Continua a frantumare un record dietro l’altro l’arbitro tifernate di pallavolo Simone Santi. Nato e residente a Città di Castello, Santi è il direttore di gara di volley in attività ad aver arbitrato più finali del campionato italiano di volley. Domani martedi 20 Aprile il fischietto altotiberino dirigerà Novara – Conegliano, gara 2 della finale scudetto del campionato femminile, che potrebbe consegnare lo scudetto a Conegliano. Per Santi sarà la sua 18^ finale scudetto.
In Italia ha diretto in serie “A” 619 gare delle quali 547 in A/1 e 111 gare di play off. A livello internazionale Santi ha arbitrato oltre 100 match di Champions League, 3 Mondiali Maschili Seniores, tra le quali la finale Brasile Cuba, 3 finali di European League, le Olimpiadi di Londra, una finale del campionato Mondiale per Club, Due World Cup ed una Grand Champions Cup. “Ancora una volta come è accaduto piacevolmente in tanti anni di carriera dell’arbitro tifernate fra i più titolati al mondo, seguiremo con passione e orgoglio la finale scudetto in programma domani a Novara. Grazie a Simone Santi il nome e l’immagine della nostra bellissima città ha fatto il giro di tutti i palazzetti a livello internazionale. Lo sport è uno straordinario veicolo di promozione del territorio”, ha dichiarato l’assessore allo Sport, Massimo Massetti.
Un concorso per valorizzare l’eccellenza e il protagonismo delle scuole aretine nel settore dell’innovazione didattica e digitale. Alle 9.00 di venerdì 23 aprile è in programma la fase provinciale del Premio Scuola Digitale che, giunto alla terza edizione e promosso dal Miur, proporrà un confronto tra progetti e modelli innovativi a sostegno dell’insegnamento che sono stati ideati e curati dagli studenti di tredici istituti. L’iniziativa verrà trasmessa in diretta sulla pagina facebook e sul canale youtube del Liceo Classico e Musicale “Petrarca”, capofila del progetto a livello provinciale, arrivando a definire i più meritevoli delle due categorie in gara che riuniscono le scuole del primo ciclo e le scuole del secondo ciclo, con i vincitori che avranno accesso alla successiva fase regionale. Il Premio Scuola Digitale ha richiesto ad allievi e a professori di interrogarsi su come la digitalizzazione possa supportare, integrare e migliorare la tradizionale didattica, promuovendo negli ultimi mesi un lavoro volto a sviluppare nuove idee e nuove competenze digitali anche in collaborazione con le aziende locali e in stretto collegamento con le peculiarità del territorio. Ogni progetto sarà presentato nel corso della mattinata del 23 aprile attraverso la proiezione di un video che verrà poi valutato da una giuria composta da esperti di informatica e di didattica digitale, da rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale e da docenti universitari, arrivando così ad individuare e a proclamare i vincitori.
La categoria che riunirà le scuole del primo ciclo farà affidamento sulla presenza dell’I.C. Anghiari, dell’I.C. Bucine, dell’I.C. “Garibaldi” di Capolona, dell’I.C. “Alto Casentino” di Pratovecchio Stia, dell’I.C. “Marconi” di San Giovanni Valdarno e dell’I.C. “Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini, mentre la categoria delle scuole del secondo ciclo proporrà un confronto tra il Liceo Statale “Vittoria Colonna” di Arezzo, l’I.T.I.S. “Galileo Galilei” di Arezzo, l’I.T.P. “Margaritone” di Arezzo, il Liceo Statale “Francesco Petrarca” di Arezzo, l’I.S.I.S. “Enrico Fermi” di Bibbiena, l’I.I.S.S. “Angelo Vegni – Capezzine” di Cortona e l’I.I.S.S. Valdarno di San Giovanni Valdarno. La finale, moderata dalla professoressa Antonella Fatai (docente del Liceo Classico “Petrarca” e referente provinciale del progetto), verrà aperta dai saluti del dottor Roberto Curtolo (dirigente dell’Ufficio Scolastico di Arezzo) e della professoressa Mariella Ristori (dirigente scolastica dello stesso Liceo “Petrarca”) che ribadiranno il valore di un corretto utilizzo delle tecnologie al servizio della crescita e della formazione anche dei giovani alunni. «L’educazione alle tecnologie digitali a supporto della didattica tradizionale – commenta la professoressa Fatai, – permetterà ai ragazzi di acquisire le competenze necessarie per farli diventare cittadini globali e per comprendere al meglio il mondo che li circonda valorizzandone la diversità culturale. Questa consapevolezza ha motivato il Liceo “Petrarca” ad accettare l’incarico di essere organizzatore e promotore della fase provinciale del Premio Scuola Digitale che, in un solo anno, ha conosciuto una forte crescita: nonostante l’emergenza sanitaria, infatti, siamo passati dai cinque istituti del 2020 agli attuali tredici, testimoniando la sensibilità di docenti e allievi verso i temi dell’innovazione».
I velocisti dell’Alga Atletica Arezzo ripartono con due secondi posti. La società aretina ha gareggiato a Firenze ad una manifestazione nazionale di atletica leggera su pista dove ha ben figurato con tre giovani atleti che, mettendosi alla prova nei 150 piani e accompagnati dall’allenatrice Gloria Sadocchi, sono riusciti a piazzarsi ai vertici delle rispettive categorie. Il miglior piazzamento porta la firma di Giada Cicerone del 2005 che ha archiviato la manifestazione con il secondo miglior tempo della categoria Allievi e con il quinto miglior tempo in assoluto tra le quarantasette partecipanti di tutte le categorie, fermando il cronometro a 19.26 secondi e confermando i recenti progressi che a febbraio erano valsi la medaglia di bronzo nei 60 piani dei campionati regionali. Particolarmente positiva è stata anche la prova di Victoria Giaccherini del 2003 che, con 19.54 secondi, ha terminato la prova al secondo posto tra gli Junior e al nono posto assoluto, poi a chiudere la squadra dell’Alga Atletica Arezzo è stato Riccardo Cincinelli del 2005 che si è piazzato quinto tra gli Allievi e ventunesimo nella graduatoria complessiva con 17.86 secondi.
La manifestazione di Firenze ha rappresentato per i velocisti il debutto nelle gare all’aperto che scandiranno i prossimi mesi di attività e che troveranno seguito domenica 25 aprile con il meeting della Liberazione. Questa gara, in programma a Siena, vedrà impegnati numerosi atleti dell’Alga Atletica Arezzo di tutte le discipline e di tutte le età dagli Allievi agli Assoluti che, sfruttando la presenza di decine di coetanei da tutto il centro Italia, utilizzeranno l’appuntamento per valutare il livello della loro preparazione in vista dei campionati regionali di società al via dal mese di maggio. «La prima gara di corsa all’aperto – afferma Sadocchi, – ha fornito ottime indicazioni in termini di tempi e di risultati, confermando la crescita di un gruppo di velocisti che ha le carte in regola per ben figurare a livello regionale».
Una partenza non proprio brillante quella dei padroni di casa che commettendo qualche errore concedono troppo agli avversari. Nei primi frangenti di set le squadre si ritrovano a più riprese in parità, fino al doppio attacco vincente di Puliti che porta i biancoazzurri in vantaggio 12-10. ErmGroup entra finalmente in partita, allungando le distanze con il muro di Conti (18-14). Il diciannovesimo punto porta la firma di Cesaroni. Ci pensa Puliti a staccare ulteriormente Bellaria. L’attacco di Agostini avvicina sempre più alla vittoria del primo parziale (24-16). Manca soltanto un punto; con Celli alla battuta, Miscione dal centro chiude il set 25-17.Il secondo parziale ha tutto un altro ritmo; i padroni di casa hanno finalmente tirato fuori gli artigli, staccando Bellaria di ben cinque punti (8-3); vantaggio mantenuto anche grazie all’attacco centrale di Cesaroni. Il bellissimo punto del mancino Agostini porta i biancoazzurri sull’11-5. Conti, protagonista indiscusso di questo secondo set spinge ancora avanti i boys. Decisivo il suo muro in coppia con Miscione (22-18). Sul finire di set lo splendido punto di Puliti porta i ragazzi sempre più vicini alla conquista del secondo parziale 24-19.Con il muro centrale di Cesaroni si chiude 25-19.Il terzo e ultimo set parte con un leggero vantaggio di Dinamo Bellaria ma la parità di San Giustino arriva con Cesaroni (3-3). I biancoazzurri cominciano a guadagnare terreno; con l’ace di Puliti dai nove metri si passa 5-4. La squadra avversaria non vuole concedere troppo ai padroni di casa e si assiste ad un set tiratissimo. Pesa tantissimo l’attacco di Puliti (15-11). Recupera qualcosa Bellaria ma ErmGroup sembra veramente una fortezza inespugnabile. Dopo il tocco magico di Agostini che sigla il 23-20 viene chiamato il time out. Con l’ace di Puliti si chiude il set ed anche l’incontro. Ancora una vittoria, ancora un 3-0; da adesso occhi rivolti al recupero di giovedì 22 aprile per il derby contro Città di Castello. Al termine dell’incontro vincente Claudio Nardi, secondo allenatore di ErmGroup San Giustino ha espresso il suo commento alla partita. “Forse questa è stata la squadra che ci ha messo più in difficoltà. Non riusciamo a capire se siamo veramente così forti come stanno dimostrando i ragazzi, oppure se gli altri non sono all’altezza. A questo punto direi che aspettiamo prove più importanti che ci saranno più avanti; chi passa sicuramente sarà una buona squadra. Stiamo cercando di organizzare, anche per questo, delle amichevoli a livelli superiori , ma purtroppo non riusciamo a farlo. Per adesso andiamo avanti così, stiamo giocando bene, stiamo approfittando del momento. I ragazzi sono veramente bravi perché si impegnano anche in allenamento; pensiamo che comunque siano di livello superiore in questo momento. Tanta lode a loro e speriamo che andando avanti prima o poi riusciamo a capire di che pasta siamo fatti”. ErmGroup San Giustino: Cesaroni G. 8; Conti R. 20; Giunti G. (NE); Sitti A.; Miscione M. 5; Celli S.; Agostini F. 9; Di Renzo L. (L), Piazzi L.; Puliti L . 23; Thiaw S. (NE); Santi S. (NE). All. Moretti F.Romagna Banca Dinamo Bellaria Igea Marina: Spiga D. (L); Sampaoli N. 4; Kessler Joshua 11; Botteghi D. 1; Cucchi N. 2; Maggioli S. (L); Sampaoli M. (NE); Mazza F. (NE); Bandieri L. 6; Evangelisti M. (NE); Morichelli F. 10; Evangelisti F. (NE); Tosi Brandi L. 4; Pivi M. (NE) . All. Fortunati A. I arbitro: Polenta M.II arbitro: Candeloro E.
Il Città di Castello femminile gioca la sua seconda partita consecutiva in casa e riporta una nuova vittoria anche se incamera solo due punti ottimi per la classifica del torneo. La gara inizia subito con un bell’affondo tifernate e trova impreparate le ospiti di mister Tomassetti che lasciano il primo set alla biancorosse. Il secondo ed il terzo set sembrano delle fotocopie; sono le padrone di casa di Brizzi-Barrese a comandare il gioco; la squadra gioca bene fin oltre la metà del set, si crea anche un buon gap ma nel finale viene a mancare quella determinazione necessaria per concludere; l’Ellera punto dopo punto rimonta, sorpassa e va a vincere e si porta sul 2 ad 1. Brizzi striglia il gruppo e lo riporta ad una consapevolezza necessaria per poter riuscire a vincere la partita; partono bene le tifernati nella quarta frazione e creano subito un buon margine di punti che riescono con un gioco costruttivo ed incisivo a portare fino al termine ed impattare. Squadre stanche ma il tie-break è troppo importante per determinare la vincente; il Città di Castello parte bene e cambia sull’8 a 4, sembra tutto facile ma la paura di vincere ingabbia le locali che non riescono più a far punti e si impatta sull’11 a 11; momenti di tensione e tanta paura di giocare la palla determinante. Fortunatamente arriva il dodicesimo punto che diventa un’iniezione di fiducia e apre le porte per arrivare alla vittoria; vittoria si ma sudata. Il tecnico biancorosso Enrico Brizzi a fine gara ha rilasciato questa analisi sulla partita: – “Sono contento visto che abbiamo vinto e lo abbiamo fatto con una squadra esperta, che gioca una bella Pallavolo e che anche questa sera ha difeso veramente tanto; sono contento per le nostre giovani, oggi in particolar modo per Livia LEONARDI che ha attaccato molto bene ma che ha anche ricevuto bene, dell’Aurora PULETTI presente ed efficiente al centro e del ritorno in campo, quando e’ stata chiamata in causa di Anastasia FABBRI; oggi nel primo, quarto set ed in buona parte del TB abbiamo giocato bene in attacco, battendo bene e ricevendo in maniera discreta ed abbiamo dimostrato di essere in grado di competere con molte squadre del campionato. Meno soddisfatto sono per le pause che a fine dei set persi ci hanno visto recuperare i punti di vantaggio che avevamo accumulato ed in alcuni frangenti di qualche difficoltà in attacco di lettura degli avversari. Bicchiere sicuramente mezzo pieno, possiamo solo crescere e far crescere le nostre giovani in questo particolare momento ed alla vigilia della prima di ritorno con la Pallavolo Perugia; una mia preoccupazione tecnica è soprattutto legata al ruolo dei centrali dove la coperta è diventata ancora più corta dopo l’infortunio di Celeste CARDELLINI che dovrà restare ferma per un mese circa; anche stasera hanno fatto più che la loro parte sia Ilaria GNASSI, che lotta in campo nonostante qualche problema fisico, ed Aurora PULETTI; c’è stato poi il debutto in serie C di altre due giovani quali Barzotti Beatrice e Letizia Verdini provenienti dalle under; – ma il campionato e’ ancora lungo e sta entrando ora nel suo momento topico”. –
“L’Usl Umbria 1 ci ha comunicato che ieri a Città di Castello abbiamo avuto tre nuovi positivi al Covid-19 e nessun guarito”. Lo rende noto oggi il sindaco Luciano Bacchetta, osservando come “i numeri bassi delle ultime due giornate valgano più per le statistiche che per l’interpretazione della situazione dell’emergenza da Covid-19, rispetto alla quale rileva certamente il fatto che per effetto della tendenza in atto nell’ultimo mese, con più guariti che nuovi casi di contagio praticamente ogni giorno, il dato complessivo dei positivi nella nostra città si attesta ora sotto quota 200”. “Questa consapevolezza ci deve dare fiducia nella prospettiva di un ritorno alla normalità, ma non ci deve far abbassare la guardia, perché il Covid-19 ha ampiamente dimostrato la sua imprevedibilità e continua a circolare in maniera significativa”, ha ammonito il primo cittadino.
Bacchetta ha pertanto rinnovato l’invito ai tifernati a “continuare a rispettare in maniera rigorosa tutte le prescrizioni finalizzate al contenimento della pandemia, evitando in particolare gli assembramenti nei luoghi pubblici”.
“In ballo c’è la concreta possibilità di riaperture importanti anche nel nostro territorio a partire dal 26 aprile, dalle attività più penalizzate come gli esercizi pubblici fino ai luoghi della cultura”, ha ricordato il sindaco, ribadendo che “tutta la collettività deve considerare fondamentale il ritorno in zona gialla e impegnarsi responsabilmente perché l’indice Rt possa essere tale da permetterlo”. In questo contesto Bacchetta, insieme all’assessore alle Politiche Sociali Luciana Bassini, ha giudicato “molto importante l’elevata adesione che sta registrando a Città di Castello la campagna di tracciamento della popolazione attraverso test sierologici rapidi gratuiti forniti dalla Regione”.
“I test saranno effettuati fino al 30 aprile, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso la sede del Comitato Locale di Città di Castello della Croce Rossa Italiana in via Luigi Angelini alla Cittadella dell’Emergenza”, hanno ricordato Bacchetta e Bassini, ribadendo che “la campagna di tracciamento è rivolta a tutta la cittadinanza, con esclusione dei minorenni, dei vaccinati e di coloro che hanno già contratto il virus”. “Per la prenotazione basta chiamare il numero unico del Comune di Città di Castello 075/9002686, lasciando i propri dati”, hanno concluso sindaco e assessore.
Eccellenze agroalimentari da “presidiare”: vin santo affumicato e mazzafegato dell’alta valle del tevere protagonisti nei sei video realizzati dalla regione umbria, assessorato all’agricoltura in collaborazione con Slow Food. La Regione Umbria ha raccontato le storie di sei presidi con una miniserie intitolata “Alle Radici del Gusto”, inserita nel palinsesto di Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto.
“Una notizia importante – sottolinea l’assessore al Turismo, commercio, attività produttive ed innovazione digitale, Riccardo Carletti – che testimonia il lavoro sinergico portato avanti con passione e tenacia, prima di tutto dai produttori sempre disponibili a proporre e migliorare le eccellenze del territorio, insieme alle istituzionali locali, regionali e nazionali, agli organismi intercomprensoriali come il Gal e a Slow Food, in particolare allo storico punto di riferimento, il dirigente nazionale, Sergio Consigli, che ovviamente rappresenta il valore aggiunto di questo percorso unitario di valorizzazione dei nostri prodotti agroalimentari di punta.” Accanto alla Fagiolina del lago Trasimeno, alla Fava Cottora dell’Amerino, dalla Roveja di Civita di Cascia, al Sedano Nero di Trevi, spiccano il Vin Santo Affumicato (Chiara Filippi, “Miniera di Galparino”) e il Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere (Cesare Lucaccioni): sono queste le sei produzioni Slow Food, fra le dieci che vanta l’Umbria, presentate con video di circa cinque minuti ciascuno, fruibili per tutto lo svolgimento della manifestazione e pubblicati anche su Umbria Agricoltura, canale di comunicazione del PSR, Programma di sviluppo rurale, 2014-2020 dell’Umbria.
L’edizione 2020/2021 di Terra Madre Salone del Gusto, organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio dei Ministeri delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dell’Ambiente, si è proposta in modo rivoluzionario, in risposta alle nuove esigenze imposte dal Covid-19. A partire da ottobre 2020, fino ad aprile 2021, sta coinvolgendo tutti i Paesi della galassia Slow Food, mettendo in campo tecnologie digitali, eventi fisici diffusi e nuovi format in cui anche l’Umbria si è ritagliata uno spazio di rilievo. “In diverse occasioni, a partire dalla Mostra Nazionale del Tartufo bianco e di altre rassegne territoriali, questi due prodotti di eccellennza, vin santo affumicato e mazzafegato sono stati i protagonisti assoluti dei nostri progetti di valorizzazione del territorio, che grazie a Slow Food con appositi laboratori e percorsi del gusto, ci hanno consentito di raggiungere mercati di nicchia e ambiti non solo nazionali ma internazionali. Questo progetto di grande livello qualitativo, per il quale ringrazio l’assessore allo Sviluppo Agricolo, Roberto Morroni e gli uffici e servizi della regione che lo hanno realoizzato, ne è la testimoninaza concreta”, ha concluso Carletti nell’auspicare appena le norme anti-covid lo consentiranno la ripresa in presenza delle principali manifestazioni fieristiche del comparto agro-alimentare e allevatoriale che hanno reso famosa Citta’ di Castello in ambito nazionale”.
“ Il progetto Presidi di Slow Food – ha precisato Sergio Consigli – vuole salvaguardare la biodiversità salvando tecniche e piccole produzioni gastronomiche che rischiano di scomparire. Questo progetto ha riconosciuto 600 Presidi nel mondo, di cui oltre 200 in Italia e 9 in Umbria , di questi ultimi due sono Altoteberini: il Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere ed il Vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere. Chiara Filippi, produttrice e Cesare Lucaccioni, macellaio ci accompagnano nella bella narrazione dei due Presidi dell’Alto Tevere Il lavoro e l’impegno di Slow Food e delle sue Comunità hanno permesso di “salvaguardare” due prodotti e riportati all’attenzione della eno-astronomia mondiale. Il riconoscimento di “Presidio del Vinosanto e del Mazzafegato” è solo una tappa dell’azione che Slow Food sta intraprendendo per preservare efficacemente natura, territorio e storia della nostra vallata all’insegna del cibo ” buono, pulito, giusto e per tutti”, ha concluso Consigli
“Ci fa piacere finalmente leggere che, dopo numerose lotte da parte dell’associazione il “Il mosaico” e a ruota del comitato che presiedo, siamo arrivati, si spera, ad una positiva risoluzione in Seconda commissione, della spinosa questione Fcu. La fumata bianca l’aspettiamo per fine mese, ma sicuramente ad oggi, è stata apprezzata, la collaborazione di molte persone che, grazie al treno che in questo caso ha fatto da vettore, ha visto unire persone con idee politiche diverse, le quali hanno saputo ascoltare finalmente le problematiche dei cittadini. Un plauso a Valerio Mancini e Michele Bettarelli, che davvero si sono impegnati agendo sul campo, ben conoscendo la situazione lacunosa in cui versa il trasporto nel nostro territorio. Sono fiduciosa che il lavoro intrapreso dalla seconda commissione regionale, presieduta dal Cons. Valerio Mancini possa portare benefici ai tanti utenti che da anni pagano in prima persona i disservizi di Ferrovia Centrale Umbra. Il Comitato Pendolari Stufi ha sempre portato all’attenzione delle istituzioni le grosse problematiche di questa arteria ferroviaria che sono iniziate ben prima della chiusura del 2017 .
Oltre ad incontri istituzionali, abbiamo spesso portato proposte , che sono state sempre disattese con la solita frase “ma non è possibile.” Questo è successo con l’Assessore Chianella ma anche con l’attuale Assessore ai trasporti Regionali.
In merito alla proposta portata dall’Associazione ” Il Mosaico ” in Commissione, riteniamo, abbia il merito non di stravolgere l’attuale orario ferroviario, ma interviene sin da subito e non a fine lavori ,( su questo abbiamo paura visti i notevoli ritardi, non certo imputabili agli utenti), sui tempi di percorrenza e su fasce orarie .
Nella proposta abbiamo ravvisato due considerazioni di fondo, che noi condividiamo pienamente, e cioè quello di velocizzare da subito alcuni treni, soprattutto ascoltando le esigenze dei numerosi studenti universitari e/o lavoratori, prevedendo l’uso del treno e non di autobus sostitutivi e soprattutto le interconnessioni a Ponte S. Giovanni con Trenitalia sia verso Università e Ospedale Silvestrini sia verso Assisi Foligno Roma.
Riteniamo che questa proposta recepisca i nostri bisogni, senza aumentare i costi. Diremmo un cambio o un approccio pragmatico verso la risoluzione di bisogni dei cittadini.
Inoltre, siamo felici, che la nostra proposta ,sia stata recepita nella risoluzione e veda all’interno i Sindaci del territorio , che sono gli unici a poter esprimere le esigenze delle loro Comunità e forse più di altri hanno anche soluzioni che difficilmente possono essere recepite da persone che si definiscono tecnici.
Rimaniamo in attesa dell’approvazione della risoluzione e soprattutto il cambio di passo di questa Amministrazione Regionale, sperando che l’Altotevere possa finalmente interrompere l’isolamento dal resto dei territori regionali”.
Con un’ordinanza sindacale il comune di Città di Castello ha disposto la proroga dell’attivazione degli impianti termici fino alla fine del mese di aprile 2021. Le condizioni climatiche degli ultimi giorni sono caratterizzate da una diminuzione delle temperature rispetto alla media stagionale, tale da generare una situazione di disagio termico all’interno degli edifici. Da qui la decisione della proroga per una durata massima di sette ore giornaliere, fino al 30 aprile compreso.
“In questo fine settimana in cui il Governo annuncia la ripresa imminente di molte attività culturali, ufficializzare la firma del protocollo con Cdcinema per la rassegna estiva nel Cortile di Santa Cecilia, ci sembra particolarmente appropriato e speriamo anche di buon auspicio”: così l’assessore alla Cultura del comune tifernate Vincenzo Tofanelli e il presidente di Cdcinema Paolo Montanucci commentano la firma dell’accordo di collaborazione sottoscritto nei giorni scorsi nella sala del consiglio comunale. In particolare l’assessore sottolinea “l’impegno del comune per stabilizzare e valorizzare la sinerga, consentendo una programmazione della rassegna, che rappresenta un appuntamento molto apprezzato e seguito. La certezza è che Cdcinema ci sarà e questa credo che sia una bella notizia per tutti”. Soddisfazione anche da parte di Cdcinema: Montanucci precisa come “il protocollo, essendo noi un’associazione di volontariato, ci consentirà nella prossima estate lo svolgimento della rassegna cinematografica. Per ora non posso fornire anticipazioni su date e film in cartellone nell’estate 2021 ma ci saranno tutti gli ingredienti caratteristici della nostra rassegna. Cominciamo da subito ad organizzare il molto lavoro che c’è dietro la rassegna estiva, perché il protocollo permette di dare continuità alla nostra azione di promozione del cinema italiano e giovane, con il concorso delle opere prime e seconde. Di certo c’è che lo riproporremo e che porteremo sullo schermo del cortile di Santa Cecilia le uscite più importanti degli ultimi tempi”. Il Protocollo infatti prevede che nella rassegna, in calendario a luglio, convergano il Concorso “Opere prime e seconde”, il cui giudizio spetterà unicamente al pubblico presente che voterà alla fine dei film e la cui premiazione avverrà in occasione dell’ultima serata; la sezione “The Winner is” che comprenderà i film che hanno avuto riconoscimenti internazionali; la categoria “Scelti da noi”, che comprenderà i film che, secondo l’Associazione, hanno avuto maggior valore culturale e di pubblico. Il Comune di Città di Castello contribuirà con l’utilizzo gratuito dello spazio pubblico del Chiostro e Palestra di Santa Cecilia, allestimento della platea e apparecchiature oltre alle utenze. “La firma di questo protocollo è un segno della grande attenzione con cui l’Amministrazione comunale guarda al settore culturale – conclude Tofanelli – come un motore dello sviluppo e della ripresa a cui dobbiamo applicarci da subito, valorizzando ogni esperienza pregressa positiva, come nel caso di Cdcinema, e sostenendo le azioni di qualità innovative”.
“L’amministrazione comunale ha provveduto a inserire nel programma biennale d’acquisizione di servizi e forniture le risorse economiche necessarie per l’attuazione delle opere di ripristino delle passerelle che si trovano lungo la pista ciclopedonale del Tevere, a Piosina e Trestina, e il percorso storico dedicato a Venanzio Gabriotti, sopra il torrente Scatorbia”.
E’ quanto rende noto l’assessore all’Ambiente Massimo Massetti rispetto alle recenti segnalazioni da parte di consiglieri comunali e cittadini riguardanti la fruibilità degli itinerari naturalistici in questione. “Dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2021, con la piena disponibilità delle risorse previste verrà data immediata attivazione alle procedure d’affidamento degli interventi di manutenzione straordinaria delle passerelle finalizzati a garantire la continuità e la completa utilizzabilità dei percorsi ciclopedonali interessati”, puntualizza Massetti, nel prospettare “l’esecuzione dei lavori entro la prossima stagione estiva”.
Nell’ambito delle azioni volte a contrastare la diffusione del Covid-19, ha preso avvio nel Comune di Citerna una campagna di screening gratuita mediante l’effettuazione di test sierologici rapidi forniti dal Centro Operativo Regionale. Fino al prossimo 30 aprile sarà possibile, dietro prenotazione, telefonando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 393 8385318, presentarsi all’apposita area allestita presso la Stazione di San Giustino, per l’effettuazione del test rapido diagnostico in vitro per la ricerca qualitativa degli anticorpi IgG e IgM anti Sars-Cov-2 da pungidito.
“La campagna di testing – precisa in una nota il Comune di Citerna – si è resa possibile grazie alla collaborazione della nostra Amministrazione con PAT Croce Bianca, alcuni Medici di Base e la Protezione Civile di San Giustino. Si ringrazia inoltre l’Amministrazione Comunale di San Giustino, nella persona dell’assessore alla Sanità Andrea Guerrieri, per la disponibilità e la collaborazione a poter effettuare un’attività preventiva in sinergia”. L’indagine sierologica è rivolta a tutte le persone maggiorenni che non abbiano contratto il Covid-19 o che non abbiamo ricevuto la somministrazione del vaccino. I test, per un totale di otto giornate complessive, perseguiranno per tutto il mese di aprile nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle ore 20. In caso di positività del test sierologico, il paziente andrà in isolamento fino a tampone molecolare di conferma che sarà eseguito nel più breve tempo possibile.
“Per il difficile momento che stiamo vivendo – conclude il sindaco Enea Paladino – è fondamentale continuare a seguire le regole indicate dagli organi preposti, usare il buon senso nel rispetto di sé stessi e degli altri e ritrovare quel senso di collaborazione per un fine comune nell’interesse di tutta la comunità”.
Calendario date test sierologico:
Lunedì 19 aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Mercoledì 21 aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Venerdì 23 aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Lunedì 26 aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Mercoledì 28 aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Venerdì 30 aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00
“I dati di ieri sono in leggera controtendenza, con cinque nuovi positivi al Covid-19 e nessun guarito: tuttavia sono riscontri numerici così bassi da non destare preoccupazioni particolari sull’andamento della pandemia, anche se testimoniano che la situazione si deve ancora stabilizzare”. E’ quanto ha dichiarato stamattina il sindaco Luciano Bacchetta, nel sottolineare che “da qui al 26 aprile, quando sono annunciate importanti riaperture per le zone gialle, la partita è ancora tutta da giocare e da vincere”.
“I dati sul contagio di Città di Castello sono in notevolissima discesa, ma nei giorni che ci separano dal 26 aprile dovremo essere ancora molto attenti e rispettosi delle prescrizioni, perché sarà dall’indice Rt che avremo a ridosso di quella data che sarà decisa l’applicazione della zona gialla anche nel nostro territorio”, ha chiarito il sindaco, rimarcando: “è quindi molto importante mantenerci, attraverso comportamenti responsabili, all’interno dell’attuale range di diffusione della pandemia, perché questo ci permetterebbe di ottenere la serie di fondamentali riaperture previste per la zona gialla, a cominciare dai pubblici esercizi, e di riguadagnare una normalità che non sarebbe completa, ma comunque davvero significativa”.
Bacchetta ha quindi auspicato che “arrivi il cospicuo numero di vaccini di cui si ha notizia e si possa andare a completare la vaccinazione di massa per luglio, come è stato prospettato”. “Solo a queste condizioni potremo avviarci a una effettiva normalità, pur con tutte le cautele che dovranno esserci nella socialità, e arrivare a dire che il peggio è alle spalle”, ha concluso il sindaco.
“Veterani” del cross. Ci saranno anche quattro tifernati ed un pilota di Castiglion del Lago, oggi e domani, domenica 18 Aprile ai nastri di partenza della prima edizione “Euro vintage motocross cup”, il campionato europeo riservato alle moto d’epoca in programma nel “leggendario” circuito “Mottaccio del Balmone” a Maggiora, in provincia di Novara. La delegazione tifernate del Motoclub “E. Biaglioni”, capitanata dal pluridecorato, Mauro Morvidoni, “Ramarro”( nel 2019 Campione Regionale Umbro-Marchigiano” nella Categoria Cross “Moto d’Epoca” in sella alla sua Maico 440) con la Suzuki 400 del 1976, Dino Perioli su Ktm 125 del ’76, Paolo Fiorucci su Villa 360 del ’76 ed Elio Petricci su Beta 250 del ’80. Assieme a loro anche il pilota di Castiglion del Lago, Ivo Lasagna su Honda 250 del ’93.
Nello storico circuito di Maggiora che può essere definito a pieno diritto il tempio del motocross, nel corso degli anni si sono dati battaglia i più forti e vincenti piloti della storia di questo sport. La prestigiosa storia motoristica di Maggiora ha radici lontane; nella stessa area d’interesse odierna, un gruppo di appassionati ha dato vita ad uno dei primi circuiti di Motocross in Europa nel 1958. Gia’ a partire dagli anni 60’ l’impianto e’ conosciuto a livello nazionale ed internazionale, ma e’ dalla prima meta’ degli anni 70’ che si raggiunge la consacrazione a livello mondiale attraverso l’organizzazione del primo Motocross delle Nazioni (manifestazione di riferimento per questo sport) e di svariati Gran Premi.
“Il motocross a Città di Castello ha una lunga e importante tradizione sportiva e la partecipazione di una nutrita e qualificata delegazione tifernate capitanata da Mauro Morvidoni, Ramarro per gli amici e per tutto l’ambiente sportivo, al prestigioso evento nel leggendario circuito di Maggiora, testimonia ancora una volta il talento e la passione che anima tutti coloro che nella nostra città praticano da decenni questa difficile e affascinante disciplina”. L’assessore allo Sport, Massimo Massetti, esprime la soddisfazione dell’amministrazione comunale per questa trasferta in terra piemontese dei piloti tifernati e rinnova le più sentite congratulazioni a tutto lo staff dirigenziale del Motoclub “E.Baglioni”.
Il Comune di San Giustino si congratula con la concittadina Anna Maria Massai per la brillante riuscita dei sui studi e il conseguimento della Laurea in Giurisprudenza, riportando la votazione di 110 e lode. La giovane, nata a Bucarest, cresciuta in Italia e da qualche anno residente nella frazione di Lama, si è laureata mercoledì 14 aprile nella Sala multimediale della Biblioteca Carducci di Città di Castello, discutendo la tesi “Il lungo percorso verso il riconoscimento dei matrimoni same sex: profili giuridici comparati fra Italia e Romania”. Relatore, la Prof.ssa Maria Paola Mantovani, Università di Camerino. Alla neo Dottoressa, che ha saputo conciliare i tempi dello studio con quelli di una professione impegnativa, le congratulazioni del Sindaco Paolo Fratini, della Giunta e dell’intera Amministrazione per essere arrivata ad un traguardo così importante: “Anna Maria è un esempio anche per le giovani generazioni, nonostante il suo lavoro in cinque anni ha compiuto il suo iter di studi. Il suo impegno, perdurato anche in questo difficile periodo, ci rende orgogliosi. Un ringraziamento particolare – conclude il sindaco Fratini – all’Amministrazione Tifernate per aver messo a disposizione in tempo di pandemia i bellissimi spazi della Biblioteca Carducci”.
“In Giunta abbiamo approvato una delibera per consentire ai laureandi di discutere la tesi nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi. In un periodo in cui tale esperienza può essere vissuta soltanto attraverso uno schermo, questa cornice speciale contribuirà a mettere in risalto il raggiungimento di un traguardo così significativo”.
Con queste parole, l’assessore Gabriele Marconcini informa la cittadinanza della bella novità cioè che gli studenti laureandi residenti a Sansepolcro potranno usufruire a titolo gratuito della Sala del Consiglio Comunale per il collegamento virtuale con il proprio Ateneo. Un modo per restituire solennità e atmosfera istituzionale ad un momento così importante nel percorso universitario degli studenti.
La Sala Consiliare sarà disponibile con tutte le infrastrutture multimediali necessarie (strumentazione che è stata recentemente rinnovata, cioè il grande telo con il proiettore, l’impianto audio e la connessione) e consentirà la presenza di una ristretta cerchia di familiari ed amici, per un massimo di 15 persone, nel rispetto delle normative anti Covid.
Gli interessati possono inviare una mail a protocollo@comune.sansepolcro.ar.it. La prenotazione deve avvenire almeno 10 giorni prima del giorno di discussione della tesi.
TIM avvia a Città di Castello un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 4,2 milioni di euro, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città umbra, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo TIM che realizzerà la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento “aperto” previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.
I lavori per la realizzazione della nuova rete sono già iniziati in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare circa 13.000 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. TIM opererà per limitare il disagio ai Cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete.
Grazie a questo piano, Città di Castello sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per circa 14.500 unità immobiliari. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza. Particolare attenzione verrà dedicata al percorso di digitalizzazione del distretto industriale cartotecnico e poligrafico di Città di Castello.
Grazie alle tecnologie innovative di TIM, di Noovle e di Olivetti, Città di Castello diventerà uno dei primi “Smart District” d’Italia, in cui tutte le aziende avranno a disposizione un’infrastruttura di rete e servizi di ultima generazione che ne accompagneranno il processo di trasformazione digitale, indispensabile per promuoverne la competitività. In particolare, la filiera produttiva potrà avvantaggiarsi di soluzioni di automazione, di manutenzione da remoto in tempo reale, ma anche di tecnologie per la gestione della logistica, fino a soluzioni per il controllo di filiera tramite blockchain. Con questa iniziativa, TIM si conferma come partner tecnologico di riferimento per favorire lo sviluppo del sistema socioeconomico locale, in una logica di sostenibilità e resilienza, coinvolgendo aziende, pubbliche amministrazioni, lavoratori e cittadini.
“Città di Castello fa parte di un percorso di eccellenza che vede TIM impegnata su tutto il territorio nazionale nel realizzare una rete interamente in fibra in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori con una qualità elevatissima – dichiara Massimo Bontempi Responsabile Field Operations Line Marche e Umbria di TIM – Si tratta di un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali finalizzati a sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo in questo modo alla crescita dell’economia locale. Un risultato frutto degli ingenti investimenti fatti da TIM a Città di Castello e della proficua collaborazione dell’Amministrazione comunale”.
“Il primo progetto importante che dovremo portare avanti, dopo la fine dell’emergenza sanitaria, sarà quello di varare il nuovo piano regolatore, ci sono già stati incontri in video conferenza, tra maggioranza e opposizione, e devo ammettere che siamo in piena sintonia, il documento che vareremo sarà una sintesi tra le proposte delle forze politiche presenti in Consiglio Comunale e sono sicuro che il lavoro finale sarà quanto di più vicino all’esigenze di cittadini e imprese. Altra scadenza importante è la presentazione di progetti che riguardano i fondi del Recovery Plan, da questo punto di vista San Giustino ha lavorato tanto e bene per quanto riguarda le opere pubbliche, non dovremo farci trovare impreparati, al fine di presentare progetti in grado di recepire i fondi europei, ma sono sicuro che i nostri dirigenti comunali sapranno farsi valere anche in questo caso”
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.