Home Blog Page 94

Anche questo anno molte le esperienze dei progetti PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” al Museo diocesano di Città di Castello

“Con il nostro Vescovo diocesano Luciano Paolucci Bedini – precisa Catia Cecchetti, tutor dei percorsi – siamo contenti di accogliere studenti provenienti da istituti del territorio umbro e toscano e allargare così la nostra esperienza ad diversi ambiti educativi. Entusiasmante è l’attività della scuola calata nella gestione museale. E’ una esperienza già portata avanti negli anni precedenti ma che abbiamo accolto di nuovo favorevolmente e rinnovato in questo anno scolastico 2024-2025. “I giovani sono così in grado di stare a  contatto con il pubblico, italiano e straniero ed anche di approfondire le conoscenze del patrimonio museale del proprio territorio con nozioni d’arte ed informazioni turistiche. Inoltre maturano la consapevolezza che la gestione museale richiede una molteplicità di capacità e stimoli continui”.

Partecipano gli alunni del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, grazie ad una convenzione siglata da Sua Eccellenza e dal dirigente scolastico prof. Marta Boriosi.  Sempre grande l’entusiasmo dei liceali che ormai da anni ormai aderiscono al progetto. Soddisfazione anche da parte del tutor prof. Luca Fortuni per l’interesse che gli alunni dimostrano per questo tipo di esperienza lavorativa, gratificante anche per la struttura museale che ha modo così di interagire con il mondo della scuola. Siamo pronti per iniziare questo nuovo anno scolastico con l’entusiasmo e l’impegno di sempre – precisa Cecchetti – per la conoscenza delle opere conservate al Museo e per accogliere ed informare al meglio i turisti nel segno della più proficua collaborazione tra istituzione museale e istituzione scolastica. Un modo anche per promuovere in modo più incisivo il biglietto unico con la Pinacoteca comunale.

Ma anche altre scuole ed istituti del territorio aderiscono al progetto in modo particolare l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” di Città di Castello il cui tutor prof. Marco Arrabito ha confermato la partecipazione dell’indirizzo turistico. Un particolare ringraziamento alla dirigente prof. Valeria Vaccari per il sostegno al progetto. 

Molto interessati i ragazzi e partecipi dell’attività al Museo pronti a fare accoglienza, a dare informazioni turistiche e storico-artistiche e nell’orientamento dei numerosi turisti in visita al Museo diocesano e al Campanile cilindrico.

 “Mondo della scuola e del lavoro – conclude Cecchetti – diventano pertanto un tutt’uno, formando un valido orientamento per la futura formazione accademica e per l’acquisizione di certezze e punti di riferimento per il futuro lavorativo. E’ certamente uno scambio reciproco perché anche l’attività museale si arricchisce con le capacità dei giovani. Competenze, entusiasmo, voglia di sapere si fondono assieme per un proficuo arricchimento culturale e didattico”.

Anche questo anno molte le esperienze dei progetti PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” al Museo diocesano di Città di Castello. 

“Con il nostro Vescovo diocesano Luciano Paolucci Bedini – precisa Catia Cecchetti, tutor dei percorsi – siamo contenti di accogliere studenti provenienti da istituti del territorio umbro e toscano e allargare così la nostra esperienza ad diversi ambiti educativi. Entusiasmante è l’attività della scuola calata nella gestione museale. E’ una esperienza già portata avanti negli anni precedenti ma che abbiamo accolto di nuovo favorevolmente e rinnovato in questo anno scolastico 2024-2025. “I giovani sono così in grado di stare a  contatto con il pubblico, italiano e straniero ed anche di approfondire le conoscenze del patrimonio museale del proprio territorio con nozioni d’arte ed informazioni turistiche. Inoltre maturano la consapevolezza che la gestione museale richiede una molteplicità di capacità e stimoli continui”.

Partecipano gli alunni del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, grazie ad una convenzione siglata da Sua Eccellenza e dal dirigente scolastico prof. Marta Boriosi.  Sempre grande l’entusiasmo dei liceali che ormai da anni ormai aderiscono al progetto. Soddisfazione anche da parte del tutor prof. Luca Fortuni per l’interesse che gli alunni dimostrano per questo tipo di esperienza lavorativa, gratificante anche per la struttura museale che ha modo così di interagire con il mondo della scuola. Siamo pronti per iniziare questo nuovo anno scolastico con l’entusiasmo e l’impegno di sempre – precisa Cecchetti – per la conoscenza delle opere conservate al Museo e per accogliere ed informare al meglio i turisti nel segno della più proficua collaborazione tra istituzione museale e istituzione scolastica. Un modo anche per promuovere in modo più incisivo il biglietto unico con la Pinacoteca comunale.

Ma anche altre scuole ed istituti del territorio aderiscono al progetto in modo particolare l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” di Città di Castello il cui tutor prof. Marco Arrabito ha confermato la partecipazione dell’indirizzo turistico. Un particolare ringraziamento alla dirigente prof. Valeria Vaccari per il sostegno al progetto. 

Molto interessati i ragazzi e partecipi dell’attività al Museo pronti a fare accoglienza, a dare informazioni turistiche e storico-artistiche e nell’orientamento dei numerosi turisti in visita al Museo diocesano e al Campanile cilindrico.

 “Mondo della scuola e del lavoro – conclude Cecchetti – diventano pertanto un tutt’uno, formando un valido orientamento per la futura formazione accademica e per l’acquisizione di certezze e punti di riferimento per il futuro lavorativo. E’ certamente uno scambio reciproco perché anche l’attività museale si arricchisce con le capacità dei giovani. Competenze, entusiasmo, voglia di sapere si fondono assieme per un proficuo arricchimento culturale e didattico”.

Commenti

Ripartono con Filippo Galli gli eventi di One For Eleven: l’ex difensore del Milan al Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino il 5 maggio con il suo libro “Il mio calcio eretico. Dai trionfi con il Milan al lavoro con i giovani”

Ripartono con Filippo Galli, allenatore, dirigente ed ex difensore, gli eventi di One For Eleven (Centro di Formazione Calcistica) che, anche durante il periodo primavera/estate 2025, porterà in Valtiberina alcuni grandi personaggi del mondo del calcio. Dopo aver ospitato Fabrizio Castori, Francesco Magnanelli, Fabrizio Ravanelli, Alberto Zaccheroni, Davide Ciampelli e Arrigo Sacchi nel 2023, Alessandro Calori, Alessandro Zauli, Gianluca Ripani, Francesco Cesari e Pasquale Casà nel 2024, l’associazione presieduta da Maurizio Falcinelli si prepara ad accogliere un altro personaggio di grande rilievo che ha scritto pagine importanti di storia del calcio italiano e internazionale.

L’appuntamento con Galli, che presenterà il suo libro “Il mio calcio eretico. Dai trionfi con il Milan al lavoro con i giovani”, è fissato per lunedì 5 maggio alle ore 21 presso il Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino (Citerna, Perugia), con ingresso gratuito. A moderare l’incontro ci sarà il giornalista Stefano Ravaglia. Il volume sarà acquistabile durante l’evento.

IL LIBRO

“Mi hanno dato dell’eretico, per aver fatto mie e portato nel contesto di lavoro teorie sull’apprendimento tenute finora lontane dal calcio, per il mio desiderio continuo di andare sempre avanti, di provare a educare i giovani sin dal principio a un’idea di calcio propositivo, di considerare il calciatore una persona nella sua interezza, curando e coltivando non solo le sue doti fisiche, tecniche e tattiche, ma anche le sue relazioni con gli altri, le sue attitudini mentali, il suo benessere psicologico, con la ferma consapevolezza che queste componenti non possano essere separate l’una dalle altre”.

Ha marcato i più grandi giocatori avversari, da Platini a Maradona. Ha giocato insieme ai più grandi giocatori dell’epoca, da Baresi a Maldini, da Van Basten a Gullit ed è stato responsabile giovanile della primavera del Milan, una volta smesso di giocare. Filippo Galli, storica bandiera del Milan di Sacchi e Capello, tra aneddoti personali e lezioni di calcio, ci racconta la sua storia di protagonista in una delle squadre più gloriose di tutti i tempi e di come si mettono bambini e ragazzi nelle condizioni di apprendere a “giocare” a calcio.

Dalla sua esperienza di scout e allenatore è riuscito a trarre una serie di riflessioni utili per educare i più giovani al complesso mondo dello sport e del calcio. Prima l’uomo e poi il pallone, prima un’idea nobile di come si deve giocare e si deve vivere il professionismo, e poi tutto il resto. Un maestro di calcio, un po’ controcorrente, che si apre ai ricordi “leggendari” del suo Milan e si fa portatore di una pedagogia attenta allo sviluppo della persona e del talento.

LA BIOGRAFIA DI FILIPPO GALLI

È stato una delle colonne del grande Milan di Sacchi e Capello. Difensore, ha militato per 14 stagioni consecutive, dal 1983 al 1996, nella società rossonera.

Dopo il ritiro dall’attività, Filippo ha iniziato la carriera di allenatore nella primavera del Milan. In seguito ha fatto parte dello staff di Carlo Ancelotti nella prima squadra. È stato commentatore e opinionista per Sky e lo è tuttora per le reti Mediaset. Dal 2009 al 2018 è stato responsabile tecnico del Settore Giovanile del Milan. Dal 2019 al 2021 ha ricoperto il ruolo di coordinatore del corso per responsabile di settore giovanile al Settore Tecnico della FIGC facendo anche parte della commissione per lo sviluppo del calcio giovanile in Italia. Oggi è titolare del blog www.filippogalli.com La complessità del calcio (e si occupa di formazione in ambito calcistico).

LA BIOGRAFIA DI STEFANO RAVAGLIA

Stefano Ravaglia è giornalista sportivo, scrittore e conduttore. Lavora per Icaro Tv, per Ravenna24Ore, per il Comitato romagnolo della federazione di pallavolo e si è occupato anche di Formula Uno. “Milanologo” come ama definirsi, segue da anni i rossoneri in Italia e in Europa ed è un grande appassionato di calcio inglese. Pubblica i suoi contenuti rossoneri sul network “Tradizione Rossonera”, che trovate su Facebook, Tik Tok, Instagram e Youtube.

Commenti

Perugia: fermato a San Sisto con 100 g di cocaina, i Carabinieri lo arrestano

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza, per l’ipotesi del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 26enne albanese, senza fissa dimora ed incensurato.

I militari, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno notato in via Pizzetti un’autovettura sospetta in sosta con il motore acceso ed hanno deciso di procedere ad un controllo. Alla vista dei militari, l’occupante del mezzo, nel tentativo di sottrarsi all’accertamento è scappato a piedi nei campi lanciando, durante la fuga, un involucro di cellophane.

Inseguito a piedi dagli operanti per quasi un chilometro, l’uomo è stato bloccato in via Dottori e la confezione di cui l’extracomunitario aveva tentato di disfarsi è stata recuperata. 

Al momento della verifica al suo interno vi erano 100 g di cocaina, con elevato principio attivo, da cui si sarebbero potute ricavare oltre 450 dosi.

A seguito della perquisizione sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro la somma contante di Euro 100 e un telefono cellulare, verosimilmente utilizzato per la compravendita dello stupefacente.

In ragioni degli elementi raccolti, il fermato è stato condotto in caserma ove è stato dichiarato in stato di arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trattenuto presso le camere di sicurezza per il successivo giudizio direttissimo.

Il Giudice del Tribunale di Perugia, al termine dell’udienza, ha convalidato l’arresto, disponendo nei confronti dell’indagato la misura cautelare dell’obbligo di firma giornaliero presso la Stazione Carabinieri.

Commenti

Perugia: rapinatori seriali arrestati dai Carabinieri in Piazza Grimana

0

I militari della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia, unitamente ai colleghi della Stazione capoluogo, hanno arrestato in flagranza del reato di rapina e deferito in stato di libertà per tentata rapina, un 25enne con precedenti di polizia e un 17enne.

I Carabinieri sono intervenuti nel corso della notte in Piazza Grimana a seguito di una segnalazione giunta al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, da parte di un 20enne italiano che, mentre era fermo in macchina nei pressi della fermata dell’autobus, era stato avvicinato da tre individui che, con il pretesto di chiedergli una sigaretta, avevano cercato di immobilizzarlo e strappargli l’orologio dal polso. La vittima è però riuscita ad opporsi alla violenza e ad allontanarsi con l’auto.

Giunti sul posto, dopo pochi minuti dalla chiamata, i militari hanno immediatamente iniziato le ricerche degli autori e, nel corso di tale attività, si sono imbattuti in un 19enne italiano che era stato appena rapinato, in via Pinturicchio, da tre persone che avevano attuato il medesimo modus operandi

Il giovane, che a seguito della violenza subita era stato costretto a consegnare tutto il denaro che aveva nel portafogli, ha indicato ai militari il vicoletto ove i tre ancora sostavano, ma questi, alla vista dei Carabinieri, si sono dati a precipitosa fuga. Inseguiti dagli operanti, due dei tre uomini, di cui uno minorenne, sono stati bloccati e condotti in caserma, ove sono stati riconosciuti, da entrambe le vittime, quali autori dei reati commessi. 

I due sono stati dichiarati in arresto per la rapina commessa e si procederà “a piede libero” per quella tentata.

Al termine delle formalità di rito, il maggiorenne è stato tradotto nel carcere di Perugia – Capanne, mentre il minore è stato accompagnato presso il Centro Prima Accoglienza di Firenze, entrambi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. 

Commenti

Lo Chef tifernate Matteo Mariangeli vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” sul “Nove” con irresistibili piatti della tradizione

E’ andata in onda ieri sera la puntata, condotta da Francesco Panella dedicata a tre chef italiani titolari o gestori di ristoranti a Tallin in Estonia, che ha decretato la vittoria di Matteo Mariangeli, 45 anni, diplomato alla Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini chef del locale estone

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” sul “Nove” con irresistibili piatti della tradizione. E’ andata in onda ieri sera la puntata, condotta da Francesco Panella dedicata a tre chef italiani titolari o gestori di ristoranti a Tallin in Estonia, che ha decretato la vittoria del ristorante dove lavora, Matteo Mariangeli, 45 anni, diplomato al corso di cucina della alla Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini”, con un curriculum di tutto rispetto in giro per il mondo da New York a Perth, dal Kazakistan a Creta e Malta fino all’attuale conduzione del ristorante “Castello” di proprietà di un imprenditore pesarese, meta di buongustai e turisti. La seguita trasmissione è un itinerario per le città del mondo in cui vivono grandi comunità di immigrati italiani. In ognuna di esse, si visitano 3 ristoranti che propongono cucina del Bel Paese per stabilire quale sia il migliore. Davvero una bella soddisfazione per il maestro di cucina di Città di Castello che ieri sera ha acceso i riflettori sulle sue origini e i motivi che l’hanno portato a lavorare all’estero fra fornelli e cucine. Il sindaco, Luca Secondi ed il Presidente della Scuola di Arti e Mestieri, “Bufalini”, Giovanni Granci, hanno espresso le più sentite felicitazioni unitamente al direttore del centro di formazione, Marco Menichetti, per il prestigioso riconoscimento che premia un “talento della scuola tifernate in giro per il mondo, cresciuto professionalmente a Città di Castello ed orgoglioso delle sue origini”. “Aspettiamo Matteo in città appena possibile per incontrarlo e tributargli anche la nostra stima ed apprezzamento per quanto sta facendo in ambito internazionale”, hanno concluso Secondi, Granci e Menichetti.

Commenti

Anghiari si prepara ad accogliere la prima edizione di Asprevie: una gara tra i paesaggi incantevoli della Valtiberina

Domenica 4 maggio 2025, alle ore 8.00, Anghiari, affascinante comune in provincia di Arezzo, sarà il palcoscenico della prima edizione di Asprevie, una competizione che pone al centro le discipline del Gravel e della Mountain Bike. La manifestazione promette di attrarre atleti provenienti da tutto il centro Italia, desiderosi di affrontare percorsi impegnativi immersi in scenari naturali mozzafiato.

Il Comune di Anghiari, noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, si trasformerà per un giorno nella capitale degli appassionati di ciclismo. I partecipanti potranno sfidarsi su tracciati studiati per esaltare tanto le abilità tecniche quanto la capacità di resistenza, in un contesto che celebra la bellezza dei paesaggi circostanti. La Valtiberina, con le sue colline verdeggianti e i borghi storici, offre infatti uno scenario ideale per gli amanti delle due ruote.

L’evento non solo si preannuncia come un’importante occasione di sport e competizione, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere il territorio e le sue attrazioni turistiche. Le manifestazioni sportive, già ben radicate nella tradizione di Anghiari, hanno sempre dimostrato di poter attrarre visitatori da lontano, contribuendo in modo significativo all’economia locale. Gli organizzatori di Asprevie sperano di replicare questo successo, creando un evento che possa diventare un appuntamento annuale per ciclisti e appassionati di outdoor. Asprevie ha tutte le carte in regola per diventare un’iniziativa di riferimento nel panorama delle competizioni di Gravel e MTB in Italia.

Commenti

La soddisfazione del sindaco Secondi e dell’assessore Guerri per il fine settimana vissuto nel centro storico con Only Wine Festival ed Extra Wine

“Il gioco di squadra ha garantito la riuscita degli eventi: grazie a tutti”

“Con Only Wine Festival e con il cartellone di eventi collaterali di Extra Wine abbiamo vissuto un fine settimana intenso e piacevole nel centro storico a Città di Castello, che è sembrato davvero il posto migliore per godersi un buon calice in compagnia e apprezzare la cultura del vino che è parte integrante della storia e della tradizione del nostro Paese”. E’ il commento con cui il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri salutano la 12esima edizione di Only Wine Festival, “che nel fine settimana ha calamitato tantissimi visitatori nella sede di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e nel cuore della città”, sottolineando “l’atmosfera coinvolgente creata a margine della manifestazione da Extra Wine, grazie al protagonismo dei commercianti”. “Only Wine Festival ha confermato con i numeri di essere un indiscutibile valore aggiunto per la città, frutto della visione, della passione e della professionalità di Andrea Castellani e del suo staff, che meritano un ringraziamento sentito e caloroso, perché hanno costruito una manifestazione di straordinaria qualità e bellezza, che nel tempo ha saputo tessere e consolidare un legame eccezionale con la città e il suo centro storico”, puntualizzano sindaco e assessore. “Un legame – segnalano Secondi e Guerri – ben rappresentato e sottolineato in questa edizione dal protagonismo degli esercenti del centro storico e dal lavoro del Consorzio Pro Centro, che ha curato in sinergia con l’amministrazione comunale la complessa e riuscitissima progettualità di Extra Wine”. “I bar, i ristoranti, le attività commerciali hanno garantito con un’offerta mirata e attenta una straordinaria accoglienza e hanno saputo attrarre il pubblico interessato al vino, che ha avuto la possibilità di incontrare esperti e partecipare a degustazioni, ma anche i cittadini e famiglie tifernati, che hanno approfittato di un centro storico vivace e accogliente per trascorrere le giornate nei suoi locali, nei suoi negozi e nei suoi luoghi più caratteristici”, osservano gli amministratori, che richiamano l’attenzione sul “gioco di squadra fra tutti i soggetti coinvolti che ha garantito la riuscita della manifestazione”. Oltre allo staff di Only Wine Festival, al Consorzio Pro Centro e a tutti gli esercenti, Secondi e Guerri estendono pertanto la propria riconoscenza alla Regione, al Gal Alta Umbria e all’AIS, ma anche gli uffici comunali del Commercio e del Turismo, alla Polizia locale, ai volontari della Protezione civile, agli istituti scolastici e a tutti i collaboratori a vario titolo delle manifestazioni che hanno caratterizzato il fine settimana. Sindaco e assessore dedicano una particolare menzione al lavoro dell’Ufficio stampa del Comune, “che, in sinergia con l’Ufficio stampa ufficiale di Only Wine, è riuscito ancora una volta a veicolare l’immagine della nostra città sui media locali, regionali e nazionali”. Soddisfatti anche i vertici del Consorzio Pro Centro. “Con Extra Wine pensiamo di essere riusciti a coinvolgere e far vivere il nostro bellissimo centro storico a tutti i visitatori di Only Wine Festival e anche ai tifernati che nel fine settimana amano frequentare le sue vie e le sue piazze”, osserva il presidente Flavio Benni, nel ringraziare l’ideatore dell’evento Andrea Castellani, il Comune, per il prezioso contributo economico e organizzativo, e tutti i soci del Consorzio Pro centro. “I nostri commercianti si sono impegnati per settimane con l’unico fine di rendere ancora più piacevole e accogliente la nostra meravigliosa città”, sottolinea Benni, che ringrazia i consiglieri del Consorzio Pro Centro per l’infaticabile impegno profuso nella preparazione e nella realizzazione dell’evento.

Commenti

Umbertide – Referendum Abrogativi del 08-09 giugno 2025, voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

L’Ufficio Elettorale del Comune di Umbertide informa che gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’aiuto dei servizi, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, sono ammessi al voto nelle loro dimore.

Gli interessati dovranno presentare (utilizzando preferibilmente l’apposito modello in allegato) specifica domanda entro il 19 maggio, ventesimo giorno precedente la data della votazione.

Il Comune rende noto che l’Ufficio Elettorale è a disposizione per ulteriori chiarimenti al numero 075/9419212-29.

Commenti

Umbertide celebra il 1° maggio con il tradizionale Concerto in Piazza del Mercato

La Proloco di Umbertide, con il patrocinio e il contributo del Comune di Umbertide, riproporrà anche quest’anno il Concerto del 1° maggio, un evento dedicato alla festa dei lavoratori, che vuole essere un momento di aggregazione, di musica e di divertimento per tutta la comunità.

A partire dalle ore 16.00, sul palco allestito in piazza del Mercato, ai piedi della Rocca, si alterneranno cinque band musicali composte da giovani e talentuosi concittadini: Evermore, I Lavoretti, 3Mendi, Snowshoes e Vitamina F. Le esibizioni accompagneranno il pubblico in una lunga serata di festa che si concluderà intorno alle 23.00.

Durante tutta la manifestazione saranno disponibili punti ristoro, dove sarà possibile gustare qualcosa da bere e da sgranocchiare, rendendo ancora più piacevole il pomeriggio e la serata.

“La festa del 1° maggio è un momento importante per la nostra comunità – afferma il Sindaco Luca Carizia – e siamo felici di poterla celebrare anche quest’anno insieme ai nostri cittadini con un evento che unisce musica, socialità e valori condivisi. Un ringraziamento sincero alla Proloco di Umbertide e a tutte le band che animeranno la serata.”

Sulla stessa linea l’assessore ai rapporti con le associazioni Lara Goracci, che sottolinea: “Ringraziamo la Proloco di Umbertide per aver rinnovato anche quest’anno l’impegno nell’organizzazione di questa giornata speciale. Il 1° maggio è una festa che ci ricorda l’importanza del lavoro e della coesione sociale, e il concerto in piazza del Mercato rappresenta una splendida occasione per viverla tutti insieme, con entusiasmo e partecipazione.”

Grande entusiasmo anche da parte del presidente della Proloco di Umbertide, Antonio Bussotti, che dichiara: “Siamo orgogliosi di poter offrire alla cittadinanza un evento come il Concerto del 1° maggio, reso possibile grazie al contributo e al sostegno del Comune di Umbertide e all’impegno dei nostri volontari. Sarà una bella occasione per promuovere le band del nostro territorio, composte da nostri concittadini. Un particolare ringraziamento va a queste ultime che saliranno sul palco portando la loro musica e la loro energia al servizio della comunità con il solo scopo di rendere ancora più solido e ferrato il legame tra i cittadini.”

L’appuntamento è quindi per giovedì 1° maggio 2025 in piazza del Mercato a Umbertide, per trascorrere insieme una giornata di festa, musica e convivialità.

Commenti

A Time Out Marco Cesaroni

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il presidente della Tiferno Pallacanestro Marco Cesaroni

Commenti

Media Buonarroti, in arrivo importanti finanziamenti, si va verso la chiusura del cantiere

Scuola Buonarroti, siamo alla chiusura del cerchio. L’intensa opera dell’Amministrazione Comunale supportata al meglio dagli uffici Lavori Pubblici, ha portato in dote ulteriori contributi utili a completare un’opera necessaria da tempo. Con decreto dirigenziale n.8315 del 17 aprile scorso infatti è stato assegnato dalla Regione Toscana un finanziamento di 1 milione e mezzo di euro per l’esecuzione dell’intervento di efficientamento energetico del plesso. Ma non finisce qui. Quest’ultimo finanziamento ottenuto sarà poi integrato dai contributi dei fondi statali “GSE” del Decreto Mise “Conto termico” per un’ulteriore quota di 1.380.030 euro. La somma dei due finanziamenti permetterà l’esecuzione di tutti i lavori necessari per rendere la scuola “Nzeb”, cioè edificio con consumo energetico di bassa portata, quasi nullo.
“Siamo arrivai in fondo ad un percorso iniziato in passato e che ci ha visto molto impegnati nell’obiettivo di ridare dignità alla scuola, adeguandola ai correnti parametri energetici” commenta l’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi “esprimo a nome dell’intera Amministrazione Comunale grande soddisfazione, e approfitto per ringraziare la professionalità e l’efficienza degli uffici impegnati direttamente in questa missione. Questo intervento rappresenta da un lato un passo avanti verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, dall’altro rende alla città e alla popolazione scolastica un ambiente di apprendimento più confortevole, promuovendo nel contempo modelli educativi sostenibili”.
Nel dettaglio saranno eseguiti i seguenti interventi: realizzazione di nuove pareti esterne con tamponamento in laterizio e pannello in lana di roccia; isolamento della copertura; sostituzione dei serramenti esistenti con altri in Pvc e contestuale installazione di tende di schermatura solare; sostituzione del generatore di calore alimentato a gas metano con pompa di calore aria-acqua e contestuale sostituzione del sistema di emissione esistente (radiatori) con pannelli radianti a pavimento.
Naturalmente nell’edificio verranno completati anche gli interventi di adeguamento sismico già in corso di esecuzione.

Commenti

Martedì alle 29 aprile, presso la pista di atletica A.Monti di Città di Castello i campionati regionali di atletica leggera per ragazzi con disabilità intellettivo-relazionale

Martedì alle 29 aprile, presso la pista di atletica A.Monti di Città di Castello a partire dalle ore 10, si terranno i campionati regionali di atletica leggera per ragazzi con disabilità intellettivo-relazionale
Per la prima volta viene attuata la formula OPEN cioè aperti ai ragazzi della scuola superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti con la finalità di coinvolgere i giovani studenti alla pratica sportiva “regina’ dello sport: l’atletica leggera ed in generale allo sport .
Conoscere, provare e praticare è la successione per coinvolgere all’attività
Saranno presenti le società sportive della Tarsina Gualdo Tadino con 3 atleti, 2 gruppi del KT Gubbio con 10 atleti totali, la Scuola superiore ” Cavallotti’ con 14 ragazzi quasi tutti esordienti e l”ASD “Beata Margherita” di Città di Castello con 24 ragazzi
I ragazzi saranno impegnati nelle specialità della corsa veloce (50-80-100 metri piani, la marcia ed i lanci (vortex, peso e disco) per finire con la staffetta.

Commenti

Il mercato settimanale anticipa di un giorno per la concomitanza con la Festa del lavoro del primo maggio: l’appuntamento con gli ambulanti sarà mercoledì 30 aprile nel centro storico

Appuntamento a mercoledì 30 aprile per il mercato settimanale di Città di Castello, che sarà anticipato di un giorno, come da regolamento comunale, per la concomitanza con la Festa del lavoro del primo maggio che cade nella giornata di giovedì. Gli ambulanti si sistemeranno nelle abituali collocazioni nell’area di piazza Matteotti, piazza Fanti, piazza Gabriotti. Nel parcheggio Raniero Collesi troveranno posto, come di consueto, gli operatori commerciali del mercato ortofrutticolo.

Commenti

“Il Re Leone-musical” a teatro un omaggio a Virginia che a soli 31 anni se n’è andata ha fatto centro

“Il Re Leone- musical” a teatro un omaggio a Virginia che a soli 31 anni se n’è andata ha fatto centro. Il musical presentato presso il Teatro degli Illuminati con quattro date tutte sold out al Teatro degli Illuminati è’ stato salutato da lunghissimi applausi ad ogni rappresentazione. Oltre 100 persone dell’oratorio “PerDiQua” e della comunità di Cerbara, sotto la regia attenta di Francesco Falomi, si sono adoperate nella realizzazione del dietro le quinte con costumi, grandi costruzioni, coreografie, scenografie.
Spettacolo direttamente ispirato al musical di Broadway che ha visto la partecipazione di oltre 70 ragazzi, tra grandi e piccoli, dell’oratorio PerDiQua di Cerbara. “Un sogno che si è fatto realtà- ha spiegato Falomi- con al centro il cuore pulsante di una grande famiglia che aveva un unico obiettivo: portare la bellezza e renderla protagonista di tutto lo spettacolo.” All’aprirsi del sipario, la voce di Rafiki richiama tutti gli animali della savana perché un grande evento è accaduto: è nato Simba, figlio di re Mufasa e la regina Sarabi.
È questo il cerchio della vita, che può trovare tanti, troppi ostacoli, ma non termina, non si conclude mai.

“Sul palco abbiamo visto i ragazzi volontari dell’ oratorio con intermezzi di tutti i bambini, dalla prima elementare alla quinta e ragazzi di medie e superiori.”

Un sogno che era nelle mani anche di Virginia, educatrice responsabile dell’oratorio PerDiQua che i ragazzi hanno omaggiare al termine dello spettacolo con un grido corale “LEI VIVE IN NOI”.

“Una grande tavolozza variopinta di mille colori, mille emozioni che ci ha permesso di portare sul palco una storia senza tempo, con la certezza che il bello, nella sua follia e forse irrazionalità, può, ancora oggi, fare rumore e deve essere seminato, portato a tutti”, così ha concluso Francesco Falomi, educatore dell’oratorio che ricorda come Il ricavato delle 4 serate sarà devoluto ai progetti futuri dell’oratorio PerDiQua.. “Un progetto di grande umanità che ha visto in prima linea tutti coloro che hanno lavorato e vissuto fianco a fianco con Virgina una straordinaria ragazza che ha speso la vita per il bene delle persone. Un esempio che rimarrà vivo in tutti noi per sempre grazje a questi bellissimi spettacoli che hanno riscosso consenso unanime”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e gli assessori alla Cultura, Michela Botteghi, alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti e alle Politiche Scolastiche, Letizia Guerri nel ringraziare gli straordinari ragazzi della compagnia speciale e i genitori di Virginia Berliocchi e tutta la comunità di Cerbara.Spettacolo direttamente ispirato al musical di Broadway che ha visto la partecipazione di oltre 70 ragazzi, tra grandi e piccoli, dell’oratorio PerDiQua di Cerbara. “Un sogno che si è fatto realtà- ha spiegato Falomi- con al centro il cuore pulsante di una grande famiglia che aveva un unico obiettivo: portare la bellezza e renderla protagonista di tutto lo spettacolo.” All’aprirsi del sipario, la voce di Rafiki richiama tutti gli animali della savana perché un grande evento è accaduto: è nato Simba, figlio di re Mufasa e la regina Sarabi.
È questo il cerchio della vita, che può trovare tanti, troppi ostacoli, ma non termina, non si conclude mai.

“Sul palco abbiamo visto i ragazzi volontari dell’ oratorio con intermezzi di tutti i bambini, dalla prima elementare alla quinta e ragazzi di medie e superiori.”

Un sogno che era nelle mani anche di Virginia, educatrice responsabile dell’oratorio PerDiQua che i ragazzi hanno omaggiare al termine dello spettacolo con un grido corale “LEI VIVE IN NOI”.

“Una grande tavolozza variopinta di mille colori, mille emozioni che ci ha permesso di portare sul palco una storia senza tempo, con la certezza che il bello, nella sua follia e forse irrazionalità, può, ancora oggi, fare rumore e deve essere seminato, portato a tutti”, così ha concluso Francesco Falomi, educatore dell’oratorio che ricorda come Il ricavato delle 4 serate sarà devoluto ai progetti futuri dell’oratorio PerDiQua.. “Un progetto di grande umanità che ha visto in prima linea tutti coloro che hanno lavorato e vissuto fianco a fianco con Virgina una straordinaria ragazza che ha speso la vita per il bene delle persone. Un esempio che rimarrà vivo in tutti noi per sempre grazje a questi bellissimi spettacoli che hanno riscosso consenso unanime”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e gli assessori alla Cultura, Michela Botteghi, alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti e alle Politiche Scolastiche, Letizia Guerri nel ringraziare gli straordinari ragazzi della compagnia speciale e i genitori di Virginia Berliocchi e tutta la comunità di Cerbara.

Commenti

Si conclude con numeri da record la XII edizione di ONLY WINE il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine

una 3 giorni di successi a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio(Città di Castello)6000 accessi, oltre 300 operatori del settore, 100 giornalisti e oltre 1000 sommelierprovenienti da tutta Italia. Sono questi i numeri di una manifestazione che oramai nonvede confini, sia in termini di presenze di utenti, che di cantine provenienti da tuttaEuropa e anche oltre Oceano. Siamo andati oltre ogni aspettativa e vogliamo conti-nuare a migliorarci e a crescere sempre di più. Così il Project Manager della manife-stazione Andrea Castellani, commenta a caldo la chiusura della XII edizione di OnlyWine, che si è svolta da sabato 26 a lunedì 28 aprile a Città di Castello, nello splendidoscenario rinascimentale di Palazzo Vitelli a San Egidio e che ha catturato, quest’annopiù che mai, l’attenzione degli appassionati winelovers, degli addetti ai lavori, ma an-che dei semplici curiosi, calamitata ancora una volta dalle etichette degli oltre 100 pro-duttori provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo, come i vini ucraini oquelli provenienti dal Giappone o da altri Paesi Europei, come la Francia.E’ andata in archivio un’edizione, la 12esima, che ha confermato con numeri di pre-senze, qualità del programma e iniziative collaterali a partire da Extrawine, il suc-cesso della formula originale che sta alla base della manifestazione unica in Italia. Ilcomune dall’inizio c’ha sempre creduto nel sostenerla e promuoverla ed ora i fruttidel lavoro intenso e appassionato si raccolgono. Hanno dichiarato il Sindaco di Cittàdi Castello, Luca Secondi e l’Assessore al Turismo Letizia Guerri nel ringraziare ilcomitato organizzatore e tutti coloro che hanno collaborato a vari livelli alla buonariuscita della manifestazione a partire dal Presidente della Fondazione Cassa di Rispar-mio di Città di Castello e Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, che ospita la ras-segna nello splendido scenario rinascimentale.Un percorso vivo ed emozionante che da quest’anno ha un nuovo strumento di narra-zione, la Guida di Only Wine, la tanto attesa pubblicazione che vuole contribuire a“scrivere il futuro del vino italiano, dalla vigna al bicchiere”.Il Salone, quest’anno, si è arricchito di nuove traiettorie internazionali, acco-gliendo per la prima volta una selezione di vini giapponesi e rinnovando la pre-senza dei produttori provenienti dalla regione dello Champagne e da altri Paesi Europei. A completare il quadro, ci sono state importanti collaborazioni
con consorzi e associazioni come Gavi Giovani, DNA Vernatsch, Sette Colli
di Ziano, l’Associazione Donne del Vino Umbria e l’innovativa Urban Vi-
neyards Association, che ha portato in Umbria i vini nati in contesti urbani di
diverse parti del mondo. Presenti, inoltre, anche quest’anno una selezione di
cantine di Coldiretti e il progetto vitivinicolo dell’Istituito Superiore “Patrizi –
Baldelli – Cavallotti”.
Non sono mancati incontri, masterclass ed esperienze sensoriali
Come: “Il Gavi di oggi, di ieri e di domani”; Tre grandi bianchi incontrano tre
grandi rossi d’Italia” (Soave, Verdicchio, Fiano con Barolo, Brunello ed Etna
Rosso); Masterclass Champagne, con le etichette dei produttori di champagne
dell’Only Wine ( Guy Lamoureux; Julien Herbert e Oliver Herbert ); Schiava –
Sfumature di uno dei vini più contemporanei d’Italia”
E poi ancora …
Il Corriere dell’Umbria ha istituito quest’anno per la prima volta “Tralci di
vita”. Si tratta della prima edizione di un premio alle storie di uomini e di donne
nel mondo del vino. Spazio anche all’incontro tra vino e gastronomia, con la pre-
sentazione del libro “Calici e Spicchi” di Antonella Amodio, prima pubblica-
zione interamente dedicata all’abbinamento tra pizza e vino, con prefazione
di Luciano Pignataro che si è svolto nell’angolo “Molini Fagioli”, dove maestri
pizzaioli hanno sfornato gustose pizze prodotto simbolo del Made in Italy nel
mondo, arricchite anche dal prelibato tartufo di stagione di Giuliano Tartufi e
preparate con farina ottenuta da solo grano di filiera 100% umbro coltivato nella
alta Valle del Tevere da 100 agricoltori. Unica farina in Italia certificata a Zero
Residui.
Il 28 aprile è stata la giornata riservata esclusivamente agli operatori del settore
e alla stampa, arricchita da appuntamenti ad alto valore aggiunto: in primis l’in-
tervento del Prof. Vincenzo Russo (IULM Milano) sul neuromarketing ap-
plicato al vino, in collaborazione con AMORIM.
A Palazzo Vitelli, grande successo anche della mostra “METALLICA. Scul-
tura in Italia 1947- 2025” che durerà fino a fine giugno e che ospita il “gotha”
della scultura con le opere dei maestri dell’uso del metallo, nelle quindici sale
rinascimentali di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.
I NOSTRI SOSTENITORI
Accanto alle Istituzioni e all’Associazione Italiana Sommelier, non sono man-
cati i sostenitori della manifestazione che da anni credono fortemente in questo
progetto.

Primi fra tutti la Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, Main Spon-
sor, Amorim Cork, Arché 2020 by FSR, Giuliano Tartufi, Hoshizaki, Molini
Fagioli, VdGlass, Pulltex e Autentica “Dalla Vigna al Vino” by Consulente
Enologica, Noi Ceramiche che anche quest’anno hanno offriranno riconosci-
menti ai vignaioli in occasione degli ONLY WINE AWARDS-
LE NOSTRE COLLABORAZIONI
Oltre alle rinnovate collaborazioni con i media più significativi del panorama
enoico nazionale, Only Wine anche quest’anno ha visto accanto a sé il Consor-
zio ProCentro
I NOSTRI SELEZIONATORI
Francesco Saverio Russo divulgatore enoico, selezionatore ufficiale di Only
Wine ha condotto Masterclass e Degustazioni;
Pietro Marchi, Presidente di A.I.S. Umbria (Associazione Italiana Sommelier)
Chiara Giorleo, DipWset critica enogastronomica
hanno accompagnato, inoltre, stampa e Ho.Re.Ca in fiera per tutte le giornate
della mostra mercato.
A guidare la squadra dei sommelier AIS a supporto della manifestazione, sem-
pre la delegata di Città di Castello Tiziana Croci.

Commenti

“Festival di Primavera” prima edizione a Lama domenica 4 maggio dalle 9.00 alle 21.00


L’Associazione commercianti AmaLama presenta per domenica 4 maggio a Lama di San Giustino la
prima edizione del Festival di Primavera. Dalle 9.00 alle 21.00 il centro del paese si trasformerà in
un’area pedonale a misura di divertimento con espositori di piante e fiori, mercatino degli
hobbisti, negozi aperti, tanti food truck per i palati più golosi, giochi gonfiabili per i bambini,
musica ed esposizione degli storici trattori Landini.
Alle ore 15.30 al Cinema Lux sarà si terrà convegno dal titolo “La collina di Plinio tra passato e
futuro” con interventi sulla storia, l’impiego agricolo, i sentieri e le prospettive di protezione e
valorizzazione futura delle nostre colline, quelle che per Plinio il Giovane erano già il magnifico
“anfiteatro naturale” che racchiudeva la vallata.
Il convegno sarà introdotto dal saluto del sindaco di San Giustino Stefano Veschi e vedrà la
partecipazione del vice sindaco Sara Marzà come moderatore. Al tavolo dei relatori Fazio Perla
(presidente dell’Associazione Storica Alta Valle del Tevere), Moravio Del Gaia (presidente del Culb
Alpino Italiano, sezione di Città di Castello) e Ilario Volpi (cultore di storia locale). Il Festival di
Primavera vi aspetta a Lama domenica 4 maggio per un’occasione unica di passare una giornata
diversa fra fiori, buon cibo e tante sorprese. Per informazioni: Corrado Fontanelli 339 2215315.

Commenti

Contributi previdenziali non dovuti: Filippo Schiattelli (Unione Civica Tiferno) interroga la Giunta

Filippo Schiattelli, rappresentante dell’Unione Civica Tiferno, ha richiesto chiarimenti in merito all’effettiva esistenza di contributi statali erogati per fini pensionistici destinati agli amministratori comunali successivamente alle elezioni del 2021 a Città di Castello. Se tali versamenti risultano confermati, secondo Schiattelli, si tratterebbe di somme non dovute, il che aumenta le preoccupazioni riguardo alla corretta allocazione delle risorse pubbliche.

“È di vitale importanza che l’amministrazione fornisca dettagli chiari e precisi su chi beneficia di questi versamenti, per consentire alla cittadinanza di comprendere a fondo la portata dell’eventuale irregolarità. Sapere quanto denaro pubblico sia stato speso senza giustificazione è essenziale per valutare l’impatto economico di questa situazione. Le risorse destinate a pensioni non dovute potrebbero, infatti, essere utilizzate dall’amministrazione pubblica per altre esigenze della comunità, come servizi sociali, infrastrutture o sviluppo locale. Una risposta chiara da parte della Giunta su questo punto potrebbe fornire un quadro più completo sull’efficienza e l’efficacia della gestione economica del Comune” ha dichiarato l’esponente di Unione Civica Tiferno.

Un’altra domanda cruciale posta da Schiattelli riguarda le tempistiche e le modalità con cui l’amministrazione comunale è venuta a conoscenza di questa problematica.

“È importante comprendere se ci sia stata una negligenza nella gestione delle pratiche relative ai contributi previdenziali oppure se si sia trattato di un errore involontario. La trasparenza in questo processo” continua Schiattelli “è fondamentale per ristabilire la fiducia della cittadinanza nei confronti delle istituzioni locali.

Infine, Schiattelli ha richiesto di ottenere informazioni circa quali azioni l’amministrazione comunale intende intraprendere per affrontare la questione dei versamenti non dovuti. “Saranno previste misure per il recupero delle somme spese in modo improprio? E ci saranno sanzioni per coloro che hanno gestito queste pratiche in maniera scorretta? La risposta a queste domande sarà cruciale per garantire non solo la correttezza delle operazioni finanziarie, ma anche la responsabilità politica all’interno del Comune”.

Il testo dell’interrogazione

Al Presidente del Consiglio Comunale
Al Sindaco

Oggetto: Interrogazione art. 25 comma 5° del Regolamento Consiglio Comunale.
“Contributi previdenziali non dovuti e versati in favore di amministratori comunali e/o eletti ”
Si chiede:
Se risulta che il Comune di Città di Castello abbia versato contributi, non dovuti, a fini pensionistici per amministratori comunali e/o eletti in questo mandato, successivamente alle elezioni amministrative del 2021.
Qualora l’affermazione precedentemente esposta corrisponda alla verità dei fatti, si chiede di avere informazioni di dettaglio in merito a:
• Nominativo della figura o delle figure interessata/e
• Ammontare della cifra versata e non dovuta
• Tempistiche e modalità con le quali l’amministrazione comunale ne sia venuta a conoscenza
• Le azioni che l’amministrazione comunale ha posto o porrà in essere per risolvere la questione versamenti a fini pensionistici non dovuti ed inoltre come intende recuperare tali somme.


Il Consigliere
Prof. Filippo Schiattelli
Unione Civica Tiferno

Commenti

A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’Assessore a bilancio, personale e sicurezza del Comune di Sansepolcro, Alessandro Rivi

Commenti