Home Blog Page 101

Endurance: a Città di Castello grande attesa per i circuiti Fise, Coppa Italia e MasaDoppio appuntamento al Caldese Horse Academy il 31 maggio e il 1° giugno

Città di Castello torna a far parlare di sé con la gara internazionale di endurance che si disputerà al Caldese Horse Academy il 31 maggio prossimo e, a seguire, il 1° giugno con le gare del circuito Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e nazionali. In un centro ippico che da sempre ha ospitato eventi di endurance, cresce l’attesa per l’importante appuntamento con la tappa del circuito Fise (Federazione italiana sport equestri) e Coppa Italia nonché della sempre gettonata Masaf, il cui circuito segue il calendario Fise già dallo scorso anno.
Città di Castello, incastonato nel cuore d’Italia, è un luogo in cui la tradizione del cavallo ha radici profonde e ben radicate da decenni. Situato nella parte umbra dell’Alta Valtiberina, dunque nella parte più a nord della regione, al confine tra Toscana e Marche, è un comune che naturalmente diventa destinazione d’eccellenza per gli eventi sportivi come la citata tappa, evento di portata internazionale destinato a promuovere anche l’immagine del territorio a 360 gradi.
“L’ingrediente fondamentale – dichiarano gli organizzatori – va sicuramente ricercato nello straordinario contesto naturale e nella comunità locale che sostiene con entusiasmo queste iniziative. L’endurance in particolare, trova qui una delle sue espressioni più autentiche, attirando ogni anno nuovi appassionati e confermando il legame speciale tra il territorio e i cavalli”. A confermare le indiscusse qualità del territorio ospitante l’evento, sono gli stessi promotori, ovvero la presidente della Fise Umbria, Mirella Bianconi, l’omologo Antonio Grasso e il gestore del centro ippico ospitante Billy Lombardi, figure che saranno interverranno direttamente in occasione dell’attesa kermesse. “La macchina organizzatrice si è messa in moto per allestire una due giorni di livello qualitativo e presenze importanti – sottolinea la presidente della Fise Umbria, Mirella Bianconi – per riportare al centro dell’attenzione internazionale Città di Castello e il comprensorio altotiberino da sempre terra di cavalli e appassionati delle competizioni equestri a vari livelli”.

Commenti

Riprendono gli spettacoli della rassegna “METAMORFOSI” in scena al Teatro Comunale Giovanni Papini di Pieve Santo Stefano

Lo scorso 13 febbraio si è conclusa la rassegna Nuovi Orizzonti nel Comune di Monterchi ma gli spettacoli di Laboratori Permanenti nella Valtiberina Toscana proseguono con la rassegna teatrale METAMORFOSI al Teatro Comunale Giovanni Papini, organizzata in collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano.

La rassegna, ha preso il via lo scorso 5 dicembre con doversi appuntamenti e le attività proseguono sino a marzo.

Il 23 febbraio 2025 alle ore 18.00 appuntamento con GIACOMO PUCCINI GENIO E INNOVATORE, una conferenza/spettacolo di e con Michele Casini, che racconta la vita e le opere di Giacomo Puccini, inserendole nel contesto del suo tempo, e la temperie storica e culturale che il compositore attraversa nel suo percorso creativo. Una narrazione piena di curiosità, intervallata dalla proiezione di alcuni video esplicativi dai teatri d’opera di tutto il mondo.

Questo appuntamento rientra nel progetto vincitore del bando Festa della Toscana 2024 dal titolo “Conoscenza e consapevolezza della tradizione – ponte verso l’innovazione” promosso da Laboratori Permanenti e Coro Valtiberino.

L’evento è a ingresso gratuito.

Si prosegue sabato marzo 2025 alle ore 21.00 con lo spettacolo ANNA KARENINA, LE DONNE E LA PASSIONE da Lev Tolstoj, di Alberto Bassetti, una produzione Seven Cults con Maddalena Rizzi, Bruno Governale, Biagio Iacoviello, Alioscia Viccaro, musiche di Eugenio Tassitano, scene e costumi di Tiziano Fario e la regia di Filippo d’Alessio.

Nella sala d’aspetto di una stazione, luogo di arrivi e partenze, crocevia di esistenze, riappare la figura di Anna Karenina pronta a misurarsi con il suo vissuto in grado di coinvolgere i passeggeri in un gioco teatrale. Il pubblico è trasportato nel grande romanzo di Tolstoj rivelando l’essenza intima, umana, vera e attuale dei personaggi. Il viaggio di Anna in sé stessa attraverso l’amore per il conte Vronskij e il conflitto con il marito Karenin è il viaggio di molti di noi. Il regista utilizza la letteratura per indagare l’animo umano e, in questo caso, un sentimento universale quale la passione.

Infine, chiude la rassegna nei giorni 15 e 16 marzo 2025 IL CORPO LA VOCE IL RACCONTO – 2° step –laboratorio teatrale condotto da Caterina Casini, secondo appuntamento formativo sul teatro, dedicato ai cittadini di Pieve Santo Stefano e territori limitrofi, per un approfondimento su cosa sia l’espressione teatrale, per creare un pubblico attivo e attento alle proposte culturali che vengono presentate durante l’anno. Attraverso la pratica dell’arte, sperimentando la propria creatività, i partecipanti imparano a mettersi in gioco e fanno esperienza diretta di cosa sia il lavoro di una messa in scena. Un avvicinamento al Teatro coinvolgente e divertente, in cui si lavorerà su canovaccio per provare a montare la scena comica finale del “Gianni Schicchi” di Puccini. Alla fine del percorso un incontro dimostrativo col pubblico. 

Questo appuntamento rientra nel progetto vincitore del bando Festa della Toscana 2024 dal titolo “Conoscenza e consapevolezza della tradizione – ponte verso l’innovazione” promosso da Laboratori Permanenti e Coro Valtiberino.

Il laboratorio è gratuito.

Ricordiamo che è attivo l’ABBONAMENTO speciale rivolto a tutto il nostro pubblico: un abbonamento a 4 spettacoli valido sino al 30 settembre 2025, che rappresenta una card a consumo non nominativa con cui il pubblico può usufruire di tutti gli spettacoli proposti dall’associazione sul territorio nelle rassegne “Nuovi orizzonti” a Monterchi, “Metamorfosi” a Pieve Santo Stefano e nel festival estivo diffuso in tutta la Valtiberina “Terre in Festival”.

INFO E PRENOTAZIONI:

cell. 379 125 3567 

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

Commenti

Orvieto, pulsossimetro donato dal gruppo di preghiera di Padre Pio Madonna della Cava

0

Un pulsossimetro da polso WristOx2 di ultima generazione è stato donato all’ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto dal gruppo di preghiera di Padre Pio Madonna della Cava.

La cerimonia di consegna dello strumento diagnostico ai professionisti della struttura complessa di Medicina diretta dal dott. Massimo Bracaccia si è svolta nei giorni scorsi alla presenza dei rappresentanti dell’Associazione guidati dal Cav. Uff. al merito della Repubblica Italiana Giacomo Gusmano, della direttrice del “Santa Maria della Stella” dott.ssa Ilaria Bernardini, del direttore del reparto di Medicina dott. Massimo Bracaccia e della pneumologa dott.ssa Vincenzina Anna Martino.

Il generoso gesto rappresenta un’ulteriore testimonianza della sensibilità e dello spirito di solidarietà del gruppo di preghiera nei confronti dei sanitari e dei pazienti della struttura ospedaliera di Orvieto.


“Il pulsossimetro provvisto di sistema Bluetooth – spiega la dott.ssa Martino – permetterà la rilevazione saturimetrica continua in condizioni difficili come la bassa perfusione periferica sia movimento che durante il sonno. La donazione consentirà quindi al servizio di Pneumologia dell’Ospedale di Orvieto di ampliare l’offerta diagnostica domiciliare nell’ottica di una maggiore integrazione ospedale – territorio, per la gestione delle patologie respiratorie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e per i pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica in ossigenoterapia domiciliare o affetti da sindrome delle apnee notturne in trattamento con protesi ventilatorie tipo CPAP che necessitano di monitoraggi saturimetrici continui periodici”.


Un sentito ringraziamento per la donazione e il gesto di vicinanza e generosità è stato rivolto ai rappresentanti dell’Associazione dal direttore generale della Usl Umbria 2 dott. Piero Carsili, dal direttore sanitario dell’azienda sanitaria dott. Nando Scarpelli, dalla direttrice della struttura ospedaliera dott.ssa Ilaria Bernardini e dai professionisti della S.C. di Medicina del “Santa Maria della Stella”.

Commenti

Bella prestazione dei ragazzi nuotatori della ASD “Beata Margherita” di Città di Castello al Campionato interregionale di nuoto a Perugia

Bella prestazione dei ragazzi nuotatori della ASD “Beata Margherita” di Città di Castello a Perugia, al Campionato interregionale di nuoto. Erano presenti alla manifestazione organizzata dal Perugia Nuoto, Sportinsieme di Foligno, Terni con le società di Buonconvento e Fermo Nuoto e pallanuoto e la ASD “Beata Margherita di Città di Castello.
Solo quattro ragazzi della “BM” hanno potuto partecipare, ma le prestazioni sono state all’altezza dell’evento. I ragazzi, che gareggiano tutti per il settore promozionale, hanno potuto dimostrare il loro valore nelle gare individuali. Eccellenti nei 50 farfalla con i primi 3 posti: oro, Marco Bini; argento Alessio Vauthier; bronzo Salvatore Ascione.
Si è aggiunto Alessandro Massi per la staffetta vincente 4×50 Stile libero.
Soddisfazione per la responsabile tecnica della squadra, prof. Daniela Bambini, che, insieme a Michele Masciarri, intensificheranno il lavoro per preparare le gare nazionali previste a fine maggio a Terni. L’obiettivo è dare il loro contributo alla regione Umbria, nella federazione sportiva di ragazzi portatori di disabilità intellettivo-relazionale FISDIR. Il plauso delle istituzioni.

Commenti

Perugia: chiede soldi al titolare in cambio del ritrovamento dei suoi documenti – donna arrestata dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio hanno arrestato in flagranza di reato una 39enne, gravata dal provvedimento restrittivo della detenzione domiciliare, ritenuta responsabile dei reati di evasione e tentata estorsione.

L’indagine ha preso avvio quando un 33enne, residente nel capoluogo, si è recato presso la citata Stazione Carabinieri per denunciare lo smarrimento di documenti e carte di credito. Successivamente, questi ha scoperto che alcuni pagamenti erano stati effettuati presso un esercizio commerciale di ferramenta della città. Nel tentativo di recuperare quanto perso, ha chiesto informazioni presso detto negozio, venendo in quella circostanza contattato dalla 39enne anzidetta, che si è resa disponibile ad aiutarlo a ritrovare i documenti.

Nei giorni successivi, la donna ha più volte contattato la vittima, inizialmente con l’intento di restituire i documenti, salvo poi avanzare la richiesta di una somma di denaro come compenso. Di fronte al rifiuto iniziale dell’uomo, la 39enne ha continuato a insistere con ripetute richieste, arrivando ad esercitare pressioni tali da intimorire la vittima, che ha deciso di rivolgersi ai Carabinieri.

I militari, avuta contezza della situazione, hanno predisposto un servizio mirato presso la fermata del Minimetrò del “Pincetto”, ove sono riusciti a sorprendere e bloccare la donna nel momento in cui riceveva la somma di denaro richiesta al 39enne. Oltre al reato di tentata estorsione, la stessa è stata arrestata anche per evasione, essendo stata trovata fuori dall’abitazione dove avrebbe dovuto scontare la detenzione domiciliare.

L’arresto nella mattinata odierna è stato convalidato dal GIP del Tribunale di Perugia, che ha disposto per lei la custodia cautelare in carcere.

Commenti

Città di Castello: “daspo” per tre giovani con divieto di avvicinamento alla discoteca

I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno notificato a tre giovani dell’Altotevere, di età compresa tra i 18 e i 24 anni, con precedenti di polizia, il provvedimento del “Divieto di accesso ai pubblici esercizi e locali di pubblico intrattenimento” (cd. “Daspo Willy”), per la durata di un anno, emesso dal Questore della provincia di Perugia, per le gravi condotte tenute nei pressi di una nota discoteca tifernate.

L’episodio che ha determinato l’emissione dei provvedimenti risale allo scorso mese di gennaio, allorquando i militari sono intervenuti nel parcheggio antistante il locale a seguito di una violenta rissa che vedeva il coinvolgimento di più persone.

Nella circostanza i tre giovani, identificati quali facenti parte del gruppo di coloro che avevano preso parte alla rissa, riportavano ferite al volto, tanto da dover ricorrere a cure mediche ospedaliere. 

Il Questore della Provincia di Perugia, dr. Dario Sallustio, esaminati gli atti e la proposta formulata dal Comando Compagnia di Città di Castello, che ha svolto gli accertamenti nel merito dell’accaduto, in considerazione delle modalità con cui si era svolto il fatto e l’allarme sociale creato, ritenendo la condotta tenuta dalle persone coinvolte tali da determinare una situazione di grave pericolo e turbativa dell’ordine e la sicurezza pubblica, al fine di tutelare i cittadini che sono soliti frequentare quei luoghi ed evitare il ripetersi di episodi analoghi, ha adottato nei confronti dei tre soggetti la misura di prevenzione personale del Daspo Willy.

Il provvedimento dell’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza vieta ai destinatari l’accesso all’esercizio pubblico per durata di un anno, nonché lo stanziamento nelle immediate vicinanze dello stesso.

Il “Daspo Willy” costituisce una misura di prevenzione personale di competenza del Questore, che rientra nella categoria dei “divieti di accesso alle aree urbane”, la cui disciplina è stata potenziata nel dicembre 2020, dopo i tragici fatti che portarono all’omicidio del ventiduenne Willy Monteiro a Colleferro (Roma).

La violazione del provvedimento citato integra un autonomo delitto, punito con la reclusione da 1 a 3 anni e la multa da 10 a 24 mila Euro.

Commenti

Una libreria realizzata dai maestri del mobile in stile per l’edicola-biblioteca all’Asp “Muzi Betti” grazie ai fratelli Duchi

Una libreria realizzata dai maestri del mobile in stile per l’edicola-biblioteca della “casa di riposo”. Un’altra importante donazione per gli ospiti dell’Asp “Muzi Betti” grazie ai fratelli Duchi, titolari dell’azienda specializzata nelle creazione e lavorazione di mobili e manufatti artigianali in legno, che hanno donato una libreria alla struttura dove poter collocare tutti i volumi e libri a disposizione di ospiti e familiari. “Un arricchimento importante per l’edicola ed angolo lettura in Muzi Betti che permetterà a chiunque vorrà di donare un libro da poter mettere a disposizione degli anziani”. Un grazie particolare rivolto dalla presidente Annalisa Lelli ai fratelli Duchi “per questo importante gesto di solidarietà che va ad implementare il primo progetto in Italia di una edicola presso una casa di riposo che è stata inaugurata lo scorso anno con il sostegno e patrocinio del comune di Città di Castello, della Usl Umbria1, dell’ordine nazionale dei Giornslisti e Federazione Nazionale della Stampa: anche il Dipartimento per l’editoria presso la presidenza del consiglio dei ministri ha promosso a pieni voti questa iniziativa”. Ogni mattina infatti grazie ad un privato benefattore gli anziani e ospiti della Muzi Betti possono sfogliare e leggere i quotidiani nell’angolo a loro dedicato che riproduce fedelmente l’edicola come quelle presenti in città. Un progetto di lettura fra libri e giornali destinato a fare scuola.

Commenti

Tommaso Campagni eletto segretario comunale di Forza Italia Città di Castello

Il congresso comunale di Forza Italia che si è tenuto lunedì 17 Febbraio presso l’Hotel Le Mura di Città di Castello ha sancito per acclamazione la nomina di Tommaso Campagni come Segretario Comunale.
Il Segretario Regionale Andrea Romizi ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di questa stagione di congressi comunali che porterà Forza Italia ad essere più presente nei territori, un’opera di radicalizzazione auspicata dal nostro Segretario Nazionale Tajani per ampliare la base elettorale e confermarsi un partito plurale e attrattivo.  In presenza anche del Segretario Provinciale Fiammetta Modena ha poi preso la parola l’On. Catia Polidori che ha evidenziato il buon lavoro svolto dal coordinamento comunale grazie all’entusiasmo riportato e ha focalizzato l’attenzione sui valori cardine di Forza Italia che ne fanno un punto di riferimento sia all’interno del governo nazionale che del PPE.


Tommaso Campagni ha presentato la propria mozione: “Ringrazio Andrea (Romizi), Fiammetta (Modena), Catia (Polidori), i membri del coordinamento che mi hanno aiutato in questa opera con passione e dedizione e tutti i tesserati tifernati di Forza Italia. Questo congresso comunale, dopo la scomparsa del presidente Berlusconi e il passaggio di Forza Italia da movimento a partito politico, è stato molto importante e significativo per diversi aspetti.”


Il neo eletto Segretario Comunale ha evidenziato lo spirito inclusivo e coinvolgente del Partito, che sta ottenendo a livello comunale così come a livello nazionale e regionale, anno dopo anno, sempre più seguito e tesseramenti: “E’ stato premiato il lavoro iniziato quasi 3 anni fa, frutto di un progetto che ha rimesso al centro le persone, la loro voglia di stare insieme e di agire da squadra nel territorio per raggiungere obiettivi comuni.”

Poi ha dettato la linea politica comunale per i prossimi anni: “maggiore presenza sul territorio grazie ad una efficace organizzazione interna del partito, dialogo costante con gli altri partiti della coalizione per un progetto condiviso in vista delle elezioni amministrative del 2027, ascolto e confronto con i cittadini per rappresentare le loro istanze in consiglio comunale.”


Ad affiancare Campagni sono stati eletti nella segreteria comunale: il vice Segretario Caterina Domenichini, il Responsabile Amministrazione e Tesoreria Piergiovanni Ruscitto, il responsabile Organizzazione e Tesseramenti Federico Agostinelli, i membri Davide Pazzaglia, Gabriele Crocioni, Maria Vittoria Zaganelli, Edoardo Aquilani, Giovanna Bacchi, Lorenzo Paoloni, Marcello Rigucci, Enzo Cesari, Andrea Landi, Simona Giombini, Lorella Cavallotto, Giovanni Giorgi, Pasquale Paesano.

Commenti

Endurance – A Città di Castello, grande attesa per la tappa del Circuito FISE e Coppa Italia e Circuito Masaf 2025

 
Città di Castello torna a far parlare di sé con la gara internazionale di endurance che si disputerà al Caldese Horse Academy il 31 maggio prossimo e a seguire il 1 giugno con le gare del circuito MASAF e nazionali. In un centro ippico che da sempre ha ospitato eventi di endurance, cresce l’attesa per l’importante appuntamento con la tappa del Circuito FISE e Coppa Italia nonché della sempre gettonata MASAF, il cui circuito segue il calendario FISE già dallo scorso anno. Città di Castello, incastonato nel cuore d’Italia, è un luogo in cui la tradizione del cavallo ha radici profonde e ben radicate da decenni. Situato  nella parte umbra dell’Alta Valtiberina, dunque nella parte più a nord della regione, al confine tra Toscana e Marche, è un comune che naturalmente diventa destinazione d’eccellenza per gli eventi sportivi come la citata tappa, evento di portata internazionale destinato a promuovere anche l’immagine del territorio a 360 gradi. “L’ingrediente fondamentale – dichiarano gli organizzatori – va sicuramente ricercato nello straordinario contesto naturale e nella comunità locale che sostiene con entusiasmo queste iniziative.  L’endurance in particolare, trova qui una delle sue espressioni più autentiche, attirando ogni anno nuovi appassionati e confermando il legame speciale tra il territorio e i cavalli.” A confermare le indiscusse qualità del territorio ospitante l’evento, sono gli stessi promotori ovvero la presidente del C.R. FISE Umbria Mirella Bianconi, l’omologo Antonio Grasso ed il gestore del centro ippico ospitante Billy Lombardi, figure che avremo il piacere di ascoltare direttamente in occasione dell’attesa kermesse. “La macchina organizzatrice si è messa in moto per allestire una due giorni di livello qualitativo e presenze importanti per riportare al centro dell’attenzione internazionale, Città di Castello ed il comprensorio altotiberino da sempre terra di cavalli e appassionati delle competizioni equestri a vari livelli”, sottolinea la Presidente del Comitato Regionale, FISE Umbria, Mirella Bianconi.

Commenti

Ad In Primo Piano Andrea Lignani Marchesani

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’esponente di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani

Commenti

Il concittadino Mario Capanna ha depositato il suo archivio nell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” di Città di Castello che ne curera’ la conservazione e a garantira’ la consultazione

Il concittadino Mario Capanna, protagonista della vita pubblica italiana dal 1968, ha depositato il suo archivio nell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” di Città di Castello. Sarà quindi l’Istituto a curarne la conservazione e a garantirne la consultazione. La documentazione è stata inventariata e dichiarata di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica per l’Umbria. Con la sua scelta, Mario Capanna dimostra un forte attaccamento alla comunità tifernate. Riteniamo quindi doveroso illustrare alla cittadinanza le caratteristiche di un archivio che permette di ripercorrere rilevanti vicende politiche italiane e internazionali dal periodo della Contestazione ad oggi. Lo faremo – insieme al Comune di Città di Castello – in un evento pubblico domenica 23 febbraio, alle ore 16, presso la Sala Rossi-Monti della Biblioteca Carducci. Con l’ausilio di una ricca serie di immagini, Mario Capanna illustrerà l’affascinante documentazione ripercorrendo le vicende che lo hanno visto protagonista. Saranno nostri ospiti anche Rossella Santolamazza, funzionaria della Soprintendenza che ha seguito le vicende dell’Archivio Capanna, e Leonardo Musci, che ha effettuato il lavoro di ordinamento e di inventariazione, pubblicato con il concorso dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.

Il presidente

Alvaro Tacchini

Commenti

Arte da gustare a Bologna: da Franco Rossi cena al Tartufo con Moira Lena Tassi

Mercoledì 19 febbraio alle 20.00 , nel rinomato ristorante FRANCO ROSSI, situato nel cuore di Bologna a pochi passi da Piazza Maggiore si terrà un evento esclusivo:  “Cena con l’ Artista – Tartufaia “, un’ esperienza artistica e culinaria in cui il tartufo sarà protagonista assoluto. Durante la serata, Moira Lena Tassi, la nota artista tifernate, nata a Losanna, che ora vive ed opera a Bologna, offrirà una performance speciale dal titolo ” Sa majesté La Truffe”, coinvolgendo i presenti in un dialogo tra storia, arte e sapori.
Il menù della cena sarà curato con grande attenzione dallo chef Lino Rossi e dal sommelier Giuseppe Pirpignani, maestri nel creare armonie perfette tra piatti prelibati e vini d’eccellenza in un’ esperienza multisensoriale unica. Per l’occasione, proporranno un raffinato percorso gastronomico che esalterà al meglio le qualità del tartufo, fondendo innovazione e tradizione.
Le portate ed i vini saranno ispirati alle opere della Tassi esposte nelle eleganti sale del ristorante, con ogni portata che riprenderà il titolo di una sua creazione pittorica.
Un evento unico nel suo genere che si ispira  al dipinto intitolato “Il Peccato Più Prelibato”: un olio su tela con foglia oro dalle dimensioni 120× 100 cm. Prendendo spunto dal celebre affresco “Adamo ed Eva” di Raffaello Sanzio, custodito nelle stanze vaticane, Tassi ha sostituito il frutto proibito con il ricercatissimo tuber magnatum pico. Spiega l’ artista: “Ho scelto di ispirarmi all’affresco di Raffaello per rendere omaggio ad uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, profondamente legato al territorio di Città di Castello, ma anche per giocare ironicamente con l’iconografia del peccato originale. Al posto del frutto proibito, il tartufo bianco diventa il simbolo del desiderio, del piacere, in una chiave del tutto nuova e legata alle nostre tradizioni” . Per realizzarlo ha scelto due modelli d’ eccezione, il figlio Giacomo Gabrielli e la fidanzata Agnese Giorni. “La mia è una rilettura in chiave moderna, in cui Adamo ha il volto di mio figlio Giacomo, mentre Eva ha quello della sua fidanzata Agnese. Sono due bellissimi giovani innamorati di oggi che incarnano l’ innocenza e il desiderio, proprio come i protagonisti del mito biblico”, conclude l’ artista.
Il tartufo,  nell’ opera di Tassi è simbolo del proibito e del desiderato, e diventa il filo conduttore tra il mito biblico e la realtà contemporanea. Come Adamo ed Eva, anche oggi siamo attratti da ciò che ci tenta, da ciò che promette un piacere intenso, proprio come l’esperienza sensoriale unica offerta dal tartufo.
L’ artista è anche una cercatrice di tartufo e suo nonno, Artemio Smacchia, classe 1900, fu il primo ad essere dichiarato con una targa di premiazione come “Veterano dei tartufai”, quasi mezzo secolo fa: nel corso della ‘Prima Mostra del Tartufo e dei prodotti del bosco’ di Città di Castello, nel 1980. All’interno della famiglia di Moira Lena Tassi, l’arte della “Cerca e Cavatura del Tartufo” è stata tramandata attraverso quattro generazioni. L’ ultimo erede di questa antica tradizione è proprio Giacomo, il figlio ventiduenne dell’artista.
Moira Lena Tassi guiderà i visitatori in un viaggio emozionale attraverso la sua arte, le sue radici e la sua storia personale. Le opere selezionate della personale ” Vi racconto una storia…” raccontano frammenti di vita, memorie e tradizioni legate alla sua amata Città di Castello , esplorando il legame profondo tra passato e presente.
Elemento centrale della “CENA CON L’ ARTISTA- TARTUFAIA” sarà il tartufo , simbolo di preziosità e forte connessione con la sua terra d’origine. Questo filo conduttore non è solo un omaggio alle tradizioni umbre, ma anche un ponte tra arte, natura e cultura, creando un’ esperienza multisensoriale imperdibile.
Prendere in considerazione la pittura di Tassi significa valutare la spiccata sensibilità femminile e la conseguente educazione al bello, ma  è anche vero che in questa mostra c’ è  molto altro.
L’ esposizione sarà visitabile fino al 7 marzo , offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nel linguaggio artistico di Moira Lena Tassi in un contesto unico.

Commenti

Cutro, Calabria, Italia al cinema Nuova Aurora di Sansepolcro

Nell’ambito degli incontri del ciclo “Meta Cinema, incontri con gli autori” organizzati da ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), Venerdì 21 Febbraio alle ore 21,00 presso il Cinema Nuova Aurora di Sansepolcro si svolgerà la proiezione del film di Mimmo Calopresti CUTRO, CALABRIA, ITALIA. L’appuntamento è realizzato in occasione dell’approssimarsi del secondo anniversario del tragico naufragio di Cutro. La proiezione sarà preceduta da un saluto di apertura del Regista, collegato in Simulcast. Dopo la proiezione ci saranno, sempre in collegamento, i commenti dello stesso regista che dialogherà con il sindaco di Cutro, Antonio Ceraso e Mons. Dario Viganò della Pontificia accademia delle Scienze Sociali della Santa Sede. L’iniziativa si propone come un forte momento di riflessione su un tema di grande attualità, spesso aWrontato in modo superficiale e vede collegate su tutto il territorio

nazionale numerose Sale della Comunità il cui pubblico potrà in simultanea partecipare agli interventi. L’evento è patrocinato dall’UWicio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI e Fondazione Migrantes. Rappresenta anche un’occasione importante per sperimentare una tecnologia che avvicina ancora di più il pubblico agli autori, permettendo con gli ulteriori sviluppi di arrivare a un dialogo diretto che facilita la comprensione e l’approfondimento delle opere presentate.

Commenti

Affidamento delle aree verdi pubbliche a Sansepolcro: al via le prime firme dei patti di collaborazione

Il progetto di affidamento delle aree verdi pubbliche del Comune sta prendendo forma con la firma dei primi patti di collaborazione, un passo concreto verso la riqualificazione e la cura condivisa degli spazi urbani. L’iniziativa, avviata per garantire il decoro e la manutenzione del verde pubblico, sta riscuotendo un’ottima risposta da parte di associazioni, aziende e cittadini che hanno scelto di contribuire attivamente alla valorizzazione del territorio.

Tra i primi soggetti che hanno formalizzato il proprio impegno figurano diverse associazioni locali, tra cui Proloco Gricignano, Proloco Santa Fiora, Il Trebbio e La Cisa, insieme a importanti aziende della zona come Telpro, Azienda Agricola Maccarelli, Ardi Garden, Vivaio Giovagnini e Coop Lineaperta.

Il Comune esprime grande soddisfazione per la partecipazione attiva della comunità e invita ulteriori soggetti interessati ad aderire al progetto. Sono infatti ancora disponibili alcune aree verdi in attesa di assegnazione. L’affidamento avviene a titolo gratuito, con la possibilità per gli affidatari di sponsorizzare la propria iniziativa attraverso l’installazione di cartelli informativi personalizzabili.

Tutta la documentazione necessaria, tra cui Avviso Pubblico, Disciplinare, Modello di Domanda e Schema di Accordo, è disponibile sul sito del Comune, nella sezione Ufficio Ambiente.

L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le realtà che hanno già aderito e rinnova l’invito a privati, associazioni e imprese affinché questo progetto possa crescere e contribuire al miglioramento della qualità della vita e del paesaggio urbano.

Commenti

Le figurine dello sport del Borgo nelle edicole di Sansepolcro

Un mondo di figurine nelle edicole del Borgo. Non ci riferiamo a quelle tradizionali di case editrici storiche come la Panini, ma a quelle espressione dello sport a livello locale. Dopo un’attesa di 14 anni, è tornata la raccolta legata alle realtà sportive del territorio con l’album “Sansepolcro e lo sport”.

Un album dal sapore classico che invece delle foto adesive dei vari Lautaro, Lukaku, Leao, avrà come protagonisti oltre 600 atleti di varie discipline che praticano sport nelle cinque associazioni che hanno aderito all’iniziativa lanciata da Marco Cirignoni, dirigente della Dukes Basket, autentico “motore” dell’evento. Si tratta appunto della Dukes, della ginnastica ritmica “AlterEgo”, di “Valtiberina sport&tennis”, del Judo Club e della Vivi Altotevere Sansepolcro.

Da venerdi scorso presso alcune edicole del Borgo, Elidia e Arcadia, possono essere acquistati i pacchetti di figurine che servono a completare l’album con all’interno i protagonisti, alcuni giovanissimi, di questa originale avventura. Ben 629 in totale le figurine inserite, divise per tipologia di sport e categorie di appartenenza in base all’età, dotate gratuitamente da Akinda, azienda milanese che si è occupata della realizzazione e distribuzione del materiale, a tutti gli atleti sino a 13 anni di età. I ragazzi più grandi, e non solo i ragazzi dato che la figurina resta attrattiva anche per i più attempati, potranno acquistare le bustine nelle edicole sopracitate.

Rinvigorendo una passione antica ma sempre attuale, dedicata stavolta ai protagonisti locali dello sport cittadino. 


Commenti

Azione: Mirko Ceci eletto nuovo Segretario per la provincia di Perugia

0

Mirko Ceci è stato eletto nuovo Segretario Provinciale del Partito di Azione durante il Congresso che si è svolto nella giornata del 15 febbraio. L’elezione segna l’inizio di una nuova fase di sviluppo e rinnovamento per il partito, che punta a consolidare la sua presenza nella provincia e a rafforzare il suo impegno verso i valori di progresso e innovazione.

Con una lunga esperienza nella politica locale, Ceci si è dato il compito di rilanciare la capillarità del partito nell’ampio territorio della provincia di Perugia. Costruire una comunità politica aperta, capace di accogliere nuovi iscritti, nuovi amministratori ed essere attrattivi verso le tante energie compatibili con le idee e i principi di Azione.

“Ringrazio i membri del Partito di Azione per la fiducia che mi è stata concessa. Il nostro impegno è quello di costruire un partito più inclusivo, capace di rispondere alle necessità della nostra provincia e di lavorare insieme per i prossimi appuntamenti elettorali. Complimenti anche al mio competitor Andrea Bacelli ed alla sua lista per il risultato ottenuto e per il contributo apportato alla discussione congressuale.
L’auspicio ora è di continuare a lavorare insieme nell’interesse di Azione e della comunità della provincia di Perugia” ha dichiarato Mirko Ceci al termine del Congresso.

Sotto la sua guida, il Partito di Azione si impegna a promuovere politiche di rinnovamento, trasparenza e partecipazione attiva, affrontando le sfide sociali, economiche e ambientali del territorio con soluzioni concrete e innovative.

Mirko Ceci si prepara così ad affrontare questa nuova responsabilità, convinto che il lavoro di squadra e la collaborazione con la comunità saranno fondamentali per il successo e il radicamento di Azione.

Commenti

Terza serata di Pieve Classica 2025, giovedì 20 febbraio al Teatro Papini “Normalmente musica”

Torna PIEVE CLASSICA  2025 con la terza serata, Giovedì 20 Febbraio alle ore 21.15 al Teatro Comunale Papini di Pieve Santo Stefano.

Sarà il turno di “Normalmente musica”, una serata avvolta dal mistero sui partecipanti, pianista e cantante, che potremo scoprire solo all’inizio del Concerto quando si aprirà il sipario. 

Possiamo anticipare che si tratterà di un viaggio sentimentale nella grande musica italiana: grandi brani, grandi voci, grandi autori che hanno fatto e fanno tutt’ora la storia della musica italiana. Comunque tutti grandi “classici” che quindi non tradiscono l’incipit “CLASSICO” che dà il titolo da 11 anni alla Stagione musicale pievana.

Un pianista che da solo accompagnerà una grandissima voce femminile, graffiante e particolare. Ogni brano eseguito rappresenta uno stato d’animo, una storia, un ricordo, una sensazione che appartengono alla giovane interprete (altro indizio) e che verranno svelati via via durante la serata. Un insieme di sensazioni che verranno sostenute anche da un calice di buon vino, per arricchire l’esperienza multisensoriale della serata. 

Il botteghino del Teatro aprirà alle 20.45 la vendita dei biglietti, mentre l’inizio dello spettacolo è previsto non prima delle 21.15. 

E’ ancora possibile acquistare i biglietti anche in prevendita tramite questo link : https://www.ticketsms.it/event/Normalmente-Musicavoce-Musica-E-Pieve-Santo-Stefano-Teatro-Comunale-Giovanni-Papini-20-02-2025?fbclid=IwY2xjawIbJDFleHRuA2FlbQIxMQABHfnBf2BFsqhOS9wlg7m5ZcWL77qZdIaW0h3VEAvVdOwt05L0ZabPfWf-zA_aem_chxwf8iRJtI7_67SgORzcA

Commenti

Bellissima storia di amore e solidarietà: Elio Dini compie 90 anni rinuncia ai regali ed invita parenti ed amici a devolvere un contributo per l’Associazione Malattia di Alzheimer

Bellissima storia di amore e solidarietà. Per il compleanno dei 90 anni di età rinuncia ai regali ed invita parenti ed amici a devolvere un contributo economico per l’Associazione Malattia di Alzheimer che ha seguito il percorso della malattia della moglie fino alla fine accanto alle strutture socio-sanitarie. Un gesto di amore davvero significativo che ha per protagonista Elio Dini, da poco 90enne, come tiene a precisare, commossa, Goretta Morini, Presidente dell’Associazione Malattia di Alzheimer Umbria ODV – Il plauso delle istituzioni
 
Bellissima storia di amore e solidarietà. Per il compleanno dei 90 anni di età rinuncia ai regali ed invita parenti ed amici a devolvere un contributo economico per l’Associazione Malattia di Alzheimer che ha seguito il percorso della malattia della moglie fino alla fine accanto alle strutture socio-sanitarie. Un gesto di amore davvero significativo che ha per protagonista Elio Dini, da poco 90enne, come tiene a precisare Goretta Morini, Presidente dell’Associazione Malattia di Alzheimer Umbria ODV commossa “per il pensiero che ha avuto nei nostri confronti dell’associazione stessa in ricordo della moglie.  “Per festeggiare i suoi 90 anni, portati benissimo – precisa Goretta Morini – ha comunicato a parenti ed amici di non fare regali, ma una donazione alla nostra Associazione. La richiesta è stata accolta favorevolmente e, la cifra raccolta, considerevole, lo dimostra. “Per non dimenticare chi dimentica” da quasi trenta anni questa breve frase, viene ripetuta fino all’ossessività dalla nostra Associazione A.M.A. Umbria, con un impegno etico-morale ed un’attività sul campo a favore dei malati e delle loro famiglie. Dal 1997, infatti, sono andati strutturandosi su gran parte del territorio dell’Umbria, servizi rivolti ad un’utenza particolarmente fragile e bisognosa di aiuto, sempre in stretta collaborazione con le ASL e i Comuni di riferimento. A tal proposito – prosegue la Presidente di A.M.A. Umbria – il Centro Diurno Alzheimer “Luigi Coli” di Città di Castello è stato uno dei primi ad essere operativo. Lo spirito costruttivo e di collaborazione multi e pluridisciplinare ha reso possibile non solo la nascita di servizi ambulatoriali dedicati, centri di ascolto per familiari, Centri Diurni Alzheimer, Laboratori di stimolazione cognitiva e Nuclei Alzheimer in Residenze Protette ma, soprattutto, ha dato dignità e riconoscimento di diritti alla persona affetta da una patologia che inesorabilmente lede la personalità, i pensieri ed i comportamenti, oltre a far perdere ruoli socio-familiari e ridurre alla solitudine ed isolamento. Grazie di cuore a tutti, familiari, parenti ed amici per la generosità dimostrata, Vi assicuriamo che ne faremo buon uso – conclude Morini – come abbiamo sempre fatto in tutti questi anni. A.M.A Umbria ha bisogno della collaborazione e del sostegno di tutti per poter continuare a svolgere il proprio lavoro e, quello che ha fatto ci fa ben sperare per il futuro, una rete di “solidarietà e aiuto concreto” che “fa la differenza”. L’attività dell’Associazione si pone al centro di una intensa attività non solo clinica, ma anche di costante informazione, formazione, punti di ascolto, servizi e sensibilizzazione sul territorio.  Un grazie speciale, di cuore, allo splendido “Giovane 90”, accanto alla moglie fino all’ultimo, con amore, tenerezza e pazienza”. La Presidente di A.M.A. Umbria infine sottolinea che “questo bellissimo gesto di amore di Elio in ricordo della moglie e della nostra associazione giunge all’indomani del successo commovente che ha suscitato al Festival di Sanremo, la canzone di Simone Cristicchi, “Quando sarai piccola”, che ha acceso i riflettori sull’Alzheimer e sui sentimenti che provano i malati e le loro famiglie.” Plauso anche da parte delle istituzioni per questa storia di amore e solidarietà “che grazie al buon cuore del signor Elio Dini accende i riflettori sulla malattia e sulla rete che la comunità locale e non solo a vari livelli attiva in sinergia con le associazioni di volontariato”, dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti unitamente alla presidente dell’Asp “Muzi Betti”, Annalisa Lelli, dove, la presidente di A.M.A., Goretta Morini svolge da anni con grande dedizione il ruolo di consigliere.

Commenti