di La Tina alle ore 15.30 e saranno celebrate dal parroco don Antonio Ferrini.

Commenti

Filiberto Mattei è il nuovo responsabile del settore giovanile della Virtus San Giustino

0

La pioggia copiosa che si è nuovamente presentata in queste ore in Altotevere non ha minimamente bagnato le “polveri” decisionali della Virtus San Giustino che ha reso ufficiale con la velocità che l’ha contraddistinta nella scelta del nuovo allenatore della prima squadra… il nome di colui che ricoprirà con sicura capacità, competenza ed indiscusse abilità comunicative un ruolo importante, uno di quelli che fanno la differenza in tutto il movimento societario: Responsabile del Settore Giovanile.

Da poche ore il tifernate Filiberto MATTEI che con la nuova stagione festeggerà i 10 anni di Virtus Sangiustino è il nuovo Responsabile del Settore Giovanile della Società altotiberina; calciatore di ottimo livello per molti anni principalmente in eccellenza e serie D (Castello, Bastia, Tiberis, etc etc) poi specializzatosi professionalmente come preparatore atletico, ruolo che continuerà comunque a ricoprire in supporto allo staff della prima squadra e di mister Claudio Missaglia.

“Un nuovo impegno e non assolutamente un’avventura – ci confida Mattei – che affronto con grande entusiasmo e soprattutto con molta umiltà in considerazione che è per me in assoluto una nuova esperienza; ringrazio la società nelle persone di Stefano FABBRI, Michele BACCHI e Valerio BELLONI per l’opportunità ma soprattutto per chiarezza e trasparenza, cosa che trasmette una serenità operativa; ora – prosegue il nuovo responsabile del settore giovanile – condividerò le idee ed il piano di lavoro sempre atto al bene dei ragazzi, alla loro crescita certamente atletico-tecnico-sportiva e assolutamente non per ultimo umana e comportamentale oltre che con la Società con i miei collaboratori, con quei allenatori che già come me hanno vestito di giallorosso ed immancabilmente con quelli che lo faranno da quest’anno; a San Giustino il Settore Giovanile è sicuramente di riferimento per il comprensorio e non solo e noi, tutti insieme – conclude Filiberto – continueremo a lavorare perché lo rimanga… anzi…quando possibile alzeremo l’asticella chiedendo a tutti, ragazzi compresi il giusto impegno, serietà ed educazione”.

Commenti

Spoleto: sicurezza nei cantieri, imprenditrice edile denunciata per irregolarità

0

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Spoleto sul rispetto delle norme in materia di sicurezza sui luoghi
di lavoro.
Negli ultimi giorni, infatti, i militari della locale Stazione, congiuntamente al Nucleo Carabinieri
Ispettorato del Lavoro di Perugia e al personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia, hanno
effettuato un controllo coordinato nel centro cittadino presso un cantiere edile impegnato in lavori di
riparazione su un edificio danneggiato dal sisma del 2016.
Al termine dell’attività ispettiva, la titolare dell’impresa esecutrice dei lavori è stata deferita in stato di
libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto in quanto ritenuta responsabile della
mancata predisposizione di adeguati sistemi d’accesso ai luoghi di lavoro in quota, in violazione delle
normative vigenti in materia di sicurezza.
Nel corso dell’ispezione sono stati identificati due lavoratori, risultati regolarmente assunti. Le autorità
competenti hanno contestato all’impresa sanzioni per un totale di circa 700 euro.
L’Arma dei Carabinieri sottolinea l’importanza del rispetto delle misure di sicurezza nei cantieri,
soprattutto in contesti delicati come quelli legati alla ricostruzione post-sisma, al fine di garantire
l’incolumità di tutti i lavoratori coinvolti.
Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Socio emerito dell’associazione “Il Mosaico 2.0” Fiammetta Borsellino

Ha ricevuto dalle mani di Carlo Reali, presidente dell’associazione, la tessera onoraria che la colloca, di diritto, nel pantheon del sodalizio tifernate.

A margine dell’incontro sulla legalità tenutosi martedì scorso presso la chiesa di San Francesco che ha visto il coinvolgimento di quasi 300 ragazzi sulla figura del giudice Paolo Borsellino Fiammetta, prima di ritornare in Sicilia, ha chiesto di poter visitare la città attratta soprattutto dalla figura del maestro Alberto Burri. Proprio in Sicilia, a Gibellina, l’artista tifernate ha realizzato un’opera di land art dedicata alla città distrutta dal terremoto nel 1968. Si tratta di un potente simbolo della catastrofe, ma anche un luogo di memoria, cultura e arte che Fiammetta ha avuto modo di ammirare rimanendone estasiata. Per questo Carlo Reali ha deciso di regalarle una visita ai due musei tifernati dedicati a Burri. Con una guida d’eccezione, Bruno Corà, presidente della della Fondazione e critico d’arte, Fiammetta Borsellino ha potuto ammirare le circa 130 opere di Alberto Burri custodite a palazzo Albizzini e, nel pomeriggio, i maggiori cicli pittorici ospitati, in permanenza, agli ex seccatoi del tabacco stavolta assieme a Tiziano Sarteanesi. Ma anche altre “eccellenze” hanno “rapito” Fiammetta Borsellino. In primis, la tradizione artigianale del laboratorio della Tela Umbra il cui museo è ospitato a palazzo Alberti Tommasini che la stessa ha visitato assieme al presidente Stefano Romolini ricordando la passione che le ha trasmesso la madre per il ricamo e i tessuti antichi. Durante il suo tour in città, Fiammetta si è fermata con i tanti cittadini che, riconoscendola, hanno voluto salutarla esprimendo commozione e profonda gratitudine per il sacrificio del giudice. Naturalmente, non poteva mancare il museo delle arti grafiche Tipografia Grifani Donati, altra eccellenza altotiberina. Un entusiasta Gianni Ottaviani, custode della preziosa tradizione tipografica e dell’editoria locale, ha donato a Fiammetta, una splendida litografia raffigurante uno scorcio della città, realizzata con le antiche tecniche di stampa diretta. Nel pomeriggio, prima di recarsi in aeroporto, Fiammetta ha visitato la Basilica e la tomba di San Francesco ad Assisi.

Commenti

A Città di Castello il 1 e 2 giugno torna “Fiori in Città”

Città di Castello si prepara a vivere un fine settimana all’insegna di colori, profumi e creatività con il ritorno dell’iniziativa “Fiori in Città”. Organizzata dal Consorzio Procentro con il patrocinio del Comune, questa manifestazione è giunta alla sua seconda edizione e promette di trasformare il centro storico in un’esplosione di bellezza floreale e artigianato locale.

L’evento si svolgerà nei giorni di domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno 2025, attirando oltre 80 espositori tra fiorai e artigiani. Le vie del centro, già celebri per i loro scorci mozzafiato, si animeranno di visitatori, curiosi e appassionati, desiderosi di scoprire le meraviglie che questa terra ha da offrire.

La manifestazione non si limiterà alla semplice esposizione di fiori e prodotti artigianali; sono previsti anche eventi collaterali che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti. Workshop, dimostrazioni di arte floreale, presentazione di libri e renderanno ogni angolo del centro storico un palcoscenico di vivacità e creatività.

L’evento “Fiori in Città” rappresenta non solo un’occasione per celebrare la bellezza della primavera attraverso i fiori, ma anche un’importante opportunità per sostenere l’economia locale. I fiorai e gli artigiani avranno l’opportunità di mostrare il loro talento e vendere i loro prodotti, contribuendo così a mantenere vive le tradizioni artigianali del territorio.

Il centro storico di Città di Castello, uno dei più belli dell’Umbria, offrirà lo sfondo ideale per questa manifestazione. Con le sue strade acciottolate, i palazzi storici e le piazze vivaci, la città sarà protagonista di un evento che celebra la stagione primaverile e il valore delle comunità locali.

Inoltre, per rendere l’evento ancora più accessibile e coinvolgente, gli organizzatori hanno predisposto un’area dedicata ai bambini, dove i più piccoli potranno cimentarsi in attività ludiche e creative, rendendo così la manifestazione un’occasione di incontro per tutta la famiglia.

Per chi ama la natura e il bello, Fiori in Città si prospetta come un weekend imperdibile, non solo per acquistare fiori e piante, ma anche per immergersi nell’atmosfera unica che solo Città di Castello sa offrire.

Commenti

A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, gli opinionisti Lorenzo Angelini e Roberto Pasqui

Commenti

“Il contributo dei Volontari della Cremona per la nostra libertà” a Città di Castello un convegno sul tema

La sezione ANPI di Città di Castello, assieme all’Istituto Venanzio Gabriotti, con il patrocinio del Comune di Città di Castello, hanno organizzato per il 24/05/2025 un convegno per ricordare i tifernati che agli inizi del 1945 si arruolarono volontari nel Gruppo di Combattimento Cremona per sconfiggere i nazi fascisti nella parte d’ Italia non ancora liberata. Parteciperanno come relatori Alvaro Tacchini, Presidente dell’Istituto Gabriotti, Riccardo Graziano, Sindaco di Alfonsine, e l’On.Virginio Merola, Presidente dell’Istituto Parri di Bologna. Coordinerà e introdurrà Anna Maria Pacciarini, Presidente dell’Anpi di Città di Castello. Saluti istituzionali del sindaco Luca Secondi e del Presidente del Consiglio Comunale Luciano Bacchetta.
Al termine, verrà consegnata una pergamena ricordo ai familiari dei Volontari della Cremona.

Commenti

Chorus Fractae “Ebe Igi”: a Umbertide torna la Rassegna Corale Nazionale “Città di Umbertide”

DOMENICA 25 MAGGIO LA XXI EDIZIONE NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO

Torna uno degli appuntamenti musicali più attesi e significativi dell’anno: domenica 25 maggio alle ore 16:15, nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Umbertide, si svolgerà la ventunesima edizione della Rassegna Corale Nazionale “Città di Umbertide”, promossa e organizzata dalla corale cittadina Chorus Fractae “Ebe Igi”.

L’evento, che ha ripreso la sua cadenza annuale dopo lo stop causato dalla pandemia, rappresenta un momento centrale nell’attività del coro umbertidese e si inserisce in un periodo particolarmente intenso: il Chorus Fractae, infatti, ha recentemente inaugurato la manifestazione “InCanto sulle Vie di Francesco” a Città di Castello lo scorso 17 maggio, e si prepara a partecipare alla rassegna corale di Leonessa (RI) nei giorni 1 e 2 giugno, oltre a collaborare con la Scuola di Danza Nov’Art ai saggi in programma presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello.

Domenica, fin dal mattino, i cori ospiti giungeranno a Umbertide e avranno l’opportunità di visitare la città, prima di vivere un momento conviviale insieme al coro organizzatore. A seguire, prenderà il via il concerto, che si preannuncia ricco e variegato nei contenuti musicali.

Ad aprire la rassegna sarà il Coro Jacob Arcadelt di Chiusi (SI), diretto dal Maestro Barbara Valdambrini, che proporrà una selezione del suo ampio repertorio: un vero e proprio excursus storico che attraversa secoli di musica sacra e liturgica, dal gregoriano fino a Riz Ortolani, arricchito anche da alcuni brani profani.

A seguire, si esibiranno insieme il Coro Hortae di Orte (VT) e gli Amici della Musica di Calvi (TR), uniti in un’unica formazione sotto la direzione e l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Filippo Proietti. Il loro programma spazierà dal Cinquecento ai giorni nostri, con una prevalenza di brani sacri, ad eccezione del celebre “Coro a bocca chiusa” tratto dall’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Il Chorus Fractae “Ebe Igi”, diretto da Paolo Fiorucci e accompagnato da Lorenzo Tosi, farà gli onori di casa con l’esecuzione di brani appartenenti al repertorio barocco, romantico e contemporaneo.

Come da tradizione, la rassegna si concluderà con un’intensa e suggestiva esecuzione a cori riuniti, a testimonianza del valore profondo che le rassegne corali hanno in termini di aggregazione, condivisione e scambio culturale.

“Siamo felici di accogliere nuovamente nella nostra città una manifestazione che valorizza l’arte corale e la bellezza dell’incontro tra realtà musicali diverse – ha dichiarato il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia –. Un ringraziamento particolare va al Chorus Fractae ‘Ebe Igi’ per l’impegno e la dedizione con cui da anni porta avanti questa tradizione culturale di grande spessore.”

“La rassegna corale nazionale rappresenta non solo un evento musicale di alto livello, ma anche un’occasione di promozione del nostro patrimonio artistico e spirituale – ha aggiunto il Vicesindaco con delega alla cultura, Annalisa Mierla –. Umbertide si conferma ancora una volta luogo di incontro e di dialogo tra le arti. Grazie al Chorus Fractae ‘Ebe Igi’ e a tutte le corali partecipanti per la passione che portano sul palco.”

Un evento da non perdere, per chi ama la musica e per chi desidera vivere una domenica pomeriggio all’insegna dell’armonia e della bellezza.

Commenti

Maratona di Lettura e incontro con l’autrice Paola Rondini – Sansepolcro, 29 maggio 2025

La Biblioteca comunale di Sansepolcro, in collaborazione con il Comune e numerose realtà associative e culturali del territorio, è lieto di annunciare la Maratona di Lettura 2025, in programma giovedì 29 maggio, dalle ore 9.00 alle 14.00, articolata in 5 tappe nel cuore della città: Biblioteca Comunale Dionisio Roberti, Piazza Torre Berta, Caserma Archeologica, Teatro alla Misericordia e di nuovo la Biblioteca.

L’iniziativa coinvolgerà 60 lettori provenienti da 15 associazioni e dalle scuole del territorio, uniti in un appassionato omaggio alla lettura collettiva di un unico libro, con l’obiettivo di promuovere il valore della cultura, della condivisione e della partecipazione attiva.

La giornata proseguirà alle ore 15.30 presso la Biblioteca Comunale Dionisio Roberti con un incontro speciale con Paola Rondini, autrice del romanzo Crepapelle (Intrecci Editore, 2017).

Paola Rondini è nata e vive a Città di Castello. Dopo aver completato gli studi universitari a Firenze e Parigi, ha intrapreso una carriera internazionale che l’ha portata a viaggiare in Europa e in Estremo Oriente, mantenendo costante la sua attività di scrittura. È autrice dei romanzi Miniature (Fanucci), tradotto in Germania e Spagna, I fiori di Hong Kong (Fanucci, poi ripubblicato da Polaris), Il salto della rana (Fernandel) e, appunto, Crepapelle. La sua scrittura, intensa e profondamente umana, ha ricevuto l’apprezzamento della critica per la capacità di sondare i disagi esistenziali attraverso trame originali e una prosa ricca di immagini evocative.

Crepapelle è stato definito dalla critica un romanzo dal forte impatto emotivo, capace di raccontare la disgregazione delle certezze e dei ruoli sociali con uno sguardo penetrante e una scrittura che intreccia solitudine, trasformazione e relazioni imprevedibili.

L’incontro sarà l’occasione per dialogare con l’autrice su temi letterari ed esistenziali, condividendo riflessioni sul libro e sul mestiere della scrittura.

L’iniziativa si inserisce nel percorso culturale della città volto a valorizzare la lettura come esperienza collettiva, accessibile e viva, e si conferma appuntamento di rilievo nel calendario culturale cittadino.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

Commenti

Città di Castello celebra il beato Carlo Liviero, vescovo e fondatore delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore

Nell’Anno giubilare della Speranza, la Chiesa di Città di Castello si prepara a vivere un momento di spiritualità e memoria con la festa liturgica annuale del beato Carlo Liviero, vescovo e fondatore delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore. L’appuntamento, in programma per venerdì 30 maggio 2025, coinvolgerà – come sempre – la comunità ecclesiale tifernate.

Il triduo di preparazione

La celebrazione sarà preceduta da un triduo di preparazione, nei giorni 27, 28 e 29 maggio, con inizio alle ore 18.30 nella Cattedrale. Un’occasione per approfondire la figura e il carisma del Beato, la cui testimonianza continua a parlare al cuore dei fedeli.

La celebrazione solenne in Cattedrale

Nella mattinata del 30 maggio, alle ore 10, sempre in Cattedrale, sarà celebrata la santa messa presieduta dal vescovo diocesano Luciano Paolucci Bedini. La liturgia sarà animata dagli alunni della Scuola Sacro Cuore, segno tangibile della vitalità dell’opera educativa voluta dallo stesso Liviero. Al termine della celebrazione, è prevista una visita all’urna del Beato, per un momento personale di preghiera e venerazione.

Da Vicenza alla Chiesa tifernate

La memoria liturgica del beato Carlo Liviero, fissata alla data del 30 maggio, coincide con il giorno del suo battesimo, avvenuto nel 1866. Nato a Vicenza il 29 maggio di quello stesso anno, Carlo Liviero visse un’esistenza segnata dalla carità operosa e dalla dedizione totale al ministero sacerdotale ed episcopale. Ordinato presbitero nel 1888 a Padova, esercitò il suo ministero in parrocchie del vicentino, distinguendosi per un’intensa azione pastorale e sociale.

Nel 1910, papa san Pio X lo chiamò alla guida della Diocesi di Città di Castello. Il suo episcopato fu caratterizzato da un ardente zelo apostolico e da una sorprendente capacità organizzativa, che si tradusse in una molteplicità di iniziative pastorali, sociali e culturali. Tra queste si ricordano la fondazione del settimanale “Voce di popolo”, la creazione della Scuola tipografica per orfani, la Libreria e l’Ospizio Sacro Cuore, il pensionato per giovani lavoratrici, la colonia marina a Pesaro e numerose attività educative e caritative, tutte animate da un’autentica passione evangelica.

La fondazione delle Ancelle e la beatificazione

Particolarmente significativa fu, nel 1915, la nascita della congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore, che ancora oggi ne custodiscono l’eredità spirituale e apostolica. Il processo di beatificazione si svolse tra il 1977 e il 1982. L’eroicità delle virtù fu riconosciuta nel 2000 e, a seguito del riconoscimento di un miracolo, Carlo Liviero fu proclamato Beato il 27 maggio 2007 proprio a Città di Castello. L’intera comunità diocesana è invitata a partecipare all’ormai prossima solenne celebrazione di quest’anno, per rendere grazie al Signore per il dono di un pastore così ricco di zelo e carità, e per rinnovare l’impegno a camminare nella speranza e nella fede, seguendo l’esempio del beato Carlo Liviero.

Commenti

Oltre 2500 visitatori per il Biglietto unico di Città di Castello nel primo mese di attivazione

Comune e diocesi: “I visitatori apprezzano e i beni culturali sono valorizzati”

Oltre 2500 visitatori in un mese: positivo il bilancio del biglietto unico Pinacoteca, Museo Diocesano, Campanile e Oratorio di San Crescentino, attivata a Città di Castello, nell’anno del Giubileo, grazie ad un accordo tra Amministrazione comunale e Diocesi. Ne danno notizia i due soggetti promotori a fronte dei dati di avvio “di un progetto finalizzato a sperimentare una forma di coordinamento, già collaudata in altre realtà con successo per aumentare la qualità dell’offerta museale e degli standard dei servizi al visitatore, si collega all’evento giubilare, che, soprattutto in Umbria per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio rappresenta una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti” dichiarano Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, e Aldo Benedetti, economo della Diocesi tifernate.

“L’indicatore significativo per le finalità della nostra sperimentazione è il numero dei visitatori, perché evidenzia il movimento che si è creato intorno al biglietto unico. Da questo punto di vista, l’incremento rispetto agli anni precedenti è piuttosto consistente di circa il 40% complessivamente. In questa fase il cuore del nostro progetto è la valutazione degli effetti, che in termini di presenze, determina un innalzamento dei livelli della qualità dei servizi culturali.

Concentrati soprattutto nei fine settimana, i visitatori dei musei coinvolti nella campagna del biglietto unico “Fourxone” sono stati 2504, con un flusso di interscambio piuttosto significativo tra le strutture: I visitatori hanno visitato il cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera, contenitore di una ricca collezione di opere di importanti artisti come Raffaello, Luca Signorelli, Raffaellino del Colle, Luca della Robbia e molti altri. Con lo stesso biglietto hanno potuto ammirare l’arte sacra e rinascimentale conservata nel Museo Diocesano come il Palliotto, il Tesoro di Canoscio e le opere di Pinturicchio. Oppure sono saliti fino alla sommità del Campanile Cilindrico per ammirare la città dall’alto e quella di poter fare una gita fuori e visitare l’Oratorio di San Crescentino a Morra per ammirare gli affreschi di Luca Signorelli. Il biglietto unico, al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto, ha validità di una settimana e si cumula con altre convezioni come il ridotto per tutti i musei di MUA, per visitare fino a giovedì 29 giugno 2025 la mostra Metallica a Palazzo Vitelli Sant’Egidio, per il Museo di Cortona e il Museo Civico a Sansepolcro.

“Il percorso di visita permette di programmare uno o due giorni diversi spazi di interesse, anche a misura di famiglia. Il primo fine settimana è andato molto bene, ora confidiamo nei prossimi che fino al 2 giugno ci accompagneranno in questo inizio estate”. Il biglietto unico ha la validità di una settimana e si cumula con altre convenzioni come il ridotto per tutti i musei di MUA, per la visita della mostra Metallica a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, per la Ecclesia Card, per il Museo di Cortona, e per il Museo civico di Sansepolcro.

Commenti

Guerrini e Prusak (Gass Racing) a caccia di punti nelle Ardenne

La gara belga vedrà al via molti dei team più competitivi,
impegnati in ben 25 prove speciali

Forti del primato iridato maturato nelle prime quattro gare, Guido Guerrini e Artur Prusak saranno al via dell’E-Rallye Ardenne Roads, quinta prova della Bridgestone FIA ecoRally Cup 2025. La Kia eNiro di Gass Racing, supportata da Sportmotors Management, cercherà di conquistare l’ennesimo podio e magari una nuova vittoria nella classifica dell’efficienza energetica.

Non mancheranno gli sfidanti in questa impegnativa gara di regolarità, considerando l’alto livello tecnico degli equipaggi belgi e la complessità del percorso, che si snoda interamente nella regione delle Ardenne per quasi seicento chilometri, distribuiti su tre giornate. La cittadina turistica di Durbuy ospiterà le partenze e gli arrivi.

Tra i partenti, oltre ai campioni del mondo in carica Michal Žďárský e Jakub Nábělek, attualmente principali inseguitori del team italo-sammarinese, ci saranno anche gli sloveni Franko Špacapan e Sebastjan Kobal, attualmente terzi in classifica generale. Tra i regolaristi belgi si segnalano i nomi dei vincitori dell’edizione 2024, Decremer-Hugo, l’affiatata coppia Heine-Piette e il duo belga-portoghese Dechamps-Caldera. Non manca infine quella che è ormai diventata una consuetudine in Belgio: la presenza di numerosi piloti o ex piloti di rally tradizionali passati alla specialità dell’ecorally, tra cui Bruno Thiry, Éric Cunin e Freddy Loix.

“La gara del 2024 ci vide quinti dopo una strepitosa rimonta”, ricorda Guido Guerrini, che aggiunge: “Nonostante quel piazzamento fosse il nostro peggiore dell’intera stagione, ne fummo contenti considerando che al termine della prima giornata occupavamo la quattordicesima posizione.” Gli fa eco Artur Prusak, che sottolinea le difficoltà della gara belga dal punto di vista della navigazione e ricorda che i distacchi tra i concorrenti nella passata edizione furono molto ampi.

Dopo l’E-Rallye Ardenne Roads, la Bridgestone FIA ecoRally Cup si trasferirà in Islanda per una delle tappe più affascinanti del calendario iridato.

Commenti

Quarta Categoria, Junior Castello Calcio pronta all’esordio nelle Finali Nazionali. Primo match sabato 24 maggio 

Conto alla rovescia per la Junior Castello Calcio di Quarta Categoria, pronta ad esordire sabato 24 maggio (ore 15) alle Finali Nazionali di Calcio a 7 della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS), che si terranno presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (Pi).

I biancorossi, che hanno vinto (da imbattuti) la fase regionale, saranno protagonisti nella categoria ‘Livello 3’, che vedrà impegnate ben 16 squadre da tutta Italia suddivise in 4 gironi da quattro, con formula quadrangolare e gare da 20 minuti complessivi (due tempi da 10 minuti).

Il Girone 3, dove è stata inserita la Junior, sarà composto da Bule Bellinzago (Novara), Consorzio Terzo Settore (Napoli) e Toto For Special Ones (Cosenza). Saranno proprio i calabresi i primi avversari dei tifernati. In caso di passaggio del turno (passano solo le vincenti dei rispettivi gironi) le semifinali si disputeranno nella mattinata di domenica 25 maggio. La finalissima, che decreterà la squadra campione del Livello 3, è in programma alle ore 11 sul Campo 7.

L’evento rappresenta non solo un appuntamento sportivo di rilievo nazionale, ma soprattutto un momento di aggregazione, inclusione e festa, che attraverso il calcio abbatte barriere e celebra il valore della partecipazione. Grande soddisfazione e orgoglio per il presidente Giuseppe Falconi, il direttore generale Luca Marini e il responsabile di settore Lorenzo Pieracci, che sottolineano “lo straordinario risultato raggiunto dai ragazzi sempre con il sorriso e il desiderio di divertirsi e condividere la passione per lo sport con inclusione e senza barriere di nessun genere”. 

Questa la rosa dei giocatori, che annovera anche atleti della Associazione “Beata Margherita” e del Centro “Peter Pan” di Umbertide: Salvatore Ascione, Marco Bini, Federico Tenca, Luca Varzi, Alessio Vauthier, Gianluca Angeletti, Cristian Cacchiata, Domenico Fatale, Enrico Leonardi, Lorenzo Mari, Guillermo Ever Zambelli, Marco Posti, Riccardo Fiorucci. Allenatori: Roberto Petricci, Andrea Bettucci. Accompagnatori: Luca De Vecchi, Simone Stinchi. Responsabile Dcps Junior Castello: Lorenzo Pieracci.

Commenti

Con “Aspettando…Estate in città” a Città di Castello un maggio ricco di eventi che anticiperà il cartellone in programma nei mesi più caldi dell’anno: tutti gli appuntamenti

“Estate in città” inizierà il 12 giugno con “La notte dello sport”

A Città di Castello è già tempo di eventi all’aperto per grandi e piccini. Con “Aspettando…Estate in città”, il mini-ciclo di appuntamenti che anticipa il tradizionale cartellone di iniziative che caratterizzerà i mesi più caldi dell’anno, i prossimi fine settimana riserveranno attrazioni, divertimenti e buoni motivi per stare insieme in giro per il centro storico e la sua immediata periferia. “Nello scorso week-end la caccia al tesoro promossa dall’associazione degli Architetti nell’Altotevere con le scuole, la giornata da tutto esaurito di Retrò e la riedizione di ‘The distinguished gentleman’s’ ride con Ferro E Motus hanno aperto la strada a un programma che anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il mondo dell’associazionismo cittadino, abbiamo allestito con l’idea di preparare la ricca stagione di ‘Estate in città’ iniziando fin da maggio a respirare l’atmosfera allegra e stimolante delle serate ricche spettacoli, musica, intrattenimento e proposte culturali che si inseguiranno praticamente senza soluzione di continuità tra giugno e settembre”, spiega l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, presentando i prossimi appuntamenti che guideranno alla data del 12 giugno, quando “La notte dello sport” inaugurerà il cartellone di “Estate in città” 2025.

“Vivere insieme la nostra città, condividendo moltissime occasioni per stare insieme che facciano pulsare il centro storico, i quartieri, ma anche le frazioni, con l’energia di tante persone che si ritrovano insieme – sottolinea Guerri – sarà anche quest’anno l’obiettivo della programmazione di ‘Estate in città’, con cui nei prossimi mesi contiamo di offrire ai tifernati, agli altotiberini e ai turisti belle occasioni nelle quali scegliere Città di Castello per trascorrere le giornate e le serate in compagnia”. Tradizioni, passioni, attrazioni e giochi per bambini caratterizzeranno il programma di “Aspettando Estate in città”, che domenica 25 maggio darà l’opportunità di assistere dal vivo a una rievocazione che racconta la storia di Città di Castello, il Palio delle quattro porte organizzato dalla Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello. La stagione delle avvincenti disfide con la balestra manesca ripartirà con il Torneo di Sant’Egidio. Alle ore 17.15 il corteo storico con figuranti, balestrieri e tamburini sfilerà solennemente dal loggiato Bufalini fino a piazza Gabriotti, che sarà teatro dell’attesissima contesa tra le quattro antiche porte della città: Porta Sant’Egidio, Porta San Giacomo, Porta San Florido e Porta Santa Maria.

Domenica 1 e lunedì 2 giugno Città di Castello piazza Matteotti ospiterà “Fiori in città”, la manifestazione promossa dal Consorzio Pro Centro che presenterà una ricca scelta di piante e varietà floreali dai migliori vivaisti, un’area picnic con food di qualità, laboratori creativi per bambini, artisti in mostra e spettacoli. Nella giornata di domenica 1 giugno tornerà anche l’appuntamento con il Mercatino dell’artigianato storico in piazza Gabriotti, che proporrà una ricca selezione di articoli prodotti dai maestri locali.

Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno natura, cultura e musica saranno al centro delle tappe di Città di Castello della nona edizione del Festival dei cammini di Francesco, la manifestazione promossa dalla Fondazione Progetto Valtiberina che proporrà una serie di appuntamenti tra il centro storico e il parco comunale Alexander Langer.

Sabato 7 e domenica 8 giugno le auto d’epoca saranno protagoniste del primo Trofeo Baronia di Monte Ruperto nelle piazze del cuore della città e sulle strade tifernati.

Divertimento e tante risate per i bambini, infine, nell’ultimo appuntamento in calendario, domenica 8 giugno, con “Pompieropoli”, il camp dimostrativo del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia che nell’area verde del quartiere Madonna del Latte riserverà attività e giochi per bambini e ragazzi.

Commenti

Perugia: arrestato in Piazza Grimana un cittadino albanese dopo aver aggredito i Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio, nella tarda serata di lunedì, 19 maggio u.s., hanno arrestato in flagranza di reato un 34enne, di origini albanesi, ritenuto responsabile del reato di resistenza a un pubblico ufficiale.

Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine, nei giorni precedenti si era reso protagonista di numerosi episodi di minacce e atteggiamenti violenti nei confronti degli avventori di alcuni esercizi commerciali situati in Piazza Grimana, generando forte preoccupazione tra i residenti e gli operatori della zona.

L’ultimo episodio si è verificato proprio nella serata del suo arresto, quando, al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, sono pervenute diverse segnalazioni da parte di cittadini allarmati per la presenza di un uomo in evidente stato di alterazione psicofisica, verosimilmente dovuta all’assunzione di alcol, che stava arrecando disturbo ai clienti di un bar della piazza.

Intervenuti tempestivamente sul posto, inizialmente con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza, i Carabinieri hanno invitato il soggetto ad allontanarsi dal locale. Questi, in evidente stato di ubriachezza, ha però opposto viva resistenza agli operanti, avventandosi contro di loro con violenza. Nonostante le difficoltà, i Carabinieri sono riusciti a bloccarlo e a condurlo presso gli uffici del Comando Provinciale di Perugia, dove è stato dichiarato in stato di arresto in ragione della grave condotta tenuta nel mentre i militari stavano esercitando le proprie funzioni.

Il soggetto, pertanto, è stato trattenuto presso la camera di sicurezza della Caserma di via Giovanni Ruggia, in attesa della celebrazione del rito direttissimo avvenuta all’indomani/quest’oggi, all’esito della quale l’arresto è stato convalidato e il Giudice del Tribunale di Perugia ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di firma.

Sono in corso accertamenti conseguenti per ricostruire l’intera ed esatta dinamica dei comportamenti dell’interessato per gli episodi anzidetti, al fine di valutare eventuali ulteriori provvedimenti a suo carico.

Commenti

Castiglione del Lago: sfila anello in oro con la tecnica dell’abbraccio, denunciata dai Carabinieri

0

I militari della Stazione Carabinieri di Castiglione del Lago, a conclusione delle indagini scaturite da un furto perpetrato con la c.d. “tecnica dell’abbraccio”, hanno deferito in s.l. alla Procura della Repubblica di Perugia una 32enne di origini straniere, in Italia senza fissa dimora e già nota alle Forze di Polizia per vicende analoghe.

Nel pomeriggio di martedì, un 73enne del posto, mentre passeggiava nel centro abitato di Castiglione del Lago, era stato avvicinato dalla giovane donna, dapprima con la scusa di ottenere generiche indicazioni stradali e poi con la lusinga di elargire favori sessuali. L’uomo, dopo aver respinto le proposte, è stato abbracciato dalla donna la quale, abilmente, ha approfittato del contatto fisico per sfilargli un anello in oro. Inizialmente sorpreso dall’inattesa manifestazione di affetto, solo a distanza di qualche minuto si è accorto dell’ammanco.

Allertati dalla vittima che ne ha fornito una precisa descrizione, i Carabinieri hanno setacciato la zona rintracciando e bloccando la donna nei pressi della stazione ferroviaria. Sottoposta a controllo e perquisizione, il gioiello non è stato rinvenuto.

Conclusi gli accertamenti, raccolta la querela sporta dalla persona offesa che ha riconosciuto l’autrice del furto, i militari hanno deferito in stato di libertà la giovane alla Procura della Repubblica di Perugia poiché ritenuta presunta responsabile del reato di furto con destrezza.

Commenti

Cas mese di Aprile in attesa di erogazione per cause non imputabili all’Ente Comunale

Il Comune di Umbertide comunica che ad oggi, dopo interlocuzioni varie con gli uffici regionali di competenza, non è ancora possibile erogare il Contributo Autonoma Sistemazione relativo al mese di Aprile. Mese, si ricorda, in cui è avvenuto il passaggio al nuovo Stato di Emergenza.
Il ritardo è dovuto a cause non attribuibili a responsabilità dell’Ente. Tra pochi giorni, come consuetudine ordinaria di questa Amministrazione, dovrebbe essere erogato addirittura il mese di Maggio.
Si ricorda inoltre che lo stato di emergenza, prorogato per l’intera annualità 2025, consente la sospensione dei mutui attivi alla data dell’evento sismico.

Commenti

Ordianza in materia di viabilità e circolazione stradale – provvedimenti vari nei giorni di sabato 24 e domenica 25 maggio per “Trofeo Grand Prix della Fratta – Macchine a Pedali”

A seguito di ordinanza del Comandante della Polizia Locale, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 dalle ore 13:30 alle ore 19:00 e comunque sino al termine della manifestazione:

– divieto di sosta con rimozione

– divieto di transito veicolare e pedonale

nelle seguenti vie e piazze: piazza XXV Aprile, largo Vibi, via Cibo, piazza Matteotti, via Grilli, via Alberti, via Bovicelli, parcheggio largo Vittorio Veneto, piazza del Trocascio, piazza Mazzini, via Stella, via Guidalotti, piazza Fortebraccio;

– direzione obbligatoria di svolta a sinistra verso via Stella per chi proviene da via Garibaldi;

– direzione obbligatoria di svolta a sinistra verso via Forlanini per chi proviene da via Cavour.

Commenti