Home Blog Page 1223

Week end ferragostano ricco di impegni per il team Fortebraccio

Programma gare decisamente intenso per le compagini giovanili delTeam Fortebraccio. Questi gli impegni che verranno affrontati da elite – under 23, juniores, allievi ed esordienti nel periodo che va dal 15 al 18 agosto. 

Giovedì 15 agosto gli elite ed under 23 saranno al via della 73° Firenze – Viareggio in programma a partire dalle ore 7:20. Alla competizione parteciperanno Matteo Gerbaudo, Paolo Fantasia, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Edoardo Corridori, Alessandro Cuccagna, Andrea Dagostino, Michele Corradini e Francesco Caroti.

Nel fine settimana la squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli affronterà altre due gare: il 48° Gran Premio Capodarcoin programma venerdì 16 agosto a partire dalle 13:00 a Capodarco (in provincia di Fermo) ed il 103° Giro del Casentino che si disputerà domenica 18 agosto dalle 14:00 a Corsalone di Bibbiena (in provincia di Arezzo). Ai nastri di partenza della corsa di venerdì ci saranno Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Edoardo Corridori, Francesco Caroti ed Alessio Gasparini, mentre a quella di domenica parteciperanno Matteo Gerbaudo, Alessio Gasparini, Edoardo Corridori, Andrea Dagostino, Michele Corradini, Yaroslav Parashlhak e Francesco Caroti. 

La juniores sarà impegnata domenica 18 agosto nel 51° Gran Premio Mocaiana (valido anche come Memorial Martino Procacci)che si correrà a Mocaiana di Gubbio (provincia di Perugia) a partire dalle ore 14:30. La squadra guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà presente a questa competizione con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Francesco Madrucci, Andrea Di Maio, Paolo Fantasia ed Alessandro Cuccagna. 

Giovedì 15 agosto gli allievi prenderanno parte al 38° Trofeo Sirio Castellucci – Gara Alta Valle del Potenza che si svolgerà a Fiumana (in provincia di Macerata) dalle 15:30. Il team guidato dai direttori sportivi< span class="Apple-converted-space"> Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori sarà rappresentato da Edoardo Burani, Valentino Romolini, Damiano Condello, Riccardo Frappini, Riccardo Maccarini, Federico Pallecchi, Riccardo Ricci, Pietro Contadini, Mattia Nocentini, Matteo Laloni ed Emanuele Viscardi.

In gara giovedì 15 agosto anche gli esordienti. La compagine guidata dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori sarà impegnata nel 21° Trofeo Sagra della Patata Rossa che si svolgerà a Colfiorito (provincia di Perugia). Le due partenze sono previste alle 14:30 e alle 16:00. Tra gli atleti al primo anno ci saranno Kevin Albini, Alessandro Carbè, Filippo Pochini e Thomas Taddei, tra i ciclisti al secondo anno saranno presenti invece Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, Tommaso Brunori e Tommaso Ferrini.

Commenti

Giovanni Linoli è il nuovo direttore della Neurologia di Arezzo e Valdarno

 E’ Giovanni Linoli il nuovo direttore della Unità Operativa Complessa di Neurologia per gli ospedali di Arezzo e Valdarno. La delibera del direttore generale Antonio D’Urso è stata firmata ieri, al termine di una selezione curata da Estar per individuare la nuova “guida” di questo importante reparto. 

Dopo gli incarichi a Ciro Sommella per la Ginecologia, Paolo Conti per la Nefrologia, Marco De Prizio per la Chirurgia Generale e Michele Travi per la Psichiatria, la direzione Asl sta rimettendo a posto tutti i tasselli nei vari ruoli che risultavano vacanti. Linoli alla Neurologia, con contratto di 5 anni, rappresenta un  sicuro punto di riferimento, come dimostrato dall’ottimo lavoro che ha realizzato già come direttore Facente Funzione del reparto, oltre alla responsabilità della Stroke Unit e della Rete Stroke aziendale.L’incarico partirà ufficialmente dal 16 agosto. 

“Ringrazio sentitamente la Direzione Aziendale per la fiducia che ha voluto riconoscermi, affidandomi questo incarico che accetto con vero piacere ed emozione – commenta Linoli – Fidando nella collaborazione dei miei colleghi, mi impegno a garantire la migliore assistenza ai pazienti affetti da malattie neurologiche e a conseguire gli obiettivi raccomandati dalla Direzione”.

“In pochi mesi – conclude il direttore generale D’Urso – stiamo completando i concorsi rimasti in sospeso, dando maggior stabilità a tutte le strutture a cui mancava una direzione. In questo modo anche l’Azienda Sanitaria acquisisce sempre più solidità e può agire con maggior efficienza grazie ad un sistema di responsabilità meglio definito”. 

La Sud Est ringrazia Amedeo Bianchi che fino a poco tempo fa ha diretto il reparto con ottimi risultati e grande professionalità. 

Commenti

Con la nuova impiantistica di Belladanza si ricava concime naturale dai rifiuti organici:  dopo Ferragosto il prodotto sarà distribuito gratuitamente a cittadini e aziende

Concimare giardini, orti e terreni agricoli con un fertilizzante naturale ricavato dai rifiuti: da oggi si può grazie a “Sogecomp”, l’ammendante prodotto nel Polo di Belladanza a Città di Castello dai nuovi impianti per il trattamento della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata, che cittadini e aziende potranno ritirare gratuitamente fino al 31 ottobre prossimo prenotando la fornitura presso Sogepu. 

Il prodotto potrà essere richiesto da tutti gli utenti dei comuni serviti dall’azienda regolarmente iscritti a ruolo Tari e i primi a utilizzarlosaranno i pensionati che coltivano gli orti comunali nel quartiere Madonna del Latte a Città di Castello, che riceveranno un’apposita fornitura. 

“A un anno dall’attivazione della nuova impiantistica abbiamo la prima dimostrazione che, grazie agli investimenti da oltre 12 milioni di euro compiuti a Belladanza da Sogepu, i rifiuti possono essere trasformati in una risorsa a beneficio della collettività e dell’ambiente”, afferma l’assessore all’Ambiente Massimo Massetti, nel sottolineare come “l’ammendante ricavato dal trattamento dell’organico sia il frutto concreto dell’impegno dei cittadini nellaraccolta differenziata, che merita di essere premiato”. 

L’ammendante compostato misto ottenuto a Belladanza è prodotto in circa 7 mila tonnellate all’anno ed è ricavato attraverso un processo di trasformazione e stabilizzazione controllata dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata, che vengono miscelati con gli scarti vegetali derivanti dalla manutenzione del verde. I materiali vengono sottoposti a processi di digestione e ossidazione aerobica, prima del passaggio finale della raffinazione mediante vagliatura e del confezionamento in sacchi. 

“A Belladanza abbiamo sviluppato un’impiantistica che garantisce l’autonomia gestionale dell’Altotevere e del comprensorio eugubino-gualdese ed è un fattore fondamentale di tenuta per il sistema regionale di trattamento e smaltimento dei rifiuti”, rimarca l’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci, nell’evidenziare “la soddisfazione di poter offrire agli utenti dei nostri servizi una testimonianza tangibile dell’obiettivo perseguito con il potenziamento impiantistico del sito, che è quello di restituire alla comunità i vantaggi di una gestione efficiente ed economicamente sostenibile”.  

La distribuzione di “Sogecomp” partirà dopo Ferragosto e sarà abbinata a una campagna di informazione ai cittadini sulle modalità di richiesta e utilizzo del prodotto, oltre che sulle sue proprietà fertilizzanti. 

Per prenotare le forniture è possibile chiamare il numero verde di Sogepu 800.132.152, raggiungere direttamente l’Ecosportello presso la sede dell’azienda in via Elio Vittorini 27 a Cerbara di Città di Castello o scrivere all’indirizzo di posta elettronica ecosportello@sogepu.com. 

Gli interessati potranno scegliere se ritirare il prodotto presso il Polo Impiantistico di Belladanza o presso l’Ecosportello di Sogepu. 

 

Commenti

Montone – “Donazione della Santa Spina”, Porta del Verziere vince la gara di tiro con l’arco

E’ entrata nel vivo a Montone la festa della “Donazione della Santa Spina” e la lotta per la conquista del Palio. 

Dopo i bandi di sfida, i tre Rioni del Castello, Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere, ieri sera (martedì 13) davanti alla numerosa platea hanno affrontato la seconda prova: la gara di tiro con l’arco, vinta dal rione di Porta del Verziere. 

Ad aggiudicarsi la “freccia d’oro” come migliore arciere messer Luca Riccardini,affiancato da Federico Finocchi Arcipreti e Antonio Costa. Al secondo posto si è piazzato Porta del Borgo, con  Demetrio Bruschi, Riccardo Colcelli e Gorgia Ferranti, e a seguire il Monte, con Andrea Burattini, Roberto Persico e Giuseppe Serpolini.

Prima della gara ufficiale, la sfida tra gli arcieri in costume nel pomeriggio ha coinvolto anche i più piccoli con il III° Torneo Giovani Arcieri Malatesta, confronto non valido per la corsa al  Palio. In questa occasione si sono distinti: Diego Riccardini (freccia d’oro under 14), Alessandro Grassini (freccia d’oro under 18), Alessandro Ricci, Anna Serpolini, Francesco Brachini, Sara Busci, Pietro Pacchioni e Leonardo Formica.

La classica generale del Palio attualmente vede in testa il rione Porta del Verziere con 6 punti, seguito da Porta del Borgo con 4 punti e Porta del Monte con 2 punti.

Tutto è ancora in gioco per la conquista del palio e l’elezione della propria Castellana. A partire da questa sera, mercoledì 14 agosto, i Rioni saranno impegnati al massimo nelle rappresentazioni di scene di vita medievale, anche queste, come i bandi di sfida, giudicate da una giuria di esperti chiamata a valutare la storicità, la scenografia e l’interpretazione.

Ad esibirsi per primo il rione Porta del Borgo con “Tradimento”; giovedì toccherà a Porta del Monte che metterà in scena “De Damnatione”; mentre venerdì Porta del Verziere proporrà “Obsessio”.

Il punteggio delle prove affrontate durante la settimana decreterà il vincitore del Palio, sabato 17 agosto. 

I festeggiamenti della “Donazione della Santa Spina” si concluderanno domenica 18 agosto, con il Corteo Storico della Donazione dove tutto il popolo di Montone, con in testa la Castellana appena eletta, rende omaggio al ritorno di Carlo Fortebracci che reca in dono la Santa Spina. 

 

Commenti

Volley mercato: Trestina volley, ufficiale Marco Morani vice allenatore della Piccini Paolo Spa

Sarà Marco Morani il secondo allenatore della “Piccini Paolo Spa” per il prossimo campionato di serie C femminile del Trestina Volley.

Nato a Città di Castello il 1 luglio del 1979, con un passato da giocatore di pallavolo che si è fermato a soli 20 anni  perchè la sua vocazione era quella di guidare le squadre dalla panchina. 

Nel suo curriculum di allenatore, ci sono alle spalle già 15 anni di fila al servizio di Star Volley e Volley Ball Tiferno, due distinte società di Città di Castello che però sono in stretta collaborazione fra di loro; inizialmente ha collaborato con le rappresentative giovanili, poi le esperienze con la formazione maggiore da vice di Marco Magrini in serie D e di Fabio Bovari in C. Tornato alle giovanili, nelle ultime tre stagioni è stato il coach della prima squadra, prima entrando a campionato iniziato in D centrando l’obiettivo salvezza, malgrado ciò il club ha ricominciato l’anno successivo in prima divisione, categoria vinta con una sola sconfitta al passivo per poi ottenere una seconda tranquilla salvezza in D nella passata stagione. Nella stagione 2014-2015 è stato il secondo allenatore in B1 con la Top Quality Group di San Giustino e dal 2015 ad oggi allenatore e responsabile tecnico dei gruppi giovanili U12 e U13 della Starvolley Città di Castello.

“Sono contento di far parte di una società ambiziosacome quella di Trestina, lo staff societario si è mossomolto bene sul mercato e sono convinto che ha allestito un roster di tutto rispetto per questo debutto nel massimo campionato regionale, un giusto mix tra giovani e giocatrici più esperte“.

Commenti

Stagione venatoria 2019-20: il via tutti gli adempimenti burocratici

A poco più di un mese dall’apertura della caccia arriva il vademecum per i cacciatori che si apprestano a compiere le formalità burocratiche. I cacciatori che hanno utilizzato la App Toscaccia nella passata stagione venatoria 2018/2019, non sono tenuti alla riconsegna del tesserino venatorio cartaceo relativo a tale stagione e a suo tempo consegnato dal Comune di residenza, e conseguentemente possono continuare a utilizzare la App per la stagione venatoria 2019/2020, a partire dalla pre-apertura. Per “utilizzo” nella passata stagione venatoria si intende aver inserito tutte le annotazioni almeno a partire dal 10 ottobre 2018. Tali cacciatori non sono nemmeno tenuti al ritiro del tesserino venatorio cartaceo per la prossima stagione 2019/2020. I cacciatori che intendono iniziare ad utilizzare la App a partire dalla stagione venatoria 2019/2020, debbono scaricare la App ed effettuare la registrazione inserendo il proprio codice cacciatore e il codice fiscale. Il ritiro del tesserino venatorio cartaceo, per tali cacciatori, è necessario solo nel caso in cui la registrazione sulla App avvenga dopo aver esercitato giornate di caccia. Tali cacciatori debbono comunque riconsegnare il tesserino venatorio della passata stagione 2018/2019. Chi utilizza l’App Tesserino deve comunque ritirare presso il Comune di residenza l’allegato giallo alla licenza di caccia a ogni rinnovo della stessa. 

Commenti

Sicurezza stradale: controlli straordinari da parte dei Carabinieri

0

Il mese di agosto è caratterizzato dalla consueta affluenza di persone nei luoghi di forte richiamo turistico, con conseguente aumento dei veicoli in transito lungo la rete viaria dell’area comunale.
I militari della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Perugia, hanno intensificato l’attività di presidio del territorio, al fine di garantire l’ordinata, sicura e scorrevole circolazione lungo le maggiori arterie stradali del capoluogo, predisponendo mirati dispositivi di controllo verso chi si pone alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, anche mediante il ricorso all’utilizzazione delle apparecchiature per il rilevamento del tasso alcolemico e per la verifica della velocità.
Nell’ultima settimana del mese corrente, il citato Reparto ha, infatti, conseguito i seguenti risultati nell’ambito dell’attività contravvenzionale:
• N. 2 denunce in s.l. a carico di automobilisti umbri, sopresi in stato di ebbrezza alcolica;
• N. 15 violazioni amministrative accertate con l’autovelox, per eccesso di velocità, con la decurtazione di 45 punti complessivi sulle patenti di guida degli automobilisti indisciplinati;
• N. 3 contestazioni per l’uso di telefoni cellulari durante la guida;
• N. 4 rilevazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza;
• N. 6 contravvenzioni per sorpasso non consentito.
Infine, sono stati ritirati dalla disponibilità dei conducenti sette autovetture e sono state ritirate quattro patenti di guida.

Commenti

La gestione del canile di Lerchi affidata per tre anni all’ENPA, che si occuperà anche della nascente oasi felina

“L’aggiudicazione del servizio di gestione del canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi rappresenta un contributo fondamentale alla tutela della salute e del benessere degli animali e al contenimento del fenomeno del randagismo nel nostro territorio, aspetti sui quali come amministrazione comunale siamo costantemente in prima linea insieme alle altre municipalità della vallata e all’Usl Umbria 1”. E’ così che l’assessore all’Ambiente Massimo Massetti annuncia che sono state perfezionate nella giornata di ieri le procedure previste dal bando di gara europeo per l’affidamento della gestione della struttura, di cui il Comune di Città di Castello è capofila in base all’accordo di programma sottoscritto con i comuni consorziati di Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide. La commissione giudicatrice ha completato il procedimento di competenza, concludendo le valutazioni tecniche con la proposta di aggiudicazione del servizio all’Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) per tre anni, rinnovabili di ulteriori tre. “La continuità nella gestione del canile da parte dello stesso soggetto è un elemento positivo, in considerazione della proficua esperienza di questi anni”, osserva Massetti, che ringrazia la Centrale di committenza del Comune per aver curato con professionalità la procedura di gara. “Nel bando sono stati valorizzati e incentivati gli aspetti della salute, del benessere, della sicurezza degli animali e la promozione dell’affidamento in adozione degli ospiti della struttura”, puntualizza l’assessore, che sottolinea “la novità dell’inserimento della gestione della prima oasi felina dell’Umbria, che, grazie alla generosa donazione del tifernate Luigi Mario Maggiolini Pescari, sarà presto disponibile per accogliere fino a 50 gatti provenienti dal comprensorio che per ragioni specifiche non possono vivere liberi e necessitano di un ricovero protetto e controllato”. Il canile di Mezzavia di Lerchi ospita attualmente circa 300 esemplari, che costituiscono la ricettività massima della struttura. Come annunciato dal sindaco Luciano Bacchetta, nella veste di presidente della Provincia di Perugia, nelle prossime settimane verrà attivata una collaborazione con il servizio Sportello a Quattro Zampe dell’ente, che con circa 400 mila contatti è punto di riferimento per chi ama gli animali e per la promozione di servizi pubblici adeguati alla loro salvaguardia.
Commenti

Montone – “Donazione della Santa Spina”, iniziata la sfida tra i Rioni per la conquista del Palio

I ‘Bandi di sfida’ tra i Rioni del Castello, Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere, hanno ufficialmente aperto a Montone la corsa per aggiudicarsi il Palio della Santa Spina.

Una serata coinvolgente realizzata in un palcoscenico naturale, ai piedi della Rocca di Braccio, che ha visto alternarsi sulla scena con storielle, prese in giro e rime i tre Rioni. 

L’appuntamento con i Bandi di sfida ha svelato anche i nomi della giuria di esperti, chiamata avalutare la storicità, la scenografia e l’interpretazione delle prove affrontate dai rioni. A valutare la storicità, nel ruolo anche di presidente di giuria, sarà lo storico e ricercatore Vanni Ruggeri; per la scenografia ci penserà lo scenografo Paolo Dore, mentre il giudizio di interpretazione sarà curato dall’attore e regista Stefano Venarucci. 

Questa sera (martedì 13) i Rioni si affronteranno nella gara di tiro con l’arco e da mercoledì si inizierà con le rappresentazioni medievali. Ad esibirsi per primo il rione Porta del Borgo con “Tradimento”; giovedì toccherà a Porta del Monte che metterà in scena “De Damnatione”; mentre venerdì Porta del Verziere proporrà “Obsessio”. 

I festeggiamenti della “Donazione della Santa Spina” continueranno fino a domenica 18 agosto e per tutta la settimana, come una magia che si  ripete, all’interno delle antiche mura del Borgo si respirerà il clima, i sapori e i costumi del Medioevo.

Commenti

Maltempo, codice giallo per temporali nelle zone interne orientali della Toscana

La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, con validità dalle ore 13 fino alle 21 di oggi, martedì 13 agosto, per temporali previsti sulle zone interne orientali della Toscana in particolare in Casentino, Valdarno superiore, Valtiberina e Valdichiana. Le province interessate sono Arezzo, Firenze e Siena.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana

Commenti

Griffe contraffatte e vendute online, GDF sequestra 900 capi di abbigliamento e denuncia 4 soggetti

I MILITARI DELLA COMPAGNIA DI AREZZO, AL TERMINE DI UNA MIRATA INDAGINE DI POLIZIA GIUDIZIARIA DELEGATA, HANNO DATO ESECUZIONE, NEI GIORNI SCORSI, AD ALCUNE PERQUISIZIONI LOCALI, CONCLUSE CON SEQUESTRI, NEI CONFRONTI DI DIVERSI SOGGETTI, COINVOLTI NEL MERCATO ILLECITO DEL “FALSO”.
I FINANZIERI, DOPO UN’ACCURATA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA, HANNO INDIVIDUATO ALCUNI CANALI PARALLELI DI VENDITA ON LINE, ATTRAVERSO I QUALI ERA POSSIBILE APPROVVIGIONARSI, A PREZZI ESTREMAMENTE COMPETITIVI, DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI, FALSAMENTE RICONDUCIBILI A NOTE CASE DI MODA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.
IL COMMERCIO ELETTRONICO DI MERCE CONTRAFFATTA È PARTICOLARMENTE REDDITIZIO, RELATIVAMENTE MENO RISCHIOSO RISPETTO ALLA VENDITA TRADIZIONALE, MA POTENZIALMENTE PIÙ DANNOSO PER IL MERCATO LEGALE, IN RELAZIONE AI VOLUMI DI FATTURATO FACILMENTE RAGGIUNGIBILI.
L’ATTIVITÀ D’INDAGINE HA CONSENTITO DI INDIVIDUARE IL “PUNTO DI SMERCIO”, SITUATO NEL CORTONESE, E DI RISALIRE AL REFERENTE DELLE FORNITURE DI ABBIGLIAMENTO/ACCESSORI “GRIFFATI”, DI STANZA NEL NAPOLETANO.
GLI “ORDINI” DEI CLIENTI AVVENIVANO TRAMITE NOTE PIATTAFORME DI VENDITA ON LINE ED I PRODOTTI GIUNGEVANO DIRETTAMENTE AL DOMICILIO DEL CLIENTE, PRODUCENDO COSÌ, UNA SIGNIFICATIVA DISTORSIONE DELL’ECONOMIA DEL COMPARTO, CON CONSEGUENTE DANNO PER GLI OPERATORI REGOLARI.
L’ATTIVITÀ IN QUESTIONE HA PERMESSO DI SOTTOPORRE A SEQUESTRO CIRCA 900 ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI, RECANTI MARCHI NON GENUINI, CHE AVREBBERO PROCURATO UN PROFITTO ILLECITO PER CIRCA 10.000 EURO, E DI DENUNCIARE ALLA LOCALE AUTORITÀ GIUDIZIARIA QUATTRO SOGGETTI, PER INTRODUZIONE NELLO STATO E COMMERCIO DI PRODOTTI CON SEGNI FALSI E PER RICETTAZIONE.
SARÀ, INOLTRE, CONTESTATA, AI DIVERSI ACQUIRENTI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI INDIVIDUATI, LA VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA PER L’ “INCAUTO” ACQUISTO, CONTEMPLATA DA UNA NORMATIVA DEL 2005, CHE PREVEDE IL PAGAMENTO DI UNA SANZIONE DA 100 A 7000 EURO.
L’OPERAZIONE IN ARGOMENTO, DA UN LATO, EVIDENZIA UN APPROCCCIO OPERATIVO TESO A “RICOSTRUIRE” LA “FILIERA” DEL FALSO, RISALENDO ALLA “FONTE “PRIMA” DELL’APPROVVIGIONAMENTO DEI PRODOTTI, DALL’ALTRO, TESTIMONIA LA COSTANTE ATTENZIONE DEL CORPO VERSO QUEI FENOMENI DI CRIMINALITÀ ECONOMICA – CHE SI TRADUCONO IN ATTI DI CONCORRENZA SLEALE – A SALVAGUARDIA DI QUELLE AZIENDE CHE, NONOSTANTE IL PERSISTENTE CONTESTO DI CRISI ECONOMICA, CONTINUANO AD OPERARE NEL PIENO RISPETTO DELLE REGOLE.

Commenti

Pic-nic di Ferragosto, i consigli della Asl per la conservazione dei cibi

Organizzare un picnic nei giorni del Ferragosto è un’ottima occasione per combinare un po’ di attività fisica all’aperto con un piacevole pranzo in compagnia. L’Area Funzionale Igiene Pubblica e Nutrizione e l’Area Funzionale Sanità Pubblica Veterinaria e di Sicurezza Alimentare della Asl Toscana sud est consigliano di seguire alcune semplici precauzioni per evitare fastidi che a volte rischiano di rovinare una piacevole giornata di festa.

Oltre agli accorgimenti utili a trascorrere confortevolmente qualche ora all’aperto (indossare abbigliamento adatto e utilizzare un repellente per insetti) è infatti importante conoscere i rischi che possono derivare da una cattiva scelta o da una inappropriata conservazione degli alimenti da consumare.

I rischi di contrarre malattie trasmesse da alimenti (in particolare gastroenteriti, ma anche malattie più gravi) durante un picnic sono legati alla difficoltà di manipolare i cibi con mani ed utensili ben puliti, al rischio di contaminazioni incrociate tra alimenti diversi e alla difficoltà di mantenere una corretta temperatura di conservazione degli stessi.

Il primo consiglio da dare è quello di portare tutti gli alimenti già divisi in singole porzioni: in questo modo si ridurranno al minimo le manipolazioni al di fuori della cucina e si eviteranno rischi di contaminazione derivanti dall’utilizzo degli stessi utensili per alimenti diversi. In secondo luogo è essenziale rispettare le temperature di conservazione dei diversi alimenti sin dalla loro preparazione.

Una volta cotti gli alimenti, vanno fatti raffreddare il più rapidamente possibile (anche mettendoli in contenitori di piccole dimensioni e immergendoli in acqua fredda) per poi trasferirli in frigorifero. Si deve evitare invece di confezionare in pellicola trasparente o alluminio alimenti ancora caldi, perché questo rallenterebbe il loro raffreddamento e favorirebbe il formarsi di condensa.

Una volta raffreddati in frigo per almeno 12 ore, si consiglia di mettere gli alimenti (compresi panini e insalate già preparate) in borse o contenitori termici con pani di ghiaccio appena prima di partire da casa. In viaggio, è utile mantenere le borse frigo all’interno dell’abitacolo, specialmente se l’auto è dotata di condizionatore.

Arrivati nel luogo prescelto, meglio se lontano da strade dove polveri e gas di scarico potrebbero contaminare cibo e polmoni, si raccomanda di consumare i cibi nell’arco di poche ore dalla partenza da casa ed evitare di riutilizzare gli avanzi. Da non trascurare una buona scorta d’acqua potabile da portare da casa se non si ècerti di poter trovare acqua potabile sul posto: dovrebbero essere calcolati almeno due litri di acqua per partecipante al picnic.

Infine si ricorda di non abbandonare rifiuti dopo il picnic, cercando anzi di ridurne la quantità preferendo piatti e stoviglie riutilizzabili.

Commenti

La truffa non va in vacanza. Finti operatori AIMET andato una volta in azione

I truffatori non vanno in vacanza, nemmeno a Ferragosto. Proprio in questi giorni infatti, nel pieno delle vacanze estive, si sono nuovamente registrate numerose segnalazioni di clienti Aimet che sono stati contattati telefonicamente da individui che si sono presentati come agenti commerciali Aimet, con il solo intento di far sottoscrivere contratti luce e gas non voluti né richiesti.

Aimet torna quindi a mettere in guardia i propri clienti, invitandoli a prestare molta attenzione nel caso in cui ricevano telefonate da parte di agenti commerciali operanti nel settore dei servizi energetici.

L’Azienda infatti non propone contratti telefonicamente, pertanto ogni contatto di questo genere è da considerarsi una truffa, a danno di Aimet e soprattutto dei suoi clienti. 

Aimet ricorda inoltre di non fornire mai telefonicamente alcun dato relativo alle proprie utenze, e invita a segnalare eventuali episodi anomali, contattando il numero verde gratuito 800 448 999oppure recandosi presso gli sportelli di Umbertide, San Giustino, Città di Castello e Montone.

Commenti

E’ record di turisti nelle strutture museali della Diocesi di Città di Castello

Notevole l’affluenza turistica nelle strutture museali della Diocesi di Città di Castello in occasione di questo periodo estivo che vede l’avvicinarsi della festività dell’Assunzione di Maria. I visitatori – dichiara Catia Cecchetti – soprattutto italiani e gruppi di famiglia hanno apprezzato la cardpromozionale Ecclesia che consente biglietti agevolati in numerose strutture convenzionate civiche ed ecclesiastiche dell’Umbria e della Toscana.  Possibile la visita nelle strutture diocesane nel comprensorio Alto Tiberino, in particolare l’Oratorio di San Crescentino a Morra dove è possibile ammirare il ciclo ad affresco cristologioco di mano del cortonese Luca Signorelli e la piccola statua policroma raffigurante la Madonna di Donatello a Citerna conservata nella piccola sacrestia nella Chiesa di San Francesco. Una media di 90 visitatori al giorno ha visitato il Museo diocesano ed il Campanile cilindrico. Soprattutto quest’ultimo è stato particolarmente apprezzato per la sua bellezza e per il recupero architettonico. Le aperture di lunedì, giorno tradizionalmente di chiusura, previste per tutto il mese di agosto, ha visto la massima affluenza di visitatori. Notevole il consenso dei visitatori per la grande tavola ad olio di Rosso Fiorentino Il Cristo Risorto in Gloriae per il Paliotto di Celestino II esempio di oreficeria romanica del XII secolo.

Per informazioni: 075 8554705 – museo@diocesidicastello.it

Commenti

ASL: Uffici e servizi, l’organizzazione di venerdì 16 agosto a Sansepolcro

In Valtiberina venerdì 16 agosto, presso il Distretto, saranno funzionanti il consultorio,  i servizi per la salute mentale; il  SERD e le Cure Primarie. Il Cup sarà regolarmente attivo sia al Distretto che in ospedale.

 

Commenti

ASL: Servizi ridotti nei giorni del Ferragosto

 Solo domani, mercoledì 14 agosto, l’Urp (Ufficio Relazioni con il pubblico) della Asl (Via Curtatone, Arezzo)  chiuderà alle 15. Venerdì 16 sarà chiuso tutto il giorno.

Si ricorda che sempre venerdì 16 non sarà attivo il numero aziendale per le informazioni, 800613311.

Domani, invece, il Cup del San Donato chiuderà alle 16,30 mentre quello di Rigutino sarà chiuso per l’intera giornata.

Commenti

Il Ravenna calcio di serie B femminile in ritiro a Pieve Santo Stefano

Importante presenza a Pieve Santo Stefano rappresentata dalla squadra di calcio femminile del Ravenna, iscritta alla serie B.
Una squadra prestigiosa che già nello scorso campionato sfiorò la promozione in serie A arrivando terza. Quest’anno le ambizioni sono le stesse, quelle di ben figurare e di lottare al vertice fino in fondo.
La squadra allenata da Roberto Piras è giunta a Pieve il 12 Agosto e si tratterrà per dieci giorni fino al 22.
Una trentina le giocatrici, con un’età media molto bassa, nate fra il 1990 e il 2001, alcune fra le più giovani già convocate nelle varie nazionali di categoria.
Artefice di questo successo organizzativo è stato il presidente della  Sulpizia Calcio Moreno Ghignoni, che ha creduto fermamente in questa opportunità. Coinvolta da subito l’Amministrazione Comunale che ha fornito il massimo supporto possibile con Sindaco, Vicesindaco e assessore allo Sport Chiara Venturi in prima linea.
Interessante la formula del ritiro, con le atlete ospitate presso il Convitto Femminile dell’Istituto OmnicomprensivoFanfani /Camaiti di Pieve, per il quale la Dirigente Laura Cascianini ha dato subito il suo assenso e fornito ampia collaborazione. Logistica e pasti invece tutti organizzati dalla stessa Sulpizia Calcio con l’aiuto di attività commerciali locali, con una sinergia e uno sforzo comune encomiabili.
Il  Sindaco Marcelli ha dichiarato: “una presenza importante per Pieve, che sta lavorando molto per far nascere una vocazione turistica e ricettiva anche in vista dello sviluppo dell’importante progetto dei cammini di Francesco. Inoltre il Calcio Femminile è in grande crescita di praticanti e di interesse, uno sport che ha un futuro importante come vogliamo avere noi per Pieve”.
Il programma del ritiro prevede la presentazione ufficiale della Squadra in piazza la sera del 14 alle ore 21, durante la sagra del tortello e del ballo popolare inserita nel programma di Pieve Village. Amichevole in famiglia nella giornata di ferragosto e una amichevole con il Perugia il 16 o 17 Agosto allo Stadio Capaccini di Pieve Santo Stefano.
Commenti

Ferragosto: i servizi di raccolta differenziata “porta a porta” a Città di Castello, Citerna, Montone e Pietralunga 

In occasione della festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di giovedì 15 agosto 2019, Sogepu ha concordato con gli assessorati all’Ambiente dei Comuni di Città di Castello, Citerna, Montone e Pietralunga le seguenti modalità di attuazione dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta”. 

A Città di Castello saranno posticipate a lunedì 19 agosto la raccolta del rifiuto non recuperabile nel centro storico e la raccolta del rifiuto organico nella Zona Gialla (La Tina, Madonna del Latte, Montedoro, Meltina, Rignaldello, Pesci d’Oro, Casella, Garavelle, Santa Lucia); nella Zona Nord (Badiali, Cerbara, Giove, Piosina e Lerchi); nella Zona Sud (Trestina, San Secondo, Promano, Cinquemiglia, Cornetto, Fabbrecce, Garavelle, San Maiano); nella Zona Rossa (Titta, Quartiere Ecologico, Riosecco, Zona “Polizia Stradale”, Graticole e Salaiolo); nell’Area Vasta 1 (Bivio Canoscio, Bivio Lugnano, Badia Petroia, Ronti, Morra e Volterrano); nell’Area Vasta 3 (Vingone, Mezzavia, Cugnano, Vignale, Montesca, Grumale, Userna, Vitellesca, Zoccolanti, San Martin d’Upò, Baucca, Laghi Spadi, Acquaia, San Martino di Castelvecchio);

Il servizio di raccolta differenziata porta a porta del rifiuto organicosarà posticipato a lunedì 19 agosto anche a Citerna, Montone e Pietralunga. 

Per ogni informazione in merito allo svolgimento dei servizi è a disposizione il numero verde di Sogepu:  800.132152.

 

Commenti