Home Blog Page 845

Parcheggio ospedale di Città di Castello dissestato: Bartolini e Schiattelli (misto) interrogano la Giunta

I Consiglieri del gruppo Misto, Filippo Schiattelli e Luigi Bartolini, in considerazione dello stato di precarietà e di degrado in cui si trova il manto stradale del parcheggio dell’Ospedale della Città che presenta avvallamenti, buche e altre pericolose irregolarità, hanno presentato un’interrogazione, da discutere nella prossima seduta del parlamentino tifernate, nella quale si chiede che Il Sindaco si prenda carico, presso gli enti preposti, di sollecitare un urgente intervento di ripristino e messa in sicurezza.

Commenti

Pallavolo serie B/M: alla terza giornata, il derby dell’Altotevere

E’ stata varata oggi dalla Federazione Italiana Pallavolo la formula di svolgimento dei campionati di serie B che sarebbero dovuti iniziare dapprima nel week end dell’8-9 novembre e poi in quello scorso del 22-23 novembre ma che non hanno preso il via a causa della maledetta epidemia di coronavirus. Detto che nei giorni scorsi l’equipe biancorossa della Job Italia s’è sottoposta al test sierologico che è risultato negativo per tutti, vediamo qual è la formula e quali saranno le avversarie di Davide Marra e compagni. La stagione prenderà il via nel weekend del 23-24 gennaio e le 12 squadre di ogni girone sono state divise in due sottogironi di 6 squadre con lo scopo di creare raggruppamenti “zonali”, in maniera da agevolare in questa fase delicata gli spostamenti tra regioni e province. Il raggruppamento in cui è inserita la formazione biancorossa, denominato F2, comprende le altre tre umbre, Ermgroup San Giustino, Edotto Foligno, Italchimici Foligno, i romagnoli del Bellaria e la Montesi Pesaro. In questa prima fase si disputeranno gare di andata e ritorno tra le sole squadre presenti nei sottogironi: in totale ogni squadra giocherà 10 partite fino al 27-28 marzo 2021. Al termine di questa fase verrà stilata la Classifica avulsa unendo in un’unica classifica le 12 squadre dei 2 sottogironi F1 ed F2. Nel girone F1 sono inserite Osimo, Bontempi Ancona, Loreto, Potentino, Paoloni Macerata ed Alba Adriatica.

Nella seconda fase, che inizierà il 24-25 aprile. le 12 squadre verranno di nuovo raggruppate e si incontreranno solo le squadre che non si sono incontrate nella prima fase con partite di sola andata che saranno disputate tre in casa e tre in trasferta.

Se il calendario della prima fase venisse confermato come nella matrice proposta dalla Fipav, questo sarebbe il calendario della Job Italia:

1^ giornata: Italchimici Foligno – Job Italia (a: 23-24 gennaio; r: 23-24-25 febbraio, infrasettimanale perché nel week end del 26-27 febbraio è prevista l’Assemblea Nazionale Elettiva della Fipav)

2^ giornata: Job Italia – Edottorossi Foligno (a: 30-31 gennaio; r: 6-7 marzo)

3^giornata: Ermgroup Sangiustino – Job Italia (a: 6-7 febbraio: r: 13-14 marzo)

4^ giornata: Bellaria – Job Italia (a: 13-14 febbraio; r: 20-21 marzo)

5^ giornata: Job Italia – Montesi Pesaro (a: 20-21 febbraio; r: 27-28 marzo)

Alla data odierna non è dato sapere se e quali saranno le eventuali norme di sicurezza per le squadre cioè se i giocatori e gli addetti ai lavori dovranno essere sottoposti ad accertamenti (tamponi molecolari, test rapidi o altro) prima di ogni gara e se saranno possibili rinvii in caso di positività di atleti, come succede per esempio in Superlega, A2 e A3.

Commenti

Pallavolo serie B/ si riparte da sottogirnoni di 6 squadre: Maric (ERM Group San Giustino) “serve condizione mentale ottimale, con la nuova formula”

La Federazione Italiana Pallavolo ha deliberato la nuova struttura dei campionati di Serie B. Relativamente a quello maschile, il consiglio ha deciso per la prima fase di suddividere ognuno dei 10 gironi da 12 squadre in due sottogironi da 6 ciascuno, composti da squadre che ne facevano parte. La ErmGroup Pallavolo San Giustino è stata così inserita nel sottogirone F2, che comprende le altre umbre – ossia Job Italia Città di Castello, Edottorossi Asc Foligno e Italchimici Inters., sempre di Foligno – assieme alla formazione della Romagna Banca di Bellaria Igea Marina e ai marchigiani della Montesi Volley Pesaro. Inizio fissato (salvo variazioni) per il 23 e 24 gennaio ed epilogo il 27 e 28 marzo al termine delle dieci giornate in programma e senza soste. Nella seconda fase, che andrà dal 24 e 25 aprile fino al 29 e 30 maggio, le 12 squadre del girone originario si riuniranno nuovamente in un unico raggruppamento, ma giocheranno fra di loro solo le squadre che non si sono incontrate nella prima fase, con 3 gare in casa e 3 gare in trasferta per ciascuna, dopodichè si andrà ai play-off. “Credo che alla fine, considerando i tempi e sperando che finalmente a gennaio si possa cominciare, sia stata una suddivisione operata con raziocinio – ha dichiarato il direttore sportivo della ErmGroup San Giustino, Goran Maric – e in grado di alleggerire i costi delle varie società. Si tratta di una formula nuova, che premierà non soltanto la componente fisico e tecnica, ma anche quella mentale, perché le partite sono in numero inferiore e a maggior ragione bisognerà farsi trovare pronti per coltivare ambizioni di primato. Non resta ora che conoscere il nuovo calendario”.

Commenti

Coronavirus a Sansepolcro: Cornioli “oggi registriamo un solo caso di positività, i sacrifici stanno producendo buoni risultati”

“Oggi registriamo un solo nuovo caso di positività nel report della Asl. Bene, continuiamo così, si vede che i sacrifici stanno mostrando risultati importanti.

Il numero di nuovi casi positivi nella Sud Est sono 169, di cui 71 nella provincia di Arezzo (per i quali sono stati effettuati 1217 tamponi). Nell’Aretino le persone positive in carico sono 2409. Oggi si registrano 59 guarigioni.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta “ieri 21 guariti a fronte di 18 nuovi positivi. Auspichiamo una revisione delle restrizioni, dal 3 dicembre”


“L’Usl Umbria 1 ci ha comunicato ieri 18 nuovi positivi e 21 persone guarite”. Lo ha dichiarato stamattina il sindaco Luciano Bacchetta, evidenziando che “Città di Castello in Umbria si trova per numero di casi tra le posizioni meno peggiori percentualmente, anche se il dato dei positivi è piuttosto consistente e deve continuare a spingerci a rispettare le norme e le prescrizioni a contrasto dell’espansione del Covid”. “Nella nostra regione ieri c’è stato un miglioramento abbastanza buono, l’indice Rt è sceso a 0,74, quindi si può parlare di un possibile ritorno dell’Umbria a zona gialla dal 3 dicembre”, ha osservato il sindaco, sottolineando che “questo sarebbe estremamente auspicabile, perché molte attività economiche a cominciare dai pubblici esercizi potrebbero tornare ad avere un certo respiro e la possibilità di lavorare”. “Tutto ciò eventualmente dovrà comunque avvenire nella massima sicurezza, ma i nostri operatori commerciali sono stati sempre ineccepibili da questo punto di vista e li voglio ringraziare”, ha puntualizzato Bacchetta. “L’unico dato veramente negativo è l’altissimo numero di morti nella, ben 14 ieri, un numero che desta preoccupazione e testimonia come il coronavirus circoli con una certa aggressività, che richiede di tenere alta l’attenzione”, ha rimarcato il primo cittadino. Nel ricordare l’annuncio di ieri che la Mostra Internazionale di Arte Presepiale quest’anno non si svolgerà, Bacchetta ha riferito: “stiamo valutando anche altre iniziative natalizie nel nostro territorio, a cominciare dal presepe vivente di Volterrano e dalle manifestazioni di Petrelle, perché anche in questi casi, alla luce delle le norme che dobbiamo rispettare, dovremo valutare attentamente se sia opportuno svolgere queste iniziative”. Il sindaco ha, quindi, annunciato che “per le festività natalizie l’amministrazione comunale ha deciso di fare in modo che il centro storico sia illuminato come sempre, perché è giusto dare un segnale di speranza e di ottimismo, soprattutto un messaggio in prospettiva futura, perché con il Covid dobbiamo convivere e cercare di tornare alla normalità, pur nel rispetto assoluto della sicurezza”. “L’amministrazione comunale si farà interamente carico degli addobbi natalizi – ha spiegato Bacchetta – abbiamo ritenuto giusto e doveroso compiere un ulteriore sforzo, senza coinvolgere gli operatori commerciali vista la situazione di difficoltà nella quale si trovano a causa del Covid”.

Commenti

Città di Castello esempio nazionale sulle buone pratiche a scuola: la ministra Azzolina chiama il dirigente scolastico Belardinelli per complimentarsi

“Gentili signori comunico che ieri pomeriggio ho avuto l’onore ed il piacere di essere chiamato dalla Ministra dell’istruzione dott.ssa Lucia Azzolina, che si è complimentata per l’iniziativa che abbiamo intrapreso di spostare presso la Pinacoteca Comunale alcune classi del plesso di scuola primaria di Rignaldello. La Ministra ha manifestato la propria soddisfazione per aver dato concretezza alle indicazioni venute anche dal Ministero sull’utilizzo di spazi culturali per svolgere attività didattiche in luoghi alternativi alle aule scolastiche. Ho avuto modo di sottolineare come la nostra richiesta di uso di tali prestigiosi spazi in Palazzo Vitelli alla Cannoniera sia stata rapidamente accolta e sostenuta dagli Assessori comunali e dal Sindaco Luciano Bacchetta, inserendosi in una scia di fattiva collaborazione che caratterizza l’interazione fra le Scuole tifernati ed il Comune. La Ministra Azzolina ha chiesto di portare il proprio saluto e gli auguri di buon lavoro agli alunni e alle loro famiglie, al personale della scuola ed all’Amministrazione comunale ed ha sottolineato quanto sia importante la piena collaborazione tra questi soggetti per per affrontare il momento complesso che stiamo vivendo.”

Il Dirigente scolastico
Massimo Belardinelli

Commenti

San Giustino: raccolta differenziata dei rifiuti dal 47 al 73 per cento con il nuovo servizio di Sogepu

“A un mese e mezzo dalla partenza del nuovo servizio ‘porta a porta’, la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti di San Giustino è passata dal 47 al 73 per cento”.
E’ il primo bilancio che stilano il sindaco Paolo Fratini e il vice sindaco Elisa Mancini sulla base dei dati comunicati dal gestore Sogepu, nel ringraziare i cittadini “per il senso civico con cui stanno adottando le nuove disposizioni sulla separazione dei materiali, che prevedono il conferimento di tutte le frazioni di rifiuto attraverso cinque contenitori, e si sono adeguati al nuovo sistema di raccolta ‘porta a porta’, che miglioreremo ulteriormente”.
“Anche se restano alcuni aspetti da perfezionare, il servizio è andato a regime e grazie alla collaborazione degli utenti con Sogepu sono state superate le principali criticità, che sono comunque fisiologiche all’avvio di una nuova organizzazione della raccolta differenziata che ha interessato sin dal primo giorno l’intero territorio comunale”, evidenziano Fratini e Mancini, nel sottolineare con soddisfazione come “l’applicazione dei cittadini abbia permesso di conseguire subito risultati importanti, come la riduzione del 40 per cento della produzione del rifiuto indifferenziato e il raddoppio del conferimento del rifiuto organico e della plastica, che sono indicatori significativi anche dell’efficacia del modello ‘porta a porta’ adottato”.
“Abbiamo ottenuto i risultati attesi nei tempi previsti, per cui siamo soddisfatti, ma lavoreremo ancora per ottimizzare il servizio, con particolare riferimento alle situazioni che in fase di attuazione hanno mostrato necessità di intervento sotto il profilo organizzativo e operativo”, commenta l’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci, che evidenzia “il valore aggiunto rappresentato dalla collaborazione degli utenti, che ringraziamo anche per il modo corretto in cui si sono relazionati con l’azienda, permettendo agli operatori di lavorare nel migliore dei modi e di affrontare adeguatamente le esigenze emerse”.
In queste settimane Sogepu ha portato a regime il nuovo sistema, anche attraverso l’attivazione del ritiro a domicilio dei pannolini e dei pannoloni: per usufruire del servizio è necessario richiedere al numero verde dell’azienda 800.132.152 la consegna a domicilio dei contenitori, che sono affidati ai richiedenti in comodato gratuito e vengono svuotati con passaggi periodici da parte degli operatori. Comune e azienda hanno inoltre in programma di attivare il ritiro ‘porta a porta’ del verde e un servizio di raccolta degli oli, insieme all’avvio dei lavori di adeguamento normativo del centro di raccolta comunale di Pistrino.
Al fine di assicurare l’efficacia del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” Sogepu raccomanda agli utenti di rispettare le disposizioni relative all’esposizione dei contenitori, con particolare riferimento ai tempi riportati nel calendario di ritiro dei materiali, che sono fondamentali per permettere agli addetti dell’azienda di effettuare le operazioni di svuotamento.
“Invitiamo i cittadini a rivolgersi a Sogepu per ogni esigenza legata al funzionamento del servizio – rimarcano Fratini e Mancini – perché i dati ci dimostrano come una efficace attuazione della raccolta differenziata ‘porta a porta’ sia in grado di assicurare risultati importanti e di garantire il rispetto degli obiettivi indicati dalla Regione, nell’interesse della collettività”.

Commenti

Lascito Mariani: le parole di Bacchetta dopo l’incontro con il commissario straordinario USL 1 Umbria Gentili

“Nei prossimi giorni ci sarà il primo incontro ufficiale tra i rappresentanti del Comune di Città di Castello e dell’Usl Umbria 1 per mettere nero su bianco gli obiettivi finalizzati a utilizzare da subito le risorse economiche messe a disposizione dal lascito Mariani per i fini ai quali sono state destinate”. E’ quanto annuncia il sindaco Luciano Bacchetta all’indomani dell’incontro con il commissario straordinario dell’Usl Umbria 1 Gilberto Gentili, “che – sottolinea il primo cittadino – ha offerto una proficua opportunità di mettere a fuoco alcune questioni legate ai rapporti e alla collaborazione tra l’azienda sanitaria e il Comune tifernate”. “Per il lascito Mariani c’è un accordo tra Comune, Usl Umbria 1 e Regione finalizzato a un utilizzo rispettoso della vocazione sanitaria di queste importanti risorse generosamente messe a disposizione della nostra comunità, che era nella volontà della donatrici”, ha ricordato il sindaco. “Il primo obiettivo sul quale si è concordato di agire è quello della realizzazione immediata del nuovo Centro Alzheimer, una necessità assoluta e impellente soprattutto ai tempi del Covid, proprio perché la salute delle persone anziane, in particolare, va tutelata in modo assolutamente certo”. “Creare un nuovo Centro Alzheimer significa mettere a disposizione più ampi spazi, una struttura più moderna, sicura e accogliente”, puntualizza il sindaco. Il confronto con il commissario straordinario Gentili ha permesso anche di fare una valutazione sulla situazione dell’emergenza da Covid-19, con particolare riferimento all’occupazione degli spazi dell’ospedale di Città di Castello per l’allestimento dei posti letto per il reparto e la terapia intensiva Covid. “Le cose procedono in maniera complessa e difficile, perché il numero dei ricoverati continua a essere piuttosto consistente, visto che non ci sono solo tifernati, anche se la lenta, ma costante, decrescita dei casi di positività nel nostro territorio consente di guardare al futuro con una certa tranquillità”, ha riferito Bacchetta. “C’è stata una valutazione molto positiva del trasferimento del ‘drive through’ per i tamponi nel parcheggio del Centro Servizi di Cerbara – ha aggiunto il sindaco – che consente una maggiore capacità da parte degli operatori sanitari di poter lavorare in modo sereno, vista l’ampiezza degli spazi e dei luoghi a disposizione”.
CDCNOT/20/11/26/COMINLINEA/498/MB

Commenti

Calcio: Stefano Poggini (Virtus San Giustino) “serve una strategia, per ripartire. Dal secondo stop, nessun contatto con la federazione umbra”

“Nutro qualche perplessità e forti dubbi che si possa ripartire con il calcio giocato entro breve. Marzo può essere la data giusta, ma con quali garanzie? le società hanno già investito su iscrizioni e quant’altro, sembra che alcune di loro vogliano, in parte, essere rimborsate come dargli torto? nessun contatto con i vertici del calcio umbro, dopo lo stop per la seconda ondata, il rischio concreto è che in tanti dicano basta, vogliamo davvero questo? Credo che la federazione debba iniziare a porsi qualche domanda, su come è stato gestito questo periodo”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/124735062596467
Commenti

Donne vittime di violenza: modello di intervento rapido ed accoglienza in strutture dedicate in piena sicurezza anti-Covid.

0

Donne vittime di violenza: modello di intervento rapido ed accoglienza in strutture dedicate in piena sicurezza anti-Covid.

La lotta alla violenza sulle donne non si è fermata neanche nell’attuale periodo di emergenza epidemiologica, durante il quale, nel nostro Paese, le segnalazioni delle vittime risultano aumentate.

Il numero 1522 anti violenza e stalking, i centri antiviolenza e le case rifugio sono sempre rimasti attivi, anche in Umbria, nel rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste.

E proprio per rispondere in maniera puntuale ed efficiente ai nuovi e specifici bisogni delle strutture di accoglienza nonché alle esigenze operative delle Forze dell’Ordine correlate alle misure anti-Covid, si è tenuta stamane, presso la Prefettura di Perugia una riunione dedicata svoltasi in modalità telematica.

Vi hanno preso parte, oltre ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine territoriali e dei Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello e Umbertide, anche il Direttore della Direzione regionale Salute e Welfare Luca Conti.

In tale circostanza, grazie al concreto impegno di tutte le Istituzioni ed Amministrazioni presenti, sono state definite le soluzioni alloggiative per l’isolamento fiduciario e per la quarantena delle donne vittime di violenza ed è stato, altresì, convenuto un “Modello di intervento rapido”, anche per consentire un percorso dedicato di screening sanitario.

Commenti

Coronavirus a Sansepolcro: Cornioli “casi in lieve rialzo, oggi contiamo 7 nuovi positivi”

“Oggi i casi hanno subito un lieve rialzo, come confermato dalla comunicazione della Asl. I nuovi positivi sono infatti 7.

Però mi sento di dire che, grazie alle restrizioni in atto, entro questa settimana i dati scenderanno e inizieremo una nuova fase che ci porterà benefici a livello di spostamenti e possibilità. Teniamo duro ancora per un po’, rispettiamo le regole, usciamo solo per necessità o lavoro. Il comportamento di ognuno di noi si riflette anche sugli altri che ci stanno intorno, sia in famiglia che sul posto di lavoro.

Il numero di nuovi casi positivi nella Sud Est è pari a 224, di cui 96 nella provincia di Arezzo (per i quali sono stati effettuati 1118 tamponi). Nell’Aretino, le persone positive in carico sono 2486. Oggi si registrano 86 guarigioni”.

Commenti

Fermato alla guida della sua auto esibisce falso certificato di assicurazione. Avviate, dalla municipale, indagini a carico del conducente

Ieri pomeriggio una pattuglia della Polizia Municipale di Città di Castello ha fermato in Viale Vittorio Veneto un autovettura in quanto segnalata dal dispositivo Targa System, in dotazione, per la mancanza di copertura assicurativa.

Il conducente del veicolo ha esibito alla pattuglia un certificato assicurativo che, nonostante riportasse una scadenza formalmente valida, fin da subito ha fatto sorgere negli agenti sospetti riguardo la sua autenticità. Infatti da verifiche effettuate nell’immediatezza tramite la Centrale Operativa, la pattuglia ha accertato l’effettiva mancanza dell’obbligatoria copertura assicurativa e identificato il conducente come soggetto passivo di truffa assicurativa.

Al momento, sono in corso da parte della Polizia Municipale attività di indagine volte all’individuazione dei soggetti responsabili dell’illecito

Commenti

Pari opportunità: “La violenza di genere tra maternità e aborto”. Pari opportunità. “La violenza di genere tra maternità e aborto”. Piattaforma Zoom, 27 novembre, dalle 17 alle 19

“La violenza di genere, tra maternità e aborto”: proseguono, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le nostre riflessioni sulle Donne e sui diritti delle Donne alla libertà e autodeterminazione, quando non sono riconosciuti e rispettati. L’appuntamento è per domani, 27 novembre dalle 17 alle 19 sulla piattaforma Zoom.

“Da sempre impegnate in azioni di formazione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere – dichiara la Consigliera di parità della Provincia di Perugia, avv. Giuliana Astarita -, ne affronteremo gli aspetti nell’ambito dei diritti sessuali e riproduttivi, con particolare attenzione al percorso nascita e alle procedure di interruzione della gravidanza. Il tema degli abusi e della mancanza di rispetto che le donne subiscono nell’accedere all’interruzione di gravidanza, durante la gravidanza e durante l’assistenza alla nascita, con conseguente violazione dei diritti non solo della donna, ma anche del neonato, è un tema controverso sul quale, in ogni caso, occorre riflettere”. Ne parleranno la Consigliera di parità supplente, Cristina Gatti, la prof.ssa Patrizia Quattrocchi, dell’Università degli Studi di Udine, che illustrerà la genesi e concettualizzazioni della violenza ostetrica, mentre l’avv. Alessandra Battisti, cofondatrice dell’Osservatorio sulla Violenza Ostetrica Italia, ne affronterà i profili giuridici. La dott.ssa Elsa Viora esporrà il punto di vista dell’AOGOI, Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani e la Dott.ssa Marina Toschi rifletterà sulla violenza di genere nei diritti sessuali e riproduttivi. All’incontro prenderà parte anche la Consigliera di Parità supplente Cristina Gatt

Appuntamento 27 novembre, dalle 17.00 alle 19.00, su piattaforma Zoom al seguente link

https://zoom.us/j/94159142785?pwd=WmsxN2NjenhFZ0Yra2ZIUVk2NTlWQT09

Commenti

Montone: Progetto Gemma, oggi appuntamento online con “L’ABC del digitale”. Incontro gratuito su Zoom ore 16

Oggi pomeriggio, con “L’ABC del digitale: PT.2” si concludono gli appuntamenti del mese di novembre con il progetto Gemma. Una nuova opportunità di sapere digitale gratuito, promossa anche dal Comune di Montone, per i cittadini di ogni età.

Nell’incontro, previsto online dalle ore 16, si parlerà di connessioni, siti e navigazione in internet, ricerche online e molto altro.

Il percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie e ai servizi online si terrà sulla piattaforma Zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/89896767494. Per iscriversi e avere ulteriori informazioni, contattare il numero 333 433 5334 oppure consultare la pagina facebook del progetto. Gemma è un progetto finanziato dalla Regione Umbria e finalizzato ad accrescere la qualità della vita, il benessere delle persone e la cultura digitale in diverse zone

Commenti

Covid: dispositivi di protezione personale mancanti e operatori sanitari costretti ad autotassarsi per proteggersi”. Interrogazione di Bettarelli (PD): “fare chiarezza”

“Preoccupano le notizie che arrivano dalle corsie di alcuni ospedali umbri circa auto tassazioni a cui si starebbe sottoponendo il personale sanitario per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale che pare siano carenti”. Lo dichiara il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) riferendosi “ad una situazione che se confermata sarebbe inconcepibile e preoccupante”.

“A fronte dei numerosi stanziamenti governativi – rileva Bettarelli – e delle tantissime donazioni che si sono registrate in questi mesi, nel pieno di una seconda ondata pandemica ampiamente annunciata che sta mettendo sotto pressione tutti i nostri ospedali, il verificarsi di una situazione similare che vedrebbe a rischio la salute dei lavoratori della sanità costretti, per assurdo, ad autotassarsi per proteggersi, sarebbe gravissimo”.

Il consigliere del PD annuncia quindi di aver “presentato un’interrogazione urgente per sapere se le dotazioni relative ai dpi (dispositivi di protezione personale) sono in numero sufficiente rispetto alle esigenze in tutti i reparti dei presidi ospedalieri del sistema sanitario regionale e se si è a conoscenza del verificarsi di casi in cui il personale sanitario è dovuto ricorrere ad autotassarsi per l’acquisto degli stessi”.

Commenti

Omaggio a Michelangelo e Luca Pacioli, la palestra si presta all’arte

Si arricchisce il patrimonio di Street Art a Sansepolcro, su spinta propulsiva del’assessore Gabriele Marconcini che presenta così l’ultima opera, realizzata da AWZO nei giorni scorsi sulla parete esterna della palestra della Buonarroti: “Il lavoro è un originale omaggio a Michelangelo e Luca Pacioli. Emerge da uno sfondo che, oltre a richiamare i colori della città, riprende il tipico motivo “zebrato” delle chiese toscane. Attraverso la Street Art abbiamo inaugurato un filone artistico su cui, personalmente, vedo una grande potenzialità: le opere sui muri, oltre ad abbellire i nostri contesti di vita quotidiana, sono estremamente comunicative e contribuiscono a veicolare significati e suggestioni che possono stimolare alla riflessione. Del resto anche in passato questo linguaggio veniva utilizzato seguendo, in un certo senso, lo stesso tipo di approccio: basti pensare all’arte dell’affresco. Inoltre, come abbiamo avuto modo di vedere, grazie a questi interventi possiamo riqualificare angoli del centro storico che da decenni sono sottoposti a degrado e atti vandalici. Ovviamente l’importante è intervenire in maniera oculata, senza creare impatti estetici negativi e riallacciandosi sempre all’identità artistica e culturale della città”.

Gli interventi di Street Art realizzati negli ultimi mesi, sulla scia della mostra di Banksy che ha aperto in un certo senso la strada, stanno contribuendo a inserire Sansepolcro al centro di un grande circuito culturale contemporaneo. Da quando ha preso il via il progetto “L’Arte in-Strada Cultura della Pace”, la città si è arricchita di opere murali che hanno saputo coniugare i linguaggi artistici tradizionali con quelli nuovi dell’arte urbana.

Oggi a Sansepolcro si possono ammirare le opere realizzate dai seguenti artisti:

– Nicola Alessandrini, Lisa Gelli, Ivan Tresoldi e Chus nel sottopasso dell’E45 arrivando da Via Senese-Aretina;

– Ache 77 (omaggio all’Ercole di Piero della Francesca) tra via Pacioli e via XX settembre;

– Exit Enter (volta con cielo e paesaggio) in via dell’Arco;

– Cento e Deno (Robot con cuore) in via Giordano Bruno, dietro all’autostazione;

– Zed1 (Ciascuno ha il suo bersaglio) tra via Agio Torto e via dei Servi;

– AWZO (omaggio a Michelangelo e Luca) sulla parete della Palestra Buonarroti.

In questi giorni, inoltre, la ritinteggiatura della parete che ospita il Robot in via Giordano Bruno ha dato ulteriore fascino dell’opera, così come l’illuminazione a led installata in via dell’Arco ha contribuito a valorizzare l’opera di Exit Enter, che ora è visibile anche nelle ore notturne.

“Se la città – conclude l’assessore Marconcini – si è aperta con entusiasmo a questa nuova e promettente esperienza, lo dobbiamo proprio al sostegno che tantissime persone hanno saputo dare in questa prima fase di attecchimento. Approfittando di questa occasione, inoltre, ci tengo a ringraziare anche le attività economiche che hanno contribuito materialmente alla realizzazione delle opere, in particolare Cornici nel Borgo, Ferledo Tizzi, Giorni Aldo, Testerini Costruzioni e gli esercenti del Centro Commerciale Naturale”.

Commenti

Pavimentazioni nel centro storico: Vincenti (Tiferno Insieme) interpella la Giunta

Stato delle pavimentazioni del centro storico con particolare attenzione a quelle installate negli ultimi venti anni in pietra; è questo l’oggetto di un’interpellanza presentata da Vittorio Vincenti, consigliere di Tiferno Insieme a Città di Castello nella quale si legge “Negli ultimi venti anni la città è stata oggetto di rifacimento della pavimentazione delle vie principali del centro storico quali via XI settembre, via Fucci, Via Scatorbia, Via Mario Angeloni, Piazza Matteotti ed altre con l’uso di pietra detta serena proveniente da diverse cave dell’Appennino. Di fatto non è mai stata progettata una regolamentazione del traffico nel centro storico negli e lo stato delle pavimentazioni in pietra serena, come quella di Via XI settembre e in piazza Matteotti, sono in avanzato stato di degrado con la formazione di evidenti avvallamenti e evidenti screpolature superficiali. Risulta ancora oggi che via XI settembre e piazza Matteotti siano percorse da insistente traffico, piazza Matteotti e piazza Fanti sono usate per i mercati bisettimanalmente e il traffico di mezzi e la pulizia con pesanti spazzatrici sia la prassi. Via San Florido è nella stesa situazione di traffico pesante”. Su questo argomento Vincenti vuole sapere dalla Giunta “se esiste un progetto di dettaglio allegato alle progettazioni delle pavimentazioni dove si evince che la pavimentazione scelta sia adatta a traffico veicolare intenso come quello di via XI Settembre. Ci sono prove di accettazione dei materiali di tali pavimentazioni e come sono state svolte da parte dei vari direttori che si sono susseguiti in tali lavori? Era stato previsto nella progettazione delle piazze principali una destinazione d’uso come aree di mercato con i conseguenti pesi? In caso nelle zone di San Florido e via Marconi vi siano problemi di durabilità delle suddette pavimentazioni, ci sono polizza o garanzia da parte delle imprese che hanno installato le pavimentazioni? Il comune per mezzo degli uffici tecnici ha in programma di mettere a bilancio o programmare una sistemazione della parti più ammalorate delle vie XI settembre e dei Fucci e delle zone delle piazza principali? Ed infine Vincenti chiede se “comune e la presente amministrazione abbiano in mente di regolamentare i traffici di mezzi nel centro storico per mezzo di una zona a traffico limitato e quali siano i tempi”.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta “ieri ben 42 guariti a fronte di 17 nuovi positivi. La mostra dei presepi, purtroppo, non si potrà svolgere”

“L’Usl Umbria 1 ci ha comunicato che ieri ci sono state ben 42 persone guarite e 17 nuovi positivi”. Il sindaco Luciano Bacchetta ha sottolineato l’aggiornamento di oggi della situazione dell’emergenza da Covid-19 a Città di Castello, sostenendo che, “se la forbice sempre più consistente tra persone guarite e nuove positività conferma una speranza ed è un segnale importante, è anche vero che dobbiamo continuare a essere molto prudenti, perché il numero dei nuovi positivi è ancora alto ed è la prova che la capacità di trasmissione del Coronavirus è ancora intatta e pericolosa”. “Il dato tifernate è sicuramente incoraggiante rispetto a alla media nazionale e regionale, visto che il numero dei positivi dal punto di vista percentuale è molto più basso che altrove”, ha ribadito il sindaco, che ha osservato: “possiamo iniziare a ragionare in maniera cauta, prudente e responsabile attorno alla data del 3 dicembre prossimo, quando scadranno i termini previsti per la zona arancione in Umbria ed è possibile che alcune restrizioni vengano allentate, vengano presi alcuni provvedimenti in funzione della nuova fase che si deve aprire e che dovrà comunque essere all’insegna della prudenza, perché il virus va contrastato in maniera efficace e alcune ipotetiche riaperture che si potrebbero verificare per dare respiro all’economia dovranno essere gestite con la massima cautela”. In questo contesto Bacchetta ha annunciato che “purtroppo, al pari di tante alte iniziative, la bella mostra dei presepi che ha fatto di Città di Castello una delle principali realtà espositive di questa magnifica arte nel nostro paese non si potrà tenere, per l’esigenza di rispettare le norme anti-Covid e soprattutto per le limitazioni sulla circolazione fra regioni”. “L’appuntamento sarà per l’anno prossimo e gli amici dei presepi, che sono molto appassionati, cercheranno di recuperare quello che si è perso quest’anno”, ha precisato il primo cittadino. Bacchetta ha, quindi, concluso ponendo l’accento su due iniziative che hanno denotato “una positiva collaborazione tra istituzioni e altri soggetti cittadini, che è molto importante in un momento simile perché è fondamentale dimostrare la massima compattezza e la convinzione nell’unità di intenti”. “Il primo circolo didattico, con la scuola di Rignaldello, usufruisce dei locali della nostra Pinacoteca comunale per lo svolgimento delle lezioni, una bella idea del dirigente Belardinelli, che consente ai bambini di continuare a svolgere la propria attività didattica in maniera sicura, ma anche originale e diversa”. “Non è da tutti andare a scuola e fare lezione all’interno del nostro bellissimo museo, per cui vanno ringraziati gli ideatori”, ha detto Bacchetta. “I lavori del ‘drive through’ del Centro Servizi di Cerbara sono stati ultimati brillantemente e il servizio è pienamente operativo, offrendo la possibilità di svolgere i tamponi in sicurezza e procedendo in modo spedito con la propria attività”, ha evidenziato il sindaco.

Commenti