“Per il terzo giorno consecutivo ieri abbiamo avuto più guarigioni, 17, che nuovi casi di positività, 14”. Lo comunica oggi il sindaco Luciano Bacchetta, osservando come “ci siano segnali incoraggianti di miglioramento della situazione, che vanno comunque presi con la dovuta cautela, anche perché il numero dei nuovi positivi continua a essere consistente”. “La settimana che si apre sarà ancora all’insegna di restrizioni importanti per Città di Castello e l’Alta Valle del Tevere, perché le percentuali di contagio registrate dall’Usl Umbria 1 sono ancora alte al punto che la Regione ha prorogato fino al 6 aprile la chiusura di tutte le scuole”, ricorda il primo cittadino, ribadendo “l’auspicio che i dati possano continuare a migliorare e permettere così di riaprire quanto prima almeno i servizi per l’infanzia e le scuole primarie”.
“Abbiamo di fronte a noi l’imminente partenza della campagna di vaccinazione di massa, grazie anche alla maggiore disponibilità di dosi che è stata preannunciata dalle autorità competenti, per cui abbiamo la responsabilità di fare un ulteriore sforzo per rispettare le regole, nella prospettiva ormai concreta di poter uscire dall’emergenza grazie alla progressiva immunizzazione della popolazione di cui in Umbria speriamo venga garantita la massima rapidità”, sottolinea Bacchetta. In questo contesto il sindaco fa presente che “ci saranno maggiori controlli anche a Città di Castello, per garantire che vengano osservate le prescrizioni e non ci siano assembramenti nei luoghi pubblici”. “La Polizia Municipale lavorerà in sinergia con tutte le forze dell’ordine presenti nel territorio per far rispettare le regole”, evidenzia Bacchetta, nel ringraziare “i tutori della legge per l’azione difficile che esercitano costantemen
“In questo territorio in cui per altro persistono difficoltà nelle prenotazioni degli aventi diritto, giunge notizia che nella tarda serata di sabato 20 Marzo l’Ordine degli Avvocati di Perugia a mezzo pec, abbia avvisato i professionisti locali della disponibilità di oltre 100 dosi di vaccino avanzate, da somministrare nella giornata di domenica mattina.
Ringraziando gli operatori sanitari per il grande ed immediato lavoro svolto così come tutti gli oltre 100 avvocati in fila da questa mattina che si sono messi immediatamente a disposizione perché nessuna dose di vaccino può e deve andare sprecata, restiamo allibiti dalla gestione opaca e poco trasparente delle dosi di avanzo.
Con quale criterio e su quali basi scientifiche si è deciso di destinare tutte le dosi di vaccino esclusivamente ad un ordine professionale? Perché non ai dipendenti della grande distribuzione, del trasporto, a chi è impegnato nel settore delle pulizie o a qualunque categoria di lavoratori essenziali? Oppure perché non i disabili, i loro familiari, ai caregiver o alle badanti dei nostri anziani?
Sappiamo quanto sia importante in questo momento procedere a passo veloce con le vaccinazioni ma nella gestione delle dosi di avanzo serve criterio è trasparenza e non certo opacità ed improvvisazione con il rischio per altro in tal modo, di lasciar indietro ancora una volta i soggetti più fragili o più esposti. Non a caso la proposta avanzata nel giorno dal Gruppo Consiliare del Pd di Città di Castello di predisporre urgentemente una lista di sostituti, una sorta di lista alternativa sia di categoria prossima a chi era prenotato, ma anche di tutte le altre categorie di persone che si dichiarassero disponibili esattamente come si sta facendo nelle altre Regioni.
Se abbiamo ben compreso le ormai evidenti lacune organizzative legate al piano vaccinale, la gestione delle dosi di vaccino avanzate non può essere lasciata all’improvvisazione perché nessuna dose può essere sprecata. Rinnoviamo quindi l’appello, ancora più forte oggi, all’Assessore Coletto a predisporre quanto prima quella lista di sostituti che possa garantire il diritto alla salute e all’eguaglianza di tutti i cittadini”.
Oggi 21 Marzo 2021 presso il punto vaccinale covid di Trestina, su segnalazione di alcuni abitanti, è stato verificato dal sottoscritto che era presente un grosso assembramento. Tale raggruppamento di persone era anomalo in quanto il punto vaccinale è sempre privo di tali comportamenti. Recatomi sul posto ho appreso che essendo presenti delle dosi avanzate di vaccino, l’ordine degli avvocati ha proceduto ieri sera per mezzo ad avvisare i suoi iscritti che sarebbero stati vaccinati con tali dosi coloro che si fossero presentati.
Sono molto contento che gli Avvocati locali siano stati vaccinati, magari con le dosi di coloro che hanno rinunciato al vaccino Tuttavia resta non compressibile come mai gli avvocati siano di punto in bianco una categoria prioritaria al pari di Insegnati, Operatori Sanitari o Anziani. Non risulta che ne piano vaccinale Nazionale siano inseriti come categoria a rischio. Se facessimo un discorso per “ ordini professionali”, come mai Ingegneri, Architetti e Geometri che stanno andando nelle case private per fare rilievi per il famoso 110%, nelle quali all’interno trovano bambini senza mascherine, spesso adulti negazionisti, assenza di protocolli di disinfezione prima dell’ingresso degli stessi, sono esonerati? Infatti ad oggi non esiste un protocollo che regoli ad esempio gli ingressi di tecnici dentro le case. Lo stesso vale per Idraulici, elettricisti riparatori di elettrodomestici etc etc. Il mio pensiero va soprattutto ad altre categorie quali ad esempio agli autisti dei BUS o a cassieri dei supermercati, che sono sempre per obbligo a contatto con la gente e non sono inseriti nelle categorie da vaccinare.
La lista è lunga, ma veramente questo metodo di scelta su chi vaccinare non tiene conto a mio avviso delle reali esigenze e priorità di ordine sanitario e rischia di rivelarsi come una ingiustizia generale che non tiene conto delle reali esigenze sanitarie di cui le persone hanno bisogno. Un esempio? L’età le malattie corniche o la reale necessità di stare a contatto con il pubblico senza alternativa. La politica che decide e i dirigenti delle ASL devono spiegare con urgenza il perché di questa scelta, motivando per rispetto del principio costituzionale di uguaglianza degli individui.
A tal proposito come consigliere comunale, annuncio che presenterò un Ordine del Giorno in consiglio comunale come già fatto da altri comuni da altri consiglieri, per la richiesta di aggiornamento dell’ordine di priorità delle liste di vaccinazione in base alle reali priorità di carattere sanitario.
Anche oggi Sansepolcro festeggia un centenario, che ha ricevuto la visita del sindaco Cornioli. Si tratta di Pietro Manfroni, nato al Borgo il 20 marzo 1921. A 20 anni ha partecipato come bersagliere alla campagna d’Africa Settentrionale. Deportato in America fino al 1946, torna in Italia e sposa Lina Comanducci. Dal matrimonio nascono Sergio e Massimo. Pietro Manfroni ha sempre lavorato come operaio e contadino, senza dimenticare l’amato gioco delle bocce, che ha praticato fino a pochi anni fa. Ad ottobre 2020 si è ammalato di Covid ma ha combattuto il virus e ha vinto. Auguri carissimo Pietro, sei un guerriero. Meriti queste 100 candeline e tutto l’affetto che ti circonda!
La Provincia di Perugia aderendo alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ribadisce il suo impegno nel contrasto a un fenomeno nei confronti del quale non bisogna abbassare la guardia. Il 21 marzo è innanzi tutto un momento di riflessione sul dramma di tante famiglie mutilate dalle mafie negli affetti più cari, ma è anche il ribadire la volontà civile di essere protagonisti del proprio futuro ribellandosi a quello che è un cancro che può minare la società nei suoi valori e nei suoi diritti di libertà e legalità. Siamo consapevoli che è proprio dalla conoscenza e da un processo culturale costante che si possono combattere le mafie. Intitolando a Falcone e Borsellino una sala del suo storico palazzo di Piazza Italia e promuovendo nel tempo incontri e dibattiti rivolti agli studenti alla presenza di autorevoli relatori e testimoni dei drammi legati al fenomeno mafioso, la Provincia di Perugia ha voluto rendere concreto il sentimento della propria comunità sempre protesa all’impegno sociale e al contrasto ad ogni forma di sopruso e prevaricazione.
Il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini invita tutti i sindaci dell’Umbria a onorare la XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che è il 21 marzo.
“Oggi e domani – afferma Toniaccini – si svolgono in tutta Italia iniziative e anche l’Umbria ha voluto dare il proprio contributo, nel rispetto delle normative anti Covid, non solo per ricordare le vittime innocenti di mafia, ma soprattutto per far sentire la presenza delle Istituzioni locali, come segno dell’impegno sul fronte della legalità.
Anci Umbria fa parte dell’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità e questo rappresenta un punto fermo, un faro anche su questo lungo periodo di emergenza sanitaria e sul post Covid.
Un impegno che può nascere solo dalla consapevolezza e dalla volontà a cambiare e noi Amministratori, sentinelle dei territori, dobbiamo continuare nella forte azione di monitoraggio delle nostre comunità e di contrasto a pericolose infiltrazioni, in stretta collaborazione con le forze dell’ordine. Non ci sono isole felici, ma deve esserci unità d’intenti e di azione”.
La crisi causata dal Covid-19 ha evidenziato l’importanza delle competenze digitali come una risorsa indispensabile per le imprese e, in generale, per le attività lavorative. La digitalizzazione delle imprese può valere una crescita del PIL da 3 a 7 punti del PIL contribuendo in maniera determinante all’atteso recupero dell’economia italiana.
Nelle imprese italiane le competenze digitali sono inoltre richieste per 7 assunti su 10, pari a 3,2 milioni di lavoratori (dati Unioncamere). Ma il 28,9% di questi profili, vale a dire circa 940 mila posizioni lavorative, risulta di difficile individuazione per inadeguatezza o ridotto numero di candidati. È fondamentale quindi colmare almeno in parte il gap di competenze digitali di lavoratori e imprese allineandole alle esigenze del mercato, fornendo strumenti utili ad affrontare questo momento così complesso per il nostro Paese.
E’questo l’obbiettivo di Business Mind 2.0 ciclo di webinar organizzato da PID- Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena inserito nel progetto nazionale “Eccellenze in Digitale nato dalla collaborazione tra Unioncamere, Google e le Camere di Commercio italiane.
Il secondo webinar del ciclo, gratuito, è in programma martedì 23 marzo 2021, con inizio alle ore 10 e sarà dedicato al miglioramento del posizionamento online ed in particolare al SEO. L’acronimo SEO sta per “Search Engine Optimization” ed indica quelle tecniche volte ad accrescere la quantità e la qualità del traffico verso un sito web attraverso l’uso dei motori di ricerca.
Nello specifico il webinar, partendo dall’illustrazione del funzionamento dei motori di ricerca, descriverà gli elementi SEO di un sito web da considerare sia nella fase di progettazione e sviluppo del sito sia nella fase di produzione dei contenuti.
Link alle iscrizioni https://forms.gle/mDubxW7umaejNr499
La passione per il volley e la gioia di rappresentare la sua citta’ nel mondo più forte del Covid – Bel gesto di Simone Santi, arbitro pluridecorato che ha consegnato al comune il pallone della finale di Coppa Italia tra Imoco Conegliano e Igor Novara di domenica scorsa – Sindaco Bacchetta e assessore allo Sport, Massimo Massetti: “grazie anche a Simone Santi, testimonial dello sport nel mondo, le nostre bellezze storico, culturali ed artistiche sono conosciute”.
Sport e arte connubio vincente. Arbitro di volley da guinnes dei primati, sempre con il trolley in mano pronto a decollare verso i palazzetti di tutto il mondo: la passione per lo sport è più forte del Covid e va di pari passo con l’amore e il senso di orgoglio della sua città, Città di Castello, tanto da diventare un vero e proprio testimonial dell’arte, della cultura e della gloriosa storia. Proprio in segno di riconoscenza per quello che ha ricevuto nella lunghissima carriera “stellare”, questa mattina, Simone Santi, 54 anni, tifernate “doc”, giornalista, direttore di gara di volley in attività che ha arbitrato più finali del campionato italiano e nel mondo, ha consegnato nelle mani del sindaco, Luciano Bacchetta e dell’assessore allo Sport, Massimo Massetti, il pallone della finale di coppa Italia (la sesta del suo palmares) tra Imoco Conegliano ed Igor Novara, disputata domenica scorsa a Rimini.
Un bel gesto simbolico di attaccamento alle proprie radici e senso di appartenenza che il sindaco Bacchetta e l’assessore Massetti hanno evidenziato ringraziando Santi contraccambiando con una copia del volume, “Prima e dopo Raffaello, Città di Castello e il Rinascimento” (il 18 settembre prossimo in Pinacoteca, taglio del nastro della mostra nel 500enario della morte del maestro del Rinascimento) riconoscendo all’arbitro tifernate il ruolo di autentico testimonial della città e delle sue bellezze storico-artistiche, a partire da Raffaello e Burri, al di là dei meriti sportivi e professionali di assoluto prestigio. “Nel suo girovagare per il mondo e in Italia dal seggiolone alto di comando delle più importanti gare di volley ai massimi livelli, Simone Santi – hanno concluso Bacchetta e Massetti – veicola ormai da decenni l’’immagine della nostra bellissima citta’, della provincia e della regione accostando lo sport alle eccellenze di cui disponiamo e possiamo vantarci sempre. In questo momento di grande difficoltà per la pandemia e le misure da intraprendere per uscire al più presto dal tunnel, gesti e momenti come quelli odierni rappresentano un segnale di speranza per il futuro e fanno come si dice comunità.
Bravo Simone, un grazie sentito da parte dalla giunta comunale e di tutta la nostra realtà locale”. Piglio e determinazione non mancano di certo a Simone Santi dal 1994 arbitro di serie A dopo la “gavetta” in provincia. Lo tsunami del Covid e tutte le problematiche connesse da un anno a questa parte alla libera circolazione non l’hanno certo fermato, anzi, proprio in pieno lockdown è stato chiamato a dirigere gare di “cartello” anche in ambito internazionale. “Dal marzo 2020 anche il mondo arbitrale è cambiato” – ha precisato con un pizzico di commozione, Simone Santi. Le gare senza pubblico all’inizio sembravano uno scherzo. La fine anticipata dei campionati, il blocco delle gare internazionali, hanno causato un vero e proprio trauma anche tra gli arbitri. La mia ultima gara pre lockdown è stata a Mosca il 3 Marzo 2020. All’arrivo all’aeroporto di Mosca trovai una cinquantina di medici ad attendere. Li feci il primo tampone Covid – 19, ne ho collezionati ben 28 a tutt’oggi. I medici vollero il mio recapito, l’albergo dove alloggiavo, e mi dissero che in caso di positività sarei stato portato in una struttura sanitaria russa fino al raggiungimento della negatività.
Fortunatamente non mi cercò nessuno, arbitrai la gara e tornai in Italia il giorno dopo. A settembre 2020 mi sono recato a Cipro per le qualificazioni agli europei ed in 10 giorni di manifestazione ogni giorno siamo stati sottoposti a tampone. Cosi’ anche in Italia ogni 15 giorni ancora tamponi per dirigere le gare di campionato”, ha concluso Simone Santi nel ringraziare il comune e l’assessore allo Sport, ricordando proprio nella sala consiliare della sua città di essere emozionato e al tempo stesso orgoglioso di leggere o sentire scandito al microfono il nome di Città di Castello in tutte le lingue ad ogni gara: “un emozione fortissima che mi ripaga dei tanti sacrifici e impegno. “Oggi con questo pallone simbolo del sano agonismo, lealtà sportiva e rispetto dell’avverarsario vogliamo cogliere l’occasione per ricordare tutte le vittime del Covid ed in particolare gli sportivi che a vari livelli professionistici e non sono stati stroncati dalla pandemia. Lo sport è soprattutto questo, solidarietà”, ha concluso il recordman del “seggiolone”…
LA SCHEDA Simone Santi. nel 1994 diventa arbitro di Serie A, nel 2001 raggiunge il ruolo di arbitro internazionale FIVB. Nel 2007 viene designato per la World cup FIVB e nel 2009 per la Grand Champions Cup FIVB. Nel 2010 è designato in tre gare di European Champions League, nel Final round della FIVB World League in Argentina e nel Campionato del mondo maschile in Italia, di cui a Roma arbitra la finale Brasile-Cuba. Nel 2011, su nomina del FIVB Board of Administration, diventa FIVB Referee, cioè entra nel gruppo dei migliori 15 arbitri di pallavolo in attività nel mondo. Nel 2012 è designato alle Olimpiadi di Londra, durante le quali arbitra 8 incontri. Nel 2013 ha arbitrato la Finale del Campionato Mondiale per club a Zurigo. Nel 2014 ha diretto il suo secondo Mondiale Maschile, in Polonia, dove ha diretto 11 gare tra le quali la semifinale Brasile – Francia. . Nel 2018 l’FIVB ha convocato Simone Santi per il terzo Mondiale Maschile che si è svolto in Italia. In carriera ha arbitrato 17 finali scudetto di Serie A1 e 6 finali di Coppa Italia, l’ultima domenica scorsa a Rimini tra Imoco Conegliano ed Igor Novara. CDCNOT/21/03/20/COMINLINEA/162/GGAL
membri del Comitato scolastico Agraria Siamo contenti di apprendere che sia stato costituito un Comitato scolastico anche all’Istituto agrario. Il nostro Comitato Scuola infanzia Cavour è attivo da più di un anno e sarà lieto di collaborare col Comitato Agraria e con le Istituzioni a questo importante progetto di messa in sicurezza e recupero dell’ex Convitto che potrà consentire agli studenti del Patrizi di non dover abbandonare, in tempi brevi, tale edificio per motivi di sicurezza. Abbiamo visto degradare altri edifici storici per mancanza di fondi e il trovare sinergie tra vari soggetti pubblici potrebbe cambiare una strada segnata che porta alla chiusura e all’abbandono. Saremo lieti di condividere l’importante “dote” economica vincolata della scuola Cavour che il Comune di Città di Castello ha previsto di investire per recuperare e mettere in sicurezza questo edificio storico, conseguendo il triplice obiettivo di dare una sede sicura agli studenti dell’Istituto agrario, di dare una sede adeguata ad un servizio integrato per l’infanzia da 0 a 6 anni e di restituire alla Città e dare un futuro ad un edificio storico. Speriamo di poter incontrare presto i Colleghi del Comitato agraria per presentare le idee progettuali per i servizi 0-6 che abbiamo immaginato e prendere visione delle loro ipotesi di innovazione e riqualificazione delle architetture dell’ex convitto ai fini dell’apprendimento. Immaginiamo già le sinergie didattiche, educative e di orientamento formativo che la collaborazione fra due Istituzioni scolastiche storiche della Città potrebbero portare ed i vantaggi che gli studenti di entrambi gli istituti potrebbero averne soprattutto riferite al tema del “Ritorno alla terra”, che ha l’obiettivo di creare legami intergenerazionali e di continuità attraverso interventi ed azioni di cura degli orti che arricchiscono la reciprocità delle relazioni adulti- bambini. Città di Castello, 18 marzo 2021 Comitato Scuola Cavour I rappresentante delle Famiglie Erica Bianconi, Elena Caruso, Virginia Sgaravizzi, Eva Picchi
Marco Gasperi, capogruppo del Gruppo Misto, ha presentato nel consiglio comunale di lunedì 15 marzo 2021, un’interrogazione sulla manutenzione di alcune strade comunali. “Ho individuato due tratti ma la lista potrebbe essere lunghissima. In una, in via delle Terme, ci sono arbusti a rischio di caduta davanti al cancello della Muzi Betti; nella strada che porta alla Baucca oltre al dissesto del fondo anche i fossi che regimano le acque. Il pericolo è enorme. L’atteggiamento dell’Amministrazione verso i cittadini è da stigmatizzare: ci sono tante richieste di risarcimento. Sono d’accordo che abbiamo pochi soldi e una rete stradale immensa ma la manutenzione di quelle strade spetta a noi. Almeno chiediamo scusa”. L’assessore ai Lavori Pubblici Luca Secondi ha ribadito “la difficoltà di gestire un patrimonio viario vasto” e letto una relazione tecnica: “Invia delle Terme siamo intervenuti. Le scarpate non sono di proprietà comunale e spetta ai proprietari frontisti come ribadito dal Codice e dall’ordinanza comunale. Provvederemo ad inviare un sollecito. Per le banchine, la manutenzione ordinaria è standard mentre le difficoltà vengono risolte con segnalazione dei cittadini. Negli ultimi anni l’approccio è stato incentivare la manutenzione straordinaria su ordinaria. Il servizio concreto si eroga soprattutto su istanza della comunità”. Nella replica Marcello Rigucci, consigliere del Gruppo Misto, ha detto: “In via della Baucca ci sono piante molto grandi, i proprietari debbono rimuoverle. C’è anche una criticità tra San Martin d’Upò a Santa Lucia, la strada è pietosa”.
Luigi Bartolini, consigliere dei Civici per Città di Castello, ha presentato nel consiglio comunale di lunedì 15 marzo 2021, un’interrogazione sulla Pinacoteca: “Dopo i lavori sulle mura e lo spostamento dell’ingresso su via Oberdan, è rimasta fuori una piccola struttura che versa in condizioni pietose ed è pericolante. Chiedo di programmarne la ristrutturazione se fosse di proprietà del comune. Chiedo la sistemazione delle facciate esterne in via Santa Caterina e via Pomerio San Florido, specialmente in vista della mostra su Raffaello”. L’assessore Ai Lavori Pubblici Luca Secondi ha detto: “La struttura è inserita in un contesto vincolato. Inseriremo le parti da lei citate in un progetto che parteciperà ad un bando alla fine di aprile”. Bartolini: “non posso che ringraziare per la risposta”.
Anticipato dal singolo “Il Mio Demone”, esce in cd ed in digitale, il 19 marzo 2021, “Ferite” il nuovo EP della band umbra Demagó, pubblicato e distribuito da (R)esisto. Quattro brani inediti scritti ed arrangiati dai Demagó, che rappresentano un punto di svolta a livello stilistico e sonoro, con testi che rimandano alla musica d’autore italiana, spaziando da temi sociali e con riferimenti al mondo del precariato lavorativo fino ad addentrarsi in territori più introspettivi e personali.Il tutto avvolto da sonorità, che richiamando la moderna scena rock britannica, riescono a fonderla con quella classica, grazie anche ai continui intrecci di chitarre che contribuiscono a dare freschezza e colore ai brani.Durante l’ascolto dell’intero EP si incontreranno demoni e fantasmi, buio e luce, tormento e disagio, nel tentativo di accedere alle stanze più nascoste dell’anima e sprofondare negli abissi per trovare la forza di risalire e affrontare il viaggio che potrà portare ad un nuovo inizio ed una nuova redenzione. Tracklist: 01 Il mio demone, 02 Precario, 03 Le mani, 04 Stendimi Link video “Il mio demone”: https://youtu.be/qmTeiM0Kkkk I Demagó sono un gruppo formatosi nel 2013 a Città di Castello in provincia di Perugia, dall’idea di Carlo Dadi (chitarra), Moreno Martinelli (chitarra) e Emanuele Bruschi (voce). Negli anni si sono susseguiti vari componenti all’interno del progetto che hanno contribuito al raggiungimento di obiettivi comuni. Oggi la line-up di cinque elementi vede Marco Signorelli (batteria) e Luca Moscatelli (Basso).All’attivo un disco autoprodotto intitolato “Linea di confine” pubblicato nell’ottobre 2015 contenente nove brani interamente scritti ed arrangiati dal gruppo che spaziano da un rock più vivace ad atmosfere più cupe e profonde.Il tour promozionale colleziona molte date nel centro Italia, vantando aperture ad artisti come Roy Paci & Aretuska, Rezophonic, Pinguini Tattici Nucleari ed il Banco del Mutuo Soccorso.La frequente attività del gruppo porta all’incontro con l’etichetta ferrarese (R)esisto Distribuzione che getta le basi per un nuovo disco, prodotto da Michele Guberti e Massimiliano Lambertini, con la partecipazione di Manuele Fusaroli, produttore di alcuni dei maggiori dischi indie italiani, presso il Natural HeadQuarter Studio di Ferrara. I Demagó sono:Carlo Dadi (chitarra)Moreno Martinelli (chitarra)Emanuele Bruschi (voce)Marco Signorelli (batteria)Luca Moscatelli (Basso) CreditiRegistrato e mixato da Michele Guberti presso il Natural HeadQuarter Studio di FerraraProdotto da: Michele Guberti, Manuele Fusaroli, Massimiliano Lambertini e DemagóDistribuzione e promozione: (R)esisto www.instagram.com/demago_bandwww.facebook.com/demagoband
Sono 100 le candeline su cui ha soffiato oggi Agata Biscioli. La nonnina di Sansepolcro ha ricevuto un breve saluto del sindaco Cornioli che le ha consegnato un attestato e un mazzo di fiori, alla presenza dei familiari.
Nata a Petrella Massana (nel comune di Sestino) il 19 marzo 1921, e’ l’ottava di 8 fratelli. Nel 1952 si è trasferita a Sansepolcro con il marito Gino Amantini e i figli, Walter e Vera.
Una vita da moglie, mamma, agricoltore e poi nonna. Alla carissima Agata gli auguri più sinceri per questo bel traguardo!
“Il PD non pone veti, per quanto riguarda l’ingresso di Italia Viva nel progetto di coalizione di centrosinistra che stiamo costruendo in vista delle prossime elezioni amministrative” si esprime così il consigliere regionale del PD umbro Michele Bettarelli, in merito alle dichiarazioni uscite a mezzo stampa a firma degli esponenti IV Mori e Massetti “Siamo un cantiere aperto, pronto a lavorare per la costruzione di un programma elettorale che punti fortemente sul rilancio sociale ed economico della nostra città, qualsiasi forza politica si riconosca in questo progetto è la benvenuta. Siamo pronti, fin da subito, a sederci attorno ad un tavolo con il consigliere Massetti e con i vertici locali di Italia Viva” prosegue Bettarelli “siamo favorevoli ad un confronto concreto e leale su programmi e temi condivisi, con l’unico scopo di trovare soluzioni che servano per far uscire la nostra città da questa grave emergenza sanitaria ed economica. Quello che stiamo costruendo” prosegue Bettarelli “è qualcosa di unico mai visto prima, una coalizione che raggruppi le varie anime del centro sinistra, delle associazioni, della società civile, che metta a disposizione della città, delle imprese, del commercio, figure di spessore, in grado di guidare la nostra città oltre la pandemia. Porte aperte quindi ad Italia Viva “conclude Bettarelli “ma anche a tutte quelle forze politiche che si riconoscono nei valori, che da sempre, contraddistinguono il centro sinistra”
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.