Home Blog Page 831

Ballerini “acrobati” per una esibizione unica nel suo genere, omaggio per la giornata internazionale della danza

Ballerini “acrobati” in punta di piedi per una esibizione unica nel suo genere. “La Danza tocca il cielo in punta di piedi”, è questo il titolo di una performance mai realizzata all’interno del Campanile del Duomo, uno dei rari esempi di struttura cilindrica, in tutto il Centro-Italia e non solo. Un video “mozzafiato” realizzato dal consorzio, “Castello Danza”, (oltre 700 allievi di sei scuole del territorio che si sono unite lo scorso anno per far fronte a problematiche e progettualità comuni, Covid compreso) che verrà realizzato e messo in onda sui canali social in streaming quale omaggio per la Giornata Internazionale della Danza di giovedì 29 Aprile.

“Castello Danza” vuole celebrare questa giornata simbolo, ora più che mai, con una esibizione da guinness dei primati, danzando “in salita” per raggiungere la vetta, quasi 50 metri, di uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città, il Campanile cilindrico del Duomo. “Non poteva esistere luogo migliore per onorare una ricorrenza carica di aspettative in merito alla ripartenza di un settore così penalizzato come quello della formazione coreutica e dello spettacolo legato alla Danza. La salita al Campanile – precisa la Presidente di Castello Danza, Maria Cristina Goracci – assume un simbolismo toccante: la scala angusta, tortuosa, buia, sconnessa, orienta l’immaginario a ripercorrere tutto il difficile momento vissuto dalla Danza”.


“L’ arrivo di sei giovani ballerini in rappresentanza delle sei scuole del Consorzio sul punto più alto dell’edificio apre poi lo sguardo ad una percezione positiva e fiduciosa del momento: la vista luminosa, estesa, sconfinata, non possono che essere segnali chiari di un mondo che guarda avanti in maniera costruttiva, propositiva, edificante”. “L’altro simbolo importante è costituito dalla campana ed il valore apotropaico ad essa legata: l’allontanamento del male a fronte della protezione celeste, così necessaria in questo momento di ripresa.

La campana – conclude Goracci – come simbolo aggregante di una comunità, richiamo dei fedeli, simbolo di evangelizzazione, scandisce i tempi, i ritmi, i ricordi e lancia un grido di speranza!”. Castello Danza ringrazia il Museo del Duomo nella persona di Catia Cecchetti e la Diocesi di Città di Castello per la sensibilità ed apertura dimostrata per la realizzazione del progetto.

Risalente ai secoli XI e XII, il Campanile cilindrico del Duomo è testimone unico delle lontane origini romaniche della Cattedrale tifernate. La parte inferiore è la più antica, mentre la congiunzione superiore gotica, caratterizzata da un doppio ordine di aperture indica interventi successivi, risalenti al 1283-1284.

Il Campanile ha una circonferenza esterna di m. 7, interna di m. 4,50 ed una altezza di m. 43,50. La struttura termina con un coronamento a cono in cui è ubicata la cella campanaria. Il Campanile tifernate si ricollega ad analoghe costruzioni diffuse a Ravenna a partire dal IX secolo; in epoca romanica, infatti, giungono nell’Umbria settentrionale modi architettonici e decorativi tipici dell’arte bizantino-ravennate.

Tali influssi si possono riscontrare nei campanili rotondi presenti nell’Alta Valle del Tevere, analoghi a quelli ravennati. Il monumento, costituisce uno dei rari esempi di struttura cilindrica, in tutto il Centro-Italia e non solo, che lo rende particolare, caratteristico ed assolutamente inconfondibile.

Commenti

Interrogazioni, mozioni e varianti, torna il consiglio comunale di Sansepolcro

E’ convocato per giovedì 29 aprile alle 20,30 il consiglio comunale di Sansepolcro, in modalità videoconferenza.

L’ordine del giorno è il seguente:

1) Approvazione del verbale della seduta precedente

2) Comunicazioni del presidente del Consiglio

3) Comunicazioni del sindaco

4) Interrogazione Gruppo Consiliare Forza Italia in merito alla programmazione dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Muglioni con l’intento di realizzare il Museo di Archeologia Industriale Buitoni e manifestazioni periodiche sul tema della Pasta

5) Interrogazione Gruppo Consiliare Forza Italia in merito alla possibilità di far gestire spazi pubblici di proprietà del Comune sia ad associazioni che a titolari di palestre, allo scopo di svolgere attività all’aperto in sicurezza durante il periodo di emergenza Covid

6) Interrogazione Gruppo Consiliare Lega Nord in merito ad azioni di sostegno che il Comune può fornire all’economia locale e ai cittadini in vista delle riaperture

7) Approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2020 ai sensi dell’art. 227 del d.Lgs. n. 267/00

8) Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021-2023 – ratifica della Deliberazione G.C. n. 65 del 02.04.2021 adottata ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D.Lgs. 267/2000

9) Autorizzazione alla sottoscrizione di atto di transazione con la società AMCO – Asset Management Company S.p.A

10) Rinuncia al diritto di prelazione per alloggio ex A.T.E.R. via XIX Marzo 12/a. Proprietà: Pecorelli Arnaldo e Mercati Silvana

11) Variante semplificata al R.U. N. 11h.sexies per modifiche alla disciplina dell’area di trasformazione tr11 e di un’area in località Gragnano – Adozione ai sensi dell’art. 32, comma 1, della L.R.T. 65/2014 e ss.mm.ii.

12) Variante semplificata al R.U. N. 11h.septies per modifiche alla disciplina dell’area di trasformazione tr21* in via Scarpetti – Adozione ai sensi dell’art. 32, comma 1, della L.R.T. 65/2014 e ss.mm.ii.

13) Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle inerente alla concessione di spazi gratuiti del suolo pubblico a beneficio dei ristoratori dal 26 aprile 2021

14) Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Lega Nord inerente all’aumento delle ore di apertura della Biblioteca comunale Dionisio Roberti

15) Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Lega Nord inerente alla concessione degli spazi dei parchi pubblici ai gestori delle palestre biturgensi e alle associazioni cittadine.

I cittadini potranno seguire la seduta tramite 

Commenti

Porta Fiorentina, parte il restyling. In fase di appalto, a breve inizieranno i lavori che ridaranno luce a questa zona

Sta per iniziare l’intervento di riqualificazione dello spazio di Porta Fiorentina antistante l’arco. Ne dà notizia l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi che sottolinea come il cantiere terminerà a inizio estate in modo da garantire la massima fruibilità a cittadini e turisti nel momento della ripartenza.

I lavori saranno a breve appaltati per un investimento di circa 50 mila euro. Prevedono il rifacimento del manto ormai rovinato, che sarà rifatto con cemento architettonico; la sistemazione dei cordoli e la creazione di una illuminazione artistica che riguarderà la parte antistante. Poi chiaramente verranno sistemate le aree verdi.

“Si tratta del completo restyling di uno degli accessi al nostro centro storico – conclude Marzi – Una zona molto amata dai cittadini ma anche dai turisti. Per i mesi estivi sarà tirata a lucido con l’augurio che la nostra città possa tornare a splendere dopo questo anno così difficile”.

Commenti

Covid-19 a Sansepolcro: Cornioli “oggi 18 nuovi positivi, da domani zona gialla ma chiedo massima prudenza”

“Il report della Asl ci comunica che oggi ci sono 18 nuovi casi positivi a Sansepolcro. Negli ultimi sette giorni, i nuovi casi totali sono stati 40, quindi un importante incremento rispetto ai 19 della settimana scorsa . Purtroppo negli ultimi 5 giorni abbiamo avuto 39 casi; di questi, 3 sono contatti di casi noti, 2 sono nuovi casi unici, 18 di una catena di 8 nuclei familiari, 7 di una catena di 4 nuclei familiari e 5 di una catena di 2 nuclei familiari e gli altri 4 sono 2 nuclei familiari con due casi a famiglia.

L’attuale situazione dimostra che è molto facile far circolare il virus e la diffusione è velocissima. Le varianti sono molto contagiose e oramai in Italia, come nella nostra zona, circolano quasi essenzialmente varianti. Le modalità di contagio sono fondamentalmente quelle che conosciamo: incontri con familiari non conviventi o amici strettissimi, incontri lavorativi, assistenza anziani, assistenza bambini. Alcune azioni sono, gioco forza, inevitabili ma dobbiamo effettuarle con le maggiori precauzioni possibili; altre non sono necessarie e dobbiamo evitarle in tutti i modi.

Da domani siamo zona gialla ed è importantissimo porre la massima attenzione agli incontri in luoghi chiusi con amici e familiari non conviventi. Chiediamo l’impegno di tutti, poniamo la massima attenzione nei comportamenti con i familiari non conviventi e gli amici stretti, continuiamo con i comportamenti virtuosi, le varianti sono molto contagiose.

Dal 17 gennaio abbiamo registrato i seguenti casi settimanali: 13, 11, 16, 37, 62, 40, 53, 41, 20, 20, 5, 21, 19.
L’indice di incidenza settimanale per 100.000 abitanti odierno (dati giornalieri ASL) della Toscana è 169; Provincia di Arezzo è 164 e Sansepolcro è 258. La pressione sulla rete ospedaliera si è alleggerita.

Ecco quindi il resoconto che facciamo ogni domenica: dall’inizio della seconda fase dell’emergenza, al Borgo i positivi totali sono 773 (in questa settimana + 40 ). Dei 773 casi totali, 679 sono guariti (+ 20 in questa settimana). Gli attualmente positivi sono 72. Di questi, 64 sono in isolamento domiciliare, 6 ricoverati in ospedale e 2 in strutture di cure intermedie. A loro vanno i nostri migliori auguri di pronta guarigione. Dall’inizio della seconda fase sono deceduti 21 nostri concittadini.

IMPORTANTISSIMO: Ricordiamo a tutti che quando si hanno anche dei MINIMI SINTOMI che ormai conosciamo, dobbiamo isolarci, non mandare i figli a scuola, CHIAMARE IL MEDICO DI BASE, fermare la famiglia per capire l’entità della situazione. Solo con atteggiamenti responsabili possiamo, tutti insieme, uscire da questa pandemia. Ricordiamo che le varianti sono molto contagiose: la distanza, la mascherina e la sanificazione delle mani sono fondamentali”.

Commenti

Pallavolo serie C/F: Città di Castello, tre punti pesanti pela trasferta contro il Perugia Volley

Torna vittorioso il team della serie C del Città di Castello pallavolo che prevale sulle padrone di casa del Perugia volley e si assesta nei quartieri alti della classifica del girone A. Buona ancora una volta la prova delle ragazze di Brizzi-Barrese che dopo un ottimo approccio alla gara in fase di avvio che le porta facilmente alla vittoria del primo set, si bloccano sbagliando un po’ troppo e subendo la razione delle atlete perugine che sul finale del set sono più ciniche ed impattano. Inizia il terzo set e le prime giocate sono punto a punto ma poi le tifernati quadrano le varie fasi di gioco ed allungano arrivando alla vittoria del terzo set.

Il quarto set inizia sulle ali dell’entusiasmo e su una squadra molto determinata; i punti arrivano creando un buon gap; le tifernati allungano vincendo set ed incontro. Da elogiare tutto il gruppo per la bella prestazione; il tecnico tifernate premia poi la costanza e la dedizione agli allenamenti della giovanissima Barzotti Beatrice facendola debuttare in una fase del quarto set; il tutto a dimostrazione che la società sta costantemente lavorando e monitorando la crescita dei propri settori giovanili.

Perugia, 24/04/2021 ore 17.00  palasport Capitini

PALLAVOLO PERUGIA – CITTA’ DI CASTELLO  ……. 1 / 3

(14/25   25/23   19/25   21/25)

PERUGIA: Mochetti, Tomassoli, Giansanti, Narducci, Narducci C., Tittarelli, Cicchi, Mazzasette, Brughini, Stentella, Marconi, Anastasi (L1), Tiradossi (L2) – All. Capitini – dir. Baldacchini

CITTA’ DI CASTELLO: Leonardi Livia 3, Ioni Alice 8, Mearini Sofia 3, Alivernini Elena 10 , Leonardi Laila, Nardi Marta 20, Gnassi Ilaria 11, Puletti Aurora 10, Barzotti Beatrice, Fabbri Anastasia(L1 – 50%eff. – 61%pos.), Massetti Caterina (L2). All. Brizzi Enrico – ass. Barrese Augusto – dir. Mandrelli Maurizio

Commenti

Maggioranza di nuovo in fibrillazione?. La Sinistra per Castello “Nel mezzo della crisi sanitaria, la priorità del PD è cambiare il presidente di Sogepu”

Comunicato Stampa 

Sogepu è sicuramente una delle aziende pubbliche più importanti di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere, non solo per il servizio che svolge, ma anche per i tanti che ci lavorano.

L’azienda, come dovrebbe essere noto, sta vivendo una fase delicata ed importante per le prospettive future.

Bene, nonostante la crisi sanitaria e l’andamento del piano vaccinale regionale dovrebbero rappresentare le vere priorità della politica locale e regionale, il PD si reca in delegazione dal Sindaco Bacchetta per chiedere in maniera perentoria l’avvicendamento dell’attuale presidente di Sogepu.

Non sta a noi giudicare il lavoro svolto negli ultimi anni dal presidente, o meglio, non sta solo a noi. Le soluzioni in vista della scadenza del suo mandato sono diverse. Sarebbe forse necessaria una riflessione e una discussione su risultati e possibilità future dell’azienda, o sulla opportunità di garantire continuità al management, nel pieno possesso delle proprie facoltà, in un  momento fondamentale.

Di sicuro non può essere solo il PD a decidere, tanto meno con un atteggiamento così arrogante nei confronti del Sindaco che ha sostenuto dieci anni, confondendo le acque e paragonando in modo del tutto superficiale la situazione di Sogepu con quelle di altre aziende pubbliche.  Davvero stupefacente.

Negli incontri che si sono susseguiti negli ultimi mesi rispetto al prossimo appuntamento elettorale mai è venuta fuori questa questione. Per questo chiediamo al sindaco Bacchetta, anche in vista della definizione del prossimo bilancio comunale, di convocare la coalizione politica e consiliare per affrontare la vicenda. Sempre che la coalizione esista ancora.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello Bacchetta: “Ieri 13 guariti e 10 nuovi positivi: serve la massima prudenza”. Segnale importante la vaccinazione oggi di tutti gli over 80, passo indispensabile verso l’immunità di massa“.

“Nella giornata di ieri abbiamo avuto 13 persone guarite e 10 nuovi postivi”. E’ quanto comunica il sindaco Luciano Bacchetta, evidenziando come “il numero dei nuovi casi di contagio da Covid-19 continui a essere piuttosto alto, anche se le guarigioni sono tornate a essere di più”. “Il recupero di spazi di socialità comporta inevitabilmente problematiche come il rialzo delle positività, che continuano a interessare in particolare giovani e giovanissimi”, osserva il primo cittadino, nel ribadire l’appello alla “massima prudenza”.

“Oggi è il ‘Vaccine day’, nel quale saranno 5 mila in Umbria gli over 80 a essere coinvolti nella somministrazione dei sieri anti Covid-19 e ci viene riferito che i nostri punti vaccinali sono in piena operatività”, sottolinea Bacchetta, aggiungendo: “è certamente un bel segnale mettere in sicurezza le persone più fragili, perché è la prima operazione da compiere per andare verso l’immunità di massa prospettata per la prossima estate”. “Domani sarà il giorno di tante riaperture, dai bar ai ristoranti”, ricorda il sindaco, nel richiamare l’attenzione sul fatto che “l’amministrazione comunale ha deciso anche quest’anno di non far pagare il suolo pubblico a queste attività, come segnale di solidarietà e vicinanza agli operatori commerciali”. “Speriamo che anche queste riaperture avvengano con la massima prudenza e con il massimo senso di responsabilità”, auspica Bacchetta.

Commenti

25 Aprile 76°Anniversario della Liberazione Bacchetta: “porteremo a termine il progetto del posizionamento delle “pietre della memoria” per mantenere in vita la memoria di ciò che è stato ma che non deve più essere” e dare concretezza al ricordo”

La memoria e il doveroso ricordo delle ricorrenze che hanno segnato la storia e consentito a tutti noi di costruire una società fondata su valori democratici, laici e solidali vanno coltivate e alimentate con atti concreti e progetti condivisi. Proprio oggi in occasione del 76esimo anniversario della Liberazione d’Italia vogliamo con orgoglio confermare la disponibilità di portare a termine entro i prossimi mesi la predisposizione ed il posizionamento delle “Pietre della memoria” anche nel nostro comune a seguito dell’approvazione dell’ordine del giorno proposto dalla consigliera comunale, Ursula Masciarri, da tempo impegnata con grande competenza e determinazione su questi importanti temi in collaborazione con l’Istituto “Venanzio Gabriotti”. Le pietre della memoria prendono spunto dalle “pietre d’inciampo, un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto di ottone lucente, posto in genere davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza un deportato nei campi nazisti: ne ricorda il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data della morte. In Europa ne sono state installate già oltre 50000, la prima a Colonia, in Germania, nel 1995. Metteremo in atto tutte le azioni possibili per mantenere in vita la memoria di ciò che è stato ma che non deve più essere. Le pietre verranno posizionate in luoghi simbolo della città.”

È quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, questa mattina, in occasione della cerimonia per il 76° anniversario della Liberazione svoltasi nei pressi del monumento alla Resistenza altotiberina in Viale Vittorio Emanuele, subito dopo aver deposto una corona di fiori, con accanto il Gonfalone del Comune alla presenza di Anna Maria Pacciarini (presidente della sezione ANPI tifernate). “La comunità tifernate si è sempre contraddistinta per un senso vigile e intelligente della democrazia, pagando alti prezzi per la sua conquista e vivendo la Liberazione d’Italia del 25 aprile 1945 come un atto, drammatico quanto si vuole, ma pur sempre compiuto a favore e nell’interesse di tutto il popolo, senza divisioni di classe e senza più odio dettato dalla politica.

Appena le normative e disposizioni nazionali ce lo consentiranno – ha concluso il sindaco Bacchetta, nel ringraziare i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e dell’Istituto “Venanzio Gabriotti” per il continuo e ammirevole sostegno a tutte le iniziative commemorative – avremo modo in sicurezza di ricordare come ogni anno il sacrificio di Venanzio Gabriotti e degli altri martiri della Resistenza”. “L’Anpi di Città di Castello – ha dichiarato la presidente Anna Maria Pacciarini – nel festeggiare la Liberazione del nostro paese dal nazi fascismo e nel ricordare il sacrificio di tante donne e uomini che ci consegnarono un paese finalmente libero dalla barbarie, sottolinea, ancora una volta, come il 25 aprile sia la festa di tutti gli italiani. Ed è per questo che oggi dobbiamo tutti dichiararci orgogliosamente antifascisti: esserlo, significa ripudiare un ventennio che negò ogni minima forma di libertà e portò il nostro paese a una guerra disastrosa, ma anche contrastare oggi ogni forma di sopraffazione, di discriminazione, di razzismo, di violenza, insomma, tutto ciò che mina alle fondamenta i valori della nostra Costituzione”. La breve ma sentita cerimonia si è conclusa sulle note del “silenzio” della tromba del giovane, Marco Marini, componente della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Città di Castello.

Commenti

A Città di Castello ristori per oltre 15mila euro a privati ed associazioni culturali per eventi in presenza. Tofanelli: “Riproporremmo il bando. Il tema: Raffaello e dintorni”

Assegnati oltre 15mila euro di ristori alle associazioni culturali di Città di Castello che nel 2020 hanno organizzato iniziative in presenza. Lo annuncia l’assessore alla cultura del comune tifernate Vincenzo Tofanelli sottolineando “la soddisfazione per avere contribuito a sostenere il vivace tessuto della cultura cittadina nell’ora più buia, si potrebbe dire, perché il settore dell’animazione e dell’intrattenimento culturale, insieme a bar e ristoranti, sono stati i più duramenti colpiti dalla lotta al Covid 19”. Il bando prevedeva l’assegnazione di un contributo economico ad attività culturali, di promozione sociale, artistica e storica o di scoperta, valorizzazione e sviluppo economico del territorio Città di Castello che si sono svolte dal 1 Febbraio al 31 Dicembre 2020, durante l’emergenza sanitaria. Uno dei prerequisiti è era l’attività in presenza: spettacoli, mostre, laboratori, o altre tipologie di manifestazioni culturali, storiche, artistiche, ambientali, aperte al pubblico.

Erano ammissibili le spese effettivamente sostenute, regolarmente documentate e risultate “pagate” in tempi immediatamente precedenti o comunque susseguenti alla data di svolgimento dell’iniziativa non solo per l’allestimento e l’organizzazione ma anche per sanificazione, mascherine, gel disinfettante, termoscanner, altri strumenti o strutture correlati all’EmergenzaTutti i soggetti, associativi o privati, che hanno partecipato al bando, avevano le caratteristiche per accedere al ristoro, e sono: Museo del Duomo, Associazione Caratteri 1799, Pro loco Trestina, Circolo Acli Bartoccioni di Piosina, Corale Marietta Alboni, 8.3 Club, Amici dell’arte Ciao Umbria, Giuseppe Sterparelli, Nuovo Cinema Castello, Artè. “Naturalmente l’assegnazione è avvenuta sulla base delle domande presentate on line e quindi esaminate da un programma che ha elaborato la graduatoria sulla base della rispondenza delle iniziative ad alcuni parametri – pubblico, spese documentate ma anche pertinenza con le priorità di mandato in fatto di politiche culturali dell’Amministrazione.

“Purtroppo anche una buona parte del 2021 sarà impegnato a combattere il virus con misure di distanziamento sociale e per questo abbiamo intenzione di riproporre il bando anche per le iniziative dell’anno in corso non appena il bilancio sarà approvato” aggiungendo che “la convergenza delle iniziative alle attività dell’Amministrazione troverà un ancoraggio quasi naturale alla Mostra di Raffaello in programma a settembre e che rappresenta il nodo centrale nel calendario di iniziative dell’Amministrazione. Sarebbe molto interessante concentrare la grande creatività delle nostre associazioni intorno a questo evento di profilo internazionale e inserito nel programma ufficiale del Comitato nazionale del Cinquecentenario. “Come ho già avuto modo di ribadire – conclude Tofanelli – l’Amministrazione in questo momento di stop forzato di tante attività con questo bando dà una mano concreta alle molte energie che sono una ricchezza da salvaguardare e delle quali avremmo estremo bisogno quando si tratterà di ripartire.

Quando il comune dice che non lascerà indietro nessuno, intende anche quei settori strategici per lo sviluppo economico del terziario commerciale, turistico e culturale, su cui puntiamo molto come via sostenibile ad un nuovo modello di sviluppo fondato sul nostro patrimonio architettonico, storico e culturale”.

Commenti

Flash mob di FdI contro il coprifuoco. Zaffini: Difendiamo la libertà e le nostre imprese

Lunedì 26 aprile 2021 a Perugia Fratelli d’Italia scende in Piazza per manifestare contro la vigente misura restrittiva del coprifuoco. “Un flash mob che prenderà il via alle 11,30 in Piazza Italia” dichiara il Coordinatore Regionale Sen Franco Zaffini “per far sentire la voce di Fratelli d’Italia contro una misura iniqua e inutile, che limita senza motivazioni la libertà dei cittadini e che mette ulteriormente in ginocchio le attività produttive, della ristorazione, del turismo e della cultura.” Alla manifestazione interverranno, oltre al Sen. Franco Zaffini, il Presidente dell’Assemblea Regionale Marco Squarta e il Capogruppo Regionale Eleonora Pace.

Commenti

Festa del 25 aprile: Mearelli (Psi) “i socialisti tifernati rendono omaggio a chi ha lottato per dare un futuro alla nostra nazione”

“Purtroppo, per il secondo anno consecutivo, la ricorrenza del 25 aprile, festa della liberazione dall’oppressione nazi-fascista, non potrà essere celebrate nelle forme e con la partecipazione popolare, che la data simbolo della libertà riconquistata meriterebbe.Ciò nonostante,i socialisti tifernati,vogliono comunque rendere omaggio, a tutti coloro, che non piegando la schiena e non sottomettendosi alle ingiustizie, scelsero di lottare per costruire una nazione libera e giusta. Buon 25 aprile”

Commenti

Vendita di un terreno in frazione Paradiso. Le offerte devono essere presentate in Comune entro l’11 maggio

Dovranno essere presentate entro l’11 maggio alle ore 12 le offerte per un lotto di terreno agricolo, non edificabile, che si trova in frazione Paradiso, messo in vendita dal Comune di Sansepolcro. 

L’area ha una superficie catastale di mq. 8.300,00 suddivisa in mq 3.150,00 seminativa e mq 5.150,00 boschiva. Il prezzo a base d’asta è pari a € 16.750,00.

Le offerte devono essere presentate mediante diretta consegna a mano a: Ufficio Protocollo del Comune di Sansepolcro, Via Matteotti n. 1.

Il bando integrale è pubblicato nell’Albo Pretorio del Comune, alla pagina www.comune.sansepolcro.ar.it sezione “Bandi di gara e contratti”. Per informazioni, contattare la Geom. Lucia Scalise (tel. 0575/732275) o l’Arch. Gilda Rosati (tel. 0575/732287).

Il giorno 12 maggio alle ore 10 avrà luogo l’asta pubblica con aggiudicazione definitiva ad unico incanto per la vendita al miglior offerente.

Commenti

Iscrizioni al nido “La Cometa”, domande entro il 4 giugno. Informazioni e modulo sono scaricabili dal sito del Comune. Previsti “Open day”

Sono aperte le iscrizioni al nido comunale “La Cometa” per bambini di età compresa fra i 3 mesi (da compiersi entro il 1°settembre 2021) e i 3 anni (da compiersi oltre il 31 dicembre 2021).

Il modulo per l’iscrizione può essere scaricato dal sito www.comune.sansepolcro.ar.it nell’Area tematica Scuola ed istruzione – Nido comunale.

La domanda deve pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune tramite pec: comunesansepolcro@postacert.toscana.it oppure a mano previa prenotazione telefonica al numero 0575732223 nel periodo 26 Aprile – 4 Giugno.

Non è consentita l’iscrizione ai bambini che non sono in regola con le vaccinazioni. Verranno predisposte le graduatorie entro il 18 giugno 2021. Potranno essere accolte domande di non residenti, con posizionamento in graduatoria dopo i bambini residenti. Le domande pervenute oltre il 4 giugno non entreranno nelle graduatorie, ma potranno essere utilizzate nel caso in cui le stesse si esauriscano nel corso dell’anno 2021/2022.

Per informazioni, rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Pubblica Istruzione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30, ai seguenti numeri: 0575732449 – 0575732257.

Nei giorni 8, 15, 22 e 29 maggio, dalle 9 alle 12, alla presenza del personale educativo il Nido sarà aperto per coloro che desiderano visitarlo, previa prenotazione obbligatoria a uno dei seguenti numeri: 0575732449 – 0575732283 – 0575732216

Commenti

25 Aprile, Festa della Liberazione: Rifondazione comunista di San Giustino con l’ANPI per l’iniziativa “Strade di Liberazione”

Rifondazione comunista di San Giustino festeggia la Festa della Liberazione del 25 Aprile e aderisce all’iniziativa dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) “Strade di Liberazione”. Anche noi saremo a deporre un fiore sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate nel nostro comune ad antifasciste/i, partigiane/e martiri del nazifascismo, nel pieno rispetto delle misure previste per l’emergenza sanitaria.Celebreremo in questo modo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il primo passo verso la nascita della nostra Repubblica: l’Italia è un paese libero da 76 anni.Libertà e democrazia sono state ottenute grazie al sacrificio di tante e tanti che hanno combattuto nelle file dei partigiani e che hanno spesso pagato con la propria vita la scelta della lotta contro fascisti e nazisti. Grande è stato il contributo di sangue dei comunisti, a partire dal fondatore del Partito Comunista d’Italia Antonio Gramsci martire dei tribunali fascisti.Anche a San Giustino sappiamo bene cosa è stato il fascismo: soppressione delle libertà, asservimento al nazismo, miseria, fame, guerra, sfruttamento dei lavoratori, deportazioni e rappresaglie.L’iniziativa dell’ANPI per festeggiare la Liberazione, la Resistenza e la cacciata dei nazi-fascisti, è fondamentale non solo per riaffermare i valori antifascisti di libertà, pace, lavoro e democrazia espressi nella Costituzione, ma anche per ricordare quanto successo e ringraziare tutte e tutti coloro che combatterono contro fascisti e nazisti per liberare l’Italia e i nostri territori. Ora e sempre resistenza.

Commenti

Convocato il consiglio comunale di Città di Castello

Tornerà a riunirsi, in videoconferenza e in streaming sul canale You Tube, lunedì 26 aprile 2021 il consiglio comunale di Città di Castello: alle 16.00 la seduta sarà dedicata a interrogazioni ed interpellanze. All’ordine del giorno l’interrogazione del consigliere del Gruppo Misto Marcello Rigucci su Umbracque, l’interrogazione del capogruppo della Lega Giorgio Baglioni sulla sicurezza del parcheggio coperto Ex Sogema, l’interrogazione di Nicola Morini, capogruppo, e Vittorio Vincenti, consigliere, di Tiferno Insieme sulla tutela del patrimonio archeologico tifernate e la Raccolta civica, l’interrogazione di Morini sull’accesso e la tutela dell’Archivio storico tifernate. Quindi l’interpellanza del capogruppo del Gruppo Misto Marco Gasperi sull’attuale situazione della Color Glass, l’interpellanza del capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani e del capogruppo di Forza Italia Cesare Sassolini sul CUG e sull’opportunità di impiegare risorse pubbliche per un corso on line sull’Omogenitorialità nell’affido familiare e nell’adozione”. Alle 17.00 prenderà il via la seduta ordinaria con il deposito dello schema di bilancio, le comunicazioni del sindaco, il regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Quindi una mozione di Lignani Marchesani sulla campagna vaccinale, l’ordine del giorno dei consiglieri Vittorio Morani, capogruppo PSI, Luciano Tavernelli, consigliere PD, Giovanni Procelli, capogruppo La Sinistra, Gaetano Zucchini, capogruppo Democratici per Città di Castello sulle barriere architettoniche nei cimiteri, l’ordine del giorno della consigliera del PD Letizia Guerri sull’istituzione di un tavolo di lavoro tra comuni, dirigenti scolastici e associazioni sportive per un progetto sperimentale per la pratica sportiva qualificata. Chiude l’elenco degli argomenti in programma l’ordine del giorno di Gasperi e Rigucci del Gruppo Misto sulla Muzi Betti, l’ordine del giorno di Zucchini, Luciano Domenichini e Vittorio Massetti, appartenenti tutti e tre al gruppo Democratici per Città di Castello sugli interventi di sostegno al piano vaccinale locale.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta: “Ieri 16 nuovi postivi e dieci guariti. Impennata dei contagi che dobbiamo valutare senza allarmismi, ma responsabilimente”

“Ieri a Città di Castello abbiamo avuto 16 nuovi postivi al Covid-19 e dieci guariti”. Lo rende noto oggi il sindaco Luciano Bacchetta, prendendo atto di “una chiara impennata di casi di contagio, per il secondo giorno consecutivo più alti delle guarigioni”. “Si tratta di un segnale che dobbiamo saper cogliere nella giusta maniera, senza allarmismi, ma riflettendo seriamente sul fatto che la circolazione del virus abbia ripreso improvviso vigore e sia quindi necessario continuare a tenere alta la guardia”, puntualizza Bacchetta, nell’invitare i tifernati ad “adottare comportamenti responsabili, rispettando le regole ed evitando assembramenti nei luoghi pubblici”. “

⁹Abbiamo di fronte a noi l’importante prospettiva della riapertura da lunedì di attività chiuse da mesi, dai pubblici esercizi ai luoghi della cultura, con l’ampliamento pure della percentuale di didattica in presenza nelle scuole superiori, ma dobbiamo sapere che ogni sottovalutazione della situazione rischia di vanificare tutti gli sforzi che ci hanno permesso di ridimensionare molto l’entità della pandemia nel nostro territorio comunale”, ammonisce il sindaco, nel ribadire che “nei prossimi giorni i controlli delle forze dell’ordine a tutela della salute pubblica si intensificheranno”.

Il sindaco ricorda che “domattina, nella più rigorosa osservanza delle disposizioni della Prefettura di Perugia finalizzate al contenimento dell’emergenza da Covid-19, celebreremo insieme alla sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia l’anniversario della Liberazione, con una cerimonia sentita, ma necessariamente ridotta nelle presenze e nelle modalità di svolgimento”. “Ci aspettiamo che le prossime settimane portino una decisa accelerazione nella vaccinazione e che sia dato pieno impulso all’attività dei due centri vaccinali aperti nel nostro territorio, in modo da mettere al più presto al sicuro la fasce più fragili della popolazione, ma anche da estendere quanto prima alla totalità dei cittadini la protezione dal Covid-19”, ripete Bacchetta, accennando alle “confortanti notizie che arrivano sul versante della disponibilità dei sieri”.

Commenti

Suolo pubblico, la giunta comunale velocizza la ripartenza. Lunedì tutte le occupazioni già autorizzate negli anni precedenti, saranno rese operative

“Con delibera di giunta comunale che adotteremo lunedì mattina, tutte le occupazioni di suolo pubblico già autorizzate storicamente negli anni precedenti, saranno rese operative”. Con queste parole il sindaco di Sansepolcro Mauro Cornioli torna sull’importante tema delle riaperture, già affrontato nei giorni scorsi.

Con la delibera di lunedì prossimo, quindi, la giunta darà una ulteriore spinta alla ripartenza dei locali pubblici, i quali potranno riprendere immediatamente l’attività. Chi volesse estendere le pertinenze, dovrà fare apposita domanda. Resta salva l’istruttoria tecnica per le nuove richieste.

“Non abbiamo perso tempo perché il confronto con i titolari dei locali pubblici e con le associazioni di categoria è sempre stato intenso e teso ad un unico obiettivo: garantire la riapertura nelle migliori condizioni possibili, con l’amministrazione comunale che interviene su tutti i fronti di propria competenza. Dopo il suolo pubblico gratuito per il 2021, lunedì si compirà un ulteriore step che consentirà un nuovo inizio in tempi rapidissimi” conclude Cornioli.

Commenti

A Città di Castello ristori per oltre 15mila euro a privati ed associazioni culturali per eventi in presenza. Tofanelli: “Riproporremmo il bando. Il tema: Raffaello e dintorni”

Assegnati oltre 15mila euro di ristori alle associazioni culturali di Città di Castello che nel 2020 hanno organizzato iniziative in presenza. Lo annuncia l’assessore alla cultura del comune tifernate Vincenzo Tofanelli sottolineando “la soddisfazione per avere contribuito a sostenere il vivace tessuto della cultura cittadina nell’ora più buia, si potrebbe dire, perché il settore dell’animazione e dell’intrattenimento culturale, insieme a bar e ristoranti, sono stati i più duramenti colpiti dalla lotta al Covid 19”.

Il bando prevedeva l’assegnazione di un contributo economico ad attività culturali, di promozione sociale, artistica e storica o di scoperta, valorizzazione e sviluppo economico del territorio Città di Castello che si sono svolte dal 1 Febbraio al 31 Dicembre 2020, durante l’emergenza sanitaria. Uno dei prerequisiti è era l’attività in presenza: spettacoli, mostre, laboratori, o altre tipologie di manifestazioni culturali, storiche, artistiche, ambientali, aperte al pubblico. Erano ammissibili le spese effettivamente sostenute, regolarmente documentate e risultate “pagate” in tempi immediatamente precedenti o comunque susseguenti alla data di svolgimento dell’iniziativa non solo per l’allestimento e l’organizzazione ma anche per sanificazione, mascherine, gel disinfettante, termoscanner, altri strumenti o strutture correlati all’EmergenzaTutti i soggetti, associativi o privati, che hanno partecipato al bando, avevano le caratteristiche per accedere al ristoro, e sono: Museo del Duomo, Associazione Caratteri 1799, Pro loco Piosina, Circolo Acli Bartoccioni di Piosina, Corale Marietta Alboni, 8.3 Club, Amici dell’arte Ciao Umbria, Giuseppe Sterparelli, Nuovo Cinema Castello, Artè.

“Naturalmente l’assegnazione è avvenuta sulla base delle domande presentate on line e quindi esaminate da un programma che ha elaborato la graduatoria sulla base della rispondenza delle iniziative ad alcuni parametri – pubblico, spese documentate ma anche pertinenza con le priorità di mandato in fatto di politiche culturali dell’Amministrazione. “Purtroppo anche una buona parte del 2021 sarà impegnato a combattere il virus con misure di distanziamento sociale e per questo abbiamo intenzione di riproporre il bando anche per le iniziative dell’anno in corso non appena il bilancio sarà approvato” aggiungendo che “la convergenza delle iniziative alle attività dell’Amministrazione troverà un ancoraggio quasi naturale alla Mostra di Raffaello in programma a settembre e che rappresenta il nodo centrale nel calendario di iniziative dell’Amministrazione.

Sarebbe molto interessante concentrare la grande creatività delle nostre associazioni intorno a questo evento di profilo internazionale e inserito nel programma ufficiale del Comitato nazionale del Cinquecentenario. “Come ho già avuto modo di ribadire – conclude Tofanelli – l’Amministrazione in questo momento di stop forzato di tante attività con questo bando dà una mano concreta alle molte energie che sono una ricchezza da salvaguardare e delle quali avremmo estremo bisogno quando si tratterà di ripartire. Quando il comune dice che non lascerà indietro nessuno, intende anche quei settori strategici per lo sviluppo economico del terziario commerciale, turistico e culturale, su cui puntiamo molto come via sostenibile ad un nuovo modello di sviluppo fondato sul nostro patrimonio architettonico, storico e culturale”.

Commenti