Il progetto Siamo in Buone Mani finanziato da PSR per l’Umbria 2014/2020. Misura 16 – Sottomisura 16.9 ha visto La Cooperativa La rondine a Maccarello come capofila insieme ai partner Cooperativa La Rondine, Associazione Mani di Crisalide, Azienda Il Lombrico Felice, oltre che il Comune di Città di Castello e Monte Santa Maria Tiberina.
Il progetto si colloca all’interno delle numerose progettazioni di agricoltura sociale attivati negli ultimi anni nell’Altotevere che ha visto sempre molto attive le Amministrazione oltre che le Cooperativa, andando sempre più a rafforzare la rete con il coinvolgimento di sempre maggiori realtà.
L’obiettivo generale è stato creare opportunità concrete, restituendo fiducia, autonomia e speranza attraverso l’inserimento lavorativo di 12 persone svantaggiate, poiché il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento, ma uno strumento fondamentale per la realizzazione personale e la partecipazione attiva alla vita sociale. Troppe persone, ancora oggi, restano ai margini a causa di barriere culturali, economiche o fisiche. In questo progetto i partner del progetto hanno mirato a superare queste barriere attraverso percorsi personalizzati di orientamento, formazione e inserimento.
A seguito del percorso di avvicinamento iniziato ad ottobre 2023, che ha visto una prima fase di conoscenza del lavoro agricolo e delle attività da voler svolgere, da gennaio 2024 tutte le persone svantaggiate sono state assunte all’interno delle aziende agricole con contratti part- per un periodo di almeno otto mesi fino ad aprile 2025. L’inserimento ha previsto il coinvolgimento attivo dei partecipanti in sequenze lavorative concordate con le aziende, in linea con le attività precedenti svolte nel progetto.
Il progetto ha rappresentato un modello efficace di inclusione socio-lavorativa, dimostrando che un percorso strutturato e accompagnato da un supporto adeguato può generare benefici concreti sia per le persone svantaggiate che per le realtà produttive coinvolte. L’esperienza acquisita e i risultati ottenuti pongono le basi per future iniziative simili, rafforzando il legame tra inclusione sociale e sviluppo del territorio.
Mercoledì 14 maggio alle ore 17,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Città di Castello si terrà l’evento conclusivo con la restituzione dei risultati ottenuti.
Il capoluogo umbro ha ospitato la tappa di anteprima della manifestazione itinerante, tra trekking, incontri e un suggestivo racconto musicale a cura di Nicola Piovani
Si è svolta domenica 11 maggio a Perugia l’anteprima della nona edizione del Festival dei Cammini di Francesco, la manifestazione itinerante promossa dalla Fondazione Progetto Valtiberina che quest’anno si terrà dal 29 maggio all’8 giugno. L’evento ha sancito ufficialmente l’ingresso del capoluogo umbro nel circuito del Festival, appuntamento che nelle sue nove edizioni ha saputo raccogliere un numero sempre crescente di partner istituzionali e associativi nei territori a cavallo tra Umbria e Toscana, superando i confini amministrativi nell’ottica di un legame comune legato all’esperienza francescana.
Tra natura, cultura e spettacolo: il racconto della giornata
L’anteprima perugina si è aperta con la camminata “In cammino sul sentiero delle lavandaie”, a cura dell’Ecomuseo del Tevere. Un percorso naturalistico di 11 km che da Pretola ha portato i numerosi partecipanti fino al centro storico di Perugia. Un itinerario suggestivo che ha ripercorso la storia e la memoria di un mestiere tradizionale legato al fiume Tevere.
Nel pomeriggio, le attività si sono spostate alla Loggia dei Lanari, dove si è tenuto l’incontro istituzionale di presentazione del Festival dei Cammini di Francesco 2025. Durante l’appuntamento, alla presenza delle autorità e degli organizzatori, è stato illustrato il programma completo della manifestazione, che quest’anno attraverserà borghi e luoghi simbolo dell’Alta Valle del Tevere e dei territori francescani, toccando città come Firenze e Assisi.
Subito dopo, sempre presso la Loggia dei Lanari, spazio al confronto culturale con l’evento “I Cammini di Francesco nella formazione Erasmus+”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Libero Pensatore. Tra i relatori, la prof.ssa Erminia Irace dell’Università degli Studi di Perugia, che ha approfondito il tema “Francesco alla Loggia dei Lanari”, ripercorrendo il legame storico tra il Santo e la città.
La serata si è conclusa con il concerto-spettacolo “Note a margine” del maestro Nicola Piovani, compositore vincitore del Premio Oscar con “La Vita è Bella”, presso l’Auditorium San Francesco al Prato. Attraverso parole e musica, Piovani ha accompagnato il numeroso pubblico presente in un viaggio intimo e autobiografico, narrando momenti significativi della sua carriera, con il supporto di un ensemble di musicisti.
Le dichiarazioni
La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha espresso soddisfazione per l’inclusione della città nel calendario della manifestazione: “Perugia è onorata di entrare a far parte di un festival che punta a ricucire i territori attraverso la cultura e la riscoperta del patrimonio paesaggistico. Un percorso che si sviluppa sotto l’egida del messaggio di San Francesco, simbolo di pace, fratellanza e rispetto per l’ambiente, oggi più urgente che mai. Lavoreremo affinché questa partecipazione diventi sempre più profonda e strutturata.”
Il presidente della Fondazione Progetto Valtiberina, David Gori, ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale e i partner del Festival per il supporto organizzativo e la calorosa accoglienza. “Siamo felicissimi di partire da Perugia, un luogo significativo per la vita di San Francesco e una tappa strategica nella rete interregionale che il festival sta costruendo. Aggiungere questo capoluogo regionale, accanto a Firenze, è per noi un grande onore. Il festival continua a crescere e arricchirsi, e siamo davvero entusiasti di questa edizione che si preannuncia intensa e ricca di eventi. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno scelto di aderire e collaborare al nostro progetto”.
Aspettando il 29 maggio
Con l’anteprima di Perugia si apre ufficialmente il Festival dei Cammini di Francesco 2025, che nei prossimi giorni farà tappa in numerosi borghi dell’Alta Valle del Tevere e in località simbolo come Assisi e Firenze. Proprio il capoluogo toscano sarà sede della tappa di apertura, in programma giovedì 29 maggio, alla quale seguiranno i vari appuntamenti nei comuni dell’Alta Valle del Tevere e la serata di chiusura dell’8 giugno nella città natale del Patrono d’Italia. Il tema di quest’anno, “Gioia, Armonia e Fraternità”, ispira un percorso di riflessione sull’esperienza francescana attraverso la speciale ricorrenza degli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature.
👉 Per maggiori informazioni e per prenotarsi gratuitamente ai numerosi eventi in calendario, è possibile visitare il sito ufficiale del Festival: www.festivaldeicamminidifrancesco.it. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali ufficiali Facebook e Instagram @festivaldeicamminidifrancesco.
I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio hanno arrestato in flagranza di reato un 28enne, di origini nigeriane, già sottoposto alla misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, per precedenti penali legati alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo, fermato subito dopo aver adempiuto agli obblighi di firma presso la caserma dei Carabinieri di Corso Garibaldi, è stato trovato in possesso di un ovulo di eroina, del peso di 11 g. La successiva perquisizione eseguita dai militari presso il suo domicilio ha portato al rinvenimento e sequestro di ulteriori 22 ovuli di eroina, nascosti all’interno di calzini, per un peso complessivo di 246 g. Inoltre, sono stati trovati e sottoposti a sequestro un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi, evidenti e gravi elementi probatori che hanno certificato l’attività di spaccio in essere da parte del 28enne che, in forza di così rilevanti indizi, è stato dichiarato in stato di arresto poiché ritenuto nuovamente responsabile di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. L’arrestato è stato associato alla Casa Circondariale di Perugia – Capanne.
Una serata di grande musica, emozione e solidarietà ha illuminato la chiesa di San Francesco di Umbertide nella serata di giovedì 8 maggio. Protagonista il coro inglese “Voci allegre”, composto da coristi semiprofessionali appartenenti all’associazione English Arts Chorale, che ogni anno si ritrova nel centro Italia per un ciclo di concerti il cui ricavato viene interamente devoluto in beneficenza al Comitato per la vita Daniele Chianelli.
L’evento, ospitato in una delle cornici artistiche più suggestive della città, si è aperto con una breve presentazione del coro, alla quale è seguita l’intervento di Simona Mazzini, consigliere di amministrazione del Comitato Chianelli, e di Renzo Renzini della sezione di Umbertide. Entrambi hanno sottolineato l’alto valore umano e solidale dell’attività del Comitato e rivolto un sentito ringraziamento ai coristi inglesi per il prezioso contributo offerto.
Presente alla serata anche il vicesindaco e assessore alla cultura Annalisa Mierla, che ha preso parte attivamente all’evento, portando il saluto dell’Amministrazione comunale: “Ospitare un evento di così alto livello musicale ed umano è motivo di grande orgoglio per la nostra città. La presenza del coro inglese Voci Allegre ha arricchito non solo la nostra proposta culturale, ma anche il nostro senso di comunità e solidarietà. E che questa esibizione abbia avuto luogo proprio nel giorno dell’elezione di Papa Leone XIV è un segno simbolico importante, che lega spiritualità, bellezza e impegno sociale in un unico momento di grande intensità”.
A rendere possibile l’arrivo a Umbertide del coro inglese è stata la mediazione del Chorus Fractae Ebe Igi e del suo direttore Paolo Fiorucci, recentemente eletto presidente dell’Associazione Regionale dei Cori Umbri, figura di rilievo nel panorama corale umbro e nazionale, forte di una rete di relazioni costruita in anni di intensa attività musicale.
Il programma del concerto, dal titolo “Amore”, ha proposto un raffinato percorso musicale attraverso quindici brani dedicati al tema dell’amore, e in particolare dell’Amore Divino, con un repertorio che spaziava dal canto gregoriano a composizioni contemporanee. Particolarmente significativo l’omaggio ai compositori anglosassoni, con esecuzioni di opere di Thomas Tallis, John Farmer, Eleanor Daley e Paul Carr, di cui è stato presentato un frammento dello Stabat Mater composto su commissione proprio della English Arts Chorale.
A dirigere il coro con equilibrio e sobrietà è stato il maestro Leslie Olive, figura di spicco nel mondo musicale britannico, direttore di cori e orchestre in tutto il Regno Unito, già collaboratore della Royal Philharmonic Orchestra e conduttore per diverse trasmissioni radiofoniche della BBC Radio. Ad accompagnare il coro al pianoforte il talentuoso Jonathan Lilley, che ha anche offerto al pubblico una brillante esecuzione di un brano per pianoforte solo di Edvard Grieg.
Al termine del concerto, molto apprezzato dal numeroso pubblico presente, il coro ha proposto come bis un coinvolgente arrangiamento corale di ’O sole mio, durante il quale, su invito del direttore, si sono uniti al canto anche i molti coristi umbri presenti tra gli spettatori, dando vita a un momento di condivisione davvero toccante.
A margine dell’evento, ha voluto lasciare il suo pensiero anche il maestro Paolo Fiorucci, dal 2005 direttore del Chorus Fractae Ebe Igi e neo presidente dell’Associazione Regionale dei Cori dell’Umbria:
“Quando sono venuto a conoscenza della presenza in Valtiberina del coro Voci allegre, ho subito pensato di proporre la loro musica alla città di Umbertide, che mi ha accolto 20 anni fa come direttore di coro e mi ha dato notevoli soddisfazioni. Certe occasioni vanno colte al volo e una città nella quale la vita culturale e musicale è viva deve avere la possibilità di accogliere eventi di questa portata, per sviluppare ancora di più la sensibilità artistica e per innamorarsi sempre più della musica e del canto, espressioni tra le più alte dello spirito umano: in un mondo spesso rumoroso e distratto esse ci restituiscono il senso del sacro, della misura, della bellezza, ci commuovono, ci uniscono, ci accompagnano nei momenti più intensi della vita, e ci nobilitano elevandoci e rendendoci più sensibili e consapevoli.”
Nel corso della serata il vicesindaco Annalisa Mierla ha inoltre colto l’occasione per rivolgere i suoi complimenti al maestro Paolo Fiorucci per il recente incarico di presidente dell’Associazione Regionale dei Cori Umbri, sottolineando come il suo impegno e la sua passione rappresentino un orgoglio per l’intera comunità umbertidese.
Una serata intensa e indimenticabile, resa ancora più significativa dal fine benefico, con la donazione devoluta al Comitato per la vita Daniele Chianelli, che da anni si occupa con impegno e amore della cura e dell’assistenza ai pazienti oncologici e alle loro famiglie. Un binomio perfetto tra arte e solidarietà, che ha trovato nella musica corale la sua voce più alta.
“È proprio tramite iniziative di questo genere, promosse nell’ambito della Fiera di Primavera, che si possono individuare le giuste azioni da programmare per il bene del settore”. Con queste parole il consigliere regionale Marco Casucci (Noi Moderati) commenta l’incontro con gli allevatori cui ha partecipato domenica 11 Maggio a Ponte Presale di Sestino presso il Complesso Zootecnico “Silvio Datti”, assieme all’Assessore regionale all’Agricoltura Saccardi, il collega Ceccarelli, al Sindaco di Sestino, Dori, il vicesindaco di Badia Tedalda, Sensi.
“La tutela e lo sviluppo dei nostri territori passa anche dalla valorizzazione delle eccellenze locali. Più fattori stanno, purtroppo, incidendo sulla commercializzazione di questa carne, che ha visto scendere il suo prezzo medio nonostante l’elevata qualità – ha sottolineato il consigliere regionale – e la mancata vendita implica in automatico un aumento della permanenza in stalla dei vitelli, il che genera una ulteriore lievitazione dei costi di gestione, tale da mettere in forte dubbio la sopravvivenza delle aziende. Negli ultimi tempi si sono registrati i primi segnali di ritorno ad un trend positivo per la razza chianina, confermati proprio alla tradizionale asta dei vitelli da ristallo di Ponte a Presale, ma dobbiamo tutti impegnarci per il consolidamento di questa tendenza, necessaria se vogliamo salvaguardare questa eccellenza”.
Perché questa situazione possa essere meglio affrontata in Valtiberina, anche alla luce del dibattito svoltosi a Sestino, faccio mia la proposta degli allevatori di non limitare l’utilizzazione del complesso zootecnico “Silvio Datti” alle sole due fiere previste nel corso dell’anno e di aprire proprio a Ponte a Presale un centro per la selezione e la moltiplicazione della linea femminile delle tre razze auto autoctone del Vitellone Bianco: la Chianina, la Romagnola e la Marchigiana.
Ho presentato un atto in questa direzione, in quanto il complesso zootecnico è al crocevia di 3 regioni che sono le tre regioni di origine e provenienza delle tre razze autoctone di Vitellone Bianco e porta il nome di uno storico grande allevatore di questo luogo “Silvio Datti” (già Sindaco di Badia Tedalda) che tanto ha fatto ed investito per dare alla chianina l’apprezzamento che merita.
Celiachia: una settimana di formazione e sensibilizzazione – La scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini di Città di Castello, giovedi 15 e venerdi 16 maggio apre le porte con un progetto “pilota” alla presenza di esperti di livello nazionale che si ispira al DDL 623, una modifica alla legge 123/2005, che mira a preparare personale altamente qualificato e informato negli Istituti Professionali per promuovere la sicurezza alimentare, e a sensibilizzare docenti e studenti di ogni ordine e grado scolastico, valorizzando la cultura dell’inclusività.”
Celiachia: una settimana di formazione e sensibilizzazione presso la scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini di Città di Castello che apre le porte ad un progetto “pilota” alla presenza di esperti di livello nazionale. Un evento organizzato da Anna Rita Morini, docente presso l’Istituto Comprensivo “Alberto Burri” di Trestina, esperta e divulgatrice sui temi della celiachia molto attiva sui social con un proprio e seguito profilo instagram, “@io_speriamo_che_celiacavo”, oltre 193mila follower, dove esordisce con orgoglio dichiarandosi celiaca da ormai 20 anni. L’appuntamento è per venerdi 16 Maggio (tra l’altro giornata internazionale della celiachia) presso la sala convegni “Godioli-Bellanti” della Scuola di “Arti e Mestieri” dove gli studenti, coordinati dal responsabile “cucina”, Andrea Cesari, avranno la straordinaria opportunità di lavorare al fianco di grandi nomi del mondo del food come, Andrea Palmieri , chef e formatore, definito “Il rivoluzionario della cucina classica” e noto al grande pubblico per le sue rubriche in importanti programmi televisivi, Alessandra Benassi , cuoca e imprenditrice, specializzata nella produzione artigianale di pasta fresca senza glutine con un ruolo importante per esigenze alimentari complesse, Fabio Nazzari, pastry chef e chocolatier internazionale, considerato l’astro emergente della pasticceria free from. Gli studenti dell’Istituto approfondiranno le tematiche della cucina e delle preparazioni senza glutine e, soprattutto, apprenderanno le regole fondamentali per garantire sicurezza in cucina e in sala. Giovedi 15 Maggio, con Fabio Nazzari si svolgerà un evento serale per professionisti e appassionati: un corso speciale sui panificati senza glutine, con la partecipazione straordinaria di Nicola Robellini, che intratterrà i presenti con cocktail e drink. “Questo progetto – spiega Anna Rita Morini – è il primo nel suo genere in tutta Italia e si ispira al DDL 623, una modifica alla legge 123/2005, che mira a preparare personale altamente qualificato e informato negli Istituti Professionali per promuovere la sicurezza alimentare, e a sensibilizzare docenti e studenti di ogni ordine e grado scolastico, valorizzando la cultura dell’inclusività.” “Venerdi 16 maggio, Giornata Internazionale della Celiachia, alle ore 18,30 si concluderà con una conferenza in cui avremo l’onore di ospitare importanti relatori e il contributo prezioso attraverso un video della senatrice, Elena Murelli, promotrice del DDL in questione che sensibilizzerà su questo tema e sottolineerà l’importanza di iniziative educative come questa.” Inoltre, interverrà la dottoressa Elena Cavargini, specialista in gastroenterologia e direttore UOSD presso l’Ospedale San Donato di Arezzo, che parlerà dei vari aspetti della celiachia, inclusa la gestione della dieta senza glutine e le complicazioni a lungo termine. Parteciperanno le istituzioni locali, il sindaco, Luca Secondi, da sempre sostenitore di iniziative educative e divulgative di questo tipo, e il presidente dell’AVIS, Marcello Novelli, che ricorderà l’importanza di essere donatori di sangue, un’opportunità riconosciuta anche ai celiaci. Alla conferenza interverranno anche il presidente dell’istituto Giovanni Granci, e il direttore, Marco Menichetti, che illustreranno il lavoro svolto dai propri studenti durante la settimana. Termineremo l’incontro con una dimostrazione delle competenze acquisite, offrendo un piccolo buffet ai presenti a fine incontro. “Questo progetto – conclude Morini -non vuole essere solo un momento commemorativo durante la Settimana Nazionale della Celiachia, ma un’esperienza replicabile in altre scuole italiane durante l’anno scolastico; il mio obiettivo è di creare un modello di formazione e sensibilizzazione sulla celiachia per promuovere una cultura di inclusione e maggior consapevolezza a riguardo.” “Un sincero ringraziamento va a tutte le realtà che hanno contribuito in modo fondamentale all’organizzazione di questa iniziativa: a Molino Merano, Olio Ranieri, Ori di Sicilia , La Piazzetta , Gruppo Leardini , AVIS e, naturalmente, ai professionisti che hanno dato la loro disponibilità, ed infine al Comune di Città di Castello , il cui supporto è stato prezioso per rendere possibile questo progetto” conclude Morini che cita i dati del fenomeno. In Italia, secondo i dati aggiornati al 31/12/2023, si stimano 265.102 persone celiache e quasi 400.000 in attesa di diagnosi, il che corrisponde a circa l’1% della popolazione italiana. La regione Umbria, dove si svolge il nostro progetto, ha una prevalenza di celiachia dello 0,52%, una fra le più elevate in Italia per densità di popolazione. La celiachia in Italia è riconosciuta come malattia cronica e sociale e il Servizio sanitario nazionale (Ssn) eroga mensilmente un budget per l’acquisto di prodotti specificamente formulati per celiaci, presenti in un apposito Registro nazionale. Oltre al sostegno economico per la dieta, il Ssn prevede un ulteriore contributo destinato alle Regioni per promuovere la formazione degli operatori del settore alimentare e l’adeguamento delle mense annesse alle strutture pubbliche, al fine di garantire la possibilità di pasti senza glutine. Esistono già progetti e corsi riconosciuti per la formazione sulla celiachia, ma spesso devono essere richiesti dalle scuole stesse. Con il DDL 623, promosso dalla Senatrice Elena Murelli, la formazione e l’informazione sulla celiachia diventeranno una normalità nelle scuole italiane. Noi abbiamo deciso di anticipare questa normalità aprendo le porte della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini alla celiachia per un’intera settimana, coinvolgendo studenti dell’istituto, alunni della primaria e, perché no, anche coinvolgendo adulti, appassionati di cucina o professionisti, che hanno necessità o interesse di apprendere i segreti della cucina gluten free. “Ho voluto realizzare il primissimo progetto di questo tipo nella mia Città di Castello, grazie alla disponibilità del dirigente della scuola, Marco Menichetti e del presidente, Giovanni Granci. Questo progetto innovativo anticipa i contenuti del DDL, prevedendo anche la partecipazione di una scuola primaria, l’Istituto Sacro Cuore, con laboratori pratici, affinché la formazione e l’informazione sulla celiachia divengano una nuova normalità nelle scuole italiane.”
Sabato 17 maggio taglio della torta con brindisi per tutti. Domenica 18 live show e il meet & greet con Acapodelglobo e Lorenz Simonetti: spazio a quiz, giochi e gadget
(AVInews) – Città di Castello, 12 mag. – Il Centro commerciale Castello compie 20 anni e si prepara ad una grande festa in compagnia di ospiti speciali, sabato 17 e domenica 18 maggio. Per festeggiare l’importante traguardo, non possono mancare brindisi e torta di compleanno realizzata dai ragazzi dell’Istituto di istruzione superiore ‘Patrizi-Baldelli-Cavallotti’, in collaborazione con Andrea Cesari Eventi, il cui taglio è in programma alle 17 e sarà seguito dalla degustazione gratuita per tutti i partecipanti. Domenica 18, poi, pomeriggio di musica, divertimento e sorrisi: alle 17 appuntamento con il live show e il meet & greet di Acapodelglobo e Lorenz Simonetti, molto conosciuti e amati sui Social. Acapodelglobo (Giulia Berettini) è una giovane content creator premiata come Revelation of the year ai Webboh Awards 2024, che porta sui social il suo mondo fatto di creazioni e ispirazioni, a cui unisce anche imitazioni che la rendono una vera entertainment, con una fanbase da più di 2 milioni di utenti. Accanto alla giovane, originaria di Fossato di Vico, c’è Lorenz Simonetti, cantante, pianista e tastierista seguitissimo su Tik Tok, Instagram e YouTube. Lorenz è un influencer musicale che ha il merito di aver spinto molti giovani ragazzi a intraprendere un corso di musica o di canto, ispirati dai suoi contenuti musicali. Difatti, ha un rapporto molto stretto con il suo pubblico, che partecipa attivamente al suo processo di creazione dandogli nuove idee. Sui suoi profili pubblica video divertenti su canzoni popolari, sfide musicali e cover. Domenica 18, dunque, i due giovani creator porteranno in scena il ‘loro mondo’: spazio a quiz, giochi, gadget in un imperdibile Live Show e Meet&Greet.
Durante la cerimonia pubblica tenutasi a Palazzo delle Laudi sono stati premiati i ragazzi che hanno ottenuto i punteggi più alti
Durante la cerimonia pubblica tenutasi a Palazzo delle Laudi sono stati premiati i ragazzi che hanno ottenuto i punteggi più alti
In un’edizione in cui diversi dei partecipanti hanno ottenuto punteggi piuttosto alti, i premiati del Concorso di Poesia “Marco Gennaioli” sono stati ben quattro. Al primo posto si sono collocati con lo stesso punteggio due partecipanti: Isabel Franceschetti con la poesia intitolata “Baci di sole” e Francesca Falasconi con “Un punto sulla mappa”. A seguire il secondo e il terzo premio sono stati assegnati rispettivamente a Liù Bastianoni con “Ho provato a riparare la tua stella” e Alessandro Calvanese con “Cose che non dico mai”.
Oltre a questi durante la cerimonia di premiazione, tenutasi la mattina di sabato 10 maggio a Palazzo delle Laudi, sono state commentate pubblicamente anche le altre sei poesie che, in termini di punteggio, si sono posizionate tra le prime dieci: durante questo momento sono pertanto stati menzionati gli autori di tali componimenti ovvero, Alessandro Maccotta, Gaia Silvia Pettinori, Emma Pasqui, Angelica Carletti, Agnese Contucci e Gemma Focardi.
La graduatoria attraverso la quale sono stati individuati i vincitori è stata stilata in seguito alle valutazioni assegnate, in forma anonima, da una giuria composta da sette membri: Carla Masetti Gennaioli (presidente della Fondazione “Marco Gennaioli”), Matteo Martelli (presidente del Centro Studi “Mario Pancrazi”) e dai docenti Veriana Migliorati, Nicolò Biccheri, Laura Caruso, Carolina Calabresi e Gabriele Marconcini.
A tutti i partecipanti presenti è anche stato consegnato il volume che raccoglie tutte le 112 poesie, con relativo nominativo degli autori, che i ragazzi hanno inviato entro la data dello scorso 10 aprile.
Ancora una volta, dopo quest’ultimo atto che ha formalmente chiuso la terza edizione del Concorso di Poesia, gli organizzatori ringraziano tutti gli studenti che hanno partecipato e tutti coloro, a partire dal Comune di Sansepolcro e le scuole del territorio, che hanno supportato l’iniziativa.
Di seguito, dalle prime alla terza, si riportano le poesie che sono state premiate.
I ex-aequo
ISABEL FRANCESCHETTI
Baci di sole
Ti accarezzo
Sono le sette
Chiusi sdraio e ombrelloni
Il suono leggero della musica dal chiostro sembra più lontano del solito. Persino i gabbiani abbandonano gli scogli. È l’ultimo bagno d’estate
Il sole color conchiglia si incastona fra i capelli d’oro Il cielo è una pennellata di rosa fa più freddo. I segni dei baci di sole li porta via il vento
È sera
Intanto il tempo fa le valigie e se ne va come è arrivato silenzioso con occhi chiari color delle onde.
I ex-aequo
FRANCESCA FALASCONI
Un punto sulla mappa
Dove nasci cambia tutto. Un tiro di dadi che decide. Cambia il cielo che vedi la prima volta che apri gli occhi, il suono che senti: una ninna nanna, o un’esplosione in lontananza.
C’è chi nasce tra pareti calde, mani che stringono, un nome già scritto su un diario. E chi, invece, tra polvere e lamenti, e una speranza sbiadita.
In certi luoghi, nascere è un inizio. In altri, è già una lotta.
Dove nasci decide se avrai acqua pulita, o se dovrai camminare ore per un secchio. Se avrai libri da sfogliare, o se dovrai lavorare prima ancora di imparare a leggere.
Ci sono culle che diventano trampolini, e culle che sembrano gabbie. Non per scelta. Solo per geografia.
La Terra gira uguale per tutti, ma non tutti iniziamo dallo stesso punto. C’è chi corre, e chi resta indietro senza colpa, senza voce, senza opportunità.
E allora, se sei nato dalla parte fortunata del mondo, non chiudere gli occhi. Usa le mani, la voce, il cuore. Perché dove nasci non è un merito, ma scegliere cosa farne può cambiare qualcosa.
II. LIÙ BASTIANONI Ho provato a riparare la tua stella
Ho provato a riparare la tua stella… A ripararti Ma ho fallito, eri troppo rotto Troppo frammentato, come lei Mi dispiace davvero, ci ho pensato e ripensato, se accogliere il tuo dolore Quello che mi stavi provando ad offrire… Tutto senza parole Ho preso la mia decisione, ho scelto con attenzione Ho provato a riparare la tua stella E ho lasciato i lavori a metà Non mi porterò via altri pezzi di te Da custodire e proteggere Quando i miei, che hai ancora tu Sono dimenticati Affogati Tutte le sere nell’odore di fumo, sommersi Persi In quella nebbia In quella rabbia Ho davvero provato a riparare la tua stella Dopo un po’ ci ho rinunciato Tranquillo, ti lascerò stare Ti lascerò affondare In quella fragile nebbia Di delusione e di rabbia. Non puoi mentire al respiro.
III.
ALESSANDRO CALVANESE Cose che non dico mai
Ci sono giorni in cui mi sveglio con la testa piena di pensieri che non hanno nome, come se la notte parlasse un’altra lingua e io non riuscissi a tradurla.
A scuola sorrido, faccio battute, ma dentro ho un mare agitato. Non è tristezza, è solo che a volte cambia direzione da solo e non conosce riposo.
Ripenso a quando bastava un pallone, una corsa nel prato, le ginocchia sbucciate, per sentirmi invincibile. Ora corro ancora, ma spesso non so dove sto andando.
Scrivere mi serve, è come tirare fuori il disordine, trasformarlo in qualcosa che respira, che non resta solo dentro.
A volte metto tutto su carta, non per spiegarmi, ma per sopravvivere a ciò che non riesco a dire.
Non so se questa è poesia, ma è la parte più vera che ho, quella che non grida eppure chiede di essere ascoltata.
Venerdì 16 maggio alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Città di Castello, l’Associazione Chiese Storiche promuoverà un incontro sul tema: “Movimenti Monastici Femminili a Città di Castello”. Terrà la relazione l’ing. Giovanni Cangi, noto studioso della realtà locale. L’insediamento degli ordini monastici ha comportato uno sviluppo per la vita della comunità tifernate da un punto di vista non solo religioso, ma anche sociale ed urbanistico. Giovanna Casagrande, in Forme di vita religiose femminili, afferma che Città di Castello si presenta come un centro vivo e vitale. Questa presenza così diffusa, nel corso dei secoli, ha comportato che, per molteplici ragioni, le comunità monastiche abbiano cambiato sedi, molte volte spostandosi dall’esterno all’interno della città o in luoghi diversi entro la stessa. Questi trasferimenti e il successivo consolidamento dei monasteri sono stati elementi che hanno influito sull’assetto del centro storico, tuttora ben visibile. Inoltre i monasteri hanno rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per la vita di diverse generazioni di tifernati e per molti lo sono tuttora. Quando il 16 maggio parleremo dei Movimenti monastici femminili, faremo anche memoria di ricordi legati alle vicende delle nostre famiglie. Una storia poco conosciuta, quella dei monasteri ma, con questa iniziativa, proveremo a farla uscire dall’oblio.
Le congratulazioni della consigliera regionale Letizia Michelini per la permanenza nei campionati di serie D e Prima Categoria, di Sporting Club Trestina e Fc Castello Calcio San Secondo. “Un risultato – precisa Michelini – che ci rende orgogliosi e anima il nostro senso di appartenenza ad un territorio che sa esprimere il suo meglio anche nello sport. Un meritato plauso alle società, ai dirigenti e a tutto lo staff per aver tirato fuori il meglio dai giovani giocatori del Trestina e del San Secondo calcio in questa Stagione, con passione e perseveranza.”
Venerdì 16 maggio si inaugurerà, nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, la mostra fotografica “Diverseety”, visitabile nel weekend di sabato 17 e domenica 18 maggio. L’esposizione raccoglie le opere realizzate dagli studenti e dalle studentesse del terzo, quarto e quinto anno del Liceo Europeo San Francesco di Sales (Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale) di Città di Castello. Il progetto ha raccolto grande entusiasmo da parte del Dirigente Scolastico Simone Polchi e si inserisce tra le iniziative culturali più significative dell’anno scolastico. L’idea, sviluppata su proposta dei docenti Simone Cistellini, Elisa Conti, Chiara Lorenzetti e Sabina Migliarotti, è nata dalla volontà di sollecitare una riflessione autentica da parte delle nuove generazioni su un tema tanto attuale quanto trascurato: il confronto con l’altro, dimensione essenziale della crescita personale e collettiva. I ragazzi e le ragazze hanno lavorato con passione e creatività, guidati dal prezioso supporto del fotografo Stefano Giogli che ha dato loro l’opportunità di comprendere come il linguaggio fotografico sia uno strumento di narrazione versatile e potente. La mostra “Diverseety” è, infatti, il risultato finale di un percorso laboratoriale che ha visto la comunità scolastica protagonista di una serie di incontri formativi, coordinati da Giogli e dai docenti, la cui collaborazione è stata fondamentale per la riflessione guidata sul tema, la progettazione e l’allestimento dell’esposizione. Attraverso le fotografie, gli studenti e le studentesse hanno esplorato le molteplici accezioni del concetto di diversità, interpretandolo secondo uno sguardo personale e intimo, come ricorda il titolo. Ogni scatto rappresenta un invito a riflettere su cosa sia la diversità per ognuno di noi, proponendo al visitatore una visione autentica e diretta sul mondo degli adolescenti e dei giovani adulti della comunità locale. “Diverseety” non è solo una mostra, ma un messaggio di inclusione, sensibilità e apertura alle molteplici sfaccettature dell’identità umana. Un appuntamento da non perdere, capace di unire arte, scuola e comunità in un dialogo ricco di emozioni e significati.
L’Amministrazione comunale di Sansepolcro ha presenziato a “Le giornate d’Europa”, mostra svoltasi nei giorni scorsi a Neuchâtel, con una delegazione composta dagli assessori Valeria Noferi e Francesca Mercati.
In mostra tante opere provenienti da tutta Europa, per l’Italia erano esposti gli scatti del fotografo borghese Riccardo Lorenzi che ritraggono le colorate bandiere del Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro, simbolo di pace e di unione. Un onore essere portatori di pace in una manifestazione internazionale con realtà del nostro territorio, che hanno saputo portare messaggi semplici con immagini impattanti.
La visita degli assessori alla città gemellata di Neuchâtel è stata anche un’occasione per rafforzare i legami fra le due città e per concretizzare anche importanti progetti. L’assessore Noferi, dopo aver concretizzato nei mesi scorsi, sulla positiva scia dei cittadini gemellati, il progetto del Consiglio Comunale dei Giovani a Sansepolcro, ha proposto uno scambio culturale fra i componenti dei due gruppi di consiglio invitando i giovani componenti del Consiglio svizzero anche in occasione delle Feste del Palio.
Il ruolo materno e la sua evoluzione nel tempo, nonché un diritto ad una scelta consapevole di genitorialità, saranno al centro dell’incontro promosso dalla Commissione “Pari Opportunità” del Comune di Umbertide, in programma sabato 17 maggio alle ore 17.00 presso la Sala della Musica dell’ex convento di San Francesco.
L’iniziativa, dal titolo “Essere madre? Il libero arbitrio di una donna”, si propone come un momento di riflessione e confronto collettivo, aperto a tutta la cittadinanza, per approfondire il tema della maternità attraverso una prospettiva culturale, psicologica e giuridica con professionalità di grande rilievo. L’ingresso è libero.
“Parlare oggi del significato dell’essere madre – dichiara l’assessore alle Pari Opportunità Lara Goracci – significa interrogarsi su temi profondi che coinvolgono la libertà, l’identità e il percorso di autodeterminazione di ogni donna. Questo incontro è un’occasione importante per costruire consapevolezza e ascolto, in un’ottica di rispetto e parità”.
La Commissione “Pari Opportunità” rinnova così il proprio impegno nel promuovere iniziative che valorizzino il dialogo e il pensiero critico, stimolando una partecipazione attiva e inclusiva della comunità umbertidese.
Giovedì 15 maggio 2025, i familiari, la redazione dell’Altrapagina, i colleghi e gli amici di sempre, ricordano Enzo Rossi, indimenticabile giornalista e operatore culturale.
Dalle ore 17 presso officina della Lana (Scuola Arti e Mestieri Bufalini), la sua figura, il suo lavoro prima come redattore, poi come direttore responsabile del mensile l’Altrapagina, verrà ricordata in una iniziativa semplice e conviviale.
Perché grande è stato il suo impegno nella redazione della rivista che ha superato felicemente i 40 anni di pubblicazione, attraverso un lavoro costante di ricerca, di inchiesta e approfondimento dei fatti.
Chiunque l’abbia conosciuto, nel lavoro nella vita privata, nell’impegno civico, è invitato a partecipare.
13 maggio 2025 ore 17,00 – Sala Santo Stefano, Palazzo Vescovile Piazza Gabriotti Città di Castello.
Incontro con Ernesto Preziosi storico e autore del volume “DA CAMALDOLI A TRIESTE” S.E. Mons. Luciano Paolucci Bedini Vescovo della Diocesi di Città di Castello e il Prof. Franco Ciliberti già deputato della Repubblica.
13 maggio 2025 ore 17,00 – Sala Santo Stefano, Palazzo Vescovile Piazza Gabriotti Città di Castello.
In collaborazione con la casa editrice Vita e Pensiero e l’Associazione Articolo 49.
Che la democrazia in molti parti della Europa sia in difficoltà è ormai da tempo al centro di tante riflessioni, incontri, libri e saggi. La lentezza nel prendere decisioni, la scarsa credibilità dei luoghi del confronto, la invadenza dei social e la mediocrità di molta classe dirigente aggiunta allo strapotere della finanza contribuiscono a minare la necessità di difendere e rafforzare il metodo democratico, la separazione dei poteri, il pluralismo dei corpi intermedi. Sembra più giusto e più facile aumentare il potere di pochi e gettare via tutto il “vecchio retaggio del passato”. Ma se la strada sembra questa i cattolici che pensano, che fanno? Nella settimana sociale di Trieste è stato raccolto l’invito della Conferenza Episcopale Italiana e tanti giovani e non si sono incontrati per capire cosa fare. Anche qui a Città di Castello vogliamo riflettere perché le sorti della democrazia ci “Stanno a cuore”.
· Maggio e giugno per la prevenzione del piede diabetico.
· 1.000 farmacie in Italia e Spagna insieme per la sensibilizzazione.
· Informazioni e consigli sui fattori di rischio per una maggiore consapevolezza.
12 maggio 2025 – Il network internazionale di farmacie Apoteca Natura lancia la campagna “Proteggi i tuoi piedi dal diabete!”. L’iniziativa vuole aumentare la sensibilizzazione e la consapevolezza sia dei pazienti che delle loro famiglie, riguardo l’importanza della prevenzione di una delle complicanze più gravi del diabete, il piede diabetico. In Italia oltre 4 milioni di persone, circa il 7% della popolazione, sono affette da diabete. Si stima che a questo numero possano aggiungersi circa 1,5 milioni di individui affetti dalla malattia non ancora diagnosticata. Tra le varie complicazioni che la patologia può comportare c’è anche quella del cosiddetto ‘piede diabetico’, condizione caratterizzata dalla presenza di ulcere che possono comparire in qualsiasi parte del piede e che ha un alto impatto epidemiologico colpendo tra il 4% e il 10% dei pazienti affetti da diabete. Ogni anno, circa 7.000 italiani subiscono un’amputazione degli arti inferiori a causa di questa condizione. Tuttavia, questo numero potrebbe essere sensibilmente ridotto attraverso una maggiore consapevolezza e miglioramenti nella rete assistenziale. Per questo Apoteca Natura ha deciso di dare il suo contributo nel periodo tra maggio e giugno attraverso la sua rete internazionale di farmacie. Sono state infatti coinvolte 1.000 farmacie tra Italia e Spagna che offriranno supporto ai pazienti fornendo informazioni sui fattori di rischio e sulle migliori pratiche per la prevenzione delle ulcere del piede. I farmacisti saranno a disposizione per rispondere a domande e fornire consigli pratici su come mantenere i piedi in salute. Saranno distribuiti opuscoli informativi e materiali educativi per aumentare la consapevolezza sui rischi associati al piede diabetico, prodotti con il contributo scientifico del Prof. Angelo Avogaro, specialista in Diabetologia.
Dettagli della campagna. Durante questa campagna, le farmacie Apoteca Natura offriranno un nuovo servizio per aiutare i pazienti diabetici a prendersi cura dei loro piedi e rilevare eventuali fattori di rischio. I pazienti potranno compilare una scheda di autovalutazione con domande specifiche per conoscere le loro abitudini di cura, i rischi sulla salute dei loro piedi e le misure necessarie da prendere per un’adeguata prevenzione. In presenza di fattori di rischio, il farmacista inviterà i pazienti al consulto con il medico curante o il diabetologo. “Grazie a questa attività di prevenzione possiamo contribuire a ridurre una delle complicanze più gravi del diabete: il piede diabetico – dichiara la dottoressa Grazia Ferrara, Scientific Content & Training Manager Apoteca Natura – A volte, questi fattori di rischio vengono sottovalutati o, peggio, si tratta il problema nel modo sbagliato, rischiando di peggiorare la condizione. Con questa campagna, vogliamo fornire ai pazienti diabetici gli strumenti necessari per prendersi cura della loro salute e migliorare la loro qualità di vita. Speriamo che questo possa diventare un servizio permanente da offrire ai pazienti attraverso il nostro network internazionale di farmacie.”
“La prevenzione del piede diabetico rientra a pieno titolo nell’ambito delle attività che la farmacia, in quanto primo presidio di prossimità del SSN, può utilmente svolgere nel campo dell’orientamento, della prevenzione e dell’assistenza nei confronti dei pazienti affetti da diabete. La rete capillare delle farmacie, infatti, può garantire attività informative, di consulenza e di screening nell’ambito di programmi nazionali e regionali di promozione della salute e prevenzione. Può anche svolgere un ruolo essenziale sul fronte del monitoraggio dell’aderenza alla terapia al fine di supportare il paziente nel controllo della patologia anche per evitare pesanti complicanze, prima fra tutte quella del piede diabetico. Nei contesti territoriali più disagiati e lontani dalle strutture sanitarie pubbliche, le farmacie costituiscono un punto di riferimento ancora più importante per consentire ai pazienti diabetici di essere regolarmente monitorati e assistiti anche grazie all’effettuazione di prestazioni di telemedicina per favorire un collegamento costante tra il paziente e il team diabetologico” aggiunge Marco Cossolo, Presidente di Federfarma.
“La prevenzione del piede diabetico rappresenta uno degli obiettivi prioritari per le Società Scientifiche di Diabetologia. Intercettare precocemente i segni di rischio e intervenire tempestivamente può fare la differenza tra qualità di vita preservata e complicanze gravi, spesso invalidanti – spiega la Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente SID, Presidente FeSDI – In questo contesto, il ruolo dei farmacisti è strategico: la loro presenza capillare sul territorio e il rapporto diretto con i cittadini li rende alleati fondamentali nella diffusione di una cultura della prevenzione. Il loro coinvolgimento attivo in questa campagna rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra professionisti della salute, a beneficio delle persone con diabete e dell’intero Sistema Sanitario.”
Apoteca Natura invita tutti i pazienti diabetici a partecipare attivamente alla campagna di sensibilizzazione, adottando le buone pratiche di prevenzione e cura del piede diabetico. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.apotecanatura.it.
Apoteca Natura
Apoteca Natura è un progetto nato agli inizi degli anni 2000 e consolidatosi nel tempo fino alla costituzione nel 2013 di una società dedicata al retail, che ha l’obiettivo di sviluppare e diffondere sul mercato un nuovo modo di “fare farmacia”, mettendo al centro la persona in un’ottica di salute sistemica coerente con la filosofia riassumibile nel payoff “per una salute consapevole”.
Facendo leva su oltre 40 anni di tradizione industriale e commerciale sviluppata sin dagli anni ’80 dalla famiglia Mercati nell’ambito dei prodotti 100% naturali per la cura della salute e il benessere, Apoteca Natura propone un modello di business innovativo, fortemente orientato ad una funzione anche, se non soprattutto, sociale.
Apoteca Natura è una Società Benefit certificata B Corp e vanta oggi una rete di affiliazione internazionale composta da oltre 1.400 farmacie indipendenti, distribuite in Italia, Spagna, Portogallo e Francia. Detiene, insieme al Comune di Firenze, il controllo e la gestione delle 22 Farmacie Comunali di Firenze, che rappresentano un importante presidio diretto per il continuo miglioramento del modello di business. Il network vanta inoltre una gamma di oltre 30 prodotti specialistici a marchio Apoteca Natura distribuiti esclusivamente nelle farmacie affiliate.
AREZZO 12 maggio 2025 – Un viaggio tra cielo, mare e terra fra le isole di Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri, giovedì 15 maggio alle 21 nella sede dl Cai di Arezzo in via Fabio Filzi 28/2 con la guida ambientale escursionistica e scrittore Angiolo Naldi.
In questa serata che rientra nei “Giovedì del Cai” aperta anche ai non soci, l’autore, fra racconti e immagini, accompagnerà alla scoperta delle cosiddette isole minori del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, evidenziando le caratteristiche storico-archeologiche e naturalistiche di questi meravigliosi territori insulari.
Queste isole di piccola estensione territoriale, dai 2 chilometri quadrati della Gorgona, ai 21 chilometri quadrati del Giglio, sono preziosi scrigni che gelosamente nascondono, immerse in cornici di spettacolare valenza paesaggistica, valori narrati da storie che affondano le proprie radici in tempi lontanissimi, sin dalla più remota Preistoria. Le tracce lasciate nei secoli e nei millenni dalle comunità umane, vi hanno infatti lasciato ambienti naturali di straordinaria e selvaggia bellezza, che ancora fanno capire le difficoltà di vivere, per secoli, alla mercè di pirati e corsari, ma che hanno sedimentato culture autoctone originali, ormai difficili da proteggere e conservare.
Nel corso della serata, l’autore presenterà alcuni volumi che approfondiscono la storia e la natura di queste isole.
Per i Lions il congresso di primavera è un momento a dir poco importante. Si cominciano a tracciare i bilanci dell’anno ancora in corso, si parla del futuro, ci si confronta.
Ma soprattutto si elegge il Governatore che nelle due annate successive affiancherà quello già eletto, dapprima come II^ Vice, poi come I^ Vice, per poi prendere in mano il martello del distretto.
Spoleto la sede del 66^ Congresso del Distretto 108L svoltosi sabato 10 maggio. Un distretto formato da Umbria, Lazio e Sardegna, nel panorama italiano uno dei più vasti, oltre che numeroso quanto ai soci. Un distretto il cui peso specifico per le attività di servizio del sodalizio internazionale da sempre ha un ruolo di primo piano.
Il Lions Club Umbertide, che quest’anno porta sulle sue spalle 41 primavere, ha così deciso che fosse il momento di candidare alla carica di II^ Vice Governatore Rolando Pannacci, un socio il cui curriculum personale e come si dice in gergo, a livello “lionistico”, aveva tutte le carte in regola per raggiungere il consenso necessario. Pannacci ha infatti svolto incarichi di assoluto rilievo in ambito distrettuale, continuando però a operare sul territorio con il proprio Club a favore di chi è meno fortunato. E se il servire è nel DNA di ogni Lions, quello di Pannacci è sicuramente “di razza”.
Certo, il Lions Club Umbertide ha sempre avuto mandati di un certo rilievo nel Distretto 108L, ma non aveva mai espresso un governatore.
E’ stato così che “le carte” che aveva in mano Pannacci hanno prevalso rispetto a quelle degli altri due candidati: su 270 delegati che hanno votato, il candidato umbertidese ha ottenuto 146 voti ed è stato eletto senza necessità di ricorrere all’eventuale ballottaggio (117 quelli ottenuti da Ketty Savino del Lions Club Perugia Host e 6 quelli a favore di Mauro De Angelis del Lions Club Terni San Valentino).
Un traguardo importantissimo oltre che strameritato; non solo a livello personale, ma anche per il Club di appartenenza di Pannacci. Un Club che fin dai primi anni ha stretto un solido patto con la zona la propria zona elettiva, coniugandola con gli obiettivi globali della grande associazione internazionale della quale fa parte. Tanto che se è vero come è vero che dove c’è bisogno lì c’è un Lions, il Lions Club Umbertide c’è sempre stato e continuerà a esserci. Da oggi anche con un Governatore.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.