Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”.
All’interno del programma della manifestazione “I Primi dei Primi”, in programma a Sansepolcro dal 2 al 4 maggio 2025, sarà inaugurata venerdì 2 maggio alle ore 18:30 la mostra dedicata alla storica azienda borghese, promossa e organizzata dal Cral Buitoni.
L’esposizione sarà allestita nelle sale di Palazzo Alberti, in via XX Settembre e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione. La mostra – a ingresso libero – rappresenta un’occasione unica per ripercorrere l’impegno sociale della storica azienda di paste alimentari attraverso 160 fotografie e 35 video inediti, che raccontano il legame profondo tra la Buitoni e il proprio personale, ben oltre i confini della fabbrica.
Un viaggio nella storia sociale e industriale della città, fatto di welfare aziendale, attività ricreative, culturali e sportive, servizi alla persona e sostegno alla crescita collettiva.
Un patrimonio valoriale che il Cral Buitoni, attraverso il presidente Roberto Belli, ha voluto condividere con tutta la comunità.
“L’Amministrazione comunale continua a ignorare i problemi reali dei cittadini, anche quando questi si fanno sentire con forza, chiedendo interventi minimi, ma fondamentali per la sicurezza quotidiana. Ancora una volta la Lega dà voce ai residenti abbandonati da una sinistra sorda e assente”.
Così Valerio Mancini, capogruppo della Lega in consiglio comunale a Città di Castello, annuncia il deposito di una interrogazione per chiedere conto della totale mancanza di illuminazione lungo la pista ciclopedonale parallela alla “Nuova Variante Apecchiese”.
«Parliamo – prosegue Mancini – di un tratto utilizzato da moltissime persone, ma lasciato completamente al buio da anni. Un vero e proprio incentivo all’insicurezza, al degrado e ai disagi per chi vorrebbe semplicemente fare una passeggiata o usare la bici in tranquillità. I cittadini del quartiere Madonna del Latte e zone limitrofe hanno già presentato firme e segnalazioni: tutto ignorato dal Comune, che invece preferisce perdere tempo in passerelle e annunci vuoti”. Con l’atto che ho depositato chiedo di sapere se l’Amministrazione abbia intenzione di attivarsi concretamente, se sia stata individuata una figura tecnica per affrontare la questione e se siano previsti fondi, progetti o almeno una programmazione concreta. Auspico che dal sindaco e alla giunta arrivino risposte, fatti e tempi certi. L’illuminazione pubblica non è un optional, ma uno strumento di sicurezza e le carenze , anche in altre zona della città , sono ormai fin troppe. Questo immobilismo dimostra ancora una volta la distanza siderale tra chi amministra e chi vive davvero i problemi della città. La Lega c’è, e continuerà a stare dalla parte dei cittadini che la sinistra sta lasciando indietro da anni”, conclude Mancini.
Presso la Farmacia Comunale 1 sarà possibile effettuare GRATUITAMENTE, previo appuntamento il test M.O.C. (Mineralomatria Ossea Computerizzata) per valutare lo stato di salute delle tue ossa.
La giornata è rivolta a donne sopra i 45 anni in su o in menopausa precoce, a uomini e donne con stile di vita sedentario o verso coloro che hanno familiarità con la patologia.
La misurazione sarà effettuata a livello del calcagno tramite una tecnica diagnostica ad ultrasuoni che permette di stabilire la predisposizione del paziente al rischio di frattura osteoporotica. Il sistema è non invasivo, privo di radiazioni e di rapida e precisa esecuzione.
Prossimamente, tra le campagne di prevenzione, verrà programmata anche una giornata per il controllo dell’insufficienza venosa degli arti inferiori.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati seguire la pagina Instagram e Facebook della Farmacia Comunale 1 Umbertide.
Saranno ben 40 gli chef, tra professionisti del territorio e nomi di spicco della scena stellata nazionale e internazionale, che parteciperanno dal 2 al 4 maggio a Sansepolcro alla manifestazione “I Primi dei Primi”, il grande festival dedicato ai primi piatti, simbolo per eccellenza della cucina italiana.
Il centro storico si trasformerà in un laboratorio del gusto a cielo aperto: dalle masterclass interattive al pranzo della domenica, fino agli assaggi live di primi piatti in piazza Torre di Berta, sarà un fine settimana immersivo tra cultura del cibo, convivialità e creatività.
Un evento che unirà l’alta cucina con la tradizione locale, rendendo protagonisti anche tanti chef e ristoratori del territorio valtiberino, veri ambasciatori del gusto a chilometro zero.
Un parterre d’eccellenza in cucina
A guidare gli eventi più attesi del festival, una straordinaria brigata selezionata. Nomi di primo piano della cucina italiana saranno protagonisti della Cena di Gala nel Chiostro di San Francesco, tra cui:
• Il già direttore della Guida Michelin Fausto Arrighi
• Terry Giacomello*
• Mirko Marcelli*
• Paolo Gramaglia*
• Claudio Sadler*
• Enrico Mazzaroni*
• Il pasticciere Paolo Rufo
• Il Mastro gelataio del Borgo Palmiro Bruschi
Altri chef coinvolti in masterclass, showcooking e degustazioni di street food includono:
• Ronald Bukri, Michele Milani, Ilaria Salvadori, Stefano Cecconi, Susy Fantei, Vincenzo Butticè e molti altri
• I ragazzi dell’Istituto Alberghiero Olivetti di Monza, vincitori del “Gastro Erasmus 2025 – Primi Piatti”
• Speciale partecipazione di Catia Ciofo e Rossanina del Santo, quest’ultima per il focus “gluten free”
Un festival che nasce per crescere
“I Primi dei Primi” è una manifestazione che ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici italiani. Come ha dichiarato Vittorio Camorri di Terretrusche Events:
“Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa prima edizione de I Primi dei Primi, un evento che porta a Sansepolcro il cuore pulsante della tradizione gastronomica italiana – dichiara Vittorio Camorri di Terretrusche Events, ideatori e organizzatori del festival –. Metteremo in campo la nostra esperienza ventennale nell’organizzazione di eventi enogastronomici e la nostra rete di chef d’eccellenza, per trasformare ogni angolo del Borgo in una celebrazione della pasta e dei suoi condimenti. Questa edizione zero rappresenta un punto di partenza: l’obiettivo è far crescere il festival anno dopo anno, rendendolo un punto di riferimento nazionale. Vi aspettiamo nel lungo weekend del Primo Maggio: sarà pasta, e basta.”
Partner della manifestazione è anche Estra, fornitori di energia elettrica, che lieti di sostenere l’evento dichiarano: “Sansepolcro ha legato, fin dall’Ottocento, la sua storia, economica e sociale, alla pasta. Una tradizione che l’ha resa famosa nel mondo e che adesso si ravviva con questa manifestazione che mette al centro non solo la pasta ma anche i primi con una serie di eventi che testimoniano la vivacità, culturale e imprenditoriale, di un territorio del quale Estra si sente ed è parte integrante.”
Tre giorni dedicati alla tradizione, alla storia e al gusto!
Nella notte tra il 23 e il 24 aprile, alle ore 00:45, l’equipaggio della Croce Rossa Italiana – Comitato di Sansepolcro è intervenuto con prontezza per assistere una donna in travaglio nel territorio comunale.
All’arrivo sul posto, i soccorritori Fabio e Davide La Monica hanno immediatamente valutato la situazione, riscontrando che la neonata era ormai prossima alla nascita. Grazie alla loro competenza e sangue freddo, sono riusciti ad assistere il parto in loco, garantendo la sicurezza della mamma e della piccola Leila, venuta al mondo pochi minuti prima dell’una.
Dopo le prime cure e con il supporto dell’equipe sanitaria dell’emergenza-urgenza giunta successivamente, madre e figlia sono state trasportate presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Donato di Arezzo, dove sono state accolte in buone condizioni di salute.
“A nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità di Sansepolcro – dichiara il Sindaco Fabrizio Innocenti – esprimo un profondo e sincero ringraziamento alla Croce Rossa e in particolare a Fabio e Davide La Monica, per la prontezza, la competenza e l’umanità con cui hanno gestito un momento tanto delicato quanto straordinario. Questo episodio ci ricorda, ancora una volta, il valore inestimabile del servizio svolto quotidianamente dai nostri volontari e operatori del soccorso, veri presìdi di umanità e sicurezza per il nostro territorio.”
Una storia a lieto fine che parla di vita, dedizione e spirito di servizio.
Il centro storico rappresenta il cuore identitario e commerciale di Sansepolcro, ma è anche l’area che più di altre sta subendo l’impatto dei cambiamenti economici e sociali degli ultimi anni. di fronte a questa sfida, la lega e l’amministrazione comunale hanno scelto di non restare immobili, ma di intervenire con misure concrete a sostegno delle attività all’interno delle mura cittadine.
“Con questa manovra abbiamo voluto destinare risorse di bilancio appositamente ritagliate per l’abbattimento della tari, con l’obiettivo di incentivare l’insediamento di nuove attività nel centro storico”, dichiara Alessandro Rivi, assessore al bilancio del comune di Sansepolcro
“Tra le misure approvate, spicca un taglio lineare del 15% sulla tari per tutte le attività commerciali già presenti nel centro storico, a conferma dell’attenzione riservata a chi da anni tiene viva questa parte preziosa della città.”
“A ciò si aggiunge l’esenzione dal pagamento della tari per due anni per tutte le nuove attività che sceglieranno di aprire nel territorio comunale. per chi deciderà di investire nel centro storico, l’esenzione sarà estesa a tre anni – un segnale politico e di vicinanza chiaro a chi scegli di investire e tenere vivo il nostro centro cittadino”. conclude l’assessore Rivi.
“Abbiamo voluto dare un segnale chiaro: chi investe nel centro storico trova un’amministrazione che crede nella rinascita del cuore della città,” dichiara Luca Ciavattini, segretario zonale lega e consigliere comunale.
“Queste misure rappresentano un aiuto tangibile a chi tiene viva Sansepolcro ogni giorno, anche nei momenti più difficili.” – conclude il consigliere.
con questi provvedimenti, la lega conferma il proprio impegno per un centro storico più vitale, attrattivo e sostenuto da politiche fiscali concrete e mirate.
LIFT + Sara Peli feat. Roberto G. Pellegrino LIFT, il primo videoclip del reload
A distanza di un mese dalla pubblicazione de Il Cerbiatto ovvero del brano che ha sancito il ritorno nella scena della musica emergente italiana della horse-pop band Lift, che si è presentata forte delle performances della giovane cantante Sara Peli, anche lei umbra, e con una collaborazione d’eccellenza, quella del M° Roberto G. Pellegrino, compositore pluristrumentista marsalese e giovane stella del firmamento della film music italiana, arriva il primo videoclip originale, dopo quello in modalità “lyric”, con testo in italiano e sottotitolato in altre cinque lingue (inglese, spagnolo, giapponese, cinese e russo), uscito contestualmente la prima diffusione del pezzo. Il brano, che ha visto parte del recording e tutta la fase di mixing e mastering gestita da Leo “Fresco” Beccafichi (sound engineer di enorme esperienza, dj e produttore musicale, noto anche essere elemento essenziale della squadra musicale di Jovanotti) e che tratta la triste vicenda di un giovane cervo finito tra le grinfie di un famelico lupo, ha ottenuto diverse recensioni positive da alcune webzine specializzate e fungerà quindi da colonna sonora per le scene girate dal talentuoso Yassine Riahi e dirette dall’abile fotografo/videomaker perugino Samuele Ercolanelli, entrambi all’ennesima esperienza in videoclip musicali. Location d’eccezione è quella di Palazzo Bufalini a Città di Castello che ha prestato la sua più celebre stanza, la Sala degli Specchi (nonché principale spazio di rappresentanza del “Circolo degli Illuminati”), quale palcoscenico per l’esibizione della coppia di ballerini di danza moderna Penelope Galmacci e Luca Sebastiani che hanno eseguito una coreografia creata proprio dalla ballerina e insegnante di danza moderna perugina. Il video, in malinconico bianco e nero, descrive, attraverso una miscela di danza e recitazione, l’esperienza di due persone in attesa di un figlio impensierite dal mondo che questi dovrà conoscere e nel quale dovrà crescere. Un tema quindi che si sposa molto bene con la seria tematica già trattata nel testo della canzone e che la giovane Galmacci ha sublimemente rappresentato, insieme col Sebastiani, in una prestazione ricca di intensità e tecnica. Il video, in uscita prevista per il 27 aprile 2025, sarà disponibile su VEVO Video a questo collegamento, iTunes video, Boomplay, Tidal Video e Spotify video. Il brano (eseguito da Sara Peli alla voce, Baz alla chitarra, Sara Ciabucchi al basso, Francesco Cecconi alla batteria con Roberto G. Pellegrino autore degli orchestrali), già disponibile nelle migliori piattaforme digitali, è stato pubblicato nel mese di marzo accompagnato da lyric video su YouTube, con il testo tradotto in inglese, spagnolo, russo, giapponese e cinese, in attesa della videoclip ufficiale prossimamente disponibile.
Importante traguardo raggiunto dal danzatore tifernate Nicolò Mandrelli, già allievo di Alessandra Carmignani ed ora collaboratore della Scuola Diamante Danza, che ha conseguito presso l’Accademia Nazionale di Danza in Roma, il Diploma Accademico di secondo livello in didattica delle discipline coreutiche con specializzazione in danza contemporanea. Nicolò Mandrelli ha discusso presso l’Ateneo di Alta Formazione Coreutica, la tesi dal titolo “Tra Azione e Intenzione, il Metodo Grotowski per il Danzatore”, ottenendo la votazione di 110/110 con lode e menzione della Commissione. L’argomento della tesi ha consentito a Nicolò di presentare una serie di laboratori realizzati con gli allievi del corso accademico avanzato della Scuola Diamante Danza ispirati al Metodo Grotowski ed incentrati sull’esplorazione del movimento libero ed improvvisato, mirato a sviluppare l’estro artistico e la consapevolezza del danzatore. Si è così concluso il brillante percorso formativo, durato cinque anni, presso quello che è ancora oggi l’unico Istituto Superiore di livello universitario dedicato esclusivamente alla formazione di ballerini, insegnanti e coreografi.
AREZZO – Dal 1° al 4 maggio 2025 il Circolo Artistico di Corso Italia 108, ad Arezzo, ospita “Principio”, mostra personale di ceramica di Arkè a cura di Marco Botti.
Giovedì 1° maggio, alle ore 18.00, l’inaugurazione ufficiale, alla presenza dell’artista.
Per l’occasione sarà offerto un aperitivo ai presenti e verrà presentato il catalogo che accompagna la mostra, con testi di Marco Botti, foto di Lorenzo Pagliai e impaginazione grafica di Nicoletta Pagano.
“Principio” sarà visitabile tutti i giorni, a ingresso libero, con orario 16-19.
LA MOSTRA
Nel suo diario uscito postumo nel 1952, lo scrittore e poeta Cesare Pavese scriveva che “L’unica gioia al mondo è cominciare. Ѐ bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante”. Di fronte al principio ognuno di noi riesce a trovare il coraggio di affrontare qualcosa di sconosciuto, di accettare il giudizio degli altri sul nostro nuovo percorso. Un inizio è la possibilità di ripartire, di guardare avanti con una nuova predisposizione. Ogni momento è buono per un nuovo avvio, al di là dell’età, dello stato d’animo, degli eventi e delle persone che ci hanno influenzato l’esistenza o ce la stanno condizionando.
Dietro ad Arké e alla sua prima mostra personale c’è la voglia di scavare nel proprio intimo, di prendere le distanze dalla superficialità che permea la società contemporanea, di non lasciarsi intimorire dalle incertezze che questa epoca ci rovescia addosso quotidianamente, per vivere la vita in base alle proprie aspirazioni e guardare al futuro come una pagina bianca ancora tutta da scrivere, ma che vale la pena di provare a riempire.
Nell’antica Grecia, pensiamo al filosofo Anassimandro del VI secolo a.C., la parola “archè” faceva riferimento al principio di tutte le cose e alla sostanza primordiale da cui esse derivano. Dietro a quel breve lemma c’erano la forza che guida il mondo e i quattro elementi – acqua, aria, fuoco e terra – dai quali parte oggi anche la ricerca di un’eclettica creativa toscana, desiderosa di liberarsi da orpelli e sovrastrutture per far emergere l’essenziale.
La mostra “Principio” allestita nelle sale del Circolo Artistico, luogo espositivo per eccellenza di Arezzo da oltre cent’anni, è anche, e forse soprattutto, amore per la natura silenziosa, quel nido sempre accogliente dove rifugiarsi e ritrovarsi, per liberare le negatività e respirare una nuova aria. Ѐ proprio in un contesto ambientale quasi inviolato dalla presenza umana, nel cuore della montagna cortonese, che Arkè dà vita a opere uniche e agli oggetti di design esposti per l’occasione.
Ceramiche eseguite con tecnica a lastra, assemblages polimaterici che includono materiale ceramico, legno, argento e oggetti di recupero, tele con tecnica mista, mostrano all’osservatore una creatività senza limiti e il desiderio di sperimentare forme, colori e materia, con i quali sintetizzare un linguaggio personale e manifestare una sensibilità troppo a lungo celata, ma adesso pronta a svelarsi.
Città di Castello, “capitale” dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili – Sabato 3 e domenica 4 Maggio, al via “LudiKastello”, 11esima edizione uno degli eventi ludici più importanti del settore nelle splendide sale della biblioteca “Carducci”. Il programma
Città di Castello, “capitale” dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili. Si gioca nel fine settimana, sabato 3 e domenica 4 Maggio con “LudiKastello”, uno degli eventi ludici più importanti dell’Umbria, giunto alla 11esima edizione, che si svolge nelle splendide sale della biblioteca comunale “G.Carducci” su iniziativa e progetto dell’Associazione ludica “Peter Pan”. La proposta appare solida, innovativa e ben calibrata rispetto al contesto urbano e culturale in cui si inserisce – hanno precisato il presidente dell’associazione, Tommaso Radicchi, il segretario, Marco Milanesi ed il grafico Leonardo Arcipreti – questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione nel chiostro della biblioteca “Carducci”, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Michela Botteghi – consolidando il legame con la Biblioteca che ospita l’evento già da quattro anni e che resta il fulcro della manifestazione. Quest’anno Ludikastello si espande ulteriormente, andando ad animare anche la rinnovata Piazza Marchese Paolo, recentemente riqualificata. Una scelta strategica e simbolica, capace di portare nuova vitalità e colore al centro storico. Molto interessante il rafforzamento dell’offerta culturale attraverso i talk tematici con ospiti di rilievo del settore ludico e culturale, organizzati in collaborazione con Framework: un segnale di maturazione e di apertura verso un pubblico sempre più ampio e qualificato. La presenza dei laboratori scientifici del Museo Malakos – ha proseguito Radicchi – pensati appositamente per Ludikastello, insieme ai corsi di pittura di miniature e ad altre attività creative, arricchisce la proposta formativa ed esperienziale, rendendo l’evento attrattivo per tutte le fasce d’età.” Dal punto di vista ludico, da segnalare per i numerosi appassionati l’innovativo torneo a squadre di BladeRunner RPG che rappresenta un elemento di grande originalità: la dimensione competitiva applicata a un gioco di ruolo è ancora rara e potrà attrarre sia appassionati sia curiosi. L’area retrogame, arricchita dalla presenza del Commodore 64 collegato a ChatGPT, offrirà poi un’esperienza unica, capace di dialogare tra nostalgia e futuro. Particolarmente rilevante anche la cura dell’area ristoro, affidata ai ragazzi di Just Bunz, che porteranno una proposta gastronomica fresca e di qualità, contribuendo a creare un’atmosfera giovane e accogliente. Il ritorno di “Forza il Forziere” (una sorta di caccia al tesoro che coinvolge oltre 20 negozi del centro storico in collaborazione con il Consorzio Pro Centro), con quattro aperture disseminate nella manifestazione, aggiungerà un elemento di gioco attivo e di mistero, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza dinamica e partecipativa. Infine, la partecipazione del Polo Franchetti-Salviani con due tavoli di prototipi di giochi frutto del lavoro degli studenti, rappresenta un valore aggiunto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra scuola, associazioni e mondo ludico. In sintesi, Ludikastello XI edizione – ha concluso Radicchi – si configura come un evento maturo, ricco di contenuti e capace di coniugare gioco, cultura e territorio in una formula innovativa, coinvolgente e di qualità.” Parole di apprezzamento per il nutrito e qualificato programma da parte dell’assessore alla Cultura, Michela Botteghi: “LudiKastellocoinvolge tanti appassionati di tutte le età, e rappresenta un punto di riferimento per un settore in crescita e diffusione, per le proposte originali e i messaggi postivi che racchiude. I luoghi poi davvero suggestivi e ricchi di fascino dove si svolge, le sale della biblioteca “Carducci”, e il centro storico, rendono questa manifestazione davvero unica: grazie agli organizzatori e all’associazione Peter Pan che hanno allestito un programma di eventi di grande richiamo nel prossimo fine settimana”.
Torna la “Passeggiata del Lavoratore” per una giornata tra natura e socialità
Il Comune di San Giustino in collaborazione con le associazioni del territorio invitano cittadini a celebrare insieme la Festa dei Lavoratori, con una giornata all’insegna della natura, della storia e della convivialità in programma al Parco Roccolo. Le iniziative di giovedì 1° maggio prenderanno il via alle ore 8.40 con il ritrovo nel Parco, seguito alle ore 9.00 dalla tradizionale “Passeggiata del Lavoratore”. Il percorso, lungo 5,7 km con un dislivello positivo di 185 metri, sarà arricchito da interventi storici a cura di Nadia Burzigotti, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle radici del territorio. Alle ore 11.30 si terrà il saluto ufficiale dell’Amministrazione comunale, seguito dagli interventi di alcuni cittadini che porteranno la loro testimonianza sui temi del lavoro, della scuola e della sanità. A concludere il momento istituzionale, l’esibizione della Filarmonica di Lama che offrirà un suggestivo accompagnamento musicale. A partire dalle ore 12.30 sarà possibile fermarsi per un pic-nic libero nel parco: ciascuno potrà portare il proprio pranzo, mentre un panino e una bottiglietta d’acqua saranno offerti gratuitamente grazie alla collaborazione con il Centro Socio-Educativo Altomare. “Una giornata aperta a tutti – riferisce l’amministrazione – per celebrare il valore del lavoro e il senso di comunità in uno dei luoghi più belli del nostro territorio”.
Senza dubbio un successo di partecipazione e di risultati il campionato regionale di atletica leggera svolto presso la pista A.Monti di Città di Castello il 29 aprile Una bella giornata di sole che ha favorito le belle prestazioni dei ragazzi, nelle corse (50;80; e100metri piani) nella marcia e nei lanci( peso vortex e disco) Unione fra la scuola e la BM, Paola Montacci, non vedente, che ha partecipato con successo, accompagnata da un compagno di Classe, Francesco, nella corsa ed nella marcia. Le gare si sono concluse con la vittoria della staffetta (3×150.100.50) della scuola superiore Cavallotti(Marcello,Gabrielli,Batazzi) sulle 2 staffette presentate dalla ASD Beata Margherita( Pietosi, Varzi , Melelli) (Bini, Vauthier, Ascione) Organizzatrice della manifestazione la BM con la Presidente prof Gabriella Piaggesi ed il direttivo tutto. Conferma sulle prestazioni dei ragazzi della BM preparati dalla prof Daniela Bambini e piacevole sorpresa i numerosi talenti emersi dalla scuola, soprattutto nella corsa, che i docenti di sostegno , con i l coordinamento dei prof.Marianna Gustinelli e Massimo Bistarelli, hanno saputo valorizzare. Lo scopo di questa manifestazione aperta ai ragazzi della scuola è stato quello di invogliare e promuovere la pratica sportiva dell’atletica e dello sport in genere per migliorare la qualità della vita dei ragazzi portatori di disabilità , come lo sport favorisce per tutti Per la prima volta una gara di velocità 50 metri, con le Carrozzine ( non professionali, ma da passeggio) con i bravissimi Nicol, Tofik e Nizar. Premiazioni a cura del delegato regionale FISDIR Michele Barilari . I ringraziamenti agli operatori della Cooperativa La Rondine ed a tutti i collaboratori volontari; ai medici Renzo Tettamanti e Franco Biagioni ; agli operatori della Croce Rossa ed all’assessore ai servizi sociali Benedetta Calagreti
Concerto del Primo Maggio 2025 a Città di Castello
Il PSI di Città di Castello, in collaborazione con la locale FGS, presenta il Concerto del Primo Maggio. Progetto che nasce dalla tradizionale festa socialista che come sempre sarà l’occasione per celebrare insieme la cultura e la dignità del lavoro.
La musica, vera protagonista dell’evento, spazierà dal più fresco cantautorato al folk-rock, in questa giornata speciale, sarà simbolo di pace, strumento di unione, capace di abbattere muri e rinnovare il senso di comunità. L’arte, in tutte le sue forme, è il linguaggio universale attraverso cui riscoprire il valore della condivisione, del rispetto e della partecipazione attiva
Sul palco di largo Gildoni (piazza de sopra) si alterneranno:
SAELE, BONACRIANZA, Saltamartino, THE MILLERS, Iluvia! x Aidos, PROVVEDI
Il progetto che non è solo di condivisione culturale, è il frutto di una più ampia visione politica e programmatica, nato dall’unione dell’energia e la passione dei giovani della FGS, con l’esperienza politica e l’identità storica del PSI. La sinistra socialista a Città di Castello, continua a lavorare e a essere presente nei territori, con i giovani, per costruire nuovi spazi di libertà, solidarietà e condivisione sociale.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un Primo Maggio fatto di impegno, allegria e visione: perché la festa del lavoro è anche la festa della speranza, della possibilità e soprattutto della dignità. Ricordandoci che questa è la festa di tutti i lavoratori!!!
È in programma sabato 3 maggio alle ore 10, nella sala conferenze del Museo del Tabacco in Via Toscana, la prima assemblea pubblica con cui l’amministrazione comunale, i tecnici e la Protezione civile presenteranno la “Proposta del nuovo Piano di Protezione Civile” del Comune di San Giustino. L’incontro sarà l’occasione per illustrare nel dettaglio i contenuti del piano, uno strumento importante per garantire la sicurezza della popolazione in caso di emergenza. L’aggiornamento del Piano di Protezione Civile, realizzato con la competenza e l’entusiasmo del Gruppo di Protezione Civile di San Giustino e da ANCI Umbria PROCIV, si è reso necessario in considerazione degli adempimenti normativi elaborati dall’agenzia regionale di Protezione Civile e costituisce un’occasione importante per diffondere e aumentare la coscienza di protezione civile, fornire ai cittadini informazioni sugli scenari di rischio e sui comportamenti da seguire in caso di allerta e sull’organizzazione dei servizi di protezione civile del territorio. Nel Piano di Protezione Civile sono rappresentate l’insieme delle procedure, risorse e strutture operative e le sinergie attive attraverso cui il Comune si prepara a fronteggiare situazioni di rischio naturale, come terremoti, alluvioni o incendi, al fine di gestire il rischio e proteggere le persone. Durante l’incontro saranno presentate anche le modalità di comunicazione previste in caso di allerta, con particolare attenzione agli strumenti di informazione tempestiva alla cittadinanza, nonché le aree di attesa e di accoglienza della popolazione, individuate nel territorio comunale, dove i cittadini potranno recarsi in sicurezza in caso di emergenza. Alla presentazione interverranno il sindaco del Comune di San Giustino, Stefano Veschi, l’ing. Marco Giorgis in qualità di responsabile comunale del Servizio di Protezione Civile, Francesca Procacci e Emanuele Volpe per ANCI Umbria PROCIV e Letizia Coltellini per la Protezione Civile di San Giustino. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini, associazioni e operatori del territorio.
CGIL CISL UIL Alto Tevere, nella ricorrenza del 1 Maggio Festa dei Lavoratori, hanno programmato presso le Logge Gildoni di Piazza Matteotti di Città di Castello, un concerto/letture con gli artisti: Sara Peli, Nico Pruscini, Mauro Silvestrini ed alcuni allievi dell’I.I.S. “ Franchetti Salviani” di città di Castello. La manifestazione, alla quale le OO.SS. invitano tutta la cittadinanza a partecipare, ha come tema “Uniti per un lavoro sicuro” una questione aperta pesantemente nel nostro Paese e nella Regione a causa dell’incremento delle inaccettabili morti sul lavoro che sono divenute una vera e propria strage quotidiana, alle quali si debbono aggiungere le migliaia di infortuni e malattie professionali anche queste in consistente aumento negli ultimi anni. Per questo le oo.ss. rivendicano rapporti di lavoro stabili e forte ridimensionamento dei rapporti di lavoro precari, maggiore formazione ed informazione dei lavoratori, incremento di attività ispettiva e repressiva rispetto alla conformità e sicurezza dei posti di lavoro. Il tema del Lavoro Sicuro nella manifestazione di Città di Castello verrà sviluppato attraverso un repertorio di canzoni e letture che ripropongono le questioni inerenti la sicurezza sul lavoro oltre al tema della Pace e di un Mondo pacificato dalle guerre e dalle stragi che vengono perpetrate tra popolazioni inermi oltre al’anniversario dell’80esimo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Quest’anno l’iniziativa sindacale sarà straordinariamente dedicata ad una giovane cantante Sofia Addoni, che per molti anni ha preso parte, con passione, al concerto del 1 Maggio di Città di Castello e che è deceduta improvvisamente l’anno scorso nel pieno della sua giovinezza.
CGIL CISL UIL B. Mischianti A. PaccaviaS. Belletti
L’evento, che si svolgerà mercoledì 30 aprile 2025 alle 15 alla scuola dell’infanzia di Cornetto, è l’ultima di una serie di realizzazioni di orti didattici, strutture idroponiche e arcipelaghi esperienziali verdi collocati in tutti i plessi del Circolo, per sviluppare gli assi educativi della cura e della sostenibilità ambientale. Il Primo Circolo Didattico San Filippo è stato peraltro promotore di un Curricolo Verticale green 3-19 anni sviluppato in collaborazione con La Libera Università di Bolzano e con le Scuole secondarie di primo e Secondo grado di Città di Castello. L’ambizione è anche quella di realizzare un Patto educativo di comunità che partendo da questo “filo verde” che già lega le scuole porti anche opportunità di impegno civile extrascolastico per i ragazzi nell’ambito della tutela ambientale. Si questo asse sono già coinvolti la Comunità educante Altotevere aps ed alcuni Comuni della vallata. Molto importante è dunque la donazione del Rotary di Città di Castello, ultimo di una serie di interventi già fatti per l’Istituto, che promuove lo sviluppo di questo asse formativo di individui capaci di interagire con il mondo in modo empatico e rispettoso. In questo contesto, l’introduzione di una serra didattica rappresenta un’opportunità pedagogica di grande valore, un vero e proprio laboratorio vivente dove i bambini anche di soli 3 anni di età. possono coltivare non solo piante, ma anche i semi del rispetto e della cura per la diversità, a partire dalla comprensione della ricchezza intrinseca del mondo naturale. La serra è infatti, un microcosmo che riflette la complessità e la bellezza della diversità presente nel mondo. I bambini, attraverso l’esperienza diretta della semina, della crescita e della cura di diverse forme di vita vegetale, imparano in modo concreto che ogni organismo vivente è unico e ha un proprio valore intrinseco. La cura delle piante diventa, quindi, un esercizio continuo di responsabilità e di attenzione verso il bisogno dell’altro, anche se “altro” in questo caso è una pianta. I bambini imparano a osservare attentamente, a comprendere i segnali che le diverse piante inviano (una foglia appassita, un terreno troppo secco), e ad agire di conseguenza per garantirne il benessere. Questo processo sviluppa un senso di empatia e la capacità di mettersi nei panni – o meglio, nelle “radici” – di un essere diverso da sé, comprendendone le necessità specifiche. In questo piccolo universo verde, i bambini imparano che la diversità è ricchezza, che ogni forma di vita merita attenzione e cura, e che solo attraverso la comprensione e l’accettazione delle differenze è possibile costruire un mondo più inclusivo e armonioso. La serra diventa così un prezioso alleato nell’educazione di cittadini consapevoli e rispettosi della complessità del mondo che li circonda, a partire dalla meraviglia di un seme che germoglia. La Proloco del Cornetto, da sempre sensibile alle tematiche educative ed attenta ai bisogni delle scuole, ha donato al plesso piantine e bulbi vari, impegnandosi direttamente in questa azione educativa di comunità.
Il dibattito sul Lascito Mariani in Consiglio comunale non ha fatto emergere il grave rischio di come la somma generosamente lasciata dalle sorelle Mariani per “lenire le sofferenze dei tifernati” possa disperdersi nei rivoli del bilancio della sanità regionale. In primis i soldi sono nella disponibilità della Regione senza alcun vincolo giuridico a parte il protocollo d’intesa, di esclusiva valenza politica, siglato dagli allora Governatore e Sindaco nel 2020 in Aula consiliare. A questo aggiungiamo le criticità generali del bilancio regionale in tema di sanità e le difficoltà di natura contabile e giuridica sul destinare in via esclusiva e speciale dei fondi a un territorio e a un nosocomio. Infine è bene ricordare le recenti sentenze della Corte dei Conti che hanno sancito il vincolo dell’investimento e non della spesa corrente sul lascito. In pratica non ci si può pagare personale ad hoc che pure con una popolazione invecchiata e con sempre più criticità di natura economica, sociale e di salute in età avanzata ben avrebbe interpretato lo spirito delle sorelle Mariani, si possono impiegare i fondi in un contesto immobiliare dove però le sofferenze dei tifernati non vengono lenite e in cui il confine tra investimento straordinario ed ordinario non è dimostrabile, si possono acquistare macchinari dove il primo parametro è soddisfatto ma è necessario vigilare sull’effettivo plus che viene dato al territorio grazie alla presenza dei tre milioni e settecentomila euro di Clara e Olga. Ce ne è abbastanza perché la Commissione ad hoc costituita dal Sindaco di cui fanno parte l’Assessore ai Servizi sociali e due Consiglieri di maggioranza con l’opposizione lasciata fuori dalla porta in maniera irrituale visto che il Lascito è alla Città e non a una maggioranza politica abbia il suo bel da fare. Non tranquillizzano a tal proposito le parole del Sindaco che ha parlato di un’informativa al Consiglio comunale successiva all’incontro con ASL e Regione dove verranno dati (da loro e non dal Comune) input operativi in tal senso. Le sensazioni di una presa in giro e di un Comune di Centrosinistra che aveva un interlocutore più disponibile nella vecchia Giunta regionale di Centrodestra rispetto all’attuale che ha dimostrato la sua voracità nel mettere le mani in tasca ai cittadini sono forti. Il Sindaco dimostri indipendenza a tutela della Comunità tifernate e batta i pugni sul tavolo.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.