Home Blog Page 96

Polo scientifico-museale Malakos. Le meraviglie della natura senza barriere a portata di tutti: testi in braille per le didascalie della mostra sensoriale

Le meraviglie della natura “senza barriere” a portata di tutti: testi in braille per le didascalie della mostra sensoriale. Il polo scientifico-museale Malakos, la più grande collezione privata d’Europa di conchiglie con oltre 600.000 esemplari, si arricchisce di una nuova opportunità che lo renderà fruibile a tutti. I gestori del museo si sono recati ad Assisi al Centro di consulenza tiflodidattica presso l’istituto Serafico per sordomuti e per ciechi dove, Francesca Piccardi, li ha accompagnati in un percorso di fruibilità aumentata della mostra sensoriale, già presente in museo da due anni e ampiamente fruita da tanti visitatori. Le conchiglie e i reperti si possono toccare, scatole odorose e suoni bianchi permettono un’immersione a 360 gradi nella biologia dei mari. Mancavano però le didascalie per non vedenti, sono infatti presenti mattonelle parlanti che raccontano la storia di ogni postazione, ma non sono adatte a chi non può vedere, né sentire.

Ora ogni exhibit ha la sua didascalia in Braille ed è alla portata di tutti. Sono in corso i lavori per creare una mappa sensoriale delle sale del museo, così da rendere agevole muoversi all’interno del museo stesso. Dal giorno della sua inaugurazione dal 9 aprile 2017, Malakos ha sempre apportato migliorie per la popolazione che fruiva di volta in volta la mostra e gli eventi; prima sono arrivate le attrezzature per accogliere le famiglie, con fasciatoi, scalda pappa e zone relax e privacy, poi gli eventi per fasce di età sempre più varie (il personale è formato per attività con lattanti, bimbi, adulti e persone anziane) e per esigenze cognitive speciali (collaborazione attiva con Kreeo e il reparto di pediatria). Con la nuova inaugurazione i caratteri delle didascalie si sono adattati ad un pubblico ipovedente e con dislessia. La mostra sensoriale ha dato una svolta e abbattuto molte barriere fra i visitatori e i reperti, ma ora con le didascalie in braille il divario è ancora minore.

La direttrice Debora Nucci afferma “che una formazione costante e un museo mutevole, che si adatta alle persone e non viceversa sia il modo migliore di fare divulgazione scientifica ed educazione museale. Malakos continuerà ad aggiornarsi e rispondere alle richieste del pubblico, per farlo sentire come a casa.” Anche l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, sottolinea la valenza sociale concreta di questa ulteriore crescita di un polo museale e scientifico “divenuto ormai da anni punto di riferimento anche a livello internazionale di prestigiosi centri e musei, spesso preso ad esempio per innovazione e contenuti delle proposte”.

Commenti

Al Centro Servizi “Gustavo Corba” sei postazioni di lavoro gratuite in coworking a disposizione per un anno di imprenditori e liberi professionisti tifernati under 40

L’amministrazione comunale di Città di Castello ha riaperto i termini per la partecipazione all’avviso pubblico riguardante il progetto “Smart Lab for Future”, che prevede l’assegnazione per un anno, a titolo completamente gratuito, delle sei postazioni di lavoro in coworking disponibili al Centro Servizi Gustavo Corba di Cerbara, nei locali di proprietà di Sogepu. Le domande potranno essere presentate all’ente fino al prossimo 14 maggio e a concorrere, in base alle modifiche apportate ai requisiti per l’adesione finalizzate ad ampliare la platea degli aventi diritto, potranno essere non più solo gli imprenditori under 40 residenti a Città di Castello che abbiano avviato un’attività in forma individuale, ma anche tutti i liberi professionisti che soddisfino i medesimi criteri di età e residenza.

Proprio per allargare al massimo la possibilità di usufruire dell’opportunità, non sarà più richiesto ai candidati di aver aperto la partita IVA da meno di 5 anni, come accadeva in precedenza. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di massimizzare la risposta a un’iniziativa pensata per sostenere lo sviluppo economico del territorio e per incentivare le esperienze innovative dei giovani. Gli assegnatari, che saranno selezionati in base a una graduatoria stilata rispecchiando l’ordine cronologico di presentazione delle domande idonee, potranno utilizzare per dodici mesi, in completa autonomia e senza alcun costo, postazioni di lavoro dotate di impianto di condizionamento dell’aria, di connettività Internet WIFI, di una stampante multifunzione in rete, di un armadietto con chiusura a chiave, di una cassetta postale per la ricezione della corrispondenza.

A disposizione ci saranno anche una sala riunioni e servizi igienici. Su richiesta degli utilizzatori, l’amministrazione comunale potrà assegnare un notebook, un videoproiettore e altre strumentazioni elettroniche di supporto all’attività lavorativa.

Le domande di partecipazione al bando pubblico dovranno essere inviate al Comune di Città di Castello tramite PEC (all’indirizzo comune.cittadicastello@postacert.umbria.it) o con consegna a mano all’Ufficio Protocollo, utilizzando esclusivamente il modello allegato all’avviso pubblico. Tutta la documentazione riguardante il progetto è disponibile sul portale istituzionale dell’ente al link https://trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it/index.php?id_oggetto=22&id_doc=22677.

Commenti

Bandiera tricolore che sventola sul terrazzo della famiglia Zappitelli, nel ricordo di Luisa

Una bandiera tricolore sventolante sul terrazzo di casa per celebrare il 25 Aprile e ricordare la mamma Luisa Zappitelli, “pasionaria” dei diritti delle donne e simbolo del senso di appartenenza alla Repubblica, ai valori democratici, scomparsa quattro anni fa all’età di 109 anni (citata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella anche nei discorsi ufficiali quale esempio da imitare).

Proprio oggi nel giorno dell’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia, la figlia, Anna Ercolani, insegnante in pensione con la passione per l’arte e la musica, non ha voluto rinunciare, a modo suo, a festeggiare la ricorrenza più sentita e ricordare la mamma ed ha sistemato sul balcone il tricolore con tanto di asta che gli era stato donato dal sindaco di Città di Castello,  assieme ad una copia della Costituzione. “In questo giorno speciale voglio festeggiare la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo attraverso la bandiera simbolo della libertà, che ci è stata donata dal sacrificio di tanti giovani, che la mia mamma custodiva come un cimelio fra le cose più care”, ha dichiarato Anna Ercolani ricordando con orgoglio i valori e gli insegnamenti che gli ha trasmesso e che ora mette a disposizione delle giovani generazioni”. “Ogni 25 Aprile sarà cosi – ha concluso – il tricolore sventolerà nel mio terrazzo e mi auguro che i miei nipoti proseguiranno questa tradizione che nonna Lisa ci ha lasciato”.

Un bel gesto che il sindaco Luca Secondi, ha sottolineato come “la degna e alta conclusione di una giornata che si aperta con il tributo e omaggio ai caduti: “iniziative spontanee e sentite come quella della professoressa Ercolani nel ricordo di nonna Luisa e dei valori democratici fanno bene a tutti e ci riempiono di orgoglio. Grazie, e come avrebbe detto Lei, “W l’Italia, W La Repubblica e viva il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella”.

Commenti

80 anni della Liberazione d’Italia a Città di Castello

Con un minuto di silenzio pieno di commozione nel ricordo di Papa Francesco si sono aperte questa mattina in piazza Gabriotti le celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia prima della partenza del corteo guidato dal gonfalone del comune con il sindaco Luca Secondi, le autorità civili e militari, forze dell’ordine e di polizia, l’Anpi, l’Istituto di Storia Politica e Sociale, “Venanzio Gabriotti” e le associazioni combattentistiche.


Un minuto di silenzio pieno di commozione nel ricordo di Papa Francesco. Si sono aperte così questa mattina in piazza Gabriotti le celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazi-fascismo prima della partenza del corteo guidato dal gonfalone del comune con il sindaco Luca Secondi, le autorità civili e militari, forze dell’ordine e di polizia, l’Anpi, l’Istituto di Storia Politica e Sociale, “Venanzio Gabriotti” e le associazioni combattentistiche, per un momento di ricordo e commemorazione ai caduti.

Raggiunto il monumento alla resistenza altotiberina in viale Vittorio Veneto, sulle note del “Piave” eseguito dalla Filarmonica “Giacomo Puccini” diretta dal maestro, Nolito Bambini, il primo cittadino ha depositato una corona di fiori, alla presenza del presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, dei componenti della massima assise cittadina e dei rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, sotto la supervisione di Claudio Tomassucci che assieme all’Ufficio di Gabinetto e segreteria del sindaco ha seguito ogni istante delle celebrazioni.  “La partecipazione odierna della cittadinanza, numerosa e sentita, ha ancora una volta reso vera e densa di significati la ricorrenza dell’ 80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazi-fascismo che consegniamo alla storia come momento di unità e condivisione di principi che a 80 anni di distanza sono ancora,  la base della società civile e comunità locale nella quale viviamo e che vanno difesi come un patrimonio di tutti”, ha dichiarato il sindaco, Luca Secondi, ringraziando tutti i presenti.

“Oggi celebriamo una conquista straordinaria che ci ha resi liberi e questa libertà, costata la vita e tante sofferenze a chi ha vissuto quell’epoca, è un’eredità che abbiamo il dovere di saper onorare, proteggere ogni giorno con senso di responsabilità – ha proseguito Secondi – sapendo che è il rispetto delle persone ciò che ci permette di averne cura e di valorizzarla come fondamento per la convivenza civile nella nostra comunità e nel nostro Paese: come ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 25 Aprile è patrimonio di tutto il Paese”.

La presidente della sezione Anpi di Città di Castello, Anna Maria Pacciarini ha ricordato il sacrificio delle tante persone che si opposero al regime nazifascista e per questo furono perseguitate, deportate e uccise, rimarcando come la Costituzione rappresenti il presidio dell’antifascismo e della democrazia nel nostro Paese. “L’80° della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, intende sottolineare l’importanza della Resistenza che, grazie al sacrificio di tanti uomini e donne, ci ha resi finalmente liberi e donato una Carta ancora attualissima.

Questa ricorrenza, pur nei toni discreti che devono accompagnare tutto il Paese per il grave lutto dovuto alla morte di Papa Francesco – ha evidenziato Pacciarini – merita tuttavia una grande attenzione perché è la festa di tutti gli italiani. Perciò sì sobrietà, ma nei toni, non certo nei contenuti che devono essere chiari e ribaditi a gran voce: dobbiamo tutti proclamarci antifascisti e comprendere che la guerra di Liberazione è stato l’evento fondativo della nostra Repubblica. Dovremmo tutti festeggiare, ma ci asteniamo dal farlo, rimandando al mese prossimo la Festa Resistente che avevamo programmato. Intanto, nel ribadire gli ideali che devono essere di tutto il popolo italiano, esprimiamo condoglianze per la morte di una grande uomo che ha gridato a gran voce contro tutte le guerre ed è stato vicino agli ultimi. Buon 25 aprile”.

La vice-presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, Ursula Masciarri, ha dichiarato: “sono passati 80 anni da quando l’Italia ha ritrovato sé stessa, uscendo dall’orrore della guerra e dalla morsa della dittatura. La libertà non arrivò per caso: fu scelta, voluta, conquistata. Da chi prese parte alla Resistenza, ma anche da tanti civili che, senza armi, fecero la loro parte. Offrirono rifugio, aiuto, dignità. Gesti semplici, ma potenti. È anche grazie a loro se oggi viviamo in un Paese libero. Ricordare non è solo guardare al passato. È prenderci cura del presente e del futuro. La libertà non è solo un diritto: è una responsabilità. E oggi più che mai, va difesa con consapevolezza. Come ha detto Papa Francesco, recentemente scomparso: “la pace si costruisce a partire dall’amore, dalla giustizia, dalla verità. Non c’è pace senza memoria,” ha concluso Masciarri.

Prima della conclusione della cerimonia, la Filarmonica “G. Puccini”, diretta dal maestro Nolito Bambini ha eseguito tre brani “simbolo” del 25 Aprile, “Bella Ciao”, l’Inno Europeo e l’Inno di Mameli. Il corteo ha poi fatto ritorno in piazza Gabriotti.  

Commenti

Rifondazione comunista Alto Tevere: “E78, un tracciato che non prende in considerazione l’accordo dei sindaci e le richieste delle comunità”

La settimana scorsa si è svolta la Conferenza di servizi per la valutazione del tracciato della E78 sul lotto Selci Lama-Parnacciano. A quanto è dato di sapere dagli organi di informazione sembrerebbe che Anas non abbia preso in considerazione le osservazioni delle comunità locali e, quel che è peggio, nemmeno il tracciato frutto dell’accordo dei sindaci di Città di Castello, San Giustino e Citerna del 2022.

Città di Castello ha confermato la posizione a favore dell’itinerario ANAS. Si è dato seguito a quanto dichiarato dal sindaco già nel novembre 2024. Chiediamo al sindaco di Città di Castello di rivedere la posizione nell’interesse generale del territorio altotiberino e di tornare a sostenere l’accordo dei sindaci 

Per quanto ci riguarda pensiamo che Anas debba ripensare il tracciato in accordo con i comuni e le comunità. Noi continuiamo ad aspettarci il tracciato che risulti il meno impattante rispetto alle questioni storico culturali, paesaggistiche e archeologiche e da un punto di vista ambientale. Noi siamo per ripartire dall’accordo dei sindaci del 2022. Per questo sosterremo tutte le iniziative di lotta istituzionali e dei comitati contro una scelta che consideriamo sbagliata.

 Rifondazione comunista Alto Tevere 

Commenti

Continua senza sosta il viaggio dei Tibernauti in Umbria delal discesa internazionale del fiume Tevere

Ad oggi hanno attraversato metà dell’Umbria i Tibernauti della Discesa Internazionale del Tevere nel loro viaggio di 15 giorni da Sansepolcro al mare per l’edizione legata al Giubileo.

L’esperienza di navigazione fluviale, con bagagli a bordo, ha visto livelli di portata del fiume più alti del solito in questa stagione. Questo da una parte ha reso il gruppo attento in occasione dei diversi alberi caduti in fiume dall’altra ha aumentato la corrente del fiume rendendo meno faticosa la pagaiata.

Dopo essere stati ospitati dalle comunità di Città di Castello, Umbertide, Pretola, Sant’Angelo di Celle, Collepepe, Montemolino nei giorni successivi attraverseranno ancora l’Umbria con soste a Corbara, Alviano, Attigliano.

Ad ogni sosta cena con prodotti locali, narrazioni di fiume e racconti dell’avventura giornaliera.

La Discesa raggiungerà a Roma il 1° maggio per poi giungere al mare il giorno successivo.

L’avventura dei Tibernauti sarà raccontata attraverso un podcast che riassumerà i racconti dei protagonisti della Discesa.

Commenti

Un intervento a lieto fine nel cuore della notte a Sansepolcro, unità di soccorso del 118 aiuta mamma in travaglio a far nascere la propria figlia

Nella serata del 24 aprile, alle ore 00:45, l’equipaggio di emergenza della Croce Rossa Italiana di Sansepolcro è stato chiamato in azione dalla Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria di Arezzo. La richiesta di intervento riguardava una donna in travaglio che manifestava contrazioni frequenti e intense nel Comune di Sansepolcro.

Giunti rapidamente sul posto, i soccorritori hanno constatato un’immediata necessità di assistenza: la testa della neonata era già affiorante. Senza indugi, l’equipaggio ha messo in atto le manovre necessarie per garantire un parte sicura e senza complicazioni, consapevole dell’importanza di ogni secondo in situazioni così delicate.

Pochi minuti prima dell’una, la neonata è venuta alla luce, seguita da un momento di grande emozione per i presenti. I soccorritori, dopo aver verificato le buone condizioni di salute della madre e della bambina, hanno provveduto alle prime cure post-partum. In collaborazione con i sanitari dell’emergenza urgenza, giunti poco dopo, sono stati effettuati tutte le operazioni necessarie per assicurare il benessere delle dovute.

La neonata è stata accuratamente pulita e avvolta in una coperta sterile, mentre la madre è stata monitorata attentamente per prevenire eventuali complicazioni post-parto. Successivamente, entrambe sono state trasportate presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Donato di Arezzo.

L’intervento si è concluso con successo, portando a un lieto fine una situazione che poteva rivelarsi critica. Fortunatamente, sia madre che figlia godono di buona salute, testimoniando l’importanza e la preparazione dei soccorritori in situazioni di emergenza. Un nuovo inizio per una famiglia che ha avuto la fortuna di essere assistita da un’equipe pronta ad intervenire anche nei momenti più inaspettati.

Commenti

Ponte di Pasqua, intensa attività di controllo da parte dei Carabinieri

Nel corso del fine settimana, caratterizzato dal ponte delle festività pasquali, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno intensificato la loro presenza sul territorio, attuando numerosi servizi preventivi in ​​tutto il comune. Questa strategia ha comportato il controllo dei mezzi e delle persone in circolazione, oltre al monitoraggio di locali e piazze affollate dai turisti.

Durante le operazioni svolte, sono state elevate contravvenzioni al codice della strada. Sono state inoltre elevate tre denunce per guida in stato di ebbrezza, con conseguente ritiro della patente di guida e sequestro amministrativo delle autovetture coinvolte. Questo è un chiaro segnale della determinazione dei Carabinieri a combattere il fenomeno della guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche, garantendo così maggiore sicurezza sulle strade.

In aggiunta, tra Città di Castello e Umbertide, quattro giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Perugia per il possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti, evidenziando la cura dell’Arma nel prevenire e contrastare anche fenomeni legati alla droga.

I controlli messi in atto dall’Arma dei Carabinieri non si fermeranno qui. Le operazioni di vigilanza e sicurezza proseguiranno con la stessa intensità anche durante i prossimi ponti delle festività del 25 aprile e del 1° maggio, mirando a garantire la tranquillità di residenti e turisti.

Commenti

Venerdi 25 Aprile 80° anniversario della Liberazione d’Italia, il programma degli eventi a Città di Castello

Venerdi 25 Aprile, 80esimo anniversario della Liberazione d’Italia, Città di Castello celebrerà la ricorrenza con un corteo che partirà alle 10:00 da Piazza Venanzio Gabriotti guidato dal gonfalone del comune con il sindaco Luca Secondi, le autorità civili e militari, forze dell’ordine e di polizia, l’Anpi e le associazioni combattentistiche, per un momento di ricordo e commemorazione ai caduti. Raggiunto il monumento alla Resistenza Altotiberina in viale Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi delle Autorità Istituzionali, delle associazioni combattentistiche e la deposizione della corona.

Sarà presente la Filarmonica G. Puccini, diretta dal maestro Nolito Bambini. Questo il percorso del corteo: Piazza Venanzio Gabriotti (Palazzo Comunale), Corso Cavour, Piazza Giacomo Matteotti, Corso Vittorio Emanuele, Largo 22 Luglio, Viale Vittorio Veneto (Stele alla Resistenza Valtiberina), e ritorno con lo stesso percorso. Le celebrazioni ufficiali del 25 Aprile rientrano nell’ambito del programma dell’80 anniversario della Liberazione di Città di Castello, programmate lo scorso anno dal comitato, dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dalla Amministrazione Comunale.

Commenti

“La Porta e i Quattro Regni” , successo agli Illuminati per la compagnia teatrale gli attori del sorriso

Gli attori del “sorriso”: una compagnia teatrale allegra e speciale. Dopo il debutto dello scorso anno, cinquanta fra attori e danzatori, torneranno sul palcoscenico del Teatro degli Illuminati, Sabato 3 Maggio alle ore 21, con lo spettacolo “La Porta e i Quattro Regni” che è solo una punta di diamante del progetto teatrale “Guarda il mondo con i miei occhi- teatro speciale” diretto dalla regista attrice, Valentina Martinelli, diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano promosso dall’associazione CO.FA.D. ETS (Comitato familiari disabili) in collaborazione con l’Associazione LUCE ETS: un percorso teatrale, che opera ormai dal 2023, e mette al centro il punto di vista di ragazzi speciali, con varie caratteristiche, qualsiasi esse siano, senza il vero bisogno di dare ad esse un nome. “La proposta – spiega Martinelli – è la stessa per ogni Singolo, ma come in ogni comunità, l’Individuo la recepirà in modo diverso ed unico; donando di conseguenza sguardi e spunti nuovi di crescita per tutti: Insegnante, Operatori e Ragazzi.

Le lezioni con cadenza settimanale in questo anno 2024/25 sono state incentrate sul bisogno di percepire il nostro corpo all’interno dello spazio, di sentire in esso anche la presenza dell’altro, per divenire un tutt’uno nella scena, per arrivare a questa consapevolezza abbiamo fatto degli esercizi mirati, esercizi continuamente nuovi così da essere stimolatori di curiosità. Valore fondamentale nel percorso lo ha avuto l’Improvvisazione, che favorisce la creatività e il grande bisogno che l’uomo ha di esprimersi.” Il percorso, che si chiama così perché è un Corso “Per Conoscersi, Conoscere, Osservare e Creare”, che ha avuto come finalità la realizzazione dello Spettacolo:” La Porta e i Quattro Regni” con testo e regia di Valentina Martinelli, è stato scritto per ognuno dei ragazzi, dando voce ai loro talenti e caratteristiche. Nella realizzazione della pieces i ragazzi hanno avuto varie opportunità di crescita, oltre al lavoro sull’interpretazione, hanno avuto la possibilità di esprimersi attraverso la danza e di relazionarsi agli operatori che saranno attori in scena con loro, attori facente parte del percorso Holo Teatro 2 A 2 diretto da Valentina Martinelli, i danzatori del Consorzio Castello Danza diretto da Cristina Goracci e altre figure artistiche appartenenti all’Associazione LUCE ETS di cui Valentina Martinelli è la direttrice artistica.

Lo spettacolo sarà emotivamente coinvolgente con musiche inedite di Angelo Marrone, ha come tema portante la Bambina e il Bambino interiore, che abita in ognuno di noi, ma che spesso viene messo a tacere nell’arco della vita. Video e luci di Fabio Galeotti, scenografia di Genella Falleri, costumi di Donatella Pauselli, audio designer, Luca Occhini, video DUDU production Marco Bonatti Videomaker e Montaggio e Valentina Martinelli Regia e Stylist, in collaborazione con i Danzatori del Consorzio Castello Danza, Coreografie, Roberto Costa Augusto, Francesca Bizzirri, Lucrezia Bruschi, Sara Papa e Catia Torrioli. Interpreti: Livio Agostini, Aurora Bazzurri, Elena Biccheri, Sara Buonanno, Lorena di Caterino, Gino Maria Landi. Myriam Landi, Marco Marsigliotti, Agnese Massetti, Giacomo Milanesi, Lucia Milanesi, Umberto Nicastro, Elisa Occhineri, Claudia Ripi, Abramo Sensi, Luce Sensi, Giacomo Testi, Livia Tose e Alessio Voithier.

“Anche quest’anno abbiamo voluto sostenere Cofad nella realizzazione di questo spettacolo, che rientra a pieno titolo nella programmazione a supporto delle autonomie delle persone disabili. La felicità dei ragazzi nel calcare quel palcoscenico è per noi la soddisfazione più grande, così come vederli mettersi in gioco alla scoperta delle loro attitudini. Proprio con questo fine stiamo predisponendo un tavolo assieme ad Asl sui disturbi del neurosviluppo, nel quale coinvolgeremo anche associazioni e portatori di interesse”, hanno dichiarato gli assessori alla Cultura e Politiche Sociali, Michela Botteghi e Benedetta Calagreti. Per informazioni: tel. 338-4378873.

Commenti

Oltre 80 partecipanti al convegno sul tema di “Aggiornamento in materia di procedura penale minorile e di procedimenti civili a tutela dei minori” promosso dal Comune ed Ordine degli Avvocati di Perugia

Si è svolto presso la Sala “Rossi Monti” della biblioteca comunale “G. Carducci” il convegno sul tema di “Aggiornamento in materia di procedura penale minorile e di procedimenti civili a tutela dei minori”. Presenti numerosi appartenenti alle forze di polizia ed i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza provenienti dalla regione Umbria e dalle regioni vicine, oltre che avvocati ed esperti del settore, circa una 80ina i partecipanti. Il Comandante della Polizia Locale, Emanuele Mattei, ha introdotto i lavori seguito dall’Assessore, Rodolfo Braccalenti, per i saluti istituzionali e per ribadire “l’importanza della formazione proprio in tema di minori, legati a sempre più ripetuti episodi di illegalità e inciviltà a livello nazionale”. Di particolare interesse anche l’intervento dell’avvocato, Francesca Pieri, in qualità di coordinatrice della commissione territorialità che unitamente al comandante Mattei ha organizzato il convegno.

Poi ha preso parola, Flaminio Monteleone, procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Perugia che ha trattato il tema “della formazione ed aggiornamento operativo con le Forze di Polizia in materia di procedura penale minorile e procedimenti civili a tutela dei minori” , fornendo alla platea utili consigli su come approcciare i minori nel caso di commissione di reati e di abbandono degli stessi, suscitando acceso e costruttivo dibattito in platea, coadiuvato dall’avvocato Ilario Taddei, esperto della materia. Dal dibattito che ne è nato sono emersi interessanti spunti ed alcune criticità non solo tecnico-operative ma anche con sfumature sociologiche che saranno utili per gli attori intervenuti al fine di meglio agire in presenza di minori, in un’ottica di condivisione delle strategie a tutela dei minori e all’ascolto degli stessi.

Commenti

Sabato e domenica a Città di Castello “Extra Wine”

Extra Wine a Città di Castello sabato 26 e domenica 27: un centro storico accogliente abbraccerà per due giorni i visitatori di Only Wine Festival con tanti eventi e iniziative a tema nel segno dell’enogastronomia che coinvolgeranno bar, ristoranti e negozi. Gli appuntamenti di sabato saranno proposti nel rispetto del lutto nazionale per Papa Francesco

Con Extra Wine, nel fine settimana a Città di Castello un centro storico accogliente abbraccerà per due giorni l’edizione 2025 di Only Wine Festival. Grazie alla mobilitazione dei commercianti, sabato 26 e domenica 27 aprile l’evento promosso dal Comune con il Consorzio Pro Centro permetterà di scoprire e apprezzare la ricchezza enogastronomica nazionale e del territorio, con un programma di iniziative a tema che coinvolgeranno anche grandi esperti e conoscitori del mondo del vino. “Extra Wine è pensato per far vivere intensamente e in modo coinvolgente il centro storico della nostra città ai visitatori di Only Wine Festival, ma anche ai cittadini e alle famiglie tifernati che amano frequentarlo, con una serie di appuntamenti che offriranno opportunità diverse e interessanti per apprezzare enologia e gastronomia, in un’atmosfera elettrizzante, che anche la speciale illuminazione che assumerà il centro storico al calar della sera renderà particolare e piacevole”, sottolineano l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri e il presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni. “I bar, i ristoranti, i negozi del centro storico saranno assoluti protagonisti, con iniziative a tema, menù, degustazioni speciali e momenti promozionali per testimoniare il legame forte con Only Wine di Città di Castello, del suo centro storico e delle sue attività”, evidenziano gli organizzatori, nel ringraziare “tutti gli esercenti protagonisti per due giorni, che con impegno e partecipazione saranno il cuore pulsante dell’Extra Wine”. “Nella giornata di sabato – puntualizzano Guerri e Benni – tutte le iniziative saranno proposte nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Papa Francesco e quindi con particolari moderazione e sobrietà, che raccomandiamo anche a coloro che si ritroveranno nel centro storico”.

Per tutta la durata della manifestazione, le piazze e le vie principali saranno illuminate con fasci di luci a led, che daranno una originale nota di colore ispirata al vino al palazzo comunale, a palazzo del Podestà, palazzo Bufalini e a corso Vittorio Emanuele. Le attività commerciali saranno abbellite con “isole verdi” e promuoveranno eventi a tema.

In piazza Matteotti sarà allestita un’area con una tensostruttura arredata, pensata come punto di ritrovo per i visitatori di Extra Wine. La location ospiterà la foodblogger Monica Pannacci (sabato alle ore 18.00 per uno showcooking e alle 18.30 per la presentazione del libro “Provalo perché è buonissimo”, cui seguirà la firma delle copie presso la Libreria Paci), ma anche masterclass, show-cooking, speed wine con i migliori sommelier d’Italia, esperienze sensoriali e intrattenimento musicale. Per gli speed wine, sabato alle ore 12.00 si parlerà del Trebbiano spoletino e alle 16.00 del Pinot nero, mentre domenica sarà la volta del Grechetto (ore 12.00) e del Barolo (ore 18.00). A tutti gli appassionati del buon bere il Circolo degli illuminati dedicherà sabato alle ore 20.00 una serata speciale con il Gran gala del vino.

Domenica, sempre in piazza Matteotti, alle ore 10.00 i ragazzi dell’Istituto Patrizi Baldelli Cavallotti di Città di Castello presenteranno il Passito Annata 2018, vincitore del primo premio al Concorso Vinitaly degli Istituti Agrari e alle ore 11.00 si terrà la presentazione del progetto del Gal Alta Umbria “Locale è meglio!”. Alle ore 16.00 ci sarà la presentazione con Masterclass della Urban Vineyards Association.

In largo Gildoni anche quest’anno, saranno presenti dalle ore 9.00 alle ore 19.00 di sabato e domenica gli espositori del mercato agroalimentare “Locale è meglio!”, il progetto del GAL Alta Umbria che promuove l’acquisto di prodotti locali, la sicurezza alimentare e la lotta allo spreco. Presso gli stand saranno offerte anche degustazioni di vin santo.

Lungo corso Vittorio Emanuele saranno allestiti alcuni punti di ristorazione appositamente attrezzati per lo street food, ma anche isole verdi arredate a tema e piccoli banchi di hobbisti. Domenica, dalle ore 18.30, i bar serviranno un invitante “Aperifritto”

Commenti

Presentati i tornei della Junior Castello, oltre 75 squadre in campo tra sport e memoria

L’A.S.D Junior Castello Calcio ha presentato ieri pomeriggio (23 aprile),nella sede di via Cadibona (Città di Castello) due importanti appuntamenti sportivi giovanili, organizzati dalla stessa società biancorossa.

Il 25, 26 e 27 aprile 2025 lo stadio “Achille Baldinelli” di Città di Castello ospiterà il 12° Torneo Sporting Club “Memorial Marco Nutrica e Donato Fedencrini” riservato alle categorie Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici, con protagoniste 60 squadre, 20 società partecipanti da Umbria, Toscana e Marche e 150 gare complessive in calendario e circa 1000 giovani calciatori.

Lo stadio della Junior – l’11 e il 18 maggio – ospiterà anche il 1° Torneo Tiferno Cup – MemorialGiancarlo Biagioni”, riservato alla categoria Esordienti (1° e 2° anno), con 16 squadre in rappresentanza di 11 società sportive del territorio.

Siamo giunti al nostro classico appuntamento di primavera – ha dichiarato il presidente della Junior Castello Giuseppe Falconi Una manifestazione cresciuta nel tempo che prevede la partecipazione di tantissime società. Mentre all’ormai tradizionale Torneo Sporting viene abbinato il Memorial Marco Nutrica e Donato Fedencirni, nostri storici collaboratori, alla 1^ edizione della Tiferno Cup verrà abbinato il Memorial Giancarlo Biagioni, storico fondatore, animatore e deus ex machina per ben 30 anni della nostra società denominata inizialmente Tiferno 90, venuto a mancare improvvisamente poco tempo fa. Voglio ringraziare tutte le persone che renderanno possibile questi 5 giorni di assoluto divertimento e sana rivalità sportiva, dai nostri addetti, alle autorità locali e non per ultimi gli Uffici Comunali oltre ai nostri fantastici sponsor”.

Questi eventi presentano il meglio della nostra Scuola Calcio – ha aggiunto il direttore generale Luca Marini dai dirigenti agli istruttori, fino ai tesserati e collaboratori tutti, che quotidianamente si prodigano in favore del movimento calcistico territoriale. La Società, al suo 36° anno di attività, si è sempre più motivata, e decisa ad affrontare manifestazioni come queste, che rappresentano momenti di indubbia importanza. Ma stavolta eravamo decisi a dare soprattutto un valore umano a questi eventi, intitolati a tre persone che hanno lasciato qualcosa di positivo e indimenticabile”.

Il segretario Mario Bastianoni – presente insieme al responsabile Divisione Calcio

Paralimpico e Sperimentale Lorenzo Pieracci e al responsabile tecnico di Scuola Calcio e Settore Giovanile Silvano Fiorucci – ha ricordato come “la società lavora da novembre per organizzare questi tornei”, ricordando che “quest’anno i ragazzi torneranno a mangiare con noi negli spazi predisposti allo stadio Baldinelli”. Commosso è stato infine il ricordo di Marco Nutrica e Giancarlo Biagioni, con la presenza dei figli Michele e Lorenzo. Ci piace pensare – hanno detto tutti i presenti in coro – che siano qui con noi anche durante i tornei a loro dedicati”.

Il 12° Torneo Sporting Club comincerà venerdì 25 aprile a partire dalle 9 con Pulcini (2015) e Primi Calci (2017). Sabato 26 toccherà ai Piccoli Amici (2018/2019) e domenica 27 ai Pulcini (2014) e Primi Calci (2016). Le premiazioni avranno luogo sempre alle 18,45.

Il 1° Torneo Tiferno Cup si terrà domenica 11 maggio dalle 10 con gli Esordienti 2013 e domenica 18, stesso orario, con gli Esordienti 2013 .

Per informazioni telefoniche contattare: D.g. Luca Marini (347/8456791), segretario Mario Bastianoni (339/1682666).

Commenti

Festival dei Cammini di Francesco 2025: un viaggio fra Gioia, Armonia e Fraternità 

Gioia, Armonia e Fraternità: sarà questo il filo conduttore del Festival dei Cammini di Francesco 2025, un viaggio fra cultura, ambiente e spiritualità che da nove anni lega comunità e territori dell’Alta Valle del Tevere, e non solo, nel segno dell’esperienza francescana.
La nuova edizione della manifestazione itinerante organizzata da Fondazione Progetto Valtiberina, è in programma dal 29 maggio all’8 giugno, con anteprima l’11 maggio, e celebrerà un’importante ricorrenza: gli 800 anni dalla scrittura del Cantico delle Creature. Dalla suggestiva cornice di Perugia fino alla spirituale Assisi, passando per Firenze e attraversando la meravigliosa valle altotiberina con i borghi di Citerna, Sansepolcro, Monterchi, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino e Città di Castello: anche quest’anno il Festival si conferma evento unico nel suo genere, capace di unire luoghi e persone attraverso la figura di Francesco.
 
L’omaggio agli 800 anni del Cantico delle Creature


La visione che emerge dal Cantico è profondamente positiva e inclusiva. Francesco non solo celebra le meraviglie naturali come il sole, la luna, il fuoco, l’acqua e la terra, ma li considera anche fratelli e sorelle, in un’affermazione di uguaglianza e interconnessione tra l’uomo e il resto del creato. La lode di Francesco è, dunque, una preghiera che abbraccia tutta la realtà, in un’ottica di interconnessione e armonia universale; da qui il titolo Gioia, Armonia e Fraternità.
Le tappe del Festival rappresenteranno, dunque, un omaggio alle strofe del celebre testo e saranno articolate in tre grandi mondi tematici distinti, ma interconnessi: il mondo di sopra (Per sora luna e le stelle), il mondo di sotto (Per sor’acqua, frate focu, per Sora nostra madre terra) e il mondo degli uomini(Per quelli che perdonano per lo tuo amore).
 
Cultura, spettacolo e trekking alla scoperta del territorio
Anche quest’anno il programma sarà ricco e variegato grazie alla presenza di numerosi ospiti. Incontri pomeridiani, dibattiti, approfondimenti culturali e spettacoli animeranno le tappe del Festival che strizzerà l’occhio anche ai più piccoli con eventi a loro dedicati. Il Bosco Urbano a Sansepolcro (Piazza Torre di Berta) e l’Anfiteatro Verdea Città di Castello (Parco Ansa del Tevere) saranno i due grandi main stage del Festival, palcoscenici per concerti, interviste e talk serali. Non mancheranno, poi, i tradizionali trekking mattutini accompagnati da guide esperte, rigeneranti appuntamenti alla scoperta della natura e dei meravigliosi paesaggi della Valtiberina.
 
Un Festival che unisce comunità e territori
Organizzato con la direzione artistica di Giovanna Zucconi, il Festival è cresciuto negli anni grazie alla sua capacità di fare rete. Fondamentale la collaborazione con il mondo associativo e con aziende locali che condividono con Fondazione Progetto Valtiberina la missione di un territorio sostenibile. Anche quest’anno, inoltre, il programma coinvolgerà direttamente anche istituzioni importanti come l’Opera di Santa Croce a Firenze e il Sacro Convento di Assisi.
La modalità itinerante del Festival, con il suo carattere inclusivo e aperto, rende questa manifestazione un collante fondamentale tra le comunità della vallata umbra e toscana, superando divisioni amministrative e campanilismi per favorire uno spirito di fraternità universale.
 
Il Programma
In attesa dell’inizio ufficiale, giovedì 24 aprile alle 18:30 presso il Birrificio Altotevere di San Giustino si svolgerà “Camminando verso il Festival”, aperitivo-incontro aperto alla cittadinanza nel corso del quale verrà presentato il programma del Festival con apertura del botteghino.
 
Per partecipare a tutti gli eventi in programma, compresi quelli gratuiti, è richiesta la prenotazione, da effettuare attraverso il sito web ufficiale del Festival dei Cammini di Francesco (www.festivaldeicamminidifrancesco.it). I form per la prenotazione online saranno attivi a partire dal 24 aprile. Per le iscrizioni ai trekking, è possibile rivolgersi al Circolo degli Esploratori (info@circoloesploratori.it).

Commenti

Pavanelli (M5S) “25 Aprile: lutto nazionale non sia alibi per oscurare la memoria della Liberazione”

0

“Esprimiamo forte perplessità per la decisione dell’Amministrazione comunale di Foligno di annullare alcune iniziative istituzionali previsti per le celebrazioni del 25 Aprile. Pur comprendendo il contesto di lutto nazionale, riteniamo che tale scelta rischi di compromettere il doveroso omaggio alla memoria della Resistenza e ai valori fondativi della nostra Repubblica.

Il prossimo 25 Aprile rappresenta un anniversario particolarmente significativo: ottant’anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Una ricorrenza che meriterebbe partecipazione e solennità, non silenzi o riduzioni simboliche. Il timore è che, anche in questa occasione, venga meno un impegno chiaro nel celebrare un passaggio storico essenziale per la nostra democrazia. Il 25 Aprile non è una ricorrenza “di parte”, ma patrimonio comune di chi crede nella libertà, nella giustizia e nella Costituzione”. Emma Pavanelli – Deputata del Movimento 5 Stelle

David Fantauzzi – Consigliere comunale di Foligno.

Commenti

Manovra regione, La Sinistra per Castello: “Il sindaco chieda alla Giunta certezze sull’ospedale e investimenti in case popolari e fondo sociale”

Dopo l’approvazione della manovra fiscale da parte della Giunta Regionale, ci aspettiamo una maggiore attenzione anche per il nostro territorio.

La manovra non ci ha convinto, né nel metodo, né nel merito. Non è vero che ai cittadini non interessano i numeri, interessano eccome. Sono infatti i numeri a determinare le azioni amministrative, nel bene e nel male. E infatti, oltre ai tagli del governo Meloni, ci ritroviamo a dover affrontare gli stessi problemi di sempre: liste d’attesa, ricorso sistematico alla sanità privata, depotenziamento dei servizi territoriali, mancanza di investimenti in infrastrutture e crisi sociale.

Per questo, a fronte della manovra varata e dell’extra gettito previsto, invitiamo il Sindaco di Città di Castello ad intervenire presso la Giunta regionale per chiedere per Città di Castello il potenziamento dell’ospedale e del Pronto Soccorso, gli investimenti necessari per nuove case popolari e maggiori risorse per il Fondo Sociale. La Sinistra per Castello

Commenti

Torna il torneo Oelker: un mese di grande calcio a Sansepolcro

0

𝐼𝑠𝑐𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑝𝑜: 𝑑𝑎𝑙 28 𝑎𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑙 31 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑙𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑑𝑖𝑜 𝐵𝑢𝑖𝑡𝑜𝑛𝑖 𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎 𝑙’𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2025 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑜 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑉𝑖𝑣𝑖 𝐴𝑙𝑡𝑜𝑡𝑒𝑣𝑒𝑟𝑒

Sta per prendere il via l’edizione 2025 del Torneo Oelker, uno degli appuntamenti più attesi del calendario calcistico giovanile dell’Alta Valle del Tevere, organizzato dalla società Vivi Altotevere Sansepolcro. A partire da lunedì 28 aprile, e fino a sabato 31 maggio, lo Stadio Buitoni di Sansepolcro tornerà ad animarsi con il grande entusiasmo dei giovani calciatori e delle tantissime famiglie coinvolte.


L’edizione di quest’anno si presenta in formato allargato, con la partecipazione di tutte le annate della Scuola Calcio (7 categorie in campo con 19 società partecipanti). Un ritorno in grande stile che ha riscosso fin da subito un’enorme adesione, tanto da portare alla chiusura anticipata delle iscrizioni con quindici giorni di anticipo rispetto al termine previsto.


Un mese intero di gare, dunque, che vedranno protagonisti bambini e bambine nati tra il 2012 e il 2019. Dalle categorie Esordienti a quelle dei Piccoli Amici, il Torneo Oelker si conferma un’occasione preziosa di crescita sportiva e personale, ma anche un importante momento di incontro e socializzazione tra realtà calcistiche provenienti da tutto il territorio. Come sempre, il palcoscenico sarà lo storico impianto di Via del Campo Sportivo, punto di riferimento per l’attività giovanile del club bianconero.


Nei prossimi giorni saranno resi noti i calendari e tutte le informazioni di dettaglio. Intanto, la macchina organizzativa è al lavoro per accogliere al meglio squadre, tecnici e famiglie, nella convinzione che anche quest’anno il Torneo Oelker saprà regalare emozioni, sorrisi e – soprattutto – tanto bel calcio.

Commenti

Amicizia, sport e solidarietà: successo per la prima festa dello sport al palastaccini di Umbertide

AMICIZIA, SPORT E SOLIDARIETÀ: SUCCESSO PER LA PRIMA FESTA DELLO SPORT AL PALASTACCINI

Una mattinata all’insegna dell’amicizia, della condivisione e del gioco ha animato lunedì 21 aprile il PalaStaccini, dove si è svolta la prima edizione della Festa dello Sport, un’iniziativa fortemente voluta dalle associazioni sportive di Umbertide e promossa dal Basket Club Fratta in collaborazione con il Comune di Umbertide.

“La Giornata dello Sport” ha rappresentato un momento speciale di aggregazione e spirito comunitario, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le diverse realtà sportive del territorio.

Nonostante il cambio di programma imposto dall’ordinanza emanata dal Comune di Umbertide a seguito dell’incendio verificatosi in località Pian d’Assino — che ha limitato le manifestazioni all’aperto, ordinandole in luoghi chiusi — la risposta delle associazioni è stata compatta e entusiasta. Annullata quindi la sfilata inizialmente prevista, tutti i partecipanti si sono ritrovati al PalaStaccini, dove la giornata si è aperta con la celebrazione della Santa Messa officiata da don Gaetano, dedicata a tutti gli sportivi.

A seguire, spazio al divertimento con giochi, partite e attività sportive che hanno coinvolto decine di giovani atleti, accompagnati da famiglie e allenatori, in un clima di festa e condivisione.

L’evento è stata anche occasione per lanciare un messaggio di solidarietà: sono stati infatti raccolti e donati 700 euro al Comitato Daniele Chianelli, somma consegnata direttamente al presidente e fondatore Franco Chianelli, presente all’evento. Chianelli ha portato la propria testimonianza sull’impegno del Comitato a favore della ricerca e dell’assistenza ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, ringraziando commosso per la generosa iniziativa.

In rappresentanza dell’Amministrazione comunale ha partecipato l’assessore allo Sport Lorenzo Cavedon, che ha sottolineato: “È stata una manifestazione importante, all’insegna dello sport e della solidarietà. Le società sportive del territorio hanno dimostrato grande sensibilità, donando 700 euro al Comitato Chianelli, e siamo stati onorati dalla presenza dell’amico Franco Chianelli, che ha accolto questo gesto con profonda commozione. Purtroppo, l’incendio avvenuto nelle 24 ore precedenti in uno stabilimento di Umbertide ha condizionato il programma iniziale, impedendo le attività all’aperto previste. Ma questa giornata ha comunque rappresentato un bellissimo punto di partenza: sono certo che il prossimo anno la Giornata dello Sport tornerà con ancora più energia, novità e contenuti, diventando un appuntamento ancora più intenso e significativo per tutta la nostra comunità.”

Alla mattinata hanno partecipato con entusiasmo numerose realtà sportive locali: Basket Club Fratta, Asd Melos, Volley Umbertide, Asd Umbertide Agape, Atletica Umbertide, Umbertide Cycling Team e Circolo Tennis Umbertide.

Un contributo speciale è arrivato anche dall’artista Antonio Renzini, autore del logo presente sulla locandina dell’evento.

Una giornata che ha unito sport, amicizia e solidarietà, gettando le basi per una tradizione destinata a crescere e consolidarsi negli anni a venire.

Commenti