Home Blog Page 87

A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore Antonio Giogli e l’opinionista Roberto Pasqui

Commenti

Il Vescovo Paolucci Bedini: “Un Papa missionario che ha ben chiaro il compito della Chiesa”

“Abbiamo appena conosciuto il nuovo Papa, Leone XIV, e si è affacciato alla loggia della Basilica Vaticana per benedire il popolo. Un nome che forse non molti s’aspettavano, un religioso che prende in mano la barca di Pietro in questo tempo così importante e che già nel suo saluto ci ha dato tante parole anche di continuità con Papa Francesco indicando quelli che sono i temi della comunione, del camminare insieme, della pace, soprattutto dell’attenzione a tutti i popoli. Ringraziamo il Signore per questo dono e continuiamo a camminare là dove il Vangelo continua a dirci che siamo chiamati ad annunciare la sua novità. Questo Papa è stato missionario e ha ben chiaro il compito che la Chiesa ha di arrivare davvero fino ai confini del mondo”.

Così il vescovo di Gubbio e di Città di Castello, mons. Luciano Paolucci Bedini, appena appresa la notizia dell’elezione del nuovo Pontefice.

Commenti

Città di Castello: interrogazione di Tommaso Campagni sul controllo dei piccioni

Il Consigliere Comunale di minoranza di Forza Italia, Tommaso Campagni, ha presentato un’interrogatorio alla giunta riguardante la crescente problematica legata alla popolazione di piccioni in città. L’atto si fonda su una serie di premesse giuridiche e dati allarmanti che evidenziano l’urgenza di interventi adeguati per il controllo e il contenimento di questi animali, considerati dalla Corte di Cassazione come fauna selvatica. In base alla sentenza n. 2598 del 26 gennaio 2004, il piccione di città è stato classificato come animale selvatico, consentendo alle Regioni di adottare misure di controllo per motivi sanitari e di tutela ambientale, come stabilito dal comma 2 dell’art. 19 della legge vigente. Campagni sottolinea che la giurisprudenza individua nel “controllo” l’unico strumento efficace per affrontare i problemi causati dalla sovrappopolazione di questa specie. L’Osservatorio Faunistico Regionale dell’Umbria ha stimato un incremento della popolazione di piccioni pari al 150%, sollevando preoccupazioni in merito a igiene, decoro urbano e salute pubblica.

Nel luglio del 2022, l’Amministrazione comunale aveva già emanato un’ordinanza per vietare l’alimentazione dei piccioni da parte dei cittadini, ma il problema persiste, colpendo non solo il centro storico ma anche le aree extra urbane. Nel gennaio 2023, l’Assessore competente aveva annunciato l’avvio di una valutazione per adottare interventi più incisivi, ma ha evidenziato che prima è necessario effettuare un censimento della popolazione avicola. Questa situazione ha portato diversi Comuni umbri a intraprendere già misure di controllo attuate da aziende specializzate, con risultati positivi.

Di fronte a questa crescente emergenza, il Consigliere Campagni interroga la giunta su diversi punti cruciali:

  1. Se l’Amministrazione comunale seguirà il Piano regionale di controllo dei colombi 2023-2027.
  2. Quali risultati ha prodotto l’attività di censimento della popolazione di piccioni condotta dagli uffici comunali.
  3. Se si intende valutare un’ordinanza per l’abbattimento dei piccioni nelle aree extra urbane e rurali, come previsto dal Piano regionale di controllo.
  4. Se sono previste interlocuzioni con aziende specializzate per la fornitura di dispositivi di deterrenza, come sta avvenendo in altri comuni della Regione.

Con queste richieste, il Consigliere di Forza Italia mira a sollecitare una risposta concreta da parte dell’Amministrazione, viste le preoccupazioni di molti cittadini che vivono quotidianamente l’invasione dei piccioni in città e che desiderano vedere adottare soluzioni efficaci e tempestive.

Commenti

Beneficenza al Lago Trota Blu di Città di Castello “MILLECENTOEURO” consegnati a “Noi di Userna”



Dopo 6 anni torna a materializzarsi la Pesca di Solidarietà ideata da Fausto RICCARDINI; un primo di maggio ….tutti al Lago Blu di Città di Castello per condividere una bella mattinata con la canna in una mano ed il Cuore sull’altra; grazie ai presenti e ad altre persone ed attività che hanno voluto “dare una mano” 1.100 sono stati gli euro che l’organizzatore ha consegnato al dott. Franco BIAGIONI dell’Associazione NOI di Userna, Associazione ONLUS legata alla parrocchia di Titta e che dal 1978 grazie al supporto di volontari occupa ed organizza le giornate di persone più sfortunate.
All’iniziativa del 1° di maggio hanno partecipato più di cinquanta pescatori (di tutte le età) ai quali gli organizzatori oltre alla possibilità di pescare hanno offerto una ricchissima colazione.
Presenti alla mattinata i rappresentanti della “Noi di Userna” con in testa il dott. Franco BIAGIONI che ha ricevuto dalle mani di Fausto RICCARDINI e con la “certificazione dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello Benedetta CALAGRETI la cifra raccolta.
La giornata del 1° di maggio ha poi avuto un seguito, il sabato successivo sempre grazie ai proprietari del lago Blu, anche gli ospiti di Userna dell’Associazione NOI hanno avuto l’opportunità di godere per qualche ora della bellissima natura della collina tifernate pescando lungo le rive del lago con l’ausilio degli immancabili volontari.
Non è facile organizzare queste cose, solo la passione ed il crederci veramente porta a questi risultati, bravo Fausto e come sempre complimenti a chi ha aiutato materialmente ed economicamente alla ottima riuscita dell’iniziativa… iniziativa che dovrebbe tornare … forse prima di sei anni come quelli trascorsi dalla penultima edizione… ma in mezzo – non ci dimentichiamo – c’è stata la pandemia.

Commenti

Umbertide celebra la giornata mondiale della Croce Rossa

Con l’esposizione della bandiera sulla facciata principale del Palazzo comunale e l’illuminazione in rosso di uno dei torrioni della Rocca, la città di Umbertide rende omaggio alla Giornata Mondiale della Croce Rossa, che si celebra ogni anno l’8 maggio, in occasione dell’anniversario della nascita di Henry Dunant, fondatore del Movimento.

Attraverso questi simboli, il Sindaco, l’Amministrazione comunale e tutta la comunità umbertidese desiderano esprimere la propria profonda riconoscenza nei confronti dell’instancabile impegno di tutti i volontari dell’associazione, che operano a livello locale, nazionale e internazionale per salvaguardare ogni giorno la vita di moltissime persone.

È un’occasione per riconoscere il coraggio, la dedizione e la professionalità di chi, con amore e spirito di servizio, svolge quotidianamente un mestiere fatto di altruismo e umanità, portando conforto e speranza laddove c’è sofferenza. Un ringraziamento speciale va dunque a tutti i volontari e agli operatori della Croce Rossa che, con il loro instancabile lavoro, rappresentano un esempio concreto di solidarietà attiva.

L’obiettivo dell’iniziativa – come ogni anno – è celebrare l’anniversario dell’Organizzazione Umanitaria più grande del mondo, che ha come scopo esclusivo quello di prevenire e alleviare le sofferenze dell’uomo, senza alcuna distinzione.

A testimonianza del profondo legame tra Umbertide e la Croce Rossa Italiana, l’Amministrazione comunale ha voluto, anche quest’anno, dare un segnale tangibile di vicinanza e gratitudine, esponendo per l’intera settimana la bandiera della CRI sulla facciata principale del Palazzo comunale e illuminando di rosso uno dei torrioni della Rocca. Il colore rosso rappresenta la passione, l’amore e la dedizione con cui ogni giorno la Croce Rossa opera, in tempo di pace così come in tempo di guerra.

La Settimana della Croce Rossa sarà inoltre un’importante occasione di riflessione: in un mondo segnato da continue emergenze umanitarie, si rinnova la consapevolezza del valore del Diritto Internazionale Umanitario come strumento fondamentale per garantire la tutela dell’umanità anche in contesti di conflitto armato, consentendo ai civili di trovare salvezza e agli operatori umanitari di non essere considerati un bersaglio.

Al tempo stesso, questa ricorrenza permette di valorizzare il prezioso lavoro dei volontari, che ogni giorno offrono sostegno ai più vulnerabili e ai bisognosi, dimostrando – soprattutto negli ultimi anni – uno straordinario spirito di sacrificio e un’altissima dedizione nei tanti servizi richiesti dai cittadini e dalle Istituzioni.

Questa la dichiarazione del Sindaco di Umbertide Luca Carizia: “Anche quest’anno ci teniamo a rendere omaggio alla Croce Rossa con un gesto simbolico ma ricco di significato, per esprimere il nostro grazie a tutti i volontari che ogni giorno si mettono al servizio degli altri.”

Il Vicesindaco Annalisa Mierla ha aggiunto: “La Giornata Mondiale della Croce Rossa rappresenta un’importante occasione per ricordare quanto sia fondamentale il lavoro svolto da migliaia di volontari, donne e uomini che con umanità, passione e professionalità portano aiuto concreto nei momenti più difficili. L’Amministrazione comunale è orgogliosa di rinnovare il proprio sostegno alla CRI e di testimoniare, anche attraverso simboli visibili, un legame profondo che unisce la nostra comunità ai valori universali della solidarietà e della vicinanza ai più fragili.”

L’auspicio è che tutti i Comitati CRI e le Amministrazioni comunali d’Italia possano rispondere con entusiasmo a questo importante appuntamento, celebrando l’8 maggio come simbolo del legame profondo che unisce la Croce Rossa e i Comuni nelle tante attività di vicinanza, solidarietà e supporto ai più fragili.

Commenti

A Umbertide torna l’evento “sto coi Frati e Zappo l’orto”


Dal 9 all’11 maggio 2025 torna a Umbertide l’appuntamento con “Sto coi frati e zappo l’orto. Un cantico alla vita”, l’evento promosso dalla parrocchia di Santa Maria della Pietà, guidata dai frati minori, che nella sua terza edizione si inserisce nelle celebrazioni per l’ottocentenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi.

Un’edizione speciale che vuole sensibilizzare e far conoscere il Cantico nel suo contesto storico e musicale, con l’aiuto d’eccezione di Frate Alessandro, noto come “la voce di Assisi”, protagonista di un momento intenso di riflessione e spiritualità.
Tante le attività in programma, pensate per adulti e bambini: esperienze, laboratori didattici, conferenze, con un focus particolare sul mondo degli animali e la fitoterapia “per tutte le creature”, con l’obiettivo di promuovere un approccio armonico e rispettoso verso ogni forma di vita.

Grande attenzione sarà riservata anche ai temi dell’energia sostenibile e del benessere collettivo, con la presentazione di esperienze virtuose come quella delle comunità energetiche, e la testimonianza dell’Aratorio, una realtà eugubina che ha fatto dell’agricoltura sostenibile una via concreta di solidarietà e inclusione sociale.

Non mancheranno momenti esperienziali coinvolgenti, come la falconeria, il carosello con i cavalli, l’introduzione all’agility dog (a cui si potrà partecipare con il proprio cane), e una rassegna artistica intitolata “San Francesco – Un cantico alla vita”, che vedrà la partecipazione di numerosi artisti umbertidesi e delle scuole primarie e secondarie del territorio.

“Questa manifestazione – dichiara il Sindaco di Umbertide Luca Carizia – è un esempio di come si possano coniugare spiritualità e cultura. Ringraziamo la parrocchia di Santa Maria della Pietà e i frati minori per l’impegno e la capacità di rendere Umbertide un punto di riferimento per eventi di grande valore umano e sociale”.

Il Vicesindaco con delega alla Cultura Annalisa Mierla ha aggiunto: “Siamo felici di poter sostenere un evento che coinvolge attivamente le scuole, le famiglie, le associazioni e tutta la cittadinanza, contribuendo a diffondere valori di rispetto, cura e consapevolezza verso l’ambiente e ogni forma di vita”.

L’evento si concluderà con un concerto per gli animali, aperto anche alla partecipazione degli amici a quattro zampe, che potranno assistere insieme ai loro padroni.

Durante i tre giorni saranno presenti laboratori, conferenze, area ristoro, stand tematici e molte altre attività. Il ricavato dell’iniziativa contribuirà a sostenere il progetto “Il Giardino di San Francesco”. Il programma completo dell’evento sarà consultabile sulla locandina ufficiale.

Commenti

Seconda edizione del Job Day ad Anghiari: opportunità di lavoro per i giovani under 40

Sabato 17 maggio alle ore 14:30 a Villa Gennaioli ad Anghiari, si terrà la seconda edizione del Job Day, l’evento dedicato ai giovani under 40 alla ricerca di lavoro.

Attraverso la prima edizione sono state ben quattro le assunzioni tra i candidati che si sono presentati alle aziende partner del progetto: Aboca, BMA, Mad Automation e Vimer.

Il Job Day è un progetto ideato e promosso dai Giovani Soci e Socie della Banca di Anghiari e Stia, che sono attivi sul territorio per offrire soluzioni concrete contro lo spopolamento e per lo sviluppo economico della comunità.

Durante l’evento, i candidati hanno la possibilità di accedere direttamente ai colloqui e presentarsi alle aziende.

“Il Job Day permette di qualificare domanda e offerta di lavoro valorizzando anche professioni specializzate e artigiane, figure che rendono unico in tutto il mondo questo territorio” – ha commentato il Direttore Fabio Pecorari durante l’ultima assemblea di Banca di Anghiari e Stia.

Anche questa seconda edizione vedrà protagoniste delle imprese di eccellenza, tra cui BMA Maglificio, Mad Automation, Tecnicart, Tratos e Kemon.

Nella prima parte dell’evento, i candidati conosceranno le aziende coinvolte nelle selezioni: ad intervistarli ci sarà Fabiana Andreani, career mentor e digital content creator che guiderà anche una sessione formativa per migliorare il proprio curriculum e avviare una carriera di successo.

Dopo i colloqui, la Banca premierà un giovane artigiano talentuoso proveniente dall’Armenia, che sta partecipando ad un progetto di conservazione e valorizzazione degli strumenti musicali del Rinascimento, un patrimonio unico al mondo.

Al termine del pomeriggio è previsto un aperitivo e i partecipanti potranno ritirare l’attestato di partecipazione alla formazione tenuta da Fabiana Andreani.

“Desidero ringraziare tutte le aziende che hanno creduto a questo progetto e che si sono resi disponibili” – ha affermato il coordinatore del Gruppo Giovani Soci Banca di Anghiari e Stia Andrea Dini. “Siamo orgogliosi del successo dello scorso anno e speriamo in una seconda edizione ancora migliore”.

Per iscriversi al Job Day basta collegarsi al sito www.jobdaybccas.it entro il 13 maggio.

Commenti

Nelle scuole del territorio dispositivi di erogazione di acqua per tutti

L’Amministrazione comunale di Sansepolcro ha volentieri condiviso l’iniziativa “L’acqua che insegna alla sete”, promossa dalla società STEI e concordata con le scuole, in quanto conforme alle indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito riguardanti la sostenibilità ambientale e, in particolare, la salubrità dell’ambiente scolastico (“RiGenerazione scuola”).

Il progetto prevede l’installazione nei nostri istituti scolastici di dispositivi STEI che erogano acqua buona e pura e nel contempo sanificano l’aria e depurano l’ambiente. L’uso gratuito dei dispositivi sarà garantito per tre anni dalla STEI, insieme alla manutenzione ordinaria e straordinaria e la fornitura gratuita dei filtri.

La copertura finanziaria di questo importante servizio, avverrà grazie all’adesione al progetto degli imprenditori del territorio. A tale proposito l’Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Mario Menichella, tiene a precisare che, come si può leggere nella lettera da lui sottoscritta per invitare le imprese locali ad accogliere l’incaricato della STEI, l’adesione all’iniziativa e l’importo dell’eventuale contributo sono affidati alla libera scelta del singolo imprenditore: se deciderà di contribuire al finanziamento dell’iniziativa, potrà inserire la propria ragione o denominazione sociale e/o il proprio logo negli  spazi pubblicitari ricavati sul dispositivo e sulle borracce di alluminio che la STEI donerà a ciascun alunno.

Commenti

Conclusa la trattativa per l’acquisto del canile comprensoriale di Mezzavia: il Comune di Città di Castello diventerà proprietario

Conclusa la trattativa per l’acquisto del canile comprensoriale di Mezzavia: il Comune di Città di Castello diventerà proprietario con un investimento di 96 mila euro, cui aggiungerà 20 mila euro per interventi strutturali. Deliberata in Consiglio comunale la variazione al bilancio riguardante l’operazione

Il Comune di Città di Castello acquisterà il canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi per 90 mila euro, più 6 mila euro di spese notarili, ai quali aggiungerà 20 mila euro per l’esecuzione di interventi strutturali necessari a garantire la funzionalità del servizio. Il consiglio comunale ha dato semaforo verde all’operazione, approvando la variazione di bilancio 2025 – 2027 di propria competenza con 15 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, sette voti contrari di Castello Cambia, Lega, FI, Lista Civica Marinelli Sindaco, FDI e Castello Civica e l’astensione del Gruppo Misto-Azione. A dare notizia dell’avvenuta conclusione della trattativa con il commissario liquidatore delle Comunità Montane è stato l’assessore Mauro Mariangeli, che ha dettagliato anche le principali modifiche a cui si procederà con la variazione per soddisfare le esigenze di programmazione amministrativa intervenute dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2025: al sociale saranno destinati 455 mila euro; 111 mila euro saranno indirizzati agli interventi di riqualificazione del CVA di Cerbara, ai quali l’amministrazione comunale aggiungerà un cofinanziamento di 39 mila euro per un totale di 150 mila euro; 192.000 euro andranno per la gestione del referendum, di cui 22.000 a carico del Comune; 24 mila euro per l’attivazione della ZTL. Nella stessa seduta, il consiglio comunale ha approvato all’unanimità anche la variazione al bilancio di previsione 2025-2027 adottata dalla giunta comunale d’urgenza con poteri del consiglio comunale. Come ha spiegato l’assessore Mariangeli, l’atto si è reso necessario per inserire a bilancio il contributo della Regione, erogato dal Ministero competente, per l’assunzione di due assistenti sociali che opereranno nel territorio della Zona Sociale 1. “Si tratta – ha spiegato Mariangeli – di 80 mila euro che verranno ripetuti per tre anni al fine di disporre di figure professionali che lavoreranno nell’ambito dei progetti per la disabilità e il contrasto del disagio sociale”.

Commenti

Camminare per stare bene insieme ed in salute e : al via la prossima settimana il progetto “Muoviamoci insieme – gruppi di Cammino” riservato per ora agli over 65

Camminare per stare bene insieme ed in salute e : al via la prossima settimana il progetto “Muoviamoci insieme – gruppi di Cammino” riservato per ora agli over 65 e successivamente anche per altre fasce delle età. Uno dei principali obiettivi del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 è quello di promuovere l’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo, obiettivo perseguibile attraverso strategie multisettoriali, volte a favorire l’integrazione delle politiche sanitarie con quelle sociali, sportive, turistiche, culturali, economiche, ambientali. L’attività fisica, e più in generale uno stile di vita soddisfacente da un punto di vista ludico, sociale, culturale e aggregativo, con riduzione del tempo dedicato alla sedentarietà, fa bene alla salute e al benessere i quanto rappresenta un fattore di protezione a fronte dei fenomeni degenerativi connessi al trascorrere del tempo ed all’invecchiamento precoce. Da qui nasce l’idea del Comune di Città di Castello, Comune capofila della Zona Sociale numero 1, di realizzare all’interno dei territori della zona sociale, Gruppi di Cammino per persone ormai “non più giovani”. Nel documento “Active ageing. A policy framework” pubblicato nel 2002, l’Oms ha individuato tre pilastri necessari per sostenere un invecchiamento attivo: la salute, la partecipazione e la sicurezza ed è per questo che, grazie al Fondo Regionale, il Comune di Città di castello insieme con Usl Umbria 1 collaboreranno in questo affascinante progetto nella creazione di gruppi organizzati, guidati da esperti a camminare lungo percorsi urbani ed extraurbani. L’Unitre, Ente del Terzo settore per la gestione di questo progetto di gruppi di cammino dedicati alla Terza Età, ha individuato due esperti, due esperti del movimento umano (chinesiologi) laureati in Scienze Motorie e Sportive, Luca Castellari ed Elisabetta Pompili, affidandogli il compito di “walking leader”, che guideranno tutte le persone che aderiranno al progetto: uscite settimanali prevalentemente la mattina di circa un’ora con percorsi cittadini e periferici. La Usl Umbria 1 ha fornito loro competenze specifiche rispetto la creazione di questi gruppi e la gestione di possibili imprevisti legati alla fascia d’età, fornendo dunque un supporto tecnico professionale necessario per il lancio delle attività dei gruppi di cammino attraverso la formazione degli walking leader, la realizzazione di un calendario di eventi promozionali per i gruppi che verrà presentato a breve, sensibilizzazione all’adozione di stili di vita salutari anche attraverso iniziative collaterali, predisposizione di un manuale dedicato ai walking leader che riporti tutte le informazioni necessarie. Il target è costituito da adulti ultra quarantenni e anziani. “L’obiettivo generale – è stato sottolineato questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, presente assieme alla dirigente, Giuliana Zerbato, la responsabile servizio, Lorenza Scateni, l’educatore professionale responsabile del progetto, Roberta Manfroni, il presidente Unitre, Flavio Bravi e per la Usl Umbria 1, la referente della promozione alla salute, Monia Tanci, in rappresentanza del direttore del Distretto Alto Tevere, Daniela Felicioni e della referente aziendale salute, Maria Grazia Brancaleoni – è quello di promuovere il cammino nella vita di tutti i giorni e migliorare la qualità della vita dei partecipanti. E’ necessario creare una rete di collaborazione tra comune, Asl, associazioni e quanti altri possano apportare buone pratiche che saranno programmate anche ad Umbertide e nel comune di San Giustino”. Le lezioni all’aperto saranno svolte da entrambi i docenti in 14 appuntamenti e saranno distribuite una volta a settimana nel periodo maggio e giugno per poi programmare altre uscite nel periodo autunnale. La partenza saranno la maggior parte presso la palestra di Santa Cecilia e il percorso varierà per rendere la lezione il più stimolante possibile. I gruppi inizieranno nel mese di maggio per poi fare una pausa estiva dovuta alle temperature non adeguate per i gruppi di cammino e riprenderà a settembre. Alla conferenza stampa presso la sala del consiglio comunale sono intervenuti, l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, la dirigente, Giuliana Zerbato, la responsabile servizio, Lorenza Scateni, l’educatore professionale responsabile del progetto, Roberta Manfroni, il Presidente Unitre, Flavio Bravi e per la Usl Umbria 1, la referente della promozione alla salute, Monia Tanci, in rappresentanza del direttore del Distretto Alto Tevere, Daniela Felicioni e della referente aziendale salute, Maria Grazia Brancaleoni. Per informazioni e iscrizioni, Unitre Città di Castello, tel. 075-8550356.

Commenti

“Truffe agli anziani” al Museo del Tabacco di San Giustino lunedi 12 maggio alle ore 18.00 riunione aperta a tutta la cittadinanza

0

Parteciperanno: il Sindaco di San Giustino Stefano Veschi, Alessandro Petruzzi Presidente di Federconsumatori Perugia, Libero Luchini Segretario Regionale SILP CGIL Umbria (sindacato Polizia), Patrizia Venturini Segretaria Regionale SPI CGIL Umbria, è stato richiesto un contributo tecnico della Polizia Postale di Perugia, coordinerà la riunione Liliana Mascolo dello SPI CGIL Alto Tevere. 

Le truffe agli anziani sono divenute in questi ultimi anni una vera emergenza sociale, la cronaca quotidiana ci narra giornalmente di truffe effettuate a danno di anziani e persone fragili, oltre al danno materiale spesso lasciano nelle persone colpite segni psicologici indelebili. Traumi psicologici relativi all’invasione dei propri spazi privati, dispiacere per la perdita di oggetti a loro cari ed insostituibili come valore affettivo ed anche il senso di colpa per essere stati aggirati. I truffatori, approfittano proprio della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne la fiducia con metodi più disparati per poi effettuare il raggiro e la truffa.  Bisogna evitare di fidarsi degli estranei e delle apparente innocuità di chi si avvicina, per non cadere nei raggiri ed attivare le precauzioni necessarie.

Lo SPI CGIL Alto Tevere per parlare di questo fenomeno in crescita anche nel territorio e per dare alcune informazioni di base per evitare di finire vittime di raggiri e truffe, ha organizzato per il giorno 12 Maggio alle ore 18,00 presso il Museo del Tabacco di San Giustino una riunione aperta a tutta la cittadinanza alla quale parteciperanno: il Sindaco di San Giustino Stefano Veschi, Alessandro Petruzzi Presidente di Federconsumatori Perugia, Libero Luchini Segretario Regionale SILP CGIL Umbria (sindacato Polizia), Patrizia Venturini Segretaria Regionale SPI CGIL Umbria, è stato richiesto un contributo tecnico della Polizia Postale di Perugia, coordinerà la riunione Liliana Mascolo dello SPI CGIL Alto Tevere. 

SPI CGIL Alto Tevere

Commenti

Perugia: Maresciallo dei Carabinieri, libero dal servizio arresta un 42enne evaso dagli arresti domiciliari sorpreso in un bar

0

Il Comandante della Stazione Carabinieri di Perugia Fortebraccio, libero dal servizio, ha arrestato in flagranza di reato un 42enne bulgaro, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

Il sottufficiale, nel tardo pomeriggio, ha notato l’uomo all’interno di un bar, seduto ad un tavolino, nei pressi di un supermercato cittadino, in compagnia di altri due connazionali. Riconosciuto il soggetto come destinatario del provvedimento restrittivo, il militare è intervenuto, procedendo al suo arresto in quanto responsabile del reato di evasione, tra l’altro, quest’ultimo, non ha fornito giustificazioni plausibili circa la propria presenza in un locale aperto al pubblico.

L’arrestato, conseguentemente, a seguito del provvedimento emesso dal locale Ufficio di Sorveglianza, che ha disposto la sospensione della detenzione domiciliare, è stato associato dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Perugia, dove sconterà la pena residua per la condanna riportata in precedenza.

Commenti

Perugia: sorpreso a spacciare droga nei pressi della stazione di Fontivegge, arrestato dai Carabinieri

0

Nel corso dei controlli straordinari del territorio disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia, i militari della Stazione di Ponte San Giovanni, insieme al personale del SIO – Squadra di Intervento Operativo – di Firenze, hanno arrestato un 55enne, di origini tunisine, senza fissa dimora e con precedenti di polizia, sorpreso in flagranza di reato mentre cedeva sostanza stupefacente a un assuntore nei pressi della stazione degli autobus di Fontivegge.

Alla vista dei militari, l’uomo ha tentato di fuggire, ma è stato prontamente bloccato dopo un breve tentativo di resistenza. A seguito della perquisizione personale, è stato trovato in possesso di sei involucri termosaldati contenenti eroina, per un peso complessivo di 1,83 g, oltre a 205 euro in contanti, somma ritenuta costituire provento dell’attività di spaccio.

A seguito del rito “direttissimo” il Giudice del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto, disponendo la misura cautelare del divieto di dimora nel Comune di Perugia.

Le attività di controllo straordinario proseguiranno con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini, contrastando ogni forma di illegalità.

Commenti

Città di Castello: iscrizioni ai Servizi Ristorazione e Trasporto scolastico A.S. 2025/2026, aperte le iscrizioni

Dal giorno 8 maggio 2025 al 16 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni per i nuovi utenti e le conferme per gli utenti già iscritti ai servizi scolastici (ristorazione e/o trasporto) per l’a.s. 2025/2026. Per l’identificazione e l’accesso ai servizi è necessario accedere all’applicativo autenticandosi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica) sia per i nuovi iscritti che per i già iscritti ai servizi nell’anno scolastico precedente. Le istruzioni dettagliate sono disponibili all’interno della pagina “Servizi Scolastici” nell’homepage del Comune di Città di Castello https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina923_servizi-scolastici.html/. Per qualsiasi necessità il Servizio Istruzione-Educazione è a disposizione dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30 – lunedì e giovedì anche ore 15.00-18.00.

Commenti

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

La situazione politica a Città di Castello continua a essere caratterizzata da tensioni e confronti accesi tra maggioranza e opposizione. In questo contesto si inserisce l’intervento di Emanuela Arcaleni, capogruppo del movimento Castello Cambia, che ha espresso una serie di critiche nei confronti della giunta guidata dal sindaco Secondi. Le sue osservazioni toccano temi cruciali che spaziano dal Lascito Mariani alla gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), alle partecipate, fino alle problematiche del sistema sanitario e all’ospedale di Città di Castello.

Arcaleni denuncia un’Amministrazione incapace di rispondere in maniera adeguata alle sfide poste dalla gestione delle partecipate comunali, continuando a chiedere maggior trasparenza. Secondo il capogruppo di Castello Cambia, i ritardi nei lavori legati al PNNR sono evidenti e rischiano di compromettere non solo la efficienza dei servizi pubblici, ma anche la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. “Non possiamo permettere che opportunità fondamentali vengano sprecate a causa della disorganizzazione e della mancanza di visione”.

Un tema centrale nella critica di Arcaleni è anche quello della sanità locale, un settore che continua a rilevare fragilità e carenze strutturali. Arcaleni sottolinea l’urgenza di investimenti e riforme che possano garantire un servizio più efficiente e accessibile per tutti i cittadini di Città di Castello. “Il sistema sanitario deve essere una priorità, eppure vediamo stagnazione, senza un piano chiaro e attuabile, il rischio che competenze di livello alto si apprestano a lasciare il nostro ospedale è sempre più concreto”, ha affermato.

Inoltre, Arcaleni ha messo in discussione la recente presentazione del bilancio comunale, evidenziando l’impossibilità di riscossione dei crediti da parte dell’Amministrazione. Una situazione che ha sollevato preoccupazioni circa la sostenibilità economica del Comune e la capacità dell’attuale maggioranza di gestire le risorse pubbliche in modo efficace. “Abbiamo più volte denunciato questa situazione in Consiglio Comunale, eppure sembrano non esserci piani concreti per affrontare questo problema”, ha ribadito.

In conclusione, l’analisi e la necessità di un cambio di passo appare evidente, se si desidera evitare ulteriori difficoltà e stagnazione in un periodo storico così delicato per la comunità tifernate e non solo.

Commenti

Rinnovata la collaborazione ventennale tra Azienda Usl Umbria 2 e Associazione Donne Insieme: nuove figure professionali per un approccio olistico in oncologia

0


FOLIGNO – L’Azienda  Umbria 2 e l’Associazione Donne Insieme hanno ufficializzato ieri, al “San Giovanni Battista” di Foligno, il rinnovo e l’aggiornamento della convenzione che segna 21 anni di proficua collaborazione, riaffermando un patto consolidato a beneficio dei pazienti oncologici del territorio.

“La nuova convenzione – ha dichiarato il direttore generale della Usl Umbria 2 dott. Piero Carsili salutando con soddisfazione l’ampliamento della collaborazione con l’associazione di volontariato – rappresenta un’evoluzione significativa del lavoro comune e del proficuo e consolidato rapporto, con l’azienda sanitaria che ha incorporato nel proprio organico la figura dello psicologo oncologico, inizialmente introdotta dall’Associazione, liberando così risorse per l’introduzione di nuove figure professionali altamente specializzate: la fisioterapista e l’estetista oncologica, che si affiancano al ruolo già consolidato del data manager”.



“La nostra partnership con Donne Insieme – ha aggiunto il direttore sanitario aziendale dott. Nando Scarpelli – è un esempio emblematico di come una buona sinergia tra istituzioni e volontariato possa migliorare concretamente la qualità del sistema sanitario e il benessere delle persone”.

“Non si tratta – ha aggiunto – di una presenza simbolica, ma di un supporto operativo concreto attraverso professionisti qualificati che l’Associazione mette a disposizione dei nostri servizi”.

“L’ampliamento dell’offerta assistenziale  – ha spiegato la direttrice dell’ospedale di Foligno dott.ssa Orietta Rossi – riflette una visione condivisa della cura che mette al centro la persona nella sua globalità, non solo la malattia. Il progetto fisioterapico realizzato con la riapertura di una palestra dedicata ai pazienti oncologici, si basa su evidenze scientifiche che dimostrano come l’attività fisica rappresenti un vero e proprio strumento terapeutico in grado di migliorare la qualità della vita, la tolleranza alle terapie e persino ridurre il rischio di recidive”.

“Una particolare attenzione – ha evidenziato la dott.ssa Antonella Giglietti, responsabile SSD Oncologia ed Ematologia dell’Ospedale di Foligno – viene riservata alle pazienti della Breast Unit che affrontano terapie ormonali di lunga durata (5-10 anni), per le quali l’esercizio fisico rappresenta il principale intervento non farmacologico contro effetti collaterali come dolori osseo-articolari e osteoporosi, contribuendo anche a migliorare l’aderenza alle terapie”.


Innovativo è anche il “Progetto Benessere e Bellezza”, affidato alla prima estetista in Umbria con formazione specifica in estetica oncologica, che offre supporto per alleviare gli effetti collaterali cutanei delle terapie, aiutando in particolare le giovani donne a “ritrovarsi belle, sane e ancora vive” durante il percorso di cura.

Il ruolo del data manager, figura fondamentale prevista dalle normative europee per le Breast Unit multidisciplinari, continua ad essere sostenuto dall’Associazione. Grazie a questo supporto, la Usl Umbria 2 risulta l’unica Breast Unit nella regione dotata del software necessario per questa figura professionale, garantendo un controllo puntuale degli standard diagnostico-terapeutici e la produzione di report sul raggiungimento degli obiettivi normativi.



L’Associazione Donne Insieme continua inoltre a sostenere il “Progetto Navetta”, attivo da 21 anni, che permette ai pazienti di raggiungere la sede di radioterapia a Spoleto, e partecipa alla rete “Umbria contro il Cancro” con il progetto “Dona i tuoi capelli” per la donazione e distribuzione gratuita di parrucche ai pazienti.

Il rinnovo e l’aggiornamento della collaborazione si inserisce nel contesto della ristrutturazione della Breast Unit regionale previsto dalla Regione Umbria, che vedrà l’unificazione Foligno-Spoleto qualificarsi come uno dei quattro centri del network di primo grado, superando il vecchio sistema spoke.
Un progetto salutato con soddisfazione dal dott. Gianfranco Lolli, responsabile della SSD Breast Unit Chirurgia Senologica di Foligno-Spoleto:
“La prospettiva di una rete di quattro breast unit in Umbria migliora in modo significativo – ha affermato – la qualità dell’intervento nella nostra regione”.
“Vogliamo prenderci cura della persona, non solo della malattia, accompagnandola lungo tutto il suo percorso” – ha sottolineato la Presidente dell’Associazione Donne Insieme, Giorgetta Paioncini.
“Il benessere di una paziente – ha proseguito – non deve provenire solo da un percorso di ascolto e sostegno psicologico, ma anche da un sistema ben organizzato ed efficiente che caratterizza ogni moderna Breast Unit.”

Da un paio di anni l’ospedale di Foligno ha sottoscritto un accordo che vede le associazioni parte dell’organizzazione, con incontri periodici per stabilire obiettivi comuni e raccogliere feedback preziosi dai pazienti, “in linea – ha affermato nel suo intervento il dott. Mauro Zampolini, direttore del dipartimento di Riabilitazione dell’Azienda Usl Umbria 2 – con i nuovi modelli di ‘value based healthcare system’ che misurano non solo il numero di prestazioni erogate, ma la ‘salute che stiamo dando alle persone’ attraverso i patient-related outcomes”. 

Commenti

La Uisp Volley Umbertide è campione regionale under 13: grande trionfo contro la TMT Castiglione del Lago

Un’impresa straordinaria che ha visto la UISP Volley Umbertide conquistare il titolo di Campione Regionale Umbria Categoria Under 13 Fipav, battendo in una finale emozionante la TMT Castiglione del Lago con il risultato di 2 set a 1.

Le ragazze della UISP Volley Umbertide si sono laureate squadra più forte dell’Umbria nella loro categoria, coronando un percorso sportivo impeccabile. Non hanno perso nemmeno una partita: dalla fase a gironi fino a quarti, semifinali e finale, le giovani pallavoliste hanno sempre imposto il loro gioco con determinazione, talento e spirito di squadra.

Un risultato eccezionale anche per la giovanissima età delle protagoniste: metà delle atlete sono Under 12, un dato che rende ancora più straordinario questo traguardo. Dopo anni in cui la squadra si era avvicinata al titolo senza riuscire ad afferrarlo, questa volta le ragazze allenate da Roberto Milleri, con il supporto delle allenatrici Laura Sburzacchi e Giulia Morbidoni, sono riuscite a portare a casa la vittoria che sognavano da tempo.

Il percorso che le ha portate fino al titolo regionale è stato segnato da impegno costante, allenamenti intensi e una crescita sportiva e personale impressionante. La società ha un progetto chiaro: far crescere queste giovani promesse con l’obiettivo di portarle in futuro nella massima categoria societaria, la Serie C. Un sogno che, vista la grinta e la qualità dimostrata sul campo, appare sempre più concreto.

Grande la soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione comunale.

“A nome dell’Amministrazione comunale esprimo le più sentite congratulazioni alla UISP Volley Umbertide per questo eccezionale traguardo – ha dichiarato l’assessore allo sport Lorenzo Cavedon –. Un successo che premia non solo il talento e la determinazione delle ragazze, ma anche la professionalità degli allenatori e il grande lavoro svolto dalla società. È motivo di orgoglio per tutta la città vedere crescere giovani atlete così promettenti, che rappresentano un bellissimo esempio per il mondo dello sport e per la nostra comunità”.

Il titolo regionale Under 13 rappresenta un punto di partenza verso nuove e sempre più ambiziose mete. Complimenti, ragazze!

Commenti

Umbertide: RFI (Rete Ferroviaria Italiana), chiusura al traffico veicolare e pedonale del sottopasso di Via Cipriano Angeloni

Si comunica che a seguito dell’avvio dei lavori disposti da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sul ponte ferroviario posto sopra il ponte di via Cipriano Angeloni, verrà disposta la chiusura al traffico veicolare e pedonale del sottopasso che da via Gabriotti conduce sino a Montecorona. Stante l’entità dei lavori la chiusura del sottopasso di via Cipriano Angeloni verrà disposta dal 12 maggio 2025 sino ai primi giorni di settembre 2025, periodo durante il quale avverrà anche la programmata interruzione del transito dei treni. I lavori di straordinaria manutenzione disposti dalle Ferrovie Italiane sono diretti alla conservazione e risanamento del ponte ferroviario e al miglioramento del trasporto pubblico su rotaia. Via Cipriano Angeloni resterà accessibile per tutti i veicoli dal sottopasso di Montecorona e, al fine di ridurre i disagi per i cittadini ed in particolare per i residenti e i mezzi di pubblico servizio, verrà ripristinato il manto stradale e istituito il senso unico alternato disciplinato da impianto semaforico sulla strada vicinale che collega via Fracassini (cioè la strada che conduce a Preggio) e via Cipriano Angeloni. Tale transito verrà consentito alle autovetture, scuolabus e autocarri sino a 3.5 t come già attualmente indicato dalla cartellonistica stradale che per l’occasione verrà rinforzata. La ditta incaricata dei lavori da RFI ha garantito il monitoraggio costante ed eventuali ulteriori ripristini del manto stradale della predetta strada vicinale.

Commenti