Home Blog Page 76

A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore Lorenzo Angelini e l’opinionista Roberto Pasqui

https://youtu.be/pnMRSlljFDg
Commenti

Arte e solidarietà. Un cuore “bianco” su una lastra di pietra in segno di gratitudine nei confronti dei medici e del personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Autore di questo bel gesto, il Tifernate, Marcello Rigucci

Arte e solidarietà. Un cuore “bianco” su una lastra di pietra in segno di gratitudine nei confronti dei medici e del personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Autore di questo bel gesto, il Tifernate, Marcello Rigucci, esponente politico di lungo corso, già consigliere comunale e provinciale, che nel tempo libero coltiva da sempre una passione per l’arte. “Per una fortuita coincidenza – dichiara Rigucci – mi hanno riscontrato un problema cardiaco e lo scorso anno nel reparto di cardiochirurgia di Perugia sono stato sottoposto ad intervento chirurgico, circondato da tanta umanità, professionalità’ e garbo da tutto il personale, dal direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia, dottor Marcello Bergonzini, dalla caposala a tutti coloro che a vari livelli lavorano ogni giorno con tanta abnegazione e straordinaria capacità. .Dilettandomi nella scultura altro non potevo che scolpire un cuore su lastra di pietra e donarlo al reparto per ringraziare tutti . La politica regionale – conclude Rigucci- deve riflettere sull efficenza nelle nostre strutture , tra i primi a livello nazionale.” Marcello Rigucci nasce nel 1951 a Città di Castello, Perugia; si sposta a Firenze per gli studi e si diploma in meccanica. Il suo lavoro da tecnico lo porta in giro per l’Italia e nel mondo per molti anni, fino alla pensione. Dal suo Casale immerso nel verde degli  appennini  Umbri, rigorosamente a contatto con la natura e spinto dalla osservazione di ciò che lo circonda, sprigiona il suo essere d’ artista cercando nei sassi la figura che ne sta all’interno, riuscendo abilmente a metterla in risalto con poderosi colpi di martello e scalpello. E’ qui che Marcello Rigucci ( da Casale)  firma le sue opere con rigore meditato dalla solidità e durezza della pietra,e del ferro  dalla lettura fiabesca e fantasiosa  e dal ricordo dei suoi innumerevoli viaggi e visione delle cose.

Commenti

Ripristino dei manti stradali a seguito dei lavori per la posa della fibra ottica: interventi programmati a partire dalla settimana del 17 marzo

L’assessore ai Lavori Pubblici Carletti risponde in consiglio comunale a Serafini (Lista Civica Luca Secondi Sindaco)

I lavori di ripristino dei manti stradali del territorio comunale di Città di Castello interessati dalla posa della fibra ottica sono stati programmati a partire dalla settimana del 17 marzo. E’ quanto hanno comunicato all’amministrazione comunale le imprese responsabili degli interventi, a seguito delle sollecitazioni dell’ente a completare le opere di sistemazione degli scavi. A dare notizia dell’imminente avvio dei lavori è stato l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, rispondendo all’interrogazione del consigliere Claudio Serafini (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) nell’ultimo consiglio comunale. “Le imprese tenute ai ripristini hanno fornito agli uffici tecnici comunali un cronoprogramma degli interventi che prevede a marzo l’inizio dei lavori più volte richiesti dall’amministrazione”. “Sarà cura degli uffici tecnici comunali, con l’ausilio del comando della Polizia Locale, vigilare sulla corretta esecuzione delle opere previste e sulla corretta gestione dei relativi cantieri stradali, al fine di assicurare la sicurezza della circolazione dei veicoli e dei pedoni”, ha spiegato Carletti. “L’amministrazione comunale in più occasioni ha richiesto alle ditte esecutrici dei lavori di posa in opera della fibra ottica di provvedere al ripristino dei manti bituminosi delle strade interessate dagli interventi di scavo”, ha ricordato l’assessore, facendo riferimento alla “nota di diffida inviata il 5 marzo 2024”, ma anche “ai diversi controlli sulle strade interessate dai lavori effettuati dalla Polizia Locale, che ha riscontrato irregolarità nell’esecuzione delle opere ed elevato i relativi verbali (11,ndr). Provvedimenti che, oltre alla sanzione amministrativa, imponevano l’obbligo del ripristino dello stato dei luoghi”. “Ciò che non va bene in questo meccanismo – ha osservato Carletti – è che le sanzioni previste sono irrisorie rispetto al danno procurato dai mancati ripristini. C’è quindi il rischio che si preferisca andare incontro alle sanzioni, piuttosto che ripristinare quello che c’è da ripristinare”. In questo contesto, l’assessore ha riferito che negli ultimi tre anni, a seguito dei finanziamenti PNRR, è pervenuta al Comune una miriade di istanze per il rilascio di concessioni per l’occupazione di suolo pubblico e di sottosuolo pubblico relative alla posa di infrastrutture per i pubblici servizi alla collettività, quali linee elettriche, linee di trasmissione dati e altri sottoservizi”. “Le concessioni in questione – ha spiegato – vengono rilasciate sulla base del ‘Decreto Scavi’, il quale, trattandosi di infrastrutture che rivestono un’importanza per la collettività, prevede che, nel caso in cui gli enti non rilascino le concessioni richieste entro 30 giorni, i richiedenti possano comunque dar corso all’esecuzione degli interventi stessi, senza peraltro aver nessun obbligo di prestare una garanzia fideiussoria per la corretta esecuzione degli interventi e dei relativi ripristini”. Il consigliere Serafini, che aveva chiesto di sapere cosa intendesse fare l’amministrazione comunale per “mettere subito in sicurezza le strade del comune” e come ritenesse di “prevenire e sanzionare il comportamento inadeguato e pericoloso delle aziende private che effettuano i lavori di installazione della fibra ottica”, ha accolto favorevolmente la risposta dell’assessore. “Si tratta di una problematica che interessa tutto il territorio comunale, da Cerbara fino a Volterrano”, ha fatto presente l’esponente della maggioranza. “Con il costo di 25-30 euro al mese a famiglia per la fibra ottica, ci sarebbe tutta la possibilità di provvedere anche riparare i danni agli asfalti”, ha concluso Serafini.

Commenti

Eventi culturali del fine settimana (13 marzo-16 marzo 2025) a Città di Castello

Eventi culturali del fine settimana (13 marzo-16 marzo 2025): al Teatro degli Illuminati doppio appuntamento con la compagnia Panni Stesi e lo spettacolo “La Spia” nella programmazione di Teatro a Chilometri Zero e con Astra APS che presenterà “Le letture rampanti” nella programmazione di Teatro Ragazzi 2025, al Museo Malakos laboratorio per bambini dal titolo “Incartiamoci”. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Gli appuntamenti: Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (13 marzo-16 marzo 2025): Giovedì 13 marzo alle ore 17.00 in Biblioteca comunale Carducci primo appuntamento con “Laboratorio in lingua inglese per bambini” dai 6 agli 8 anni a cura di Maria Pia Fabbri, insegnante di inglese. Ingresso libero. Prenotazioni allo 075 8523171. Alle ore 21.15 presso la sede del Centro Fotografico Tifernate incontro aperto a tutti con Massimo Barbagli che presenterà il reportage fotografico alla scoperta dell’anima berbera dal titolo “Amazigh- uomini liberi”.

Venerdì 14 marzo alle ore 17.30 nella sala Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci, su iniziativa del Rotary Club Città di Castello, terzo appuntamento dal titolo “Risparmio e investimento” con il corso di alfabetizzazione finanziaria, intervento webinar Banca d’Italia. Corsi aperti a tutta la cittadinanza. Alle ore 21.00 al Teatro degli illuminati nella programmazione di Teatro a Chilometri zero la compagnia Panni Stesi presenta “la Spia” regia di Monia Franchi e Barbara Franchi. Prenotazioni al 340 3914221.

Sabato 15 marzo alle ore 11.00 al Museo Malakos laboratorio per bambini di 4 e 5 anni dal titolo “Incartiamoci”. Costo € 10.00. Prenotazione obbligatoria al 349.5823613 via Whatsapp. Alle ore 11.30 nella Manica Lunga della Pinacoteca comunale di Città di Castello inaugurazione della mostra dal titolo “Cavapendoli & friends. Opere di Alberto Massarelli & friends”. La mostra resterà aperta fino a domenica 30 marzo 2025, il sabato e la domenica dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Gli altri giorni su appuntamento scrivendo a cavapendoli@gmail.com. Alle ore 12.00, 15.00 e 16.00 agli Ex Seccatoi del Tabacco, per ricordare i 110 anni dalla nascita del Maestro Alberto Burri, sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione del cortometraggio “Il grande Cretto di Gibellina” regia di Stefano Valeri. Per info e prenotazioni: 0758554649 prenotazioni@fondazioneburri.org.

Domenica 16 marzo alle ore 12.00, 15.00 e 16.00 agli Ex Seccatoi del Tabacco, per ricordare i 110 anni dalla nascita del Maestro Alberto Burri, sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione del cortometraggio “Il grande Cretto di Gibellina” regia di Stefano Valeri. Per info e prenotazioni: 0758554649 prenotazioni@fondazioneburri.org. Infine alle ore 17.30 al Teatro degli Illuminati nella programmazione di Teatro Ragazzi 2025 Astra APS presenta “Le letture rampanti”, a cura di Mauro Silvestrini con Andrea Bucci e Elena Ricci. Per prenotazioni chiamare il 349 3191176.

Mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello (13 marzo-16 marzo 2025)

Le mostre: in Pinacoteca Comunale nuova sala della Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli e bottega restaurata tramite Art Bonus da Università eCampus, e nella sala espositiva di Palazzo del Podestà sarà possibile visitare la mostra di Nefissa Labidi “Mostra di intarsio in legno”.

Commenti

Plauso del sindaco Luca Secondi e della giunta per la nomina della dottoressa Gabriella Guasticchi ai vertici della sanità nazionale

Plauso del sindaco Luca Secondi e della giunta per la nomina della dottoressa Gabriella Guasticchi ai vertici della sanità nazionale: nominata direttore generale delle emergenze sanitarie presso il Ministero della salute. Il sindaco Luca Secondi appresa la notizia della importante nomina ha formulato alla dottoressa Guasticchi le più sentite felicitazioni per il prestigioso incarico presso il ministero nell’ambito di una materia di stretta attualità che può riguardare tutte le comunità del paese. “Alla dottoressa Guasticchi, Umbertidese, altotiberina con profonde radici anche nella nostra città giungano i più sinceri auguri di buon lavoro e disponibilità a collaborare in sinergia con i livelli territoriali e regionali sempre per il bene delle persone e della comunità locale”, ha dichiarato Secondi nel messaggio di felicitazioni.

Commenti

Gabriella Guasticchi ai vertici della sanità nazionale: nominata direttore generale delle emergenze sanitarie presso il Ministero della salute

Un talento umbro ai vertici della sanità nazionale: Gabriella Guasticchi, sorella dell’ex presidente della Provincia di Perugia e consigliere regionale, Marco Vinicio Guasticchi, è stata nominata direttore generale delle emergenze sanitarie presso il Ministero della salute. Umbra di nascita e residente ad Umbertide, laureata in Medicina e Chirurgia (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma) e specializzata in Igiene e Medicina Preventiva, indirizzo Epidemiologia e Sanità pubblica (Università ‘La Sapienza” di Roma), è esperta di sanità pubblica. Ha riconosciuta competenza e qualificazione scientifica in materia di epidemiologia, programmazione, organizzazione e gestione e valutazione dei servizi sanitari, prevenzione, valutazione dello stato di salute della popolazione, assistenza farmaceutica, e formazione come dimostrato dall’attività scientifica e dagli incarichi nel tempo ricoperti, a livello nazionale, regionale e aziendale in diverse regioni italiane, nonché dalla partecipazione a progetti nazionali ed internazionali in tema di sanità pubblica. Il prestigioso incarico ai vertici nazionali della sanità giunge dopo una brillante carriera che l’ha vista ricoprire ruoli importanti in vari ambiti strategici come la Direzione generale dell’Agenzia sanitaria del Lazio (dal 2009 al 2013) e la presidenza della Stem dal 2016 (struttura di coordinamento sanitario della conferenza Stato Regioni). Ad oggi è direttore della Uoc Accreditamento Rete di offerta, presso la ASL Roma1.
Con più di 500 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali ad oggi può essere considerata una preziosa risorsa in un settore strategico come quello sanitario e di prevenzione.

Commenti

Guerrini e Prusak in Repubblica Ceca per difendere il primato nella classifica iridata

Gli alfieri di Gass Racing a caccia di punti nella difficile gara in casa dei campioni del mondo
Žďárský-Nábělek
La tredicesima edizione del Czech New Energies Rallye si preannuncia come una delle gare più
impegnative della Bridgestone FIA Ecorally Cup 2025. Il percorso veloce e tecnico, unito a
condizioni meteorologiche che si prospettano proibitive, renderà la competizione particolarmente
selettiva. Favoriti d’obbligo sono gli equipaggi cechi, vincitori delle ultime quattro edizioni della
gara boema. Tuttavia, anche Guido Guerrini e Artur Prusak vantano una tradizione positiva in
questa competizione, con due vittorie a testa e numerosi podi.
La gara, che prenderà il via e si concluderà nella splendida Český Krumlov, prevede venti prove
speciali per un totale di 366 chilometri. Complessivamente, gli equipaggi percorreranno 543
chilometri tra venerdì 14 e sabato 15 marzo. L’obiettivo del team Gass Racing sarà difendere il
primato conquistato con la vittoria nel primo appuntamento della stagione in Comunità Valenciana
e, in ogni caso, accumulare punti preziosi in ottica campionato.
La bandiera bianco-azzurra di San Marino sventola per la prima volta nella storia in testa alla
classifica della FIA Ecorally Cup, grazie alla licenza sportiva di Guido Guerrini per la stagione

  1. Per il pilota toscano, reduce dal traguardo della centesima gara FIA, basterà un settimo posto
    per superare il prestigioso limite dei mille punti in gare iridate.
    Bridgestone ha messo a disposizione del team italo-sammarinese tre diverse tipologie di
    pneumatici, una scelta che potrà rivelarsi cruciale per ottimizzare l’efficienza energetica della Kia E-
    Niro di Guerrini e Prusak.
    Oltre ai forti team cechi, capeggiati dai campioni iridati in carica Žďárský e Nábělek, tra i principali
    iscritti alla gara figurano quattro piloti belgi da tenere d’occhio: il campione di rally Bruno Thiry, il
    vincitore della gara svedese di inizio anno Bernarde Heine, Antoine Dechamps ed Eric Cunin, tutti
    sostenuti da Volkswagen. Altri equipaggi di rilievo includono i bulgari Dedikov-Dedikova, gli
    sloveni Špacapan-Kobal e gli svizzeri Ott-Ott.
    “È una gara molto lunga e complessa, dove evitare errori potrebbe essere sufficiente per conquistare
    un posto sul podio. Nella fase iniziale adotteremo un approccio prudente, per poi valutare quanto
    rischiare nel secondo giorno di competizione, quando le condizioni meteo potrebbero essere ancora
    più difficili, con pioggia e addirittura neve”, ha dichiarato Guido Guerrini alla vigilia della partenza
    per Český Krumlov. Gli fa eco Artur Prusak, che sottolinea che “si tratta sicuramente di una gara importante, ma sarà
    fondamentale mantenere la concentrazione su un campionato lungo e articolato, composto da ben
    tredici eventi”.
Commenti

Bastia Umbra: fermato in centro con 7 dosi di cocaina, 35enne arrestato dai carabinieri

0


I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato in flagranza un cittadino di origine
albanese di 35 anni, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
L’uomo, controllato dai militari nei pressi del centro storico di Bastia Umbra mentre vagava a piedi,
è stato sottoposto a perquisizione personale, venendo trovato in possesso di 7 dosi già confezionate
di cocaina del peso complessivo di circa 5 grammi, nonché di oltre 500 euro in contanti ritenuti
probabile provento dell’attività di spaccio.
Accompagnato in caserma, il 35enne è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato di detenzione ai
fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma di Santa
Maria degli Angeli in attesa dell’udienza direttissima, all’esito della quale il GIP del Tribunale di
Perugia ha convalidato l’arresto, condannandolo ad 1 anno e 8 mesi.

Commenti

A Time Out Simone Marzolla

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Simone Marzolla della ErmGroup Altotevere

Commenti

Associazione Culturale Capotrave/Kilowatt: al via le residenze artistiche primaverili al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro

DA MARZO A GIUGNO 7 COMPAGNIE ARTISTICHE IN CITTÀ IN PROGRAMMA LE PROVE APERTE AL PUBBLICO DI SPETTACOLI DI TEATRO, DANZA, CIRCO

Ripartono le residenze artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, gestito dall’Associazione Culturale CapoTrave/Kilowatt: da marzo a giugno arriveranno in città 7 compagnie artistiche, per trascorrere un periodo di ricerca e lavoro sulle loro creazioni che verranno presentate al pubblico nelle prove aperte in programma al termine di ciascuna residenza. 

Si comincia venerdì 14 marzo con la prova aperta di Tony, di e con il danzatore e coreografo Alessandro Marzotto Levy, che si interroga sul tema dell’identità personale attraverso il racconto di un percorso di ribellione e auto-accettazione, tra diritti queer e attivismo ambientale. A seguire, la prova aperta dello spettacolo di circo contemporaneo Wonderwoman (venerdì 28 marzo), terza parte della trilogia di circo-marionetta creata dall’artista Chiara Marchese, un omaggio alla resilienza della vittima che grazie ai suoi ricordi diventa libera di trasformarsi; il lavoro fa parte di Superpowers, progetto multidisciplinare che affronta il tema della disabilità psichica. 

Venerdì 11 aprile sarà la volta di Ars Moriendi – L’arte di vivere, di Francesca Merli e Laura Serena, che portano in scena una lezione spettacolo sulla morte, un’indagine per conoscerla, attraverso i dialoghi con alcuni professionisti del “settore”, e per sdrammatizzare. 

Mercoledì 23 aprile, l’artista Roberta Maimone mostrerà il work in progress di Nyx, una performance sensoriale che indaga la frammentazione dell’esistenza: un’esperienza immersiva di grande impatto emotivo che unisce danza, musica, costumi, luci e arte visiva. 

L’artista terrà un laboratorio di movimento corporeo – gratuito e aperto a tutti – martedì 22 aprile dalle 18.30 alle 21.00.

È dissacrante e provocatorio, La diva del Bataclan – Un musical ispirato alle false vittime degli attentati di Parigi (prova aperta, mercoledì 7 maggio): scritto  e musicato da Fabio Antonelli, lo spettacolo è ispirato alle storie delle false vittime degli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015. Il lavoro è diretto da Gabriele Paolocà, membro della compagnia VicoQuartoMazzini, che ha firmato la regia di La Ferocia, spettacolo vincitore del Premio Ubu 2024; in scenaClaudia Marsicano, Premio Ubu come miglior attrice/performer under 35.

Sono due le compagnie ospitate da CapoTrave/Kilowatt in qualità di vincitrici del bando pubblico per residenze, co-produzione e circuitazione, Toscana Terra Accogliente 2024-25, promosso da RAT – Residenze Artistiche della ToscanaTeatro dell’Elce, diretto da Marco Di Costanzo, che porta a Sansepolcro Dottor Cechov – il cuore come va? (prova aperta, venerdì 23 maggio), lavoro che esplora l’opera di Cechov in modo originale, trasformando il teatro in un ambulatorio medico; Tristeza Ensemble, compagnia fondata da Matteo Gatta e Viola Marietti, lavoreranno su Breviario di situazioni in cui occorrerebbe avere qualche fondamento di Tao(prova aperta, martedì 3 giugno), che porta in scena i tentativi di una giovane compagnia di realizzare uno spettacolo a partire da un bizzarro manoscritto taoista: uno spettacolo che diventa un ritratto della Gen Z. 

Il programma di Residenze Artistiche si svolge in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, grazie al supporto del Ministero della Cultura, di Regione Toscana, di Fondazione CR Firenze, dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, in partnership con RAT – Residenze Artistiche Toscane nell’ambito dell’avviso pubblico Toscana Terra Accogliente 2024-25.

Le prove aperte sono in programma alle 21.00 al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (via della Misericordia snc). L’ingresso costa 7€, il ridotto 5€ (soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca); ingresso gratuito per i partecipanti ai corsi della Scuola Comunale di Teatro di CapoTrave/Kilowatt.

Biglietti online su www.webtic.it

Info: www.kilowattfestival.it – giulia.randellini@kilowattfestival.it – 366 393 8794

Commenti

Davide Marra commenta il quinto posto finale in classificadella ErmGroup Altotevere: “Il lavoro alla fine paga sempree noi siamo stati bravi nel tenere duro. Con Mantova neiplay-off potrebbero essere i particolari a decidere il match”

Davide Marra commenta il quinto posto finale in classifica
della ErmGroup Altotevere: “Il lavoro alla fine paga sempre
e noi siamo stati bravi nel tenere duro. Con Mantova nei
play-off potrebbero essere i particolari a decidere il match”
Campionato terminato ma testa subito ai play-off: non c’è
tempo per nessuno di tirare il fiato, nemmeno per la ErmGroup
Altotevere, che ha concluso la “regular season” sul quinto gradino
del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. In
pratica, è l’ultima squadra della metà nobile della classifica e la
prima outsider dietro il quartetto delle grandi favorite: Personal
Time San Donà di Piave, Belluno, Negrini Cte Acqui Terme e
Gabbiano Farmamed Mantova, con la quale i biancazzurri ora
incroceranno i destini. All’ex capitano e libero Davide Marra, passato da giocatore alla duplice veste di allenatore a supporto di
Marco Bartolini e Mirko Monaldi e allo stesso tempo di preparatore
atletico della squadra (sempre in panchina durante le partite), il
compito di stilare il bilancio della stagione regolare. Riassumendo:
11 punti all’andata e 19 al ritorno, 8 nelle prime 8 giornate e 22
nelle successive 10, con salto dalla penultima alla quinta posizione.
Un cambio di passo più che deciso: quali componenti hanno giocato
in tal senso? “Sicuramente, il lavoro alla fine paga sempre.
D’altronde – spiega Marra – diversi sono stati i nuovi innesti in
estate, quindi occorreva del tempo per entrare nei giusti
meccanismi. Nei periodi di difficoltà, poi, la società, i vari staff e i
giocatori hanno dimostrato una compattezza tale che è stata
determinante. C’era la consapevolezza del fatto che questo gruppo
avrebbe risalito la china; gli infortuni della prima parte di annata
sono stati un ulteriore handicap, ma ci hanno insieme fortificato.
L’arrivo di Matteo Maiocchi è stato importante non solo per
l’apporto fornito in partita, ma in primis per l’innalzamento del
livello di allenamento. Diciamo allora che siamo stati bravi nel tenere duro quando la situazione era delicata”. La squadra è
ripartita grazie alle vittorie su Brugherio e Ancona, ma non credi
che il segnale evidente della svolta sia arrivato con il 3-0 di
Sarroch? “Senza dubbio. Eravamo in emergenza anche allora, però
la ricordata consapevolezza in noi c’era già e quel primo set
ribaltato in nostro favore dal 17-21 è stato lo spartiacque. Sul piano
mentale, il passo avanti è stato spiccato proprio in quel frangente”. La possibilità di contare su un’alternativa importante in ogni ruolo è
stata l’altro elemento chiave? “E’ la fortuna che ogni allenatore
vorrebbe avere. Ma per arrivare a questo bisogna navigare tutti
nella stessa direzione e trasmettere ai ragazzi la convinzione di
aver bisogno di ognuno di loro. Si è allora creata una sana
competizione interna che ha unito ancora di più il gruppo, anche
perché fra i giocatori regna molta amicizia”. Domenica 16 marzo
sarà già tempo di play-off; nell’insolito orario delle 20.30 (adesso è
ufficiale), andrà in scena a Mantova gara 1 contro la Gabbiano
Farmamed. In quel palasport avete vinto un mese e mezzo fa e
ripetersi non sarà facile. “I due confronti dicono che loro hanno
vinto 3-2 a San Giustino e che noi abbiamo vinto a Mantova con lo
stesso risultato: perfetta parità, di conseguenza. Ritengo pertanto
che, salvo situazioni particolari, anche stavolta la gara potrebbe
decidersi per questione di piccoli particolari, o per pochi palloni. C’è
un sostanziale equilibrio, insomma, che esalta ulteriormente il
lavoro portato avanti in questi mesi: sapevamo di avere quattro
avversarie sulla carta più forti, come poi hanno dimostrato sul
campo, ma noi siamo riusciti a colmare una bella fetta di gap, tanto
che per una notte siamo stati persino quarti in classifica. Se dunque
Mantova dispone di un organico di alto livello e completo, anche noi
abbiamo pur sempre dimostrato di possedere qualità”. E per Davide
Marra come procede questa prima esperienza da pedina dello staff
tecnico? “Mi sono trovato benissimo e sono impegnato di fatto a
360 gradi, perché mi occupo della parte tecnica e di quella fisica.
Ottima l’intesa con Marco Bartolini e con Mirko Monaldi e per questo
li ringrazio: non vi è mai stato alcun problema; anzi, ognuno di noi
ha un ruolo suo e uno spazio per potersi esprimere, il che non era scontato. Ci unisce inoltre anche la condivisione delle idee i frutti si
sono poi visti sul campo”.

Commenti

Il turismo lento e i cammini inclusivi passano a Città di Castello: due giorni di incontri e formazione durante i quali si potrà imparare anche a usare la Joëlette, per “aprire” i sentieri anche ai pellegrini disabili

Si preannuncia come un’importante occasione di riflessione e di confronto sui temi del turismo sostenibile e dell’inclusione, con un focus particolare sui cammini e sull’accessibilità, la conferenza “Oltre i limiti – Turismo lento e cammini inclusivi”, organizzata dalla Diocesi di Città di Castello e dall’associazione “Le Rose di Gerico”. L’incontro si terrà sabato 15 marzo alle 17.30, nella sala Santo Stefano del Palazzo Vescovile. [Il comunicato continua al link qui sotto…]

Commenti

Il sindaco Secondi e l’assessore allo Sport Carletti si congratulano con il tecnico tifernate Giuseppe Cuccarini per la vittoria della CEV Challenge Cup di pallavolo femminile con la SMI Roma Volley

Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport Riccardo Carletti si congratulano con il tecnico tifernate Giuseppe Cuccarini per la vittoria della CEV Challenge Cup di pallavolo femminile con la SMI Roma Volley

C’è la firma di un tifernate, Giuseppe Cuccarini, sull’impresa sportiva nella pallavolo femminile che dopo 28 anni ha riportato a Roma un titolo europeo. Alla guida della SMI Roma Volley, ieri sera il tecnico ha vinto la CEV Challenge Cup, battendo per 3-1 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 in una finale tutta tricolore. Non poteva mancare, pertanto, il plauso dell’amministrazione comunale, che con il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport Riccardo Carletti esprime “l’orgoglio e la soddisfazione per un risultato che porta la firma di uno dei tifernati d’oro della storia della pallavolo di Città di Castello”. “Siamo davvero felici per Giuseppe Cuccarini – affermano Secondi e Carletti – perché questo nuovo successo, che rende ancora più prestigioso il suo straordinario palmares, va a premiare e sottolineare in maniera davvero meritata la qualità della persona, il talento, la passione e la competenza che tutti noi riconosciamo a uno dei giganti usciti da una stagione sportiva irripetibile della nostra città, che ha dato al volley italiano e internazionale straordinari interpreti”. “Cuccarini ha sempre portato ovunque con orgoglio la sua identità tifernate, tutto ciò che lo lega a questa comunità e gli ha permesso di raggiungere importantissimi traguardi, per cui – evidenziano sindaco e assessore – è giusto rendergli omaggio anche per l’amore per la città e il senso di appartenenza che ne fanno un esempio positivo non solo come sportivo, ma anche come cittadino”. Poco meno di due anni fa, proprio Secondi e Carletti premiarono il tecnico come simbolo della tradizione della pallavolo di Città di Castello nel corso di una cerimonia pubblica nella quale venne festeggiato, tra gli altri, da alcuni grandi nomi del volley tifernate come Arveno Joan, Fausto Polidori e Simone Santi, nel ricordo commosso di una indimenticabile campionessa come Rossella Cestini.

Commenti

Michele Gentili (Adesso Riformisti per Sansepolcro) “tutto pronto per gli stati generali del centro. Sono stati mesi di studio e approfondimento, nessuna preclusione, decideremo le alleanze sulla base dei contenuti”

Sansepolcro – In un’ottica di innovazione e apertura politica, Michele Gentili, capogruppo di Adesso Riformisti per Sansepolcro, annuncia gli “Stati generali del centro”, un’importante iniziativa che promette di scuotere la scena politica locale. Gentili ha esordito con entusiasmo: “Tutto è pronto. Sarà un contenitore di idee, aperto a contributi di tutti”.

Gentili, cosa vi ha spinto a organizzare questi Stati generali?

Abbiamo lavorato tanto, in questi mesi, sottotraccia come giusto fare in questi casi. Sentivamo l’esigenza di creare uno spazio di confronto per chi cerca una collocazione politica al di là degli schieramenti tradizionali. Crediamo che sia fondamentale ascoltare le istanze della comunità e unire le forze per affrontare le sfide che ci attendono”.

Quali saranno i temi principali che intendete affrontare?

Ci siamo concentrati, in questa prima fase, sulle linee guida del documento programmatico. Tra le nostre priorità citiamo sanità, infrastrutture, imprese, sociale e scuola. La nostra visione, però, va oltre i confini territoriali e punta a unire Umbria e Toscana attraverso obiettivi comuni”.

Avete già fissato una data per questi Stati generali?

Sì, si terranno entro il mese di maggio. Sarà un’occasione per coinvolgere tutti coloro che hanno voglia di contribuire, per costruire un movimento inclusivo. L’obiettivo è avviare un dialogo costruttivo con tutte le forze politiche interessate”.

Come intendete strutturare il dialogo con le diverse forze politiche?

Dopo aver definito il nostro documento programmatico, passeremo alla fase di interlocuzione con le coalizioni di centrodestra e centrosinistra. È importante per noi scegliere alleanze basandoci sui programmi e non sulle ideologie. Vogliamo essere pragmatici e focalizzati sugli interessi della nostra comunità”.

Qual è il messaggio che volete lanciare alla popolazione?

Desideriamo far capire che c’è un nuovo modo di fare politica, più aperto e vicino ai cittadini. Stiamo costruendo un movimento che vuole essere un punto di riferimento per la società civile. Invitiamo tutti a partecipare e a far sentire la propria voce, perché solo insieme possiamo trovare soluzioni efficaci per il nostro territorio”.

Commenti

Successo per il convegno “Noi custodi del mare” tenutosi lo scorso 8 marzo

L’8 marzo si è tenuto a Città di Castello il convegno di biologia marina dal titolo “Noi custodi del mare” valido come aggiornamento scientifico per la FIAS la Federazione Italiana Attività Subacquee. Evento co progettato dal Museo Malakos di Città di Castelo e dal Circolo Aquarius sommozzatori di Città di Castello.
Relatori di altissimo livello hanno parlato ad un pubblico attento di circa 100 persone, al mattino presso la biblioteca Carducci, dall’università Politecnica delle Marche di Ancona il prof. Carlo Cerrano e la prof.ssa Barbara Calcinai; hanno illustrato i principi della Blue economy e Citizen Science per la conservazione del nostro patrimonio Blu; al pomeriggio gli specialisti di tartAmare di Grosseto le dott.ssa Letizia Poggioni e Luana Papetti e l’Ing. Daniele Pagli ci hanno illustrato la biologia, le minacce e la conservazione della tartaruga Caretta caretta.
L’assessore Michela Botteghi è intervenuta con un discorso molto sentito ed ha elogiato il lavoro del Museo Malakos e di come ogni progetto abbia sempre ricadute positive sul territorio e in fatto di collaborazioni vive e vitali.  
Interventi e question time, ma anche momenti di convivialità fra coffee break e chiacchierate hanno scandito la giornata, per accompagnare alla conoscenza una sana socialità e scambio di opinioni, I subacquei provenienti da tutta Italia hanno subito legato fra loro nello spirito che anima questa disciplina.
Il pranzo si è svolto presso la Scuola Bufalini che ha dato prova di grande qualità di lavoro e di materie prime, i ragazzi in sala attenti ad ogni esigenza degli avventori hanno svolto un lavoro eccellente. Per noi è importantissimo conciliare le esigenze di un evento importante e dalla portata nazionale come questo, con reti e collegamenti locali sul territorio, secondo noi ogni evento ha bisogno dell’intervento delle scuole e dei giovani per dirsi veramente completo ed efficace, è un aspetto che privilegiamo sempre come museo che fa educazione attiva.  
Il presidente del circolo Aquarius dichiara: “il nostro circolo è attivo dal 1989 e da allora ha portato avanti la divulgazione e formazione di subacquei secondo la didattica FIAS, formando oltre 1600 sub e 12 istruttori; negli ultimi anni poi si sono avvicinati alla subacquea molti giovani ed è aumentata molto anche la quota rosa.
L’incontro naturale con MALAKOS, ci ha permesso di sviluppare un corso di biologia interno, due convegni a livello NAZIONALE e molti altri eventi e punti di incontro e scambio, con grande partecipazione di subacquei ed istruttori da tutta Italia.”
La direttrice del Museo Malakos dott.ssa Nucci Debora conferma: “la collaborazione fra le nostre due realtà è ormai consolidata e si basa su una forte passione, la voglia di proteggere, esplorare e conoscere sempre di più i nostri ecosistemi più importanti: il mare e l’oceano. Si sottovaluta spesso l’influenza che questi ambienti hanno sulle nostre vite, anche se viviamo lontani dal mare, ogni respiro che facciamo, ogni goccia d’acqua che passa attraverso il nostro corpo dipende dal mare e dai suoi complessi e equilibri, dunque proteggerlo e comprenderlo è fondamentale.  Per questo, noi di Malakos operiamo ogni giorno per diffondere la cultura della conservazione ambientale e spiegarne le implicazioni. Grazie al Circolo Aquarius abbiamo creato un format di alto livello che crediamo fermamente piacerà molto al pubblico, subacqueo e non.”
 

Commenti

Assisi: aggredisce un minore fuori dal ristorante, denunciato dai carabinieri

0


I Carabinieri della Stazione di Assisi hanno denunciato un 47enne del posto per l’ipotesi di reato di
lesioni personali aggravate.
Secondo quanto ricostruito dai militari, basandosi sulle testimonianze dei presenti, l’uomo ha avuto
una discussione per futili motivi all’interno di un ristorante del centro storico con un gruppo di
giovani. Non contento, ha atteso che il gruppo uscisse dal ristorante, per poi aggredire uno di loro,
un americano di 17 anni domiciliato presso il Convitto Nazionale di Assisi, colpendolo alla testa
con un bastone trovato per terra.
Il giovane è stato soccorso da personale del 118, che lo ha trasportato al Pronto Soccorso
dell’Ospedale di Assisi, dove è stato medicato.
L’uomo, già noto per i suoi comportamenti violenti, è stato trovato poco dopo dai Carabinieri
all’interno di un bar del centro mentre consumava bevande alcoliche, nonostante fosse gravato dal
divieto di accesso a quell’esercizio commerciale.
Per i fatti descritti i Carabinieri lo hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di
Perugia per lesioni personali aggravate.

Commenti

Deruta: i carabinieri incontrano oltre 1000 studenti. Lezioni su legalità, cyberbullismo e prevenzione

0


Nel corso degli ultimi due mesi, i Carabinieri hanno svolto un ciclo di dieci incontri nelle scuole del
comune di Deruta, coinvolgendo oltre 1.000 studenti. Le attività hanno interessato sia le scuole
primarie di Deruta, Pontenuovo e S. Angelo di Celle, la Secondaria di primo grado e l’Istituto
Omnicomprensivo “Mameli-Magnini”, che comprende il Liceo Artistico “Alpinolo Magnini”
Durante questi incontri, sono state affrontate tematiche cruciali per la formazione e la sicurezza dei
giovani, tra cui il cyberbullismo, le conseguenze legali legate all’uso di sostanze stupefacenti e
all’abuso di alcol, nonché l’importanza della legalità. Queste iniziative rientrano in un più ampio
progetto dell’Arma dei Carabinieri volto a promuovere la cultura della legalità nelle scuole,
sensibilizzando gli studenti sui rischi associati a comportamenti devianti e sull’importanza del
rispetto delle regole
Gli studenti hanno partecipato attivamente agli incontri, ponendo domande e condividendo
riflessioni sulle tematiche trattate. L’obiettivo principale di queste attività è stato quello di fornire ai
giovani gli strumenti necessari per riconoscere e affrontare situazioni potenzialmente pericolose,
promuovendo al contempo comportamenti responsabili e consapevoli.
L’Arma dei Carabinieri continuerà a sostenere iniziative di questo tipo, consapevole dell’importanza
di un’educazione preventiva che coinvolga direttamente le nuove generazioni nella costruzione di
una società più sicura e rispettosa della legalità.
Gli incontri, iniziati a settembre continueranno nei prossimi mesi coinvolgendo la maggior parte
degli istituti della media valle del Tevere.

Commenti

Bella storia di fair play e solidarietà’ in campo – squadra si presenta alla prima giornata di campionato di calcio a 5 FISDIR con qualche assenza e la squadra avversaria “presta” un suo giocatore determinante per il risultato finale

Bella storia di fair play e solidarietà’ in campo – Una squadra si è’ presentata ai nastri di partenza della prima giornata di campionato di calcio a 5 FISDIR, Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, con qualche assenza tale da non consentire di schierare in campo un adeguato numero di giocatori e la squadra avversaria ha deciso di “prestare” un suo giocatore che poi alla fine è’ stato determinante per il risultato finale – Plauso del sindaco e assessore allo sport e politiche sociali: “ragazzi straordinari che bel gesto di solidarietà”

Bella storia di fair play e solidarietà’ in campo. Una squadra si è’ presentata ai nastri di partenza della prima giornata di campionato di calcio a 5 FISDIR Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, con qualche assenza tale da non consentire di schierare in campo un adeguato numero di giocatori e la squadra avversaria ha deciso di “prestare” un suo giocatore che poi alla fine è’ stato determinante per il risultato finale. Mai come in questo caso però il risultato non ha contato davvero ampiamente superato dal bellissimo gesto di solidarietà ed amicizia che dovrebbe far scuola in tutto lo sport e nella vita. Si è infatti conclusa con la vittoria della Pantera di Umbertide sull’Asd Beata Margherita di Citta’ di Castello (in maglia biancorossa) la prima giornata del campionato di calcio a 5 FISDIR, presso la palestra dell’Istituto “Franchetti-Salviani” di Città di Castello. Bravi tutti i ragazzi, che si sono impegnati al meglio delle proprie capacità. La generosità della squadra del’ ASD Beata Margherita, che ha “prestato” alla incompleta squadra avversaria il suo miglior difensore, ha premiato alla fine gli Umbertidesi (in maglia gialloverde), ma ci sarà una pronta risposta alla prossima giornata a cui dovrebbe aggiungersi il KT di Gubbio. “Alla fine abbiamo festeggiato tutti insieme perché il risultato conta fino ad un certo punto poi sono i valori veri di amicizia, divertimento e solidarietà a prevalere. Tendere la mano aiutarsi anche nello sport devono venire prima di tutto. In questo caso abbiamo deciso di buon grado di prestare un nostro giocatore agli avversari per affrontare la gara in maniera equilibrata con il sorriso. Ci rifaremo alla prossima occasione”, ha dichiarato la professoressa Daniela Bambini, direttore tecnico della gloriosa società tifernate “pioniera” delle attività sportive rivolte alle persone con disabilità da sempre in prima linea nel promuovere i valori sani delle competizioni. Una decisione convinta e condivisa da tutta la squadra come tiene a precisare con orgoglio il responsabile del gruppo calcio a 5, Giacomo Cacciatori: “sono stati proprio i ragazzi a tendere una mano alla squadra ospite e consentirgli di scendere in campo a ranghi completi.” “Da ribadire – ha proseguito Bambini – che si auspica un coinvolgimento di altre regioni, in questo campionato essendosi ridotta la partecipazione delle realtà sportive Umbre. L’attività sportiva per questi ragazzi, portatori di disabilità intellettivo-relazionale è molto importante, come anche i campionati FIGC ai quali alcuni giocatori dell’ASD Beata Margherita aderiscono.” Il Campionato FISDIR di Calcio A5 rappresenta un’occasione eccezionale in cui i ragazzi con disabilità possono dimostrare il loro talento, la loro passione e il loro spirito di squadra. E’ un evento straordinario nel panorama sportivo italiano. Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, questo torneo promuove la partecipazione attiva di ragazzi con disabilità intellettiva, fornendo loro l’opportunità di mettere in mostra le proprie abilità calcistiche. Una bella storia di solidarietà sportiva che ha colpito anche il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e Politiche Sociali, Benedetta Calagreti: “ un esempio straordinario di fair play e solidarietà che questi magnifici ragazzi hanno voluto mettere in campo in maniera concreta senza pensare al risultato. Davvero bravi e con loro chi li guida da anni con amore e competenza. La nostra città e’ orgogliosa di avere associazioni sportive e ce ne sono tante che portano avanti progetti ed iniziative di inclusione e solidarietà e l’Asd Beata Margherita è fra queste da sempre protagonista”.

LA SCHEDA

L’Asd “Beata Margherita” di Città di Castello ha da sempre messo in pratica il binomio sport-solidarietà. La società sportiva tifernate, guidata dalla presidente Gabriella Piaggesi, è affiliata alla Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivi Relazionali) e negli anni ha raggiunto grandi risultati sia a livello agonistico che sociale annoverando, fra i suoi atleti, anche alcuni campioni italiani. La società nasce come torball club nel 1979, ma prende il nome di “Beata Margherita” nel 1986. Il nome è stato scelto proprio dalle ragazze dell’Istituto “Beata Margherita” di Città di Castello, conosciuto anche con il nome di Istituto delle “Ciechine”, struttura che negli anni si è dedicata alla formazione delle ragazze non vedenti, ma ormai chiusa dal 1999. Tutto è partito da un’iniziativa di una suora illuminata dell’istituto: decise di chiamare una squadra di Perugia che praticava da tempo il torball, uno sport a squadre pensato appositamente per i non vedenti. Le ragazze dell’istituto hanno imparato subito le regole di questo sport e da lì è partita anche la passione. Come gruppo hanno partecipato a numerose gare in tutta Italia. A livello sportivo sono state tante le soddisfazioni, nel 1995 hanno anche vinto il Campionato Italiano di torball. Con la chiusura dell’Istituto “Beata Margherita” si sono ridotte tante risorse, soprattutto per le ragazze che vi erano ospitate. La società si è affiliata alla Fisdir, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivi Relazionali. Dopo il torball, sono state avviate le attività di atletica leggera, ottenendo anche grandissimi risultati nelle varie specialità. Nel 1988 la partecipazione come unica società umbra composta da atleti non vedenti ad un Campionato Nazionale per società organizzato a Gubbio: secondi ad un punto dalla prima squadra classificata. Poi si è aggiudicata il primo posto nel Campionato del 1992. Sono state tante le soddisfazioni per la società: anche la fortuna di “scoprire” una velocista, Maria Ligorio, diventata Campionessa Italiana nelle specialità dei 100 m e 400 m, lei ha partecipato anche a ben quattro Paralimpiadi. Un’altra soddisfazione con un ragazzo di Terni che studiava a Città di Castello, diventato Campione Europeo nei 10mila metri: anche lui ha partecipato ad alcune Paralimpiadi, fra le quali quella di Sidney. Oggi, oltre all’atletica, i ragazzi praticano anche nuoto avanzato, calcetto e bocce.

Commenti