Home Blog Page 101

“Casa Virgy” intitolato in memoria di Virginia Berliocchi, sabato 23 novembre l’inaugurazione alle ore 11 “Casa Verde” in Via Martiri della Libertà

L’Associazione Italiana Persone Down Ets Aps – Sezione di Perugia – Gruppo Stefano Bianconi da anni ha attivi nella “Casa Verde” di Via Martiri della Libertà 20 un laboratorio abitativo (l’attività viene portata avanti nei fine settimana) ed un corso di educazione all’autonomia ed integrazione sociale.
“A questi progetti – annuncia l’associazione – partecipava attivamente e con grande amore e professionalità la nostra amatissima Virginia Berliocchi, deceduta improvvisamente a giugno lasciando in tutti noi un immenso dolore e sgomento. Con il benestare dei suoi genitori abbiamo voluto intitolare a lei il luogo dove svolgiamo le attività e saremmo felici di avervi con noi alla benedizione delle targhe dedicate al ricordo di Virginia”.
L’inaugurazione di “Casa Virgy” (già laboratorio abitativo “Casa Mia”) è fissata per sabato 23 novembre alle ore 11 in Via Martiri della Libertà.

Commenti

Tutto pronto per il 3° Torneo di Burraco al Centro Commerciale “Castello”: l’intero ricavato alla Caritas Tifernate

Divertimento e solidarietà domenica 24 novembre al Centro Commerciale “Castello”, che dalle ore 15 alle ore 19 ospiterà il 3° Torneo di Burraco.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione Amici del Burraco di San Giustino, unisce al momento ludico anche la finalità benefica, in quanto l’intero ricavato verrà devoluto alla Caritas diocesana tifernate.

Un ricco buffet di benvenuto accoglierà tutti i partecipanti, con i primi 3 classificati che riceveranno inoltre delle “Gift Card Castello”.

Posti limitati, per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi a:

Luana (tel. 338/2296866)

Monica (tel. 339/3155034)

Commenti

Regionali, Bori (Pd): “Per il Pd grande risultato politico ed elettorale, l’Umbria torna ad essere un modello”

0

“Risultato straordinario sia politico che elettorale per il Partito democratico in Umbria: le urne che si sono appena chiuse hanno consegnato una vittoria non scontata e non banale al centrosinistra di Stefania Proietti. Il Pd dell’Umbria, rispetto alle Regionali di cinque anni fa, cresce sia in termini assoluti che percentuali, con un balzo di quasi 10 punti. Quasi raddoppiato anche il numero degli eletti, che passano da cinque a nove.

Siamo tornati ad essere ampiamente la prima forza politica regionale, grazie ad un lavoro che ci ha visti impegnati in termini di rinnovamento del gruppo dirigente e radicamento nei territori, sia di cambiamento della proposta politica. Non siamo solo il perno di un’alleanza ampia e plurale, che in questi mesi è diventata anche un modello a livello nazionale grazie al Patto Avanti, ma ne siamo anche il collante che ha permesso di concretizzare candidature valide e vincenti insieme ad una proposta politica credibile, in grado di valorizzare le specificità di ciascuno.

Abbiamo condiviso fin da subito e in maniera unanime la proposta di Stefania Proietti, consapevoli del valore che la sua figura di amministratrice concreta, impegnata e civica, rappresentasse non solo per noi ma per la società regionale. Intendo ringraziarla per l’impegno instancabile, la forza e la determinazione messa in campo in questi mesi e sono certo che contribuirà a dare all’Umbria quel riscatto che merita sui temi fondamentali. 

Siamo stati determinanti sul piano nazionale e abbiamo fatto la differenza sul piano politico: quello che è accaduto in Umbria non può essere archiviato come una casualità o un incidente di percorso, come stanno tentando di fare la presidente Meloni a livello nazionale e la destra di Tesei a livello locale. Quello che siamo stati capaci di fare in Umbria è un modello che può essere replicato ed esportato, a partire dal progetto costruito dal basso e nei territori, così come il programma partecipato e condiviso. Un modus operandi che può segnare un punto di svolta nella modalità con cui il Partito democratico è chiamato a fare non solo l’opposizione, ma a costruire l’alternativa. A partire dalle azioni chiave della destra che privatizza e svuota i servizi pubblici, primi fra tutti la sanità, la scuola e i trasporti”. 

Così in una nota il segretario regionale del Partito democratico, Tommaso Bori.

Commenti

Sport di TUTTI Parchi apre a Sansepolcro “Parco del Millenario” – via XXV aprile

Venerdì, 22 novembre 2024 – ore 11:00 – 12:30

Sansepolcro entra nella grande palestra a cielo aperto di Sport e Salute S.p.A.
 Il Comune aretino, infatti, aderisce al progetto Sport di TUTTI – Parchi, ideato da Sport e Salute S.p.A. (la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita) e promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

L’iniziativa sarà presentata venerdì 22 novembre dalle ore 11:00 presso il Parco del Millenario in via XXV aprile sn.

Dopo tanti parchi aperti su tutto il territorio nazionale, è ora il Comune di Sansepolcro, da sempre attento al benessere e alla salute della propria cittadinanza, che aderisce alla promozione del wellness nei giardini, nei parchi e nelle aree urbane.

L’Area Attrezzata digitalizzata – in rete con tutte le altre già installate nel resto del Paese – si trova nell’area del parco del Millenario e sarà un luogo dedicato al benessere di tutti i cittadini. Per stare insieme, per praticare attività fisica, esercitandosi da soli o in gruppo.

Su ogni singolo attrezzo, ciascuno potrà scaricare i tutorial di allenamento, attraverso un semplice QR Code, potendo così fare attività fisica nel verde, per rigenerare corpo e mente.

Il Comune di Sansepolcro si occuperà direttamente della gestione dell’area attrezzata che viene messa a disposizione delle ASD del territorio e di tutti, senza limiti di età, nel rispetto del principio dell’open use.

Il Sindaco Fabrizio Innocenti dichiara: “L’adesione di Sansepolcro al progetto ‘Sport di TUTTI – Parchi’ rappresenta un altro passo importante nel nostro impegno a favore del benessere della comunità. Grazie a questa nuova area attrezzata nel Parco del Millenario, i nostri cittadini avranno la possibilità di svolgere attività fisica all’aria aperta, immersi nella bellezza del nostro verde urbano. Ringrazio Sport e Salute, ANCI e tutti i partner coinvolti per aver scelto Sansepolcro come parte di questa grande rete nazionale.”

“Si tratta di un progetto che non solo promuove lo sport, ma valorizza i nostri spazi pubblici – affermail Vicesindaco Riccardo Marzi – trasformandoli in luoghi di incontro, salute e condivisione. È un’iniziativa innovativa, che sfrutta la tecnologia per rendere l’attività sportiva più accessibile a tutti, senza limiti di età, e che ben si sposa con la nostra visione di una città sempre più orientata al benessere psico-fisico. Sono certo che questa palestra a cielo aperto diventerà un punto di riferimento per i nostri cittadini e un esempio concreto di come lo sport possa migliorare la qualità della vita di tutti noi”

Il coordinatore di Sport e Salute Toscana – Alessandro Viti conclude: “Sport nei Parchi incarna l’ambiziosa finalità di unire tutto il Paese, in nome dello sport, con una palestra a cielo aperto. Un progetto teso a valorizzare gli spazi pubblici, interessando i giardini, le aree verdi e i parchi con attrezzi sportivi permanenti e digitalizzati, appositamente studiati per offrire la possibilità a tutti, indistintamente e senza alcun limite, di praticare attività fisica a sostegno del benessere psico-fisico perché lo sport in natura e all’aperto è un’esperienza immersiva che noi di Sport e Salute consigliamo a tutti.”

L’inaugurazione e la consegna alla cittadinanza di Sport di TUTTI Parchi al Parco del Millenariosarà il venerdì, 22 novembre 2024 – ore 11:00 – 12:30, dove si celebrerà lo sport e il benessere psico-fisico alla

presenza del Sindaco Fabrizio Innocenti assieme ai partner del progetto che racconteranno il valore dell’iniziativa. Interverranno infatti l’Assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi, il Coordinatore Regionale del Progetto di Sport e Salute S.p.A. – Alessandro Viti, il Rappresentante ANCI Toscana – Damiano Sforzi.

Sarà presente anchecome testimonial sportivo, Manuel Taschini, istruttore di Calisthenics per ragazzi e adulti, titolare di una palestra del territorio e della pagina Instagram manuel_sbaraman da 1,7 mln di follower. 

Dopo il taglio del nastro, ci sarà l’attività dimostrativa del QR CODE e attività pratiche con la cittadinanza che vorrà partecipare all’inaugurazione dell’area attrezzata.

Per info:

Ufficio Stampa Comune di Sansepolcro.

Sport e Salute S.p.A. – Comunicazione sul territorio

Paola Pietrobelli

Paola.pietrobelli@sportesalute.eu

Commenti

La torre civica si colora di blu per il 34° anniversario dall’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

La torre civica si colora di blu. Mercoledi 20 novembre ricorre il 34° anniversario dall’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. cittamiche@unicef.it.

La torre civica si colora di blu. Mercoledi 20 novembre ricorre il 34° anniversario dall’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Convenzione è il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo ed è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti. Nonostante questo, non è ancora pienamente attuata, conosciuta e compresa. In vista di questo importante appuntamento anche quest’anno l’UNICEF Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI lanciano l’iniziativa ”Go Blue” invitando tutte le amministrazioni comunali ad illuminare di blu un monumento o un edificio della città per ricordare con un gesto simbolico che per ogni bambino, bambina e adolescente ogni diritto deve essere garantito e attuato. “
L’iniziativa rientra tra le azioni di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rivolte ai Comuni, previste dal Programma UNICEF Città amiche dei bambini e degli adolescenti”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti.

.

Commenti

Il semaforo all’incrocio tra viale Europa e via Bartali sarà attivato stabilmente per tutto l’arco della giornata

Braccalenti: “l’obiettivo è di garantire maggiore sicurezza alla percorrenza da parte dei veicoli e all’attraversamento della carreggiata da parte dei pedoni”

L’impianto semaforico veicolare e pedonale all’incrocio tra viale Europa e via Bartali sarà attivato stabilmente per disciplinare per tutto l’arco della giornata il flusso di mezzi e persone che utilizzano quotidianamente una delle direttrici principali del capoluogo di Città di Castello. Non ci sarà più il segnale giallo lampeggiante continuo, che finora veniva interrotto solo su chiamata del pedone o con l’attivazione a distanza da parte dei Vigili del Fuoco per l’uscita in emergenza dalla vicina caserma, ma saranno in funzione tutte e tre le fasi semaforiche (verde, giallo e rosso) per gestire il passaggio dei veicoli e anche l’attraversamento a piedi. Nelle ultime settimane sono state completate le verifiche tecniche sul sistema, che è stato perfezionato anche con l’installazione di spire sotto il manto stradale in grado di attivare la fase semaforica al passaggio dei veicoli. “Viale Europa è divenuto con gli anni snodo privilegiato per l’accesso al centro storico, per il collegamento del cuore della città e della periferia con le scuole, con la zona industriale e commerciale, ma anche una passeggiata a piedi molto frequentata con cui si possono raggiungere le piazze principali racchiuse dalle mura urbiche, per cui – sottolinea l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Rodolfo Braccalenti – come preannunciato mesi fa in consiglio comunale, con l’entrata in funzione del semaforo puntiamo a garantire maggiore sicurezza alla percorrenza da parte dei veicoli e all’attraversamento della carreggiata da parte dei pedoni”. L’assessore ringrazia “il personale dell’Ufficio Viabilità, dell’Ufficio Gestione Illuminazione Pubblica e del comando della Polizia Locale per aver assicurato le operazioni necessarie a permettere l’attivazione dell’impianto in collaborazione con la società che gestisce i semafori cittadini, nel quadro di un lavoro di monitoraggio della situazione delle strade del nostro territorio comunale che è costantemente rivolto al miglioramento delle condizioni di utilizzo da parte degli utenti e all’innalzamento degli standard di sicurezza”.

Commenti

Atto vandalico alla Fontana di Piazza Garibaldi: sdegno dell’Amministrazione comunale che presenta denuncia contro ignoti

Sdegno e rabbia. Sono i sentimenti esternati dall’Amministrazione Comunale dopo aver constatato che la Fontana di piazza Garibaldi, inaugurata solo tre giorni fa al termine dei lavori di ristrutturazione che l’hanno interessata, ha subito un oltraggio. Ignoti, probabilmente di notte, hanno imbrattato con vernice bianca lo spazio in muratura che delimita la vasca. “A distanza di pochi giorni” dichiara il sindaco Fabrizio Innocenti “dalla bella e partecipata cerimonia che ha riconsegnato alla città uno dei suoi simboli architettonici più amati, purtroppo prendiamo tristemente atto che i vandali sono entrati in azione arrecando uno sfregio al monumento e all’intera comunità. Ci stiamo attivando per cancellare quell’obbrobrio e nel contempo come Amministrazione Comunale sporgeremo denuncia contro ignoti. La speranza è che si individuino in fretta gli autori dello scempio, e che siano esemplarmente puniti per il loro inesistente senso civico e per l’offesa arrecata a tutta Sansepolcro”.

Commenti

Paolo Jannacci vince il Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro” Edizione 2024.

Con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio della
Regione Toscana e della Provincia di Arezzo l’Associazione Cultura della
Pace e il Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura, comunicano
con grande soddisfazione che il Comitato Tecnico del Premio ha deciso di assegnare
il Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro” Edizione
2024, a Paolo Jannacci, musicista, per il campo di indagine “musica,
memoria e lavoro”. Nato a Milano è un musicista, compositore e arrangiatore italiano; jazzista eclettico: suona
il pianoforte, la fisarmonica e il basso. Inizia lo studio dello strumento all’età di sei anni
con Lina Marzotto Pollini e Davide Tai. Prosegue gli studi di strumento e armonia con il
padre Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri e il M° Ilario Nicotra, parallelamente ad una
formazione linguistico-umanistica.
Suona Jazz attivamente in trio con Marco Ricci e Stefano Bagnoli, in duo con Luca
Meneghello e con i quartetti Air Quartet – Marco Ricci, Stefano Bagnoli e Daniele Moretto – e Strings Quartet – Marco Ricci, Stefano Bagnoli e Luca Meneghello. Con il progetto In
Concerto Con Enzo ripropone i brani jazz e canzoni del padre Enzo Jannacci. L’attività di
Paolo Jannacci si suddivide in diversi campi: colonne sonore per film, pubblicità,
produzioni discografiche e recitazione, live. Nel 2019 è uscito il suo primo album “Canterò”
(Ala Bianca Group) e con il brano “Voglio parlarti adesso” prende parte alla 70° edizione
del Festival di Sanremo nella categoria Big. In CPM insegna Musica d’Insieme. Partecipa,
insieme ai suoi musicisti, a Paolo Rossi e al regista Giorgio Verdelli, a Venezia, all’80ª
Mostra Internazionale d’arte cinematografica, per presentare il docufilm sul padre Enzo
Jannacci – Vengo anch’io, dove Paolo insieme ad alcuni colleghi raccontano momenti di
vita vissuti insieme a Enzo. Nel 2024, con Stefano Massini ha presentato il suo ultimo
lavoro “L’Uomo nel Lampo” sulle morti bianche, al Festival di Sanremo.
Jannacci vince il premio con la seguente motivazione: attraverso il Suo lavoro di
artista, di musicista e di uomo di spettacolo, è riuscito a sottolineare e
trasmettere l’importanza della solidarietà, dello stare insieme per una causa,
della denuncia sociale e, non ultima, della sicurezza sul lavoro, contribuendo
a creare una cultura di pace utile alla trasformazione positiva della realtà.

Jannacci concorreva al premio insieme a Eraldo Affinati, educatore e scrittore, Nicola
Canestrini, avvocato per i diritti umani, Riccardo Jacona, giornalista, Collettivo ex GKN e
Filippo Thiery, meteorologo di Geo, Rai3. L’Associazione Cultura della Pace ha altresì deciso di conferire una menzione speciale
al Collettivo ex GKN di Firenze per la sua lotta per il diritto al lavoro che sta portando
avanti da tre anni, a seguito della dismissione dell’azienda.
Il Premio “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro” Edizione 2024, organizzato
dall’Associazione Cultura della Pace, con il sostegno del Comune di Sansepolcro, ha
ottenuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio della Regione
Toscana e della Provincia di Arezzo. Durante la cerimonia del Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro” che si
terrà Sabato 7 Dicembre 2024, sarà consegnato il Premio Nazionale
“Nonviolenza” Ed. 2024 a Laura Milani, Presidente del CNESC – Conferenza
Nazionale Enti per il Servizio Civile, oltre alla menzione speciale ai dissidenti alla
guerra, Yurii Sheliazhenko (ucraino), Elena Popova (russa), Associazione
Mesarvot (Israele) e Community Peacemaker Teams Palestina.  Comunichiamo che dal 30 Novembre 2024 al 7 Dicembre 2024 in occasione
del conferimento del premio, sarà allestita la mostra pittorica “L’Eresia della
Violenza” con dipinti di Maurizio Rapiti, Sergio Poddighe e Raffaello Di
Vito, presso Palazzo Pretorio di Sansepolcro. Inaugurazione della mostra,
Sabato 30 Novembre 2024 ore 18. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Commenti

Aldo Cazzullo, Moni Ovadia e Giovanna Famulari, tornano a Città di Castello con lo spettacolo, “Il romanzo della bibbia”

Aldo Cazzullo, Moni Ovadia e Giovanna Famulari, tornano a Città di Castello con lo spettacolo, “Il romanzo della bibbia”, unica tappa umbra del 2024 in programma Giovedi 21 Novembre alle ore 21 al Teatro degli Illuminati. Aldo Cazzullo e Moni Ovadia tornano a Città di Castello con lo spettacolo, “Il romanzo della bibbia”, unica tappa umbra del 2024 in programma Giovedi 21 Novembre alle ore 21 al Teatro degli Illuminati. Progetto artistico-culturale promosso dal comune di Città di Castello, Cooperativa “Il Poliedro”, in collaborazione con sponsor che ne hanno consentito la realizzazione. Si tratta di una storia narrata a due voci quella del giornalista-scrittore e autore televisivo di programmi di successo, Aldo Cazzullo che racconta e l’attore, regista e musicista, Moni Ovadia che lo accompagna con letture, interventi e canti nel ruolo di Dio. Le musiche, dal sacro al contemporaneo, sono a cura di Giovanna Famulari, artista e musicista eclettica. Video, Elisa Salvi, disegni sulla sabbia di Gabriella Compagnone, audio e luci di Stefano delle Piane e Andrea Garibaldi: Corvino Produzioni e Centro Teatrale Bresciano. Il racconto toccherà alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere l’arrivo del Messia. C’è una cosa che rimane sempre uguale: la trama. Il sugo di tutta la storia. Il romanzo della Bibbia. La grande vicenda degli uomini vissuti sotto lo sguardo di Dio, da Adamo fino ai nostri padri, le origini della nostra cultura. Sullo sfondo le spettacolari testimonianze che queste storie hanno lasciato nelle arti visive, vere fonti di ispirazione nei secoli dei più grandi artisti. “Una iniziativa di grande valore culturale. Non è la prima volta che Aldo Cazzullo insieme ad altri artisti presenta nella nostra città, libri o eventi teatrali, sempre di straordinario interesse. Questo progetto teatrale di grande successo in tutta Italia sarà senza dubbio apprezzato anche dal pubblico tifernate e non solo”, hanno dichiarato il sindaco, l’assessore alla Cultura e la Presidente di “Poliedro”, Alessandra Garavani, nel ringraziare gli sponsor che hanno consentito la realizzazione del progetto culturale e teatrale. Il 24 settembre è uscito “IL DIO DEI NOSTRI PADRI. Il Grande Romanzo della Bibbia”, nuovo libro di Aldo Cazzullo – ed. HarperCollins – da cui è tratto lo spettacolo teatrale “IL ROMANZO DELLA BIBBIA”. Apertura botteghino giovedi 21 Novembre alle ore 17,30: info e prenotazioni, dal lunedi al giovedi dalle ore 9 alle ore 12, entro mercoledi 20 novembre, tel. 075- 8529613. Costo biglietti: Posti, platea/palco I,II, III ordine 15 euro. Posti palco I, II, III ordine laterale quart’ordine 10 euro. ALDO CAZZULLOEntra a La Stampa come praticante nel 1988.[1] Nel 1998 si trasferisce a Roma. Nel 2003, dopo quindici anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera dove è inviato speciale ed editorialista. Ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi 25 anni, in particolare le elezioni di Chirac, Erdogan, Bush, Abu Mazen, Netanyahu, Sarkozy, Obama, Cameron, Hollande, Trump, Macron, Sanchez, Johnson, oltre ai referendum sull’Europa, da quello francese su Maastricht (1992) alla Brexit. Ha seguito cinque edizioni dei Giochi Olimpici (Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016) e cinque Mondiali di calcio, compresa la vittoria degli Azzurri in Germania nel 2006. Ha intervistato Bill Gates, Steven Spielberg, Keith Richards, Jacques Le Goff, Don De Lillo, Mario Vargas Llosa, Daniel Day Lewis, Gérad Depardieu, Nigel Farage, Marine Le Pen e Rafael Nadal oltre ai protagonisti della vita pubblica italiana. Ha dedicato oltre venti libri alla storia e all’identità italiana, sia in chiave critica – come Outlet Italia (2007), L’Italia de noantri (2009) – sia in difesa della storia e delle potenzialità del nostro Paese. Viva l’Italia! (2010), Basta piangere! (2013), Possa il mio sangue servire (2015), Metti via quel cellulare (2017), scritto con i figli, hanno tutti superato le centomila copie; La guerra dei nostri nonni le duecentomila. Dal 10 gennaio 2017 è titolare della rubrica delle lettere del Corriere della Sera, succedendo a Sergio Romano[3]. Il 19 settembre 2018 esce Giuro che non avrò più fame. L’Italia della Ricostruzione, edito da Mondadori. Nel 2020 pubblica “A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia”, grande successo editoriale da oltre 250.000 copie vendute, destinato a diventare uno spettacolo teatrale portato in scena con il cantante Piero Pelù a partire da giugno 2021 MONI OVADIAMoni Ovadia – Uomo di teatro, attivista dei diritti civili e sociali. Nato a Plovdiv in Bulgaria nel 1946, da una famiglia ebraico-sefardita, alla fine degli anni ’40 si trasferisce a Milano con la famiglia. Formatosi come cantante di musica popolare sotto la guida di Roberto Leydi col gruppo Ensemble Havadià, nel 1984 si dedica al teatro avviando una serie di collaborazioni con numerose personalità della scena tra cui Pier’Alli, Bolek Polivka, Tadeusz Kantor, Giorgio Marini, Franco Parenti. È questa per Moni Ovadia, l’occasione di fondere le proprie esperienze di attore e di musicista, dando vita alla proposta di un “teatro musicale” lungo il quale ancora oggi opera la sua ricerca espressiva. Nel 1993 con Oylem Goylem, una creazione di teatro musicale in forma di cabaret, Ovadia si impone all’attenzione del grande pubblico e della critica giornalistica. A questo spettacolo ne seguiranno molti altri quali Dybbuk, Ballata di fine millennio, Il caso Kafka, Mame,mamele,mamma,mamà… Il Banchiere errante, L’Armata a cavallo, Le storie del Sig.Keuner, Il Violinista sul tetto, la Bella utopia, solo per citarne alcuni, fino ai più recenti “Le Supplici” di Eschilo, “Liolà” di Luigi Pirandello e “Dio ride, nish koshe”. Per il cinema ha lavorato con Nanni Moretti, Mario Monicelli, Roberto Andò, Roberto Faenza e altri. Radio, dischi, libri, lezioni universitarie, fanno da contrappunto alla sua attività principale. Per 5 anni è stato Direttore Artistico di Mittelfest (Festival della cultura mitteleuropea) di Cividale del Friuli. Dal mese di marzo 2021 è Direttore della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Nel corso di questi anni gli sono stati conferiti numerosi premi alla carriera e all’impegno civile tra i quali, come egli stesso ama ricordare, il “Sigillo per la pace”, conferitogli dalla città di Firenze, il “Premio Franco Enriquez” per l’impegno civile, il “Premio Speciale UBU 1996” per la sperimentazione teatrale, il “Premio Govi” dalla città di Genova e nel 2009 dal Presidente della Repubblica Italiana il Premio De Sica per il teatro e nel 2010 il prestigioso Premio Musatti dalla Società Psicoanalitica Italiana. Moni Ovadia, oggi è considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura ed artisti della scena italiana. Il suo teatro musicale, ispirato alla cultura yiddish che ha contribuito a fare conoscere e di cui ha dato una lettura contemporanea, è unico nel suo genere, in Italia ed in Europa. Il suo pubblico abbraccia tutte le generazioni. E’ anche noto per il suo costante impegno etico e civile a sostegno dei diritti e della pace. GIOVANNA FAMULARI Musicista eclettica, diplomata al conservatorio di Giuseppe Tartini di Trieste. Violoncellista, pianista, arrangiatrice e produttrice artistica, spazia tra vari generi e stili musicali che vanno dal pop al jazz, dalla musica world alla musica contemporanea passando dal teatro ai concerti e alle colonne sonore. Ha vinto tra l’altro il premio “pavoncella d’oro” e il Premio “AILA 2018”. Ha al suo attivo la realizzazione di 90 CD. Per la Rai Radiotelevisione Italiana si è esibita in numerosi programmi tv e radiofonici, oltre ai suoi progetti musicali da solista collabora con diversi artisti nazionali ed internazionali tra cui, Tosca, Teho Teardo, Linda May Han Oh, Solomon Burke, Ron, Nicola Piovani, Sergio Cammariere, Lenny White, Fred Martins, Marcus Eaton, Mogol, Vinicio Capossela, Gegè Telesforo, Joe Barbieri, Luca Barbarossa, Vincent Segal, Nicola Stilo, Luisa Sobral, Pietro Cantarelli, Gabriele Mirabassi, Paolo Di Sabatino. Con Tosca ha vinto due Targhe Tenco per ”Morabeza“ e il Nastro d’Argento per “il suono della voce” un docufilm prodotto da Rai cinema. Ha lunga esperienza teatrale e televisiva dove ha collaborato come compositrice, arrangiatrice e musicista con Peter Stein, Alfredo Arias, Giovanni Veronesi, Carlo Quartucci, Giancarlo Sepe, Lina Sastri, Tony Servillo, Rocco Papaleo, Moni Ovadia, Massimo Popolizio, Maurizio Malabruzzi, Ennio Coltorti, Erika Blank, Isabella Ragonese, Carlo Quartucci, Alessandro Haber e Clauda Gerini. Ha fatto conoscere il suono del suo violoncello nei più prestigiosi teatri del mondo esibendosi a Dubai, Arabia Saudita, Algeria, Tunisia, Israele, Palestina, Portogallo, Francia, Spagna, Germania, Brasile e Argentina.

Commenti

Arcaleni: “Un risultato straordinario, di cui ringrazio di cuore ognuno dei 1136elettori, che riconosce impegno, coerenza e dà spinta per il futuro”

Arcaleni “Un risultato straordinario, di cui ringrazio di cuore ognuno dei 1136
elettori, che riconosce impegno, coerenza e dà spinta per il futuro”
All’indomani della vittoria di Stefania e di tutto il campo progressista, io non
posso che manifestare tutta la mia soddisfazione per un risultato che strappa
l’Umbria alla destra e la riconsegna ad una coalizione forte, capace di futuro.
Personalmente devo ringraziare la mia città che mi ha votata in massa ed
ognuno dei 1136 elettori umbri. Un riconoscimento che non va solo a me, ma
anche al gruppo di persone splendide, leali e appassionate che mi hanno
sostenuto, incoraggiato e aiutato concretamente, perché da soli non si va da
nessuna parte.
Il nostro contributo è stato importante, sia per la vittoria finale sia per aver
migliorato oltre ogni aspettativa il risultato del Movimento, in un momento
particolarmente difficile, avendo raggiunto il 7,40% nel Comune, la migliore
percentuale del M5S a livello regionale.
Essere la più votata del M5S nella provincia di Perugia assegna una bella e
importante responsabilità, che intendo onorare al meglio delle mie possibilità,
anche per il futuro. Ci attende un importante lavoro, ad maiora.

Commenti

La danza di Ilenia Romano in scena al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro

APPUNTAMENTO CON “STRINGS”, SABATO 23 NOVEMBRE, ALLE 17.00

Un nuovo appuntamento con la danza al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, sabato 23 novembre alle 17:00: in programma la prova aperta al pubblico di Strings, performance di Ilenia Romano, danzatrice e coreografa che si trova in residenza creativa in città, ospite dell’Associazione CapoTrave/KilowattStrings è un assolo di danza con musica dal vivo eseguita dal contrabbassista Giacomo Piermatti: un’esperienza immersiva tra le curve del suono e del movimento, un lavoro di sperimentazione sul rapporto tra movimento e musica, sulla relazione tra partitura musicale e coreografica. Le modificazioni di stato del corpo determinano cambiamenti a livello energetico-dinamico creando con la musica le condizioni per un’esperienza sensoriale fortemente immersiva. Ilenia Romano, da danzatrice, si confronta con P. Bausch, J. Godani, W. McGregor, I. Ivo, R. Orlin nell’ambito de “La Compagnia dell’AND”. Danza poi per Les gens d’Uterpan, M. Van Hoecke, DEOS / G. Di Cicco, Compagnia Zappala Danza. Oggi collabora con Compagnia AB Dance Research e con ALDES/R. Castello.
Info: 366 3938794, www.kilowattfestival.it  

STRINGS

concept, coreografia e danza Ilenia Romano

musica Stefano Scodanibbio, “Voyage that never ends”

esecuzione musicale dal vivo Giacomo Piermatti

responsabile tecnico Leonardo Badalassi

collaborazione drammaturgica Roberta Nicolai

produzione PinDoc

con il sostegno di Teatro del Carro/Residenza Artistica MigraMenti-Badolato,

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, ResiDance – azione del Network Anticorpi XL, CSC – Centro per la Scena Contemporanea/Bassano OperaEstate Festival Veneto, IntercettAzioni/CLAPS Circuito Lombardia, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt)

INFO E CONTATTI

366 3938794 | 0575 733063

giulia.randellini@kilowattfestival.it | www.kilowattfestival.it 

Acquista i biglietti su www.webtic.it
Ingresso singolo spettacolo – 7.00 €

Ingresso ridotto soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca – 5.00 €

Ingresso gratuito per i partecipanti ai corsi di teatro

Commenti

Sicurezza: completato l’investimento effettuato in materia di videosorveglianza a Sansepolcro

“È stato completato l’investimento effettuato in materia di videosorveglianza a Sansepolcro, finanziato con risorse proprie, regionali e statali”. Così Alessandro Rivi, assessore alla sicurezza di Palazzo delle Laudi “Si tratta di un intervento totale di oltre 170.000 Euro” continua l’amministratore “che si è potuto concretizzare grazie alla ferma volontà di vincere bandi sovracomunali, alla determinazione e alla capacità di ritagliare risorse proprie di bilancio. Basti pensare che il progetto che è stato presentato al Ministero dell’Interno si è posizionato nella graduatoria nazionale alla posizione 151 su 1.903 domande presentate, conseguenza di una progettualità attenta, moderna e strutturata rispetto alle caratteristiche del territorio”.

L’intervento ha previsto l’installazione di nuove telecamere di lettura targhe in tutti gli accessi della città che ancora non erano presidiati da altri apparecchi, e nello specifico: località Cignano, San Pietro, E45 uscita nord, E45 uscita sud (due ingressi), Santa Fiora (Via Alienati e rotonda per Anghiari), Senese Aretina località Casa Bianca, Gricignano – Battistoni Antico Borgo dei Romolini e Torre del Guado. “Per quanto riguarda la videosorveglianza di questa tipologia” precisa Alessandro Rivi “sono state impiegate telecamere in grado di offrire informazioni accurate e in tempo reale sui transiti dei veicoli. Come ricordato più volte, si tratta di uno strumento di primaria importanza per la prevenzione di attività criminale in tempo reale così come importante strumento di indagine per le Forze dell’Ordine”.

Per quanto riguarda invece le cosiddette telecamere di contesto, ovvero di “semplice” registrazione, sono stati individuati nuovi punti di posizionamento, in funzione di una copertura completa del territorio urbano, nelle posizioni oggetto di atti vandalici o situazioni di degrado. Le telecamere di contesto sono collegate tramite un sistema di trasmissione in fibra alla sala operativa presente e gestita dal Comando di Polizia Municipale del Comune di Sansepolcro. Sono state impiegate telecamere con diverse ottiche e caratteristiche in modo da poter ottenere sempre immagini adatte all’identificazione di autori di atti criminosi. I punti di installazione sono stati i seguenti: via Giovanni Buitoni incrocio via Sant’Antonio (ex Poste), piazza Torre di Berta, viale Armando Diaz e Viale V. Veneto, Autostazione, retro Autostazione (via Giordano Bruno incrocio Via Aggiunti), via Aggiunti altezza Porta Pesa, Porta del Ponte (parcheggio Viale Volta), Area sosta camper (parcheggio Viale Volta), Porta Tunisi (parcheggio Viale Pacinotti, 2 telecamere distinte).

“Considerata da questa amministrazione la sicurezza come un diritto e una prerogativa, gli investimenti andranno avanti” aggiunge l’assessore “andando a coprire altre zone che necessitano di queste infrastrutture e ricercando ulteriori finanziamenti e risorse per coprire il fabbisogno di sicurezza dei cittadini. Sono stati sempre confermati, durante questo mandato, i turni serali nel periodo estivo della Polizia Municipale, ma anche una forma di prevenzione diversa”. 

“Consideriamo infine le nostre attività commerciali e gli esercenti un vero presidio per la Città” conclude Rivi “così, con un contributo comunale e con la collaborazione di questi preziosi soggetti, abbiamo realizzato un servizio di vigilanza privata, nelle ore e nelle giornate di maggiore movimento della vita cittadina, al fine di implementare il controllo della vita serale e di prevenire situazioni di malamovida che, rispetto agli scorsi anni, sono comunque drasticamente calati”.

Commenti

“Il Canto delle Laudi” venerdì 22 novembre alle ore 21 a Sansepolcro si rivive quello che accadeva tra il XIV e la prima metà del XV secolo

Venerdì 22 novembre alle ore 21 con il CANTO DELLE LAUDI avremo modo di immergerci nella storia e rivivere quanto accadeva a Sansepolcro tra il XIV e la prima metà del XV secolo. Era usanza all’epoca recitare e cantar lodi per le strade del Borgo. Protagonisti i componenti della Confraternita di S. Maria della Notte che aveva la sua sede presso il Palazzo delle Laudi. Il Laudario di Sansepolcro, redatto tra il 1300 e il 1449, contiene 25 testi alcuni dei quali sono comuni ad altri laudari più antichi tra i quali quello di Cortona, il più famoso grazie soprattutto alla presenza della musica scritta.

Venerdì prossimo, nell’ambito delle manifestazioni per la festa del Cristo Re, un gruppo di voci cortonesi costituito da cantori non professionisti preparati e diretti da Roberto Tofi, eseguirà alcune delle più belle Laudi del Laudario di Cortona le cui melodie erano usate anche per intonare i testi dei laudari sparsi in tutta Italia.

Appuntamento venerdì 22 novembre alle ore 21 a Sansepolcro presso le logge di Palazzo delle Laudi, poi a seguire in processione verso l’interno del Duomo.

Commenti

Ad In Primo Piano Sandro Busatti

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il presidente della Protezione Civile di Città di Castello, Sandro Busatti

Commenti

Perugia: serrate attività dei Carabinieri nel controllo del territorio, denunciate 7 persone all’Autorità Giudiziaria e ritirate 4 patenti di guida

0

I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, sfruttando la capillare presenza dei Comandi Compagnia e Stazione dipendenti, stanno intensificando le attività di controllo del territorio mediante un’attenta pianificazione ed un efficace impiego delle risorse, in modo da prevenire e contrastare più incisivamente le varie forme di illegalità.

In tale contesto, nei giorni scorsi, nei numerosi comuni della Provincia e lungo le principali arterie di comunicazione, i Carabinieri dei citati presidi hanno riscontrato varie violazioni di legge in diversi settori, procedendo al deferimento in stato di libertà di sette persone alle Procure della Repubblica di Perugia e Spoleto, una delle quali segnalata anche alla locale Prefettura perché assuntrice di droga. In particolare, i vari dispositivi dispiegati sul territorio, hanno posto anche particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza della circolazione stradale.

Nel dettaglio:

‒       Nucleo Radiomobile di Città della Pieve: una 31enne di fuori regione, fermata alla guida della propria autovettura e sottoposta a controllo etilometrico, è risultata in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 0.93g/l, per cui le è stata ritirata la patente di guida. Il passeggero del medesimo veicolo invece, un 32enne del posto, è stato denunciato per minaccia e oltraggio a P.U. in quanto, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuto verosimilmente ad abuso di sostanze alcoliche, proferiva frasi minacciose ed ingiuriose nei confronti dei militari operanti;

‒       Nucleo Radiomobile di Città di Castello:

×       un 36enne albanese, sottoposto a controllo etilometrico a seguito di sinistro stradale ove rimaneva coinvolto da solo, è risultato positivo all’alcolemia con un tasso pari a 2,54 g/l, pertanto ne è conseguito il ritiro della patente e il sequestro del veicolo;

×       un 24enne residente fuori regione, fermato e controllato in quel centro, è stato trovato in possesso di 0,87 g di stupefacente del tipo “hashish”, sequestrato;

×       un 22enne ucraino, sorpreso alla guida con sintomatologia compatibile a pregressa assunzione di sostanze alcoliche, sottoposto a controllo etilometrico, è risultato in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 1,54 g/l, per cui la patente di guida gli è stata ritirata;

‒       Marsciano: un 28enne di origine albanese, fermato alla guida della propria autovettura e controllato, è stato trovato in possesso di 3 g di droga del tipo “cocaina”, suddivisa in 5 ovuli di pari peso, nonché di 75 euro, ritenuto costituire provento dell’attività illecita. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro;

‒       Assisi: un 46enne del posto, a seguito di incidente autonomo, veniva sottoposto ad accertamento etilometrico e denunciato in quanto risultava positivo con un tasso alcolemico pari a 1,96g/l, con la patente ritirata.

Le attività di istituto dei comandi dell’Arma proseguiranno al fine di incrementare i controlli e la presenza attiva dell’Istituzione sul territorio, strategia essenziale per il Comando Provinciale di Perugia quotidianamente impegnato nel rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini nelle tante realtà locali del perugino. 

Commenti

Tutto pronto prr la 25° edizione della StraSanflorido, mercoledì 20 novembre con partenza da Piazza Matteotti


Anche quest’anno, nella sua 25° edizione torna l’appuntamento con la StraSanflorido che si terrà mercoledì 20 novembre con partenza da Piazza Matteotti.
La gara podistica studentesca si svolgerà all’interno delle vie cittadine e vedrà coinvolti gli studenti delle scuole medie superiori dell’Alta Valle del Tevere, all’Istituto che avrà ottenuto i migliori risultati nelle varie competizioni verrà assegnato il trofeo AVIS.
L’AVIS di Città di Castello, al fine di promuovere iniziative che coinvolgono il mondo della scuola con l’obiettivo di promuovere lo sport e corretti stili di vita tra i giovani, affianca Atletica Libetas nell’organizzazione dell’evento, grazie anche al supporto degli insegnanti di educazione fisica.

Commenti

Perugia: sorpreso in possesso di cocaina, arrestato 19enne

0

I Carabinieri della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un 19enne albanese, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel contesto delle intensificate attività condotte dall’Arma nel capoluogo per la prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile ha sottoposto a controllo il giovane straniero, il quale, transitando a bordo della sua autovettura, aveva attirato l’attenzione dei militari.

Non sapendo spiegare esattamente dove fosse diretto e manifestando agitazione all’atto del controllo, il ragazzo ha insospettito i Carabinieri che hanno così deciso di procedere a perquisizione personale e veicolare d’iniziativa, trovandolo in possesso di 16 dosi di cocaina per un totale di 12 grammi.

Le attività, subito estese al domicilio del giovane, hanno consentito agli operanti di rinvenire anche materiali per il confezionamento, nonché 1.135 euro in contanti, verosimile provento delle attività di spaccio.

Il Giudice del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto, applicando all’interessato la misura del divieto di ritorno nella regione Umbria con confisca del denaro sequestrato.

Commenti

Città di Castello: Enel rinnova cabina Diaz, lavori nel segno dell’innovazione e della sostenibilità

Città di Castello, 18 novembre 2024 – Prosegue il restyling del sistema elettrico di Città di Castello con gli investimenti di E-Distribuzione e i fondi PNRR: come annunciato, la società del Gruppo Enel, che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, dopo aver concluso il piano di potenziamento con i progetti “Resilienza” ed “E-Grids”, sta infatti portando avanti una serie di ulteriori interventi per ottimizzare il servizio e contribuire alla digitalizzazione del sistema elettrico.

Nel dettaglio, oggi e mercoledì 20 novembre i tecnici dell’azienda elettrica effettuano un lavoro significativo alla cabina di viale Diaz, che viene completamente rinnovata nelle apparecchiature interne con componentistica di ultima generazione, grazie alla quale sarà possibile inserire l’impianto in un sistema interconnesso con altre linee e impianti, tra cui la dorsale di media tensione denominata “Gorgone”, cosicché, in caso di disservizio a una linea, sarà possibile isolare automaticamente il tratto di rete danneggiato per erogare elettricità dalle linee elettriche di riserva, definite controalimentanti.

Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono due interruzioni temporanee del servizio elettrico, la prima delle quali svoltasi stamani e la seconda in programma mercoledì 20 novembre, a partire dalle ore 12:00 con conclusione nel pomeriggio (orario concordato con plesso scolastico per diminuire i disagi): grazie a bypass da linee di riserva, l’area del “fuori servizio” sarà circoscritta a gruppi ristretti di utenze tra viale Diaz, piazza Che Guevara, viale De Cesare, via Mons. Pieggi (pochi civici per ogni via).

I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei numeri civici, nella zona coinvolta. L’Azienda, che ringrazia per la collaborazione l’Amministrazione Comunale di Città di Castello, raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull’assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati.

Gli interventi rientrano nell’ampio piano di potenziamento del sistema elettrico con i fondi PNRR. Nel dettaglio, le attività consistono nella realizzazione di nuove linee di media tensione, le dorsali cittadine più estese che distribuiscono l’energia, nell’installazione di nuove cabine secondarie o nel potenziamento di quelle esistenti e nel miglioramento delle linee di bassa tensione, che portano elettricità nelle case, negli uffici, nelle aziende e negli esercizi commerciali. Direttamente o indirettamente, le operazioni di restyling e ottimizzazione del servizio interesseranno centinaia di chilometri di rete elettrica e oltre 80 cabine secondarie. Queste progettualità di E-Distribuzione fanno parte di una più ampia programmazione a livello nazionale: l’Azienda sta investendo, infatti, i fondi PNRR per incrementare la cosiddetta “Hosting Capacity”, ovvero la capacità della rete di ospitare e integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili, aumentare la capacità e la potenza a disposizione delle utenze per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici, potenziare la resilienza del sistema elettrico con riduzione della probabilità, della durata e dell’entità di interruzioni di corrente in caso di fenomeni climatici estremi. In particolar modo, a Città di Castello vengono effettuati molti interventi di “smartizzazione” delle cabine elettriche e di rinnovo della componentistica elettrica con conseguente potenziamento degli impianti e beneficio per il servizio elettrico.

Commenti