Home Blog Page 89

Perugia: visita istituzionale del Prefetto – dott. Francesco Zito – alla caserma sede del Comando Provinciale dei Carabinieri

0

Nella mattinata di ieri martedi 6 maggio, nell’ambito dei saluti istituzionali in corso sul capoluogo in questi giorni, il nuovo Prefetto di Perugia, dott. Francesco Zito, si è recato in visita presso la caserma di via Giovanni Ruggia, che ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri.

L’Autorità di Governo, accolta dal Comandante Provinciale, Colonnello Sergio Molinari, nella significativa occasione ha incontrato gli Ufficiali e una rappresentanza di militari della sede, oltre ai Comandanti delle 9 Compagnie dipendenti della linea territoriale e dei Reparti di Specialità dell’Arma, vale a dire del Gruppo Forestale, ROS/Sezione Anticrimine; NAS, NOE, NIL e TPC con sede in Perugia ma che conducono le rispettive attività sia a livello provinciale che regionale.

Il momento è stato utile per sottolineare la capillare presenza e opera quotidiana dell’Arma sull’intera provincia attraverso i propri presidi, in particolare le Stazioni, ed allo stesso tempo richiamare la centralità della collaborazione e sinergia interistituzionale con le altre Forze di Polizia e le Autorità di riferimento, nell’ottica di preservare al meglio le tante comunità dal punto di vista dell’ordine e sicurezza pubblica, per essere sempre più prossimi alla cittadinanza e alle sue necessità.

Nella circostanza si è fatto un punto di situazione sui principali aspetti, potenzialità e fenomeni che caratterizzano la realtà provinciale.  

Nel corso della visita il Prefetto ha avuto modo di soffermarsi in alcuni locali della Caserma che rivestono una loro centralità operativa e tecnico – scientifica, in virtù dei delicati compiti svolti, tra cui:

  • la Centrale Operativa, cuore pulsante per le attività di pronto intervento connesse al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112 e Numero di Emergenza Ambientale “1515”, nonché organo di diuturno raccordo con le altre omologhe strutture delle altre Forze dell’ordine, degli Organi di soccorso pubblico e dei Comandi Compagnia, per la gestione dei servizi d’istituto sul territorio;
  • il Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti (LASS), in seno alla Sezione Investigazioni Scientifiche del Reparto Operativo, in cui operano militari altamente specializzati nel settore chimico. Gli stessi, avvalendosi di moderne apparecchiature, svolgono le analisi di laboratorio sulle  tipologie di sostanze stupefacenti sequestrate, non solo dai reparti dell’Arma ma anche di tutte le altre Forze di polizia che lo richiedono, costituendo un unicum a livello regionale, punto di riferimento per tutta l’Umbria nello specifico settore.
Commenti

“Alla Ricerca di Rose” San Giustino raggiunge Hollywood attori e registi altotiberini in finale a Los Angeles

Alla Ricerca di Rose” è ufficialmente in finale all’Angaelica Festival, kermesse americana a due passi da Hollywood. Ennesimo importante traguardo per il film diretto dai registi Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini sotto la produzione della Whiterose Pictures, che da tempo sta destando interesse in festival nazionali ed internazionali, si è già aggiudicato nel 2024 la statuetta dell’International Imago Film Festival e del Castiglione Film Festival.

Nel 2025, infatti, continua la sua corsa a Malaga (Spagna), vincendo come Miglior Film l’International “KidsFestival”, arrivando così ad oggi nella rosa dei finalisti a Londra per il London Lift-Off Film Festival.

Tra gli aspetti principali che convincono le giurie” dicono Lombardi e Santi Amantini, “sono le tematiche universali affrontate da un gruppo di bambini”. Importante in egual misura, confidano i registi, la spontaneità e la naturalezza con la quale i giovanissimi attori del film si sono approcciati all’opera. Il gruppo si distingue nonostante la tenera età per essere convincente nelle varie situazioni e nel trasmettere emozioni che scaturiscono dai personaggi al pubblico.

L’Angaelica Festival è ubicato nella periferia di Los Angeles (USA), a quindici minuti da Hollywood con una storia lunga ben 17 edizioni. Negli anni si è espanso lungo il fiume Columbia per lasciare maggior spazio ai paesaggi naturali e alla sua comunità. Nel 2016 inaugura il format “On The Road”, dove a Big Bear Lake, hanno effettivamente iniziato a chiamarsi “Angaelica Festival”. La sede attuale è a Pasadena, Los Angeles, California.

Il festival si concentra sullo scambio di idee, sul dialogo tra artisti, tecnici e cineasti sui temi legati all’attualità e argomenti rilevanti che riguardano l’intera comunità. Combinando proiezioni pubbliche e forum di scambio culturale con film nazionali ed internazionali, Angaelica Festival si pone come obiettivo la condivisione di progetti di valore, ponendo l’accento su quelli indipendenti. Grazie al potente mezzo della settima arte è così possibile far esprimere una comunità di pensatori creativi, che vanno a scandagliare il profondo delle nostre emozioni, esacerbando i valori.

Alla ricerca di Rose”, è il film realizzato in Alta Valle del Tevere, patrocinato dal comune di San Giustino e ambientato nell’ipotetico 2029 dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta sulla Terra: “Rose”. I protagonisti della storia, intraprendono un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna.

La pellicola ha visto coinvolti oltre 60 attori sotto i 10 anni, particolarità che rappresenta un guinness per essere l’unico film al mondo con un cast di soli bambini, oltre a vantare la collaborazione dell’attrice Valentina Lodovini che presta la voce a Rose.

La troupe principale di Whiterose Pictures è composta anche da: Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), e Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist).

Si ricorda che il film è anche la conclusione di un progetto scolastico dell’I.C. “L. Da Vinci” voluto dal dirigente scolastico Elio Boriosi e coordinato dalla referente progettuale Loretta Zazzi, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e dal MIM che vede l’insegnamento del Cinema a scuola.

Commenti

L’evoluzione del mercato immobiliare in Valtiberina: ne abbiamo parlato con Silvia Ciribilli titolare di SiCasa

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare della Valtiberina ha mostrato segnali di vivacità ma anche di trasformazione, attirando l’attenzione di investitori e famiglie in cerca di nuove opportunità. Per comprendere meglio queste dinamiche, abbiamo intervistato Silvia Ciribilli, titolare dell’agenzia immobiliare SiCasa, che ci ha offerto un quadro approfondito e completo della situazione attuale e delle prospettive future.

Commenti

Civilmente imparare facendo, giovani volontari in campo!


Sabato soleggiato quello che ha fatto da cornice presso la Cittadella dell’Emergenza a Città di Castello lo scorso fine settimana, al progetto didattico ‘Civilmente imparare facendo’, progetto che, organizzato dal locale Gruppo di Protezione Civile del Presidente Sandro Busatti ha visto protagonisti circa 240 ragazzi delle classi seconde della Scuola Media Alighieri Pascoli di Città di Castello del Dirigente, diretta dal Professor Filippo Pettinari.
Accompagnati dai loro docenti, i ragazzi si sono recati presso la sede del Gruppo, in via Angelini e qui, seguiti dal volontari della Protezione Civile, hanno potuto apprendere, direttamente dalle loro parole quali sono i giusti comportamenti da tenere in situazioni di emergenza.
Dopo l’alza bandiera al suono dell’ Inno di Mameli, seguito dalle parole del Sindaco Luca Secondi e dell’ Assessore con delega alla Protezione Civile, Benedetta Calagreti, presenti per portare il saluto dell’Amministrazione comunale, i ragazzi sono stati divisi in diversi gruppi e, scortati da un tutor, hanno potuto prendere parte a lezioni specifiche su argomenti diversi, dalla lezione sull’anticendio a quella riguardante i rischi connessi ad eventi imprevedibili quali i terremoti o alluvioni, dalla lezione svolta dal Gruppo Cinofilo a quella sulle sorveglianza aerea durante le campagne estive Anticendio Boschivo della Regione Umbria.
Nell’occasione dell’incontro di sabato, importante l’apporto dato dall’Associazione Nazionale Carabinieri che è stata presente all’evento con quattro volontari che hanno fornito il supporto logistico e svolto l’attività di tutoraggio a favore dei ragazzi.
“Con enorme soddisfazione abbiamo aperto le porte della nostra Associazione ai ragazzi della Scuola Alighieri-Pascoli di Città di Castello” ha dichiarato il Presidente Busatti esprimendo parole di ringraziamento al Professor Pettinari per la sensibilità dimostrata in materia.
“E’ fondamentale formare i ragazzi di oggi perché siano, domani, adulti consapevoli del loro ruolo e delle possibilità che hanno ma che devono esprimere con azioni e comportamenti precisi. Nell’occasione dell’incontro di sabato abbiamo avuto modo di soddisfare le loro curiosità fornendo tutte le risposte alle domande che ci sono state poste e di renderli fattivamente partecipi di quelle che sono le azioni che attendono i nostri membri quando si trovano ad agire e fare in situazioni di emergenza piuttosto che di normalità ma che richiedono personale formato e adeguatamente preparato” ha concluso Busatti esprimendo parole di ringraziamento a tutti i presenti, il Sindaco Secondi e l’assessore Calagreti, il Dirigente Scolastico Pettinari e tutti i volontari che hanno preso parte al progetto.

Commenti

Tutto pronto per le “Miniolimpiade” XIV edizione e “Giocando lo sport” della Scuola primariae dell’Infanzia “San Francesco di Sales”

 
 

 
II edizione 12 scuole circa 600 fra bambini e ragazzi da 2 anni e mezzo a 9 anni 5 specialità e la partecipazione dei genitori babbi e mamme con un indotto di oltre 1.500 persone
 
 
– L’istituto “San Francesco di Sales” ed in particolare la Scuola Primaria e la Scuola dell’Infanzia è lieta di comunicare a tutte le famiglie del territorio che giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025, presso gli impianti della Pista di Atletica di Città di Castello, si svolgerà la XIV edizione della “Miniolimpiade” e la II edizione di “Giocando lo sport”. Questa manifestazione, nata nell’ambito del progetto di educazione motoria Crescere in movimento prevede per le classi III Primarie, una Miniolimpiade Giovedì 8 maggio tra le dodici scuole aderenti al progetto provenienti da Umbria e Toscana per un complessivo di 250 bambini. La manifestazione sarà l’occasione per i bambini di divertirsi e di entrare in competizione con altre scuole in una giornata di gare su specifiche specialità, sia a livello individuale sia di squadra: corsa veloce e di resistenza, lancio del vortex, salto in lungo, staffetta. Il programma è il seguente: Ore 10.30 arrivo al campo di atletica, accoglienza e merenda offerta dall’Istituto San Francesco di Sales. Ore 11.00 gare preliminari; Ore 13.00 pranzo al sacco; Ore 14.15 finali; Ore 15.45 premiazioni alla presenza dell’Assessore allo Sport e alla Scuola del Comune di Città di Castello. L’occasione sarà anche un momento di festa per tutti, bambini e adulti, per questo parteciperanno anche i genitori che saranno impegnati in una staffetta di velocità riservata a 4 mamme e 4 babbi. Venerdì 9 maggio invece si terrà la seconda edizione di Giocando lo Sportmanifestazione dedicata a tutti i bambini e le bambine della Scuola dell’Infanzia del San Francesco di Sales e di tutte le scuole dell’Infanzia della Rete dell’Umbria (San Giustino, Lama, Trestina, Sant’Egidio e Donati Ticchioni di Perugia) con la Scuola dell’Infanzia delle Maetre Pie di Sansepolcro e quella dell’Istituto Aliotti di Arezzo per un totale di 270 bambini. Anche questo evento, con lo stesso programma della Miniolimpiade, nasce all’interno del percorso Crescere in Movimento e sarà una speciale giornata di giochi motori in cui i bambini, insieme ai coetanei delle scuole partecipanti, affronteranno batterie di giochi divertenti guidati dalle loro insegnanti. “Gioco e sport un binomio vincente a Città di Castello che la XIV edizione della Miniolimpiade e la II edizione di Giocando lo sport riportano ancora una volta all’attenzione dell’opinione pubblica grazie alla Scuola Primaria “San Francesco di Sales. Un modo davvero originale e stimolante per i giovani studenti di unire la pratica sportiva divertendosi aldilà del risultato”, ha dichiarato l’assessore alle politiche scolastiche, Letizia Guerri nel salutare questa bella e consolidata manifestazione.
L’Istituto San Francesco di Sales ringrazia il Comune per l’opportunità offerta ed augura a tutti una due giorni intensa, gioiosa e ricca di soddisfazioni.

Commenti

Città di Castello, tutto il Consiglio comunale appoggia iniziativa di Mancini (Lega) su Dott. Carli. “Segnale importante alla Regione. Non possiamo perdere un’eccellenza”

Il Consiglio comunale di Città di Castello ha scelto unitariamente di trasformare in Ordine del Giorno l’interrogazione presentata da Valerio Mancini, per impegnare la Presidente e tutta la Giunta Regionale a intraprendere ogni azione verso la dirigenza sanitaria volta a scongiurare l’ipotesi di trasferimento del Dottor Luciano Carli dall’Ospedale di Città di Castello, al fine di garantire ai cittadini la migliore qualità dei servizi sanitari.

“Come primo proponente dell’atto esprimo piena soddisfazione su questa scelta di condivisione dell’intero Consiglio comunale, che rafforza e amplifica un messaggio chiaro alla Regione Umbria e alla direzione sanitaria dell’USL Umbria 1 – esordisce il Capigruppo della Lega Città di Castello, Valerio Mancini – si tratta di una vicenda che ha destato in tutti grande preoccupazione dato che il Dottor Carli è un punto di riferimento solido per il nostro territorio. Ha eseguito in media più di 200 interventi di chirurgia senologica all’anno nel nostro ospedale: numeri che parlano da soli e testimoniano l’impegno, la dedizione e la qualità di un lavoro costruito in decenni, sempre a fianco delle pazienti – prosegue Mancini – la sua presenza ha garantito non solo l’efficienza dell’attività chirurgica, ma anche la continuità di un rapporto umano fatto di ascolto, attenzione e fiducia, in un momento delicatissimo della vita delle donne. Il nostro presidio ospedaliero ospita la Breast Unit dell’USL Umbria 1, una struttura multidisciplinare altamente specializzata che garantisce la presa in carico completa delle pazienti con patologia mammaria: dalla diagnosi precoce alla chirurgia, dalla riabilitazione psico-funzionale al follow-up, – chiarisce io leghista – e il dottor Carli ne rappresenta un perno fondamentale. Venir meno alla sua figura significherebbe indebolire l’intero impianto organizzativo della Breast Unit. Questa non è una battaglia politica, ma di civiltà e di tutela del diritto alla salute per tutte le cittadine dell’Alto Tevere e dell’Umbria. Il Consiglio comunale ieri ha dato una prova importante di unità, perché su questi temi non possono esserci divisioni.
La Regione Umbria non può permettere che una delle sue eccellenze vada altrove senza aprire un confronto serio con il territorio – conclude Mancini – auspico che, anche a fronte di un’iniziativa unitaria del nostro Consiglio Comunale, arrivino risposte chiare e tempestive da parte degli amministratori regionali”.

Commenti

18 maggio 2025 – Giornata Internazionale dei Musei. Due appuntamenti speciali a Sansepolcro per celebrare arte, storia e memoria

Il Comune di Sansepolcro, in collaborazione con Il Poliedro, la Fondazione Piero della Francesca e il Museo Civico, aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei con due iniziative culturali di grande rilievo che si svolgeranno sabato 18 maggio 2025, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di riscoprire il patrimonio artistico e storico della città.

Alle ore 18.00 all’interno della sala convegni della Casa Piero della Francesca la studiosa Lina Guadagni Trzuskolas presenterà l’incontro dal titolo “Salva per miracolo. Le vicende storiche della Madonna del Parto nel Museo Civico di Sansepolcro dal 1919 al 1922”. Un approfondimento storico che ripercorre il delicato passaggio dell’opera simbolo del territorio in un periodo di grande trasformazione.

L’iniziativa sarà a ingresso libero.

Alle ore 21.00 il Museo Civico di Sansepolcro apre le sue porte in orario notturno. In serata infatti, il pubblico potrà partecipare a una visita straordinaria in notturna del Museo Civico Piero della Francesca, alla scoperta dei capolavori della collezione permanente in una cornice suggestiva e inconsueta.

La visita è inclusa nel biglietto d’ingresso.

Le iniziative si inseriscono nell’ambito della Giornata Internazionale promossa da ICOM – International Council of Museums, con l’intento di valorizzare i musei come luoghi di cultura, inclusione e consapevolezza storica.

Due appuntamenti per conoscere, riflettere e vivere la cultura nel cuore della città di Piero della Francesca.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Museo Civico di Sansepolcro, Tel. 0575 732218 – museocivicosansepolcro@ilpoliedro.org

Commenti

Ipotesi trasferimento Responsabile Struttura Semplice Chirurgia Senologica USL UMBRIA 1 fuori regione: mantenimento e valorizzazione delle risorse professionali esistenti. Approvato ordine del giorno all’unanimità

Ipotesi di trasferimento del Responsabile Struttura Semplice di Chirurgia Senologica Unità Sanitaria Locale UMBRIA 1 ad altra sede fuori regione: mantenimento e valorizzazione delle risorse professionali esistenti. Approvato ordine del giorno all’unanimità. Sulla vicenda, resa pubblica in questi giorni attraverso una nota stampa delle donne del gruppo “AMA FARFALLE “, appartenente all’AACC – Associazione Alto-Tevere Contro il Cancro, in apertura della seduta ordinaria, nella fase delle comunicazioni si è attivato un vero e proprio dibattito che ha visto alternarsi praticamente tutti i capigruppo ed il sindaco che ha invitato la massima assise cittadina, visto l’unanime pronunciamento sulla vicenda, a ricercare una sintesi attraverso un documento poi sfociato in un ordine del giorno (primo firmatario il consigliere Valerio Mancini) approvato all’unanimità. Lo stesso Mancini, ha espresso la volontà di rinunciare alla trattazione urgente di una interrogazione sull’argomento già depositata nella serata precedente lo svolgimento del consiglio, accogliendo l’invito del sindaco, Luca Secondi. “Premesso che in data 02 Maggio abbiamo appreso da fonti di stampa che il responsabile di struttura semplice di chirurgia senologica USL UMBRIA 1 , il dottor Luciano Carli, abbia assunto la decisione di lasciare il suo incarico presso il nostro ospedale di Città di Castello; A dare notizia della vicenda, nelle testate online e nei quotidiani, sono state le donne del gruppo “AMA FARFALLE “, appartenente all’AACC -Associazione Alto-Tevere Contro il Cancro, importantissima associazione benemerita che in oltre 35 anni di attività ha contribuito con risorse economiche importanti e sostegno costante dei suoi associati, alla lotta contro le patologie oncologiche, al fianco di tutto il personale sanitario, dei pazienti e le loro famiglie; Nell’articolo si fa appello alle Istituzioni e non di meno, alle dirigenze sanitarie locali e regionali, di intervenire sulla questione al fine di continuare la collaborazione ventennale con il dott. Carli, preservando sul territorio una figura di professionalità indiscussa, dalla forte capacità organizzativa e sensibilità umana, qualità che riportano bene ” Le Farfalle dell’AACC, ben precisando che daranno battaglia con ogni iniziativa in caso di mancato riscontro. Considerato che nell’articolo si fa riferimento anche alla Breast-Unit dell’Azienda USL Umbria 1, importante modello di organizzazione con sede centralizzata proprio presso il Presidio Ospedaliero di Città di Castello; Tale modello consente la presa in carico e la gestione delle donne con patologia mammaria, fornendo assistenza altamente specialistica, dalla diagnosi al follow-up di controllo, altresì la Breast-Unit si caratterizza per la presenza di un team multidisciplinare di professionisti esperti nella patologia mammaria, in grado di garantire quei livelli di specializzazione delle cure, dalle fasi di diagnosi sino alla gestione della riabilitazione psico-funzionale, che garantiscono sia la qualità delle prestazioni che la qualità della vita delle donne con tumore alla mammella e nel contempo l’applicazione di protocolli diagnostico-terapeutici e assistenziali in coerenza con le linee guida nazionali ed internazionale. Tenuto conto che “Il modello organizzativo della Breast-Unit dell’Azienda USL Umbria 1 si caratterizza per alcuni aspetti peculiari: tutta l’attività ambulatoriale (pre e post chirurgica) è decentrata presso le varie sedi presenti in tutto il territorio dell’Azienda, al fine di consentire alle pazienti di effettuare sia le prestazioni diagnostiche che gli eventuali accessi post-chirurgici il più vicino possibile alla propria abitazione; INVECE. tutta l’attività chirurgica, sia oncologica che ricostruttiva, viene centralizzata presso un unico centro di riferimento, il Presidio Ospedaliero di Città di Castello, dove afferiscono i vari professionisti dell’Azienda, gestendo i casi in maniera integrata e multidisciplinare; . Ricordato che il Consiglio Comunale e tutta la Giunta hanno posto costantemente attenzione sul tema Sanitario volto alla tutela dell’attività sanitaria nel nosocomio di Città di Castello; L’ipotesi richiamata in oggetto, contrasta gli indirizzi sanitari della Breast-Unit, anche a fronte degli oltre 200/250 interventi annui di chirurgia mammaria effettuati dal Dott. Luciano Carli. Un incarico assunto presso una struttura sanitaria milanese – come riporta la stampa – addirittura fuori Regione, sarebbe una grave perdita per l’intera comunità dell’Altotevere e della Regione intera e vedrebbe indebolirsi il nostro ospedale non solo dal punto di vista sanitario.” Per queste motivazioni “ si chiede alla Presidente della Regione e tutta la Giunta Regionale di intraprendere ogni azione verso la dirigenza sanitaria volta a scongiurare tale ipotesi , al fine di garantire ai Cittadini la migliore qualità dei servizi sanitari .

Commenti

Entusiasmo per lo sport e generosità: torneo di calcetto a scopo benefico organizzato da volontari e dipendenti della Pubblica Assistenza Tifernate Croce Bianca

L’entusiasmo per lo sport si unisce alla generosità per un torneo di calcetto a scopo benefico che si terrà sabato 31 maggio 2025. L’evento, organizzato con passione da volontari e dipendenti della Pubblica Assistenza Tifernate Croce Bianca, promette una giornata all’insegna del divertimento e della sana competizione, il tutto con un nobile obiettivo: raccogliere fondi per l’acquisto di un massaggiatore cardiaco da aggiungere all’equipaggiamento in dotazione al 118/112
Lo stadio Comunale Bernicchi, gentilmente messo a disposizione dalla Amministrazione Comunale, sarà il teatro di sfide avvincenti tra squadre amatoriali pronte a contendersi la vittoria e, soprattutto, a dare il proprio contributo a una causa importante.
“Siamo davvero entusiasti di organizzare questo torneo,” commenta Claudio Fortuna Presidente della PA Tifernate Croce Bianca. “Crediamo fermamente nel potere dello sport come veicolo di unione e di aiuto concreto. Invitiamo tutti gli appassionati di calcio e le persone sensibili alla causa a partecipare attivamente, sia scendendo in campo che venendo a sostenere le squadre.”

Commenti

Fondo nazionale per la Non Autosufficienza: lettera del sindaco Luca Secondi capofila della zona sociale n. 1 alla Regione Umbria e alla Direzione Salute e Welfare ed altre direzioni regionali

Fondo nazionale per la Non Autosufficienza: lettera del sindaco, Luca Secondi, alla Regione Umbria e alla Direzione Salute e Welfare ed altre direzioni regionali. “Nella seduta del 17/04/2025 della Conferenza di Zona composta da Sindaci e Assessori degli otto Comuni costituenti la Zona Sociale n. 1 dell’Umbria, il Direttore e i Referenti del Distretto Alto Tevere USL Umbria 1 hanno illustrato lo stato di avanzamento del Piano attuativo per la non autosufficienza del Distretto Alto Tevere e dei Comuni della Zona Sociale n.1 nel primo trimestre 2025. Nel corso della seduta – precisa il sindaco – è stato evidenziato il mancato trasferimento del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza – FNA ­­– alla USL Umbria 1 per il triennio 2025/2027, in assenza dell’emanazione del Decreto interministeriale volto a definire i criteri di riparto del Fondo nazionale relativo al triennio successivo al 2024. Consapevoli che la Regione dell’Umbria ha deliberato uno stanziamento di circa un milione di euro a favore delle Aziende Sanitarie territoriali, destinato a garantire per l’anno in corso la continuità dei servizi socio-sanitari rivolti alle persone non autosufficienti, è stato evidenziato che tali risorse rappresentano una misura straordinaria grazie alla quale sarà possibile coprire servizi e prestazioni socio-sanitarie in favore di persone non autosufficienti per un periodo di tempo molto limitato. Alla luce di quanto sopra esposto ed in considerazione che la mancata ripartizione del FNA in tempi brevi comporterebbe discontinuità nei servizi, Codesta Zona Sociale tramite il Sindaco del Comune Capofila, Luca Secondi – prosegue la nota – esprime preoccupazione rispetto al rischio di sospensione delle prestazioni sociosanitarie rivolte a persone non-autosufficienti finanziate con il Fondo FNA e nella certezza della condivisione della preoccupazione espressa, chiede alla Regione dell’Umbria di agire nelle opportune sedi per evitare rischi concreti di diseguaglianza sociale e conseguente ricaduta su fasce particolarmente vulnerabili della popolazione della Zona Sociale n. 1.”

Commenti

Carabinieri intercettano per strada furgone e arrestano il conducente destinatario di ordine di carcerazione dell’A.G.

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Foligno e Stazione di Scanzano (PG),
durante l’espletamento di un servizio d’istituto effettuato nella notte del 1° maggio scorso, sono
intervenuti presso una ditta di Trevi (PG), ove era stato segnalato un tentativo di furto in atto da
parte di ignoti, di fatto dileguatisi poco prima dell’arrivo dei militari.
Questi ultimi, non trovando nessun in loco, hanno condotto accurate ricerche, decidendo di
perlustrare la zona in quanto non era stato notato allontanarsi alcun mezzo, riuscendo,
nell’occasione, ad individuare un furgone sospetto in movimento che si dirigeva verso Perugia.
Gli operanti, dopo aver brevemente seguito il mezzo, lo hanno fermato dopo l’uscita per Balanzano,
lungo la superstrada E45, bloccando uno dei tre uomini presenti al suo interno, il conducente,
mentre gli altri due si sono dati alla fuga a piedi, raggiungendo le boscaglie limitrofe, ove si sono
dileguati tra arbusti e rovi, con il favore del buio.
Il soggetto fermato è un 56enne di origine bosniaca, pluripregiudicato, che, da controlli, è risultato
essere destinatario di un Ordine di esecuzione della Procura della Repubblica di Perugia, dovendo
espiare la pena residua della reclusione in carcere di quasi 6 mesi, conseguente all’Ordinanza del
Tribunale di Sorveglianza del capoluogo che ha revocato l’espiazione della pena detentiva presso il
domicilio in Corciano (PG) a cui era sottoposto.
I Carabinieri hanno accertato che il veicolo, squestrato, era stato rubato alcuni giorni prima a
Piegaro (PG) e che la targa apposta sullo stesso era riconducibile ad altro automezzo, non oggetto di
furto.
I militari, a seguito di perquisizione veicolare e personale, hanno rinvenuto e sequestrato strumenti
per forzare serrature e denaro contante, pari ad oltre 1.100 euro, ritenuto costituire provento di
attività delittuosa, quali rilevanti elementi probatori per cui il soggetto è stato anche deferito alla
Procura della Repubblica di Perugia per i reati di ricettazione, riciclaggio e possesso ingiustificato
degli attrezzi da scasso trovati.
Le conseguenti investigazioni avviate dai Carabinieri sono volte ad individuare i presunti autori e la
dinamica riferiti all’episodio delittuoso avvenuto in Trevi, oltre che identificare i correi del 56enne
resisi irreperibili.
L’interessato, terminate le formalità di rito, in forza del provvedimento restrittivo a suo carico, è
stato associato alla Casa Circondariale di Perugia -Capanne.

Commenti

Chiusura con il botto per la mostra “Principio” di Arkè. Tanti turisti al Circolo Artistico di Arezzo per il weekend della Fiera Antiquaria

0

Si è chiusa nel migliore dei modi la prima personale della creativa cortonese. Ceramica, tele di canapa, assemblages e oggetti di design hanno catturato l’attenzione del pubblico per tutta la durata dell’esposizione

Domenica 4 maggio 2025 si è conclusa al Circolo Artistico di Corso Italia 108, ad Arezzo, la mostra “Principio” di Arkè a cura di Marco Botti.

Tanti turisti nel weekend della Fiera Antiquaria hanno visitato la prima personale della talentuosa creativa cortonese, che per l’occasione ha esposto ceramiche eseguite con tecnica a lastra, assemblages polimaterici che includono materiale ceramico, legno, argento e oggetti di recupero, tele di canapa dipinte con tecnica mista e oggetti di design.

Le opere di Arkè hanno sorpreso positivamente pubblico e critica, che hanno apprezzato la sua voglia di sperimentare senza limiti varie forme, cromie e materie, con cui sintetizzare un linguaggio riconoscibile.

Dietro ad Arké c’è l’amore per la natura silenziosa, la voglia di scavare nel proprio intimo, il proposito di prendere le distanze dalla superficialità che permea la società contemporanea e il desiderio di vivere la vita in base alle proprie aspirazioni, guardando al futuro come se fosse una pagina bianca tutta da scrivere.

La mostra “Principio” era accompagnata da un elegante catalogo stampato da Grafiche Badiali, con testi di Marco Botti, foto di Lorenzo Pagliai e impaginazione grafica di Nicoletta Pagano.

Commenti

Premiate le vetrine più belle di Umbertide: successo per la prima edizione dell’iniziativa promossa da “Vivi Umbertide”

Ben 1.500 le cartoline compilate dagli umbertidesi per votare gli 83 negozi in gara

Grande partecipazione e successo per la prima edizione del concorso “La vetrina più bella”, promosso dalla neonata associazione di commercianti “Vivi Umbertide”, che ha inteso recuperare una storica tradizione ideata da Mario Migliorati per valorizzare Umbertide e le sue attività commerciali.

L’iniziativa, partita ufficialmente il 13 aprile, si è conclusa domenica 4 maggio con la premiazione che si è svolta in Piattaforma, alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe. A partecipare al concorso sono stati ben 83 negozi che, attraverso l’allestimento delle proprie vetrine, hanno dato vita a vere e proprie opere d’arte. Le vetrine sono state valutate con doppia modalità: dalla cittadinanza, tramite 1.500 cartoline disponibili nei bar del centro, e da una giuria di esperti composta dal vicesindaco con delega al commercio Annalisa Mierla, dal presidente dell’associazione Vivi Umbertide Emiliano Bernardi, da Giulia Corinti, Silvia Gnagnetti, Ettore Spatoloni e Antonio Renzini. I criteri di valutazione sono stati originalità, eleganza e impegno nella realizzazione.

“Siamo nati per unire i commercianti e per rendere Umbertide sempre più viva”, ha dichiarato Emiliano Bernardi, presidente di “Vivi Umbertide”, sul palco insieme al vicepresidente Enzo Lepri e al consigliere Martina Martini, nipote di Mario Migliorati, che da presidente di Confcommercio lanciò l’idea del concorso. Proprio Martina Martini, con il supporto dell’associazione, dell’Amministrazione comunale e della sua famiglia, ha fortemente voluto riproporre questo evento.

All’appuntamento erano presenti il sindaco Luca Carizia e il vicesindaco Annalisa Mierla, che hanno ringraziato pubblicamente i commercianti per il loro entusiasmo, la loro passione e il grande impegno dimostrato.

Quindi è stata la volta della premiazione. Per la giuria popolare, in base alle 1.500 cartoline votate dai cittadini, il primo posto ex aequo è andato a “Fiammetta Boutique” e “Valentina Monsignori Jewelry Design”; secondo posto pari merito per “Ottica 2M” e “Le 4 Stagioni – Fioreria Cruciani”; terzo posto ex aequo per “F.lli Brescia” e “Kebab Grill”.

Per quanto riguarda invece la classifica assoluta, risultante dalla somma dei voti della giuria popolare e di quella degli esperti, il primo premio è andato a “Safety Car ACI”, il secondo a “Pagelli Sposi e Boutique” e il terzo a “Torteccetera”. A loro sono stati consegnati prestigiosi manufatti in ceramica offerti dalle Ceramiche Rometti di Massimo Monini.

Durante l’iniziativa sono stati premiati anche i primi cento cittadini che hanno partecipato al gioco “Caccia all’intruso” con buoni da utilizzare presso le attività commerciali locali. Inoltre, grazie alla lotteria “Trovo l’uovo”, che metteva in palio un uovo di Pasqua da 3 kg – vinto da un cliente del negozio di abbigliamento per bambini “La Tartaruga” – sono stati raccolti 650 euro che saranno interamente devoluti al Centro Recupero Fauna Selvatica “La nostra arca”.

“Siamo molto entusiasti della nascita dell’associazione ‘Vivi Umbertide’ e del fatto che vengano promosse iniziative così belle e significative – ha dichiarato il Sindaco Luca Carizia -. Eventi come ‘La vetrina più bella’ celebrano il commercio come parte integrante della nostra identità e come motore della comunità umbertidese.”

“È stato emozionante vedere così tanti commercianti partecipare con entusiasmo e creatività – ha aggiunto il vicesindaco Annalisa Mierla –. Questa manifestazione ha dimostrato come l’unione e la collaborazione possano davvero fare la differenza, valorizzando e rafforzando il legame tra cittadini e attività economiche. Grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco e che hanno contribuito a rendere speciale questa prima edizione.”

Commenti

A Time Out Filippo Polcri

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il direttore sportivo della NVBS Sansepolcro Filippo Polcri

Commenti

A Pieve Santo Stefano ritorna “LIBRIFATTIAMANO”

Ogni anno, in primavera, l’Associazione di promozione sociale Librifattiamano organizza una settimana evento dedicata al libro.
In questa occasione a Pieve Santo Stefano si possono ammirare meravigliosi libri d’artista che partecipano ad un concorso, la cui giuria è costituita da più di duecento tra bambini e ragazzi . Sono proprio loro a decretare i vincitori di questa competizione che, ogni anno, offre l’opportunità di lasciarsi stupire per l’ingegnosità di opere da cui emerge la saggezza delle mani e la capacità di emozionare con parole e immagini.


Durante questa settimana si possono anche apprezzare opere realizzate nelle scuole del territorio e provenienti da numerose città italiane ed estere, che non mancano di suscitare meraviglia per originalità di forme e contenuti.
L’edizione 2025 di Librifattiamano apre i battenti il 7 maggio e si protrarrà fino all’11 maggio. L’organizzazione è lieta quest’anno di poter offrire ai visitatori l’opportunità di visitare STORIE SERIGRAFICHE la mostra dedicata a Else Edizioni. Un percorso tra le produzioni di questa casa editrice unica, che fa della pratica artigianale e laboratoriale uno strumento per risvegliare l’intimo nesso tra mano e testa e coltivare il metodo cooperativo.
Librifattiamano 2025 sarà anche l’occasione, per giovani tra 16 e 35 anni, di partecipare gratuitamente ad un laboratorio per la realizzazione di una tiratura di libri illustrati, scritti, stampati in serigrafia e rilegati a mano dai partecipanti. Un’occasione imperdibile per sperimentare il gioco di fare libri insieme a due magnifici grafici artigiani e far dialogare tre diversi linguaggi: il disegno, la parola e la stampa.


Durante i 5 giorni del Festival sarà aperta a tutti l’esperienza di disegno collettivo “A PIÙ MANI”, ispirata al libro “La valigia” di Tom Schoonooghe e Rotraut Susanne Berner. Un invito a “disegnare insieme a partire da associazioni libere di forme, colori e figure”.
Dal 7 all’11 Maggio sarà presente anche La libreria Paci di Città di Castello, con una esposizione delle ultime novità editoriali per bambini e ragazzi.
Si ricorda che le mostre sono aperte dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30.

Per informazioni  3338593437 – info@librifattiamano.it

Commenti

Sansepolcro, Palasport intitolato a Pietro Besi. Approvato il rendiconto di gestione 2024

Nel corso della recente seduta del consiglio comunale è stato approvato a maggioranza il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024. “Strumento”, ha commentato l’assessore Alessandro Rivi, “che certifica la solidità del nostro bilancio e che evidenzia sincronia fra previsione e consuntivo”. L’assemblea è stata poi informata di due decisioni illustrate già in commissione toponomastica.

Una strada cittadina sarà intitolata alla memoria del colonnello dei Carabinieri e medaglia d’oro al valor militare Valerio Gildoni scomparso tragicamente in missione nel 2009 nei pressi di Vicenza, mentre il palasport da ora in poi porterà il nome di Pietro Besi, l’indimenticato “Zillone” gloria sportiva locale e campione di boxe. Distribuite dal sindaco alcune deleghe, quelle che appartenevano al compianto consigliere Giuliano Del Pia. Al consigliere Roberto Neri vanno le attività produttive mentre al consigliere Luca Ciavattini sono state affidati i rapporti con e le attività commerciali e il centro storico.

Commenti

Grande successo per “I Primi dei Primi” a Sansepolcro. Grande affluenza nei vari eventi, sold out per gli eventi clou e già al lavoro per l’edizione 2026

La prima edizione del festival “I Primi dei Primi”, svoltasi a Sansepolcro dal 2 al 4 maggio 2025, si è conclusa con un bilancio più che positivo, confermando le aspettative della vigilia e decretando il successo di un format che ha saputo unire gastronomia, cultura e identità locale.

Nel corso dei tre giorni, tantissime degustazioni di primi piatti sono state acquistate e apprezzate dal pubblico, che ha affollato il centro storico trasformato in un laboratorio del gusto a cielo aperto.

Tutto esaurito per i due eventi di punta del festival, la Cena di Gala nel Chiostro di San Francesco, entusiasti i presenti per l’eccellenza delle portate firmate da chef stellati, il Pranzo della Domenica che ha reso gli ospiti, protagonisti di un’esperienza conviviale e raffinata nella cornice del loggiato di Palazzo delle Laudi.

Ottimi riscontri anche per tutte le iniziative collaterali:

  • Talk, presentazioni e incontri con autori e protagonisti del mondo enogastronomico
  • Masterclass, showcooking e dimostrazioni sempre partecipate
  • Mostre, estemporanee d’arte e concorsi enologici
  • Le attività e le esposizioni nelle “Botteghe dei Primi dei Primi”
  • Il coinvolgente intervento di Nonna Natalina, simbolo della cucina di tradizione

L’estemporanea di pittura “La pasta nell’arte” con più di 20 artisti coinvolti ha fatto sì che l’inventiva pittorica e visiva si potesse unire con quella olfattiva e gustativa, dando modo di esaltare due forme d’arte che sono simbolo tanto storico quanto attuale del nostro territorio.

Il festival ha saputo coinvolgere decine di operatori del territorio e oltre 40 chef, tra nomi affermati della cucina italiana e giovani talenti, portando a Sansepolcro un pubblico numeroso e variegato, anche da fuori regione.

“Siamo orgogliosi di aver avviato un progetto così ambizioso, che ha riportato la pasta e le sue storie al centro della scena – afferma il Sindaco Fabrizio Innocenti –. Questo successo è frutto di una grande sinergia tra istituzioni, imprese, professionisti e cittadini. ‘I Primi dei Primi’ ha dato il via a qualcosa di importante, e siamo già al lavoro per il 2026.”

“Un evento che ha colpito nel segno unendo tradizione e cultura di questo territorio straordinario alle proposte gastronomiche – sottolinea il direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo Catiuscia Fei – Un format di richiamo che, grazie anche alla felice collocazione temporale nel ponte del Primo Maggio, ha visto la città piena di turisti e curiosi. Noi di Confcommercio siamo pronti alla seconda edizione. Appuntamento al 2026”

L’Amministrazione comunale ringrazia Confcommercio, Terretrusche Events, la Regione Toscana, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Estra, Coingas che hanno attivamente partecipato finanziando un sogno che è diventato realtà, ma anche tutti i partner, gli sponsor e i volontari che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Grazie a Ingram che ha appositamente studiato il tovagliolo per la cena di gala e il pranzo della domenica, suggellando così ancora di più, l’unione tra pasta e tessile, grazie in particolare a Tommaso e Laura Inghirami, che hanno curato il concorso legato al vin santo e il prezioso premio Gioiello a forma di forchetta che è stato consegnato agli ospiti della prima serata. Grazie a Del Verde che sta tramandando l’arte della pasta nel nostro territorio con una produzione che, anche in questa manifestazione, è stata protagonista. Grazie a tutti coloro che hanno messo anima e cuore in questa 3 giorni.

Appuntamento al prossimo anno: “I Primi dei Primi” 2026 è già in preparazione.

Per ulteriori aggiornamenti e materiali:

www.primideiprimi.it

Commenti

Un nuovo agente entra in servizio nella Polizia Locale di Umbertide

Il corpo della Polizia Locale di Umbertide ha aggiunto una nuova unità. Questa mattina, presso la sede comunale, il Sindaco Luca Carizia e l’assessore con delega alla Polizia Locale Francesco Cenciarini hanno accolto ufficialmente il nuovo agente con un incontro conoscitivo e di benvenuto, svoltosi alla presenza del Comandante della Polizia Locale, Maggiore Gabriele Tacchia.

Un gesto semplice ma significativo, volto a sottolineare l’importanza di ogni nuovo ingresso nel corpo, che rappresenta un tassello fondamentale per il rafforzamento dei servizi di sicurezza e controllo del territorio.

Nel corso dell’incontro, l’assessore Francesco Cenciarini ha dichiarato: “Voglio esprimere la mia grande soddisfazione per l’assunzione di un nuovo agente nel corpo di polizia locale di Umbertide, un’ulteriore assunzione fortemente voluta dall’Amministrazione comunale. Come assessore alla Polizia Locale, sono impegnato a rafforzare ulteriormente il corpo, investendo in nuove assunzioni, mezzi e strumenti. Un sentito grazie va al comandante Gabriele Tacchia e a tutto il corpo della Polizia Locale di Umbertide, che si mette sempre a disposizione per collaborare nel migliore dei modi.”

L’occasione è stata anche propizia per ribadire la vicinanza dell’Amministrazione comunale a tutti gli uomini e le donne della Polizia Locale ai quali va un sentito ringraziamento per l’impegno quotidiano e instancabile al servizio della comunità, a tutela della sicurezza e del benessere dei cittadini.

Commenti